Programma delle lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma delle lezioni"

Transcript

1 Programma delle lezioni Collegamenti: - filettati - smontabili non filettati - chiodati - saldati del Prof. Dattoma Supporti per componenti rotanti (Cuscinetti) Trasmissioni meccaniche Letture su complessivi di macchine

2 Collegamenti Nelle macchine e ambienti industriali, la necessità di - trasmettere il moto o le forze fra parti meccaniche - limitare o impedire il movimento di una parte rispetto ad un altra (vincoli o punti fissi) viene realizzata attraverso sistemi o metodi di collegamento nei quali sono presenti componenti meccanici che svolgono delle funzioni elementari importanti Si tratta per lo più di componenti normalizzati (cioè realizzati secondo degli standard ben precisi) e di dimensioni unificate 2

3 3

4 I collegamenti smontabili (o temporanei) Un collegamento si definisce smontabile quando le parti unite possono essere separate e recuperate, ossia quando è possibile disassemblare il collegamento senza danneggiare gli elementi di collegamento e le parti collegate Esempi di collegamento smontabile: Collegamenti filettati Chiavette Linguette Scanalati Spine coniche ed elastiche Chiavette trasversali Anelli elastici 4

5 Classificazione dei collegamenti in base al principio di funzionamento Per attrito Per ostacolo Per attrito e ostacolo Per fusione e incollaggio 5

6 Collegamenti per attrito L accoppiamento vite-madrevite è molto diffuso tra gli organi meccanici e svolge essenzialmente due funzioni: - organo di trasmissione trasformazione del moto rotatorio in moto di traslazione (vite di manovra) - organo di collegamento per la trasmissione di uno sforzo 6

7 Il tipo più diffuso di giunto rigido è il giunto a dischi o a flange, la cui forma e dimensioni sono normate dall'uni 7

8 Gli elementi filettati Superficie filettata: superficie ottenuta facendo ruotare e traslare di moto uniforme una figura piana (generatrice della elicoide) a contatto con: la superficie esterna di un cilindro o di un cono la superficie interna di un cilindro o di un cono vite madrevite 8

9 Collegamenti filettati: nomenclatura VITE MADREVITE Vite + madrevite accoppiamento filettato La rotazione relativa dei due elementi provoca uno scorrimento assiale relativo degli stessi. Si definisce avanzamento L (al giro) lo scorrimento assiale relativo di vite e madrevite a fronte di una rotazione relativa dei due elementi intorno all asse comune di

10 la vite Il risalto a sezione costante così ottenuto, si avvolge secondo un elica e prende il nome di filetto (pane o verme). La parte della superficie, cilindrica o conica, non intaccata dalla filettatura viene detta superficie di nocciolo 10

11 Elementi principali di una filettatura p h tgϕ= πd Elica: curva nello spazio descritta da un punto soggetto a due moti uniformi simultanei, circolare e rettilineo, su una superficie cilindrica o conica Passo dell elica P h (o della filettatura o effettivo): distanza assiale tra due punti consecutivi dell elica che si trovano sulla medesima generatrice del cilindro o del cono Angolo di inclinazione dell elica ϕ: angolo formato dalla tangente all elica e da un piano perpendicolare all asse del cilindro o del cono 11

12 Forma del filetto Si definisce Profilo della filettatura la figura piana risultante dalla intersezione della superficie filettata con un semipiano avente per origine l asse della vite (o della madrevite) può essere: triangolare, a sezione trapezia, a dente di sega, rettangolare, tondo, In genere il profilo triangolare è quello comunemente usato nelle filettature di collegamento. Gli altri profili trovano impiego soprattutto nelle filettature destinate ad organi di manovra 12

13 Profilo ideale (altezza H) Profilo nominale (altezza h1) Nelle filettature triangolari il profilo ideale della filettatura è individuato da un triangolo generatore di altezza H. Il passo della filettatura è proporzionale all altezza H. 13

14 Angolo del filetto α : angolo al vertice del triangolo generatore Asse del filetto: bisettrice del triangolo generatore. Asse della filettatura: retta perpendicolare all asse del filetto giacente nel piano del profilo e passante per i punti di intersezione delle parallele all asse del filetto sui fianchi del filetto. Passo del profilo o apparente: distanza assiale tra due punti omologhi della filettatura 14

15 Diametro nominale: diametro di cresta del filetto della vite oppure diametro di fondo del filetto nella madrevite Il diametro nominale coincide (ad eccezione delle filettature GAS) col diametro esterno dell elemento filettato È una grandezza importante perché è utilizzata per la designazione convenzionale della filettatura e della vite N.B. Nel caso di una filettatura conica i vari diametri variano da punto a punto della filettatura, e per convenzione, si intendono misurati ad una distanza prefissata di riferimento 15

16 Filettatura ad n principi: La filettatura generata dalla traslazione elicoidale di un solo triangolo si dice a 1 principio; quella generata da n figure piane uguali contigue assialmente sul medesimo elemento si dice a n principi. Pertanto si definisce il passo dove P h = P n n= numero di principi o filetti P h = passo della filettatura (o passo effettivo) P = passo del profilo (o passo apparente) Normalmente le filettature usate negli organi di collegamento sono ad un principio 16

17 Senso di avvolgimento dell elica: verso secondo cui l osservatore posto ad un estremità vede allontanarsi il filetto facendo ruotare la vite (o madrevite); la vite è destra se il senso è orario, sinistra nell altro caso. Normalmente le filettature impiegate per gli organi di collegamento sono destre. Lunghezza di avvitamento: corrisponde alla porzione di vite che va a contatto con la madrevite e viene misurata in lunghezza nella direzione dell asse. Nelle viti di collegamento è dell ordine di volte il diametro nominale. 17

18 18

19 19

20 Il profilo ideale è un triangolo equilatero con lato uguale al passo P. Il profilo nominale differisce dal profilo ideale per la presenza di troncature e raccordi. Le dimensioni che proporzionano la forma del profilo nominale sono espresse in funzione del passo P. Questo tipo di filettatura, prevedendo un gioco tra vite/madrevite, non assicura collegamenti a tenuta stagna. 20

21 Filettature metriche ISO: designazione Il sistema di filettature metriche ISO definisce un insieme di diametri nominali unificati. I diametri nominali sono divisi in 3 gruppi: a, b e c. Nella progettazione sono consigliati i diametri del gruppo a, mentre quelli degli altri due gruppi debbono limitarsi alla seconda o terza scelta. A ciascun diametro nominale è sempre associato un valore di passo detto grosso e uno o più valori di passo detti fini. Le filettature a passo grosso presentano una maggiore resistenza del filetto e sono perciò consigliabili per materiali con bassa resistenza a trazione (ottone, alluminio). Sono usate anche quando non vi siano particolari esigenze di precisione e per collegamenti rapidi. 21

22 Numeri normali Diametri nominali Vengono ricavati come serie geometriche di ragione, rispettivamente 5 10 = = 2010 = 4010 = 1,6 1,25 1,12 1,06 22

23 Caso 1: Unificate a passo grosso M diametro nominale (mm) Filettature metriche ISO: designazione Esempio: M10 Caso 2: Unificate a passo fine M diametro nominale (mm) x passo della filettatura (mm) Esempio: M10x1 Caso 3: Non unificate diametro nominale (mm) x passo della filettatura (mm) M Filettatura a più principi: M20 x L 3 P 1.5 ove L è il passo dell elica o della filettatura e P è il passo del profilo (2 principi) Filettatura con elica sinistra: M12 x 1.25 LH Esempio: 10x0.5 M 23

24 Il profilo generatore è un triangolo isoscele z = numero di principii di designazione Diametro nominale in pollici W Diametro nominale in pollici x numero di filetti su una lunghezza assiale di 1 W 24

25 25

26 Filettature GAS Le norme UNI ISO 228 e UNI ISO 7 prevedono due tipi di filettature GAS: 1. Filettatura per tubazioni non a tenuta stagna sul filetto: vite cilindrica + madrevite cilindrica 2. Filettatura per tubazioni a tenuta stagna sul filetto: vite conica + madrevite cilindrica o conica impiegata nei raccordi dei tubi di gas commerciali 26

27 Nelle filettature GAS il diametro nominale è convenzionale nel senso che non corrisponde al diametro esterno della filettatura ma è il diametro interno del tubo che porta all esterno la filettatura con quel diametro. 27

28 Filettature GAS: designazione 1. Filettatura cilindrica per accoppiamenti non a tenuta stagna sul filetto G diametro nominale (pollici) Nel caso di filettatura esterna la normativa prevede due classi di tolleranza (A e B) per il diametro esterno, medio e di nocciolo G diametro nominale (pollici) classe di tolleranza 28

29 2. Filettatura per tubazioni a tenuta stagna sul filetto Filettature interne cilindriche Filettature interne coniche Filettature esterne coniche Rp diametro nominale (pollici) Rc diametro nominale (pollici) R diametro nominale (pollici) 29

30 Filettature trapezie Trapezie: sono utilizzate in genere negli organi di manovra. Il profilo generatore è un triangolo isoscele con angolo del filetto di 30. Il gioco, inoltre, tra fondo del filetto della vite e cresta del filetto della madrevite è relativamente grande 30

31 Filettature trapezoidali: designazione Caso 1: filettatura ad un principio Tr diametro nominale (in mm) x passo del profilo (in mm) Caso 2: filettatura a più principi Esempio Tr 50 x 8 Tr diametro nominale (in mm) x passo dell elica (in mm) (P passo del profilo) Tr 50 x 24 (P8) LH LH sta ad indicare che la filettatura è sinistra 31

32 Filettature a denti di sega A denti di sega: il profilo generatore è un triangolo rettangolo con angolo del filetto di circa 30. Vengono usate nei collegamenti filettati tra tubi sottili soggetti a sforzi assiali elevati nel solo senso assiale. Il filetto ha infatti uno dei fianchi inclinato di solo 3, ed è questo fianco che meglio reagisce al carico assiale. Tra vite e madrevite è previsto un forte gioco assiale ed un centraggio sul diametro esterno. 32

33 Filettature per viti autofilettanti Filettature autofilettanti: il profilo generatore è un triangolo equilatero con angolo del filetto di circa 60. Il passo p = 0,5d Hanno l estremità a punta o piana. Autofilettanti perché la madrevite è ricavata per avvitamento della stessa vite. Naturalmente vengono impiegate su materiali teneri. Esempio tipico sono le viti da legno. 33

34 Rappresentazione delle filettature La norma UNI EN ISO 6410 stabilisce una rappresentazione convenzionale delle filettature Linea continua grossa per la cre sta del filetto e linea continua fine per il fondo del filetto Linea continua grossa per i tratti di inizio e fine filettatura Filettatura Il filetto incompleto è rappresentato con due segmenti a 45 con linea continua fine Nella vista perpendicolare all asse la circonferenza indicante la cresta del filetto viene rappresentata con linea continua grossa, mentre quella indicante il fondo deve essere rappresentata per circa 3/4 con linea continua fine La distanza tra le linee dovrebbe essere approssimativamente uguale all altezza del filetto, e comunque tale da evidenziare chiaramente la differenza tra le due linee. Si conviene di non rappresentare l eventuale smusso di imbocco in vista 34

35 Filettature non in vista (madrevite ) Secondo la norma UNI EN ISO 6410 le linee di cresta e di fondo vanno rappresentate mediante linee a tratti fini. Talvolta, per aumentare la chiarezza della rappresentazione, si utilizza una linea tratteggiata grossa (tipo E) per la cresta del filetto e una linea tratteggiata fine (tipo F) per il fondo del filetto. Per la vista perpendicolare all asse della filettatura la circonferenza indicante la cresta del filetto viene rappresentata con linea continua grossa, mentre quella indicante il fondo deve essere rappresentata per circa 3/4 con linea continua fine 35

36 MADREVITE IN SEZIONE VITE IN SEZIONE La cresta ed il fondo del filetto vanno disegnati con lo stesso criterio indicato per le filettature in vista La campitura deve terminare sulla linea indicante la cresta del filetto La vite non va sezionata; solo in casi eccezionali va evidenziata la particolarità: in questo caso la sezione della vite serve ad evidenziare il fatto che è forata 36

37 Accoppiamento filettato Nella rappresentazione di un accoppiamento filettato vale sempre il principio che, nel tratto di sovrapposizione, la vite copre la madrevite 37

38 Il collegamento filettato è un collegamento per attrito. La stabilità del collegamento filettato è assicurata dall attrito che si sviluppa fra le superfici dei pezzi da collegare, fra le superfici elicoidali dei filetti di vite e madrevite ed anche fra la testa della vite e il suo contatto 1 2 La vite risulta essere sollecitata a trazione. Le piastre da collegare a compressione 38

39 La sollecitazione assiale [ N / mm [ mm 2 2 ] A = verifica ] σ = P σ P A amm σ amm progetto Caso del bullone Per convenzione: per sola trazione - Sforzo di trazione (tende ad allungare) è positivo; 2 πd n - Sforzo di compressione è negativo A = 4 d n = 4P πσ amm

40 40

41 La filettatura per asportazione di truciolo può essere eseguita con uno dei seguenti procedimenti: 41

42 Fabbricazione, rappresentazione e quotatura di un foro cieco filettato Il foro cieco filettato termina sempre con una superficie conica rappresentata convenzionalmente con un angolo di apertura di 120 La rappresentazione dei filetti incompleti può essere omessa La lunghezza utile di filettatura l in un foro cieco è almeno pari alla lunghezza di avvitamento più 3 volte il passo della filettatura 42

43 La lavorazione richiede più passate 43

44 Le filettature si quotano con riferimento al diametro nominale (ossia al diametro esterno) Il testo di quota deve riportare la designazione della filettatura 44

45 Per disimpegnare l utensile che genera la filettatura di una vite è necessario prevedere una gola sulla madrevite o una gola di scarico sulla vite 45

46 46

47 o di pressione Grano di svito 47

48 È senza testa e con le estremità entrambe filettate (anche con passo diverso) La lunghezza di filettatura del lato radice è sempre inferiore a quella del lato gambo In genere l estremità del lato radice è smussata, quella del lato gambo bombata Vite Prigioniera 48

49 49

50 altezza m dei dadi e delle teste delle viti. Si distinguono in Comuni m = 0,8 s Bassi m < 0,8 s Alti m = s s = larghezza del dado L altezza del dado va scelta in modo che si abbia rottura del gambo della vite prima di quella del filetto. La esperienza ha mostrato che il rapporto m/s cresce con il rapporto s/p. Pertanto per i dadi comuni il rapporto che rende adatta la scelta è s/p 10. Per passi fini occorrono dadi più alti. Se il dado non realizza questi rapporti si rompe prima della vite. La testa della vite si rompe per taglio, quindi il limite di resistenza si può assicurare per k = (0,4 0,5 ) s 50

51 Dispositivi contro lo svitamento spontaneo 51

52 0,75 52

53 53

54 Classi di resistenza degli acciai da bulloneria e corrispondenza con i dadi secondo la tabella EN

55 55

56 I collegamenti filettati: con Vite Mordente 1. La vite si impegna in un foro filettato (passante o cieco) 2. Nella piastra aderente alla testa della vite viene ricavato un foro passante liscio con eventuale smusso di imbocco e con diametro maggiore del gambo della vite 3. La lunghezza di avvitamento deve risultare inferiore alla lunghezza utile di filettatura della madrevite (foro cieco) Caratteristiche del collegamento Occupa poco spazio e richiede l accesso da un solo lato Inconveniente: Nel caso di frequenti smontaggi i filetti della madrevite possono usurarsi rapidamente (materiale tenero) 56

57 I collegamenti filettati: con Bullone 1. La vite deve avere una lunghezza di filettatura non eccessiva ma sufficiente per consentire il serraggio esercitato mediante il dado 2. I fori passanti lisci sono eseguiti con diametro maggiore di quello del gambo della vite Caratteristiche del collegamento È ingombrante e richiede l accesso da entrambi i lati Particolarmente adatto nel caso di frequenti smontaggi (la madrevite è il dado) 57

58 Osservazione La vite non deve lavorare a flessione È fondamentale che le due superfici, su cui poggiano la sottotesta della vite e il dado, siano quanto più possibile piane e parallele tra loro. Le superfici delle parti da collegare in un accoppiamento filettato devono essere, inoltre, di buona qualità 58

59 I collegamenti filettati: con Prigioniero 1. Il prigioniero è forzato dal lato radice nel foro filettato (passante o cieco), mentre nell altro è praticato un foro liscio passante di diametro maggiore di quello della vite dal lato gambo 2. Il serraggio delle parti si realizza mediante il dado che si avvita sulla parte filettata del lato gambo 3. La lunghezza di avvitamento del lato radice deve risultare inferiore alla lunghezza utile di filettatura della madrevite (foro cieco) Caratteristiche del collegamento Particolarmente adatto quando il materiale in cui è ricavato il foro filettato non sopporta frequenti svitamenti, non garantendo sufficiente resistenza dei filetti (in tal caso la vite dal lato radice resta forzata nella madrevite) 59

60 60

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof. CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering NELLA LEZIONE

Dettagli

Rappresentazione degli elementi filettati

Rappresentazione degli elementi filettati FILETTATURE Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di filettature Rappresentazione degli elementi filettati 1 CONCETTI GENERALI (1/4) Collegamenti

Dettagli

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

FILETTATURE. Prof. Davide Russo FILETTATURE Prof. Davide Russo NELLA LEZIONE PRECEDENTE Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche 2 ... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di

Dettagli

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 Nella lezione precedente Tolleranze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1 asdf LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 12 January 2012 Di cosa si tratta? La filettatura è un risalto a sezione costante, detto filetto, che è avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento

Dettagli

Rappresentazione elementi filettati

Rappresentazione elementi filettati Rappresentazione elementi filettati La filettatura si può pensare ottenuta dal moto composto rotazione attorno ad un cilindro e traslazione lungo l asse di una figura piana (triangolo, quadrato, trapezio,

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine Elementi di Macchine Collegamenti smontabili Filettature Bulloneria Chiavette, linguette e profili scanalati I Collegamenti Filettati La stabilità del collegamento è assicurata dall attrito che si sviluppa

Dettagli

î... IN QUESTA LEZIONE FILETTATURE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, File:ature Rappresentazione degli elemene file:ae

î... IN QUESTA LEZIONE FILETTATURE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, File:ature Rappresentazione degli elemene file:ae FILETTATURE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î... IN QUESTA LEZIONE File:ature ConceB generali ElemenE di una file:atura Tipi di file:ature

Dettagli

Disegno di Macchine. - Collegamenti filettati. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. - Collegamenti filettati. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana - Collegamenti filettati I collegamenti In questa sezione si discutono i mezzi per rendere i corpi tra

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite) o sulla superficie interna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni (anno scolastico 2015-2016) - Filettature - - Nozioni generali sulle filettature L utilizzo di elementi filettati costituisce il sistema più utilizzato per unire

Dettagli

Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati.

Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati. LE FILETTATURE - (11) Teoria 23-12-15 Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati. Collegamenti: il collegamento unisce più parti meccaniche.

Dettagli

MECCANISMI DI COLLEGAMENTO

MECCANISMI DI COLLEGAMENTO I MECCANISMI DI COLLEGAMENTO SONO QUEI DISPOSITIVI CHE, IN VARIO MODO, CONSENTONO DI UNIRE TRA LORO PEZZI DIVERSI. SI CLASSIFICANO SECONDO LO SCHEMA SEGUENTE. RIVETTATURE FISSI O STATICI PERMANENTI Non

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI 313 Filettature (threads) Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite)

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

Cap. 8 Filettature I collegamenti filettati

Cap. 8 Filettature I collegamenti filettati Cap. 8 Filettature I collegamenti filettati DTN - a.a. 2011/12 1 Si definisce filettatura un risalto a sezione costante (filetto), avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento, cilindrico o

Dettagli

ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE FILETTATURE

ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE FILETTATURE ELEENTI CARATTERISTICI DELLE FILETTATURE costituiscono il collegamento più usato per unire parti che debbono essere poi smontate. Esecuzione delle filettature Generalmente le filettature si possono ottenere

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature Accoppiamenti filettati Definizioni principali Si definisce filettatura

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Gli elementi filettati servono per collegare due o più pezzi e si compongono di VITE e MADREVITE il collegamento è rigido l unione tra i pezzi è temporanea VITE MADREVITE M4.3 DISEGNO

Dettagli

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE 1) FILETTATURA A PASSO GROSSO Grado di tolleranza 6H / 6g - Estratto UNI 5542 - UNI 5543 dimensioni limite Prospetto 1 di 2 MADREVITE ( filettatura interna

Dettagli

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione ORGANI E COLLEGAMENTI FILETTATI Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Organi di Collegamento Collegamenti tifilettati Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Docenti: Anno accademico 2005-2006 Modulo 6:

Dettagli

I SISTEMI DI FILETTATURE

I SISTEMI DI FILETTATURE asdf I SISTEMI DI FILETTATURE 16 January 2012 Partendo dall'articolo dedicato agli elementi principali di una filettatura, vogliamo ora con il seguente articolo effettuare una rassegna dei vari sistemi

Dettagli

LE FILETTATURE. Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere

LE FILETTATURE. Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere LE FILETTATURE GENERALITA Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere costruito. In molti casi il disegno dovrà rappresentare una struttura

Dettagli

Le viti possono essere

Le viti possono essere VITI DI COLLEGAMENTO (filettatura metrica ISO) Le viti di collegamento sono costituite da due parti: lo stelo, che può essere totalmente o parzialmente filettato; la testa che può assumere forme varie.

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1... in questa lezione Filettature Concetti generali

Dettagli

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108 VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108 Prospetto 1 di 3 Filettatura della vite M 2 M 2,2 M 2,5 M 3 M 3,5 M 4 M 5 M 6 M 8 Diametri dei fori di preparazione

Dettagli

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione Filettatura Il termine filettatura è applicato a due accezioni collegate tra loro: 1. tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi; 2. l'operazione che porta

Dettagli

RIFERIMENTI. Rosette elastiche: dimensioni e tolleranze

RIFERIMENTI. Rosette elastiche: dimensioni e tolleranze RIFERIMTI NORME: Europea Internazionale Italiana CNR- 10003/1 84 Sistema internazionale di unità (SI) 272/1 86 i nella 5625 Elementi di fissaggio: Prodotti esagonali, larghezze in chiave 4753/1 86 i nella

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 12 Collegamenti per trasmissione di potenza Chiavette Le chiavette sono degli elementi prismatici

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Industriale Disegno Tecnico Industriale Filettature unificate Organi di collegamento filettati Prof. Ing. S. M. Oliveri

Dettagli

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università Giunzioni Bullonate Ing. Luca Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2009-2010 Nomenclatura Filettatura e Classe di resistenza Le filettature usate per i collegamenti sono le triangolari

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Organi di collegamento filettati 9 Tipi di collegamento bullone vite mordente 10 Tipi di collegamento vite prigioniera vite di pressione 11 Collegamento Filettato Condizioni da rispettare 12 Classi di

Dettagli

Organi e Collegamenti filettati

Organi e Collegamenti filettati Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Organi e Collegamenti filettati Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni Introduzione L unione di parti meccaniche mediante elementi che possano essere rimossi in caso di necessità senza alterazioni

Dettagli

frontespizio+indice :05 Pagina 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

frontespizio+indice :05 Pagina 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO frontespizio+indice 15-05-2008 10:05 Pagina 1 ADRIANO RICCADONNA RAFF AELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO frontespizio+indice 15-05-2008

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

T A B ELL E D E I P A S S I

T A B ELL E D E I P A S S I T A B ELL E D E I P A S S I FILETTATURA METRICA Ø 1 1, 2 2,6 3 5 6 8 10 12 PASSO GROSSO - MA 0,25 0,30 0,0 0,5 0,50 0,70 0,80 1,00 1,25 1,50 1,75 PASSO FINE - MB 0,20 0,20 0,25 0,35 0,35 0,50 0,50 0,75

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA, Collana tacnlco-scientlfica a wra del ~ HOEPLI IUAV - VENEZIA L 3765 BIBLIOTECA CENTRALE ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica

Dettagli

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura VITI A TESTA CILINDRICA CON CAVA ESAGONALE filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A estratto UNI EN ISO 21269 (RIT) ( DIN 912 ) (*)corrispondenze ISO Prospetto 1 di 3 Filettatura

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

LISTINO ACCIAIO 2014

LISTINO ACCIAIO 2014 LISTINO ACCIAIO 2014 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 2277-67) PN 10 1 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 2278-67) PN 16 2 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 6083-67) PN 25 3 Flange in acciaio

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Giunzioni bullonate: Pro: permettono di collegare materiali diversi possono essere smontate e rimontate non richiedono

Dettagli

Filiere tonde per filettature esterne

Filiere tonde per filettature esterne Filiere tonde per filettature esterne Le filiere tonde sono utensili per filettare, ancor oggi molto usati, sebbene il loro impiego sia limitato a produzioni di piccole serie. Esistono infatti altri sistemi,

Dettagli

1)- La maschiatura dei fori generalità

1)- La maschiatura dei fori generalità 1)- La maschiatura dei fori generalità Per maschiatura si intende l esecuzione di filettature all interno di un foro, con un utensile speciale che si chiama maschio filettatore. Il processo di formazione

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO

VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO filettatura metrica ISO a passo grosso - Categorie A e B estratto UNI EN ISO 4014 - ex UNI 5737 - DIN 931 9.1 9.2 9.3 1) FILETTATURE NON PREFERENZIALI

Dettagli

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

FRESATURA. Fresatura 1

FRESATURA. Fresatura 1 FRESATURA -FR Fresatura 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l

Dettagli

dimensioni in mm Filettatura D 6H

dimensioni in mm Filettatura D 6H DADI ESAGONALI ALTI ( per impieghi speciali ) filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A estratto UNI 5587 (RITIRATA SENZA SOSTITUZIONE) dimensioni in mm Filettatura D 6H e m s

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Il creatore per corone elicoidali per viti senza fine necessita di una analisi dettagliata a causa delle sue peculiari caratteristiche delle quali il

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Un Partner Affidabile e Inossidabile CATALOGOGENERALE

Un Partner Affidabile e Inossidabile CATALOGOGENERALE Un Partner Affidabile e Inossidabile CATALOGOGENERALE L eccellenza dei migliori sistemi di fissaggio in acciaio inossidabile da oltre 20 anni. BULLONERIA IN ACCIAIO INOX OLTRE 20.000 ARTICOLI IN STOCK

Dettagli

Collegamenti Albero-Mozzo

Collegamenti Albero-Mozzo Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2016/2017 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Collegamenti Albero-Mozzo Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Industriale Disegno Tecnico Industriale Collegamenti albero-mozzo Prof. Ing. S. M. Oliveri Collegamenti albero-mozzo

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

-7b - FRESATURA FRESATURA

-7b - FRESATURA FRESATURA -7b - FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione

Dettagli

VITI CON CAVA DI MANOVRA

VITI CON CAVA DI MANOVRA 0 Nel presente capitolo vengono presentate le viti speciali con cava di manovra. Le possibilità di produzione del Gruppo Agrati sono dettagliate nel prospetto della pagina seguente, mentre per quanto riguarda

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) DIMENSIONI NON PREFERENZIALI (espresse in mm) 16.1 16.2 1) CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce le specifiche

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Ancoranti e minuteria

Ancoranti e minuteria Sommario prodotti H 8.0 Sommario prodotti H 8.1 Sommario prodotti H 8.2 Carichi ammissibili per bulloni, barre e tubi filettati H 8.3 Principi per il fissaggio pesante H 8.4 Principi per il fissaggio pesante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Progettazione Assistita da Calcolatore Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Sulla base di quanto indicato dal testo, il modello geometrico da adottare è quello di una geometria di sole superfici ottenute

Dettagli

UTENSILI PER TORNIRE

UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Utensili per tornire Gli utensili impiegati sul tornio sono numerosi, in relazione alle molteplici operazioni

Dettagli

PAGINE classe 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5738 - ISO 8765

PAGINE classe 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5738 - ISO 8765 INDICE PAGINE classe VITI T.E. GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 VITI T.E. GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO ZINCATE 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 VITI T.E. GAMBO INTERAMENTE FILETTATO 8.8 UNI

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi La quotatura A cura di Massimo Reboldi - Linee di misura e di riferimento Una volta che un particolare meccanico è stato correttamente rappresentato graficamente, è necessario darne in modo chiaro ed univoco

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli