Nuove Norme Tecniche: attualità e prospettive nelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove Norme Tecniche: attualità e prospettive nelle"

Transcript

1 S. Michele all Adige, Nuove Norme Tecniche: attualità e prospettive nelle costruzioni in legno lamellare Ing. Roberto Modena

2

3

4 Il coefficiente di sicurezza γ M D.M UNI EN :2005 Combinazioni eccezionali

5 4.4 - COSTRUZIONI IN LEGNO Tutto il legno per impieghi strutturali deve essere classificato secondo la resistenza,,prima della sua messa in opera

6 CLASSI DI RESISTENZA UNI EN 1194 Valori caratteristici di resistenza e modulo elastico GL24h GL24c GL28h GL28c GL32h GL32c GL36h GL36c Resistenze (MPa) flessione f m,g,k trazione parallela alla fibratura f t,0,g,k 16,5 14,0 19,5 16,5 22,5 19, ,5 trazione perpendicolare alla fibratura f t,90,g,k 040 0, , , , , , , ,50 compressione parallela alla fibratura f c,0,g,k 24,0 21,0 26,5 24,0 29,0 26,5 31,0 29,0 compressione perpendicolare alla fibratura f c,90,g,k 2,7 2,4 3,0 2,7 3,3 3,0 3,6 3,3 taglio f v,g,k 27 2,7 22 2,2 32 3,2 27 2,7 38 3,8 32 3,2 43 4,3 38 3,8 Modulo elastico (GPa) modulo elastico medio parallelo alle fibre E 0,g,mean 11,6 11,6 12,6 12,6 13,7 13,7 14,7 14,7 modulo elastico caratteristico parallelo alle fibre E 0,g,05 9,4 9,4 10,2 10,2 11,1 11,1 11,9 11,9 modulo elastico medio perpendicolare alle fibre E 90,g,mean 0,39 0,32 0,42 0,39 0,46 0,42 0,49 0,46 modulo di taglio medio G g,mean 072 0, , , , , , , ,85 Massa volumica (kg/m 3 ) Massa volumica caratteristica ρ g,k

7

8 Il coefficiente di correlazione k mod UNI EN :2005

9 Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici omissis Il coefficiente k mod NON è un Parametro Determinato a livello Nazionale

10 Classe di servizio: 1 e 2 Azione di base: istantanea EN : :2005 X d = 11X 1,1 k =088X 0,88 k 1,25 D.M UNI EN :2005 X d = 1,0 X k = 0,69 X k 145 1,45 D.M Penalizzazione del 28%

11 Il ricorso dell Austria all UE Il quesito...

12 Il ricorso dell Austria all UE La risposta...

13

14 LA PARTICOLARE SITUAZIONE ITALIANA... Holzbau nel 1974 (produzione: mc) Holzbau oggi (produzione: mc) 4

15 L IMPIEGO DEL LEGNO IN EDILIZIA Dal 2000 al 2005 aumento delle costruzioni di tetti in legno + 40% Fonte: Promo_Legno 2007 Dati Promo Legno 2007

16 Consumo di travi i llegno llamellare in ll dal 1995 al 2010 Dal 2000 al 2005 aumento dell utilizzo di travi in legno lamellare +250% Fonte: Promo Promo_Legno Legno 2007 Dati Promo Legno 2007

17 Consumo di travi in legno lamellare per l edilizia non residenziale Trend costruttivo delle costruzioni completamente in legno Fonte: Promo_Legno 2007 Dati Promo Legno 2007

18 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA... Anni 70 da subito Holzbau comincia a farsi conoscere e realizza opere importanti: 1 Palaghiaccio a Varese (luce 55 m) Cupole in Libia (diametro 36 m) Portali a 3 cerniere per: - capannoni industriali - tennis - palestre

19 Anni 80 i progettisti all avanguardia si interessano al legno lamellare: Arch. Paolo Portoghesi Sala Velario di Montecatini Terme Arch. Aldo Rossi 1 ipermercato Centro Torri a Parma Palasport Ostia Mercato dei fiori di Sanremo (luce 80 m)

20 Anni 90 Nel 1993 Holzbau realizza una delle più grandi strutture coperte in legno lamellare ancora oggi esistenti in Europa: Palasport di Casalecchio di Reno (BO) - cupola geodetica 80 x 120 m - elementi pre-assemblati fino a 500 mq Centro Agro-Alimentare ALIBO a Bologna ( mq) Teatro Fiera a Parma

21 Stabilimenti Industriali

22 Sport e tempo libero Palasport Livorno diametro 109 m altezza al colmo 33 m capienza pers. Piscina Acquarena - Bressanone (BZ) Delfinario Oltremare - Riccione (RN)

23 Chiese SS. Pietro e Paolo - Marilleva (TN) S. Francesco d Assisi - Imola Mas Peron - Belluno

24 Uffici Gruppo Rubner - Chienes (BZ) Falegnameria Barth - Bressanone (BZ) Toyota Italia - Roma

25 Centro di Formazione Professionale - Villazzano (TN) Facoltà di Viticoltura ed Enologia - S. Michele all Adige (TN)

26 Servizi Funivia Malcesine - Monte Baldo Padiglioni Olimpici Atrium - Torino Teatro di Gardaland - Castelnuovo del Garda (VR)

27 Passerelle pedonali Luce m - Monza Luce m - Farra d Alpago (BL) Luce 50 m - Bagni di Lucca (LU) Latemar

28 Le Accaierie di Cortenuova (BG) Centri commerciali Carrefour di Limbiate (MI)

29 Caratteristiche generali: Sporto m Altezza mssima 22.6 m Copertura totale m 2

30 il contributo dell ufficio tecnico Analisi dinamica globale Imperfezioni analisi II ordine I nodi rigidi u LIMITARE VALORI u: u u u

31 irrealizzabile con le nuove Norme Tecniche D.M O.P.C.M SOLO PER STRUTTURE DISSIPATIVE

32 il contributo della produzione

33 IL PRODOTTO ITALIANO... NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN 14080:2005 UNI EN 1194:2000 DIN 1052:2004 composizione valori di resistenza composizione e valori di resistenza

34 IL PRODOTTO ITALIANO...

35 DENOMINAZIONE DELLE SEZIONI IN LEGNO LAMELLARE DENOMINAZIONE COMPLETA GL c = sezione composta GL h = sezione omogenea

36

37 17 giugno 2004: Certificazione MPA DIN1052-1: , 1: DIN /A1: /A1:1996 Abilitazione alla produzione di legno lamellare nelle classi di resistenza BS 14, BS16 e BS 18

38 13 giugno 2007: Certificazione MPA DIN EN Certificato di conformità per la produzione di travi in legno lamellare nelle classi di resistenza GL 24, GL28, GL 32 e GL 36 e abilitazione alla marcatura CE

39 3 luglio 2007: Certificazione MPA - DIN 1052:2004 Allegato A

40 PROVE IN STABILIMENTO LAMELLA Prova a flessione secondo EN 385 PRODOTTO FINITO Prova di delaminazione i secondo EN 391

41 Certificazione MPA: DIN EN Certificato di conformità e marcatura CE delle lamelle Data Numero del classificatore Marcatura CE Produttore Classe di resistenza della lamella Certificato di Origine Anno

42 Marcatura CE: DIN EN 14080

43

44 D.M. 14/09/05: Norme Tecniche per le Costruzioni paragrafo Procedure di qualificazione i e accettazione

45 12 dicembre 2006: Certificazione PEFC - Holzbau S.p.A. CERTIFICATO PEFC (Catena di Custodia) Certificato attesta che la gestione boschiva risponde a determinati requisiti di sostenibilità, anche mirata al conseguimento di benefici sociali ed economici. Legge , n. 475 I rifiuti da costruzione a base legno sono considerati materie prime secondarie riciclabili per altri processi produttivi

46 Certificazione ISO 9001:2000 Sistema di Gestione per la Qualità

47 Certificazione SOA: Attestazione t di qualificazione i alla esecuzione di lavori pubblici Elenco delle categorie con relative classifiche: OG1 cat.iv: Edifici Civili e Industriali OG3 cat. III: Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari OS 6 cat. V: Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi OS 32 cat VI: Strutture in legno OS 33 cat. III: Coperture speciali

48 I CERTIFICATI NON SERVONO QUANDO SI PROGETTA IN QUESTO MODO

49 CLASSI DI SERVIZIO

50 UMIDITA DI EQUILIBRIO DEL LEGNO

51 Intervento di cucitura con incollaggio della fuga e inserimento di barre trasversali con filettatura continua

52 TRAZIONE ORTOGONALE In molti casi sarà necessario il rinforzo della zona d apice

53 DISTANZE E NUMERO EFFICACE DEI MEZZI DI COLLEGAMENTO Esempio: Formula per bulloni allineati parallelamente l alla fibratura Strutture reticolari, possibile: - aumento del numero di bulloni - aumento delle dimensioni del nodo

54 CONSIDERAZIONI GENERALI SULLE NORME AGLI STATI LIMITE MOLTE COMBINAZIONI DI CARICO MOLTI COEFFICIENTI NELLE FORMULE UTILIZZO DI PROGRAMMI DI CALCOLO E FOGLI DI VERIFICA ANCHE PER STRUTTURE SEMPLICI ATTENZIONE A NON PERDERSI NEI NUMERI!!! PER CONOSCERE LE NUOVE NORME BISOGNA APPLICARLE

55 Stabilimento Kerakoll S.p.A. Sassuolo (MO) lamellare: superficie: 330 mc mq 76

56 Teatro De Vara Bacău (Romania) lamellare: 340 mc superficie: mq 74

57 Magazzino Interporto Livorno lamellare: mc superficie copertura: mq superficie facciate: mq 79

58 Velodromo Nacional Sangalhos (Portogallo) lamellare: 590 mc superficie: mq 80

59 GRAZIE E ARRIVEDERCI

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente MICHELE ZULINI FEDERLEGNOARREDO - Ufficio Tecnico Area Legno Milano, 18 marzo 2015 La normativa nazionale

Dettagli

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO) INFORMATIVO LNO LAMLLAR e LNO MASSICCIO (DUO/TRIO) In conformità alla Norma N 14080:2013 Legno Lamellare Le classi di resistenza disponibili e normate per l impiego strutturale del legno lamellare sono

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno Nata nel 1978 Sistem Costruzioni compie nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin dall'inizio,

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico. 2 Riguardo a noi

Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico. 2 Riguardo a noi Legno lamellare 2 Riguardo a noi Palmako è il principale produttore ed esportatore estone di legno lamellare e casette in legno. Apparteniamo al gruppo Lemeks, la più grande azienda estone di prodotti

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO Direzione Pregettazioni, Manutenzioni, Viabilità, Frana, Protezione Civile e Sicurezza. (Edilizia Scolastica ed Asili Nido) Progetto per l'ampliamento

Dettagli

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno Nella moderna architettura si assiste da alcuni anni alla riscoperta del legno come materiale preferito per la realizzazione dei luoghi

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie POLITECNICO DI TORINO LABORATORIO MARMO QUALIFICAZIONE TECNICA DI ROCCE ORNAMENTALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CATALOGO TECNICOCOMMERCIALE PIETRA DI SANTA BRIGIDA PROVENIENTE DALLA CAVA IN LOC. SANTA BRIGIDA

Dettagli

XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE. Costruire in modo ecologico per vivere meglio.

XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE. Costruire in modo ecologico per vivere meglio. XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE Costruire in modo ecologico per vivere meglio. Nordtex nasce dall'unione di imprenditori attivi nel settore dell'edilizia che promuovono

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P. 37057 PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 8290111 Via Roma, 18 C.F. 00360350235 Fax 045 9251163 protocol.comune.sangiovannilupatoto.vr@pecveneto.it ALLEGATO D DITTA: SI

Dettagli

VIGAM. Legno lamellare di latifoglie. Rivenditore esclusivo per l Italia:

VIGAM. Legno lamellare di latifoglie. Rivenditore esclusivo per l Italia: VIGAM Legno lamellare di latifoglie Rivenditore esclusivo per l Italia: DAMIANI-HOLZ&KO S.p.A. Via Julius Durst, 68 39042 Bressanone (BZ) T +39 0472 97 57 57 F +39 0472 97 57 58 info@damianilegnami.it

Dettagli

Personale specializzato e versatilità dei mezzi di produzione garantiscono precisione e tempi brevi di esecuzione dei lavori.

Personale specializzato e versatilità dei mezzi di produzione garantiscono precisione e tempi brevi di esecuzione dei lavori. Cenni storici Da oltre trentanni Romeri Metalcostruzioni srl opera in tutta Lombardia nel settore della carpenteria medio/pesante e leggera. Gestita da Aurelio Romeri e dal figlio Alessandro, l azienda

Dettagli

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno facoltà di architettura - Venezia Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno aspetti normativi ed applicazione ing. Luca Pozza e.mail: pozza@dic.unipd.it VENEZIA - 8 Marzo 2012 IL

Dettagli

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive Company profile Qualità per scelta Nata nel 1960 Ha sempre operato alla ricerca della miglior qualità. Produce con successo edifici prefabbricati ad uso industriale, commerciale, terziario, logistica.

Dettagli

Versatilità, innovazione, performance delle costruzioni di legno

Versatilità, innovazione, performance delle costruzioni di legno Versatilità, innovazione, performance delle costruzioni di legno Giulio Franceschini Rubner Holzbau S.p.A. di Bressanone (BZ) La tradizione L ingegneria del legno è oggi di grande attualità, la ricerca

Dettagli

XYLEVO SISTEMA MODULARE COMPONIBILE

XYLEVO SISTEMA MODULARE COMPONIBILE Descrizione del sistema costruttivo XYLEVO è un sistema costruttivo caratterizzato da blocchi modulari di legno opportunamente sagomati affinché possano incastrarsi con facilità sia orizzontalmente sia

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A.

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A. lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A. 1305-CPD-1018 prodotti prefabbricati di calcestruzzo per elementi strutturali lineari UNI EN 13225:2004/ AC:2006 La

Dettagli

solide realtà... www.edilcosrl.it

solide realtà... www.edilcosrl.it solide realtà... www.edilcosrl.it CATEGORIE IMPORTI E CLASSIFICHE La capacità tecnologica e la consolidata dimensione imprenditoriale sono i tratti che contraddistinguono CATEGORIA DESCRIZIONE CLASSIFICA

Dettagli

Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE SUL GAMBO DELLE VITI

Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE SUL GAMBO DELLE VITI . Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto 2003 Richiedente del certificato: Robert Blaas rotho blaas s.a.s. 39040 Ora (BZ) Via Nazionale, 61/B Registrazione domanda in data: 30.07.2003 Oggetto

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno. Collegamenti Filettati

Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno. Collegamenti Filettati Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno 5 Collegamenti Filettati 185 Catalogo Collegamenti Filettati - Gaa prodotti Catalogo 5 BF481 barre filettate MT 1 6 8 10 12 14 16 18 20 24 27 30 BF881

Dettagli

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo, 1 46100 MN Part.Iva e Cod. Fisc.01837820206 Tel 0376/357811 fax 0376/360608 www.aspefmantova.it Codici e Categorie per interventi relativi

Dettagli

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO 4. RELAZIONE DI CALCOLO COPERTURA IN LEGNO Per la Regione Lombardia Per

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE IL SISTEMA INTELLIGENTE. Elementi per solaio in lamellare HASSLACHER NORICA TIMBER 1 From wood to wonders. 16 HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme Sigla Argomento 4,1 UNI 11104:2004 4,1,7 UNI EN 13670-1:2001 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni 4,1,8 4,1,12 4,1,12,1 4,1,13 UNI EN 1992-1-2 4,2,1,2

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI UFFICIO TECNICO DEI LL.PP. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA Lavoro : MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA OVEST CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.1 GENERALITÀ I materiali ed i prodotti per uso strutturale, utilizzati nelle opere soggette alle

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31 D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31 Disposizioni preliminari in attuazione dell'o.p.c.m. 20 marzo 2003, n. 3274 recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica

Dettagli

Strutture & Grigliati in PRFV

Strutture & Grigliati in PRFV Rev.0 1 - Vantaggi del materiale (PRFV) 2 - Caratteristiche del materiale (PRFV) 3 - Comparazione costi tra i materiali 4 - Tipologia di grigliati 5 - Dimensionamento grigliati 6 - Tipologia di profili

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011 LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011 CLASSIFICAZIONE LEGNO In accordo con le norme europee EN 14080 e EN 1194 il legno lamellare incollato viene definito con le classi

Dettagli

DIBt. Allgemeine bauaufsichtliche Zulassung (Omologazione Generale per l'edilizia) Durata di validità. Omologazione numero: Z-9.

DIBt. Allgemeine bauaufsichtliche Zulassung (Omologazione Generale per l'edilizia) Durata di validità. Omologazione numero: Z-9. Allgemeine bauaufsichtliche Zulassung (Omologazione Generale per l'edilizia) Ente di omologazione per i prodotti edili e le tipologie costruttive Ufficio collaudi per la tecnologia edilizia Un ente di

Dettagli

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita LEGNO LAMELLARE 4 14 Il vantaggio decisivo attraverso l alta qualità Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone

Dettagli

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione competenza ed innovazione GFP Pannello di grande dimensione di legno svizzero Informazioni sul prodotto CARATTERISTICA DEL MATERIALE Essenze Abete rosso/bianco, altre su richiesta Qualità B/B per applicazioni

Dettagli

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Indice Prefazione... pag. XV Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN 1995-1); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Capitolo 1 Materiali con NTC08...» 7 1.1 Materiali e prodotti per uso strutturale...»

Dettagli

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse)

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse) ALLEGATO N. 1 ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse) Categorie opere generali (ex D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) CATEGORIA OG1: Edifici

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO AreaTematica 2 Linea 1 Task 1.4 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Strutture di legno ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

Eurofer NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITA NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

Eurofer NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITA NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITA NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO La conformità dei prodotti da costruzione alla norme e regole tecniche (italiane ed europee marcatura

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ing. Alessandro Bozzola LOG s.r.l. Partner Fondatore ARCA Titolo intervento: Caso studio Asilo Wuascaranza e testimonianza

Dettagli

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm. LEGNO LAMELLARE 9 15 Il vantaggio decisivo attraverso l alta qualità Legno austriaco di prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazione

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

INTERSONDA srl. Presentazione aziendale. www.intersonda.it Castelnuovo di Garfagnana (LU) li, 15/06/2015

INTERSONDA srl. Presentazione aziendale. www.intersonda.it Castelnuovo di Garfagnana (LU) li, 15/06/2015 www.intersonda.it Castelnuovo di Garfagnana (LU) li, 15/06/2015 1 INTERSONDA S.r.l., con sede in Castelnuovo di Garfagnana (LU) è un Impresa Specializzata nell esecuzione di consolidamenti e drenaggi di

Dettagli

GUIDA RAPIDA SOA COSTO DEL PERSONALE

GUIDA RAPIDA SOA COSTO DEL PERSONALE GUIDA RAPIDA SOA 1) E' obbligatorio per le imprese possedere l'attestazione Soa per appalti pubblici sub appalti o affidi diretti a partire dagli Euro 150.000,00 da parte degli Enti Pubblici. 2) Ma sempre

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

L Alto Adige si presenta

L Alto Adige si presenta L Alto Adige si presenta MADE expo - Milano 2 5 ottobre 2013 Rubner Holding Il futuro dell edilizia in legno Nordlam Il più efficiente produttore di legno lamellare Il Gruppo Rubner, pioniere e leader

Dettagli

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ LEGNO LAMELLARE 7 16 IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ Legno austriaco di prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazione

Dettagli

Progetto Prog Pr e og t e t t o

Progetto Prog Pr e og t e t t o Progetto offrire al serramentista una avanzata gestione del processo per la Marcatura CE in linea con quanto previsto dal nuovo regolamento 305/11 EU relativo ai prodotti da costruzione UNI EN 14351-1

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio: II-NORMATIVE 1-Norme tecniche per le Costruzioni DM 14/09/2005 e DM 14/01/2008 Di seguito vengono elencati i principali capitoli delle NTC relativi all acciaio per le costruzioni (Testo come G.U. n. 29

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PANNELLI DI LEGNO AD ASSI INCROCIATI In conformità al D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le costruzioni la Galloppini Legnami S.r.l. ha provveduto a nominare il DTP

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011. LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN 1090-1, IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011 22 Ottobre 2016 SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.it

Dettagli

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 4.1 UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità UNI 11104:2004 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per

Dettagli

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE Ing. Pietro Barbera Vice Direttore

Dettagli

11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO

11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO 11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO 11.7.1 GENERALITÀ Le prescrizioni contenute in questo paragrafo si applicano al legno massiccio ed ai prodotti a base di legno per usi strutturali. A seconda dei

Dettagli

ALLEGATO 1: NORME UNI

ALLEGATO 1: NORME UNI 13. ALLEGATI 1) Norme UNI 2) Indicod ECR sull interscambio di pallet EPAL 3) FICHE 435-2 4) FICHE 435-4 5) Mandato EPAL 6) Certificato marchio EUR 7) Certificato marchio EPAL 8) Licenza EPAL 9) ISPM-15

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

oltre 70 anni di esperienza...

oltre 70 anni di esperienza... 1 oltre 70 anni di esperienza... 2 La Giovannini Costruttori è una società che opera da oltre 70 anni nell ambito delle costruzioni realizzando opere pubbliche e private. La sua attività le ha consentito

Dettagli

IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo

IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo THE GREEN GOLD Dr. Ing. Attilio Marchetti Rossi Dr. Ing. Attilio Marchetti Rossi progettista di strutture di legno già membro Commissione Europea EC5 www.marchettirossi.com

Dettagli

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Giorgio Bressi CONVEGNO STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati in Italia in vista dell obiettivo fissato dalla

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli