Prestazioni caratterizzanti il comportamento energetico dell involucro edilizio trasparente e riferimenti normativi nazionali ed internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni caratterizzanti il comportamento energetico dell involucro edilizio trasparente e riferimenti normativi nazionali ed internazionali"

Transcript

1 Prestazioni caratterizzanti il comportamento energetico dell involucro edilizio trasparente e riferimenti normativi nazionali ed internazionali Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro, Venezia Vetri e efficienza energetica caratteristiche ottico energetiche: t v, r v, t sol, r sol, F s, C s le vetrocamere, la trasmittanza (U-value) famiglie di vetri: bassoemissivi, a controllo solare, selettivi Criteri di applicazione certificazione energetica e vetro, DL 311/2007 calcolo delle prestazioni termiche complessive del sistema finestra bibliografia e riferimenti 1

2 Architettura e vetro funzioni dei sistemi vetrati contatto interno-esterno ingresso luce naturale ingresso radiazione solare 2

3 limiti dei sistemi vetrati dispersioni termiche carichi termici estivi abbagliamento fonoisolamento funzioni e limiti dei sistemi vetrati Gli elementi vetrati devono da una parte garantire il contatto con l esterno dall altra invece costituire una barriera in modo da creare condizioni interne agli ambienti il più possibile comfortevoli per gli occupanti. illuminazione naturale dell interno risparmio energetico e comfort; possibilità di abbagliamento o di forti differenze di luminanza. contatto paesaggio esterno psicologicamente importante per l uomo; dispersione di calore e ingresso di rumori non desiderati. ventilazione dello spazio interno ricambio O 2 e migliore IAQ; dispersioni di energia per eccessiva ventilazione. penetrazione all interno degli ambienti della radiazione solare; carico termico in periodo estivo. 3

4 Involucro edilizio e risparmio energetico Per impostare una corretta strategia di risparmio energetico primo e fondamentale passo è non disperdere energia: minori dispersioni invernali minori carichi estivi La progettazione corretta dei sistemi vetrati risulta estremamente importante nel contenimento del fabbisogno energetico degli edifici: Clima freddo: soprattutto le dispersioni invernali da tenere sotto controllo Clima caldo o edifici con elevati carichi termici: soprattutto i carichi solari da tenere sotto controllo Clima moderato: sono da tenere sotto controllo sia le dispersioni che i carichi solari. La radiazione Curve di emissione al variare della temperatura K Spettro elettromagnetico 4

5 La radiazione solare La radiazione solare è costituita da diverse tipologie di onde elettromagnetiche. Circa il 50% è nel campo IR, il 44% nel visibile e il 7% nell UV. Oltre i 2-3 µm si ha solo un 1%. Caratterizzazione: prestazioni radiative Il comportamento dei materiali nei confronti della radiazione è quantificato dai coefficienti: di riflessione r = G rifl / G inc energia incidente di trasmissione t = Gtrasm/ G inc energia riflessa di assorbimento a = G ass / G inc Per il principio di conservazione dell energia vale: G ass + G rifl + G trasm = G inc energia assorbita energia trasmessa a G inc + r G inc + t G inc = G inc t + r + a = 1 5

6 Caratterizzazione: prestazioni radiative I coefficienti sono funzione della lunghezza d onda λ e dell angolo di incidenza θ della radiazione incidente r = r(λ,θ λ,θ) t = t(λ,θ λ,θ) a = a(λ,θ λ,θ) Gli strumenti di misura: lo spettrofotometro Spettrofotometro UV-VIS-NIR della SSV 6

7 parametri sintetici: a, r, t Si considerano i valori di a, r, t per angoli significativi, di solito per incidenza normale. Si considerano valori integrati su intervalli di interesse (es nm - visibile, nm solare) ottenuti con opportune funzioni di pesatura: λ2 M λ1 M = ( λ) P( λ) λ2 P λ 1 ( λ) dλ dλ ISO 9050 Glass in building - Determination of ligth transmittance, solar direct transmittance, total solar energy transmittance and ultraviolet transmittance, and related glazing factors parametri sintetici - luce: τ v Si considerano valori integrati nell intervallo del visibile ossia nm utilizzando come funzione di pesatura la curva di sensibilità dell occhio e lo spettro solare. t v = 780nm ( λ) V ( λ) t( λ, ϑ) I 380nm 780nm ( λ) V ( λ) I 380nm dλ dλ illuminante D65 e osservatore CIE

8 Esempi di trasmissione nel visibile, τ v Float chiaro T vis = 90.5% Verde T vis = 72.1% Trasmittanza (%) Bronzo T vis = 50.0% Grigio T vis = 34.5% Lunghezza d'onda (nm) parametri sintetici - energia: τ e Per la radiazione solare come funzione peso si considera la curva di irradianza solare a livello del mare (massa d aria M pari a 2) L irradianza solare si può considerare significativa con buona approssimazione nella banda µm k corp o n ero Radiazione spettrale (W/m 2. µm) O 3 H 2O O 3 Radiazione solare extraterrestre O 2 Superficie della terra H 2O τe 2500nm E( λ) t( λ) dλ = 300nm 2500nm E( λ) dλ 300nm H 2O H 2O C O 2 0 0,5 1,0 1,5 2,0 Lunghezza d onda (µ m ) 2,5 3,0 irradianza solare standard - Moon o Thekaekara 8

9 Parametri sintetici: τ e, ρ e, τ v, ρ v 100 UV visibile visibile infrarosso Solare: visibile + IR + UV Trasmittanza (%) 80 τ v Chiaro 20 Grigio Bronzo τ e Verde Lunghezza d'onda (nm) parametri sintetici - energia: fattore solare F s (g) 9

10 parametri sintetici - energia: Shading coefficient C s Corrisponde al rapporto tra il fattore solare del vetro considerato e quello di una lastra di riferimento (lastra chiara 3 mm g pari a 0,89): s Fs Fs, rif C = = Fs 0,89 F = C F = C s s s, rif s 0,89 Le dispersioni termiche: la trasmittanza Il vetro ha una conducibilità intorno a 1 W/(m K): non è un materiale isolante; gli spessori con cui si usa sono però limitati, 4-6 mm, per cui la resistenza termica risultante è bassa, 0,04-0,06 m 2 K/W. La trasmittanza U risultante per una lastra semplice con gli usuali valori per i coefficienti di adduzione (h i =7,7 W/m 2 K, h e =25 W/m 2 K) intorno a 5.7 W/(m 2 K). Per aumentare le proprietà di isolamento si sono introdotte le cosiddette vetrocamere ossia una coppia di lastre con interposta un intercapedine riempita di gas il quale presenta bassa conducibilità - aria, argon xenon, kripton. 10

11 le dispersioni: le vetrocamere distanziatore: garantisce la resistenza meccanica in alluminio, metallo, polimeri rinforzati sigillante primario (polisobutilene): mastice di adesione tra i pannelli vetrati garantisce la tenuta dell intercapedine sigillante secondario (polisolfuro): costituisce una seconda sigillatura e connessione tra i vari componenti essiccante (zeolite): adsorbe il vapor d acqua, evita la condensa all interno dell intercapedine Distanziatore metallico Sigillante primario Sigillante secondario Caratterizzazione: prestazioni termiche U-value Isolare termicamente significa contrastare: Conduzione Convezione Irraggiamento Esterno Convezione Conduzione Conduzione Interno Convezione Ug = 1 he ht 1 + hi Irraggiamento Irraggiamento Irraggiamento Convezione 1 h t N 1 M = hr hg 1 ( dj rj) Vetrata UNI EN ISO

12 La tramittanza - U-value h r = 4σT r j = 1 λ j 3 m λ hg = Nu s Nu = A( Gr Pr) µ c p ν Pr = = λ a 2 ρ β g TL Gr = 2 µ ( + 1) ε ε 1 n 3 2 Esterno Convezione Irraggiamento conduzione convezione radiazione Sistema vetrato conduzione Interno Convezione Irraggiamento UNI EN ISO 673 La tramittanza - U-value Isolare significa contrastare: Conduzione - lo strato di gas ha conducibilità bassa: aria 0,026 W/mK Convezione i gas nobili hanno bassa mobilità e quindi limitano la convezione Irraggiamento le superfici con bassa emissività scambiano poca energia ε 1, T 1 ε 1 >ε 2 T 1 T 2 12

13 Caratterizzazione: prestazioni termiche U-value UNI EN ISO , 2007 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità; UNI EN 673, Glass in building - Determination of thermal transmittance (U value): Calculation method Ug (W/m 2 K) Aria Argon Kripton U w = U g A g + U A g f A f + A + ψ L f g g Lastra singola Doppia Tripla Muratura 30 cm 1 Valori calcolati secondo UNI EN 673 per vetri con spessore di 6 mm ed intercapedini con spessore di 12 mm interno Radiazione IR esterno 13

14 Le proprietà superficiali: deposizione di film sottili (coating) NATURA DEI DEPOSITI Ossidi (indio, stagno, zinco) con drogaggio: SnO 2 :Fe, In 2 O 3 :Sn, ZnO:Al. Semiconduttori Metalli nobili: oro, argento, rame Metalli transizione: ferro, cromo, nichel TECNICHE DI DEPOSIZIONE Pirolisi CVD Solgel Sputtering magnetronico Evaporazione sotto vuoto La deposizione di film sottili (coating) Deposizione magnetronica 14

15 Tipologie di sistemi vetrati: bassoemissivi Prestazioni depositi superficiali di metalli o ossidi metallici: ε < 0,3 trasmittanza vetro-vetro: U = 1,0 2,0 W/(m²K) guadagno solare: Fs = 50 70% coefficiente di trasmissione visibile: t v = 70 75% Sistemi basso emissivi: emissività e U-value 100% Ag-Ag ε n = % 80% 70% Riflettanza (%) 60% 50% 40% 30% 20% 10% Float ε n = % Numeri d'onda (cm -1 ) L emissività normale ε n si determina secondo EN

16 U-value per sistemi bassoemissivi U value (W/m 2 K) Aria Argon Kripton Doppia float Doppia Ag-Ag Tripla float Tripla Ag-Ag Valori calcolati secondo EN673 per vetri con spessore di 6 mm ed intercapedini con spessore di 12 mm; emissività normale float = 0.89, emissività normale Ag-Ag = Sistemi bassoemissivi: emissività e U-value 3 Vetrata isolante mm 2.8 Coefficiente di scambio termico U W/(m 2 K) Aria Argon Emissività 16

17 riduzione delle dispersioni: i profili distanziatori profilo in alluminio, profilo in acciaio, metallo variamente rivestito metallo con taglio termico fibra di vetro-polimero, poli-iso-butilene polimeri espansi (siliconici) materiali plastici (policarbonato) U-value: influenza dei diversi accorgimenti 17

18 Tipologie di sistemi vetrati: controllo solare Prestazioni trasmittanza vetro-vetro: U= 2,0 W/(m²K) guadagno solare: Fs = 40 50% coefficiente di trasmissione visibile: t v = 50 65% depositi superficiali di metalli o ossidi metallici: - vetri colorati in massa grandi superfici vetrate, particolari condizioni geografiche o di esposizione con eccessivo surriscaldamento e discomfort luminoso Tipologie di sistemi vetrati: controllo solare 18

19 Tipologie di sistemi vetrati: controllo solare vetri colorati in massa Esempi di riflessione nel solare, ρ e 100% 90% Ag-Ag Rsol = 42.3% 80% 70% Riflettanza (%) 60% 50% 40% Fe-Cr Rsol = 43.6% SnO2:F Rsol = 12.4% 30% 20% float chiaro Rsol = 10% 6.7% 0% Lunghezza d'onda (nm) 19

20 Tipologie di sistemi vetrati: vetri selettivi 100% 90% Trasmittanza (%) 80% 70% 60% 50% 40% Vetro ideale per controllo solare ed alta trasmittanza luminosa 30% 20% 10% 0% Lunghezza d'onda (nm) Tipologie di sistemi vetrati: vetri selettivi 100% 90% float chiaro T sol = 87.9% Trasmittanza (%) 80% 70% 60% 50% 40% Ag-Ag T sol = 33.6% Vetro ideale per controllo solare ed alta trasmittanza luminosa SnO2:F T sol = 61.7% fattore di selettività: τ v /F s 30% 20% 10% 0% Fe-Cr T sol = 7.3% Lunghezza d'onda (nm) 20

21 Riassumendo: diverse famiglie di vetri I sistemi vetrati: il telaio Per garantire elevate prestazioni del sistema è necessario utilizzare telai ad elevate prestazioni: legno materiali polimerici (PVC) con anima in metallo profilato metallico (alluminio,acciaio) con taglio termico misto metallo legno e metallo polimero Alluminio con taglio termico PVC-Alluminio PVC 21

22 U-value: il coefficiente di dispersione lineico Tipo telaio Legno U f :1,1 2,5 Polimero U f :1,5 2,6 Metallo con taglio termico U f :2,4 3,8 Metallo senza taglio termico 2IG Standard U g : 2,7 3,4 0,03 0,04 0,05 0,01 2IG LE U g : 1,3 2,6 0,05 0,06 0,07 0,04 IG: vetro standard; IG, LE: vetro con film bassoemissivo 2: vetro doppio; 3: vetro triplo U g : coefficiente di trasmissione termica del vetro; U f : coefficiente di trasmissione termica del telaio; 3IG Standard U g : 1,9 2,4 0,03 0,04 0,05 0,01 3IG LE U g : 0,8 1,9 0,04 0,05 0,06 0,03 U-value: la trasmittanza del serramento MATERIALE Poliuretano PVC profilo vuoto Materiale Legno Metallo TIPO DI TELAIO Con anima di metallo e spesso più di 5 mm Con due camere Con tre camere d [mm] U F W/(m 2 K) 2,6 2,1 1,9 U f W/(m 2 K)] 2,60 2,20 2,00 1,90 1,65 1,42 1,22 1,10 4,2 3,7 3,5 3,3 3,2 3,1 3,1 22

23 DLgs 311/2006: trasmittanza finestre Zona climatica Finanziaria D.M. 11/3/ A 5,0 5,5 5,0 4,6 B 4,0 3,6 3,6 3,0 C 3,3 3,0 3,0 2,6 D 3,1 2,8 2,8 2,4 E 2,8 2,4 2,5 2,2 F 2,4 2,2 2,2 2,0 DLgs 311/2006: trasmittanza vetri Zona climatica A 5,0 4,5 3,7 B 4,0 3,4 2,7 C 3,0 2,3 2,1 D 2,6 2,1 1,9 E 2,4 1,9 1,7 F 2,3 1,7 1,3 23

24 D.Lgs. 311/2006 Allegato I Comma 9 Per tutte le categorie di edifici,, ad eccezione delle categorie E.6 ed E.8, il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nel caso di edifici di nuova costruzione e nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti di cui all art.3, comma 2, lettere a), b), e c), punto 1, quest ultimo limitatamente alle ristrutturazioni totali: a) valuta puntualmente e documenta l efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate, esterni o interni, tali da ridurre l apporto di calore per irraggiamento solare;... Gli effetti positivi che si ottengono, possono essere ottenuti, in alternativa, con l utilizzo di tecniche o materiali, anche innovativi, che permettano di contenere le oscillazioni di temperatura In tal caso deve essere prodotta adeguata documentazione. Comma 10 Per tutte le categorie di edifici,, ad eccezione delle categorie E.6 ed E.8, e limitatamente a collegi, conventi, case di pena e caserme per la categoria E(1), per immobili con superficie utile superiore a 1000 m2, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti,, è resa obbligatoria la presenza di sistemi schermanti esterni DL 311/ conseguenze pratiche sulla trasmittanza elementi trasparenti vetro monolitico TL FS U U richiesto Float chiaro 4mm ,8 2,1/1,7 Float chiaro 19 mm ,3 Vetro temperato chiaro 4mm ,8 Vetro stratificato ,7 Vetro be pirolitico 4 mm # ,8 Nelle zone climatiche D,E,F nessun vetro singolo raggiunge i valori limiti di trasmittanza termica richiesti dalla normativa. Solo in zona A il pirolitico da 4 mm è ancora ammesso fino al

25 DLgs 311/ conseguenze pratiche sulla trasmittanza elementi trasparenti Doppie vetro float chiaro TL FS U U U mm/12 aria/ 4mm ,9 2,1/1,7 1,9/1,3 4mm/15 aria/ 4mm ,8 4mm/12 argon/ 4mm ,7 4mm/15 argon/ 4mm ,6 4mm/18 aria/4mm ,7 4mm/18 argon/4mm ,6 Le composizioni di vetrata isolante con vetro float chiaro non raggiungono i valori di trasmittanza termica richiesta. DL311/ conseguenze pratiche sulla trasmittanza elementi trasparenti TL FS U U U Doppia vetro film basso emissivo pirolitico 4mm/12 aria/4 be ,9 2,1/1,7 1,9/1,3 4mm/12 argon/4 be ,6 4mm/15 aria/4 be ,8 4mm/15 argon/4 be ,5 4mm/18 aria/4 be ,7 4mm/15 aria/44.1 be ,7 4 be/12 aria/ 4mm ,9 4 be/15 argon/4mm ,5 25

26 DLgs 311/ conseguenze pratiche sulla trasmittanza elementi trasparenti TL FS U U U Con vetro basso emissivo magnetronico 4mm/12 aria/4 be ,7 2,1/1,7 1,9/1,3 4mm/12 argon/4 be ,3 4mm/15 aria/4 be ,4 4mm/15 argon/4 be ,1 4mm/15 aria/44.1 be ,4 4 be/12 aria/ 4mm ,7 4 be/15 argon/4mm ,1 sistemi vetrati proprietà variabili Sono chiamati anche sistemi cromogenici e consentono un controllo dinamico della radiazione termica e della luce che penetra all interno degli ambienti. Sono caratterizzati dalla possibilità di variare lo spettro della trasmissione in funzione della temperatura, dell intensità della radiazione, del campo elettrico applicato. Il controllo della variazione può avvenire in funzione di un controllo esterno (vetrate attivate elettricamente) o indipendentemente da esso (vetrate autoregolanti). I dispositivi attivati elettricamente sono: cristalli liquidi dispersi, sistemi a particelle sospese e materiali elettrocromici. I dispositivi autoregolanti sono: sistemi termocromici, termotropici e fotocromici. 26

27 sistemi redirecting : lamelle lamelle fisse sole alto estivo primavera-autunno sole basso invernale Controllo solare e visibilità attraverso sistemi a lamelle fisse. Il profilo è tale da ottimizzare le prestazioni. sistemi redirecting : vetrocamere con tendina lamelle orientabili 27

28 Aggetti e schermi Componente Schermo interno Vetro interno Tra le lastre Vetro esterno Vetro singolo con schermo interno 0,80 ± 0,08 0,80 ± 0,06 Vetro singolo con veneziana interna Vetro doppio con schermo interno chiusa 0,69 ± 0,05 0,83 ± 0,08 0,72 ± 0,07 0,8 ± 0,01 0,52 ± 0,12 0,24 ± 0,09 0,21 ± 0,07 0,14 ± 0,05 0,28 ± 0,06 Fonte ASHRAE Fundamentals Vetro doppio con veneziana interna 45 0,86 ± 0,06 0,69 ± 0,14 0,21 ± 0, Vetro doppio basso emissivo con schermo fra le lastre 35 0,46 ± 0,12 0,38 ± 0,05 0,32 ± 0,11 sistemi redirecting : sistemi rifrattivi prismatici 28

29 La valutazione normativa UNI EN :2004 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate Calcolo della trasmittanza solare e luminosa Parte 1: Metodo semplificato UNI EN :2006 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate Calcolo della trasmittanza solare e luminosa Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato U g = trasmittanza termica del vetro (UNI EN 673, UNI EN 674) g = fattore solare del vetro (UNI EN 410) τ B = trasmissione solare dello schermo ρ B = riflessione solare dello schermo 29

30 I dati per la verifica 30

31 vetro assorbente TL Fs vetro basso-emissivo 31

32 1 vetro assorbente e 2 vetro basso-emissivo Senza basso emissivo 2.9 Senza basso emissivo 59% Senza basso emissivo 40% 1 vetro assorbente BRONZO e 2 vetro basso-emissivo Ra 32

33 1 vetro assorbente BLU INTENSO e 2 vetro basso-emissivo 1 vetro assorbente SENZA BLU e 2 vetro basso-emissivo 33

34 U-value: esempio di calcolo 1 Si consideri un sistema vetrato costituito da una vetrata isolante con rivestimento basso emissivo in faccia 3 con un valore di trasmittanza Uw pari a 1,7 W/m 2 K e un telaio in alluminio con taglio termico con trasmittanza pari a 2,1 W/m 2 K. Tipo telaio 2IG Standard U g : 2,7 3,4 2IG LE U g : 1,3 2,6 1b Dalla tabella vista o da grafici come presenti in UNI si valuta il coefficiente lineico di bordo Legno U f :1,1 2,5 0,03 0,05 Polimero U f :1,5 2,6 0,04 0,06 Metallo con taglio termico U f :2,4 3,8 0,05 0,07 U-value: esempio di calcolo 2 La sezione proiettata del telaio sia 0,08 m. L altezza e la larghezza del vetro valgono rispettivamente 1,4 m e 0,8 m. Le aree proiettate della parte vetrata e del telaio sono rispettivamente pari a 2x1,4x0,8= 2,24 m 2 2x0,08x(1,4+1,4+0,8+0,8)= =0,7 m 2 La lunghezza del bordo è pari a 2x (1,4+1,4+0,8+0,8)=4,4m 34

35 U-value: esempio di calcolo 3 E possibile a questo punto applicare la relazione vista: U w UgA = g + U A + ψ L A g f f + A f g g U w 1,7 x 2,44 + 2,1x 0,7 + 0,07x4,4 = = 2,44 + 0,7 W = 1,9 2 m K I valori sono compatibili con quelli previsti della normativa fino alla zona E La progettazione corretta dei sistemi vetrati risulta estremamente importante nel contenimento del fabbisogno energetico degli edifici: Clima freddo: soprattutto le dispersioni invernali da tenere sotto controllo τ v almeno 0,7 F s almeno 0,6 U al più 2,0 W/(m 2 K) Clima caldo o edifici con elevati carichi termici: soprattutto i carichi solari da tenere sotto controllo τ v almeno 0,6 F s al più 0,4 U al più 3,5 W/(m 2 K) Clima moderato: sono da tenere sotto controllo sia le dispersioni che i carichi solari. τ v almeno 0,7 F s almeno 0,5 U al più 2,0 W/(m 2 K) 35

36 Standard internazionali per la caratterizzazione termica delle vetrate: UNI EN 673 Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo 2005 UNI EN 674 Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo della piastra alda con anello di guardia 1999 UNI EN 675 Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo dei termoflussimetri UNI EN ISO Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità UNI EN ISO Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai Il quadro normativo Standard internazionali per la caratterizzazione luminosa ed energetica delle vetrate: UNI EN 410, 2000 Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. ISO 9050 Glass in building Determination of light transmittance, solar direct transmittance, total solar energy transmittance, and ultraviolet transmittance, and related glazing factors

37 Bibliografia AA. VV., Il Vetro Manuale tecnico, Saint Gobain. AA. VV., Atlante del Vetro, UTET, Torino, Siti di interesse:

Elementi di involucro trasparenti: caratteristiche fisico-energetiche

Elementi di involucro trasparenti: caratteristiche fisico-energetiche Elementi di involucro trasparenti: caratteristiche fisico-energetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Johnson, Glasshouse, Illinois, USA Mies van der Rohe, Farmhouse, USA Funzioni e limiti dei sistemi

Dettagli

Involucro trasparente

Involucro trasparente UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica Anno Accademico 2010-2011 Involucro trasparente contatto interno-esterno

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche

Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche Università IUAV di Venezia Involucro dell edificio Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche Piercarlo Romagnoni 1 Vetro e finestre 2 La caratterizzazione di un sistema

Dettagli

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica Corso di Energia e Sostenibilità del Progetto Martino Milardi Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica Un codice genetico diventato luogo comune:

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche

Dettagli

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.20 OPERE DA VETRAIO E.20.10 VETRI SPECCHI E CRISTALLI E.20.10.10 Lastre di vetro o di cristallo tagliate a misura, di qualsiasi dimensione, fornite e poste in opera su infissi in legno, in metallo o

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 9 November 2009 Qualcosa sulla radiazione elettromagnetica Un corpo a temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazioni elettromagnetiche in

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO I VETRI IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO Materiale nobile alla pari del Legno, nella storia umana il Vetro ha assolto a numerose esigenze innate, come la trasmissione della luce e la comunicazione.

Dettagli

vetri magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato

vetri magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato Infosheet You have printed Titanium 37T, Indigo 48T, Lime 61T, Galaxy on Clearvision, Silver 43/25, Vision-50, Vision-50T, Vision-60T, Safir 61/32, Elite 67/37, Vision-36T, Ultravision-50 Vetri selettivi

Dettagli

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi Criteri e alori di rierimento per il calcolo della trasmittanza degli inissi A Grandezze e relatii alori di rierimento Forniamo nel seguito, alcune tabelle con indicazioni sulle principali grandezze in

Dettagli

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute Claudio Marchini Bolzano 16 maggio 2014 Produttore di profili distanziatori per vetrate isolanti Italia Polonia - Russia

Dettagli

Zero Energy Building issues. Edifici a elevata efficienza: un miglior involucro trasparente. Zero Energy Building issues. ZEB transparent envelope

Zero Energy Building issues. Edifici a elevata efficienza: un miglior involucro trasparente. Zero Energy Building issues. ZEB transparent envelope Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Edifici a elevata efficienza: un miglior involucro trasparente Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA S T Y L E FINESTRA CON APERTURA A BILICO FINESTRA CON APERTURA A BILICO La finestra Style è prodotta utilizzando legno nordico lamellare e sottoposta ad un trattamento con

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni)

GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni) Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni) prof. Federica Caldi Progettazione 1 Gli infissi Gli infissi interni serramenti

Dettagli

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf skermatura.it ISOLCASA opu -- Skerma Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf -- 13-Oct-2016 16:47:00 Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato. PREMESSA La presente Analisi Prezzi viene redatta utilizzando il Prezzario della Regione Piemonte 2014 edizione dicembre 2013, al fine di una migliore leggibilità del Computo Metrico Estimativo e del relativo

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

Le schermature solari per l efficienza energetica

Le schermature solari per l efficienza energetica Le schermature solari per l efficienza energetica Daniele Zecca, responsabile sezione di Ottica presso Istituto Giordano Spa L attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno Obiettivo Confort degli utenti Prestazioni attese dall involucro Strutture opache verticali U < 0,20 W/(mq K) Variare l involucro in funzione dell esposizione Sistemi di schermatura/captazione solare Sistemi

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

PROVINCIA DI NAPOLI. Piazza Matteotti, 1 C.A.P TEL (081) Fax (081)

PROVINCIA DI NAPOLI. Piazza Matteotti, 1 C.A.P TEL (081) Fax (081) PROVINCIA DI NAPOLI Piazza Matteotti, 1 C.A.P. 80133 TEL (081) 7949111 Fax (081) 7949287 AREA EDILIZIA E PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DIREZIONE INTERVENTI EDILIZIA SCOLASTICA II Via Don Bosco, 4/f 80141 NA

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Introduzione Il fattore solare g di una superficie vetrata indica la percentuale di energia termica τ e che la attraversa, rispetto

Dettagli

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA Vetri Assortimento: Accessori Tecnologia: Accessori Data di scarico della scheda prodotto: 2016.06.22 GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA La scelta del giusto vetrocamera abbinato al corretto profilo

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Vetri a controllo solare ad elevata selettività

Vetri a controllo solare ad elevata selettività SGG COOL-LITE SKN, SGG COOL-LITE XTREME Vetri a controllo solare ad elevata selettività SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Il futuro dell habitat. Dal 1665 SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG COOL-LITE SKN, XTREME

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso

La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso + La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso Patricia Ferro Responsabile Formazione Kyoto Club Luca Papaiz Technical Advisor Pellini SpA 14 ottobre 2015 Programma

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

01.A15 OPERE DA VETRAIO

01.A15 OPERE DA VETRAIO 01 01.A15 OPERE DA VETRAIO 01 01.A15.A10 Posa in opera di vetri di qualunque dimensione su telai metallici od in legno, misurati in opera sul minimo rettangolo circoscritto, incluso il compenso per lo

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico nei climi mediterranei

Edifici a basso consumo energetico nei climi mediterranei Edifici a basso consumo energetico nei climi mediterranei Prof. ing. Adolfo Palombo (palombo@unina.it) DETEC, Facoltà d Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II SCENARIO ATTUALE E FUTURO

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

VETROCAMERA E VETRI SINGOLI PRODOTTI BASE.

VETROCAMERA E VETRI SINGOLI PRODOTTI BASE. VETROCAMERA E VETRI SINGOLI PRODOTTI BASE www.pressglass.eu Siamo un azienda indipendente ed autonoma dal punto di vista finanziario ed organizzativo, il che ci permette di utilizzare prodotti dei più

Dettagli

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 nell edilizia Pagina n 1 di 6 Finalità: - stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013 SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI ROMA 26 GIUGNO 2013 INCENDIO E VETRO STRUTTURALE NELLE FACCIATE CONTINUE PROSPETTIVE Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Novità sugli infissi residenziali norme, leggi e tecnologie Paolo Buratti Internorm Italia fornitura e

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE DESCRIZIONE Le vetrate isolanti a protezione acustica e basso emissive sono state studiate per migliorare le prestazioni sotto il profilo dell isolamento acustico combinandole con il comfort dell isolamento

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEI SERRAMENTI: UNA SINERGIA POSSIBILE? Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Dettagli

Diverse soluzioni per un serramen

Diverse soluzioni per un serramen 04-05 Diverse soluzioni per un serramen www.rispostaserramenti.it «Particolarmente versatili, i serramenti realizzati dalla ditta trovano una collocazione ideale sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura

Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura Michele Zinzi ENEA Assites @ Green Building Verona 10/05/12 Introduzione Efficienza energetica come strategia fondamentale

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE I componenti dell involucro che racchiude gli spazi confinati appartengono a due distinte categorie ELEMENTI OPACHI ELEMENTI TRASPARENTI Caratteristiche delle strutture

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

Componenti per le strutture opache e trasparenti degli edifici

Componenti per le strutture opache e trasparenti degli edifici Componenti per le strutture opache e trasparenti degli edifici prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento di Pianificazione e Progettazioni di Ambienti Complessi Dorsoduro,

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per almeno 3 buone ragioni 2 3 le riserve fossili si esauriscono per produrre energia si

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

TUTTO CIO' CHE IL GEOMETRA DEVE SAPERE SUL VETRO IN EDILIZIA,OGGI

TUTTO CIO' CHE IL GEOMETRA DEVE SAPERE SUL VETRO IN EDILIZIA,OGGI Elvio Tessiore 347 2599659 info@glassconsulting.net elviotessiore@libero.it http://elviotessiore.wix.com/glassconsulting CORSO DI FORMAZIONE DEDICATO ALLA CATEGORIA DEI GEOMETRI TUTTO CIO' CHE IL GEOMETRA

Dettagli