4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36"

Transcript

1 E-36 4 RUGOSITÀ 4.1 Indicazione dello stato delle superfici (UNI EN ISO 1302) La rugosità è l'insieme delle irregolarità superficiali, relativamente piccole, dovute al metodo di produzione e/o alle lavorazioni subite da un oggetto. L'importanza della rugosità delle superfici è legata all'aspetto estetico dell'oggetto e alla sua funzionalità. La rugosità delle superfici deve essere prevista in fase di progetto e deve essere indicata sul disegno tecnico assieme alla quotatura. La prescrizione della rugosità è effettuata in funzione dei seguenti fattori: - aspetto estetico della superficie del pezzo; - tolleranze dimensionali assegnate; - tipo di contatto fra le superfici (fisso o mobile); - usura prevista fra le superfici striscianti; - estensione delle superfici di contatto; - pressione esercitata sulle superfici di appoggio; - sollecitazione presente sui pezzi. Si riportano, di seguito, alcune definizioni che servono a identificare gli elementi di una generica superficie utili alla determinazione della rugosità (fig. E.56). Figura E.56 Definizione dei parametri caratteristici della rugosità.

2 RUGOSITÀ E-37 - Superficie geometrica o ideale: superficie teorica che delimita un corpo separandolo dall'ambiente e rappresentata con il disegno. - Superficie reale: superficie del pezzo effettivamente realizzata con la lavorazione. - Superficie rilevata: superficie rilevata con gli strumenti di misura che rappresenta con buona approssimazione quella reale. - Linea media: linea di riferimento che divide il profilo in modo che, all'interno della lunghezza di valutazione, la somma dei quadrati degli scostamenti del profilo stesso, a partire da questa linea, sia minima. - Sezione normale trasversale: sezione che si ottiene dall'intersezione fra la superficie e un piano perpendicolare, detto piano di rilievo, alla direzione delle irregolarità superficiali. - Sezione normale longitudinale: sezione che si ottiene dall'intersezione fra la superficie e un piano parallelo alla direzione delle irregolarità superficiali. - Profilo reale: linea risultante dall'intersezione del piano di rilievo con la superficie reale Altre definizioni sono deducibili dalla figura E.57. Figura E.57 Definizione i parametri alternativi di rugosità. - Lunghezza di valutazione: è la distanza fra il punto d'inizio e fine delle misurazioni del profilo; questa lunghezza è ancora suddivisa in 5 lunghezze più piccole (lunghezze di base) per evitare che valori anomali, localizzati, possano influire su tutto il profilo (fig. E.58). Figura E.58 Lunghezza di valutazione e di base.

3 E-38 - Linea di picco: linea parallela alla linea media e passante per il picco più alto riscontrato nella lunghezza di base. - Linea di valle: linea parallela alla linea media e passante per il fondo valle più basso riscontrato nella lunghezza di base. - Ra: media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo all'interno della lunghezza di base L (fig. E.59). n y i i = 1 1 Ra = = -- y dx n L - Rp: altezza massima di picco. - Rv: profondità massima di valle. - Rz: altezza massima del profilo, (Rv + Rp), valutata nella lunghezza di base. - Rc: media fra i valori assoluti dei picchi e delle valli. - Rq: valore quadratico medio degli scostamenti del profilo. È valida la relazione Rq=1,11Ra, (fig. E.59). - Rt: altezza massima del profilo, (Rv + Rp), calcolata nella lunghezza di valutazione. L L 1 Rq = -- y 2 x dx L 0 0 Figura E.59 Valutazione della rugosità Ra nella lunghezza di valutazione e di base. 4.2 Indicazione della rugosità L'indicazione della rugosità sulle superfici è effettuata con dei segni grafici convenzionali. - Segno grafico di base: è quello rappresentato nella figura E.60, non deve essere utilizzato da solo se non per quelle superfici il cui stato è specificato da una nota.

