274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova"

Transcript

1

2 274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova capitale a oriente (Costantinopoli) la promulgazione dell'editto di Milano sulla libertà religiosa.

3

4 Costantino viene affidato all'augusto d'oriente, Diocleziano. Costantino fu quindi educato a Nicomedia presso la corte dell'imperatore, sotto il quale iniziò la carriera militare Il primo maggio del 305, Diocleziano abdicava a favore del proprio cesare Galerio e lo stesso faceva Massimiano, in occidente, a favore di Costanzo Cloro

5 Nel 306, Costanzo Cloro moriva e l'esercito, guidato dal generale germanico Croco (di origine alamanna), proclamava Costantino nuovo augusto d'occidente mettendo a repentaglio il meccanismo della tetrarchia, ideato da Diocleziano proprio per porre termine all'uso ormai consolidato degli eserciti di proclamare di propria iniziativa gli imperatori.

6 Inizialmente Costantino si alleò con Massimiano ne sposò la figlia Fausta Questi congiurò contro di lui. Venne fatto uccidere (310). Competono per il titolo di augusto: Massenzio e e Costantino in occidente (Costantino il figlio di Costanzo Cloro, Massenzio figlio di Massimiano) e Licinio e Galerio in Oriente Costantino dalla Gallia valicò le Alpi, vinse a Torino, conquistò Milano, Verona, e nella battaglia del ponte Milvio (28 ott. 312) vinse Massenzio che morì nel crollo del ponte affogando nel Tevere Costantino fu riconosciuto Augusto dal senato

7 Costantino rimase come Augusto in Occidente e Licinio in Oriente Nel 324 a seguito della morte di Licinio Costantino riunifica il potere nelle proprie mani

8 Sarebbe avvenuta la celebre e leggendaria apparizione della croce sovrastata dalla scritta In hoc signo vinces che avrebbe avvicinato Costantino al cristianesimo

9 nel 326 erano iniziati i lavori per la costruzione della nuova capitale Nova Roma sul sito dell'antica città di Bisanzio, fornendola di un senato e di uffici pubblici simili a quelli di Roma.

10 Il luogo venne scelto come capitale nel 324 per le sue qualità difensive e per la vicinanza ai minacciati confini orientali e danubiani. consentiva a Costantino di sottrarsi all'influenza degli aristocratici presenti nel Senato romano, che tra l'altro erano per lo più ancora di religione pagana La città venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.

11 Proprio qui Costantino si fece battezzare prima di morire: il suo corpo fu trasferito e seppellito nella chiesa dei Santi Apostoli. La città (oggi Istanbul) resterà poi fino al 1453 capitale dell'impero bizantino. (ossia Impero Romano d Oriente)

12 Divise l impero in 4 prefetture facenti capo ad un solo imperatore (prefetture dell Italia, delle Gallie, dell Oriente e dell Illirico) All'interno di queste prefetture mantenne rigidamente separati il potere civile e politico, da quello militare: la giurisdizione civile e giudiziaria era affidata ad un prefetto del pretorio, cui erano subordinati i vicari delle diocesi ed i governatori delle province

13 Il nucleo esercito è la guardia del corpo dell imperatore (comitatus o seguito) Sempre più numerosi furono gli ufficiali e i generali di origine germanica Numerosi soldati furono cristiani

14 Nel Costantino introdusse una riforma monetaria, necessaria anche per fare fronte alla scarsità di monete d'oro. Venne, quindi, introdotto il solidus d'oro, più leggero dell'aureo Si ritornò inoltre al sistema bimetallico di Augusto coniando la siliqua d'argento

15 Costantino e il cristianesimo Raffigurazione di Costantino nella basilica di Hagia Sophia a Istanbul. L'imperatore, che la Chiesa Ortodossa ha definito «Simile agli Apostoli», proclamandolo santo, è raffigurato nell'atto di dedicare la basilica

16 Erano ben organizzati Erano diffusi tra i vari strati della popolazione Avevano seguaci tra i ceti mercantili

17 Il cosiddetto Editto non riguardava solo i credenti cristiani, ma i credenti di tutte le religioni, con la concessione della libertà di culto La politica era di tolleranza religiosa

18 Secondo una tendenza tipica dell età imperiale continuava a identificare il Dio dei cristiani con il Sole Invitto, divinità pagana, con elementi del mitraismo e di altri culti solari di origine orientale. Il culto era diffuso nell'esercito

19 Con Costantino fu il primo concilio ecumenico cioè universale Costantino intervenne nelle discussioni e fece pesare la propria opinione: la dottrina ariana, che sosteneva la natura esclusivamente umana di Cristo, venne in quella sede ritenuta una eresia e dunque sconfessata

20 Ario, un prete alessandrino sosteneva che il Figlio non era della stessa "sostanza" del padre, ma il concilio ne condannò le tesi, proclamando l'omousia, ossia la medesima natura del Padre e del Figlio

21 Moneta di Costantino, con una rappresentazione del Sol Invictus e l'iscrizione SOLI INVICTO COMITI, "al Sole Invitto compagno"

22 Moneta di Costantino (ca.327) con la rappresentazione del monogramma di Cristo sopra il labaro imperiale, che trafiggono un serpente, simbolo appunto di Licinio

23 Probabilmente il progetto politico di Costantino di tollerare il Cristianesimo, se non frutto di una conversione personale autentica, nacque dalla presa d'atto del fallimento della persecuzione contro i cristiani scatenata da Diocleziano.

24 Costantino ricevette il battesimo cristiano solo in punto di morte Fu un suo consigliere, il vescovo Eusebio di Nicomedia, a battezzarlo Che sia stato per convinzione personale o per calcolo politico, Costantino appoggiò comunque la religione cristiana, costruendo basiliche a Roma, Gerusalemme e nella stessa Costantinopoli; conferì alle chiese il diritto di ricevere beni in eredità e quelle maggiori furono dotate di vaste proprietà; diede ai vescovi privilegi e poteri giudiziari

25 Per la sua sepoltura l'imperatore fece costruire un mausoleo vicino alla chiesa dei Santi Apostoli, tra le reliquie di questi ultimi. Costantino è considerato santo dalla chiesa cristiana ortodossa (ma non dalla Chiesa cattolica), che secondo il Sinassario Costantinopolitano lo celebra il 21 maggio assieme alla madre Elena. La santità di Costantino non è riconosciuta dalla chiesa cattolica (infatti non è riportato nel Martirologio Romano), che tuttavia celebra sua madre il 18 agosto.

26 Secondo quanto narrò S.Ambrogio, vescovo di Milano, la madre di Costantino, durante un pellegrinaggio a Gerusalemme, riportò alla luce la croce di Cristo

27 Costantino muore nel 337 con una situazione interna ed estera pacifica

Il periodo storico di Costantino

Il periodo storico di Costantino Il periodo storico di Costantino 1. L ultimo grande imperatore romano 2. La concessione della libertà di culto 3. Le origini del potere temporale della Chiesa 4. La fondazione della nuova capitale: Costantinopoli

Dettagli

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO Flavius Valerius Costantinus Nasce a Naissus (nell attuale Serbia) nel 274 d.c. Muore a Nicomedia nel 337 d.c. Predecessore: Costanzo Cloro Successore: Costantino

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

I REGNI ROMANO GERMANICI

I REGNI ROMANO GERMANICI I REGNI ROMANO GERMANICI rapporti fra romani e germani romani funzionari, funzione amministrativa divisione dei ruoli germani classe dirigente, potere politico e militare rapporti pacifici rispetto delle

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano? 'ìft accio Leggo il testo e Caccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. Introduzione La storia di Roma e del suo Impero Per capire la storia di

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO IL CRISTIANESIMO E ROMA Fino ai confini del mondo UN FATTO CHE CAMBIA LA STORIA IL CRISTIANESIMO PRENDE AVVIO DA UN FATTO REALMENTE ACCADUTO: GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN

Dettagli

Regni Romano-Germanici. p. 53; p

Regni Romano-Germanici. p. 53; p Regni Romano-Germanici p. 53; p. 73-75 Il Vallo di Adriano era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.c.; questa fortificazione

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Il tardo impero Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Diocleziano (284-305 d.c.) Fine dell anarchia militare Rafforzamento dell istituzione imperiale attraverso una politica di riforme:

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

Costantino 313 d.c. La mostra per i 1700 anni della libertà di culto

Costantino 313 d.c. La mostra per i 1700 anni della libertà di culto Costantino 313 d.c. La mostra per i 1700 anni della libertà di culto Milano, Palazzo Reale 25 ottobre 2012-24 marzo 2013 «Questa mostra rivela come Milano sia stata, oltre che la capitale politica e amministrativa

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

Liberdade e desenvolvimento no Século IV LA CHIESA DI COSTANTINO

Liberdade e desenvolvimento no Século IV LA CHIESA DI COSTANTINO Liberdade e desenvolvimento no Século IV LA CHIESA DI COSTANTINO CONSTANTINO IL GRANDE In hoc signo vinces! UN INCONTRO STORICO 313 Editto di Milano: inizio della libertà per la Chiesa Stato e Chiesa si

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

anniversario EDITTO DI MILANO (Costantino)

anniversario EDITTO DI MILANO (Costantino) 313 2013 anniversario EDITTO DI MILANO (Costantino) K. Baus, Le Origini p. 503-545, in H. Jedin, Storia della chiesa, Jaka Book, Milano 1972, vol I. Jesus 10/2012, a cura di Antonio Tarzia, DOSSIER - COSTANTINO

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Il tardo impero Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Diocleziano (284-305 d.c.) Fine dell anarchia militare Rafforzamento dell istituzione imperiale attraverso una politica di riforme:

Dettagli

L'impero nei secoli d'oro

L'impero nei secoli d'oro L'impero nei secoli d'oro Cesare e Augusto (49 a.c- 14 d.c) Prima DINASTIA Imperiale: Giulio- Claudia (14-68 dc) Tiberio (14-37): poco amato dalla plebe, dal senato e dall'esercitoper il suo carattere

Dettagli

In particolare, sotto il famigerato NERONE: - 64 d.c. incendio di Roma - 65 d.c. morte di Seneca (repressione di una congiura senatoria)

In particolare, sotto il famigerato NERONE: - 64 d.c. incendio di Roma - 65 d.c. morte di Seneca (repressione di una congiura senatoria) In particolare, sotto il famigerato NERONE: - 64 d.c. incendio di Roma - 65 d.c. morte di Seneca (repressione di una congiura senatoria) VESPASIANO E TITO: 70/80 d.c. circa il monumento simbolo della città

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Per sintetizzare SINTESI DISCORSIVA

Per sintetizzare SINTESI DISCORSIVA Per sintetizzare STORIA TRAINING Esercizi interattivi sull Unità 12 SINTESI DISCORSIVA 134 Cap.43 Costantino e il rilancio dell impero Oltre alle minacce che venivano dall esterno (persiani e popolazioni

Dettagli

Diocleziano e Costantino

Diocleziano e Costantino Diocleziano e Costantino DIOCLEZIANO - COSTANTINO L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3 e 4 secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni e strutture sociali

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA Introduciamo i bambini alla scoperta della preghiera che riassume la fede della religione cattolica: il Credo. Descrivere i contenuti principali

Dettagli

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE Quando viene celebrato per la prima volta il Natale Cristiano? La festa del Natale la troviamo ricordata per la prima volta nell'opera Chronographus (Cronografo) redatta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SAN SILVESTRO. [Andrea Del Vescovo]

SAN SILVESTRO. [Andrea Del Vescovo] SAN SILVESTRO Vissuto nell epoca di passaggio fra le ultime persecuzioni e l era della pace inaugurata dall imperatore Costantino, Silvestro fu per vent anni vescovo di Roma (314-335). Il suo fu un pontificato

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

LE CELEBRAZIONI DELL ANNO COSTANTINIANO DEL 1912 NEGLI ARTICOLI PUBBLICATI DA L OSSERVATORE ROMANO

LE CELEBRAZIONI DELL ANNO COSTANTINIANO DEL 1912 NEGLI ARTICOLI PUBBLICATI DA L OSSERVATORE ROMANO LE CELEBRAZIONI DELL ANNO COSTANTINIANO DEL 1912 NEGLI ARTICOLI PUBBLICATI DA L OSSERVATORE ROMANO (1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 1912) Le celebrazioni della ricorrenza del sedicesimo centenario da quando il

Dettagli

UNITA FORMATIVA: IL CRISTIANESIMO LE CONFESSIONI CRISTIANE: ORTODOSSI E RIFORMATI

UNITA FORMATIVA: IL CRISTIANESIMO LE CONFESSIONI CRISTIANE: ORTODOSSI E RIFORMATI UNITA FORMATIVA: IL CRISTIANESIMO LE CONFESSIONI CRISTIANE: ORTODOSSI E RIFORMATI TSC: L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distinge la specificità di salvezza del Cristianesimo; identifica

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

LA CONVERSIONE DI COSTANTINO

LA CONVERSIONE DI COSTANTINO LA CONVERSIONE DI COSTANTINO Riassunto del capitolo secondo La conversione di San Costantino del libro di Monsignor Antonio Francesco Spada, Santu Antine - La sagra di San Costantino Imperatore, Carlo

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI

LA CHIESA DELLE ORIGINI LA CHIESA DELLE ORIGINI Parte Prima : la nascita della Chiesa Parte Seconda: i Concili Parte Terza: le persecuzioni e i Martiri Parte Quarta: Costantino e Teodosio Gesù Cristo chiama i 12 Li istruisce

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI ßIndice del volume PARTE4 DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO 11 LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI 28 Le trasformazioni della società romana dopo le grandi conquiste 272 28.1 Il dibattito sulla cultura greca

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

I Cristiani nell'impero del III secolo

I Cristiani nell'impero del III secolo prof. mara aschei I Cristiani nell'impero del III secolo Autocrate al 193 Elvio Pertinace imperator dei pretoriano poi deposto Didio Giuliano imp. dei pretoriano Piscennio Nigro imp. delle legioni di Siria

Dettagli

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE?

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? CATACOMBE SANTI MARCELLINO E PIETRO SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? COME SONO NATE LE CATACOMBE? Le catacombe nacquero all'incirca

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

LA RELIGIONE SOLARE NEL MONDO ROMANO

LA RELIGIONE SOLARE NEL MONDO ROMANO LA RELIGIONE SOLARE NEL MONDO ROMANO In questo articolo prenderemo in considerazione l importanza rivestita dalla religione solare nell impero romano a partire dal momento in cui l imperatore Elagabalo

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Le origini del cristianesimo: Gesù.

Le origini del cristianesimo: Gesù. IL CRISTIANESIMO Le origini del cristianesimo: Gesù. Il Cristianesimo ha origine da Gesù che nacque a Betlemme durante il principato di Augusto. Il nome ebraico di Gesù è Yeshua ma i suoi discepoli lo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476 TRAMONTO DI ROMA Verso la metà del III secolo d.c. l impero romano è in balia degli eserciti che si abbandonano al disordine e alla violenza: la monarchia militare sta conducendo Roma verso la rovina.

Dettagli

L'Impero romano: da Traiano a Diocleziano. Sintesi storica. La visione degli altri. Agonia dell'impero. Cose di questo mondo!

L'Impero romano: da Traiano a Diocleziano. Sintesi storica. La visione degli altri. Agonia dell'impero. Cose di questo mondo! L'Impero romano: da Traiano a Diocleziano. Sintesi storica. La visione degli altri. Agonia dell'impero. Cose di questo mondo! Diocleziano Istruzioni per l'uso. Cose dell'altro mondo. Viviamo uno scontro

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone? www.ortodossiatorino.net Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone? dal blog A Reader's Guide to Orthodox Icons 26 maggio 2011 Questo è un estratto da un post più lungo sull icona di Cristo,

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

MODULO 29 LA DECADENZA DELL'IMPERO ROMANO

MODULO 29 LA DECADENZA DELL'IMPERO ROMANO MODULO 29 LA DECADENZA DELL'IMPERO ROMANO a) LA CRISI DEI VALORI Nel terzo secolo, il sistema imperiale di governo fondato da Augusto entrò definitivamente in crisi. Esso aveva retto bene fino agli ultimi

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia Dinastia giulio-claudia Augusto Tiberio Caligola Claudio Nerone Adottato da Augusto, alla morte del padre gli succede ufficialmente nel ruolo di princeps Grande talento militare: numerose campagne lungo

Dettagli

L imperatore Giustiniano. pp

L imperatore Giustiniano. pp L imperatore Giustiniano pp. 90-92 L impero d Oriente sopravvive L impero d Oriente è anche detto impero bizantino ; il termine deriva da Bisanzio, antico nome della capitale imperiale Costantinopoli Il

Dettagli

Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, ( Gaius Aurelius Valerius Diocletianus; ), governò dal 284 al 305.

Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, ( Gaius Aurelius Valerius Diocletianus; ), governò dal 284 al 305. Diocleziano Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, ( Gaius Aurelius Valerius Diocletianus; 244-311), governò dal 284 al 305. Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Una fede imposta Dall'arianesimo al cattolicesimo

Una fede imposta Dall'arianesimo al cattolicesimo Una fede imposta Dall'arianesimo al cattolicesimo L'arianesimo. è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristiana. sviluppata dal monaco e teologo Ario, tale dottrina comunque, fu condannata al primo

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli