F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE"

Transcript

1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISCONTI ANNA Indirizzo via Ruga n Verbania-Pallanza (VB) Telefono Cellulare Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 16/09/1979, Verbania ESPERIENZA LAVORATIVA Dall 1 Settembre 2005 svolgo attività di ricerca nel laboratorio di zooplanctologia dell Istituto per lo Studio degli Ecosistemi I.S.E. - C.N.R. di Verbania Pallanza, sotto il coordinamento della dott.ssa Manca. Tale attività è stata sostenuta dal 1 Settembre 2005 al 30 Dicembre 2010 da una borsa di studio intitolata alla prof.ssa Stella per studi e ricerche, nel campo delle scienze biologiche e dell ambiente, nell ambito della tematica Ruolo e dinamica di popolazione e tassonomia dello zooplancton lacustre. Suddetta borsa di durata annuale, erogata dal C.N.R. e acquisita tramite concorso, è stata poi rinnovata per gli annoi successivi. Dal 30 Dicembre svolgo attività di ricerca nel suddetto Istituto, sostenuta da un Assegno di Ricerca dal titolo Analisi di reti trofiche pelagiche lacustri mediante caratterizzazione del fingerprint isotopico. Tale Assegno, finanziato dall Unione Europea nell ambito del progetto FutMon e acquisita tramite concorso, è stata poi rinnovata sino a data attuale. Date Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 30 Dicembre 2011-oggi Istituto per lo Studio degli Ecosistemi I.S.E. - C.N.R. Largo Tonolli 50, Verbania-Pallanza (VB) Laboratorio di zooplanctologia lacustre, coordinato dalla dottoressa Marina Manca - Ricerca nell ambito del progetto di tesi di Dottorato dal titolo: Diversità trofica in organismi zooplanctonici di laghi profondi attraverso l Analisi degli Isotopi Stabili (SIA) - Stesura articoli scientifici. - Analisi di isotopi stabili di C ed N in organismi lacustri: zooplankton, macroinvertebrati litorali, molluschi, seston, pesci; - Analisi ed interpretazione dei dati; - Stesura Tesi e articoli scientifici - Divulgazione scientifica: presentazioni orali e poster a convegni nazionali ed internazionali; stesura di articoli. - Tutoraggio di una tesi di laurea specialista (Beluzzi S.). Date 1 Luglio - 31 Ottobre 2012 Pagina 1 - Curriculum vitae di

2 Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Fond de recherche du Quebec-Nature et Tecnologie; Université de Montreal (QC, Canada) Ricerca - Stage della durata di quattro mesi PostDoc nell ambito del concorso: Programme de bourses d excellence pour étudiants étrangers (PBEEE) , da svolgersi presso una Università del Quebec. - Campionamento e analisi di laboratorio di organismi macrobentonici (anfipodi e gasteropodi), macrofite ed alghe di un lago fluviale del fiume San Lorenzo; - Riconoscimento tassonomico gasteropodi; - Esperimenti di alimentazione ed allevamento gasteropodi; - Analisi ed interpretazione dei dati. Date Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 15 Settembre 2007-oggi Istituto per lo Studio degli Ecosistemi I.S.E. - C.N.R. Largo Tonolli 50, Verbania-Pallanza (VB) Laboratorio di zooplanctologia lacustre, coordinato dalla dottoressa Marina Manca - Ricerca nell ambito del progetto di tesi di Dottorato dal titolo: Diversità trofica in organismi zooplanctonici di laghi profondi attraverso l Analisi degli Isotopi Stabili (SIA) - Monitoraggio e analisi del popolamento zooplanctonico del Lago Maggiore nell ambito della convenzione internazionale: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo - svizzere. - Campionamento dello zooplancton lacustre; - Campionamenti di seston e di organismi del litorale; - Attività di laboratorio: analisi microscopica per identificazione tassonomica e analisi morfometrica delle specie zooplanctoniche lacustri; sorting di organismi vivi da campioni zooplanctonici e metodi di allevamento; filtrazioni del seston; sorting di organismi bentonici. - Tecniche finalizzate l analisi degli isotopi stabili: preparazione dei campioni biologici per l analisi elementale e isotopica di carbonio e azoto; - Analisi statistica ed interpretazione dei dati; - Divulgazione scientifica: presentazioni orali e poster a convegni nazionali ed internazionali; stesura di articoli e rapporti scientifici; supporto nella stesura di progetti scientifici; attività di divulgazione scientifica di base con giornate tematiche (per l elenco delle pubblicazioni e dei congressi si veda l allegato 2); - Attività didattiche, tutoraggio estivo di tirocinanti dei licei e tutoraggio di una tesi di laurea triennale (Campi B.). Date 1 Settembre Settembre 2007 Nome e indirizzo del datore di Istituto per lo Studio degli Ecosistemi I.S.E. - C.N.R. Largo Tonolli 50, Verbania-Pallanza (VB) Tipo di azienda o settore Laboratorio di zooplanctologia lacustre, coordinato dalla dottoressa Marina Manca Tipo di impiego Monitoraggio e analisi del popolamento zooplanctonico del Lago Maggiore nell ambito della convenzione internazionale: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo - svizzere. Principali mansioni e responsabilità - Campionamento dello zooplancton lacustre; - Attività di laboratorio: analisi microscopica per identificazione tassonomica e analisi morfometrica delle specie zooplanctoniche lacustri; sorting di organismi vivi da campioni zooplanctonici e metodi di allevamento; - Analisi statistica ed interpretazione dei dati; - Divulgazione scientifica: presentazioni orali e poster a convegni nazionali ed internazionali; stesura di articoli e rapporti scientifici; supporto nella stesura di progetti scientifici; attività di divulgazione scientifica di base; - Attività didattiche, tutoraggio estivo di tirocinanti dei licei. Date Pagina 2 - Curriculum vitae di Dal 2006 a oggi

3 Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Museo Casa del Lago Via Cavallotti 16, Verbania Intra; Struttura didattica e museo etnografico Attività didattica di Educazione Ambientale, principalmente sugli aspetti biologici del lago Laboratori pratici di biologia e chimica, informazioni storiche locali e attività didattiche manuali. Date Giugno - Luglio 2005 Nome e indirizzo del datore di Istituto per lo Studio degli Ecosistemi I.S.E. - C.N.R. Largo Tonolli 50, Verbania-Pallanza (VB) Tipo di azienda o settore Laboratorio di zooplanctologia lacustre, coordinato dalla dottoressa Marina Manca Tipo di impiego Incarico professionale su: Misura della taglia corporea e di parametri morfometrici per la distinzione di ibridi e specie parentali di Daphnia in 24 campioni di laghi italiani Principali mansioni e responsabilità Misure morfometriche di individui provenienti da diversi laghi e analisi dei dati. Date Novembre - Dicembre 2004 Nome e indirizzo del datore di Istituto per lo Studio degli Ecosistemi I.S.E. - C.N.R. Largo Tonolli 50, Verbania-Pallanza (VB) Tipo di azienda o settore Laboratorio di zooplanctologia lacustre, coordinato dalla dottoressa Marina Manca Tipo di impiego Incarico in regime di prestazione occasionale su: Stima dell entità della banca degli efippi in 14 stazioni di sedimento Principali mansioni e responsabilità Interpretazione e analisi statistica dei dati. Date Nome e indirizzo del datore di Museo dell Acqua Acquamondo Cossogno Tipo di azienda o settore Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale della Valgrande Tipo di impiego - Attività didattica di Educazione Ambientale, principalmente sugli aspetti dell acqua e del patrimonio naturalistico locale. - Gestione degli acquari e dei terrari del museo, ospitanti animali acquatici (pesci, crostacei,anfibi e rettili) caratteristici del Parco della Valgrande - Escursioni tematiche sul territorio del Parco Principali mansioni e responsabilità Attività laboratoriali e ludico-didattiche di educazione all ambiente; Visita al museo; Guida di classi in escursioni tematiche; Manutenzione e pulizia dei terracquari e dell impianto annesso; cura degli animali ospitati. Date Anno scolastico: Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia Tipo di azienda o settore Biblioteca del dipartimento di Ecologia del Territorio Tipo di impiego Archivio epistolare storico. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da a) Gennaio 2007-Giugno 2012 Università dell Insubria di Como, sotto la responsabilità del prof. Di Guardo. Il è stato interamente svolto presso il presso il laboratorio di zooplanctologia dell Istituto per lo Studio degli Ecosistemi I.S.E. - C.N.R. di Verbania Pallanza, sotto il tutorato della dott.ssa Manca e del dott. De Bernardi. Analisi del popolamento zooplanctonico; Analisi degli isotopi stabili su popolamento zooplanctonico, ittico e seston. Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali, conseguito in Giugno 2012 con una tesi dal titolo Trophic diversity and carbon sources fueling the pelagic food web on a deep, subalpine lake: the role of seasonality studied with Stable Isotope Analysis. Pagina 3 - Curriculum vitae di

4 Date (da a) 18 Gennaio 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Pavia o formazione Principali materie / abilità Verifica delle nozioni e delle abilità pratiche acquisite durante l intero corso di laurea professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Esame di Stato Livello nella classificazione Abilitazione all esercizio della professione di Biologo nazionale Date (da a) Settembre 1998 Giugno 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Pavia o formazione Principali materie / abilità All interno di questo corso di laurea ho acquisito le fondamentali conoscenze biologiche, fisiche, professionali oggetto dello studio chimiche e matematiche propedeutiche allo studio di materie specifiche dell indirizzo Biologico, e ho approfondito le materie inerenti all area Ecologica. L elenco dettagliato degli esami sostenuti nel quinquennio di studi è riportato in allegato (1), quando richiesto. Qualifica conseguita Laurea in Scienze Biologiche con indirizzo Ecologico, conseguita il 28 Giugno 2004, con una tesi in biologia marina dal titolo Studio della comunità macrobentonica sessile di una barriera artificiale frangiflutti dell Emilia Romagna. Votazione finale: 102/110. Date (da a) Settembre 1993 Luglio 1998 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto tecnico-industriale I.T.I.S. L. Cobianchi, di Verbania o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Indirizzo Biologico-sanitario, ampiamente orientato all insegnamento di materie scientifiche di carattere strettamente biologico e biochimico. Qualifica conseguita Diploma di tecnico di laboratorio chimico-biologico. Votazione finale: 52/60. Pagina 4 - Curriculum vitae di

5 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE (imparato a scuola, università, corso di conversazione di 30 ore; migliorato ed esercitato al ) Eccellente Buona Buona FRANCESE (imparato in famiglia e a scuola; esercitato sul campo, Francia e Canada) Più che buona Buona Più che buona CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI - Da molti anni sono educatrice-animatrice volontaria in un centro giovanile, presso il quale ho fatto diverse esperienze di centri estivi, campi scuola e gruppi di discussione settimanali sia con bambini delle scuole elementari sia con ragazzi delle scuole medie e superiori, con i quali attualmente. L esperienza maturata nell ambito dell animazione dei ragazzi mi ha portata negli ultimi anni a tenere dei corsi di formazione per i giovani animatori e a svolgere attività di tutoraggio e supporto nell animazione. - La frequentazione dell ambiente oratoriale sin da quando ero ragazza mi ha permesso di fare viaggi e soggiornare per alcuni periodi in giro per l Europa (Parigi, Santiago de Compostela, Colonia, Roma, Zagabria, Ginevra ) e in sud America, vivendo delle esperienze forti sia dal punto di vista spirituale che relazionale, conoscendo e convivendo con realtà multietniche e multiculturali che aprono la mente. - Nell estate del 2001 sono stata un mese nel nord est del Brasile nelle regioni del Pernambuco e della Bahia per un esperienza di volontariato durante la quale ho avuto modo di toccare con mano la povertà materiale di chi è costretto a vivere senza acqua (comunità rurali del sertão, Pernambuco), senza casa (favelas e barrios visitati in città e paesi di entrambe le regioni), e senza famiglia (casa di accoglienza dei bambini di strada di Paulo Afonso, Bahia). - Per un periodo dell anno 2004 ho collaborato con l Associazione di commercio equo e solidale Sottosopra di Verbania, nel comitato cultura, impegnato nella divulgazione dei progetti del commercio equo e nella sensibilizzazione territoriale (scuole e cittadini) sulle problematiche del mercato globale. - Buona attitudine al di gruppo e alla comunicazione interpersonale, acquisita sia durante il all ISE (gruppo di sulla zooplancton e collaborazioni con altri ricercatori; partecipazione ed esposizione dei lavori a congressi nazionali ed internazionali) che nelle attività didattiche svolte nei due centri di educazione ambientale - musei. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Pagina 5 - Curriculum vitae di - Con il gruppo di dell ISE, sotto il coordinamento e la supervisione della dott. M. Manca, ho partecipato alla stesura di progetti per ricerche specifiche in ambito lacustre e collaborazioni nazionali ed internazionali, e di un progetto finalizzato alla divulgazione scientifica. Tale progetto è sfociato nella giornata divulgativa I laghi: tesori di biodiversità. Esplorando lo zooplancton. 29 Maggio 2010:, aperta ai cittadini e patrocinata da comune di Verbania, Provincia del VCO e Regione Piemonte. - Stesura del progetto per lo stage PostDoc su Interaction between cyanobacteria and gastropod community of a fluvial lake of the St. Lawrence system (Canada), redatto in

6 collaborazione con la Prof. A. Cattaneo. - Al museo didattico La casa del Lago, presso il quale collaboro da quattro anni, sono parte attiva nella stesura e nel periodico rinnovo dei programmi annuali e delle attività proposte. - In ambito oratoriale (volontariato) oltre a svolgere un ruolo di formazione, tutoraggio e coordinamento dei giovani animatori, faccio parte del gruppo di sul progetto educativo che serve da linea guida per le attività della struttura. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE - Conoscenza ed utilizzo dei programmi-base del computer quali Windows, Excel, Power Point; dei programmi operativi Internet, Linux e di programmi di elaborazione dei dati quali Sigma Plot, Statistica e StatistX. - Nel corso delle attività lavorative e di ricerca fino ad ora svolte presso l ISE, ho acquisito conoscenze in merito all ambiente lacustre, in particolar modo riferite al popolamento planctonico e litorale, apprendendo ed utilizzando le tecniche di: - Campionamento dello zooplancton lacustre; - Campionamenti di seston e di organismi del litorale; - Attività di laboratorio: analisi microscopica per identificazione tassonomica e analisi morfometrica delle specie zooplanctoniche lacustri; sorting di organismi vivi da campioni zooplanctonici e metodi di allevamento; filtrazioni del seston; sorting di organismi bentonici. - Tecniche finalizzate l analisi degli isotopi stabili: preparazione dei campioni biologici per l analisi elementale e isotopica di carbonio e azoto; - Analisi statistica ed interpretazione dei dati; - Divulgazione scientifica: presentazioni orali e poster a convegni nazionali ed internazionali; stesura di articoli e rapporti scientifici; supporto nella stesura di progetti scientifici; attività di divulgazione scientifica di base con giornate tematiche. (per l elenco delle pubblicazioni e dei congressi si veda l allegato) - Attività didattiche, tutoraggio estivo di tirocinanti dei licei e tutoraggio di tesi di laurea. - Sempre nel corso degli anni passati presso il suddetto Istituto ho avuto modo di partecipare attivamente ad attività di campionamento chimico, fisico e biologico in ambito lacustre e di lavorare a stretto contatto con il personale dei laboratori presso i quali i campioni chimici e biologici vengono analizzati. - Durante lo stage PostDoc (Luglio-Ottobre 2012) presso il laboratorio della Prof. A. Cattaneo dell Università di Montreal (Canada) ho appreso tecniche di campionamento ed analisi di laboratorio di organismi macrobentonici (specialmente anfipodi e gasteropodi), macrofite ed alghe. - Nel Novembre del 2005 ho visitato la dott. Asioli, presso l Università di Padova, che mi ha insegnato a riconoscere e classificare i principali generi di tecamebe presenti nell ambiente lacustre. - Durante i due anni di internato di laboratorio per la tesi universitaria (anni scolastici e ) presso il laboratorio di Idrobiologia dell Università di Pavia ho lavorato all identificazione e classificazione di materiale biologico macrobentonico marino, occupandomi principalmente della porzione sessile del macrobenthos del mar Adriatico. Nel corso di questi due anni ho partecipato attivamente a campionamenti in mare aperto di materiale biologico, attività svolta dal laboratorio dell Università in collaborazione con l A.R.P.A. Emilia Romagna. - Durante il corso intensivo teorico e pratico di biologia marina seguito nell estate del 2003 (Roscoff, Bretagna), ho appreso le tecniche di campionamento e di analisi di materiale biologico appartenente ai principali gruppi di invertebrati marini. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Pagina 6 - Curriculum vitae di Ho da sempre avuto una grande passione per il disegno e per le attività manuali, passione che ho evoluto e maturato negli anni da auto-didatta o seguendo corsi specifici, dedicando una buona parte del mio tempo libero e delle mie energie all apprendimento e al perfezionamento di

7 svariati tipi di tecniche espressive, principalmente disegno e terracotta (ma anche legno, stoffa, cera ). ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PATENTE O PATENTI : tutor di una tesi di laurea (Beluzzi S.) - Tutor di alcuni studenti delle scuole superiori in stage estivi presso l ISE; - 24 Marzo 2010: lezioni teoriche sull ecologia dello zooplancton nel programma del 2010 dell Università della terza età del VCO. - 31/06-01/07/07: lezioni teoriche e pratiche sull ecologia dello zooplancton agli studenti del corso di Ecologia dello zooplancton dell Università di Sassari; : tutor di una tesi di laurea (Campi B.); - Marzo-Maggio 2006: corso di Inglese organizzato dalla Provincia del V.C.O., modulo Comunicazione orale, con esame finale. - Novembre Maggio 2000: Corso di formazione di volontari per la cura dell ambiente naturale, organizzato dal Circolo Verbano di Legambiente e dall Ente Parchi Lago Maggiore presso la Riserva di Fondotoce, con rilascio di relativo attestato. Patente di guida categoria: B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI 1- (ELENCO DEGLI ESAMI SVOLTI NEL CORSO UNIVERSITARIO) 2- ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI CONGRESSI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI CONGRESSI PUBBLICAZIONI Articoli Visconti A., A. Marchitelli, R. de Bernardi & M. Manca , the warmest year of the last hundred years: implications for Lake Maggiore s zooplanktonic cladoceran community. Atti del XVII Congresso dell AIOL (Napoli) 03-07/07/ (II): Visconti A., A. Marchitelli & M. Manca Implicazioni dell aumento della temperatura sullo zooplancton del lago maggiore: l aumento della temperatura mima l eutrofizzazione? In: Ecologia. Atti del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia: Cambiamenti globali, diversità ecologica e sostenibilità. (Viterbo- Civitavecchia, Settembre 2006) a cura di Roberta Cimmaruta e Paola Bondanelli [online] URL: Manca Marina, A. Visconti & R. de Bernardi In: "Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR" (Eds: Carli B., Cavarretta G., Colacino M., Fuzzi S.). Impatto del riscaldamento globale sullo zooplancton e sull efficienza della catena trofica pelagica Manca M., A. Visconti & R. de Bernardi Riscaldamento globale: exergia, trofodinamica e zooplancton. Biologia Ambientale, 22 (1): Visconti Anna, Manca Marina & de Bernardi Riccardo Eutrophication-like response to climate warming an analysis of Lago Maggiore (N.Italy) zooplankton in contrasting years. J. Limnol., 67(2): Visconti A., Manca M. & R. De Bernardi, Studio della diversità trofica in organismi zooplanctonici attraverso l analisi degli isotopi stabili. Atti dell accademia dei Lincei. 250: Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 Manca M., A. Visconti & R. de Bernardi Lo zooplancton del Lago Maggiore nel quinquennio : tendenze evolutive ed eccezioni alla luce dei cambiamenti globali. Biologia Ambientale 22 : Manca M., A. Visconti, A. Fadda, R. Caroni, I. Cerutti, P. Volta Verso un approccio funzionale allo studio della diversità: risultati di una prima indagine sullo zooplancton e la rete trofica del Lago Maggiore attraverso l'analisi d' isotopi stabili di carbionio e azoto. Biologia Ambientale. 24(2): Fadda Amedeo, Anna Visconti, Benedetta Ponti, Marina Manca Indagini sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore attraverso analisi d isotopi stabili di carbonio e azoto (SIA): risultati della campagna Biologia Ambientale. 24 (2): Visconti Anna, Manca Marina & de Bernardi Riccardo The invasive appearance of Eudiaptomus gracilis (G.O. Sars 1863) in Lago Maggiore. J. Limnol., 69(2) : Visconti A., Piscia R., Manca M., Invasione di specie aliene: comparsa di Polyphemus pediculus (Linnaeus, 1761; Crustacea Cladocera) nel Lago Maggiore. Biologia Ambientale, 25 (1). Visconti Anna & Manca Marina "Seasonal changes in the δ13c and δ15n signatures of the lake Maggiore food web". J. Limnol., 70(2) : Caroni Rossana, Gary Free, Anna Visconti & Marina Manca, Phytoplankton functional traits and seston stable isotopes signature: a functional-based approach in a deep, subalpine lake, Lake Maggiore (N.Italy). J. Limnol., 71(1) : Visconti Anna, Pietro Volta, Amedeo Fadda, Antonio Di Guardo and Marina Manca Littoral vs. pelagic sources for zooplanktivorous fish: applying a Dynamic Mixing Model to C, N Stable Isotope Analyses in a deep subalpine lake. to be submitted. Reports Manca M., A. Visconti, R. Piscia & R. de Bernardi Dinamica stagionale del popolamento zooplanctonico. In: C.N.R.- I.S.E. Sede di Verbania. Ricerche sull evoluzione del lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale Campagna Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere (Ed.): Manca M., A. Visconti & R. de Bernardi Dinamica stagionale del popolamento zooplanctonico. In: C.N.R.- I.S.E. Sede di Verbania. Ricerche sull evoluzione del lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale Campagna Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere (Ed.): Manca M., A. Visconti & R. de Bernardi Considerazioni generali sulla dinamica dei popolamenti planctonici. Zooplancton.. In: C.N.R.- I.S.E. Sede di Verbania. Ricerche sull evoluzione del lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale Campagna 2007 e Rapporto quinquennale Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): M. Manca, A. Visconti, A. Fadda, R. Caroni, I. Cerutti e P. Volta Indagini sullo zooplancton e sulla rete trofica pelagica attraverso analisi d isotopi stabili di carbonio e azoto. In: C.N.R.- I.S.E. Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale Campagna Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): Manca M., A. Fadda & A. Visconti Indagini sullo zooplancton e sulla rete trofica pelagica attraverso analisi d isotopi stabili di carbonio e azoto. Analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto e rete trofica pelagica. Popolamento zooplanctonico nelle tre stazioni e nei quattro momenti stagionali. In: C.N.R.- I.S.E. Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale Campagna Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 Ambrosetti V., A. Calderoni, M. Manca, G. Morabito, M. Rogora & A. Visconti Indagini limnologiche nell area antistante la foce del torrente S. Bernardino (sopralluogo del 12 Giugno 2007). Report CNR-ISE, 02.07: 23 pp. Ambrosetti V., A. Calderoni, M. Manca, G. Morabito, M. Rogora & A. Visconti Indagini limnologiche nell area antistante la foce del torrente S. Bernardino (sopralluogo del 27 Novembre 2007). Report CNR-ISE, 06.07: 22 pp. Ambrosetti V., A. Calderoni, M. Manca, G. Morabito, M. Rogora & A. Visconti Indagini limnologiche nell area antistante la foce del torrente S. Bernardino (sopralluogo del 04 Giugno 2008). Report CNR-ISE, 01.08: 23 pp. Ambrosetti V., M. Manca, G. Morabito, M. Rogora & A. Visconti Indagini limnologiche nell area antistante la foce del torrente S. Bernardino (sopralluogo del 02 Dicembre 2008). Report CNR-ISE, 01.08: 20 pp. Ambrosetti V., M. Manca, G. Morabito, M. Rogora, R. Piscia & A. Visconti Indagini limnologiche nell area antistante la foce del torrente S. Bernardino (sopralluogo del 14 Giugno 2010). Report CNR-ISE, 21 pp. Posters Manca M., A. Visconti & R. de Bernardi On the appearance of Eudiaptomus gracilis (G.O. Sars, 1863), allochtonous copepod species, in Lake Maggiore zooplankton. Poster presentato al 30th International Congress SIL, Montréal, Agosto Manca M., A. Visconti, A. Fadda, P. Volta, I. Cerutti, A. Lugliè, B. Padedda, N. Sechi Toward a functional approach to the study of diversity:the use of carbon and nitrogen stable isotopes in different types of lakes. Poster presentato al Congresso SItE and A.I.O.L, Venezia, Settembre Visconti A Studio della diversità trofica di organismi planctonici di laghi profondi attraverso l analisi di isotopi stabili. Poster presentato all incontro dei dottorandi in ecologia a Parma nel Febbraio 2009., promosso dalla S.It.E. in collaborazione con l A.I.O.L. e il Consorzio Interuniversitario dei Dottorati in Scienze Ecologiche. Tesi di Laurea Visconti A Studio della comunità macrobentonica sessile di una barriera artificiale frangiflutti dell Emilia Romagna. Tesi sperimentale di laurea: 93 pp. Supervisore di Tesi di Laurea Beluzzi S Tesi di Laurea Specialistica. Campi B Specie parentali e ibridi in laghi del Bacino del Fiume Po: comparazione tra analisi morfometriche e analisi genetiche. Tesi di Laurea triennale: 40 pp. CONGRESSI Nazionali 03-07/07/06: Partecipazione al XVII Congresso AIOL, in Napoli, con una presentazione orale dal titolo: Anno 2003, il più caldo dell ultimo secolo: Quali implicazioni per lo zooplancton del Lago Maggiore? /09/06: Partecipazione al XVI Congresso SItE, in Viterbo-Civitavecchia, con una presentazione orale dal titolo: Implicazioni dell aumento della temperatura sullo zooplancton del Lago Maggiore: l aumento della temperatura mima l eutrofizzazione?. Settembre Congress SItE e AIOL., in Venezia, poster dal titolo: Manca M., A. Visconti, A. Fadda, P. Volta, I. Cerutti, A. Lugliè, B. Padedda, N. Sechi Toward a functional approach to the study of diversity: the use of carbon and nitrogen stable isotopes in different types of lakes. Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 23-25/02/09: Incontro dei dottorandi in ecologia a Parma, promosso dalla S.It.E. in collaborazione con l A.I.O.L. e il Consorzio Interuniversitario dei Dottorati in Scienze Ecologiche, con un poster e una presentazione orale dal titolo: Studio della diversità trofica di organismi planctonici di laghi profondi attraverso l analisi degli isotopi stabili. Internazionali 8-13/07/07: Partecipazione al International Congress SEFS-5, in Palermo, con una presentazione orale dal titolo: Implications of temperature increase for the zooplankton of Lake Maggiore /08/07: Partecipazione al 30 th International Congress SIL, in Montréal, con una presentazione orale dal titolo: Eutrophication-like effects of climate warming: an analysis of lake Maggiore zooplankton during an exceptionally warm year and con un poster entitled: On the apparence of Eudiaptomus gracilis (G.O. Sars, 1863), allochtonous copepod species, in Lake Maggiore zooplankton. 2-8/10/11: Partecipazione al congresso ISYMCLA, Verbania, con una presentazione orale dal titolo: Seasonal changes in δ 13 C e δ 15 N signatures of Lago Maggiore food web. Istituzionali 21-11/12: Seminario Limnologico presso il CNR ISE, Interaction between cyanobacteria and gastropod community of a fluvial lake of the St. Lawrence system (Canada) /12: Seminario Limnologico presso il CNR ISE, Diversità trofica e fonti di carbonio a supporto della rete trofica pelagica del Lago Maggiore: il ruolo della stagionalità studiato attraverso l analisi degli isotopi stabili. CONVEGNI SCIENTIFICI 28 Marzo 2008: in occasione della VIII giornata mondiale dell Acqua, partecipazione al congresso: Acque interne in Italia: uomo e natura, che si è tenuto nella sede dell Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, con una presentazione orale dal titolo: Studio della diversità trofica in organismi zooplanctonici attraverso l analisi degli isotopi stabili. 23 Maggio 2008: Partecipazione alla giornata scientifica sulle orme di D.Calamari, interamente dedicata alle presentazioni di lavori in campo eco tossicologico, presso l Università dell Insubria di Varese. Pagina 10 - Curriculum vitae di

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CECCAROLI PAOLA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01/01/2011 a tutt oggi degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lori Barbara Nazionalità Data di nascita Italiana 30 giugno 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA da gennaio 1989 ad

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVOLINA PASQUA Indirizzo Telefono 091-6628322 ; 320-4319312 Fax 091-6628861 E-mail tgpc@provincia.palermo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ELISABETTA RANIERI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16\01\1963 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PAOLA AGASUCCI Indirizzo Comune di Macerata-Servizio Servizi alla Persona-Viale Trieste, 24 Telefono

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VELTRI ANGELA Via S. Allende, 10 Pianette 87050 Rovito (CS) - Italia Telefono +39 347.2681610 +39 0984.433498 Fax +39 0984.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Si concede l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) Reggio Emilia, gennaio 2009 INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome ANTONELLA DI PAOLO Residenza TRENTO Domicilio VIA SABBIONI N. 35 38100 (TN) Telefono Fisso: 0461/810583 Cellulare: 320/8803137 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dr. (Scienze Agrarie) Francesco Paolo INGRASSIA

CURRICULUM VITAE. dr. (Scienze Agrarie) Francesco Paolo INGRASSIA CURRICULUM VITAE dr. (Scienze Agrarie) Francesco Paolo INGRASSIA 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ingrassia Francesco Paolo Indirizzo 13, Via dell Uva, 91100 Trapani (TP) Telefono 0923806453-3280123382 Fax

Dettagli

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia. vicsale78@gmail.com

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia. vicsale78@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia Telefono +39333.6410839 E-mail vicsale78@gmail.com

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE LISA CAMMARATA INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMMARATA LISA Telefono E-mail 06-65937096 lcammarata@regione.lazio.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/11/1984

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARO ASSUNTA Indirizzo 28, VIA CICOGNINI, 66023, FRANCAVILLA AL MARE, CHIETI Telefono 0854981411-3288613183

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Luogo e data di nascita CARPI, 20 GIUGNO 1969 Nazionalità Italiana E-mail annamariavecchi@libero.it ANNA MARIA VECCHI ESPERIENZA

Dettagli

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Struttura Incarico GALDIERI ANTONIO Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (CPSE) Agenzia Protezione Ambiente Campania Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICHINI, RICCARDO Indirizzo SEST. CASTELLO, 13 A - 30122 VENEZIA VE Telefono 041.2571012 Fax 041.2572626

Dettagli

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANTONI ANNA MARIA VIA G. B. GORI, 2 00028 SUBIACO (RM) Telefono 0774/829201-02 Fax 0774/829206

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ORLANDO FRANCESCO NICOLA FRAZ. TISSORET 49, 11010 SARRE (AO) 328-1511477 (cell.)

Dettagli

Federico Ferruzzi. Via Pincherle, 6 30175 Marghera (VE) Università IUAV di Venezia

Federico Ferruzzi. Via Pincherle, 6 30175 Marghera (VE) Università IUAV di Venezia No me e co g n o me Curriculum V itae Informazioni personali Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Via Pincherle, 6 30175 Marghera (VE) 041/2571769 (ufficio) 041/8106727 (ufficio) ffederic@iuav.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE SAGGESE Indirizzo VIA DUOMO 290, CAP 80138 NAPOLI (NA) Telefono 081/5513144 339/7206908 Fax 081/5513144

Dettagli

irina.pavlova@uninsubria.it

irina.pavlova@uninsubria.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax IRINA PAVLOVA «non disponibile» E-mai Partita IVA irina.pavlova@uninsubria.it Nazionalità Data di nascita Sesso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIDANZA ANNARITA Indirizzo VIA BONIVENTO, 2 00060 CANALE MONTERANO (RM) Telefono 333.566.6951 Fax E-mail annaritafidanza@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARINA, Sonia 306, via Brecciarolo, 63100, Ascoli Piceno, Italia Telefono 328 8360599 Fax E-mail

Dettagli

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale Telefono istituzionale 039/2372711 Fax istituzionale 039/2301426 E-mail istituzionale

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA VIGNA DEL PRINCIPE 88816 STRONGOLI POR FSE CALABRIA 207/2013

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA VIGNA DEL PRINCIPE 88816 STRONGOLI POR FSE CALABRIA 207/2013 Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Dettagli

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZOLLA ANNA MARIA Indirizzo VIA MICHELANGELO TILLI, 51 Telefono 06 8275109 / 347 8702136 Fax E-mail anpiz@inwind.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIGONI ARGENTINA VIA MICHELANGELO BUONARROTI N. 23 60125 ANCONA Telefono 071/9012010 Ufficio 071/8062458

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Direttore Dr. For. ALBERTO DOTTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Dotta Piazza Mistral 2Oulx (TO) Telefono 3356085388 Fax 0122-831282 E-mail cf.avs@tin.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANDREA MULAS VIALE DEL LAVORO N 29. 08023 FONNI (NU) Telefono 342/5657630 Fax E-mail andreamulas78@gmail.com

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matteo Cattelan Indirizzo Via Braglia n 22 40017 San Giovanni in Persiceto (Bologna) Telefono Abitazione:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. 2013 a tutt oggi ASL Cagliari

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. 2013 a tutt oggi ASL Cagliari O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Aste Indirizzo VIA IS MIRRIONIS 92, 09121 CAGLIARI Telefono 070 6095934 3346152648 Fax 0706096059

Dettagli

FABIOLA FELICI CURRICULUM VITAE FELICI FABIOLA VIA PUBBLICA PASSEGGIATA, 57 01028 ORTE (VT) TELEFONO: (+39) 0761 493251 CELLULARE: (+39) 3392023503

FABIOLA FELICI CURRICULUM VITAE FELICI FABIOLA VIA PUBBLICA PASSEGGIATA, 57 01028 ORTE (VT) TELEFONO: (+39) 0761 493251 CELLULARE: (+39) 3392023503 FABIOLA FELICI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME: INDIRIZZO: FELICI FABIOLA VIA PUBBLICA PASSEGGIATA, 57 01028 ORTE (VT) TELEFONO: (+39) 0761 493251 CELLULARE: (+39) 3392023503 NAZIONALITA :

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PUCCI, IGNAZIO Indirizzo 8, CORSO V. GUI, 61032, Fano (PU), Italy Telefono +39-0721/359507 Fax +39-0721/33930 E-mail i.pucci@provincia.ps.it

Dettagli

LAZZARINI MAURIZIO 32/E, VIA CIPOLLA, 40026, IMOLA, ITALIA. Maurizio.lazzarini@istruzione.it

LAZZARINI MAURIZIO 32/E, VIA CIPOLLA, 40026, IMOLA, ITALIA. Maurizio.lazzarini@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAZZARINI MAURIZIO 32/E, VIA CIPOLLA, 40026, IMOLA, ITALIA Telefono 0039 3355429388 Fax E-mail Maurizio.lazzarini@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASTROLUCA ANTONIO Indirizzo PESCARA VIA CADUTI DI NASIRIYA, 4 Telefono 085/4227252 Fax E-mail mastroluca.antonio@comune.pescara.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. MARCO ZICCARDI Indirizzo Corso Svizzera, 30 Torino Telefono 011/7497866 011/7497466 Fax 011/7497582

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI DI LINGUA INGLESE E SPAGNOLA

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI DI LINGUA INGLESE E SPAGNOLA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI E ODONTOTECNICI Via De Gasperi, n 302/304 84016 Pagani (SA) Tel -Fax 0815151982 - www.ipsarpittoni.it

Dettagli

stefania.colicelli@istruzione.it Università degli studi Federico II di Napoli

stefania.colicelli@istruzione.it Università degli studi Federico II di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Alla data del 2 ottobre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Telefono Mobile E-mail COLICELLI STEFANIA indyan@tin.it stefania.colicelli@istruzione.it

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Pincella Chiara Nazionalità: Italiana Data di nascita: OMISSIS* ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a): Dal marzo 2007 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

Il Collegio Universitario ARCES dispone:

Il Collegio Universitario ARCES dispone: Oggetto: Avviso di selezione per un (1) incarico di collaborazione a progetto da attribuire all interno del Master in NEUROSCIENZE E ALTA FORMAZIONE DOCENTE DI LS (LINGUA STRANIERA): Esperto in orientamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELEDDA PIERA Indirizzo VIALE DEGLI OLEANDRI, 08100, Nuoro Telefono 0784/204021 349/6079100 Fax 0784/230596

Dettagli

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ ALLEGATO 1 B NOME DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 E-MAIL NAZIONALITÀ STEFANO.FERRI@AO-SANPAOLO.IT ITALIANA DATA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GARBESI PATRIZIA. patgarbesi@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GARBESI PATRIZIA. patgarbesi@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Italia Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 07/03/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA GARBESI PATRIZIA patgarbesi@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [KASSEM, RANIA,] Indirizzo [ 13, Via Mameli, 42123, Reggio Emilia, Italy ] Telefono Fax - E-mail 0039 3201491170

Dettagli

tiziana-siragusa@hotmail.it

tiziana-siragusa@hotmail.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TIZIANA SIRAGUSA tiziana-siragusa@hotmail.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANNINI GIORGIA Castiglione della Pescaia Telefono 0564/927222 Fax 0564/927222 E-mail g.giannini@comune.castiglionedellapescaia.gr.it

Dettagli

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) Telefono 339 8708828 oppure 0984 435374 Fax E-mail napolif@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23/06/1969

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

cinzia.delzoppo@esteri.it

cinzia.delzoppo@esteri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA AUGUSTO MURRI 4-00161 ROMA (ITALIA) Telefono +39 339 8086677 Fax E-mail cinzia.delzoppo@esteri.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARLOTTA SINATRA Residenza: Via De Gasperi 152, 38123 Trento Domicilio: Via Angelo Berardi 26,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

patrizia.aversano@comune.milano.it

patrizia.aversano@comune.milano.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVERSANO PATRIZIA Indirizzo VIA CANONICA,54- MILANO Telefono 349.6998623 Fax E-mail patrizia.aversano@comune.milano.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLANTONIO MARIO Amministrazione Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini Telefono dell Ufficio 06-58704364/4232 Fax dell Ufficio 06-58704639

Dettagli

Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Registrazione partecipanti

Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Registrazione partecipanti Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Il corso è finalizzato ad acquisire maggiori conoscenze in merito al dispositivo elettromedicale

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANCELLO ILARIA Indirizzo VIALE KENNEDY S.N.C. 08022 DORGALI (NU ) Telefono +39 348 2725178 Fax E-mail fancelloilaria@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Età Indirizzo RIZZETTO DENIS 27 VIA CORVA 78B, 33082 TIEZZO AZZANO DECIMO (PN) Telefono Casa: 0434-621453

Dettagli

Info.andreaminari@gmail.com. Formazione - Consulenze Sistemi di Gestione nelle aree Ambiente e Sicurezza nei luoghi di lavoro Tipo di impiego

Info.andreaminari@gmail.com. Formazione - Consulenze Sistemi di Gestione nelle aree Ambiente e Sicurezza nei luoghi di lavoro Tipo di impiego F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MINARI ANDREA Info.andreaminari@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 06/02/1982 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

. C U R R I C U L U M V I T A E

. C U R R I C U L U M V I T A E . C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo studio Telefono SENSINI MARIO 25, VIA SAN GIORGIO, 62020 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) ITALIA 92, VIA NAZIONALE, 62029

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

e.diduca@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Via Marconi, 10 03043 Cassino (FR)

e.diduca@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Via Marconi, 10 03043 Cassino (FR) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ELIDE DI DUCA e.diduca@unicas.it Nazionalità Luogo di nascita Italiana Sora (FR) Data di nascita 02/08/1975 Codice

Dettagli

mileto.salvetti@gmail.com Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina 1 16011 Arenzano (GE)

mileto.salvetti@gmail.com Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina 1 16011 Arenzano (GE) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA SALVETTI Indirizzo VIA TERRALBA, 20F/8-16011 ARENZANO Telefono 010.913.43.43 Fax 010.913.43.43 E-mail mileto.salvetti@gmail.com

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNAMONTI SIMONA Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

ROSSANA DE VITA INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 10 APRILE 1970 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ROSSANA DE VITA INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 10 APRILE 1970 ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E di ROSSANA DE VITA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 10 APRILE 1970 ROSSANA DE VITA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Luglio

Dettagli

DAL 1984 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ISCRIZIONE ALL ALBO SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA

DAL 1984 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ISCRIZIONE ALL ALBO SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo UMBERTO VIOLA VIA LA CARNALE NR.4 8427 SALERNO (SA) Telefono 3804504958 E-mail um.vi@tiscali.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

storiaetempo@hotmail.it

storiaetempo@hotmail.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIENTINESI RAFFAELLA Indirizzo 22 VIA GORIZIA 20037 PADERNO DUGNANO Telefono 0299042616 Fax E-mail storiaetempo@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRIGERIO ELEONORA Indirizzo CORSO LIBERTÀ N. 21, 20848 CARATE BRIANZA (MB), ITALIA Telefono Cell. +39.335.6140936

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUERINO PEPPINA Indirizzo VIA CORAZZO, 31 Telefono 333/5754107 Fax E-mail pina.guerino@libero.it Nazionalità

Dettagli

marinellamoccia@libero.it

marinellamoccia@libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita MOCCIA, Marinella marinellamoccia@libero.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARRAI PATRIZIO Telefono Fax E-mail p.carrai@usl2.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

1976-1980 LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

1976-1980 LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GAETANO PENOCCHIO Telefono 0302290612 Fax 0302423170 E-mail gapenoc@tin.it 36, VIA MAIERA, 25123 BRESCIA ITALY NAZIONALITÀ

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LEONORA MESCHINI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19/10/62 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

carmela0381@libero.it

carmela0381@libero.it C U R R I C U L U M V I T A E PENNELLA CARMELA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PENNELLA CARMELA N 6, VIA PROVINCIALE 85050 GRUMENTO NOVA (POTENZA) Telefono 328/3098523 E-mail carmela0381@libero.it

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE . F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Anna Rita Delgiudice Vico Ippolito Nievo, 3 - Sammichele di Bari annaritadelgiudice@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax E-mail VENANZI SILVIA Nazionalità Italiana Data di nascita 09.03.1985 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VATTERONI ANNA ROSA Indirizzo PIAZZA DUOMO, 11 54033 CARRARA (MASSA-CARRARA) Telefono 0585-757798; cell. 393/9260805 Fax 0585/73117

Dettagli

COOPERATIVA ARCIPELAGO CINISELLO BALSAMO COORDINATORE EQUIPE EDUCATIVA CENTRO SOCIO EDUCATIVO

COOPERATIVA ARCIPELAGO CINISELLO BALSAMO COORDINATORE EQUIPE EDUCATIVA CENTRO SOCIO EDUCATIVO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DUCA GIANFRANCA 15, VIA FORLANINI, 20092, CINISELLO BALSAMO Telefono Abitazione 02 66 00 900 Cellulare 3381785254 Fax E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GANDINO GABRIELLA Indirizzo VIA PRIVATA SANT AMBROGIO N. 5/12 17021 - ALASSIO Telefono 0182/602215 Fax 0182/471838 E-mail gabriella.gandino@comune.alassio.sv.it

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

robertoforcucci@tin.it posta certificata = robertoforcucci@pec.it http://robertoforcucci.jimdo.com

robertoforcucci@tin.it posta certificata = robertoforcucci@pec.it http://robertoforcucci.jimdo.com C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORCUCCI ROBERTO Indirizzo VIA DI SOTTO N 7/1 65125 PESCARA Telefono 0854171719-3476720536 E-mail Sito personale Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TELESIO GAETANO Indirizzo VIA FONDO PAGANO, 30/B - 84081 BARONISSI (SALERNO) Telefono Ufficio: 0824/305010-12; Cellulare: 3351079393

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita LANCIOTTI MARTA ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Struttura Incarico TESSITORE MARIA Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Cat. Ds1 Agenzia Regionale Protezione Ambientale

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae

Scheda Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASADIO CHIARA Indirizzo 9/a, Via Cattaneo, 24100 Bergamo, Italia Telefono 3489132252 Fax E-mail casadio@unibg.it Nazionalità italiana Data di nascita 05/02/1950 Codice fiscale

Dettagli

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono +39-06-121122925 E-mail presidenza@liceocroceroma.it Nazionalità Italiana Data di nascita 19 GIUGNO 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE STEFANO DONZELLI GIULIANA Indirizzo 76,VIA G. MELARINO,89124,REGGIO CALABRIA (RC),ITALIA Telefono 339/7266547

Dettagli

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario "Luigi Sacco" viag. B. Grassi, 74-20157 Milano

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario Luigi Sacco viag. B. Grassi, 74-20157 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Teresa Mammone Fax E-mail teresa.mammone@icps.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Porta Marina Via Piave 16 20050 Triuggio (Mi) italiana Luogo e

Dettagli

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALERIA LORENZINI Data di nascita 18.03.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail, (PI) sede lavorativa s.ghilli@usl5.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Membro équipe di ricerca coordinata dalla prof.ssa Daniela Maccario Esperto nel settore extrascolastico servizi di sostegno all'apprendimento

Membro équipe di ricerca coordinata dalla prof.ssa Daniela Maccario Esperto nel settore extrascolastico servizi di sostegno all'apprendimento Curriculum Vitae DATI PERSONALI Nome e Cognome. E-mail Cittadinanza: Nicoletta Balzaretti nicoletta.balzaretti@unito.it italiana Data di nascita: 25/07/78 Sesso: ESPERIENZE NELL AMBITO DELLA RICERCA Ambito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAINES Teodoro 35, Via Francesco Maurolico - Palermo Telefono Cellulare 3288909352 Fax

Dettagli