Per applicazioni industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per applicazioni industriali"

Transcript

1 ndustrial Solutions ontrollo e utomazione Per applicazioni industriali dizione 2015 OPTOLO Relè e interruttori di fine corsa elettronici ge.com/it/industrialsolutions

2 Tutto sotto controllo

3 Relè elettronici e finecorsa Relè elettronici Serie NMV - odici d ordine.2 Timer elettronico multi tensione - modulo 22,5mm Serie - odici d'ordine.3 Timer elettronico mono tensione - modulo 45mm.3 Relè differenziali.4 Relè di protezione SPOSTV POTNZ ontattori e relè di sovraccarico.5 Relè sensori di livello liquidi.5 Relè di rilevamento.5 Relè di controllo e protezione ati tecnici.6 Serie NMV.10 Serie Relè ausiliari e relè in esecuzione estraibile ispositivi di protezione motori pplicazioni Misure.20 Serie NMV e inecorsa.22 Serie 114T - inecorsa a tre poli nterruttori principali SPOSTV USLR Unità di comando e segnalazione Relè e interruttori di fine corsa elettronici LTTRON POTNZ Unità di azionamento vviatori statici ndice numerico.1

4 Serie NMV Serie NMV Multitensione Modulo 22,5mm Timer: Relè 22,5mm multitensione V / unzionamento: ritardo ON, O, stella-triangolo, intermittenza e multifunzione 2 ndicazione L: verde lampeggiante durante il funzionamento del timer; stabile con il relè eccitato. Rosso quando il contatto di uscita è PRTO Relè elettronici Rispondenza alle norme V 0106 V 0110 N N S 22.2 Nr.14 UL 94 UL UN /N /N cul Temporizzatori multitensione. Modulo 22,5mm Tensione di alimentazione amma di tempo ontatti disponibili Tipo N. rif. onf. iretta Ritardo V / 0,06 sec h 2 in scambio NMTV all eccitazione aratteristiche tecniche: vedi pag..6 iretta 1-10 sec. 1 in scambio NMTV vviatore V / 6-60 sec. stella - triangolo on trasformatore (2) 1-10 sec. 1 in scambio NMTV t U (1) sec. aratteristiche tecniche: vedi pag..7 iretta 0,5-6 sec 2 in scambio NMRV Ritardo alla V / 5-60 sec. 2 in scambio NMRV diseccitazione V / sec. 2 in scambio NMRV aratteristiche tecniche: vedi pag..7 iretta 0,06 sec h 1 in scambio NMVV ntermittenza V / asimmetrica, con aratteristiche tecniche: vedi pag..8 inizio ad impulso o pausa (selezionabile) Multifunzione - Temporizzatore ritardato all eccitazione - Temporizzatore ritardato all eccitazione tramite contatto esterno - Temporizzatore ritardato alla diseccitazione tramite contatto esterno - Temporizzatore ritardato all eccitazione e O tramite contatto esterno - mpulso ritardato all eccitazione - mpulso ritardato all eccitazione tramite contatto esterno - mpulso ritardato all diseccitazione tramite contatto esterno - mpulso ritardato all eccitazione e alla diseccitazione tramite contatto esterno n custodia 22,5mm iretta 0,6 sec h 1 in scambio NMMV V / aratteristiche tecniche: vedi pag..9 imensioni! pag..20 (1) U = bobina 380V 50/60 z (2) Trasformatore all interno dell alloggiamento del temporizzatore.2

5 Serie Serie Monotensione Modulo 45mm Relè di protezione e rilevamento linea. Rilevamento: re-start motore, termistore, differenziale, tensione, corrente, frequenza... Protezione di linea: squilibrio, tensione massima e minima, sequenza di fase... Rispondenza alle norme V 0106 V 0110 N N S 22.2 Nr.14 UL 94 UL UN /N /N cul Relè monotensione Temporizzatori monotensione. Modulo de 45mm Tensione Tensione ontatti ntervallo Tipo N. rif. onf. alimentazione disponibili di tempo ontrollo iretta o con (1) V RRT 0,2-6 sec. RRT 6-60N riavviamento trasformatore 50/60z 1 in scambio 077MTS2422R motore V 0,2-60 sec. RRT 6-60J /60z 077MTS2422R Zoccolo 11 pin da utilizzare per fissaggio PRZ ront terminali aratteristiche tecniche: vedi pg..10 Relè di dispersione verso massa. Modulo 45mm Tensione ontatti Sensibilità Ø Trasformatori differenziali iff. di dispersione verso massa alimentazione disponibili () (mm) Tipo N. rif. onf. Tipo N. rif. onf. ifferenziale di dispersione V RT ,2-1,2 35 WKT 35-1,2/2V RT 1-1,2N verso massa con ripristino manuale 50/60z on test 70 WKT 70-1,2/2V (senza test) 1 in scambio V WKT 35-10/2V RT 1-10N /60z 70 WKT 70-10/2V aratteristiche tecniche: vedi pg..12 Relè di perdita differenziale di terra V R ,2-1,2 35 WKT 35-1,2/2V R 1-1,2U a riarmo automatico 50/60z on test 70 WKT 70-1,2/2V (con test) iretta o con 1 in scambio trasformatore (2) V WKT 35-10/2V R 1-10N /60z 70 WKT 70-10/2V aratteristiche tecniche: vedi pg..12 (1) Possibilità di utilizzare un potenziometro remoto (2) Trasformatore all interno del relè imensioni! pag..20.3

6 Serie Relè rilevatori livello liquidi Tensione ontatti Numero di Tipo N. rif. onf. di alimentazione disponibili circuiti V NL... 2 NL 02 NU /60z 1 in scambio Zoccolo a 11 piedini per NL-02, -03 PRZ Per fissaggio al pannello. Morsetti frontali. aratteristiche tecniche: vedi pg..11 Relè elettronici Sonde Senza cavo. mpermeabile e protetta con guaina SON in termoplastica e sonda in acciaio inossidabile. Relè rilevatore Tensione di ontatti ampo di aduta Valori max. ngresso Tipo N. rif. onf. alimentazione disponibili regolazione impedenza d ingresso tensione Relè rilevatore di tensione iretta o con RT V kω 600V RT2400VN (1) trasformatore 2 in scambio aratteristiche tecniche: vedi pg..17 Relè rilevatore di corrente ritardato (0,5-15 sec.) iretta o con RT ,5-5 0,25V 0,05Ω 10 RT2-5N (1) trasformatore 2 in scambio mV 1 kω 15V RT2-02VN (1) aratteristiche tecniche: vedi pg..17 Relè di controllo e protezione Tensione di ontatti Sonde termiche (5) Tipo N. rif. onf. alimentazione disponibili freddo - caldo Relè per sonde termiche iretta o con RS01N 1,5 kω 2,5 kω RS01NN (1) trasformatore (4) 1 in scambio RS01NJ (2) aratteristiche tecniche: vedi pg..18 Relè di controllo della frequenza Tensione di ontatti Terminali di ampo di Tipo N. rif. onf. alimentazione disponibili settaggio regolazione on R trasformatore (4) 1 in scambio aratteristiche tecniche: vedi pg..19 Senza 5-15z R-1 J (2) Y1 - Y z R-1 N (1) Y1 - Y z R-1 U (3) imensioni! pag..20 (1) N = bobina 220/230V 50/60z (2) J = bobina 110V 50/60z (3) U = bobina 380/400V 50/60z (4) on trasformatore interno al relè (5) Sonda termica non inclusa.4

7 Serie Relè di protezione Tensione di ontatti ampo di regolazione Squilibrio requenza Tipo N. rif. onf. alimentazione disponibili Umin. Umax. di rete Relè di protezione integrale 400V 50z R % 5-15% 2,5-10% 50 z R1-50U per linee trifase on trasformatore (1) 1 in scambio aratteristiche tecniche: vedi pg..13 Relè di protezione squilibrio e 400V 50z RP ,5-10% 50 z RP2-50U mancanza fase per linee trifase iretta o con 2 in scambio trasformatore (1) aratteristiche tecniche: vedi pg..14 Relè di protezione sequenza fase e 400V 50z RS z RS1-50U mancanza fase per linee trifase on trasformatore (1) 1 in scambio aratteristiche tecniche: vedi pg..15 Temporizzatori modulo 45mm Relè di protezione sequenza V RS z RS1-50NU fase per linee trifase V 1 in scambio 50/60z on trasformatore (1) aratteristiche tecniche: vedi pg..15 Relè di protezione massima e 380/400V RTMM % 5-15% - RTMM 2 U minima tensione per linee trifase 220/230V 2 in scambio RTMM 2 N /60z on trasformatore (1) aratteristiche tecniche: vedi pg..16 Relè di protezione massima e minima V RS % 5-15% - 50 z RMM 2 N tensione per linee monofase 50/60z 1 in scambio on trasformatore (1) aratteristiche tecniche: vedi pg..16 (1) Trasformatore all interno del relè imensioni! pag..20.5

8 Serie NMV NMTV2 Temporizzatore ritardato all eccitazione unzionamento aratteristiche tecniche Relè elettronici Temporizzatore elettronico il cui contatto (o contatti) di uscita si chiude dopo un tempo di ritardo regolabile che inizia nel momento in cui la tensione viene applicata ai morsetti dell allimentazione 1 e 2. l temporizzatore dispone di intervalli di tempo indicati nella nota 1 (sotto) la cui selezione viene effettuata tramite dip-switch posti sulla parte frontale del relè. l tempo viene regolato da un potenziometro frontale che controlla un circuito integrato appositamente progettato per questo gruppo di temporizzatori e cosente di ottenere eccellenti prestazioni di repetibilità e precisione. NMTV2 No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 250 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 Tensione nominale Ue (V) 120/230 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/230 orrente nominale e () 0,2/0,1 / (diretta) (con trasformatore) (V) - requenza (z) 50/60 Tolleranza tensione (%) +10 / -20 di alimentazione onsumo (m) 60 (24V) (m) 15 (240V) (V) - Tempo di risposta all eccitazione 0,06s h. Tempo di risposta alla diseccitazione (ms) 150 Tempo di ripristino tra 2 cicli (1) (ms) 100 Precisione ripetizone (%) 1 con 0,85-1,1 Un Å 0,06-0,6s; 0,6-6s; 6-60s; 0,6-6 min; 6-60 min; 1-10h; h ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -40 a +80 Temp. di funzionamento -25 a +60 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine max di funzion. 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 S 22.2 No 14 V 0110 /N N UL 94 N UL 508 /N UN (1) Tempo di ripristino: Tempo che deve intercorrere tra la fine di una manovra e l inizio di una nuova affinchè il temporizzatore non commetta errori. Nota temporizzatori hanno un L verde che si accende quando il temporizzatore viene alimentato (lampeggiante durante la temporizzazione) e un led rosso che si accende quando il contatto di uscita si chiude..6

9 Serie NMV NMTV... Relè elettronico finalizzato al controllo degli avviatori stella-triangolo unzionamento Quando la tensione di alimentazione viene applicata ai morsetti 1-2, il contatto stella (17-18) si chiude per un tempo regolabile tra 1-10 sec. o 6-60 sec. (selezionabile) alla fine del quale si apre e, dopo una pausa, si chiude il contatto triangolo (17-28). La durata della pausa è selezionabile tra 50 ms e 100 ms. l tempo viene regolato da un potenziometro frontale che controlla un microprocessore appositamente progettato per questo gruppo di temporizzatori e consente di ottenere eccellenti prestazioni di ripetibilità e precisione. NMRV... Temporizzatore ritardato alla diseccitazione unzionamento Temporizzatore elettronico il cui contatto di uscita si chiude istantaneamente, quando la tensione di alimentazione viene applicata ai morsetti 1-2 e si riapre dopo un tempo di ritardo regolabile che inizia nel momento in cui l alimentazione viene interrotta. Temporizzatori modulo 22,5mm aratteristiche tecniche NMTV NMTV t No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 250 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 Tensione nominale Ue (V) 120/230 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/230 orrente nominale e () 0,2/0,1 / (diretta) (con trasformatore) (V) requenza (z) 50/60 Tolleranza tensione (%) +10 / / -15 di alimentazione onsumo (m) 50 (24V) - (m) 12 (240V) - (V) - 3,5 Tempo di risposta all eccitazione 100 Tempo di ripristino tra 2 cicli (1) (ms) 100 con 0,85-1,1 Un aratteristiche tecniche NMRV2 No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 250 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 Tensione nominale Ue (V) 120/230 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/230 orrente nominale e () 0,2/0,1 / (diretta) (con trasformatore) (V) requenza (z) 50/60 Tolleranza tensione (%) +10 / -20 di alimentazione onsumo (m) 1,5 (24V) (m) 15 (240V) (V) - Tempo di risposta all eccitazione (ms) 250 (2) Tempo di risposta alla diseccitazione 0,5-600 Tempo di ripristino tra 2 cicli (1) (ms) 250 Precisione ripetizone (%) 5 con 0,85-1,1 Un ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -40 a +80 Temp. di funzionamento -25 a +60 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine max di funzion. 2000m rado di protezione P40; terminals P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 S 22.2 No 14 V 0110 /N N (NMTV) UL 94 N UL 508 N (NMRV) UN (NMRV) /N (NMRV) (1) Tempo di ripristino: tempo che deve intercorrere tra la fine di una manovra e l inizio di una nuova affinchè il temporizzatore non commetta errori. (2) Per 24V c.c. = 300ms Nota temporizzatori hanno un L verde che si accende quando il temporizzatore viene alimentato (lampeggiante durante la temporizzazione) e un led rosso che si accende quando il contatto di uscita si chiude..7

10 Serie NMV NMVV... ntermittenza asimmetrica, con inizio ad impulso o pausa (selezionabile) unzionamento aratteristiche tecniche Temporizzatori Temporizzatore elettronico il cui contatto di uscita si chiude e si apre ad intermittenza. tempi di impulso e di pausa possono essere impostati separatamente. l ciclo di intermittenza può iniziare con impulso o con pausa selezionabili tramite dip-switch. l ciclo inizia istantaneamente quando viene applicata la tensione di alimentazione ai morsetti 1-2. Se l alimentazione viene interrotta durante il funzionamento, si determina l inizio di un nuovo ciclo. l temporizzatore dispone di quattro intervalli di tempo: da 0,6 sec.-100h, la cui selezione viene effettuata tramite dip-switch posti sulla parte frontale del temporizzatore. l tempo viene regolato da un potenziometro frontale che controlla un microprocessore appositamente progettato per questo gruppo di relè e consente di ottenere eccellenti prestazioni di ripetibilità e precisione. NMVV No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 250 di isolamento Ui (V) 50 orrente termica th () 6 mpiego in -15 Tensione nominale Ue (V) 125/230 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/230 orrente nominale e () 0,2/0,1 / (diretta) (V) requenza (z) 50/60 Tolleranza tensione (%) +10 / -20 di alimentazione onsumo (m) 60 (24V) (m) 15 (240V) (V) - Tensione di tenuta all impulso (KV) 2 tra circuiti di ingresso/uscita e Massa) Tempo di risposta all eccitaziione (ms) 150 Tempo di risposta alla diseccitazione (2) 0,6 s h. Tempo di ripristino tra 2 cicli (1) (ms) 150 Precisione ripetizone (%) 1 con 0,85-1,1 Un ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -40 a +80 Temp. di funzionamento -25 a +60 Umidità relativa 95% (Senza condensa) ltitudine max di funzion. 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 S 22.2 No 14 V 0110 /N N UL 94 N UL 508 N UN /N (1) Tempo di ripristino: tempo che deve intercorrere tra la fine di una manovra e l inizio di una nuova affinchè il temporizzatore non commetta errori. (2) tempi di collegamento e di pausa essere impostati all interno di diversi intervalli. Nota si accende quando il temporizzatore viene alimentato (lampeggiante durante la temporizzazione) e un led rosso che si accende quando il contatto di uscita si chiude..8

11 Serie NMV NMMV... Multifunzione unzionamento Relè elettronico multifunzione selezionabile utilizzando 3 dei 5 dip-switch presenti nella parte anteriore dell apparecchio. ispone di otto funzioni: Ritardo all eccitazione Ritardo all eccitazione tramite contatto esterno Ritardo alla diseccitazione tramite contatto esterno Ritardo all eccitazione e alla diseccitaz. tramite contatto esterno mpulso all eccitazione mpulso all eccitazione tramite contatto esterno mpulso alla diseccitazione mpulso all eccitazione e alla diseccitazione tramite contatto esterno. l tempo viene regolato da un potenziometro frontale che controlla un microprocessore appositamente progettato per questo gruppo di relè e consente di ottenere eccellenti prestazioni di ripetibilità e precisione. aratteristiche tecniche NMMV No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 250 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 Tensione nominale Ue (V) 110/230 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/230 orrente nominale e () 0,2/0,1 / (diretta) (V) (con trasformatore) (V) - requenza (z) 50/60 Tolleranza tensione (%) +10 / -20 di alimentazione onsumo (m) 60 (24V) (m) 15 (240V) (V) - Tensione di tenuta all impulso (KV) 2 tra circuiti di ingresso/uscita e Massa) Tempo di risposta all eccitaziione (ms) 0,065 s h. Tempo di risposta alla diseccitazione (2) 0,065 s h. Tempo di ripristino tra 2 cicli (1) (ms) 150 Precisione ripetizone (%) 1 con 0,85-1,1 Un Tensione ai morsetti Y1-Y2 5 controllo orrente attraverso il contatto di controllo iniziale (m) 15 permanente (m) 1 Relè elettronici modulo 22,5mm ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -40 a +80 Temp. di funzionamento -25 a +60 Umidità relativa 95% (Senza condensa) ltitudine max di funzion. 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 S 22.2 No 14 V 0110 /N N UL 94 N UL 508 /N UN (1) Tempo di ripristino: tempo che deve intercorrere tra la fine di una manovra e l inizio di una nuova affinchè il temporizzatore non commetta errori. Nota temporizzatori hanno un L verde che si accende quando il temporizzatore viene alimentato (lampeggiante durante la temporizzazione) e un led rosso che si accende quando il contatto di uscita si chiude..9

12 Serie Relè elettronici RRT... ontrollo riavviamento motore (plug-in) unzionamento RRT... Tabella di correlazione tra relè e zoccolo 11 pin. RRT Zoccolo RRT... Questo relè è usato per l avviamento motore istantaneo o ritardato dopo una breve mancanza della alimentazione (max. 6 s). L avviamento avviene istantaneamente se l alimentazione manca per meno do 0,2 s. Se la mancanza dell alimentazione dura per un tempo maggiore, il relè attiva la sua memoria per un tempo che può essere settato da 0,2 a 6 s, dopo di che non è possibile alcuna partenza automatica. Se la alimentazione viene ripristinata mentre il tempo di di memoria sta trascorrendo, il relè esegue un avviamento con un tempo di ritardo, a partire dal momento di ripristino della alimentazione, che può essere impostato da 0,2 a 6 s. Un arresto di sistema cancella la memoria dopo 50 ms e quindi il segnale di stop deve durare almeno 50 ms. l relè non è sensibile alle fluttuazioni della tensione di controllo o ai disturbi durante o dopo l arresto del motore. aratteristiche tecniche RRT 6-60 No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (V) 110, , 125 requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +10 / -15 alimentazione ammessa con 0,85-1,1 Un (%) onsumo (V) 3 Tempo di risposta all eccitaziione (ms) 100 Livello minimo per l intervento 0,8 Us Tempo di ripristino (arresto) (ms) Tempo di memoria di ripristino (ms) 100 Massimo ritardo per il riavvio (ms) 0,2-60 Massimo tempo di memoria (ms) 0,2-6 ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine max. di funz. 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 /N N UN N N N Nota l relè ha un L che si accende quando il contatto di uscita si chiude..10

13 Serie NL 02 Relè per rilevazione livello di liquido con controllo simultaneo di serbatoio e pozzo unzionamento NL-02 e NL-02 sono dispositivi per il controllo del livello di liquido conduttivo. Tali dispositivi possono eseguire le funzioni seguenti: ontrollo riempimento serbatoio: l contatto tra (NL-02) o 1-3 (NL-02) si chiude quando il livello del serbatoio controllato scende al di sotto del minimo stabilito dalla sonda Z23 (NL-02) o dalla sonda 6 (NL-02) che aziona il siste-ma di pompaggio. Quando viene raggiunto il livello massimo di riempimento stabilito dalla posizione della sonda Z22 (NL-02) o della sonda 7 (NL-02), il contatto tra (NL-02) o 1-3 (NL-02) si apre e il sistema di pompaggio si arresta. ontrollo svuotamento pozzo: l contatto (NL-02) o 1-3 (NL-02) si chiude quando il livello di liquido supera il limite massimo (stabilito dalla posizione della sonda Z12 (NL-02) o della sonda 9 (NL-02) che aziona il sistema di svuotamento a pompa. Quando il livello scende al di sotto del limite minimo stabilito dalla posizione della sonda Z13 (NL-02) o della sonda 8 (NL-02), il contatto (NL-02) o 1-3 (NL-02) si apre e arresta il sistema di pompaggio, evitando alla pompa di scaricarsi. ontrollo simultaneo di riempimento e svuotamento: l sistema si avvia ogni volta che il serbatoio richiede liquido e il pozzo ha un livello sufficiente per rifornirlo. l sistema si arresta quando il liquido raggiunge il livello massimo nel serbatoio oppure se scende al livello minimo nel pozzo. NOT: Nelle applicazioni sopra riportate, il contatto tra (NL-02) o 1-3 (NL-02) può essere utilizzato come con-tatto permanente per il comando del sistema di avviamento della pompa di qualunque tipo esso sia: avviatore diretto, stella-triangolo, ecc. limentazione: bitensione: terminali 2-10 (220V ) terminali 2-11 (380V ) aratteristiche tecniche NL-02 NL-02 - Schema di cablaggio per controllo riempimento NL-02 - Schema di cablaggio per controllo svuotamento NL-02 - Schema di cablaggio per controllo riempimento/svuotamento POSTO POZZO POSTO Relè elettronici modulo 45 mm No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) / (bitensione) requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +10 / -15 alimentazione ammessa con 0,85-1,1 Un onsumo (V) 3 Tensione fra sonde e massa (V ef.) 6-18 Max. consumo delle sonde (m ef.) 0,18 Max. resistenza tra sonde (kohms) 200 (resistenza del liquido controllato) Tempo di risposta all eccitazione (s) 1 Tempo di risposta alla diseccitazione (s) 1 ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine massima di funzionamento 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme POZZO V 0106 /N UN Nota l relè ha un L che si accende quando il contatto di uscita si chiude..11

14 Serie RT... R... ifferenziali di dispersione verso massa R Relè elettronici RT... Relè di dispersione verso massa con ripristino manuale, con test R... Relè di dispersione verso massa con ripristino automatico, con test unction relè differenziali RT e R sono rivelatori di fughe verso massa per reti industriali con filo neutro collegato a terra. Si impiegano con trasformatore differenziale WKT (con test). L intervento avviene quando la corrente di dispersione supera una soglia regolabile tramite un potenziometro montato frontalmente. Le gamme di intervento sono riportate nelle tabelle in basso. l tipo RT mantiene in memoria gli interventi anche in assenza di tensione ai morsetti 1-2 e il ripristino manuale viene eseguito mediante un pulsante. l tipo R è dotato di ripristino automatico in assenza di tensione di controllo ai morsetti 1-2 o quando non c è più dispersione. tipi RT e R hanno un pulsante test ed è anche possibile installarne uno esternamente in modo da effettuare il controllo dalla porta dell armadio, di conseguenza questi relè devono essere sempre utilizzati con trasformatori WKT con avvolgi-mento test. Tutti i modelli sono dotati di temporizzatore con regolazione esterna per R e interna per RT che consente di ritardare l intervento e ottenere un comporta-mento selettivo. RT R Rearme Rearme Test remoto RT1-... R1-... Sensibilità Trasformatori Ø... 1,2 0,2-1,2 WKT-35 1,2/2V 35 WKT-70 1,2/2V WKT-35 10/2V 35 WKT-70 10/2V 70 Test remoto ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento 0 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine massima di funzionamento 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 /N N UN N N N aratteristiche tecniche RT1-... R1-... No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) / (diretta) (V) - requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +10 / -15 alimentazione ammessa con 0,85-1,1 Un onsumo (V) 3 Tempo di risposta all eccitazione (s) (può essere ritardato fino a 5 sec).12

15 Serie R1... Relè di protezione integrale per linee trifase unzionamento Protezione contro: a) Mancanza di fase d) alo di tensione in linea b) Sequenza di fase e) umento di tensione in linea c) Squilibrio delle fasi l rilevamento dello squilibrio e della mancanza fase è effettuato dall apparecchio misurando l angolo di fase e non misurando i livelli di tensione; per questo motivo è in grado di operare perfettamente anche in presenza di tensioni di ritorno causate da motori in funzione sulla linea da proteggere. Quando tutte le condizioni sono normali il relè d uscita si eccita (chiude il contatto 15-18) e si diseccita istantaneamente in presenza di una qualunque delle anomalie previste, proteggendo la rete, incluso quando manca l alimentazione. fronte di una sequenza di fasi incorretta il relè non si eccita evitando che i motori possano ruotare in senso inverso. larma Relè elettronici modulo 45mm Regolazione dello squilibrio Lo squilibrio delle fasi, così come la mancanza di una fase è un fattore che riduce notevolmente la vita di un motore elet-trico. Nel grafico è mostrato l incremento percentuale della temperatura in un motore trifase in relazione allo squilibrio delle fasi (NM M e 34). Lo squilibrio percentuale si ricava nel modo seguente: Scostamento massimo della tensione % squilibrio = x 100 tensione media Questo consente di ottenere sia la protezione dei motori sia la protezione delle linee dai motori che lavorano molto vicino alla loro potenza nominale fino ai motori sovradimensionati. n ogni caso, le regolazioni dovranno venire effettuate in modo che il relè si disecciti al mancare di una fase. Regolazione della tensione L intervento per variazioni della tensione è regolabile dal 5 al 20% per tensione a scendere e tra il 5 e il 15% per tensione a salire in modo da consentire la regolazione sui valori raccomandati dalle norme 34,1 e 158. L intervento per variazioni della tensione è ritardato di circa 1 secondo. Segnalazione dell intervento L apparecchio dispone di 4 L per indicare il tipo di intervento. Quando la tensione raggiunge i limiti di regolazione a scendere e salire, si illumina uno dei due L relativi. Quando la sequenza delle fasi non è corretta si illumina il L di sequenza e il L di squilibrio. Se si illumina solo il L di squilibrio può significare fasi squilibrate oppure mancanza di una fase con ritorno. ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 N /N N N N UN U squilibrio (%) ncremento di temperatura (%) T - T nom. x 100 T nom. aratteristiche tecniche R1-5 No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) 380 requenza (z) 50 Variazone di tensione di (%) +15 / -20 alimentazione ammessa con 0,85-1,1 Un onsumo (V) 3 ntervento squilibrio (regolabile) (%) 2,5 a 10 ntervento calo di tensione (%) 5 a 20 (regolabile) ntervento aumento di tensione (%) 5 a 15 (regolabile) Tempo di risposta all eccitazione (ms) 200 steresi di ripristino (%) 5 approssimativo.13

16 Serie RP... Relè di protezione squilibrio e mancanza fase per linee trifase unzionamento Relè elettronici l relè elettronico RP è stato concepito per la protezione delle linee o dei motori elettrici contro lo squilibrio tra le fasi o la mancanza di una o più fasi. l rilevamento dello squilibrio o della mancanza di fasi viene effettuata misurando l angolo di fase e non i livelli delle tensioni. iò garantisce un funzionamento corretto anche in presenza di tensioni di ritorno causate da motori in funzione sulla linea sottoposta a protezione.l relè di uscita si eccita quando tutte le condizioni sono normali (contatto chiuso) e si diseccita nel caso di una anomalia sulle fasi. L apparecchio interviene anche nel caso di caduta di tensione della sua alimentazione per evitare che la rete resti senza protezione. Regolazione dello squilibrio Lo squilibrio delle fasi o la mancanza di una di esse è un fattore che riduce la vita dei motori elettrici. l grafico mostra l incremento percentuale della temperatura in un motore trifase in funzione dello squilibrio delle fasi (vedere standard NM M e 34).Lo squilibrio percentuale si ricava del modo seguente: Scostamento massimo % squilibrio = della tensione tensione media x 100 La soglia di intervento è regolabile tra 2,5 e 10%. Questo consente di ottenere sia la protezione dei motori sia la protezione delle linee dai motori che lavorano molto vicino alla loro potenza nominale fino ai motori sovradimensionati. n ogni caso, le regolazioni dovranno venire effettuate in modo che il relè si disecciti se dovesse mancare una fase. larma U squilibrio (%) ncremento di temperatura (%) T - T nom. x 100 T nom. aratteristiche tecniche RP 2-50 No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) 380 requenza (z) 50 Variazone di tensione di (%) +10 / -20 alimentazione ammessa con 0,85-1,1 Un onsumo (V) 3 ntervento squilibrio (regolabile) (%) 2,5 a 10 Tempo di risposta all eccitazione (ms) 100 steresi di ripristino (%) 2 ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 /N N UN N N N

17 Serie RS... Relè di protezione sequenza fase per linee trifase RS... Relè di protezione sequenza fase per linee trifase unzionamento l relè RS è stato concepito per rilevare gli errori nella sequenza delle fasi e/o mancanza di fase nelle linee trifasi. tre terminali U, V, W devono essere collegati ciascuno ad una delle tre fasi della linea. ontrollando i vettori della tensione tra le fasi (ampiezza e angolo di fase) ne rileva direttamente la sequenza (la fase 1 deve avere un ritardo di 240 gradi sempre rispetto alla fase U). l rilevamento dello squilibrio tra fasi, per individuare l eventuale mancanza di una di esse, viene effettuato misurando l angolo di fase il che consente un funzionamento corretto anche in presenza di tensioni di ritorno causate da motori in funzione. Per mezzo di un potenziometro esterno è possibile regolare il livello di squilibrio della rete tra il 2,5 e il 10% per adattare la sensibilità del relè alla funzione di rilevamento della mancanza di fase. L apparecchio percepisce l ampiezza delle tensioni e l angolo di fase contemporaneamente, perciò è adatto anche per rilevare eventuali disfunzionamenti dei motori elettrici. Quando tutte le condizioni sono normali il relè d uscita si eccita (contatto chiuso) e si diseccita, in caso di ano-malia, con un tempo di ritardo pari ad 1 secondo per evitare false disattivazioni dovute a transitori (avvio di motori, trasformatori, ecc.) aratteristiche tecniche RS1-50 No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +15 / -20 alimentazione ammessa onsumo (V) 3 Tempo di risposta all eccitazione (s) 200 Tempo di risposta alla diseccitazione (s) 1 Scostamento massimo % squilibrio = della tensione tensione media x 100 unzionamento l relè RS1 è stato realizzato per rilevare la sequenza delle fasi nei sistemi di alimentazione trifase, tre terminali di alimentazioni U, V e W devono essere collegati ciascuno ad una delle tre fasi della linea. Quando la sequenza di fase percepita dal relè è corretta (la fase V deve avere un ritardo di 120 gradi rispetto a U, e la fase W deve avere un ritardo di 120 gradi rispetto a V), il relè d uscita si eccita (contatto chiuso). Se la sequenza di fase non è corretta il relè rimane diseccitato. Per il corretto funzionamento è necessario che il relè riceva alimentazione da tutte e tre le fasi della linea. aratteristiche tecniche RS1-50 No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) / (bitensione) requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +10 / -15 alimentazione ammessa onsumo (V) 3 Tempo di risposta all eccitazione (s) 500 Tempo di risposta alla diseccitazione (s) 200 ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 /N N UN N N N Nota l relè ha un L che si accende quando il contatto di uscita si chiude. Relè elettronici modulo 45mm.15

18 Serie RTMM2 Relè di protezione minima e massima tensione per linee trifase unzionamento RMM2 Relè di protezione minima e massima tensione per linee monofase unzionamento Relè elettronici l relè elettrico RTMM è un dispositivo sensibile alle oscillazioni della tensione. Può essere fornito con uno o due contatti di scambio in uscita. l relè rimane eccitato (contatto tra o tra chiuso) fintanto che la tensione si mantiene all interno dei limiti di tolleranza e si diseccita quando questi limiti vengono superati scendendo sotto al valore minimo o salendo sopra al valore massimo. l relè può venire utilizzato per il rivelamento delle condizioni di sottoalimentazione o sovralimentazione delle linee trifasi. valori di intervento per la tensione minima e quella massima sono regolabili per mezzo di due potenziometri indipendenti montati in posizione frontale sul contenitore dell apparecchio. Questi apparecchi sensibili alla tensione, possono essere dotati di uno o due contatti di scambio in uscita. l relè d uscita si attiva (chiude il contatto o tra 21-24) quando la tensione si mantiene entro dei limiti di tolleranza e si disattiva quando la tensione li eccede scendendo sotto al valore minimo o salendo sopra al valore massimo. li apparecchi possono venire utilizzati per rilevare condizioni di sovralimentazione o sottoalimentazione in sistemi equilibrati monofase o trifase. valori minimi e massimi di intervento sono regolabili per mezzo di due potenziometri indipendenti montati in posizione frontale sul contenitore dell apparecchio. aratteristiche tecniche ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi RTMM2 No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) 400, 380,240,220 requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +20 / -20 alimentazione ammessa onsumo (V) 3 ntervento calo di tensione (%) -5 a -20 ntervento aumento di tensione (%) +5 a +15 Tempo di risposta all eccitazione (ms) 100 steresi di ripristino (%) 2 onformità alle norme V 0106 /N N UN N N N aratteristiche tecniche RMM 2 No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (V) 240, 220 requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +15 / -20 alimentazione ammessa onsumo (V) 3 ntervento cali di tensione (regolabile) (%) -5 a -20 ntervento aumento di tensione (%) +5 a +15 Tempo di risposta (ms) 100 steresi di ripristino (%) 5 approssimativo Nota l relè ha un L che si accende quando il contatto di uscita si chiude..16

19 Serie RT2 Relè rilevatore di tensione (1) unzionamento RT2 Relè rivelatore di corrente con ritardo (2) (0, 5-15 secondi) unzionamento Questo apparecchio è un rilevatore di tensione il cui relè di uscita si eccita quando la tensione controllata tra i terminali 1-2 supera un valore soglia regolabile con un potenziometro frontale e si diseccita quando la tensione scende sotto il 10% del valore di regolazione.la tensione controllata può essere sia continua (c.c) che alternata (c.a.) l relè richiede tensioni di alimentazione tra 1-2. La tensione controllata può essere diretta () o alternata (). La funzione di uscita può essere impostata su NO mediante un ponticello interno (contatto normalmente chiuso si apre quando la tensione di alimentazione è assente nei terminali 1-2). Quando la distanza tra il punto di misura e il relè è maggiore di 1m, per evitare qualsiasi problema di rumore, il collegamento ai terminali 1-2 dovrebbe essere realizzato utilizzando un cavo schermato, con il suo schermo unito al terminale 2 e isolato all altra estremità del cavo o utilizzando una traccia con 2 cavi. Tensione da controllare Questo relè ha le stesse caratteristiche del tipo R ma differisce per il fatto che il contatto di uscita si eccita con un tempo di ritardo regolabile tra 0 e 15 sec. se la corrente scende sotto il valore di regolazione prima della fine del tempo di ritardo. l relè si ripristina e il ciclo di ritardo successivo inizierà nuovamente da zero. Per correnti superiori, possono essere utilizzati trasformatori di corrente o derivazioni. l relè richiede tensioni di alimentazione tra 1-2. La tensione controllata può essere diretta () o alternata (). La funzione di contatto in uscita può essere impostata su NO (il contatto è normalmente chiuso e si apre quando è trascorso il tempo di ritardo) oppure N (contatto è normalmente chiuso e si apre quando è trascorso il tempo di ritardo o quando l alimentatore è rimosso da 1-2) mediante un ponticello interno. La versione 0,2V è stata progettata per essere usata con uno shunt esterno e se la distanza tra shunt e relè è maggiore di 1m, un collegamento ai terminali 1-2 deve essere fatto usando un cavo schermato, con uno schermo collegato al terminale 2 e isolato sul lato shunt o attraverso traccia con 2 cavi. Relè elettronici 45mm aratteristiche tecniche ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi RT2-... No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (V) 240, 220 requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +15 / -20 alimentazione ammessa onsumo (V) 3,7 Tensione di tenuta all impulso (KV) 2,5 Tempo di risposta all eccitazione (ms) 100 steresi di ripristino (%) 10 onformità alle norme V 0106 /N N UN N N N aratteristiche tecniche RT2-... No. di contatti di commutazione 2 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +10 / -15 alimentazione ammessa con 0,8-1,1 Un onsumo (V) 3 Tempo di risposta alla diseccitazione (s) 0,5 a 15 Tempo di ripristino tra 2 cicli (3) (%) 10 (1) Nota: l relè ha un led verde che si accende quando l alimentazione è applicata fra 1-2, e un led rosso che si accende quando il contatto di uscita si chiude (11-14). (2) Nota: l relè ha un led giallo che si accende quando l alimentazione è applicata fra 1 e 2 e il led rosso che si accende quando il contatto di uscita si chiude (15-18). (3) Tempo di ripristino: tempo che deve intercorrere tra la fine di una manovra e l inizio di una nuiva affinchè il relè non commetta errori..17

20 Serie RS01N Relè per sonde termiche unzionamento aratteristiche tecniche Relè elettronici Questo apparecchio è sensibile alle variazioni della resistenza di una o più sonde termiche (termistori, PT) collegate tra P1 e P2 ed è in grado di rilevare il surriscaldamento di avvolgimenti di motori, trasformatori, ecc. ai quali le sonde sono collegate. n condizioni termiche normali il relè d uscita è eccitato (contatto chiuso) e si diseccita quando la resistenza della sonda supera i 2500 Ohms. Quando l apparecchio interviene è necessario effettuarne il ripristino (possibile in modo manuale, automatico, a distanza) ma non prima che la resistenza della sonda abbia raggiunto un valore inferiore ai 1500 Ohms (1).n caso di mancanza di alimentazione tra i terminali 1 e 2 il relè d uscita si diseccita istantaneamente in modo che non vi possa essere il rischio di lasciare senza protezione le unità sotto controllo ma si ripristina automaticamente al ritorno della tensione. L apparecchio è in grado di rilevare anche i casi in cui i cavi delle sonde sono cortocircuitati (resistenza inferiore a 20 Ohms) o interrotti (resistenza superiore a 2500 Ohms). l valor di resistenza a 25º del circuito della sonda deve essere compreso tra 40 e 600 Ohms. RS01N No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 orrente nominale e () 2,5/1,3 (con trasformatore) (V) , 125, 110 requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +10 / -15 alimentazione ammessa con 0,85-1,1 Un onsumo (V) 3 Tempo di risposta alla diseccitazione (s) 100 steresi di ripristino (kohms) 1 Min. resistenza della sonda (Ohms) 40 (a 25 ) Mas. resistenza della sonda (Ohms) 600 (a 25 ) Potenza max. terminali P1-P2 (V) < 1,6 (R=2,5kV) Rearme manual Rearme automático Rearme remoto ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 a +85 Temp. di funzionamento -5 a +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 /N N (RS01N) N UN N N V (RS01N) N (RSR) Nota l relè ha un L che si accende quando il contatto di uscita si chiude..18

21 Serie R 1 Relè di controllo della frequenza unzionamento aratteristiche tecniche l relè di controllo frequenza è un dispositivo elettronico sensibile alla frequenza del segnale applicato ai terminali 1 e 2. l relè di uscita si eccita (chiusura contatto 11-14) quando la frequenza scende sotto ad un valore di soglia regolabile tramite il potenziometro frontale. L apparecchio necessita di una alimentazione ausiliaria tra i terminali 1 e 2. Tramite ponticelli di collegamento è possibile predisporre tre campi di funzionamento: tra 5 e 15z; tra 15 e 45z; tra 45 e 135z. L intervento del dispositivo è indipendente dal valore della tensione del segnale d ingresso tra 1-2, che può essere compreso tra 15 e 500V e le prestazioni non sono influenzate dalla sua forma d onda (sinusoidale, quadra, triangolare, ecc.). L apparecchio è idoneo per la soppressione delle resistenze rotoriche di motori asincroni ad anelli, come rilevatore dell inversione di marcia di motori con rotore avvolto e per il controllo della frequenza nei sistemi di generazione. R-1 No. di contatti di commutazione 1 ontatti di uscita: Tensione nominale (V) 400 di isolamento Ui (V) 250 orrente termica th () 6 mpiego in -15 orrente nominale e () 2,5/1,3 mpiego in -13 Tensione nominale Ue (V) 110/220 orrente nominale e () 0,2/0,1 (con trasformatore) (V) , 220, 230, 110 requenza (z) 50/60 Variazone di tensione di (%) +10 / -15 alimentazione ammessa Rensione tra i terminalli (V c.a.) 15 a 500 con 0,85-1,1 Un onsumo (V) 3 Tempo di risposta all eccitazione (s) 100 Tempo di risposta alla diseccitazione (s) 800 steresi di ripristino (z) 1,5 approssimativo Relè elettronici modulo 45mm ondizioni ambientali Temp. di stoccagio -10 to +85 Temp. di funzionamento -5 to +50 Umidità relativa 95% (senza condensa) ltitudine 2000m rado di protezione P40; terminali P20 Posizioni di montaggio Qualsiasi onformità alle norme V 0106 N (MR) V 0110 (MR) N (R) N (R) /N N (MR) UN (R) N UL 94 (MR) N UL 508 (MR) Nota l relè ha un L che si accende quando si chiude il contatto di uscita..19

22 Serie NMV e imensioni Serie NMV Relè elettronici Serie RRT 6-60 RT, RT, RT, RR, RT, 4 R, RR, NL-02, NL-03, RTMM, R, R RSR, R RS01N 8 R NL-02, -03 RMT, RP, RMM, RT,RT, 4 RT, RT R, RT, R 12 PRZ11.20

23 Serie NMV e Trasformatori differenziali Potenziometro a distanza Tipo WK ,5 WK , ,5 WK ,5 WK , ,5 WK WKT ,5 WKT , ,5 WKT ,5 WKT , ,5 WKT imensioni.21

24 Serie 114T inecorsa tripolari inecorsa Standard /N V 0660 S 4794 N pprovazioni Minima forza di azionamento 114T03,...03T 7,5N 114T12,...12T 10N 114T21,...21T 12N 114T30,...30T 13N orza per apertura positiva 114T03,...03T 8,5N 114T12,...12T 8,5N 114T21,...21T 8,5N 114T30,...30T - Massima forza 114T03,...03T 12N 114T12,...12T 13,5N 114T21,...21T 15,5N 114T30,...30T 17N n custodia, coperchio e pistone in resina termoplastica. ontatti in argento. opercho lucchettabile con 1 sola vite. ue versioni base: Senza tenuta rado di protezione P40 secondo 529 on tenuta rado di protezione P65 secondo 529 (Tipi NM 1, 12 e 13 secondo UL, NL. 3 secondo S) Quattro funzioni elettriche per entrambe le versioni. ontati ad apertura lenta, doppia interruzione e a sicurezza positiva per contatti N. on viti, di tipo imperdibile. Protezione contro i contatti accidentali con parti attive con grado di protezione P2x secondo 529. Specifiche Prestazioni meccaniche ondizioni climatiche lima temperato (N 50014) 23 / 50 lima umido (N 50015) 23 / 83 lima caldo umido (N 50015) 40 / 92 lima umido variabile (N 50016) W 24 Limiti di temperatura Servizio -25º a +70º Stoccaggio -40º a +70º Resistenza alle vibrazioni 10 (secondo ) con campo di frequenza da 1 a 100z urata meccanica 10 x 10 6 operazioni Velocità di servizio: Min. 0,25 m/sec. Max. 1 m/sec. Prestazioni elettriche orza di azionamento Tensione di isolamento nominale (Ui) N V Tensione di tenuta ad impulso (Uimp) N kV lase di isolamento V 0660 roup Protezione cortocircuito secondo 536 lass (doppio isolamento) Short-circuit protection according to e orrente termica nominale: th 10 Prestazioni secondo at. 15 Tensione Ue (V) orrente e () ,5 1,2 at. 13 Tensione Ue (V) orrente e () 2,5 1,4 1 0,55 0,27 0,2 Prestazioni secondo UL y S / Servizio pesante (600) / Servizio standard (Q300) Terminali Portata min. 22 W (0,32mm 2 ) onduttori rigidi e/o flessibili max. 12 W (3,3mm 2 ) ntrata cavo 1 x P11.22

25 Serie 114T inecorsa tripolari ontatti iagramma Protezione Tipo N. rif. onf. P40 114T P65 114T03T pertura positiva P40 114T pertura positiva P40 114T odici d ordine pertura positiva Ponte isolato trifase 105PT isegni dimensionali inecorsa a tre poli Serie 114T.23

26

27 ndustrial Solutions è un leader di mercato in uropa per la produzione e la vendita di prodotti per bassa e media tensione. L offerta include prodotti di installazione civile e residenziale, componenti industriali per la distribuzione elettrica, prodotti per il controllo, cassette e quadri. clienti sono gli utilizzatori, i distributori, gli installatori ed i quadristi di ogni parte del mondo. ndustrial Solutions entro irezionale olleoni Via Paracelso 16 Palazzo ndromeda grate rianza (M) Tel Servizio lienti T servizio.clienti.energy@ge.com ge.com/it/industrialsolutions Ref. /4715// 4.0 d. 06/15 * Trademark of eneral lectric ompany opyright ndustrial Solutions 2015

Controllo e Automazione

Controllo e Automazione nergy ndustrial Solutions ontrollo e utomazione Per applicazioni industriali dizione 00 Relè elettronici - Serie NMV.,5mm - Serie. 5mm imagination at work Relè elettronici Modelli.3 Serie NMV Temporizzatori

Dettagli

Per applicazioni industriali

Per applicazioni industriali ndustrial Solutions ontrollo e utomazione Per applicazioni industriali dizione 2015 ntro ge.com/it/industrialsolutions ontrollo ed elettronica di potenza SPOSTV POTNZ ontattori e relè di sovraccarico

Dettagli

Serie 83 - Temporizzatore modulare A. Caratteristiche

Serie 83 - Temporizzatore modulare A. Caratteristiche Caratteristiche Serie 83 - Temporizzatore modulare 12-16 A 83.01 83.02 Temporizzatori multifunzione 83.01 - Multifunzione e multitensione, 1 contatto 83.02 - Multifunzione e multitensione, 2 contatti (contatti

Dettagli

Catalogo Generale 2012

Catalogo Generale 2012 nergy ndustrial Solutions atalogo enerale 202 Prodotti per distribuzione di energia pparecchi modulari Linea Modulare Plus nterruttori scatolati nterruttori aperti - Sezionatori ccessori elettrici Quadri

Dettagli

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno SERIE SERIE Temporizzatori multitensione e multifunzione Montaggio su zoccolo o da retroquadro Temporizzatore Octal e Undecal Scale tempi da 0.05 s a 100 h 1 contatto ritardato +1 istantaneo (tipo.12)

Dettagli

SERIE 85 Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. 2 contatti, 10 A Alimentazione AC/DC non polarizzata Innesto su zoccoli serie 94

SERIE 85 Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. 2 contatti, 10 A Alimentazione AC/DC non polarizzata Innesto su zoccoli serie 94 SERIE Relè temporizzato ad innesto 7-10 A SERIE Temporizzatore ad innesto.02-2 contatti 10 A.03-3 contatti 10 A.04-4 contatti 7 A Multifunzione Sette scale tempi da 0.05 s a 100 h Zoccoli serie 94 per

Dettagli

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Loadmonitors - Serie GAMMA Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico scollegato

Dettagli

SERIE 83 Temporizzatore modulare A. Multitensione Multifunzione

SERIE 83 Temporizzatore modulare A. Multitensione Multifunzione SERIE Temporizzatore modulare 12-16 A SERIE Temporizzatori multifunzione.01 - Multifunzione e multitensione, 1 contatto.02 - Multifunzione e multitensione, 2 contatti (contatti ritardati o istantanei).

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Presentazione Funzioni Questi apparecchi sono destinati a misurare un superamento della soglia di tensione alternata o continua preregolata. Presentano un coperchio trasparente piombabile direttamente

Dettagli

Controllo e Automazione

Controllo e Automazione nergy ndustrial Solutions ontrollo e utomazione Per applicazioni industriali dizione 2010 inecorsa tripolari nterruttori a pressione imagination at work nterruttori di fine corsa Relè ausiliari e relè

Dettagli

Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. Caratteristiche

Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. Caratteristiche Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A Caratteristiche 85.02 85.03 85.04 Temporizzatore ad innesto 85.02-2 contatti 10 A 85.03-3 contatti 10 A 85.04-4 contatti 7 A Multifunzione Sette scale tempi

Dettagli

Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A

Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A Serie 38 - Interfaccia modulare a relè 0.1-2 - 3-5 - 6-8 - 16 A SERIE 38 Caratteristiche Estrazione del relè tramite il ponticello plastico di ritenuta e sgancio Fornito con circuito di presenza tensione

Dettagli

Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A

Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A erie - emporizzatore Modulare 5-8 A - Larghezza mm - cale tempi da 0.05s a 60h con potenziometro esterno (tipo.02) alimentazione ausiliaria (tipi.61/62) (EN50022).01.02 - Multifunzione -1 contatto - Multifunzione

Dettagli

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A Serie - Relè industriale - 0 A - Montaggio su circuito stampato - Bobina A o D - Disponibile versione RT III (lavabile)... - contatti, 0 A - Montaggio su circuito stampato - contatti, 0 A - Montaggio su

Dettagli

SERIE 70 Relè di controllo tensione

SERIE 70 Relè di controllo tensione SRI SRI per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza fase, mancanza fase Logica a sicurezza positiva (il contatto si apre quando

Dettagli

A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi

A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi Livellostati elettronici di controllo e regolazione a sonde resistive per liquidi elettricamente conduttivi. Adatti per il comando della

Dettagli

Controllo tensione Monofase ( V):

Controllo tensione Monofase ( V): Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Caratteristiche 70.11 70.31 Relè di controllo tensione per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni,

Dettagli

EMR Relè elettromeccanico 38.51/38.61

EMR Relè elettromeccanico 38.51/38.61 SERIE Interfaccia modulare a relè 0.1-2 - 3-5 - 6-8 - 16 A SERIE Estrazione del relè tramite il ponticello plastico di ritenuta e sgancio Fornito con circuito di presenza tensione e protezione bobina Larghezza

Dettagli

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 7 A SERIE Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A Conformi alle normative EN 445-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Linea Modulare Plus ED.04

Linea Modulare Plus ED.04 Linea Modulare Plus.04 onsumer & Industrial Power Protection pparecchi modulari e centralini Linea MS imagination at work Tutta la sicurezza ch .2.4 Introduzione Interruttori magnetotermici Interruttori

Dettagli

OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A

OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A 113 OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A - Montaggio su guida Din. - Temporizzatore elettronico digitale,universale, con programmazione giornaliera e settimanale. - 8 programmi ON/OFF con ripetizione

Dettagli

Siemens S.p.A. 2012. Controllori dell isolamento

Siemens S.p.A. 2012. Controllori dell isolamento Siemens S.p.. 01 Controllori dell isolamento Per reti isolate in corrente alternata e continua 5TT 47. I dispositivi per il controllo dell isolamento devono essere installati negli impianti industriali

Dettagli

SERIE 44 Mini relè per circuito stampato 6-10 A

SERIE 44 Mini relè per circuito stampato 6-10 A SERIE Mini relè per circuito stampato 6-10 SERIE Relè 2 contatti in scambio ad elevato isolamento tra contatti adiacenti Montaggio su circuito stampato o ad innesto su zoccolo Tipo.52 -- 2 scambi 6 (passo

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

SINEAX I552 Trasduttore di misura per corrente alternata

SINEAX I552 Trasduttore di misura per corrente alternata SNEAX 55 Con alimentazione ausiliaria Misura del valore efficace, con campi di misura Custodia per barra P/0 mpiego l trasduttori di misura SNEAX 55 (figura ) converte una corrente alternata, sinusoidale

Dettagli

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE Serie 41 - Mini relè per circuito stampato 8-12 - 16 SERIE 41 Caratteristiche 41.31 41.52 41.61 1 o 2 scambi - Basso profilo (altezza 15.7 mm) 41.31-1 contatto 12 (passo 3.5 mm) 41.52-2 contatti 8 (passo

Dettagli

Catalogo Generale 2012

Catalogo Generale 2012 nergy ndustrial Solutions atalogo enerale 2012 Prodotti per distribuzione di energia pparecchi modulari nstallazioni residenziali nterruttori scatolati nterruttori aperti Sezionatori Quadri di distribuzione

Dettagli

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE

Dettagli

Serie DS. Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ.

Serie DS. Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ. Serie DS Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ www.bremasersce.it Informazioni sul prodotto 35 mm Gli interruttori di manovra-sezionatori della nuova serie DS sono caratterizzati da elevate prestazioni

Dettagli

SERIE 84 SMARTimer 16 A 84.02

SERIE 84 SMARTimer 16 A 84.02 SERIE SERIE Temporizzatore multifunzione SMARTimer Tipo.02 -- 1 scambio (16 A) + 1 scambio (16 A) 2 in 1: due canali indipendenti Due tensioni di alimentazione disponibili: 12 24 V AC/DC e 110 240 V AC/DC

Dettagli

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche SERIE

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche SERIE Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 SERIE 34 Caratteristiche 34.51 Ultra sottile con 1 contatto - 6 Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

QM, QT. Quadri elettrici

QM, QT. Quadri elettrici QM, QT Quadri elettrici 50 555 Indice limentazione Nr. pompe pplicazione TIPO 1 ~ 3 ~ 1 2 3 Sommersa Sommergibile Superficie QM M COMP PFC-M QML 1 FT T COMP PFC-T QTL 1 FT QTL 1 D FTE QTL 1 ST FT QTL 1

Dettagli

SERIE 14 Temporizzatore luce scale 16 A funzioni: --Luce scale temporizzato riarmabile. riarmabile + Pulizia scale

SERIE 14 Temporizzatore luce scale 16 A funzioni: --Luce scale temporizzato riarmabile. riarmabile + Pulizia scale SERE SERE Temporizzatori luce scale multifunzione Larghezza un modulo 16 A 17.5 mm Tipo.01 --8 funzioni --Opzioni preavviso di spegnimento Tipo.71 --3 funzioni Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione

Dettagli

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01 Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli, PIB01 Relè per il monitoraggio di massima o minima corrente CA/CC Misura del vero valore efficace (TRMS) Corrente misurata

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

Interruttori differenziali di Tipo B e di Tipo F

Interruttori differenziali di Tipo B e di Tipo F GE Industrial Solutions Interruttori differenziali di Tipo B e di Tipo F La protezione completa per le persone e gli impianti ge.com/it/industrialsolutions Tipo B applicazioni Inverter e azionamenti Caricatori

Dettagli

Serie 10 - Relè crepuscolare A Caratteristiche

Serie 10 - Relè crepuscolare A Caratteristiche Caratteristiche 10.32 10.41 Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente Montaggio a palo e a parete 10.32-2 contatti O 16A 10.41-1 contatto O 16A nterruzione bipolare del

Dettagli

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodotto REOVIB R6/67 Azionamento a tiristori per convogliatori a vibrazione con feedback dall ampiezza di oscillazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponti, 29 I- 25086 Rezzato (BS) Tel. (030)

Dettagli

ESECUZIONE DA INCASSO Tipo R2D 2 soglie di intervento. TA esterno. Sicurezza positiva. Tipo R3D 2 soglie di intervento. TA esterno.

ESECUZIONE DA INCASSO Tipo R2D 2 soglie di intervento. TA esterno. Sicurezza positiva. Tipo R3D 2 soglie di intervento. TA esterno. Pag. - Pag. -3 Pag. -3 ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglia di intervento. Set-point I n e tempo di intervento regolabili. ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglie di intervento. Set-point I n e tempo di intervento

Dettagli

TERMOREGOLATORI - LIMITATORI

TERMOREGOLATORI - LIMITATORI T2 TERMOREGOLATORI - LIMITATORI TERMOSTATO REGOLATORE AD IMMERSIONE 75 45 9 3 15 Termostato ad immersione inscatolato ad espansione di liquido, unipolare, con i contatti in commutazione, completo di guaina

Dettagli

CARATTERISTICHE SCHEMA DI COLLEGAMENTO PM5S-A/S/M. PM5S-A 2 contatti in scambio PM5S-S. 2 contatti in scambio

CARATTERISTICHE SCHEMA DI COLLEGAMENTO PM5S-A/S/M. PM5S-A 2 contatti in scambio PM5S-S. 2 contatti in scambio CARATTERISTICHE PM5S-A/S/M Tipo Tensione di alimentazione Frequenza di lavoro PM5S-A PM5S-S da 24 a 240V AC/DC 50/60Hz comune (per i modelli in AC) PM5S-M Potenza assorbita 2,6 VA (in AC) 1,4 W (in DC)

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

GE Industrial Solutions. Novità. TeleREC. GE imagination at work. TeleREC 2 / TeleREC Top / TeleREC Plus Sistemi di riarmo automatico

GE Industrial Solutions. Novità. TeleREC. GE imagination at work. TeleREC 2 / TeleREC Top / TeleREC Plus Sistemi di riarmo automatico GE Industrial Solutions Novità TeleREC TeleREC 2 / TeleREC Top / TeleREC Plus Sistemi di riarmo automatico GE imagination at work 1 Introduzione 2 Caratteristiche e vantaggi GAMMA 4 TeleREC 2 - Differenziali

Dettagli

3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A

3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie 55 - Relè industriale 7-10 SERIE 55 Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 55.13-3 contatti 10 55.14-4

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Serie 55 - Relè industriale 7-10 A Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 A 55.13-3 contatti 10 A 55.14-4

Dettagli

ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI CON PREDISPOSIZIONE CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI

ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI CON PREDISPOSIZIONE CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI RELÈ RELÈ AD IMPULSI AD INCASSO [pag. 112-114] ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI MINIATURIZZATI PER PULSANTI CON PREDISPOSIZIONE LUMINOSI CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI 112AC/I

Dettagli

Serie 60 - Relè industriale 6-10 A. Caratteristiche

Serie 60 - Relè industriale 6-10 A. Caratteristiche Serie 60 - Relè industriale 6-10 A Caratteristiche Montaggio ad innesto su zoccolo Relè industriale 10 A 2 o 3 contatti in scambio Contatti senza Cadmio (versione preferita) Bobina AC o DC UL Listing (combinazione

Dettagli

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC Relè statico per guida DIN con autodiagnosi del sistema di commutazione per facilitare la manutenzione dei sistemi di termoregolazione.

Dettagli

Descrizione RELÈ DI LIVELLO RELÈ DI SCAMBIO PRECEDENZA PER 2 MOTORI LVM20 LVM25 LVM30 LVM40 LV1E LV2E LVMP05 LVMP10 CSP2E. Pag Pag.

Descrizione RELÈ DI LIVELLO RELÈ DI SCAMBIO PRECEDENZA PER 2 MOTORI LVM20 LVM25 LVM30 LVM40 LV1E LV2E LVMP05 LVMP10 CSP2E. Pag Pag. Pag. -2 Pag. -5 Pag. -6 RELÈ DI LIVELLO Per liquidi conduttivi. Monotensione, bitensione o multitensione. Funzioni di svuotamento e riempimento. Funzioni multiple. Ripristino automatico. Esecuzioni modulari

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Unità di contatto singole

Unità di contatto singole singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NC anticipato 1NO 1NC ritardato CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

SERIE 19 Interfacce modulari di segnalazione e bypass

SERIE 19 Interfacce modulari di segnalazione e bypass SERIE SERIE Interfaccia Auto/Off/On 10 A Consente il controllo automatico di pompe, soffiatori, o gruppi di motori. Oppure, in caso di manutenzione o malfunzionamento, permette di forzare il carico controllato

Dettagli

Componenti ed accessori regolazione BUS

Componenti ed accessori regolazione BUS Componenti ed accessori regolazione BUS Sonda PT 1000 di temperatura mandata con pozzetto Sonda ad immersione completa di pozzetto, lunghezza del bulbo 8,5 cm e attacco filettato 1/2 M, per la rilevazione

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

RELÈ DIFFERENZIALI serie RDC

RELÈ DIFFERENZIALI serie RDC 125 serie RDC I Relè differenziali della serie RDC sono stati concepiti per soddisfare qualunque applicazione dove sia richiesta una una protezione di guasto verso terra. La sua ampia regolazione di corrente/tempo

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

SERIE 34 Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Ultra sottile con 1 contatto - 6 A

SERIE 34 Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Ultra sottile con 1 contatto - 6 A SERIE Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 SERIE Ultra sottile con 1 contatto - 6.51.51-5010 Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra 35 mm

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

SERIE 10 Relè crepuscolare A

SERIE 10 Relè crepuscolare A SERE SERE Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente Montaggio a palo e a parete.32-2 contatti O 16 A.41-1 contatto O 16 A nterruzione bipolare del carico (fase + neutro)

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Deval è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete. L obiettivo di dette

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi. Dimensioni (mm)

Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi. Dimensioni (mm) 03-04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi Livellostati elettronici di controllo e regolazione a sonde per liquidi elettricamente conduttivi. datti per il comando della pompa delle autoclavi,

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE_STRUTTURA E COMPONENTI Saper effettuare

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza Campo d impiego Arresto a finecorsa I finecorsa di posizione con funzione di sicurezza della serie Z/T sono adatti per dispositivi di protezione che devono essere chiusi per garantire la necessaria sicurezza

Dettagli

Serie 14 - Temporizzatore luce scale 16 A. Caratteristiche SERIE

Serie 14 - Temporizzatore luce scale 16 A. Caratteristiche SERIE Serie - Temporizzatore luce scale 16 A SERE Caratteristiche.01.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche

Dettagli

Modulo regolatore Per riscaldamento/acqua sanitaria

Modulo regolatore Per riscaldamento/acqua sanitaria s Luglio 1996 2 615 SIGMAGYR Modulo regolatore Per riscaldamento/acqua sanitaria AZY55.31 Scala: 1 : 2,5 Modulo ad innesto nel regolatore RVL55 per la regolazione di un ulteriore circuito a scelta di riscaldamento

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

THR01 THR02 THR03 THV01 THV02 THV03

THR01 THR02 THR03 THV01 THV02 THV03 THV THR TERMOSTATI Termostato compatto per montaggio su guida DIN 35 mm. Per mezzo di un elemento bimetallico fornisce un contatto normalmente aperto o chiuso. Sono disponibili 2 versioni: THVxx Contatto

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

SERIE 55 Relè industriale 7-10 A. 2 scambi 10 A

SERIE 55 Relè industriale 7-10 A. 2 scambi 10 A SERIE Relè industriale 7-10 SERIE Relè per impieghi generali Montaggio su circuito stampato.12.13.14 Tipo.12 -- 2 scambi 10 Tipo.13 -- 3 scambi 10 Tipo.14 -- 4 scambi 7 Bobina C o DC Contatti senza Cadmio

Dettagli

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ DEFINIZIONE È un apparecchio di comando con uno o più contatti elettrici che vengono azionati per mezzo di un elettromagnete quando la bobina dello stesso viene percorsa da corrente ( eccitata ). SIMBOLO

Dettagli

Interruttori a pedale

Interruttori a pedale PS... / PD... Doppio isolamento Custodia in tecnopolimero IP65 Applicazioni Macchine operatrici comandate da interruttori a pedale, come: piegatrici, cesoie, macchine per industria, macchine utensili,

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Relè di protezione elettrica rifase, rifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Descrizione del prodotto Selezione del modello Relè per il monitoraggio di massima e minima tensione, massima

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79 RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79 1 di 6 GENERALITÀ Il relè statico M79 è utilizzato nelle reti di distribuzione in corrente continua, bilanciate verso massa, per monitorare rilevare e segnalare

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Schema elettrico degli ingressi!

Schema elettrico degli ingressi! INGRESSI E USCITE Ingressi! Sono nella parte bassa del PLC e sono divisi in due gruppi. Ogni morsetto può ospitare al massimo due fili. Assicurarsi di non lasciare scoperto del filo di rame. Svitare a

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

U = 24 V DC 24 V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz FS FS A1 A LIVELLO LEVEL B1 B2 B3

U = 24 V DC 24 V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz FS FS A1 A LIVELLO LEVEL B1 B2 B3 Caratteristiche 72.01 72.11 Relè di controllo livello per liquidi conduttivi 72.01 - Sensibilità regolabile 72.11 - Sensibilità fissa Funzioni di riempimento e svuotamento Indicatore LED Doppio isolamento

Dettagli

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI. COPPIA DI AVVIAMONETO Ca CORRENTE DI AVVIAMENTO Ia CURVA AVVIATORI IMPIEGO

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI. COPPIA DI AVVIAMONETO Ca CORRENTE DI AVVIAMENTO Ia CURVA AVVIATORI IMPIEGO avviatori AVVIATORI AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI CURVA AVVIATORI IMPIEGO COPPIA DI AVVIAMONETO Ca DI AVVIAMENTO Ia Diretti Motori di piccola potenza quantomeno con potenza compatibile con la rete;

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Relè di protezione elettrica rifase, rifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Descrizione del prodotto Selezione del modello Relè per il monitoraggio di massima e minima tensione, massima

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

Distribuzione di corrente

Distribuzione di corrente Sezionatori sottocarico per fusibili NH gr. 000 Esecuzione Tripolari, uscita cavi superiore/inferiore Idonei per l'uso di fusibili conformi alla norma DIN EN 60 - Dati tecnici secondo IEC/DIN EN 60 947-,

Dettagli

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con ZS 101-106 Sonde ambiente DATI TECNICI Limiti di funzionamento operatività: ±0 C +50 C (32 F +122 F) resistenza: 40 C +70 C ( 40 F +158 F) umidità: max 90%RH in assenza di condensa termistore NTC, 1800ohm

Dettagli

Protezione della distribuzione

Protezione della distribuzione Funzioni e caratteristiche Protezione della distribuzione Sganciatori magnetotermici TM o magnetici MA Tutti gli interruttori Compact NSX100/160/250 possono essere equipaggiati di sganciatori magnetotermici

Dettagli