Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014"

Transcript

1 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

2

3 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

4 Pagina lasciata bianca intenzionalmente

5 Indice Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Andamento titolo... 8 Organigramma di Gruppo... 9 Le attività del Gruppo nel mondo Organi sociali Relazione sulla gestione Andamento economico-finanziario consolidato Conto economico consolidato pro-forma dei primi nove mesi del Andamento economico-gestionale del Gruppo Attività autostradali italiane Attività autostradali estere Attività aeroportuali italiane Altre attività Risorse umane Eventi significativi in ambito regolatorio e contenziosi pendenti Altre informazioni Eventi successivi al 30 settembre Evoluzione prevedibile della gestione e fattori di rischio Dichiarazione del Dirigente Preposto Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

6

7 Introduzione 1

8 1. Introduzione Principali dati economico-finanziari consolidati (MILIONI DI EURO) PRIMI NOVE MESI 2014 PRIMI NOVE MESI 2013 Totale ricavi Ricavi netti da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici Altri ricavi Margine operativo lordo (EBITDA) in % dei ricavi 63% 63% Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted (3) Risultato operativo (EBIT) in % dei ricavi 42% 46% Risultato delle attività operative in funzionamento in % dei ricavi 14% 19% Utile (inclusa la quota di terzi) Utile (quota del Gruppo) Cash Flow Operativo (FFO) (4) Cash Flow Operativo (FFO) adjusted (3) Investimenti (1) (2) (MILIONI DI EURO) (1) Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto Indebitamento finanziario netto adjusted (3) (1) (2) (1) I dati dei periodi a confronto risentono degli effetti contabili di talune variazioni del perimetro di consolidamento, commentate più in dettaglio nel paragrafo Andamento economicofinanziario consolidato. (2) I dati economici dei primi nove mesi del 2013 e i saldi patrimoniali al 31 dicembre 2013 presentano delle variazioni rispetto a quanto pubblicato rispettivamente nel Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013 e nella Relazione finanziaria annuale In particolare tali variazioni riguardano: i) il completamento delle attività di identificazione dei fair value delle attività e passività delle società dell ex gruppo Gemina acquisite nel corso del 2013; ii) la riclassifica nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate del contributo di TowerCo ai risultati economici consolidati per entrambi i periodi a confronto, a seguito della cessione del 100% del capitale di TowerCo avvenuta nel corso del primo semestre (3) I dati adjusted sono presentati allo scopo di consentire agli analisti finanziari e alle agenzie di rating di effettuare valutazioni in merito alla situazione economica e finanziaria del Gruppo secondo la modalità di rappresentazione dagli stessi usualmente adottata. Per informazioni in merito alla natura delle rettifiche apportate e alle differenze tra i dati reported e adjusted, si rinvia a quanto descritto nello specifico paragrafo Andamento economico-finanziario consolidato. (4) Cash Flow Operativo (FFO) calcolato come utile + ammortamenti +/- accantonamenti/rilasci di fondi per accantonamenti + oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti +/- svalutazioni/ripristini di valore di attività +/- quota di perdita/utile di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto +/- minusvalenze/ plusvalenze da cessione attività +/- altri oneri/proventi non monetari +/- quota di imposte differite/anticipate nette rilevata a conto economico. 6

9 Azionariato Azionariato Edizione 66,40% Government of Singapore Investment Corporation 17,68% Goldman Sachs Infrastructure Partners 9,98% Mediobanca 5,95% 100% 45,56% Regno Unito 28,4% Italia (3) 21,5% Fondazione CRT (1) 5,06% 47,85% Flottante (2) Resto del mondo 6,3% Australia 5,1% Svizzera 5,0% Francia 4,8% Resto d Europa 9,6% Stati Uniti d America 19,3% Ripartizione geografica flottante (4) (1) Fonte: Consob (dati al 30 settembre 2014). (2) Fonte: Thomson Reuters (dati al 30 settembre 2014). (3) Include investitori retail. (4) Esclude le azioni proprie detenute da Atlantia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

10 1. Introduzione Andamento titolo Andamento dell azione Atlantia - Primi nove mesi 2014 Prezzo Volumi ( ) (milioni di pezzi) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Azione Atlantia FTSE/MIB ribasato Volumi 8

11 Organigramma di Gruppo Organigramma di Gruppo (*) 100% 95,91% Attività autostradali italiane Tangenziale di Napoli 100% Autostrade Meridionali 58,98% Traforo del Monte Bianco 51% Raccordo Autostradale Valle d Aosta 47,97% Telepass 100% (2) Autostrade dell Atlantico 100% AD Moving 100% EsseDiEsse 100% Altre attività Ecomouv 70% Ecomouv D&B 75% ETCC 64,46% Autostrade Tech 100% Pavimental 98,58% (3) Spea Ingegneria Europea 100% Tech Solutions Integrators 100% Infoblu 75% Attività autostradali estere Brasile Atlantia Bertin Concessões 50% + 1 azione (4) Triangulo do Sol Auto-Estradas 100% Rodovias das Colinas 100% Concessionaria da Rodovia MG % Concessionaria Rodovias do Tietê 50% (1) Cile Grupo Costanera 50,01% Costanera Norte 100% AMB 100% Litoral Central 100% Autopista Nororiente 100% Sociedad Concesionaria Vespucio Sur 100% Autostrade Holding do Sur 100% Los Lagos 100% Polonia Stalexport Autostrady 61,20% Stalexport Autostrada Małopolska 100% India (1) (5) Pune-Solapur Expressways Private 50% Attività aeroportuali italiane ADR Engineering 100% ADR Sviluppo 100% ADR TEL 100% ADR Assistance 100% ADR Advertising 51% ADR Security 100% ADR Mobility 100% Airport Cleaning 100% Fiumicino Energia 87,14% (5) Leonardo Energia 90% (*) L organigramma presenta i rapporti di partecipazione solamente delle principali società del Gruppo Atlantia. (1) Società non consolidate. (2) Società partecipata al 3,58% da Autostrade Tech. (3) Società detenuta al 59,4% da Atlantia, al 20% da Autostrade per l Italia e al 20% da Aeroporti di Roma. (4) Società detenuta tramite la holding Infra Bertin Participações. (5) Società detenute direttamente da Atlantia. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

12 1. Introduzione Le attività del Gruppo nel mondo RETI AUTOSTRADALI IN CONCESSIONE PARTECIPAZIONE GRUPPO (%) KM SCADENZA CONCESSIONE Italia Autostrade per l Italia Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco 51, Raccordo Autostradale Valle d Aosta (1) 58, Tangenziale di Napoli Autostrade Meridionali (2) 58, Brasile Atlantia Bertin Concessões (3) 50,0 Colinas Rodovia MG Triangulo do Sol Tietê (4) 50, Cile Grupo Costanera 50,01 Costanera Norte Acceso Vial Aeropuerto AMB Litoral Central Nororiente Vespucio Sur Los Lagos India Pune-Solapur Expressways (4) 50, Polonia Stalexport Autostrada Malopolska 61,

13 Le attività del Gruppo nel mondo AEROPORTI PARTECIPAZIONE GRUPPO (%) SCALI SCADENZA CONCESSIONE Aeroporti di Roma 95, SISTEMI DI PEDAGGIAMENTO ELETTRONICO PARTECIPAZIONE GRUPPO (%) KM DI RETE OGGETTO DI SERVIZIO Telepass Autostrade Tech Ecomouv (Francia) 70,0 - Electronic Transaction Consultants (USA) 64, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE PARTECIPAZIONE GRUPPO (%) Pavimental 98,58 Spea Ingegneria Europea 100 (1) Percentuale che si riferisce alle sole azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria. (2) Sono in corso le procedure di gara per la riassegnazione della concessione. (3) Il Gruppo Atlantia detiene il 50% più una azione del capitale della società. (4) Società non consolidate. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

14 1. Introduzione Organi sociali Consiglio di Amministrazione in carica per gli esercizi Comitato Controllo, Rischi e Corporate Governance Comitato degli Amministratori Indipendenti per le operazioni con Parti Correlate Presidente Amministratore Delegato Consiglieri Segretario Presidente Componenti Presidente Componenti Fabio Cerchiai Giovanni Castellucci Carla Angela (indipendente) Gilberto Benetton Carlo Bertazzo Bernardo Bertoldi (indipendente) Matteo Botto Poala (2) Alberto Clô (indipendente) Gianni Coda (indipendente) Massimo Lapucci Lucy P. Marcus (indipendente) Giuliano Mari (indipendente) Valentina Martinelli Monica Mondardini (indipendente) Clemente Rebecchini Paolo Zannoni (1) Andrea Grillo Giuliano Mari (indipendente) Carla Angela (indipendente) Lucy P. Marcus (indipendente) Giuliano Mari (indipendente) Bernardo Bertoldi (indipendente) Monica Mondardini (indipendente) 12

15 Organi sociali Comitato Risorse Umane e Remunerazione Presidente Componenti Alberto Clô (indipendente) Carlo Bertazzo Gianni Coda (indipendente) Massimo Lapucci Monica Mondardini (indipendente) Organismo di Vigilanza Coordinatore Giovanni Ferrara Componenti Simone Bontempo Pietro Fratta Ethic Officer Coordinatore Giuseppe Langer Componenti Giulio Barrel Antonio Sanna (3) Enzo Spoletini Collegio Sindacale in carica per il triennio Società di Revisione per il periodo Presidente Sindaci Effettivi Sindaci Supplenti Deloitte & Touche S.p.A. Corrado Gatti Tommaso Di Tanno Raffaello Lupi Milena Teresa Motta Alessandro Trotter Giuseppe Maria Cipolla Fabrizio Riccardo Di Giusto (1) Il Prof. Zannoni si è dimesso dalla carica con lettera dell 8 maggio 2014, pervenuta in data 9 maggio (2) Il Dott. Matteo Botto Poala è stato cooptato quale Consigliere nel CdA del 12 giugno (3) Con decorrenza 21 maggio 2014 è stato nominato in sostituzione del Dott. Giulio Barrel. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

16

17 Relazione sulla gestione 2

18 Pagina lasciata bianca intenzionalmente

19 Andamento economico-finanziario consolidato Andamento economico-finanziario consolidato Premessa Il presente resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 è stato redatto in base a quanto previsto all art. 154-ter del Decreto Legislativo n. 58/1998,Testo unico della Finanza (TUF), in attuazione alla Direttiva 2004/109/CE (c.d. Direttiva Transparency) in materia di informativa periodica, e in conformità ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati dall International Financial Standards Board (IASB) e omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 30 settembre I dati economico-finanziari del documento non rappresentano tuttavia un bilancio intermedio redatto ai sensi degli IFRS (IAS 34) e non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione. I principi contabili applicati per la predisposizione del presente documento sono conformi a quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 in quanto i nuovi principi e le interpretazioni entrati in vigore dal 1 gennaio 2014 non hanno avuto impatti significativi sui dati consolidati. Nel presente paragrafo sono esposti e commentati i prospetti consolidati di conto economico riclassificato, di conto economico complessivo, delle variazioni del patrimonio netto, delle variazioni dell indebitamento finanziario netto e di rendiconto finanziario dei primi nove mesi del 2014, in confronto con i valori del corrispondente periodo dell esercizio precedente e il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria riclassificata al 30 settembre 2014 raffrontata ai corrispondenti valori al 31 dicembre Il perimetro di consolidamento al 30 settembre 2014 si differenzia da quello al 31 dicembre 2013 per l uscita di TowerCo a seguito della cessione del 100% del capitale della società detenuto da Atlantia nel corso del primo semestre del Come disposto dall IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate, il contributo di TowerCo ai risultati economici consolidati di entrambi i periodi a confronto (nei primi nove mesi del 2014 solo fino alla data di deconsolidamento) è presentato nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate, anziché essere incluso in ciascuna delle voci del conto economico consolidato relative alle attività in funzionamento. Pertanto, i dati economici dei primi nove mesi del 2013 presentano delle differenze rispetto a quanto pubblicato nel resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre Si segnala inoltre che i dati economici dei primi nove mesi del 2014 beneficiano del contributo delle società dell ex gruppo Gemina, consolidate a partire dal 1 dicembre L espressione a parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, utilizzata nel commento incluso nel paragrafo della Gestione economica consolidata di seguito presentato, indica che in tali casi le variazioni dei periodi a confronto sono state determinate eliminando dai dati consolidati dei primi nove mesi del 2014: a) la differenza tra i saldi in valuta estera dei primi nove mesi del 2014 convertiti ai tassi di cambio medi del periodo in oggetto e gli stessi saldi convertiti ai tassi di cambio medi dei primi nove mesi del 2013; Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

20 2. Relazione sulla gestione b) l apporto delle società acquisite a seguito dell operazione di fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia, perfezionata a fine 2013; c) la plusvalenza, al netto del corrispondente effetto fiscale, originata dalla cessione di TowerCo. Si evidenzia, infine, che nel corso dei primi nove mesi del 2014 è stato completato il processo di identificazione dei fair value delle attività e delle passività delle società acquisite con la citata operazione di fusione; pertanto, sono stati oggetto di rideterminazione i valori patrimoniali al 31 dicembre 2013 interessati da tale operazione. Nel corso dei primi nove mesi del 2014 non sono state poste in essere operazioni non ricorrenti, atipiche o inusuali né con terzi, né con parti correlate. Gestione economica consolidata I Ricavi dei primi nove mesi del 2014 sono pari a milioni di euro e si incrementano di 818 milioni di euro (+26%) rispetto allo stesso periodo del 2013 (3.151 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i ricavi totali aumentano di 289 milioni di euro (+9%). I Ricavi da pedaggio sono pari a milioni di euro e presentano un incremento complessivo di 101 milioni di euro (+4%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (2.694 milioni di euro). Escludendo l effetto negativo determinato dalla variazione sfavorevole dei tassi di cambio (pari a 45 milioni di euro), i ricavi da pedaggio si incrementano di 146 milioni di euro (+5%), per l effetto combinato dei seguenti principali fenomeni: a) l applicazione degli incrementi tariffari nel 2014 per le concessionarie italiane del Gruppo (per Autostrade per l Italia +4,43% a partire dal 1 gennaio 2014), con un beneficio complessivo stimabile in 88 milioni di euro; b) l incremento del traffico sulla rete italiana (+0,8%), che determina complessivamente un incremento dei ricavi da pedaggio stimabile in 18 milioni di euro; c) la variazione positiva delle maggiorazioni tariffarie delle concessionarie italiane, rilevate a fronte delle integrazioni del canone concessorio, pari a 2 milioni di euro, correlata all incremento del traffico (1) ; d) i maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie estere (+34 milioni di euro), per effetto principalmente dell incremento del traffico (+2,9% per le concessionarie brasiliane, +5,9% per quelle cilene e +8,0% per Stalexport), delle variazioni tariffarie riconosciute nel 2014 per le concessionarie cilene e brasiliane (come previsto contrattualmente) e di parte delle misure compensative (pedaggiamento assi sospesi) determinate dall Agenzia Regolatoria dei Servizi Pubblici di Trasporto dello Stato di San Paolo (ARTESP) a favore delle concessionarie Triangulo do Sol e Rodovias das Colinas in seguito alla sospensione degli adeguamenti tariffari previsti a luglio (1) Dal 1 gennaio 2011 le integrazioni del canone di concessione delle concessionarie italiane da corrispondere all ANAS ai sensi delle Leggi nn. 102/2009 e 122/2010, calcolate sulla percorrenza chilometrica, sono pari a 6 millesimi di euro a km per le classi A e B e a 18 millesimi di euro a km per le classi di pedaggio 3, 4 e 5. 18

21 Andamento economico-finanziario consolidato Conto economico riclassificato consolidato (MILIONI DI EURO) PRIMI NOVE MESI 2014 PRIMI NOVE MESI 2013 VARIAZIONE ASSOLUTA % Ricavi da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici Ricavi per lavori su ordinazione Altri ricavi operativi Totale ricavi Costi esterni gestionali (1) Oneri concessori Costo del lavoro Costo del lavoro capitalizzato Totale costi operativi netti Margine operativo lordo (EBITDA) (2) Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi Risultato operativo (EBIT) (3) Proventi finanziari rilevati e incremento di diritti concessori finanziari e di attività finanziarie per contributi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni Altri proventi (oneri) finanziari Oneri finanziari capitalizzati Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento (Oneri) Proventi fiscali Risultato delle attività operative in funzionamento Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate Utile del periodo (Utile) Perdita del periodo di competenza di Terzi Utile del periodo di competenza del Gruppo (1) Al netto del margine riconosciuto sui servizi di costruzione realizzati con strutture tecniche interne al Gruppo. (2) L EBITDA è determinato sottraendo ai ricavi operativi tutti i costi operativi, a eccezione di ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore di attività, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. (3) L EBIT è determinato sottraendo all EBITDA ammortamenti, svalutazioni di attività e ripristini di valore, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. Inoltre, non include la componente capitalizzata di oneri finanziari relativi a servizi di costruzione. PRIMI NOVE MESI 2014 PRIMI NOVE MESI 2013 VARIAZIONE Utile base per azione di pertinenza del Gruppo (4) (euro) 0,77 0,86-0,09 di cui: - da attività in funzionamento 0,68 0,85-0,17 - da attività operative cessate 0,09 0,01 0,08 Utile diluito per azione di pertinenza del Gruppo (4) (euro) 0,76 0,86-0,10 di cui: - da attività in funzionamento 0,67 0,85-0,18 - da attività operative cessate 0,09 0,01 0,08 FFO - Cash Flow Operativo (milioni di euro) di cui: - da attività in funzionamento da attività operative cessate FFO - Cash Flow Operativo base per azione (euro) (4) 1,98 1,98 - di cui: - da attività in funzionamento 1,97 1, da attività operative cessate 0,01 0,01 - (4) Si evidenzia che il numero delle azioni preso a riferimento per i primi nove mesi del 2014 è superiore a quello utilizzato per i primi nove mesi del 2013, tenuto conto dell aumento di capitale al servizio della fusione di Gemina con Atlantia avvenuta a dicembre Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

22 2. Relazione sulla gestione I Ricavi per servizi aeronautici (di seguito ricavi aviation ) sono pari a 397 milioni di euro e accolgono il contributo dei primi nove mesi del 2014 di Aeroporti di Roma, consolidata a partire dal 1 dicembre I Ricavi per lavori su ordinazione e gli Altri ricavi operativi sono complessivamente pari a 777 milioni di euro e si incrementano di 320 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013 (457 milioni di euro). Escludendo l apporto dei primi nove mesi del 2014 delle società dell ex gruppo Gemina (181 milioni di euro, principalmente relativi a proventi da subconcessioni commerciali, immobiliari, ricavi da parcheggi, pubblicità e partite non ricorrenti) e l effetto negativo determinato dalle variazioni sfavorevoli dei tassi di cambio, i ricavi per lavori su ordinazione e gli altri ricavi operativi si incrementano di 143 milioni di euro, principalmente riconducibili alla commessa Eco-Taxe per effetto del riconoscimento della messa a disposizione del Sistema e della remunerazione dei costi di gestione nel periodo di sospensione della tassa come previsto dal protocollo sottoscritto con lo Stato francese in data 20 giugno Si registrano inoltre maggiori altri ricavi, principalmente per effetto delle maggiori royalty una tantum connesse al rinnovo di subconcessioni di servizi ristoro in alcune aree di servizio e dei proventi registrati a seguito della devoluzione gratuita dei fabbricati pertinenti ai contratti giunti a scadenza, nonché dei maggiori lavori verso terzi di Pavimental, parzialmente compensati dalle minori royalty correnti e da minori proventi non ricorrenti. I Costi operativi netti ammontano complessivamente a milioni di euro e si incrementano di 322 milioni di euro (+28%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (1.166 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i costi operativi netti si incrementano di 124 milioni di euro (+11%). I Costi esterni gestionali sono pari a 594 milioni di euro e si incrementano di 191 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013 (403 milioni di euro). Sulla variazione incide l apporto dei primi nove mesi del 2014 delle società dell ex gruppo Gemina (93 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i costi esterni gestionali si incrementano di 106 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013, per l effetto combinato dei seguenti fenomeni: a) maggiori costi relativi alla commessa Eco-Taxe, essenzialmente correlati alla chiusura della fase di Design & Build in seguito alla sottoscrizione del protocollo con lo Stato francese e ai costi di gestione del Sistema durante la fase di sospensione della tassa; b) maggiori interventi di manutenzione sulla rete italiana, parzialmente compensati dalle minori operazioni invernali, in seguito alla minore nevosità del periodo, e dai minori interventi sulla rete brasiliana; c) incremento degli altri costi esterni gestionali, essenzialmente correlati ai maggiori lavori verso terzi di Pavimental, ai maggiori costi per campagna istituzionale e ai minori margini relativi alle attività effettuate dalle strutture tecniche interne al Gruppo, principalmente in considerazione dei minori volumi registrati sulle Grandi Opere, parzialmente compensati dai minori oneri nei due periodi a confronto derivanti dalla chiusura degli accordi con gli affidatari delle aree di servizio. Gli Oneri concessori ammontano a 352 milioni di euro e si incrementano di 27 milioni di euro (+8%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (325 milioni di euro), principalmente per i canoni delle società ex gruppo Gemina. A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, gli oneri concessori si incrementano di 3 milioni di euro, per effetto sostanzialmente della variazione delle citate maggiorazioni tariffarie e dei maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie italiane, parzialmente compensati dalla riduzione dell onere variabile determinata dall ARTESP come ulteriore misura compensativa in seguito alla sospensione dei citati adeguamenti tariffari per le concessionarie brasiliane dello Stato di San Paolo. 20

23 Andamento economico-finanziario consolidato Il costo del lavoro, al netto dei costi capitalizzati, è pari a 542 milioni di euro (438 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2013) e si incrementa di 104 milioni di euro (+24%). Al lordo della quota capitalizzata, che si decrementa rispetto ai primi nove mesi del 2013 di 9 milioni di euro, il Costo del lavoro è pari a 594 milioni di euro, in aumento di 95 milioni di euro (+19%) rispetto al corrispondente periodo del 2013 (499 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il costo del lavoro al lordo della quota capitalizzata è pari a 505 milioni di euro con un incremento di 6 milioni di euro (+1,2%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 e presenta le seguenti variazioni: incremento dell organico medio di 18 unità, escluso il personale interinale (+0,2%); incremento del costo medio unitario (+1,0%) determinato principalmente dagli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali delle società concessionarie autostradali e industriali italiane e dagli adeguamenti contrattuali legati all inflazione nei Paesi di riferimento (Cile e Brasile), in parte compensati dalla riduzione delle prestazioni variabili e dall applicazione della nuova normativa contrattuale. Il Margine operativo lordo (EBITDA) è pertanto pari a milioni di euro, con un incremento di 496 milioni di euro (+25%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (1.985 milioni di euro) per effetto anche dell apporto delle società dell ex gruppo Gemina, pari a 368 milioni di euro. A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il margine operativo lordo si incrementa di 165 milioni di euro (+8%). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a milioni di euro, con un incremento di 192 milioni di euro (+13%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (1.456 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il risultato operativo si incrementa di 56 milioni di euro (+4%) per effetto dell incremento dell EBITDA, come sopra commentato, parzialmente compensato da maggiori Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi per 124 milioni di euro, riconducibili prevalentemente all incremento del fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni oggetto di devoluzione delle concessionarie italiane correlato alla riduzione dei tassi di interesse riscontrata al 30 settembre 2014 rispetto al 31 dicembre I Proventi finanziari rilevati a incremento di diritti concessori finanziari e di attività finanziarie per contributi sono pari a 54 milioni di euro, in diminuzione di 11 milioni di euro rispetto al saldo dei primi nove mesi del Gli Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni sono pari a 88 milioni di euro e aumentano di 16 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del A parità di perimetro di consolidamento l incremento è pari a 10 milioni di euro ed è prevalentemente riconducibile alla dinamica degli oneri del fondo impegni da convenzioni su cui ha influito in particolare l effetto dell aumento della curva dei tassi di interesse utilizzata per l attualizzazione dei fondi del passivo al 31 dicembre 2013 rispetto a quella adottata al 31 dicembre Gli altri oneri finanziari, al netto dei relativi proventi, sono pari a 565 milioni di euro e si incrementano di 33 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2013 (532 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, l incremento è pari a 10 milioni di euro (+2%), prevalentemente per le maggiori rettifiche di valore della partecipazione e delle attività finanziarie riconducibili ad Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (CAI) (complessivamente pari a 45 milioni di euro) rispetto a quelle del corrispondente periodo del 2013 (14 milioni di euro), parzialmente compensate dai minori interessi e oneri netti (21 milioni di euro) relativi alla riduzione degli oneri finanziari al servizio del debito delle società estere del Gruppo (13 milioni di euro) e delle società operanti in Italia (5 milioni di euro) in relazione anche al rimborso del prestito obbligazionario di nominali milioni di euro da parte della capogruppo Atlantia in data 9 giugno Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

24 2. Relazione sulla gestione Gli Oneri finanziari capitalizzati sono pari a 13 milioni di euro e diminuiscono di 27 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2013 essenzialmente a seguito del completamento della fase di progettazione e allestimento del dispositivo connesso al progetto Eco-Taxe. Gli Oneri fiscali dei primi nove mesi del 2014 sono pari a 495 milioni di euro con un incremento di 154 milioni di euro (+45%) rispetto al corrispondente periodo del 2013; escludendo l apporto delle società dell ex gruppo Gemina (pari a 44 milioni di euro) e a parità di tassi di cambio, si rileva un aumento pari a 136 milioni di euro, determinato essenzialmente dagli effetti dell approvazione della riforma tributaria da parte del parlamento cileno nel mese di settembre 2014 che ha previsto, tra l altro, un incremento progressivo delle aliquote fiscali applicabili al reddito di impresa a partire dal 21% del 2014 fino al 25% dal 2017 in poi. In particolare, nel conto economico dei primi nove mesi del 2014 è riflesso un adeguamento delle imposte differite nette riconducibile alle società cilene pari a 108 milioni di euro (espresso al cambio medio di periodo). Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pari a 564 milioni di euro, con una diminuzione di 50 milioni di euro rispetto al valore dei primi nove mesi del A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il risultato delle attività operative in funzionamento si decrementa di 131 milioni di euro (-21%) principalmente per l effetto combinato dei maggiori accantonamenti al fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni devolvibili e dei maggiori oneri fiscali connessi alla fiscalità differita, parzialmente compensati dal citato miglioramento del Margine operativo lordo (EBITDA). La voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate beneficia, nei primi nove mesi del 2014, della plusvalenza relativa alla cessione di TowerCo, pari a 70 milioni di euro al netto dell effetto fiscale; inoltre, in entrambi i periodi a confronto, il saldo accoglie i dividendi percepiti dalla società portoghese Lusoponte e l utile del periodo di TowerCo. L Utile del periodo, pari a 639 milioni di euro, si incrementa di 20 milioni di euro (+3%) rispetto all utile dei primi nove mesi del 2013 (619 milioni di euro). L Utile del periodo di competenza del Gruppo (623 milioni di euro) presenta un incremento di 65 milioni di euro (+12%) rispetto al valore dei primi nove mesi del 2013 (558 milioni di euro), mentre il risultato di competenza di Terzi è positivo per 16 milioni di euro (61 milioni di euro nei primi nove mesi del 2013). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, l utile di competenza del Gruppo è pari a 474 milioni di euro e si decrementa di 84 milioni di euro (-15%), mentre il risultato di competenza dei Terzi è pari a 13 milioni di euro con un decremento di 48 milioni di euro (-79%), essenzialmente per il contributo negativo delle società cilene, detenute da soci terzi, per effetto della citata riforma tributaria. Nei primi nove mesi del 2014 la gestione operativa ha prodotto un FFO (Funds From Operations o Cash Flow Operativo), determinato come definito nella sezione Principali dati economico-finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a milioni di euro, in aumento di 325 milioni di euro (+25%) rispetto all FFO dei primi nove mesi del A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento l FFO presenta un incremento di 89 milioni di euro (+7%), essenzialmente per i fenomeni di gestione commentati a proposito dell incremento del Margine operativo lordo (EBITDA) al netto dei relativi effetti fiscali correnti. 22

25 Andamento economico-finanziario consolidato Nei primi nove mesi del 2014 il saldo delle altre componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo, al netto dei relativi effetti fiscali, è negativo per 112 milioni di euro (negativo per 183 milioni di euro nel corrispondente periodo comparativo) essenzialmente per l effetto combinato di: a) il decremento della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge per 91 milioni di euro, a seguito della riduzione dei tassi di interesse al 30 settembre 2014 rispetto al 31 dicembre 2013; b) il decremento della riserva da conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall euro per 23 milioni di euro, principalmente a seguito del deprezzamento del peso cileno rispetto all euro. Pertanto, il risultato economico complessivo del periodo è pari a 527 milioni di euro (437 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2013, che risentiva del significativo deprezzamento del peso cileno e del real brasiliano con un impatto sul patrimonio netto consolidato di 238 milioni di euro). Conto economico complessivo consolidato (MILIONI DI EURO) PRIMI NOVE MESI 2014 PRIMI NOVE MESI 2013 Utile del periodo (A) Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di net investment hedge - 1 Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di attività e passività in valute funzionali diverse dall'euro di società consolidate Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto in valute funzionali diverse dall euro Altre componenti del conto economico complessivo del periodo riclassificabili nel conto economico, al netto dell'effetto fiscale (B) Utili (Perdite) da valutazione attuariale di fondi per benefici per dipendenti -1-1 Altre componenti del conto economico complessivo del periodo non riclassificabili nel conto economico, al netto dell effetto fiscale (C) Totale delle altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell effetto fiscale (D = B + C) Risultato economico complessivo del periodo (A + D) di cui: - di pertinenza di Gruppo di pertinenza di Terzi 2-55 Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

26 2. Relazione sulla gestione Conto economico riclassificato consolidato del terzo trimestre dell esercizio (MILIONI DI EURO) VARIAZIONE III TRIMESTRE 2014 III TRIMESTRE 2013 ASSOLUTA % Ricavi da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici n.s. Ricavi per lavori su ordinazione Altri ricavi operativi Totale ricavi Costi esterni gestionali (1) Oneri concessori Costo del lavoro Costo del lavoro capitalizzato Totale costi operativi netti Margine operativo lordo (EBITDA) (2) Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi n.s. Risultato operativo (EBIT) (3) Proventi finanziari da attualizzazione di diritti concessori e contributi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni Altri proventi (oneri) finanziari Oneri finanziari capitalizzati Quota dell utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate 1-1 n.s. in base al metodo del patrimonio netto Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento (Oneri) Proventi fiscali Risultato delle attività operative in funzionamento Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate n.s. Utile del periodo (Utile) Perdita del periodo di competenza di Terzi n.s. Utile del periodo di competenza del Gruppo n.s. (1) Al netto del margine riconosciuto sui servizi di costruzione realizzati con strutture tecniche interne al Gruppo. (2) L EBITDA è determinato sottraendo ai ricavi operativi tutti i costi operativi, a eccezione di ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore di attività, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. (3) L EBIT è determinato sottraendo all EBITDA ammortamenti, svalutazioni di attività e ripristini di valore, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. Inoltre, non include la componente capitalizzata di oneri finanziari relativi a servizi di costruzione. III TRIMESTRE 2014 III TRIMESTRE 2013 VARIAZIONE Utile base per azione di pertinenza del Gruppo (euro) (4) 0,34 0,42-0,08 di cui: - da attività in funzionamento 0,34 0,41-0,07 - da attività operative cessate - 0,01-0,01 Utile diluito per azione di pertinenza del Gruppo (euro) (4) 0,33 0,42-0,09 di cui: - da attività in funzionamento 0,33 0,41-0,08 - da attività operative cessate - 0,01-0,01 FFO - Cash Flow Operativo (milioni di euro) di cui: - da attività in funzionamento da attività operative cessate FFO - Cash Flow Operativo per azione (euro) (4) 0,76 0,78-0,02 di cui: - da attività in funzionamento 0,75 0,78-0,03 - da attività operative cessate 0,01-0,01 (4) Si evidenzia che il numero delle azioni preso a riferimento per il terzo trimestre del 2014 è superiore a quello utilizzato per il terzo trimestre del 2013, tenuto conto dell aumento di capitale al servizio della fusione di Gemina con Atlantia avvenuta a dicembre

27 Andamento economico-finanziario consolidato I ricavi del terzo trimestre del 2014 ammontano a milioni di euro, con un incremento di 311 milioni di euro (+95 milioni di euro a parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento) rispetto al corrispondente trimestre del I Ricavi da pedaggio sono pari a milioni di euro e presentano un incremento complessivo di 46 milioni di euro (+5%) rispetto al terzo trimestre del 2013 (1.012 milioni di euro); a parità di tassi di cambio i ricavi da pedaggio si incrementano di 50 milioni di euro, essenzialmente riconducibili a: a) l incremento tariffario delle concessionarie italiane (per Autostrade per l Italia +4,43% rispetto al periodo di confronto) con un beneficio complessivo stimabile in 34 milioni di euro; b) la crescita del traffico delle concessionarie italiane stimabile in +0,3% (con un impatto pari a +4 milioni di euro); c) i maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie estere (+8 milioni di euro), per effetto principalmente degli adeguamenti tariffari previsti contrattualmente e della crescita del traffico in Cile. I Ricavi per servizi aeronautici sono pari a 156 milioni di euro e accolgono il contributo del terzo trimestre 2014 di Aeroporti di Roma. Le altre tipologie di ricavo si incrementano complessivamente di 109 milioni di euro rispetto al valore del terzo trimestre 2013, essenzialmente per effetto del consolidamento delle società dell ex gruppo Gemina (65 milioni di euro nel terzo trimestre 2014), dei proventi da devoluzioni gratuite nelle aree di servizio e dei maggiori ricavi riconducibili alla commessa Eco-Taxe, parzialmente compensati da minori royalty correnti e proventi non ricorrenti. I costi operativi netti ammontano a 495 milioni di euro e si incrementano di 97 milioni di euro (+24%) rispetto al terzo trimestre 2013, per effetto principalmente del consolidamento delle società dell ex gruppo Gemina (73 milioni di euro nel terzo trimestre 2014) e dei maggiori costi relativi alla commessa Eco-Taxe. Il Margine operativo lordo (EBITDA) del terzo trimestre 2014 è pari a 988 milioni di euro, con un incremento di 214 milioni di euro (+28%) rispetto al corrispondente periodo del 2013 (774 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento il margine operativo lordo si incrementa di 71 milioni di euro (+9%). Il Risultato operativo (EBIT) del terzo trimestre 2014 è pari a 700 milioni di euro e si incrementa di 93 milioni di euro (+15%) rispetto al corrispondente periodo del 2013 (607 milioni di euro). Il risultato operativo del terzo trimestre 2014 risente in particolare oltre che per l incremento del margine operativo lordo (EBITDA), per i maggiori accantonamenti a fondi e degli altri stanziamenti rettificativi per 86 milioni di euro, riconducibili prevalentemente alla dinamica del fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni oggetto di devoluzione delle concessionarie italiane correlato alla riduzione dei tassi di attualizzazione. Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pari a 529 milioni di euro e si incrementa di 86 milioni di euro (+19%) rispetto al terzo trimestre del 2013 (443 milioni di euro), con una variazione sostanzialmente in linea con la variazione del Risultato operativo (EBIT). Gli Oneri fiscali pari a 283 milioni di euro si incrementano di 136 milioni di euro rispetto al terzo trimestre del 2013 (147 milioni di euro), riconducibile essenzialmente all incremento degli oneri fiscali connessi all adeguamento delle imposte differite nette relative alle società cilene del Gruppo, a seguito dell approvazione della citata riforma tributaria da parte del parlamento cileno nel mese di settembre I Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate sono in linea con il saldo del corrispondente periodo del 2013 e accolgono i dividendi percepiti dalla partecipazione nella società portoghese Lusoponte. L utile del terzo trimestre 2014 è quindi pari a 248 milioni di euro (298 milioni di euro nel terzo trimestre 2013), di cui 270 milioni di euro di competenza del Gruppo (271 milioni di euro nel terzo trimestre 2013). Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

28 2. Relazione sulla gestione Nel terzo trimestre del 2014 la gestione operativa ha prodotto un FFO (Funds From Operations o Cash Flow Operativo), determinato come definito nella sezione Principali dati economico-finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a 625 milioni di euro, in aumento di 116 milioni di euro (+25%) rispetto all FFO del terzo trimestre del A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento l FFO presenta un incremento di 19 milioni di euro (+4%), essenzialmente per i fenomeni di gestione commentati a proposito dell incremento del Margine operativo lordo (EBITDA) e tenuto conto dei relativi effetti sulla fiscalità corrente. Conto economico complessivo consolidato (MILIONI DI EURO) III TRIMESTRE 2014 III TRIMESTRE 2013 Utile del periodo (A) Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di attività e passività in valute funzionali diverse dall'euro di società consolidate Altre componenti del conto economico complessivo del periodo riclassificabili nel conto economico, al netto dell effetto fiscale (B) Risultato economico complessivo del periodo (A + B) di cui: - di pertinenza di Gruppo di pertinenza di Terzi Nel terzo trimestre del 2014 il saldo delle altre componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo, al netto dei relativi effetti fiscali, è negativo per 48 milioni di euro (mentre era negativo per 70 milioni di euro nel periodo di confronto) per le seguenti componenti: a) il decremento della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge per 19 milioni di euro (incremento di 14 milioni di euro nel terzo trimestre del 2013), in relazione principalmente alla variazione dei tassi di interesse nei due periodi a confronto; b) il decremento della riserva da conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall euro per 29 milioni di euro relativo sostanzialmente al deprezzamento del peso cileno. Struttura patrimoniale-finanziaria consolidata Al 30 settembre 2014 le Attività non finanziarie non correnti sono pari a milioni di euro e si decrementano di 22 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2013 ( milioni di euro). Le Attività immateriali sono pari a milioni di euro ( milioni di euro al 31 dicembre 2013) e accolgono essenzialmente i diritti concessori del Gruppo, complessivamente pari a milioni di euro ( milioni di euro al 31 dicembre 2013), e l avviamento rilevato al 31 dicembre 2003 a seguito dell acquisizione della partecipazione di maggioranza nella ex Autostrade - Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. (4.383 milioni di euro). L incremento delle attività immateriali, pari a 52 milioni di euro, è dovuto essenzialmente a: a) l aggiornamento del valore attuale degli investimenti previsti a finire in opere senza benefici economici aggiuntivi (+329 milioni di euro), per effetto della riduzione dei tassi di interesse nel periodo; b) gli investimenti del periodo in opere con benefici economici aggiuntivi (276 milioni di euro); c) gli investimenti del periodo in opere a carico dei subconcessionari correlati alle devoluzioni gratuite dei fabbricati delle aree di servizio (33 milioni di euro); 26

29 Andamento economico-finanziario consolidato d) gli investimenti del periodo in altre attività immateriali (27 milioni di euro); e) gli ammortamenti del periodo (604 milioni di euro). Le Attività materiali sono pari a 193 milioni di euro (233 milioni di euro nel 2013) e si decrementano per 40 milioni di euro principalmente per l effetto combinato di ammortamenti e investimenti del periodo, rispettivamente pari a 40 milioni di euro e 28 milioni di euro, oltre che per il deconsolidamento di TowerCo (20 milioni di euro). Le Partecipazioni ammontano a 132 milioni di euro (159 milioni di euro al 31 dicembre 2013), con un decremento di 27 milioni di euro essenzialmente determinato dalla rettifica del valore di carico della partecipazione di Atlantia in Alitalia - Compagnia Aerea Italiana. Le Attività per imposte anticipate ammontano a milioni di euro con un decremento di 12 milioni di euro. La variazione è attribuibile essenzialmente a: a) l accantonamento netto della quota non dedotta di fondi rischi e oneri pari a 56 milioni di euro, prevalentemente per spese di ripristino e sostituzione dei beni in concessione; b) l incremento di imposte anticipate connesso alla variazione negativa del fair value degli stumenti finanziari di copertura nel periodo, pari a 52 milioni di euro; c) il rilascio della quota deducibile dell avviamento rilevato da Autostrade per l Italia a seguito dell operazione di conferimento del 2003 pari a 82 milioni di euro. Il Capitale di esercizio è negativo per milioni di euro rispetto al saldo negativo di milioni di euro al 31 dicembre 2013, con un decremento pari a 270 milioni di euro riconducibile prevalentemente alle seguenti componenti: a) l incremento, per 230 milioni di euro, della quota corrente del fondo per impegni da convenzioni, coerentemente con la previsione degli investimenti in opere senza benefici economici aggiuntivi da realizzarsi, nei successivi 12 mesi, da parte di Autostrade per l Italia; b) l incremento, per 151 milioni di euro, delle passività nette per imposte correnti, principalmente riferibile alle imposte stanziate sul reddito stimato dei primi nove mesi del 2014, parzialmente compensate dalle imposte corrisposte nel periodo (saldo dell esercizio 2013 e acconti per l esercizio 2014); c) l incremento, per 78 milioni di euro, dei fondi correnti per accantonamenti, prevalentemente attribuibile ad Aeroporti di Roma, coerentemente con la quantificazione della quota corrente dei costi stimati per manutenzioni straordinarie, ripristini e sostituzioni nel rispetto degli obblighi previsti dal Contratto di Programma. Le suddette variazioni risultano essere parzialmente compensate da: a) l incremento, per 184 milioni di euro, delle attività commerciali, originato principalmente da: 1) l incremento, per circa 74 milioni di euro, dei crediti commerciali della controllata Ecomouv, a seguito della sottoscrizione del protocollo d intesa con lo Stato francese; 2) l incremento, per circa 49 milioni di euro, dei crediti netti verso i clienti della controllata Aeroporti di Roma, prevalentemente influenzato dalla ciclica espansione stagionale dei ricavi aeronautici e commerciali; 3) l incremento, per circa 46 milioni di euro, dei crediti verso clienti per pedaggi da fatturare della controllata Autostrade per l Italia, in linea con l andamento dei ricavi da pedaggio nel periodo di riferimento; b) l incremento, per 52 milioni di euro, delle altre attività correnti, riferibili ad Autostrade per l Italia a seguito del versamento di acconti a fornitori per 60 milioni di euro nell ambito di accordi transattivi in corso di definizione per opere sulla Variante di Valico. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

30 2. Relazione sulla gestione Situazione patrimoniale-finanziaria riclassificata consolidata (MILIONI DI EURO) VARIAZIONE Attività non finanziarie non correnti Materiali Immateriali Partecipazioni Attività per imposte anticipate Altre attività non correnti Totale attività non finanziarie non correnti (A) Capitale d esercizio (1) Attività commerciali Attività per imposte correnti Altre attività correnti Attività non finanziarie destinate alla vendita o connesse ad attività operative cessate (2) Fondi correnti per impegni da convenzioni Fondi correnti per accantonamenti Passività commerciali Passività per imposte correnti Altre passività correnti Totale capitale d'esercizio (B) Capitale investito dedotte le passività d esercizio (C = A + B) Passività non finanziarie non correnti Fondi non correnti per impegni da convenzioni Fondi non correnti per accantonamenti Passività per imposte differite Altre passività non correnti Totale passività non finanziarie non correnti (D) CAPITALE INVESTITO NETTO (E = C + D) (1) Determinato come differenza tra attività e passività correnti non finanziarie. (2) Si segnala che i saldi delle attività e passività correlate ad attività operative cessate sono esposti in base alla natura (finanziaria o non finanziaria) delle voci di riferimento. 28

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice 1. Introduzione...

Dettagli

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 del Gruppo Atlantia (Pagina lasciataa bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato 4. Bilancio di esercizio 13 91 197 5. Relazioni 6. Dati essenziali delle controllate 7.

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Indice Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Indice 1. Introduzione... 3 Principali dati economico-finanziari consolidati... 4 Azionariato...5 Atlantia in Borsa... 6 Organigramma di Gruppo...7 Organi

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato semestrale abbreviato 4. Relazioni 11 53 133 1. Introduzione 1.1 Principali

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 Relazione finanziaria annuale 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione... 4 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2014

Relazione finanziaria annuale 2014 Relazione finanziaria annuale 2014 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 14 ottobre 2016 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice Indice...

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 I risultati consolidati I dati economici del primo semestre 2014 beneficiano del contributo di Aeroporti di

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati 7 1.2 Organigramma

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del Gruppo... 8 Principali

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Crescono investimenti (+14%) ed occupazione (+400 unità). Forte riduzione dell indebitamento (-814 milioni). Acquisito

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 I risultati consolidati (1) I ricavi dei primi nove mesi del 2014 sono pari a 3.969 milioni di euro e si incrementano

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Ricavi consolidati pari a 1.883 milioni di euro, in aumento (+2,1%) rispetto al primo semestre 2011. A parità

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 7 Azionariato...

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Ricavi consolidati pari a 3.039 milioni di euro, in aumento (+2,6%) rispetto ai primi nove mesi del 2011. A parità di

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Ricavi 2016 pari

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale

Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2015 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Atlantia RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice Indice... 5 1. Introduzione...

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale

Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale 2 3 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice 1. Introduzione... 42 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5 Atlantia in Borsa... 6 Azionariato... 7 Andamento

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Indice 1. Introduzione... 3 Organi sociali... 4 Struttura del Gruppo... 6 Principali dati economico finanziari consolidati... 7 Azionariato... 8 Atlantia

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO I risultati consolidati (1) Ricavi del primo trimestre pari a 1.134 milioni di euro, in aumento del +2% rispetto al primo trimestre

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale:600.297.135,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro delle

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione dell 8 novembre 2013 1 2 (Pagina

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO DEL GRUPPO ATLANTIA Risultati consolidati (1) Traffico autostradale del primo semestre sulla rete italiana del Gruppo in crescita

Dettagli

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1.Relazione degli Amministratori

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Roma, 26 febbraio 2015 Atlantia, ai sensi

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 I risultati consolidati Nel 2014 i ricavi consolidati sono pari a 5.083 milioni di euro, in aumento del

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015 RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015 1 ndice 2 1. INTRODUZIONE... 5 1.1 PRINCIPALI DATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI... 7 1.2 ORGANIGRAMMA

Dettagli

Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia. WorldReginfo - 4c9a0467-13d9-4f5a-af3a-1ff6cbc59037

Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia. WorldReginfo - 4c9a0467-13d9-4f5a-af3a-1ff6cbc59037 Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE I risultati consolidati (1) Ricavi dei primi nove mesi del pari a 4.007 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al corrispondente

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del gruppo... 8 Principali dati economico

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2017 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Ricavi consolidati pari a 877 milioni di euro, in aumento del 7,7% rispetto al primo trimestre 2010. Su base omogenea 1

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO I risultati consolidati (1) Ricavi del primo semestre pari a 2.495 milioni di euro, in aumento del +4% rispetto

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2017

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2017 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2017 Relazione finanziaria annuale 2017 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Crescono EBITDA (+5,1%) e investimenti (+6,2%). Aumenta l occupazione (+440 unità medie a parità di perimetro).

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2011

Relazione finanziaria annuale 2011 Relazione finanziaria annuale 2011 1 Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011 Indice 1. Introduzione... 5 Highlights... 6 Principali dati economico-finanziari consolidati... 12 Principali dati

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012 Ricavi consolidati pari a 856,9 milioni di euro, stabili (+0,1%) rispetto al primo trimestre 2011 1 Traffico autostradale

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Risultati consolidati (1) Ricavi operativi del primo trimestre 2016 pari a 1.185 milioni di euro, in aumento del

Dettagli

Comunicato Stampa ASSEMBLEA DEI SOCI 2012

Comunicato Stampa ASSEMBLEA DEI SOCI 2012 Comunicato Stampa ASSEMBLEA DEI SOCI 2012 Roma, 24 Aprile 2012 Si è riunita oggi, sotto la presidenza del Dott. Fabio Cerchiai, l Assemblea dei Soci di Atlantia S.p.A. in sede ordinaria e straordinaria.

Dettagli

INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Traffico dei primi nove mesi del 2017 sulla rete del Gruppo in crescita del

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. ALLEGATO E Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. 1 Conto economico Euro Ricavi e proventi 3 2015 Primi nove mesi di cui con parti correlate 2014 di cui con

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI E BILANCIO AL

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI E BILANCIO AL RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI E BILANCIO AL 31.12.2013 INDICE 1. Dati di sintesi e informazioni generali 3 2. Introduzione 3. Relazione sulla gestione 4. Bilancio di esercizio: prospetti contabili e

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro delle

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre I Ricavi del ammontano nei primi nove mesi a 215,8

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008 Ricavi a 1.040 milioni di euro (985,7 milioni nei 9M07, +5,5%) Ebitda a 759,3 milioni di euro (730,1 milioni nei 9M07, +4,0%) Ebit a 558,1 milioni

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.681.388,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12 Ricavi consolidati pari a 848 milioni di euro, in aumento dell 8,8% rispetto al primo

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 10%

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 10% Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010 - INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 10% Andamento economico Nei primi nove mesi del 2010 i ricavi consolidati ammontano a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 8 settembre 2006 RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Approvata, dal Consiglio di Amministrazione, la Relazione Semestrale

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale

Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale 2016 (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice Indice... 5 1. Introduzione... 7 Lettera agli Azionisti...8 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 19 ottobre 2012 1 2 (Pagina

Dettagli

Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al

Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al 30.09.2008 Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al 30.09.2008 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 11,1 milioni (8,2 milioni nel 2018) Risultato netto a -2,2 milioni (-2,0 milioni nel 2018)

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 I risultati consolidati (1) Nel 2012 i ricavi consolidati sono pari a 4.034 milioni di euro, in aumento

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Ricavi consolidati pari a 3.167 milioni di euro, in aumento del 4,2% rispetto ai primi nove mesi del 2012 (-0,1% a parità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 I Ricavi del aumentano nei primi nove mesi

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE Ricavi a 996,8 milioni di euro (886,5 milioni nei 9M08*, +12,4%) Ebitda a

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Traffico autostradale del primo semestre 2017 sulla rete

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Il Presidente Fulvio Montipò: Il sesto trimestre consecutivo di crescita organica conferma l eccellente stato di salute delle

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2017. Il primo semestre dell anno 2017

Dettagli

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione trimestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Ricavi a 37,02 milioni (35,24 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -2,52 milioni (1,03 milioni nel 2018) EBIT 2 a -5,36 milioni (-1,83

Dettagli