C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo)"

Transcript

1 C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo) TEL. (091) FAX (091) GUIDA AL COMPOSTAGGIO Perché compostare i rifiuti organici? Ognuno di noi produce ogni giorno circa 1,5 kg di rifiuti. Ognuno di noi dunque deve fare la sua parte per gestire correttamente quello che scarta, permettendo la valorizzazione della ricchezza contenuta nei rifiuti. Di questa quantità circa il 30% è costituita da componente organica, per lo più scarto di cibo, etc, questa parte del rifiuto è detta umido e rappresenta la parte molto biodegradabile dei rifiuti. Per la natura l umido non è affatto un rifiuto ma materia complessa da scomporre nei suoi mattoni costitutivi, dai quali fabbricare nuova vita. Ricordiamoci che una delle più importanti leggi naturali recita che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma! Noi oggi questi rifiuti li mandiamo in discarica con notevoli costi economici per la gestione delle stesse, produzione di biogas e alimentazione del cosiddetto effetto serra, produzione di percolato, etc. (costi economici e naturali). Tornando per un momento alla composizione dei rifiuti da noi prodotti inoltre sappiamo che il 40 % circa è rappresentato da vetro, metalli, plastica, ossia il cosiddetto secco riciclabile. La parola secco lo contraddistingue dall umido e ne evidenzia la non biodegradabilità. Questi rifiuti sono però riciclabili. L aggettivo riciclabile è di strategica importanza perché indica che anche tali rifiuti sono un importante risorsa. Questi materiali sono impiegati prevalentemente per produrre gli imballaggi, nei quali sono confezionate le merci che acquistiamo. Una volta utilizzati, gli imballaggi e molti altri oggetti di carta, plastica, vetro, legno alluminio e acciaio possono essere trasformati, nei processi di riciclaggio, per dare vita a nuovi materiali. Anche gli imballaggi, dunque, non sono affatto qualcosa di cui sbarazzarsi alla svelta ma importante fonte di ricchezza. Facciamo dunque la Raccolta Differenziata del secco e dell umido. È peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell'orto-giardino o degli spazi verdi! Si tratta di materiale prezioso che invece di gravare inutilmente sul trasporto delle immondizie e sulle discariche, dove diviene estremamente inquinante, può essere vantaggiosamente trasformato in humus e restituito al terreno.

2 La natura non produce rifiuti: tutte le sostanze che le piante e gli animali producono nel corso del loro sviluppo sono restituite al ciclo naturale e perennemente trasformate. Per esempio nel bosco si può osservare come le foglie cadute dagli alberi e gli altri residui vegetali si decompongano lentamente e tornino a diventare componenti del terreno. Si tratta di un processo biologico al quale partecipano moltissimi organismi viventi, indispensabile per mantenere fertile il terreno. Il processo di compostaggio riproduce, in condizioni controllate e accelerate, il processo naturale di biodegradazione della sostanza organica e di formazione dell humus. Il prodotto che si ottiene è il compost, che possiamo considerare un ottima imitazione dell humus. Senza la continua restituzione dei resti organici il terreno s impoverisce velocemente. Per compostare i nostri rifiuti non dobbiamo far altro che imitare la natura. Circa un terzo dei rifiuti prodotti da una persona, è composto di rifiuti organici che possono perciò essere reintrodotti nei cicli della natura. IL COMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI ORGANICI DELLA CUCINA È LA SOLUZIONE PIU NATURALE PER SMALTIRE QUESTI RIFIUTI E PRODURRE AL TEMPO STESSO DELL OTTIMO HUMUS DA RESTITUIRE ALLA TERRA. Il compost è, infatti, il più antico e naturale concime del terreno che si conosca. Mantiene fertile e sano il terreno e nutre le piante. Con la raccolta differenziata dei rifiuti organici e il loro compostaggio non produciamo sol o un ottimo concime per le nostre pian te ma abbiamo la possibilità di dare un contributo attivo alla salvaguardia dell'ambiente: riduciamo la nostra produzione di rifiuti, perché la parte umida non viene consegnata al servizio pubblico di raccolta; produciamo il compost che è un prodotto utilissimo per i nostri terreni e per i vasi delle piante, perché porta nutrimento e sostanza organica, permettendoci di ridurre l'acquisto di fertilizzanti chimici e di terriccio, con un considerevole risparmio; consumiamo meno fertilizzanti, abbassando la possibilità di inquinare l'ambiente con sostanze chimiche concimando in modo ecologico; compriamo meno terriccio contribuendo alla salvaguardia delle ultime torbiere esistenti al mondo; è in assoluto il processo più efficiente ed economico per restituire in modo corretto alla natura gli scarti organici che produciamo; si ha un'incredibile riduzione sia in volume (meno 80%) che in peso (meno 70%) del materiale da conferire in discarica; è il processo di riciclaggio degli scarti organici a più basso consumo energetico e che, ha il minor impatto ambientale;

3 riduce di circa il 30% il volume occupato dai rifiuti nelle discariche con analoga diminuzione di produzione di biogas e di percolato. Si tenga presente che una famiglia media che pratica il compostaggio domestico sottrae alla discarica circa 500 chili di rifiuti organici l anno. Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti vegetali e animali, ovvero tutto ciò che un tempo è stato vivente e che i microorganismi possono digerire. La selezione dei materiali inizia in cucina, dove si può predisporre un secchio apposito per i rifiuti organici. Per rendere più facile la pulizia di questo contenitore è utile mettere sempre sul fondo un foglio di carta da giornale o da cucina. Ecco i rifiuti da compostare: bucce e scarti di frutta e verdura, scarti vegetali di cucina; (sono molto indicati e costituiscono la base per un ottimo compost); fiori recisi appassiti, piante anche con pane di terra; (se ci sono parti legnose è meglio sminuzzarle prima); pane raffermo o ammuffito; (ridurre prima in piccoli pezzi); fondi di caffè, filtri di tè; (anche il filtro si può riciclare); foglie varie, segatura, paglia, ramaglie, sfalci d'erba; (ottimo materiale secco, prima si fa appassire poi si mescola con altro materiale); rametti, trucioli, cortecce e potature; (ridurre a pezzi); pezzetti di legno o foglie non decomposti presenti nel compost maturo; gusci d uova, penne di volatili, capelli; fazzoletti di carta, carta da cucina tipo scottex, salviette (non imbevuti di detergenti o prodotti chimici in genere - comunque da compostare in piccola quantità, ottimo materiale secco); bucce di agrumi, frutta o verdura avariata; (non superare le quantità di normale consumo familiare vanno tagliati in pezzetti per agevolare il lavoro di trasformazione dei microrganismi); avanzi di carne, pesce, salumi e formaggi (da compostare in piccola quantità, da coprire con altro materiale attirano cani e gatti); deiezioni di piccoli animali (da compostare in piccola quantità); foglie di piante resistenti alla degradazione (magnolie, aghi di conifere, solo piccole quantità e miscelate con materiale facilmente degradabile); resti di lana, penne, capelli; piccole quantità di cenere; (la cenere contiene molto calcio e potassio). Non si devono invece aggiungere al compost i rifiuti di origine sintetica o contaminati da sostanze non naturali: plastica, gomma, materiali sintetici; vetro e ceramica; cartone plastificato, riviste patinate e carta con residui di vernice o carta oleata; legno trattato e/o verniciato; farmaci; pile esauste; materiali di natura non organica; oli esausti; filtri di aspirapolvere, tessuti.

4 Le erbacce con i semi e i resti di piante malate vanno eventualmente posti al centro del cumulo, dove i semi e i germi saranno inattivati dalle alte temperature, oppure compostati a parte. Anche le erbacce come la gramigna che si propagano non vanno messe nel compost. Volendo compostare l'erba dello sfalcio del prato bisogna prima farla seccare. Sia l'erba del prato che le foglie secche si prestano pero ottimamente anche per la pacciamatura delle piante ornamentali, degli arbusti e alberi da frutto e l'erba seccata in particolare va bene anche per pacciamare gli ortaggi tra le file. Il materiale organico distribuito in strato sottile come pacciamatura si decompone comunque, apportando humus ed elementi nutritivi al terreno. Può essere utile allestire una zona per lo stoccaggio delle potature o dei sacchi di trucioli, che addizionerete man mano agli scarti verdi e umidi che sono raccolti. U n a c o m p o s t i e r a a l t r o n o n è c h e u n c o n t e n i t o r e a d a t t o a o s p i t a r e r i f i u t i i n v i a d i d e c o m p o s i z i o n e e t r a s f o r m a z i o n e i n c o m p o s t. Deve quindi permettere una buona aerazione della massa in essa contenuta, offrire una protezione dagli agenti atmosferici, impedire l'accesso ad animali e bambini, essere robusta e durevole. Nelle compostiere è previsto un coperchio superiore, rimovibile per il riempimento e il rivoltamento del materiale, e un'apertura inferiore per l'estrazione del compost maturo. Come fare il compostaggio Per il compostaggio è bene scegliere un posticino parzialmente ombreggiato, riparato dal vento e dall'insolazione diretta, meglio se lontano dai confini con altri terreni. È bene sminuzzare il materi ale d a co mpostare perch é si offre ai microrganismi una maggiore superficie di attacco e quindi se ne accelera la decomposizione. Lo sminuzzamento può essere fatto con una forbice da potare. Per evitare problemi è importante controllare regolarmente, circa una volta al mese, l'andamento della decomposizione. Per le operazioni di controllo come per piccoli prelievi è sufficiente alzare l'asta e aprire solo la parte inferiore. Per il prelievo di grandi quantitativi o per il completo rimescolamento aprire completamente la compostiera. La decomposizione dei materiali organici è un processo biologico al quale prende parte un numero inimmaginabile di organismi viventi (batteri, funghi, lombrichi, insetti, etc.) i quali possono operare solo se posti nelle condizioni adatte. Affinché questi preziosi organismi possano svolgere il loro compito, dobbiamo perciò garantire loro: aria (ossigeno) a c q u a una nutrizione equilibrata (composizione materiale). E necessario evitare che nel compost venga a mancare ossigeno perché in tal caso la sostanza organica invece di trasformarsi in buon humus, marcisce. Onde evitare ristagni, la compostiera deve poggiare direttamente sul terreno, mai su un fondo impermeabile come cemento o asfalto. Il materiale non deve essere troppo compresso e se molto sminuzzato è bene aggiungere qualche pezzo grossolano che favorisca l'aerazione, soprattutto sul fondo della compostiera.

5 È essenziale che il materiale da compostare mantenga un'umidità equilibrata. Senz'acqua non c'è vita. Il materiale non deve mai seccarsi e pertanto in estate va annaffiato. Non deve nemmeno grondare di acqua, altrimenti viene a mancare l'ossigeno. Se il materiale è troppo bagnato, si aggiunge materiale secco. Possono essere compostate anche foglie di piante "tossiche" come l'oleandro perché l'attività microbica decompone i composti pericolosi presenti in queste e altre foglie. Non esistono, al contrario di quanto normalmente si crede, problemi di compostaggio di bucce d'arancia o d'anguria. Anche la carta di quotidiano può essere utilizzata per il compostaggio perché da tempo il piombo non é più utilizzato per la stampa. I gusci d uovo, la cenere di legna, la polvere di rocce sedimentarie, le conchiglie e i gusci di molluschi fanno da integratori, sono prodotti non indispensabili per il compostaggio, tuttavia la loro aggiunta al compost é consigliabile perché contengono elementi (in particolare potassio e altri metalli) utili per le piante che saranno coltivate con il compost. Rimescolare il compost Ogni volta che lo strato di materiale fresco aggiunto raggiunge uno spessore di cm. e tende a compattarsi è bene smuoverlo e aerarlo. Il rivoltamento (rimescolamento) del compost, dopo circa 6-12 settimane è conveniente perché apporta ossigeno al materiale compattato e accelera la m a t u r a z i o n e. E q u e s t o i l m o m e n t o m i g l i o r e p e r a g g i u n g e r e eventualmente terra. Alcune regole del compostaggio SMINUZZARE BENE I MATERIALI, soprattutto quelli duri e legnosi; MISCELARE in proporzioni circa uguali materiale secco con materiali verdi e umidi; MESCOLARE BENE MATERIALI DIVERSI (asciutti e bagnati, grossolani e fini, stagionati e freschi, rifiuti della cucina, rifiuti del giardino), cercando di equilibrare la composizione; aggiungere di tanto in tanto QUALCHE PALATA DI TERRA, I RESTI DEL COMPOST MATURO setacciato e qualche manciata di cenere. MANTENERE SEMPRE IL MATERIALE COPERTO con uno spesso strato di sfalcio d'erba o di paglia per contenere la presenza di moscerini. EVITARE CHE IL MATERIALE SI SECCHI completamente. Nei periodi siccitosi ricordarsi di annaffiare. Il materiale non deve risultare fradicio stringendone un poco nel pugno, non deve gocciolare, ma lasciare bagnato il palmo della mano. SE IL COMPOSTO PUZZA di solito è perché è troppo bagnato e il processo di decomposizione non decorre correttamente. Oltre a materiale secco in tal caso aggiungere un po' di cenere per legare gli odori e l'acqua in eccesso o del legno sminuzzato. q u a l o r a s i d i s p o n g a d i g r a n d i q u a n t i t à d i u n o s t e s s o m a t e r i a l e, c o m p o s t a r l o, p r e v i a a g g i u n t a d i s o s t a n z e c h e n e equilibrino la composizione. Rivolta una - due volte, a intervalli di giorni, dopo non smuovere più il materiale. Armarsi di pazienza per attendere i tempi necessari per avere un compost maturo.

6 Il compost maturo può essere vagliato con un setaccio per separare le parti ancora indecomposte o legnose dal terriccio; l'operazione è consigliata soprattutto se s intende utilizzare il compost come terriccio per vasi o per buca di piantagione. Quando è maturo il compost Se il compostaggio è condotto correttamente il compost prodotto, può essere utilizzato già dopo 2-3 mesi come concimante, dopo 4-6 mesi come fertilizzante e dopo 7-10 e solitamente è "maturo e può essere utilizzato come terriccio per le piante in vaso, attorno alle radici e per le risemine. Il valore nutritivo del composto cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. In tal modo si realizzerà un ulteriore risparmio economico. Come s impiega il compost IL COMPOST SEMIGREZZO (dopo 4-6 mesi) e un compost non completamente maturo che contiene una grande quantità, di elementi nutritivi prontamente disponibili per le piante e apporta al suolo molti organismi viventi. Esso è indicato per concimare tutti gli alberi e gli arbusti da frutto e gli ortaggi con forti esigenze nutritive come cavoli, pomodori, porri, patate, sedano, rabarbaro, mais, cetrioli, zucchini e zucche. IL COMPOST MATURO (dopo circa 8-12 mesi) è un terriccio nero, soffice, con odore di terra di bosco, molto ricco di acidi umici, utile soprattutto per migliorare la struttura del terreno. Esso può essere utilizzato anche per la p r e p a r a z i o n e d i t e r r i c c i p e r l e s e m i n e e p e r l e p i a n t e i n v a s o, p e r l a concimazione degli ortaggi menò esigenti e più sensibili come piselli, fagioli, carote, cipolle, insalate, infine per i fiori e le piante ornamentali del giardino e per il prato. Prima dell'utilizzo in alcuni casi é meglio setacciarlo. Il contenuto in elementi nutritivi comunque può variare molto a seconda dei materiali di partenza e di eventuali additivi. E' consigliabile distribuire circa 5-6 Kg. di compost per mq. ogni anno, che corrisponde a circa 3 palate di compost colme per mq. DOMANDE PIU FREQUENTI l. SI POSSONO UTILIZZARE BUCCE D'ARANCE E DI LIMONE PER IL COMPOSTAGGIO? R: si. Non esistono controindicazioni al compostaggio di questo tipo di bucce. E' regola generale tagliare le bucce in piccoli pezzi e compostarli insieme con altri scarti. 2. SI POSSONO COMPOSTARE GLI AGHI DI PINO? R: si. Anche gli aghi di pino sono compostabili. Per avere un buon compost e in ogni caso opportuno mescolare sempre queste foglie con altro materiale vegetale e neutralizzare la loro eccessiva acidità con calce o cenere di legna. 3. CI SONO PROBLEMI NEL COMPOSTARE VEGETALI TOSSICI COME LE FOGLIE E I FIORI D OLEANDRO R: no. Durante il compostaggio, tutte le sostanze organiche complesse d'origine naturale sono degradate; pertanto anche eventuali composti tossici presenti nelle piante trattate, sono completamente eliminati e trasformati in composti più semplici non tossici. 4. L'USO DI PRODOTTI TRATTATI CON PESTICIDI PUÒ RENDERE TOSSICO IL COMPOST? R: gli attuali pesticidi ammessi si decompongono dopo un certo tempo dal trattamento, pertanto la forte attività biodegradativa che caratterizza il

7 processo dì compostaggio ha anche l'effetto di un'ulteriore neutralizzazione d'eventuali pesticidi presenti su frutta e ortaggi usati per il compost. Qualche problema potrebbe derivare dal consumo di prodotti esotici (ad esempio banane) che possono essere stati trattati con pesticidi persistenti vietati in Europa, come il DDT. In ogni modo la presenza nel compost di numerosi lombrichi e d'altri organismi detrivori é un buon indicatore biologico dellasalubrità del compost stesso. 5. CHE SIGNIFICATO SI DEVE DARE ALLA PRESENZA DI MOSCERINI SUL COMPOST? R: la frutta in decomposizione attrae i cosiddetti "moscerini della frutta" che sono assolutamente innocui sia per chi prepara il compost sia per le piante che saranno successivamente coltivate con il compost. Per ridurre la loro presenza bisogna coprire bene gli scarti con qualche centimetro di terra o di foglie ed erba secca. 6. E' NORMALE CHE NEL CUMULO SIANO PRESENTI INSETTI VERMI E ALTRI ORGANISMI? R: si. La degradazione di sostanze organiche avviene anche per merito di numerosi invertebrati che, trovano nutrimento nel materiale in decomposizione. Pertanto la presenza nel cumulo di lombrichi, porcellini di terra, millepiedi, vermi del letame non solo é un fatto normale ma é anche l'indicazione che il compostaggio procede bene. Di solito, tutti questi animaletti "scompaiono" quando il compost é maturo perché per loro non c'è é più nulla da mangiare. In ogni modo per evitare presenze indesiderate é opportuno seguire con cura le buone norme di compostaggio, in particolare mantenere la giusta umidità. 7. N E L C O M P O S T H 0 T R O V A T O T A N T I S S I M E L A R V E B I A N C H E. C H E F A R E? R: innanzitutto non farsi prendere dal panico, anche se lo spettacolo non è gradevole. Non ci sono pericoli in quanto sono larve di mosche che attratte dagli odori di materiali in decomposizione hanno depositato le loro uova nel compost. La migliore cura è sempre la prevenzione: in particolare evitate di compostare scarti di carne e di pesce e sarebbe meglio evitare anche pasta cotta e bucce di formaggio. La copertura dei fori di aereazione con della retina anti zanzara può aiutare a scoraggiare gli insetti nel trasformare il vostro compost in un allevamento di mosche. PER ELIMINARE L'INVASIONE DI LARVE C E COMUNQUE UN RIMEDIO EFFICACISSIMO. Mettere nel compost due mezzi limoni preventivamente spremuti. I limoni devono essere leggermente interrati con la polpa rivolta in basso; dopo 24 ore prendete delicatamente i limoni, al loro interno si troverà una grande quantità di larve, probabilmente attratte dal succo acido. Scrollando il limone, trasferire le larve in un sottovaso in cui avete messo un leggero strato di compost; le larve s interreranno subito. Ripetere l'operazione con le stesse bucce di limone più volte di seguito, posizionandole a diversa profondità nel compost. Per essere sicuri dell'avvenuta disinfestazione ripetere l'intera procedura a distanza di una decina di giorni per catturare larve eventualmente nate del frattempo. Che fare delle larve catturate? Se avete un acquario o un laghetto con pesci rossi, potete verificare se sono di gradimento dei vostri pesci. Non escludiamo che gechi, lucertole e uccelli insettivori possano gradire l'offerta. In alternativa lasciando al sole il sottopiatto, la mancanz a d'acqua e di cibo dovrebbe eliminare le larve. Se siete animalisti ad oltranza trasferite le larve nel giardino o nel terreno più vicino, ma ben lontano dalla vostra compostiera.

8 8. COME SI FA AD IMPEDIRE CHE FORMICHE E TOPI FACCIANO IL NIDO NELLA COMPOSTIERA? R: Il sistema migliore è quello della prevenzione, in particolare non compostare eccessivi scarti di carne, p e s c e, p a n e e a l i m e n t i c o t t i. U n a b a r r i e r a d i p o l v e r e d i z o l f o i n t o r n o a l l a compostiera dovrebbe essere un utile repellente per le formiche. Comunque se il compost è f r e q u e n t e m e n t e m e s c o l a t o, l e f o r m i c h e p r e f e r i s c o n o a n d a r e a l t r o v e. P e r s c o r a g g i a r e i t o p i d a l l i d e a d i t r a s f e r i r e l a l o r o t a n a n e l c o m p o s t, mantenerlo sempre umido e rivoltatelo più volte. 9. QUALI SONO LE QUANTITÀ OTTIMALI D'INTEGRATORI DA AGGIUNGERE AL CUMULO? R: si chiamano integratori composti di varia natura che in generale servono per migliorare le caratteristiche agronomiche del compost. Fa eccezione la calce che deve essere usata quando si composta erba fresca la cui elevata acidità ostacola il compostaggio. I quantitativi che seguono sono quelli indicati per il trattamento di un metro cubo di sostanza organica. A fianco è segnalata la funzione d'ogni integratore. Calce: 2-4 chili (per ridurre l'acidità); Farina d'ossa: 5-8 chili (per aumentare il contenuto di fosforo); Pollina secca: 10 chili (per aumentare il contenuto di fosforo); Cenere di legna: 3-5 chili (per ridurre l'acidità e fornire potassio); Cornunghia: 4-6 chili (per supplire alla carenza d'azoto). 10. SONO INDISPENSABILI I PREPARATI CHE SI TROVANO IN COMMERCIO PER FARE IL COMPOST? R: no. Un buon terriccio fornisce tutta la carica batterica, che serve per attivare il compostaggio. Tuttavia gli enzimi e i batteri liofilizzati che si trovano in commercio possono essere utili per i principianti per fronteggiare con maggiore successo eventuali emergenze (sviluppo di cattivi odori) e accelerare i tempi di compostaggio. 11. SI POSSONO COMPOSTARE I SEMI DI FRUTTA? R: si. Tutti i semi di frutta e ortaggi sono compostabili. I semi duri (albicocca, ciliege, prugne, olive..) normalmente richiedono diversi cicli di compostaggio prima di trasformarsi in compost. Si consiglia, nel frattempo, di utilizzarli come materiali di drenaggio e come strutturanti per favorire l'areazione del compost, dopo averli recuperati nella fase di setacciatura del compost maturo. I semi di zucca, anguria e melone tendono a germogliare subito, nella fase finale del compostaggio. In questo caso compostate i germogli, a meno che non volete trasformare il vostro giardino in un campo di zucche! 12. SI POSSONO COMPOSTARE I GUSCI DI NOCI E NOCCIOLE? R. si. I gusci di noci e noccioline possono essere inseriti nel compost con la funzione di materiale strutturante, per facilitare l'aereazione del cumulo. Dopo un ciclo completo di compostaggio questi gusti diventano fragili e possono essere integrati nel compost. Agevolazioni fiscali L Amministrazione Comunale ha allo studio una riduzione della tassa rifiuti per coloro che aderiscono all iniziativa del compostaggio domestico. La richiesta annuale deve essere presentata entro e non oltre il 20 luglio di ogni anno. Il reale impegno sarà periodicamente verificato.

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Perché compostare i rifiuti organici? Cosa si può compostare? Mescolare materiali diversi Aiutare i microrganismi Le regole d oro del compostaggio Perché compostare i rifiuti

Dettagli

Guida pratica al compostaggio domestico

Guida pratica al compostaggio domestico Guida pratica al compostaggio domestico Imitare la natura Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA Via Vittorio Emanuele, 2 - c.a.p. 37060 Tel. 045/7325005-7325329 - fax 045/7325125 e-mail: comerbe@tin.it IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Perché compostare i rifiuti

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO COMPOSTAGGIO DOMEST ICO guida guidacompostaggio.indd 1 19/11/14 17:58 Il compostaggio Il compostaggio domestico è un processo naturale che consente di ricavare terriccio di buona qualità dagli scarti organici

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell orto-giardino!

È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell orto-giardino! IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino Perché compostare i rifiuti organici È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della

Dettagli

Incontro Compostaggio Domestico

Incontro Compostaggio Domestico Incontro Compostaggio Domestico 1 Sommario $ Compostaggio domestico in pratica $ Come avere la compostiera gratis 2 Compostaggio domestico 3 Che cos è la compostiera? La compostiera è un contenitore, adatto

Dettagli

Manuale pratico sul compostaggio domestico

Manuale pratico sul compostaggio domestico Manuale pratico sul compostaggio domestico Perché compostare i rifiuti organici? E' un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell'orto giardino! Si tratta di

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo IL COMPOST un ammendante che può essere utilizzato come terriccio per orti e giardini un

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO UBICAZIONE: DOVE RIPORRE LA COMPOSTIERA? Posizionare la compostiera in un luogo soleggiato nel periodo invernale e più all'ombra in estate.. È preferibile collocare la compostiera

Dettagli

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Definizione di compostaggio domestico Per compostaggio domestico si intende un processo naturale di trasformazione degli scarti organici, i quali

Dettagli

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI SECONDARIE DI PRIMO GRADO ORGANICO 1 COS E'È L'? ' Con il termine umido organico si intendono: tutti gli scarti di cucina prodotti prima e dopo la cottura come bucce, avanzi di cibo, gusci d uovo, fondi

Dettagli

Breve guida al compostaggio domestico

Breve guida al compostaggio domestico Breve guida al compostaggio domestico 1. Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti di frutta e verdura,

Dettagli

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO Progetto cofinanziato dalla PICCOLO MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CHE COS E IL COMPOSTAGGIO In natura le sostanze organiche vengono decomposte da microrganismi ed insetti, fino ad essere trasformati

Dettagli

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 in data 24.05.2016 1.

Dettagli

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CISANO SUL NEVA 2016 69% MEDIA RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI INDIFFERENZIATO

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Definizione COMPOSTAGGIO: processo di trasformazione naturale di materiali o sostanze biodegradabili in un prodotto dotato di scarsa putrescibilità. IL PROCESSO Il processo di

Dettagli

Manuale pratico sul compostaggio domestico.

Manuale pratico sul compostaggio domestico. https://www.facebook.com/groups/movimento5stellegarfagnana Gruppo di Castelnuovo di Garfagnana Manuale pratico sul compostaggio domestico. Perché compostare i rifiuti organici? E' un peccato gettare nei

Dettagli

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMPOST? SI GRAZIE! In natura i processi di degradazione avvengono grazie a dei microrganismi che utilizzano

Dettagli

COMPOSTER CUMULO FOSSA

COMPOSTER CUMULO FOSSA COMPOSTAGGIO DOMESTICO la maniera più naturale per ridurre i rifiuti domestici cos è il compostaggio domestico? COMPOSTAGGIO DOMESTICO: processo di decomposizione di un misto di materie organiche derivanti

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico L importanza del compost e come puoi aiutare la tua città. Cos è il compostaggio domestico? Ciclo naturale L uomo imita questo processo Compostaggio domestico Il materiale organico si decompone per fornire

Dettagli

ANALIZZIAMO IL COMPOST

ANALIZZIAMO IL COMPOST ANALIZZIAMO IL COMPOST Cos è il compost? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi, funghi

Dettagli

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO COMPOS amo! Con il compostaggio domestico i tuoi scarti alimentari diventano concime: trasforma anche tu i rifiuti organici in terriccio fertile! GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO Redatta dal CEC in collaborazione

Dettagli

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico Maggio 2012 Compostaggio Domestico COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico Premessa L'amministrazione comunale di Isola del Giglio, nell'ambito delle iniziative finalizzate a migliorare il servizio

Dettagli

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico Comune di Vistarino Guida al compostaggio domestico Il regolamento per l'autocompostaggio è stato approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. del Albo compostatori e agevolazioni sulla tassa

Dettagli

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL PROBLEMA RIFIUTI PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI Ogni cittadino ne produce circa 1,3 Kg al giorno. PROBLEMA DISCARICHE Si

Dettagli

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO COMPOST TI AMO! CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA Comune di Valmontone La strategia delle 5 R Riduzione Riutilizzo Riparazione Riciclo Rispetto Cosa è il compostaggio

Dettagli

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare compostare significa risparmiare MANUALE pratico sul COMPOSTAGGIO DOMESTICO stampato su carta riciclata PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI Ogni cittadino ne produce circa 1 kg al giorno. PROBLEMA DISCARICHE Sono

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il compost che si produce dagli scarti alimentari e dai residui di potature verdi e sfalcio dei prati non è un concime, ma un ammendante che arricchisce il terreno principalmente di sostanza organica,

Dettagli

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare compostare significa risparmiare Comune di Arzachena Servizio Ambiente MANUALE pratico sul COMPOSTAGGIO DOMESTICO stampato su carta riciclata PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI Ogni cittadino ne produce circa 1

Dettagli

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE IMITARE LA NATURA Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accellerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica in humus. Il processo per creare il compost

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO scheda didattica per insegnanti T C r ea Ti v i per l ambiente COS È L UMIDO? Con il termine umido organico si intendono: tutti gli scarti di cucina

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire Un rifiuto per legge è qualsiasi sostanza od oggetto di cui il proprietario si liberi spontaneamente od obbligatoriamente; nella

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano

Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano Provincia di Milano Piazza IV Novembre, 7-20010 (MI) - C.F. 01401970155 Centralino: 0331.401564/401290 - Fax: 0331.403837 - Polizia Locale: 0331.404074 www.sangiorgiosl.org

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO MANUALE DI COMPOSTAGGIO Nel 2009 sono stati raccolti nel Comune di Seriate 11.373,39 tonnellate di rifiuti di cui il 53,20% in maniera differenziata. Di questi 2.641,7 tonnellate erano rifiuti organici

Dettagli

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico. Per informazioni

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico.  Per informazioni RIDUZIONE RACCOLTA - DÉCHETS DE DEMAIN Manuale pratico del compostaggio domestico Per informazioni NUMERO VERDE CISA 800 071302 www.cisaweb.info COMPOSTARE SIGNIFICA RISPARMIARE PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI

Dettagli

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO? SACCHI DA UTILIZZARE PER METTERE IL RIFIUTO UMIDO DENTRO AL CASSONETTO O AL MASTELLO BISOGNA UTILIZZARE SACCHI DI MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE. CI SI PUÒ DOTARE DI SACCHI SPECIFICI, FACILMENTE

Dettagli

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 29 luglio 2014 Art. 1 Definizione di compostaggio domestico

Dettagli

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare compostare significa risparmiare MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO LABORATORI E ITINERARI PER LE SCUOLE Anno Scolastico 2017-2018 1 il problema dei rifiuti il ciclo della natura RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO D: Dov è preferibile posizionare la compostiera o il cumulo? R: Solitamente è bene posizionare la propria compostiera o il proprio cumulo in una porzione di

Dettagli

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO AL SINDACO DEL COMUNE DI MONTANO LUCINO ISTANZA PER L ATTRIBUZIONE DI RIDUZIONE DELLA TASSA RIFIUTI PER COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA UTENZE DOMESTICHE. Il/La sottoscritta/a in qualità di

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico rallentamento dell esaurimento delle discariche risparmio nel servizio di raccolta risparmio nello smaltimento risparmio energetico recupero delle risorse I vantaggi del compostaggio

Dettagli

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi) PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER IL COMPOSTAGGIO Si consiglia, prima di visionare il presente documento, la consultazione del Catalogo Generale PRODOTTI PER IL COMPOSTAGGIO, che contiene

Dettagli

COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO. Provincia di Lucca

COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO. Provincia di Lucca COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO Provincia di Lucca DISCIPLINARE COMUNALE RELATIVO ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E ALLA RIDUZIONE DELLA TARSU PER LE UTENZE DOMESTICHE CHE PRATICANO IL COMPOSTAGGIO

Dettagli

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei Assessorato all ambiente Assessorato all ambiente della Provincia di Lucca Guida al compostaggio domestico...dai Rifiuti alla Terra Fertile... con la collaborazione di Il compostaggio domestico sfrutta

Dettagli

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 INCONTRO PUBBLICO 10 OTTOBRE 2018 GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 GRAFICO RIFIUTI di PRAY 2017: indifferenziato 30% organico 8% carta 14% vetro 6% plastica 8% ingombranti e altro 30%

Dettagli

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico ABC L del Per un facile e veloce Naturale, semplice, veloce ed economico Come creare il proprio concime naturale con il Molte persone con un giardino fanno. Seguendo alcuni consigli pratici questa operazione

Dettagli

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1 INDICE 1. Che cos è il compostaggio 2. Perché dedicarsi al compostaggio 3. Cosa compostare 4. Parametri fondamentali

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico GUIDA al compostaggio domestico 1. Premessa Ognuno di noi produce ogni giorno attorno ad 1 kg di rifiuti. Di questo, circa il 40% è rappresentato da vetro, metalli (come alluminio, banda stagnata) e plastica,

Dettagli

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro! INTRODUZIONE Secondo le leggi in vigore (decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 - detto decreto Ronchi del 1997 e il Testo Unico Ambientale, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) ma soprattutto secondo il

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO In collaborazione con 2 GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO I rifiuti organici tornano alla natura nei nostri orti e giardini INDICE 1. Premessa 3

Dettagli

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag. GLOSSARIO 1. Premesse pag. 1 2. Principali regole pag. 1 3. Cosa si può compostare pag. 2 4. Cosa non si può compostare pag. 2-3 5. Fattori ambientali da valutare pag. 3 6. Dove collocare la compostiera

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo Premessa Ognuno di noi produce ogni giorno attorno ad 1Kg di rifiuti, di cui il 30% è costituito da componente organica, detta anche umido (come scarto di cibi, fondi di caffè, bucce, ecc.) che è biodegradabile.

Dettagli

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico. COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 25.07.2013 Sommario Art. 1. Oggetto del Regolamento...

Dettagli

Perché il suolo è importante?

Perché il suolo è importante? Perché il suolo è importante? 1. Senza suolo non ci sarebbero l agricoltura e l allevamento 2. Quando piove, il suolo evita che l acqua scorra subito via, creando alluvioni Perché il suolo è importante?

Dettagli

Diventare compostatore

Diventare compostatore Il compostaggio domestico Ne, 9 aprile 2014 Diventare compostatore Fino al 30 aprile sarà possibile iscriversi all albo compostatori tramite l apposita istanza: la pratica del compostaggio è obbligatoria,

Dettagli

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO 2016 «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier ll compostaggio è un processo biologico di tipo aerobico nel corso del quale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016 Rep. n. 47.00 REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016 Indice Art.1 Definizione di Compostaggio pag. 1 Art.2 Requisiti per fare

Dettagli

Risorsa non Rifiuto!!!

Risorsa non Rifiuto!!! Dicomano, 22 ottobre 2016 Risorsa non Rifiuto!!! ROSSO - RSU NON DIFFERENZIATO VERDE VETRO GIALLO - CARTA AZZURRO IMBALLAGGI IN PLASTICA, POLISTIROLO, ALLUMINIO E POLIACCOPPIATI BIANCO INDUMENTI, TESUSTI

Dettagli

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO INDICE Che cosa è il compostaggio domestico Pag. 1 Metodi per l esecuzione del compostaggio domestico Pag. 2 La scelta degli ingredienti da compostare

Dettagli

COMUNE DI ALESSANDRIA DELLA ROCCA Provincia Agrigento

COMUNE DI ALESSANDRIA DELLA ROCCA Provincia Agrigento COMUNE DI ALESSANDRIA DELLA ROCCA Provincia Agrigento REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA PRATICA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE Approvato con delibera consiliare n. 5 del 09/02/2015

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Guida al compostaggio domestico Che cos è il compostaggio Il compostaggio è un processo che consente di trasformare la frazione organica dei rifiuti domestici circa un terzo del totale dei rifiuti prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 18 del 29/03/2016 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Oggetto e modalità Art. 3 Elenco degli auto-compostatori Art.

Dettagli

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA PRATICA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE PRATICATO DALLE UTENZE DOMESTICHE. Approvato dal Consiglio Comunale

Dettagli

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO Area Operativa Rifiuti, Rischio Industriale e Reflui ARPA Valle d Aosta CHE COS E IL COMPOSTAGGIO In natura la sostanza organica prodotta e non più

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino

IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino APPUNTI DI LAVORO IL COMPOST è considerato un ottimo ammendante da utilizzare nel florovivaismo, nell orto e giardino domestici e in agricoltura.

Dettagli

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE Ecoopro consulenza ambientale Raccolta dei rifiuti solidi urbani Porta a Porta Il Comune di Serrone ha realizzato un progetto (finanziato

Dettagli

Comune di Calvagese della Riviera. Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico

Comune di Calvagese della Riviera. Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico Comune di Calvagese della Riviera Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico ART. 1 Definizione e Finalità 1. Il Compostaggio domestico è un sistema di trattamento domiciliare dei

Dettagli

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana Regolamento comunale per il servizio di auto compostaggio domestico 1 INDICE Articolo 1 - Principi... 3 Articolo 2 - Oggetto del regolamento...

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il Compostaggio DOMESTICO è un processo di trasformazione

Dettagli

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio Provincia di Ferrara I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Giovedì 30 settembre Quanti rifiuti e imballi si producono nella nostra provincia? Nella provincia

Dettagli

( C o m p o s t e r 3 1 0 e 6 6 0 )

( C o m p o s t e r 3 1 0 e 6 6 0 ) Compostaggio Domestico ( C o m p o s t e r 3 1 0 e 6 6 0 ) Magia della natura Il compost? Naturalmente lo facciamo noi! Tutti i rifiuti organici contengono sostanze preziose che devono tornare alla natura

Dettagli

Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione dell' Autocompostaggio

Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione dell' Autocompostaggio Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione dell' Autocompostaggio ( approvato con delibera C.C. n.7 del 13/06/2013 e modificata con delibera di CC. N. 20 del 31.08.2014) Indice Art.1 Definizione

Dettagli

IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI

IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI Comune di Castelnuovo Magra IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI L Amministrazione Comunale di Castelnuovo Magra con la collaborazione delle

Dettagli

Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST

Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST Provincia di Benevento Via Ten. Cardillo Ed. Scolastico - Tel. 08241755395 Fax 08241755441 www.comunesantangelo.it Email: settore2@pec.comunesantangelo.it Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL

Dettagli

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI AMOROSI Il rifiuto fiorisce - Anno 2016 Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico Sono nate le prime attività di compostaggio domestico,

Dettagli

COMUNE DI VILLA MINOZZO

COMUNE DI VILLA MINOZZO COMUNE DI VILLA MINOZZO REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 29/04/2017 INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizione Art. 3

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI LIVORNO FERRARIS DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1 I N D I C E Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Principi Oggetto del Disciplinare Soggetti

Dettagli

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Allegato al bando per assegnazione compostiere Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico 1. Definizione di compostaggio domestico Per compostaggio domestico si intende un processo naturale

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione di rifiuti organici,

Dettagli

COMUNE DI TORNACO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

COMUNE DI TORNACO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI COMUNE DI TORNACO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI 1. Oggetto, destinatari e finalità del regolamento 1.1 Il presente Regolamento è redatto con la finalità di disciplinare la pratica dell auto compostaggio,

Dettagli

Comune di Noviglio. Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale PROVINCIA DI MILANO. (approvato con deliberazione C.C. n.

Comune di Noviglio. Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale PROVINCIA DI MILANO. (approvato con deliberazione C.C. n. PROVINCIA DI MILANO Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico (approvato con deliberazione C.C. n. del 23/03/2009) INDICE

Dettagli

COMUNE DI RAPOLANO TERME PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI RAPOLANO TERME PROVINCIA DI SIENA ALLEGATO A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E ALLA RELATIVA RIDUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) PER LE UTENZE DOMESTICHE RESIDENTI NEL TERRITORIO COMUNALE CHE

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO 1 LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO la natura è l unica a sapere il fatto suo (Barry Commoner). Parliamo naturalmente di processi biologici fondamentali per la vita

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione di rifiuti organici, opportunamente

Dettagli

COMUNE DI GIARDINELLO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI GIARDINELLO (Città Metropolitana di Palermo) COMUNE DI GIARDINELLO (Città Metropolitana di Palermo) Regolamento comunale Per il compostaggio domestico SECONDA PUBBLICAZIONE: REPERTORIO GENERALE N.255 DEL 22/03/2018 Approvato con delibera di consiglio

Dettagli

COMUNE DI GIARDINELLO (Città Metropolitana di Palermo) Regolamento comunale Per il compostaggio domestico 1 Indice Art. 1 Oggetto, finalità e obiettivi del Regolamento Art. 2 Rifiuti Compostabili Art.

Dettagli

compostiamoci bene manuale al compostaggio domestico nel comune di tivoli Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli

compostiamoci bene manuale al compostaggio domestico nel comune di tivoli  Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli compostiamoci bene manuale al compostaggio domestico nel comune di tivoli www.asativolispa.it Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli INTRODUZIONE Nel ciclo di vita secondo natura non esistono rifiuti

Dettagli

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Perché avere BOKASHI ORGANICO in casa? In una famiglia di quattro membri si accumulano

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl Marchio Sumus Linea di prodotti specifici brevettati e certificati

Dettagli