LISTINO PREZZI. In vigore dal 01/01/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LISTINO PREZZI. In vigore dal 01/01/2016"

Transcript

1 listino 2015_gennaio 2016.qxp_febbraio /03/16 17:34 Pagina 3 LISTINO PREZZI In vigore dal 01/01/2016

2 Betonrossi: Qualità Certificata Betonrossi confeziona calcestruzzi con processo industrializzato, secondo il sistema di gestione qualità aziendale conforme alla norma UnI en Iso 9001:2008; il ciclo di lavorazione di tutti gli impianti di betonaggio è sottoposto a controllo di Produzione di Fabbrica (FPc) attestato da un Ente esterno autorizzato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore di LL.PP., secondo quanto previsto dal D.M. del 14 gennaio Il servizio Tecnologico Betonrossi mette a disposizione personale qualificato in cantiere, affinché il confezionamento e la maturazione dei provini di calcestruzzo prelevati per il controllo di accettazione avvenga in conformità a quanto stabilito dalle norme UNI EN :2012 e UNI EN :2009. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché alla norma UNI in applicazione alla norma europea UNI EN 206-1:2014. Il calcestruzzo deve essere quindi ordinato almeno mediante l indicazione della classe di resistenza a compressione, classe di esposizione, dimensione massima dell aggregato e classe di consistenza. Per Betonrossi il successo è fatto di idee, che si evolvono grazie a intuizioni, esperienza, ricerca e tecnologie. grandi idee per il mondo delle costruzioni e grandi risorse. le risorse e la forza di chi è leader nella produzione di calcestruzzi a prestazione garantita, resistenti, durabili, sicuri e ad alta lavorabilità. In accordo alle norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14/01/08), il progettista deve valutare preliminarmente le condizioni ambientali in cui sorgerà la costruzione, e prescrivere quindi il miglior calcestruzzo atto a garantire la durabilità della struttura in funzione della Vita Nominale per la quale essa è stata progettata, ovvero il numero di anni nei quali la struttura, purché soggetta a manutenzione ordin, possa essere usata per lo scopo al quale è destinata. Il progettista dovrà quindi definire le caratteristiche del calcestruzzo da impiegare: composizione e resistenza meccanica, valori di copriferro (UNI EN ), regole di maturazione e di posa in opera. A tal fine il progettista potrà far utile riferimento alle indicazioni contenute nelle linee guida sul calcestruzzo strutturale edite dal Servizio Tecnico Centrale del

3 Calcestruzzi a Prestazione garantita Multibeton Per Betonrossi la qualità è una filosofia che si concretizza nella produzione e nella promozione sul mercato di calcestruzzi di alta qualità, per fornire al cliente prodotti sicuri, mirati e conformi alle sue esigenze. E proprio da questa filosofia nascono i Calcestruzzi a Prestazione garantita multibeton, che hanno caratteristiche che possono vre entro un ampio intervallo, a seconda della resistenza meccanica richiesta, dell ambiente in cui sorgerà la costruzione e a seconda della difficoltà di getto. Le norme tecniche per le costruzioni (DM. 14/01/08), facendo riferimento alle indicazioni contenute nelle linee guida del ministero dei lavori pubblici ed alla norma UNI 11104, come applicazione della UNI EN 206, indicano per ciascun ambiente le prescrizioni tecniche che il progettista, l impresa e la direzione lavori devono specificare, eseguire e controllare. MULTIBETON Calcestruzzi Speciali Nel corso degli anni Betonrossi ha costantemente puntato sulla diversificazione della propria gamma di prodotti con nuovi calcestruzzi. Una produzione nata dalla necessità di rispondere in maniera sempre più completa ed esauriente ai bisogni specifici della propria clientela, affiancandola ogni giorno nella ricerca e nell individuazione delle migliori soluzioni riguardanti l impiego del calcestruzzo. Con i suoi calcestruzzi speciali, Betonrossi offre la giusta soluzione per ogni problema: calcestruzzi strutturali, durabili e ad alta lavorabilità, isolanti e termocoibenti, calcestruzzi per ristrutturazioni, gallerie o prefabbricati, pigmentati e a rapida maturazione. la divisione r&s di Betonrossi, dopo vari test, ha realizzato due nuovi calcestruzzi chiamati DrainBeton e neoisolbeton, studiati appositamente per le esigenze specifiche del mercato che si aggiungono alla vasta gamma di calcestruzzi speciali. DraInBeton, calcestruzzo Drenante e sostenibile DrainBeton è un calcestruzzo drenante e fonoassorbente ad elevate prestazioni, appositamente studiato per il settore delle pavimentazioni stradali. DrainBeton può essere impiegato in configurazione monostrato (in colorazione naturale o pigmentato), oppure rivestito da uno strato di usura in conglomerato bituminoso drenante, a costituire pavimentazioni doppio drenanti/fonoassorbenti. DrainBeton è l unico calcestruzzo drenante per applicazioni stradali brevettato in Italia. BREVETTATO neoisolbeton, malta alleggerita con neopor Neoisolbeton è l innovativa malta speciale alleggerita, termoisolante e acusticamente assorbente, studiata dai laboratori Betonrossi e confezionata con Neopor di BASF, il polistirene espanso additivato con grafite. Neoisolbeton è ideale per la realizzazione di riempimenti e sottofondi necessari per la successiva realizzazione dei massetti destinati alla posa di pavimenti in materiale ceramico, lapideo o in legno. Neoisolbeton è pompabile e si presenta di consistenza superfluida. La sua messa in opera, pertanto, risulta facile ed agevole riducendo drasticamente, con rilevanti vantaggi per l impresa, i tempi per la posa in opera.

4 Secondo UNI EN 11104:2004 CALCESTRUZZO DURABILE A PRESTAZIONE GARANTITA MULTIBETON PER IMPIEGHI STRUTTURALI Il calcestruzzo con consistenza S3 verrà fornito allo stesso prezzo di quello con consistenza S4 classe di esposizione ambiente di esposizione esempi di condizioni ambientali A/C max Classe di Consistenza S4 C 35/45 Rck 45 C 32/40 C 28/35 C 25/30 corrosione Delle armature InDotte Da carbonatazione Del calcestruzzo XC1 XC2 XC3 XC4 secco bagnato, raramente secco umidità moderata ciclicamente secco e bagnato interni di edifici con umidità relativa molto bassa parti di struttura di contenimento liquidi; fondazioni interni di edifici con umidità da moderata ad alta; calcestruzzo all esterno riparato dalla pioggia superfici a contatto con acqua non comprese nella classe XC2 117,00 113,00 109,00 105,00 corrosione Delle armature InDotte DaI cloruri XD1 XD2 umidità moderata bagnato, raramente secco superfici esposte a spruzzi diretti di acqua contenente cloruri piscine; calcestruzzo esposto ad acque industriali contenenti cloruri 117,00 113,00 109,00 XD3 ciclicamente secco e bagnato parti di ponti; pavimentazioni; parcheggi per auto attacco chimico XA1 XA2 aggressività * debole aggressività * moderata contenitori di fanghi e vasche di decantazione, contenitori e vasche per acque reflue elementi strutturali o pareti a contatto con terreni aggressivi 117,00 113,00 109,00 XA3 aggressività * forte elementi strutturali o pareti a contatto con acque industriali fortemente aggressive attacco DeI cicli gelo/disgelo XF1 XF2 XF3 XF4 grado moderato di saturazione, in assenza di agenti disgelanti grado moderato di saturazione, in presenza di agenti disgelanti grado elevato di saturazione, in assenza di agenti disgelanti grado elevato di saturazione, in in presenza di agenti disgelanti superfici verticali esposte alla pioggia e al gelo superfici verticali di opere stradali esposte al gelo e ad agenti disgelanti nebulizzati nell superfici orizzontali esposte alla pioggia e al gelo superfici verticali e orizzontali esposte direttamente ai sali disgelanti 117,00 113,00 133,00 129,00 125,00 121,00 * Qualora la presenza di solfati comporti le classi di esposizione XA, è essenziale utilizzare un cemento resistente ai solfati secondo EN o norme nazionali o complementari. Per questi prodotti il prezzo sarà fornito su richiesta del cliente. CALCESTRUZZO A PRESTAZIONE GARANTITA Classe di esposizione X0: ambiente molto secco (interno di edifici con umidità nell < al 45%) ø max di aggregato 31,5 mm. Classe di consistenza S4 C 20/25 Rck ,00 C 16/20 99,00 Rck 20 C 12/15 Rck 15 C.E. X0 97,00 CALCESTRUZZO PER IMPIEGHI NON STRUTTURALI ø max di aggregato 31,5 mm. Classe di consistenza S4 C 8/10 Rck 10 95,00 Rck 5 93,00

5 Calcestruzzo specifico per pavimentazioni sia interne che esterne sottoposte all azione di carichi fissi e mobili quali: - pavimenti di edifici industriali ed artigianali - pavimenti per aree di stoccaggio e di movimentazione delle merci sia all in terno che all esterno - pavimenti di garage, autosilos Il calcestruzzo con consistenza S3 verrà fornito allo stesso prezzo di quello con consistenza S4 BETONPAV MULTIBETON SCC Calcestruzzo autocompattante caratterizzato, allo stato fresco, da elevata capacità di scorrimento e riempimento di casseforme complesse e con elevata densità di armatura. Non comporta pericolo di segregazione e non richiede vibrazione classe di esposizione A/C max C 35/45 Rck 45 C 32/40 C 28/35 C 25/30 classe di esposizione A/C max C 35/45 Rck 45 C 32/40 C 28/35 C 25/30 XC1 XC2 XC3 122,00 118,00 114,00 110,00 XC1 XC2 XC3 147,00 143,00 139,00 135,00 XC4 XC4 XD1 XD2 122,00 118,00 114,00 XD1 XD2 147,00 143,00 139,00 XD3 XD3 XA1 XA2 122,00 118,00 114,00 XA1 XA2 147,00 143,00 139,00 XA3 XA3 XF1 122,00 118,00 XF1 147,00 143,00 XF2 XF3 XF4 138,00 134,00 130,00 126,00 XF2 XF3 XF4 163,00 159,00 155,00 151,00 MAGGIORAZIONI E SERVIZI SERVIZIO POMPAGGIO Piazzamento pompa con braccio fino a 30 mt 150,00 ogni mc pompato 8,00 Piazzamento pompa con braccio fino a 40 mt 190,00 ogni mc pompato 10,00 Piazzamento pompa speciale 250,00 ogni mc pompato 13,00 Spostamento in cantiere /cad 52,00 Tubazione aggiunta /ml 5,00 SOSTA E MANCATO CARICO Sosta autobetoniera /min 1,20 Sosta pompa /min 1,20 Minor carico fino a 9 mc /mc 12,00 CEMENTO INERTE Maggiorazione per utilizzo di Cemento 42,5 /mc 5,00 Maggiorazione per utilizzo di inerte con diam. max 16 mm /mc 8,00 Maggiorazione per utilizzo di sabbia 0/5 /mc 12,00 maggiorazione consistenza s5 euro/mc 3,00 (slump 230 mm 30 mm) maggiorazione high flow F 6 euro/mc 12,00 tavola a scosse 630 mm secondo norma UnI en

6 CALCESTRUZZI PER IMPIEGHI SPECIALI Conglomerato cementizio studiato per il riempimento fluido di scavi per tubazioni, cavi elettrici o fognature, autolivellante, volumetricamente stabile. 95,00 Calcestruzzo alleggerito termoisolante ed acusticamente assorbente, confezionato con aggregati leggeri di polistirene espanso, specifico per la realizzazione di riempimenti e sottofondi prima della esecuzione di massetti per la posa di pavimenti in materiale ceramico, lapideo o legno. Betoncino leggero confezionato con argilla espansa, specifico per la realizzazione di massetti alleggeriti su solai in calcestruzzo armato o su sottofondi. Massa volumica 800 Kg/mc, iperfluido e pompabile. densità 300 densità 500 densità ,00 115,00 120,00 170,00 Calcestruzzo leggero confezionato con argilla espansa, specifico per la realizzazione di massetti alleggeriti su solai in calcestruzzo armato o su sottofondi. Massa volumica 1400 Kg/mc. 190,00 Calcestruzzo leggero pompabile, confezionato con argilla espansa strutturale, specifico per la realizzazione di elementi strutturali (pilastri, travi e solai) delle intelaiature in cemento armato. Massa volumica 1800 Kg/mc, pompabile. Lc 25/28 Lc 30/33 Lc 35/38 200,00 210,00 220,00 Calcestruzzo ad alte prestazioni meccaniche e a rapido sviluppo delle resistenze a compressione, specifico per la realizzazione di strutture prefabbricate in calcestruzzo armato e precompresso. Rck ,00 Calcestruzzo speciale per elementi strutturali faccia a vista, per ambienti interni ed esterni, direttamente esposti all'azione delle piogge. 123,00 Calcestruzzo a basso sviluppo di calore di idratazione e ridotto rischio di fessurazione, specifico per getti di massa di spessore elevato. 115,00 Calcestruzzo speciale confezionato con additivi idrofughi che conferiscono all'impasto una ridotta capacità di assorbimento d'acqua, adatto per strutture interrate in presenza di acqua di falda. 119,00 Calcestruzzo speciale confezionato con particelle di microsilice ad altissima attività pozzolanica che consente, attraverso la riduzione dei pori capillari, di ottenere un grado di impermeabilità tale da poter realizzare vasche e piscine natatorie. 134,00 Calcestruzzo speciale formulato per realizzare opere a perfetta tenuta idraulica, specifico per vasche contenenti acque reflue o contaminate da sostanze chimiche aggressive. 143,00 Calcestruzzo espansivo a ritiro compensato particolarmente indicato per platee prive o con ridotto numero di giunti, per sottomurazioni, per inghisaggio l di pilastri prefabbricati alle fondazioni a plinto a bicchiere. 130,00 Calcestruzzo ad alte prestazioni e ad espansione controllata e compensazione del ritiro, particolarmente indicato per la realizzazione di pavimentazioni prive di giunti di contrazione. 125,00 129,00 133,00 Calcestruzzo ad altissima performance ad espansione controllata e compensazione del ritiro, particolarmente indicato per la realizzazione di pavimentazioni, anche di piccolo spessore, prive di giunti di contrazione. 145,00 149,00 153,00

7 CALCESTRUZZI PER IMPIEGHI SPECIALI DRAINBETON DrainBeton è un calcestruzzo drenante ad elevate prestazioni, adatto per le pavimentazioni stradali. Può essere posato in opera mediante finitrice stradale, e può essere impiegato in configurazione mono-strato (in colorazione naturale o pigmentato), oppure rivestito da uno strato di usura in conglomerato bituminoso drenante, a costituire pavimentazioni doppio-drenanti/fonoassorbenti. DrainBeton è disponibile nella colorazione naturale BREVETTATO ma anche nella versione pigmentata: rosso arancio giallo marrone Prezzo a richiesta DrainBeton è disponibile anche in pigmentazioni personalizzate NEOISOLBETON malta speciale alleggerita, termoisolante e acusticamente assorbente, studiata dai laboratori Betonrossi e confezionata con neopor di BasF, il polistirene espanso additivato con grafite, ideale per la realizzazione di riempimenti e sottofondi necessari per la successiva realizzazione dei massetti destinati alla posa di pavimenti in materiale ceramico, lapideo o in legno. Vantaggi di Neoisolbeton : - Ottima resistività termica - Riduzione della dissipazione di calore - Riduzione della massa volumica - Riduzione dei tempi e dei costi di lavorazione - Rapida esecuzione in cantiere Prezzo a richiesta FIBROBETON Gamma di calcestruzzi fibrorinforzati con fibre metalliche e/o polimeriche (non metalliche) specifica per il settore delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo. Fibrobeton è disponibile nella versione: con fibre polimeriche non strutturali 120,00 124,00 128,00 con fibre polimeriche strutturali 135,00 139,00 143,00 con fibre metalliche 147,00 151,00 155,00

8 ROVERETO CANOVE DI ROANA COGOLLO DEL CENGIO MARANO VICENTINO MONTECCHIO PRECALCINO ZIBIDO S.GIACOMO VERONA VERONA S. LUCIA LA RIZZA MEDOLE POZZOLO/MARMIROLO MONTEBELLO VICENTINO Marzo /5 FINALE EMILIA CAPI AREA IMPIANTO PROV INDIRIZZO TELEFONO FAX AREA 1 Fantin Francesco Cell francescofantin@betonrossi.it CAMPODARSEGO PD VIA FRATTINA, RIESE PIO X TV VIA KENNEDY, 4/A NOALE VE VIA PACINOTTI, CANOVE DI ROANA VI LOC. PONTE DEL GHELPACK - VIA DANTE COGOLLO DEL CENGIO VI VIA BOJADORI MONTECCHIO PRECALCINO VI VIA TERRAGLIONI, MARANO VICENTINO VI VIA PONTE DEGLI ALPINI ZUGLIANO VI VIA CINQUE VIE, AREA 2 Fadda Giovanni Cell giovannifadda@betonrossi.it AREA 3 Ottolini Fabrizio Cell fabrizioottolini@betonrossi.it AREA 4 Borlini Marco Cell marcoborlini@betonrossi.it AREA 5 Campia Gualtiero Cell gualtierocampia@betonrossi.it AREA 7 Sartori Emanuele Cell emanuelesartori@betonrossi.it MONTEBELLO VICENTINO VI VIA LUNGO CHIAMPO, 50/A COLOGNA VENETA VR VIA QUARI DESTRA LAZISE VR LOC. CÀ ISIDORA, NOGARA VR S.S Z.A.I VERONA - LA RIZZA VR STRADA LA RIZZA PESCANTINA VR CERÈ DI BALCONI VERONA SANTA LUCIA VR VIA MANTOVANA, 121/A MANTOVA MN VIA FRANCO BOMBANA - VALDARO MEDOLE MN STRADA CA MARINO, 24/A POZZOLO/MARMIROLO MN STRADA POZZOLO, 9/B REVERE MN VIA GRANDI SAN BENEDETTO PO MN VIA GUALANTA BASTIGLIA MO VIA STRADELLO SECCHIA CARPI MO PROV. PER GUASTALLA, 53/A FINALE EMILIA MO VIA NAPOLI, MEDOLLA MO S.S. NORD, MODENA MO VIA PEDERZONA PAVONE DEL MELLA BS VIA PER GOTTOLENGO - LOC. CAMP FIORENZUOLA D ARDA PC LOC. PAGANA GOSSOLENGO PC LOC. PONTE NUOVO PIACENZA PC VIA CAORSANA, 4/A PARMA PR VIA F.LLI LUMIERE, 31/A - CORTILE S. MARCO ACQUANEGRA CREMONESE CR VIA GIORGIO AMBROSOLI, BAGNOLO CREMASCO CR VIA LEONARDO DA VINCI CAMAIRAGO LO CASCINA SAN VITO MONTANASO LOMBARDO LO LOC. BELGIARDINO SANT ANGELO LODIGIANO LO VIA TRIESTE, TRUCCAZZANO MI STRADA PROVINCIALE RIVOLTANA SAN DONATO MILANESE MI CASCINA TECCHIONE ZIBIDO SAN GIACOMO MI STRADA PROVINCIALE, 139 CAVA SANNOVO BAREGGIO MI CASCINA BERGAMINA ABBIATEGRASSO MI CASCINA BARAGGIA PAVIA PV VIA ANGELO SCOTTI, 1 LOC. BIVIO VELA ARENA PO PV LOC. PORTICONE, LANDRIANO PV CASCINA BOSCHETTO FRAZ. PAIRANA ROMAGNANO TN VIA DEI POMARI, LAVIS TN VIA AI VODI, ARCO TN VIA OVO, ROVERETO TN LOC. CENGI DI MARCO NAGO TN LOC. MALA EGNA BZ VIA DEGLI ARTIGIANI NORD, LABORATORI TECNOLOGICI: Campodarsego (PD), Lazise (VR), Mantova, Modena, Pescantina (VR), Piacenza. Betonrossi S.p.A. Via Caorsana, Piacenza Tel Fax

LISTINO PREZZI In vigore dal 01/04/2018

LISTINO PREZZI In vigore dal 01/04/2018 LISTINO PREZZI In vigore dal 01/04/2018 Betonrossi: Qualità Certificata Betonrossi confeziona calcestruzzi con processo industrializzato, secondo il sistema di gestione qualità aziendale conforme alla

Dettagli

Abbiamo grandi idee in cantiere

Abbiamo grandi idee in cantiere Abbiamo grandi idee in cantiere Per Betonrossi il successo è fatto di idee, che si evolvono grazie a intuizioni, esperienza, ricerca e tecnologie. Grandi idee per il mondo delle costruzioni e grandi risorse.

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

Listino Prezzi Esamat CALCESTRUZZI

Listino Prezzi Esamat CALCESTRUZZI Listino Prezzi Esamat CALCESTRUZZI Esamat: Qualità Certificata Esamat confeziona i propri calcestruzzi secondo le attuali normative con processo industrializzato e quindi tutti gli impianti sono sottoposti

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

Abbiamo grandi idee in cantiere

Abbiamo grandi idee in cantiere Abbiamo grandi idee in cantiere Per Betonrossi il successo è fatto di idee, che si evolvono grazie a intuizioni, esperienza, ricerca e tecnologie. Grandi idee per il mondo delle costruzioni e grandi risorse.

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. Gennaio

CATALOGO PRODOTTI. Gennaio CATALOGO PRODOTTI SMART THINKING FOR A SMART WORLD SOSTENIBILITÀ La gamma Smart Thinking Colabeton è stata sviluppata in funzione delle opere da realizzare, in un efficace equilibrio tra innovazione e

Dettagli

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SMART THINKING FOR A SMART WORLD SISTEMA EDILIZIO È un modo di pensare le città e il mondo del futuro, dove il centro è la persona. Dalle città ideali del Rinascimento italiano,

Dettagli

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SMART THINKING FOR A SMART WORLD SISTEMA EDILIZIO È un modo di pensare le città e il mondo del futuro, dove il centro è la persona. Dalle città ideali del Rinascimento italiano,

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

CONGLOMERATI CEMENTIZI

CONGLOMERATI CEMENTIZI CONGLOMERATI CEMENTIZI GENERALITÀ I calcestruzzi prodotti dalla Fagnano Concrete sono conformi alle norme tecniche emesse con decreto 14/1/2008 ed alle Linee Guida emesse dal Servizio Tecnico Centrale

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali

etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali Introduzione Soluzioni per un cantiere moderno ed evoluto, attento alla qualità e alle prestazioni. Al mondo dell edilizia e delle costruzioni Betonrossi

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

SMART THINKING BIM SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

SMART THINKING BIM SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SMART THINKING BIM SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SMART THINKING SISTEMA EDILIZIO Smart Thinking Colabeton è stato sviluppato per i nuovi mercati delle costruzioni. Si parte dalle opere da realizzare per individuare

Dettagli

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE UNI EN 206-1 ed UNI 11104:2004 NORME UNI In base alla Norma Europea UNI-EN 206-1 ed UNI 11104:2004, le principali prestazioni che caratterizzano un calcestruzzo sono: a) Resistenza

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO Io scelgo i calcestruzzi predosati per i piccoli lavori di tutti i giorni! + + CAMBIA LE TUE ABITUDINI! PROVA I CALCESTRUZZI PREDOSATI IN SACCO SICURI

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Comune di Pisa Provincia di Pisa Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Relazione sulle Opere Strutturali Relazione sulle Opere Strutturali

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

GUIDA AL CALCESTRUZZO

GUIDA AL CALCESTRUZZO COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO CLASSE DI RESISTENZA CALCESTRUZZO A PRESTAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA NOMINALE DELLʼAGGREGATO Dmax CMC di Cipolla Giuseppe S.r.l.

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO Io scelgo i calcestruzzi predosati per i piccoli lavori di tutti i giorni! + + 2 CAMBIA LE TUE ABITUDINI! PROVA I CALCESTRUZZI PREDOSATI IN SACCO SICURI

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE Nell esecuzione delle opere oggetto del presente progetto strutturale, ampliamente descritte nella relazione illustrativa e di calcolo, è previsto l'impiego dei materiali

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

LISTINO PREZZI 2017 PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER L'EDILIZIA. produzione. asfalti calcestruzzi inerti

LISTINO PREZZI 2017 PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER L'EDILIZIA. produzione. asfalti calcestruzzi inerti LISTINO PREZZI 2017 PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER L'EDILIZIA produzione asfalti calcestruzzi inerti VITALI SPA: QUALITÀ CERTIFICATA Tutti i materiali prodotti presso gli impianti di Vitali Spa sono

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI STUDIO INGEGNERIA ARCHITETTURA TOSTI E ASSOCIATI Studio Tecnico di Ingegneria e Architettura Ing. Giuseppe Tosti e Associati - Corso Vannucci, 10-06122 Perugia Tel. +39 075 5721358 / +39 075 5731716 -

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

...Concretemente DUEMILADICIOTTO..Concretemente

...Concretemente DUEMILADICIOTTO..Concretemente DUEMILADICIOTTO Abbiamo coniato un nuovo avverbio per descrivere in una sola parola il nostro modo di pensare, un avverbio che nasce dal nome antico ed oggi universale del calcestruzzo, un avverbio che

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI IMPIEGO I VANTAGGI DEI CALCESTRUZZI E DELLA QUALITÀ GRAS CALCE Dal leader dei predosati i prodotti migliori per lavorare con facilità

Dettagli

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1 AP.01 ANALISI PREZZI di Elenco: AP.01 Data: della voce: Conglomerato cementizio fornito e posto in opera, a resistenza caratteristica e conforme alla norma UNI 9858; dimensione massima degli inerti pari

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali

alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali Introduzione Soluzioni per un cantiere moderno ed evoluto, attento alla qualità e alle prestazioni. Al mondo dell edilizia e delle costruzioni Betonrossi

Dettagli

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI CEMENTO CELLULARE Il cemento cellulare è un prodotto bicomponente composto da: LEGANTE CEMENTIZIO, premiscelato secco composto da cemento Portland e additivi per migliorare

Dettagli

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO Forlì, 18 Settembre 2009 OIKEMA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO Claudio ing. Canevari P.zza Benderi, 4-42025 Cavriago (RE)

Dettagli

Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti. Strength. Performance. Passion.

Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti. Strength. Performance. Passion. Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti Strength. Performance. Passion. Doppio Misto: la gamma prodotti AI TRADIZIONALI RINNOVATI SI AGGIUNGONO I NUOVI 12 Gli impieghi principali MALTA BASTARDA

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 1 Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 2 Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni stradali. B R E V E T TAT O DrainBeton

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

LISTINO PREZZI MATERIALI

LISTINO PREZZI MATERIALI LISTINO PREZZI MATERIALI PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER L'EDILIZIA produzione asfalti calcestruzzi inerti VITALI SPA: QUALITÀ CERTIFICATA Tutti i materiali prodotti presso gli impianti di Vitali Spa

Dettagli

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Qualificazione e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato con il D.M. 14.01.2008 Ruoli e Responsabilità Reggio Emilia 15.10.2010 SCENARIO

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Gennaio 2017 I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi in due categorie:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Sessione esami estiva - Appello del 19 giugno 006 ESERCIZIO 1 Una platea di fondazione (5400 metri quadrati, 90x60m) di un magazzino

Dettagli

Progetto di recupero dell'ex Consorzio Agrario ad uso polifunzionale e scolastico Casarsa della Delizia (PN) ANALISI DEI PREZZI

Progetto di recupero dell'ex Consorzio Agrario ad uso polifunzionale e scolastico Casarsa della Delizia (PN) ANALISI DEI PREZZI ANALISI DEI PREZZI D.3.1 CALCESTRUZZO MAGRO DI SOTTOFONDAZIONE Conglomerato cementizio C 20/25 in opera per magroni di sottofondazione in classe di esposizione X0 secondo UNI-EN 206-1, gettato anche in

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 1 Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 2 Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni permeabili. B R E V E T TAT O DrainBeton

Dettagli

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali RELAZIONE SUI MATERIALI (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, Norme Tecniche per le cotruzioni) 1. Generalità. La presente relazione si riferisce alla costruzione di un asilo nido in comune di Frattamaggiore

Dettagli

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio Materiali da costruzione Il cls e l acciaio Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) 1 Sottofondazioni in conglomerato cementizio realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru 1C.04.050.00 o qualsiasi altro mezzo di movimentazione,

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

Il valore della qualità

Il valore della qualità Forza. Azione.Passione. Il valore della qualità Listino calcestruzzo PER UNA SCELTA DI QUALITÀ La scelta dei materiali da costruzione deve essere effettuata in base alla qualità e alle caratteristiche

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO IN CALCESTRUZZO... MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ispettorato Circolazione e Sicurezza Stradale Centro Interuniversitario

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

Ditta Sinigaglia Mario

Ditta Sinigaglia Mario Ditta Sinigaglia Mario Dal 1963 è garanzia di qualità! Rev. 0215 2 INFORMAZIONI TECNICHE SULLA PRODUZIONE Le materie prime Tutte le materie prime sono valutate per le caratteristiche sia in sede di qualifica

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00 pag. 2 LAVORI A MISURA 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00 Parziale LAVORI A MISURA euro 0,00 0,00 0,000 pag. 3 LAVORI A CORPO 2 Scavo di sbancamento con mezzi meccanici, a qualunque profondità, di materiali

Dettagli

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO Consolidamento Risanamento Fibrorinforzo Antiossidazione Malte da ripristino È comunemente noto che le strutture cementizie mostrano una durabilità nel tempo variabile

Dettagli

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE Pagina 1 di 8 VOCE DI CAPITOLATO Cunicolo di distribuzione di servizi primari

Dettagli

Stima dei Lavori a base d'asta

Stima dei Lavori a base d'asta Pagina 1 10 Opere edili Movimenti terra 1 A.20.20.10 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, di materie di qualsiasi natura e consistenza,... a - con

Dettagli

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari velocità di posa & prestazioni eccellenti Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari riducendo i tempi

Dettagli

La forza di una squadra!

La forza di una squadra! La forza di una squadra! Calcestruzzi predosati: strutturali, a rapido disarmo, drenanti, ecosostenibili BERNARDELLI GROUP Il calcestruzzo che drena l acqua La forza di una squadra! PERMEABILITÀ 34 Lt/min

Dettagli

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo INDICE 2 COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO 2.2 2.4 2.6 CLASSE DI RESISTENZA RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA CLASSE NOMINALE

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO

CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO AGENDA 2017 CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO SMART THINKING FOR A SMART WORLD Colabeton ha costruito la propria gamma prodotti sviluppando l approccio Smart Thinking, un modo di pensare

Dettagli

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE Se sistemi editoriali Professionisti, tecnici e imprese Gruppo Editoriale Esselibri - Simone S o f t w a r e SOFTWARE PER L EDILIZIA in collaborazione

Dettagli

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio Pagina 1 10 Opere edili Movimenti terra 1 A.20.20.10 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, di materie di qualsiasi natura e consistenza,... a - con

Dettagli

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a Unical Schema semplificato per la prescrizione della durabilità delle strutture in c.a. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a ( e s t r a t t o d a l l a G u i d a a l l

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Oggetto: lavori di ampliamento deposito automezzi COTRAL di Blera (VT) Responsabile S.F.E. Dott. Renato

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo del calcestruzzo preconfezionato

Criteri di acquisto e di controllo del calcestruzzo preconfezionato pagina 1 di 9 02 02/05/2016 Unificazione documentazione di Sistema Servizio QSA Rappresentante della Direzione 01 30/09/2015 Inserimento valutazione preliminare della resistenza Servizio QSA Rappresentante

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

Guida alla scelta del calcestruzzo

Guida alla scelta del calcestruzzo Principali novità nei listini Unical 0 Guida alla scelta del calcestruzzo Facilità di consultazione: Listino calcestruzzi ordinari e autocompattanti prodotti con caratteristiche e specifiche previste dalle

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2 SOMMARIO 1. CEMENTO ARMATO... 2 1.1. CALCESTRUZZI... 2 1.2. PROSPETTO CLASSI DI ESPOSIZIONE E COMPOSIZIONE UNI EN 206-1... 5 2. ACCIAIO PER C.A.... 7 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA... 8 4. ACCIAIO PER BULLONERIA...

Dettagli

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO In collaborazione con Patrocini Partner tecnici e contributi SEMINARIO MANUTENZIONE E PROTEZIONE DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CA AI SENSI DELLE : SOLUZIONI INNOVATIVE Determinazione dei parametri

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

Prodotti per calcestruzzi e massetti

Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Mapei S.p.A. contribuisce da sempre con prodotti e soluzioni tecnologiche avanzate e certificate secondo gli standard ufficiali

Dettagli

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione Quadro Economico LAVORI A MISURA 71.125,45 IMPORTO DEI LAVORI A BASE DI GARA 71.125,45 71.125,45 ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA 1.250,00 IMPORTO ONERI PER ATTUAZIONE PIANI DI SICUREZZA 1.250,00 1.250,00

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA 5 10 15 0 5 Rck 5 N/mm Rck 10 N/mm Rck 15 N/mm Rck 0 N/mm Rck 5 N/mm Rck 5 10 15 0-5 N/mm Sono calcestruzzi che le Linee Guida prescrivono per applicazioni dove non siano richieste armature e quindi di

Dettagli