Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità"

Transcript

1 Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0

2 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale 1

3 Sistema di tolleranze ISO UNI Metrologia industriale 2

4 Tolleranze consigliate Metrologia industriale 3

5 Tolleranze generali Esempi di tolleranze omologhe albero base foro base: accoppiamento con interferenza e incerto Metrologia industriale 4

6 TOLLERANZE DI FORMA Metrologia industriale 5

7 Prospetto riassuntivo Metrologia industriale 6

8 Tolleranze di progetto R e a l i z z a b i l i t à F u n z i o n a l i t à Tolleranze di processo Metrologia industriale 7

9 METROLOGIA INDUSTRIALE Obiettivi della misurazione di componenti ottenuti per lavorazione meccanica verifica di conformità del prodotto ai requisiti specificati controllo del processo produttivo I requisiti sono essenzialmente tolleranze, dimensionali e geometriche, e rugosità riportate dal progettista sul disegno del componente La sola verifica finale sul prodotto finito, pur garantendo la qualità del prodotto in uscita, non è in grado di correggere eventuali anomalie del processo, le quali potrebbero avere come conseguenza lo scarto del prodotto. Il confronto dei valori misurati con le rispettive tolleranze ammesse permette la selezione dei pezzi nelle due fondamentali categorie conforme non conforme Metrologia industriale 8

10 Metrologia assoluta e metrologia a comparazione METODI assoluto in grado di rilevare le dimensioni complessive del misurando trasduttori a grande campo soluzioni seriali or forniscono direttamente il valore totale attribuibile al misurando a comparazione non sono in grado di rilevare le dimensioni complessive del misurando trasduttori a piccolo campo soluzioni parallele + rilevano gli scostamenti dei valori del misurando rispetto ad un campione di riferimento, normalmente definito riscontro di azzeramento o master Metrologia industriale 9

11 Calibro a nonio Calibro Palmer Micrometri ad aste combinabili per interni Calibro per spessori Calibro di profondità Calibro per tracciatura a compasso Goniometro Metrologia industriale 10

12 Calibri per scanalarure Misuratori di circonferenze esterne Spessorimetro alesametro per il controllo della coassialità dei fori Calibro per filetti Contafiletti Metrologia industriale 11

13 alesametro Comparatore e base magnetica Blocchetti di riferimento Calibri e aste di riferimento Metrologia industriale 12

14 Esempi di misurazioni: Dimensionali assolute Passa non passa Metrologia industriale 13

15 Dimensionali a comparazione Interferometriche Metrologia industriale 14

16 Misura della planarità Misura dell inclinazione Misura della perpendicolarità Metrologia industriale 15

17 Altri strumenti: Proiettore di profili Sistemi pneumatici Schema di funzionamento: Metrologia industriale 16

18 Apparecchi di misura CMM (Coordinate Measurement System) Testa di misura laser Testa di misura a contatto Metrologia industriale 17

19 Per misure dimensionali di carrozzerie di autoveicoli Metrologia industriale 18

20 RUGOSITÀ SUPERFICIALE Reale area di contatto: pressioni conducibilità usura Metrologia industriale 19

21 Profilo = Rugosità + Ondulazione + Forma Metrologia industriale 20

22 Indicazioni sul disegno: Metrologia industriale 21

23 Rugosimetri da laboratorio Rugosimetri portatili Metrologia industriale 22

24 Digitalizzazione e filtraggio Metrologia industriale 23

25 Parametri di rugosità Rugosità media Ra = 1 l m lm 1 n y( x) dx i= 1 n 0 y i Rugosità quadratica media Rq = 1 l m lm 2 1 n y ( x) dx 0 i= 1 n y 2 i Rugosità totale Rt = Rp + Rv Metrologia industriale 24

26 Esempi di superfici lavorate Lappatura Rettifica di finitura Rettifica di sgrossatura Tornitura Metrologia industriale 25

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L Tabella allegata al Certificato: 067 rev. 08 Responsabile: p.i. Francesco TUROTTI Sostituto: p.i. Marco RAMA Settori accreditati: 8 Laboratorio Permanente Grandezza Strumento in taratura Campo di misura

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Finiture superficiali e rugosità Definizioni Indicazione

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura servono a rilevare e controllare le dimensioni di un oggetto riferite alla sua unità di misura, in rapporto alle quote nominali del disegno

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36

4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36 E-36 4 RUGOSITÀ 4.1 Indicazione dello stato delle superfici (UNI EN ISO 1302) La rugosità è l'insieme delle irregolarità superficiali, relativamente piccole, dovute al metodo di produzione e/o alle lavorazioni

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo MISURE DIMENSIONALI LUNGHEZZA Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo FISSATA PER DEFINIZIONE LA VELOCITÁ DELLA LUCE C = 299.792.458 m/s

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

Le Tolleranze Geometriche

Le Tolleranze Geometriche Le Tolleranze Geometriche Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento

Dettagli

L INDUSTRIA MECCANICA

L INDUSTRIA MECCANICA Centro di formazione Clerici Lecco e e Merate Associazione Piccole e Medie Industrie della provincia di Lecco Progetto per L INDUSTRIA MECCANICA Corso di formazione Professionale per Operatore Meccanico

Dettagli

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura PT 15 Capitolato tecnico di fornitura Pag. 1 di 9 Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura SOMMARIO 1. Scopo...2 2. Riferimenti...2 3. Campo di applicazione...2 4. Funzioni interessate...2

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2 Questi appunti sono stati scritti e diffusi al solo scopo di aiutare gli allievi del corso di Tecnologia Meccanica, Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza. Qualunque altro uso

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

Misure di grandi dimensioni

Misure di grandi dimensioni Misure di grandi dimensioni E-1 TESA SPECIALISTA DELLA MISURA DI GRANDI LUNGHEZZE Nel settore dell ingegneria meccanica quando si parla di grandi dimensioni s intendono quasi sempre misure superiori a

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE GEOMETRICHE Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione Elementi di riferimento Esempi 1 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

Dettagli

O.M.S. SNC di Cesca Andrea & C.

O.M.S. SNC di Cesca Andrea & C. L azienda viene costituita nel 1988 per volontà di Andrea Cesca come ditta individuale. Successivamente, nel 1989 l azienda viene trasformata in una società in nome collettivo assumendo la denominazione

Dettagli

ZEUS: Banco di Azzeramento.

ZEUS: Banco di Azzeramento. ZEUS: Banco di Azzeramento. COME SI USA? Verifica e settaggio strumenti. Video 1 In questo Video: 1- AZZERAMENTO CON BLOCCHETTO DI RISCONTRO Operazione preliminare da eseguire per l utilizzo corretto del

Dettagli

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione METROLOGIA.3 Apparecchi per misurazioni.3.2 Errori di misurazione Se L t è la dimensione del pezzo letta sullo strumento e L 20 la dimensione nominale alla temperatura di riferimento di 20 C, si hanno

Dettagli

Strumenti di misura per grandi dimensioni

Strumenti di misura per grandi dimensioni Strumenti di misura per grandi dimensioni www.tesagroup.com E-1 TESA SPECIALISTA DELLA MISURA DI GRANDI LUNGHEZZE Per misure di dimensioni superiori a 250 e che possono raggiungere diversi metri, TESA

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

UMA srl. Tecnologia per l industria

UMA srl. Tecnologia per l industria UMA srl Tecnologia per l industria Gamma Metrologia 2016 Storia e Filosofia aziendale : UMA, acronimo di Utensileria Macchine Attrezzature, nasce nel 1969 a Bologna, commercializzando prodotti per l industria

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 4 sottogruppo: Altinier Gioele Pessotto Yuri Gandin Giovanni Tonon

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI Gli errori microgeometrici determinano la rugosità superficiale, cioè la scabrosità di un pezzo meccanico. La rugosità è una proprietà della superficie di un corpo, costituita

Dettagli

U.C. Capacità 3 anno 2 anno 1 anno riconoscere le. 1. Approntamento

U.C. Capacità 3 anno 2 anno 1 anno riconoscere le. 1. Approntamento U.C. Capacità 3 anno 2 anno 1 anno 1. Approntamento macchine utensili 1.01 riconoscere le macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) da utilizzare

Dettagli

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269 - 13-12 Spine 426 secondo DIN 2269 426 426 G Come riscontro di azzeramento per strumenti a comparazione, per il controllo di interassi, coni e altri pezzi; usati con blocchetti piano paralleli per determinare

Dettagli

SPF Chilò spa SARCEDO (VI) Via Schio, 19 Tel. 0445/ r.a. Telefax

SPF Chilò spa SARCEDO (VI) Via Schio, 19 Tel. 0445/ r.a. Telefax SPF Chilò spa 36030 SARCEDO (VI) Via Schio, 19 Tel. 0445/884399 r.a. Telefax 884193 www.spfchilo.com info@spfchilo.com CONDIZIONI TECNICHE DI FORNITURA Scopo Il presente capitolato specifica le norme,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.09 La Taratura nel settore Dimensionale

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.09 La Taratura nel settore Dimensionale Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.09 La Taratura nel settore Dimensionale Indice degli argomenti Taratura di Blocchetti Piano Paralleli (UNI 3650) Taratura di Calibri

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE TOLLERANZE DIMENSIONALI Docente: Prof. S. M. Oliveri

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE SU MACCHINE CNC

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE SU MACCHINE CNC CORSO PROFESSIONALE OPERATORE SU MACCHINE CNC DURATA: 120 ORE OBIETTIVO Il percorso formativo porterà i corsisti ad acquisire le necessarie conoscenze tecniche e tecnologiche in merito alla conoscenza

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

Le tolleranze dimensionali

Le tolleranze dimensionali Le tolleranze dimensionali Errori di Realizzazione Errori Dimensionali (deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ) Errori Dimensionali (Tolleranze dimensionali) Errori geometrici (deviazione

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

La rugosità è l insieme delle deviazioni microgeometriche della superficie reale rispetto a quella teorica

La rugosità è l insieme delle deviazioni microgeometriche della superficie reale rispetto a quella teorica 4. SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: superficie che viene utilizzata come riferimento nella rilevazione degli errori geometrici, normalmente si assume la superficie media o quella esterna. 5. SUPERFICIE MEDIA:

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Aspetti metrologici di rilievo nelle

Dettagli

QUALITA DI LAVORAZIONE

QUALITA DI LAVORAZIONE IT DISEGNO TECNICO QUALITA DI LAVORAZIONE Nel sistema ISO le qualità di lavorazione previste sono 20 e vengono denominate: 01 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Tolleranza precisa Tolleranza

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI CALIBRI ABS 57,00 Funzione ABS - Asta piatta - Rullo di regolazione fine (su richiesta)

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze. Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze carmelo.demaria@unipi.it Tolleranze ERRORI DI REALIZZAZIONE ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali rispetto quelle nominali ERRORI GEOMETRICI

Dettagli

da oltre 50 anni sinonimo di qualità

da oltre 50 anni sinonimo di qualità ISO 9001 Cert. n 0048 Costruzione Utensili e Calibri Filettati LAT N 079 da oltre 50 anni sinonimo di qualità COSTRUZIONE utensili filettati La produzione Tamburini comprende tutti gli utensili per la

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 10. Le Misure Dimensionali Indice Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Aspetti metrologici di rilievo nelle misure dimensionali

Dettagli

CLASSE 4 AMM. Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto. SETTEMBRE Contenuti. Contenuti OTTOBRE NOVEMBRE. Contenuti. Pag.

CLASSE 4 AMM. Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto. SETTEMBRE Contenuti. Contenuti OTTOBRE NOVEMBRE. Contenuti. Pag. PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 165 Libro di Testo TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO VOL. 2 - PANDOLFO DEGLI ESPOSiti Ed.CALDERINI SETTEMBRE Richiami

Dettagli

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Utensili rullatori La DREX -TOOLS vanta sin dal 1980 una solida esperienza nel settore della rullatura. L azienda, con il supporto di personale tecnico di vasta esperienza, ha creato una nuova linea di

Dettagli

Operatore meccanico: lavorazioni, tecnologie, macchinari

Operatore meccanico: lavorazioni, tecnologie, macchinari Operatore meccanico: lavorazioni, tecnologie, macchinari Obiettivi Il programma didattico consente di approfondire in maniera adeguata la materia focus del percorso: la meccanica e tutte le specificità

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE QUOTATURA Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering... IN QUESTA LEZIONE Quotatura

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU110002 TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - Disegno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE Spessimetro di materiale, a ultrasuoni, modello TU 80-0.01 US DATI TECNICI Display: 4,5 cifre LCD con retroilluminazione EL Campo di misura: 0,75 bis 300mm (acciaio) Campo

Dettagli

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione.

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione. Elenco dei corsi Metrologia M01. INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA Fornire gli elementi basilari della metrologia inquadrata nel suo contesto nazionale ed internazionale. Misure e misurazioni - concetti base

Dettagli

Macchina di misura a coordinate. CMM Coordinate Measuring Machine

Macchina di misura a coordinate. CMM Coordinate Measuring Machine Macchina di misura a coordinate CMM Coordinate Measuring Machine 1/71 Precisione delle Trasformazioni Trasformazione ideale: f ( Proprietà della parte ) lo stato iniziale e lo stato finale sono definiti

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110 ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110 Centro n 110: Trescal Tec s.r.l. Via Zamboni, 60 41011 CAMPOGALLIANO (MO) ITALIA Telefono +39 059 91 29 900 Telefax +39 059 91

Dettagli

Blocchetti di riscontro - Generalità

Blocchetti di riscontro - Generalità Blocchetti di riscontro Spine calibrate Livelle Goniometri Squadre per il collaudo Righe Piani di riscontro Supporti Apparecchi per il controllo eccentricità Morse di precisione Blocchetti di riscontro

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

La tecnologia laser rende semplice e precisa la misura post-process sulle rettifiche senza centri. Nota tecnica Aeroel. A.Spizzamiglio - Aeroel Italia

La tecnologia laser rende semplice e precisa la misura post-process sulle rettifiche senza centri. Nota tecnica Aeroel. A.Spizzamiglio - Aeroel Italia Nota tecnica Aeroel La tecnologia laser rende semplice e precisa la misura post-process sulle rettifiche senza centri. SOMMARIO: Introduzione La tecnologia laser stabilisce nuovi standard L'applicazione

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Tolleranze Dimensionali prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 Classificazione degli errori di fabbricazione * * a volte non sono "errori di lavorazione" veri e propri, ma scostamenti

Dettagli

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3: Maggio 2016 Norme di produzione Taglio termico e piegatura/curvatura SN 200-3 ICS 25.020 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:2010-09 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 1 2 Riferimenti normativi...

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione ElemenH di

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108 VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108 Prospetto 1 di 3 Filettatura della vite M 2 M 2,2 M 2,5 M 3 M 3,5 M 4 M 5 M 6 M 8 Diametri dei fori di preparazione

Dettagli

Controllo di rugosità

Controllo di rugosità Controllo di rugosità M-1 I parametri di rugosità più utilizzati, in breve Rugosità media Ra (ISO 4287, DIN 4768) Media aritmetica dei valori assoluti delle deviazioni di profilo y all'interno della lunghezza

Dettagli

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati Michael Jordan METROLOGIA pagina 12 SALA METROLOGICA La METROLOGIA è la scienza e la tecnica

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Introduzione

Dettagli

GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE

GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE Pag. 1 di 15 GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE Qualsiasi superficie di ogni componente possiede una forma ed una finitura che variano in accordo con la struttura della superficie stessa ed al

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine Elementi di Macchine Collegamenti smontabili Filettature Bulloneria Chiavette, linguette e profili scanalati I Collegamenti Filettati La stabilità del collegamento è assicurata dall attrito che si sviluppa

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 10. Le Misure Dimensionali Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Definizione del metro 1675 - Primo tentativo di definizione

Dettagli