INTERVENTI DI CORREZIONE ACUSTICA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI: POSSIBILITÀ E COSTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTI DI CORREZIONE ACUSTICA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI: POSSIBILITÀ E COSTI"

Transcript

1 Acustica e ambienti scolastici Akustik und schulische Einrichtungen Merano, 18 Marzo 2013 Meran, 18 März 2013 INTERVENTI DI CORREZIONE ACUSTICA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI: POSSIBILITÀ E COSTI Luigi Maffei, Gino Iannace Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Seconda Università di Napoli, Aversa (Ce), luigi.maffei@unina2.it 1. Premesse e considerazioni generali Gli ambienti scolastici sono sistemi complessi. Essi devono assolvere diverse funzioni: insegnamento con trasmissione vocale, studio individuale, attività didattiche sportive e musicali, attività ricreative. Tutte funzioni che necessitano diversi livelli di concentrazione e coinvolgimento di studenti e docenti. Le condizioni acustiche negli ambienti scolastici sono anche esse complesse. Aule, palestre, piscine, possono essere esposte a sorgenti sonore esterne all'edificio (traffico stradale, ferroviario, aereo, impianti) ma anche a sorgenti sonore interne quali attività che si svolgono nelle aule limitrofe o nei corridori, impianti di condizionamento, apparecchiature per le attività didattiche (stampanti, computers). E' nondimeno di estrema importanza il rumore generato dagli stessi allievi durante le attività scolastiche quotidiane. In letteratura sono stati pubblicati diversi studi su questo aspetto [1,2]. I valori del livello della pressione sonora all'interno delle aule scolastiche dipendono dal rumore di fondo, dalla configurazione dell'aula, dalla presenza o meno di materiale fonoassorbente, dal grado di occupazione, dall'età degli allievi, dal tipo di attività ma anche, e non meno importanti, da aspetti sociali e pedagogici. Numerose e approfondite ricerche a livello internazionale confermano come la scarsa qualità dell acustica delle aule per la didattica possa generare effetti negativi sul processo di apprendimento degli alunni [3] con conseguente calo delle prestazioni, ma anche eccessivi sforzi vocali degli insegnanti con conseguenti patologie nonchè innesco di stress per insegnanti e allievi [4]. Non trascurabile è anche l aspetto del rischio da rumore in ambienti particolari come palestre e aule di conservatori per gli insegnati di educazione fisica [5] e di musica rispettivamente [6]. Esistono peraltro numerosi studi incentrati sulle migliori tecniche da applicare per il controllo delle condizioni acustiche negli edifici scolastici. Inserimento di materiale fonoassorbente nelle aule, pareti esterne e divisori interni con proprietà fono isolanti, ma anche studio di opportuni lay-out, inserimento di arredi con funzioni anche fonoassorbenti, sono soluzioni non complesse e di sicuro effetto. Accanto ad interventi tecnici, possono essere previsti anche interventi organizzativi e/o gestionali: formazione agli in- 1

2 segnanti per l uso ottimale del voce e del conseguente messaggio vocale, organizzazione degli spazi e dei tempi per la riduzione della rumorosità interna, ecc.. La catena causa-effetto-rimedio per il problema dell acustica scolastica è pertanto apparentemente definita. Nondimeno diverse indagini sia a livello nazionale che internazionale svolte da Enti di programmazione e per l educazione scolastica e da gruppi di ricerca su campioni di scuole ed edifici scolastici, hanno dimostrato che il problema è oggi lontano dalla soluzione definitiva. Gli edifici scolastici in Italia sono 44 mila per un totale di 54 milioni di metri quadrati, di cui l'88% è di proprietà degli enti locali. Più della metà di questi edifici è stata costruita prima del Salvo pochi interventi di adeguamento eseguiti in questi ultimi anni da amministrazioni virtuose ed attente, dal punto di vista acustico il patrimonio scolastico italiano nella sua complessità è chiaramente inadeguato. Ancora più grave è che alla stessa conclusione si può giungere per il patrimonio scolastico più recente per il quale si denuncia in molti casi l assoluta mancanza di un progetto acustico minimale e di interventi di fono isolamento e fono assorbimento seppure richiesti dalle normative vigenti [7]. Quali sono le ragioni di un così ampio insuccesso tecnico-gestionale? Secondo gli Autori ci sono due fattori principali che hanno ostacolato il processo: una insufficiente e forse inadeguata campagna di informazione per i reali stake-holders (allievi, genitori, insegnanti) e per l opinione pubblica, il minore interesse dei massmedia verso le problematiche che hanno effetti nel medio e lungo termine e non creano panico immediato. A riprova di quanto asserito basta fare riferimento ai recenti rapporti sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi preparato da Legambiente [8] e su sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici preparato da Cittadinanzattiva [9]. Entrambi i documenti denunciano una manutenzione ordinaria e straordinaria sempre più esigua e carente (si citano Euro/anno/edificio), uno stato di degrado crescente e la necessità di investimenti per la sicurezza sismica. E indicativo però l elenco di fattori/parametri preso a riferimento da Legambiente per stabilire la qualità dei servizi. Si citano: Presenza di spazi per le attività sportive, Presenza di aree verdi, Certificazioni, Disponibilità di servizio scuolabus, Sicurezza urbana aree esterne edifici, Promozione della raccolta differenziata dei rifiuti, Utilizzo di fonti d illuminazione a basso consumo energetico, Utilizzo di fonti d energia rinnovabile, Introduzione di pasti biologici nelle mense scolastiche. Sono contemplate anche situazioni di rischio quali: Presenza di fonti d inquinamento interno (amianto, radon) e Presenza di fonti d inquinamento esterno (atmosferico, elettromagnetico, acustico, pericolo incendi ed esplosioni, ). Il rapporto di Cittadinanzattiva segnala un elenco di carenze nelle aule dell indagine: Barriere architettoniche negli accessi, Distacchi di intonaco, Finestre non integre, Assenza di porte con apertura anti panico, Prese e interruttori rotti, Difformità dei pavimenti, Impianti elettrici e norme anti incendio inadeguate, Banchi e Sedie danneggiati. Nel primo rapporto non si fa alcun riferimento all acustica e in particolare alla riverberazione nelle aule, all intelligibilità del segnale vocale, al rumore di fondo e, nel secondo rapporto, alla presenza di idoneo materiale fonoassorbente. E evidente che la sicurezza statica e sismica, la sicurezza elettrica e quella rispetto agli incendi sono aspetti importantissimi e prioritari; che l uso di energie rinnovabili è educativo e ha ripercussioni sull ambiente e sulla società; ma la funzione primaria della 2

