LTER-ITALIA. Istituto responsabile e persona di contatto (nome, indirizzo, telefono/fax/ )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LTER-ITALIA. Istituto responsabile e persona di contatto (nome, indirizzo, telefono/fax/ )"

Transcript

1 LTER-ITALIA 08 LAGHI SUDALPINI Descrizione generale del sito Il sito comprende ecosistemi costituiti da laghi profondi, oligomittici o tendenzialmente meromittici, e poco profondi dimittici situati a sud della catena alpina, soggetti a regime climatico mediterraneo subtropicale, situati a quote comprese tra i 65 ed i 300 m s.l.m. Tali ambienti sono siti permanenti di studio nell'ambito di diversi programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Stazioni di ricerca (nome, sigla, localizzazione, comune, provincia, alt. s.l.m., lat., long., estensione) Lago Maggiore Provincie/Stati: Verbano Cusio Ossola (I), Varese (I); Canton Ticino (CH); altitudine (m a.s.l.): ; lat ' N long E; area (km 2 ): ; volume (km 3 ): 37.5; profondità media (m): 177.5: prof. massima (m): 370; Lago di Candia Provincie: Torino altitudine (m a.s.l.): 226; lat N long 7 54 E; area (km 2 ): 1.52; volume (km 3 ): 0.007; prof. media (m): 4.7; prof. massima (m): 7.7; Lago d'orta Provincie: Verbano Cusio Ossola, Novara; altitudine (m a.s.l.): 290; lat N long 3 61 E; area (km 2 ): 15.5; volume (km 3 ): 1.3; prof. media (m): 71.6; prof massima (m): 143; Lago di Garda - Brenzone Stazione collocata nel bacino occidentale, nel punto più profondo del lago, al largo del Comune di Brenzone (Verona). Altitudine dello specchio d acqua: 65 m s.l.m. Lat '51'' N, Long '15'' E. Area: 368 km 2 ; volume: 49 km 3 ; profondità massima: 350 m; profondità media: 133 m. Referente del sito (nome, indirizzo, tel./fax/ ) Roberto Bertoni CNR - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Dipartimento di ecologia delle acque interne Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, Italia Roberto Bertoni - r.bertoni@ise.cnr.it tel ; fax Istituto responsabile e persona di contatto (nome, indirizzo, telefono/fax/ ) Laghi Maggiore, Candia, Orta: Roberto Bertoni (vedi sopra) Lago di Garda: Istituto Agrario di S. Michele all Adige Dipartimento Risorse Naturali via Edmondo Mach, 1 I-38010, S. Michele all Adige (Trento), Italy

2 Nico Salmaso - tel , fax , nico.salmaso@iasma.it Con la collaborazione dell ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, Dipartimento di Verona, via Dominutti, 8 I Verona, Italy. Giorgio Franzini tel , fax , gfranzini@arpa.veneto.it Comunità biotiche principali Comunità fito e zooplanctoniche, macrofitiche, microbiche, perifitiche, bentoniche e ittiche. Ricerche in corso Idrochimica e fisica lacustre, popolamenti fito- e zoo planctonici, picoplancton, ciclo del carbonio Studio dell'idrologia e degli apporti del bacino imbrifero (escluso Garda). Storia del sito Laghi Maggiore, Candia, Orta: Ecosistemi studiati a vario titolo e con varia frequenza con finalità limnologiche dagli inizi del secolo scorso (vedi bibliografia e metadatabase all'url: Lago di Garda Sporadici studi effettuati con frequenza mensile da vari Enti di Ricerca fino alla fine degli anni 80. Dall inizio degli anni 90 rilevazioni mensili e regolari a cura dell Università di Padova, Dipartimento di Biologia (Dr Nico Salmaso e Prof. Paolo Cordella) con la collaborazione dell ARPAV. A partire dal 2005 il complesso della ricerca scientifica sarà svolto a cura del Dipartimento Risorse Naturali dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige (Dr Nico Salmaso) con la collaborazione con l ARPAV, Dipartimenti Provinciali di Verona (Dr Giorgio Franzini) e Belluno (Dr Fabio Decet). Dati raccolti Dati storici (tipo, frequenza ed eventuale banca dati) Lago Maggiore: clima, fisica, idrologia, deposizioni atmosferiche, idrochimica lacustre, ecologia dei popolamenti; con frequenza variabile dal 1960 e sistematicamente con frequenza da mensile a quindicinale dal 1978; Lago di Candia: clima, fisica, idrologia, idrochimica lacustre, ecologia dei popolamenti; sistematicamente con frequenza da mensile a quindicinale dal 1985; Lago d'orta: clima, fisica, idrologia, deposizioni atmosferiche, idrochimica lacustre, ecologia dei popolamenti; con frequenza variabile dal 1960; banca dati presso CNR ISE; metadatabase all'url: Lago di Garda: Fisica e chimica delle acque; ecologia dei popolamenti fitoplanctonici e zooplanctonici (frequenza mensile a partire dal 1991/1995 a seconda del tipo di variabili). Variabili meteorologiche (frequenza oraria; dalla metà degli anni 80 per le stazioni in prossimità del margine settentrionale del lago). Dati attuali (tipo, frequenza ed eventuale banca dati) Clima, fisica, idrologia, deposizioni atmosferiche (esclusi Candia e Garda), idrochimica lacustre, ecologia dei popolamenti; con frequenza variabile da oraria o inferiore (dati fisici e meteoclimatici) a mensile o stagionale a seconda del parametro.

3 Banca dati presso CNR ISE; metadatabase all'url: Maggiore, Candia, Orta) (Laghi Dati minimi garantiti a lungo termine Clima, fisica, idrologia (escluso Garda), deposizioni atmosferiche (esclusi Candia e Garda), idrochimica lacustre, ecologia dei popolamenti; Accesso ai dati Libero per i dati pubblicati (vedi bibliografia e sito web ( con obbligo di citazione della fonte; discrezionale e previa richiesta scritta e motivata per dati di dettaglio, con obbligo di citazione della fonte Strutture disponibili (laboratori, strumentazione, mezzi per effettuare prelievi, strutture ricettive, ecc.) Laghi Maggiore, Candia, Orta: centraline automatiche (clima e idrologia), campionatori nelle stazioni di ricerca, laboratori presso CNR-ISE, imbarcazioni attrezzate per campionamenti limnologici e misure in situ Lago di Garda: attrezzatura per campionamento e misure sul campo, laboratori per analisi biologiche e chimiche presso IASMA e ARPAV. Stazioni meteorologiche. Progetti di ricerca ed enti finanziatori CNR, CIPAIS (Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo Svizzere), Unione Europea, Enti locali ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. Collaborazioni in atto CIPAIS, Unione Europea, Enti locali, Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri

4 Bibliografia principale (elenco completo a: Repertorio bibliografico delle pubblicazioni sul Lago Maggiore de Bernardi, R. & L. Nobili Bibliographic references from 1900 to 1988 on scientific and technical aspects concerning Lago Maggiore. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Barbanti, L. & W. Ambrosetti Geological and geographical features of the Lago Maggiore drainage basin. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Barbanti, L. e W. Ambrosetti The physical limnology of Lago Maggiore- a review. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: de Bernardi, R. & D. Ruggiu Lago Maggiore. In: H. Sas (Coord.), Lake restoration by reduction of nutrient loading: Expectations, Experiences, Extrapolations. Acad. Verlag Richarz: Mosello, R The trophic evolution of Lake Maggiore as indicated by its water chemistry and nutrient loads. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Nocentini, A.M Researches on the zoobenthos. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Guilizzoni, P., G. Galanti & H. Muntau The aquatic macrophytes of Lake Maggiore: species composition, spatial distribution and heavy metal concentration in tissue. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Baudo, R Metals in Lake Maggiore. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Bertoni, R. & C. Callieri Research trends in the study of microbial loop. In: Guilizzoni, P., G. Tartari & G. Giussani (Eds.), Limnology in Italy, Mem. Ist. ital. Idrobiol., 50: Manca, M., A. Calderoni & R. Mosello Limnological research in Lago Maggiore: studies on hydrochemistry and plankton. In: Guilizzoni, P., G. Tartari & G. Giussani (Eds), Limnology in Italy. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 50: Bertoni, R. & C. Callieri Organic carbon trend during oligotrophication of Lago Maggiore. In: de Bernardi, R., R. Pagnotta & A. Pugnetti (Eds), Strategies for lake ecosystems beyond Selected papers. 5 th International ILEC Conference, Stresa 93. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 52: Giussani, G Le modificazioni della fauna ittica degli ambienti lacustri dell Italia settentrionale. Acqua Aria, 6: Manca, M. & G.A. Tognota Seasonal changes in morphology and size of Daphnia hyalina Leydig in Lago Maggiore. Hydrobiologia, 262: Bertoni, R. & C. Callieri The role of UV-B radiation on freshwater autotrophic and heterotrophic picoplancton in a subalpine lake. J. Plankton Res., 21: Ambrosetti, W. & L. Barbanti Riscaldamento delle acque profonde nei laghi italiani: un indicatore di cambiamenti climatici: Acqua e Aria, 4: Bertoni, R Size distribution of particulate organic carbon in Lago Maggiore. Verh. Internat. Verein. Limnol., 27: Callieri, C. & R. Piscia Photosynthetic efficiency and seasonality of autotrophic picoplankton in Lago Maggiore after its recovery. Freshwater Biol., 47: Callieri, C. S.M. Karjalainen & S. Passoni Grazing by ciliates and heterotrophic nanoflagellates on picocyanobacteria in Lago Maggiore, Italy. J.Plankton Res., 24 (8): Bertoni, R., R. Piscia and C. Callieri Horizontal heterogeneity of seston, organic carbon and picoplankton in the photic zone of Lago Maggiore, Northern Italy Journal of Limnology, 63: Repertorio bibliografico delle pubblicazioni sul Lago di Candia Carrillo, P. & G. Giussani Role of zooplankton in phosphorus regeneration in a small eutrophic lake (L. Candia, N. Italy). Mem. Ist. ital. Idrobiol., 53: de Bernardi, R. & G. Giussani (Eds) Biomanipulation in lakes and reservoir management. Guidelines of lake management No 7. ILEC-UNEP: 209 pp. Giussani, G., R. de Bernardi & T. Ruffoni Three years of experience in biomanipulating a small eutrophic lake: Lago di Candia (Northern Italy). In: R.D. Gulati, E.H.R.R. Lammens, M.-L. Meijer and E. van Donk (Eds), Biomanipulation-Tool for Water Management. Hydrobiologia, 200/201: Hamza, W., D. Ruggiu & M. Manca Diel zooplankton migrations and their effect on the grazing impact in Lake Candia (Italy). Arch. Hydrobiol., 39: Hamza, W., G. Giussani & D. Ruggiu Observations on zooplankton grazing in a small biomanipulated lake (Lago di Candia, N. Italy) with the use of a simple in situ technique. In: Giussani, G., L. Van Liere and B. Moss (Eds), Ecosystem research in freshwater environment recovery. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 48: Morabito, G., A. Pugnetti & D. Ruggiu Distribuzione e produzione del fitoplancton in un piccolo lago del Nord Italia (Lago di Candia). In: Albertelli, G., W. Ambrosetti, M. Picazzo e T. Ruffoni Riva (Eds), Atti IX Congresso AIOL: Repertorio bibliografico delle pubblicazioni sul Lago d'orta Mosello, R Effects of acid deposition on subalpine and Alpine lakes in NW Italy. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 44:

5 Bonacina, C. G. Bonomi & C. Monti Population dynamics of Tubifex tubifex, first settler in the profundal of a copper and ammonia polluted, recovering lake (Lake Orta, North Italy). Hydrobiologia, 155: 305. Guilizzoni, P. & A. Lami Sub-fossil pigments as a guide to the phytoplankton history of the acidified Lake Orta (N. Italy). Verh. int Ver. Limnol., 23: Baudo, R Uncertainty in description of sediment chemical composition. Hydrobiologia, 176/177: Mosello, R., A. Calderoni & G.A. Tartari ph related variations of trace metal concentrations in L. Orta. Sci. Total Environ., 87/88: Ambrosetti, W. & L. Barbanti Idrodinamica del Lago d'orta: indagini correntometriche. In: Bonacina, C., A. Calderoni e R. de Bernardi (Eds), Ricerche limnologiche sul Lago d'orta finalizzate al suo risanamento. Documenta Ist. ital. Idrobiol., 28: Calderoni, A., R. de Bernardi & R. Mosello L'inquinamento del Lago d Orta e suo risanamento mediante liming. Inquinamento, 32(11): Ruggiu, D. & G. Morabito Studi sul fitoplancton effettuati negli anni 1987 e 1988, nel quadro dell'evoluzione a lungo termine del Lago d'orta. In: Bonacina, C., A. Calderoni e R. de Bernardi (Eds), Ricerche limnologiche sul Lago d'orta finalizzate al suo risanamento. Documenta Ist. ital. Idrobiol., 28: Calderoni, A., R. Mosello & A. Quirci Chemical response of Lake Orta (Northern Italy) to liming. Arch. Hydrobiol., 122: Mosello, R., A. Calderoni & R. de Bernardi Mass budget as a tool for predicting the response to liming of the acidified, ammonium polluted subalpine Italian lake (Lake Orta). Verh. int. Ver. Limnol., 24: Ambrosetti, W. & L. Barbanti Heat content and vertical mixing in Lake Orta. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 51: Calderoni, A., R. Mosello & D. Ruggiu Sixty years of limnology on Lago d Orta: a case history of recovery from heavy pollution. In: P. Guilizzoni, G. Tartari & G. Giussani (Eds), Limnology in Italy. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 50: Baudo, R. & M. Beltrami Chemical composition of Lake Orta sediments. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Guilizzoni, P., A. Lami, A. Marchetto, P.G. Appleby & F. Alvisi Fourteen years of palaeolimnological research of a past industrial polluted lake (L. Orta, Northern Italy): an overview. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Bonacina, C Has Lake Orta completely recovered from its heavy polluted condition? A seventy years long history. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Bonacina, C Publications on Lake Orta arranged in chronological order. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Morabito, G Six years ( ) evolution of phytoplankton communities in lake Orta (N. Italy) after the recovery by liming. Lakes & Reservoirs: Research & Management, 6: Repertorio bibliografico delle pubblicazioni sul Lago di Garda Cordella, P. & N. Salmaso, Phytoplankton communities in the southern basin of Lake Garda, Italy. Verh. Internat. Verein. Limnol. 25: Salmaso, N., Seasonal variation in the composition and rate of change of the phytoplankton community in a deep subalpine lake (Lake Garda, Northern Italy). An application of nonmetric multidimensional scaling and cluster analysis. Hydrobiologia 337: Salmaso, N., F. Decet & R. Mosello, Chemical characteristics and trophic evolution of the deep subalpine Lake Garda (Northern Italy). Mem. Ist. ital. Idrobiol. 56: Salmaso, N. & F. Decet, Interactions of physical, chemical and biological processes affecting the seasonality of mineral composition and nutrient cycling in the water column of a deep subalpine lake (Lake Garda, Northern Italy). Arch. Hydrobiol. 142: Salmaso, N. & L. Naselli-Flores, Studies on the zooplankton of the deep subalpine Lake Garda. J. limnol. 58: Salmaso, N., F. Decet & P. Cordella, Understanding deep oligotrophic subalpine lakes for efficient management. Hydrobiologia 395/396: Salmaso, N., Factors affecting the seasonality and distribution of cyanobacteria and chlorophytes: a case study from the large lakes south of the Alps, with special reference to Lake Garda. Hydrobiologia 438: Salmaso, N., F. Decet, G. Franzini & P. Cordella, Evoluzione trofica del Lago di Garda in relazione alla completa circolazione delle acque del 1999 e Atti Associazione italiana Oceanologia e Limnologia (AIOL) 14: Salmaso, N., Ecological patterns of phytoplankton assemblages in Lake Garda: seasonal, spatial and historical features. J. Limnol. 61: Salmaso, N., F. Decet & P. Cordella, Spring mixing depth affects the interannual variations in phytoplankton abundance and composition in deep lakes. A case study from Lake Garda (Northern Italy). Verh. Internat. Verein. Limnol. 28: Salmaso, N., Life strategies, dominance patterns and mechanisms promoting species coexistence in phytoplankton

6 communities along complex environmental gradients. Hydrobiologia 502: Salmaso, N., R. Mosello, L. Garibaldi, F. Decet, M.C. Brizzio & P. Cordella, Vertical mixing as a determinant of trophic status in deep lakes: a case study from two lakes south of the Alps (Lake Garda and Lake Iseo). J. Limnol.: 62 (suppl.1): Salmaso, N., G. Morabito, R. Mosello, L. Garibaldi, M. Simona, F. Buzzi & D. Ruggiu, A synoptic study of phytoplankton in the deep lakes south of the Alps (lakes Garda, Iseo, Como, Lugano and Maggiore). J. Limnol. 62(2): Salmaso, N., Effects of climatic fluctuations and vertical mixing on the interannual trophic variability of Lake Garda, Italy. Limnol. Oceanogr. 50(2):

7 LTER-ITALY 06 - Southern Alpine Lakes Site general description The site includes deep oligomictic (or tendentially meromictic) lakes and shallow dimictic lakes located at the southern side of the Alps, in the mediterranean subtropical climatic region, at altitude from 65 and 300 m a.s.l., on which ecological researches are permanently running in the frame of national and international research projects. Reasearch stations (name, code, location, administrative information, alt. (m a.s.l.), lat., long., extension) Lago Maggiore Provinces/Countries: Verbano Cusio Ossola (I), Varese (I); Canton Ticino (CH); altitude (m a.s.l.): ; lat 45 55' N long 8 32 E; surface (km2): ; volume (km3): 37.5; average depth (m): 177.5; max depth (m): 370; Lago di Candia Provinces: Torino altitude (m a.s.l.): 226; lat N long 7 54 E; surface (km2): 1.52; volume (km3): 0.007; average depth (m): 4.7; max depth: (m): 7.7; Lago d'orta Provinces: Verbano Cusio Ossola, Novara; altitude (m a.s.l.): 290; lat N long 3 61 E; surface (km2): 15.5; volume (km3): 1.3; average depth (m): 71.6; max depth (m): 143; Lago di Garda - Brenzone The sampling station is located in the deepest zone of the lake (western basin), out of the small village of Brenzone, in the province of Verona. Altitude: 65 m a.s.l. Lat '51'' N, Long '15'' E. Surface: 368 km 2 ; volume: 49 km 3 ; maximum depth: 350 m; mean depth: 133 m. Responsible institution (address) and contact person (name, /phone/fax) Lakes Maggiore, Candia, Orta: CNR CNR - Institute of Ecosystem Study, Freshwater Ecology Department Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, Italy Roberto Bertoni - r.bertoni@ise.cnr.it tel ; fax Lake Garda: Agrarian Institute of S. Michele all Adige Department of Natural Resources via Edmondo Mach, 1 I-38010, S. Michele all Adige (Trento), Italy Nico Salmaso - tel , fax , nico.salmaso@iasma.it With the collaboration of ARPAV Veneto Region Environment Protection Agency, Department of Verona - via Dominutti, 8, I Verona, Italy. Giorgio Franzini tel , fax , gfranzini@arpa.veneto.it

8 Main biotic communities Planktonic communities, macrophytes, microbial organisms, periphyton, benthos, fishes Current research topics Chemistry and physics of the lakes, phyto- and zooplanktonic populations, picoplankton, carbon cycle. Hydrology and inputs from watershed (except for Lake Garda) Site history Lakes Maggiore, Candia, Orta: Ecosystems studied for different purposes and with variable frequency since the beginning of the last century (see references) Lake Garda: Sporadic studies were carried out by various Institutions up to the end of the 1980s. Since the beginning of the 1990s, sampling and measurements were carried out by the Department of Biology of the Padova University (Dr Nico Salmaso e Prof. Paolo Cordella), with the collaboration of ARPAV. Since 2005 the whole limnological research will be performed by the Department of Natural Resources of the Agrarian Institute of S. Michele all Adige (Trento), with the collaboration of ARPAV, Departments of Verona (Dr Giorgio Franzini) and Belluno (Dr Fabio Decet). Collected data Historical data (type, frequency, data base) Lago Maggiore: climate, physics, hydrology, atmospheric deposition, lake hydrochemistry, population ecology; variable frequency since 1960 and, systematically, montly or fortnightly since 1978 on; Lago di Candia: climate, physics, hydrology, lake hydrochemistry, population ecology; systematically, montly or fortnightly since 1985 on; Lago d'orta: climate, physics, hydrology, atmospheric deposition, lake hydrochemistry, population ecology; variable frequency since 1960; Database at CNR ISE; metadatabase at URL: Lake Garda: Physical variables, water chemistry and ecology of the phytoplankton and zooplankton communities (monthly; since 1991/1995, depending on the variables). Meteorological variables (hourly; since the middle of the 1980s for the stations located near the northern border of the lake) Current data (type, frequency, data base) Climate, physics, hydrology (except for Lake Garda), atmospheric deposition (except for the lakes Candia and Garda), lake hydrochemistry, population ecology with frequency variable from hourly or less (physical and climate data) to montly or seasonal according to the parameter. Database at CNR ISE; metadatabase at URL: Data guaranteed on a long-term pespective Climate, physics, hydrology (except for Lake Garda), atmospheric deposition (except for the lakes Candia and Garda), lake hydrochemistry, population ecology

9 Data accessibility Free access to published data (see references and website providing source quotation; discretionary and upon documented requests for detailed data, providing source quotation. Facilities (laboratories, analysis and collection devices, accomodation, etc.) Automatic monitoring stations (climate and hydrology), samplers at research stations, analytical labs at CNR-ISE, full equipped boats for limnological sampling and in situ measures. Meteorological stations; equipment for sampling and field measurements. Chemical and biological laboratories at IASMA and ARPAV Research projects and funding Institutions National Research Council (CNR), International Board for Protection of Common Italian Swiss Waters (CIPAIS), European Union, Local Autorities ARPAV Veneto Region Environment Protection Agency On-going collaborations CIPAIS, European Union, Local Autorities, Universities and Research Institutions

10 Main references (full list at: on Lago Maggiore de Bernardi, R. & L. Nobili Bibliographic references from 1900 to 1988 on scientific and technical aspects concerning Lago Maggiore. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Barbanti, L. & W. Ambrosetti Geological and geographical features of the Lago Maggiore drainage basin. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Barbanti, L. e W. Ambrosetti The physical limnology of Lago Maggiore- a review. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: de Bernardi, R. & D. Ruggiu Lago Maggiore. In: H. Sas (Coord.), Lake restoration by reduction of nutrient loading: Expectations, Experiences, Extrapolations. Acad. Verlag Richarz: Mosello, R The trophic evolution of Lake Maggiore as indicated by its water chemistry and nutrient loads. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Nocentini, A.M Researches on the zoobenthos. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Guilizzoni, P., G. Galanti & H. Muntau The aquatic macrophytes of Lake Maggiore: species composition, spatial distribution and heavy metal concentration in tissue. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Baudo, R Metals in Lake Maggiore. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 46: Bertoni, R. & C. Callieri Research trends in the study of microbial loop. In: Guilizzoni, P., G. Tartari & G. Giussani (Eds.), Limnology in Italy, Mem. Ist. ital. Idrobiol., 50: Manca, M., A. Calderoni & R. Mosello Limnological research in Lago Maggiore: studies on hydrochemistry and plankton. In: Guilizzoni, P., G. Tartari & G. Giussani (Eds), Limnology in Italy. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 50: Bertoni, R. & C. Callieri Organic carbon trend during oligotrophication of Lago Maggiore. In: de Bernardi, R., R. Pagnotta & A. Pugnetti (Eds), Strategies for lake ecosystems beyond Selected papers. 5 th International ILEC Conference, Stresa 93. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 52: Giussani, G Le modificazioni della fauna ittica degli ambienti lacustri dell Italia settentrionale. Acqua Aria, 6: Manca, M. & G.A. Tognota Seasonal changes in morphology and size of Daphnia hyalina Leydig in Lago Maggiore. Hydrobiologia, 262: Bertoni, R. & C. Callieri The role of UV-B radiation on freshwater autotrophic and heterotrophic picoplancton in a subalpine lake. J. Plankton Res., 21: Ambrosetti, W. & L. Barbanti Riscaldamento delle acque profonde nei laghi italiani: un indicatore di cambiamenti climatici: Acqua e Aria, 4: Bertoni, R Size distribution of particulate organic carbon in Lago Maggiore. Verh. Internat. Verein. Limnol., 27: Callieri, C. & R. Piscia Photosynthetic efficiency and seasonality of autotrophic picoplankton in Lago Maggiore after its recovery. Freshwater Biol., 47: Callieri, C. S.M. Karjalainen & S. Passoni Grazing by ciliates and heterotrophic nanoflagellates on picocyanobacteria in Lago Maggiore, Italy. J.Plankton Res., 24 (8): Bertoni, R., R. Piscia and C. Callieri Horizontal heterogeneity of seston, organic carbon and picoplankton in the photic zone of Lago Maggiore, Northern Italy Journal of Limnology, 63: on Lago di Candia Carrillo, P. & G. Giussani Role of zooplankton in phosphorus regeneration in a small eutrophic lake (L. Candia, N. Italy). Mem. Ist. ital. Idrobiol., 53: de Bernardi, R. & G. Giussani (Eds) Biomanipulation in lakes and reservoir management. Guidelines of lake management No 7. ILEC-UNEP: 209 pp. Giussani, G., R. de Bernardi & T. Ruffoni Three years of experience in biomanipulating a small eutrophic lake: Lago di Candia (Northern Italy). In: R.D. Gulati, E.H.R.R. Lammens, M.-L. Meijer and E. van Donk (Eds), Biomanipulation-Tool for Water Management. Hydrobiologia, 200/201: Hamza, W., D. Ruggiu & M. Manca Diel zooplankton migrations and their effect on the grazing impact in Lake Candia (Italy). Arch. Hydrobiol., 39: Hamza, W., G. Giussani & D. Ruggiu Observations on zooplankton grazing in a small biomanipulated lake (Lago di Candia, N. Italy) with the use of a simple in situ technique. In: Giussani, G., L. Van Liere and B. Moss (Eds), Ecosystem research in freshwater environment recovery. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 48: Morabito, G., A. Pugnetti & D. Ruggiu Distribuzione e produzione del fitoplancton in un piccolo lago del Nord Italia (Lago di Candia). In: Albertelli, G., W. Ambrosetti, M. Picazzo e T. Ruffoni Riva (Eds), Atti IX Congresso AIOL: on Lago d'orta Mosello, R Effects of acid deposition on subalpine and Alpine lakes in NW Italy. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 44: 117-

11 146. Bonacina, C. G. Bonomi & C. Monti Population dynamics of Tubifex tubifex, first settler in the profundal of a copper and ammonia polluted, recovering lake (Lake Orta, North Italy). Hydrobiologia, 155: 305. Guilizzoni, P. & A. Lami Sub-fossil pigments as a guide to the phytoplankton history of the acidified Lake Orta (N. Italy). Verh. int Ver. Limnol., 23: Baudo, R Uncertainty in description of sediment chemical composition. Hydrobiologia, 176/177: Mosello, R., A. Calderoni & G.A. Tartari ph related variations of trace metal concentrations in L. Orta. Sci. Total Environ., 87/88: Ambrosetti, W. & L. Barbanti Idrodinamica del Lago d'orta: indagini correntometriche. In: Bonacina, C., A. Calderoni e R. de Bernardi (Eds), Ricerche limnologiche sul Lago d'orta finalizzate al suo risanamento. Documenta Ist. ital. Idrobiol., 28: Calderoni, A., R. de Bernardi & R. Mosello L'inquinamento del Lago d Orta e suo risanamento mediante liming. Inquinamento, 32(11): Ruggiu, D. & G. Morabito Studi sul fitoplancton effettuati negli anni 1987 e 1988, nel quadro dell'evoluzione a lungo termine del Lago d'orta. In: Bonacina, C., A. Calderoni e R. de Bernardi (Eds), Ricerche limnologiche sul Lago d'orta finalizzate al suo risanamento. Documenta Ist. ital. Idrobiol., 28: Calderoni, A., R. Mosello & A. Quirci Chemical response of Lake Orta (Northern Italy) to liming. Arch. Hydrobiol., 122: Mosello, R., A. Calderoni & R. de Bernardi Mass budget as a tool for predicting the response to liming of the acidified, ammonium polluted subalpine Italian lake (Lake Orta). Verh. int. Ver. Limnol., 24: Ambrosetti, W. & L. Barbanti Heat content and vertical mixing in Lake Orta. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 51: Calderoni, A., R. Mosello & D. Ruggiu Sixty years of limnology on Lago d Orta: a case history of recovery from heavy pollution. In: P. Guilizzoni, G. Tartari & G. Giussani (Eds), Limnology in Italy. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 50: Baudo, R. & M. Beltrami Chemical composition of Lake Orta sediments. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Guilizzoni, P., A. Lami, A. Marchetto, P.G. Appleby & F. Alvisi Fourteen years of palaeolimnological research of a past industrial polluted lake (L. Orta, Northern Italy): an overview. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Bonacina, C Has Lake Orta completely recovered from its heavy polluted condition? A seventy years long history. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Bonacina, C Publications on Lake Orta arranged in chronological order. In: Bonacina, C. & R. Baudo (Eds), Lake Orta: a case study. J. Limnol., 60(2): Morabito, G Six years ( ) evolution of phytoplankton communities in lake Orta (N. Italy) after the recovery by liming. Lakes & Reservoirs: Research & Management, 6: on Lago di Garda: Cordella, P. & N. Salmaso, Phytoplankton communities in the southern basin of Lake Garda, Italy. Verh. Internat. Verein. Limnol. 25: Salmaso, N., Seasonal variation in the composition and rate of change of the phytoplankton community in a deep subalpine lake (Lake Garda, Northern Italy). An application of nonmetric multidimensional scaling and cluster analysis. Hydrobiologia 337: Salmaso, N., F. Decet & R. Mosello, Chemical characteristics and trophic evolution of the deep subalpine Lake Garda (Northern Italy). Mem. Ist. ital. Idrobiol. 56: Salmaso, N. & F. Decet, Interactions of physical, chemical and biological processes affecting the seasonality of mineral composition and nutrient cycling in the water column of a deep subalpine lake (Lake Garda, Northern Italy). Arch. Hydrobiol. 142: Salmaso, N. & L. Naselli-Flores, Studies on the zooplankton of the deep subalpine Lake Garda. J. limnol. 58: Salmaso, N., F. Decet & P. Cordella, Understanding deep oligotrophic subalpine lakes for efficient management. Hydrobiologia 395/396: Salmaso, N., Factors affecting the seasonality and distribution of cyanobacteria and chlorophytes: a case study from the large lakes south of the Alps, with special reference to Lake Garda. Hydrobiologia 438: Salmaso, N., F. Decet, G. Franzini & P. Cordella, Evoluzione trofica del Lago di Garda in relazione alla completa circolazione delle acque del 1999 e Atti Associazione italiana Oceanologia e Limnologia (AIOL) 14: Salmaso, N., Ecological patterns of phytoplankton assemblages in Lake Garda: seasonal, spatial and historical features. J. Limnol. 61: Salmaso, N., F. Decet & P. Cordella, Spring mixing depth affects the interannual variations in phytoplankton abundance and composition in deep lakes. A case study from Lake Garda (Northern Italy). Verh. Internat. Verein. Limnol. 28: Salmaso, N., Life strategies, dominance patterns and mechanisms promoting species coexistence in phytoplankton

12 communities along complex environmental gradients. Hydrobiologia 502: Salmaso, N., R. Mosello, L. Garibaldi, F. Decet, M.C. Brizzio & P. Cordella, Vertical mixing as a determinant of trophic status in deep lakes: a case study from two lakes south of the Alps (Lake Garda and Lake Iseo). J. Limnol.: 62 (suppl.1): Salmaso, N., G. Morabito, R. Mosello, L. Garibaldi, M. Simona, F. Buzzi & D. Ruggiu, A synoptic study of phytoplankton in the deep lakes south of the Alps (lakes Garda, Iseo, Como, Lugano and Maggiore). J. Limnol. 62(2): Salmaso, N., Effects of climatic fluctuations and vertical mixing on the interannual trophic variability of Lake Garda, Italy. Limnol. Oceanogr. 50(2):

INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION. Roberta Piscia Via Ruscata 2, Casale Corte Cerro (VB), Italia.

INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION. Roberta Piscia Via Ruscata 2, Casale Corte Cerro (VB), Italia. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION Nome, Cognome Indirizzo Telefono 0323 60771 Fax E-mail Sito web Nazionalità Roberta Piscia Via Ruscata

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI DEL DATABASE OLL

AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI DEL DATABASE OLL Osservatorio dei Laghi Lombardi (OLL) Evoluzione della qualità delle acque lacustri in Lombardia AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI DEL DATABASE OLL Totale documenti citati 1575 (Elenco aggiornato

Dettagli

IL PROGETTO. PALMa. Piante Acquatiche del Lago Maggiore. Responsabile del progetto: Alessandro Oggioni. Coordinatore: Francesco Rusconi-Clerici

IL PROGETTO. PALMa. Piante Acquatiche del Lago Maggiore. Responsabile del progetto: Alessandro Oggioni. Coordinatore: Francesco Rusconi-Clerici IL PROGETTO PALMa Piante Acquatiche del Lago Maggiore Responsabile del progetto: Alessandro Oggioni Coordinatore: Francesco Rusconi-Clerici L ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI DI VERBANIA L Istituto

Dettagli

MOSELLO et al. - Evoluzione trofica dei laghi profondi sudalpini. Tab. I. Principali caratteristiche morfometriche dei laghi profondi sudalpini.

MOSELLO et al. - Evoluzione trofica dei laghi profondi sudalpini. Tab. I. Principali caratteristiche morfometriche dei laghi profondi sudalpini. Biologia Ambientale, 24 (1): 167-177, 2010. Atti XVIII congresso S.It.E., Parma 1-3 settembre 2008, sessione speciale Aggiornamento delle conoscenze sul bacino idrografico Padano, a cura di P. Viaroli,

Dettagli

Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE

Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE Zaupa Silvia Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali XXV Ciclo Relatore: Prof.ssa Roberta

Dettagli

nel Lago Maggiore. La trasparenza delle acque rappresenta un indicatore rapido ed efficace dell efficienza algale da parte dello zooplancton

nel Lago Maggiore. La trasparenza delle acque rappresenta un indicatore rapido ed efficace dell efficienza algale da parte dello zooplancton 64 Lo zooplancton del Lago Maggiore nel quinquennio 2003-2007: tendenze evolutive ed eccezioni alla luce dei cambiamenti globali * Marina Manca, Anna Visconti, Riccardo de Bernardi CNR ISE Largo Tonolli

Dettagli

Diego Copetti, MSc, PhD CURRICULUM VITAE

Diego Copetti, MSc, PhD CURRICULUM VITAE Diego Copetti, MSc, PhD CURRICULUM VITAE up date to 11 November 2010 (IRSA) / Water Research Institute (CNR) / National Research Council Section of Brugherio Tel: +39 039 216 94 215 Via del Mulino, 19

Dettagli

Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2004

Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2004 Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 113117 113 Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 113117 ISSN 03920542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2004 Applicazione di un modello

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DELLE ACQUE LACUSTRI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE 1 CORSO NAZIONALE PROMOSSO DA APAT REALIZZATO DALL UNIVERSITÁ DI MILANO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Attuazione della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Condizioni di riferimento e fitoplancton Giuseppe Morabito Istituto

Dettagli

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Valutazione del Rischio Idrogeologico ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Gruppo di Lavoro: Pierluigi Claps Francesco Laio Daniele Ganora Paola Allamano Argomenti Contributi su analisi regionale di frequenza

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Boggero Angela Indirizzo Via Nuova Intra-Premeno, 59 I 28811 Arizzano (VB) Telefono (+ 39-0323) 55 15 12

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Convention of Long Range Transboundary Air Pollution

Convention of Long Range Transboundary Air Pollution Convention of Long Range Transboundary Air Pollution International Co operative Programme on Effects on Materials including Historic and Cultural Monuments S. Doytchinov, P. Spezzano, A. Screpanti, G.

Dettagli

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe LM- 85bis Sede di Matera Corso di Studi Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Dettagli

Michela Rogora e Gabriele Tartari Laghi alpini: sentinelle dei cambiamenti globali

Michela Rogora e Gabriele Tartari Laghi alpini: sentinelle dei cambiamenti globali CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza http://www.iii.to.cnr.it Michela Rogora e Gabriele Tartari Laghi alpini: sentinelle dei cambiamenti globali 1 Perché studiare i laghi alpini

Dettagli

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS Catalogo generale General catalogue 50a jolly set JQMV1 - Quadri blindati di media tensione per distribuzione

Dettagli

Short curriculum vitae

Short curriculum vitae Short curriculum vitae Personals Name and Surname: Carlotta Maffei Nationality: Italian Languages: Italian, French, English Address: Dipartimento di Matematica, Università di Roma La Sapienza, Ple A Moro

Dettagli

Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research)

Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research) Dipartimento di Oceanografia Biologica BiO Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research) B. Cataletto*, A. Pugnetti +, M. Ravaioli +,

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche CISBA-CNR Pallanza, Valutazione degli ambienti lacustri. Stato dell arte a 10 anni dalla

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Vito VITALE e Boyan PETKOV Istituto t di Scienze dell'atmosfera e del Clima (ISAC-Bologna) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

Recenti sviluppi nella classificazione ecologica dei laghi tramite i macroinvertebrati

Recenti sviluppi nella classificazione ecologica dei laghi tramite i macroinvertebrati Recenti sviluppi nella classificazione ecologica dei laghi tramite i macroinvertebrati Boggero Angela CNR ISE a.boggero@ise.cnr.it http://www.ise.cnr.it/ AQUAE VENEZIA 2015 Research as a tool for freshwater

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR POLITICAL AFFAIRS & SECURITY ITALIAN REPUBLIC MINISTRY

Dettagli

PATENTS. December 12, 2011

PATENTS. December 12, 2011 December 12, 2011 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Source: Chemical Abstracts Service Sources of original scientific information in the fields of applied

Dettagli

Influenza delle fluttuazioni climatiche sui grandi laghi a sud delle Alpi: implicazioni nel contesto del riscaldamento globale

Influenza delle fluttuazioni climatiche sui grandi laghi a sud delle Alpi: implicazioni nel contesto del riscaldamento globale Biologia Ambientale, 28 (2): 17-32, 2014 Influenza delle fluttuazioni climatiche sui grandi laghi a sud delle Alpi: implicazioni nel contesto del riscaldamento globale Nico Salmaso 1*, Fabio Buzzi 2, Leonardo

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Climatica mente Cambiando,

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

LTER-ITALIA 13 GOLFO DI NAPOLI. Descrizione generale del sito

LTER-ITALIA 13 GOLFO DI NAPOLI. Descrizione generale del sito LTER-ITALIA 13 GOLFO DI NAPOLI Descrizione generale del sito Il Golfo di Napoli (Mar Tirreno Meridionale, Mar Mediterraneo) si sviluppa tra 40 50 N, 40 32 N, 13 52 E, 14 28 E, con un estensione di 870

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 2 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Milano 20 aprile 2016 Lo sviluppo del bacino padano, così

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico La ricerca scien6fica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risulta6 dei proge? PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Coordinatore: Prof. Aldo Fiori Dipar&mento di Scienze dell Ingegneria

Dettagli

La connettività ecologica e la sua importanza per le popolazioni animali e l uomo

La connettività ecologica e la sua importanza per le popolazioni animali e l uomo Torino, 24 settembre 2010 ECONNECT. Le connessioni ecologiche sulle Alpi occidentali: opportunità, problematiche, iniziative integrate con il territorio Parco Naturale delle Alpi marittime Direzione regionale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso Duca degli Abruzzi 24 10129 Torino Facoltà di Architettura Castello del Valentino Viale Mattioli 39 10125 Torino http://www.polito.it POLITECNICO DI TORINO...

Dettagli

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE CENTRO DI AIUTO PSICOLOGICO www.aiutopsicologico.it Dott. Cinzia Colombo L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE La vita, dal punto di vista scientifico, ha avuto origine

Dettagli

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO X Ciclo - Nuova Serie (2008-2011) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO LA SIMULAZIONE NUMERICA

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

Filtri a ciclone. Cyclon filters

Filtri a ciclone. Cyclon filters Filtri a ciclone Cyclon filters Filtri a ciclone - Cyclon filters FILTRI A CICLONE Cyclon filters SPEEDBlue P Introduzione Il filtro a ciclone modello P è studiato per la rimozione di tutti i solidi sospesi

Dettagli

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO)

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) dr. geol. Michela PECCHIO via Crocefisso, 37F 24123 Bergamo (BG) Dott. Geol. Gianluigi Nozza ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) ELENCO

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

1 di 8 16/03/2012 140 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE Università Ca' Foscari Venezia PROGETTI DI ATENO RESPONSABILE SCIENTIFICO Cognome Surname Nome Name Sesso

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Guida all immatricolazione online

Guida all immatricolazione online Dottorati di Ricerca Guida all immatricolazione online (English version at the end) 1. Effettuare il login inserendo nome utente e password, quindi fare click a sinistra sulla voce Immatricolazione. A

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO. FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO)

ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO. FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO) ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO) INSTITUTION PRESENTING THE PROJECT (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE):

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

SERVIZIO IDROGRAFICO NAZIONALE La Marina Militare è responsabile del Servizio Idrografico Nazionale

SERVIZIO IDROGRAFICO NAZIONALE La Marina Militare è responsabile del Servizio Idrografico Nazionale Istituto Idrografico della Marina SERVIZIO IDROGRAFICO NAZIONALE 1868 1872 La Marina Militare è responsabile del Servizio Idrografico Nazionale dal 1872 l Istituto Idrografico della Marina svolge il ruolo

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

SIL 2016 SPONSORSHIP PROPOSAL XXXIII CONGRESS TORINO 31 JULY 5 AUGUST. Italian version ITALY. International Society of Limnology

SIL 2016 SPONSORSHIP PROPOSAL XXXIII CONGRESS TORINO 31 JULY 5 AUGUST. Italian version ITALY. International Society of Limnology www.sil2016.it SIL 2016 ITALY TORINO 31 JULY 5 AUGUST International Society of Limnology XXXIII CONGRESS SPONSORSHIP PROPOSAL invitation Dear Sponsor, Dear Exhibitor, as Chairs of the upcoming XXXIII Congress

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE DISS. ETH NO. 21679 COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc. ETH Zurich) presented

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISCONTI ANNA Indirizzo via Ruga n. 31 28922 Verbania-Pallanza (VB) Telefono 0323 342237 Cellulare 347 1177550 E-mail anninavis@hotmail.com

Dettagli

Cod Materia Ecologia forestale, Selvicoltura generale e Gestione delle aree protette Giuliano Menguzzato

Cod Materia Ecologia forestale, Selvicoltura generale e Gestione delle aree protette Giuliano Menguzzato UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Cod Materia Titolazione Docente Ecologia forestale, Selvicoltura generale e Gestione delle aree protette Giuliano Menguzzato Dipartimento: Agraria

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE RICERCHE

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008-2012 Campagna 2008 a cura

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM Fuel Transmission Pipeline HEL.PE El Venizelos Airport YEAR: 2001-2006 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak

Dettagli

Marco De Marchi e Rosa Curioni De Marchi

Marco De Marchi e Rosa Curioni De Marchi Dall Istituto Italiano di Idrobiologia all Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, attraverso le immagini dell archivio storico Rosario Mosello Open day del CNR ISE, Verbania Pallanza, 28 agosto 2015

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica

Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica Giuseppe Morabito CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi 28922 Pallanza (VB) g.morabito@ise.cnr.it

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità Forum Green City Energy La via italiana alle Smart Cities: modelli ed esperienze all avanguardia L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

Dettagli

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance International Conference Social Aspects of the Energetic Issues. Sustainable Development, Social Organization and Acceptance of Energetic Alternative Sources. Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus

Dettagli

Il ruolo delle deposizioni atmosferiche negli apporti di azoto agli ecosistemi acquatici

Il ruolo delle deposizioni atmosferiche negli apporti di azoto agli ecosistemi acquatici Gli impatti dell inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici Roma, 23-24 gennaio 2014 Il ruolo delle deposizioni atmosferiche negli apporti di azoto agli ecosistemi acquatici Michela

Dettagli

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher

Dettagli

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50b. jolly set

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50b. jolly set QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS Catalogo generale General catalogue 50b jolly set JQLV1 - Quadri di bassa tensione tipo Power Center JQLV1

Dettagli

Cassini s Terrestrial and Celestial Globes Globi Terrestre e Celeste di Cassini

Cassini s Terrestrial and Celestial Globes Globi Terrestre e Celeste di Cassini Cassini s Terrestrial and Celestial Globes Globi Terrestre e Celeste di Cassini 1 Giovanni Maria Cassini (1745 1824) was an Italian globe maker, geographer, engraver, and cartographer. His main cartographic

Dettagli

La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet

La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet Com è cambiata la rete e come sono cambiati gli utenti Massimo Carboni - GARR The GARR Network La rete GARR collega 500 sedi utente Università (Pubbliche and

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

why? what? when? where? who?

why? what? when? where? who? why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA Per

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari Alessandro Franchi ARPA Toscana L'uso di pesticidi in agricoltura produce un impatto

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli