Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST"

Transcript

1 Provincia di Benevento Via Ten. Cardillo Ed. Scolastico - Tel Fax settore2@pec.comunesantangelo.it Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST Il compost è un concime naturale di eccellente qualità e senza cattivi odori, che si presenta come un terriccio soffice e bruno da utilizzare per la fertilizzazione del terreno dei giardini, degli orti e delle piante da vaso. Il compost viene prodotto attraverso il processo di compostaggio a partire dai rifiuti organici che tutti i giorni, con attività quotidiane svolte in giardino e in cucina, produciamo (pari al 30% del volume e al 50% del peso dei nostri rifiuti). Il compostaggio può essere industriale o domestico, ovvero prodotto individualmente nel proprio giardino.

2 PERCHE COMPOSTARE I RIFIUTI ORGANICI E un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell'ortogiardino! Si tratta di materiale prezioso che invece di gravare inutilmente sul trasporto delle immondizie e sulle discariche, dove diviene estremamente inquinante, può essere vantaggiosamente trasformato in humus e restituito al terreno. La natura non produce rifiuti: tutte le sostanze che le piante e gli animali producono nel corso del loro sviluppo vengono restituite al ciclo naturale e perennemente trasformate. Nel bosco possiamo osservare come le foglie cadute dagli alberi e gli altri residui vegetali si decompongano lentamente e tornino a diventare componenti del terreno. Si tratta di un processo biologico al quale partecipano moltissimi organismi viventi, indispensabile per mantenere fertile il terreno. Senza la continua restituzione dei resti organici il terreno si impoverisce velocemente. Circa un terzo dei rifiuti prodotti da una persona è composta da rifiuti organici che possono perciò essere reintrodotti nei cicli della natura. Il compostaggio dei rifiuti organici della cucina e dell'orto è la soluzione più naturale per smaltire questi rifiuti e produrre al tempo stesso dell'ottimo humus da restituire alla terra. Il composto è infatti il più antico e naturale concime ed ammendante del terreno che si conosca. Mantiene fertile e sano il terreno e nutre le piante. Con la raccolta differenziata dei rifiuti organici ed il loro compostaggio non produciamo solo un ottimo concime per le nostre piante ma abbiamo la possibilità di dare un contributo attivo alla salvaguardia dell'ambiente: concimando in modo ecologico senza ricorrere a concimi chimici producendo meno rifiuti consumando meno torba e contribuendo così a mantenere preziosi biotopi quali sono le torbiere. IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il compostaggio domestico è un processo attraverso cui si ricava terriccio fertile dagli scarti organici della cucina (scarti di frutta, verdura, fondi di caffè,...) e del giardino (foglie, fiori, ramaglie...). Si tratta della soluzione più ecologica e meno costosa per riciclare questa frazione biodegradabile. Il compostaggio è prima di tutto un processo naturale. Prendiamo l'esempio del bosco: le foglie cadono; gli animali e le piante muoiono da sempre. Eppure la copertura di humus nei nostri sottoboschi è al massimo di 20 centimetri di spessore e il terreno non è disseminato da rifiuti organici. Questo perché la materia organica che cade al suolo rimette tutti i suoi componenti a disposizione dei vegetali, grazie al lavoro di decine di specie di microrganismi e di piccoli animali che si sviluppano sui rifiuti organici nutrendosi di zuccheri, di proteine, di cellulosa e di altri costituenti le materie organiche.

3 La tecnica del compostaggio è volta a riprodurre tale processo naturale e ad ottimizzarlo affinché i microrganismi si sviluppino in condizioni ottimali. MATERIALI COMPOSTABILI E NON Materiali Avanzi cotti, prodotti del latte o alimenti avariati Residui della pulizia di frutta e verdura Filtri del tè e fondi di caffè Salse, grassi e oli alimentari Gusci di frutta secca Gusci d'uovo Carta asciugatutto bagnata Sfalci d'erba Piante d'appartamento, fiori appassiti Tagli di siepe freschi Foglie secche Tronchi secchi e morti Segatura e trucioli Ossa di animali (coniglio, pollo...) Cartone Consigli in piccole quantità - se usate il metodo del cumulo interrateli nel compost a cm perché possono attirare animali indesiderati in piccole quantità spezzettati essiccati tagliare a pezzi i gambi con le cesoie evitare le piante malate non più di 1 cm di diametro il fogliame di alcune piante, come magnolia, alloro, lauroceraso, che sono particolarmente coriacee, va prima triturato e ben miscelato devono essere passati al trituratore da legno non trattato con colle o vernici in modiche quantità non si decompongono in una stagione. Possono essere passati al trituratore spezzettato e inumidito MATERIALI NON COMPOSTABILI Tutti i rifiuti non biodegradabili E'bene tener presente che alcuni materiali come ad esempio l'erba sfalciata dei prato rasato o le foglie secche si prestano ottimamente anche per la pacciamatura delle piante ornamentali, degli arbusti ed alberi da frutto e l'erba seccata va bene anche per pacciamare gli ortaggi tra le file. I vantaggi della pacciamatura organica sono notevoli e il materiale organico distribuito in strato non troppo spesso si decompone comunque, apportando humus ed elementi nutritivi al terreno. Perciò: Invece di compostare l'erba sfalciata e le foglie secche usatele per la copertura del terreno. MESCOLARE MATERIALI DIVERSI E fondamentale garantire agli organismi viventi che prendono parte al processo dì decomposizione una nutrizione equilibrata. La regola d'oro pertanto è: quanto più vario e meglio miscelato è il materiale da compostare, tanto più equilibrata sarà la sua composizione e più facile il compostaggio.

4 A questo proposito bisogna tener presente che i materiali organici possono essere suddivisi in due gruppi: sostanze ricche di carboidrati (C = carbonio) come fogliame, paglia, residui di potature, carta, materiali legnosi (C/N = ) sostanze ricche di proteine (N = azoto) come rifiuti della cucina, erba verde, letame, parti verdi di piante (C/N = 2-25). Affinché gli organismi viventi possano trasformare facilmente i residui organici in buon humus il rapporto C/N deve essere compreso tra 20:1 e 30:1. E importante pertanto miscelare materiali con caratteristiche diverse (ad esempio materiali verdi e umidi con materiali secchi e legnosi) proprio per equilibrare il rapporto C/N. Per migliorare la composizione e facilitare il compostaggio è utile eventualmente aggiungere: qualche palata di terra dell'orto (inoculo microrganismi) letame (fino al 20% in volume - ricco di N) trucioli o farina di ossa e corna (2 kg/m3) pannello di ricino (2-3 kg/m3 - ricco di N) farina di alghe coragline e carbonato di calcio (2-3 kg/m3 farine di roccia e di argilla (1-2 kg/m3) DOVE FARE IL COMPOSTO Per il composto è bene scegliere un posticino parzialmente ombreggiato, ma esposto a sud, riparato dal vento e dall'insolazione diretta, possibilmente lontano dai confini con altri giardini. Il compostaggio deve avvenire sopra terra (mai in una fossa) allestendo un cumulo o utilizzando un apposito contenitore. Per motivi estetici è consigliabile effettuare almeno la raccolta dei rifiuti organici in un cassone o nel cosiddetto "composter". I cassoni o composta possono essere con o senza coperchio, forniti di fori di areazione e sono preferibili i modelli senza fondo. Possono essere costruiti in proprio con assi o paletti di legno, con rete metallica oppure acquistati già pronti. SMINUZZARE I MATERIALI Sminuzzando il materiale da compostare si offre ai microrganismi una maggiore superficie di attacco e quindi se ne accelera la decomposizione. Lo sminuzzamento può essere fatto con una forbice da potare, con una vecchia trinciaforaggi oppure con una sminuzzatrice meccanica. COPRIRE IL COMPOSTO Nei cumuli e cassoni aperti il composto deve sempre essere coperto e protetto con uno strato di materiale permeabile come erba sfalciata, paglia, vecchie stuoie o sacchi di juta. Perché coprirlo? l'irradiazione di calore viene limitata si impedisce che il cumulo si inzuppi d'acqua le sostanze nutritive non vengono dilavate gli strati superficiali non si seccano

5 AIUTARE I MICRORGANISMI La decomposizione dei materiali organici è un processo vivente al quale prende parte un numero inimmaginabile di organismi viventi (batteri, funghi, lombrichi, insetti, etc.) i quali possono operare solo se posti nelle condizioni adatte. Affinché questi preziosi organismi possano svolgere il loro compito dobbiamo perciò garantire loro: aria (ossigeno) acqua una nutrizione equilibrata (composizione del materiale) sufficiente sviluppo di calore. E necessario evitare che nel composto venga a mancare l'ossigeno perché in tal caso la sostanza organica invece di trasformarsi in buon humus, marcisce. Onde evitare ristagni, cumulo e cassone devono poggiare direttamente sul terreno, mai su un fondo impermeabile come cemento o asfalto. Sia il cumulo che il cassone non devono essere troppo grandi (max 1 m3) per evitare un eccessivo compattamento del materiale e una scarsa aerazione. Il cumulo deve avere una forma stretta e allungata. Il materiale non deve essere troppo compresso e se molto sminuzzato è bene aggiungere qualche pezzo grossolano che favorisca l'aerazione, soprattutto sul fondo dei cassone o dei cumulo (ramaglia, torsoli di cavolo, etc.). E essenziale che il materiale da compostare mantenga un'umidità equilibrata. Senz'acqua non c'è vita. Il materiale non deve mai seccarsi e pertanto in estate va annaffiato. Non deve nemmeno grondare di acqua, altrimenti viene a mancare l'ossigeno e il materiale marcisce. Se il materiale è troppo bagnato si aggiunge materiale secco. In autunno - inverno e nei periodi molto piovosi è consigliabile coprire il cumulo o il cassone con un materiale impermeabile che permetta comunque una adeguata aerazione. Ciò evita anche un eccessivo dilavamento degli elementi nutritivi. RIMESCOLARE IL COMPOSTO Ogni volta che lo strato di materiale fresco aggiunto raggiunge uno spessore di cm. e tende a compattarsi è bene smuoverlo con la forca e aerarlo. Il rivoltamento completo (rimescolamento del composto dopo circa 6-12 settimane è conveniente perché apporta ossigeno al materiale compattato ed accelera la maturazione. E questo il momento migliore per aggiungere ancora eventualmente calcare, terra dell'orto o bentonite.

6 QUANDO E MATURO IL COMPOSTO? Se il compostaggio viene condotto correttamente il composto prodotto può essere utilizzato già dopo 4-6 mesi e solitamente è "maturo" dopo 8-12 mesi. Il valore nutritivo del composto cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. COME SI IMPIEGA Il composto semigrezzo (dopo 4-6 mesi) è un composto non completamente maturo che contiene una grande quantità di elementi nutritivi prontamente disponibili per le piante e apporta al suolo molti organismi viventi. Esso è indicato per concimare tutti gli alberi e gli arbusti da frutto e gli ortaggi con forti esigenze nutritive come cavoli, pomodori, porri, patate, sedano, rabarbaro, mais, cetrioli, zucchini e zucche. Il composto maturo (dopo circa 8-12 mesi) è un terriccio nero, soffice, con odore di terra di bosco, molto ricco di acidi umici, utile soprattutto per migliorare la struttura del terreno. Esso può essere utilizzato anche per la preparazione di terricci per le semine e per le piante in vaso, per la concimazione degli ortaggi meno esigenti e più sensibili come piselli, fagioli, carote, cipolle, insalate, infine per i fiori e le piante ornamentali del giardino e per il prato. Prima dell'utilizzo in alcuni casi è meglio setacciarlo. Il contenuto in elementi nutritivi comunque può variare molto a seconda dei materiali di partenza e di eventuali additivi. E consigliabile distribuire circa 5-6 kg di composto per mq ogni anno, che corrisponde a circa 3 palate colme di composto per mq. Sia il composto semigrezzo che quello maturo non vanno mai interrati profondamente, ma solo superficialmente, nei primi 5 cm dei suolo. Cattivi odori FAR FRONTE AGLI INCONVENIENTI Gli odori sgradevoli sono prodotti dalla mancanza di aerazione o da un eccesso di materie umide. Se il cumulo si compatta, i batteri che proliferano in questo ambiente anaerobio producono un odore di uovo marcio. Il cumulo che puzza deve essere rivoltato. Incorporate più materiali strutturanti o diminuite la quantità di acqua apportata. Moscerini La loro comparsa è di solito dovuta alla presenza di frutta: coprite il materiale con foglie ed erba oppure con un po'di cenere e di argilla. Topi Queste bestiole sono attirate dalla presenza di cibo: non esagerate nell'aggiunta di cibi cotti di origine animale e non lasciateli in superficie. A tale scopo, tenete a portata di mano un bastone per spingere tale materiale verso l'interno del cumulo. Lumache L'ambiente caldo e umido può essere utilizzato dalle lumache per deporre le proprie uova. Per evitare di utilizzare il compost con le uova, che si presentano di forma sferica, chiara e riunite a grappoli, occorre cercarle e eliminarle prima del'uso del terriccio.

7 Devo mettere un attivatore nel mio compost? DOMANDE FREQUENTI Gli attivatori di compost servono per far partire il processo di compostaggio, ma non sono assolutamente indispensabili; rispettando le regole sopra descritte, i microrganismi lavoreranno per voi al meglio. L'ideale sarebbe avere a disposizione un paio di secchi di compost (se un amico o un vicino lo avesse già pronto) e incorporarli all'inizio del processo di compostaggio. Diversamente, si consiglia di utilizzare degli attivatori naturali, come l'ortica, la consolida o il lievito di birra. Le ortiche non vanno aggiunte in fiore, poiché se il compost non si riscalda a sufficienza da uccidere i semi, l'anno successivo avrete un campo d'ortiche sul vostro terreno. Piuttosto, togliete le cime delle ortiche, recuperando le piccole foglie per farne una buona zuppa. Il lievito di birra deve essere mescolato con qualche cucchiaio di zucchero in mezzo litro di acqua tiepida, lasciato riposare un paio di giorni e poi cosparso sul cumulo di compost per mezzo di un annaffiatoio. Posso mettere le erbacce nel compost? Le erbacce che non sono montate in seme possono essere compostate. Quelle che hanno fatto i semi possono sopravvivere a temperature fino a 60 C e un cumulo di compost domestico ben caldo arriva difficilmente a queste temperature in modo uniforme. Le erbe infestanti che si distruggono difficilmente, come la gramigna e il convolvolo, non devono essere messi nel compost. Se il compostaggio viene effettuato in grande scala nel vostro Comune, potete inviargli il materiale, che verrà compostato in un cumulo più caldo. Posso mettere delle bucce di agrumi nel compost? Durante la crescita e/o dopo la raccolta, gli agrumi sono ricoperti da cera e da altri prodotti chimici che li proteggono. Per favorire la distruzione di buona parte di questi prodotti chimici durante il processo, bisogna ridurre le bucce a pezzetti, affinchè i microorganismi abbiano a disposizione una maggiore superficie da intaccare I trucioli di legno delle sfrondature possono essere utilizzati nel compost? Dipende dai casi: i trucioli delle conifere sono molto acidi, ma i rami tagliuzzati degli alberi a foglie caduche sono eccellenti, perché sono molto ricchi di proteine. Se da soli, i trucioli non si decomporranno interamente, ma se incorporati nel compost favoriranno il drenaggio e l'aerazione. Mescolateli bene insieme alle materie più umide. La segatura e i trucioli di falegnameria possono essere utilizzati nel compost? La segatura e i trucioli di falegnameria si compattano facilmente, creando delle condizioni anaerobiche per i batteri (quindi dei possibili cattivi odori). Aggiungeteli al compost in modiche quantità mescolati ad altri strutturanti. Come si può correggere il tasso di umidità del compost? Se il compost è troppo umido, rivoltate il cumulo per mescolare le parti esteriori più secche con le parti più umide. Aggiungete eventualmente foglie secche o paglia. Se è esageratamente umido, stendete una parte del compost al suolo (sempre che non piova), lasciate che il surplus d'acqua coli (da qualche ora a qualche giorno se necessario) e rimettete il tutto nella compostiera. Se il vostro compost è troppo secco, annaffiatelo e mescolatelo. Verificate che il luogo non sia troppo esposto al vento. Se il luogo vi pare buono (o magari non esistono alternative), dopo aver annaffiato, coprite

8 bene il vostro cumulo con un telone (lasciando passare l'aria), ciò manterrà un certo grado di umidità. Posso mettere la lettiera degli animali domestici nel compost? Gli escrementi dei nostri animali domestici carnivori (cani, gatti...) sono compostabili ma occorre tener conto dei seguenti aspetti: - Utilizzare una lettiera biodegradabile. Le altre, a base di ciottoli o d'argilla non lo sono. - Possono essere portatori di agenti patogeni (trasmissibili all'uomo) che potrebbero sussistere dopo il compostaggio. Se non siete sicuri che il vostro cumulo riuscirà a raggiungere alte temperature (60-70 C), non mettete questi rifiuti. Posso mettere gli avanzi cotti, i prodotti del latte, il pesce, la carne nel mio compost? Tutti i rifiuti organici sono compostabili. Occorre però fare attenzione a questi perché possono apportare cattivi odori e attirare animali non graditi (cornacchie, topi, ricci, ecc.). Tenete sempre un forcone o un bastone vicino al vostro compost. Quando mettete resti dei pasti, prodotti del latte o alimenti andati a male, fate un buco nel compost e interrateli sotto cm. Non lasciate mai questi rifiuti sulla superficie.

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA Via Vittorio Emanuele, 2 - c.a.p. 37060 Tel. 045/7325005-7325329 - fax 045/7325125 e-mail: comerbe@tin.it IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Perché compostare i rifiuti

Dettagli

Manuale pratico sul compostaggio domestico

Manuale pratico sul compostaggio domestico Manuale pratico sul compostaggio domestico Perché compostare i rifiuti organici? E' un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell'orto giardino! Si tratta di

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo IL COMPOST un ammendante che può essere utilizzato come terriccio per orti e giardini un

Dettagli

Incontro Compostaggio Domestico

Incontro Compostaggio Domestico Incontro Compostaggio Domestico 1 Sommario $ Compostaggio domestico in pratica $ Come avere la compostiera gratis 2 Compostaggio domestico 3 Che cos è la compostiera? La compostiera è un contenitore, adatto

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO UBICAZIONE: DOVE RIPORRE LA COMPOSTIERA? Posizionare la compostiera in un luogo soleggiato nel periodo invernale e più all'ombra in estate.. È preferibile collocare la compostiera

Dettagli

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMPOST? SI GRAZIE! In natura i processi di degradazione avvengono grazie a dei microrganismi che utilizzano

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il compost che si produce dagli scarti alimentari e dai residui di potature verdi e sfalcio dei prati non è un concime, ma un ammendante che arricchisce il terreno principalmente di sostanza organica,

Dettagli

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico ABC L del Per un facile e veloce Naturale, semplice, veloce ed economico Come creare il proprio concime naturale con il Molte persone con un giardino fanno. Seguendo alcuni consigli pratici questa operazione

Dettagli

Breve guida al compostaggio domestico

Breve guida al compostaggio domestico Breve guida al compostaggio domestico 1. Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti di frutta e verdura,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST Per informazioni: info@cmvservizi.it Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali ovvero ciò che un tempo è stato vivente

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE IMITARE LA NATURA Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accellerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica in humus. Il processo per creare il compost

Dettagli

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi) PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER IL COMPOSTAGGIO Si consiglia, prima di visionare il presente documento, la consultazione del Catalogo Generale PRODOTTI PER IL COMPOSTAGGIO, che contiene

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio?

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio? GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio? diversi modi di compostare

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO MANUALE DI COMPOSTAGGIO Nel 2009 sono stati raccolti nel Comune di Seriate 11.373,39 tonnellate di rifiuti di cui il 53,20% in maniera differenziata. Di questi 2.641,7 tonnellate erano rifiuti organici

Dettagli

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro! INTRODUZIONE Secondo le leggi in vigore (decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 - detto decreto Ronchi del 1997 e il Testo Unico Ambientale, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) ma soprattutto secondo il

Dettagli

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei Assessorato all ambiente Assessorato all ambiente della Provincia di Lucca Guida al compostaggio domestico...dai Rifiuti alla Terra Fertile... con la collaborazione di Il compostaggio domestico sfrutta

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico rallentamento dell esaurimento delle discariche risparmio nel servizio di raccolta risparmio nello smaltimento risparmio energetico recupero delle risorse I vantaggi del compostaggio

Dettagli

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico Io riduco. e ci metto la faccia campagna di informazione sul compostaggio domestico Manuale pratico sul compostaggio domestico Perché compostare i rifiuti organici? E' un peccato gettare nei cassonetti

Dettagli

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici?

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici? Che cos è il compostaggio? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi e insetti presenti nel

Dettagli

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?... Sommario Cos è il compostaggio domestico?... 3 Materiali compostabili... 6 Materiali non compostabili... 8 Come avviene il processo... 9 Cosa è necessario per cominciare... 12 Se qualcosa non funziona...

Dettagli

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO 2016 «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier ll compostaggio è un processo biologico di tipo aerobico nel corso del quale

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Guida al compostaggio domestico Che cos è il compostaggio Il compostaggio è un processo che consente di trasformare la frazione organica dei rifiuti domestici circa un terzo del totale dei rifiuti prodotti

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Definizione COMPOSTAGGIO: processo di trasformazione naturale di materiali o sostanze biodegradabili in un prodotto dotato di scarsa putrescibilità. IL PROCESSO Il processo di

Dettagli

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare compostare significa risparmiare MANUALE pratico sul COMPOSTAGGIO DOMESTICO stampato su carta riciclata PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI Ogni cittadino ne produce circa 1 kg al giorno. PROBLEMA DISCARICHE Sono

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il Compostaggio DOMESTICO è un processo di trasformazione

Dettagli

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?... COMUNE DI PORTOFINO Sommario Cos è il compostaggio domestico?... 3 Materiali compostabili... 6 Materiali non compostabili... 7 Come avviene il processo... 8 Cosa è necessario per cominciare... 12 Se qualcosa

Dettagli

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 29 luglio 2014 Art. 1 Definizione di compostaggio domestico

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO scheda didattica per insegnanti T C r ea Ti v i per l ambiente COS È L UMIDO? Con il termine umido organico si intendono: tutti gli scarti di cucina

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

Diventare compostatore

Diventare compostatore Il compostaggio domestico Ne, 9 aprile 2014 Diventare compostatore Fino al 30 aprile sarà possibile iscriversi all albo compostatori tramite l apposita istanza: la pratica del compostaggio è obbligatoria,

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO SCOPO DEGLI INCONTRI Fornire informazioni sulle modalità operative per la realizzazione del compostaggio domestico Fornire indicazioni sulle

Dettagli

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Allegato al bando per assegnazione compostiere Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico 1. Definizione di compostaggio domestico Per compostaggio domestico si intende un processo naturale

Dettagli

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 27.04.2016 INDICE

Dettagli

C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo)

C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo) C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo) TEL. (091) 8204220 FAX (091) 8293300 GUIDA AL COMPOSTAGGIO Perché compostare i rifiuti organici? Ognuno di noi produce ogni giorno circa 1,5 kg di rifiuti.

Dettagli

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag. GLOSSARIO 1. Premesse pag. 1 2. Principali regole pag. 1 3. Cosa si può compostare pag. 2 4. Cosa non si può compostare pag. 2-3 5. Fattori ambientali da valutare pag. 3 6. Dove collocare la compostiera

Dettagli

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico. Per informazioni

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico.  Per informazioni RIDUZIONE RACCOLTA - DÉCHETS DE DEMAIN Manuale pratico del compostaggio domestico Per informazioni NUMERO VERDE CISA 800 071302 www.cisaweb.info COMPOSTARE SIGNIFICA RISPARMIARE PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI

Dettagli

Perché il suolo è importante?

Perché il suolo è importante? Perché il suolo è importante? 1. Senza suolo non ci sarebbero l agricoltura e l allevamento 2. Quando piove, il suolo evita che l acqua scorra subito via, creando alluvioni Perché il suolo è importante?

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino.

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino. IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino. 1 rifiuti di pulizia dell'orto rifiuti da giardinaggio rifiuti di cucina Il compostaggio domestico è una pratica

Dettagli

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO Salve!!! Sono il Lombrico Ernesto, esperto esploratore di orti e bei giardini sapiente conoscitore di semi, terriccio scuro e dei Tuoi zucchini. Se per passione casalinga

Dettagli

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo Premessa Ognuno di noi produce ogni giorno attorno ad 1Kg di rifiuti, di cui il 30% è costituito da componente organica, detta anche umido (come scarto di cibi, fondi di caffè, bucce, ecc.) che è biodegradabile.

Dettagli

( C o m p o s t e r 3 1 0 e 6 6 0 )

( C o m p o s t e r 3 1 0 e 6 6 0 ) Compostaggio Domestico ( C o m p o s t e r 3 1 0 e 6 6 0 ) Magia della natura Il compost? Naturalmente lo facciamo noi! Tutti i rifiuti organici contengono sostanze preziose che devono tornare alla natura

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO 1 LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO la natura è l unica a sapere il fatto suo (Barry Commoner). Parliamo naturalmente di processi biologici fondamentali per la vita

Dettagli

Si tratta della soluzione più ecologica e meno costosa per riciclare questa frazione biodegradabile.

Si tratta della soluzione più ecologica e meno costosa per riciclare questa frazione biodegradabile. IL COMPOST Il compost è un concime naturale di eccellente qualità e senza cattivi odori, che si presenta come un terriccio soffice e bruno da utilizzare per la fertilizzazione del terreno dei giardini,

Dettagli

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO www.provincia.roma.it PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO I RIFIUTI: RISORSE PREZIOSE Rispetto al passato, oggi viviamo un momento di maggiore sensibilità all ambiente, con una

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PERCHÉ DIFFERENZIARE L ORGANICO E FARE COMPOSTAGGIO? Ragioni Ambientali Obblighi di Legge Ragioni Economiche Raggiungimento di almeno il 65% di RD Entro 2018 divieto di conferimento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016 Rep. n. 47.00 REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016 Indice Art.1 Definizione di Compostaggio pag. 1 Art.2 Requisiti per fare

Dettagli

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Una tecnica semplice e naturale per trasformare gli scarti della cucina, del giardino e dell orto in un terriccio fertile. Una forma di riciclaggio

Dettagli

Piccola guida al compostaggio domestico

Piccola guida al compostaggio domestico C come Compostaggio Piccola guida al compostaggio domestico CITTA DI TEANO 2013 A cura di Fernando Zanni e Antonio Palumbo dell Area AA.GG., Legale-Urp- Servizio Ecologia Scopo di questo opuscolo, è rilanciare

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante, molto simile al terriccio di bosco, ottenuto dalla trasformazione di materiali organici,

Dettagli

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico Comune di Vistarino Guida al compostaggio domestico Il regolamento per l'autocompostaggio è stato approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. del Albo compostatori e agevolazioni sulla tassa

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO www.provincia.roma.it Assessorato Politiche del Territorio e Tutela ambientale PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO I RIFIUTI: RISORSE PREZIOSE Rispetto al passato, oggi viviamo

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione LA DECOMPOSIZIONE 2E Grafica e comunicazione CENNI TEORICI: GLOSSARIO -Decomposizione: graduale disintegrazione delle sostanze organiche presenti negli organismi morti e nei rifiuti, causata da detritivori

Dettagli

GUIDA METODOLOGICA PER LA PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA METODOLOGICA PER LA PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 22 Settembre 2015 GUIDA METODOLOGICA PER LA PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO INDICE Premessa Finalità e target del corso Vantaggi del compostaggio dei rifiuti organici Proposta di compostaggio domestico

Dettagli

Compost di casa mia COMPOST DI CASA MIA

Compost di casa mia COMPOST DI CASA MIA COMPOST DI CASA MIA Per tutte le persone che non conferiscono gli scarti organici nei cassonetti dell umido, che non hanno parenti o amici con galline, conigli, cani, gatti o altri animali a cui dare gli

Dettagli

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost COMUNE DI MONTEPRANDONE Prov. Ascoli Piceno 4 Settore Assetto del Territorio Attività Produttive Tutela Ambientale Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost Tutti gli esseri viventi animali e vegetali

Dettagli

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE Ecoopro consulenza ambientale Raccolta dei rifiuti solidi urbani Porta a Porta Il Comune di Serrone ha realizzato un progetto (finanziato

Dettagli

Risorsa non Rifiuto!!!

Risorsa non Rifiuto!!! Dicomano, 22 ottobre 2016 Risorsa non Rifiuto!!! ROSSO - RSU NON DIFFERENZIATO VERDE VETRO GIALLO - CARTA AZZURRO IMBALLAGGI IN PLASTICA, POLISTIROLO, ALLUMINIO E POLIACCOPPIATI BIANCO INDUMENTI, TESUSTI

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO MANUALE DI COMPOSTAGGIO COMUNE DI TAURIANOVA 1 INDICE 1. COSA E IL COMPOSTAGGIO... 2 2. PREPARAZIONE ED UTILIZZO DEL COMPOSTER... 2 3. INSERIMENTO DEL MATERIALE... 5 4. PARAMETRI FONDAMENTALI... 6 5. FASI

Dettagli

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O RGANIC Contenitori da utilizzare Il contenitore da utilizzare è quello di colore MARRNE, con sacchetti biodegradabili. Cosa DIFFERENZIARE e Cosa NN DIFFERENZIARE Materiale si no Avanzi di cibo, pane, pasta,

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione di rifiuti organici,

Dettagli

Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Lombardi Ecologia Sportello Energia Ambiente CON IL COMPOSTER LA VITA DEGLI AVANZI DI CUCINA CONTINUA NEL GIARDINO

Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Lombardi Ecologia Sportello Energia Ambiente CON IL COMPOSTER LA VITA DEGLI AVANZI DI CUCINA CONTINUA NEL GIARDINO Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Lombardi Ecologia Sportello Energia Ambiente CON IL COMPOSTER LA VITA DEGLI AVANZI DI CUCINA CONTINUA NEL GIARDINO 30/05/2011 Sportello Energia Ambiente SGR 1 Quante ricchezze

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 11 del 30-03-09 N.... di Prot. Oggetto: MODIFICA REGOLAMENTO "COMPOSTAGGIO COMESTICO" L'anno duemilanove il giorno trenta

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO come ottenere terriccio dai rifiuti organici

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO come ottenere terriccio dai rifiuti organici IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO come ottenere terriccio dai rifiuti organici I rifiuti organici della cucina e dell'orto o giardino sono materiali preziosi che, invece di gravare inutilmente sui costi di smaltimento

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Ufficio Ambiente Piazza G. Zanella, 42 36072 Chiampo (VI) tel. 0444 475 265 fax 0444 624 416 numero verde 800 64 66 64 ambiente@comune.chiampo.vi.it www.comune.chiampo.vi.it

Dettagli

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO COMUNE DI Provincia di Pisa Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO BREVE GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI INTRODUZIONE I cittadini del Comune di Vecchiano si sono sempre contraddistinti per una

Dettagli

Il compostaggio domestico - autocompostaggio!1

Il compostaggio domestico - autocompostaggio!1 Compro Cucino Mangio Composto Riciclo Scarto Il compostaggio domestico - autocompostaggio!1 Regione - Provincia - Comune La REGIONE LIGURIA, nel 2009, ha impegnato a favore della Provincia di Imperia 200.000

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Africo (Provincia di Reggio Calabria) MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Corso della Repubblica n. 60-89048 Siderno (RC) - tel. 0964.384847 fax 0964.381774 www.locrideambientespa.it - E-mail:

Dettagli

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione dei rifiuti organici,

Dettagli

C o m p o s t a g g i o d o m e s t i c o

C o m p o s t a g g i o d o m e s t i c o C o m p o s t a g g i o d o m e s t i c o Piccolo vademecum Il progetto implementato dall AATO1- rifiuti di Potenza prevede la fornitura del kit di compostaggio domestico per un numero di utenze selezionate

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost È un fertilizzante, molto simile al terriccio di bosco, ottenuto dalla trasformazione di materiali organici,

Dettagli

Comune di Noviglio. Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale PROVINCIA DI MILANO. (approvato con deliberazione C.C. n.

Comune di Noviglio. Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale PROVINCIA DI MILANO. (approvato con deliberazione C.C. n. PROVINCIA DI MILANO Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico (approvato con deliberazione C.C. n. del 23/03/2009) INDICE

Dettagli

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Comune di San Giorgio di Piano Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione

Dettagli

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 in data 24.05.2016 1.

Dettagli

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Reg. Pubbl. N 146 del 21/10/2011 Comunicata ai Capigruppo Il 21/10/2011 Prot. n 1639 Deliberazione n 60 Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia Originale /Copia di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

CITTÀ DI ACIREALE. Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico e di Comunità

CITTÀ DI ACIREALE. Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico e di Comunità CITTÀ DI ACIREALE Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico e di Comunità Approvato con Delibera di G.M. n.121 del 7/10/2016 e con Delibera di C.C. n.121 del 28/11/2016

Dettagli

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio Provincia di Ferrara I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Giovedì 30 settembre Quanti rifiuti e imballi si producono nella nostra provincia? Nella provincia

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di CORI (Lt) Assessorato all RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO pagina 1 SOMMARIO Premessa... 3 1 Principi generali: Cos è il Compostaggio... 4 2 Cosa mettere nella

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 18 del 29/03/2016 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Oggetto e modalità Art. 3 Elenco degli auto-compostatori Art.

Dettagli

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico GUIDA al compostaggio domestico 1. Premessa Ognuno di noi produce ogni giorno attorno ad 1 kg di rifiuti. Di questo, circa il 40% è rappresentato da vetro, metalli (come alluminio, banda stagnata) e plastica,

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente Divisione Igiene Ambientale Settembre 2003 Posizionamento, riempimento e svuotamento del composter Installare il composter: dove e come Scegliere un luogo soleggiato. Posizionare il composter sul terreno:

Dettagli

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento Che cos è il compost Il compost è il terriccio (humus) che si forma dai rifiuti organici (erba, foglie, avanzi di frutta e verdura, ecc) grazie all azione del sole, dell aria e dei microrganismi presenti

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Città metropolitana di Roma Capitale www.cittametropolitanaroma.gov.it Acquistato con il contributo della Regione Lazio PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO I RIFIUTI: RISORSE PREZIOSE Rispetto al passato,

Dettagli

C O M U N E D I C A N S A N O Provincia dell Aquila. Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico

C O M U N E D I C A N S A N O Provincia dell Aquila. Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico C O M U N E D I C A N S A N O Provincia dell Aquila Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico ( approvato con delibera C.C. n. 21 del 19.03.2011) Indice Art.1 Definizione

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione di rifiuti organici, opportunamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DI COMPOSTIERA DOMESTICA. Articolo X. Modalità di richiesta e ritiro della compostiera... 5

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DI COMPOSTIERA DOMESTICA. Articolo X. Modalità di richiesta e ritiro della compostiera... 5 REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DI COMPOSTIERA DOMESTICA Articolo I. Premesse... 2 Articolo II. Principi... 2 Articolo III. Oggetto del Regolamento... 3 Articolo IV. Soggetti interessati e requisiti... 3

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI ROCCA DI PAPA www.provincia.roma.it PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO I RIFIUTI: RISORSE PREZIOSE Rispetto al passato, oggi viviamo un momento di

Dettagli

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani Comune di Giuliano Teatino Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani 100% compostaggio domestico ANALISI DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE RISOLUTIVE PER LE UTENZE

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Regione Autonoma Valle d'aosta loc. Grande Charrière 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente 11020 St. Christophe (AO) tel. 0165 278511 - fax 0165 278555 Région Autonome Vallée d'aoste arpa@arpa.vda.it

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA Regolamento per il compostaggio domestico Altare Giugno 2008 INDICE Art.1- Premessa Art.2- Sistemi di compostaggio

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO www.provincia.roma.it Assessorato Politiche del Territorio e Tutela ambientale La Provincia di Roma sostiene le Amministrazioni Comunali verso il raggiungimento degli obiettivi individuati dalla strategia

Dettagli

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato Il compostaggio domestico Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato 1 La natura non produce rifiuti catena alimentare humus resti organici decompositori 2 Perché il compostaggio Riproduce

Dettagli