3 scuola è l apprendimento da parte dell allievo che avviene attraverso una comunicazione audio-verbale. Tale funzione è messa in discussione da una carenza della qualità acustica degli ambienti con effetti negativi sociali nel medio e lungo termine. Secondo gli enti che gestiscono gli edifici scolastici, ed in un quadro di riduzione degli investimenti nell edilizia scolastica, un ulteriore freno all adeguamento acustico delle aule è il costo eccessivo di azioni di retrofit (inserimento di controsoffitti e pannelli fonoassorbenti, di porte fono isolanti, ecc.). In questo lavoro sono presentati esempi di campagne di informazione e tecniche di coinvolgimento di studenti, docenti e genitori nel processo di riqualificazione acustica di aule scolastiche nonché analisi di interventi a basso costo con utilizzo di green materials. 2. Campagne di informazione e sensibilizzazione In Italia l e l ex ISPESL sono stati gli Enti che hanno maggiormente promosso campagne di sensibilizzazione e informazione sul tema dell acustica nelle scuole attraverso specifici seminari tecnici aperti al pubblico, agli e- sperti, alla comunità tecnico scientifica e ai responsabili di Enti (AIA/GAA di Ferrara nel 1995 e Venezia nel 2004, ex ISPESL/AIA a Roma nel 2008, e non ultimo il seminario AIA di Merano 2013). Le relazioni presentate ai seminari sono state pubblicate in atti e rese disponibili a tutti gli interessati. Questa intensa attività non è stata però accompagnata, a parere degli autori, da una attività parallela di sensibilizzazione attraverso i più comuni mass-media. In ambito internazionale moltissimi enti e associazioni scientifiche hanno promosso campagne di informazione con seminari, pubblicazioni di linee guida, sessioni dedicate a congressi, ma anche in questo caso vi è stato uno scarso interesse dei mass media. Ultimamente (2012) TED-Ideas Worth Spreading, un ente senza fini di lucro che ha come fine la divulgazione attraverso web dei temi di maggiore interesse per la società e che ha un forte impatto in termini di ascolto, ha dedicato una sessione (talk tenuta da Julian Treasure) sulla necessità di una buona acustica nelle scuole dal titolo Perché gli architetti devono usare le orecchie. E una sorta di appello che utilizza un linguaggio semplice e aperto ed è rivolto agli architetti per esortarli a progettare ambienti acusticamente idonei. La sessione è disponibile al sito: Agli inizi del 2009, la Seconda Università di Napoli nell ambito del progetto PRIN 2008 Acustica e Sicurezza negli ambienti scolastici ha progettato e realizzato una campagna di sensibilizzazione denominata Sshh scuola. Il progetto, combinando diverse azioni, intende ottenere il pieno coinvolgimento di tutti gli attori della scuola e- lementare (dirigenti, docenti, allievi, famiglie) nella ricerca, nella scelta e nella realizzazione delle soluzioni materiali ed immateriali più idonee, efficaci ed economiche per il miglioramento delle condizioni acustiche all interno delle classi con effetti positivi nel medio periodo. La prima fase del progetto (fase progettuale) prevede in ordine : a) un corso di formazione per gli insegnanti sull acustica negli ambienti chiusi, i rischi da esposizione al rumore, l uso corretto della voce; b) incontri con gli allievi in cui suoni, rumori e i comportamenti che li determino sono presentati con l ausilio di poster, disegni, audio 3

4 c) una sessione con insegnanti e genitori in cui, attraverso i moderni metodi di comunicazione basati sulla realtà virtuale con visualizzazioni e auralizzazioni, sono proposte soluzioni progettuali di correzione acustica della classe che i partecipanti possono analizzare in termini di apprezzamento multisensoriale (audio-video). A valle di queste analisi si procede congiuntamente ad una valutazione della fattibilità economica dell intervento e delle modalità di realizzazione (contributo della scuola, contributo delle famiglie, lavoro in classe, ecc.) La seconda fase è quella di realizzazione e di verifica finale. Le soluzioni progettuali sono presentate agli allievi dando anche spazio alla loro immaginazione ed estro (ad es. integrare la soluzione tecnica con disegni e forme da realizzare ad hoc) e sono organizzati con l ausilio dei genitori laboratori per l assemblaggio e/o il decoro dei materiali. Il progetto Sshh.scuola è stato applicato per la prima volta in due scuole elementari nel sud Italia [10]. La prima scuola è ubicata in piccolo paese in collina nell entroterra (S. Leucio del Sannio- BN). Il paese ha una densità di popolazione molto bassa (328 ab./km²) paragonata ai valori regionali e il paesaggio sonoro è caratterizzato da livelli sonori molto bassi per un area urbanizzata (50-60 dba registrati nella piazza principale del paese nell orario diurno). Gli allievi abitano per lo più in zone rurali circondate da suoni naturali. La seconda scuola è invece ubicata in area sub-urbana ad alta densità abitativa (Frignano- CE), circondata da diverse infrastrutture (autostrade, ferrovie) e con presenza di molte attività commerciali. Il livelli sonori registrati all esterno sono decisamente più alti (70 dba nel periodo diurno). Entrambe le scuole sono state costruite agli inizi degli anni 70, le aule sono di pianta rettangolare e si presentano con rifiniture simili: pavimenti in marmittoni, muri e soffitti intonacati. Gli arredi sono scarni (una lavagna, banchi in acciaio e laminati). Le due scuole sono state scelte per l entusiasmo manifestato, durante gli incontri preliminari, dal corpo docente nei confronti del progetto. S. Leucio del Sannio Frignano Figura 1 Aule delle scuole selezionate Il corso di formazione per i docenti è durato 2 giorni. Oltre alle nozioni sull acustica, sugli effetti del rumore e sulle tecniche per ottimizzare il segnale vocale, ci si è soffermati con una discussione sulle modalità della didattica, sui comportamenti degli allievi 4

5 e sulle loro abitudini negli orari extrascolastici. E seguita in entrambe le scuole una settimana dedicata all acustica con dimostrazioni di suoni, disegni dedicati e piccoli esperimenti. Per ricevere maggiore attenzione da parte degli allievi tutte le informazioni sono state rivolte loro attraverso i membri di una immaginaria famiglia denominata Famiglia decibel, in pratica un set di cartoons ognuno con le loro peculiarità. Figura 2 Il ragazzo Noisy della famiglia Decibel Negli incontri con i genitori e i docenti si è cercato di focalizzare, con simulazioni, l attenzione sui reali vantaggi della bonifica acustica delle aule. La presenza di software di modellazione numerica e auralizzazione mette oggi a disposizione strumenti di grande utilità per verificare scelte progettuali attraverso la determinazione di parametri acustici futuri o attraverso la somministrazione di test soggettivi sui diretti interessati. Inoltre, la recente letteratura scientifica [11] riporta con sempre maggiore evidenza che i processi di interazione tra stimoli sensoriali diversi, particolarmente acustici e visivi, possono influire sul giudizio complessivo del comfort, oltre che sulle capacità cognitive degli individui. Pertanto una valutazione unimodale potrebbe non rispettare un giudizio elaborato in modalità complessa. Grazie all ausilio di specifici software di modellazione visiva (render) e acustica (auralizzazione) è possibile ricostruire virtualmente diversi scenari di un aula (senza assorbimento acustico e con diverse soluzioni di arredo acustico) ed apprezzarne le differenze nella percezione globale di comfort soggettivo o nell intelligibilità del parlato allorquando il docente espone o legge un brano (Fig. 3). E possibile anche introdurre rumori di fondo (vocio, movimento di sedie, apertura/chiusura libri, fancoils). Figura 3 Modelli di realtà virtuale degli scenari proposti Gli scenari sono sottoposti poi a giudizio in termini di comprensione verbale, aspetto visivo e comfort globale dai genitori (Fig. 4). 5

6 Figura 4 Postazione allestita per il test soggettivo In entrambe le scuole, la soluzione progettuale che ha ottenuto il gradimento maggiore è stata quella che prevede l inserimento a parete di 12 pannelli di kenaf di dimensioni 1,40 x 0,60 m e spessore 50 mm e con buone proprietà fonoassorbenti [12]. I pannelli sono stati inseriti in un telaio di legno e superficialmente sono rivestiti da uno strato pervio di juta. Gli allievi hanno scelto di disegnare sul rivestimento di juta il volto di personaggi di fumetti (Fig. 5) e hanno collaborato durante le fasi di realizzazione e di disegno dei pannelli. Figura 5 Pannelli fonoassorbenti di kenaf e juta L efficacia del progetto è stata poi valutata in termini di riduzione del livello sonoro all interno delle aule, di riduzione del tempo di riverberazione, dell intelligibilità e di risultati di un test scolastico (errori durante un dettato). Per il primo aspetto, si è utilizzato un sistema di acquisizione in tempo reale Oper@ della 01dB che registra i segnali e li trasferisce (via web) alla centrale. Il sistema è stato sistemato a 50 cm dal soffitto. Il monitoraggio è iniziato due mesi prima della bonifica 6

7 acustica ed è continuato per i due mesi successivi. Si è registrato un abbassamento del livello sonoro medio compreso tra 0,6 e 1,2 dba. La Fig. 6 riporta invece l andamento del tempo di riverberazione in una delle aule a seguito dell inserimento dei 12 pannelli. Figura 6 Andamento del tempo di riverberazione prima e dopo l intervento di bonifica acustica con materiale fonoassorbente In entrambe le aule, prima e dopo l inserimento del materiale fonoassorbente, è stato fatto svolgere agli allievi una semplice prova di intelligibilità mediante un dettato che conteneva parole come cena/scena; china/cina; nido/lido; rupi/lupi; buffa/muffa. Si è registrata una rilevante riduzione della media degli errori nella scrittura esatta (da 25 a 11) dopo avere inserito i materiali fonoassorbenti. L inserimento di 12 pannelli/aula (10 m2) di un materiale ecosostenibile e fonoassorbente e di costo molto contenuto (non sono stati superati i 200 Euro/aula) all interno di una campagna di informazione e sensibilizzazione ha permesso di ottenere un discreto miglioramento delle condizioni acustiche ma principalmente ha permesso di innescare quel meccanismo di compartecipazione nelle scelte progettuali da parte degli utenti e di consapevolezza dei vantaggi conseguibili. 3. Green materials Negli ultimi anni si sono diffuse applicazioni nel campo del risparmio energetico realizzate con materiali sostenibili (materiali green ), ossia materiali realizzati con fibre vegetali, che al termine della loro vita utile possono essere smaltiti nell ambiente con pochi costi e senza problemi di inquinamento [13,14]. Alcuni di questi materiali, opportunamente trattati, possono presentare anche buone caratteristiche fonoassorbenti. Nella continua ricerca di soluzioni semplici e a basso costo per la bonifica acustica di aule, gli autori hanno realizzato pannelli fonoassorbenti costituiti da un materiale ottenuto dalla triturazione delle canne di acqua dolce (Arundo donax) [15]. Queste piante sono ampiamente diffuse nelle zone acquitrinose, sopratutto del sud d'italia (Fig. 7). Il materiale raccolto, essiccato e triturato è stato imbustato in sacchi di juta, in modo da ottenere cuscini di materiale fonoassorbente, e successivamente sono stati realizzati pannelli con telai in legno (Fig. 8). 7

8 Figura 7 Piantagione della canna di acqua dolce (Arundo Donax) a sx. Particolare della pianta dopo la triturazione (A) (B) Figura 8 (A) Lato posteriore del pannello finito. (B) Pannello finito con il telo di juta di copertura Per valutare le proprietà acustiche del materiale in prova, sono state eseguite misure del coefficiente di assorbimento a incidenza normale, della porosità e della resistenza al flusso d'aria. Per la misurazione del coefficiente di assorbimento è stato utilizzato un tubo di Kundt. La Figura 9 mostra l'andamento del valore medio delle misure (effettuate su quattro provini) del coefficiente di assorbimento (alfa), misurato a incidenza normale nel tubo di Kundt, in funzione della frequenza, nell intervallo 200 Hz - 2,0 khz. Il coefficiente di assorbimento per i provini misurati (spessore 40 mm e 80 mm) presenta un buon valore alle frequenze medie, paragonabile al valore del coefficiente di assorbimento dei materiali commerciali porosi a struttura rigida. 8

9 (A) spessore 40 mm (B) spessore 80 mm Figura 9 Andamento del coefficiente di assorbimento medio a l'incidenza normale, in funzione della frequenza, nell intervallo 200 Hz-2.0 khz, per lo spessore di 40 mm (A), e per lo spessore di 80 mm (B). L applicazione in opera dei pannelli in un aula universitaria ha consentito di verificare in campo le prestazioni acustiche. Dalla Figura 10, si evince che l inserimento di 15 metri quadri di pannelli comporta una riduzione del T30 di circa 1,0 secondi. Sono stati registrati aumenti del valore di D50 e un incremento rilevante del RASTI. Il costo dell intervento è stato inferiore a 300 Euro. Figura 10 Andamento del tempo di riverberazione a paragone nell aula con pareti con solo intonaco liscio (linea continua rossa), e nell aula con l inserimento di 15 m2 di pannelli fonoassorbenti (linea nera tratteggiata). 4. Conclusioni La ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato gli effetti negativi che carenze nella qualità acustica delle aule hanno sull apprendimento degli allievi e sulla salute degli stessi allievi e degli insegnanti. Nonostante ciò si registrano: (a) pochi interventi di riqualificazione acustica di scuole datate, (b) ancora poca attenzione all acustica architettonica nella progettazione e realizzazione di nuovi complessi scolastici e (c), in genera- 9

10 le, uno scarso interesse verso la problematica da parte di chi dovrebbe garantire condizioni di efficienza, comfort e sicurezza nei servizi scolastici. Le ragioni sono certamente da imputare a una non efficiente campagna di informazione e sensibilizzazione ma anche ad un preconcetto sulle stime economiche per risolvere il problema. Per il primo aspetto si è dimostrato che occorre investire di più nei mass-media e nei nuovi linguaggi di comunicazione (web, twitter, ecc.) e contemporaneamente promuovere campagne di sensibilizzazione direttamente presso le scuole con il coinvolgimento di docenti, allievi e genitori. Per il secondo aspetto si è dimostrato che con piccoli interventi di fono assorbimento realizzati in forma amatoriale utilizzando nuovi materiali green si possono ottenere risultati soddisfacenti con costi di poche centinaia di euro. Stime più accurate hanno peraltro dimostrato che utilizzando le tecnologie più consolidate ed efficienti di fono assorbimento (controsoffitti, pannelli) e fono isolamento (finestre), il costo medio di un intervento di bonifica acustica in aule esistenti è inferiore a 3000 Euro. Ipotizzando una vita di 30 anni delle opere e 20 allievi/anno/aula, l investimento della collettività sarebbe pari 5 Euro/allievo; non molto per assicurare agli allievi e ai docenti un ambiente rispettoso delle funzioni in esso previste. Ringraziamenti Il presente lavoro riporta in forma sintetica i risultati della ricerca svolta dall Unità Operativa Seconda Università degli Studi di Napoli nell ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2008FABZSC, finanziato dal MIUR nel 2008, dal titolo Acustica e sicurezza nelle scuole - Innovazione nei processi e negli strumenti per la valutazione del rischio derivante da rumore e riverberazione negli ambienti scolastici e sviluppo di sistemi ed interventi sostenibili di prevenzione. 5. Bibliografia [1] Shield B., Dockrell J.E., External and internal noise surveys of London primary schools, J. Acoust. Soc. Am., 115(2) (2004), pp [2] Sato H., Bradley J., Evaluation of acoustical conditions for speech communication in working elementary school classrooms, J. Acoust. Soc. Am., 123(4) (2008), ,. [3] Shield B.M., Dockrell J.E., The effects of environmental and classroom noise on the academic attainments of primary school children, J. Acoust. Soc. Am., 123(1) (2008), pp [4] Tiesler G. Noise- a daily stressor; Acoustic Ergonomics of Schools. Proceedings of Internoise 2009, Ottawa, Canada August [5] Maffei L., Iannace G., Masullo M., Nataletti P. Noise exposure in school gymnasia and swimming pools. Noise Control Engineering Journal, 57 (6) (2009), pp [6] Roggio I., Maffei L., Iannace G., Serra M., Biassoni C. Noise Exposure analysis on teachers of the state music conservatory Nicola Sala of Benevento City, Italy. Proceedings of UNTREF 2010, 2 Congreso Internacional de Acústica UNTREF, Buenos Aires 8-10 Septembe [7] Vallet M., Karabiber Z., Some European policies regarding acoustical comfort in educational buildings, Noise Control Eng. J. 50 (2002), pp

11 [8] XII Rapporto di Legambiente sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi (2012). [9] X Rapporto su sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici di Cittadinanzattiva (2012). xiii_ed.pdf [10] Iannace G., Ciaburro G., Maffei L. Effects of shared noise control activities in two primary schools. Proceedings of 39th International Congress on Noise Control Engineering INTER-NOISE 2010 Lisbon, June 13-16, Paper 524 (invited). [11] Maffei L., Basturk S., Masullo M., Aletta F. Valutazione di interventi di riqualificazione acustica di ambienti scolastici mediante l applicazione delle tecniche della realtà virtuale. Atti del 38 Convegno Nazionale dell'associazione Italiana di Acustica AIA, Rimini, Italia, 8-10 Giugno [12] Maffei L., Iannace G., Masullo M. Are classrooms in historical buildings compatible with good acoustic standards, Proceedings of Acoustics 08, Joint meeting of EAA-ASA, Paris 29 June 4 July, 2008 [13] Fouladi M. H., Ayub M., Nor M. J. M. Analysis of coir fiber acoustical characteristics. Applied Acoustics 72 (2011) pp [14] Fatima S., Mohanty A.R. Acoustical and fireretardant properties of jute composite materials. Applied Acoustics 72 (2011). pp [15] Iannace G., Maffei L., Trematerra P. On the use of green materials for the acoustic correction of classrooms, In: Proceedings of EURONOISE 2012, June 2012, Prague 11

PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN

PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN Gino Iannace, Luigi Maffei, Patrizia Trematerra Centro Interdipartimentale per il Controllo dell Ambiente Costruito Ri.A.S., Seconda Università di Napoli, via S.

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO 20 gennaio 2017 LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO Barriere e Facilitatori dell'ambiente all'apprendimento degli studenti con DISABILITÀ UDITIVA, con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI,... per TUTTI

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Rischio da Uso non Corretto della Voce Approfondimento Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In ottemperanza all art. 37 del D.Lgs. 81/08 e in conformità a quanto stabilito

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI - F. EREDIA - CATANIA Unione Europea Repubblica Italiana M.I.U.R. Regione Siciliana ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA Sito web: www.fermieredia.it - E-mail: CT IS03800X@istruzione.it- CTIS03800X@pec.istruzione.it

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI

Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Popolazione scolastica 199.896 1.192.697 Vetustà edifici scolastici 1.072 5.725 Edifici realizzati prima del 1900 19,8%

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1 INDICE 1. Premessa pag. 1 2. Descrizione degli ambienti pag. 1 3. Considerazioni sull acustica degli ambienti pag. 2 3.1 Finalità del progetto acustico pag. 2 3.2 Descrizione delle soluzioni adottate pag.

Dettagli

Ecosistema Scuola. XVII Rapporto di Legambiente Sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi

Ecosistema Scuola. XVII Rapporto di Legambiente Sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente Sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi Palazzo Rospigliosi Roma, 3 Massima priorità: messa in sicurezza degli edifici scolastici

Dettagli

PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce

PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce ANAGRAFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Reg.le Naz.le Popolazione scolastica 98.601 1.192.697 Edifici scolastici 265 5.725 Edifici realizzati prima del 1900 2,0% 8,7% Edifici

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Il tema dell illuminazione degli ambienti è imprescindibile per una adeguata riqualificazione scolastica italiana di Silvia Perego L illuminazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Andrea Prato,

Dettagli

Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa. 3 luglio 2015

Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa. 3 luglio 2015 Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa 3 luglio 2015 1 Laurea triennale in Fisica Classe L-30 http://www.df.unipi.it/didatticanuova/1011/descrizione-0 2 Laurea Magistrale in Fisica

Dettagli

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

ACUSTICA INTERNA PREMESSA PREMESSA ACUSTICA INTERNA All interno di ambienti destinati ad ospitare attività sportive è di particolare importanza il comfort acustico. Tale requisito coinvolge diversi aspetti che spaziano dalla necessità

Dettagli

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI Simone Secchi, Irene Vannucchi, Eliana Farotto, Elisa Nannipieri, Gianfranco Cellai,

Dettagli

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) Kick Off Meeting AIAS Milano 03 Dicembre 2014 Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ai sensi della L. 447/95 Prof. Dott.

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

Ecosistema Scuola 2014: il 32,5% degli edifici necessita di manutenzione urgente

Ecosistema Scuola 2014: il 32,5% degli edifici necessita di manutenzione urgente Ecosistema Scuola 2014: il 32,5% degli edifici necessita di manutenzione urgente Sono 41.000 gli edifici scolastici italiani che hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Pagina 1 di 10 INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Committente 1. Premessa Le proposte progettuali presentate all interno del presente documento sono state definite con l

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

L INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NEI LUOGHI CRITICI

L INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NEI LUOGHI CRITICI 31 CONVEGNO NAZIONALE VENEZIA 5-7 MAGGIO 2004 J. Doucet, L. Glarey, R., P. Onali, A. Astolfi L INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NEI LUOGHI CRITICI GEIE-TMB, Piazzale Sud del Traforo del Monte Bianco 11013 Courmayeur

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA Sergio LUZZI, Lucia BUSA 1.INTRODUZIONE All interno dell area ex-enaoli di Rispescia (GR), sede del Centro Nazionale per

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Educazione Al Suono. L Importanza di un ambiente acustico ottimale a scuola

Educazione Al Suono. L Importanza di un ambiente acustico ottimale a scuola Educazione Al Suono L Importanza di un ambiente acustico ottimale a scuola Ricerche _ Effetti del rumore Apprendimento e rendimento degli alunni Problemi di ascolto, conversazione e comprensione in classe

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI OTTENUTI DALLA TRITURAZIONE DI PNEUMATICI ESAUSTI

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI OTTENUTI DALLA TRITURAZIONE DI PNEUMATICI ESAUSTI Associazione Italiana di Acustica 34 Convegno Nazionale Firenze, 13-15 giugno 27 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI OTTENUTI DALLA TRITURAZIONE DI PNEUMATICI ESAUSTI Gino Iannace;

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato nel colore controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel formato nella immagine riprodotta Il Prodotto Controltec correttore acustico

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO IN

RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO IN RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO IN CENTRO STORICO DANNEGGIATO DA EVENTO SISMICO ANNO DI REALIZZAZIONE 2016 COMUNE DI REGGIOLO (RE) Via Matteotti, Reggiolo (RE) 01 Tipo di intervento: Ricostruzione di palazzetto

Dettagli

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Francesca cappelletti Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi UniversitÀ Iuav di venezia

Dettagli

EDUCAZIONE Soluzione specifiche per migliorare l equilibrio

EDUCAZIONE Soluzione specifiche per migliorare l equilibrio EDUCAZIONE Soluzione specifiche per migliorare l equilibrio UN AMBIENTE IDEALE PER L APPRENDIMENTO 4 CRITERI PER UNA SCELTA GIUSTA Comfort Acustico In un ambiente scolastico, l acustica deve essere considerata

Dettagli

Si richiedono SOLO i dati relativi alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di competenza comunale

Si richiedono SOLO i dati relativi alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di competenza comunale Edilizia Scolastica - Dati riferiti al solo Territorio Comunale Anno di riferimento 2009 Comune di FORLI' Nome e qualifica del funzionario referente per il questionario e ufficio di appartenenza Ufficio/Ente/Servizio

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Analisi biennio

Analisi biennio Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: Voucher educativi L.R. n. 55/1999, capo II Analisi biennio 21-217 25 settembre 21 1 INTRODUZIONE Con la Legge Regionale 1 dicembre

Dettagli

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio PROCESSI Pagina 1 di 6 Macroarea e Partecipazione e coinvolgimento del P_001 Gruppi di lavoro formalizzati allargati al del e Partecipazione e coinvolgimento del P_002 Partecipazione della scuola a reti

Dettagli

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) PROGETTO: MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE RISPARMIARE SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ALL INTERNO DELL EDIFICIO SCOLASTICO (PALESTRA

Dettagli

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere RELAZIONE TECNICA 0. Approccio interdisciplinare Al fine di controllare e gestire la complessità del processo edilizio, il presente lavoro è stato sviluppato da un team interdisciplinare composto da architetti,

Dettagli

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DELL IMPIANTO SPORTIVO MEDIANTE VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RIVERBERO. Secondo Appendice C Norma UNI 11367:2010 Conformemente a quanto specificato

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur E' stato approvato il decreto che dà il la al bando per la realizzazione di nuovi edifici scolastici previsto dalle legge n.107/2015. Ecco il

Dettagli

Comune di Occhiobello

Comune di Occhiobello REGIONE VENETO Comune di Occhiobello PROVINCIA DI ROVIGO PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA 20/11/2009 LOCALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER TELEFONIA MOBILE, I PONTI RADIO E GLI IMPIANTI DVB-H RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico CLASSE: Quarta Ginnasio SEZIONE: F DISCIPLINA: Scienze Motorie DOCENTE: Francesco Todeschini QUADRO ORARIO (N.2 ore

Dettagli

La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale

La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale Ministero della Salute Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane 23 Febbraio 2015 La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Tecnologie e soluzioni progettuali per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici Acustica Luca Barbaresi

Tecnologie e soluzioni progettuali per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici Acustica Luca Barbaresi Tecnologie e soluzioni progettuali per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici Acustica Gli edifici scolastici sono ambienti complessi Attività molteplici Gradi di concentrazione differenti

Dettagli

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI 2019 REAL SOUND ACUSTICA S&L srl ha oltre 20 anni di esperienza nell ambito dell acustica ambientale e negli ambienti di lavoro. I tecnici che operano in questo settore sono tutti Tecnici Competenti in

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ACUSTICO IN DUE UFFICI

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ACUSTICO IN DUE UFFICI Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ACUSTICO IN DUE UFFICI Dino Abate (1) 1) Libero professionista, Pordenone 1. Introduzione

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico AP Acoustic Panelling ARMONIA nella musica è l insieme dei suoni che creano un impressione acustica piacevole. SUONO Si può definire

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA Incontri di presentazione delle nuove Linee guida per il sistema regionale di ciclabilità Esiti dei questionari di valutazione I dati riportati di seguito derivano

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio

Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio Ing. Umberto NICOLAO Dott.. Andrea FARNETANI Scuola di

Dettagli

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 1 di 11 INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 2 di 11 1. PREMESSA Le proposte progettuali avanzate all interno del presente documento sono state definite con l obiettivo di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA ACUSTICA DELLA PALESTRA COMUNALE - PALACERTOSA LPE 25/2015 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL

Dettagli

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati Sommario PREMESSA... 2 1. ISOLAMENTO DI FACCIATA... 2 2. ISOLAMENTO AI RUMORI AEREI DI PARTIZIONI... 2 3. LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO... 2 4. CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI... 2 5.

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Nicola Granzotto, Antonino

Dettagli

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE stimolare ed educare la sensibilità e la creatività degli studenti partendo da solidi riferimenti culturali; sviluppare le capacità

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Piazza Martiri 25 Luglio 1944, n San Piero in Bagno (FC)

Piazza Martiri 25 Luglio 1944, n San Piero in Bagno (FC) Piazza Martiri 25 Luglio 1944, n. 1 47021 San Piero in Bagno (FC) AMMINISTRAZIONE COMUNALE GRUPPO SCUOLA [TECNICI, MAESTRE, DIRIGENTI SCOLASTICI, GENITORI E CITTADINI] VALUTARE DUE SITUAZIONI SCUOLA DIFFUSA

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO RELAZIONE DI PROGETTO 1 INTRODUZIONE Il progetto propone un nuovo modo di concepire gli spazi

Dettagli

REGIONE TOSCANA. PROGETTO INDOOR: STUDIO SUL COMFORT E SUGLI INQUINANTI FISICI E CHIMICI NELLE SCUOLE. RISULTATI DELLE MISURE DI TIPO ACUSTICO

REGIONE TOSCANA. PROGETTO INDOOR: STUDIO SUL COMFORT E SUGLI INQUINANTI FISICI E CHIMICI NELLE SCUOLE. RISULTATI DELLE MISURE DI TIPO ACUSTICO Associazione Italiana di Acustica 34 Convegno Nazionale Firenze, 13-15 giugno 2007 REGIONE TOSCANA. PROGETTO INDOOR: STUDIO SUL COMFORT E SUGLI INQUINANTI FISICI E CHIMICI NELLE SCUOLE. RISULTATI DELLE

Dettagli

PROVE TECNICHE ACUSTICA. normativa ISO 140:1995 parte 3ª normativa ISO 717:1996 parte 1ª

PROVE TECNICHE ACUSTICA. normativa ISO 140:1995 parte 3ª normativa ISO 717:1996 parte 1ª PROVE TECNICHE ACUSTICA normativa ISO 140:1995 parte 3ª normativa ISO 717:1996 parte 1ª PROVE ACUSTICHE Le prove effettuate presso l Istituto Giordano, sono state eseguite in conformità alle normative:

Dettagli

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza. Relazione La scelta degli interventi è particolarmente complessa a causa della necessità di rispettare le caratteristiche della zona e dell antico Palazzo che s intende riqualificare. L adeguamento dell

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

14 th CIRIAF National Congress

14 th CIRIAF National Congress Perugia, Italy. April 4-5, 2014 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 14 th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Materiali ceramici per l assorbimento acustico Amelia Trematerra

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive Venerdi 27 Febbraio 2015 Ore 9.00 17.30 Cascina Medici del Vascello La Venaria Reale AiFOS Certificazioni AiFOS è un associazione senza

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO A che punto siamo FESR 3 LAN WLAN Abbiamo dotato le scuole di infrastrutture e punti di accesso alla rete

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: Come Montebelluna ha aderito ad agenda 21 locale Adesione alla

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO Il progetto di riqualificazione della scuola Pascoli parte dall idea secondo cui il miglioramento

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida per l Acustica Definizioni Generali Criteri acustici di base per rispondere alla regolamentazione Per essere in conformità con la regolamentazione e le raccomandazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

DATI E PROPOSTE RELATIVI A:

DATI E PROPOSTE RELATIVI A: DATI E PROPOSTE RELATIVI A: XIII Rapporto Sicurezza Qualità Accessibilità a scuola Focus #scuolebelle Occhio all Anagrafe Marilù Pacetta e Adriana Bizzarri Scuola di Cittadinanzattiva Il XIII MONITORAGGIO

Dettagli