RUGOSITA DELLE SUPERFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUGOSITA DELLE SUPERFICI"

Transcript

1 RUGOSITA DELLE SUPERFICI Le superfici reali ottenute mediante un qualsiasi processo di lavorazioni si discostano sempre da quelle nominali o ideali che vengono rappresentate nei disegni. Esse, opportunamente ingrandite presentano fessure e solchi più o meno regolari, in generale, errori superficiali che vengono definiti geometricamente mediante una grandezza detta rugosità. Si definisce : superficie ideale - quella rappresentata dal disegno superficie reale - superficie tecnica quella effettiva ottenuta dalla lavorazione. - quella rilevata da strumenti macrogeometrici. Sezionando con un piano perpendicolare alla superficie in oggetto, si ottengono delle linee di sezione dette: profilo ideale profilo reale profilo tecnico Indicazione delle rugosità Con riferimento alla figura: 1- indicazione generica della rugosità; 2- indica rugosità ottenuta con asportazione di truciolo; 3- Indica rugosità ottenuta senza lavorazione asportazione di truciolo; 4- Indica rugosità da ottenere per tornitura con sovrametallo di 5 mm. Il disegno che segue, mostra come si indicano le rugosità delle superfici. In vicinanza al disegno si indica la rugosità generica dove non specificata.

2 Il grado di rugosità della superficie di un organo meccanico dipende dall impiego a cui è destinato. La tabella da alcune indicazioni a riguardo R a Impiego (µm) 0,025 Piani di appoggio micrometri; Specchi; blocchi di riscontro 0,05 Facce di calibri di officina; piani di appoggio di comparatori 0,1 Facce di calibri a corsoio, perni di articolazione, Utensili di precisione, Cuscinetti superfiniti,accoppiamenti stagni ad alta pressione in moto alternato, superfici accoppiate di parti in moto alternativo a tenuta di liquido sotto pressione, superfici levigate di tenuta senza guarnizione 0,2 Supporti di alberi a gomiti e alberi a camme, perni di biella, gambo valvola, superfici camme cuscinetti lappati, accoppiamenti stagni mobili a mano, guide tavole macchine utensili, ecc.ecc 0,4 Alberi scanalati, cuscinetti alberi motore, stantuffi, cilindri, accoppiamenti alla pressa, sedi valvole, superfici di tenuta di seggi ed otturatori valvole, e saracinesche, perni di alberi a gomito e portate di linea alberi, cuscinetti di metallo bianco, superfici di parti scorrevoli. 0,8 Tamburi freni, fori brocciati, cuscinetti in bronzo, denti di ingranaggi, cuscinetti rettificati, superfici di tenuta flange senza guarnizione. 1,6 Alberi e fori di ingranaggi, testa cilindri, scatole ingranaggi,,faccia pistone. 3 Perni e cuscinetti per trasmissioni amano, superfici di accoppiamento di parti fisse smontabili 6 Superfici di tenuta di flange con guarnizioni

3 La tabella che segue da valori della rugosità che si ottengono con le varie lavorazioni LAVORAZIONI Grado medio di rugosità minimo medio massimo Fusione in sabbia Fusione a guscio microfusione Fusione in conchiglia Fusione in pressione fucinatura 8-25 Stampaggio a caldo 4-12 Laminazione a caldo Estrusione a caldo Trafilatura a caldo 12 alesatura brocciatura fresatura lappatura rettificatura segatura 5-18 stozzatura tornitura foratura

4 TOLLERANZE DIMENSIONALI Le dimensioni di un pezzo da costruire vengono assegnate sul disegno in fase di progettazione, ma non si riuscirà mai, in fase di realizzazione a ottenerle esattamente uguali. Si definisce : Dimensione nominale Dimensione effettiva quella assegnata al pezzo sul disegno; quella che si ottiene dopo la lavorazione. La differenza fra queste dimensioni diminuisce, all aumentare dell accuratezza della lavorazione e dalla precisione degli strumenti usati per il controllo dimensionale. Anche se lo strumento indicasse come misura effettiva quella nominale si ricorda che l errore dipende dalla precisione dello strumento. Ad esempio per un calibro decimale l errore è di 0,1 mm in eccesso o in difetto pertanto il campo di tolleranza è di 0.2 mm. Per quanto detto, in fase di progettazione, è necessario stabilire quale deve essere la dimensione massima e la dimensione minima per assicurare la funzionalità del pezzo. La differenza fra queste dimensioni rappresenta la tolleranza di lavorazione. t = D max - D min Questo però non basta. Bisogna fissare la posizione del campo di tolleranza rispetto alla dimensione nominale; vengono pertanto definiti gli scostamenti superiore ed inferiore: S s = D max - D n D max = D n + S s da cui : S i = D min - D n D min = D n + S i Normalmente viene assegnato un solo scostamento, l altro si calcola nota la tolleranza t. S s = S i + t oppure S i = S s - t Il disegno che segue rappresenta i casi possibili per la posizione della tolleranza rispetto alla linea dello zero che delimita la dimensione nominale e come si vede possono essere positivi o negativi.

5 Nella figura, valori di tolleranze e di posizioni sono prese ad arbitrio, ma come si vedrà di seguito tali valori sono scelti con particolare criterio all interno di un quadro normativo. Esempio D n =70 mm, t=20 µm=0.020 mm, S s =+15 µm=+0,015 mm D max =D n +S s = ,015 = 70,015 mm D min =D max -t = 70,015-0,020 = mm S i =S s -t = 0, = Esempio D n =70 mm, t=35 µm=0.035 mm, S i =-50 µm=-0,050 mm S s =S i +t = -0, = mm D max = D n +S s = = mm D min = D n +S i = 70-0,050 = mm Si ricorda che 1 µm=10-6 m=10-3 mm

6 Accoppiamenti Le tolleranze assumono particolare importanza quando si devono accoppiare due pezzi che convenzionalmente vengono chiamati albero e foro, anche se sono elementi prismatici. Tutte le grandezze definite in precedenza saranno maiuscole se riferite a fori, minuscole se riferite ad alberi. Si possono presentare tre tipi di accoppiamento, rappresentati nelle figure che seguono.

7 Sistema di tolleranze ISO Le norme fissano il valore della tolleranza (International Tolerance) in base alla qualità della lavorazione (rugosità) ed alle dimensioni del pezzo e valgono sia per alberi che per fori. Nella tabella sono riportate le tolleranze (espresse in µm=10-6 m=10-3 mm) per gruppi di dimensioni fino a 500 mm. IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT dimensioni < d<= 3 0,3 0,5 0,8 1, < d <= 6 0,4 0,6 1 1,5 2, < d <=10 0,4 0,6 1 1,5 2, < d <= 18 0,5 0,8 1, < d <= 30 0,6 1 1,5 2, < d <= 50 0,6 1 1,5 2, < d <= 80 0,8 1, < d <= ,5 2, < d <= 180 1,2 2 3, < d <= , < d <= 315 2, < d <= < d <= Al diminuire della rugosità, i costi aumentano con andamento iperbolico, pertanto si deve tenere una tolleranza stretta solo se necessario. Si riporta di seguito uno stralcio della tabella con indicati i valori massimi della rugosità R a (espresse in µm=10-6 m = 10-3 mm), abbinate alle tolleranze di lavorazione. Rugosità (µm) per qualità di lavorazione dimensioni (d) IT6 IT7 IT8 IT9 IT10 IT11 IT12 IT13 IT14 d <= 3 0,2 0,3 0,5 0,8 1, < d <= 18 0,3 0,5 0,8 1, < d <= 80 0,5 0,8 1, < d <= 250 0,8 1, d > 250 1, N.B. La tolleranza deve essere molto inferiore alla rugosità (per ovvi motivi).

8 Albero base e foro base Per ridurre il numero delle possibilità di accoppiamento si tiene fissa o la posizione del foro o quella dell albero. Quando si adotta il sistema ad albero base si fa coincidere il diametro massimo dell albero con la dimensione nominale (linea dello zero), pertanto la dimensione effettiva sarà sempre minore di quella nominale. La tolleranza dell albero rimane costante e se ne varia solo la posizione. Si avrà quindi: e s =0, e i =t Si usa ad esempio su un albero lavorato su tutta la lunghezza su cui si devono calettare organi diversi. Quando si adotta il sistema a foro base si fa coincidere il diametro minimo del foro con la dimensione nominale (linea dello zero), pertanto la dimensione effettiva sarà sempre maggiore di quella nominale. La tolleranza del foro rimane costante e se ne varia solo la posizione. Si avrà quindi : E i =0; E s =t Con questo tipo di sistema si può ridurre il numero di alesatori di finitura ed i calibri di controllo.

9 Per quanto riguarda la posizione della tolleranza rispetto alla linea dello zero, che nei due disegni precedenti è solo indicativa, si fa uso di tabelle, una per gli alberi dove le posizioni si indicano con le lettere minuscole ed una per i fori dove le posizioni si indicano con le lettere maiuscole. Si possono trovare sui testi di disegno, tabelle dove sono calcolati gli scostamenti superiori ed inferiori gia calcolati. Accoppiamenti raccomandati ISO Nonostante l adozione dei sistemi albero base e foro base il numero di accoppiamenti rimane elevatissimo pertanto le norme ISO consigliano accoppiamenti gabellati di seguito. Grado di Foro SISTEMA FORO BASE ALBERI precisione base mobili incerti stabili Molto bloccati Extra preciso H6 e7-f6-g5-h5 j5,k5,m5,n5 p5,r5,s5,t5,u5, v5,x5 Preciso H7 a9,b9,b8,c9,c8,d9,d8,e8,f7,g6,h6 j6,k6,m6,n6 P6,r6,s6,u6,v6,x6,y6,z6 Medio H8 d10,e9,f8,h8,h7 j7,k7,m7,n7 p6,r7,s7,t7,u7, z2 v7,x7,y7,z7 Grossolano H11 a11,b11,c11,d11,h H9/zb, H10/zc Grado di Albero SISTEMA ALBERO BASE FORI precisione base mobili incerti stabili Molto bloccati Extra preciso h5 E7-F6-G6-H6 J6,K6,M6,N6 P6,R6,S6,T6,U 6,V6,X6 Preciso super h6 A9,B9,B8,C9,C8,D9, D8,E8,F7,G7,H7 J7,K7,M7,N7 P7,R7,S7,T7,U 7,V7,X7,Y7,Z7 infer h7 A9,B9,B8,C9,C8,H8 J8,K8,M8,N8 - Medio super h8 A9,B9,B8,C9,C8,D10,E9,F8,H8 - - ZA10 infer h9 D10,E9,F8,H8 - ZB10 Grossolano h11 a11,b11,c11,d11,h h10/zc11

10 I.T.I.S. B. Castelli di Brescia Corso Serale progetto SIRIO Rappresentazione delle tolleranze nei disegni Nei disegni si indica la tolleranza del foro o dell albero secondo la norma ISO. Questa prevede che la dimensione nominale sia seguita dalla posizione della tolleranza e in seguito dalla qualità. Questa, indirettamente, mediante una delle tabelle precedenti fornisce la misura della tolleranza. Esempio Ф42 H7 definisce un foro con diametro nominale di 42 mm, posizione H e qualità IT7. IT7 per il una dimensione nominale di 42 mm, corrisponde ad una tolleranza di 0,025 mm La posizione H corrisponde ad uno scostamento inferiore 0 ed uno superiore di S s = S i + t = 0 + 0,025 = 0,025 mm Esempio Ф42 g6 definisce un albero con diametro nominale di 42 mm, posizione g e qualità IT6. IT6 per il una dimensione nominale di 42 mm, corrisponde ad una tolleranza di 0,016 mm La posizione g corrisponde ad uno scostamento superiore 0,009 ed uno inferiore di S i = S s - t = 0,009-0,016 mm = Per non costringere l operatore a fare calcoli, si può affiancare l indicazione della misura tollerata con i due scostamenti. Nella parte alta lo scostamento superiore ed in quella bassa quella inferiore entrambi con il relativo segno. Se si quota un accoppiamento si indica dopo la dimensione nominale, la tolleranza del foro e quella dell albero.

11 Catene di tolleranze Somma di quote tollerate Con riferimento al disegno si debba ricavare la quota R somma di A e B entrambe tollerate. La quota nominale totale vale: R=A+B = 60 mm + 40 mm = 100 mm Per il calcolo della tolleranza della quota somma, R si fanno le seguenti considerazioni: Quota minima : R min =A min +B min Quota massima : R max =A max +B max 1 - calcolo della tolleranza Tolleranza di A : t A = Ss A - Si A =0,4-0,1 = 0,3 mm Tolleranza di B : t B = Ss B - Si B = 0,2 0 = 0,2 mm Tolleranza di R : t R = R max - R min = A max + B max - A min - B min = t A + t B = 0,3 + 0,2 = 0,5 mm 2 - calcolo degli scostamenti R max = A max + B max R+S sr = A+S sa + B+S sb = R+Ss A +Ss B da cui : S sr = S sa +S sb = 0,4 + 0,2 = 0,6 mm S sr = scostamento superiore di R S sa = scostamento superiore di A S sb = scostamento superiore di B R min = A min + B min R+S ir = A+S ia + B+S ib = R+S ia +S ib da cui : S ir = S ia +S ib = 0,1 + 0,0 = 0,1 mm SiR = scostamento inferiore di R S ia = scostamento inferiore di A S ib = scostamento inferiore di B

12 Differenza di quote tollerate I.T.I.S. G. Ferraris di Molfetta Biennio - Classe seconda Con riferimento al disegno si debba ricavare la quota R differenza di A e B entrambe tollerate. La quota nominale totale vale : R=A-B = 100 mm + 60 mm = 40 mm Per il calcolo della tolleranza della quota R si fanno le seguenti considerazioni: Quota minima : R min =A min - B max Quota massima : R max =A max - B min 1- calcolo della tolleranza tolleranza di A : t A = Ss A - Si A = 0,1 (-0,05) = 0,15 mm tolleranza di B : t B = Ss B - Si B = -0,03 (-0,10) = 0,07 mm ( va presa in valore assoluto) tolleranza di R : t R = R max -R min =A max - B min -A min+ B max = t A + t B = 0,15 + 0,07 = 0,22 mm 2 - calcolo degli scostamenti R max = A max - B min R+S sr = A+S sa (B+S ib ) = A+S sa B-S ib = R+S sa -S ib da cui : S sr = S sa -S ib = 0,1 + 0,1 = 0,2 mm R min = A min - B max R+S ir = A+S ia B-S sb = R+S ia -S sb da cui : S ir = S ia - S sb = -0,05 + 0,03 = -0,02 mm S sr = scostamento superiore di R S sa = scostamento superiore di A S ib = scostamento inferiore di B S ir = scostamento inferiore di R S ia = scostamento inferiore di A S sb = scostamento superiore di B

13 SCOSTAMENTI PER ALBERI Scostamento superiore es es=-ei Scostamento inferiore ei posizione a b c cd d e ef f fg g h js J qualità tutte le qualità 6 d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT < d <= /2 IT gruppo di dimensioni in mm

14 SCOSTAMENTI PER ALBERI gruppo di dimensioni in mm posizione k m n p r s t u v x y z za zb zc 4,5 <=3 e qualità 6,7 >7 Tutte le qualità d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <= < d <=

RUGOSITA E TOLLERANZE

RUGOSITA E TOLLERANZE RUGOSITA E TOLLERANZE Nome file: RUGOSITAETOLLERANZE 1 RUGOSITA DELLE SUPERFICI Le superfici reali ottenute mediante un qualsiasi processo di lavorazioni si discostano sempre da quelle nominali o ideali

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Finiture superficiali e rugosità Definizioni Indicazione

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

QUALITA DI LAVORAZIONE

QUALITA DI LAVORAZIONE IT DISEGNO TECNICO QUALITA DI LAVORAZIONE Nel sistema ISO le qualità di lavorazione previste sono 20 e vengono denominate: 01 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Tolleranza precisa Tolleranza

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

Le tolleranze dimensionali

Le tolleranze dimensionali Le tolleranze dimensionali Errori di Realizzazione Errori Dimensionali (deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ) Errori Dimensionali (Tolleranze dimensionali) Errori geometrici (deviazione

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36

4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36 E-36 4 RUGOSITÀ 4.1 Indicazione dello stato delle superfici (UNI EN ISO 1302) La rugosità è l'insieme delle irregolarità superficiali, relativamente piccole, dovute al metodo di produzione e/o alle lavorazioni

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 1 di 10 TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZA = limite accettabile di errore. Il concetto di tolleranza definisce quale può essere al massimo l errore che si può ritenere accettabile

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI Gli errori microgeometrici determinano la rugosità superficiale, cioè la scabrosità di un pezzo meccanico. La rugosità è una proprietà della superficie di un corpo, costituita

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria)

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) Se ho più pezzi da mettere insieme essi devono montarsi in modo preciso, per cui ci servono delle quote funzionali. Tuttavia nessun pezzo realizzato potrà

Dettagli

Finiture Superficiali e 7 Errori 8 Profili 9 Rugosimetro 10 Definizione (Rp,Rz, ) 11 Indicazioni di segno grafico di base lavorazioni con lavorazioni senza asportazione asportazione di truciolo di truciolo

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO

INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO Il progetto, dalla parola latina proiectus, è un insieme di operazioni che hanno lo scopo di realizzare

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE TOLLERANZE DIMENSIONALI Docente: Prof. S. M. Oliveri

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Tolleranze dimensionali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Tolleranze dimensionali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Tolleranze dimensionali Introduzione Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine Gli assiemi

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Rugosità e zigrinatura

Rugosità e zigrinatura Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Rugosità e zigrinatura Corso di Tecn. Mecc. ed Appl. 1 * Tutte

Dettagli

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE QUOTATURA Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering... IN QUESTA LEZIONE Quotatura

Dettagli

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni Soluz E 1.1 E ben noto dagli insegnamenti relativi al disegno che ogni disegno tecnico di un componente meccanico riporta in maniera dettagliata le dimensioni sotto forma

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2005-06 Osvaldo Carpina Docente Osvaldo.Carpina@unibg.it Orari ricevimento: Venerdì

Dettagli

QUOTATURA PARTE 2. î IN QUESTA LEZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

QUOTATURA PARTE 2. î IN QUESTA LEZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, QUOTATURA PARTE 2 PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine Elementi di Macchine Collegamenti smontabili Filettature Bulloneria Chiavette, linguette e profili scanalati I Collegamenti Filettati La stabilità del collegamento è assicurata dall attrito che si sviluppa

Dettagli

Lo Stato Superficiale dei Pezzi Meccanici

Lo Stato Superficiale dei Pezzi Meccanici Lo Stato Superficiale dei Pezzi Meccanici Superfici Reali e Nominali Ing. Alessandro Carandina Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Disegno tecnico Informazioni qualitative (i vari tipi

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali Tutori I. Libri, A. Ruggiero ORARIO Lezioni: lunedì 8:30-10:00 Aula 8 mercoledì 8:30-10:00 Esercitazioni: venerdì 8:30-10:00 Aula 8 Question time: sabato 18 febbraio,

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE TOLLERANZE Utilizziamo le seguenti tabelle: - pag. 268 posizione per alberi e fori - pag. 274 valori delle tolleranze fondamentale in µm - (IT) - pag. 275 e 276 valori numerici degli scostamenti per alberi

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Aumentare la produttività in assoluto silenzio. Silent Tools

Aumentare la produttività in assoluto silenzio. Silent Tools Aumentare la produttività in assoluto silenzio Silent Tools Godetevi il silenzio Silent Tools è da lungo tempo un marchio affermato per una famiglia di utensili antivibranti per tornitura, fresatura, barenatura

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: mercoledì 10:15 11:45 Aula 40 giovedì 8:30 11:45 venerdì 8:30 10:00 Question time: Sabato xxxxx Sabato xxxxx

Dettagli

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269 - 13-12 Spine 426 secondo DIN 2269 426 426 G Come riscontro di azzeramento per strumenti a comparazione, per il controllo di interassi, coni e altri pezzi; usati con blocchetti piano paralleli per determinare

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE ALESATRICE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE ALESATRICE ARGOMENTI DELLA LEZIONE - le trapanatrici e la quotatura di elementi ottenuti mediante foratura - le alesatrici e la quotatura di elementi ottenuti per alesatura - le brocciatrici e la quotatura di elementi

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: lunedì 8:30 10:00 Aula 38 martedì 8:30 10:00 Aula 1 giovedì 8:30 10:00 Aula 1 venerdì 8:30 10:00 Aula 38 Question

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data:

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.. 2016-2017 Disegno tecnico industriale TEM Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Esercizio n.1 Date le dimensioni minime e massime di un foro e di un albero indicare

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA A. Boschetto L. Bottini ORARIO Lezioni ed lunedì 9.30 13.30 esercitazioni giovedì 9.30 13.30 INDIRIZZI Latina: Roma: Telefono: 0773476517 / 39517

Dettagli

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze. Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze carmelo.demaria@unipi.it Tolleranze ERRORI DI REALIZZAZIONE ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali rispetto quelle nominali ERRORI GEOMETRICI

Dettagli

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docente F. Veniali Tutor A. Gisario ORARIO Lezioni: Martedì 8:30-10:55 Aula 1 Venerdì 8:30-10:55 Question time: Sabato 24 Ottobre, 28 Novembre Altro?? Ricevimento: Martedì

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

-7b - FRESATURA FRESATURA

-7b - FRESATURA FRESATURA -7b - FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica - Introduzione al corso - 1 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE La tecnologia meccanica ha a che fare con il mondo del produrre. L insegnamento

Dettagli

it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 UTENSILERIA Materiale Lavorato PORTAUTENSILI codice:

it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 UTENSILERIA Materiale Lavorato PORTAUTENSILI codice: it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 Categoria UTENSILERIA Materiale Lavorato codice: 272565 Le pinze portafresa Emmegi sono raccomandate per tutte le lavorazioni di foratura e fresatura ad alta velocità;

Dettagli

MC COMPETENZA PRODUCTION TOOLING

MC COMPETENZA PRODUCTION TOOLING MC COMPETENZA PRODUCTION TOOLING UTENSILI SPECIALI AD ALTE PRESTAZIONI INDICE Una giusta scelta per qualità e prestazioni 4 Il nostro impegno 5 Tecnologia d avanguardia 6 L abilità di sviluppare e ottimizzare

Dettagli

1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE 1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE 16.1 Definizioni Ogni dimensione di un pezzo meccanico, sia esso isolato o accoppiato con altro o con altri, è definita da una misura indicata nel disegno del pezzo che è chiamata

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docenti F. Veniali (canale A-L) A. Boschetto (canale M-Z) Tutor ORARIO I. Libri, A. Ruggiero Lezioni: Lunedì 15:45-17:15 Aule 29-33 Mercoledì17:30-19:00 Giovedì 14:00-15:30

Dettagli

Utensili in PCD ed utensili evoluti personalizzati

Utensili in PCD ed utensili evoluti personalizzati by PREZISS TOOLS 2016 Utensili in PCD ed utensili evoluti personalizzati www.prezisstools.com www.uvat.it Utensili di precisione PREZISS DIAMANT Utensili di precisione 2016. Turbo compressore. Lavorazione

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE 1) FILETTATURA A PASSO GROSSO Grado di tolleranza 6H / 6g - Estratto UNI 5542 - UNI 5543 dimensioni limite Prospetto 1 di 2 MADREVITE ( filettatura interna

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

Rappresentazione elementi filettati

Rappresentazione elementi filettati Rappresentazione elementi filettati La filettatura si può pensare ottenuta dal moto composto rotazione attorno ad un cilindro e traslazione lungo l asse di una figura piana (triangolo, quadrato, trapezio,

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO LATERALE 7 CREMAGLIERE 1 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Tecnologia dei Processi di Produzione Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo: Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Si definisce ciclo di lavorazione la successione delle operazioni da compiere per la produzione di un particolare meccanico,nel rispetto delle indicazioni fornite da disegno esecutivo.

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica 11 settembre 2013 seguente componente in ghisa sferoidale. Si richiede: uno schizzo del modello, che mostri spoglie e raggi; Si utilizzi un sovrametallo di 2 mm su tutte le superfici, angoli di sformo

Dettagli

Operatore meccanico: lavorazioni, tecnologie, macchinari

Operatore meccanico: lavorazioni, tecnologie, macchinari Operatore meccanico: lavorazioni, tecnologie, macchinari Obiettivi Il programma didattico consente di approfondire in maniera adeguata la materia focus del percorso: la meccanica e tutte le specificità

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

Silent Tools. Aumentare la produttività in assoluto silenzio

Silent Tools. Aumentare la produttività in assoluto silenzio Silent Tools Aumentare la produttività in assoluto silenzio Godetevi il silenzio Silent Tools è da lungo tempo un marchio affermato per una famiglia di utensili antivibranti per tornitura, fresatura, barenatura

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Il Ciclo di Lavorazione 1

Tecnologia Meccanica. Il Ciclo di Lavorazione 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1. Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.9 2 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO

Dettagli

dimensioni in mm Filettatura D 6H

dimensioni in mm Filettatura D 6H DADI ESAGONALI ALTI ( per impieghi speciali ) filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A estratto UNI 5587 (RITIRATA SENZA SOSTITUZIONE) dimensioni in mm Filettatura D 6H e m s

Dettagli