VADEMECUM Testi dei pannelli in mostra secondo l ordine di esposizione. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM Testi dei pannelli in mostra secondo l ordine di esposizione. Introduzione"

Transcript

1 VADEMECUM Testi dei pannelli in mostra secondo l ordine di esposizione Introduzione Ukiyoe, letteralmente immagini del Mondo Fluttuante, è il termine con cui ci si riferisce alla più significativa produzione pittorica e silografica di epoca Edo ( ). Un vero e proprio filone artistico che ne rispecchia gli sviluppi sociali, culturali, estetici, letterari, mostrando e raccontando i gusti predominanti della capitale omonima ma non solo. Il termine ukiyo (yo, mondo, uki, fluttuante) aveva originariamente una connotazione negativa legata al pensiero buddhista che implicava il rifuggire dagli attaccamenti terreni in quanto illusori e devianti rispetto al raggiungimento dell illuminazione. Solo a partire dal Seicento, con la nascita della nuova classe cittadina, acquisì il significato opposto con cui ancora oggi è inteso, ovvero quello del pieno godimento dei piaceri della vita terrena e della loro fugacità. Immagini alla moda, coloratissime e vivaci, che si affermarono dall inizio del XVII secolo, toccando l apice tra fine XVIII e inizio XIX secolo, sotto il dominio degli shōgun Tokugawa e di cui Hokusai, Hiroshige e Utamaro rappresentano il vertice. Mentre è senza dubbio la Grande onda di Hokusai l emblema di ciò che significò a livello internazionale questo genere che già dalla seconda metà dell Ottocento conquistò l Occidente e in particolare Impressionisti e Postimpressionisti. Se sono ormai assimilati i caratteri artistici e letterari dell ukiyoe, meno conosciuti sono gli aspetti commerciali alla base di questo fenomeno che rivoluzionò, grazie all introduzione della tecnica silografica da matrice in legno prima con il solo inchiostro nero e poi con una varietà di colori che rese le immagini paragonabili al broccato (nishikie), il mercato delle immagini e con esso dell editoria. La selezione di oltre duecento opere silografiche dalla prestigiosa collezione dell Honolulu Museum of Art mira proprio a investigare il motore del fenomeno ukiyoe, evidenziando i temi più alla moda, quello del paesaggio e delle vedute celebri (meishoe) e quello delle beltà (bijinga), attraverso i nomi che portarono al massimo le qualità compositive e coloristiche di tali immagini, seppur all interno di un mercato editoriale che rispondeva a precise richieste e dove la concorrenza era spietata. Per il successo di una serie di stampe era fondamentale il nome dell artista che concepiva il disegno, ma contribuivano anche la casa editrice e le sue scelte di investimento, oltre alle figure dell intagliatore piuttosto che dello stampatore con le loro qualità artigianali. Le stampe, riproducibili in quantità fino a che la matrice non si consumava, potevano essere immesse sul mercato in più edizioni, modificate, semplificate nei colori e nei particolari o essere distrutte per rispondere a esigenze economiche. E la loro diffusione contribuì in maniera determinante a un crescente senso nazionale, facendo condividere gusti e mode e portando a conoscenza della popolazione delle province anche più lontane luoghi e usanze affatto noti dell arcipelago. Surimono I surimono (letteralmente: cosa stampata ) sono tra gli esempi più raffinati di silografia policroma apparsi dal primo decennio del Settecento. Di formato variabile, realizzati su piccoli fogli di carta quadrati, piuttosto che in sottili strisce di carta verticali o sviluppati orizzontalmente in grande dimensione (fino ai 57 cm), e dunque ripiegabili, erano richiesti da committenti privati. In comune avevano il fatto di essere pensati per un occasione particolare, oltre che prevedere l unione di pittura e calligrafia, spesso di 1

2 versi poetici. Tuttavia la varietà di stili e soggetti rispondevano all utilizzo per cui erano concepiti, così che un surimono poteva divenire un semplice biglietto augurale, un invito a concerto o a uno spettacolo teatrale, a un raduno poetico o a una cerimonia del tè, ma poteva anche essere un calendario illustrato, l immagine da offrire al tempio o la commemorazione di un evento. In pratica una vera e propria forma d arte grafica, spesso a scopo pubblicitario, a cui artisti come Hokusai si dedicarono con una vasta produzione che raggiunse il suo apice tra la fine del Settecento e gli anni sessanta dell Ottocento. Tra gli esempi più belli e divertenti la divinità Daikoku che solleva una balla di riso sormontata da un mazzuolo e un gallo, segno zodiacale dell anno di realizzazione, o l invito che riporta ora, giorno e luogo del concerto di Tokiwazu a Ryōgoku, tenutosi la quinta ora del 23 luglio e, ancora, l illustrazione della casa da tè Echizen ya. Altri soggetti erano la natura, animali o luoghi celebri. Vedute prospettiche A partire dagli anni quaranta del Settecento diversi artisti dell ukiyoe iniziarono ad applicare alle proprie opere pittoriche su rotoli verticali e orizzontali, ma ancora di più nel formato della stampa policroma, che permetteva una maggiore precisione nel segno, la tecnica della prospettiva occidentale. Uno dei più illuminati capi militari Tokugawa, l ottavo shōgun Yoshimune ( ), dal 1720 allentò il proibizionismo, che toccava tra l altro l importazione di libri e immagini dall estero favorendo gli studi occidentali (rangaku) e, di conseguenza, la circolazione di incisioni di vedute europee alle quali si ispirarono molti artisti. Tra i primi vi fu Okumura Masanobu ( ), ma vi è una testimonianza evidente di questo scambio in una silografia realizzata da Utagawa Toyoharu tra il 1764 e il 1789, dal titolo Veduta prospettica. Illustrazione della campana che suona per diecimila leghe nel porto olandese di Frankei, che riproduce in realtà una veduta del Canal Grande di Venezia secondo le modalità dell ukiyoe, riprendendola da un incisione di Antonio Visentini di un dipinto del Canaletto. Interni di teatri kabuki e drammi portati in scena, oltre a paesaggi e ad architetture, erano i soggetti preferiti delle stampe prospettiche (ukie) e in seguito delle immagini create per i visori ottici (meganee), che rinnovarono e aprirono nuovi orizzonti al già ampio mercato dell ukiyoe facendo breccia proprio sulla novità e il fascino provocato dall effetto di esagerata profondità risultante a un occhio non educato. Vedute celebri di cascate Il fascino di un viaggio tra le cascate nelle diverse province del Giappone è riassunto da Hokusai in questa bellissima serie regalando a ogni cascata la sua acqua, la sua nebbia, i suoi vapori e le sue leggende. Quella di Yoshino, con la discesa digradante, ricordata come il luogo dove il mitico Yoshitsune si fermò a lavare i suoi cavalli, usanza continuata nel tempo; quella di Kirifuri, separata in tanti rivoli come una cascata di capelli, ripresa con la stessa impostazione anche da Eisen; quella famosa di Amida disegnata come la piccola di Aoigaoka incorporandovi contemporaneamente due punti di vista diversi: uno frontale, che esalta il salto e la caduta dell acqua, lo strapiombo e le rocce che la racchiudono; e uno dall alto, a volo d uccello, che intende mostrare lo scorrere placido del corso d acqua che la genera. Infine le cascate di Yōrō, Kiyotaki e Ōno ripide e quasi geometriche, la cui potenza è sottolineata dalle fitte fasce blu e bianche che si alternano in verticale. 2

3 La serie, uscita negli anni , confermò uno dei soggetti classici dell ukiyoe, quello dei luoghi celebri (meishoe) per le bellezze naturali. Le stesse località, già note al pubblico, vennero riprese a distanza di anni e da diversi artisti, tra cui Hiroshige, seppur con colori, stile e formato completamente diversi, come è evidente nelle immagini dedicate dai due artisti alla cascata di Rōben: il contesto, un villaggio di casupole e alcuni bagnanti, rimane il medesimo, tuttavia Hokusai lavora in verticale, con colori brillanti e intensi, mentre Hiroshige gioca col formato orizzontale, colori più chiari, toni più pacati e meno drammatici. Vedute celebri di ponti Una serie di undici silografie, proposta da Nishimuraya, lo stesso editore de Le trentasei vedute del monte Fuji, presenta sempre per mano di Hokusai nei medesimi anni ( ) alcune vedute dei ponti più famosi nelle varie province del Giappone. Come per le cascate, anche in questo caso i paesaggi sono riconosciuti per la particolarità di un unico elemento scelto come soggetto principale, i ponti, declinato secondo le diverse forme e costruzioni (talvolta surreali) e i loro nomi poetici: la lunga e dolce curva del ponte che attraversa la luna di Arashiyama a Kyoto, lo Yahagi lungo la via del Tōkaidō e il Tenma nella provincia di Settsu con le lanterne rosse festive; quello appeso alle nuvole, sospeso su una valle del monte Gyōdō a collegare il tempio Jōinji alla capanna per il tè Seishintei, posta in centro alla veduta sullo stretto promontorio; o l altro, sospeso tra le province di Hida ed Etchū, con i due contadini che, abili come funamboli da circo, trasportano a spalla le fascine di riso. E poi ci sono le molteplici gobbe del ponte Kintai e quelle più famose dei ponti a tamburo del tempio di Kameido, ripresi anche da Hiroshige nella serie delle Cento vedute di Edo e in seguito dai fotografi di fine Ottocento certamente influenzati dalle sue vedute. Infine è la letteratura classica a introdurci all Ottuplice ponte (Yatsuhashi), uno dei luoghi più celebrati a partire dall antologia I racconti di Ise e ripreso nei secoli come motivo decorativo su rotoli, stampe, tessuti, ceramiche, scatole laccate, guardie di spada in metallo. Le Trentasei vedute del Monte Fuji di Hokusai È la serie silografica che ha conclamato Hokusai come massimo maestro dell ukiyoe a livello internazionale. Chiunque, anche non conoscesse il nome dell artista o della serie in questione, ha sicuramente incrociato, seppur in riproduzione, l immagine che ne è divenuta l icona centrale, La [grande] onda presso la costa di Kanagawa, nota anche come La Grande onda. Pubblicate da Nishimuraya tra il 1830 e il 1832, nel periodo di massima produzione di immagini policrome di Hokusai, le 36 vedute diventarono in realtà 46 fogli sciolti, a dimostrazione del successo che immediatamente riscontrarono sul mercato. A parte Giornata limpida col vento del sud [o Fuji rosso] e Temporale sotto la cima altre due opere capolavoro di questa serie in cui il monte Fuji è protagonista indiscusso tutte le altre stampe offrono vedute di luoghi celebri da cui si può ammirare in lontananza la solenne forma del sacro monte Fuji come presenza costante. Diversamente da Hiroshige, Hokusai incorpora come soggetto principale del paesaggio l azione umana quotidiana, vivida e vivace, e una spazialità drammatica che si può cogliere nella figura piegata in avanti del pescatore in primo piano che lancia l amo dallo scoglio in Kajikazawa nella provincia di Kai o nella folata di vento che fa piegare i viandanti e volare in aria i fogli tenuti tra le mani in Ejiri nella provincia di Suruga. Da Yoshitomo Nara a Manabu Ikeda, da Andy Warhol a Jeff Wall, le citazioni di queste immagini in ogni forma sono un continuo crescendo che le ha rese icone Pop. 3

4 Le cinquantatré stazioni di posta del Tōkaidō Moltissime sono le serie silografiche dedicate al soggetto del Tōkaidō e alle 53 stazioni di posta sviluppatesi lungo quella che divenne l arteria centrale che collegava la capitale amministrativa sede dello shogunato, Edo, alla capitale imperiale Kyoto durante l epoca Tokugawa ( ). Il sistema delle residenze alterne (sankinkōtai) imposto dallo shogunato obbligava i signori dei feudi anche più lontani a spostarsi dalla propria provincia in pompa magna fino alla capitale e a risiedervi temporaneamente impegnando ogni risorsa economica e umana. Inoltre la pace stabilita dal clan Tokugawa, che aveva unificato il Giappone sotto il proprio potere, aveva favorito la diffusione di attività commerciali, artigianali e d intrattenimento non solo in città ma anche lungo i percorsi principali: luoghi di ristoro e locande per il pernottamento di persone e animali, negozi di rifornimento di ogni bene, prodotti locali e tipici che divennero celebri e ricercati dai viaggiatori. Hiroshige fece la sua fortuna su questo soggetto. Disegnò una prima serie del Tōkaidō negli anni con l editore Hōeidō a cui seguirono oltre una decina di edizioni entro la fine degli anni cinquanta, verticali e orizzontali, tra cui la Reisho con l editore Marusei nel , altre con l inserimento di poesie kyōka o a più mani con diversi artisti ukiyoe. Lo stesso Hokusai aveva avuto commissioni su questo soggetto tanto richiesto già dai primi anni dell Ottocento, producendo almeno sette edizioni, ma il maestro indiscusso del Tōkaidō rimane Hiroshige. Specchio dei poeti giapponesi e cinesi Intorno agli anni , gli stessi delle famose Trentasei vedute del monte Fuji, Hokusai produce anche una serie di dieci silografie in formato verticale di grandi dimensioni dedicata ai più famosi poeti della storia cinese e giapponese. Si tratta di stampe destinate evidentemente a un pubblico colto: i poeti sono ritratti nel contesto di splendidi paesaggi che richiamano le loro origini o si ispirano ai versi per i quali sono celebri, difficilmente comprensibili alla gente comune. Inoltre, il termine shashinkyō (lett: specchio vera copia) sta a indicare il ritratto inteso come vera rappresentazione del soggetto, non da un punto di vista puramente formale quanto piuttosto intimamente legato alle sue caratteristiche. Gli stessi caratteri cinesi che formano i vocaboli shashin e kyō vennero adottati, insieme e separatamente, nella seconda metà dell Ottocento per creare la nuova terminologia necessaria in ambito fotografico (camera oscura, dagherrotipo, fotografia, eccetera) non senza sollevare questioni sulla adeguatezza del termine, usato per indicare il risultato di uno strumento meccanico che escludeva l aspetto psicologico del ritratto, parte invece della tradizione pittorica cinese e giapponese. Tra i poeti rappresentati, i cinesi Hakurakuten (Bo Juyi), Rihaku (Li Bai) e Tōba (Su Dongpo), la dama di corte e poetessa di epoca Heian Sei Shōnagon, autrice delle Note del guanciale (Makura no sōshi) e Ariwara no Narihira ( ) riconosciuto tra i 36 poeti immortali del Giappone. Cento poesie per cento poeti in racconti illustrati della balia Di quella che dovrebbe essere una serie di cento silografie policrome nel formato orizzontale ōban si sa che Hokusai ne avrebbe completate solo ventisette negli anni circa, mentre esistono almeno sessantaquattro altri suoi disegni preparatori. Si firma come Saki no 4

5 Hokusai Manji (Manji il già Hokusai), e illustra i versi della famosa antologia poetica compilata da Fujiwara no Teika nel 1235 Cento poesie per cento poeti (Hyakunin isshu) come se la raccontasse una vecchia donna o una balia (uba), cioè una persona poco raffinata e avvezza alle storie di corte; un espediente che gli permette una maggiore libertà interpretativa. A ogni veduta di paesaggio dai colori estremamente brillanti corrisponde un cartiglio con l iscrizione di alcuni versi (tanka) in hiragana del poeta rappresentato, immediatamente riconoscibili dal pubblico giapponese e perlopiù riferiti alla stagione o all amore. Tuttavia, mentre in alcuni casi Hokusai rimane coerente con il contenuto delle poesie, in altri si permette, nei panni della balia, delle libere interpretazioni fingendo di avere male interpretato il significato; in altri ancora arriva persino a creare soggetti completamente nuovi e slegati dai versi, lasciando all osservatore il compito di coglierne il senso. La serie era stata pubblicizzata come prodotto di Nishimuraya, lo stesso editore delle Trentasei vedute del monte Fuji, tuttavia a parte le prime cinque stampe, le altre ventidue portano un sigillo diverso, quello di Iseya, e non si registrano altre pubblicazioni di Nishimuraya dopo il Rivali di natura : Hokusai e Hiroshige Le immagini di fiori e piante, uccelli e insetti, pesci, rettili e animali più in generale sono da ascrivere al genere di pittura di fiori e uccelli (kachōga), esistente ben prima della tecnica a stampa e legata alla tradizione pittorica cinese. Tuttavia, il massimo sviluppo avvenne a partire da metà Settecento quando cominciarono a essere importati dalla Cina libri illustrati su questo tema che diventarono modello per tutte le scuole pittoriche e in particolare per gli artisti ukiyoe che le ripresero in versione silografica. Erano immagini utilizzate a uso decorativo, in contesti abitativi modesti, o come sfondi su stampe di beltà femminili o surimono. Fu con Hokusai e Hiroshige che il soggetto fiori e uccelli si confermò come un vero e proprio filone: le serie dei piccoli fiori e dei grandi fiori di Hokusai, pubblicate da Nishimuraya rispettivamente negli 1832 e , ne sono l esempio più evidente avendo dato a fiori, uccelli e insetti la stessa importanza che avrebbe avuto il volto di una beltà in un ritratto. Peonie e farfalle, papaveri e quaglie, ortensie e martin pescatori, gru e pini: gli abbinamenti di piante e animali sono classici che appartengono alla letteratura dove sono utilizzati come parole chiave per riferirsi alle stagioni. Tuttavia, se da una parte si nota la similarità di soggetti offerti sia da Hokusai sia da Hiroshige, dall altra si può evincere come sia stato quest ultimo ad avere maggior successo di pubblico, per la leggerezza e maggior decoratività delle composizioni, spesso riportate su formati molto in voga a quel tempo come quello del ventaglio rotondo (uchiwae). Utamaro: bellezza e sensualità Se tanti sono gli artisti dell ukiyoe, compreso Hokusai, che si sono cimentati con il soggetto delle beltà su rotoli, stampe e libri illustrati, e questo avvenne sin dal XVII secolo, a partire dai Kaigetsudō con le donne imponenti ritratte a piedi nudi come se galleggiassero su uno sfondo vuoto, non c è artista che possa competere con Utamaro, vero e proprio Maestro in questo campo. Il suo nome è sinonimo del genere bijinga (pittura di beltà femminile), a cui ha saputo apportare quelle novità tecniche che l hanno confermato come uno dei filoni più venduti sul mercato delle immagini a cavallo tra Settecento e Ottocento accanto a quello dei luoghi celebri (meishoe), di cui spesso è diventato parte per aumentarne l attrattività. 5

6 Intorno agli anni novanta del Settecento, Utamaro rivoluzionò il ritratto femminile con una composizione a mezzo busto (ōkubie), aggiungendo a un attenzione estetica per tessuti, acconciature e trucco un analisi psicologica del personaggio ritratto che si rivela nell espressione del volto, degli occhi e nelle sottili smorfie delle labbra, nelle pose e nei movimenti di collo, mani, dita. Cortigiane, donne ammirate e ricercate dal pubblico maschile dell epoca di altrettanto celebri case da tè, incontrate probabilmente nel quartiere di piacere di Yoshiwara che Utamaro usava frequentare con il suo editore e da sempre amico Tsutaya Jūzaburō, ma anche donne comuni, madri e mogli, che Utamaro fu costretto a utilizzare in sostituzione del suo mondo del piacere effimero quando negli ultimi anni del XVIII secolo questo tipo di raffigurazione fu bandito dal governo Tokugawa. I Manga: Hokusai insegna I Manga sono tutto ciò che un pittore può desiderare o dover disegnare e che Hokusai ha raccolto in questo infinito campionario di oggetti, esseri viventi, azioni, luoghi, fantasie. Lo spazio delle pagine rilegate di ogni volume è utilizzato a seconda della tipologia di soggetto che Hokusai traccia velocemente e abilmente a mano: doppie pagine fitte di piccoli schizzi sparsi, suddivise in riquadri più o meno grandi, offrono immagini di paesaggio nelle diverse stagioni, con agenti atmosferici e caratteristiche geomorfiche particolari, architetture e armi, utensili per ogni uso, ma anche figure umane di ogni tipo, grasse o magre, reali o fittizie, con fisiognomiche curiose, atteggiate in smorfie o impegnate in azioni che vanno dal gioco alla lotta, alla danza, alla toletta, al combattimento, fino a comprendere fantasmi e azioni puramente umoristiche, così come animali e piante di ogni specie. Vi sono anche figure di dimensione più grande, a piena pagina o a doppia, dirompenti ed energiche come eroi in azione, bestie feroci e semileggendarie, persino parabole come quella sulla limitatezza della conoscenza umana nella famosa immagine dei ciechi che misurano, ognuno toccandone una limitata parte, un elefante gigante. Sono 15 volumi in tutto, stampati in inchiostro nero con solo qualche tocco di nero più diluito e vermiglio leggero, e pubblicati a partire dal 1814, quando Hokusai aveva 55 anni, fino al 1878 quando uscì postumo il quindicesimo volume. Fu nel 1856 che alcune di queste pagine, usate per imballare delle ceramiche spedite in Francia, furono scoperte da Félix Bracquemond, diventando fonte di ispirazione per tutto il circolo dei suoi amici, da Degas a Manet, e gli altri Impressionisti. 6

7 Tecnica e tradizione della silografia policroma in epoca Edo La realizzazione di silografie policrome comporta un lavoro d équipe che coinvolge l artista, il quale concepisce e traccia il disegno, l intagliatore, lo stampatore e, ovviamente, l editore, figura centrale del processo, che commissiona, approva, supervisiona e pubblica il lavoro immettendolo sul mercato ma rimanendo il detentore dei diritti d autore, che oggi chiameremmo copyright. La prima fase della produzione ha inizio quando l artista sottopone all editore un disegno preliminare (shitae), da cui si realizza il disegno definitivo per la stampa, con contorni precisi su carta sottilissima (hanshitae), e lo consegna affinché l editore vi apponga il proprio sigillo ed eventualmente lo faccia approvare dalla censura. Il disegno approvato passa allora all intagliatore che lo incolla a faccia in giù su una matrice in legno di ciliegio e lo intaglia nelle aree che non vanno inchiostrate lasciando in rilievo solo le linee di contorno. Quel disegno naturalmente va perduto e si ottiene invece così la matrice principale, chiamata sumihan, con la quale sono realizzate le stampe su carta con le sole linee di contorno nero (kyōgōzuri), che ancora una volta vengono sottoposte all approvazione dell editore e del pittore. Quest ultimo vi segnala il colore e i particolari effetti di intensità (bokashi) da applicare nelle fasi di stampa per ottenere l immagine policroma. Lo stampatore tira quindi tante prove della matrice principale quanti sono i colori da stampare, mentre l intagliatore intaglia una matrice per ogni colore da aggiungere lasciando in rilievo solo l area che deve essere inchiostrata per stampare quel dato colore. Si arriva infine al campione di stampa, facendo aderire con un tampone di bambù intrecciato (baren) un foglio su ogni matrice preparata per quel disegno e inchiostrata in precedenza, partendo dal nero e andando verso i colori più chiari. Per evitare imprecisioni e sovrapposizioni di aree di colore, ogni matrice ha due registri intagliati agli angoli e lasciati in rilievo (sempre alla stessa altezza per tutte le matrici). Tale campione di stampa una volta esaminato ed eventualmente corretto dall editore diventa la prima tiratura (circa duecento stampe). Courtesy: The Adachi Foundation for the Preservation of Woodcut Printing, Tokyo 7

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO. Milano, Palazzo Reale, dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017

HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO. Milano, Palazzo Reale, dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017 OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE a cura di Ad Artem C'era una volta... il Giappone Visita guidata Scuola dell infanzia Che cos'è quella montagna alta alta? E chi vive in quei verdi boschi? Per avere le

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Essere donna: un arte

Essere donna: un arte Mostra Essere donna: un arte 8 Marzo - 23 Giugno 2017 Casa di Nostra Signora Via Ettore Sacchi, 15 Cremona Visitabile dal Lunedì al Venerdì per informazioni: cell. 334 1062553 www.caritas.it Essere donna:

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo. I temi della mostra. NIPPON-multimedia. www.nipponlugano.ch

Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo. I temi della mostra. NIPPON-multimedia. www.nipponlugano.ch I temi della mostra Benvenuto Le stampe erotiche, chiamate shunga, acquistano popolarità in Giappone nel periodo che va dal 1600 al 1800, grazie all emergenza di una classe sociale molto forte economicamente.

Dettagli

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Archiviato in: eventi Scritto da Gianmaria Obrietan il 18/02/2014 Se passate per quel di Trento, non potete perdervi la mostra Sapore di

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

Istituto Italiano Edizioni Atlas

Istituto Italiano Edizioni Atlas Il progetto di laboratorio: Il tempo sospeso Classe terza F, docente professor Mario Albergati (Discipline Pittoriche) Il tempo sospeso è un progetto didattico realizzato in occasione dell evento cittadino

Dettagli

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva incontro formativo Definizione di prospettiva Cosa significa prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio, nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo, in

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con:

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con: Export: voce del verbo innovare. Marzia Corraini (Corraini Edizioni), Ferdinando Fiore (ICE) Giovanni Peresson (AIE), Stefano Salis (Il Sole 24 Ore), Cinzia Seccamani (Find Out Team) In collaborazione

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Xilografia Cenni Storici

Xilografia Cenni Storici Xilografia Cenni Storici La xilografia è una incisione in rilievo. La matrice è una tavola in legno. Il legno è detto di "filo" se la tavola è tagliata longitudinalmente rispetto al tronco oppure di "testa"

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Disegno dal vero, composizioni di oggetti e calchi in gesso. Tecniche utilizzate: grafite, carboncino, matite colorate, gessetti, pastelli, inchiostri

Dettagli

Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo. Highlights della mostra. NIPPON-multimedia. www.nipponlugano.ch

Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo. Highlights della mostra. NIPPON-multimedia. www.nipponlugano.ch Highlights della mostra Libretto in bianco e nero Le illustrazioni di questo libretto riflettono lo stile cosiddetto primitivo dei primi shunga. Piccoli libretti come questo erano tenuti dal samurai come

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Proposta Viaggio di Nozze. Giappone Tour Voyager

Proposta Viaggio di Nozze. Giappone Tour Voyager Proposta Viaggio di Nozze Giappone Tour Voyager Italia/Osaka Tokyo/Italia VOLI e hotels prima categoria PROGRAMMA DI VIAGGIO - TOUR GUIDATO 1 Italia_ Osaka Partenza con volo di linea per Osaka. Pasti e

Dettagli

Per disegnare e colorare

Per disegnare e colorare Per disegnare e colorare A partire i 3 anni 48-50 A partire i 51-54 A partire i 7 anni 55-56 47 Libri per disegnare e colorare a partire i 3 anni Illustrazioni grandi, linee semplici e sfondi colorati

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

Smalti cloisonné giapponesi

Smalti cloisonné giapponesi Smalti cloisonné giapponesi Fonte principale delle opere http://www.360doc.com/content/15/0324/09/3972368_457586733.shtml Informazioni liberamente tratte da: http://www.vam.ac.uk/content/articles/j/japanese-cloisonne-an-introduction

Dettagli

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.) Stato Maggiore Aeronautica Militare: Modulo di segnalazione O.V.N.I.. RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.) ISTRUZIONI: Il modulo seguente deve essere utilizzato

Dettagli

Luoghi e volti del Giappone che hanno conquistato l Occidente Rossella Menegazzo

Luoghi e volti del Giappone che hanno conquistato l Occidente Rossella Menegazzo Luoghi e volti del Giappone che hanno conquistato l Occidente Rossella Menegazzo Katsushika Hokusai, Utagawa Hiroshige, Kitagawa Utamaro sono i tre nomi più rappresentativi dell ukiyoe meglio noto come

Dettagli

GIAPPONE F I O R I T O

GIAPPONE F I O R I T O GIAPPONE F I O R I T O M O S T R A 31.03-07.05.2017 C A D E I C A R R A R E S I LA MOSTRA La mostra racconta la vita e la natura del Giappone antico attraverso le opere dei grandi artisti del XIX secolo:

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

LE FIGURINE DEL MILAN NELLE COLLEZIONI DELLE PRODUZIONI GIORNALINO IL BALILLA

LE FIGURINE DEL MILAN NELLE COLLEZIONI DELLE PRODUZIONI GIORNALINO IL BALILLA LE FIGURINE DEL MILAN NELLE COLLEZIONI DELLE PRODUZIONI GIORNALINO IL BALILLA Molte delle informazioni presenti in queste pagine sono state tratte dal meraviglioso sito del MUSEO VIRTUALE DELLA FIGURINA

Dettagli

Libri con adesivi. Storie da leggere e da ascoltare

Libri con adesivi. Storie da leggere e da ascoltare Vesto le bamboline 32-35 Come si vestono 36-37 a partire i 3 anni 38-41 a partire i 4 anni 42-45 a partire i 7 anni 45-46 Storie leggere e ascoltare 31 Vesto le bamboline Una fortunatissima collana di

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Capitolo 1 Introduzione. Geografia umanistica, letteratura e iconografia di viaggio Elenco delle figure XV Presentazione XVIII Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio 1. Geografia "umanistica" e letteratura 1 2. Nuove prospettive d'indagine

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Il turismo termale, nato in Gran Bretagna verso la fine del Seicento e sviluppato nel corso del Settecento, nell Ottocento divenne la prima tipologia turistica con le caratteristiche proprie di quello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese

Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese Elenco opere Ritratto di Wu Zhongying, 1881 150,6 64,8 cm, inchiostro e colore su carta Ritratto di Zhao Dechang e di sua moglie, 1885 148,5

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Angelo Monne COM- ME- DIA. 300 illustrazioni per la commedia di dante alighieri neoneli Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Dal 2 al 4 ottobre 2015 Mattina: dalle 10 alle 12.30 Sera: dalle 16 alle

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE Anna Peiretti Amici di Dio illustrazioni di Chiara Fruttero Editrice AVE Introduzione È TEMPO DELLA LETTURA DI STORIE BIBLICHE! La Bibbia è un libro straordinario, che da secoli accompagna gli uomini.

Dettagli

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton Palazzo Branciforte 14 dicembre 2013 23 febbraio 2014 Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton Spencer Joshua Alwyne Compton Città e castello di Scilla. Calabria, guardando in direzione

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013 Giulio Xie CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA 11 19 maggio 2013 Vento d oriente Scorrendo le opere di Giulio Xie, sia che ci appaiano come un amabile sequenza di colpi di pennello o che ci appaiano

Dettagli

PORTONCINI IN PVC E IN PVC-ALLUMINIO DESIGN RICERCATO E TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA

PORTONCINI IN PVC E IN PVC-ALLUMINIO DESIGN RICERCATO E TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA PORTONCINI IN PVC E IN PVC-ALLUMINIO DESIGN RICERCATO E TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA La porta di casa come espressione di stile personale contribuisce al formarsi della prima impressione su coloro che dietro

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

O R I G A M I QUANDO LA CARTA VIVE

O R I G A M I QUANDO LA CARTA VIVE O R I G A M I QUANDO LA CARTA VIVE Origami è una parola di origine giapponese e deriva dall unione delle due radici ORU = piega, piegare, e KAMI (che nella parola composta diventa GAMI) = carta. Il suo

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.1 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.2 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.3 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.4

ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.1 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.2 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.3 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.4 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.1 GLI STRUMENTI E LE TECNICHE ISBN: 9788880390305 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.2 IL PAESAGGIO ISBN: 9788880390312 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.3 IL RITRATTO ISBN: 9788880390329

Dettagli

D A L F L U T T U A N T E I M M A G I N I M O N D O

D A L F L U T T U A N T E I M M A G I N I M O N D O I M M A G I N I D A L M O N D O F L U T T U A N T E HOKUSAI E LA GRANDE ONDA Fin dall età di sei anni ho sempre avuto la passione di rappresentare la forma delle cose, dall età di cinquanta anni ho prodotto

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel 1941. Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica frequentando lo studio del Maestro Sebastiano Milluzzo. Nel

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA Victorian, Chester, Pompeii, Joséphine, Palladian e Arcadia: forse per alcuni questi nomi sono un vago ricordo delle lezioni di

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

Il Marketing editoriale di Iperborea

Il Marketing editoriale di Iperborea Il Marketing editoriale di Iperborea I 25 anni di Iperborea 1987-2012 Iperborea è nata nel 1987 con l obiettivo preciso di introdurre in Italia la letteratura dei Paesi del Nord Europa, presentando al

Dettagli

Composizioni e colori per un nuovo modo di fare tavola

Composizioni e colori per un nuovo modo di fare tavola Composizioni e colori per un nuovo modo di fare tavola Contenuti Il progetto pag. 2 Gli abbinamenti pag. 6 Creativity in tavola pag. 10 I nuovi cromatismi pag. 18 Compri una collezione acquisti un sistema

Dettagli

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo Programma Musica 17 28 luglio ore 21 (evento annullato) Carlo Loffredo e la sua jazz band Da New Orleans a Glenn Miller Castel Sant Elmo 18

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1G LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico materiali, strumenti e tecniche, di Pino Di Gennaro,

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

9 Monica Dengo 2005 Free Hand RITMO E FORMA DELLE LETTERE Le annotazioni sul margine sinistro della pagina guidano alla corretta esecuzione degli esercizi. Il segreto per svolgerli bene consiste nella ripetizione e nella lentezza:

Dettagli

LEGGERE E GIO GI CARE OCARE MAG MA GI GGIO - GIUGNO O - GIUGN

LEGGERE E GIO GI CARE OCARE MAG MA GI GGIO - GIUGNO O - GIUGN LEGGERE E GIOCARE MAGGIO - GIUGNO LIBRO DA BAGNO SONORO DI AXEL SCHEFFLER Formato libro: cm 19 x 19 Pagine: 12 di plastica imbottita LIBRO DI STOFFA PER I PIÙ PICCOLI Formato: cm 16 x 16 Pagine: 8 di stoffa

Dettagli

NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE

NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE 1. DEFINIZIONE DI CARTOLINA ILLUSTRATE Le Cartolina allo stato di usato presenti in una collezione a concorso debbono essere passate attraverso

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano CHI SEI TU? CHI SONO IO? PROGETTO SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE 1 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano L abbigliamento

Dettagli

20.CAL 41 Campo di Girasoli 20.CAL 51 Viole e Foglie Autunnali 20.CAL 58 Arcobaleno di Farfalle

20.CAL 41 Campo di Girasoli 20.CAL 51 Viole e Foglie Autunnali 20.CAL 58 Arcobaleno di Farfalle CARTE DECOUPAGE Calambour è una rinomata azienda italiana, leader nel mercato internazionale delle carte per decorazione, che offre ai suoi clienti una vasta gamma di carte artistiche con centinaia di

Dettagli

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto)

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto) Autori Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto) Non sono poi molto lontani gli anni di quel bianconero trascendentale che sapeva esprimere tutta l arte dello stampatore, che è poi

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna 28 FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 6 FRANCO VACCARI, ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE NUM.6, IL CIECO ELETTRONICO, 1973

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE 1) OBIETTIVI CONCORDATI IN TERMINI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITÀ Classe PRIMA Parametri Obiettivi Livelli (*= STANDARD MINIMO

Dettagli

Baby CATALOGO PRODOTTI

Baby CATALOGO PRODOTTI Baby CATALOGO PRODOTTI Che cosa fanno i bambini tutto il giorno? Fabbricano ricordi. (Dino Risi) indice chi siamo baby swing baby diary pag. 4 pag. 6 pag. 8 baby box pag. 10 baby calendar pag. 12 baby

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Produzione di un Film

Produzione di un Film Produzione di un Film Si divide in due fasi fondamentali -Pre Produzione -Produzione o lavorazione Pre-Produzione - il Soggetto - il Trattamento / Sceneggiatura - il Breakdown -lo Storyboard Il soggetto

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

cose da fare dov è il Mio? Libro da colorare Libri da colorare con adesivi tante cose da colorare RACCOLTA 4 TITOLI: COLORI, numeri, AnImALI, FATTORIA

cose da fare dov è il Mio? Libro da colorare Libri da colorare con adesivi tante cose da colorare RACCOLTA 4 TITOLI: COLORI, numeri, AnImALI, FATTORIA dov è il Mio? Libro da colorare Una nuova collana basata sui fortunati Carezzalibri Dov è il mio?. Quattro simpatici libri da colorare, ideali per sviluppare in modo divertente il coordinamento occhio-mano.

Dettagli

Marche e fregi tipografici

Marche e fregi tipografici Marche e fregi tipografici Per marca tipografica si intende un emblema, uno stemma con cui lo stampatore e l editore identificano le proprie edizioni. E un tipico elemento tipografico presente soprattutto

Dettagli