Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE SUL GAMBO DELLE VITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE SUL GAMBO DELLE VITI"

Transcript

1 . Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto 2003 Richiedente del certificato: Robert Blaas rotho blaas s.a.s Ora (BZ) Via Nazionale, 61/B Registrazione domanda in data: Oggetto del certificato: Prove di trazione a rottura di viti metalliche e prove di resistenza all estrazione di viti da campioni di legno lamellare 1. PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE SUL GAMBO DELLE VITI Il materiale sottoposto a prova di trazione a rottura secondo le indicazioni della normativa UNI EN 10002/1 è costituito da n. 7 viti da legno, denominate HBS, di diametro nominale pari a 8 mm o 10 mm, con il gambo parzialmente filettato, di lunghezza complessiva 360 mm dall estremità della testa alla punta. I disegni delle viti, quali forniti dal richiedente il Certificato, sono riportati nelle Figure 1 e 2. La parte filettata presenta una lunghezza di circa 80 mm; tra questa e il gambo è presente una zona lavorata, di lunghezza 16 mm circa, con la funzione di asportare parte del truciolo, facilitando l inserimento della vite. Asportate dalla vite la parte filettata e la testa, la prova è stata effettuata afferrando la sola parte liscia del gambo tra le ganasce della macchina di prova; dispositivo e parametri di prova rispettano le indicazioni della normativa UNI EN 10002/1. La forza è stata imposta mediante una macchina universale di prova GALDABINI (di classe 0.5) che può sviluppare una forza massima di 100 kn. I risultati delle prove sono riportati nella successiva Tabella 1; alcuni dati non sono riportati a causa di problemi insorti nei dispositivi di afferraggio dei singoli campioni. Pagina 1 di 22

2 Dott. Ing. LUCA VALENTINELLI via Maccani 92/D Trento (Tn) C.F. VLNLCU74S08L378R / P.I Luca.Valentinelli@ing.unitn.it Tel ISPETTORE CERTIFICATO NACE #10946 NACE INTERNATIONAL NATIONAL ASSOCIATION OF CORROSION ENGINEERS RAPPORTO DI VERIFICA DEL Spettabile Rotho Blaas Via Dell'Adige N. 2/ Cortaccia (BZ) Tel.: Fax.: Contatto ing. Albino Angeli ing Luca Gottardi Scopo: osservazione visiva, analisi microscopica e test di resistenza alla corrosione di viteriteria per carpenteria. Identificazione dei campioni: 3 set di campioni: A) viti per legno zincate bianche 6x200 B) viti per legno zincate bianche 8x260 C) viti per legno zincate bianche 10x340 Data di ricevimento dei campioni: 20 dicembre 05 Data di esecuzione delle prove: 7 febbraio 06 Test effettuato: analisi al microscopio stereoscopico e ottico. Lo spessore della zincatura depositata sulle viti, quale rivestimento anticorrosione, è riportato in tabella. Campione Spessore medio Deviazione. Sd. [µm] A) 6x B) 8x C) 10x La morfologia microstrutturale dei campioni 6x200 e 10x340 e visibile nelle foto seguenti. Rapporto Rothoblast 23/02/06 Pagina 1 di 3

3 Immagine relativa a vite 6x200 Immagine relativa a vite 10x340 Rapporto Rothoblast 23/02/06 Pagina 2 di 3

4 Test effettuato: Resistenza all esposizione a nebbia salina in accordo con la normativa ASTM B117 RISULTATI I campioni mostrano segni di corrosione dell acciaio sottostante la zincatura dopo tempi di esposizione diversi, come riportato in tabella. Campione Durata, senza corrosione dell acciaio A) 6x B) 8x C) 10x Le morfologie di corrosione sono localizzate generalmente nella zona cilindrica sopra i filetti; i filetti, che sono un area più difficile da ricoprire a causa dei bordi, sembra resistino di più. Le foto sottostanti riportano l aspetto di campioni a fine prova. I depositi biancastri visibili in superficie sono dovuti alla corrosione della zincatura, che protegge laccio sottostante. Viti A) 6x200 dopo 288h di esposizione Viti B) 8x260 dopo 264h di esposizione Viti C) 10x340 dopo 168h di esposizione dott. ing. Luca Valentinelli NACE International Coating Inspector #10946 Rapporto Rothoblast 23/02/06 Pagina 3 di 3

5 VITI HBS CON DIAMETRO (1) DI 8 MM RIFERIMENTI NORMATIVI: DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV :1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA A TAGLIO* A VITE HBS PER SPESSORE DELL'ELEMENTO DA COLLEGARE > 40 mm BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. Lunga durata 0,58 1,77 1,72 Lunga durata 0,58 1,88 1,83 Media durata 0,58 1,97 1,96 Media durata 0,58 2,09 2,09 Breve durata 0,73 2,16 2,21 Breve durata 0,73 2,24 2,35 Istantaneo 1,16 2,38 2,70 Istantaneo 1,16 2,48 2,87 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. **I valori di taglio sopra riportati si riferiscono alla vite con parte filettata completamente inserita. DISTANZE MINIME* PER VITI HBS Interassi minimi a = 0 a = 15 [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. a a a a a 3,t a 3,t a 3,c a 3,c a 4,t a 4,t a 4,c a 4,c a = 30 a = 45 [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. a a a a a 3,t a 3,t a 3,c a 3,c a 4,t a 4,t a 4,c a 4,c *Le viti disposte in linea è opportuno siano sfalsate di 1,5*d n. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso (1) Tutti i valori sopra riportati sono stati calcolati utilizzando come diametro quello del "nocciolo" della vite HBS come riportato nelle rispettive normative di riferimento.

6 CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DAT SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO. 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 DIN EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A SNERVAM. SPERIM. MAX RAGGIUNTO 1,00 0,00 g m (SPERIM SNERV./DIN) = 2,64 g m (ULTIMO/DIN) = 5,49 g m (SPERIM SNERV./EC5) = 1,93 g m (ULTIMO/EC5) = 2,68 g m (SPERIM SNERV./Ni.Co.Le.) = 1,70 g m (ULTIMO/Ni.Co.Le.) = 2,70 CONFRONTO TRA VALORI CARATTERISTICI DI VITI HBS SECONDO NORMATIVA E DATI SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO. 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 CARATTERISTICO EC5 CARATTERISTICO Ni.Co.Le. SPERIM. A SNERVAM. SPERIM. MAX RAGGIUNTO 2,00 1,00 0,00 g m (SPERIM. MAX RAGGIUNTO/EC5 CARATT.) = 2,34 g m (SPERIM SNERV./Ni.Co.Le. CARATT.) = 2,00

7 VITI HBS CON DIAMETRO DI 6 MM RIFERIMENTI NORMAT DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV :1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA AD ESTRAZIONE* PER LUNGHEZZA FILETTATA COMPLETAMENTE* INSERITA ( le viti HBS si considerano inserite nel legno ortogonalmente alla fibratura ) BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** Lunga durata 1,03 4,05 4,22 0,63 Lunga durata 1,03 4,21 4,38 0,70 Media durata 1,03 4,63 4,82 0,72 Media durata 1,03 4,81 5,00 0,80 Breve durata 1,28 5,21 5,42 0,81 Breve durata 1,28 5,41 5,63 0,90 Istantaneo 2,05 6,37 6,62 0,99 Istantaneo 2,05 6,62 6,88 1,10 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. *La lunghezza totale della parte filettata risulta essere di 80 mm e si considera completamente inserita. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso **Limite da normativa (EC5 e Ni.Co.Le) per schiacciamento del legno sottostante la rondella (1,8 * f c,90d ) VITI HBS CON DIAMETRO DI 8 MM RIFERIMENTI NORMAT DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV :1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA AD ESTRAZIONE* PER LUNGHEZZA FILETTATA COMPLETAMENTE* INSERITA ( le viti HBS si considerano inserite nel legno ortogonalmente alla fibratura ) BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** Lunga durata 1,40 4,90 5,10 1,21 Lunga durata 1,40 5,09 5,30 1,35 Media durata 1,40 5,60 5,83 1,39 Media durata 1,40 5,82 6,05 1,54 Breve durata 1,76 6,30 6,56 1,56 Breve durata 1,76 6,55 6,81 1,73 Istantaneo 2,81 7,71 8,01 1,91 Istantaneo 2,81 8,00 8,32 2,12 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. *La lunghezza totale della parte filettata risulta essere di 80 mm e si considera completamente inserita. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso **Limite da normativa (EC5 e Ni.Co.Le) per schiacciamento del legno sottostante la rondella (1,8 * f c,90d ) VITI HBS CON DIAMETRO DI 10 MM RIFERIMENTI NORMAT DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV :1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA AD ESTRAZIONE* PER LUNGHEZZA FILETTATA COMPLETAMENTE* INSERITA ( le viti HBS si considerano inserite nel legno ortogonalmente alla fibratura ) BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** Lunga durata 1,70 5,74 5,97 1,75 Lunga durata 1,70 5,96 6,20 1,94 Media durata 1,70 6,56 6,82 2,00 Media durata 1,70 6,82 7,09 2,22 Breve durata 2,12 7,38 7,68 2,25 Breve durata 2,12 7,67 7,97 2,49 Istantaneo 3,39 9,02 9,38 2,74 Istantaneo 3,39 9,37 9,75 3,05 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. *La lunghezza totale della parte filettata risulta essere di 80 mm e si considera completamente inserita. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso **Limite da normativa (EC5 e Ni.Co.Le) per schiacciamento del legno sottostante la rondella (1,8 * f c,90d )

8 VITI HBS CON DIAMETRO DI 6 MM CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DAT SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO 8,00 6,00 4,00 2,00 DIN EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A ROTTURA 0,00 g m (SPERIM. A ROTTURA/DIN) = 3,86 g m (SPERIM. A ROTTURA/EC5) = 1,86 g m (SPERIM. A ROTTURA/Ni.Co.Le.) = 1,79 VITI HBS CON DIAMETRO DI 8 MM CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DAT SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 DIN EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A ROTTURA 2,00 0,00 g m (SPERIM. A ROTTURA/DIN) = 4,18 g m (SPERIM. A ROTTURA/EC5) = 2,28 g m (SPERIM. A ROTTURA/Ni.Co.Le.) = 2,20 VITI HBS CON DIAMETRO DI 10 MM CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DATI SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO 15,00 DIN 10,00 5,00 EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A ROTTURA 0,00 g m (SPERIM. A ROTTURA/DIN) = 3,58 g m (SPERIM. A ROTTURA/EC5) = 2,02 g m (SPERIM. A ROTTURA/Ni.Co.Le.) = 1,94

9 Campione Prova φ nom φ mis A F u S y,sup S y,inf S 0.2 S u L 0 L u all. n. in data [mm] [mm] [mm 2 ] [kn] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [mm] [mm] % A 28/02/ /05/ /05/ * /05/ * /05/ /05/ * /05/ /05/ * /05/ * /05/ * /05/ /05/ /05/ * - Note: * non è stato possibile rilevare l allungamento a rottura del campione. Simbologia: F u è il carico di rottura a trazione S y,sup è la tensione di snervamento superiore S y,inf è la tensione di snervamento inferiore S 02 è la tensione corrispondente alla deformazione del 2 per mille S u è la tensione di rottura per trazione All% è l allungamento percentuale a rottura Tabella 1: Caratteristiche geometriche dei campioni sottoposti a prova e risultati Pagina 2 di 22

10 Figura 1: schema della vite di diametro nominale 8 mm Pagina 3 di 22

11 Figura 2: schema della vite di diametro nominale 10 mm Pagina 4 di 22

12 2. PROVE DI ESTRAZIONI DI VITI DA ELEMENTI IN LEGNO LAMELLARE 2.1. DESCRIZIONE DELLA PROVA Le prove sono state effettuate seguendo le istruzione riportate nella normativa UNI EN 1382/2002 Resistenza all estrazione di elementi meccanici di collegamento. Scopo delle prove è valutare la resistenza all estrazione delle viti, illustrate nelle Figure 1 e 2, da campioni in legno lamellare con dimensioni ottemperanti alle indicazioni della normativa, valutandone il parametro di resistenza all estrazione per diverse profondità di infissione nel legno e con diversa orientazione delle viti rispetto alla fibratura. Nel seguito si utilizzano le denominazioni illustrate nella Figura 3. Le viti sono state inserite nei campioni, senza preforo, nelle direzioni parallela (P), radiale (R) e tangenziale (T) alla fibratura; per ciascuna direzione, è stata valutata la forza massima necessaria ad estrarre le viti dai campioni per profondità di infissione pari a 8, 14 e 20 volte il diametro nominale delle viti. P T R Figura 3: denominazione delle direzioni di estrazione delle viti Il carico assiale di estrazione è stato applicato tramite un manicotto metallico con un estremità appositamente svasata, entro il quale è stata infilata la vite; il campione contrastava contro il foro da 120 mm di diametro presente nel piano di lavoro della macchina di prova Galdabini (Fotografie 1 e 2). La forza è stata applicata dal basso verso l alto, con il campione in legno posto sotto il piano di lavoro, utilizzando le sole ganasce superiori della macchina. Per le sole viti inserite parallelamente alla fibratura (P), utilizzando una piastra anulare in acciaio, il diametro del foro della piastra della macchina di prova è stato ridotto a 70 mm (si veda la Fotografia 3). Pagina 5 di 22

13 2.2. SCELTA DEI CAMPIONI IN LEGNO LAMELLARE La UNI EN 1382/2002 definisce le dimensioni minime dei campioni di legno predisposti per l infissione delle viti. Per ridurre la probabilità di utilizzare legname di diverse caratteristiche meccaniche, tutti i campioni sono stati tagliati da una stessa trave di legno lamellare. La normativa UNI EN fornisce prescrizioni relative alla massa volumica del legno da utilizzare per prove su assemblaggi meccanici, in modo da selezionare campioni di massa volumica uniforme, paragonabile alla massa volumica media del legno a cui si intendono applicare i risultati della prova: la massa volumica è, infatti, un parametro che influenza sensibilmente la resistenza all estrazione. Nel seguito della relazione è stato applicato il Metodo 2, esposto al 5 della UNI EN 28970: è stata pertanto determinata la massa volumica di tutti i campioni, determinandone quindi il valore medio ρ m, e utilizzando per le prove i soli campioni caratterizzati da massa volumica ρ rispettosi della relazione [4] al 5 di seguito riprodotta: 0.9 ρ m < ρ < 1.1 ρ m I risultati della prova sono direttamente applicabili al legname caratterizzato da un valore caratteristico ρ k della massa volumica tale che (relazione [3] al 5): 1.05 ρ k < ρ m < 1.25 ρ k Ad eccezione del campione denominato R8 8 1, che è stato utilizzato soltanto per verificare la velocità di applicazione del carico ed il carico massimo e la cui resistenza all estrazione non è stata considerata nel seguito, tutti gli altri campioni sono risultati utilizzabili per le prove. La massa volumica è stata calcolata come rapporto tra il peso ed il volume dei campioni, determinato mediante misura dei lati dei campioni; le lunghezze dei lati sono state determinate come media tra le letture alle due estremità. I valori delle lunghezze, del peso e della massa volumica di tutti i campioni sono riportati nelle Tabelle 2, 3 e 4. Per i campioni sottoposti a prova, il valore medio ρ m risulta pari a 472 kg/m 3 ; i risultati di prova sono applicabili a legname con valore caratteristico di massa volumica compreso tra (valori in kg/m 3 ): 378 kg/m 3 < ρ k < 449 kg/m 3 Il valore medio dell umidità relativa dei campioni, rilevata con lo strumento a resistenza Gann Hydromette HT 85, in accordo con ISO 3130 ed ISO 3131, è risultato pari al 12.8 %. Il campione è stato posto inferiormente al piano di lavoro della macchina di prova Galdabini, privata delle ganasce inferiori, infilando la vite entro il foro del piano di lavoro e facendola sporgere verso l alto; quindi il manicotto metallico, entro il quale era stata infissa la vite, è stato afferrato tra le ganasce superiori della macchina di prova, procedendo alla prova in controllo di carico, con incremento costante pari a 10 dan/s (Fotografia 4). E stata imposta una velocità tale da attingere la forza massima in (90 ± 30) s RISULTATI DELLE PROVE Le curve presentano dapprima una fase lineare iniziale di elevata rigidezza, raggiungono quindi un massimo e presentano parte decrescente con elevati spostamenti associati a carichi decrescenti corrispondente alla fase di estrazione della vite. Pagina 6 di 22

14 La rottura può avvenire con asportazione di un cilindretto di legno nella parte filettata per viti infisse parallelamente alla fibratura (Fotografia 5) o con rottura delle fibre superficiali per viti infisse trasversalmente alla fibratura (Fotografia 6). Nelle Figure 4, 5 e 6 sono riprodotte le curve di rottura di alcuni campioni con viti infisse rispettivamente in direzione radiale, trasversale e parallela alla fibratura; l andamento delle curva è caratteristico di tutti i campioni relativi alla stessa direzione di infissione. Nelle Tabelle 5, 6 e 7 sono riportati i valori della forza di estrazione di viti estratte in direzione rispettivamente tangenziale, radiale e parallela ed il valore medio; sono stati trascurati i valori relativi ai campioni T e P che sono risultati anomali per eccesso o difetto rispetto agli altri valori delle prove corrispondenti. Un esame dei campioni, a prova completata, ha evidenziato la presenza di un nodo in corrispondenza della punta della vite per il campione T , con rottura del legno nella zona immediatamente esterna al nodo per schiacciamento e raggiungimento di valori della forza di estrazione eccezionalmente elevati; invece la vite del campione P non ha attraversato alcun anello di accrescimento e la forza di estrazione, in modo piuttosto anomalo, è risultata molto bassa. Tale prova, in particolare, evidenzia la problematicità insita nell utilizzo del legno lamellare per la realizzazione dei campioni: la massa volumica, a cui è all'incirca proporzionale la resistenza all estrazione, rappresenta un valore medio per tutte le lamelle del campione, ma non può escludere la presenza di lamelle con anelli di accrescimento larghi e massa volumica bassa. Le Fotografie 7 e 8 evidenziano i difetti citati, non visibili all esame esterno dei campioni. Nella Figura 7 è stato riportato il diagramma del valore medio della resistenza all estrazione dei campioni in funzione della profondità di infissione delle viti nelle direzioni radiale, tangenziale e parallela alla fibratura. Nelle Tabelle 8 e 9 è stata riportata la rielaborazione statistica dei dati delle prove con il calcolo del fattore di estrazione; Per il calcolo dei valori caratteristici superiore ed inferiore è stato assunto come valore del coefficiente moltiplicativo della deviazione standard 1.65, secondo le indicazioni della UNI EN 384. Nelle Tabelle 10 e 11 è stato riportato il parametro di estrazione per le serie di campioni sottoposti a prova. I risultati sono sintetizzati dalla Figura 8, che riporta l andamento del valore del parametro di estrazione in funzione della profondità di infissione delle viti relativo alle direzioni trasversale e parallela alla fibratura. Pagina 7 di 22

15 Denominazione Campione Vaori Misurati Altezza Base 1 Base 2 [mm] [mm] [mm] Valori Medi Massa Peso Altezza Base 1 Base 2 Volumica [g] [mm] [mm] [mm] [kg/m 3 ] T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Tabella 2: Dimensioni geometriche, peso e massa volumica dei campioni utilizzati per prove di estrazione tangenziale alla fibratura Pagina 8 di 22

16 Denominazione Vaori Misurati Campione Altezza Base 1 Base 2 [mm] [mm] [mm] Valori Medi Massa Peso Altezza Base 1 Base 2 Volumica [g] [mm] [mm] [mm] [kg/m 3 ] R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R Tabella 3: Dimensioni geometriche, peso e massa volumica dei campioni utilizzati per prove di estrazione radiale alla fibratura Pagina 9 di 22

17 Denominazione Vaori Misurati Valori Medi Massa Campione Altezza Base 1 Base 2 Peso Altezza Base 1 Base 2 Volumica [mm] [mm] [mm] [g] [mm] [mm] [mm] [kg/m 3 ] P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P Tabella 4: Dimensioni geometriche, peso e massa volumica dei campioni utilizzati per prove di estrazione parallela alla fibratura Pagina 10 di 22

18 Campione Diam. vite Infissione R. Estr. V. Med. [mm] [mm] [dan] [dan] T d T T T d T T T d T T T d T T T (*) d T T T T d T T (*) Dato non utilizzato nella rielaborazione statistica. Tabella 5: Risultati delle prove di estrazione di viti infisse in direzione tangenziale alla fibratura Pagina 11 di 22

19 Campione Diam. vite Infissione R. Estr. V. Med. [mm] [mm] [dan] [dan] R d R R R d R R R d R R R d R R R d R R R d R R Tabella 6: Risultati delle prove di estrazione di viti infisse in direzione radiale alla fibratura Pagina 12 di 22

20 Campione Diam. vite Infissione R. Estr. V. Med. [mm] [mm] [dan] [dan] P d P P P d P P (*) P P d P P P d P P P d P P P d P P (*) Dato non utilizzato nella rielaborazione statistica. Tabella 7: Risultati delle prove di estrazione di viti infisse in direzione parallela alla fibratura VM Forza di Estrazione dan Deviazione Standard dan Coefficiente di Variazione Valore Caratteristico Superiore dan Valore Caratteristico Inferiore dan Tabella 8: Rielaborazione statistica delle prove di viti infisse in direzione trasversale alla fibratura VM Forza di Estrazione dan Deviazione Standard dan Coefficiente di Variazione Valore Caratteristico Superiore dan Valore Caratteristico Inferiore dan Tabella 9: Rielaborazione statistica delle prove di viti infisse in direzione parallela alla fibratura Pagina 13 di 22

21 Direzione Infissione Diametro f [mm] [mm] [MPa] T - R P Tabella 10: Valore medio del parametro di estrazione f per le serie di campioni sottoposti a prova. Direzione Trasversale alla VM Parametro di Estrazione - φ = 8 mm 19.0 MPa Fibratura VM Parametro di Estrazione - φ = 10 mm 19.0 MPa Direzione Parallela alla VM Parametro di Estrazione - φ = 8 mm 11.8 MPa Fibratura VM Parametro di Estrazione - φ = 10 mm 13.6 MPa Tabella 11: Valore medio del parametro di estrazione f per le direzioni trasversale e parallela. Figura 4: Curva carico spostamento per la prova P Pagina 14 di 22

22 Figura 5: Curva carico spostamento per la prova T Figura 6: Curva carico spostamento per la prova R Pagina 15 di 22

23 1800 Valor Medio Resistenza Estrazione - Infissione Resistenza Estrazione [dan] P - d 10 mm R - d 10 mm T - d 10 mm R - d 8 mm P - d 8 mm T - d 8 mm Infissione [mm] Figura 7: diagramma del valore medio della resistenza all estrazione dei campioni in funzione della profondità di infissione delle viti. Valor Medio del Parametro di Resistenza all'estrazione - [N/mm 2 ] 25 Resistenza Estrazione [N/mm 2] P - d 10 mm R - T - d 10 mm R - T - d 8 mm P - d 8 mm Infissione (mm) Figura 8: diagramma del parametro di estrazione dei campioni in funzione della profondità di infissione delle viti. Pagina 16 di 22

24 Fotografia 1: particolare dei manicotti metalli utilizzati per l aggrappaggio delle viti. Pagina 17 di 22

25 Fotografia 2: modalità di applicazione della forza di estrazione. Pagina 18 di 22

26 Fotografia 3: dettaglio della ghiera di riduzione utilizzata per estrarre le viti parallelamente alla fibratura. Fotografia 4: set up di prova. Pagina 19 di 22

27 Fotografia 5: caratteristico cilindretto di legno trascinato dalla vite. Fotografia 6: rottura delle fibre superficiali. Pagina 20 di 22

28 Fotografia 7: aspetto esterno dei campioni T e P Fotografia 8: i campioni T e P sezionati lungo un piano passante per la vite; il cerchio evidenzia il nodo interno. Pagina 21 di 22

29

HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm

HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm Inserto TX molto profondo e geometria ottimale per una presa maggiore TX HBS xxx Incisione della lunghezza e della tipologia di vite sulla testa Speciale doppia ceratura superficiale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Specialistica A.A. 28/29 La resistenza al rifollamento del legno di abete in presenza di viti auto-foranti Relatore:

Dettagli

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm G/GZ ITE TUTTO FIETTO Ø - mm Testa svasata G Testa cilindrica GZ Inserto TX molto profondo e geometria ottimale per una presa maggiore TX Facile inserimento a scomparsa Diametri ottimizzati per sezioni

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati HSA Ancorante a filetto HSA Ancorante a filetto Versione HSA acciaio al carbonio con zincatura di spessore min. 5 μm con rondella (DIN 125) acciaio inossidabile A4 2 acciaio inossidabile A2 con rondella

Dettagli

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO VITI SPECIAL TPS TORX - CERTIFICATE SPECIFICHE TETTO& VITE SERIE SPECIAL È LA VITE PORTANTE PER LEGNO AD USO PROFESSIONALE DA UTILIZZARSI SENZA PRE-FORO. I sistemi speciali autosvasanti a ridosso della

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Introduzione Viene riportato il risultato di una indagine sperimentale avente

Dettagli

UNI La UNI 11578:2015 è una normativa (Italiana) che sostituisce la UNI EN 795:2002

UNI La UNI 11578:2015 è una normativa (Italiana) che sostituisce la UNI EN 795:2002 UNI 11578 La UNI 11578:2015 è una normativa (Italiana) che sostituisce la UNI EN 795:2002 E norma specifica per i costruttori; e indica metodologie e prove con carichi statici e dinamici, per monoutente

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO LISTELLO 6x6x25 DELLA DITTA "COTTO CUSIMANO S.p.A.", STABILIMENTO DI SETTINGIANO (CZ). Sperimentazione

Dettagli

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. Ing. Ovidio Italiano Analista STACEC Srl I mezzi di unione metallici a gambo cilindrico prevalentemente impiegati per i collegamenti

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura VITI A TESTA CILINDRICA CON CAVA ESAGONALE filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A estratto UNI EN ISO 21269 (RIT) ( DIN 912 ) (*)corrispondenze ISO Prospetto 1 di 3 Filettatura

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO COTTOBLOC 24X12X5,5 ROSATO DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A.", STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR).

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Debrunner Acifer ovunque vicino a voi Il vostro partner: sempre in prima linea Circa 160 000 articoli per l'edilizia, l'industria e l'artigianato.

Dettagli

Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto. Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno. GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno

Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto. Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno. GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno Edizione 07/2012 (Ita 03/2013) ENG - Luglio 2012 1 ITA

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco Sistema di ancoraggio chimico Hilti HIT- RE 500-SD cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra HIT-V Vantaggi - adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato,

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E.

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E. Sistema di ancoraggio chimico cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra HAS Barra HAS-E Vantaggi - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C

Dettagli

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M. 14.01.2008 ed Eurocodice 5 Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Prato 31/10/2012 Relatore: Prof.Ing. Enrico Mangoni Docente di Progetto di Strutture

Dettagli

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo HUS 6 Ancorante a vite Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggi - installazione semplice e veloce - ridotte forze di

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Prova di trazione su terna di barre, rotoli e fili in acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato caratteristiche

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è stato realizzato

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno KonstruX Viti tutto filetto La soluzione efficiente per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno Impiego nelle costruzioni ingegneristiche

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

HBS Vite a testa svasata Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

HBS Vite a testa svasata Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca HBS Vite a testa svasata cciaio al caronio con zincatura galvanica ianca ET 11/0030 PCKGING Box + CE paper + BIT CCIIO SPECIE cciaio ad elevata duttilità (asseconda i movimenti del legno) e ad alta resistenza

Dettagli

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.)

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggio - installazione

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite Ancorante a vite Manuale di tecnologia del Fissaggio Hilti Ancorante a vite Acciaio al carbonio Formato 8 10 1 08 / 2014 Versione 2014-08 Ancorante a vite Ancorante a vite Versione 8 / 10 Vite per calcestruzzo

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

HSL-3. Fatica Shock Sismico

HSL-3. Fatica Shock Sismico Versione versione con bullone versione con dado -B versione con cappellotto di sidurezza Vantaggi - adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico

Dettagli

NEW NUOVE VITI MMS+ LA NUOVA GENERAZIONE DI VITI MULTI-MONTI-SYSTEM AD ALTE PRESTAZIONI

NEW NUOVE VITI MMS+ LA NUOVA GENERAZIONE DI VITI MULTI-MONTI-SYSTEM AD ALTE PRESTAZIONI NEW NUOVE VITI MMS+ LA NUOVA GENERAZIONE DI VITI MULTI-MONTI-SYSTEM AD ALTE PRESTAZIONI BERNER VITI MMS+ NUOVE VITI MMS+ THE NEW GENERATION Nuova ETA 15/0784 con performance di resistenza maggiori Design

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

HST Ancorante a filetto esterno

HST Ancorante a filetto esterno Ancorante a filetto Ancorante a filetto Ancorante a filetto Versione Acciaio al carbonio -R Acciaio inox -HCR Acciaio ad alta resistenza alla corrosione Vantaggi - adatto per calcestruzzo e non, da C 20/25

Dettagli

Acciaio per cemento armato ordinario

Acciaio per cemento armato ordinario ordinario 2 Tipi di prodotti L acciaio può essere lavorato per ottenere 1. barre 4 Tipi di prodotti barre 2. rotoli Tali elementi rientrano nella categoria degli acciai deformati a freddo in quanto impiegati

Dettagli

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo RISTRUTTURAZIONE DELL EX FERRHOTEL DI PORRETTA TERME -1- Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo Descrizione del prodotto Gli interventi di rinforzo e ripristino di strutture

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO CON IL D.M. 14 GENNAIO

PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO CON IL D.M. 14 GENNAIO TIPOLOGIE STRUTTURALI DELLE COPERTURE LIGNEE E TIPOLOGIE DI CONNESSIONI Cortaccia (BZ), 2008 INDICE: Classificazione dei sistemi di giunzione Tipologie strutturali ricorrenti per le coperture Panoramica

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

Connettori a taglio X-HVB

Connettori a taglio X-HVB onnettori a taglio Dati relativi al prodotto Dimensioni 140 15,5,5 51 63 0,6 31 110 95 51 11,5 0,6 31 51 63 95 17,5 0,6 31 50 4,3 Informazioni generali Specifiche del materiale Acciaio al carbonio: Rm

Dettagli

Accessori per sospensioni - MEFA

Accessori per sospensioni - MEFA - MEFA Accessori per sospensioni Piastra fi lettata Pagina 5/2 Supporto doppio Pagina 5/4 Sospensione regolabile in altezza Pagina 5/5 Snodo sferico Pagina 5/6 Supporto a trapezio Pagina 5/7 Gancio fi

Dettagli

Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno. Collegamenti Filettati

Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno. Collegamenti Filettati Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno 5 Collegamenti Filettati 185 Catalogo Collegamenti Filettati - Gaa prodotti Catalogo 5 BF481 barre filettate MT 1 6 8 10 12 14 16 18 20 24 27 30 BF881

Dettagli

Sono suddivisi in 2 categorie: BULLONI TESTA A MARTELLO (TM) BULLONI TESTA ANCORA (TA) Tipo di Bulloni. Testa martello (M10-M12)

Sono suddivisi in 2 categorie: BULLONI TESTA A MARTELLO (TM) BULLONI TESTA ANCORA (TA) Tipo di Bulloni. Testa martello (M10-M12) Bulloneria GENERALITÀ I BULLONI EDILMATIC sono stati progettati per essere utilizzati con tutte le tipologie di PROFILI INCAVI; la loro forma particolare consente infatti di ottimizzare la trasmissione

Dettagli

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO LEZIONI N E 3 ULLONI D LT RESISTENZ GIUNZIONI D TTRITO I) Giunzioni ad attrito soggette a forze di taglio Si considerano ad alta resistenza i bulloni di classe 8.8 e 10.9. Essi sono caratterizzati dai

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 14 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Modello HB

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Gli elementi filettati servono per collegare due o più pezzi e si compongono di VITE e MADREVITE il collegamento è rigido l unione tra i pezzi è temporanea VITE MADREVITE M4.3 DISEGNO

Dettagli

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Fotografie del campione Dal campione sono stati prelevati i provini A, B, C, D, E ed F, perpendicolarmente alla stratificazione distinguibile

Dettagli

VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO

VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO filettatura metrica ISO a passo grosso - Categorie A e B estratto UNI EN ISO 4014 - ex UNI 5737 - DIN 931 9.1 9.2 9.3 1) FILETTATURE NON PREFERENZIALI

Dettagli

Esempio005 UNIONI INDICE. 1. UNIONE-001, UNIONI CHIODATE, Connessioni legno-legno singola sezione resistente

Esempio005 UNIONI INDICE. 1. UNIONE-001, UNIONI CHIODATE, Connessioni legno-legno singola sezione resistente INDICE 1. UNIONE-001, UNIONI CHIODATE, Connessioni legno-legno singola sezione resistente 2. UNIONE-002, UNIONI CON BULLONI, Connessioni legno-legno doppia sezione resistente 3. UNIONE-003, UNIONI CON

Dettagli

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E Ancorante chimico Sistema di ancoraggio chimico Vantaggi Fiala chimica Hilti HVU Barra HAS HAS-R HAS-HCR Barra HAS-E HAS-E R HAS-E HCR - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc. SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo I Fissaggio I Ancorante femmina Ancorante femmina Fissaggio Versione Acciaio al carbonio (versione con imbocco) Acciaio al carbonio, acciaio inox (versione con imbocco) Vantaggi ancorante femmina per applicazioni

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORMA UNI EN 772-1) DEL PRODOTTO MATTONE COTTOBLOC CON DISTANZIATORI, 21x10.5x5.5 DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A.", STABILIMENTO DI PIANDISCO

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Manutenzione di reti idriche COLLARE DI RIPARAZIONE A PIU BULLONI

Manutenzione di reti idriche COLLARE DI RIPARAZIONE A PIU BULLONI 1/9 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Ambiti di applicazione...3 1.2 Gamma PAM NEXUS...4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 2.1 Materiali e rivestimenti...5 2.2 Dimensioni e masse...5 3 NORMATIVE...8 3.1

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. Dati principali di carico. Resistenza caratteristica

HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. Dati principali di carico. Resistenza caratteristica HUS Ancorante a vite in Versione HUS-A 6 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale HUS-H 6 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale HUS-H 8 HUS-H 10 HUS-H 14 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS VITE PER CACESTRUZZO W-BS per fissaggi pesanti in calcestruzzo in acciaio zincato bianco e inox A4 Certificati: ETA Valutazione Tecnica Europea Opzione 1 per calcestruzzo fessurato e non fessurato Carichi

Dettagli

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) DIMENSIONI NON PREFERENZIALI (espresse in mm) 16.1 16.2 1) CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce le specifiche

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli