Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile"

Transcript

1 Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 19 ottobre

2 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

3 Indice 1. Relazione degli Amministratori sulla distribuzione di un acconto sui dividendi a favore degli azionisti di Atlantia S.p.A....5 Considerazioni degli Amministratori sulla distribuzione di un acconto sui dividendi... 6 ATLANTIA S.p.A. - Andamento della gestione economica, patrimoniale e finanziaria del primo semestre GRUPPO ATLANTIA - Andamento della gestione economica, patrimoniale e finanziaria consolidata del primo semestre Eventi significativi in ambito regolatorio Eventi successivi al 30 giugno Evoluzione prevedibile della gestione Prospetto contabile di Atlantia S.p.A. al 30 giugno Situazione patrimoniale - finanziaria Conto economico Conto economico complessivo Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Rendiconto finanziario Nota illustrativa Relazioni

4 4

5 1. Relazione degli Amministratori sulla distribuzione di un acconto sui dividendi a favore degli azionisti di Atlantia S.p.A. 5

6 Considerazioni degli Amministratori sulla distribuzione di un acconto sui dividendi In presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa (art bis del Codice Civile) risulta possibile la distribuzione di acconti sui dividendi. Atlantia S.p.A. ( Atlantia ) possiede i requisiti per ricorrere a tale facoltà, in quanto: a) il bilancio è assoggettato per legge a revisione legale dei conti, secondo il regime previsto dalle leggi speciali per gli enti di interesse pubblico; b) la distribuzione di acconti sui dividendi è prevista dall art. 37 dello Statuto sociale; c) il soggetto incaricato di effettuare le revisione legale dei conti ha rilasciato un giudizio positivo sul bilancio dell esercizio precedente, successivamente approvato dall assemblea degli azionisti; d) dall ultimo bilancio approvato non risultano perdite relative all esercizio o ad esercizi precedenti. La distribuzione deve essere deliberata dal Consiglio di Amministrazione sulla base di un prospetto contabile e di una relazione dai quali risulti che la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società consenta tale distribuzione. Su questi documenti deve essere inoltre acquisito il parere della società di revisione. L art bis del Codice Civile prevede altresì che l ammontare degli acconti sui dividendi non può superare la minor somma tra l importo degli utili conseguiti dalla chiusura dell esercizio precedente, diminuito delle quote da destinare a riserva per obbligo legale o statutario, e quello delle riserve disponibili. Nel caso di Atlantia la distribuzione dell acconto è determinata sulla base della situazione contabile al 30 giugno 2012, predisposta secondo i principi contabili internazionali (IFRS) emanati dall International Accounting Standard Board e omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 30 giugno Le riserve disponibili risultanti dalla situazione patrimoniale finanziaria al 30 giugno 2012 ammontano a 5.360,5 milioni di euro, mentre l utile netto disponibile nel primo semestre del 2012 è pari a 243,2 6

7 milioni di euro, coincidente con l utile conseguito, essendo la riserva legale stanziata già per un quinto del capitale sociale e non risultando altri obblighi di accantonamento a riserve. La sintesi dei dati rilevanti per la determinazione dell acconto distribuibile è illustrata nella seguente tabella: Utile netto di Atlantia del primo semestre ,2 milioni di euro Utile netto disponibile 243,2 milioni di euro Riserve disponibili al 30 giugno ,5 milioni di euro Acconto distribuibile (importo massimo) 243,2 milioni di euro Acconto dividendo oggetto di distribuzione 230,2 milioni di euro Acconto dividendo per azione Euro 0,355 Ai sensi dell art bis, comma 4, del Codice Civile l acconto distribuibile non può superare 243,2 milioni di euro, pari alla parte distribuibile in acconto dell utile netto del primo semestre Tenuto conto di quanto sopra evidenziato, dell andamento della gestione economica, patrimoniale e finanziaria di Atlantia S.p.A. e del Gruppo nel primo semestre 2012, nonché di quanto indicato nel paragrafo Evoluzione prevedibile della gestione, il Consiglio di Amministrazione intende distribuire un acconto dividendo pari a euro 0,355 (0,355 distribuito nel 2011) per ciascuna azione in circolazione alla data di stacco cedola del 19 novembre 2012, in pagamento dal 22 novembre Sulla base del numero delle azioni in circolazione al 18 ottobre 2012, data che precede quella di approvazione del presente documento, pari a n e quindi pari al n. complessivo delle azioni emesse ( ) al netto delle azioni proprie ( ), l ammontare complessivo dell acconto risulta pari a 230,2 milioni di euro. 7

8 8 (Pagina intenzionalmente lasciata in bianco)

9 ATLANTIA S.p.A. - Andamento della gestione economica, patrimoniale e finanziaria del primo semestre 2012 Premessa Si espongono e commentano di seguito i prospetti di conto economico riclassificato, di conto economico complessivo, delle variazioni del patrimonio netto e di rendiconto finanziario del primo semestre 2012, a confronto con i valori del corrispondente periodo dell esercizio precedente, nonché il prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria riclassificata al 30 giugno 2012, raffrontato ai corrispondenti valori al 31 dicembre Tali prospetti costituiscono parte integrante del Reporting Package della Società, conformemente a quanto previsto dalle Linee guida per la redazione del Reporting Package in base ai principi internazionali (IFRS) ai fini della predisposizione del bilancio consolidato di Gruppo ; gli stessi sono stati redatti applicando i principi contabili internazionali (IFRS) emanati dall International Accounting Standard Board e omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 30 giugno I principi contabili e i criteri di valutazione adottati per la predisposizione dei dati economici, patrimoniali e finanziari esposti nel presente documento non hanno subito cambiamenti rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 e sono coerenti con le indicazioni fornite nel Framework for the preparation of financial statement. Si evidenzia che non sono state rilevate criticità che abbiano comportato il ricorso a deroghe ai sensi dello IAS Eventi di rilievo del semestre Con riferimento ai principali eventi accaduti nel primo semestre si segnala che in data 2 febbraio 2012 Atlantia S.p.A. ha lanciato un nuovo prestito obbligazionario da 1 miliardo di euro della durata di 7 anni nell ambito del programma di emissioni a medio - lungo termine, in essere dal 7 maggio 2004 e successivamente aggiornato, di 10 miliardi di euro già utilizzato per 7,65 miliardi di euro. La liquidità generata dal prestito obbligazionario di nuova emissione, con cedola fissa pagabile annualmente pari a 4,50% e rendimento effettivo a scadenza pari a 4,669%, è stata in parte utilizzata per il riacquisto di una quota (pari a nominali 636,1 milioni di euro) del prestito obbligazionario in scadenza nel 2014, 9

10 mediante una Tender Offer conclusasi nel primo semestre La parte residua è destinata a soddisfare il fabbisogno finanziario di Autostrade per l Italia connesso ai piani di investimento previsti in Convenzione Unica (attraverso corrispondenti operazioni di finanziamento infragruppo). In data 2 aprile 2012 la Società ha sottoscritto uno zero coupon bond di nominali 48,6 milioni di euro, con scadenza 2032 e rendimento pari al 5,242%, contestualmente è stato concesso alla controllata Autostrade per l Italia un finanziamento a medio - lungo termine che replica lo stesso a livello infragruppo. In data 30 maggio 2012 la Società, in attuazione della delibera dell Assemblea straordinaria del 24 aprile 2012, ha effettuato un aumento gratuito di capitale sociale per l importo complessivo di euro euro, mediante emissione di nuove azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro, riducendo per il corrispondente importo la riserva straordinaria di patrimonio netto. Inoltre, in data 11 giugno 2012, la Società ha emesso un prestito obbligazionario di importo nominale di 35,0 milioni di euro con scadenza 2032 e cedola fissa pagabile annualmente pari al 4,80%. Si precisa che i prospetti contabili riclassificati non sono stati oggetto di verifica da parte della società di revisione e presentano alcune differenze rispetto agli schemi di seguito esposti nella sezione Prospetto contabile di Atlantia S.p.A. al 30 giugno In particolare: a) il Conto economico separato riclassificato introduce il Margine Operativo Lordo (EBITDA), non riportato nel prospetto di conto economico del prospetto contabile di Atlantia S.p.A. al 30 giugno Tale margine è determinato sottraendo ai ricavi operativi tutti i costi operativi, ad eccezione di ammortamenti, svalutazioni di attività e ripristini di valore, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. Sottraendo al margine operativo lordo tali tipologie di costi si determina quindi lo stesso Risultato Operativo (EBIT) riportato nel prospetto di conto economico. Sotto il risultato operativo i due schemi non presentano differenze nei valori e nei risultati intermedi, ma si differenziano esclusivamente per la maggior sintesi del prospetto di Conto economico separato riclassificato ; b) la Situazione patrimoniale finanziaria riclassificata presenta una diversa classificazione delle voci di attivo e passivo rispetto allo schema della situazione patrimoniale - finanziaria del prospetto contabile di Atlantia S.p.A. al 30 giugno 2012, evidenziando il capitale di esercizio (come differenza tra attività e passività correnti non finanziarie), il capitale investito netto (come differenza tra le attività non finanziarie non correnti e la somma del capitale d esercizio positivo e delle passività non finanziarie non correnti), nonché, quali fonti, il patrimonio netto e 10

11 l indebitamento finanziario netto (costituito dalla differenza tra tutte le passività e le attività di natura finanziaria). Inoltre, la situazione patrimoniale - finanziaria riclassificata si differenzia dallo schema della situazione patrimoniale - finanziaria del prospetto contabile di Atlantia S.p.A. al 30 giugno 2012 per una maggiore sintesi, non riportando le sottovoci di dettaglio delle voci principali. Gestione economica CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO DI ATLANTIA S.p.A. (Milioni di euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 VARIAZIONE ASSOLUTA Ricavi operativi 0,4 0,5-0,1 Totale ricavi 0,4 0,5-0,1 Costi esterni gestionali -3,5-3,6 0,1 Costo del lavoro -1,1-0,6-0,5 Totale costi operativi netti -4,6-4,2-0,4 Margine operativo lordo (EBITDA) -4,2-3,7-0,5 Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore -0,2-0,2 - Risultato operativo (EBIT) -4,4-3,9-0,5 Proventi (Oneri) finanziari 270,3 257,4 12,9 Rettifiche di valore di partecipazioni -19,0-25,0 6,0 0 Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento 246,9 228,5 18,4 (Oneri) Proventi fiscali -3,7-4,0 0,3 Risultato delle attività operative in funzionamento 243,2 224,5 18,7 Proventi (Oneri) netti di attività cessate/destinate ad essere cedute Utile del periodo 243,2 224,5 18,7 I Ricavi operativi del primo semestre 2012 sono pari a 0,4 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo dell esercizio 2011 (0,5 milioni di euro) e comprendono prevalentemente canoni di locazione attivi percepiti da società controllate. I Costi esterni gestionali sono pari a 3,5 milioni di euro, in diminuzione di 0,1 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (3,6 milioni di euro) e includono principalmente costi per prestazioni professionali e consulenze riferibili prevalentemente a servizi di natura finanziaria. Il Costo del lavoro del primo semestre 2012, pari a 1,1 milioni di euro è in aumento di 0,5 milioni di euro rispetto al valore dell omologo periodo dell esercizio precedente (0,6 milioni di euro) principalmente per effetto del termine del piano di incentivazione al management per il triennio con conseguente rilevazione, nel 2011, dell eccedenza risultante dalla chiusura del relativo fondo oneri. 11

12 Il Margine operativo lordo (EBITDA) risulta quindi negativo per 4,2 milioni di euro (-3,7 milioni nel primo semestre 2011), mentre il Risultato operativo (EBIT), anch esso negativo per 4,4 milioni di euro (-3,9 milioni di euro nel primo semestre 2011), sconta Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore per 0,2 milioni di euro. I Proventi finanziari netti presentano un saldo di 270,3 milioni di euro, in aumento di 12,9 milioni di euro rispetto all omologo periodo dell esercizio precedente (257,4 milioni di euro) principalmente per effetto dei maggiori dividendi percepiti dalla società controllata Autostrade per l Italia (+12,5 milioni di euro). La voce include inoltre oneri (32,4 milioni di euro) e proventi (36,0 milioni di euro) finanziari non ricorrenti relativi al rimborso parziale, rispettivamente, del prestito obbligazionario in scadenza 9 giugno 2014 e del corrispondente finanziamento concesso alla controllata Autostrade per l Italia. Le rettifiche di valore di partecipazioni ammontano a 19,0 milioni di euro (25,0 milioni nel primo semestre 2011) e accolgono la rettifica del valore di carico della partecipazione in Alitalia Compagnia Aerea Italiana, effettuata in considerazione delle perdite consuntivate e tenuto conto del quadro congiunturale su alcuni fattori operativi rilevanti nel settore di riferimento. Gli Oneri fiscali ammontano a 3,7 milioni di euro si decrementano di 0,3 milioni di euro rispetto al primo semestre del 2011 (4,0 milioni di euro). L Utile del periodo è pertanto pari a 243,2 milioni di euro e si incrementa di 18,7 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio (224,5 milioni di euro). CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DI ATLANTIA S.p.A. (Milioni di euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Utile del periodo (A) 243,2 224,5 Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge 0,8-4,5 Altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B) 0,8-4,5 Risultato economico complessivo del periodo (A+B) 244,0 220,0 Il prospetto di conto economico complessivo evidenzia un risultato complessivo del primo semestre 2012 pari a 244,0 milioni di euro (220,0 milioni di euro nel primo semestre 2011) che beneficia, rispetto 12

13 all utile del periodo, della variazione positiva del fair value degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge, al netto del relativo effetto fiscale complessivamente pari a 0,8 milioni di euro. Nell omologo periodo del 2011 la variazione del fair value degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge risultava invece negativa per 4,5 milioni di euro. Struttura patrimoniale finanziaria Le Attività non finanziarie non correnti sono pari a 6.028,4 milioni di euro e si decrementano di 19,0 milioni di euro rispetto al saldo del 31 dicembre 2011 (6.047,4 milioni di euro). Tali attività sono costituite quasi esclusivamente dalle Partecipazioni (6.020,9 milioni di euro), in diminuzione di 18,8 milioni di euro rispetto al 2011 (6.039,7 milioni di euro) per effetto della citata rettifica del valore di carico della partecipazione in Alitalia Compagnia Aerea Italiana (-19,0 milioni di euro) e della cessione della partecipazione in Autostrade for Russia Gmbh (-0,8 milioni di euro), parzialmente compensate dall incremento del valore di carico della partecipazione in Autostrade per l Italia originato dai piani di compensi basati su azioni in favore di parte del management di tale società e di alcune sue controllate (+1,0 milioni di euro). Il Capitale d esercizio presenta un saldo di 1,6 milioni di euro e si decrementa di 0,4 milioni di euro rispetto al saldo del 31 dicembre 2011 (2,0 milioni di euro), principalmente per effetto della riduzione delle passività commerciali (-0,9 milioni di euro) parzialmente compensata dall incremento delle attività commerciali (+0,6 milioni di euro). Le Passività non finanziarie non correnti ammontano a 45,2 milioni di euro (44,7 milioni di euro al 31 dicembre 2011) e sono quasi interamente costituite da passività per imposte differite (al netto delle imposte anticipate compensabili) stanziate essenzialmente a fronte del valore positivo del fair value degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge. Il Capitale investito netto è quindi pari a 5.984,8 milioni di euro e si decrementa di 19,9 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2011 (6.004,7 milioni di euro). 13

14 SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA RICLASSIFICATA DI ATLANTIA S.p.A. (Milioni di euro) 30/06/ /12/2011 VARIAZIONE Attività non finanziarie non correnti Materiali 7,3 7,5-0,2 Immateriali 0,2 0,2 - Partecipazioni 6.020, ,7-18,8 Totale attività non finanziarie non correnti (A) 6.028, ,4-19,0 Capitale d'esercizio Attività commerciali 1,6 1,0 0,6 Attività per imposte correnti 101,5 114,1-12,6 Altre attività correnti 2,4 2,3 0,1 Passività commerciali -3,3-4,2 0,9 Passività per imposte correnti -98,7-108,8 10,1 Altre passività correnti -1,9-2,4 0,5 Totale capitale d'esercizio (B) 1,6 2,0-0,4 Capitale investito dedotte le passività d'esercizio (C=A+B) 6.030, ,4-19,4 Passività non finanziarie non correnti Fondi per accantonamenti -0,3-0,3 - Passività per imposte differite -44,9-44,4-0,5 Totale passività non finanziarie non correnti (D) -45,2-44,7-0,5 CAPITALE INVESTITO NETTO (E=C+D) 5.984, ,7-19,9 Patrimonio netto (F) 6.486, ,3 3,6 Indebitamento finanziario netto Indebitamento finanziario netto non corrente Passività finanziarie non correnti 8.185, ,9 445,2 Derivati con fair value passivo 175,9 188,1-12,2 Prestiti obbligazionari 8.009, ,8 457,4 Altre attività finanziarie non correnti , ,8-453,2 Derivati con fair value attivo -229,7-219,3-10,4 Altre attività finanziarie , ,5-442,8 Indebitamento finanziario netto non corrente (G) -182,9-174,9-8,0 Indebitamento finanziario netto corrente Passività finanziarie correnti 89,5 228,3-138,8 Quota corrente di debiti finanziari a medio-lungo termine 89,4 228,2-138,8 Altre passività finanziarie 0,1 0,1 - Disponibilità liquide e mezzi equivalenti -309,5-293,1-16,4 Altre attività finanziarie correnti -99,2-238,9 139,7 Quota corrente di attività finanziarie a medio-lungo termine -95,0-235,4 140,4 Altre attività finanziarie -4,2-3,5-0,7 Indebitamento finanziario netto corrente (H) -319,2-303,7-15,5 Indebitamento finanziario netto (I=G+H) -502,1-478,6-23,5 14 COPERTURA DEL CAPITALE INVESTITO NETTO (L=F+I) 5.984, ,7-19,9

15 Il Patrimonio netto ammonta a 6.486,9 milioni di euro (6.483,3 milioni di euro al 31 dicembre 2011) e si incrementa di 3,6 milioni di euro rispetto alla fine del precedente esercizio essenzialmente per il risultato economico complessivo del periodo, positivo per 244,0 milioni di euro, originato dall utile di periodo (243,2 milioni di euro) e dagli utili netti generati dalla variazione del fair value, al netto del relativo effetto fiscale, degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge (0,8 milioni di euro), compensato dal pagamento del saldo dei dividendi dell esercizio 2011 (241,5 milioni di euro). Come indicato in premessa, si segnala che l Assemblea straordinaria della Società, in data 24 aprile 2012, ha deliberato l aumento gratuito di capitale sociale di euro mediante prelevamento del corrispondente importo dalla riserva straordinaria. In esecuzione della delibera, le azioni rivenienti dall aumento gratuito del capitale sociale sono state assegnate ai Soci nel rapporto di una ogni venti azioni possedute, le azioni proprie detenute dalla Società si incrementano di n , passando da n a n Al 30 giugno 2012 il capitale sociale della Società, interamente sottoscritto e versato, è pertanto costituito da azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro ciascuna (di cui n azioni proprie in portafoglio, in carico a 215,6 milioni di euro) per complessivi euro. PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO DI ATLANTIA S.p.A. (Milioni di euro) Capitale emesso Riserve e utili portati a nuovo Azioni proprie Risultato del periodo Totale Patrimonio Netto Saldo al 31/12/2010 Risultato economico complessivo Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati (saldo) Destinazione del risultato dell'esercizio precedente a riserva straordinaria Aumento gratuito di capitale Piani di compensi basati su azioni Saldo al 30/06/ , ,2-215,6 301, ,0 - -4,5-224,5 220, ,0-230,0-71, ,1-30,0-30, , ,2 630, ,0-215,6 224, ,2 Saldo al 31/12/2011 Risultato economico complessivo Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati (saldo) Destinazione del risultato dell'esercizio precedente a riserva straordinaria Aumento gratuito di capitale Piani di compensi basati su azioni Saldo al 30/06/ , ,4-215,6 265, ,3-0,8-243,2 244, ,5-241,5-23, ,7-31,5-31, , ,1 661, ,5-215,6 243, ,9 15

16 La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2012 presenta un saldo attivo pari a 502,1 milioni di euro, in aumento di 23,5 milioni di euro prevalentemente per effetto essenzialmente dei maggiori dividendi incassati da partecipate rispetto a quelli distribuiti agli azionisti nel corso del primo semestre 2012 con conseguente incremento delle disponibilità liquide. In data 9 febbraio 2012 è stato emesso un nuovo prestito obbligazionario di importo nominale di milioni di euro, con scadenza 2019 e cedola pari al 4,50%, ed è stato concesso alla controllata Autostrade per l Italia un finanziamento a medio - lungo termine di pari importo e scadenza. Ciò ha consentito il riacquisto, in via anticipata, di parte del prestito obbligazionario in scadenza nel 2014 a fronte del rimborso parziale del corrispondente finanziamento a medio - lungo termine concesso ad Autostrade per l Italia, per complessivi 636,1 milioni di euro nel primo semestre In data 2 aprile 2012 è stato sottoscritto da parte della Società uno zero coupon bond di importo nominale di 48,6 milioni di euro, con scadenza 2032 e tasso pari al 5,242%, ed è stato concesso alla controllata Autostrade per l Italia un finanziamento a medio - lungo termine che replica lo stesso a livello infragruppo. Infine, in data 11 giugno 2012, è stato emesso un nuovo prestito obbligazionario di importo nominale di 35 milioni di euro con scadenza 2032 e cedola fissa annuale pari al 4,80%; contestualmente è stato acceso il corrispondente finanziamento attivo verso la controllata Autostrade per l Italia. La Società, nell ordinario svolgimento delle proprie attività operative e finanziarie, risulta esposta a rischi di mercato, principalmente per variazioni dei tassi di interesse e di cambio connessi alle attività finanziarie erogate e alle passività finanziarie assunte. La strategia di Atlantia per la gestione dei rischi finanziari indicati è conforme e coerente con gli obiettivi aziendali definiti dal Consiglio di Amministrazione nell ambito dei piani strategici di volta in volta approvati ed è finalizzata alla gestione e al controllo di tali rischi; in particolare, ove possibile, mira a mitigare i rischi di tasso di interesse e di cambio e ad ottimizzare il costo del debito, così come definito nella Policy Finanziaria approvata dal Consiglio di Amministrazione. I finanziamenti a medio - lungo termine concessi alla controllata Autostrade per l Italia replicano le operazioni che la Società ha nei confronti del mercato (tenuto conto di un margine a remunerazione degli oneri gestionali) incluse quelle di copertura con strumenti finanziari derivati. In linea con la strategia finanziaria di Gruppo, le operazioni di copertura sono finalizzate a mitigare i rischi di variazione dei flussi di cassa attesi dagli strumenti sottostanti a seguito di oscillazioni della curva dei tassi di interesse. I contratti 16

17 derivati sono classificati, anche a seguito dell esito positivo dei relativi test di efficacia, come operazioni di cash flow hedge, per cui ogni variazione dei flussi di cassa della posizione sottostante è bilanciata da una corrispondente variazione dei flussi di cassa di tali contratti. Il fair value degli strumenti derivati è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi e utilizzando la curva dei tassi di interesse di mercato alla data di riferimento. I valori in divisa diversa dall euro sono convertiti al cambio di fine periodo pubblicato dalla Banca Centrale Europea. Si rileva che tutti i derivati di copertura rientrano nella categoria degli strumenti finanziari valutati al fair value. La vita media ponderata residua dell indebitamento finanziario complessivo al 30 giugno 2012 è pari a circa 7 anni. Con riferimento alla tipologia di tasso di interesse, l indebitamento finanziario è espresso al 100% a tasso fisso. Si rileva inoltre che l indebitamento non corrente della Società è espresso per il 9% in valute diverse dall euro. Tenuto conto delle operazioni di copertura dal rischio di tasso di cambio la percentuale di indebitamento in valuta esposta al rischio di cambio nei confronti dell euro risulta nulla. Il costo medio dell indebitamento a medio - lungo termine nel primo semestre del 2012 è di circa il 5%. Gestione finanziaria La dinamica finanziaria del primo semestre 2012 evidenzia un incremento delle disponibilità liquide nette e dei mezzi equivalenti di 16,4 milioni di euro, rispetto all incremento di 20,6 milioni di euro registrato nel primo semestre Il Flusso di cassa da attività di esercizio è pari a 263,0 milioni di euro e si incrementa di 14,7 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2011 essenzialmente per effetto dei maggiori dividendi percepiti dalle società controllate e dal diverso apporto del capitale circolante nei due semestri a confronto. Il Flusso di cassa per attività di investimento pari a 302,5 milioni di euro è prevalentemente originato sia dal nuovo finanziamento concesso alla controllata Autostrade per l Italia (1.000 milioni di euro) di importo e scadenza pari al prestito obbligazionario emesso il 9 febbraio 2012 sia dai due nuovi finanziamenti che replicano a livello infragruppo l emissione dello zero coupon bond di nominali 48,6 milioni e del prestito obbligazionario di 35,0 milioni di euro, con scadenza entrambi nel 2032; tali effetti 17

18 risultano in parte compensati dalla liquidità generata (636,1 milioni di euro) dal rimborso parziale, da parte di Autostrade per l Italia, del finanziamento che replica a livello infragruppo il prestito obbligazionario con scadenza 2014 e dal decremento dei ratei attivi a seguito dell incasso degli interessi maturati sui crediti finanziari e sui relativi contratti derivati di copertura del rischio di variazione del tasso d interesse (-140,2 milioni di euro). Il flusso di cassa da attività di investimento dei primi sei mesi del 2011 (2.175,1 milioni di euro) era invece essenzialmente riconducibile al rimborso del finanziamento da parte di Autostrade per l Italia di nominali milioni di euro che replicava a livello infragruppo il prestito obbligazionario e al decremento dei ratei attivi relativo all incasso degli interessi maturati sui crediti finanziari e sui relativi contratti derivati di copertura del rischio di variazione del tasso d interesse (-164,6 milioni di euro). Il Flusso di cassa da attività finanziaria è pari a 55,9 milioni di euro ed è originato dall emissione dei due prestiti obbligazionari con scadenza rispettivamente il 9 febbraio 2019 e il 9 giugno 2032 di nominali milioni di euro e di nominali 35 milioni di euro, nonché dalla sottoscrizione dello zero coupon bond con scadenza 2 aprile 2032 di nominali 48,6 milioni di euro. Tali effetti sono parzialmente compensati dal riacquisto (636,1 milioni di euro) di parte del prestito obbligazionario emesso in data 9 giugno 2004, dalla distribuzione agli azionisti del saldo dei dividendi relativo all esercizio precedente (-241,5 milioni di euro) e dalla riduzione dei ratei passivi su debiti finanziari e sui derivati di copertura del rischio di variazione del tasso di interesse e di cambio a seguito dei pagamenti effettuati nel semestre (-138,8 milioni di euro). Il flusso di cassa per attività finanziarie del primo semestre 2011 (-2.402,8 milioni di euro) era invece essenzialmente originato dal rimborso del prestito obbligazionario di nominali milioni di euro, dalla distribuzione agli azionisti del saldo dei dividendi 2010 (-230,0 milioni di euro) e dalla riduzione dei ratei passivi su debiti finanziari e sui derivati di copertura del rischio di variazione del tasso di interesse e di cambio a seguito dei pagamenti effettuati nel semestre (-161,0 milioni di euro). 18

19 RENDICONTO FINANZIARIO DI ATLANTIA S.p.A. (Milioni di euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' DI ESERCIZIO Utile del periodo 243,2 224,5 Rettificato da: Ammortamenti 0,2 0,2 Svalutazioni (Rivalutazioni) delle attività finanziarie non correnti incluse partecipazioni contabilizzate al costo o al fair value 19,0 25,0 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 0,1 0,5 Altri (proventi) e oneri non monetari 0,1 - Variazione del capitale di esercizio ed altre variazioni 0,4-1,9 Flusso di cassa netto da (per) attività di esercizio [a] 263,0 248,3 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' DI INVESTIMENTO Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare -0,1-5,8 Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni 0,8 - Variazione netta delle attività finanziarie correnti e non correnti non detenute a scopo di negoziazione -303, ,9 Flusso di cassa netto da (per) attività di investimento [b] -302, ,1 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' FINANZIARIA Dividendi corrisposti -241,5-230,0 Emissione di prestiti obbligazionari 1.069,9 - Rimborsi di prestiti obbligazionari -636, ,0 Variazione netta delle altre passività finanziarie correnti e non correnti -136,4-172,8 Flusso di cassa netto da (per) attività finanziaria [c] 55, ,8 Incremento/(decremento) cassa ed equivalenti di cassa [a+b+c] 16,4 20,6 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti ad inizio periodo 293,1 197,6 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo 309,5 218,2 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE AL RENDICONTO FINANZIARIO 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Imposte sul reddito corrisposte 96,3 - Recupero di imposte da consolidate fiscali 94,7 - Interessi attivi ed altri proventi finanziari incassati 415,8 434,0 Interessi passivi ed altri oneri finanziari corrisposti 415,2 431,8 Dividendi ricevuti 265,9 253,8 Utili su cambi incassati 0,2 0,2 Perdite su cambi corrisposte 0,2 0,6 19

20 20 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

21 GRUPPO ATLANTIA - Andamento della gestione economica, patrimoniale e finanziaria consolidata del primo semestre 2012 Premessa Nel presente paragrafo sono esposti e commentati i prospetti consolidati di conto economico riclassificato, di conto economico complessivo, delle variazioni del patrimonio netto e delle variazioni dell indebitamento finanziario netto del primo semestre 2012, in confronto con i corrispondenti valori del primo semestre dell anno precedente, nonché il prospetto della situazione patrimoniale finanziaria riclassificata al 30 giugno 2012 raffrontata ai corrispondenti valori al 31 dicembre Tali prospetti contabili consolidati sono inclusi nella relazione sulla gestione compresa nella relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia del 2 agosto 2012 e redatta secondo i commi 2 e 3 dell art.154 ter Relazioni Finanziarie del Testo unico della Finanza; gli stessi sono redatti in conformità ai principi contabili internazionali (IFRS) emanati dall International Accounting Standard Board e omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 30 giugno I principi contabili applicati per la predisposizione del presente documento non presentano novità rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato dell esercizio chiuso al 31 dicembre Il perimetro di consolidamento al 30 giugno 2012 si differenzia da quello del bilancio consolidato annuale 2011 essenzialmente per gli effetti del perfezionamento delle operazioni di acquisizione in Cile ed in Brasile, già commentate negli eventi successivi della relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011 e successivamente descritte nella nota n. 6 del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno In particolare, il perimetro di consolidamento al 30 giugno 2012 include anche: a) Autostrade Sud America (di cui il Gruppo già deteneva una quota del 45,765% del capitale) e le società cilene da questa controllate (anche congiuntamente ad Autostrade per l Italia), in seguito alla sottoscrizione dell accordo, in data 25 febbraio 2012, con SIAS e Mediobanca per l acquisto dell intero capitale della società holding del gruppo. Il closing dell operazione è avvenuto in data 28 giugno 2012 ma tali società, detenute al 100% al 30 giugno 2012, sono consolidate a partire dal 1 21

22 aprile 2012, in virtù dei patti parasociali vigenti tra gli ex soci nel secondo trimestre Si evidenzia inoltre che, in data 3 agosto 2012 si è perfezionata la cessione del 49,99% del capitale di Grupo Costanera a Canada Pension Plan Investment Board (CPPIB). Il corrispettivo dell'operazione ammonta a CLP 557 miliardi (pari a circa 857 milioni di euro). Il Gruppo Atlantia mantiene (attraverso Autostrade Sud America) il controllo del 50,01% del capitale di Grupo Costanera, consolidandone i risultati; b) la holding Atlantia Bertin Concessões e talune società concessionarie autostradali a pedaggio in Brasile, conferite come previsto dagli accordi con il gruppo Bertin. Ad esito dei rispettivi conferimenti, al 30 giugno 2012 il Gruppo Atlantia detiene una quota del 50% più una azione delle società, esercita il controllo sulla base degli accordi di partnership e di governance e, pertanto, consolida integralmente tali società. Tenuto conto che il closing dell accordo è avvenuto a fine giugno 2012, le nuove società brasiliane sono consolidate integralmente per i soli saldi patrimoniali al 30 giugno Ai fini della predisposizione della presente relazione finanziaria consolidata semestrale, le società cilene e brasiliane sono state consolidate contabilizzando l operazione in base a quanto stabilito dall IFRS 3, attraverso l utilizzo dell "acquisition method. Al 30 giugno 2012, come consentito dall IFRS 3, sono stati stimati i fair value delle attività e passività acquisite in via provvisoria. Infine, si segnala che, rispetto al periodo semestrale comparativo, i dati economici e del rendiconto finanziario del primo semestre 2012 beneficiano del contributo della società concessionaria autostradale brasiliana Triangulo do Sol, consolidata a partire dal 1 luglio Con riferimento a tale società, si evidenzia che, rispetto ai dati pubblicati nella relazione finanziaria annuale 2011, i valori patrimoniali al 31 dicembre 2011 sono stati oggetto di rideterminazione in relazione al completamento delle attività di identificazione dei fair value delle attività e passività della stessa società alla data di acquisizione. A seguito della concessione, a febbraio 2012, a SIAS di un diritto di opzione call, successivamente esercitata il 28 settembre 2012, per l'acquisto della quota di partecipazione detenuta in Autostrada Torino-Savona (pari al 99,98%), il contributo della società ai risultati economici consolidati del primo semestre 2012 è presentato nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate, come disposto dall IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate, anziché essere incluso in ciascuna delle voci del conto economico consolidato relative alle attività in funzionamento. 22

23 Conseguentemente, in conformità all IFRS 5, il contributo della società ai risultati economici comparativi del primo semestre 2011 è stato riclassificato rispetto a quanto pubblicato nella relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2011 e i saldi patrimoniali consolidati al 30 giugno 2012 sono esposti, in base alla natura (finanziaria o non finanziaria), nelle voci relative alle attività e passività connesse ad attività operative cessate. Si ricorda che la voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate include, nel periodo di confronto, oltre i risultati economici di Strada dei Parchi e Società Autostrada Tirrenica, società uscite dal perimetro nel corso del 2011, la plusvalenza, al netto dell effetto fiscale, relativa alla cessione di Strada dei Parchi. Si precisa che i prospetti contabili riclassificati commentati nel presente paragrafo non sono stati oggetto di verifica da parte della società di revisione e presentano alcune differenze di classificazione rispetto agli schemi esposti nella sezione Prospetti contabili consolidati del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno In particolare: a) il Conto economico riclassificato consolidato introduce il Margine Operativo Lordo (EBITDA), non riportato nel prospetto di conto economico del bilancio consolidato. Tale margine è determinato sottraendo ai ricavi operativi tutti i costi operativi, ad eccezione di ammortamenti, svalutazioni di attività e ripristini di valore, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. Inoltre, i ricavi operativi del conto economico riclassificato si differenziano dai ricavi del conto economico in quanto i ricavi per servizi di costruzione, rilevati a fronte dei costi per servizi, dei costi per il personale e degli oneri finanziari capitalizzati per lavori in concessione, sono presentati nel prospetto riclassificato a riduzione delle rispettive voci di costi operativi e degli oneri finanziari. Ne consegue che nei due prospetti il Risultato Operativo (EBIT), determinato sottraendo all EBITDA le voci indicate in precedenza, presenta valori diversi per la componente capitalizzata di oneri finanziari relativi a servizi di costruzione, che risulta inclusa nei ricavi nel prospetto di conto economico del bilancio consolidato mentre nella gestione finanziaria è esposta nello schema di conto economico riclassificato. I due schemi si differenziano, infine, anche per la maggior sintesi del conto economico riclassificato; b) la Situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata presenta una diversa classificazione delle voci di attivo e passivo rispetto allo schema della situazione patrimoniale finanziaria del bilancio consolidato, evidenziando il capitale di esercizio (come differenza tra attività e passività correnti non 23

24 finanziarie), il capitale investito netto (come differenza tra le attività non finanziarie non correnti e la somma del capitale d esercizio negativo e delle passività non finanziarie non correnti), nonché, quali fonti, il patrimonio netto e l indebitamento finanziario netto (costituito dalla differenza tra tutte le passività e le attività di natura finanziaria). Inoltre, la situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata si differenzia dallo schema della situazione patrimoniale finanziaria del bilancio consolidato per una maggiore sintesi, non riportando le sottovoci di dettaglio delle voci principali, e per l esposizione in base alla loro natura (finanziaria o non finanziaria) delle grandezze relative alle attività e passività correlate ad attività operative cessate nelle sezioni del prospetto riclassificato; c) l Indebitamento finanziario netto consolidato, esposto nell ambito della situazione patrimoniale finanziaria riclassificata consolidata, tiene conto delle attività finanziarie non correnti, a differenza della Posizione finanziaria netta consolidata, esposta nelle note al bilancio consolidato, che è predisposta in conformità alla raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005, che non prevede la deduzione dall indebitamento finanziario delle attività finanziarie non correnti; d) il Prospetto dei movimenti dell indebitamento finanziario netto consolidato differisce dal rendiconto finanziario del bilancio consolidato in quanto presenta l impatto dei flussi finanziari generati o assorbiti sull indebitamento finanziario netto consolidato, come sopra definito, anziché sulle disponibilità liquide nette e i mezzi equivalenti. In dettaglio, le principali differenze tra i due prospetti sono relative a: 1) i flussi da (per) attività operative, che nel prospetto dei movimenti dell indebitamento finanziario netto consolidato esplicitano, nell'ambito della variazione del capitale d'esercizio presentato nel rendiconto finanziario, la variazione del capitale operativo, costituito dalle poste di natura commerciale direttamente correlate all'ordinaria gestione dei business di riferimento; 2) i flussi da (per) attività di investimento, che nel caso del prospetto dei movimenti dell indebitamento finanziario netto consolidato non considerano le variazioni delle attività finanziarie correnti e non correnti. Inoltre gli investimenti in società consolidate e i realizzi da disinvestimenti di partecipazioni precedentemente consolidate sono esposti al netto della posizione finanziaria netta apportata da tali società, mentre nel rendiconto finanziario del bilancio consolidato tali valori sono esposti al netto delle disponibilità liquide nette apportate dalle società consolidate o cedute; 3) i flussi da (per) capitale proprio del prospetto dei movimenti dell indebitamento finanziario netto consolidato, che differiscono dai flussi da (per) attività finanziaria del rendiconto finanziario del 24

25 bilancio consolidato, in quanto i primi non includono le variazioni delle passività finanziarie correnti e non correnti. Inoltre, i dividendi esposti sono quelli deliberati nel periodo, mentre nel rendiconto finanziario sono evidenziati i dividendi effettivamente pagati nel periodo di riferimento; 4) la variazione del fair value degli strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo è esposta nel prospetto dei movimenti dell indebitamento finanziario netto consolidato, mentre non è rilevata nel rendiconto finanziario del bilancio consolidato in quanto non ha impatto sulle disponibilità liquide nette. Nel prospetto seguente sono riepilogate, per ciascuna impresa consolidata, le principali informazioni anagrafiche ed i rapporti azionari con le società consolidate. 25

26 PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO DEL GRUPPO ATLANTIA AL 30 GIUGNO 2012 Denominazione Sede legale Attività Valuta Capitale sociale/ Fondo consortile al Partecipazione detenuta da % di partecipazione al capitale sociale/fondo consortile % di interessanza complessiva del Gruppo Note CONTROLLANTE ATLANTIA S.p.A. ROMA HOLDING DI PARTECIPAZIONI EURO IMPRESE CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO INTEGRALE AD MOVING S.p.A. ROMA GESTIONE SERVIZI PUBBLICITARI EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% ATLANTIA BERTIN CONCESSÕES S.A. SAN PAOLO (BRASILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI REAL Triangulo do Sol Participacões S.A. 100% 50,00% (1) AUTOSTRADA MAZOWSZE S.A. KATOWICE (POLONIA) SERVIZI AUTOSTRADALI ZLOTY % 88,36% Atlantia S.p.A. 70,00% Stalexport Autostrady S.A. 30,00% AUTOSTRADA TORINO - SAVONA S.p.A. AUTOSTRADE CONCESSÕES E PARTICIPAÇÕES BRASIL LIMITADA CONCESSIONI E COSTRUZIONI TORINO EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 99,98% 99,98% AUTOSTRADE SAN PAOLO (BRASILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI REAL % 100% Autostrade Portugal - Concessoes de 57,00% Infrastructuras S.A. Autostrade dell'atlantico S.r.l. 43,00% Autostrade per l'italia S.p.A. AUTOSTRADE DELL'ATLANTICO S.r.l. ROMA HOLDING DI PARTECIPAZIONI EURO % 100% AUTOSTRADE HOLDING DO SUR S.A. SANTIAGO (CILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI PESO % 100% Autostrade dell'atlantico S.r.l. 99,99% Autostrade per l'italia S.p.A. 0,01% AUTOSTRADE INDIAN INFRASTRUCTURE DEVELOPMENT PRIVATE LIMITED MUMBAI - MAHARASHTRA (INDIA) HOLDING DI PARTECIPAZIONI RUPIA % 100% Autostrade per l'italia S.p.A. 99,99% SPEA Ingegneria Europea S.p.A. 0,01% CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. NAPOLI EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 58,98% 58,98% (2) AUTOSTRADE CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.p.A. ROMA EURO Atlantia S.p.A. 100% 100% AUTOSTRADE AUTOSTRADE PORTUGAL - CONCESSÕES SINTRA (PORTOGALLO) HOLDING DI PARTECIPAZIONI EURO Autostrade dell'atlantico S.r.l. 100% 100% DE INFRAESTRUCTURAS S.A. AUTOSTRADE SUD AMERICA S.r.l. MILANO HOLDING DI PARTECIPAZIONI EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% AUTOSTRADE TECH S.p.A. CONCESSIONÁRIA DA RODOVIA MG 050 S.A. ROMA SAN PAOLO (BRASILE) VENDITA IMPIANTI E SISTEMI INFORMATICI PER IL CONTROLLO E L'AUTOMAZIONE DEI TRASPORTI E PER LA SICUREZZA STRADALE CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% REAL Atlantia Bertin Concessões S.A. 100% 50,00% (1) ECOMOUV' D&B S.A.S. PARIGI (FRANCIA) PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE/DISTRIB UZIONE DEI DISPOSITIVI NECESSARI ALLA MESSA IN OPERA DELL'ECO TAXE EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 75,00% 75,00% ECOMOUV' S.A.S. ELECTRONIC TRANSACTIONS CONSULTANTS Co. ESSEDIESSE SOCIETÀ DI SERVIZI S.p.A. PARIGI (FRANCIA) RICHARDSON (TEXAS - USA) ROMA FINANZIAMENTO/PROGETTAZIONE/REALIZZ AZIONE/FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI NECESSARI ALLA MESSA IN OPERA DELL'ECO TAXE GESTIONE SERVIZI DI PAGAMENTO AUTOMATIZZATO PRESTAZIONE DI SERVIZI AMMINISTRATIVI E GENERALI EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 70,00% 70,00% DOLLARO Autostrade dell'atlantico S.r.l. 61,41% 61,41% EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% GIOVE CLEAR S.r.l. ROMA SERVIZI DI PULIZIA EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% GRUPO COSTANERA S.A. SANTIAGO (CILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI PESO Autostrade Sud America s.r.l. 100% 100% INFOBLU S.p.A. ROMA INFOMOBILITA' EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 75,00% 75,00% INFRA BERTIN PARTICIPACÕES S.A. SAN PAOLO (BRASILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI REAL Autostrade Concessões e Participações Brasil limitada 50,00% 50,00% (1) INVERSIONES AUTOSTRADE CHILE LTDA. SANTIAGO (CILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI PESO Grupo Costanera S.A. 100% 100% INVERSIONES AUTOSTRADE HOLDING DO SUR LTDA. SANTIAGO (CILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI PESO % 100% Autostrade Holding do Sur S.A. 99,99% Autostrade dell'atlantico S.r.l. 0,01% MIZARD S.r.L. ROMA ASSUNZIONE, VENDITA E GESTIONE DI PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' DI SERVIZI INFORMATICI / TELEMATICI / RADIOTELEVISIVI / TELECOMUNICAZIONI EURO Atlantia S.p.A. 100% 100% NEWPASS S.p.A. VERONA IMPIANTI E SISTEMI INFORMATICI PER IL CONTROLLO E L'AUTOMAZIONE DEI TRASPORTI EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 51,00% 51,00% NUEVA INVERSIONES S.A. SANTIAGO (CILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI PESO % 100% Inversiones Autostrade Holding do Sur Ltda. 50,00% Grupo Costanera S.A. 50,00% PAVIMENTAL POLSKA SP.ZO.O. PAVIMENTAL S.p.A. VARSAVIA (POLONIA) ROMA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE STRADE/AUTOSTRADE E AEROPORTI COSTRUZIONE E MANUTENZIONE AUTOSTRADE E AEROPORTI ZLOTY Pavimental S.p.A. 100% 99,40% EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 99,40% 99,40% PORT MOBILITY S.p.A. CIVITAVECCHIA SERVIZI MOBILITA' PORTUALE EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 70,00% 70,00% RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA S.p.A. RODOVIAS DAS COLINAS S.A. ROMA SAN PAOLO (BRASILE) CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE Società Italiana per Azioni per il Traforo del EURO ,97% 24,46% (3) Monte Bianco REAL Atlantia Bertin Concessões S.A. 100% 50,00% (1) 26

27 PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO DEL GRUPPO ATLANTIA AL 30 GIUGNO 2012 Denominazione Sede legale Attività Valuta Capitale sociale/ Fondo consortile al Partecipazione detenuta da % di partecipazione al capitale sociale/fondo consortile % di interessanza complessiva del Gruppo Note IMPRESE CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO INTEGRALE SOCIEDAD CONCESIONARIA AMB S.A. SANTIAGO (CILE) CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE PESO % 100% Grupo Costanera S.A. 99,98% Sociedad Gestion Vial S.A. 0,02% SOCIEDAD CONCESIONARIA AUTOPISTA NORORIENTE S.A. SANTIAGO (CILE) CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE PESO % 100% Inversiones Autostrade Chile Ltda. 99,90% Sociedad Gestion Vial S.A. 0,10% SOCIEDAD CONCESIONARIA AUTOPISTA NUEVA VESPUCIO SUR S.A. SANTIAGO (CILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI PESO % 100% Nueva Inversiones S.A. 99,99996% Grupo Costanera S.A. 0,00004% SOCIEDAD CONCESIONARIA COSTANERA NORTE S.A. SANTIAGO (CILE) CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE PESO % 100% Grupo Costanera S.A. 99,99804% Autostrade Sud America S.r.l. 0,00196% SOCIEDAD CONCESIONARIA DE LOS LAGOS S.A. SANTIAGO DEL CILE (CILE) CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE PESO % 100% Autostrade Holding Do Sur S.A. 99,95238% Autostrade dell'atlantico S.r.l. 0,04762% SOCIEDAD CONCESIONARIA LITORAL CENTRAL S.A. SANTIAGO (CILE) CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE PESO % 100% Nueva Inversiones S.A. 99,99% Sociedad Gestion Vial S.A. 0,01% SOCIEDAD CONCESIONARIA VESPUCIO SUR S.A. SANTIAGO (CILE) CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE PESO % 100% Sociedad Concesionaria Autopista Nueva 99,9975% Vespucio Sur S.A. Sociedad Gestion Vial S.A. 0,0025% SOCIEDAD GESTION VIAL S.A. SANTIAGO (CILE) COSTRUZIONE E MANUTENZIONE OPERE E SERVIZI PER LA VIABILITA' PESO % 100% Inversiones Autostrade Chile Ltda. 99,99% Grupo Costanera S.A. 0,01% SOCIEDAD OPERACION Y LOGISTICA DE INFRAESTRUCTURAS S.A. SANTIAGO (CILE) OPERE E SERVIZI PER LE CONCESSIONI PESO % 100% Nueva Inversiones S.A. 99,99% Sociedad Gestion Vial S.A. 0,01% SOCIETÀ ITALIANA PER AZIONI PER IL TRAFORO DEL MONTE BIANCO PRE' SAINT DIDIER (AOSTA) CONCESSIONI E COSTRUZIONI TRAFORO DEL MONTE BIANCO EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 51% 51% SPEA INGEGNERIA EUROPEA S.p.A. MILANO SERVIZI TECNICI INGEGNERIA INTEGRATI EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% STALEXPORT AUTOROUTE S.A.R.L. LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) SERVIZI AUTOSTRADALI EURO Stalexport Autostrady S.A. 100% 61,20% STALEXPORT AUTOSTRADA KATOWICE (POLONIA) SERVIZI AUTOSTRADALI ZLOTY Stalexport Autostrady S.A. 100% 61,20% DOLNOŚLĄSKA S.A. STALEXPORT AUTOSTRADA MAŁOPOLSKA CONCESSIONI E COSTRUZIONI MYSŁOWICE (POLONIA) ZLOTY Stalexport Autoroute S.a.r.l. 100% 61,20% S.A. AUTOSTRADE STALEXPORT AUTOSTRADY S.A. KATOWICE (POLONIA) HOLDING DI PARTECIPAZIONI IN POLONIA ZLOTY Autostrade per l'italia S.p.A. 61,20% 61,20% (4) TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. NAPOLI CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% TECH SOLUTIONS INTEGRATORS S.A.S. PARIGI (FRANCIA) REALIZZAZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI DI TELEPEDAGGIO EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% TELEPASS FRANCE S.A.S. TELEPASS S.p.A. PARIGI (FRANCIA) ROMA SERVIZI DI PAGAMENTO PEDAGGIO ED ECO TASSA FRANCESI GESTIONE SERVIZI DI PAGAMENTO AUTOMATIZZATO EURO Telapass S.p.A. 100% 100% EURO % 100% Autostrade per l'italia S.p.A. 96,15% Autostrade Tech S.p.A. 3,85% TIRRENO CLEAR S.r.l. ROMA SERVIZI DI PULIZIA EURO Autostrade per l'italia S.p.A. 100% 100% TOWERCO S.p.A. ROMA SERVIZI DI TOWER MANAGEMENT EURO Atlantia S.p.A. 100% 100% TRIANGULO DO SOL AUTO-ESTRADAS MATAO CONCESSIONI E COSTRUZIONI STRADE REAL Atlantia Bertin Concessoes S.A. 100% 50,00% S.A. (BRASILE) (1) TRIANGULO DO SOL PARTICIPACÕES S.A. SAN PAOLO (BRASILE) HOLDING DI PARTECIPAZIONI REAL Infra Bertin Participacoes S.A. 100% 50,00% (1) VIA4 S.A. MYSŁOWICE (POLONIA) SERVIZI AUTOSTRADALI ZLOTY Stalexport Autoroute S.a.r.l. 55,00% 33,66% (1) Il Gruppo Atlantia detiene una quota del 50% più un'azione delle società e ne esercita il controllo sulla base degli accordi di partnership e di governance. (2) La società è quotata presso il mercato Expandi gestito dalla Borsa Italiana S.p.A. (3) Il capitale sociale è composto per euro da azioni privilegiate. La percentuale di partecipazione al capitale sociale è riferita al totale delle azioni in circolazione, mentre la percentuale di voto, pari al 58,00%, è riferita alle sole azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria. (4) La società è quotata presso la Borsa di Varsavia. 27

28 Gestione economica consolidata I Ricavi totali del primo semestre 2012 sono pari a 1.882,6 milioni di euro e si incrementano di 38,5 milioni di euro (+2,1%) rispetto al primo semestre 2011 (1.844,1 milioni di euro). Escludendo la contribuzione ai ricavi di Triangulo do Sol, consolidata a partire dal 1 luglio 2011, e delle società cilene consolidate dal 1 aprile 2012, i ricavi totali diminuiscono di 66,0 milioni di euro (-3,6%). 1 I Ricavi da pedaggio sono pari a 1.562,9 milioni di euro e presentano un incremento complessivo di 24,1 milioni di euro (+1,6%) rispetto al primo semestre 2011 (1.538,8 milioni di euro), determinato essenzialmente dal consolidamento di Triangulo do Sol (64,2 milioni di euro) e delle società cilene dal 1 aprile 2012 (32,1 milioni di euro). A parità di perimetro di consolidamento, i ricavi da pedaggio si riducono di 72,2 milioni di euro (-4,7%) per l effetto combinato dei seguenti principali fenomeni: a) la contrazione del traffico sulla rete italiana, determinata dal perdurare della congiuntura economica negativa e stimabile in -6,5% (con un impatto pari a -85,1 milioni di euro), parzialmente attenuata dall effetto positivo del giorno in più del mese di febbraio 2012, anno bisestile (che incide per circa +0,5% sul traffico del primo semestre, con un impatto sui ricavi da pedaggio di circa 6,7 milioni di euro), ma aggravata dagli effetti della straordinaria ondata di maltempo, con intense precipitazioni nevose, registratasi nei primi due mesi del 2012 e dello sciopero degli autotrasportatori di fine gennaio 2012 (con un impatto stimabile in un ulteriore -2,0%, pari a -25,9 milioni di euro); b) la variazione negativa delle maggiorazioni tariffarie delle concessionarie italiane (1), rilevate a fronte delle integrazioni del canone concessorio, pari a -14,4 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011, con una riduzione (-8,0%) legata al decremento del traffico; 1(1) Dal 1 gennaio 2011 le integrazioni del canone di concessione da corrispondere ad ANAS ai sensi delle Leggi nn. 102/2009 e 122/2010, calcolate sulla percorrenza chilometrica, sono pari a 6 millesimi di euro a km per le classi A e B ed a 18 millesimi di euro a km per le classi di pedaggio 3, 4 e 5. 28

29 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO CONSOLIDATO VARIAZIONE (Milioni di euro) 1 semestre semestre 2011 ASSOLUTA % INCIDENZA % SU RICAVI 1 semestre semestre 2011 Ricavi da pedaggio 1.562, ,8 24,1 1,6 83,0 83,4 Ricavi per lavori su ordinazione 25,1 28,8-3,7-12,8 1,3 1,6 Altri ricavi operativi 294,6 276,5 18,1 6,5 15,7 15,0 Totale ricavi 1.882, ,1 38,5 2,1 100,0 100,0 Costi esterni gestionali (1) -265,0-234,6-30,4 13,0-14,1-12,6 Oneri concessori -205,7-218,9 13,2-6,0-10,9-11,9 Costo del lavoro -338,6-311,2-27,4 8,8-18,0-16,9 Costo del lavoro capitalizzato 46,3 42,8 3,5 8,2 2,5 2,3 Totale costi operativi netti -763,0-721,9-41,1 5,7-40,5-39,1 Margine operativo lordo (EBITDA) 1.119, ,2-2,6-0,2 59,5 60,9 Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore -306,2-243,3-62,9 25,9-16,3-13,2 Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi -13,2 0,8-14,0 - -0,7 - Risultato operativo (EBIT) 800,2 879,7-79,5-9,0 42,5 47,7 Proventi (Oneri) finanziari -99,0-282,1 183,1-64,9-5,2-15,4 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni -72,9-89,1 16,2-18,2-3,9-4,8 Oneri finanziari capitalizzati 22,8 12,4 10,4 83,9 1,2 0,7 Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 1,4 13,9-12,5-89,9 0,1 0,8 Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento 652,5 534,8 117,7 22,0 34,7 29,0 (Oneri) Proventi fiscali -170,2-202,8 32,6-16,1-9,1-11,0 Risultato delle attività operative in funzionamento 482,3 332,0 150,3 45,3 25,6 18,0 Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate 7,1 108,1-101,0-93,4 0,4 5,9 Utile del periodo 489,4 440,1 49,3 11,2 26,0 23,9 (Utile) Perdita del periodo di competenza di Terzi -3,5-3,3-0,2 6,1-0,2-0,2 Utile del periodo di competenza del Gruppo 485,9 436,8 49,1 11,2 25,8 23,7 (1) Al netto del margine riconosciuto sui servizi di costruzione realizzati con strutture tecniche interne al Gruppo. 1 semestre semestre 2011 VARIAZIONE Utile base per azione di pertinenza del Gruppo (euro) 0,75 0,67 0,08 di cui: da attività in funzionamento 0,74 0,51 0,23 da attività operative cessate 0,01 0,16-0,15 Utile diluito per azione di pertinenza del Gruppo (euro) 0,75 0,67 0,08 di cui: da attività in funzionamento 0,74 0,51 0,23 da attività operative cessate 0,01 0,16-0,15 1 semestre semestre 2011 VARIAZIONE FFO - Cash Flow Operativo (milioni di euro) 675,5 819,4-143,9 di cui: da attività in funzionamento 667,1 798,8-131,7 da attività operative cessate 8,4 20,6-12,2 FFO - Cash Flow Operativo per azione (euro) 1,04 1,26-0,22 di cui: da attività in funzionamento 1,03 1,23-0,20 da attività operative cessate 0,01 0,03-0,02 29

30 c) l applicazione degli incrementi tariffari che decorrono dal 1 gennaio 2012 per le concessionarie italiane del Gruppo (+3,51% per Autostrade per l Italia), con un beneficio complessivo stimabile in 40,6 milioni di euro. I Ricavi per lavori su ordinazione sono pari a 25,1 milioni di euro e si decrementano di 3,7 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (28,8 milioni di euro), per effetto dei minori lavori verso terzi effettuati da Pavimental. Gli Altri ricavi operativi ammontano a 294,6 milioni di euro, con un incremento di 18,1 milioni di euro (+6,5%) rispetto al primo semestre 2011 (276,5 milioni di euro), determinato da: a) maggiori ricavi commerciali da sistemi di pagamento (+2,7 milioni di euro), per effetto dell aumento della base clienti Telepass (circa 290 mila nuovi apparati in circolazione e circa 196 mila nuove sottoscrizioni di opzioni Premium); b) minori royalty da aree di servizio pari a -7,6 milioni di euro; c) maggiori altri ricavi (+15,6 milioni di euro), essenzialmente di Autostrade per l Italia, in particolare per maggiori proventi da autoproduzione di energia elettrica e sopravvenienze ed insussistenze attive, e di Autostrade Tech, per maggiori ricavi da forniture di impianti di pedaggiamento; d) altri ricavi derivanti dai nuovi consolidamenti di Triangulo do Sol (2,3 milioni di euro) e delle società cilene consolidate dal 1 aprile 2012 (5,1 milioni di euro). I Costi operativi netti totali ammontano a 763,0 milioni di euro e si incrementano di 41,1 milioni di euro (+5,7%) rispetto al primo semestre del 2011 (721,9 milioni di euro). A parità di perimetro di consolidamento, i costi operativi netti si incrementano di 8,3 milioni di euro (+1,1%). I Costi esterni gestionali sono pari a 265,0 milioni di euro e si incrementano di 30,4 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (234,6 milioni di euro), di cui 23,5 milioni di euro dovuti alle nuove società consolidate. A parità di perimetro di consolidamento, i costi esterni gestionali aumentano di 6,9 milioni di euro (+2,9%) per l effetto combinato dei seguenti principali fenomeni: 30

31 a) maggiori costi per operazioni invernali (+21,6 milioni di euro) in conseguenza della già citata straordinaria nevosità registrata nei primi due mesi del 2012 sulla rete gestita in Italia; b) maggiori altri costi di manutenzione (+4,5 milioni di euro), essenzialmente correlati alla diversa pianificazione degli interventi di pavimentazione di Autostrade per l Italia rispetto al 2011; c) minori altri costi (-19,2 milioni di euro) per effetto di efficienze gestionali, dei minori lavori verso terzi di Pavimental e della marginalità della commessa Eco-Taxe. Gli Oneri concessori ammontano a 205,7 milioni di euro e si decrementano di 13,2 milioni di euro rispetto ai primi sei mesi del 2011 (218,9 milioni di euro), essenzialmente per effetto del minor saldo delle integrazioni del canone di concessione (-14,4 milioni di euro) delle società italiane conseguente alla citata contrazione del traffico. Il costo del lavoro (al lordo delle capitalizzazioni) è pari a 338,6 milioni di euro con un incremento di 18,8 milioni di euro (+5,9%) rispetto al primo semestre del 2011 escludendo dal confronto il rilascio, effettuato nel primo semestre 2011, dell eccedenza del fondo risultante dalla chiusura del piano di incentivazione triennale ( ) del management. Tale variazione (+5,9%) è determinata da: a) l ingresso nel perimetro di consolidamento delle società cilene detenute da Autostrade Sud America, Triangulo do Sol e le società francesi coinvolte nel progetto Eco-Taxe e l ampliamento delle attività di Giove Clear (+4,3%); b) il decremento dell organico medio a parità di perimetro di consolidamento di 33 unità medie (- 0,3%); c) l incremento del costo medio unitario a parità di perimetro di consolidamento (+1,9%) determinato principalmente dai rinnovi contrattuali delle società concessionarie autostradali e industriali, in parte compensato dalla riduzione delle prestazioni variabili. Il Costo del lavoro capitalizzato si incrementa di 3,5 milioni di euro (46,3 milioni di euro nel primo semestre 2012 e 42,8 milioni di euro nel primo semestre 2011). Il Margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 1.119,6 milioni di euro, con un decremento di 2,6 milioni di euro (-0,2%) rispetto al primo semestre 2011 (1.122,2 milioni di euro). 31

32 A parità di perimetro di consolidamento, il decremento del margine operativo lordo risulta pari a 74,3 milioni di euro (-6,6%). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 800,2 milioni di euro, con un decremento di 79,5 milioni di euro (-9,0%) rispetto al primo semestre 2011 (879,7 milioni di euro). La riduzione del risultato operativo è determinata essenzialmente dal maggiore saldo di ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore per 62,9 milioni di euro (di cui 24,2 milioni di euro relativi ad ammortamenti di Triangulo do Sol e 8,7 milioni di euro connessi ad ammortamenti delle nuove società cilene) e dai maggiori accantonamenti e stanziamenti rettificativi (per 14,0 milioni di euro). Gli Oneri finanziari, al netto dei relativi proventi, sono pari a 99,0 milioni di euro e si decrementano di 183,1 milioni di euro (-64,9%) rispetto al periodo precedente (282,1 milioni di euro), essenzialmente per la rilevazione del provento da valutazione al fair value (pari a 171,1 milioni di euro) della quota di partecipazione del 45,765% già detenuta in Autostrade Sud America, a seguito dell assunzione del controllo. Escludendo tale provento, gli oneri finanziari si decrementano di 12,0 milioni di euro per l effetto combinato dei seguenti principali fattori: a) la rilevazione di partite finanziarie connesse alla gestione delle partecipazioni, con un effetto positivo complessivo di 67,0 milioni di euro che include la plusvalenza (61,0 milioni di euro) realizzata a fronte della cessione della partecipazione in IGLI, nonché la minore rettifica (19,0 milioni di euro nel primo semestre 2012 rispetto a 25,0 milioni di euro nel primo semestre 2011) del valore di carico della partecipazione in Alitalia Compagnia Aerea Italiana; b) i minori interessi passivi netti (-8,8 milioni di euro) riconducibili essenzialmente alla diminuzione degli oneri finanziari sostenuti per il prefinanziamento del prestito obbligazionario di milioni di euro nominali rimborsato a giugno 2011; c) gli oneri finanziari (+32,4 milioni di euro) relativi al premio riconosciuto per il riacquisto parziale, nel corso del primo semestre 2012, del prestito obbligazionario di Atlantia con scadenza nel 2014; d) i maggiori interessi e oneri connessi essenzialmente al servizio del debito per l acquisizione del 50% del capitale della società cilena Nuova Inversiones (+14,1 milioni di euro, contestualmente 32

33 all acquisizione, avvenuta a giugno 2011, del 50% del capitale delle società concessionarie Vespucio Sur e Litoral Central), all avanzamento del Progetto Eco-Taxe (+7,6 milioni di euro) e al consolidamento di Triangulo do Sol (+11,1 milioni di euro). Gli Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni, connessi all effetto del passare del tempo, sono pari a 72,9 milioni di euro e diminuiscono di 16,2 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2011 principalmente in relazione alla diminuzione della curva dei tassi di interesse utilizzata per l attualizzazione dei fondi al 31 dicembre 2011, rispetto a quella del precedente esercizio. Gli Oneri finanziari capitalizzati sono pari a 22,8 milioni di euro, in aumento di 10,4 milioni di euro rispetto al periodo precedente in relazione all avanzamento del progetto Eco-Taxe. La Quota dell utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto accoglie un utile di 1,4 milioni di euro, rispetto all utile di 13,9 milioni di euro nel primo semestre 2011, che tuttavia includeva i contributi di Triangulo do Sol e del gruppo Autostrade Sud America, ora consolidati integralmente. Gli Oneri fiscali del primo semestre 2012 ammontano a 170,2 milioni di euro e si decrementano di 32,6 milioni di euro (-16,1%) rispetto al primo semestre 2011 (202,8 milioni di euro), in relazione all imponibile fiscale tenuto conto degli effetti economici rilevati per la gestione delle partecipazioni e del provento da valutazione al fair value. Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pertanto pari a 482,3 milioni di euro, con un incremento di 150,3 milioni di euro (+45,3%) rispetto al primo semestre 2011 (332,0 milioni di euro). La voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate accoglie il risultato economico del semestre di Autostrada Torino-Savona (7,1 milioni di euro). Il valore del primo semestre 2011 (pari a 108,1 milioni di euro) include, invece, la plusvalenza (96,7 milioni di euro, al netto dell effetto fiscale) relativa alla cessione di Strada dei Parchi avvenuta nel secondo trimestre 2011, oltre ai risultati economici di periodo della stessa società, di Società Autostrada Tirrenica, uscita dal perimetro di consolidamento alla fine del 2011, e di Autostrada Torino-Savona. 33

34 L Utile del periodo, pari a 489,4 milioni di euro, si incrementa quindi di 49,3 milioni di euro (+11,2%) rispetto al primo semestre 2011 (440,1 milioni di euro). L Utile del periodo di competenza del Gruppo (485,9 milioni di euro) presenta un aumento di 49,1 milioni di euro (+11,2%) rispetto al valore del primo semestre 2011 (436,8 milioni di euro), mentre il risultato di competenza di terzi è positivo per 3,5 milioni di euro (3,3 milioni di euro nel primo semestre 2011). A parità di perimetro di consolidamento, l utile di competenza del Gruppo è pari a 294,2 milioni di euro e si decrementa di 27,3 milioni di euro (-8,5%). Si rileva infine che la gestione operativa ha prodotto un FFO (Funds From Operations o Cash Flow Operativo), definito dalla relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 nella sezione Principali dati economici finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a 675,5 milioni di euro, in riduzione di 143,9 milioni di euro (-17,6%) rispetto al primo semestre A parità di perimetro di consolidamento, l FFO si decrementa di 196,5 milioni di euro (-24,0%) per effetto della riduzione dei flussi dalla gestione operativa, essenzialmente in relazione al commentato calo del traffico sulla rete italiana del Gruppo e alla dinamica delle imposte correnti, che nel primo semestre 2011 beneficiava degli effetti del riconoscimento della rilevanza fiscale dei valori registrati da Autostrade per l Italia in applicazione dell IFRIC 12. Il Cash Flow Operativo generato è assorbito interamente dalle attività di investimento del Gruppo. 34

35 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Milioni di euro) 1 semestre semestre 2011 Utile del periodo (A) 489,4 440,1 Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di net investment hedge Utili (Perdite) da differenze di cambio su conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall'euro Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall'euro di partecipazioni valutate in base metodo del patrimonio netto -41,6 30,3-10,4-6,2-11,5 2,4-14,5 Altre valutazioni al fair value - -0,3 Altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell'effetto fiscale -43,4 4,0 di cui relative ad attività operative cessate - -1,0 Riclassifiche del componenti del conto economico complessivo nel conto economico Utili da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge riclassificati negli utili (perdite) del periodo - 0,6 Totale delle altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell'effetto fiscale e delle riclassifiche negli utili (perdite) del periodo (B) -43,4 4,6 Risultato economico complessivo del periodo (A+B) 446,0 444,7 Di cui di pertinenza di Gruppo 450,6 442,9 Di cui di pertinenza di Terzi -4,6 1,8 Il prospetto di conto economico consolidato complessivo evidenzia un risultato di 446,0 milioni di euro (444,7 milioni di euro nel primo semestre 2011). Il saldo negativo, al netto dei relativi effetti fiscali, delle altre componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo è pari a 43,4 milioni di euro (positivo per 4,6 milioni di euro nel primo semestre 2011) ed è attribuibile essenzialmente alle seguenti componenti: a) riduzione della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge per 41,6 milioni di euro (incremento di 30,3 milioni di euro nel primo semestre 2011) in relazione essenzialmente all andamento opposto delle curve dei tassi di interesse nei due periodi a confronto; 35

36 b) decremento della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di net investment hedge per 10,4 milioni di euro, rilevato a fronte della variazione negativa del fair value di alcuni derivati stipulati a copertura del rischio di tasso di cambio connesso al valore di asset detenuti in alcune società che operano in Cile; c) incremento della riserva da conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall euro di 6,2 milioni di euro (-11,5 milioni di euro nel primo semestre 2011) cui contribuisce prevalentemente l apprezzamento del peso cileno e dello zloty polacco rispetto all euro a fine periodo, mentre nel primo semestre 2011 si riscontrava un deprezzamento delle stesse valute rispetto all euro; d) variazione positiva della riserva da conversione per valutazione in base al metodo del patrimonio netto di partecipazioni collegate di 2,4 milioni di euro, essenzialmente per il citato apprezzamento del peso cileno rispetto all euro, che incide sulla valutazione della partecipazione in Autostrade Sud America nel primo trimestre 2012, prima del consolidamento dal 1 aprile 2012 (nel primo semestre 2011 la riserva presentava un decremento di 14,5 milioni di euro in relazione al deprezzamento del peso cileno). 36

37 Struttura patrimoniale finanziaria consolidata Al 30 giugno 2012 le Attività non finanziarie non correnti sono pari a ,2 milioni di euro e si incrementano di 3.019,0 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2011 (19.787,2 milioni di euro). Le Attività materiali, pari a 231,3 milioni di euro, sono costituite prevalentemente da immobili, impianti e macchinari e non presentano variazioni di rilievo nel periodo. Le Attività immateriali sono pari a ,3 milioni di euro (17.344,6 milioni di euro al 31 dicembre 2011) e accolgono, oltre all avviamento rilevato al 31 dicembre 2003 a seguito dell acquisizione della partecipazione di maggioranza nella ex Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. (4.382,9 milioni di euro), i diritti concessori del Gruppo, complessivamente pari a ,5 milioni di euro (12.916,2 milioni di euro al 31 dicembre 2011). L incremento delle attività immateriali, pari a 3.201,7 milioni di euro, è dovuto essenzialmente ai seguenti fenomeni: a) iscrizione dei diritti concessori della nuove società cilene e brasiliane consolidate (+3.191,9 milioni di euro); b) investimenti del periodo in opere con benefici economici aggiuntivi (+346,4 milioni di euro); c) aggiornamento del valore attuale degli investimenti previsti a finire in opere senza benefici economici aggiuntivi (+166,1 milioni di euro); d) ammortamento del periodo (-272,0 milioni di euro); e) riclassifica delle attività immateriali di Autostrada Torino-Savona nella voce Attività non finanziarie destinate alla vendita o connesse ad attività operative cessate (-255,5 milioni di euro). 37

38 SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA RICLASSIFICATA CONSOLIDATA (Milioni di euro) 30/06/ /12/2011 VARIAZIONE Attività non finanziarie non correnti Materiali 231,3 230,1 1,2 Immateriali , , ,7 Partecipazioni 124,1 318,7-194,6 Attività per imposte anticipate, al netto delle passività per imposte differite compensabili 1.902, ,4 11,4 Altre attività non correnti 1,7 2,4-0,7 Totale attività non finanziarie non correnti (A) , , ,0 Capitale d'esercizio Attività commerciali 1.369, ,2 351,7 Attività per imposte correnti 164,5 28,6 135,9 Altre attività correnti 114,3 89,3 25,0 Attività non finanziarie destinate alle vendita o connesse ad attività operative cessate 293,2 308,3-15,1 Fondo per impegni da convenzioni correnti -679,8-551,6-128,2 Fondi per accantonamenti correnti -178,2-171,6-6,6 Passività commerciali , ,5-4,8 Passività per imposte correnti -150,9-117,0-33,9 Altre passività correnti -416,8-493,7 76,9 Passività non finanziarie connesse ad attività operative cessate -58,8-0,3-58,5 Totale capitale d'esercizio (B) , ,3 342,4 Capitale investito dedotte le passività d'esercizio (C=A+B) , , ,4 Passività non finanziarie non correnti Fondo per impegni da convenzioni non correnti , ,0 100,4 Fondi per accantonamenti non correnti , ,8-23,7 Passività per imposte differite non compensabili ,2-174,1-846,1 Altre passività non correnti -110,2-66,2-44,0 Totale passività non finanziarie non correnti (D) , ,1-813,4 CAPITALE INVESTITO NETTO (E=C+D) , , ,0 38

39 SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA RICLASSIFICATA CONSOLIDATA (Milioni di euro) 30/06/ /12/2011 VARIAZIONE Patrimonio netto Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 3.782, ,0 216,7 Patrimonio netto di pertinenza di Terzi 796,7 464,6 332,1 Indebitamento finanziario netto Patrimonio netto (F) 4.579, ,6 548,8 Indebitamento finanziario netto non corrente Passività finanziarie non correnti , , ,2 Prestiti obbligazionari 9.077, , ,2 Finanziamenti a medio-lungo termine 3.655, , ,9 Derivati non correnti con fair value passivo 274,2 250,1 24,1 Altre attività finanziarie non correnti , ,3-945,6 Diritti concessori finanziari non correnti ,8-452,3-749,5 Attività finanziarie non correnti per contributi su opere -155,8-238,7 82,9 Depositi bancari vincolati convertibili non correnti -306,5-290,3-16,2 Derivati non correnti con fair value attivo -12,5-27,7 15,2 Altre attività finanziarie non correnti -469,3-191,3-278,0 Indebitamento finanziario netto non corrente (G) , , ,6 Indebitamento finanziario netto corrente Passività finanziarie correnti 1.075,8 666,8 409,0 Scoperti di conto corrente 13,9 10,2 3,7 Finanziamenti a breve termine 544,7 161,2 383,5 Derivati correnti con fair value passivo 14,3-14,3 Rapporti passivi di conto corrente con partecipate non consolidate 33,2 41,4-8,2 Quota corrente di passività finanziarie a medio-lungo termine 377,7 449,6-71,9 Altre passività finanziarie correnti 46,5 4,4 42,1 Passività finanziarie connesse ad attività operative cessate 45,5-45,5 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti -405,2-619,9 214,7 Disponibilità liquide e depositi bancari e postali -143,9-338,1 194,2 Mezzi equivalenti -260,0-281,7 21,7 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti connesse ad attività operative cessate -1,6-0,1-1,5 Altre attività finanziarie correnti -562,7-223,6-339,1 Diritti concessori finanziari correnti -24,4-7,3-17,1 Attività finanziarie correnti per contributi su opere -101,7-51,0-50,7 Depositi bancari vincolati convertibili correnti -284,8-76,6-208,2 Quota corrente di attività finanziarie a medio-lungo termine -2,9-32,8 29,9 Altre attività finanziarie correnti -67,6-54,2-13,4 Attività finanziarie destinate alla vendita o connesse ad attività operative cessate -81,3-1,7-79,6 Indebitamento finanziario netto corrente (H) 107,9-176,7 284,6 Indebitamento finanziario netto (I=G+H) , , ,2 COPERTURA DEL CAPITALE INVESTITO NETTO (L=F+I) , , ,0 39

40 Al 30 giugno 2012 la voce Partecipazioni ammonta a 124,1 milioni di euro (318,7 milioni di euro al 31 dicembre 2011), con un decremento di 194,6 milioni di euro, determinato principalmente dai seguenti fattori: a) il consolidamento integrale di Autostrade Sud America e delle sue controllate. Al 31 dicembre 2011 la partecipazione era detenuta al 45,765% ed iscritta ad un valore di carico pari a 170,6 milioni di euro; b) la cessione dell intera partecipazione al capitale di IGLI (al 31 dicembre 2011 pari al 33,3%) ed iscritta a tale data, in base al metodo del patrimonio netto, per 26,6 milioni di euro; la cessione della partecipazione ha comportato una plusvalenza nel bilancio consolidato pari a 61,0 milioni di euro. c) la rettifica negativa del valore di carico, pari a 19,0 milioni di euro, della partecipazione in Alitalia - Compagnia Aerea Italiana; d) l acquisizione del 50% meno una azione del capitale della holding brasiliana Atlantia Bertin Participacões per un valore pari a 26,7 milioni di euro. Le Attività per imposte anticipate, al netto delle passività per imposte differite compensabili, ammontano a 1.902,8 milioni di euro e presentano un saldo sostanzialmente in linea con il 31 dicembre 2011 (1.891,4 milioni di euro). Al 30 giugno 2012 il capitale di esercizio consolidato è negativo per 1.037,9 milioni di euro rispetto al saldo negativo per 1.380,3 milioni di euro al 31 dicembre 2011, con un incremento pari a 342,4 milioni di euro, riconducibile per 85,0 milioni di euro all apporto delle nuove società consolidate cilene e brasiliane. La variazione positiva della voce è dovuta sostanzialmente a: a) l incremento delle attività commerciali per 351,7 milioni di euro, relativo principalmente ai crediti per pedaggi per la quota in corso di regolazione dagli intermediari bancari, incassata nei primi giorni di luglio per effetto della fatturazione coincidente con l'ultimo giorno, non lavorativo, di giugno (201,1 milioni di euro) ed al contributo delle nuove società consolidate (120,0 milioni di euro); 40

41 b) l aumento delle attività nette per imposte correnti di 102,0 milioni di euro, sostanzialmente per effetto del versamento degli acconti e del saldo delle imposte sul reddito del 2011 e degli stanziamenti di imposte correnti sul reddito del semestre; c) la riduzione delle altre passività correnti, per 76,9 milioni di euro, principalmente a seguito del versamento dei canoni spettanti all ANAS e al Ministero dell Economia e delle Finanze; d) l incremento della quota corrente del fondo impegni da convenzioni per 128,2 milioni di euro in funzione delle previsioni di realizzazione degli investimenti in opere senza benefici economici aggiuntivi. Si segnala, inoltre, che il saldo al 30 giugno 2012 delle voci relative ad attività e passività in dismissione accoglie, in accordo con l IFRS 5, i rispettivi valori di Autostrada Torino-Savona, mentre il saldo al 31 dicembre 2011 delle attività in dismissione comprendeva, per 290,2 milioni di euro, il valore delle partecipazione in Nueva Inversiones, entrata nel perimetro di consolidamento dal 1 aprile 2012 nell ambito del consolidamento del gruppo Autostrade Sud America. Le Passività non finanziarie non correnti sono pari a 6.219,5 milioni di euro e si incrementano di 813,4 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2011 (5.406,1 milioni di euro), essenzialmente per effetto delle passività per imposte differite non compensabili iscritte, in accordo con l acquisition method, in relazione alle operazioni in Cile ed in Brasile, complessivamente pari a 803,8 milioni di euro. Il Capitale investito netto è pertanto pari a ,8 milioni di euro al 30 giugno 2012, con un incremento di 2.548,0 milioni di euro rispetto al valore al 31 dicembre 2011 (13.000,8 milioni di euro). Il Patrimonio netto di Gruppo e di terzi ammonta a 4.579,4 milioni di euro (4.030,6 milioni di euro al 31 dicembre 2011). Il Patrimonio netto di Gruppo (3.782,7 milioni di euro) presenta un incremento complessivo di 216,7 milioni di euro originato essenzialmente dalla combinazione di: a) l utile del periodo (+485,9 milioni di euro); b) il pagamento del saldo dei dividendi dell esercizio 2011 (-241,5 milioni di euro); 41

42 c) il risultato negativo delle altre componenti del conto economico complessivo (-35,3 milioni di euro), determinato principalmente dalla variazione negativa della riserva di valutazione degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge e net investment hedge (-49,0 milioni di euro al netto degli effetti fiscali), parzialmente compensata dall effetto positivo della conversione delle operazioni in valuta funzionale diversa dall euro (+11,2 milioni di euro). Il Patrimonio netto di terzi è pari a 796,7 milioni di euro e presenta un incremento di 332,1 milioni di euro rispetto al saldo del 31 dicembre 2011 (464,6 milioni di euro), essenzialmente per effetto della quota detenuta da azionisti di minoranza nelle società brasiliane detenute con il gruppo Bertin. PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO Patrimonio netto di Gruppo (Milioni di euro) Capitale emesso Riserva da valutazione strumenti finanziari di cash flow hedge Riserva da valutazione strumenti finanziari di net investment hedge Riserva per differenze cambio su conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall'euro Riserva per valutazione di partecipazioni in base al metodo del patrimonio netto Altre riserve e utili portati a nuovo Azioni proprie Risultato del periodo Totale Patrimonio netto di Terzi Totale Patrimonio netto di Gruppo e di Terzi Saldo al 31/12/ ,3 53,4-15,7 53, ,6-215,6 474, ,4 403, ,9 Risultato economico complessivo del periodo - 31, ,8-14,5-0,1-436,8 442,9 1,8 444,7 Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Aumento gratuito del capitale emesso 30, , Dividendi deliberati (saldo) ,0-230,0-2,4-232,4 Riporto a nuovo del risultato dell'esercizio precedente , , Variazione del perimetro di consolidamento, apporti di capitale, riclassifiche e altre variazioni minori ,4-3,4 0, ,8 5,3 7,1 Saldo al 30/06/ ,3 84,9 9,3 36, ,4-215,6 436, ,1 408, ,3 Saldo al 31/12/ ,3 41,1-8,4 20, ,7-215,6 661, ,0 464, ,6 Risultato economico complessivo del periodo - -38,6-10,4 11,2 2,4 0,1-485,9 450,6-4,6 446,0 Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Aumento gratuito del capitale emesso 31, , Dividendi deliberati (saldo) ,5-241,5-13,7-255,2 Riporto a nuovo del risultato dell'esercizio precedente , , Variazione del perimetro di consolidamento, apporti di capitale, riclassifiche e altre variazioni minori - -0,1-21,9-23,6 9, ,6 350,4 358,0 Saldo al 30/06/ ,8 2,4-10,4 41,5-0, ,8-215,6 485, ,7 796, ,4 La situazione finanziaria del Gruppo presenta al 30 giugno 2012 un indebitamento netto complessivo pari a ,4 milioni di euro, in aumento di 1.999,2 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2011 (8.970,2 milioni di euro), per effetto principalmente degli investimenti nelle nuove società consolidate, incluso l indebitamento apportato dalle stesse. 42

43 L Indebitamento finanziario netto non corrente, pari a ,5 milioni di euro, si incrementa di 1.714,6 milioni di euro al 31 dicembre 2011 (9.146,9 milioni di euro), in relazione ai seguenti principali fenomeni: a) l emissione dei nuovi prestiti obbligazionari da parte di Atlantia di importi nominali pari a milioni di euro (con cedola del 4,5% e scadenza 2019) e 35,0 milioni di euro (con cedola del 4,8% e scadenza 2032), nonché la sottoscrizione di uno Zero Coupon Note di importo nominale 48,6 milioni di euro (con scadenza 2032), parzialmente compensati dal riacquisto parziale (636,1 milioni di euro) del prestito obbligazionario con scadenza 2014; b) l emissione di nuovi prestiti obbligazionari a tasso variabile da parte delle società brasiliane Rodovias das Colinas (332,0 milioni di euro) e Triangulo do Sol (243,5 milioni di euro) con scadenza il 23 ottobre 2013 nell ambito della citata operazione di acquisizione in Brasile; c) l iscrizione del debito apportato dalle nuove società cilene, riconducibile essenzialmente ai Project Bond emessi da Costanera Norte, con scadenze fino al 2016 e al 2024, e Vespucio Sur, con scadenza fino al 2028, e complessivamente pari a 526,5 milioni di euro, ai Project Loan emessi da Litoral Central, con scadenza fino al 2025, Nororiente, con scadenza fino al 2031, e Vespucio Sur con scadenza fino al 2028, e complessivamente pari a 354,4 milioni di euro, nonchè ai finanziamenti bancari contratti dalla subholding Grupo Costanera (pari a 273,7 milioni di euro); d) l utilizzo della tranche residua di nominali 500,0 milioni di euro relativa al finanziamento con scadenza nel 2036 e a tasso fisso pari al 4,596%, sottoscritto nel 2008 tra Autostrade per l Italia e la Banca Europea degli Investimenti (B.E.I.), parzialmente compensate dalle riclassifiche delle quote a breve termine dei debiti in scadenza nei successivi 12 mesi (162,8 milioni di euro); e) l aumento delle altre attività finanziarie non correnti (+278,0 milioni di euro) principalmente riconducibile al credito a medio-lungo termine per obbligazioni convertibili verso Infra Bertin Empreendimentos che controlla la società di progetto SPMAR, destinata alla costruzione e gestione dell anello autostradale a sud-est di San Paolo; f) l aumento dei diritti concessori finanziari riconducibile essenzialmente al valore attuale dei diritti concessori finanziari per minimo garantito (+614,4 milioni di euro) apportati dalle nuove società cilene ed agli investimenti in diritti concessori finanziari di Ecomouv (+109,7 milioni di euro) relativi alla realizzazione del sistema di pedaggiamento satellitare dei mezzi pesanti in Francia. 43

44 Al 30 giugno 2012 la posizione finanziaria netta corrente è negativa per 107,9 milioni di euro (al 31 dicembre 2011 il Gruppo presentava un saldo positivo pari a 176,7 milioni di euro). La variazione di 284,6 milioni di euro è originata essenzialmente dall aumento dei finanziamenti a breve termine (+383,5 milioni di euro) a seguito di nuove accensioni (+255,9 milioni di euro) e del debito acquisito con il consolidamento della nuova società brasiliana Rodovias das Colinas (113,6 milioni di euro). Si evidenzia, inoltre, la costituzione di un deposito di circa 80,9 milioni di euro destinato al finanziamento che Atlantia Bertin Concessões erogherà entro il 2013 a Infra Bertin Empreendimentos. Il Gruppo, nell ordinario svolgimento delle proprie attività operative e finanziarie, è esposto a rischi di mercato, principalmente di variazione del tasso di interesse e del tasso di cambio connessi alle attività finanziarie erogate e alle passività finanziarie assunte, oltre che a rischi di liquidità e di credito. La strategia del Gruppo per la gestione dei rischi finanziari indicati è conforme e coerente con gli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia ed è finalizzata alla gestione ed al controllo di tali rischi; in particolare, ove possibile, mira a mitigare i rischi di tasso e di cambio e ad ottimizzare il costo del debito, tenuto conto degli interessi degli stakeholder, così come definito nella Policy Finanziaria di Gruppo. Le operazioni del portafoglio derivati di copertura del Gruppo in essere al 30 giugno 2012 sono classificate, in applicazione dello IAS 39, come di cash flow hedge o di net investment hedge a seconda dello specifico rischio coperto. Per gli strumenti di copertura di cash flow hedge, a seguito dell esito positivo dei test di efficacia al 30 giugno 2012, le variazioni di fair value sono state iscritte interamente nel conto economico complessivo, non rilevando a conto economico alcuna quota inefficace. Nel mese di marzo 2012 sono stati stipulati nuovi contratti derivati di tipo Non-Deliverable Forward, classificati di net investment hedge secondo lo IAS 39, relativi alla vendita a termine di pesos cileni con finalità di copertura del rischio di cambio traslativo connesso a taluni asset e partecipazioni detenuti in Cile. Le variazioni di fair value del primo semestre 2012 sono state iscritte interamente nel conto economico complessivo. 44

45 La vita media ponderata residua dell indebitamento finanziario fruttifero al 30 giugno 2012 è pari a circa 7 anni. L indebitamento finanziario è espresso per il 90% a tasso fisso. Si rileva inoltre che l indebitamento del Gruppo è espresso per il 23% in valute diverse dall euro. Tenuto conto delle operazioni di copertura dal rischio di cambio e della quota di indebitamento in valuta locale del Paese in cui opera la società del Gruppo detentrice della posizione debitoria (circa il 16%), il Gruppo non risulta di fatto esposto al rischio di oscillazione nei confronti dell euro. Nel corso del primo semestre 2012 il costo medio della provvista a medio-lungo termine del Gruppo è stato del 5,1%. Al 30 giugno 2012 il debito di progetto allocato sulle singole società è pari a milioni di euro, mentre a tale data il Gruppo dispone di una riserva di liquidità pari a milioni di euro, composta da: a) 404 milioni di euro riconducibili a disponibilità liquide e/o investite con un orizzonte temporale non eccedente i 30 giorni; b) 591 milioni di euro riconducibili a depositi vincolati destinati principalmente alla copertura di parte dei fabbisogni per lo svolgimento di specifici lavori e al pagamento del servizio del debito delle società cilene; c) milioni di euro riconducibili a linee finanziarie committed non utilizzate. In particolare il Gruppo dispone delle seguenti linee di finanziamento: 1) 300 milioni di euro del contratto stipulato a dicembre 2010 con la B.E.I. (utilizzabili entro dicembre 2014 e con scadenza a settembre 2036); 3) milioni di euro del finanziamento concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e dalla Sace (utilizzabili entro settembre 2014 e con scadenza a dicembre 2024); 4) milioni di euro tramite una linea di credito committed Revolving Credit Facility con Mediobanca in qualità di Banca Agente (utilizzabili entro maggio 2015 e con scadenza a giugno 2015); 5) 490 milioni di euro dei Project Loan destinati al finanziamento del Progetto Eco-Taxe di Ecomouv (utilizzabili principalmente entro ottobre 2013 e con scadenza a dicembre 2024). 45

46 La posizione finanziaria del Gruppo, così come definita dalla Raccomandazione CESR del 10 febbraio 2005 (che non prevede la deduzione dall indebitamento finanziario delle attività finanziarie non correnti), presenta al 30 giugno 2012 un saldo negativo complessivo pari a ,3 milioni di euro, rispetto al saldo negativo di ,5 milioni di euro al 31 dicembre Gestione finanziaria consolidata La dinamica finanziaria del primo semestre 2012 evidenzia un incremento dell indebitamento finanziario netto di 1.999,2 milioni di euro rispetto alla riduzione di 861,7 milioni di euro rilevata nel primo semestre Il flusso finanziario generato dalle attività operative è pari a 199,3 milioni di euro nel primo semestre 2012 ed è in diminuzione di 817,8 milioni di euro rispetto al saldo del primo semestre 2011 (1.017,1 milioni di euro) per effetto di: a) il minor flusso delle attività operative legate alla gestione ordinaria; b) il diverso apporto nei due periodi a confronto del capitale operativo, dovuto al flusso finanziario assorbito di 247,1 milioni di euro nel primo semestre 2012 rispetto al flusso generato di 228,1 milioni di euro nel primo semestre La variazione è dovuta essenzialmente all aumento, nel primo semestre 2012, dei crediti per pedaggi per la quota in corso di regolazione dagli intermediari bancari (incassata nei primi giorni di luglio per effetto della fatturazione coincidente con l'ultimo giorno, non lavorativo, di giugno) e all incremento, nel primo semestre 2011, delle passività commerciali, relative sia ai fornitori che alle società interconnesse; c) il maggior flusso finanziario assorbito dalle altre attività e passività non finanziarie, dovuto prevalentemente alle minori imposte versate nel primo semestre 2011 da Autostrade per l Italia, a seguito dell avvenuto riconoscimento della rilevanza fiscale dei valori registrati in applicazione dell IFRIC 12. Il flusso finanziario assorbito da investimenti in attività non finanziarie è pari a 1.898,4 milioni di euro rispetto al flusso generato nel primo semestre 2011 per 47,4 milioni di euro. 46

47 In particolare, il flusso del primo semestre 2012 è determinato essenzialmente da: a) gli investimenti in società consolidate, relativi quasi interamente all acquisizione delle nuove società cilene e brasiliane, incluso l indebitamento finanziario netto apportato dalle stesse (1.386,8 milioni di euro); b) gli investimenti in attività in concessione al netto dei correlati contributi e dell incremento dei diritti di subentro e degli altri diritti finanziari per gli investimenti realizzati (complessivamente pari a 543,4 milioni di euro); c) il realizzo della cessione della partecipazione in IGLI (87,6 milioni di euro). Il corrispondente flusso del primo semestre 2011 beneficiava essenzialmente del realizzo derivante dall uscita dal perimetro di consolidamento di Strada dei Parchi incluso l indebitamento finanziario netto ceduto, parzialmente compensato dagli investimenti in attività in concessione al netto dei relativi contributi e degli investimenti in partecipazioni della società cilena Inversiones Autostrade Holding do Sur per la sottoscrizione della quota del 50% in Nueva Inversiones. La variazione del flusso finanziario del capitale proprio ha assorbito un flusso finanziario pari a 227,3 milioni di euro nel primo semestre 2012 (243,9 milioni di euro nel primo semestre 2011), essenzialmente per i dividendi deliberati nel periodo da Atlantia, oltre a quelli deliberati dalle altre società del Gruppo e destinati agli azionisti di minoranza. L impatto complessivo dei flussi sopra commentati sull indebitamento finanziario netto nel primo semestre 2012 è pertanto negativo per 1.926,4 milioni di euro, rispetto alla variazione positiva per 820,6 milioni di euro nel primo semestre Nel primo semestre 2012 si evidenzia infine l effetto incrementativo dell indebitamento finanziario netto di 72,8 milioni di euro per la variazione del fair value degli strumenti finanziari con rilevazione nel conto economico complessivo, mentre nel primo semestre 2011 si riscontrava una variazione di segno opposto per 41,1 milioni di euro. 47

48 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DELL'INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CONSOLIDATO (Milioni di euro) 1 semestre semestre 2011 Utile del periodo 489,4 440,1 Ammortamenti 300,1 248,4 Accantonamenti ai fondi 12,8-3,1 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni Svalutazioni (Rivalutazioni) delle attività finanziarie non correnti e delle partecipazioni contabilizzate al costo o al fair value Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 73,3 89,6-146,0 25,0-1,4-13,9-23,3 5,6-61,0-94,1 12,5 138,1 Altri costi (ricavi) non monetari -5,5-4,8 Variazione del capitale operativo -247,1 228,1 Altre variazioni delle attività e passività non finanziarie Flusso finanziario netto da attività operative (A) -204,5-41,9 199, ,1 Investimenti in attività in concessione -689,2-676,9 Contributi su attività in concessione 21,7 36,8 Incremento dei diritti concessori finanziari (a fronte degli investimenti) Investimenti in attività materiali Investimenti in attività immateriali Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare Dividendi ricevuti da partecipate valutate in base al metodo del patrimonio netto Investimenti in società consolidate, incluso l'indebitamento finanziario netto apportato Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate Realizzo da disinvestimenti di società consolidate, incluso l'indebitamento finanziario netto ceduto Variazione delle altre attività non correnti Flusso finanziario netto da/(per) investimenti in attività non finanziarie (B) 124,1 5,5-21,6-21,9-10,9-14,9-26,9-307,7-2, ,8-89,8 1,3-0, ,2 1,5 1, ,4 47,4 Dividendi deliberati da società del Gruppo Variazione netta della riserva di conversione e delle altre riserve di patrimonio, effetto variazione cambi su indebitamento e altre variazioni Variazione netta del capitale e delle riserve di terzi Flusso finanziario netto per capitale proprio (C) -255,2-232,4 30,6-10,8-2,7-0,7-227,3-243,9 Flusso finanziario netto generato (assorbito) nel periodo (A+B+C) ,4 820,6 Variazione di fair value di strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo (D) -72,8 41,1 Decremento (Incremento) dell'indebitamento finanziario netto del periodo (A+B+C+D) ,2 861,7 Indebitamento finanziario netto a inizio periodo Indebitamento finanziario netto a fine periodo , , , ,6 48

49 Eventi significativi in ambito regolatorio Eventi nevosi del dicembre 2010 Con riferimento ai contenziosi relativi agli eventi nevosi verificatisi nel dicembre 2010 (descritti nella relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011), si segnala che nel corso del primo semestre 2012 non si sono verificate novità di rilievo e si è in attesa dell udienza per l ammissibilità dell azione promossa presso il Tribunale Civile di Roma da parte delle Associazioni Codici, Unione Nazionale Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e ACU-Associazione Consumatori Utenti ai sensi dell'art. 140 bis codice del consumo (c.d. di class action). L udienza, fissata dapprima per il 29 maggio 2012, è stata poi rinviata al 5 novembre Eventi nevosi del febbraio 2012 In data 19 giugno 2012, IVCA (Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali) ha trasmesso ad Autostrade per l Italia una nota di contestazione relativa alla gestione degli eventi neve verificatisi il 3 febbraio 2012 lungo la A1. Successivamente, in data 10 luglio 2012, è stata notificata un ulteriore nota di contestazione per gli eventi neve sulla A16 relativi ai giorni 6/7 febbraio A seguito di formali istanze di accesso, Autostrade per l Italia ha predisposto le relative controdeduzioni ed è stata udita in audizione da IVCA. I procedimenti istruttori sono tutt ora in corso. Agenzia per le infrastrutture stradali ed autostradali e Autorità di regolazione dei trasporti Con il d.l. n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011, è stata prevista l istituzione, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali, la cui attività è soggetta al potere di indirizzo, vigilanza e controllo da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da esercitarsi, per i profili finanziari, di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze. L Agenzia sarebbe dovuta subentrare ad ANAS nelle funzioni di amministrazione concedente per le concessioni in essere, esercitando ogni competenza già attribuita in materia all Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali. 49

50 Non essendo stati adottati ai sensi di quanto previsto dal d.l. n. 216/2011, come modificato dalla legge di conversione n. 14/2012 e dal d.l. n. 95/2012 lo statuto ed il regolamento di organizzazione e funzionamento dell Agenzia entro il 30 settembre 2012, la stessa è stata ex lege soppressa e le attività ed i compiti ad essa già attribuiti sono stati trasferiti, a far data dal 1 ottobre 2012, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ne ha disciplinato l'organizzazione con decreto ministeriale n. 341/2012. Al contempo, è stato approvato il d.l. 201/2011, convertito, con modificazioni, in legge n. 214/2011, che istituisce l Autorità dei trasporti, con funzioni relative alla regolazione delle condizioni di accesso per le infrastrutture e reti ferroviarie, aeroportuali, portuali e alla mobilità urbana collegata a stazioni, aeroporti e porti. Tale disposizione è stata successivamente modificata dall art. 36 del d.l. n. 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2012, estendendo anche al settore autostradale le competenze della suddetta Autorità di regolazione dei trasporti. Infine, il predetto d.l. n. 1/2012, come modificato dal d.l. n.83/2012 (convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.134), contiene una serie di disposizioni che incidono, tra l altro, nel settore delle concessioni autostradali, tra cui (i) l art. 51, il quale stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2014, sia elevata al 60% la percentuale minima di lavori da affidare a terzi da parte dei concessionari di lavori pubblici che non sono amministrazioni aggiudicatrici; (ii) l art. 17, che introduce un nuovo regime per i soggetti titolari di licenze di esercizio degli impianti di distribuzione di carburanti (gestori), i quali potranno svolgere, presso i propri impianti, anche attività di somministrazione. Relativamente alle aree di servizio autostradali, sono fatti salvi gli effetti delle convenzioni di subconcessione in corso alla data del 31 gennaio 2012, nonché i vincoli connessi con procedure competitive in aree autostradali in concessione, espletate secondo gli schemi stabiliti dall Autorità di regolazione dei trasporti. 50

51 Altri contenziosi pendenti In materia tariffaria, si è dichiarato estinto, con decreto decisorio n del marzo 2012, il giudizio promosso avanti il TAR del Lazio dal Codacons e da altre associazioni di consumatori che hanno contestato l aumento tariffario relativo all anno È tutt ora pendente il giudizio avanti il Consiglio di Stato promosso dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per l annullamento delle sentenze del TAR del Lazio n. 4994/09 e 5005/09 con cui il giudice di primo grado ha accolto, seppur in parte, i ricorsi proposti da ACI GLOBAL S.p.A. e EUROP ASSISTANCE VAI S.p.A. per l annullamento del provvedimento 23 ottobre 2008 n dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di soccorso meccanico. Autostrade per l Italia si è costituita nel giudizio di appello depositando un atto di formale costituzione. L udienza di trattazione è stata fissata al 5 febbraio Con riferimento alla concorrenza sleale, in data 28 luglio 2011, la TAI S.r.l. (quale società fornitrice di Autostrade Tech S.p.A. di sistemi informatici e di personale specializzato nel settore) ha notificato a Autostrade Tech un atto di citazione con il quale lamenta la concorrenza sleale, l appropriazione del know how di TAI da parte di Autostrade Tech, e l abuso di posizione dominante mediante pratiche finalizzate a sopprimere la concorrenza, chiedendo la condanna al risarcimento del danno. L'udienza di discussione è fissata al 6 novembre Il 12 marzo 2012, la Provincia di Varese ha presentato appello al Consiglio di Stato per l annullamento, previa sospensiva, della sentenza n. 2015/2011 con la quale il Tar della Lombardia aveva respinto il ricorso della medesima Provincia finalizzato a far dichiarare l illegittimità del pedaggio sulla tratta A8 Varese Gallarate, sostenendo che la stessa avesse natura di raccordo e non di autostrada. Con sentenza n. 2509/2012, il Consiglio di Stato si è definitivamente pronunciato sul ricorso rigettandolo, con conseguente conferma della sentenza del Tar appellata e quindi della legittimità del pedaggio sulla tratta Varese - Gallarate. 51

52 In data 21 marzo 2011, è stato notificato ad Autostrade per l Italia, nonché alla Provincia di Genova, al Comune di Genova, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all Autorità Portuale di Genova e all ANAS, un ricorso al TAR della Liguria promosso da alcune centinaia di cittadini per l annullamento del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 8 febbraio 2010 avente ad oggetto la realizzazione del Nodo Stradale e Autostradale di Genova, c.d. Gronda di Ponente. Successivamente, i ricorrenti hanno presentato cinque motivi aggiunti, impugnando delibere e determinazioni regionali, nonché atti ministeriali inerenti e/o comunque connessi al Protocollo di Intesa intervenuti successivamente alla presentazione del ricorso. L udienza di discussione del ricorso non è stata ancora fissata. La Corte di Appello di Roma, con sentenza del 26 maggio in parziale accoglimento dell'appello principale proposto da Atlantia e Autostrade per l Italia contro Astaldi e altri, nonché ANAS - ha dichiarato l'inammissibilità di alcune domande relative a riserve iscritte nell ambito dei lavori per la realizzazione del collegamento tra lo svincolo di Genova Aeroporto e la SS Aurelia, l'aeroporto "C. Colombo", la sopraelevata SS 35 e la viabilità lungo il Torrente Polcevera. Il giudice, in particolare, ha riconosciuto una riduzione dell originario debito di Autostrade per l Italia a circa 44 milioni di euro. Avendo già versato 30 milioni di euro a seguito della sentenza di primo grado, Autostrade per l Italia ha provveduto al versamento dei rimanenti 14 milioni di euro, oltre interessi. Avverso la suddetta sentenza, Atlantia ed Autostrade per l Italia hanno promosso ricorso avanti la Corte di Cassazione. Astaldi ha formulato invece ricorso incidentale. La data dell udienza non è stata ancora fissata. Autostrade per l Italia è infine parte convenuta in vari giudizi in materia di espropriazioni, appalti e risarcimento danni derivanti da circolazione autostradale. Allo stato attuale non si ritiene che dalla definizione dei contenziosi in essere possano emergere oneri significativi a carico delle società del Gruppo, oltre a quanto già stanziato nei fondi per accantonamenti al 30 giugno 2012 e riflesso nei dati consolidati. 52

53 Eventi successivi al 30 giugno 2012 Credit rating Il 17 luglio 2012 Moody s, a seguito del downgrade del debito della Repubblica Italiana da A3 a Baa2 del 13 luglio 2012, ha rivisto il rating sul debito di Atlantia di un "notch" portandolo da A3 a Baa1 con outlook negativo dopo che in data 13 gennaio 2012 l agenzia di rating Standard & Poor s, aveva già rivisto il rating di Atlantia da A- a BBB+. Il downgrade e l'outlook negativo riflettono il maggior rischio paese a cui è esposto il Gruppo che opera principalmente sul mercato italiano. Sempre in data 17 luglio 2012, Fitch Ratings ha invece riaffermato il proprio rating 'A-' su Atlantia e Autostrade per l Italia confermando anche l'outlook stabile. Tra le motivazioni per la conferma del rating Fitch indica la comprovata solidità del business, una stabile struttura finanziaria e un ridotto rischio di rifinanziamento del debito. Linea di credito BEI In data 26 luglio 2012, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha approvato una linea di credito da 500 milioni a favore di Autostrade per l'italia. La prima tranche del finanziamento, pari a 250 milioni di euro, è finalizzata al potenziamento del tratto autostradale Firenze Nord-Barberino del Mugello. La linea di finanziamento, con scadenza a marzo 2034, prevede l inizio del periodo di ammortamento a partire dal Cessione del 49,99% di Grupo Costanera a Canada Pension Plan Investment Board In data 3 agosto 2012, in base agli accordi sottoscritti in data 19 aprile 2012, si è perfezionata la cessione del 49,99% del capitale di Grupo Costanera a Canada Pension Plan Investment Board (CPPIB). Il corrispettivo dell'operazione ammonta a CLP 557 miliardi (pari a circa 857 milioni di euro). Il Gruppo Atlantia mantiene (attraverso Autostrade Sud America) il controllo del 50,01% del capitale di Grupo Costanera, consolidandone i risultati. Nell ambito dell operazione, il 50% del capitale di Vespucio Sur e di Litoral Central, attualmente detenuto indirettamente da Autostrade per l Italia, confluirà sotto il controllo di Grupo Costanera. 53

54 Emissione obbligazionaria In data 14 settembre 2012 la Società ha emesso un prestito obbligazionario da 750 milioni di euro della durata di 7,5 anni con cedola fissa pagabile ogni anno nel mese di marzo pari a 4,375%. Il prestito obbligazionario si inserisce nell ambito del programma di emissioni a medio - lungo termine, in essere dal 7 maggio 2004 e successivamente aggiornato, di 10 miliardi di euro e già utilizzato per 8,2 miliardi di euro. Al programma di emissione le agenzie Moody's, Standard & Poor's e Fitch Ratings assegnano un rating creditizio rispettivamente pari a Baa1, BBB+ e A-. La liquidità acquisita tramite il prestito obbligazionario è destinata a soddisfare, attraverso corrispondenti operazioni di finanziamento infragruppo, in parte il fabbisogno finanziario di Autostrade per l Italia S.p.A. connesso ai piani di investimento previsti in convenzione. Gruppo SIAS esercita l opzione di acquisto su Autostrada Torino-Savona In data 28 settembre 2012 il Gruppo SIAS, per il tramite di Autostrada dei Fiori S.p.A., ha esercitato l opzione call concessa da Autostrade per l Italia in virtù degli accordi del 25 febbraio 2012 acquistando il 99,98% del capitale detenuto in Autostrada Torino-Savona. Il prezzo fissato per l'esercizio dell'opzione è pari a 223,0 milioni di euro e il trasferimento delle azioni avverrà entro il 15 novembre 2012, subordinatamente all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni. Dati preliminari dell andamento del traffico nel terzo trimestre 2012 I dati preliminari relativi all andamento del traffico sulla rete italiana in concessione di Gruppo2 evidenziano nel terzo trimestre 2012 una diminuzione del 6,7% rispetto al dato del corrispondente trimestre In particolare il traffico dei veicoli a due assi registra un calo del 6,5%, mentre per i veicoli a 3 o più assi la flessione è stata dell 8,0%. (2) Escluse Strada dei Parchi e SAT, società uscite dal perimetro di consolidamento nel corso del 2011 a seguito dell intervenuta cessione della partecipazione di controllo, e Autostrada Torino-Savona, per la quale è stato concluso l accordo di vendita nel corso del

55 Complessivamente nei primi nove mesi del 2012 l andamento del traffico sulla rete italiana di Gruppo mostra una contrazione del 7,5% rispetto all analogo periodo del 2011, derivante da un decremento della mobilità pari a -7,4% per i veicoli a due assi ed a -8,2% per i veicoli a tre o più assi. 55

56 Evoluzione prevedibile della gestione In relazione alla natura di holding di partecipazioni, l evoluzione della gestione considera l attività dell intero Gruppo Atlantia, come pure gli aspetti tipici dell attività di Atlantia S.p.A. In un quadro macroeconomico italiano poco favorevole, a fronte del quale nei primi nove mesi del 2012 si è registrata una contrazione dei volumi di traffico sulla rete italiana del Gruppo pari al 7,5% rispetto al corrispondente periodo del 2011, è possibile prevedere per l esercizio in corso una sostanziale tenuta dei risultati operativi consolidati della gestione che beneficiano peraltro della maggiore contribuzione delle attività all'estero. Con riferimento ai risultati di Atlantia S.p.A., sulla base anche dell acconto dividendo che la controllata Autostrade per l Italia distribuirà nel mese di novembre 2012, si ritiene di conseguire per l esercizio 2012 un utile superiore all acconto dividendi che si intende distribuire. In base a quanto sopra esposto le situazioni patrimoniali, economiche e finanziarie della Società e del Gruppo consentono la distribuzione di un acconto sul dividendo di euro 0,355 per ciascuna azione in circolazione alla data del calendario di borsa di stacco cedola del 19 novembre 2012 ed in pagamento dal 22 novembre Sulla base del numero delle azioni in circolazione al 18 ottobre 2012, data che precede quella di approvazione del presente documento, pari a n , e quindi pari al numero complessivo delle azioni emesse ( ) al netto delle azioni proprie ( ), l ammontare complessivo dell acconto risulta pari a 230,2 milioni di euro. 56

57 (Pagina intenzionalmente lasciata in bianco) 57

58 58

59 2. Prospetto contabile di Atlantia S.p.A. al 30 giugno

60 (Migliaia di euro) SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA 30/06/ /12/2011 ATTIVITÀ Attività non correnti Materiali Immobili, impianti e macchinari Investimenti immobiliari Immateriali Altre attività immateriali Partecipazioni Altre attività finanziarie non correnti Derivati non correnti con fair value attivo Altre attività finanziarie non correnti Totale attività non correnti Attività correnti Attività commerciali Crediti commerciali Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Disponibilità liquide Rapporti di conto corrente infragruppo Altre attività finanziarie correnti Quota corrente di attività finanziarie a medio-lungo termine Altre attività finanziarie correnti Attività per imposte correnti Altre attività correnti Attività non correnti possedute per la vendita o connesse ad attività operative cessate - - Totale attività correnti TOTALE ATTIVITA'

61 (Migliaia di euro) SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA 30/06/ /12/2011 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' Patrimonio netto Capitale emesso Riserve e utili portati a nuovo Azioni proprie Utile del periodo al netto degli acconti sui dividendi Totale patrimonio netto Passività non correnti Fondi per accantonamenti non correnti Fondi per benefici per dipendenti Passività finanziarie non correnti Prestiti obbligazionari Derivati non correnti con fair value passivo Altre passività finanziarie non correnti - 55 Passività per imposte differite nette Totale passività non correnti Passività correnti Passività commerciali Debiti commerciali Passività finanziarie correnti Scoperti di conto corrente 1 - Quota corrente di passività finanziarie a medio-lungo termine Altre passività finanziarie correnti Passività per imposte correnti Altre passività correnti Totale passività correnti TOTALE PASSIVITA' TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA'

62 (Migliaia di euro) CONTO ECONOMICO 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 RICAVI Altri ricavi operativi TOTALE RICAVI COSTI Materie prime e materiali Acquisti di materiali Costi per servizi Costo per il personale Altri costi operativi Costi per godimento beni di terzi Altri costi operativi Ammortamenti Ammortamento immobili, impianti e macchinari Ammortamento investimenti immobiliari Ammortamento altre attività immateriali -1-1 TOTALE COSTI RISULTATO OPERATIVO Proventi finanziari Proventi finanziari Dividendi da imprese partecipate Oneri finanziari Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti -6-6 Altri oneri finanziari Svalutazioni di attività finanziarie Utili (perdite) su cambi PROVENTI (ONERI) FINANZIARI RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE DELLE ATTIVITA' OPERATIVE IN FUNZIONAMENTO (Oneri) Proventi fiscali Imposte correnti Differenze su imposte correnti esercizi precedenti Imposte anticipate e differite RISULTATO DELLE ATTIVITA' OPERATIVE IN FUNZIONAMENTO Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate - - Utile del periodo (Euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Utile base per azione 0,37 0,35 di cui: da attività in funzionamento 0,37 0,35 da attività operative cessate - - Utile diluito per azione 0,37 0,35 di cui: da attività in funzionamento 0,37 0,35 da attività operative cessate - - (Migliaia di euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Utile del periodo (A) Utili (perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow Altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B) Risultato economico complessivo del periodo (A+B)

63 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO (Migliaia di euro) Capitale emesso Riserve ed utili portati a nuovo Azioni proprie Risultato del periodo Totale Patrimonio netto Saldo al 31/12/ Risultato economico complessivo Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati (saldo) Destinazione del risultato dell'esercizio precedente a riserva straordinaria Aumento gratuito di capitale Piani di compensi basati su azioni Saldo al 30/06/ Saldo al 31/12/ Risultato economico complessivo Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati (saldo) Destinazione del risultato dell'esercizio precedente a riserva straordinaria Aumento gratuito di capitale Piani di compensi basati su azioni Saldo al 30/06/

64 RENDICONTO FINANZIARIO (Migliaia di euro) FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' DI ESERCIZIO 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Utile del periodo Rettificato da: Ammortamenti Accantonamenti ai fondi 1 1 Oneri finanziari da attualizzazione di passività non correnti 6 6 Svalutazioni (Rivalutazioni) delle attività finanziarie non correnti incluse partecipazioni contabilizzate al costo o al fair value Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifiche di attività non correnti 57-5 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite Altri (proventi) e oneri non monetari Variazione del capitale di esercizio ed altre variazioni Flusso di cassa netto da (per) attività di esercizio [a] FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' DI INVESTIMENTO Investimenti in attività materiali -5 - Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni Variazione netta delle attività finanziarie correnti e non correnti non detenute a scopo di negoziazione Flusso di cassa netto da (per) attività di investimento [b] FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' FINANZIARIA Dividendi corrisposti Emissione di prestiti obbligazionari Rimborsi di prestiti obbligazionari Variazione netta delle altre passività finanziarie correnti e non correnti Flusso di cassa netto da (per) attività finanziaria [c] Incremento/(decremento) cassa ed equivalenti di cassa [a+b+c] Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti ad inizio periodo Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo INFORMAZIONI AGGIUNTIVE AL RENDICONTO FINANZIARIO 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Imposte sul reddito corrisposte Recupero di imposte da consolidate fiscali Interessi attivi ed altri proventi finanziari incassati Interessi passivi ed altri oneri finanziari corrisposti Dividendi ricevuti Utili su cambi incassati Perdite su cambi corrisposte RICONCILIAZIONE DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE E DEI MEZZI EQUIVALENTI 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a inizio periodo Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - -1 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista -1-64

65 NOTA ILLUSTRATIVA 65

66 PREMESSA Il prospetto contabile di Atlantia S.p.A. per il periodo chiuso al 30 giugno 2012 è costituito dalla situazione patrimoniale finanziaria, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto e dal rendiconto finanziario. Tali schemi sono stati predisposti ai sensi dei commi 2 e 3 dell art 154-ter Relazioni finanziarie del Testo Unico della Finanza (TUF), in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati dall International Accounting Standards Board ed omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 30 giugno I saldi presentati nel prospetto contabile sono i medesimi del reporting package al 30 giugno 2012 di Atlantia S.p.A. utilizzati ai fini della predisposizione del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2012 del Gruppo Atlantia approvato dal Consiglio di Amministrazione del 2 agosto Salvo diversa indicazione, i valori riportati nel prospetto e nella presente nota illustrativa sono espressi in migliaia di euro. PRINCIPI CONTABILI UTILIZZATI Nella predisposizione del prospetto contabile al 30 giugno 2012 sono stati utilizzati i medesimi principi contabili e criteri di valutazione applicati nella redazione del bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, analiticamente descritti nella relativa nota illustrativa, cui pertanto si rinvia. Per una più completa descrizione dei principi contabili applicati, il presente documento dovrebbe pertanto essere letto congiuntamente al bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre Nel corso del primo semestre 2012 non sono entrati in vigore nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche ai principi contabili e alle interpretazioni già in vigore. Si evidenzia, tuttavia, l omologazione da parte della Commissione Europea (i) della modifica dello IAS 1 relativa alla modalità di presentazione degli elementi del conto economico complessivo e (ii) del nuovo IAS 19 Benefici per i dipendenti; l applicazione degli stessi decorre per la Società nel primo caso a partire dal terzo trimestre 2012 mentre nel secondo da gennaio Le caratteristiche essenziali di tali 66

67 novità e modifiche ai principi contabili in vigore sono descritte nelle note illustrative del bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, cui si rinvia. Come previsto dagli IFRS, la redazione del bilancio richiede l elaborazione di stime e valutazioni, che si riflettono nella determinazione dei valori contabili delle attività e delle passività, nonché nelle informazioni fornite nella nota illustrativa, anche in riferimento alle attività e passività potenziali in essere alla chiusura del periodo. Tali stime sono utilizzate, in particolare, per la determinazione degli ammortamenti, dei test di impairment delle attività (compresa la valutazione dei crediti), dei fondi per accantonamenti, dei benefici per i dipendenti, dei fair value delle attività e passività finanziarie, delle imposte correnti e della fiscalità differita. I risultati effettivi che si rileveranno potrebbero quindi differire da tali stime, le quali peraltro sono riviste ed aggiornate periodicamente e gli effetti derivanti da ogni loro variazione sono immediatamente riflessi in bilancio. Come previsto dallo IAS 36, in sede di predisposizione del bilancio semestrale i valori contabili delle attività iscritte sono oggetto di test di impairment solo al verificarsi di indicatori interni ed esterni di riduzione di valore che richiedano un immediata valutazione delle relative perdite. 67

68 INFORMAZIONI SULLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA Nel seguito sono commentate le principali voci della situazione patrimoniale finanziaria al 30 giugno 2012, con evidenza del corrispondente valore al 31 dicembre 2011, indicato tra parentesi. Attività materiali Migliaia di euro (7.488) Al 30 giugno 2012 le attività materiali presentano un saldo di migliaia di euro, inferiore di 196 migliaia di euro, rispetto al 31 dicembre Tale decremento è essenzialmente attribuibile agli ammortamenti di competenza del periodo. La voce immobili, impianti e macchinari pari a 726 migliaia di euro al 30 giugno 2012 (775 migliaia di euro al 31 dicembre 2011) è costituita principalmente dalla porzione del fabbricato di proprietà di Via Nibby (426 migliaia di euro), utilizzata per finalità strumentali all esercizio dell attività, dal terreno di pertinenza (33 migliaia di euro) e dagli oneri di urbanizzazione sostenuti per l asilo nido aziendale di Villa Fassini (243 migliaia di euro) in corso di realizzazione. Gli investimenti immobiliari al 30 giugno 2012 ammontano a migliaia di euro (6.713 migliaia di euro al 31 dicembre 2011) e comprendono gli immobili di proprietà, ivi inclusi i terreni di pertinenza, dati in locazione ad altre società del Gruppo (in particolare Villa Fassini e parte del fabbricato di Via Nibby, entrambi siti in Roma). Attività immateriali Migliaia di euro 234 (235) Le attività immateriali sono costituite esclusivamente dal diritto di superficie su alcuni terreni di proprietà del Comune di Firenze, ammortizzato secondo la durata del diritto stesso. 68

69 Partecipazioni Migliaia di euro ( ) La voce accoglie il valore di carico delle partecipazioni in imprese controllate, collegate, a controllo congiunto, in altre imprese ed è principalmente costituita dalla partecipazione in Autostrade per l Italia, iscritta per migliaia di euro. Nel periodo si rileva un decremento netto pari a migliaia di euro, determinato sostanzialmente dai seguenti effetti combinati: a) la rettifica di migliaia di euro del valore di carico della partecipazione in Alitalia, effettuata in considerazione delle perdite consuntivate dalla partecipata e tenuto conto degli effetti negativi del quadro congiunturale su alcuni fattori operativi rilevanti nel settore di riferimento; l importo residuo della partecipazione al 30 giugno 2012 è conseguentemente pari a migliaia di euro; b) la cessione della partecipazione in Autostrade for Russia Gmbh (791 migliaia di euro); c) l incremento del valore di carico della partecipazione in Autostrade per l Italia originato dai piani di compensi basati su azioni in favore di parte del management di tale società e di alcune sue controllate (1.019 migliaia di euro). Altre attività finanziarie (quota non corrente) Migliaia di euro ( ) (quota corrente) Migliaia di euro ( ) Nella tabella seguente si riporta la composizione delle altre attività finanziarie al 30 giugno 2012: (Migliaia di euro) 30/06/ /12/2011 Totale attività finanziarie Quota corrente Quota non corrente Totale attività finanziarie Quota corrente Quota non corrente Finanziamenti infragruppo (1) Attività per contratti derivati (2) Altri crediti finanziari (1) Attività finanziarie a medio - lungo termine Altre attività finanziarie (1) Attività finanziarie a breve termine Totale ) Tali attività sono classificate nella categoria dei "crediti e finanziamenti" secondo quanto previsto dallo IAS 39. Il valore di bilancio coincide con il relativo fair value. 2) Tali attività includono strumenti derivati di copertura che rientrano nel livello 2 della gerarchia del fair value. 69

70 I finanziamenti infragruppo sono relativi a prestiti a medio - lungo termine concessi alla controllata Autostrade per l'italia ( migliaia di euro), oltre che a ratei attivi su crediti finanziari non correnti ( migliaia di euro). L incremento complessivo di migliaia di euro, rispetto al saldo al 31 dicembre 2011, è originato essenzialmente dall accensione di nuovi finanziamenti concessi alla stessa controllata che replicano a livello infragruppo i prestiti obbligazionari emessi dalla Società nel corso del primo semestre 2012 ( migliaia di euro) al netto dei rimborsi effettuati ( migliaia di euro). Le attività per contratti derivati, pari a migliaia di euro, accolgono essenzialmente il fair value al 30 giugno 2012 di taluni strumenti finanziari derivati sottoscritti con Autostrade per l Italia e con alcuni istituti di credito a scopo di copertura del rischio di variazione dei tassi di interesse e di cambio. La quota non corrente ( migliaia di euro) è rappresentata dai fair value dei derivati in essere in relazione: a) al finanziamento a medio lungo termine di migliaia di euro concesso alla controllata Autostrade per l Italia ( migliaia di euro); b) al prestito obbligazionario di nominali 20 miliardi di YEN ( migliaia di euro). La variazione ( migliaia di euro) rispetto al saldo al 31 dicembre 2011 deriva essenzialmente dalla diminuzione della curva dei tassi di interesse nel corso del primo semestre La quota corrente (4.385 migliaia di euro) accoglie i ratei attivi relativi ai flussi finanziari associati ai derivati. Per tutte le attività finanziarie esaminate non vi sono indicatori di impairment da evidenziare. Attività commerciali Migliaia di euro (1.039) La voce è essenzialmente costituita dai crediti commerciali (1.463 migliaia di euro) che si incrementano di 654 migliaia di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2011 (809 migliaia di euro) principalmente in relazione a crediti verso società controllate. 70

71 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Migliaia di euro ( ) Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti, pari a migliaia di euro, sono essenzialmente relative al saldo attivo del rapporto di conto corrente intrattenuto con la controllata Autostrade per l Italia ( migliaia di euro), l incremento rispetto al saldo al 31 dicembre 2011 è determinato, prevalentemente, dai maggiori dividendi incassati rispetto a quelli distribuiti agli azionisti nel corso del primo semestre del Attività e passività per imposte correnti Attività per imposte correnti Migliaia di euro ( ) Passività per imposte correnti Migliaia di euro ( ) Nel prospetto di seguito riportato è dettagliata la consistenza delle attività e delle passività per imposte correnti ad inizio e fine periodo. (Migliaia di euro) 30/06/ /12/ /06/ /12/2011 Attività Passività IRAP IRES Totale Si evidenzia che la Società predispone, in base al D. Lgs. n. 344/2003, il Consolidato Fiscale Nazionale cui aderiscono: a) a decorrere dal 1 gennaio 2008 Autostrade per l Italia S.p.A. con validità dell opzione di rinnovo per il triennio ; b) a decorrere dal 1 gennaio 2009, con validità dell opzione di rinnovo per il triennio , le seguenti imprese del Gruppo: Autostrade Meridionali S.p.A., Tangenziale di Napoli S.p.A., EsseDiEsse Società di Servizi S.p.A., TowerCo S.p.A., Autostrada Torino Savona S.p.A., SPEA Ingegneria Europea S.p.A., Infoblu S.p.A., AD Moving S.p.A., Autostrade dell Atlantico S.r.l., Pavimental S.p.A., Port Mobility S.p.A. e Telepass S.p.A.; 71

72 c) a decorrere dal 1 gennaio 2010, con validità dell opzione per il triennio , le società controllate Autostrade Tech S.p.A. e Newpass S.p.A.; d) a decorrere dal 1 gennaio 2012, con validità dell opzione per il triennio , la società controllate Giove Clear S.p.A. La variazione delle attività e passività per imposte correnti rispetto ai valori al 31 dicembre 2011 è pertanto correlata, rispettivamente, alla dinamica degli acconti di imposta registrati in qualità di consolidante fiscale e, specularmente, dei debiti e crediti verso le società aderenti al Consolidato Fiscale Nazionale oltre che dall accantonamento delle imposte di periodo. Altre attività correnti Migliaia di euro (2.335) La voce, il cui saldo è in linea con quello di fine 2011, è composta da crediti e da altre attività correnti di natura diversa da quella commerciale e finanziaria, ed accoglie prevalentemente crediti verso Enti previdenziali. Patrimonio netto Migliaia di euro ( ) Il patrimonio netto al 30 giugno 2012 ammonta a migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 dicembre 2011) con un incremento di migliaia di euro, prevalentemente per effetto del risultato economico complessivo del periodo ( migliaia di euro) composto dall utile di periodo ( migliaia di euro) e dalla rilevazione di utili netti generati dalla variazione del fair value, al netto dei relativi effetti fiscali, degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge (+852 migliaia di euro), parzialmente compensato dalla distribuzione del saldo dei dividendi relativi all esercizio precedente, pari a migliaia di euro. Si evidenzia che l Assemblea straordinaria della Società, in data 24 aprile 2012, ha deliberato l aumento gratuito di capitale sociale di euro mediante prelevamento del corrispondente importo dalla riserva straordinaria. In esecuzione della delibera, le azioni rivenienti dall aumento gratuito del capitale sociale sono state assegnate ai Soci nel rapporto di una ogni venti azioni 72

73 possedute; le azioni proprie detenute dalla Società si incrementano di n , passando da n a n Al 30 giugno 2012 il capitale sociale della Società, interamente sottoscritto e versato, è pertanto costituito da azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro ciascuna (di cui n azioni proprie in portafoglio, in carico a euro) per complessivi euro. Si riporta di seguito il prospetto di riepilogo delle voci di patrimonio netto al 30 giugno 2012 con la relativa possibilità di utilizzazione. Descrizione Saldo al 30/06/2012 (Migliaia di euro) Possibilità di utilizzo (A, B, C)* Quota disponibile (Migliaia di euro) Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nel periodo 01/01/ /06/2012 Per copertura perdite Per altre ragioni Capitale emesso (1) B Riserve Riserva legale (2) A, B Riserva da sovrapprezzo azioni 154 A, B, C Riserva straordinaria (3) A, B, C (5) Riserva acquisto azioni proprie Azioni proprie in portafoglio Riserva da avanzo di fusione (4) A, B, C Riserva da utili e perdite per valutazione attuariale del TFR -332 B Riserva da cash flow hedge B Altre riserve e utili portati a nuovo A, B, C Totale riserve Totale capitale e riserve di cui: Quota non distribuibile - Quota distribuibile * Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci Note (1) Di cui migliaia di euro relativi all'aumento di capitale sociale derivante dall'operazione di fusione per incorporazione di Autostrade nella ex NewCo28 S.p.A. avvenuta nel Con riferimento all'art. 172 comma 5 del TUIR, tale aumento di capitale sociale si intende integralmente vincolato alle seguenti riserve di rivalutazione in sospensione d'imposta: - riserva di rivalutazione Legge n. 72/1982, pari a migliaia di euro; - riserva di rivalutazione Legge n. 413/1991, pari a migliaia di euro; - riserva di rivalutazione Legge n. 342/2000, pari a migliaia di euro. (2) Di cui disponibile la quota eccedente un quinto del capitale sociale pari a migliaia di euro. (3) Di cui migliaia di euro utilizzabili per acquisto azioni proprie, con corrispondente alimentazione della riserva acquisto azioni proprie, come da delibera dell'assemblea degli azionisti del 24 aprile (4) Con riferimento all'art. 172 comma 5 del TUIR, l'avanzo di concambio generato dall'operazione di fusione descritta nella nota (1), si intende integralmente vincolato e ricostituito alle seguenti riserve in sospensione d'imposta: - riserva contributi in conto capitale, pari a migliaia di euro; - riserva di rivalutazione Legge n. 72/1982, pari a migliaia di euro; - riserva di rivalutazione Legge n. 413/1991, pari a migliaia di euro; - riserva di rivalutazione Legge n. 342/2000, pari a migliaia di euro. (5) Per aumento del capitale sociale avvenuto nel primo semestre 2010 ( migliaia di euro), nel primo semestre 2011 ( migliaia di euro) e nel primo semestre 2012 ( migliaia di euro). 73

74 Altre componenti del conto economico complessivo Nella sezione Prospetto contabile di Atlantia S.p.A. al 30 giugno 2012 è presentato il Conto economico complessivo che evidenzia le altre componenti del risultato economico complessivo, al netto dell effetto fiscale. Nella seguente tabella è esplicitato l importo lordo ed il relativo effetto fiscale delle altre componenti. (Migliaia di euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Importo lordo Effetto fiscale Importo netto Importo lordo Effetto fiscale Importo netto Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge Altre componenti del conto economico complessivo del periodo Informativa sui piani di compensi basati su azioni Nel corso del primo semestre 2012 non sono intervenute variazioni nei contenuti sostanziali dei piani di incentivazione in essere e relativi all assegnazione di diritti su azioni Atlantia agli amministratori e/o dipendenti del Gruppo Atlantia operanti in posizioni e con responsabilità di maggior rilievo in Atlantia o nelle società del Gruppo. Tali piani rientrano in un sistema di incentivazione e fidelizzazione del management volto a promuovere e diffondere la cultura della creazione del valore in tutte le decisioni strategiche e operative, nonché ad incentivare la valorizzazione del Gruppo, oltre che l efficienza gestionale del management, previa verifica del conseguimento degli obiettivi aziendali prefissati. Le caratteristiche di tali piani di incentivazione sono illustrate nella nota 7.12 del bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, cui si rinvia. Inoltre, i medesimi piani sono illustrati nei documenti informativi pubblicati sul sito redatti ai sensi dell art. 84-bis del Regolamento Consob n /1999 e successive modifiche ed integrazioni. Nella tabella seguente sono evidenziati gli elementi salienti dei piani di incentivazione in essere al 30 giugno 2012, inclusi i fair value unitari dei diritti assegnati, determinati da un esperto appositamente incaricato, utilizzando il modello Monte Carlo ed i parametri evidenziati nel seguito. I valori esposti 74

75 tengono conto delle modifiche apportate ai piani originariamente approvati dall Assemblea degli Azionisti e/o dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia, resesi necessarie per mantenere invariati i contenuti sostanziali ed economici degli stessi, stante il diminuito valore intrinseco delle singole azioni per effetto degli aumenti gratuiti di capitale deliberati dall Assemblea degli Azionisti in data 14 aprile 2010, 20 aprile 2011 e 24 aprile Numero diritti assegnati Scadenza maturazione Scadenza esercizio / assegnazione Prezzo di esercizio (euro) Fair value unitario alla data di assegnazione (euro) Scadenza attesa alla data di assegnazione (anni) Tasso di interesse privo di rischio considerato Volatilità attesa (pari a quella storica) Dividendi attesi alla data di assegnazione PIANO DI STOCK OPTION 2009 Diritti esistenti al 1 gennaio 2012 assegnazione del 8 maggio aprile aprile ,20 1,66 5,0 2,52% 26,5% 3,44% assegnazione del 16 luglio aprile aprile ,09 1,32 4,8 2,41% 25,8% 3,09% assegnazione del 15 luglio aprile aprile ,68 1,42 3,8 1,62% 26,7% 3,67% assegnazioni del 13 maggio aprile aprile ,20 (*) (*) (*) (*) (*) aprile aprile ,09 (*) (*) (*) (*) (*) aprile aprile ,68 1,60 3,0 2,45% 26,3% 4,09% assegnazioni del 14 ottobre aprile aprile ,20 (*) (*) (*) (*) (*) aprile aprile ,09 (*) (*) (*) (*) (*) aprile aprile ,68 (*) (*) (*) (*) (*) Diritti assegnati nel primo semestre 2012 assegnazioni del 14 giugno aprile aprile ,20 (*) (*) (*) (*) (*) aprile aprile ,09 (*) (*) (*) (*) (*) aprile aprile ,68 (*) (*) (*) (*) (*) Diritti in essere al 30 giugno PIANO DI STOCK OPTION 2011 Diritti esistenti al 1 gennaio 2012 assegnazione del 13 maggio maggio maggio ,78 3,48 6,0 2,60% 25,2% 4,09% assegnazione del 14 ottobre maggio maggio ,78 (*) (*) (*) (*) (*) Diritti assegnati nel primo semestre 2012 assegnazioni del 14 giugno maggio maggio ,78 (*) (*) (*) (*) (*) giugno giugno ,66 2,21 6,0 1,39% 28,0% 5,05% Diritti in essere al 30 giugno PIANO DI STOCK GRANT 2011 Diritti esistenti al 1 gennaio 2012 assegnazione del 13 maggio maggio maggio 2015 e 13 maggio 2016 N/A 12,90 4,0 5,0 2,45% 26,3% 4,09% assegnazione del 14 ottobre maggio maggio 2015 e 13 maggio 2016 N/A (*) (*) (*) (*) (*) Diritti assegnati nel primo semestre 2012 assegnazioni del 14 giugno maggio maggio 2015 e 13 maggio 2016 N/A (*) (*) (*) (*) (*) giugno giugno 2016 e 14 giugno 2017 N/A 7,12 4,0 5,0 1,12% 29,9% 5,05% Diritti in essere al 30 giugno PIANO DI STOCK GRANT MBO 2011 Diritti assegnati nel primo semestre 2012 assegnazione dell'11 maggio maggio maggio 2015 N/A 13,81 3,0 0,53% 27,2 4,55% assegnazione del 14 giugno maggio maggio 2015 N/A (*) (*) (*) (*) (*) Diritti in essere al 30 giugno (*) Trattasi di diritti assegnati in relazione ad aumenti gratuiti di capitale sociale di Atlantia, che pertanto non rappresentano un'assegnazione di nuovi benefici. 75

76 In particolare, con riferimento al primo semestre 2012 si evidenzia che: a) nell ambito del secondo ciclo annuale (2012) del piano di stock option 2011, il Consiglio di Amministrazione di Atlantia del 14 giugno 2012 ha individuato gli assegnatari e deliberato l assegnazione di n opzioni su azioni ordinarie Atlantia, ad un prezzo di esercizio di euro 9,663, con maturazione nel periodo 15 giugno giugno 2015 e scadenza di esercizio il 14 giugno 2018; b) nell ambito del secondo ciclo annuale (2012) del piano di stock grant 2011, il Consiglio di Amministrazione di Atlantia del 14 giugno 2012 ha individuato gli assegnatari deliberato l assegnazione di n diritti, con maturazione nel periodo 15 giugno giugno 2015, e convertibili in azioni in data 14 giugno 2016 e 14 giugno 2017; c) nell ambito del piano di stock grant MBO 2011, il Consiglio di Amministrazione dell 11 maggio 2012 ha deliberato l assegnazione di n diritti, in relazione al raggiungimento degli obiettivi 2011, agli amministratori e dipendenti del Gruppo già identificati nel corso del Consiglio di Amministrazione del 13 maggio 2011, con scadenza del periodo di maturazione all 11 maggio 2015 e conversione in azioni a partire da quest ultima data. Inoltre, relativamente agli obiettivi 2012, nella medesima riunione dell 11 maggio 2012 il Consiglio di Amministrazione ha identificato gli assegnatari per l anno 2012 del piano in oggetto. In virtù di quanto precedentemente indicato circa la necessaria propedeutica verifica del raggiungimento degli obiettivi individuali di ciascun beneficiario, non è al momento identificabile il numero delle opzioni che saranno assegnate per il secondo ciclo annuale del piano di stock grant - MBO, nonché il fair value unitario di tali benefici; tuttavia, poiché le prestazioni di lavoro dei beneficiari risultano in parte già rese, si è proceduto all elaborazione di una stima del fair value dei diritti in corso di assegnazione, in modo da rilevare contabilmente la quota di competenza del periodo; d) infine, in relazione al citato aumento di capitale gratuito deliberato dall assemblea dei soci del 24 aprile 2012, in data 14 giugno 2012 il Consiglio di Amministrazione di Atlantia S.p.A. ha approvato le modifiche ai piani in essere necessarie per mantenere invariati i contenuti sostanziali ed economici degli stessi, stante il diminuito valore intrinseco delle singole azioni, rappresentati essenzialmente (i) dall assegnazione ai beneficiari di un nuovo diritto ogni 20 già 76

77 detenuti, (ii) dalla rettifica del 5% dei prezzi di esercizio dei diritti di opzione assegnati nell ambito dei piani di stock option 2009 e 2011, (iii) dalla rettifica dei valori iniziali del titolo Atlantia ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi dei piani di stock grant e stock grant MBO, nonché (iv) dalla rettifica del Valore Finale del piano di stock option 2009, inteso come il valore del titolo necessario per la determinazione della percentuale di opzioni maturate. Il prezzo medio ponderato delle azioni ordinarie di Atlantia (rettificato per tener conto dell aumento gratuito di capitale di Atlantia, intercorso con efficacia dal 4 giugno 2012) nel primo semestre 2012 è stato pari a euro 10,889 per azione, mentre nel periodo 11 maggio giugno 2012 e nel periodo 14 giugno giugno 2012 è risultato pari a, rispettivamente, euro 9,693 ed euro 9,51 per azione; all 11 maggio 2012 ed al 14 giugno 2012 (data di assegnazione dei nuovi diritti, come precedentemente illustrato) il valore delle azioni ordinarie di Atlantia era pari a, rispettivamente, euro 10,648 ed euro 9,28 per azione, mentre al 30 giugno 2012 il valore era pari a euro 10,05 per azione. Per effetto dei piani di incentivazione illustrati, nel primo semestre 2012 è stato rilevato, in accordo con quanto previsto dall IFRS 2, un incremento delle riserve di patrimonio netto di migliaia di euro, corrispondente al valore maturato nel periodo del fair value delle opzioni attribuite, la contropartita di tale valore è rappresentata per 65 migliaia di euro dal costo del lavoro, attribuibile alla quota relativa ai benefici per gli amministratori e i dipendenti della Società, e per migliaia di euro dall incremento del valore della partecipazione nella controllata Autostrade per l Italia, per la quota relativa ai benefici attribuiti a taluni amministratori e dipendenti di tale società e delle relative controllate. 77

78 Fondi per accantonamenti (quota non corrente) Migliaia di euro 294 (288) (quota corrente) Migliaia di euro - (-) La voce è esclusivamente composta dal fondo trattamento di fine rapporto di lavoro. Passività finanziarie (quota non corrente) Migliaia di euro ( ) (quota corrente) Migliaia di euro ( ) Nella tabella seguente si riporta la composizione delle passività finanziarie ad inizio e a fine periodo. 30/06/ /12/2011 (Migliaia di euro) Passività finanziarie a medio-lungo termine Totale passività finanziarie Quota corrente Quota non corrente Totale passività finanziarie Quota corrente Quota non corrente Prestiti obbligazionari Prestito obbligazionario Prestito obbligazionario (GBP) Prestito obbligazionario Prestito obbligazionario Prestito obbligazionario (JPY) Prestito obbligazionario Prestito obbligazionario Prestito obbligazionario Prestito obbligazionario Prestito obbligazionario (zero coupon bond) Totale prestiti obbligazionari Derivati con fair value passivo Altre passività finanziarie non correnti Totale passività finanziarie a medio-lungo termine Passività finanziarie a breve termine Ratei passivi per debiti finanziari a medio-lungo termine Risconti passivi finanziari pluriennali Scoperti di conto corrente Altre passività finanziarie correnti Totale passività finanziarie a breve termine Totale passività finanziarie

79 Le passività finanziarie non correnti, esposte al netto degli oneri accessori, ove sostenuti per la loro acquisizione, includono principalmente: a) prestiti obbligazionari pari a migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 dicembre 2011), emessi dalla Società nell ambito del programma Medium Term Note (MTN), predisposto dalla stessa per un ammontare complessivo di 10 miliardi di euro. La quota non corrente si incrementa di migliaia di euro, essenzialmente per l emissione di due nuovi prestiti obbligazionari rispettivamente pari a nominali migliaia di euro (con cedola del 4,5% e scadenza 2019) e migliaia di euro (con cedola del 4,8% e scadenza 2032) oltre che per la sottoscrizione di uno Zero Coupon Bond di nominali migliaia di euro (con scadenza 2032 e rendimento pari al 5,242%). L effetto delle nuove emissioni risulta parzialmente compensato dal riacquisto parziale ( migliaia di euro) del prestito obbligazionario con scadenza 2014; b) il fair value negativo dei contratti finanziari derivati pari a migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 dicembre 2011) finalizzati alla copertura del rischio di variazione del tasso di interesse ( migliaia di euro) e di cambio ( migliaia di euro), quest'ultimo in contropartita alla variazione del prestito obbligazionario in sterline. Le passività finanziarie correnti pari a migliaia di euro al 30 giugno 2012, si decrementano di migliaia di euro principalmente per il pagamento di interessi sui debiti finanziari a medio lungo termine ( migliaia di euro) e dei differenziali sui derivati a copertura del rischio di variazione di tasso di interesse ( migliaia di euro). Passività per imposte differite nette Migliaia di euro (44.436) Al 30 giugno 2012 la voce, costituita dalle passività per imposte differite (stanziate essenzialmente a fronte del valore positivo del fair value degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge), al netto delle imposte anticipate compensabili, presenta un saldo di migliaia di euro sostanzialmente in linea con il valore al 31 dicembre 2011 ( migliaia di euro). 79

80 Passività commerciali Migliaia di euro (4.246) Le passività commerciali sono composte da debiti verso fornitori (2.506 migliaia di euro), essenzialmente per prestazioni professionali, e da debiti commerciali verso imprese del Gruppo (789 migliaia di euro), prevalentemente nei confronti di Autostrade per l Italia. Il valore delle passività commerciali ne approssima il fair value in quanto l effetto dell attualizzazione non risulta significativo. Altre passività correnti Migliaia di euro (2.435) Le altre passività correnti si riferiscono essenzialmente a debiti tributari per imposte diverse da quelle sul reddito ed a debiti di natura previdenziale. 80

81 INFORMAZIONI SULLE VOCI DI CONTO ECONOMICO Si riporta di seguito l analisi della composizione dei saldi di bilancio e delle principali variazioni tra i due periodi a confronto. I valori indicati in parentesi sono relativi al primo semestre Ricavi operativi Migliaia di euro 424 (461) I ricavi operativi del primo semestre 2012 sono pari a 424 migliaia di euro, comprendono prevalentemente canoni di locazione attivi percepiti da società controllate (325 migliaia di euro). Materie prime e materiali Migliaia di euro -13 (-17) I costi del periodo riguardano essenzialmente gli acquisti per le dotazioni degli uffici. Costi per servizi Migliaia di euro (-2.413) La voce include soprattutto prestazioni professionali e diverse; queste ultime sono costituite essenzialmente da pubblicità, vigilanza, pulizia. Il saldo è dettagliato nella seguente tabella: (Migliaia di euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Variazione Prestazioni professionali Compensi Sindaci Trasporti e simili Assicurazioni Utenze Costi per servizi edili e simili Manutenzioni Prestazioni diverse Totale Il saldo del primo semestre 2012 (2.371 migliaia di euro) è sostanzialmente in linea con il valore dell omologo periodo del 2011 (2.413 migliaia di euro). 81

82 Costo per il personale Migliaia di euro (-582) Il costo del lavoro del primo semestre 2012 è pari a migliaia di euro, con un decremento di 540 migliaia di euro rispetto al primo semestre 2011 (582 migliaia di euro). Tale riduzione è da ricondurre principalmente al termine del piano di incentivazione al management per il triennio con conseguente rilevazione, nel primo semestre 2011, dell eccedenza risultante dalla chiusura del relativo fondo oneri. Altri costi operativi Migliaia di euro (-1.162) Gli altri costi operativi sono costituiti dalle voci riportate nella seguente tabella: (Migliaia di euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Variazione Imposte indirette e tasse Contributi e liberalità Costi per godimento beni di terzi Altri costi operativi ricorrenti Altri costi operativi non ricorrenti Totale Le imposte indirette sono essenzialmente composte da IVA indetraibile (700 migliaia di euro) mentre gli altri costi operativi non ricorrenti sono costituiti da sopravvenienze e insussistenze passive. 82

83 Proventi (Oneri) finanziari Migliaia di euro ( ) Proventi finanziari Migliaia di euro ( ) Oneri finanziari Migliaia di euro ( ) Utili (perdite) su cambi Migliaia di euro -77 (-416) Il saldo dei proventi e degli oneri finanziari è rappresentato nella tabella seguente: (Migliaia di euro) 1 SEMESTRE SEMESTRE 2011 Variazione Proventi da attività finanziarie Proventi da operazioni di finanza derivata Altri proventi finanziari Proventi finanziari Dividendi da partecipate Proventi finanziari Oneri da attualizzazione finanziaria di fondi per accantonamenti Interessi su prestiti obbligazionari Oneri da operazioni di finanza derivata Altri oneri finanziari Oneri finanziari Svalutazione di attività finanziarie Oneri finanziari Utili (Perdite) netti da valutazione su cambi Utili (Perdite) netti realizzati su cambi Utili (perdite) su cambi Totale I Proventi finanziari netti sono pari a migliaia di euro, in incremento di migliaia di euro rispetto al primo semestre 2010 ( migliaia di euro). In sintesi la variazione è dovuta principalmente all effetto combinato dei seguenti fattori: a) maggiori dividendi percepiti da società controllate ( migliaia di euro) ed in particolare da Autostrade per l Italia S.p.A.; b) minori svalutazioni di attività finanziarie (6.004 migliaia di euro) quasi esclusivamente riconducibili alla citata rettifica del valore di carico della partecipazione in Alitalia Compagnia Aerea Italiana. 83

84 Oneri (Proventi) fiscali Migliaia di euro (-4.033) Gli oneri fiscali sono pari a migliaia di euro (4.033 migliaia di euro nel primo semestre 2011). Nel primo semestre 2012 si regista un incremento delle imposte correnti (+184 migliaia di euro) connesso al miglior risultato ante imposte, tenuto conto del diverso contributo, nei due periodi a confronto, della svalutazione, non imponibile, della partecipazione in Alitalia e della marginale rilevanza ai fini fiscali dei maggiori dividendi percepiti nel semestre. Tale effetto risulta più che compensato dalla diminuzione della fiscalità differita (-438 migliaia di euro) essenzialmente per il rilascio, nel primo semestre 2011, di maggiori imposte anticipate in relazione al termine del piano di incentivazione al management per il triennio con conseguente rilevazione dell eccedenza risultante dalla chiusura del relativo fondo oneri. 84

85 INFORMAZIONI SUL RENDICONTO FINANZIARIO Per il commento dei flussi finanziari generati e/o assorbiti nel semestre, in confronto a quelli del primo semestre 2011, si rinvia a quanto riportato nella Relazione degli Amministratori che precede il presente prospetto contabile. EVENTI SUCCESSIVI AL 30 GIUGNO 2012 Per una ricognizione dei principali eventi successivi al 30 giugno 2012 si rinvia a quanto riportato nella Relazione degli Amministratori che precede il presente prospetto contabile. 85

86 86

87 3. Relazioni 87

88 DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI AI SENSI DELL ART. 154 BIS COMMA 2 DEL D.LGS. 58/1998 Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Giancarlo Guenzi dichiara, ai sensi del comma 2 dell articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente documento Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell art bis del Codice Civile corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. 19 ottobre 2012 Dott. Giancarlo Guenzi Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari 88

89 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 89

90 90

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione dell 8 novembre 2013 1 2 (Pagina

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Ricavi consolidati pari a 1.883 milioni di euro, in aumento (+2,1%) rispetto al primo semestre 2011. A parità

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 14 ottobre 2016 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato 4. Bilancio di esercizio 13 91 197 5. Relazioni 6. Dati essenziali delle controllate 7.

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Ricavi a 37,02 milioni (35,24 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -2,52 milioni (1,03 milioni nel 2018) EBIT 2 a -5,36 milioni (-1,83

Dettagli

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2018 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Si rileva che, in presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa

Dettagli

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2017 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Si rileva che, in presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa

Dettagli

Semestre 1/10/ /03/2006

Semestre 1/10/ /03/2006 08/06/2006 approvazione relazione semestrale 01.10.05 31.03.06 Approvazione della Relazione Semestrale al 31.03.2006 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nel primo semestre dell esercizio

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

Bilancio Consolidato 2009

Bilancio Consolidato 2009 Bilancio Consolidato 2009 Stato patrimoniale (milioni di euro) Note 31.12.2008 31.12.2009 di cui verso parti correlate di cui verso parti correlate ATTIVITÀ Attività correnti Disponibilità liquide ed

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 11,1 milioni (8,2 milioni nel 2018) Risultato netto a -2,2 milioni (-2,0 milioni nel 2018)

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre I Ricavi del ammontano nei primi nove mesi a 215,8

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Crescono EBITDA (+5,1%) e investimenti (+6,2%). Aumenta l occupazione (+440 unità medie a parità di perimetro).

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato semestrale abbreviato 4. Relazioni 11 53 133 1. Introduzione 1.1 Principali

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012 Ricavi consolidati pari a 856,9 milioni di euro, stabili (+0,1%) rispetto al primo trimestre 2011 1 Traffico autostradale

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: PRIMO SEMESTRE IN CRESCITA Ricavi: 120,4 milioni di euro

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Ricavi 2016 pari

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Torino, 11 novembre 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Dati in milioni di US$(*) Al 30/9/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.073 13.355-1.282

Dettagli

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1.Relazione degli Amministratori

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note 2011 2010 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 27.892 20.849 Altri utili (perdite) complessivi - Utili (perdite) iscritti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2018 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Si rileva che, in presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018

Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018 Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018 UTILE DI ESERCIZIO A 100,1 MILIONI DI EURO (+57,5 MILIONI DI EURO) Risultato netto, compresa la quota

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

Utile netto della capogruppo ANIMA Holding: 126,7 milioni (+20% sul 2017)

Utile netto della capogruppo ANIMA Holding: 126,7 milioni (+20% sul 2017) COMUNICATO STAMPA ANIMA Holding: risultati 2018 Commissioni nette di gestione: 280,7 milioni (+33% sul 2017) Ricavi totali consolidati: 323,9 milioni (+26% sul 2017) Utile netto consolidato: 122,1 milioni

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019 UTILE DI ESERCIZIO A 43,7 MILIONI DI EURO DI CUI 25,5 MILIONI DI EURO DI COMPETENZA DEL GRUPPO Ricavi

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2017. Il primo semestre dell anno 2017

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Crescono investimenti (+14%) ed occupazione (+400 unità). Forte riduzione dell indebitamento (-814 milioni). Acquisito

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Ricavi a 807,5 milioni di euro (650,7 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine operativo lordo a 97,8

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 Relazione finanziaria annuale 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione... 4 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4

Dettagli

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto 27/07/2006 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2006-30.06.2006 Titolo: Approvazione della Relazione Trimestrale Consolidata al 30.06.2006 da parte del Consiglio di Amministrazione. Utile netto consolidato

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005 13/02/2006 - Approvazione relazione trimestrale al 31/12/2005 Titolo: Approvazione della Relazione Trimestrale al 31.12.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Utile netto consolidato pari a Euro

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Approvazione della Relazione Semestrale al da parte del Consiglio di

Approvazione della Relazione Semestrale al da parte del Consiglio di Titolo: MITTEL S.P.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz 7 Capitale sociale 66.000.000 i.v. Codice Fiscale - Registro Imprese di Milano - P. IVA 00742640154 R.E.A. di Milano n. 52219 Iscritta all U.I.C. al

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 56,2 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 20,36 milioni (16,37 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -3,16 milioni (-2,02 milioni nel 2018) EBIT

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007 Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 14,9%) RISULTATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 8 settembre 2006 RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Approvata, dal Consiglio di Amministrazione, la Relazione Semestrale

Dettagli

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014 Valore della produzione a 853 milioni di euro EBITDA a 109,9 milioni di euro (+9%) EBIT a 78,5 milioni di euro (+48%)

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. ALLEGATO E Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. 1 Conto economico Euro Ricavi e proventi 3 2015 Primi nove mesi di cui con parti correlate 2014 di cui con

Dettagli

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2017 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione semestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Note 2016 2015 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 13.995 5.051 Altri utili (perdite) complessivi Poste che non saranno riclassificate a conto economico

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 CIA Compagnia Immobiliare Azionaria SpA Via G. Borgazzi, 2 20122 Milano Tel. 0039 02 5821-9347 Fax 0039 02 5831-7376 Cap. Sociale 922.952,60 Euro REA n.

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017 Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2017 CAPITOLO 2 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO HERA 19 Strumenti finanziari derivati e passività non correnti Sottostante coperto Gerarchia fair value Finanziamenti

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 I Ricavi del aumentano nei primi nove mesi

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005

Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005 Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005 Distribuzione da parte di AUTOSTRADE S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2005 ai sensi dell articolo 2433-bis del Codice Civile Indice Relazione

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 7 Azionariato...

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 15,1%)

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Ricavi a 26,3 milioni (27,4 mln nel 2009) EBITDA 1 a -4,0 milioni (-2,9 mln nel 2009) EBIT 2 a -6,9 milioni (-5,8 mln nel 2009)

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: - 7,79 miliardi l utile netto complessivo - 4,20 miliardi l utile netto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011

Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011 Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011 Indice 3 4 5 6 8 10 14 34 69 86 87 122 129 130 133 134 136 Stato Patrimoniale Conto Economico Prospetto della redditività complessiva Prospetto delle variazioni

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del gruppo... 8 Principali dati economico

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli