Processo e condominio: nuove regole, nuovi compiti e nuovi compiti e responsabilità per l'amministratore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processo e condominio: nuove regole, nuovi compiti e nuovi compiti e responsabilità per l'amministratore"

Transcript

1 Processo e condominio: nuove regole, nuovi compiti e nuovi compiti e responsabilità per l'amministratore

2 ATTIVA il potere di promuovere un giudizio LEGITTIMAZIONE PASSIVA la possibilità di essere convenuto in un giudizio 2

3 Legittimazione dell'amministratore La legittimazione attiva dell'amministratore sussiste in tutte le materie che rientrano tra le sue attribuzioni ART Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall'articolo precedente o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea, l'amministratore ha la rappresentanza dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi 3

4 Legittimazione ATTIVA ART ) eseguire le deliberazioni dell'assemblea dei condomini e curare l'osservanza del regolamento di condominio; 2) disciplinare l'uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini; 3) riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni; 4) compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell'edificio.. 4

5 Legittimazione PASSIVA L'Amministratore può essere convenuto in giudizio per qualunque azione concernente le parti comuni dell'edificio; a lui sono notificati i provvedimenti dell'autorità amministrativa che si riferiscono allo stesso oggetto. Qualora la citazione o il provvedimento abbia un contenuto che esorbita dalle attribuzioni dell'amministratore, questi è tenuto a darne senza indugio notizia all'assemblea dei condomini. L'amministratore che non adempie a quest'obbligo può essere revocato ed è tenuto al risarcimento dei danni 5

6 MATERIE CHE NON ECCEDONO LA COMPETENZA CONFINE MATERIE CHE ECCEDONO LA COMPETENZA 6

7 > violazione distanze legali (se riguarda la proprietà esclusiva del condomino) xxx ESCLUSIONI > clausole contenute nei singoli atti relative a servitù di passaggio su beni di altro condomino > azione contrattuale di garanzia per la cosa venduta > azioni di risarcimento danni -da immissioni (di competenza del titolare del patrimonio leso) -da sopraelevazione -da violazione della proprietà esclusiva

8 Materie che non eccedono la competenza Legittimazione ATTIVA L'Amministratore può promuovere tutti i giudizi necessari per la tutela dei diritti correlati con le funzioni che gli sono attribuite. 8

9 Materie che non eccedono la competenza Legittimazione PASSIVA L'Amministratore é sempre convenuto in giudizio e può resistere alla domanda senza autorizzazione dell'assemblea. 9

10 VI MASTER ANACI ABRUZZO Pescara 15/16 giugno 2007 > eliminazione di modificazioni ed aggiunte legittimazione > soppressione di aperture eseguite da condomino su muro comune > demolizione di sopraelevazioni effettuate in violazione di regolamento condominiale o che pregiudichino la stabilità dell'edificio > risarcimento del danno derivante dalle spese per rimessione in pristino di cui al punto che precede

11 VI MASTER ANACI ABRUZZO Pescara 15/16 giugno 2007 > tutela del decoro architettonico del fabbricato (poiché elemento che incide sul vaore delle parti comuni) legittimazione > modifiche alla facciata dello stabile > rispetto delle prescrizioni regolamentari per la conservazione dei luoghi > demolizione di manufatti pregiudizievoli dei diritti inerenti alle parti comuni

12 VI MASTER ANACI ABRUZZO Pescara 15/16 giugno 2007 > eliminazione di modificazioni ed aggiunte legittimazione > soppressione di aperture eseguite da condomino su muro comune > demolizione di sopraelevazioni effettuate in violazione di regolamento condominiale o che pregiudichino la stabilità dell'edificio > risarcimento del danno derivante dalle spese per rimessione in pristino di cui al punto che precede

13 Materie che eccedono la competenza Legittimazione ATTIVA L'Amministratore non può promuovere il giudizio senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea. 13

14 Materie che eccedono la competenza Legittimazione PASSIVA L'Amministratore é sempre destinatario degli atti ma non può costituirsi in giudizio senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea. Deve, a pena di responsabilità, avvisare l'assemblea senza indugio qualora venga convenuto in un giudizio nel quale si controverta di materie che esorbitano la sua competenza 14

15 Materie che eccedono la competenza Legittimazione PASSIVA L'Amministratore é sempre destinatario degli atti ma non può costituirsi in giudizio senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea. Deve, a pena di responsabilità, avvisare l'assemblea senza indugio qualora venga convenuto in un giudizio nel quale si controverta di materie che esorbitano la sua competenza 15

16 Materie che eccedono la competenza Legittimazione PASSIVA L'amministratore di condominio, in base al disposto dell'art c.c., commi 2 e 3, può anche costituirsi in giudizio e impugnare al sentenza sfavorevole senza previa autorizzazione a tanto dall'assemblea, ma dovrà, in tal caso, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell'assemblea per evitare pronuncia di inammissibilità dell'atto di costituzione ovvero di impugnazione. (Ne consegue che, anche in materia di azioni processuali il potere decisionale spetta solo ed esclusivamente all'assemblea che dovrà deliberare se agire in giudizio, se resistere e se impugnare i provvedimenti in cui il condominio risulta soccombente. Un tale potere decisionale non può competere all'amministratore che, per sua natura, non è un organo decisionale ma meramente esecutivo del condominio. Pertanto, l'amministratore convenuto può anche autonomamente costituirsi in giudizio ovvero impugnare la sentenza sfavorevole, nel quadro generale di tutela (in via d'urgenza) di quell'interesse comune che integra la "ratio" della figura dell'amministratore di condominio e della legittimazione passiva generale, ma il suo operato deve essere ratificato dall'assemblea, titolare del relativo potere. La ratifica, che vale a sanare con effetti "ex tunc" l'operato dell'amministratore che abbia agito senza autorizzazione dell'assemblea, è necessaria sia per paralizzare la dedotta eccezione di inammissibilità della costituzione in giudizio o dell'impugnazione, sia per ottemperare al rilievo ufficioso del giudice che, in tal caso, dovrà assegnare, ex art. 182 c.p.c., un termine all'amministratore per provvedere). Cassazione civile, sez. un., 06/08/2010, n

17 Mediazione obbligatoria L'amministratore di condominio é sempre legittimato passivamente anche quale destinatario di istanze per la mediazione obbligatoria prevista dal d. lgs. 28/2010. La partecipazione agli incontri di mediazione deve, però, essere autorizzata dall'assemblea con la maggioranza dell'art comma secondo c.c. La proposta di mediazione deve essere approvata dall'assemblea con la stessa maggioranza (art comma II c.c.) 17

18 Mediazione obbligatoria L'art. 5 del D. lvo 28/2010 prevede espressamente che chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, é tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione 18

19 Mediazione obbligatoria L'art. 71 quater disp. att. c.c., ha precisato che per controversie in materia di condominio, ai sensi dell'art. 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, si intendono quelle derivanti dalla violazione o dall'errata applicazione delle disposizioni del libro III, titolo VII, capo II, del codice e degli articoli da 61 a 72 delle presenti disposizioni per l'attuazione del codice 19

20 Mediazione obbligatoria Oltre alle questioni strettamente riguardanti il condominio inteso come vicende relative alle parti comuni, sono ricomprese anche questioni relative alla responsabilità dell amministratore ( c.c.), l impugnazione delle delibere assembleari, la riscossione dei contributi condominiali (art. 63 disp. att. c.c.), la modifica delle tabelle condominiali (art. 69 disp. att. c.c.), l infrazione dei regolamenti condominiali (art. 70 disp. att. c.c.). 20

21 Mediazione obbligatoria Lo stesso art. 71 quater disp. att. c.c., individua modalità e condizioni di esperibilità della procedura di mediazione in materia condominiale. Le prime pronunce dei tribunali di merito hanno evidenziato che per considerarsi avverata la condizione di procedibilità, sia necessaria la presenza personale delle parti ed effettuato un serio tentativo di risolvere il conflitto, non essendo a tal fine sufficiente la mera presenza dei difensori delle parti (T. Vasto ). 21

22 La negoziazione assistita La negoziazione assistita consiste nell accordo (c.d. convenzione di negoziazione) tramite il quale le parti in lite convengono di cooperare in buona fede e lealtà, al fine di risolvere in via amichevole una controversia, tramite l assistenza di avvocati, regolarmente iscritti all albo ovvero facenti parte dell avvocatura per le pubbliche amministrazioni. Il nuovo istituto é stato introdotto dal decreto legge 132/2014, non può riguardare né i diritti indisponibili né materie di lavoro e costituisce condizione di procedibilità (c.d. negoziazione obbligatoria) per le azioni riguardanti il risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti, per le domande di pagamento a qualsiasi titolo di somme, purché non eccedenti euro e non riguardanti controversie assoggettate alla disciplina della c.d. mediazione obbligatoria, ed ora, con la legge di stabilità 2015, anche in materia di contratti di trasporto o di subtrasporto (art. 249 L. 190/2014). 22

23 Mediazione VS Negoziazione La mediazione é quella attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa (art. 1 lett. a), D.Lgs. 28/2010). La convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati è un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l assistenza di avvocati (art. 1 D.L. 132/2014). 23

24 Mediazione VS Negoziazione La negoziazione sotto pena di improcedibilità non si applica: a) nei procedimenti per ingiunzione, inclusa l opposizione; b) nei procedimenti di consulenza tecnica preventiva (art. 696-bis cpc); c) nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all esecuzione forzata; d) nei procedimenti in camera di consiglio; e) nell azione civile esercitata nel processo penale (art. 3 co. III D.L. 132/2014). 24

25 Il recupero del credito del condominio Art comma IX c.c. Salvo che sia stato espressamente dispensato dall'assemblea, l'amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell'articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l'attuazione del presente codice 25

26 Il recupero del credito del condominio Art comma XII c.c. Costituiscono tra le altre, gravi irregolarità: 5) l'aver acconsentito, per un credito insoddisfatto, alla cancellazione delle formalità eseguite nei registri immobiliari a tutela dei diritti del condominio; 6) qualora sia stata promossa azione giudiziaria per la riscossione delle somme dovute al condominio, l'aver omesso di curare diligentemente l'azione e la conseguente esecuzione coattiva; 26

27 Il recupero del credito del condominio Art c.c. L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 3) riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni; 27

28 Il recupero del credito del condominio Art. 63 comma I disp. att. c.c. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi. 28

29 La riforma delle procedure esecutive Nuove disposizioni in tema di processo in generale L art. 16 del d.l. n. 132/2014 ha previsto a partire dal gennaio 2015, nuovi termini per la sospensione feriale dei procedimenti, riducendoli dall 1 al 31 agosto di ogni anno. Al fine di disincentivare i ritardi nei pagamenti, viene elevato il tasso di interesse moratorio nei contenziosi civili o nei procedimenti arbitrali. Secondo la novella apportata dal comma 1 dell art. 17 del d.l. n. 132/2014 all art c.c., se le parti non hanno determinato la misura del saggio degli interessi legali questo viene elevato in misura pari a quella prevista dalla legislazione speciale relativa ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (dall 1 all 8,15%) 29

30 La riforma delle procedure esecutive Nuove disposizioni in tema di processo esecutivo Il nuovo art. 492-bis c.p.c. autorizza, su istanza del creditore procedente, la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare. Con l autorizzazione disposta dal presidente del tribunale (o da giudice da lui delegato), l ufficiale giudiziario potrà accedere mediante collegamento telematico diretto alle banche dati online della P.A. (ivi compresi l archivio dei rapporti finanziari e il pubblico registro automobilistico) e degli enti previdenziali, al fine di acquisire informazioni rilevanti per l individuazione delle cose e dei crediti da sottoporre ad esecuzione. L ufficiale giudiziario redigerà, quindi, processo verbale, rilasciando copia autentica al creditore, il quale, ex art. 155-ter disp. att. c.p.c., potrà partecipare alla ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche, indicando all ufficiale stesso i beni da sottoporre ad esecuzione 30

31 La riforma delle procedure esecutive Nuove disposizioni in tema di processo esecutivo Viene introdotta dal nuovo art. 521-bis una procedura più snella per il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, che d ora in poi dovrà eseguirsi mediante notificazione al debitore dell atto contenente i beni che si intendono sottoporre ad esecuzione, e l invito a consegnare gli stessi, entro 10 giorni, unitamente ai titoli e ai documenti relativi alla proprietà e all uso, all Istituto vendite giudiziarie, autorizzato ad operare nel territorio del luogo in cu il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede 31

32 La riforma delle procedure esecutive Nuove disposizioni in tema di processo esecutivo Ove il debitore non ottemperi, la procedura affida agli organi di polizia il compito di accertare la circolazione dei beni pignorati e di procedere al ritiro della carta di circolazione e dei titoli di proprietà consegnando il bene pignorato all Ivg per l esecuzione della vendita. Nelle more, il creditore è tenuto a trascrivere nei pubblici registri il pignoramento, depositando la relativa nota in cancelleria unitamente all iscrizione a ruolo, al titolo esecutivo, al precetto e all atto di pignoramento, a pena di inefficacia 32

33 La riforma delle procedure esecutive Nuove disposizioni in tema di processo esecutivo Già oggetto di rilevanti modifiche negli ultimi anni, la dichiarazione del terzo in materia di espropriazione forzata viene ulteriormente novellata ad opera del decreto giustizia, con la previsione che la stessa possa essere resa in ogni caso a mezzo lettera raccomandata o posta elettronica certificata. Viene eliminata in sostanza la necessità della comparizione in udienza del terzo per i crediti impignorabili di cui all art. 545 c.p.c., salvo che in caso di mancata comunicazione della dichiarazione. In tale ipotesi, infatti, il terzo dovrà comparire in un apposita udienza e laddove non compaia o non renda la dichiarazione il credito pignorato o il possesso di cose di appartenenza del debitore, nell'ammontare o nei termini indicati dal creditore, si considereranno non contestati ai fini del procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione 33

34 La riforma delle procedure esecutive Nuove disposizioni in tema di processo esecutivo Al titolo IV, capo I, delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, viene aggiunto l art. 164-bis relativo all infruttuosità dell espropriazione forzata. Laddove si renda evidente che non è più possibile ottenere un ragionevole soddisfacimento delle pretese creditorie, tenendo conto dei costi necessari per andare avanti con la procedura, delle probabilità di liquidazione del bene e del presumibile valore di realizzo, la norma prevede la chiusura anticipata del processo esecutivo; 34

35 La riforma delle procedure esecutive Nuove disposizioni in tema di processo esecutivo Al titolo IV, capo I, delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, viene aggiunto l art. 164-bis relativo all infruttuosità dell espropriazione forzata. Laddove si renda evidente che non è più possibile ottenere un ragionevole soddisfacimento delle pretese creditorie, tenendo conto dei costi necessari per andare avanti con la procedura, delle probabilità di liquidazione del bene e del presumibile valore di realizzo, la norma prevede la chiusura anticipata del processo esecutivo; 35

36 La riforma delle procedure esecutive Grazie dell'attenzione Troverete le slides all'indirizzo Nella sezione portale 36

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 26 bis c.p.c. modificato dall'art. 19, 1 comma, lett. b) D.L. 132/14 conv. L. 162/14 LA COMPETENZA

Dettagli

Alternative Dispute Resolution

Alternative Dispute Resolution A D R? Alternative Dispute Resolution ADR aggiudicativi ARBITRATO ADR non aggiudicativi NEGOZIAZIONE ASSISTITA MEDIAZIONE ARBITRATO: Art. 806 e seguenti cpc COMPROMESSO CLAUSOLA COMPROMISSORIA CONVENZIONE

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 518, 6 comma c.p.c. modificato dall'art. 18, 1 comma, lett. a), Compiute le operazioni di pignoramento

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 19 dicembre 2014 a cura di A.i.g.a. Associazione Italia Giovani Avvoca5 Sezione di Mantova Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 avv. Giovanni Rocchi COA Brescia dott.ssa Anna

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI A cura di Dr. Furci Deborah Formatrice del Centro Interdipartimentale per la Risoluzione dei Conflitti Università di Pavia Mediatore Professionista

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig. (Creditore) (C.F.) rappresentato e difeso dall Avv. (C.F.) fax, indirizzo PEC nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso dall Avv. (Cf )fax, indirizzo pec nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come da

Dettagli

La riforma del Condominio al tempo della crisi

La riforma del Condominio al tempo della crisi La riforma del Condominio al tempo della crisi La Mediazione nel Condominio Torino, 11 aprile 2013 Avv. Alberto del Noce Legge 11 dicembre 2012 n 220 pubblicata in Gazzetta G.U. 17.12.2012 ART: 25 1. Dopo

Dettagli

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte) Downloaded from: justpaste.it/oag-faq-minardi Domande e risposte sulla mediazione tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte) Autore Mirco Minardi, www.lexform.it Cosa si intende per mediazione? La mediazione

Dettagli

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre Indice Premessa XVII CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 1. La nuova competenza per l esecuzione su autoveicoli, motoveicoli e rimorchi 3 2. L ambito di applicazione del

Dettagli

Contributo unificato: la tabella aggiornata

Contributo unificato: la tabella aggiornata Contributo unificato: la tabella aggiornata CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 Processo civile ordinario (1) Valore Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a.

Dettagli

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV. Formulario annotato dell esecuzione 19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART. 492- BIS COD. PROC. CIV. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA CON MODALITÀ TELEMATICHE DEI BENI DA PIGNORARE (1) IL... (2) rilevato

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

OGGETTO: La mediazione civile

OGGETTO: La mediazione civile OGGETTO: La mediazione civile Premessa Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (Gazzetta Ufficiale n. 53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) ha introdotto un nuovo istituto,

Dettagli

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 11.2.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio,

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE 1.1. Uno sguardo d insieme 1.2. Tabella di entrata in vigore degli articoli riformati e relativa applicabilità CAPITOLO SECONDO: LE

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Via Tommaso Salvini n. 10, Milano - Tel: Fax: P.Iva

Via Tommaso Salvini n. 10, Milano - Tel: Fax: P.Iva RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE Le novità introdotte dalla legge 162/2014 riguardo la tutela del credito e l accelerazione del processo di esecuzione individuale e delle procedure concorsuali. a cura di

Dettagli

ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c.

ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c. ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c. Il (creditore) nato a il e residente in via civ. C.F. rappresentato e difeso, giusta procura a margine dell'atto di precetto notificato, dall avvocato

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO EMENDAMENTO SALVA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA A TEMPO INDETERMINATO Sen. Franco Bruno Sen. Maria Giuseppa Castiglione DEPOSITATA PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012,

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO IL RECUPERO DEI CREDITI E DELL AMMINISTRATORE

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO IL RECUPERO DEI CREDITI E DELL AMMINISTRATORE LA RIFORMA DEL CONDOMINIO IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE Verona, Hotel Crowne Plaza 15 Dicembre 2012 Nuove responsabilità dell amministratore Adempimenti: Dal lato attivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE

LA MEDIAZIONE CIVILE LA MEDIAZIONE CIVILE Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto del fare, convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98) ha ripristinato il procedimento di quale condizione di procedibilità della domanda

Dettagli

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO Vi spieghiamo le novità dopo l entrata in vigore del DECRETO-LEGGE

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO PROCEDIMENTI CIVILI CONTENZIOSI E FAMIGLIA i processi di valore fino a 1.100 euro; per i procedimenti di cui all articolo 711 del codice di procedura civile, e per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI

GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI 1 Questa guida è disponibile gratuitamente all'indirizzo: http:// 2 GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per: il Sig.., rappresentato e difeso dall Avv..(C.F.: ) del foro di Roma, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via.., giusta

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1 Presentazione... xi CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile.... 1 2. Analogie e differenze nei vari riti.... 6 3. Il nuovo istituto della mediazione obbligatoria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI Cesare TRAPUZZANO CODICE DELLA NUOVA ESECUZIONE CIVILE ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE Aggiornato alla legge 18 giugno

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRIBUTO UNIFICATO NEL PROCESSO CIVILE, AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO (D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, come modificati dal d.l. 98/2011, conv. con modifiche

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Le novità in tema di esecuzione

Le novità in tema di esecuzione CAMERA CIVILE DI MONZA aderente all Unione Nazionale Camere Civili Monza, 22 gennaio 2015 Le novità in tema di esecuzione Avv. Francesco Cirillo Avv. Giorgio Galbiati Avv. Filippo Gorreta Moderatore Avv.

Dettagli

La nuova espropriazione presso terzi

La nuova espropriazione presso terzi La nuova espropriazione presso terzi II edizione Paolo Marini Check list PRESENTAZIONE L espropriazione presso terzi è una procedura in cui sono parti sostanziali il creditore ed il debitore, mentre a

Dettagli

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE OBBLIGATORIA L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del 21.6.2013), in vigore dal 22 giugno 2013, ha apportato alcune modifiche

Dettagli

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884 Indice Cronologico 1942 R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa in Fallimento...

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE Autori dei singoli commenti.................... pag. VII Presentazione della seconda edizione................» IX Presentazione...........................» XI Avvertenza............................» XIII

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI BANCARI

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI BANCARI Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI BANCARI NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia

Dettagli

LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA INCONTRO DI STUDI FIRENZE 30 GIUGNO 2016 LA FONTI IL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE E' stato emanato il 31.1.2014 e quindi prima del DL 132 del 2014. Il Codice

Dettagli

La mediazione civile e commerciale

La mediazione civile e commerciale La mediazione civile e commerciale dalla parte del cittadino e delle imprese Relatore: dott. Luigi Casna, Amministratore Unico Organismo di Mediazione del Ministero della Giustizia DOLOMITI CONCILIAZIONI

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126 Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Novità legislative Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Interventi legislativi ultimo anno - L. 10 novembre 2014, n. 162 - D.L. 27 giugno 2015, n. 83 conv. in L. 6 agosto 2015,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO SOMMARIO Prefazione del Dott. Andrea Mascioli, Vice-Presidente AUGE 15 CAPITOLO PRIMO LA LOCAZIONE 17 1. La locazione immobiliare 17 1.1 Nozione 17 1.2 Durata 18 1.3 Cessione 20 1.4 Disdetta 22 1.4.1 Immobili

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Iscritta al n. 322 del Registro degli Organismi di Mediazione e al n. 178 dell'elenco degli Enti di Formazione per Mediatori tenuti dal Ministero della Giustizia. LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Breve

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 21 CODICE DI PROCEDURA CIVILE R.D.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICI _Ottava_Bozza_BM.indd /11/16 9:06 am

INDICI _Ottava_Bozza_BM.indd /11/16 9:06 am INDICI Indice sommario I. ASPETTI GENERALI (Pag. 1) Artt. II. GIURISDIZIONE E COMPETENZA (Pag. 41) 1-50 quater La giurisdizione... 1-5 La competenza... 6-30 bis Accessorietà e garanzia, pregiudizialità

Dettagli

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti Spett.le Alta Concilia s.r.l. Sede operativa: via Brescia, n. 83 70022 Altamura (BA) ISTANZA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 28/2010 ( da trasmettere a codesto Organismo racc.ta

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2017 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE

DOMANDA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE Organismo di Conciliazione Forense di Pistoia Presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pistoia istituito ai sensi del D.lgs. 28/2010 e del D.M. attuativo 180/2010 con delibera COA del 25/02/2011

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONE Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONE NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia Locazione

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI LOCAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI LOCAZIONE Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI LOCAZIONE NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia Locazione

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE Spett.le No Problem! Organismo di Mediaconciliazione Via San Martino n 44 20851 Lissone (MB) ISTANZA DI MEDIAZIONE A 1 PARTE CHE CHIEDE LA MEDIAZIONE PERSONA FISICA Nome e Cognome nato a il, Codice Fiscale,

Dettagli

Ulteriori novita` in tema di mediazione civile e commerciale

Ulteriori novita` in tema di mediazione civile e commerciale Ulteriori novita` in tema di mediazione civile e commerciale di Maurizio Villani e Alessandra Rizzelli (*) LA NOVITA` Con il e` stata reintrodotta la mediazione civile e commerciale quale strumento obbligatorio

Dettagli

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella Tabella Contributo Unificato 2012 Aggiornata al Decreto Sviluppo Processo Civile Ordinario Valore Indeterminabile Valore non dichiarato Giudice di Pace Contributo al 50% rispetto al processo civile ordinario

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione alla quattordicesima edizione.................... v CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto

Dettagli

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13 Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, casi pratici e privacy Verona, Corso ANACI 2012/13 Il recupero del credito contro il condominio Cosa succedeva prima della Cass.

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE Autori dei singoli commenti.................... pag. VII Presentazione della terza edizione.................» IX Presentazione della seconda edizione................» XI Presentazione...........................»

Dettagli

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69 Parte I Nozioni introduttive e disposizioni generali Capitolo 1 L attività giurisdizionale 1. La giurisdizione in generale...» 21 2. Giurisdizione civile e giudici ordinari. Tipologie di giurisdizione

Dettagli

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 Le principali novità Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione (art. 518 co.6)

Dettagli

COMUNICAZIONI E NOTIFICHE

COMUNICAZIONI E NOTIFICHE di Lina Avigliano e Patrizia Felcioloni INDICE GENERALE COMUNICAZIONI In generale... 1 Comunicazione della sentenza... 3 Comunicazione dell ordinanza pronunciata fuori udienza... 4 Comunicazione e termini

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36) Costituzione della Repubblica Codice di procedura civile LIBRO PRIMO Disposizioni generali Titolo I - Degli organi giudiziari Capo I - Del giudice Sezione I - Della giurisdizione e della competenza in

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 DICEMBRE 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL 1 SEMESTRE 2013 DATI DA RILEVAZIONE AGGIORNATA AL 6 NOVEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI INDICE SOMMARIO Premessa... V I PROCEDIMENTI SOMMARI Il procedimento d ingiunzione 1. Competenza... 3 2. Forma della domanda... 4 3. Provvedimenti... 5 4. Procedimento... 6 5. Opposizione... 6 5.1. Competenza...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale *(fac-simile predisposto dal Consiglio Nazionale Forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

Codice di procedura civile

Codice di procedura civile Presentazione............................................. pag. 5 Abbreviazioni.............................................» 6 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9. REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.2000 MODIFICHE E ADEGUAMENTO AI SENSI DELL ART. 9 DL 90/2014 CONV. CON

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c.

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. Istante il Sig. C.F.. residente in. (..) rappresentato e difeso dall Avv.. del Foro di Bari, C.F.. giusta mandato in calce all

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XVII 1 Il condominio minimo... 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196.... 2 Mandato stragiudiziale.... 3 Costituzione in mora.... 4 Atto di citazione...

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010 DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010 (Tit. 8.7.1.) Al Servizio di Conciliazione della C.C.I.A.A. di Prato Iscritto al n. 38 del Registro degli Organismi abilitati a svolgere la mediazione Via

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE SOMMARIO Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE 1. Atto di conferimento della procura 7 2. Dichiarazione del valore della causa 10 3. Nota di iscrizione a ruolo

Dettagli