4 RUGOSITÀ E-39 Figura E.60 Segno grafico di base. - Segni grafici ampliati: nella figura E.61a è indicato il simbolo utilizzato per indicare che, per ottenere la superficie, è necessaria l'asportazione di truciolo. Senza indicazioni significa superficie da lavorare. Nella figura E.61b è riportato il simbolo indicante che l'asportazione del materiale è vietata. È utilizzato anche per indicare che la superficie deve essere lasciata nello stato risultante da un precedente processo di lavorazione. (a) (b) Figura E.61 Segni grafici ampliati: a) necessità di asportare materiale; b) asportazione di materiale vietata. - Segni grafici completi: i segni grafici completi sono indicati nella figura E.62. Il significato è il seguente: d) qualsiasi processo di fabbricazione è ammesso; e) ci deve essere asportazione di materiale; f) non è ammessa l'esportazione di materiale. (a) (b) (c) Figura E.62 Segni grafici completi. Sul segno grafico completo utilizzato per l'indicazione dello stato delle superfici, oltre all'indicazione della rugosità obbligatoria, si possono apporre altre prescrizioni, disposte nelle rispettive zone, indicate nella figura E.63, il cui significato è di seguito spiegato. Figura E.63 Composizione del segno grafico completo con le rispettive zone e caratteristiche indicate.

5 E-40 Tabella E.7 Segni grafici indicanti la direzione dei solchi di lavorazione (zona d, fig. E.63). Segno grafico Solchi paralleli al piano di proiezione della vista sulla quale è applicato il segno grafico. Interpretazione Solchi perpendicolsari al piano di proiezione della vista sulla quale è applicato il segno grafico. X Solchi incrociati in due direzioni oblique rispetto al piano di proiezione della sulla quale è applicato il segno grafico. M Solchi multidirezionali C Solchi approssivamente cirolari rispetto al centro della superficie sulla quale è applicato il segno grafico. R Solchi approssivamente radiali rispetto al centro della superficie sulla quale è applicato il segno grafico. P Solchi protuberanti, non direzionati N.B. Direzioni dei solchi non conformi a questi simboli, devono essere indicate sul disegno con apposite note

6 RUGOSITÀ E-41 Posizione a: indica, quando manca l'indicazione di b, il valore dei parametri della superficie (es. Ra, Rz ecc). Posizione a e b: sono individuati due parametri della stessa superficie (es. Ra max e Ra min ). Se si deve indicare un terzo parametro il segno deve essere ingrandito nella direzione verticale per fare spazio alla terza linea di informazione. Posizione c: sono indicati i metodi li lavorazione, i trattamenti termici ecc. Posizione d: è riportato un simbolo grafico indicante la forma dei solchi di lavorazione (tab. E.7). Posizione e: eventuale sovrametallo di lavorazione in mm. - Segno grafico valido per tutte le superfici del pezzo: quando tutte le superfici di un pezzo hanno lo stesso stato superficiale, a uno dei segni grafici della figura E.62 deve essere aggiunto un cerchietto come indicato nella figura E.64. Il segno può essere posizionato sul profili del pezzo, presso una vista o nel riquadro delle iscrizioni (fig. E.63). Figura E.64 Segno grafico generale. 4.3 Posizione sui disegni dei segni grafici Lo stato di una superficie deve essere indicato una sola volta e, se possibile, nella stessa vista dove sono anche indicate le quote e le tolleranze. La regola generale prevede che il segno grafico debba essere orientato in modo che le informazioni siano leggibili dal basso o dal lato destro del disegno (fig. E.65). Figura E.65 Posizione dei segni di lavorazione sul disegno.

7 E-42 La norma UNI EN ISO 1302 permette, ove non ci sia il rischio di errata interpretazione, di posizionare il segno grafico come indicato nella figura E.66a. Nel caso in cui siano presenti indicazioni di tolleranze geometriche il segno grafico può essere anche posizionato come nella figura E.66b. (a) Figura E.66 Posizione dei segni di lavorazione in casi particolari. Nel caso in cui su alcune superfici del pezzo occorra prevedere rugosità diverse, la designazione avviene riportando i rispettivi simboli sulle superfici interessate e, in prossimità della tabella, il simbolo grafico generale con accanto, tra parentesi, quelli relativi alle altre superfici (fig. E.67). (b) Figura E.67 Indicazione della rugosità con un segno generale e più segni particolari. Nella figura E.68 è riportato un esempio d'indicazione della rugosità con un segno generale, indicante che tutte le superfici del pezzo sono caratterizzate dalla stessa rugosità superficiale. Per evitare di ripetere un'indicazione complicata, o in uno spazio limitato, per un numero elevato di superfici del pezzo in lavorazione, si può utilizzare il metodo semplificato adottato nella figura E.69. Si adotta un'indicazione semplificata sulla superficie a condizione che il significato sia illustrato accanto al disegno o nello spazio previsto per le note generali. Nella tabella E.8 sono riportati i valori della rugosità in funzione delle varie applicazioni; si consiglia di adottare valori compresi nella serie R10 dei numeri normali. Si ricorda che il costo di produzione di un particolare meccanico cresce con l'aumentare del grado di finitura superficiale richiesto; è conveniente, quindi, assegnare valori della rugosità più alti possibile.

8 RUGOSITÀ E-43 Figura E.68 Indicazione della rugosità di tutte le superfici con un segno generale. Figura E.69 Attribuzione delle prescrizioni ai segni utilizzati. Tabella E.8 Valori di rugosità nelle varie applicazioni. Rugosità m in Applicazioni 0,025 0, Piani di appoggio di micrometri, specchi e blocchi di riscontro, facce di calibri d'officina, piani di appoggio e comparatori. 0,1 0,2 4 8 Facce di calibri a corsoio, perni di articolazione, utensili di precisione, cuscinetti super finiti, accoppiamenti stagni ad alta pressione a tenuta di liquido, superfici levigate di tenuta senza guarnizione, superfici lappate senza segni di lavorazione visibile, sopporti di alberi a gomiti e alberi a camme, perni di biella, cilindri pompe idrauliche, cuscinetti precisi, guide di macchine utensili. 0,4 16 Alberi scanalati, cuscinetti per alberi motori, stantuffi, gambo valvola, perni di albero a gomito, cuscinetti di metallo bianco, pattini di scorrimento e relative guide. 0,8 32 Superfici rettificate, finite bene d'utensile a placchetta, con tracce di lavorazione appena visibili, tamburi per freni, fori brocciati, bronzine, cuscinetti, denti ingranaggi. 1,6 63 Facce ingranaggi e loro fori, alberi, teste cilindro, facce di pistoni, superfici di tenuta di flange con guarnizioni metalliche. 3,2 125 Superfici finite d'utensile normale, con tracce di lavorazione visibili, superfici di accoppiamento di parti fisse smontabili, perni e cuscinetti per trasmissioni a mano. 6,3 250 Superfici di tenuta di flange con guarnizioni comuni. 12,5 500 Superfici sgrossate. La tabella E.9 indica le rugosità Ra più probabili per la varie lavorazioni.

9 E-44 Tabella E.9 Relazione fra il tipo di lavorazione e la rugosità Ra.

10 RUGOSITÀ E-45 Nella tabella E.10 sono riportate le rugosità consigliate in funzione del grado di tolleranza richiesto. Tabella E.10 Relazione fra tolleranza di lavorazione e rugosità. Superfici cilindriche con diametri in mm Grado di tolleranza Superfici piane Rugosità Ra [ m] IT6 0,2 0,32 0,5 0,8 1,25 0,5 IT7 0,32 0,5 0,8 1,25 2 0,8 IT8 0,5 0,8 1,25 2 3,2 1,25 IT9 0,8 1,25 2 3,2 5 2 IT10 1,25 2 3, ,2 IT11 2 3, ,5 5 IT12 3, , IT , ,5 IT , La tabella E.11 riporta un indicazione sulle lunghezze di valutazione e di base da prendere in considerazione per la misura della rugosità Ra. Tabella E.11 Lunghezze di base e di valutazione per la misura di Ra. Ra [ m] Lunghezza di valutazione Lunghezza di base [mm] da oltre [mm] 0,005 0,02 0,08 0,4 0,02 0,10 0,25 1,25 0,10 2,0 0,8 4 2,0 10 2,5 12, Altri parametri previsi dalla normativa Nella figura E.70 sono riportati i profili che possono essere presi in considerazione nelle analisi di laboratrio. Il profilo primario o profilo complessivo può comprendere due tipi di errori microgeometrici: - profilo di ondulazione, W; - profilo di rugosità, R. a) b) c) P W R λ f λ c λ c λ s d) e) λ f = 0,0025 mm λ c = 0,8 mm λ s = 8,0 mm R Figura E.70 Profili:a) primario; b) di ondulazione; c) di rugosità.

11 E-46 Per ottenere dal profilo complessivo i profili di ondulazione e di rugosità, occorre far uso di appositi filtri in grado di escludere le lunghezze d onda indesiderate. Per il profilo R si utilizzano un filtro a onde lunghe ( c = 0,8 mm, fig E.15e) e un filtro a onde corte ( s = 0,0025 mm, fig E.70e). La designazione del valore di esclusione della banda di trasmissione del profilo W, ( f - c ), non prevede alcun valore predefinito. Valori accettabili sono riportati nella figura E.70. Nella tabella E.12 sono riportati esempi di designazione della rugosità. Tabella E.12 Esempi di segni grafici con indicazione dello stato della superficie. Segno grafico Significato Non è permesso rimuovere materiale. Banda di trasmissione predefinita. Rz 0,5 Profilo R, altezza massima della rugosità 0,5 m. Lunghezza di valutazione uguale a 5 volte la lunghezza di base. Il processo deve rimuovere materiale. Banda di trasmissione predefinita. Rzmax 0,3 Profilo R, altezza massima della rugosità 0,3 m. Lunghezza di valutazione uguale a 5 volte la lunghezza di base. Il processo deve rimuovere materiale. Banda di trasmissione 0,008-0,8 mm. 0, / Ra 3,1 Profilo R, rugosità Ra = 3,1 m. Lunghezza di valutazione uguale a 5 volte la lunghezza di base. Il processo deve rimuovere materiale. Lunghezza di campionamento 0,8-08 / Ra3 3,1 mm ( s = 0,0025 mm). Profilo R, rugosità Ra = 3,1 m. Lunghezza di valutazione uguale a 3 volte la lunghezza di base. U Ra 3,1 L Ra 0,8 Il processo deve rimuovere materiale. Banda di trasmissione predefinita. Profilo R, rugosità Ra max = 3,1 m e rugosità Ra min = 0,8 m. Lunghezza di valutazione uguale a 5 volte la lunghezza di base. 5 ZIGRINATURE 5.1 Dimensioni e forme Si definisce zigrinatura una particolare finitura superficiale, ottenuta mediante deformazione plastica con rulli zigrinatori, avente lo scopo di rendere più ruvide le superfici di manovra per migliorarne l aderenza. I parametri principali sono: - passo p: è la distanza fra due rigature successive, espresso in millimetri e scelto tra quelli previsti dalla UNI 149 (in neretto quelli consigliati): 0,5-0,6-0, ,2-1,5-1,6-2 - angolo del profilo : è l angolo del profilo zigrinato in una sezione perpendicolare alle rigature; viene indicato nella designazione solo se diverso da 90 ; - diametro nominale d 1 : è il diametro esterno del pezzo che si ottiene dopo aver effettuato la zigrinatura; - diametro di rullatura d 2 : è il diametro del pezzo prima dell esecuzione della zigrinatura, calcolato con le relazioni riportate nella tabella E.13; - forma: è definita dall orientamento delle rigature e identificata con una lettera maiuscola. Nella tabella E.13 sono riportati: nella prima colonna i simboli letterali; nella seconda colonna il diametro di rullatura d 2 con le relative formule per la sua determinazione in funzione del diametro nominale d 1 e il passo p; nella terza colonna le denominazioni delle diverse forme di zigrinatura; nella quarta colonna le rappresentazioni grafiche e nella quinta le applicazioni più comuni delle zigrinature.

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI Rugosità: insieme delle irregolarità superficiali, che si ripetono con passo relativamente piccolo, lasciate dal processo di lavorazione e/o da altri fattori influenti La rugosità ha notevole influenza

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Finiture superficiali e rugosità Definizioni Indicazione

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

Rugosità e zigrinatura

Rugosità e zigrinatura Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Rugosità e zigrinatura Corso di Tecn. Mecc. ed Appl. 1 * Tutte

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: Prof.

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

RUGOSITA DELLE SUPERFICI

RUGOSITA DELLE SUPERFICI RUGOSITA DELLE SUPERFICI Le superfici reali ottenute mediante un qualsiasi processo di lavorazioni si discostano sempre da quelle nominali o ideali che vengono rappresentate nei disegni. Esse, opportunamente

Dettagli

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli » Queste irregolarità sono dovute al processo produttivo e causate dalla forma dell utensile o da altri fattori come la disomogeneità del materiale

Dettagli

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2 Questi appunti sono stati scritti e diffusi al solo scopo di aiutare gli allievi del corso di Tecnologia Meccanica, Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza. Qualunque altro uso

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi La Rugosità

a cura di Massimo Reboldi La Rugosità La Rugosità Cenni Ogni superfici, indipendentemente dal tipo di lavorazione, è caratterizzate da una rugosità superficiale. La rugosità è l insieme delle irregolarità superficiali, che si ripetono con

Dettagli

Finiture Superficiali e 7 Errori 8 Profili 9 Rugosimetro 10 Definizione (Rp,Rz, ) 11 Indicazioni di segno grafico di base lavorazioni con lavorazioni senza asportazione asportazione di truciolo di truciolo

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Richiami sulla rugosità 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: 1 Sistema di tolleranze ISO UNI 6387-88 2 Tolleranze consigliate 3 Tolleranze

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Introduzione 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Introduzione 1 Sistema di tolleranze

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine Elementi di Macchine Collegamenti smontabili Filettature Bulloneria Chiavette, linguette e profili scanalati I Collegamenti Filettati La stabilità del collegamento è assicurata dall attrito che si sviluppa

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31 Tratteggio Le sezioni Le sezioni vanno indicate con delle linee sottili, parallele, continue, inclinate in genere di 45 rispetto all'asse del disegno. Se esse si confondono con altre linee del disegno

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli A cosa servono le tolleranze dimensionali? Lo studio delle tolleranze nasce dall esigenza della produzione in serie

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE

GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE Pag. 1 di 15 GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE Qualsiasi superficie di ogni componente possiede una forma ed una finitura che variano in accordo con la struttura della superficie stessa ed al

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data:

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.. 2016-2017 Disegno tecnico industriale TEM Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Esercizio n.1 Date le dimensioni minime e massime di un foro e di un albero indicare

Dettagli

FINITURE SUPERFICIALI, RUGOSITÀ E RUGOSIMETRO: COSA SONO? 1

FINITURE SUPERFICIALI, RUGOSITÀ E RUGOSIMETRO: COSA SONO? 1 asdf FINITURE SUPERFICIALI, RUGOSITÀ E RUGOSIMETRO: COSA SONO? 6 January 2012 Finiture superficiali e rugosità In molti degli articoli che ho trattato ho spesso citato le finiture superficiali. L'intento

Dettagli

FILETTATURE. Collegamenti smontabili (temporanei): quando le parti unite si possono separare l una dall altra con semplici operazioni

FILETTATURE. Collegamenti smontabili (temporanei): quando le parti unite si possono separare l una dall altra con semplici operazioni FILETTATURE Collegamenti smontabili (temporanei): quando le parti unite si possono separare l una dall altra con semplici operazioni FILETTATURE FILETTATURA risalto di sezione costante (filetto), avvolto

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

Rappresentazione degli elementi filettati

Rappresentazione degli elementi filettati FILETTATURE Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di filettature Rappresentazione degli elementi filettati 1 CONCETTI GENERALI (1/4) Collegamenti

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU110002 TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - Disegno

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

FILETTATURE. Prof. Davide Russo FILETTATURE Prof. Davide Russo NELLA LEZIONE PRECEDENTE Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche 2 ... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di

Dettagli

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE 1) FILETTATURA A PASSO GROSSO Grado di tolleranza 6H / 6g - Estratto UNI 5542 - UNI 5543 dimensioni limite Prospetto 1 di 2 MADREVITE ( filettatura interna

Dettagli

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria)

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) Se ho più pezzi da mettere insieme essi devono montarsi in modo preciso, per cui ci servono delle quote funzionali. Tuttavia nessun pezzo realizzato potrà

Dettagli

Rappresentazione elementi filettati

Rappresentazione elementi filettati Rappresentazione elementi filettati La filettatura si può pensare ottenuta dal moto composto rotazione attorno ad un cilindro e traslazione lungo l asse di una figura piana (triangolo, quadrato, trapezio,

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 12 Collegamenti per trasmissione di potenza Chiavette Le chiavette sono degli elementi prismatici

Dettagli

BROCCIATRICI brocciatrici broccia brocce di spinta brocce di trazione.

BROCCIATRICI brocciatrici broccia brocce di spinta brocce di trazione. BROCCIATRICI Le brocciatrici sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici interne passanti o esterne con profilo qualsiasi, aventi asportazione di truciolo rettilinea, continua e progressiva.

Dettagli

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Quotatura - Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote La linea di misura ha lo scopo

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccatronica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 4 AM Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Bonanni Massimo Ore settimanali previste:

Dettagli

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 Nella lezione precedente Tolleranze

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE 242 Classificazione delle tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori di forma che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno.

Dettagli

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Interpretazione del Principio del Massimo Materiale Le caratteristiche di accoppiamento degli elementi dipendono dall'effetto congiunto delle dimensioni

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1. Attributi geometrici dei prodotti Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice

Dettagli

Le Tolleranze Geometriche

Le Tolleranze Geometriche Le Tolleranze Geometriche Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Elementi di collegamento albero-mozzo Lo scopo di questi appunti è quello di introdurre alla comprensione della funzione del collegamento albero-mozzo e alle loro regole di disegno

Dettagli

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof. CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering NELLA LEZIONE

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Utensili rullatori La DREX -TOOLS vanta sin dal 1980 una solida esperienza nel settore della rullatura. L azienda, con il supporto di personale tecnico di vasta esperienza, ha creato una nuova linea di

Dettagli

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze. Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze carmelo.demaria@unipi.it Tolleranze ERRORI DI REALIZZAZIONE ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali rispetto quelle nominali ERRORI GEOMETRICI

Dettagli

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI Gli errori microgeometrici determinano la rugosità superficiale, cioè la scabrosità di un pezzo meccanico. La rugosità è una proprietà della superficie di un corpo, costituita

Dettagli

PARTE 1 VITI STANDARD

PARTE 1 VITI STANDARD PARTE 1 VITI STANDARD Gli estratti e le concordanze si riferiscono a norme vigenti alla data di pubblicazione del presente catalogo. Dette norme sono costantemente aggiornate e quindi il contenuto tecnico

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Plano Alfonso

TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Plano Alfonso TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Plano Alfonso CAMPO DI TOLLERANZA L inevitabile imprecisione dei processi di fabbricazione non consente di realizzare oggetti le cui dimensioni corrispondano esattamente a

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Lavorazioni al banco OPERATORE MECCANICO. Ottobre- Dicembre. Piastra con fori passanti, lamati e filettati. Esercitazioni pratiche

Lavorazioni al banco OPERATORE MECCANICO. Ottobre- Dicembre. Piastra con fori passanti, lamati e filettati. Esercitazioni pratiche DATI GENERALI Docente: Moroniti Antonio Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 1 Titolo Indirizzo di qualifica Classe Periodo Argomento Lavorazioni al banco OPERATORE MECCANICO 1OMA Ottobre- Dicembre Piastra con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Le tolleranze dimensionali

Le tolleranze dimensionali Le tolleranze dimensionali Errori di Realizzazione Errori Dimensionali (deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ) Errori Dimensionali (Tolleranze dimensionali) Errori geometrici (deviazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Stato della superficie Docente:

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092 TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN9 ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE Pagina 1 di 11 MODULO N 1 TITOLO: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO PREVENIRE SITUAZIONI DI RISCHIO E PERICOLO; UTILIZZARE E FAR UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA; ANALIZZARE SITUAZIONI DI RISCHIO E PROPORRE

Dettagli

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Elementi di guida. per Steli e Pistoni Elementi di guida per Steli e Pistoni 1 Tipologia Produttore Pagina Nastro PTFE 074 5 Anelli preformati acetalica pistone AGE 7 Anelli preformati acetalica steli AGI 8 Anelli preformati materiale composito

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5:

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5: Maggio 216 Norme di produzione Lavorazione meccanica SN 2-5 ICS 25.2 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 2-5:21-9 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 2 2 Riferimenti normativi... 2 3 Requisiti di fabbricazione...

Dettagli

BERNAREGGI. dal BARRE IN GHISA E BRONZO A COLATA CONTINUA semilavorati e lavorazioni a disegno

BERNAREGGI. dal BARRE IN GHISA E BRONZO A COLATA CONTINUA semilavorati e lavorazioni a disegno BERNAREGGI dal 1976 BARRE IN GHISA E BRONZO A COLATA CONTINUA semilavorati e lavorazioni a disegno ghisa Un affermata realtà nella lavorazione e distribuzione di barre in ghisa a colata continua da oltre

Dettagli