Controllo delle filettature

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo delle filettature"

Transcript

1 ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature e negli ingranaggi. Controllo delle filettature I termini, i simboli e le definizioni relativi alla filettature sono insite nelle tabelle UNI 2700 e La sezione di una vite può avere forma di triangolo equilatero o isoscele, quadrata, trapezoidale... Qui si considerano le filettature metrico ISO a profilo triangolare. Nella tabella che segue sono riportati gli elementi geometrici di tali filettature. Una filettatura può presentare errori su: - diametro esterno (errori dimensionali, cilindricità...) - diametro di nocciolo - diametro medio (é l errore più importante perché si presenta nella zona di contatto vitemadrevite) - raccordo del fondo del filetto - passo - angolo dei fianchi o del profilo Per rilevare tali errori possono essere effettuati controlli mediante metodi meccanici oppure procedimenti ottici (microscopi, proiettori di profili...). Qui si prende in considerazione il controllo del diametro medio mediante il micrometro a punta e capruggine. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 1

2 - Controllo del diametro medio di una filettatura mediante micrometro a beccucci Il micrometro a beccucci ha la stessa forma di un micrometro per esterni, ma è provvisto di una incudine, spostabile assialmente per mezzo di una vite, e di un asta mobile, anch essa spostabile mediante il tipico dispositivo vite-madrevite dei micrometri, entrambe cavi per consentire l alloggiamento dei perni dei beccucci generalmente detti punta e capruggine. La punta, che è conica, va ad alloggiarsi nel vano della filettatura; la capruggine, che ha forma di forcella, si adatta sulla parte piena del filetto. Per la costruzione dei beccucci viene utilizzato generalmente un acciaio ad alto tenore di carbonio. I beccucci, dopo il trattamento termico, vengono rettificati. Le dimensioni di punta e capruggine variano a seconda della forma della filettatura (metrica o Whitworth) e, per uno stesso tipo di filettatura, variano in funzione del passo. I numeri dei beccucci da utilizzare per il controllo delle filettature sono indicati nella tabella seguente: N passo N passo 1 0,4 0, , , ,75 7 7, ,75-3 Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 2

3 Prima di effettuare la misura, è necessario effettuare l azzeramento del micrometro. Una volta inseriti i beccucci nel micrometro e portati a contatto con la filettatura, la lettura sul tamburo graduato del micrometro fornisce direttamente il valore del diametro medio della vite. In realtà, i beccucci non si dispongono in un piano normale all asse della vite, bensì in un piano normale all inclinazione dell elica. Ciò comporta un certo errore nella misura, comunque trascurabile essendo piccoli gli angoli di inclinazione delle viti impiegat e nelle macchine. Per rilevare l eventuale errore in un giro della vite, bisogna misurare il diametro medio in più punti (generalmente 4) dello stesso filetto sfalsati di circa 90. Conviene ripetere questa misurazione in diverse posizioni opportunamente distanziate. Per rilevare un eventuale errore di cilindricità, il controllo deve essere svolto su tutta la lunghezza della parte filettata. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 3

4 La tabella che segue riporta i valori degli elementi geometrici delle filettature a passo grosso, in funzione del passo. - Tolleranze sulle filettature Per la madrevite sono invece previste due posizioni di tolleranza: G e H Il sistema ISO e la tabella UNI 5541 prevedono, per il diametro medio, quello esterno e quello di nocciolo delle viti, tre posizioni di tolleranza: - e per viti di qualità grossolana o con rivestimento galvanico di grande spessore - g per viti utilizzate nelle normali applicazioni - h per viti di precisione (senza gioco radiale) Il grado di precisione deve essere scelto in base a due principali parametri: - lunghezza di avvitamento - qualità di lavorazione Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 4

5 1) Lunghezza di avvitamento La lunghezza di avvitamento é la lunghezza della parte di filettatura in comune tra vite e madrevite, quando queste sono accoppiate. E misurata lungo l asse di filettatura. I valori limite delle lunghezze di avvitamento sono tabulati in funzione del diametro nominale e del passo e sono suddivisi in tre gruppi: - S: lunghezza di avvitamento corta (Short) - N: lunghezza di avvitamento normale (Normal) - L: lunghezza di avvitamento lunga (Long) 2) Qualità di lavorazione Le norme prevedono tre qualità di lavorazione: - precisa (per filettature di precisione, con piccolissimo gioco tra vite e madrevite) - media (per accoppiamenti normali e per bulloneria di categoria A, avente lavorazione media e tolleranze ristrette) - grossolana (per bulloneria di categoria C, avente lavorazione grossolana e tolleranza ampia) In funzione del passo, del diametro nominale e della lunghezza di avvitamento, da apposite tabelle é possibile ricavare i valori delle tolleranze dimensionali per le qualità precisa, media e grossolana. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 5

6 Esempio di designazione secondo la UNI 4534: Grado di precisione e posizione di tolleranza sul diametro medio M10 5g 6g grado di precisione e posizione di tolleranza sul diametro esterno Designazione dimensionale (filettatura a passo grosso) M5 x 0,5 5h grado di precisione e posizione di tolleranza su diametro medio ed esterno Designazione dimensionale (filettatura a passo fine) Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 6

7 Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 3: Prove e controlli - Controllo delle filettature Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 7

8 Di seguito è lo schema dell accoppiamento vite-madrevite secondo le norme ISO: Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 8

Rappresentazione degli elementi filettati

Rappresentazione degli elementi filettati FILETTATURE Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di filettature Rappresentazione degli elementi filettati 1 CONCETTI GENERALI (1/4) Collegamenti

Dettagli

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

FILETTATURE. Prof. Davide Russo FILETTATURE Prof. Davide Russo NELLA LEZIONE PRECEDENTE Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche 2 ... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di

Dettagli

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 Nella lezione precedente Tolleranze

Dettagli

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE 1) FILETTATURA A PASSO GROSSO Grado di tolleranza 6H / 6g - Estratto UNI 5542 - UNI 5543 dimensioni limite Prospetto 1 di 2 MADREVITE ( filettatura interna

Dettagli

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof. CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering NELLA LEZIONE

Dettagli

ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE FILETTATURE

ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE FILETTATURE ELEENTI CARATTERISTICI DELLE FILETTATURE costituiscono il collegamento più usato per unire parti che debbono essere poi smontate. Esecuzione delle filettature Generalmente le filettature si possono ottenere

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine Elementi di Macchine Collegamenti smontabili Filettature Bulloneria Chiavette, linguette e profili scanalati I Collegamenti Filettati La stabilità del collegamento è assicurata dall attrito che si sviluppa

Dettagli

Rappresentazione elementi filettati

Rappresentazione elementi filettati Rappresentazione elementi filettati La filettatura si può pensare ottenuta dal moto composto rotazione attorno ad un cilindro e traslazione lungo l asse di una figura piana (triangolo, quadrato, trapezio,

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite) o sulla superficie interna

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

î... IN QUESTA LEZIONE FILETTATURE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, File:ature Rappresentazione degli elemene file:ae

î... IN QUESTA LEZIONE FILETTATURE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, File:ature Rappresentazione degli elemene file:ae FILETTATURE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î... IN QUESTA LEZIONE File:ature ConceB generali ElemenE di una file:atura Tipi di file:ature

Dettagli

Controllo degli ingranaggi

Controllo degli ingranaggi Sugli ingranaggi si eseguono controlli: Controllo degli ingranaggi 1) prima della lavorazione, sui lingotti o sulle barre da cui si ricaverà la ruota - sono prove tecnologiche e meccaniche quali la fucinabilità,

Dettagli

VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO

VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO filettatura metrica ISO a passo grosso - Categorie A e B estratto UNI EN ISO 4014 - ex UNI 5737 - DIN 931 9.1 9.2 9.3 1) FILETTATURE NON PREFERENZIALI

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione Filettatura Il termine filettatura è applicato a due accezioni collegate tra loro: 1. tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi; 2. l'operazione che porta

Dettagli

Disegno di Macchine. - Collegamenti filettati. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. - Collegamenti filettati. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana - Collegamenti filettati I collegamenti In questa sezione si discutono i mezzi per rendere i corpi tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1 asdf LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 12 January 2012 Di cosa si tratta? La filettatura è un risalto a sezione costante, detto filetto, che è avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento

Dettagli

Programma delle lezioni

Programma delle lezioni Programma delle lezioni Collegamenti: - filettati - smontabili non filettati - chiodati - saldati del Prof. Dattoma Supporti per componenti rotanti (Cuscinetti) Trasmissioni meccaniche Letture su complessivi

Dettagli

1)- La maschiatura dei fori generalità

1)- La maschiatura dei fori generalità 1)- La maschiatura dei fori generalità Per maschiatura si intende l esecuzione di filettature all interno di un foro, con un utensile speciale che si chiama maschio filettatore. Il processo di formazione

Dettagli

dimensioni in mm Filettatura D 6H

dimensioni in mm Filettatura D 6H DADI ESAGONALI ALTI ( per impieghi speciali ) filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A estratto UNI 5587 (RITIRATA SENZA SOSTITUZIONE) dimensioni in mm Filettatura D 6H e m s

Dettagli

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni (anno scolastico 2015-2016) - Filettature - - Nozioni generali sulle filettature L utilizzo di elementi filettati costituisce il sistema più utilizzato per unire

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Gli elementi filettati servono per collegare due o più pezzi e si compongono di VITE e MADREVITE il collegamento è rigido l unione tra i pezzi è temporanea VITE MADREVITE M4.3 DISEGNO

Dettagli

Codici di identificazione degli inserti per tornitura

Codici di identificazione degli inserti per tornitura odici di identificazione degli inserti per tornitura La norma UNI ISO 1832 stabilisce un codice per la designazione degli inserti in metallo duro o in altri materiali da taglio. Questa designazione comprende

Dettagli

MECCANISMI DI COLLEGAMENTO

MECCANISMI DI COLLEGAMENTO I MECCANISMI DI COLLEGAMENTO SONO QUEI DISPOSITIVI CHE, IN VARIO MODO, CONSENTONO DI UNIRE TRA LORO PEZZI DIVERSI. SI CLASSIFICANO SECONDO LO SCHEMA SEGUENTE. RIVETTATURE FISSI O STATICI PERMANENTI Non

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati.

Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati. LE FILETTATURE - (11) Teoria 23-12-15 Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati. Collegamenti: il collegamento unisce più parti meccaniche.

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI 313 Filettature (threads) Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite)

Dettagli

Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura

Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura L azienda dotata di Sistema Qualità ha il dovere di tenere sotto controllo anche le apparecchiature di misura di cui dispone e che utilizza nei processi

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE GEOMETRICHE Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione Elementi di riferimento Esempi 1 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

Dettagli

RIFERIMENTI. Rosette elastiche: dimensioni e tolleranze

RIFERIMENTI. Rosette elastiche: dimensioni e tolleranze RIFERIMTI NORME: Europea Internazionale Italiana CNR- 10003/1 84 Sistema internazionale di unità (SI) 272/1 86 i nella 5625 Elementi di fissaggio: Prodotti esagonali, larghezze in chiave 4753/1 86 i nella

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

VITI CON CAVA DI MANOVRA

VITI CON CAVA DI MANOVRA 0 Nel presente capitolo vengono presentate le viti speciali con cava di manovra. Le possibilità di produzione del Gruppo Agrati sono dettagliate nel prospetto della pagina seguente, mentre per quanto riguarda

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

Viti rullate trapezoidali Viti in acciaio al carbonio

Viti rullate trapezoidali Viti in acciaio al carbonio Viti in acciaio al carbonio Viti Manovra Caratteristiche costruttive e prestazionali Viti manovra rullate a profilo filetto Trapezoidale. Gli azionamenti con viti manovra rullate rappresentano una soluzione

Dettagli

SHEETtracs. Collegamenti sicuri con lamiere sottili

SHEETtracs. Collegamenti sicuri con lamiere sottili SHEETtracs Collegamenti sicuri con lamiere sottili Bossard SHEETtracs Elevata resistenza del collegamento Buona resistenza alle vibrazioni Montaggio sicuro nei processi manuali e automatizzati Compatibili

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI ) L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI 3401-3406) L utensile da tornio è costituito da uno stelo e da una testa (o nasello). In particolare nella testa si distinguono le seguenti parti: - il petto

Dettagli

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura PT 15 Capitolato tecnico di fornitura Pag. 1 di 9 Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura SOMMARIO 1. Scopo...2 2. Riferimenti...2 3. Campo di applicazione...2 4. Funzioni interessate...2

Dettagli

LE FILETTATURE. Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere

LE FILETTATURE. Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere LE FILETTATURE GENERALITA Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere costruito. In molti casi il disegno dovrà rappresentare una struttura

Dettagli

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269 - 13-12 Spine 426 secondo DIN 2269 426 426 G Come riscontro di azzeramento per strumenti a comparazione, per il controllo di interassi, coni e altri pezzi; usati con blocchetti piano paralleli per determinare

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

Cap. 8 Filettature I collegamenti filettati

Cap. 8 Filettature I collegamenti filettati Cap. 8 Filettature I collegamenti filettati DTN - a.a. 2011/12 1 Si definisce filettatura un risalto a sezione costante (filetto), avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento, cilindrico o

Dettagli

frontespizio+indice :05 Pagina 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

frontespizio+indice :05 Pagina 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO frontespizio+indice 15-05-2008 10:05 Pagina 1 ADRIANO RICCADONNA RAFF AELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO frontespizio+indice 15-05-2008

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature Accoppiamenti filettati Definizioni principali Si definisce filettatura

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

Punte a tracciare economica. Bulini automatici. Punte a tracciare per fresatrici. Compassi con molla tipo a punta

Punte a tracciare economica. Bulini automatici. Punte a tracciare per fresatrici. Compassi con molla tipo a punta Strumenti di misura PUNTE A TRACCIARE, BULINI, PUNTE PER FRESE Punte a tracciare economica In acciaio temperato, brunito Impugnatura zincata 2 punte: una diritta e una curvata Lunghezza mm 200 circa 88.0300.05

Dettagli

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione ORGANI E COLLEGAMENTI FILETTATI Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Organi di Collegamento Collegamenti tifilettati Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di

Dettagli

Organi di collegamento filettati 9 Tipi di collegamento bullone vite mordente 10 Tipi di collegamento vite prigioniera vite di pressione 11 Collegamento Filettato Condizioni da rispettare 12 Classi di

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI Gli errori microgeometrici determinano la rugosità superficiale, cioè la scabrosità di un pezzo meccanico. La rugosità è una proprietà della superficie di un corpo, costituita

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1... in questa lezione Filettature Concetti generali

Dettagli

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

TARATURA DEL MICROMETRO

TARATURA DEL MICROMETRO TARATURA DEL MICROMETRO La taratura consiste nel misurare lo scostamento tra l'indicazione fornita dallo strumento e le corrispondenti indicazioni di uno strumento assunto come campione. In generale la

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Dispositivi per la misura delle grandezze principali DISPOSITIVI PER LA MISURA DELLE GRANDEZZE PRINCIPALI

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Dispositivi per la misura delle grandezze principali DISPOSITIVI PER LA MISURA DELLE GRANDEZZE PRINCIPALI DISPOSITIVI PER LA MISURA DELLE GRANDEZZE PRINCIPALI I dispositivi per la misura delle grandezze fisiche si possono suddividere in due categorie: strumenti di misura e campioni materiali. Come detto in

Dettagli

Lista materiale Rif. RDO n

Lista materiale Rif. RDO n Lista materiale Rif. RDO n. 1358220 Punte elicoidali per foratura in HSS universali per forare acciaio fino a 1000N/mm²,DIN 340, taglio destro, autocentranti, con codolo cilindrico gambo dritto, classe

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Lettura disegno meccanico obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze per effettuare una corretta interpretazione del disegno meccanico complessivamente e nei particolari progettuali.

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Industriale Disegno Tecnico Industriale Filettature unificate Organi di collegamento filettati Prof. Ing. S. M. Oliveri

Dettagli

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm G/GZ ITE TUTTO FIETTO Ø - mm Testa svasata G Testa cilindrica GZ Inserto TX molto profondo e geometria ottimale per una presa maggiore TX Facile inserimento a scomparsa Diametri ottimizzati per sezioni

Dettagli

Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Materia e Materiali - Prova di durezza Vickers DUREZZA

Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Materia e Materiali - Prova di durezza Vickers DUREZZA DUREZZA La durezza é comunemente intesa come la resistenza di un materiale a lasciarsi penetrare da un corpo più duro. Su tale principio si basano le più importanti prove di durezza: Brinell, Rockwell,

Dettagli

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser)

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser) Misurazioni delle lunghezze La lunghezza è una grandezza fisica estensiva che si misura in modo diretto, per lunghezze comprese nell intervallo che va da 0.01 mm circa fino a un massimo di 10 m circa;

Dettagli

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS Viti trapezie filettate D 1 = d-2h 1 = d-p H 1 = 0,5P H 4 = H 1 +a c = 0,5P+a c h 3 = H 1 +a c = 0,5P+a c z = 0,25P = H 1 /2 D 4 = d+2a c d 3 = d-2h 3 (per via del

Dettagli

ALBERI DI PRECISIONE

ALBERI DI PRECISIONE ALBERI DI PRECISIONE Protezione e imballaggi Lavorazioni meccaniche alberi Chi siamo Gli alberi di precisione SAMEC in acciaio, vengono protetti contro l ossidazione da uno speciale olio antiruggine. L

Dettagli

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E DI PROVA

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E DI PROVA PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E DI PROVA Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato e ne forniscono

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Macro per tornitura filettature a dente di sega. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31

Macro per tornitura filettature a dente di sega. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 Macro per tornitura filettature a dente di sega Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 CAMPO DI APPLICAZIONE La macro per controlli Fanuc esegue la sgrossatura e la finitura di filettature a dente

Dettagli

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO SGROSSATURA Passate grandi: 0,5 10 mm Avanzamenti grandi: 0,1 0,6 mm/giro Sovrametallo da lasciare per la finitura: 0,2 0,5 mm Utensile in acciaio super rapido HSS UNI 4247

Dettagli

HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm

HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm Inserto TX molto profondo e geometria ottimale per una presa maggiore TX HBS xxx Incisione della lunghezza e della tipologia di vite sulla testa Speciale doppia ceratura superficiale

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Il creatore per corone elicoidali per viti senza fine necessita di una analisi dettagliata a causa delle sue peculiari caratteristiche delle quali il

Dettagli

filettature metriche ISO

filettature metriche ISO filettature metriche ISO passo grosso passo fine diam. nom. di filettatura Passo mm diam. Foro mm Passo mm diam. Foro mm 1.6 0.35 1.25 - - 1.8 0.35 1.45 - - 2 0.4 1.6 - - 2.2 0.45 1.75 - - 2.5 0.45 2.05

Dettagli

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Scheda tecnica Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Raccordi filettati in ghisa malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione I raccordi sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del

Dettagli

T A B ELL E D E I P A S S I

T A B ELL E D E I P A S S I T A B ELL E D E I P A S S I FILETTATURA METRICA Ø 1 1, 2 2,6 3 5 6 8 10 12 PASSO GROSSO - MA 0,25 0,30 0,0 0,5 0,50 0,70 0,80 1,00 1,25 1,50 1,75 PASSO FINE - MB 0,20 0,20 0,25 0,35 0,35 0,50 0,50 0,75

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1

Elementi di DISEGNO TECNICO. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del foglio Tabella delle

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Aste di riscontro per micrometri per esterni Per il controllo e la messa a punto dei micrometri per esterni a partire dal campo di misura di 25 mm.

Aste di riscontro per micrometri per esterni Per il controllo e la messa a punto dei micrometri per esterni a partire dal campo di misura di 25 mm. Aste i riscontro per micrometri per esterni Per il controllo e la messa a punto ei micrometri per esterni a partire al campo i misura i 25. Serie 167 Errori aessi: Norma interna Limiti i errore: (1 + 50)

Dettagli

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN Tecnologia Meccanica I SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO Dipartimento di Sistemi di produzione ed economia dell Azienda =8 Ciclo di lavorazione = 3.2 Mat. : C40

Dettagli

Tolleranze secondo DIN 863. Errore max di misura μm (2) (2 μm) 4 fmax (2 μm) 4 fmax (3 μm) 5 fmax (3 μm) 5 fmax

Tolleranze secondo DIN 863. Errore max di misura μm (2) (2 μm) 4 fmax (2 μm) 4 fmax (3 μm) 5 fmax (3 μm) 5 fmax Alpa_2007_033/49 30-07-2007 15:37 Pagina 33 MICROMETRI La vite è il componente di un micrometro da cui dipende essenzialmente la precisione e l affidabilità. Una vite in acciaio temprato e rettificata

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Nozioni di base sui cuscinetti volventi

Nozioni di base sui cuscinetti volventi Nozioni di base sui cuscinetti volventi Montaggio e smontaggio Operazioni preliminari Premesse Immagazzinamento Piano di lavoro Il cuscinetto esatto Pulizia del luogo di montaggio Pag. 2 Immagazzinamento

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO VITI E VITI PRIGIONIERE estratto EN 20898/1 ( ISO 898/1) sostituisce UNI 3740/3

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO VITI E VITI PRIGIONIERE estratto EN 20898/1 ( ISO 898/1) sostituisce UNI 3740/3 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO VITI E VITI PRIGIONIERE estratto EN 20898/1 ( ISO 898/1) sostituisce UNI 3740/3 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La norma UNI EN 20898 parte 1a

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

Cap. 1 La normazione della bulloneria Introduzione Pag. 1 Che cos è la bulloneria La normazione della bulloneria 1.1

Cap. 1 La normazione della bulloneria Introduzione Pag. 1 Che cos è la bulloneria La normazione della bulloneria 1.1 Cap. 1 La normazione della bulloneria Introduzione 1 Che cos è la bulloneria 1.1 2 La normazione della bulloneria 1.1 3 Norme sulle filettature e sui relativi strumenti di misura 1.2 4 Norme sulle caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

RACCORDI RACCORDI ACCIAIO ANSI, FILETTATI ED A TASCA

RACCORDI RACCORDI ACCIAIO ANSI, FILETTATI ED A TASCA RACCORDI ACCIAIO ANSI FILETTATI ED A TASCA I raccordi di acciaio stampato secondo le norme ANSI B16.11 sono disponibili nella serie 3000 nelle versioni con filettatura GAS, con filettatura ANSI B2.1 ed

Dettagli