PAGE 1 FT MONITOR/DEFIBRILLATORE COMANDI, CONNESSIONI E INDICATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGE 1 FT MONITOR/DEFIBRILLATORE COMANDI, CONNESSIONI E INDICATORI"

Transcript

1 PAGE 1 FT COMANDI, CONNESSIONI E INDICATORI

2 1-10 Dosaggio adulti PAGE 1 BK COMANDI, CONNESSIONI E INDICATORI Alimentazione esterna SINCR. Registraz. evento Selezione derivazioni Pausa allarmi Riepilogo eventi Tasti funzione Tasti funzione Navigazione Sincr Selezione 1 20 Energia 15 Carica manuale Defib. Pacer Monitor Spento Attivato AED Attivato Selezione Altoparlante Stampa menu Pronto per l uso Manopola per la selezione della modalità operativa Shock 2 3 Carica Scheda Shock dati Stampante Levetta di apertura/ chiusura dello sportello della stampante Connettore cavo multifunzione Ingresso CO 2 Uscita CO 2 Temp Connettore uscita ECG (sincr.) CO ECG ECG Pressione invasiva 1 Pressione invasiva 2 NBP ECG SpO 2 Vano B per batteria/ac Connessione LAN Porta seriale RS 232 Modulo alimentatore AC Montaggio su sponda del letto Test vano batteria A Batteria Ingresso alimentatore DC Edizione 3 Dicembre 2009

3 PAGE 2 FT ECG A 12 DERIVAZIONI

4 PAGE 2 BK ECG A 12 DERIVAZIONI Posizionamento degli elettrodi per l ECG a 12 derivazioni Acquisizione dell ECG a 12 derivazioni 1. Ruotare la manopola di selezione della modalità operativa su Monitor. 2. Premere il tasto funzione 12 Deriv. 3. Verificare la qualità del segnale. 4. Premere il tasto funzione Avvia Acquisiz. Se richiesto, inserire l età e il sesso del paziente. 5. Tenere fermo il paziente durante il periodo di acquisizione di 10 secondi. Accesso ai referti delle 12 derivazioni memorizzati 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare Referti. I referti associati al paziente corrente sono elencati in base alla data e all ora. 3. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare il referto e premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare Stampa, Copia o Elimina e premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Per selezionare un altro referto, ripetere i passaggi da 1 a Edizione 3 Dicembre 2009

5 PAGE 3 FT ALLARMI

6 PAGE 3 BK ALLARMI Risposta agli allarmi 1. Controllare il paziente. 2. Identificare gli allarmi indicati. 3. Tacitare gli allarmi premendo il pulsante di selezione dei menu oppure uno dei pulsanti di navigazione. 4. Rispondere alla condizione di allarme selezionando una delle seguenti opzioni: Allarmi disattivati Disattivare gli allarmi del parametro di monitoraggio, visualizzando accanto al valore del parametro. Conferma Riconoscere la presenza della condizione di allarme, senza ulteriori interventi. Come opzione predefinita, Conferma appare sempre quando si verifica un allarme. Nuovi limiti Regolare i limiti di allarme dei parametri di conseguenza. Nota: solo per gli allarmi FC e di aritmia, è possibile scegliere le opzioni Conferma o Conferma e Nuovi limiti, a seconda dell'allarme. Verifica/regolazione dei limiti di allarme I limiti di allarme sono preimpostati sul dispositivo in base alla configurazione e al tipo di paziente. Se gli allarmi sono attivati, accanto al valore numerico della misurazione sono visibili i relativi limiti. Per regolare un limite di allarme: 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Selezionare Misurazioni/Allarmi e premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare la misurazione desiderata dal menu e premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare Limiti (misurazione) dal menu e premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Regolare il limite e premere il pulsante di selezione dei menu Edizione 3 Dicembre 2009

7 PAGE 4 FT MONITORAGGIO DELL ANIDRIDE CARBONICA

8 PAGE 4 BK MONITORAGGIO CO 2 Uso del FilterLine nasale 1. Inserire il tubo FilterLine nel connettore di ingresso CO Verificare che entrambe le narici siano libere. 3. Posizionare il FilterLine nasale sul viso inserendone le estremità nelle narici. 4. Far passare il tubo FilterLine sopra le orecchie, quindi far scorrere il manicotto lungo il tubo verso il collo, per bloccarlo in una posizione confortevole sotto il mento. 5. Se si usa il tubo FilterLine a doppio uso, collegare il tubo verde alla sorgente di ossigeno. 6. Verificare regolarmente la posizione del FilterLine per garantire un funzionamento corretto. Uso del FilterLine e dell adattatore per vie respiratorie 1. Inserire il tubo FilterLine nel connettore di ingresso CO Collegare l estremità larga dell adattatore per vie respiratorie al tubo endotracheale. 3. Collegare l estremità stretta dell adattatore per vie respiratorie al tubo del ventilatore o all apparecchio per ventilazione di emergenza manuale. Misurazione di EtCO 2 e AwRR Quando il FilterLine è collegato al connettore di ingresso CO 2, la forma d onda CO 2 viene automaticamente visualizzata nel settore dell onda configurato. I valori della misurazione dell anidride carbonica di fine respiro (EtCO 2 ) e della frequenza respiratoria (AwRR) sono visualizzati nel blocco dei parametri 2, come indicato di seguito. SpO EtCO2 AwRR % mmhg rpm Edizione 3 Dicembre 2009

9 PAGE 5 FT MONITORAGGIO ECG

10 PAGE 5 BK MONITORAGGIO ECG Selezione della derivazione per il monitoraggio ECG È importante selezionare una derivazione adatta al monitoraggio in modo da rilevare accuratamente il complesso QRS. Indicazioni: - QRS alto e stretto. - Onda R al di sopra o al di sotto della linea di base (ma non bifasica). - Onda T inferiore a 1/3 dell'altezza dell'onda R. - Onda P inferiore a 1/5 dell altezza dell onda R. II I + III + + Posizionamento con 3 derivazioni avr II I avl + III + + Posizionamento con 5 derivazioni - Per i pazienti sottoposti a stimolazione non transcutanea, l impulso stimolato deve essere abbastanza ampio da essere rilevato con una minima ripolarizzazione e non più ampio di un normale complesso QRS. Per selezionare una derivazione per il settore dell onda principale: 1. Premere il pulsante di selezione delle derivazioni. 2. Scorrere le opzioni di derivazioni disponibili. Per selezionare una derivazione per un altro settore: 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Selezionare Onde e premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare il settore dell onda e premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare la sorgente della derivazione desiderata e premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Se necessario, regolare l ampiezza dell onda ECG (guadagno) e premere il pulsante di selezione dei menu. Nota: l analisi dell aritmia si verifica a un guadagno x1 (indipendentemente dal guadagno di visualizzazione). Modifica dello stato di stimolazione Durante il monitoraggio di pazienti portatori di pacemaker non transcutanei, è importante impostare correttamente lo stato di stimolazione. (Per ulteriori informazioni, consultare le Istruzioni d uso di MRx). Per modificare lo stato di stimolazione: 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Selezionare Dati paziente e premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare Paziente stimolato e premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare Sì/No e premere il pulsante di selezione dei menu. avf Edizione 3 Dicembre 2009

11 PAGE 6 FT MONITORAGGIO DELLE PRESSIONI INVASIVE

12 PAGE 6 BK MONITORAGGIO DELLE PRESSIONI INVASIVE Modifica di un'etichetta di pressione/ip 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare il menu Misurazioni/Allarmi e premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare Press 1 (o Press 2) e premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare Etichetta e premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Selezionare l etichetta appropriata dall elenco e premere il pulsante di selezione dei menu. 6. Selezionare l ampiezza della scala, il tipo di sorgente dell allarme e i limiti di allarme superiore/inferiore. Opzioni delle etichette della pressione Pressione sang. arteriosa (ABP) Pressione aortica (Ao) Pressione intracranica (ICP)* Pressione arteria polmonare (PAP) P1 - Etichetta di pressione non specifica (Canale 1) non specifica (Canale 2) * La pressione di perfusione cerebrale (CPP) viene automaticamente visualizzata con l etichetta ICP quando una pressione è già impostata su ABP, ART o Ao e l altra pressione è impostata su ICP. Azzeramento 1. Posizionare il trasduttore al livello adatto per la sede di misurazione. 2. Chiudere la valvola del trasduttore verso il paziente e aprire il trasduttore alla pressione atmosferica. Quindi scegliere uno dei seguenti metodi: Uso del pulsante di selezione dei menu 3. Premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare Misurazioni/Allarmi, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Selezionare l etichetta della pressione da azzerare. 6. Evidenziare Azzeramento e premere il pulsante di selezione dei menu. Pressione sang. arteriosa (ART) Pressione venosa centrale (CVP) Pressione atriale sinistra (LAP) Pressione atriale destra (RAP) P2 - Etichetta di pressione Utilizzo di un tasto funzione in modalità Monitor 3. Premere il pulsante sotto [Azzera Pressione] sul display. 4. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare la pressione/le pressioni da azzerare dal menu Azzeramento e premere il pulsante di selezione dei menu Edizione 3 Dicembre 2009

13 PAGE 7 FT MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE SANGUIGNA NON INVASIVA

14 PAGE 7 BK MONITORAGGIO NBP Preparazione 1. Selezionare un bracciale di dimensioni adeguate. 2. Collegare il bracciale al tubo NBP. 3. Inserire il tubo NBP nel connettore NBP. 4. Applicare il bracciale al braccio o alla gamba del paziente. a. Verificare che il bracciale sia completamente sgonfio. b. Avvolgere il bracciale intorno all arto. c. Controllare che il bordo del bracciale si trovi entro i contrassegni della misura. 5. Posizionare l arto allo stesso livello del cuore del paziente. Modifica del programma NBP 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare il menu Misurazioni/Allarmi e premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare NBP e premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare Programma NBP e premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Selezionare l intervallo desiderato oppure Manuale e premere il pulsante di selezione dei menu. Opzioni di intervallo: 1, 2,5, 5, 10, 15, 30, 60 e 120 minuti. In qualsiasi momento è possibile eseguire una misurazione NBP manuale premendo il tasto funzione Avvia NBP. Misurazione NBP Per misurare il valore NBP, premere il tasto funzione Avvia NBP. La pressione del bracciale è visualizzata mentre il bracciale si gonfia e si sgonfia. Al termine della misurazione, sono visualizzati i valori NBP. FC NBP mmhg Manuale SIS 10: Edizione 3 Dicembre 2009

15 PAGE 8 FT MONITORAGGIO SpO 2

16 PAGE 8 BK MONITORAGGIO SpO 2 Applicazione del sensore Seguire le istruzioni della casa produttrice in merito all applicazione e all uso del sensore, prestando attenzione a eventuali avvertenze/avvisi. Per ottenere risultati ottimali: Verificare che il sensore sia asciutto. Se il paziente si muove, fissare il cavo del sensore al paziente senza tenderlo. Verificare che il trasduttore non sia troppo stretto. Tenere i cavi di alimentazione lontani dal cavo e dalle connessioni del sensore. Evitare di posizionare il sensore in un ambiente con una luce intensa. Se necessario, coprire il sensore con materiale opaco. Evitare di posizionare il sensore su un arto con scarsa perfusione. Monitoraggio SpO 2 1. Collegare il cavo del sensore appropriato a HeartStart MRx. 2. Applicare il sensore al paziente. 3. Se HeartStart MRx non è acceso, ruotare la manopola di selezione della modalità operativa su Monitor. In pochi secondi compare l onda pletismografica, seguita dal valore di saturazione dell ossigeno. Al variare della saturazione di ossigeno del paziente, il valore SpO2 si aggiorna costantemente e la forma d onda associata viene visualizzata. Per informazioni sulla regolazione degli allarmi, consultare la scheda relativa agli allarmi Edizione 3 Dicembre 2009

17 PAGE 9 FT MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA

18 PAGE 9 BK MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA Per monitorare la temperatura 1. Collegare il cavo della temperatura a HeartStart MRx. 2. Selezionare l etichetta della temperatura adatta per la misurazione. 3. Verificare che le impostazioni correnti del dispositivo (comprese quelle degli allarmi) siano adatte al paziente. 4. Applicare la sonda della temperatura al paziente. Selezione di un etichetta per la temperatura 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare il menu Misurazioni/Allarmi e premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare l etichetta della temperatura correntemente assegnata alla misurazione (quella predefinita è Temp) e premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare Etichetta e premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Selezionare l etichetta appropriata dall elenco fornito e premere il pulsante di selezione dei menu. Opzioni delle etichette della temperatura Tesof - temperatura esofagea Trett - temperatura rettale Tpelle - temperatura cutanea Temp - etichetta di temperatura non specifica Tint - temperatura interna Tnaso - temperatura nasofaringea Tvesc - vescica urinaria Tart - temperatura arteriosa Tven - temperatura venosa Edizione 3 Dicembre 2009

19 PAGE 10 FT TREND DEI SEGNI VITALI

20 PAGE 10 BK TREND DEI SEGNI VITALI Visualizzazione dei dati di trend 1. Impostare HeartStart MRx sulla modalità Monitor. 2. Premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare Trend e premere il pulsante di selezione dei menu. Il report dei trend dei segni vitali compare nei due settori delle onde inferiori. Scorrimento SINISTRA/DESTRA: utilizzare i tasti funzione << o >> per scorrere verso sinistra e destra (indietro/avanti) nella schermata del report. Il tasto funzione rimane inattivo in assenza di ulteriori dati da visualizzare in tale direzione. SU/GIÙ: in presenza di altri segni vitali visualizzabili sullo schermo, utilizzare i pulsanti di navigazione accanto al pulsante di selezione dei menu per scorrere verso l alto e il basso con la barra di scorrimento verticale sul display (verificare che non vi siano voci di menu attive al momento). Lettura dei dati di trend - Quando vengono visualizzati i trend, i dati più recenti vengono visualizzati nella colonna a destra, quelli più datati a sinistra. - Il display si aggiorna automaticamente in base ai nuovi dati disponibili, a condizione che i dati più recenti siano visualizzati sullo schermo. - Un punto interrogativo (-?-) indica che il parametro ha informazioni non valide. - Un punto interrogativo (?) prima di un valore numerico indica che i dati sono dubbi. - Uno spazio vuoto indica dati non disponibili. Stampa del report dei trend dei segni vitali Il report dei trend dei segni vitali può essere stampato in due modi: 1. Premere il tasto funzione al di sotto dell etichetta Stampa Trend. Viene stampato un report per il periodo e l intervallo visualizzati. 2. Premere il pulsante di riepilogo degli eventi e selezionare Trend, quindi Intervallo trend. Viene stampato un report per l intero intervento Edizione 3 Dicembre 2009

21 PAGE 11 FT VERIFICA FUNZIONALE

22 PAGE 11 BK VERIFICA FUNZIONALE Esecuzione della verifica funzionale 1. Verificare che sia inserita una batteria carica in HeartStart MRx. 2. Ruotare la manopola di selezione della modalità su 150J. 3. Premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare Altro e premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Selezionare Verifica funzionale e premere il pulsante di selezione dei menu. 6. Selezionare Esegui verif. funz. e premere il pulsante di selezione dei menu. 7. Premere il pulsante di selezione dei menu per confermare il messaggio "Si sta uscendo dalla modalità operativa normale". 8. Leggere attentamente e rispondere ai messaggi. Al termine della verifica funzionale viene stampato un resoconto che elenca i risultati del test e richiede di esaminare visivamente il dispositivo e i cavi e di fare un inventario di tutti gli accessori e i materiali di consumo. Nota: per le versioni del dispositivo B.05 o successive con l'opzione Pacing, eseguire la verifica funzionale con il cavo degli elettrodi per defibrillazione e sottoporre a test le piastre esterne mediante la verifica settimanale della scarica Edizione 3 Dicembre 2009

23 PAGE 12 FT STIMOLAZIONE NON INVASIVA (STIMOLAZIONE TRANSCUTANEA)

24 PAGE 12 BK STIMOLAZIONE NON INVASIVA (STIMOLAZIONE TRANSCUTANEA) Stimolazione in modalità richiesta (sono necessari derivazioni ed elettrodi ECG) 1. Ruotare la manopola di selezione della modalità su Pacer. 2. Premere il pulsante di selezione delle derivazioni per selezionare la derivazione desiderata. 3. Verificare che gli indicatori bianchi dell onda R compaiano sopra o sulla forma d onda ECG. 4. Premere il tasto funzione Frequenza Pacer, selezionare il numero desiderato di impulsi di stimolazione al minuto, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Se necessario, premere il tasto funzione Corrente Pacer, utilizzare i pulsanti di navigazione per regolare la corrente iniziale, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 6. Premere il tasto funzione Avvia Pacing. 7. Verificare che gli indicatori bianchi di stimolazione compaiano davanti a ciascun QRS stimolato. 8. Se non è possibile ottenere la rilevazione cardiaca, premere il tasto funzione Corrente Pacer, aumentare la corrente fino a ottenere la rilevazione, ridurre la corrente al livello più basso al quale è possibile mantenere la rilevazione, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 9. Verificare la presenza di un polso periferico. II Ritmo Stimolato Rilevazione in modalità richiesta Stimolazione in modalità fissa (solo con elettrodi. Se si desidera visualizzare le forme d'onda ECG, è necessario applicare gli elettrodi sul paziente). 1. Ruotare la manopola di selezione della modalità su Pacer. 2. Impostare la modalità pacer su Fisso. - Selezionare Modalità pacer dal menu principale. - Selezionare Fisso, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Se si utilizzano derivazioni, premere il pulsante di selezione delle derivazioni per selezionare la derivazione desiderata. 4. Premere il tasto funzione Frequenza pacer, selezionare il numero desiderato di impulsi di stimolazione al minuto, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Se necessario, premere il tasto funzione Corrente Pacer, utilizzare i pulsanti di navigazione per regolare la corrente iniziale, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 6. Premere il tasto funzione Avvia Pacing. 7. Verificare la rilevazione cardiaca. Se non è possibile ottenere la rilevazione cardiaca, premere il tasto funzione Corrente pacer, aumentare la corrente fino a ottenere la rilevazione, ridurre la corrente al livello più basso al quale è possibile mantenere la rilevazione, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 8. Verificare la presenza di un polso periferico. NOTA: nelle modalità fissa e richiesta, se si monitora l'spo 2 durante la stimolazione, attivare gli allarmi Polso per valutare la perfusione periferica attraverso il trasduttore SpO Edizione 3 Dicembre 2009

25 PAGE 13 FT Q-CPR

26 PAGE 13 BK Q-CPR Prima dell'uso 1. Verificare che il cavo per elettrodi/rcp sia collegato alla porta MRx. 2. Verificare che il sensore guida per RCP sia collegato al cavo per elettrodi/rcp. 3. Verificare che al sensore guida per RCP venga applicato un nuovo elettrodo adesivo come indicato. Preparazione di Q-CPR 1. Collegare gli elettrodi multifunzione al cavo per elettrodi/rcp. 2. Applicare gli elettrodi multifunzione al paziente nella posizione antero-anteriore. 3. Posizionare il sensore guida per RCP sul paziente come indicato (ovvero, sulla parte inferiore dello sterno). Q-CPR in modalità di defibrillazione manuale - Q-CPR si avvia automaticamente quando si ruota la manopola di selezione della modalità su 150J o si esegue una compressione toracica con il sensore guida per RCP a qualsiasi impostazione di Joule. - La visualizzazione avanzata di Q-CPR fornisce messaggi vocali, forme d'onda, valori numerici e monitoraggio CO 2 opzionale. - Per attivare manualmente l'opzione Q-CPR, premere il tasto funzione Avvia RCP. Q-CPR in modalità di defibrillazione semiautomatica - Q-CPR si avvia automaticamente durante la pausa RCP. Se necessario, premere il tasto funzione Pausa per RCP per attivare il periodo di pausa. - È possibile configurare la modalità semiautomatica in modo che fornisca una visualizzazione di base o avanzata dell'opzione Q-CPR su HeartStart MRx. La visualizzazione di base mostra la durata RCP e le istruzioni vocali/di testo. La visualizzazione avanzata mostra tutte le misurazioni e le istruzioni disponibili in modalità semiautomatica. Q-CPR è un marchio registrato di Laerdal Medical AS Edizione 3 Dicembre 2009

27 PAGE 14 FT INDICATORE DI DISPOSITIVO PRONTO PER L USO

28 PAGE 14 BK INDICATORE DI DISPOSITIVO PRONTO PER L USO L indicatore di dispositivo pronto per l uso, collocato nell angolo superiore destro dello strumento, segnala lo stato delle funzioni di erogazione della terapia del monitor/defibrillatore tramite le seguenti convenzioni: Il simbolo di clessidra nera lampeggiante indica che le funzioni di scarica, stimolazione ed ECG del dispositivo sono pronte per l uso Per il funzionamento del dispositivo è disponibile una carica della batteria sufficiente. Una X rossa lampeggiante e un segnale acustico periodico indicano la mancanza della batteria oppure un basso livello di carica. Se la batteria viene inserita e messa in carica, non viene emesso alcun segnale acustico. Una X rossa fissa e un segnale acustico periodico indicano il rilevamento di un errore che potrebbe impedire l erogazione della scarica, della stimolazione o l acquisizione dell ECG. All accensione compare un messaggio di errore. Una X rossa fissa senza segnali acustici periodici indica l assenza di alimentazione oppure un errore del dispositivo. Una volta ripristinata l alimentazione, se viene visualizzato l indicatore della clessidra nera lampeggiante, il dispositivo è nuovamente pronto per l uso Edizione 3 Dicembre 2009

29 PAGE 15 FT COLLEGAMENTO ALLA RETE INTELLIVUE CONNESSIONE E CONDIVISIONE DEI DATI

30 PAGE 15 BK COLLEGAMENTO ALLA RETE INTELLIVUE CONNESSIONE E CONDIVISIONE DEI DATI Connessione in rete HeartStart MRx M3535A con opzione IntelliVue può essere collegato all'information Center Philips IntelliVue (sistema J o versioni successive) tramite connessione cablata o wireless a una LAN. Indipendentemente dal tipo di connessione, HeartStart MRx fornisce una funzionalità di rete di tipo wireless. Il dispositivo invia quattro forme d'onda (tranne Q-CPR) e massimo sette allarmi all'information Center. Connessione cablata Per eseguire una connessione cablata, inserire un cavo di rete attivo nella porta LAN sul retro del dispositivo. L'icona Via cavo, che indica la presenza di una connessione cablata attiva, viene visualizzata in tutte le viste cliniche. Connessione wireless Per eseguire una connessione wireless, verificare che il modulo radio/ alimentatore CA sia nello scomparto B, che il connettore RS 232 sia inserito nella porta RS 232 sul retro del dispositivo e che quest'ultimo si trovi entro il raggio di azione di un punto di accesso attivo. L'icona Wireless, che indica la presenza di una connessione wireless attiva, viene visualizzata in tutte le viste cliniche. NOTA: nel caso in cui sia disponibile sia la connessione cablata sia la connessione wireless, la connessione cablata ha la priorità. Sul display viene visualizzata solo l'icona Via cavo. Condivisione dei dati - In caso di mancata risoluzione del problema, gli allarmi si riattivano dopo due minuti su HeartStart MRx e sull' Information Center. - Gli allarmi INOP rossi Pacing sospeso, Liv.batt.basso e Disattiv.defib e l'allarme INOP giallo Corr. pacer bassa non possono essere tacitati sull'information Center, ma devono essere tacitati su HeartStart MRx. - Se un sistema HeartStart MRx collegato in rete viene spento, è possibile che i dati relativi agli allarmi e alle onde restino visualizzati sull' Information Center per 10 secondi. Superato questo periodo, sul display dell'information Center viene visualizzato un messaggio INOP che indica l'assenza di dati provenienti dal letto. L'intervento paziente viene chiuso e il paziente non viene dimesso dall'information Center Edizione 3 Dicembre 2009

31 PAGE 16 FT COLLEGAMENTO ALLA RETE INTELLIVUE AMMISSIONE, DIMISSIONE E TRASFERIMENTO

32 PAGE 16 BK COLLEGAMENTO ALLA RETE INTELLIVUE AMMISSIONE, DIMISSIONE E TRASFERIMENTO HeartStart MRx con opzione di collegamento alla rete IntelliVue è in grado di ammettere, dimettere e trasferire i pazienti da o all'information Center Philips IntelliVue e di aggiornare o modificare i dati paziente. Per ammettere un paziente su HeartStart MRx 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare Dati paziente, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare Nome, ID, Data di nascita o Sesso, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Immettere le informazioni appropriate, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Il paziente viene ammesso e sul dispositivo viene visualizzato il messaggio Paziente ammesso. Per dimettere un paziente da HeartStart MRx e dall'information Center 1. Premere il pulsante di selezione dei menu. 2. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare Dati paziente, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Selezionare Dimetti paziente, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Sullo schermo del sistema viene visualizzato un messaggio di dimissione seguito dalla domanda Dimettere il paziente? 5. Selezionare Sì per dimettere il paziente o No per annullare l'operazione. NOTA: per memorizzare i dati degli eventi, dimettere il paziente utilizzando l'information Center. In seguito alla dimissione dal sistema MRx, tutti i dati dell'information Center vengono cancellati. Per trasferire un paziente 1. Verificare che HeartStart MRx sia collegato in rete, che non sia attiva la modalità di trasferimento e che il paziente sia stato ammesso. 2. Premere il pulsante di selezione dei menu. 3. Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare Dati paziente, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 4. Selezionare Trasferisci, quindi premere il pulsante di selezione dei menu. 5. Sullo schermo del sistema viene visualizzato un messaggio di trasferimento del paziente seguito dalla domanda Trasferire il paziente? 6. Selezionare Sì per trasferire il paziente o No per annullare il trasferimento Edizione 3 Dicembre 2009

33 PAGE 17 FT VERIFICA SETTIMANALE DELLA SCARICA

34 PAGE 17 BK VERIFICA SETTIMANALE DELLA SCARICA Istruzioni per l esecuzione della verifica settimanale della scarica Verificare tutti i tipi di cavi multifunzione utilizzati (con elettrodi multifunzione o piastre). 1. Se si utilizzano le piastre, verificare che le piastre e l'apposito supporto siano puliti e che non siano presenti residui (incluso materiale conduttivo) sulle superfici degli elettrodi delle piastre e sul supporto. Fissare le piastre nell'apposito supporto e verificare che le spie dell'indicatore di contatto con il paziente (PCI), situate sulle piastre dello sterno, non siano illuminate. Nel caso in cui le spie siano illuminate, sistemare le piastre all interno degli alloggiamenti. Se le spie continuano a essere illuminate, pulire le superfici sia delle piastre per pazienti adulti sia di quelle per pazienti pediatrici. 2. Se si utilizzano elettrodi multifunzione, collegare il carico di prova all estremità del cavo multifunzione. Se gli elettrodi sono precollegati, è necessario staccarli prima di collegare il carico di prova. 3. Ruotare la manopola di selezione della modalità su 150J. 4. Premere il pulsante Carica. NOTA: se occorre annullare la scarica del defibrillatore, premere [ANNULLA SCARICA]. 5. Se si utilizzano: - Elettrodi multifunzione, premere il pulsante Scarica su HeartStart MRx per erogare la scarica nel carico di prova; - Piastre esterne, premere contemporaneamente i due pulsanti di scarica posti sulle piastre per erogare la scarica nel carico di prova 6. Il tracciato viene stampato immediatamente se opportunamente configurato. Se il tracciato non viene stampato immediatamente, premere il pulsante Stampa. 7. Verificare sul tracciato stampato che l energia erogata al carico di prova sia pari a 150J +/- 23J (da 127J a 173J). In caso contrario, interrompere l uso del dispositivo e rivolgersi all assistenza tecnica. 8. Staccare il carico di prova dal cavo multifunzione una volta eseguito il test e, se si utilizzano elettrodi precollegati, ricollegarli Edizione 3 Dicembre 2009 * * *3*

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE La Croce Verde intende perfezionare l allestimento delle ambulanze completando le dotazioni di elettromedicali secondo le indicazioni della Delibera

Dettagli

MANUTENZIONE HEARTSTART MRX

MANUTENZIONE HEARTSTART MRX MANUTENZIONE HEARTSTART MRX 1 TEST AUTOMATICI HeartStart MRx esegue in modo indipendente,diverse operazioni di manutenzione, tra le quali tre test effettuati automaticamente a intervalli programmati mentre

Dettagli

1) ACCESSORI CARICABATTERIE CAVO ECG 12 DER.

1) ACCESSORI CARICABATTERIE CAVO ECG 12 DER. LIFEPAK 15 1) ACCESSORI CARICABATTERIE CAVO ECG 12 DER. SONDA SpO2 MANICOTTO PSNI 1) ACCESSORI CARTA STAMPANTE LAMETTE GEL SONDA SPO2 PEDIATRICA ELETTRODI 1) ACCESSORI PIATRE ADESIVE CAVO TERAPIA CAVO

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 3 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Guida rapida Deskphone Huawei F617

Guida rapida Deskphone Huawei F617 Guida rapida Deskphone Huawei F617 Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere ad una chiamata 6 Concludere

Dettagli

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 Manuale di istruzioni Introduzione Il presente manuale è redatto in accordo alla direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici e ai relativi standard.

Dettagli

Guida all uso. Nokia N93i-1

Guida all uso. Nokia N93i-1 Guida all uso Nokia N93i-1 2 Tasti e componenti Pieghevole chiuso ISSUE 2 IT, 9253931 Numero di modello: Nokia N93i-1. D ora in poi definito Nokia N93i. 1 Fotocamera principale e obiettivo. Il dispositivo

Dettagli

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager Guida per l'utente Introduzione La funzione Trovami/Seguimi consente di inoltrare una chiamata a un massimo di cinque destinazioni esterne

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

GE Healthcare Clinical Systems

GE Healthcare Clinical Systems RP RP PS Pulsossimetro Palmare TuffSat BREVE DESCRIZIONE E DOTAZIONE STANDARD Il pulsossimetro Tuffsat è uno strumento di facile utilizzo, che può essere tenuto comodamente nel palmo della mano ed è ideale

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

M3535A/M3536A Istruzioni d uso. HeartStart MRx DEFIBRILLATORI

M3535A/M3536A Istruzioni d uso. HeartStart MRx DEFIBRILLATORI M3535A/M3536A Istruzioni d uso HeartStart MRx DEFIBRILLATORI SommarioSommario 1 Introduzione 3 Cenni preliminari 3 Destinazione d uso 4 Indicazioni per l uso 5 Defibrillazione semiautomatica esterna 5

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Capitolo 4 servizio batteria di base

Capitolo 4 servizio batteria di base Capitolo 4 servizio batteria di base Questo capitolo riguarda le principali procedure di manutenzione per una batteria, tra cui: accensione dell'unità; l'inserimento dell adattatore per la batteria; selezionamento

Dettagli

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso Via Kennedy, 2/B - 31039 RIESE PIO X ( TV ) Tel. 0423-750120 - Fax 0423-454757 www.saldotech.it - info@saldotech.it manuale d uso CONTROLLO DI SALDATURA MICRO 8 PER PUNTATRICE SU COLONNA Pagina 01/07 LEGENDA

Dettagli

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Manuale di servizio Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Man_STCi_01_IT_th_3_xx_REV1 16/07/2014 Indice 1 FUNZIONAMENTO TERMOMETRO STCI-01...

Dettagli

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879 Version 1.00 2016/03/02 Manuale Utente Pocket Cloud DIR-879 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE AC1900 Wi-Fi DIR-879 ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE 12V / 2A CAVO ETHERNET CAT5 CONSENTE DI COLLEGARE IL ROUTER AL PC

Dettagli

1 Configurazione della connessione wireless (Wi-Fi)

1 Configurazione della connessione wireless (Wi-Fi) 1 Configurazione della connessione wireless (Wi-Fi) Prima di effettuare la connessione, è necessario: Disporre di un router wireless. Determinare se il router wireless supporta la funzione WPS (Wi-Fi Protected

Dettagli

Manuale d uso. ILON Mobile. Indice. Introduzione

Manuale d uso. ILON Mobile. Indice. Introduzione Introduzione 1 ILON Mobile Manuale d uso Indice 1 INTRODUZIONE 2 2 INSTALLAZIONE 2 2.1 Dimensionali 3 2.2 Schema di collegamento 4 3 PRIMO UTILIZZO 5 4 INDIRIZZAMENTO UNITÀ INTERNE 5 5 INTERFACCIA UTENTE

Dettagli

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente N. parte P0995238 01 Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente Operazioni preliminari 3 Il telefono Internet i2002 di Business Communications Manager consente di gestire

Dettagli

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Apparecchio di rilevazione ch emota Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Moduli opzionali Dotazione Laptop per le OM Laptop emotachservice Tester emotachtester

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 By Tecnovolt (tecnovolt.altervista.org) MANUALE UTENTE Frequenzimetro FQ-16S3-800 - tecnovolt.altervista.org 1 INDICE 1 - Introduzione pag. 3 2 - Collegamento e prima accensione

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili Turno / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro Bombole ossigeno DX SX portatile 1 Apparecchiatura Borsa da trasporto Batteria - Indicatore di stato: : clessidra lampeggiante : carica

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

Modifica delle impostazioni della stampante 1

Modifica delle impostazioni della stampante 1 Modifica delle impostazioni della stampante 1 Molte impostazioni della stampante possono essere modificate tramite l'applicazione software utilizzata, il driver per stampante Lexmark, il pannello operatore

Dettagli

Tablet convertibile GUIDA RAPIDA ALL'USO 8085 LKB001X CJB1FH002AFA

Tablet convertibile GUIDA RAPIDA ALL'USO 8085 LKB001X CJB1FH002AFA Tablet convertibile GUIDA RAPIDA ALL'USO 8085 LKB001X CJB1FH002AFA Indice 1 Primi passi... 1 1.1 Presentazione... 1 1.2 Ricarica tablet e tastiera... 3 1.3 Inserimento delle schede microsd e SIM... 4 1.4

Dettagli

Business Communications Manager Telefono Internet i2004 Scheda per l'utente

Business Communications Manager Telefono Internet i2004 Scheda per l'utente N. parte P0995226 01 Business Communications Manager Telefono Internet i2004 Scheda per l'utente Operazioni preliminari 3 Il Telefono Internet i2004 di Business Communications Manager consente di gestire

Dettagli

Sonar ForwardScan Guida utente

Sonar ForwardScan Guida utente Sonar ForwardScan Guida utente Installazione Connessione del trasduttore È possibile collegare il trasduttore ForwardScan alla porta StructureScan di un'unità SonarHub o NSS evo2, lasciando la porta del

Dettagli

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Português Français Deutsch English Nederlands Español Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina e tenerlo a portata di mano per

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento Display Tasti dedicati Tasto di navigazione Tasto di riaggancio Posta vocale Blocco tastierino Tasto maiuscole/ minuscole LED Icone visualizzate sul

Dettagli

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito:

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito: Guida AirPrint Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito: HL-L340DW/L360DN/L360DW/L36DN/L365DW/ L366DW/L380DW DCP-L50DW/L540DN/L540DW/L54DW/L560DW MFC-L700DN/L700DW/L70DW/L703DW/L70DW/L740DW

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.

Dettagli

Guida rapida. Linksys SPA942

Guida rapida. Linksys SPA942 Guida rapida Linksys SPA942 1 Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere ad una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una chiamata

Dettagli

Il presente manuale dell utente riguarda i seguenti modelli:

Il presente manuale dell utente riguarda i seguenti modelli: Guida AirPrint Il presente manuale dell utente riguarda i seguenti modelli: HL-340CW/350CDN/350CDW/370CDW/380CDW DCP-905CDW/900CDN/900CDW MFC-930CW/940CDN/9330CDW/9340CDW Versione A ITA Definizioni delle

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione DSL37242440_guida V-MOS.indd 1 02/12/14 09:52 INTRODUZIONE Questa guida descrive le azioni utili per la rapida e autonoma installazione del Modem e il collegamento del tuo computer

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home SOMMARIO SOMMARIO... 2 1. Preparazione della pelle... 3 2. Preparare il BioModulo per l uso... 3 3. Indicatori luminosi del BioModulo... 4 4. Lo SmartPhone Samsung... 5 5.

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo)

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo) DISCIPLINARE TECNICO GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI MONITORAGGIO PER LE ESIGENZE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. Per ogni tipologia di bene richiesto, le cui caratteristiche

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

Installazione dell'hardware 1

Installazione dell'hardware 1 Adattatore soluzioni di stampa wireless Xerox Guida all'installazione e alle impostazioni di connessione Installazione dell'hardware 1 1.1 2 1.2 Scegliere e installare uno degli adattatori di alimentazione

Dettagli

Il Defibrillatore RESPONDER AED

Il Defibrillatore RESPONDER AED Il Defibrillatore RESPONDER AED 1 2 Il Defibrillatore PERCHE AED? AED Automatic External defibrillator Defibrillatore Esterno automatico dotato di autodiagnosi e alimentato a batteria. Dopo aver applicato

Dettagli

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C 10/02 - NC PART. B9576C Terraneo Centralino di portineria Istruzioni d uso per l utente R 344002 Terraneo I 1 INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE DEL CENTRALINO DI PORTINERIA 2 2. IMPIEGO DEL CENTRALINO DI

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Fotocamera digitale Canon Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Sommario Introduzione.................................... 1 Trasferimento delle immagini tramite una connessione

Dettagli

Xerox ColorQube 9201/9202/9203 Come eseguire una copia. Preparazione. Scansione. Altre informazioni

Xerox ColorQube 9201/9202/9203 Come eseguire una copia. Preparazione. Scansione. Altre informazioni Xerox ColorQube 90/90/90 Come eseguire una copia. Caricare i documenti originali con il lato da stampare rivolto verso. Premere il tasto Home page Servizi.. Selezionare l'opzione Copia. Viene visualizzata

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

BENEHEART D6 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. ) Breve descrizione del prodotto. Caratteristiche principali

BENEHEART D6 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. ) Breve descrizione del prodotto. Caratteristiche principali BENEHEART D6 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. ) Breve descrizione del prodotto Defibrillatore manuale/aed con scarica bifasica dotato di schermo TFT a colori da 8,4 e visualizzazione sino a 4 tracce. Pacemaker

Dettagli

HelpIviewer Manuale utente

HelpIviewer Manuale utente HelpIviewer Manuale utente Helpicare by Didacare s.r.l. Via Santa Clelia Barbieri n. 12 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Località Le Budrie Tel. 051.6810450 Fax 051.6811287 info@helpicare.com www.helpicare.com

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

LIFEPAK 15 MONITOR/DEFIBRILLATORE GUIDA TASCABILE

LIFEPAK 15 MONITOR/DEFIBRILLATORE GUIDA TASCABILE GUIDA TASCABILE Schermo iniziale Limiti degli allarmi Simbolo del cuore Indicatore di allarme Frequenza cardiaca SpO 2 /SpCO/ SpMet HR SPO2 % CO2 mmhg 150 50 Ora Indicatore Bluetooth Indicatore della

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l utente

Aggiornamenti del software Guida per l utente Aggiornamenti del software Guida per l utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

Hardware. Utilizzo del Bluetooth Il Bluetooth è una tecnologia di comunicazione che permette di trasmettere dati senza l impiego di cavi. Grazie alle funzioni Bluetooth è possibile impostare una connessione senza fili tra l NXT e altre

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida

ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l utilizzo quotidiano della printer. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l utente. Componenti della Printer Nella

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Pressione sanguigna non invasiva (NIBP)

Pressione sanguigna non invasiva (NIBP) Pressione sanguigna non invasiva (NIBP) Settembre 2009 9650-0914-11 Rev. A R SERIES INSERTO PER L'OPZIONE PRESSIONE SANGUIGNA NON INVASIVA (NIBP) La data di pubblicazione (o il numero di revisione) della

Dettagli

GO XSE Guida di Uso Rapido

GO XSE Guida di Uso Rapido GO XSE Guida di Uso Rapido IT Controlli della parte frontale 1 No. Tasto Funzione 1 Pulsante di alimentazione Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo Controlli sistema. Tenere premuto

Dettagli

Manuale di configurazione di

Manuale di configurazione di Manuale di configurazione di Il presente manuale contiene istruzioni su come configurare rapidamente mimio Xi per l'uso interattivo immediato con un proiettore. 1 Verifica del contenuto della confezione

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA CAPITOLATO TECNICO - Allegato A CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME A) Il Sistema integrato per la rilevazione dei parametri vitali, destinato all Unità di Rianimazione

Dettagli

Panoramica del prodotto

Panoramica del prodotto soccorso in caso di necessità. Panoramica del prodotto 1. Fotocamera interna: consente di acquisire video e scattare foto 2. Tasto di accensione: consente di accendere o spegnere il PC 3. Tasto volume

Dettagli

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782 Version 1.00 02/08/2016 Manuale Utente Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router CONTENUTO DELLA CONFEZIONE SOMMARIO ROUTER/MODEM VDSL/ADSL DUAL-BAND AC1200 WIRELESS ALIMENTATORE 12 V

Dettagli

SimPad con SkillReporter

SimPad con SkillReporter IT SimPad con SkillReporter Guida per l utente www.laerdal.com Indice Uso previsto 4 Informazioni importanti 4 Contenuto della confezione 5 Panoramica di SimPad 6 Panoramica di SimPad PLUS 7 Carica delle

Dettagli

Guida rapida. È possibile registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo SWW1800/12. Collega.

Guida rapida. È possibile registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo  SWW1800/12. Collega. È possibile registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo www.philips.com/welcome SWW1800/12 Guida rapida 1 2 3 Collega Installazione Divertiti SOURCE 1 SOURCE 2 SOURCE 3 SOURCE 4 1 2 3

Dettagli

Guida Papida ANALYZER ASSISTENZA CLIENTI. Study the User Manual thoroughly before using the QuickStart Guide

Guida Papida ANALYZER ASSISTENZA CLIENTI. Study the User Manual thoroughly before using the QuickStart Guide ANALYZER Guida Papida by Study the User Manual thoroughly before using the QuickStart Guide ASSISTENZA CLIENTI Se l'analizzatore non funziona come previsto, rivolgersi al reparto di assistenza tecnica

Dettagli

A) Caratteristiche di base

A) Caratteristiche di base VENTILATORE POLMONARE DA RIANIMAZIONE A) Caratteristiche di base Ventilatore elettronico ad alte prestazioni da rianimazione controllato da microprocessore per l utilizzo su pazienti ADULTI e PEDIATRICI.

Dettagli

MyChron Light MCL Manuale utente

MyChron Light MCL Manuale utente Manuale utente INDICE PRESENTAZIONE... 3 1 Versioni e composizione del kit... 4 2 e le sue parti... 5 2.1 Il Display... 5 2.2 La Tastiera... 5 2.3 Il ricevitore ottico... 5 2.4 Il trasmettitore ottico...

Dettagli

Settembre numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde , dalle 8.00 alle 24.00

Settembre numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde , dalle 8.00 alle 24.00 Settembre 2008 www.vodafone.it numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde 800-227755, dalle 8.00 alle 24.00 L 08491_VODAFONE-GUIDA TELEFONO LINKSYS A5.indd 16 18-09-2008 11:12:54 Guida

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32 MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32 INTRODUZIONE C Questa guida descrive le attività utili per una rapida installazione del Modem e per collegare il tuo telefono

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd.  (603) Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA DISPLAY GRAFICO 128x64 pixels ALIMENTAZIONE TRAMITE BATTERIA Li-Ion INTERNA RICARICABILE DURATA BATTERIA CIRCA 80 ORE DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON TUTTI I SENSORI COLLEGATI PREDISPOSIZIONE PER COLLEGAMENTO

Dettagli

Modello e360t. ed e360t +

Modello e360t. ed e360t + Appendice 1 Modello e360t Appendice modello T ed e360t + Complimenti per aver acquistato il ventilatore Newport e360t. Questa confezione comprende un'appendice del manuale operativo del ventilatore Newport

Dettagli

Guida per l utente di IP Key Expansion Module. BCM Business Communications Manager

Guida per l utente di IP Key Expansion Module. BCM Business Communications Manager Guida per l utente di IP Key Expansion Module BCM Business Communications Manager Versione del documento: 02 Codice parte: N0094432 Data: gennaio 2006 Copyright Nortel Networks Limited 2006 Tutti i diritti

Dettagli

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto 2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 23 giugno 2014 Indice 3 Indice...5

Dettagli

Periferiche esterne. Guida per l'utente

Periferiche esterne. Guida per l'utente Periferiche esterne Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in questo

Dettagli

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete.

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete. Simboli & Messaggi l uso Modalità dello strumento Diario Medie Stima di A1c Impostazioni Classificazione Frecce di tendenza Visualizzazione delle medie (Modalità diario ) (Modalità medie ) (e Modalità

Dettagli

Pannello di controllo di Optralmage. Pulsanti e menu Modalità delle funzioni Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione.

Pannello di controllo di Optralmage. Pulsanti e menu Modalità delle funzioni Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione. di Optralmage Pulsanti e menu............................... 2 Modalità delle funzioni......................... 9 1 di Optralmage 2 Esecuzione Pulsanti e menu 12 1 2 9 8 13 15 14 17 16 11 3 4 5 6 3 1 4

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

Periferiche esterne. Guida per l'utente

Periferiche esterne. Guida per l'utente Periferiche esterne Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli