Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014"

Transcript

1 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre

2 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

3 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Andamento titolo... 7 Organigramma di Gruppo... 8 Le attività del Gruppo nel mondo... 9 Organi sociali Relazione sulla gestione Andamento economico-finanziario consolidato Conto economico consolidato pro-forma dei primi nove mesi del Andamento economico-gestionale del Gruppo Attività autostradali italiane Attività autostradali estere Attività aeroportuali italiane Altre attività Risorse umane Eventi significativi in ambito regolatorio e contenziosi pendenti Altre informazioni Eventi successivi al 30 settembre Evoluzione prevedibile della gestione e fattori di rischio Dichiarazione del Dirigente Preposto

4 4

5 1.Introduzione 5

6 Principali dati economico-finanziari consolidati (Milioni di euro) Primi 9 mesi 2014 Primi 9 mesi (a) (b) 2013 Totale ricavi Ricavi netti da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici Altri ricavi Margine operativo lordo (EBITDA) in % dei ricavi 63% 63% Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted (c) Risultato operativo (EBIT) in % dei ricavi 42% 46% Risultato delle attività operative in funzionamento in % dei ricavi 14% 19% Utile (inclusa la quota di terzi) Utile (quota del Gruppo) Cash Flow Operativo (FFO) (d) Cash Flow Operativo (FFO) adjusted (c) Investimenti (Milioni di euro) (a) Patrimonio Netto Indebitamento finanziario netto Indebitamento finanziario netto adjusted (c) (a) (b) (a) I dati dei periodi a confronto risentono degli effetti contabili di talune variazioni del perimetro di consolidamento, commentate più in dettaglio nel paragrafo "Andamento economico-finanziario consolidato". (b) I dati economici dei primi nove mesi del 2013 e i saldi patrimoniali al 31 dicembre 2013 presentano delle variazioni rispetto a quanto pubblicato rispettivamente nel Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013 e nella Relazione finanziaria annuale In particolare tali variazioni riguardano: i) il completamento delle attività di identificazione dei fair value delle attività e passività delle società dell'ex gruppo Gemina acquisite nel corso del 2013; ii) la riclassifica nella voce "Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate del contributo di TowerCo ai risultati economici consolidati per entrambi i periodi a confronto, a seguito della cessione del 100% del capitale di TowerCo avvenuta nel corso del primo semestre (c) I dati adjusted sono presentati allo scopo di consentire agli analisti finanziari e alle agenzie di rating di effettuare valutazioni in merito alla situazione economica e finanziaria del Gruppo secondo la modalità di rappresentazione dagli stessi usualmente adottata. Per informazioni in merito alla natura delle rettifiche apportate e alle differenze tra i dati reported e adjusted, si rinvia a quanto descritto nello specifico paragrafo "Andamento economico-finanziario consolidato". (d) Cash Flow Operativo (FFO) calcolato come utile + ammortamenti +/- accantonamenti/rilasci di fondi per accantonamenti + oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti +/- svalutazioni/ripristini di valore di attività +/- quota di perdita/utile di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto +/- minusvalenze/plusvalenze da cessione attività +/- altri oneri/proventi non monetari +/- quota di imposte differite/anticipate nette rilevata a conto economico. 6

7 Azionariato Edizione Government of Singapore Investment Corporation Goldman Sachs Infrastructure Partners Mediobanca 66,40% 17,68% 9,98% 5,95% 100% 45,56% Resto del mondo 6,3% Australia 5,1% Svizzera 5,0% Regno Unito 28,4% Francia 4,8% Fondazione CRT (1) 5,06% 47,85 Flottante (2) Resto d'europa 9,6% (1) Fonte: Consob (dati al 30 settembre 2014). (2) Fonte: Thomson Reuters (dati al 30 settembre 2014). (3) Include investitori retail. (4) Esclude le azioni proprie detenute da Atlantia S.p.A. Stati Uniti d'america 19,3% Ripartizione geografica flottante (4) Italia (3) 21,5% Andamento titolo Prezzo ( ) Volumi (milioni di pezzi) Volumi scambiati titolo Atlantia Prezzo titolo Atlantia FTSE/MIB ribasato 7

8 Organigramma di Gruppo (*) 100% 95,91% Attività autostradali italiane Tangenziale di Napoli 100% Autostrade Meridionali 58,98% Traforo del Monte Bianco 51% Raccordo Autostradale Valle d Aosta 47,97% Telepass 100% (2) Autostrade dell Atlantico 100% AD Moving 100% EsseDiEsse 100% Altre attività Ecomouv 70% Ecomouv D&B 75% ETCC 64,46% Autostrade Tech 100% Pavimental 98,58% (3) Spea Ingegneria Europea 100% Tech Solutions Integrators 100% Infoblu 75% Attività autostradali estere Brasile Atlantia Bertin Concessões 50% + 1 azione (4) Triangulo do Sol Auto-Estradas 100% Rodovia das Colinas 100% Concessionaria da Rodovia MG % Concessionaria Rodovias do Tietê 50% (1) Cile Grupo Costanera 50,01% Costanera Norte 100% AMB 100% Litoral Central 100% Autopista Nororiente 100% Sociedad Concesionaria Vespucio Sur 100% Autostrade Holding do Sur 100% Los Lagos 100% Polonia Stalexport Autostrady 61,20% Stalexport Autostrada Małopolska 100% India Pune Solapur Expressways Private 50% (1)(5) Attività aeroportuali italiane ADR Engineering 100% ADR Sviluppo 100% ADR TEL 100% ADR Assistance 100% ADR Advertising 51% ADR Security 100% ADR Mobility 100% Airport Cleaning 100% Fiumicino Energia 87,14% (5) Leonardo Energia 90% (1) Società non consolidate. (2) Società partecipata al 3,58% da Autostrade Tech. (3) Società detenuta al 59,4% da Atlantia, al 20% da Autostrade per l Italia e al 20% da Aeroporti di Roma. (4) Società detenuta tramite la holding Infra Bertin Participacões. (5) Società detenute direttamente da Atlantia. (*) L organigramma presenta i rapporti di partecipazione solamente delle principali società del Gruppo Atlantia. 8

9 Le attività del Gruppo nel mondo Reti autostradali in concessione Partecipazione Gruppo (%) Km Scadenza concessione Italia Autostrade per l Italia Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco 51, Raccordo Autostradale Valle d Aosta (1) 58, Tangenziale di Napoli Autostrade Meridionali (2) 58, Brasile Atlantia Bertin Concessões (3) 50,0 Colinas Rodovia MG Triangulo do Sol Tieté (4) 50, Cile Grupo Costanera 50,01 Costanera Norte Acceso Vial Aeropuerto AMB Litoral Central Nororiente Vespucio Sur Los Lagos India Pune-Solapur Expressway (4) 50, Polonia Stalexport Autostrada Malopolska 61, Aeroporti Partecipazione Gruppo (%) Aeroporti di Roma 95, Scali Scadenza concessione Sistemi di pedaggiamento elettronico Partecipazione Gruppo (%) Km di rete oggetto di servizio Telepass Autostrade Tech Ecomouv (Francia) 70,0 - Electronic Transaction Consultants (USA) 64, Progettazione e costruzione Partecipazione Gruppo (%) Pavimental 98,58 Spea Ingegneria Europea 100 (1) Percentuale che si riferisce alle sole azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria. (2) Sono in corso le procedure di gara per la riassegnazione della concessione. (3) Il Gruppo Atlantia detiene il 50% più una azione del capitale della società. (4) Società non consolidate. 9

10 Organi sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Fabio CERCHIAI in carica per gli esercizi Amministratore Delegato Giovanni CASTELLUCCI Consiglieri Carla ANGELA (indipendente) Gilberto BENETTON Carlo BERTAZZO Bernardo BERTOLDI (indipendente) Matteo BOTTO POALA (2) Alberto CLÔ (indipendente) Gianni CODA (indipendente) Massimo LAPUCCI Lucy P. MARCUS (indipendente) Giuliano MARI (indipendente) Valentina MARTINELLI Monica MONDARDINI (indipendente) Clemente REBECCHINI Paolo ZANNONI (1) Segretario Andrea GRILLO Comitato Controllo, Rischi e Presidente Giuliano MARI (indipendente) Corporate Governance Componenti Carla ANGELA (indipendente) Lucy P. MARCUS (indipendente) Comitato degli Amministratori Presidente Giuliano MARI (indipendente) Indipendenti per le Operazioni Componenti Bernardo BERTOLDI (indipendente) con Parti Correlate Monica MONDARDINI (indipendente) Comitato Risorse Umane Presidente Alberto CLÔ (indipendente) e Remunerazione Componenti Carlo BERTAZZO Gianni CODA (indipendente) Massimo LAPUCCI Monica MONDARDINI (indipendente) Organismo di Vigilanza Coordinatore Giovanni FERRARA Componenti Simone BONTEMPO Pietro FRATTA Ethic Officer Coordinatore Giuseppe LANGER Componenti Giulio BARREL Antonio SANNA (3) Enzo SPOLETINI Collegio Sindacale Presidente Corrado GATTI in carica per il triennio Sindaci Effettivi Tommaso DI TANNO Raffaello LUPI Milena Teresa MOTTA Alessandro TROTTER Sindaci Supplenti Giuseppe Maria CIPOLLA Fabrizio Riccardo DI GIUSTO Società di Revisione per il periodo Deloitte & Touche S.p.A. (1) Il Prof. Zannoni si è dimesso dalla carica con lettera dell'8/05/2014, pervenuta in data 9/05/2014. (2) Il Dott. Matteo Botto Poala è stato cooptato quale Consigliere nel CdA del 12/06/2014. (3) Con decorrenza 21/05/2014 è stato nominato in sostituzione del Dott. Giulio Barrel. 10

11 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 11

12 12

13 2. Relazione sulla gestione 13

14 14 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

15 Andamento economico-finanziario consolidato Premessa Il presente resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 è stato redatto in base a quanto previsto all art. 154-ter del decreto legislativo n. 58/1998,Testo unico della Finanza (TUF), in attuazione alla Direttiva 2004/109/CE (c.d. Direttiva Transparency) in materia di informativa periodica, e in conformità ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati dall International Financial Standards Board (IASB) e omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 30 settembre I dati economico-finanziari del documento non rappresentano tuttavia un bilancio intermedio redatto ai sensi degli IFRS (IAS 34) e non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione. I principi contabili applicati per la predisposizione del presente documento sono conformi a quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 in quanto i nuovi principi e le interpretazioni entrate in vigore dal 1 gennaio 2014 non hanno avuto impatti significativi sui dati consolidati. Nel presente paragrafo sono esposti e commentati i prospetti consolidati di conto economico riclassificato, di conto economico complessivo, delle variazioni del patrimonio netto, delle variazioni dell indebitamento finanziario netto e di rendiconto finanziario dei primi nove mesi del 2014, in confronto con i valori del corrispondente periodo dell esercizio precedente e il prospetto della situazione patrimoniale finanziaria riclassificata al 30 settembre 2014 raffrontata ai corrispondenti valori al 31 dicembre Il perimetro di consolidamento al 30 settembre 2014 si differenzia da quello al 31 dicembre 2013 per l uscita di TowerCo a seguito della cessione del 100% del capitale della società detenuto da Atlantia nel corso del primo semestre del Come disposto dall IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate, il contributo di TowerCo ai risultati economici consolidati di entrambi i periodi a confronto (nei primi nove mesi del 2014 solo fino alla data di deconsolidamento) è presentato nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate, anziché essere incluso in ciascuna delle voci del conto economico consolidato relative alle attività in funzionamento. Pertanto, i dati economici dei primi nove mesi del 2013 presentano delle differenze rispetto a quanto pubblicato nel resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre Si segnala inoltre che i dati economici dei primi nove mesi del 2014 beneficiano del contributo delle società dell ex gruppo Gemina, consolidate a partire dal 1 dicembre

16 L'espressione "a parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento", utilizzata nel commento incluso nel paragrafo della Gestione economica consolidata di seguito presentato, indica che in tali casi le variazioni dei periodi a confronto sono state determinate eliminando dai dati consolidati dei primi nove mesi del 2014: a) la differenza tra i saldi in valuta estera dei primi nove mesi del 2014 convertiti ai tassi di cambio medi del periodo in oggetto e gli stessi saldi convertiti ai tassi di cambio medi dei primi nove mesi del 2013; b) l apporto delle società acquisite a seguito dell operazione di fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia, perfezionata a fine 2013; c) la plusvalenza, al netto del corrispondente effetto fiscale, originata dalla cessione di TowerCo. Si evidenzia, infine, che nel corso dei primi nove mesi del 2014 è stato completato il processo di identificazione dei fair value delle attività e delle passività delle società acquisite con la citata operazione di fusione; pertanto, sono stati oggetto di rideterminazione i valori patrimoniali al 31 dicembre 2013 interessati da tale operazione. Nel corso dei primi nove mesi del 2014 non sono state poste in essere operazioni non ricorrenti, atipiche o inusuali né con terzi, né con parti correlate. Gestione economica consolidata I Ricavi dei primi nove mesi del 2014 sono pari a milioni di euro e si incrementano di 818 milioni di euro (+26%) rispetto allo stesso periodo del 2013 (3.151 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i ricavi totali aumentano di 289 milioni di euro (+9%). I Ricavi da pedaggio sono pari a milioni di euro e presentano un incremento complessivo di 101 milioni di euro (+4%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (2.694 milioni di euro). Escludendo l effetto negativo determinato dalla variazione sfavorevole dei tassi di cambio (pari a 45 milioni di euro), i ricavi da pedaggio si incrementano di 146 milioni di euro (+5%), per l effetto combinato dei seguenti principali fenomeni: a) l applicazione degli incrementi tariffari nel 2014 per le concessionarie italiane del Gruppo (per Autostrade per l Italia +4,43% a partire dal 1 gennaio 2014), con un beneficio complessivo stimabile in 88 milioni di euro; b) l incremento del traffico sulla rete italiana (+0,8%), che determina complessivamente un incremento dei ricavi da pedaggio stimabile in 18 milioni di euro; c) la variazione positiva delle maggiorazioni tariffarie delle concessionarie italiane 1, rilevate a fronte delle integrazioni del canone concessorio, pari a 2 milioni di euro, correlata all incremento del traffico; 1 Dal 1 gennaio 2011 le integrazioni del canone di concessione delle concessionarie italiane da corrispondere all ANAS ai sensi delle Leggi nn. 102/2009 e 122/2010, calcolate sulla percorrenza chilometrica, sono pari a 6 millesimi di euro a km per le classi A e B ed a 18 millesimi di euro a km per le classi di pedaggio 3, 4 e 5. 16

17 d) i maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie estere (+34 milioni di euro), per effetto principalmente dell incremento del traffico (+2,9% per le concessionarie brasiliane, +5,9% per quelle cilene e +8,0% per Stalexport), delle variazioni tariffarie riconosciute nel 2014 per le concessionarie cilene e brasiliane (come previsto contrattualmente) e di parte delle misure compensative (pedaggiamento assi sospesi) determinate dall Agenzia Regolatoria dei Servizi Pubblici di Trasporto dello Stato di San Paolo (ARTESP) a favore delle concessionarie Triangulo do Sol e Rodovia das Colinas in seguito alla sospensione degli adeguamenti tariffari previsti a luglio

18 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO CONSOLIDATO VARIAZIONE Milioni di euro Primi 9 mesi 2014 Primi 9 mesi 2013 ASSOLUTA % Ricavi da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici Ricavi per lavori su ordinazione Altri ricavi operativi Totale ricavi Costi esterni gestionali (1) Oneri concessori Costo del lavoro Costo del lavoro capitalizzato Totale costi operativi netti Margine operativo lordo (EBITDA) (2) Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi Risultato operativo (EBIT) (3) Proventi finanziari rilevati ad incremento di diritti concessori finanziari e di attività finanziarie per contributi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni Altri proventi (oneri) finanziari Oneri finanziari capitalizzati Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento (Oneri) Proventi fiscali Risultato delle attività operative in funzionamento Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate Utile del periodo (Utile) Perdita del periodo di competenza di Terzi Utile del periodo di competenza del Gruppo (1) Al netto del margine riconosciuto sui servizi di costruzione realizzati con strutture tecniche interne al Gruppo. (2) L'EBITDA è determinato sottraendo ai ricavi operativi tutti i costi operativi, ad eccezione di ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore di attività, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. (3) L'EBIT è determinato sottraendo all EBITDA ammortamenti, svalutazioni di attività e ripristini di valore, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. Inoltre, non include la componente capitalizzata di oneri finanziari relativi a servizi di costruzione. Primi 9 mesi 2014 Primi 9 mesi 2013 VARIAZIONE Utile base per azione di pertinenza del Gruppo (4) (euro) 0,77 0,86-0,09 di cui: - da attività in funzionamento 0,68 0,85-0,17 - da attività operative cessate 0,09 0,01 0,08 Utile diluito per azione di pertinenza del Gruppo (4) (euro) 0,76 0,86-0,10 di cui: - da attività in funzionamento 0,67 0,85-0,18 - da attività operative cessate 0,09 0,01 0,08 Primi 9 mesi 2014 Primi 9 mesi 2013 VARIAZIONE FFO - Cash Flow Operativo (milioni di euro) di cui: - da attività in funzionamento da attività operative cessate FFO - Cash Flow Operativo base per azione (euro) (4) 1,98 1,98 - di cui: - da attività in funzionamento 1,97 1, da attività operative cessate 0,01 0,01 - (4) Si evidenzia che il numero delle azioni preso a riferimento per i primi nove mesi del 2014 è superiore a quello utilizzato per i primi nove mesi del 2013, tenuto conto dell'aumento di capitale al servizio della fusione di Gemina con Atlantia avvenuta a dicembre

19 I Ricavi per servizi aeronautici (di seguito ricavi aviation ) sono pari a 397 milioni di euro ed accolgono il contributo dei primi nove mesi del 2014 di Aeroporti di Roma, consolidata a partire dal 1 dicembre I Ricavi per lavori su ordinazione e gli Altri ricavi operativi sono complessivamente pari a 777 milioni di euro e si incrementano di 320 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013 (457 milioni di euro). Escludendo l apporto dei primi nove mesi del 2014 delle società dell ex gruppo Gemina (181 milioni di euro, principalmente relativi a proventi da subconcessioni commerciali, immobiliari, ricavi da parcheggi, pubblicità e partite non ricorrenti) e l effetto negativo determinato dalle variazioni sfavorevoli dei tassi di cambio, i ricavi per lavori su ordinazione e gli altri ricavi operativi si incrementano di 143 milioni di euro, principalmente riconducibili alla commessa Eco-Taxe per effetto del riconoscimento della messa a disposizione del Sistema e della remunerazione dei costi di gestione nel periodo di sospensione della tassa come previsto dal protocollo sottoscritto con lo Stato francese in data 20 giugno Si registrano inoltre maggiori altri ricavi, principalmente per effetto delle maggiori royalty una tantum connesse al rinnovo di subconcessioni di servizi ristoro in alcune aree di servizio e dei proventi registrati a seguito della devoluzione gratuita dei fabbricati pertinenti ai contratti giunti a scadenza, nonché dei maggiori lavori verso terzi di Pavimental, parzialmente compensati dalle minori royalty correnti e da minori proventi non ricorrenti. I Costi operativi netti ammontano complessivamente a milioni di euro e si incrementano di 322 milioni di euro (+28%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (1.166 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i costi operativi netti si incrementano di 124 milioni di euro (+11%). I Costi esterni gestionali sono pari a 594 milioni di euro e si incrementano di 191 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013 (403 milioni di euro). Sulla variazione incide l apporto dei primi nove mesi del 2014 delle società dell ex gruppo Gemina (93 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i costi esterni gestionali si incrementano di 106 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013, per l effetto combinato dei seguenti fenomeni: a) maggiori costi relativi alla commessa Eco-Taxe, essenzialmente correlati alla chiusura della fase di Design & Build in seguito alla sottoscrizione del protocollo con lo Stato francese e ai costi di gestione del Sistema durante la fase di sospensione della tassa; b) maggiori interventi di manutenzione sulla rete italiana, parzialmente compensati dalle minori operazioni invernali, in seguito alla minore nevosità del periodo, e dai minori interventi sulla rete brasiliana; c) incremento degli altri costi esterni gestionali, essenzialmente correlati ai maggiori lavori verso terzi di Pavimental, ai maggiori costi per campagna istituzionale ed ai minori margini relativi alle attività effettuate dalle strutture tecniche interne al Gruppo, principalmente in considerazione dei minori volumi registrati sulle Grandi Opere, parzialmente compensati dai minori oneri nei due periodi a confronto derivanti dalla chiusura degli accordi con gli affidatari delle aree di servizio. 19

20 Gli Oneri concessori ammontano a 352 milioni di euro e si incrementano di 27 milioni di euro (+8%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (325 milioni di euro), principalmente per i canoni delle società ex Gruppo Gemina. A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, gli oneri concessori si incrementano di 3 milioni di euro, per effetto sostanzialmente della variazione delle citate maggiorazioni tariffarie e dei maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie italiane, parzialmente compensati dalla riduzione dell'onere variabile determinata dall ARTESP come ulteriore misura compensativa in seguito alla sospensione dei citati adeguamenti tariffari per le concessionarie brasiliane dello Stato di San Paolo. Il costo del lavoro, al netto dei costi capitalizzati, è pari a 542 milioni di euro (438 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2013) e si incrementa di 104 milioni di euro (+24%). Al lordo della quota capitalizzata, che si decrementa rispetto ai primi nove mesi del 2013 di 9 milioni di euro, il Costo del lavoro è pari a 594 milioni di euro, in aumento di 95 milioni di euro (+19%) rispetto al corrispondente periodo del 2013 (499 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il costo del lavoro al lordo della quota capitalizzata è pari a 505 milioni di euro con un incremento di 6 milioni di euro (+1,2%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 e presenta le seguenti variazioni: incremento dell organico medio di 18 unità, escluso il personale interinale (+0,2%); incremento del costo medio unitario (+1,0%) determinato principalmente dagli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali delle società concessionarie autostradali e industriali italiane e dagli adeguamenti contrattuali legati all inflazione nei Paesi di riferimento (Cile e Brasile), in parte compensati dalla riduzione delle prestazioni variabili e dall applicazione della nuova normativa contrattuale. Il Margine operativo lordo (EBITDA) è pertanto pari a milioni di euro, con un incremento di 496 milioni di euro (+25%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (1.985 milioni di euro) per effetto anche dell apporto delle società dell ex gruppo Gemina, pari a 368 milioni di euro. A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il margine operativo lordo si incrementa di 165 milioni di euro (+8%). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a milioni di euro, con un incremento di 192 milioni di euro (+13%) rispetto ai primi nove mesi del 2013 (1.456 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il risultato operativo si incrementa di 56 milioni di euro (+4%) per effetto dell incremento dell EBITDA, come sopra commentato, parzialmente compensato da maggiori "Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi" per 124 milioni di euro, riconducibili prevalentemente all incremento del fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni oggetto di devoluzione delle concessionarie italiane correlato alla riduzione dei tassi di interesse riscontrata al 30 settembre 2014 rispetto al 31 dicembre

21 I Proventi finanziari rilevati ad incremento di diritti concessori finanziari e di attività finanziarie per contributi sono pari a 54 milioni di euro, in diminuzione di 11 milioni di euro rispetto al saldo dei primi nove mesi del Gli Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni sono pari a 88 milioni di euro e aumentano di 16 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del A parità di perimetro di consolidamento l incremento è pari a 10 milioni di euro ed è prevalentemente riconducibile alla dinamica degli oneri del fondo impegni da convenzioni su cui ha influito in particolare l effetto dell aumento della curva dei tassi di interesse utilizzata per l attualizzazione dei fondi del passivo al 31 dicembre 2013 rispetto a quella adottata al 31 dicembre Gli altri oneri finanziari, al netto dei relativi proventi, sono pari a 565 milioni di euro e si incrementano di 33 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2013 (532 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, l incremento è pari a 10 milioni di euro (+2%), prevalentemente per le maggiori rettifiche di valore della partecipazione e delle attività finanziarie riconducibili ad Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (CAI) (complessivamente pari a 45 milioni di euro) rispetto a quelle del corrispondente periodo del 2013 (14 milioni di euro), parzialmente compensate dai minori interessi e oneri netti (21 milioni di euro) relativi alla riduzione degli oneri finanziari al servizio del debito delle società estere del Gruppo (13 milioni di euro) e delle società operanti in Italia (5 milioni di euro) in relazione anche al rimborso del prestito obbligazionario di nominali milioni di euro da parte della capogruppo Atlantia in data 9 giugno Gli Oneri finanziari capitalizzati sono pari a 13 milioni di euro e diminuiscono di 27 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2013 essenzialmente a seguito del completamento della fase di progettazione e allestimento del dispositivo connesso al progetto Eco-Taxe. Gli Oneri fiscali dei primi nove mesi del 2014 sono pari a 495 milioni di euro con un incremento di 154 milioni di euro (+45%) rispetto al corrispondente periodo del 2013; escludendo l apporto delle società dell ex gruppo Gemina (pari a 44 milioni di euro) e a parità di tassi di cambio, si rileva un aumento pari a 136 milioni di euro, determinato essenzialmente dagli effetti dell approvazione della riforma tributaria da parte del parlamento cileno nel mese di settembre 2014 che ha previsto, tra l altro, un incremento progressivo delle aliquote fiscali applicabili al reddito di impresa a partire dal 21% del 2014 fino al 25% dal 2017 in poi. In particolare, nel conto economico dei primi nove mesi del 2014 è riflesso un adeguamento delle imposte differite nette riconducibile alle società cilene pari a 108 milioni di euro (espresso al cambio medio di periodo). Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pari a 564 milioni di euro, con una diminuzione di 50 milioni di euro rispetto al valore dei primi nove mesi del A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il risultato delle attività operative in funzionamento si decrementa di 131 milioni di euro (-21%) principalmente per l effetto combinato dei maggiori accantonamenti al fondo spese 21

22 di ripristino e sostituzione dei beni devolvibili e dei maggiori oneri fiscali connessi alla fiscalità differita, parzialmente compensati dal citato miglioramento del Margine operativo lordo (EBITDA). La voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate beneficia, nei primi nove mesi del 2014, della plusvalenza relativa alla cessione di TowerCo, pari a 70 milioni di euro al netto dell effetto fiscale; inoltre, in entrambi i periodi a confronto, il saldo accoglie i dividendi percepiti dalla società portoghese Lusoponte e l utile del periodo di TowerCo. L Utile del periodo, pari a 639 milioni di euro, si incrementa di 20 milioni di euro (+3%) rispetto all utile dei primi nove mesi del 2013 (619 milioni di euro). L Utile del periodo di competenza del Gruppo (623 milioni di euro) presenta un incremento di 65 milioni di euro (+12%) rispetto al valore dei primi nove mesi del 2013 (558 milioni di euro), mentre il risultato di competenza di Terzi è positivo per 16 milioni di euro (61 milioni di euro nei primi nove mesi del 2013). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, l utile di competenza del Gruppo è pari a 474 milioni di euro e si decrementa di 84 milioni di euro (-15%), mentre il risultato di competenza dei Terzi è pari a 13 milioni di euro con un decremento di 48 milioni di euro (+79%), essenzialmente per il contributo negativo delle società cilene, detenute da soci terzi, per effetto della citata riforma tributaria. Nei primi nove mesi del 2014 la gestione operativa ha prodotto un FFO (Funds From Operations o Cash Flow Operativo), determinato come definito nella sezione Principali dati economici finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a milioni di euro, in aumento di 325 milioni di euro (+25%) rispetto all FFO dei primi nove mesi del A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento l FFO presenta un incremento di 89 milioni di euro (+7%), essenzialmente per i fenomeni di gestione commentati a proposito dell incremento del Margine operativo lordo (EBITDA) al netto dei relativi effetti fiscali correnti. Nei primi nove mesi del 2014 il saldo delle altre componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo, al netto dei relativi effetti fiscali, è negativo per 112 milioni di euro (negativo per 183 milioni di euro nel corrispondente periodo comparativo) essenzialmente per l effetto combinato di: a) il decremento della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge per 91 milioni di euro, a seguito della riduzione dei tassi di interesse al 30 settembre 2014 rispetto al 31 dicembre 2013; b) il decremento della riserva da conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall euro per 23 milioni di euro, principalmente a seguito del deprezzamento del peso cileno rispetto all euro. Pertanto, il risultato economico complessivo del periodo è pari a 527 milioni di euro (437 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2013, che risentiva del significativo deprezzamento del peso cileno e del real brasiliano con un impatto sul patrimonio netto consolidato di 238 milioni di euro). 22

23 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Milioni di euro Primi 9 mesi 2014 Primi 9 mesi 2013 Utile del periodo (A) Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di net investment hedge - 1 Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di attività e passività in valute funzionali diverse dall'euro di società consolidate Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di partecipazioni valutate in base metodo del patrimonio netto in valute funzionali diverse dall'euro Altre componenti del conto economico complessivo del periodo riclassificabili nel conto economico, al netto dell'effetto fiscale (B) Utili (Perdite) da valutazione attuariale di fondi per benefici per dipendenti -1-1 Altre componenti del conto economico complessivo del periodo non riclassificabili nel conto economico, al netto dell'effetto fiscale (C) -1-1 Totale delle altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell'effetto fiscale (D=B+C) Risultato economico complessivo del periodo (A+D) Di cui di pertinenza di Gruppo Di cui di pertinenza di Terzi

24 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO CONSOLIDATO DEL TERZO TRIMESTRE DELL'ESERCIZIO III trimestre III trimestre VARIAZIONE Milioni di euro ASSOLUTA % Ricavi da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici n.s. Ricavi per lavori su ordinazione Altri ricavi operativi Totale ricavi Costi esterni gestionali (1) Oneri concessori Costo del lavoro Costo del lavoro capitalizzato Totale costi operativi netti Margine operativo lordo (EBITDA) (2) Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi n.s. Risultato operativo (EBIT) (3) Proventi finanziari da attualizzazione di diritti concessori e contributi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni Altri proventi (oneri) finanziari Oneri finanziari capitalizzati Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento 1-1 n.s (Oneri) Proventi fiscali Risultato delle attività operative in funzionamento Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate n.s. Utile del periodo (Utile) Perdita del periodo di competenza di Terzi n.s. Utile del periodo di competenza del Gruppo n.s. (1) Al netto del margine riconosciuto sui servizi di costruzione realizzati con strutture tecniche interne al Gruppo. (2) L'EBITDA è determinato sottraendo ai ricavi operativi tutti i costi operativi, ad eccezione di ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore di attività, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. (3) L'EBIT è determinato sottraendo all EBITDA ammortamenti, svalutazioni di attività e ripristini di valore, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. Inoltre, non include la componente capitalizzata di oneri finanziari relativi a servizi di costruzione. III trimestre 2014 III trimestre 2013 VARIAZIONE Utile base per azione di pertinenza del Gruppo (euro) (4) 0,34 0,42-0,08 di cui: - da attività in funzionamento 0,34 0,41-0,07 - da attività operative cessate - 0,01-0,01 Utile diluito per azione di pertinenza del Gruppo (euro) (4) 0,33 0,42-0,09 di cui: - da attività in funzionamento 0,33 0,41-0,08 - da attività operative cessate - 0,01-0,01 III trimestre 2014 III trimestre 2013 VARIAZIONE FFO - Cash Flow Operativo (milioni di euro) di cui: - da attività in funzionamento da attività operative cessate FFO - Cash Flow Operativo per azione (euro) (4) 0,76 0,78-0,02 di cui: - da attività in funzionamento 0,75 0,78-0,03 - da attività operative cessate 0,01-0,01 (4) Si evidenzia che il numero delle azioni preso a riferimento per il terzo trimestre 2014 è superiore a quello utilizzato per il terzo trimestre del 2013, tenuto conto dell'aumento di capitale al servizio della fusione di Gemina con Atlantia avvenuta a dicembre

25 I ricavi del terzo trimestre del 2014 ammontano a milioni di euro, con un incremento di 311 milioni di euro (+95 milioni di euro a parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento) rispetto al corrispondente trimestre del I Ricavi da pedaggio sono pari a milioni di euro e presentano un incremento complessivo di 46 milioni di euro (+5%) rispetto al terzo trimestre del 2013 (1.012 milioni di euro); a parità di tassi di cambio i ricavi da pedaggio si incrementano di 50 milioni di euro, essenzialmente riconducibili a: a) l incremento tariffario delle concessionarie italiane (per Autostrade per l Italia +4,43% rispetto al periodo di confronto) con un beneficio complessivo stimabile in 34 milioni di euro; b) la crescita del traffico delle concessionarie italiane stimabile in +0,3% (con un impatto pari a +4 milioni di euro); c) i maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie estere (+8 milioni di euro), per effetto principalmente degli adeguamenti tariffari previsti contrattualmente e della crescita del traffico in Cile. I Ricavi per servizi aeronautici sono pari a 156 milioni di euro ed accolgono il contributo del terzo trimestre 2014 di Aeroporti di Roma. Le altre tipologie di ricavo si incrementano complessivamente di 109 milioni di euro rispetto al valore del terzo trimestre 2013, essenzialmente per effetto del consolidamento delle società dell ex gruppo Gemina (65 milioni di euro nel terzo trimestre 2014), dei proventi da devoluzioni gratuite nelle aree di servizio e dei maggiori ricavi riconducibili alla commessa Eco-Taxe, parzialmente compensati da minori royalty correnti e proventi non ricorrenti. I costi operativi netti ammontano a 495 milioni di euro e si incrementano di 97 milioni di euro (+24%) rispetto al terzo trimestre 2013, per effetto principalmente del consolidamento delle società dell ex gruppo Gemina (73 milioni di euro nel terzo trimestre 2014) e dei maggiori costi relativi alla commessa Eco-Taxe. Il Margine operativo lordo (EBITDA) del terzo trimestre 2014 è pari a 988 milioni di euro, con un incremento di 214 milioni di euro (+28%) rispetto al corrispondente periodo del 2013 (774 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento il margine operativo lordo si incrementa di 71 milioni di euro (+9%). Il Risultato operativo (EBIT) del terzo trimestre 2014 è pari a 700 milioni di euro e si incrementa di 93 milioni di euro (+15%) rispetto al corrispondente periodo del 2013 (607 milioni di euro). Il risultato operativo del terzo trimestre 2014 risente in particolare oltre che per l incremento del margine operativo lordo (EBITDA), per i maggiori accantonamenti a fondi e degli altri stanziamenti rettificativi per 86 milioni di euro, riconducibili prevalentemente alla dinamica del fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni oggetto di devoluzione delle concessionarie italiane correlato alla riduzione dei tassi di attualizzazione. Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pari a 529 milioni di euro e si incrementa di 86 milioni di euro (+19%) rispetto al terzo trimestre del 2013 (443 milioni di euro), con una variazione sostanzialmente in linea con la variazione del Risultato operativo (EBIT). 25

26 Gli Oneri fiscali pari a 283 milioni di euro si incrementano di 136 milioni di euro rispetto al terzo trimestre del 2013 (147 milioni di euro), riconducibile essenzialmente all incremento degli oneri fiscali connessi all adeguamento delle imposte differite nette relative alle società cilene del Gruppo, a seguito dell approvazione della citata riforma tributaria da parte del parlamento cileno nel mese di settembre I Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate sono in linea con il saldo del corrispondente periodo del 2013 e accolgono i dividendi percepiti dalla partecipazione nella società portoghese Lusoponte. L utile del terzo trimestre 2014 è quindi pari a 248 milioni di euro (298 milioni di euro nel terzo trimestre 2013), di cui 270 milioni di euro di competenza del Gruppo (271 milioni di euro nel terzo trimestre 2013). Nel terzo trimestre del 2014 la gestione operativa ha prodotto un FFO (Funds From Operations o Cash Flow Operativo), determinato come definito nella sezione Principali dati economici finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a 625 milioni di euro, in aumento di 116 milioni di euro (+25%) rispetto all FFO del terzo trimestre del A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento l FFO presenta un incremento di 19 milioni di euro (+4%), essenzialmente per i fenomeni di gestione commentati a proposito dell incremento del Margine operativo lordo (EBITDA) e tenuto conto dei relativi effetti sulla fiscalità corrente. 26

27 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Milioni di euro III trimestre 2014 III trimestre 2013 Utile del periodo (A) Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di attività e passività in valute funzionali diverse dall'euro di società consolidate Altre componenti del conto economico complessivo del periodo riclassificabili nel conto economico, al netto dell'effetto fiscale (B) Risultato economico complessivo del periodo (A+B) Di cui di pertinenza di Gruppo Di cui di pertinenza di Terzi Nel terzo trimestre del 2014 il saldo delle altre componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo, al netto dei relativi effetti fiscali, è negativo per 48 milioni di euro (mentre era negativo per 70 milioni di euro nel periodo di confronto) per le seguenti componenti: a) il decremento della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge per 19 milioni di euro (incremento di 14 milioni di euro nel terzo trimestre del 2013), in relazione principalmente alla variazione dei tassi di interesse nei due periodi a confronto; b) il decremento della riserva da conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall euro per 29 milioni di euro relativo sostanzialmente al deprezzamento del peso cileno. 27

28 Struttura patrimoniale finanziaria consolidata Al 30 settembre 2014 le Attività non finanziarie non correnti sono pari a milioni di euro e si decrementano di 22 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2013 ( milioni di euro). Le Attività immateriali sono pari a milioni di euro ( milioni di euro al 31 dicembre 2013) e accolgono essenzialmente i diritti concessori del Gruppo, complessivamente pari a milioni di euro ( milioni di euro al 31 dicembre 2013), e l avviamento rilevato al 31 dicembre 2003 a seguito dell acquisizione della partecipazione di maggioranza nella ex Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. (4.383 milioni di euro). L incremento delle attività immateriali, pari a 52 milioni di euro, è dovuto essenzialmente a: a) l aggiornamento del valore attuale degli investimenti previsti a finire in opere senza benefici economici aggiuntivi (+329 milioni di euro), per effetto della riduzione dei tassi di interesse nel periodo; b) gli investimenti del periodo in opere con benefici economici aggiuntivi (276 milioni di euro); c) gli investimenti del periodo in opere a carico dei subconcessionari correlati alle devoluzioni gratuite dei fabbricati delle aree di servizio (33 milioni di euro); d) gli investimenti del periodo in altre attività immateriali (27 milioni di euro); e) gli ammortamenti del periodo (604 milioni di euro). Le Attività materiali sono pari a 193 milioni di euro (233 milioni di euro nel 2013) e si decrementano per 40 milioni di euro principalmente per l effetto combinato di ammortamenti e investimenti del periodo, rispettivamente pari a 40 milioni di euro e 28 milioni di euro, oltre che per il deconsolidamento di TowerCo (20 milioni di euro). Le Partecipazioni ammontano a 132 milioni di euro (159 milioni di euro al 31 dicembre 2013), con un decremento di 27 milioni di euro essenzialmente determinato dalla rettifica del valore di carico della partecipazione di Atlantia in Alitalia Compagnia Aerea Italiana. Le Attività per imposte anticipate ammontano a milioni di euro con un decremento di 12 milioni di euro. La variazione è attribuibile essenzialmente a: a) l accantonamento netto della quota non dedotta di fondi rischi e oneri pari a 56 milioni di euro, prevalentemente per spese di ripristino e sostituzione dei beni in concessione; b) l incremento di imposte anticipate connesso alla variazione negativa del fair value degli stumenti finanziari di copertura nel periodo, pari a 52 milioni di euro; c) il rilascio della quota deducibile dell avviamento rilevato da Autostrade per l Italia a seguito dell operazione di conferimento del 2003 pari a 82 milioni di euro. Il Capitale di esercizio è negativo per milioni di euro rispetto al saldo negativo di milioni di euro al 31 dicembre 2013, con un decremento pari a 270 milioni di euro riconducibile prevalentemente alle seguenti componenti: 28

29 a) l incremento, per 230 milioni di euro, della quota corrente del fondo per impegni da convenzioni, coerentemente con la previsione degli investimenti in opere senza benefici economici aggiuntivi da realizzarsi, nei successivi 12 mesi, da parte di Autostrade per l'italia; b) l incremento, per 151 milioni di euro, delle passività nette per imposte correnti, principalmente riferibile alle imposte stanziate sul reddito stimato dei primi nove mesi del 2014, parzialmente compensate dalle imposte corrisposte nel periodo (saldo dell esercizio 2013 e acconti per l esercizio 2014); c) l incremento, per 78 milioni di euro, dei fondi correnti per accantonamenti, prevalentemente attribuibile ad Aeroporti di Roma, coerentemente con la quantificazione della quota corrente dei costi stimati per manutenzioni straordinarie, ripristini e sostituzioni nel rispetto degli obblighi previsti dal Contratto di Programma. Le suddette variazioni risultano essere parzialmente compensate da: a) l incremento, per 184 milioni di euro, delle attività commerciali, originato principalmente da: 1. l'incremento, per circa 74 milioni di euro, dei crediti commerciali della controllata Ecomouv, a seguito della sottoscrizione del protocollo d'intesa con lo Stato francese; 2. l incremento, per circa 49 milioni di euro, dei crediti netti verso i clienti della controllata Aeroporti di Roma, prevalentemente influenzato dalla ciclica espansione stagionale dei ricavi aeronautici e commerciali; 3. l'incremento, per circa 46 milioni di euro, dei crediti verso clienti per pedaggi da fatturare della controllata Autostrade per l Italia, in linea con l andamento dei ricavi da pedaggio nel periodo di riferimento; b) l incremento, per 52 milioni di euro, delle altre attività correnti, riferibili di Autostrade per l Italia a seguito del versamento di acconti a fornitori per 60 milioni di euro nell ambito di accordi transattivi in corso di definizione per opere sulla Variante di Valico. 29

30 SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA RICLASSIFICATA CONSOLIDATA Milioni di euro 30/09/ /12/2013 VARIAZIONE Attività non finanziarie non correnti Materiali Immateriali Partecipazioni Attività per imposte anticipate Altre attività non correnti Totale attività non finanziarie non correnti (A) Capitale d'esercizio (1) Attività commerciali Attività per imposte correnti Altre attività correnti Attività non finanziarie destinate alle vendita o connesse ad attività operative cessate (2) Fondi correnti per impegni da convenzioni Fondi correnti per accantonamenti Passività commerciali Passività per imposte correnti Altre passività correnti Totale capitale d'esercizio (B) Capitale investito dedotte le passività d'esercizio (C=A+B) Passività non finanziarie non correnti Fondi non correnti per impegni da convenzioni Fondi non correnti per accantonamenti Passività per imposte differite Altre passività non correnti Totale passività non finanziarie non correnti (D) CAPITALE INVESTITO NETTO (E=C+D) (1) Determinato come differenza tra attività e passività correnti non finanziarie. (2) Si segnala che i saldi delle attività e passività correlate ad attività operative cessate sono esposti in base alla natura (finanziaria o non finanziaria) delle voci di riferimento. 30

31 SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA RICLASSIFICATA CONSOLIDATA Milioni di euro 30/09/ /12/2013 VARIAZIONE Patrimonio netto Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo Patrimonio netto di pertinenza di Terzi Patrimonio netto (F) Indebitamento finanziario netto Indebitamento finanziario netto non corrente Passività finanziarie non correnti Prestiti obbligazionari Finanziamenti a medio-lungo termine Derivati non correnti con fair value passivo Altre passività finanziarie non correnti Attività finanziarie non correnti Diritti concessori finanziari non correnti Attività finanziarie non correnti per contributi Depositi bancari vincolati non correnti Derivati non correnti con fair value attivo Altre attività finanziarie non correnti Indebitamento finanziario netto non corrente (G) Indebitamento finanziario netto corrente Passività finanziarie correnti Scoperti di conto corrente Finanziamenti a breve termine Rapporti di conto corrente con partecipate non consolidate con saldo passivo Quota corrente di passività finanziarie a medio-lungo termine Altre passività finanziarie correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Disponibilità liquide e depositi bancari e postali Mezzi equivalenti Attività finanziarie correnti Diritti concessori finanziari correnti Attività finanziarie correnti per contributi Depositi bancari vincolati correnti Quota corrente di altre attività finanziarie a medio-lungo termine Altre attività finanziarie correnti Attività finanziarie destinate alla vendita o connesse ad attività operative cessate (2) Indebitamento finanziario netto corrente (H) Indebitamento finanziario netto (I=G+H) COPERTURA DEL CAPITALE INVESTITO NETTO (L=F+I) (2) Si segnala che i saldi delle attività e passività correlate ad attività operative cessate sono esposti in base alla natura (finanziaria o non finanziaria) delle voci di riferimento. 31

32 Le Passività non finanziarie non correnti sono pari a milioni di euro e si incrementano di 29 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2013 (6.997 milioni di euro). La variazione è essenzialmente originata dall effetto combinato dei seguenti fenomeni: a) incremento delle passività per imposte differite per 85 milioni di euro determinato dall adeguamento della fiscalità differita da parte delle società cilene a seguito della citata riforma fiscale; b) aumento dei fondi non correnti per accantonamenti pari a complessivi 56 milioni di euro riconducibile essenzialmente alla variazione del fondo ripristino determinata dalla diminuzione del tasso di interesse applicato; c) decremento della quota non corrente dei fondi per accantonamenti per impegni da convenzioni, pari a 114 milioni di euro. Il Capitale investito netto è pertanto pari a milioni di euro, con un decremento di 321 milioni di euro rispetto al valore al 31 dicembre 2013 ( milioni di euro). Il Patrimonio netto di Gruppo e di Terzi ammonta a milioni di euro (8.210 milioni di euro al 31 dicembre 2013). Il Patrimonio netto di Gruppo (6.695 milioni di euro) presenta un incremento complessivo di 213 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2013 (6.482 milioni di euro) determinato dal risultato del conto economico complessivo del periodo di competenza del Gruppo, commentato in precedenza, e dal saldo dei dividendi deliberati da Atlantia. Il Patrimonio netto di Terzi è pari a milioni di euro e presenta un decremento di 6 milioni di euro rispetto al saldo del 31 dicembre 2013 (1.728 milioni di euro), originato essenzialmente dal pagamento dei dividendi di alcune società del Gruppo non controllate al 100%. 32

33 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO Milioni di euro Capitale emesso Riserva da valutazione strumenti finanziari di cash flow hedge Riserva da valutazione strumenti finanziari di net investment hedge Riserva per differenze cambio su conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall'euro Riserva per valutazione di partecipazioni in base al metodo del patrimonio netto Altre riserve e utili portati a nuovo Azioni proprie Risultato del periodo Totale PATRIMONIO NETTO DI TERZI TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO E DI TERZI Saldo al 31/12/ Risultato economico del periodo Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati (saldo) Trasferimento del risultato dell'esercizio precedente negli utili portati a nuovo Piani di compensi basati su azioni Variazione del perimetro di consolidamento, apporti di capitale, altre variazioni minori e riclassifiche Saldo al 30/09/ Saldo al 31/12/ Risultato economico complessivo del periodo Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati (saldo) Trasferimento del risultato dell'esercizio precedente negli utili portati a nuovo Piani di compensi basati su azioni Saldo al 30/09/

34 La situazione finanziaria del Gruppo presenta al 30 settembre 2014 un indebitamento netto complessivo pari a milioni di euro ( milioni di euro al 31 dicembre 2013). L indebitamento finanziario netto non corrente, pari a milioni di euro, in diminuzione di 95 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2013 ( milioni di euro), essenzialmente per l effetto combinato dei seguenti fenomeni: a) le riclassifiche a breve termine delle quote delle passività finanziarie in scadenza nei successivi dodici mesi per 578 milioni di euro, parzialmente compensate da nuove accensioni complessivamente pari a 394 milioni di euro e connesse sia alle nuove emissioni obbligazionarie su base privata finalizzate dalla capogruppo Atlantia a marzo e a giugno 2014 (di importo nominale complessivamente pari a 200 milioni di euro), sia all utilizzo delle linee di finanziamento a medio-lungo termine nell ambito del progetto Eco-Taxe (pari a 198 milioni di euro); b) l incremento per 73 milioni di euro, delle passività finanziarie per prestiti obbligazionari e finanziamenti a medio-lungo termine espressi in valute diverse dall euro per effetto della variazione dei cambi; c) l aumento del fair value negativo degli strumenti derivati di copertura, pari a 47 milioni di euro, principalmente per effetto della diminuzione della curva dei tassi di interesse utilizzata al 30 settembre 2014 rispetto a quella del 31 dicembre 2013; d) il decremento dei diritti concessori finanziari per 121 milioni di euro, essenzialmente in relazione al citato avvio, da parte di Ecomouv, dell attività di gestione del dispositivo del progetto Eco-Taxe (81 milioni di euro) e per la riclassifica a breve termine della quota da incassare nei successivi dodici mesi (69 milioni di euro); e) l'incremento delle altre attività finanziarie non correnti per complessivi 102 milioni di euro essenzialmente attribuibile all aumento per 106 milioni di euro del credito a medio-lungo termine di Atlantia Bertin Concessões verso Infra Bertin Empreendimentos (pari a 454 milioni di euro al 30 settembre 2014) che controlla la società di progetto SPMAR, titolare della concessione per la costruzione e gestione dell'anello autostradale a sud-est di San Paolo, anche a seguito dell apprezzamento del real brasiliano nei confronti dell euro; f) l aumento, pari a 37 milioni di euro, delle attività finanziarie non correnti per contributi su opere essenzialmente derivanti dai contributi maturati da Autostrade per l Italia nei primi nove mesi del 2014; g) l incremento della quota non corrente dei depositi vincolati, pari a 38 milioni di euro, riconducibile essenzialmente alle somme soggette a particolari vincoli di progetto delle società estere Stalexport Autostrada Malopolska, Sociedad Concesionaria Costanera Norte, Sociedad Concesionaria Vespucio Sur e Ecomouv. La posizione finanziaria netta corrente è positiva per milioni di euro (1.359 milioni di euro al 31 dicembre 2013) e si incrementa di 433 milioni di euro essenzialmente a seguito dei flussi positivi netti 34

35 generati nei primi nove mesi del 2014, descritti nel seguito, cui contribuisce anche l incasso, pari a 95 milioni di euro, derivante dalla cessione della partecipazione nella società TowerCo. In relazione al citato accordo di Ecomouv con lo Stato francese si segnalano, inoltre, l iscrizione di crediti finanziari correnti per 81 milioni di euro, la sottoscrizione, da parte della stessa società, di una linea di finanziamento a breve termine con un utilizzo complessivo al 30 settembre 2014 pari a 130 milioni di euro e la riclassifica della quota corrente dei diritti concessori finanziari in scadenza nei successivi dodici mesi per 69 milioni di euro. Si evidenzia inoltre che nel corso dei primi nove mesi del 2014 sono stati effettuati rimborsi di passività finanziarie a medio-lungo termine, complessivamente pari a milioni di euro. La vita media ponderata residua dell indebitamento finanziario fruttifero al 30 settembre 2014 è pari a circa 7 anni. L indebitamento finanziario fruttifero è espresso per il 91% a tasso fisso. Nel corso dei primi nove mesi del 2014 il costo medio della provvista a medio-lungo termine del Gruppo è stato del 5,0% (per l effetto combinato del 4,6% relativo alle società operanti in Italia, del 6,7% relativo alle società cilene e del 12,0% relativo alle società brasiliane). Al 30 settembre 2014 il debito di progetto detenuto da specifiche società estere è pari a milioni di euro. Alla stessa data il Gruppo dispone di una riserva di liquidità pari a milioni di euro, composta da: a) milioni di euro riconducibili a disponibilità liquide e/o investite con un orizzonte temporale non eccedente i 180 giorni; b) 591 milioni di euro riconducibili a depositi vincolati destinati principalmente alla copertura di parte dei fabbisogni per lo svolgimento di specifici lavori e al pagamento del servizio del debito delle società di progetto; c) milioni di euro riconducibili a linee finanziarie committed non utilizzate. In particolare il Gruppo dispone di linee di finanziamento con una vita media residua ponderata di circa 7 anni e 6 mesi e un periodo di utilizzo residuo medio ponderato pari a circa 1 anno e 6 mesi. La posizione finanziaria del Gruppo, così come definita dalla Raccomandazione dell European Securities and Markets Authority ESMA (ex CESR) del 10 febbraio 2005 (ossia non prevede la deduzione delle attività finanziarie non correnti dall indebitamento finanziario), presenta al 30 settembre 2014 un saldo negativo complessivo pari a milioni di euro, rispetto al saldo negativo di milioni di euro al 31 dicembre

36 Gestione finanziaria consolidata Il flusso finanziario generato dalle attività operative dei primi nove mesi del 2014 è pari a milioni di euro e si incrementa di 278 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2013 (1.256 milioni di euro) principalmente in relazione a: a) i maggiori flussi finanziari derivanti dalle attività operative in funzionamento (FFO in aumento di 325 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo comparativo), come in precedenza commentato; b) il minor flusso assorbito dal capitale operativo (con un impatto migliorativo di 42 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo comparativo). Tale variazione è determinata dagli effetti combinati di un incremento dei crediti commerciali nei primi nove mesi del 2014, connesso all apporto di Aeroporti di Roma e alla gestione del sistema Eco-Taxe, rispetto a un decremento particolarmente significativo dei debiti commerciali (205 milioni di euro) registrato nel corrispondente periodo dell esercizio 2013 originato da pagamenti di fornitori per investimenti in diritti concessori; c) il minor flusso finanziario generato nei primi nei primi nove mesi del 2014 delle attività e passività non finanziarie (-79 milioni di euro), essenzialmente in relazione all incremento delle imposte sul reddito corrisposte nel 2014 (saldo 2013 e acconto 2014). Il flusso finanziario assorbito da investimenti in attività non finanziarie è pari a 555 milioni di euro (617 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2013) e beneficia del realizzo da cessione di TowerCo per 83 milioni di euro, inclusa la posizione finanziaria netta ceduta. Il flusso finanziario assorbito dal capitale proprio è pari a 322 milioni di euro in aumento rispetto ai primi nove mesi del 2013 (pari a 256 milioni di euro), in relazione ai maggiori dividendi deliberati a seguito dell aumento di capitale al servizio della fusione con Gemina avvenuto a dicembre Nel periodo si evidenzia, infine, un incremento dell indebitamento finanziario netto determinato da variazioni non riconducibili alle attività operative, di investimento e di gestione del capitale proprio, che ammontano complessivamente a 129 milioni di euro principalmente per la variazione del fair value degli strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo, pari a 127 milioni di euro, nei primi nove mesi del 2013 si riscontrava invece un andamento opposto, essenzialmente correlato all aumento dei tassi di interesse allora registrato. L impatto dei flussi sopra commentati comporta un decremento complessivo dell indebitamento finanziario netto di 528 milioni di euro nel periodo (504 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2013). 36

37 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DELL'INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CONSOLIDATO (1) Milioni di euro Primi 9 mesi 2014 Primi 9 mesi 2013 III trimestre 2014 III trimestre 2013 Utile del periodo Rettificato da: Ammortamenti Accantonamenti ai fondi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni Svalutazioni (Rivalutazioni) di attività finanziarie non correnti e delle partecipazioni contabilizzate al costo o al fair value Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti Variazione netta della fiscalità differita rilevata nel conto economico Altri oneri (proventi) non monetari Variazione del capitale operativo Altre variazioni delle attività e passività non finanziarie Flusso finanziario netto da/(per) attività operative (A) Investimenti in attività in concessione Contributi su attività in concessione Incremento dei diritti concessori finanziari (a fronte degli investimenti) Investimenti in attività materiali Investimenti in attività immateriali Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate Realizzo da disinvestimenti di società consolidate, incluso l'indebitamento finanziario netto ceduto Variazione netta delle altre attività non correnti Flusso finanziario netto da/(per) investimenti in attività non finanziarie (B) Dividendi deliberati da società del Gruppo Apporti di terzi Incasso da cessione di azioni proprie per esercizio piani di compensi basati su azioni Flusso finanziario netto da/(per) capitale proprio (C) Flusso finanziario netto generato (assorbito) nel periodo (A+B+C) Variazione di fair value e liquidazione di strumenti finanziari rilevate nel conto economico complessivo Proventi (Oneri) finanziari portati ad incremento di attività (passività) finanziarie (Svalutazioni) Rivalutazioni delle attività finanziarie Effetto variazione cambi su indebitamento e altre variazioni Altre variazioni dell'indebitamento finanziario netto (D) Decremento (Incremento) dell'indebitamento finanziario netto del periodo (A+B+C+D) Indebitamento finanziario netto a inizio periodo Indebitamento finanziario netto a fine periodo

38 (1) Il prospetto delle variazioni dell indebitamento finanziario netto consolidato differisce dal rendiconto finanziario di cassa, in quanto: (a) presenta l impatto dei flussi finanziari generati o assorbiti sull indebitamento finanziario netto consolidato, come sopra definito, anziché sulle disponibilità liquide nette e i mezzi equivalenti; (b) esplicita la variazione del capitale operativo, costituito dalle poste di natura commerciale direttamente correlate all'ordinaria gestione dei business di riferimento; (c) non considera le variazioni delle attività finanziarie correnti e non correnti ed espone gli investimenti in società consolidate e i realizzi da disinvestimenti di partecipazioni precedentemente consolidate al netto della posizione finanziaria netta apportata da tali società anzichè al netto delle disponibilità liquide nette apportate dalle società consolidate o cedute; (d) non considera le variazioni delle passività finanziarie correnti e non correnti ed espone i dividendi esposti deliberati nel periodo anzichè i dividendi effettivamente pagati nel periodo di riferimento; (e) esplicita la variazione del fair value degli strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo. 38

39 Dati economico finanziari consolidati adjusted e riconciliazione con i dati consolidati reported Nel seguente paragrafo é presentata una stima dei valori rettificati ( adjusted ) di margine operativo lordo (EBITDA), Cash Flow Operativo (FFO) e indebitamento finanziario netto. Tali valori sono calcolati escludendo dai dati reported gli effetti connessi alla rilevazione delle partite finanziarie in applicazione dell IFRIC 12 per quelle concessionarie del Gruppo che, in virtù del rapporto concessorio, hanno un diritto incondizionato a ricevere flussi di cassa garantiti contrattualmente a prescindere dall effettivo utilizzo dell infrastruttura; tale diritto è infatti rilevato tra le attività finanziarie della situazione patrimoniale-finanziaria nella voce diritti concessori finanziari. I valori adjusted, non conformi ai principi contabili internazionali, sono presentati al solo scopo di consentire agli analisti finanziari e alle agenzie di rating di effettuare valutazioni in merito alla situazione economica e finanziaria del Gruppo secondo la modalità di rappresentazione dagli stessi usualmente adottata. In particolare, le rettifiche operate ai dati ufficiali ( reported ) riguardano: a) l incremento dei ricavi per la quota rilevata a riduzione (quale incasso) delle attività finanziarie per minimo garantito e per gli altri diritti concessori finanziari (in particolare quelli relativi al progetto Eco-Taxe); b) l incremento dei ricavi per la quota dei contributi incassati per manutenzioni autostradali rilevata a riduzione delle attività finanziarie; c) l'incremento dei ricavi per la quota di competenza degli incassi (avvenuti in esercizi precedenti) dei contributi per investimenti autostradali e rilevati a riduzione delle attività finanziarie; d) lo storno dei proventi finanziari di attualizzazione delle attività finanziarie per diritti concessori e per contributi per manutenzioni autostradali; e) l eliminazione delle attività finanziarie rilevate in applicazione dell IFRIC 12 (diritto di subentro, minimo garantito, altri diritti concessori finanziari e contributi per manutenzioni autostradali). 39

40 RICONCILIAZIONE DEI DATI CONSOLIDATI "ADJUSTED" CON I DATI CONSOLIDATI "REPORTED" Milioni di euro Saldi reported Integrazione dei ricavi per minimo garantito: Los Lagos Costanera Norte Litoral Central Nororiente Integrazione dei ricavi per contributi per manutenzioni autostradali: Los Lagos Integrazione dei ricavi per quota contributi per investimenti autostradali: Litoral Central RICONCILIAZIONE EBITDA REPORTED-ADJUSTED Primi 9 mesi 2014 Primi 9 mesi 2013 EBITDA FFO EBITDA FFO Integrazione dei ricavi per i diritti concessori finanziari: Ecomouv Storno dei proventi da attualizzazione dell'attività finanziaria per diritti concessori: Los Lagos Costanera Norte Litoral Central Nororiente Ecomouv Storno dei proventi da attualizzazione dell'attività finanziaria per contributi per manutenzioni autostradali: Los Lagos Totale adjustment Saldi adjusted Milioni di euro Indebitamento finanziario netto al 30/09/2014 Indebitamento finanziario netto al 31/12/2013 Saldo reported Storno dei diritti concessori finanziari Storno delle attività finanziarie per diritto di subentro: Autostrade Meridionali Storno delle attività finanziarie per minimo garantito: Los Lagos Costanera Norte Litoral Central Nororiente Storno degli altri diritti concessori finanziari: Ecomouv Costanera Norte Totale storno dei diritti concessori finanziari Storno delle attività finanziarie per contributi per manutenzioni autostradali: Los Lagos Saldo adjusted Totale adjustment

41 Conto economico consolidato pro-forma dei primi nove mesi del 2013 Di seguito si riporta un informativa contabile pro-forma, idonea a rappresentare gli effetti significativi della fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia sul conto economico riclassificato consolidato di Atlantia qualora l operazione avesse avuto efficacia dal 1 gennaio 2013, anziché dal 1 dicembre Sulla base delle disposizioni previste dai principi contabili internazionali IFRS, l operazione di fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia ha comportato, tra le altre cose, (i) l acquisizione del controllo di Gemina da parte di Atlantia e il relativo consolidamento integrale dei saldi economici e patrimoniali di Gemina e delle società da questa controllate; (ii) la riespressione al fair value (alla data di efficacia della fusione) delle attività e passività di Gemina nel bilancio consolidato di Atlantia. Ai fini di una corretta interpretazione delle informazioni fornite dai dati economici consolidati pro-forma relativi ai primi nove mesi del 2013 è necessario considerare che: a) trattandosi di rappresentazioni costruite su ipotesi, qualora la fusione fosse realmente stata realizzata alla data presa a riferimento per la predisposizione dei dati economici consolidati proforma, non necessariamente gli effetti contabili risultanti sarebbero stati uguali ai dati pro-forma di seguito presentati; b) le rettifiche pro-forma effettuate rappresentano gli effetti economici di entità significativa, connessi direttamente all operazione di fusione; c) i dati pro-forma sono predisposti in modo da rappresentare solamente gli effetti oggettivamente misurabili derivanti dalla fusione e, pertanto, non tengono conto di potenziali effetti relativi a variazioni delle politiche della direzione aziendale e a decisioni operative conseguenti all esecuzione delle predette politiche; d) i dati economici consolidati pro-forma non riflettono dati prospettici e non intendono rappresentare in alcun modo una previsione dell andamento della situazione economica futura del Gruppo successivamente alla fusione e, pertanto, non devono essere utilizzati in tal senso; e) i Diritti di Assegnazione Condizionati di Atlantia e le connesse opzioni di vendita sono stati considerati ad incremento del costo di acquisizione; f) alla data presa a riferimento per la predisposizione dei dati economici consolidati pro-forma non sussistevano legami di partecipazione diretti tra le due società partecipanti alla Fusione, né le stesse 41

42 risultavano under common control ai sensi del principio contabile internazionale IFRS 3 Aggregazioni aziendali; g) i valori calcolati per l elaborazione delle Rettifiche pro-forma sono coerenti con la rappresentazione contabile dell operazione presentata in dettaglio alla nota n. 6 del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2014 cui si rimanda per i dettagli. I principi contabili e criteri di valutazione applicati nella predisposizione del conto economico riclassificato consolidato pro-forma e delle corrispondenti rettifiche sono omogenei ed uniformi a quelli utilizzati per la predisposizione del bilancio consolidato di Atlantia nel periodo di riferimento. Si precisa infine che l attribuzione degli effetti delle rettifiche pro-forma all utile dell esercizio di terzi è stata calcolata tenendo conto della percentuale di possesso di Gemina al capitale di ADR (pari al 95,91%), poiché non sono state operate significative rettifiche pro-forma riferibili ad altre società incluse nel perimetro di consolidamento dell ex gruppo Gemina con interessenze diverse di soci terzi. Il prospetto di conto economico riclassificato consolidato pro-forma di seguito esposto presenta: a) nella colonna Gruppo Atlantia i dati consolidati relativi dei primi nove mesi del 2013 del Gruppo Atlantia; b) nella colonna gruppo Gemina i dati economici consolidati del gruppo Gemina dei primi nove mesi del 2013, riclassificati come precisato nelle note al prospetto; c) nella colonna Dati aggregati pro-forma la somma dei dati economici consolidati dei primi nove mesi del 2013 del Gruppo Atlantia e del gruppo Gemina ; d) nella colonna Rettifiche pro-forma il totale delle rettifiche pro-forma elaborate sulla base delle ipotesi e delle assunzioni descritte in precedenza; e) nella colonna Gruppo Atlantia pro-forma i dati economici consolidati pro-forma dei primi nove mesi del 2013 a seguito dell operazione di fusione. Ai sensi dell IFRS 3 e per effetto della riespressione al fair value delle attività nette acquisite da Gemina, sono stati identificati i seguenti impatti sul conto economico consolidato pro-forma dei primi nove mesi del 2013: a) iscrizione dell ammortamento per 64 milioni di euro del maggior valore allocato ai diritti concessori di ADR, determinato assumendo convenzionalmente un periodo di ammortamento pari a 31,5 anni (dal 1 gennaio 2013 al 30 giugno 2044, data di scadenza della concessione di ADR); b) iscrizione dell ammortamento per 25 milioni di euro del maggior valore allocato alle altre attività immateriali, essenzialmente contratti di subconcessione di ADR, per le quali è previsto un periodo di ammortamento compreso tra 4 e 31,5 anni, corrispondente alla scadenza dei relativi contratti; 42

43 c) eliminazione dell ammortamento per 28 milioni di euro del maggior valore rilevato da Gemina, allocato ai diritti concessori di ADR, a seguito delle operazioni di acquisizione della stessa partecipazione; d) applicazione del criterio del costo ammortizzato al maggior valore del fair value rilevato delle passività finanziarie non correnti del gruppo Gemina che ha comportato un decremento di oneri finanziari pari a 1 milione di euro; tale rettifica è stata calcolata sulla base del saldo patrimoniale riespresso al fair value al 31 dicembre 2013 e rilevando ai fini economici tali effetti già a partire dal 1 gennaio 2013; e) la rilevazione degli effetti fiscali connessi alle rettifiche dei punti precedenti complessivamente pari a 27 milioni di euro. 43

44 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO CONSOLIDATO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2013 Milioni di euro GRUPPO ATLANTIA (1) PRIMI 9 MESI 2013 GRUPPO GEMINA (2) PRIMI 9 MESI 2013 DATI AGGREGATI PRO-FORMA PRIMI 9 MESI 2013 RETTIFICHE PRO-FORMA GRUPPO ATLANTIA PRO-FORMA PRIMI 9 MESI 2013 Ricavi da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici Ricavi per lavori su ordinazione Altri ricavi operativi Totale ricavi Costi esterni gestionali Oneri concessori Costo del lavoro Costo del lavoro capitalizzato Totale costi operativi netti Margine operativo lordo (EBITDA) Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi Risultato operativo (EBIT) Proventi finanziari rilevati ad incremento di diritti concessori finanziari e attività finanziarie per contributi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti Altri proventi (oneri) finanziari Oneri finanziari capitalizzati Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento (Oneri) Proventi fiscali Risultato delle attività operative in funzionamento Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate Utile del periodo Utile del periodo di competenza di Terzi Utile del periodo di competenza del Gruppo (1) I dati economici dei primi nove mesi del 2013 presentano delle differenze rispetto a quanto pubblicato nel Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013 a seguito della riclassifica, come disposto dall'ifrs 5, del contributo di TowerCo nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate. (2) I valori riportati sono stati estratti dal Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013 del gruppo Gemina; si precisa che per rendere omogenea e coerente la presentazione dei dati economici pro-forma sono state effettuate delle riclassifiche, tenuto conto delle differenze nell'esposizione e/o nella classificazione di alcune voci tra il prospetto di conto economico riclassificato consolidato del gruppo Gemina e il corrispondente prospetto del Gruppo Atlantia. 44

45 Andamento economico gestionale del Gruppo Dati economico-finanziari per settore operativo I settori operativi del Gruppo Atlantia sono identificati sulla base dell informativa fornita e analizzata dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia, che costituisce il più alto livello decisionale del Gruppo per l assunzione delle decisioni strategiche, l allocazione delle risorse e l analisi dei risultati. In particolare, il Consiglio di Amministrazione valuta l andamento delle attività sia in relazione all area geografica, sia in considerazione del business di riferimento. Si evidenzia che, rispetto alla suddivisione dei dati consolidati per settori operativi rappresentata per la prima volta nella Relazione finanziaria annuale 2013, è stata operata una razionalizzazione dei settori operativi, evidenziando le informazioni relative ai tre settori operativi principali (attività autostradali italiane, attività aeroportuali italiane e attività autostradali estere) e aggregando le informazioni della capogruppo Atlantia e delle altre attività residuali in un quarto settore. Sono, quindi, di seguito presentate anche le informazioni comparative dei primi nove mesi del 2013 secondo la descritta composizione dei settori operativi. Nel dettaglio, la composizione dei settori operativi del Gruppo Atlantia è pertanto la seguente: a) attività autostradali italiane: include le attività effettuate dalle società concessionarie autostradali italiane (Autostrade per l Italia, Autostrade Meridionali, Tangenziale di Napoli, Società italiana per azioni per il Traforo del Monte Bianco, Raccordo Autostradale Valle d Aosta), il cui core business è costituito dalla gestione, manutenzione, costruzione e ampliamento delle relative tratte autostradali in concessione. Inoltre, sono comprese in tale settore anche Telepass, le società che svolgono attività di supporto alle attività autostradali in Italia e la holding italiana Autostrade dell Atlantico che detiene partecipazioni in Sud America; b) attività autostradali estere: include le attività delle società titolari di contratti di concessione autostradale in Brasile, Cile e Polonia, nonché quelle delle società che svolgono le funzioni di supporto operativo a tali concessionarie e le relative holding di diritto estero; c) attività aeroportuali italiane: include le attività aeroportuali di Aeroporti di Roma, titolare della concessione per la gestione e per l ampliamento degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, e delle società di supporto e sviluppo del business aeroportuale; 45

46 d) Atlantia e altre attività. Tale raggruppamento comprende: 1. la Capogruppo Atlantia, che opera come holding di partecipazioni di società controllate e collegate operanti nella costruzione e gestione di autostrade, aeroporti e infrastrutture di trasporto, di sosta o intermodali, o in attività connesse alla gestione del traffico autostradale e aeroportuale; 2. le società controllate che operano nella realizzazione e gestione di sistemi di esazione dinamica in Francia, di gestione del traffico e della mobilità, dell informazione all utenza, e dei sistemi elettronici di pagamento. In particolare, le società più rilevanti per tale settore sono Ecomouv, Autostrade Tech ed Electronic Transaction Consultants; 3. le società che operano nelle attività di progettazione, costruzione e manutenzione di infrastrutture, svolte essenzialmente da Pavimental e Spea Ingegneria Europea. Di seguito sono riportate per ciascun settore operativo identificato le principali grandezze economico finanziarie dei due periodi a confronto. GRUPPO ATLANTIA - Primi 9 mesi 2014 Milioni di euro Attività autostradali italiane Attività autostradali estere Attività aeroportuali italiane (1) Atlantia e altre attività Elisioni e rettifiche di consolidato Totale Consolidato DATI REPORTED Ricavi verso terzi Ricavi intersettoriali Totale ricavi EBITDA FFO (Cash Flow Operativo) Investimenti DATI ADJUSTED (2) EBITDA adjusted FFO adjusted GRUPPO ATLANTIA - Primi 9 mesi 2013 Milioni di euro Attività autostradali italiane Attività autostradali estere Attività aeroportuali italiane (1) Atlantia e altre attività Elisioni e rettifiche di consolidato Totale Consolidato DATI REPORTED Ricavi verso terzi Ricavi intersettoriali Totale ricavi EBITDA FFO (Cash Flow Operativo) Investimenti DATI ADJUSTED (2) EBITDA adjusted FFO adjusted (1) Si evidenzia che a seguito alla fusione di Gemina S.p.A. in Atlantia S.p.A. le società appartenti al settore "Attività aeroportuali italiane" sono consolidate a partire dal 1 dicembre (2) I dati adjusted sono determinati secondo la modalità di rappresentazione usualmente adottata dagli analisti finanziari e dalle agenzie di rating. In particolare le rettifiche apportate sono essenzialmente relative alla disapplicazione del modello finanziario dell'ifric

47 Attività autostradali italiane I ricavi netti da pedaggio delle società concessionarie autostradali italiane del Gruppo nei primi nove mesi del 2014 ammontano a milioni di euro e si incrementano complessivamente di 112 milioni di euro, essenzialmente per l applicazione degli incrementi tariffari annuali (+88 milioni di euro, principalmente per effetto dell incremento applicato da Autostrade per l Italia pari a +4,43% a partire dal 1 gennaio 2014) e per l aumento dei volumi di traffico (+0,8%, per un impatto pari a +18milioni di euro). Gli altri ricavi si incrementano di 23 milioni di euro rispetto all omologo periodo del 2013, principalmente per effetto delle maggiori royalties una tantum connesse al rinnovo di subconcessioni di servizi food & beverage in alcune aree di servizio e dei proventi conseguenti alla devoluzione gratuita dei fabbricati pertinenti ai contratti giunti a scadenza. Contribuiscono inoltre i maggiori ricavi di Telepass che beneficiano della compensazione degli oneri connessi alla sospensione della Ecotaxe francese in base al protocollo fra Ecomouv e lo Stato. Tali incrementi sono compensati in parte dalla conclusione nel 2013 delle attività svolte da Autostrade per l Italia nell ambito della fase di Design & Build del progetto e dalle minori royalty correnti da subconcessioni sulla rete autostradale italiana. I costi di manutenzione si incrementano di 15 milioni di euro, essenzialmente per i maggiori interventi di pavimentazione, riconducibili ad una anticipazione degli interventi in corso d anno, e per maggiori altri interventi di manutenzione della rete, compensati in massima parte dalle minori operazioni invernali. Gli altri costi esterni gestionali si decrementano di 15 milioni di euro rispetto all analogo periodo del 2013 essenzialmente per effetto dei minori oneri diretti di Autostrade per l Italia relativi alla fase di Design & Build del progetto Ecotaxe, e per i minori oneri derivanti da accordi transattivi con gli affidatari delle aree di servizio nei due periodi a confronto. Nei primi nove mesi del 2014 il costo del lavoro, al netto dei costi capitalizzati, si incrementa di 1 milione di euro. Al lordo della quota capitalizzata, sostanzialmente stabile nei due periodi a confronto, il costo del personale si incrementa di +0,4% rispetto ai primi nove mesi del L EBITDA dei primi nove mesi del 2014 delle attività autostradali italiane è pari a milioni di euro e si incrementa di 129 milioni di euro (+8%) rispetto all analogo periodo del 2013 (1.647 milioni di euro). 47

48 Traffico Nei primi nove mesi del 2014 sulla rete italiana del Gruppo i volumi di traffico (misurati in chilometri percorsi) segnano un aumento pari a +0,8% rispetto ai primi nove mesi del In particolare i chilometri percorsi dai mezzi a 2 assi sono cresciuti dello 0,8% e le percorrenze complessive dei veicoli a 3 o più assi sono aumentate dell 1,2%. Traffico sulla rete in concessione in Italia nei primi nove mesi del 2014 Società Concessionaria Veicoli a 2 assi Veicoli*Km (milioni) (a) Veicoli a 3+ assi Veicoli totali Variazione% sui primi nove mesi 2013 VTMG (b) primi nove mesi 2014 Autostrade per l'italia , A utostrade Meridionali , Tangenziale di Napoli , Società italiana per il Traforo del Monte Bianco , Raccordo A utostradale V alle d'a osta , TO TA LE CO NCESSIO NA RIE ITALIA NE , (a) Dati provvisori. (b) VTMG = Veicoli teorici medi giornalieri pari a totale km percorsi/lunghezza tratta/ n giorni dell'anno. 48

49 Incrementi tariffari A decorrere dal 1 gennaio 2014 Autostrade per l Italia e le concessionarie autostradali italiane del Gruppo hanno applicato i seguenti adeguamenti tariffari annuali: Concessionarie autostradali italiane Adeguamenti tariffari Autostrade per l Italia (1) 4,43% Raccordo Autostradale Valle D Aosta (2) 5,00% Tangenziale di Napoli (2) 1,89% Autostrade Meridionali (2) - Società Traforo del Monte Bianco (3) 3,35% (1) In base a quanto stabilito dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell Economia e delle Finanze l adeguamento tariffario di competenza di Autostrade per l'italia per il 2014 applicato a partire dal 1 gennaio è pari a 4,43%. Tale incremento è il risultato delle seguenti componenti: 1,54% relativo al 70% dell inflazione registrata nel periodo 1 luglio giugno 2013; 2,69% relativo agli investimenti addizionali remunerati attraverso il fattore X; 0,20% relativo ai nuovi investimenti remunerati attraverso il fattore K. (2) Le concessionarie Raccordo Autostradale Valle d'aosta e Tangenziale di Napoli applicano una formula di adeguamento tariffario che include l inflazione programmata, la componente di riequilibrio e il fattore di remunerazione degli investimenti, oltre al fattore qualità. Per Raccordo Autostradale Valle d Aosta l incremento tariffario è stato riconosciuto in misura pari al 5% rinviando, in sede di approvazione dell aggiornamento del relativo piano economico finanziario da effettuarsi entro il 30 giugno 2014, la definizione delle modalità per recuperare l incremento spettante non riconosciuto (8,96%). A Tangenziale di Napoli l incremento tariffario è stato riconosciuto in misura pari all 1,89%. Ad Autostrade Meridionali non è stato riconosciuto dal Concedente alcun incremento tariffario essendo la relativa concessione scaduta il 31 dicembre Le società Raccordo Autostradale Valle d Aosta e Autostrade Meridionali hanno presentato ricorso avverso i suddetti decreti in materia tariffaria. Si evidenzia peraltro che la proposta di aggiornamento del piano di Raccordo Autostradale Valle D Aosta comprende anche il recupero dell incremento tariffario dal 1 gennaio 2014 non riconosciuto. Per ulteriori informazioni si rinvia al capitolo Eventi significativi in ambito regolatorio e contenziosi pendenti. (3) La società Traforo del Monte Bianco, che ha un diverso regime convenzionale in base ad accordi bilaterali Italia-Francia, applica dal 1 gennaio 2014, in ottemperanza a quanto deliberato dalla Commissione Intergovernativa, un aumento pari al 3,35% complessivo, relativo per lo 0,95% alla componente inflattiva e per il 2,40%, in conformità alla Dichiarazione congiunta del 3 dicembre 2012 dei competenti Ministeri italiano e francese, con destinazione ancora da individuare a livello governativo. 49

50 Investimenti Nei primi nove mesi del 2014 gli investimenti di Autostrade per l Italia e delle altre società concessionarie controllate italiane ammontano a 501 milioni di euro, con un decremento rispetto all analogo periodo del 2013 di 114 milioni di euro (-19%) principalmente connesso all ultimazione di alcuni lavori sulla rete. Investimenti Milioni di euro Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Autostrade per l'italia Interventi Convenzione % Autostrade per l'italia Interventi IV Atto Aggiuntivo % Investimenti in Grandi Opere altre concessionarie % Altri investimenti e oneri capitalizzati (personale, manutenzioni e altro) % Totale investimenti su infrastrutture in concessione % Investimenti in altri beni immateriali % Investimenti in beni materiali % Totale investimenti autostradali in Italia % Gli investimenti relativi alla Convenzione del 1997 di Autostrade per l Italia registrano una diminuzione di 38 milioni di euro rispetto a quelli effettuati nei primi nove mesi del La differenza è da attribuire principalmente all approssimarsi dell ultimazione dei lavori di scavo delle gallerie della Variante di Valico, parzialmente compensata dai maggiori oneri riconosciuti all appaltatore della Galleria di Base in seguito alla definizione del contenzioso in essere. Si registrano inoltre minori investimenti per il potenziamento della Barberino-Incisa, legati principalmente al completamento della prima fase di lavori di sistemazione delle opere fuori asse autostradale sul tratto Firenze Nord Firenze Sud. Permane tuttavia una situazione di incertezza sulla ripresa di lavorazioni ferme in regione Toscana, in seguito all indagine della Procura della Repubblica di Firenze relativa al riutilizzo delle terre e rocce da scavo. Per quanto riguarda gli investimenti del IV Atto Aggiuntivo del 2002 la diminuzione rispetto al 2013, pari a 80 milioni di euro, è da attribuire principalmente all ultimazione, avvenuta nel 2013, dei lavori della tratta Rimini Nord-Cattolica e Cattolica-Fano dell A14, nonché all apertura al traffico, avvenuta ad agosto 2013, dei 10,4 km di nuove corsie tra Pesaro e Fano. L effetto di questo fenomeno è stato parzialmente attenuato dalla maggiore produzione registrata sulle tratte Senigallia-Ancona Nord e Ancona Nord-Ancona Sud della A14, nonché dall avvio dei lavori di ampliamento alla 5a corsia della A8 Milano Laghi, nel tratto Milano-Lainate. 50

51 Riserve sui lavori iscritte dagli appaltatori Al 30 settembre 2014 risultano iscritte dagli appaltatori riserve su attività di investimento per circa milioni di euro (2.050 milioni di euro al 31 dicembre 2013) nei confronti di società del Gruppo. Sulla base delle evidenze pregresse solo una ridotta percentuale delle riserve iscritte è effettivamente riconosciuta agli appaltatori e, in tal caso, la stessa è rilevata patrimonialmente ad incremento del costo dei diritti concessori. Risultano inoltre iscritte riserve su lavori relativi ad attività non di investimento (lavori conto terzi e manutenzioni), per circa 50 milioni di euro, il cui presunto onere futuro è coperto dal fondo contenziosi iscritto nel bilancio consolidato al 30 settembre Sistemi di pagamento Al 30 settembre 2014 sono oltre 8,4 milioni gli apparati Telepass circolanti (con un incremento di 247 mila unità rispetto al 30 settembre 2013). Le Opzioni Premium sono circa 1,8 milioni (+85 mila unità rispetto al 30 settembre 2013). Nei primi nove mesi del 2014 la società Telepass, incaricata della gestione del sistema di pagamento elettronico del pedaggio e fornitrice, in Italia e all estero, di sistemi di pagamento per servizi correlati alla mobilità, ha conseguito ricavi per 108 milioni di euro (con un incremento del +5% rispetto all analogo periodo del 2013) prevalentemente rappresentati da canoni Telepass per 70 milioni di euro, quote associative Viacard per 16 milioni di euro e Opzioni Premium per 10 milioni di euro. Si segnala inoltre che, a seguito della sospensione dell eco-tassa e della successiva sottoscrizione del protocollo di accordo tra Ecomouv e il Governo Francese, Ecomouv riconoscerà a Telepass, fornitrice di alcuni servizi, un compenso destinato a coprire forfettariamente gli oneri derivanti dalla sospensione. Nell attuale rilevazione tale compenso è stimato pari a 2 milioni di euro. L EBITDA della società nei primi nove mesi del 2014 è pari a 68 milioni di euro a fronte di un valore di 63 milioni di euro registrato nell analogo periodo del 2013 (con un incremento del +8% rispetto ai primi nove mesi del 2013). 51

52 Attività autostradali estere Nei primi nove mesi del 2014 i risultati delle attività autostradali estere del Gruppo beneficiano di variazioni positive dei volumi di traffico rispetto al 2013: +5,9% in Cile, +2,9% in Brasile 1 e +8,0% per la concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska (dati calcolati in termini di chilometri percorsi). I risultati economici dei primi nove mesi del 2014 risentono tuttavia del deprezzamento delle valute di Cile e Brasile, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel corso dei primi nove mesi del 2014 le concessionarie cilene hanno registrato complessivamente ricavi per 124 milioni di euro con una diminuzione del 9% (+8% a parità di cambio) rispetto allo stesso periodo del 2013 (137 milioni di euro). I ricavi da pedaggio dei primi nove mesi del 2014 riflettono l adeguamento tariffario riconosciuto a partire da gennaio 2014, come previsto contrattualmente. L EBITDA è risultato pari a 92 milioni di euro, con un decremento di 7 milioni di euro (-7%) rispetto allo stesso periodo del A parità di cambio l EBITDA ha registrato un incremento del 10%. Nel corso dei primi nove mesi del 2014 le concessionarie brasiliane hanno registrato complessivamente ricavi per 230 milioni di euro con una diminuzione del 4% (un incremento del 7% a parità di cambio) rispetto allo stesso periodo del 2013 (239 milioni di euro). I ricavi da pedaggio dei primi nove mesi del 2014 riflettono l adeguamento tariffario riconociuto a partire da luglio per le concessionarie dello Stato di San Paolo e da giugno per la concessionaria Rodovia MG050 nello Stato di Minas Gerais, come previsto contrattualmente. L EBITDA è risultato pari a 178 milioni di euro, in aumento di 1 milione di euro rispetto allo stesso periodo del A parità di cambio l EBITDA ha registrato un incremento dell 11%. In Polonia il gruppo Stalexport Autostrady ha registrato complessivamente ricavi per 41 milioni di euro con un incremento dell 8% (+8% a parità di cambio) rispetto allo stesso periodo del L EBITDA è risultato pari a 33 milioni di euro, con un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2013 (+10% a parità di cambio). 1 Variazione riferita alle sole società consolidate del Gruppo. Includendo Rodovias do Tieté, partecipata al 50%, la crescita del traffico in Brasile è pari al +2,7%. 52

53 Cile I risultati dei primi nove mesi del 2014 per le società cilene del Gruppo espressi in euro risentono del deprezzamento del peso cileno, che ha determinato il passaggio del tasso di cambio da 643,5 pesos cileni per euro (cambio medio relativo ai primi nove mesi del 2013) a un valore medio di 760,2 pesos cileni per euro per lo stesso periodo del 2014 (deprezzamento pari al 18,1%). Principali indicatori economico-gestionali Milioni di euro Primi nove mesi 2014 Ricavi EBITDA Ricavi adjusted (*) EBITDA adjusted (*) Primi nove mesi 2013 Var.% Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Grupo Costanera Costanera Norte % % % % Nororiente % % % % Vespucio Sur % % % % Litoral Central AMB Los Lagos % % % % Totale % % % % Var.% (*) Per informazioni in merito alla natura delle rettifiche apportate e alle differenze tra i dati reported e adjusted, si rinvia a quanto descritto nello specifico paragrafo "Andamento economico-finanziario consolidato". Nei primi nove mesi del 2014 le concessionarie cilene del Gruppo mostrano un andamento del traffico pari complessivamente a +5,9% in termini di chilometri percorsi. Il traffico sulla rete delle concessionarie operanti nell area metropolitana di Santiago del Cile ha registrato incrementi in chilometri percorsi che variano dal 3,2% di Costanera Norte, al 7,3% di Vespucio Sur, al 10,9% di Nororiente, concessionaria che opera in un area in forte sviluppo residenziale e commerciale. I ricavi da pedaggio di Costanera Norte beneficiano, in aggiunta all incremento di traffico citato, dell introduzione di nuovi portali che consentono di intercettare una quota di traffico in precedenza non pagante. La concessionaria Litoral Central, operante nell area costiera ad ovest della capitale, ha registrato un aumento del traffico del 7,5%, mentre la concessionaria Los Lagos ha registrato un aumento pari al 7,6% rispetto allo stesso periodo del

54 Traffico Traffico (milioni di Km percorsi) Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Traffico (migliaia di transiti) Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Grupo Costanera Costanera Norte ,2% ,9% Nororiente ,9% ,8% Vespucio Sur ,3% ,3% Litoral Central ,5% ,8% AMB ,2% ,2% Var.% Los Lagos ,6% ,3% Totale ,9% ,5% A partire da gennaio 2014 le concessionarie di Grupo Costanera hanno applicato i seguenti incrementi tariffari annuali determinati contrattualmente: a) +6,0% per Costanera Norte e Vespucio Sur per effetto dell adeguamento all inflazione 2013 (+2,4%) più un fattore di maggiorazione del 3,5%; b) +8,7% per Nororiente per effetto dell adeguamento all inflazione 2013 (+2,4%), del fattore di maggiorazione del +3,5% e della distribuzione dell incremento tariffario tra le due barriere, inclusivo dell'arrotondamento ai 50 pesos delle tariffe (+2,6%); c) +5,4% per AMB per effetto del recupero dell inflazione nel biennio (+3,9%) più un fattore di maggiorazione dell 1,5% (AMB recupera anche l'incremento dell'inflazione dell'anno 2012 in cui è avvenuto il completamento degli investimenti relativi al sistema di pedaggiamento free-flow); d) +2,3% per Litoral Central, per effetto dell adeguamento all inflazione 2013 (+2,4%) e dell'arrotondamento ai 50 pesos delle tariffe (-0,1%). A partire da gennaio 2014, le tariffe applicate da Los Lagos sono state incrementate dello 0,2% per effetto combinato dell adeguamento all inflazione 2013 (+2,4%), della maggiorazione tariffaria premio sicurezza 2014 (+0,9%), della cessazione del premio sicurezza 2013 (-2,7%) e dell arrotondamento ai 100 pesos delle tariffe (-0,3%). In data 12 marzo 2014, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica del Cile, è entrato pienamente in vigore il programma di investimenti di Costanera Norte denominato Programma SCO (Santiago Centro Oriente). Il programma ha come finalità la realizzazione di sette interventi volti ad eliminare i principali colli di bottiglia con riferimento al traffico sulla tratta in concessione. L ammontare complessivo degli investimenti previsti è pari a 230 miliardi di pesos (circa 300 milioni di euro al cambio del 30 settembre 2014), di cui l importo degli investimenti già realizzati a settembre 2014 è pari a 48 miliardi di pesos (circa 68 milioni di euro). L accordo prevede a fronte di tali investimenti forme di remunerazione per la concessionaria a carico dell Autorità, fra cui un valore finale alla scadenza della 54

55 concessione per garantire una remunerazione minima, nonché la compartecipazione ai maggiori introiti derivanti dall installazione di nuovi portali. La concessionaria AMB ha in programma lavori per la realizzazione di 8 km dei 10 km totali oggetto della concessione per un costo stimato di circa 30 milioni di euro. Le opere dovrebbero avere inizio nel corso del Brasile I risultati del periodo per le società brasiliane del Gruppo espressi in euro risentono del deprezzamento del real brasiliano, che ha determinato il passaggio del tasso di cambio da 2,8 reais brasiliani per euro (cambio medio relativo ai primi nove mesi del 2013) ad un valore medio di 3,1 reais brasiliani per euro nel periodo omologo del 2014 (deprezzamento pari all 11,1%). Nei primi nove mesi del 2014 si è registrata una crescita del traffico in termini di chilometri percorsi pari al 2,9% sulla rete delle concessionarie brasiliane del Gruppo e del 2,1% sulla tratta di Rodovias do Tieté, società partecipata al 50%. A fronte di una crescita cumulata dei veicoli leggeri del +5,1% si riscontra, tuttavia, una flessione dei pesanti pari a -5,4%. Tale flessione è legata all attuale fase di rallentamento dell economia brasiliana. Principali indicatori economico-gestionali Milioni di euro Traffico (milioni di Km percorsi) Ricavi EBITDA Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Triangulo do Sol ,8% % % Rodovias das Colinas ,5% % % Rodovia MG ,0% n.s n.s. Totale ,9% % % Rodovias do Tietè ,1% Totale incluso Tietè ,7% Per le concessionarie brasiliane dello Stato di San Paolo il 28 giugno 2014 l Agenzia Regolatoria dei Servizi Pubblici di Trasporto dello Stato di San Paolo (ARTESP) ha approvato l adeguamento tariffario a partire dal 1 luglio I contratti di concessione dello Stato di San Paolo prevedono l'adeguamento annuale delle tariffe sulla base dell inflazione registrata negli ultimi 12 mesi (IPCA) che, nel periodo di riferimento giugno 2013 maggio 2014, è stata pari al 6,37%. L adeguamento autorizzato per ciascuna concessionaria è stato decurtato di quanto maggiormente percepito per effetto delle misure adottate a compensazione del mancato riconoscimento dell'adeguamento tariffario del 2013 (ad esempio la fatturazione degli assi sospesi dei veicoli pesanti e riduzione del canone di concessione variabile dal 3% all 1,5%). Gli adeguamenti autorizzati sono stati pari a: +5,72% per Triangulo do Sol, +5,51% Rodovias das Colinas, +5,44% per Rodovias do Tietè. 55

56 A partire dal 13 giugno 2014, le tariffe applicate dalla concessionaria Rodovia MG050 sono state incrementate del 6,28% per effetto dell adeguamento all IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Ampliato). Polonia Milioni di euro Traffico (milioni di Km percorsi) Ricavi EBITDA Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Primi nove mesi 2014 Primi nove mesi 2013 Var.% Gruppo Stalexport Autostrady ,0% % % Totale ,0% % % La concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska ha registrato nei primi nove mesi del 2014 un incremento del traffico in chilometri percorsi pari all 8,0% rispetto allo stesso periodo del 2013, con una crescita per i veicoli leggeri del 7,7% e per i veicoli pesanti del 9,8%. L elevata crescita del traffico è in parte riconducibile ai lavori di manutenzione straordinaria in corso da maggio 2013 su una delle strade alternative. India Pune Solapur Expressways Private Limited Il 17 febbraio 2009 Atlantia, in consorzio al 50% con TRIL Roads Private Limited, società del gruppo Tata, si è aggiudicata la concessione di 21 anni della tratta autostradale Pune-Solapur di 110 km nello stato del Maharashtra in India. Il 4 febbraio 2013 sono entrati in esercizio i primi 85 km completati della Pune- Solapur, mentre sono in fase di completamento i lavori di ampliamento da due a quattro corsie sui restanti 25 km. A partire dal 1 aprile 2014 la concessionaria ha applicato l incremento tariffario del 5,04% per effetto dell adeguamento previsto dal contratto (+5,56%), calcolato come 3% + 40% x WPI (indice di inflazione all ingrosso), e dell arrotondamento alle 5 rupie (-0,49%). Durante i primi 9 mesi del 2014 si sono registrati circa transiti medi giornalieri (totale alle due barriere), relativi per il 48% a veicoli leggeri e per il 52% a veicoli pesanti. 56

57 Attività aeroportuali italiane Le attività aeroportuali italiane includono le società dell ex gruppo Gemina (Gruppo AdR, Fiumicino Energia e Leonardo Energia), consolidate a partire dal 1 dicembre Nei primi nove mesi del 2014 si registrano ricavi pari a 578 milioni di euro, con un EBITDA pari a 368 milioni di euro. Si riportano di seguito le principali variazioni gestionali relative ad Aeroporti di Roma e alle sue controllate (di seguito gruppo ADR), per le quali per omogeneità di confronto si evidenziano le variazioni verso l'analogo periodo dell'anno precedente. Gruppo ADR I ricavi totali del gruppo ADR nei primi nove mesi del 2014 sono pari a 577 milioni di euro e risultano in aumento dell 11% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. In particolare, i ricavi per servizi aeronautici, pari a 397 milioni di euro, sono aumentati complessivamente del 15% rispetto allo stesso periodo del 2013, a seguito dell applicazione del Contratto di Programma dal 9 marzo 2013 e del successivo adeguamento dei corrispettivi unitari per l anno in corso applicato dal 1 marzo 2014, oltre che per l incremento del traffico (+5,5% per i passeggeri e +2,8% per il numero di movimenti). Si rileva inoltre un incremento del 3% degli altri ricavi operativi che si attestano a 180 milioni di euro nei primi nove mesi del I costi operativi netti, pari a 214 milioni di euro nei primi nove mesi del 2014, presentano un incremento di 17 milioni di euro (+9%). In particolare: i costi esterni gestionali si attestano a 98 milioni di euro (+8% rispetto al periodo a confronto), evidenziando, in particolare, un incremento dei costi per servizi (+17 milioni di euro) riconducibile, oltre che alle azioni volte al miglioramento della qualità negli scali e alle attività di promozione e pubblicità, all impatto positivo nel 2013 della transazione relativa al contenzioso sugli oneri per servizio antincendio (15 milioni di euro). Tali effetti sono stati in parte compensati dalla riduzione degli altri costi operativi (-7 milioni di euro) che, nell anno precedente, includevano oneri conseguenti al pronunciamento sfavorevole della Corte di Cassazione sul contenzioso in materia di imposte sull energia elettrica; l onere per canoni concessori, pari a 24 milioni di euro, è in aumento di 2 milioni di euro per effetto principalmente dell incremento del traffico; 57

58 il costo del lavoro netto, pari a 92 milioni di euro, registra una crescita del 10% sostanzialmente derivante dalla maggiore forza media impiegata dal gruppo ADR (+170,8 unità medie) riconducibile principalmente all avvio in operativo di Airport Cleaning S.r.l. (società dedicata ai servizi di pulizia presso le aree aeroportuali del Terminal 1, Terminal 2 e altri edifici) e all incremento del personale stagionale impiegato nelle azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento della qualità, oltre che alle assunzioni legate alla realizzazione del Piano infrastrutturale. L EBITDA risulta pari a 363 milioni di euro, in miglioramento di 40 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013 (+12%), con una incidenza sui ricavi totali pari al 63%. Si ricorda che il confronto dell EBITDA nei due periodi non è pienamente omogeneo, tenuto conto delle significative modifiche al sistema tariffario introdotte dal Contratto di Programma a partire dal 9 marzo Andamento del traffico Nel corso dei primi nove mesi del 2014, sono transitati nel sistema aeroportuale romano oltre 33 milioni di passeggeri, con una crescita complessiva del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Il segmento UE ha rappresentato il principale driver di crescita (+9,1% con una quota del 48,7% rispetto al traffico totale) cui si è unita una crescita importante del segmento Extra UE (+3,0%) e un incremento del traffico Domestico (+1,8%)1. In particolare, sullo scalo di Fiumicino, il traffico passeggeri è aumentato del 5,4%, mentre quello di Ciampino del 6,3%. Si sono registrati risultati positivi anche relativamente alla capacità offerta, che evidenzia, nei primi nove mesi del 2014, un incremento dei movimenti del 2,8%, dei posti offerti del 3,9% e del tonnellaggio aeromobili del 2,9%. COMPOSIZIONE DEL TRAFFICO NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 PER IL SISTEMA AEROPORTUALE ROMANO (MILIONI DI PASSEGGERI) 1 Si noti che, ai fini di un confronto omogeneo, gli andamenti dei segmenti UE ed Extra UE sono stati confrontati ai valori del 2013 assumendo la presenza di Svizzera e Croazia sempre nell ambito tariffario UE (avvenuto dal 1 luglio 2013). 58

59 In termini di distribuzione dei passeggeri per area geografica, si rileva la crescita del Medio Oriente (+12,1%), dell Europa (UE +9,1%; Extra UE +6,5%), del Nord America (+3,0%) e del mercato domestico italiano (+1,8%), a fronte dei cali registrati nelle rimanenti aree (Centro/Sud America -7,6%, Africa -3,8% ed Estremo Oriente -1,0%). DISTRIBUZIONE DEL TRAFFICO PASSEGGERI DEL SISTEMA AEROPORTUALE ROMANO PER AREA GEOGRAFICA (MILIONI DI PASSEGGERI) Nei primi nove mesi del 2014, la performance di Alitalia, vettore di riferimento dello scalo di Fiumicino, risente del processo di razionalizzazione del network con una flessione del 3,1% di traffico passeggeri nel periodo, che, tuttavia, è stata più che controbilanciata dalla crescita degli altri vettori (+12,6% sullo scalo). La riduzione dei passeggeri trasportati da Alitalia è essenzialmente dovuta al calo del traffico in ambito Domestico (-6,0%), mentre la componente Internazionale è stata caratterizzata da una crescita dello 0,2% (UE +0,1% ed Extra UE +0,3%). COMPOSIZIONE DEL TRAFFICO NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 PER IL VETTORE ALITALIA A FIUMICINO (MILIONI DI PASSEGGERI) 59

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5

Dettagli

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 del Gruppo Atlantia (Pagina lasciataa bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato 4. Bilancio di esercizio 13 91 197 5. Relazioni 6. Dati essenziali delle controllate 7.

Dettagli

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 Relazione finanziaria annuale 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione... 4 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Indice Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2014

Relazione finanziaria annuale 2014 Relazione finanziaria annuale 2014 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Indice 1. Introduzione... 3 Principali dati economico-finanziari consolidati... 4 Azionariato...5 Atlantia in Borsa... 6 Organigramma di Gruppo...7 Organi

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 I risultati consolidati I dati economici del primo semestre 2014 beneficiano del contributo di Aeroporti di

Dettagli

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 14 ottobre 2016 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati 7 1.2 Organigramma

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice Indice...

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Crescono investimenti (+14%) ed occupazione (+400 unità). Forte riduzione dell indebitamento (-814 milioni). Acquisito

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 I risultati consolidati (1) I ricavi dei primi nove mesi del 2014 sono pari a 3.969 milioni di euro e si incrementano

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Ricavi 2016 pari

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Ricavi consolidati pari a 1.883 milioni di euro, in aumento (+2,1%) rispetto al primo semestre 2011. A parità

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del Gruppo... 8 Principali

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Ricavi consolidati pari a 3.039 milioni di euro, in aumento (+2,6%) rispetto ai primi nove mesi del 2011. A parità di

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO I risultati consolidati (1) Ricavi del primo trimestre pari a 1.134 milioni di euro, in aumento del +2% rispetto al primo trimestre

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 7 Azionariato...

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Atlantia RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice Indice... 5 1. Introduzione...

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione dell 8 novembre 2013 1 2 (Pagina

Dettagli

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1.Relazione degli Amministratori

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale

Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale 2 3 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice 1. Introduzione... 42 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5 Atlantia in Borsa... 6 Azionariato... 7 Andamento

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO DEL GRUPPO ATLANTIA Risultati consolidati (1) Traffico autostradale del primo semestre sulla rete italiana del Gruppo in crescita

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Roma, 26 febbraio 2015 Atlantia, ai sensi

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale

Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2015 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015 RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015 1 ndice 2 1. INTRODUZIONE... 5 1.1 PRINCIPALI DATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI... 7 1.2 ORGANIGRAMMA

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Indice 1. Introduzione... 3 Organi sociali... 4 Struttura del Gruppo... 6 Principali dati economico finanziari consolidati... 7 Azionariato... 8 Atlantia

Dettagli

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2017 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia. WorldReginfo - 4c9a0467-13d9-4f5a-af3a-1ff6cbc59037

Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia. WorldReginfo - 4c9a0467-13d9-4f5a-af3a-1ff6cbc59037 Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Crescono EBITDA (+5,1%) e investimenti (+6,2%). Aumenta l occupazione (+440 unità medie a parità di perimetro).

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO I risultati consolidati (1) Ricavi del primo semestre pari a 2.495 milioni di euro, in aumento del +4% rispetto

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2014 I risultati consolidati Nel 2014 i ricavi consolidati sono pari a 5.083 milioni di euro, in aumento del

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale:600.297.135,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro delle

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del gruppo... 8 Principali dati economico

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Ricavi consolidati pari a 877 milioni di euro, in aumento del 7,7% rispetto al primo trimestre 2010. Su base omogenea 1

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2017

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2017 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2017 Relazione finanziaria annuale 2017 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Traffico dei primi nove mesi del 2017 sulla rete del Gruppo in crescita del

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE I risultati consolidati (1) Ricavi dei primi nove mesi del pari a 4.007 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al corrispondente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 I risultati consolidati (1) Nel 2012 i ricavi consolidati sono pari a 4.034 milioni di euro, in aumento

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Ricavi consolidati pari a 3.167 milioni di euro, in aumento del 4,2% rispetto ai primi nove mesi del 2012 (-0,1% a parità

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2017

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2017 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2017 I risultati consolidati del 2017 (1) Traffico autostradale sulla rete del Gruppo in crescita del 2,2% (+2,8%

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12 Ricavi consolidati pari a 848 milioni di euro, in aumento dell 8,8% rispetto al primo

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Risultati consolidati (1) Ricavi operativi del primo trimestre 2016 pari a 1.185 milioni di euro, in aumento del

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008 Ricavi a 1.040 milioni di euro (985,7 milioni nei 9M07, +5,5%) Ebitda a 759,3 milioni di euro (730,1 milioni nei 9M07, +4,0%) Ebit a 558,1 milioni

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale

Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale 2016 (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice Indice... 5 1. Introduzione... 7 Lettera agli Azionisti...8 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE Ricavi a 996,8 milioni di euro (886,5 milioni nei 9M08*, +12,4%) Ebitda a

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2011. IL GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEI PRIMI TRE

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Ricavi a 807,5 milioni di euro (650,7 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine operativo lordo a 97,8

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.681.388,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014 Valore della produzione a 853 milioni di euro EBITDA a 109,9 milioni di euro (+9%) EBIT a 78,5 milioni di euro (+48%)

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 19 ottobre 2012 1 2 (Pagina

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Il primo trimestre

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 Vendite nette a 102,3 milioni di euro (+20,1%) EBITDA (Margine operativo lordo): 24,0 milioni di euro (+22,8%), pari al 23,4% delle vendite EBIT (Utile

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa L ASSEMBLEA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 10%

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 10% Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010 - INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 10% Andamento economico Nei primi nove mesi del 2010 i ricavi consolidati ammontano a

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 In crescita il fatturato del nei primi nove

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli