TOLLERANZE DIMENSIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOLLERANZE DIMENSIONALI"

Transcript

1 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 1 di 10 TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZA = limite accettabile di errore. Il concetto di tolleranza definisce quale può essere al massimo l errore che si può ritenere accettabile per il valore di una qualunque grandezza fisica (EX: temperatura, massa, ecc.) DIMENSIONALE = inerente alle dimensioni. Le dimensioni spaziali di un oggetto (lunghezza larghezza spessore) sono quelle che definiscono quanto è grande l oggetto. Quindi TOLLERANZA DIMENSIONALE = limite accettabile di errore sulle dimensioni di un oggetto. DEFINIZIONI: Valore ideale o valore di progetto o valore ideale G = valore della grandezza della dimensione che si trova scritto nel disegno di progetto dell oggetto. Valore reale R = valore della grandezza della dimensione che viene realmente realizzata durante la costruzione dell oggetto. Valore misurato M = valore della misura, cioè il valore indicato dallo strumento di misura impiegato per rilevare la grandezza della dimensione alla fine della costruzione dell oggetto. Fonti di errore: macchine non perfette esiste sempre un errore di produzione G R strumenti di misura con errore (almeno quello di approssimazione esiste sempre) errore di misurazione R M Quindi: G R M G M in sostanza il valore misurato non può mai essere uguale a quello ideale di progetto siccome non possiamo fare di meglio si trascura l errore di misura e si assume il valore misurato come valore reale M = R allora si definisce errore E = M G l errore E esiste sempre, bisogna stabilire un modo per dire quando è errore E compreso entro i limiti imposti accettabile accettabile oppure no errore E non compreso entro i limiti imposti non accettabile limiti sul valore misurato (reale) valore massimo V max valore minimo V min V min G V max I I I valore Misure non accettabili Misure accettabili Misure non accettabili Tolleranze dimensionali i limiti massimo e minimo sono due dimensioni Dimensione massima D max Dimensione minima D min Quindi la dimensione massima e la dimensione minima sono i limiti dimensionali entro cui si deve trovare la dimensione misurata (reale) per essere accettabile. Queste due dimensioni limite sono riferite alla Dimensione nominale D n, che corrisponde al valore ideale G della dimensione (in sostanza è la dimensione di progetto), attraverso la definizione di due scostamenti, che sono i valori degli errori massimo e minimo che si possono ritenere accettabili. Scostamento superiore E s = errore massimo accettabile definisce la dimensione massima D max (cioè il limite massimo) Scostamento inferiore E i = errore minimo accettabile definisce la dimensione minima D min (cioè il limite minimo) N.B.: lo scostamento superiore Es e lo scostamento inferiore Ei possono avere entrambi sia valore positivo che negativo: il valore è positivo se lo scostamento, rispetto alla Dn, si trova nella zona di dimensioni maggiori di Dn; il valore è negativo se lo scostamento, rispetto alla Dn, si trova nella zona di dimensioni minori di Dn.

2 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 2 di 10 E i I I I 0 D min D n D max I I I I Dimensione Misure non accettabili Misure accettabili Misure non accettabili I I D n Le dimensioni limite D max e D min vengono definite da due somme algebriche: E s D max = D n + E s da cui si ricavano due formule inverse E s = D max - D n che sono somme algebriche D min = D n + E i E i = D min - D n DEFINIZIONI: Zona di Tolleranza (ZdT) = spazio compreso fra D max e D min La ZdT ha una sua ampiezza T > 0 (è una distanza) e una sua posizione rispetto alla dimensione nominale: Ampiezza della ZdT = T T = D max - D min (differenza aritmetica) T = E s - E i (differenza algebrica) Posizione della ZdT definisce dove si trova la ZdT rispetto alla D n ed è definita dallo scostamento fondamentale, cioè da quello algebricamente più vicino alla D n. METODI DI SCRITTURA DELLE TOLLERANZE DIMENSIONALI Il valore degli scostamenti viene scritto in alto a destra della dimensione nominale D n con caratteri più piccoli. I valori possono essere scritti in modo esplicito (direttamente i numeri) o in modo implicito (cioè secondo una specifica regola dalla quale si risale, utilizzando delle tabelle, al valore). Esistono quattro metodi di scrivere le tolleranze dimensionali che definiscono i limiti di errore accettabili per le dimensioni nominali: 1) scostamenti espliciti 2) scostamenti espliciti simmetrici 3) sistema di tolleranze ISO 4) tolleranze generali 1) SCOSTAMENTI ESPLICITI Dn Es scostamento superiore Ei scostamento inferiore In questo metodo gli scostamenti sono scritti in modo esplicito a lato della D n con il loro segno e in colonna: il numero sopra corrisponde allo scostamento superiore, il numero sotto corrisponde allo scostamento inferiore; entrambi sono espressi in mm. EX: + 0,05 + 0,02 40 D n = 40,00 mm E s = + 0,05 mm E i = + 0,02 mm allora il calcolo delle dimensioni limite D max e D min diventa: D max = D n + E s = 40,00 + 0,05 = 40,05 mm D min = D n + E i = 40,00 + 0,02 = 40,02 mm L ampiezza del campo di tolleranza vale: T = D max D min = 40,05 40,02 = 0,03 mm ; oppure T = E s E i = 0,05 0,02 = 0,03 mm.

3 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 3 di 10 EX: + 0,15-0,20 65 D n = 65,00 mm E s = + 0,15 mm E i = 0,20 mm D max = D n + E s = 65,00 + 0,15 = 65,15 mm D min = D n + E i = 65,00 + ( 0,20) = 64,80 mm T = D max D min = 65,15 64,80 = 0,35 mm; oppure T = E s E i = 0,15 ( 0,20) = 0,15 + 0,20 = 0,35 mm. EX: - 0,25-0, D n = 100,00 mm E s = 0,25 mm E i = 0,45 mm D max = D n + E s = 100,00 + ( 0,25) = 99,75 mm D min = D n + E i = 100,00 + ( 0,45) = 99,55 mm T = D max D min = 99,75 99,55 = 0,20 mm; oppure T = E s E i = ( 0,25) ( 0,45) = 0,25 + 0,45 = 0,20 mm. 2) SCOSTAMENTI ESPLICITI SIMMETRICI Dn ±E In questo metodo gli scostamenti sono scritti in modo esplicito a lato della D n preceduti dal simbolo ± e sono simmetrici: gli scostamenti hanno lo stesso valore assoluto, il numero con il + corrisponde allo scostamento superiore (E s = + E), il numero con il corrisponde allo scostamento inferiore (E i = E ); entrambi sono espressi in mm. EX: 0, ± D n = 30,00 mm E s = + 0,025 mm E i = 0,025 mm D max = D n + E s = 30,00 + 0,025 = 30,025 mm D min = D n + E i = 30,00 + ( 0,025) = 29,975 mm T = D max D min = 30,025 29,975 = 0,050 mm; oppure T = E s E i = 0,025 ( 0,025) = 0, ,025 = 0,50 mm. 3) SISTEMA DI TOLLERANZE UNI EN ISO (pag. 380 e ss. Libro di disegno) Dn Ln In questo metodo gli scostamenti sono scritti in modo implicito a lato della D n attraverso un sistema che prevede l uso di una lettera L e di un numero n: la lettera L definisce la posizione della ZdT attraverso lo scostamento fondamentale; il numero n definisce l ampiezza della ZdT attraverso il grado di tolleranza normalizzato IT che rappresenta la qualità della lavorazione. Grado di tolleranza normalizzato IT = valore unificato che determina l ampiezza T della ZdT al variare di due parametri: campo della dimensione nominale Dn, qualità della lavorazione I gradi di tolleranza normalizzato IT sono raccolti in una tabella (Tabella D2.1 pag. 380) che prevede 20 gradi unificati da IT 01 a IT 18 con questa distinzione: IT 01 e IT 00 validi solo per dimensioni nominali D n comprese fra 0 e 500 mm; da IT 1 a IT 18 validi per dimensioni nominali D n comprese fra 0 e 3150 mm; Aumentando il valore di IT da 01 a 18 la qualità di lavorazione diminuisce precisione ampiezza ZdT errore ammissibile. A titolo puramente orientativo si può ritenere che: IT5-IT6 corrispondono alla massima precisione ottenibile, quando giustificata dal tipo di accoppiamento (ad esempio calettamento di cuscinetti a rotolamento), in officine meccaniche ottimamente attrezzate; IT6-IT7 sono ottenibili agevolmente in officine munite di una buona attrezzatura; IT8 può essere ottenuta con una lavorazione corrente anche in una officina non particolarmente attrezzata;

4 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 4 di 10 IT9 è normalmente realizzata con tutte le macchine ad asportazione di truciolo mediante una passata di finitura; IT10-IT11 sono ottenibili su macchine ad asportazione di truciolo anche in una sola passata di sgrossatura Scostamento fondamentale = è lo scostamento superiore o inferiore che algebricamente è più vicino alla D n, e definisce la posizione della ZdT. Nel sistema di tolleranze ISO lo scostamento fondamentale è riportato in due tabelle (Tabella D2.2 pag e Tabella D2.3 pag ), una per gli alberi e una per i fori, in funzione del gruppo di dimensioni a cui appartiene la D n e della lettera L della tolleranza, dove L varia da A a ZC. DEFINIZIONI: Albero = qualunque dimensione esterna; ad esso si associano le lettere minuscole (a zc) Foro = qualunque dimensione interna; ad esso si associano le lettere maiuscole (A ZC) Linea dello zero LdZ = linea di riferimento per gli scostamenti. Questa linea coincide con uno dei due margini della dimensione nominale, infatti per scostamento nullo la dimensione con tolleranza coincide con la dimensione nominale. Scostamento positivo = scostamento che determina una dimensione limite maggiore di quella nominale. Scostamento negativo = scostamento che determina una dimensione limite minore di quella nominale. Le tabelle degli scostamenti fondamentali sono costruite secondo la seguente logica, rappresentata nello schema sotto (Fig. 2.9 pag. 386 Libro di disegno): Alberi (lettere minuscole): le posizioni da a fino a js hanno come scostamento fondamentale quello superiore che è negativo ed è lo stesso per tutti i gradi di tolleranza IT, quindi la ZdT è tutta nel campo degli scostamenti negativi, in particolare: la posizione h ha scostamento fondamentale uguale a zero, quindi la ZdT è tutta nel campo degli scostamenti negativi; per questo i fori con tolleranza H si dicono zero-meno la posizione js ha scostamenti simmetrici uguali alla metà dell ampiezza della ZdT definita dal grado di tolleranza IT, quindi la ZdT è simmetrica rispetto alla LdZ le posizioni da j fino a zc hanno come scostamento fondamentale quello inferiore; in particolare: la posizione j è possibile solo per i gradi di tolleranza IT5, IT6 e IT7 ed ha scostamento fondamentale negativo, quindi la ZdT è a cavallo della LdZ la posizione k distingue lo scostamento fondamentale per i gradi di tolleranza compresi fra IT4 ed IT7 da quello per i gradi di tolleranza fino a IT3 ed oltre IT7; per i primi lo scostamento fondamentale è positivo; per i secondi lo scostamento fondamentale è nullo; lo scostamento fondamentale è lo stesso per tutti i gradi di tolleranza considerati; la ZdT è a cavallo della LdZ le posizioni da m a zc hanno lo stesso scostamento fondamentale per tutti i gradi di tolleranza IT, quindi la ZdT è tutta nel campo degli scostamenti positivi non per tutte le posizioni esistono scostamenti per tutti i gruppi di dimensione nominale

5 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 5 di 10 Fori (lettere maiuscole): le posizioni da A fino a JS hanno come scostamento fondamentale quello inferiore che è positivo ed è lo stesso per tutti i gradi di tolleranza IT, quindi la ZdT è tutta nel campo degli scostamenti positivi, in particolare: la posizione H ha scostamento fondamentale uguale a zero, quindi la ZdT è tutta nel campo degli scostamenti positivi; per questo i fori con tolleranza H si dicono zero-più la posizione JS ha scostamenti simmetrici uguali alla metà dell ampiezza della ZdT definita dal grado di tolleranza IT, quindi la ZdT è simmetrica rispetto alla LdZ le posizioni da J a ZC hanno come scostamento fondamentale quello superiore; in particolare: la posizione J è possibile solo per i gradi di tolleranza IT6, IT7 e IT8 ed ha scostamento fondamentale positivo, quindi la ZdT è a cavallo della LdZ le posizioni K, M, N distinguono lo scostamento fondamentale per i gradi di tolleranza fino a IT8 ed oltre IT8; per i primi lo scostamento fondamentale è calcolato in funzione di un parametro D che dipende dal grado di tolleranza da IT3 a IT8 e che fornisce uno scostamento negativo, nullo o positivo; per i secondi lo scostamento fondamentale è nullo o negativo ed è lo stesso per tutti i gradi di tolleranza considerati; la ZdT è a cavallo della LdZ le posizioni da P fino a ZC distinguono lo scostamento fondamentale per i gradi di tolleranza fino a IT7 ed oltre IT7; per i primi lo scostamento fondamentale è calcolato in funzione del parametro D ed è negativo; per i secondi lo scostamento fondamentale è negativo ed è lo stesso per tutti i gradi di tolleranza considerati; la ZdT è tutta nel campo degli scostamenti negativi non per tutte le posizioni esistono scostamenti per tutti i gruppi di dimensione nominale 4) TOLLERANZA GENERALI UNI EN (pag. 393 e ss. Libro di disegno) Le tolleranze generali sono un metodo per indicare la tolleranza dimensionale per ogni singola quota fra tutte quelle che non hanno tolleranza specifica. Per le dimensioni lineari i valori delle tolleranze generali sono raccolti in una tabella (Tabella D2.5 Prospetto I) costruita secondo questa logica: ci sono 4 classi di tolleranza ciascuna individuata da una lettera: f fine per ciascuna classe è assegnata una ZdT simmetrica rispetto alla LdZ m media e l ampiezza della ZdT varia con il variare dei gruppi in cui sono divise le c grossolana dimensioni nominali: v molto grossolana per la stessa classe di tolleranza l ampiezza della ZdT se aumenta il gruppo di appartenenza della D n ; per la stesso gruppo di D n la ZdT aumenta se peggiora la classe di tolleranza (da f fino a v) Con gli stessi criteri ci sono altre due tabelle (Tabella D2.5 Prospetto II e Prospetto III) che forniscono le tolleranze generali la prima per gli smussi e i raccordi e la seconda per le dimensioni angolari. L indicazione delle tolleranze generali adottate è scritta obbligatoriamente nel riquadro delle iscrizioni o tabella delle iscrizioni presente in ogni disegno di produzione; da tale indicazione si ricavano dalle tabelle i valori delle tolleranze per ogni dimensione del particolare meccanico rappresentato. ACCOPPIAMENTI Accoppiamento = unione di un elemento che funge da albero con un altro elemento che funge da foro. I due elementi accoppiati appartengono a due oggetti diversi e distinti, per ognuno dei quali esiste un disegno di produzione con le proprie tolleranze. Per convenzione tutti gli elementi geometrici caratteristici del foro si indicano con lettere maiuscole e tutti quelli dell albero si indicano con lettere minuscole. Gli accoppiamenti si studiano ragionando sulla stessa dimensione nominale, in quanto i due elementi accoppiati hanno sempre la stessa dimensione nominale: D n = d n. Variando l ampiezza e la posizione della zona di tolleranza sia dell albero sia del foro si ottengono pezzi le cui dimensioni reali, variando entro i rispettivi limiti massimo e minimo, una volta accoppiate possono realizzare tre

6 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 6 di 10 tipi di accoppiamento: CON GIOCO CON INTERFERENZA INCERTO ACCOPPIAMENTO CON GIOCO O LIBERO Accoppiamento con gioco = l albero ha una dimensione reale che è sempre e sicuramente più piccola di quella del foro; fisicamente questo significa che c è sempre dello spazio libero fra albero e foro. La condizione che assicura tale circostanza è: d max < D min I parametri dell accoppiamento con gioco sono il gioco massimo G max e il gioco minimo G min, cioè lo spazio libero massimo e minimo fra albero e foro; questi parametri sono sempre positivi e si calcolano come differenza aritmetica fra le dimensioni massime e minime di foro e albero: G min = D min d max (differenza fra la minima dimensione del foro e la massima dimensione dell albero) G max = D max d min (differenza fra la massima dimensione del foro e la minima dimensione dell albero) Se si sostituiscono alle dimensioni limite le loro espressioni in funzione della dimensione nominale e degli scostamenti inferiore e superiore si ottiene: G min = E i e s (differenza fra lo scostamento inferiore del foro e lo scostamento superiore dell albero) G max = E s e i (differenza fra lo scostamento superiore del foro e lo scostamento inferiore dell albero) Vale sempre G max > G min > 0 ACCOPPIAMENTO CON INTERFERENZA O BLOCCATO Accoppiamento con interferenza = l albero ha una dimensione reale che è sempre e sicuramente più grande di quella del foro; fisicamente questo significa che c è sempre del materiale che si sovrappone fra albero e foro. La condizione che assicura tale circostanza è: d min > D max I parametri dell accoppiamento con interferenza sono l interferenza massima I max e l interferenza minima I min, cioè il materiale sovrapposto massimo e minimo fra albero e foro; questi parametri sono sempre positivi e si calcolano come differenza aritmetica fra le dimensioni massime e minime di foro e albero: I min = d min D max (differenza fra la minima dimensione dell albero e la massima dimensione del foro) I max = d max D min (differenza fra la massima dimensione dell albero e la minima dimensione del foro) Se si sostituiscono alle dimensioni limite le loro espressioni in funzione della dimensione nominale e degli scostamenti inferiore e superiore si ottiene: I min = e i E s (differenza fra lo scostamento inferiore dell albero e lo scostamento superiore del foro) I max = e s E i (differenza fra lo scostamento superiore dell albero e lo scostamento inferiore del foro) Vale sempre I max > I min > 0 ACCOPPIAMENTO INCERTO Accoppiamento incerto = l albero ha una dimensione reale che può essere più grande o più piccola di quella del foro; fisicamente questo significa che può esserci dello spazio libero fra albero e foro oppure del materiale che si sovrappone fra albero e foro. Le condizioni che assicurano tali circostanze sono: D max > d min Gioco ; d max > D min Interferenza I parametri dell accoppiamento incerto sono il gioco massimo G max e l interferenza massima I max, cioè lo spazio libero massimo e il materiale sovrapposto massimo fra albero e foro; questi parametri sono sempre positivi e si calcolano come differenza aritmetica fra le dimensioni massime e minime di foro e albero:

7 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 7 di 10 G max = D max d min (differenza fra la massima dimensione del foro e la minima dimensione dell albero) I max = d max D min (differenza fra la massima dimensione dell albero e la minima dimensione del foro) Se si sostituiscono alle dimensioni limite le loro espressioni in funzione della dimensione nominale e degli scostamenti inferiore e superiore si ottiene: G max = E s e i (differenza fra lo scostamento superiore del foro e lo scostamento inferiore dell albero) I max = e s E i (differenza fra lo scostamento superiore dell albero e lo scostamento inferiore del foro) Vale sempre G max > 0 ; I max > 0 PROCEDIMENTO DI CALCOLO DEI PARAMETRI DI UN ACCOPPIAMENTO 1) Calcolo delle dimensioni limite separato per albero (d max e d min ) e per foro (D max e D min ) seguire la procedura di calcolo adeguata al metodo di scrittura delle tolleranze 2) Confronto fra le dimensioni massime e/o minime di albero e foro verifica della condizione che assicura un certo tipo di accoppiamento determinazione del tipo di accoppiamento (con gioco oppure con interferenza oppure incerto) 3) Calcolo dei parametri dello specifico accoppiamento (G max e G min oppure I max e I min oppure G max e I max ) ESEMPIO Accoppiamento 65 H7/g6 Nota: fare attenzione in quanto questo metodo di scrittura è schematico per gli esercizi di accoppiamento ma non si riscontra nei disegni di produzione; infatti albero e foro appartengono a due particolari meccanici diversi e distinti ognuno dei quali ha un proprio disegno di produzione: nel disegno del particolare a cui appartiene l elemento albero si troverà la quota con la tolleranza dell albero, nel disegno del particolare a cui appartiene l elemento foro si troverà la quota con la tolleranza del foro. 1) Calcolo delle dimensioni limite separato per albero (d max e d min ) e per foro (D max e D min ) occorre determinare separatamente per albero e foro tutti i parametri necessari per calcolare le dimensioni limite e l ampiezza della ZdT: Foro: Albero: D n =? d n =? E s =? e s =? E i =? e i =? T =? t =? D max =? d max =? D min =? d min =? Foro: D n = 65,000 mm Posizione H dalla tabella degli scostamenti per i fori scostamento fondamentale per D n compresa nel gruppo da 65 fino a 80 E i = 0 µm = 0,000 mm Grado di tolleranza IT = 7 dalla tabella del valore numerico del grado di tolleranza normalizzato D n compresa nel gruppo da 50 fino a 80 per la colonna IT 7 ampiezza della ZdT: T = 30 µm = 0,030 mm Nota l ampiezza della ZdT con la formula inversa adeguata si ricava lo scostamento mancante T = E s E i E s = T + E i = = 30 µm = 0,030 mm Noti gli scostamenti si possono ricavare le due dimensioni limite: D min = D n + E i = 65, ,000 = 65,000 mm D max = D n + E s = 65, ,030 = 65,030 mm Albero: d n = 65,000 mm Posizione g dalla tabella degli scostamenti per gli alberi scostamento fondamentale per d n compresa nel gruppo da 65 fino a 80 e s = 10 µm = 0,010 mm Grado di tolleranza IT = 6 dalla tabella del valore numerico del grado di tolleranza normalizzato d n compresa nel gruppo da 50 fino a 80 per la colonna IT 6 ampiezza della ZdT: t = 19 µm = 0,019 mm Nota l ampiezza della ZdT con la formula inversa adeguata si ricava lo scostamento mancante t = e s e i e i = e s t = = 29 µm = 0,029 mm Noti gli scostamenti si possono ricavare le due dimensioni limite: d min = d n + e i = 65,000 + ( 0,029) = 64,971 mm d max = d n + e s = 65,000 + ( 0,010) = 64,990 mm

8 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 8 di 10 2) Confronto fra le dimensioni massime e/o minime di albero e foro e determinazione del tipo di accoppiamento: accoppiamento con gioco se d max < D min d max = 64,990 ; D min = 65,000 64,990 < 65,000 la condizione è verificata allora l accoppiamento è con gioco 3) Calcolo dei parametri dello specifico accoppiamento: G min = D min d max = 65,000 64,990 = 0,010 mm G max = D max d min = 65,030 64,971 = 0,059 mm Analogamente si ricavano gli stessi valori utilizzando gli scostamenti: G min = E i e s = 0,000 ( 0,010) = 0,010 mm G max = E s e i = 0,030 ( 0,029) = 0,059 mm ESERCIZI Φ 150 H8/f8 foro Φ 150 H8 accoppiato con un albero Φ 150 f8 Φ 40 H7/j6 foro Φ 40 H7 accoppiato con un albero Φ 40 j6 16 N6/h7 foro 16 N6 accoppiato con un albero 16 h7 Nota: Nella scelta degli accoppiamenti occorre sempre tener presente che, generalmente, si lavorano più facilmente le dimensioni esterne (alberi) rispetto a quelle interne (fori); pertanto di solito, ipotizzando la stessa accuratezza di lavorazione, si prevede di accoppiare un albero con grado di tolleranza IT(i) con un foro di grado IT(i+1). LIMITAZIONE DEL NUMERO DI ACCOPPIAMENTI ADOTTABILI Teoricamente, con il sistema di tolleranze ISO, è possibile combinare tra loro alberi e fori con posizioni delle tolleranze qualsiasi, ottenendo, pur prescindendo dal grado di tolleranza, un numero di accoppiamenti elevatissimo. Per limitare il numero di accoppiamenti possibile sono stati introdotti due sistemi unificati di accoppiamento: sistema di accoppiamento albero base = accoppiamenti per i quali l albero ha sempre ZdT in posizione h (fig pag. 15) e s = 0 sempre ; e i = t sempre d eff d n sempre alberi detti zero-meno i vari tipi di accoppiamento si ottengono variando la posizione della ZdT del foro. sistema di accoppiamento foro base = accoppiamenti per i quali il foro ha sempre ZdT in posizione H (fig pag. 17) E i = 0 sempre ; E s = T sempre D eff D n sempre fori detti zero-più i vari tipi di accoppiamento si ottengono variando la posizione della ZdT dell albero. Sistemi di accoppiamento foro base e albero base uno degli elementi della coppia ha ZdT in posizione fissa numero di accoppiamenti teorici notevolmente ridotto rimane ancora troppo elevato norme ISO consigliano di ridurre gli accoppiamenti adottabili agli accoppiamenti raccomandati riportati in una tabella, distinti in base al grado di precisione desiderato per l accoppiamento e al tipo di accoppiamento che si vuole realizzare.

9 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 9 di 10 SCELTA DEL TIPO DI ACCOPPIAMENTO Foro in posizione H Foro base Albero in posizione a, b, c, cd, d, e, ef, f, g, h Accoppiamenti mobili (con gioco) Albero in posizione h Albero base Foro in posizione A, B, C, CD, D, E, EF, F, G, H Scelta di un accoppiamento mobile necessario considerare soprattutto il gioco medio desiderato nelle condizioni di lavoro (temperatura, precisione, capacità portante, ecc.). Alcuni esempi consigliati: H8 / d10 accoppiamenti liberi per alberi rotanti in supporti comuni H8 / e9 accoppiamenti liberi per particolari ben lubrificati che richiedono giochi apprezzabili H8 / f8 - H7 / f7 accoppiamenti liberi di media precisione ben lubrificati: scatole di ruotismi, supporti di piccoli motori elettrici, pompe ecc. H7 / g6 - H6 / g5 accoppiamenti precisi e costosi da utilizzare dopo attenta valutazione dei costi/benefici. Accoppiamenti incerti Foro base Albero base Foro in posizione H Albero in posizione js, j, k, m, n Albero in posizione h Foro in posizione Js, J, K, M, N Scelta di un accoppiamento incerto necessario considerare soprattutto una buona precisione e facilità di montaggio/smontaggio. Alcuni esempi consigliati: H7 / j6 - H6 / j5 accoppiamenti di precisione di parti reciprocamente fisse, sfilabili a mano; accoppiamenti stretti scorrevoli assialmente, a sede corta in genere. Esempi: ruote di ricambio, montate con linguette o tramite albero scanalato. Montaggio a mano con leggeri colpi di mazzuolo H7 / k6 accoppiamento incerto, praticamente senza gioco, consigliato per accoppiamenti ove l interferenza è tollerata di proposito per ottenere la eliminazione delle vibrazioni. Montaggio a mano con martello di piombo Accoppiamenti bloccati (con interferenza) Foro base Albero base Foro in posizione H Albero in posizione p, r, s, t, u, v, x, y, z, za, zb, zc Albero in posizione h Foro in posizione P, R, S, T, U, V, X, Y, Z, ZA, ZB, ZC Scelta di un accoppiamento stabile richiede un attento studio dell interferenza massima che è limitata dalle tensioni ammissibili del materiale; l interferenza minima invece determina l entità degli sforzi trasmissibili. Alcuni esempi consigliati: H7 / p6 - H7 / s6 per parti che debbono comportarsi come un unico pezzo, adatte a trasmettere forti carichi senza l interposizione di organi di collegamento. Montaggio a mano con mazzuolo o torchietto e con gradiente termico (a caldo); smontaggio alla pressa a caldo. CRITERI DI SCELTA FRA ALBERO BASE E FORO BASE I due sistemi albero base e foro base sono in teoria perfettamente equivalenti, ma in pratica ragioni di costo possono, a seconda dei casi, far preferire l uno o l altro dei sistemi. A pari diametro, in genere, è più difficile, e quindi costoso, realizzare un dato grado di tolleranza su di un foro piuttosto che su di un albero. In una costruzione in serie la finitura dei fori richiede una alesatura con alesatore e nel caso di sistema albero base dovremmo avere a disposizione un numero elevato di utensili per altro molto costosi. Un modo per ridurre il numero di

10 TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 10 di 10 alesatori è quello di posizionare le tolleranze dei fori tutte nella medesima posizione adottando pertanto il sistema foro base. Il sistema albero base è invece impiegato quando il diametro dell albero è l elemento fondamentale che tecnologicamente si presenta meglio definito come accade nella costruzione di alberi di trasmissione, per i quali conviene realizzare i desiderati accoppiamenti adeguando le tolleranze dei cuscinetti. Infine si usa il sistema albero base, con perfetta equivalenza rispetto al foro base, quando i fori siano di grande dimensione e sia quindi possibile finirli con un operazione di rettificatura (macchine agricole, apparecchi di sollevamento e movimentazione ecc.) Non si ha in realtà una netta superiorità di un sistema sull altro; l essenziale è adottare una opportuna selezione di accoppiamenti, qualità e dimensioni in relazione al prodotto da realizzare e all attrezzatura della singola azienda. Una scelta ottimizzata, che limita l impiego delle qualità di tolleranza a quelle strettamente necessarie a garantire il rispetto delle effettive esigenze tecnico-funzionali del pezzo, ha una influenza determinante nel limitare il costo complessivo finale del prodotto. Il tempo di lavorazione, e di conseguenza il costo, aumenta molto rapidamente con la precisione di lavoro richiesta, quindi è necessario che il progettista si preoccupi di dare preferenza agli accoppiamenti che, pur rispondendo appieno alle richieste funzionali, comportano le tolleranze più ampie.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli A cosa servono le tolleranze dimensionali? Lo studio delle tolleranze nasce dall esigenza della produzione in serie

Dettagli

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE Ad ogni elemento di un pezzo meccanico viene assegnata una dimensione nominale, che però difficilmente sarà rispettata in quanto le normali lavorazioni sono sempre affette da

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Plano Alfonso

TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Plano Alfonso TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Plano Alfonso CAMPO DI TOLLERANZA L inevitabile imprecisione dei processi di fabbricazione non consente di realizzare oggetti le cui dimensioni corrispondano esattamente a

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Tolleranze Dimensionali Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria)

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) Se ho più pezzi da mettere insieme essi devono montarsi in modo preciso, per cui ci servono delle quote funzionali. Tuttavia nessun pezzo realizzato potrà

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Tolleranze Dimensionali prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 Classificazione degli errori di fabbricazione * * a volte non sono "errori di lavorazione" veri e propri, ma scostamenti

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

QUALITA DI LAVORAZIONE

QUALITA DI LAVORAZIONE IT DISEGNO TECNICO QUALITA DI LAVORAZIONE Nel sistema ISO le qualità di lavorazione previste sono 20 e vengono denominate: 01 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Tolleranza precisa Tolleranza

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE TOLLERANZE DIMENSIONALI Docente: Prof. S. M. Oliveri

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

Le tolleranze dimensionali

Le tolleranze dimensionali Le tolleranze dimensionali Errori di Realizzazione Errori Dimensionali (deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ) Errori Dimensionali (Tolleranze dimensionali) Errori geometrici (deviazione

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

RUGOSITA DELLE SUPERFICI

RUGOSITA DELLE SUPERFICI RUGOSITA DELLE SUPERFICI Le superfici reali ottenute mediante un qualsiasi processo di lavorazioni si discostano sempre da quelle nominali o ideali che vengono rappresentate nei disegni. Esse, opportunamente

Dettagli

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni Soluz E 1.1 E ben noto dagli insegnamenti relativi al disegno che ogni disegno tecnico di un componente meccanico riporta in maniera dettagliata le dimensioni sotto forma

Dettagli

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE TOLLERANZE Utilizziamo le seguenti tabelle: - pag. 268 posizione per alberi e fori - pag. 274 valori delle tolleranze fondamentale in µm - (IT) - pag. 275 e 276 valori numerici degli scostamenti per alberi

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Tolleranze dimensionali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Tolleranze dimensionali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Tolleranze dimensionali Introduzione Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine Gli assiemi

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI Rugosità: insieme delle irregolarità superficiali, che si ripetono con passo relativamente piccolo, lasciate dal processo di lavorazione e/o da altri fattori influenti La rugosità ha notevole influenza

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

Tolleranze dimensionali. Errori nei pezzi costruiti

Tolleranze dimensionali. Errori nei pezzi costruiti Tolleranze dimensionali Errori nei pezzi costruiti Le quote odimensioni nominaliassegnate dal progettista ad un pezzo meccanico sono riferite a superfici geometriche ideali, la cui realizzazione esatta

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE 1) FILETTATURA A PASSO GROSSO Grado di tolleranza 6H / 6g - Estratto UNI 5542 - UNI 5543 dimensioni limite Prospetto 1 di 2 MADREVITE ( filettatura interna

Dettagli

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2 Questi appunti sono stati scritti e diffusi al solo scopo di aiutare gli allievi del corso di Tecnologia Meccanica, Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza. Qualunque altro uso

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Richiami sulla rugosità 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: 1 Sistema di tolleranze ISO UNI 6387-88 2 Tolleranze consigliate 3 Tolleranze

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data:

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.. 2016-2017 Disegno tecnico industriale TEM Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Esercizio n.1 Date le dimensioni minime e massime di un foro e di un albero indicare

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Introduzione 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Introduzione 1 Sistema di tolleranze

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite) o sulla superficie interna

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO LATERALE 7 CREMAGLIERE 1 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

138 Elementi di staffaggio ANDREAS MAIER FELLBACH

138 Elementi di staffaggio ANDREAS MAIER FELLBACH Parallele di riscontro ed elementi di posizionamento > Esecuzione: L esecuzione con gradini di dimensioni normalizzate permette un innumerevole possibilità di combinazioni. > Qualità: Le piastre di riscontro

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Cuscinetti combinati

Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati I cuscinetti combinati sono costituiti essenzialmente da un cuscinetto radiale a rullini ed un cuscinetto assiale per il supporto rispettivamente

Dettagli

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze. Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze carmelo.demaria@unipi.it Tolleranze ERRORI DI REALIZZAZIONE ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali rispetto quelle nominali ERRORI GEOMETRICI

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Due ruote a denti dritti hanno un rapporto di trasmissione di 4:1, un modulo di 2 mm e sono montate con un interasse di 130 mm. Determinare: 1. Il numero di denti ed i diametri primitivi di

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti,

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi: Argomenti trattati Rappresentazione dei numeri Calcoli in binario Rappresentazione di numeri naturali Rappresentazione di numeri relativi Rappresentazione di numeri reali (Virgola mobile) Rappresentazione

Dettagli

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04)

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04) Introduzione SIT SpA Via Watt, 15-20143 - Milano - T 02.891441 F 02.89122337 - info@sitspa.it - SUPER TORQUE STPD (010.04) Importante - Vogliate consultare l ufficio vendite SIT per il dimensionamento

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 12 Collegamenti per trasmissione di potenza Chiavette Le chiavette sono degli elementi prismatici

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I Nr. Id Titolo Indirizzo di qualifica DATI GENERALI TP1 OPERATORE MECCANICO Classe 3OMB a.s. 2018/19 Periodo Argomento/compito/prodotto

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi La quotatura A cura di Massimo Reboldi - Linee di misura e di riferimento Una volta che un particolare meccanico è stato correttamente rappresentato graficamente, è necessario darne in modo chiaro ed univoco

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Guida lineare a rulli LRX

Guida lineare a rulli LRX Guida lineare a rulli Introduzione NUOVO! Binario di guida Giunto Lubrificatore Corpo Rulli cilindrici Giunto Gabbia Coperchio terminale Le guide lineari a rulli della serie offrono un alta affidabilità

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici A - A.A. 26/7 Secondo Compito 8 Dicembre 26 - Esercizi Compito A Nr. a = b = Nome: Nr. Mat. Firma: Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Elementi di collegamento albero-mozzo Lo scopo di questi appunti è quello di introdurre alla comprensione della funzione del collegamento albero-mozzo e alle loro regole di disegno

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) DIMENSIONI NON PREFERENZIALI (espresse in mm) 16.1 16.2 1) CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce le specifiche

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccatronica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 4 AM Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Bonanni Massimo Ore settimanali previste:

Dettagli

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: LS Fila A Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: NB Ciascun procedimento risolutivo si deve concludere con la frase L'insieme delle soluzioni è a) Trasformando

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

Rugosità e zigrinatura

Rugosità e zigrinatura Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Rugosità e zigrinatura Corso di Tecn. Mecc. ed Appl. 1 * Tutte

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie KR... 6 2.1 Versioni... 7 2.2 Posizioni di montaggio...

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

C D E F B 2. Verifica a fatica di un albero. Carmine Napoli pag. 1 di 7

C D E F B 2. Verifica a fatica di un albero. Carmine Napoli pag. 1 di 7 157 C D E F 1 A B 2 0 28 35 42 94 100 106 120 136 Verifica a fatica di un albero. Carmine apoli pag. 1 di 7 Calcolo del limite di fatica del materiale Dati iniziali : R =665 R =460 Mancando il valore del

Dettagli

Compito di MD 13 febbraio 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014 Compito di MD 13 febbraio 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare

Dettagli

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli » Queste irregolarità sono dovute al processo produttivo e causate dalla forma dell utensile o da altri fattori come la disomogeneità del materiale

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli