Data warehousing con SQL Server

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data warehousing con SQL Server"

Transcript

1 Data warehousing con SQL Server! SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System)! Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing! Componenti per il data warehousing " OLAP Server: è il server analitico dei dati rappresenta i dati analitici del DW in forma multidimensionale, usando i concetti di cubo, dimensione e misura " OLAP Manager : strumento di amministrazione dei dati analitici 1 Analysis Services (AS)! Punto di partenza : " DW relazionale organizzato secondo uno schema dimensionale (star schema, snowflake schema) " Il DW relazionale non deve essere necessariamente un DB gestito con SQL Server! Obiettivo : " I dati del DW relazionale vengono rappresentati ed analizzati in forma multidimensionale usando la nozione di cubo (data cube)! I cubi sono contenuti in un OLAP database gestiti dall OLAP Server! Un cubo recupera i dati dal DW relazionale che è definito come sorgente dati (data source) all interno dell OLAP Database! Un OLAP database può avere varie data source! Un cubo può recuperare dati da una singola data source! Diversi cubi (di uno stesso OLAP database) possono recuperare dati da data source differenti 2

2 Strumenti OLAP nell architettura di un DW # Architettura a 2 livelli (situazione simile a quella a 3 livelli ) Livello delle! sorgenti! Dati operazionali" Dati esterni" Strumenti ETL" Livello di! alimentazione! Data Warehouse! Livello del! warehouse! Strumenti" OLAP" Livello di analisi CUBO Schema Multidimensionale! Lo strumento OLAP analizza i dati del DW, ovvero dati che hanno già una struttura multidimensionale (schema a stella/snowflake)! Ha una connessione dati con il DW! Non ha nessuna connessione con i Dati Operazionali 3 Cubi nelle architetture a 2 e 3 livelli! Dato uno schema di fatto ed il corrispondente schema logico (stella/snowflake) si costruisce il cubo corrispondente, che è praticamente definito in modo univoco essendo le scelte di progettazione già state realizzate! Nel cubo 1. Si aggiungono eventuali misure derivate e calcolate. In particolare, per uno schema di fatto vuoto si introduce la misura di conteggio degli eventi 2. Si definiscono gli operatori di aggregazione 3. Si definiscono alcuni aspetti specifici, quali il membro ALL per le dimensioni! Dal punto di vista concettuale la definizione del cubo non richiede altro; tuttavia nel costruire un cubo si possono gestire una serie di altri concetti, in particolare quelli legati all efficienza del sistema 4

3 Architetture ad 1 livello! Questa architettura è caratterizzata dal fatto che al DW non corrisponde un nuovo DB, ma lo schema logico del DW è implementato attraverso delle viste nel DB Operazionale! Per la Fact Table si definirà sicuramente una vista in quanto occorre definire gli eventi primari e le misure Dati operazionali" Livello delle sorgenti! Per le Dimension Table 1. si può definire una vista 2. si può usare una table del DB Operazionale con struttura simile 3. Si può definire e costruire direttamente nello strumento OLAP Middleware" Strumenti" OLAP" Livello del warehouse Livello di analisi! Lo strumento OLAP ha una connessione con il DB Operazionale 5 Architetture ad 1 livello! Problemi di efficienza " È ora evidente che le operazioni sul DB operazionali (OLTP, On-Line Transactional Processing) e siano mischiate con quelle di tipo analitico OLAP (OLAP, On-Line Analytical Processing)! Se si prescinde da questi aspetti di efficienza, un architettura ad un livello può essere utile per effettuare analisi semplici in modo immediato, senza passare attraverso la realizzazione di un nuovo DB. " Ad esempio, uno schema di fatto transazionale contenente solo una dimensione data ed una o più dimensioni degenere può essere implementato in modo immediata e semplice 6

4 Analysis Services : Editor del Cubo! Il sistema OLAP di Analysis Services, così come un qualsiasi altro sistema OLAP, ha concetti e strumenti propri per definire uno schema multidimensionale (un cubo), concetti e strumenti più o meno sofisticati e spesso proprietari (cioè propri del particolare sistema OLAP e differenti da sistema a sistema)! Ad esempio in Analysis Services lo strumento (automatico) per definire le dimensioni consente di scegliere se usare uno schema a stella oppure a fiocco di neve o altro, quale attributo o espressione usare come nome di un livello e così via.! Vedere esempio DimensioneDistretto $ In un architettura a 2 o 3 livelli, dove è già stato progettato lo schema di fatto e lo schema logico, di Analysis Services sono sufficienti solo quei concetti/strumenti che ci consentono di 1. Definire gli operatori di aggregazione per le misure 2. Definire Misure Derivate e Calcolate 3. Visualizzare i dati del fatto in modo multidimensionale, effettuando operazioni di roll-up e drill-down 7 Schemi multi-dimensionali in AS!! Dimensioni e attributi dimensionali si chiamano livelli! I valori delle dimensioni e degli attributi dimensionali si dicono membri dimensione STORE livelli (ALL) membri STORE CITY STATE COUNTRY (ALL) Ditutto RE EmiliaR Italia ALL NonSoloX RE EmiliaR Italia ALL NonSoloY MO EmiliaR Italia ALL NonSoloZ RM Lazio Italia ALL ALL 8

5 Schemi multi-dimensionali in AS! Membri e Livelli:! le dimensioni contengono solitamente il livello speciale (ALL) che contiene il solo membro All che denota tutti i membri della dimensione Organizzazione in Livelli:! Nel modello DFM la gerarchia degli attributi dimensionali di una dimensione è un albero: un nodo può avere più figli! In AS la gerarchia degli livelli di una dimensione è un cammino dell albero : un nodo può avere al massimo un figlio! In AS L organizzazione in livelli corrisponde alla definizione di una relazione padre-figlio tra i membri di livelli successivi (ogni membro di un livello si raggruppa nel membro padre) " il membro All è padre dei membri Italia, Francia,... " il membro Italia è padre dei membri EmiliaR, Lazio,.. "! Misure : Le misure sono considerate come membri di una dimensione speciale chiamata Measures (presente in tutti i cubi) 9 DFM e AS : terminologie a confronto!! Negli schemi DFM, per gli attributi dimensionale si usa la terminologia degli alberi: CITY è il padre di STATE $ Un cammino dalla radice ad una foglia dell albero individua un percorso di navigazione sul quale effettuare roll-up e drill-down! In AS la relazione padre-figlio è riferita ai membri, e risulta invertita : il membro EmiliaR (di STATE) è padre del membro RE (di CITY) $ Nel linguaggio MDX sono definite diverse funzioni sulla relazione padre-figlio : CHILDREN, DESCENDANT,!! I livelli descrivono la struttura gerarchica della dimensione dal livello più alto detto anche livello padre - (più aggregato) al livello più basso detto anche livello figlio - (più dettagliato) dei dati.

6 Dalle Gerarchie del DFM ai Livelli di AS! Le dimensioni/livelli del cubo sono univocamente definite dalle dimensioni/gerarchie dello schema di fatto! Data una gerarchia, per ogni cammino dalla dimensione (radice) alle foglie si deve definire un dimensione nel cubo con un numero di livelli pari alla lunghezza del cammino " Se la gerarchia è un albero puro (no condivisioni/convergenze, no attributi cross-dimensionali, no attributi multipli) nel cubo ci saranno un numero di dimensioni pari al numero di foglie dell albero Dimensione VOLO-ORADIPARTENZA Con livelli VOLO ORA_DI_PARTENZA 11 Dalle Gerarchie del DFM ai Livelli di AS! an no rimestre mese gio rno vacanz a settimana da ta gruppo di mark eting pr odotto tipo VENDITA quantità v enduta inca sso num. client i prezzo un itario categoria re parto città della marca marca attributo dimensionale responsa bile d elle vendite dist ret to d i ven dita negozio gerarchia città del sta to negozio regione! Dimensione prodotto, con tre cammini 1. Prodotto % Tipo % GruppoDiMarketing 2. Prodotto % Tipo % Categoria % Reparto 3. Prodotto % Marca % CittaDellaMarca! Alla dimensione Prodotto corrispondono tre dimensioni di AS (ovvero nel cubo VENDITA di AS si definiscono tre dimensioni) 1. [Prodotto-GruppoDiMarketing] o [GruppoDiMarketing] Prodotto % Tipo % GruppoDiMarketing 2. [Prodotto-Reparto] o [Reparto] Prodotto % Tipo % Categoria % Reparto 3. [Prodotto-CittaDellaMarca] o [CittaDellaMarca] Prodotto % Marca % CittaDellaMarca 12

7 DFM e AS : terminologie a confronto!! Schema di Fatto DFM: relazione padre-figlio Prodotto % Tipo % GruppoDiMarketing Prodotto è padre di Tipo, Tipo è padre di GruppoDiMarketing! Cubo AS : relazione padre-figlio [Prodotto-GruppoDiMarketing] o [GruppoDiMarketing] Prodotto % Tipo % GruppoDiMarketing GruppoDiMarketing è padre di Tipo, Tipo è padre di Prodotto rappresentazione in AS! GruppoDiMarketing!!Tipo!!!Prodotto 13 Dimensioni: livello (ALL) e membro ALL! Dimensione CITTA_ARRIVO con due livelli : Citta % Statto CITTA STATO (ALL) MARSIGLIA FRANCIA ALL PARIGI FRANCIA ALL LONDRA INGHIL ALL......! livelli membri! Nella visualizzazione della dimensione, il livello (ALL) è chiamato (Totale) ed il membro ALL è totale CITTA_ARRIVO! Nelle proprietà della dimensione si può eliminare il livello (ALL) (All level = No) e cambiare il nome del membro ALL: 14

8 Dimensioni: livello (ALL) e membro ALL! Per definizione, il membro ALL (e di conseguenza il livello (ALL) che lo contiene) deve essere presente in ogni dimensione in quanto consente di avere i totali per quella dimensione, ovvero di visualizzare pattern senza la dimensione in questione! Non introdurre il membro ALL per una dimensione può comportare dei vantaggi dal punto di vista dell efficienza: intuitivamente, si evita di pre-calcolare i valori corrispondenti ad ALL! Se non si introduce il membro ALL, i totali per quella dimensioni possono essere comunque calcolati attraverso espressioni MDX.! Nelle nostre dimensioni definiremo sempre il membro ALL!! Ricordiamo che è possibile ottenere il membro ALL in SQL-OLAP, attraverso group by with ROLLUP Vendite SELECT case when(grouping(citta)=1) then 'TOTALE' else Libro as Libro, sum(numero) as numero, sum(incasso) as incasso FROM Vendite group by Libro with ROLLUP 15 Dimensioni e livelli in AS!! Regola : Il numero dei membri di ogni livello deve essere sempre maggiore o uguale al numero dei membri del livello padre superiore. $ ogni livello deve determinare funzionalmente il livello padre superiore! La regola può essere violata (genera un warning e non un errore) Violare la regola significa realizzare una dimensione dove un livello (esempio: Stato) non determina funzionalmente il livello padre (esempio: Citta)

9 Dimensioni e livelli in AS! PARTENZA CodVolo% Da% Citta % Stato Implementazione corretta Implementazione errata 17 Nota!! Perché un warning e non un errore? Ha senso violare la regola?! Ha senso realizzare una dimensione dove un livello non determinare funzionalmente il livello padre? genere VENDITA autore libro numero incasso data mese anno arco multiplo (AM)! Archi multipli: ha senso realizzare una dimensione dove un livello (Libro) non determinare funzionalmente il livello padre (Autore)!! Ho più autori che libri Il numero dei membri di Libro minore del numero dei membri del livello padre autore % warning altrimenti nessun warning! 18

10 Dalle Gerarchie del DFM ai Livelli di AS! Per costruire una dimensione/livelli di AS 1. Si considera lo schema logico 2. Si seleziona la Dimension table corrispodente ; nel caso di snowflake schema si selezionano le dimension table corrispondente e si verifica che siano correttamente legate tramite join 3. Si definiscono i livelli (vedere esempi di dettaglio) 4. Si decide se tenere o meno un membro ALL 5. Si definiscono gli eventuali operatori di aggregazione particolari per questa dimensione! Oltre alla struttura della dimensione si devono decidere altri aspetti, in particolare se la dimensione può essere condivisa da più dimensioni 19 Esempio : DimensioneDistretto! L esempio vuole evidenziare come l uso di AS su un DM già ben progettato è molto semplice ed evita di dover utilizzare strumenti propri di AS! Consideriamo un caso frequente, ovvero quello di un attributo dimensionale derivante dalla composizione di più attributi Esempio: Nella Tabella Negozio, il distretto di vendita è STATO_DISTRETTO+NDISTRETTO! I valori di tale attributo dimensionale vengono ricavati tramite una vista e quindi riportati in una Dimension_Table del DM con struttura DT_NEGOZIO(NOME, NOMEDISTRETTO, STATO_DISTRETTO) 20

11 Esempio : DimensioneDistretto! Realizzare tale dimensione in AS, partendo dalla DT_NEGOZIO è immediato: 1) si seleziona DT_NEGOZIO 2) si definiscono i tre livelli iniziando da StatoDistretto (2.a) 1) 2.a) 2.b) 2.c)! Visualizzazione della dimensione ottenuta: 21 Esempio : DimensioneDistretto! Realizzare tale dimensione in AS, senza usare DT_NEGOZIO ma direttamente su NEGOZIO non è immediato in quanto occorre effettuare in AS quelle le manipolazioni (ricavare il valore di NomeDistretto) effettuate invece in fase di alimentazione del DM! In definitiva, molti strumenti propri di AS non sono indispensabili quando si parte da un DM già ben progettato! 22

12 Operatore di aggregazione AVG in AS! CostoMedioBiglietto (CMB) aggregato tramite AVG CodVolo DATA INCASSO NUM_BIG CMB ALIT1 GEN ALIT1 GEN ALIT2 GEN SUM SUM AVG Compagnia DATA INCASSO NUM_BIG CMB ALITALIA GEN ALITALIA GEN ,5 Compagnia Mese INCASSO NUM_BIG CMB ALITALIA GEN ,33! In Analysis Services una misura con operatore di aggregazione algebrico deve essere definito tramite una misura calcolata! Nel caso della media, essendo AVG(CM)=SUM(CMB)/count(*): 1. Si definisce la misura CMB_Base con oper. di aggregazione SUM 2. Si definisce la misura di supporto Conteggio, aggregata con COUNT 3. Si definisce CMB calcolata come CMB_Base/Conteggio! CMB_Base e Conteggio possono non essere visualizzate 23 Esempio di cubo: Ritardi_NEW!! Schema di Fatto Ritardi_New! Schema Logico snowflake: FACT TABLE RITARDINEW(CODVOLO:VOLO, ANNO,INIZIOMESE, CITTAARRIVO:CITTA, RITARDO,NUMRITARDI) DIMENSION TABLEs VOLO(CODVOLO,COMPAGNIA, AEROP_PART:AEROPORTO) AEROPORTO(SIGLA, CITTA_PART:CITTA) CITTA (CITTA,STATO)! In AS si definiscono 3 Dimensioni condivise (ad una gerarchia corrispondono più dimensioni in AS, quindi il nome spesso contiene il nome della foglia che si raggiunge) 1) STATO_PARTENZA 2) STATO_ARRIVO oppure CITTA_ARRIVO (infatti c è solo un cammino) 3) COMPAGNIA 24

13 Database OLAP: Ritardi! Si crea un nuovo DB OLAP che conterrà tutti gli oggetti multidimensionali (cubo, dimensioni condivise) 1) Si definisce l origine dei dati, ovvero il collegamento al DM 2) Si seleziona la voce relativa a SQL Server e quindi - dall elenco dei DB disponibili - si seleziona il DM! Se si apportano modifiche al DM, per renderle visibili anche nel DB OLAP può essere necessario aggiornare l origine dati 25 Dimensione: STATO_PARTENZA 1) Si seleziona la tabella contenente la radice della dimensione 2) Si aggiungono le altre tabelle che contengono gli attributi dimensionale, controllando le relazioni di join 26

14 Dimensione: STATO_PARTENZA 1) Si seleziona la tabella contenente la radice della dimensione 2) Si aggiungono le altre tabelle che contengono gli attributi dimensionale, controllando le relazioni di join 27 Cubo Ritardi! Dopo aver generato tutte le dimensioni condivise, si passa alla generazione del cubo 1) Si userà l editor (la procedura guidata infatti è basata su concetti propri di AS!) 2) Si seleziona la fact table; un cubo è basato su una ed una sola fact table 3) Se la Fact Table è vuota si ha un warning del tipo: 28

15 Cubo Ritardi! Dopo aver generato tutte le dimensioni condivise, si passa alla generazione del cubo 4) Si definiscono le dimensioni degenerei ANNO e INIZIOMESE 5) Si inseriscono le dimensioni condivise definite in precedenza, una alla volta. 6) Inserimento CITTA_ARRIVO: il join con la fact table viene automaticamente definito considerando il nome, quindi essendo nomi diversi non viene automaticamente generato In ogni caso, meglio generare manualmente i Join! 29 Cubo Ritardi 7) Si genera il join. A questo punto la dimensione CITTA_ARRIVO per il cubo è definita. 8) Inserimento STATO_PARTENZA. Il sistema introduce tutte le tabelle che servono per definire la dimensione. PROBLEMA: la tabella CITTA viene usata due volte, in due dimensioni. Questo non è corretto, è come se si stesse definendo una convergenza. Il sistema non consente questo ciclo: 30

16 Cubo Ritardi! Per evitare il problema precedente, ogni qualvolta c è una tabella che viene usata in più dimensioni tramite condivisione, si assegna un alias a ciascuna occorrenza 9) Inserimento dimensione COMPAGNIA: in questo caso COMPAGNIA è nella stessa tabella VOLO, quindi non è necessario introdurre un alias per volo 31 Cubo Ritardi! Per evitare il problema precedente, ogni qualvolta c è una tabella che viene usata in più dimensioni tramite condivisione, si assegna un alias a ciascuna occorrenza 9) Inserimento dimensione COMPAGNIA: in questo caso COMPAGNIA è nella stessa tabella VOLO, quindi non è necessario introdurre un alias per volo! Tutte le dimensioni sono state inserite: si noti il differente simbolo per quelle condivise 32

17 Cubo Ritardi : misure! Misura addittiva NUMRITARDI, la definizione è immediata! Per la misura Misura RITARDO, aggregata tramite AVG, si deve usare una misura calcolata come spiegato a pagina 17. Il procedimento è mostrato nella slide che segue 33 Cubo Ritardi : Misura Ritardo con AVG 34

18 Esempio : DimensioneDistretto! Consideriamo il pattern STATO_PARTENZA.CITTA, CITTA_ARRIVO.STATO e visualizziamo limitandoci a CITTA_ARRIVO.STATO = ITALIA ) 35 Esempio : DimensioneDistretto! Verifica dei risultati, calcolando le misure direttamente sugli eventi primari tramite SQL: 36

19 Calcolo delle misure: ottimizzazione! Un significativo aumento delle prestazioni può essere ottenuto precalcolando i dati aggregati di uso più comune! Misure definite con operatori Distributivi ed Algebrici permettono di calcolare dati aggregati a partire direttamente da dati parzialmente aggregati! L ottimizzazione usa il concetto di vista materializzata: " Ogni pattern secondario corrisponde ad una vista sul pattern primario " Vengono materializzate le viste (ovvero pre-calcolate e memorizzate in tabelle) corrispondenti ad alcuni pattern secondari " La scelta delle viste da materializzare è basata sul compromesso tra diversi vincoli, i principali dei quali sono Tempo di costruzione ed aggiornamento delle viste materializzate Spazio a disposizione $ Varie tecniche di ottimizzazione sono generalmente già implementate nei sistemi OLAP e l utente può configurare alcuni parametri, quali lo spazio a disposizione per memorizzare i dati aggregati $ Nel seguito vedremo velocemente questi concetti in AS 37 Archiviazione del cubo! Il calcolo delle viste materializzate avviene in fase di archiviazione del cubo! Noi abbiamo già scelto come modello di progettazione logica il modello ROLAP, infatti stiamo considerando un DM implementato in un DB relazionale! Con ROLAP i dati restano nello star/snowflake schema e anche le aggregazioni verranno messe in tabelle.. 38

20 Archiviazione del cubo! Questa interfaccia consente di calcolare le a! Trascurare eventuali warning 39 Archiviazione del cubo! Le aggregazioni vengono salvate in tabelle nel DM! Prendiamo una di queste tabelle! CON MOLAP le tabelle non vengono generate 40

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server! SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System)! Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

Biglietti e Ritardi: schema E/R

Biglietti e Ritardi: schema E/R Biglietti e Ritardi: schema E/R Ritardi: Progettazione dello schema di Fatto! Definire uno schema di fatto per analizzare i ritardi; in particolare l analisi deve considerare l aeroporto di partenza, mentre

Dettagli

ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI

ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI Fatto Ritardi: l analisi a livello volo giornaliero, considerando l aeroporto di partenza, la città e lo stato di arrivo e la compagnia Fatto Biglietti: l analisi deve considerare

Dettagli

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse Introduzione data warehose Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Data Warehouse Che cosa e un data warehouse? Quali sono i modelli dei dati per data warehouse Come si progetta

Dettagli

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Analisi dei Dati Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Il Datawarehouse Il Data Warehousing si può definire come il processo di integrazione di basi di dati indipendenti in un singolo repository (il

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak ESEMPIO DELLE VENDITE: MISURE ED AGGREGABILITA E l esempio discusso nelle dispense è Dispense : http://www.dbgroup.unimo.it/sia/sia_2014_progettazionediundw_misure.pdf esteso e dettagliato. Il BACKUP è

Dettagli

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Esempio Schema di Fatto STUDENTE(STUDENTE,,REGIONE,), DF:! REGIONE (,,) REGIONE!

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

SQL Server BI Development Studio

SQL Server BI Development Studio Il Data warehouse SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Sorgenti dati operazionali DB relazionali Fogli excel Data warehouse Staging Area e dati riconciliati Cubi Report

Dettagli

SQL Server. Applicazioni principali

SQL Server. Applicazioni principali SQL Server Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni OLAP Applicazioni principali SQL Server Enterprise Manager Gestione generale di SQL Server Gestione utenti Creazione e gestione dei

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Outline! Esempio introduttivo e motivazioni! Introduzione al modello

Dettagli

Misure. Definizione delle misure

Misure. Definizione delle misure Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure In parte dal Capitolo 5 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo Golfarelli,

Dettagli

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005.

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005. SQL Server 2005 Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap SQL Server 2005 SQL Server Management Studio Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL

Dettagli

Progettazione Logica. Sviluppo di un Database/DataWarehouse

Progettazione Logica. Sviluppo di un Database/DataWarehouse Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Progettazione Logica Dal Capitolo 8 e 9 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo

Dettagli

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing)

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Metodi e Modelli per il Supporto alle Decisioni 2002 Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica (Dist) Il termine OLAP e l acronimo di On-Line

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Lezione 9. Microsoft Analysis Services: Principi e Funzionalità

Lezione 9. Microsoft Analysis Services: Principi e Funzionalità Lezione 9 Microsoft Analysis Services: Principi e Funzionalità MS Analysis Services (OLAP Server) E l implementazione Microsoft di OLAP Server Offre buone prestazione per realtà aziendali medie/grandi

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n)

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n) marca (1,n) di descrizione (1,1) prodotto (1,1) in (1,n) categoria città (1,n) (1,n) nella indirizzo responsabile quantità (1,1) supermercato vendite ricavo promozione datai dataf %sconto costo acquisti

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Ambienti Operativi per OLAP. Casi di Studio

Ambienti Operativi per OLAP. Casi di Studio Ambienti Operativi per OLAP. Casi di Studio Alfredo Cuzzocrea DEIS Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università della Calabria cuzzocrea@deis.unical.it Sommario Installazione e Configurazione

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Basi Di Dati, 09/12/2003

Basi Di Dati, 09/12/2003 Basi Di Dati, 09/12/2003 Una concessionaria di auto nuove ed usate vuole automatizzare alcune delle sue attività. L attività che la concessionaria vuole automatizzare riguarda la gestione delle auto nuove,

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale Argomenti della lezione Data Warehousing Parte II Analisi multidimensionale richiami sul data warehousing organizzazione di un data warehouse l analisi multidimensionale data warehousing e internet strumenti

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano. OLAP - Analysis Services

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano. OLAP - Analysis Services Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano OLAP - Analysis Services OLAP: cubi multidimensionali OLAP : insieme di tecniche software per l'analisi interattiva e veloce

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse

Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse Sommario Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse 1. Riassunto concetti principali dalle slide della lezione di teoria 2.Studio di caso : progettazione di un Data Warehouse di una catena

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

Il grafico 3D riportato è la versione multidimensionale del modello ER

Il grafico 3D riportato è la versione multidimensionale del modello ER Appunti Database del 13/10/2015 Datawarehouse Definizione: I datawarehouse non sono così diffusi come i database relazionali poiché mentre i secondi hanno la loro maggior applicazione nei livelli bassi

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE Tesi in: ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE IN UN AMBIENTE DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA RELATORE: Prof. Crescenzio Gallo LAUREANDO: Alessandro Balducci

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

DATA WAREHOUSING CON JASPERSOFT BI SUITE

DATA WAREHOUSING CON JASPERSOFT BI SUITE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Ingegneria di Enzo Ferrari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (270/04) DATA WAREHOUSING CON JASPERSOFT BI SUITE Relatore

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

02/mag/2012. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale

02/mag/2012. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale Modello semplice ed intuitivo Si presta bene a descrivere dei FATTI in modo grafico (CUBO o IPERCUBO) Es. di FATTI: Vendite Spedizioni Ricoveri Interventi chirurgici Andamento borsistico 62 Un cubo multidimensionale

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli