VERIFICA DEI PROGETTI AI FINI DELLA LORO VALIDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA DEI PROGETTI AI FINI DELLA LORO VALIDAZIONE"

Transcript

1 CONDIZIONI CONTRATTUALI REGOLANTI L'ATTIVITA ISPETTIVA DI TERZA PARTE (ORGANISMO DI TIPO A AI SENSI DELLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020) NELL'AMBITO DELL ATTIVITA DI VERIFICA DEI PROGETTI AI FINI DELLA LORO VALIDAZIONE. Revisione DATA REDATTO E VERIFICATO RSGQ APPROVATO DG Regolamento VP - Rev Pag. 1 di 10

2 Indice PREMESSA... 3 ARTICOLO 1 - OGGETTO DELL INCARICO... 3 ARTICOLO 2 - MODALITA SPECIFICHE D ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI MODALITA DI INTERVENTO CONCLUSIONE DELLE PRESTAZIONI PRINCIPALI NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 6 ARTICOLO 3 - OBBLIGHI DELLE PARTI... 7 ARTICOLO 4 - CONDIZIONI ECONOMICHE GENERALI... 7 ARTICOLO 5 - RECLAMI, RICORSI E CONTENZIOSI... 8 ARTICOLO 6 - DIRITTO DI RECESSO... 8 ARTICOLO 7 - DIRITTO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO... 9 ARTICOLO 8 - DIRITTO DI PRIVACY - INFORMAZIONI, KNOW-HOW E PROPRIETÀ INTELLETTUALE... 9 ARTICOLO 9 - COMUNICAZIONI... 9 ARTICOLO 10 - DISPOSIZIONI FINALI ARTICOLO 11 - FORO COMPETENTE Regolamento VP - Rev Pag. 2 di 10

3 PREMESSA La società BTP Italia S.r.l. è Organismo di Ispezione di terza parte indipendente (Tipo A), accreditato da ACCREDIA (Ente di accreditamento organismi di certificazione e di ispezione) ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC per le tipologie di ispezione riguardanti i seguenti settori: Costruzioni edili e delle opere di ingegneria civile in generale e relative opere impiantistiche, opere di presidio e di difesa ambientale e di ingegneria: Per la tipologia ispettiva - Ispezioni sulla progettazione delle opere (ivi comprese, quando richieste, quelle effettuate ai fini delle verifiche di cui all'art. 112 del Dlgs n. 163/06 o ai sensi di altre legislazioni applicabili e successive modifiche ed integrazioni); - Ispezioni sulla esecuzione delle opere (a fronte della Norma UNI 10721:2012 Servizi di controllo tecnico per le nuove costruzioni, delle leggi applicabili e dei capitolati della committenza). L'attività ispettiva di Terza Parte corrisponde a quella esercitata da un organismo di tipo A conformemente ai requisiti delle Norme UNI CEI EN ISO/IEC e in accordo al Regolamento Tecnico ACCREDIA RT 07 rev. 01, relativamente alle verifiche dei progetti ai fini della loro validazione. ARTICOLO 1 - OGGETTO DELL INCARICO 1.1. L incarico di BTP ITALIA consiste nell effettuare le prestazioni necessarie per verificare il progetto di un'opera secondo le modalità precisate nelle Condizioni Particolari, di cui il presente documento è parte integrante Tali prestazioni potranno costituire un utile supporto tecnico per il Responsabile del Procedimento nell'ambito della Validazione di un progetto I controlli sono condotti con riferimento alle specifiche di capitolato definite dal Committente, alle norme di legge, alle regole tecniche in generale, ed alle esperienze e competenze acquisite che costituiscono il know-how di riferimento di BTP ITALIA L incarico comprende le verifiche di tutti i documenti tecnici del progetto (disegni di massima, relazioni di calcolo, disegni esecutivi, ecc.) disponibili Il presente incarico individua: - il tipo di intervento di BTP ITALIA; - le opere ed i documenti sui quali si esercitano le sue verifiche; - le norme tecniche specifiche di riferimento. ARTICOLO 2 - MODALITA SPECIFICHE D ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI Il servizio proposto consiste nella esecuzione di attività di supporto per la Verifica del Progetto (Preliminare, Definitivo, Esecutivo) da effettuarsi ai sensi dell art. 112 del D.Lgs. 163/2006 Codice degli Appalti e con le modalità di cui al D.P.R. 207/2010. Ad ogni richiesta di offerta ricevuta dal cliente (tramite mail o altra comunicazione scritta) viene redatta una proposta tecnico-economica, adeguata alle indicazioni fornite dal cliente, trasmessa al cliente entro cinque giorni lavorativi dalla data della richiesta. Regolamento VP - Rev Pag. 3 di 10

4 La verifica sarà finalizzata ad accertare la qualità tecnica della soluzione progettuale prescelta e la sua conformità alle specifiche disposizioni funzionali, prestazionali e tecniche contenute nel documento preliminare alla progettazione. In particolare si tratterà di una verifica della documentazione progettuale al fine di valutare il rischio in termini di: - completezza, adeguatezza e rispondenza della documentazione relativa al progetto definitivo/esecutivo e ai fini della riduzione del rischio per incompleta o erronea progettazione; affidabilità nel tempo delle scelte tecniche. In generale, sarà verificata inoltre: - la completezza della documentazione relativa agli intervenuti accertamenti di fattibilità tecnica dell intervento; - la completezza, l adeguatezza e la chiarezza degli elaborati progettuali, grafici, descrittivi e tecnici previsti; - la rispondenza delle scelte progettuali alle esigenze del Committente; - il coordinamento tra le prescrizioni del progetto e le clausole del Capitolato Speciale d Appalto. In particolare, la verifica del progetto sarà condotta tenendo presenti le seguenti finalità: - fattibilità tecnica dell opera, intesa come assenza di errori od omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell opera o la sua utilizzazione; - riduzione del rischio di riserve da parte dell impresa appaltatrice e mantenimento dei costi entro i limiti prefissati; - riduzione dei rischi di introduzione di varianti dovute a non esaustiva o incompleta progettazione; - appaltabilità del progetto ed attendibilità delle tempistiche di realizzazione sulla base delle esigenze espresse da parte del Committente; - rispetto della normativa cogente e contrattuale. - Nelle condizioni particolari, di cui al precedente punto 1.1, viene precisato: - 1- la tempistica di risposta alle osservazioni contenute nei rapporti ispettivi, condizione necessaria per il rispetto del piano dei controlli - 2-il tempo limite di validità dell offerta MODALITA DI INTERVENTO L attività di verifica del Progetto verterà in particolare sui seguenti aspetti: - verifica della corrispondenza dei nominativi dei Progettisti a quelli titolari dell affidamento, con la sottoscrizione dei documenti per l assunzione delle relative responsabilità; verifica dell esistenza delle dichiarazioni in merito al rispetto delle prescrizioni normative, tecniche e legislative e comunque applicabili al progetto; - verifica dell acquisizione di tutte le approvazioni ed autorizzazioni di legge, da parte degli Enti preposti, necessarie ad assicurare l immediata cantierabilità del progetto (compresa l autorizzazione dei VV.F.); - verifica del recepimento da parte dei Progettisti delle osservazioni, prescrizioni e raccomandazioni, scaturite in sede di ottenimento dei pareri da parte degli Organi/Enti territoriali competenti, anche in sede separata dall eventuale Conferenza dei Servizi, a fronte delle eventuali carenze progettuali riscontrate nel progetto; - verifica dell adeguatezza tecnica e chiarezza di tutti gli elaborati progettuali, grafici, descrittivi e tecnicoeconomici, con particolare riferimento alle scelte di dettaglio, previsti dal Dlgs. 163/2006 e s.m.i. e dal D.P.R. 207/2010; - verifica dell esistenza e dell adeguatezza tecnica delle indagini geologiche, sismiche, agronomiche, chimiche, geotecniche, etc. e, ove necessario, archeologiche, e della congruenza dei risultati di tali indagini con le scelte progettuali (in questo caso non pertinente); Regolamento VP - Rev Pag. 4 di 10

5 - verifica dell adeguatezza delle relazioni di calcolo delle strutture (in questo caso non pertinente) e degli impianti e della valutazione dei criteri adottati, nonché della congruenza delle stesse con le indagini effettuate; - verifica a campione della stima generale dei lavori per tipologia e per categoria, di adeguamento dei computi metrico-estimativi e della loro rispondenza puntuale alle quantità desumibili dagli elaborati grafici e descrittivi ed alle prescrizioni capitolari, con particolare riferimento all adeguatezza delle singole voci di elenco prezzi; - verifica del coordinamento fra le prescrizioni del progetto e le clausole dello schema di contratto e del capitolato speciale di appalto; - verifica della completezza, adeguatezza e chiarezza dei cronoprogrammi dei Lavori; - verifica di completezza, adeguatezza tecnica e chiarezza del piano di sicurezza e coordinamento; - verifica della corretta valutazione ed adeguamento progettuale relativamente alle interferenze fra i servizi e sottoservizi del progetto e quelli esterni afferenti allo stesso; - verifica della rispondenza delle scelte progettuali alle esigenze di manutenzione e gestione, e verifica dell adeguatezza tecnica della relativa documentazione di progetto. A seguito delle verifiche effettuate verranno emessi dei Rapporti di Esame Documentazione (RED), contenenti rilievi e/o osservazioni pertinenti ai requisiti di conformità stabiliti dalle vigenti norme per il Progetto, in merito ai quali dovranno essere fornite delle risposte esaurienti da parte del Progettista (per esempio attraverso la produzione di documentazione integrativa). Il significato delle sigle utilizzate per gli avvisi di criticità nei vari Rapporti è il seguente: F: Favorevole, in questo caso si ritiene che non si siano riscontrate problematiche che possano generare rischi tecnici particolari per le fasi successive; AO: Azione Opportuna, in questo caso si segnala la convenienza ad effettuare un integrazione/modifica al documento esaminato, non necessaria ma utile; S: Sospeso, in questo caso è indicata la parte del progetto per la quale la verifica tecnica è sospesa per la mancanza e/o non completezza degli elaborati di progetto, oppure per la quale viene chiesto un chiarimento; OS: Osservazioni, in questo caso sono esplicitate delle osservazioni alle quali dovrà essere data risposta da parte dei Progettisti e/o del Cliente (per insufficienza degli elementi in possesso, per poca chiarezza dei documenti progettuali, ecc.), in quanto si ritiene che quanto rilevato durante l ispezione possa generare un rischio nella fase successiva di esecuzione delle opere; CR: questo avviso viene utilizzato per il Rapporto Finale nel caso in cui ad una ns. Osservazione OS, o in alcuni casi ad una ns. Osservazione S, non venga data una risposta o se la risposta non risulti soddisfacente; NF: Non Favorevole, in questo caso si ritiene che siano presenti delle non conformità gravi tali da generare uno o più rischi nelle fasi successive di realizzazione dei lavori; qualora tali non conformità non vengano risolte, si potrà emettere il Rapporto Finale solo con l avviso di Non Favorevole. Allo scopo di facilitare il raggiungimento dell obiettivo, verrà assicurata da BTP Italia la presenza del Coordinatore di Intervento (ed eventualmente di un Ispettore esperto di settore) alle riunioni tecniche convocate dal Committente in sede da stabilire CONCLUSIONE DELLE PRESTAZIONI Ad ultimazione dell attività di verifica del Progetto, una volta predisposti tutti i relativi RED (Rapporti di Esame Documentazione), nei quali si terrà conto anche delle risposte ottenute a seguito delle osservazioni formulate, verrà emesso il Rapporto Finale di Verifica del Progetto (RFVP), quale documento conclusivo di tutta l attività, che costituirà il riferimento per il Committente qualora intenda procedere alla Validazione del Progetto. Regolamento VP - Rev Pag. 5 di 10

6 Nel RFVP positivo verranno riportate le seguenti frasi: Il progetto appare sostanzialmente completo per quanto riguarda gli adempimenti formali - sostanziali previsti dalla normativa vigente in materia di LL.PP.. Per quanto riguarda gli aspetti strutturali, impiantistici, funzionali, economici e contrattuali, il progetto appare idoneo e cantierabile. Il progetto, pertanto, è a nostro parere validabile ai sensi dell art. 112 del Dlgs 163/06 e del regolamento DPR 207/2010 e s.m.i PRINCIPALI NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Si riportano le principali norme e documenti di riferimento regolanti l attività di verifica dei progetti e la definizione delle caratteristiche dei contenuti del servizio proposto: - Elenco norme e documenti di riferimento per l accreditamento degli Organismi di Ispezione, documento ACCREDIA LS-03 Rev UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di Organismi che eseguono ispezioni (obbligatoria dal ). - Linea Guida EA-ILAC-IAF-P15:06/ Guidance on the application of ISO/IEC 17020: Regolamento per l accreditamento degli organismi di Ispezione ACCREDIA RG-01 Rev Regolamento per l utilizzo del marchio ACCREDIA RG-09 Rev Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-07 Rev Prescrizioni per l'accreditamento degli organismi di ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC Regolamento Tecnico SINCERT RT-10 Rev. 01 Criteri generali per la valutazione da parte SINCERT delle attività di verifica dei progetti ai fini delle relative validazioni. - UNI EN ISO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. - UNI 10721: Servizio di controllo tecnico applicati all edilizia e alle opere di ingegneria civile. - UNI 10722/1: Edilizia - Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove COSTRUZIONI - Criteri generali e terminologia. - UNI 10722/2: Edilizia - Qualificazione e controllo del progetto di nuove costruzioni - Definizioni del programma di intervento. - UNI 10722/3: Edilizia - Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni - Pianificazione del progetto e pianificazione ed esecuzione dei controlli del progetto in un intervento edilizio. - UNI /81 - Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia. - UNI Edilizia - Terminologia. - UNI "Valutazione della durabilità dei componenti edilizi". - UNI Acustica in edilizia. - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni D.M Circolare esplicativa n. 617 del del MIT Istruzioni per l applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Leggi, Normative, Istruzioni, Regolamenti tecnici di riferimento nazionali ed internazionali. Normativa cogente e volontaria applicabile nel campo delle costruzioni. Regolamento VP - Rev Pag. 6 di 10

7 ARTICOLO 3 - OBBLIGHI DELLE PARTI 3.1. BTP ITALIA si impegna: - a portare a termine l incarico ricevuto con tutta la diligenza richiesta, conformemente alle capacità professionali riconosciutele, ed a mettere in atto i mezzi appropriati a tal fine; - ad eseguire con la cura e la competenza necessarie le prestazioni che le verranno affidate tenuto conto delle conoscenze tecniche disponibili; - a non rivelare le informazioni di natura confidenziale delle quali venga a conoscenza durante il suo intervento; - a conservare, nell ambito dello svolgimento della sua missione, tutti i documenti che le vengono consegnati nonché quelli da essa stessa prodotti in condizioni tali da salvaguardarne l integrità per un periodo di 10 anni; - ad assicurare che il proprio personale rispetti le regole di sicurezza e di disciplina. - a comunicare al cliente all atto del conferimento dell incarico i nominativi degli ispettori coinvolti nell intervento, concedendo 5 giorni di tempo per l eventuale ricusazione di uno o più componenti del gruppo di verifica. - a rendere disponibile all occorrenza, all Ente di Accreditamento gli elaborati oggetto della verifica e le correlate registrazioni Il Committente si impegna: - a fornire o far fornire, gratuitamente, a BTP ITALIA in duplice copia e in tempo utile, tutti i documenti e le informazioni necessarie all esercizio dell incarico; - a segnalare a BTP ITALIA, in tempo utile, le fasi essenziali dello sviluppo del progetto, le eventuali modifiche, la loro natura, la loro consistenza, quando necessario, e la data prevista per la approvazione del progetto; - ad informare i partecipanti alla realizzazione del progetto circa le disposizioni del presente contratto che riguardano il loro intervento; - a designare la o le persone interlocutrici di BTP ITALIA; - a non fare uso doloso o fraudolento del marchio ACCREDIA e del marchio BTP ITALIA o sarà perseguito da ACCREDIA e BTP ITALIA nei termini previsti dalla legge. ARTICOLO 4 - CONDIZIONI ECONOMICHE GENERALI - Gli onorari e le spese di BTP ITALIA sono, per ogni operazione, fissati nelle Condizioni Particolari, di cui il presente documento è parte integrante. - Quando gli onorari sono calcolati forfettariamente, possono essere revisionati durante o alla fine della missione secondo modalità eventualmente definite nelle Condizioni Particolari. - In caso di richiesta di sospensione dell attività ispettiva da parte del Committente, qualunque ne sia la causa, le prestazioni potranno interrompersi fino ad un massimo di sei mesi. Oltre questo termine, e comunque dopo tre sospensioni, BTP ITALIA considererà concluso definitivamente il suo intervento e procederà come indicato al successivo punto In caso di risoluzione anticipata dell incarico per volontà del Committente o per causa di forza maggiore, BTP ITALIA ha diritto ad un pagamento di onorari corrispondenti alle prestazioni già effettuate fino a quel momento maggiorato di un indennità pari al 15% dell onorario globale pattuito. - Se l esecuzione delle prestazioni di BTP ITALIA supererà la durata globale prevista, o se le condizioni di intervento non possono essere rispettate per ragioni indipendenti dalla volontà di BTP ITALIA, si procederà di comune accordo alle modifiche delle nelle Condizioni Particolari, di cui il presente documento è parte integrante. Regolamento VP - Rev Pag. 7 di 10

8 - Tutte le remunerazioni di BTP ITALIA non includono l IVA che verrà applicata al momento della fatturazione. - BTP ITALIA emette fatture secondo modalità concordate nelle Condizioni Particolari, di cui il presente documento è parte integrante, in relazione alle fasi dell intervento ed all ammontare complessivo dell opera. - BTP ITALIA, in caso di mancato pagamento dei suoi onorari alle condizioni previste, dopo il secondo preavviso infruttuoso, ha il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato, con facoltà di rivalersi secondo le modalità previste dalla legge. - La responsabilità di BTP ITALIA è quella concernente una prestazione intellettuale. Tale responsabilità non può essere invocata per opere e installazioni la cui utilizzazione è diversa dalla destinazione d uso comunicata o per le quali i relativi documenti non sono stati forniti. ARTICOLO 5 - RECLAMI, RICORSI E CONTENZIOSI - I reclami in ordine alle attività operative di BTP ITALIA (es. comportamenti degli ispettori, modalità di gestione delle pratiche, ecc.) devono essere formalizzati per iscritto e vanno indirizzati al Coordinatore di intervento di BTP ITALIA che provvede a gestire il reclamo secondo le procedure in vigore, tenendo aggiornato il committente (anche verbalmente) dando comunque risposta per iscritto al reclamante entro un mese. - Il cliente può fare opposizione (ricorso) avverso le decisioni assunte a suo carico da BTP ITALIA esponendo le ragioni del suo dissenso. L atto di opposizione (ricorso) deve essere indirizzato a BTP ITALIA, entro trenta giorni dalla data del ricevimento della comunicazione relativa alla decisione che si intende impugnare. Il ricorso deve essere analizzato da persona indipendente e competente e non coinvolta nella commessa, tenuta ad assumere motivate decisioni entro tre mesi dalla data di ricezione del ricorso. - Nel caso che la suddetta decisione non soddisfi il Cliente, e che il Cliente decida di ricorrere in giudizio, il Foro competente a cui rivolgersi per dirimere le suddette controversie sarà quello di Roma. ARTICOLO 6 - DIRITTO DI RECESSO Le parti hanno facoltà di recedere dal Contratto con un preavviso di giorni 90 da comunicarsi per iscritto, secondo le modalità e i termini di seguito indicati. Nell ipotesi di cui sopra, il Cliente si impegna a corrispondere all OdC il corrispettivo per l incarico eseguito fino al momento del recesso. Gli onorari per le prestazioni eseguite vengono calcolati in misura proporzionale al corrispettivo previsto nelle Condizioni Particolari, come segue: (C.I. / D.C.) x P.E.E., dove: C.I. = corrispettivo contrattuale dell incarico D.C. = durata contrattuale dell incarico P.E.E. = periodo di effettiva esecuzione dell incarico Qualora il Cliente receda dal Contratto non per giusta causa, oltre al corrispettivo dovuto per le prestazioni eseguite, calcolato come sopra, dovrà corrispondere all OdC una penale pari al 15% dell intero corrispettivo indicato nelle Condizioni Particolari. Regolamento VP - Rev Pag. 8 di 10

9 ARTICOLO 7 - DIRITTO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 7.1. Le Parti espressamente convengono che il mancato adempimento anche di uno soli degli obblighi di cui ai precedenti articoli 3 e 4 comporterà la risoluzione del contratto ai sensi e per gli effetti dell art c.c., con conseguente obbligo della parte inadempiente di corrispondere il risarcimento del danno Le Parti si riservano la facoltà di risolvere in ogni momento con effetto immediato il Contratto mediante comunicazione scritta qualora una delle Parti fosse dichiarata fallita o venisse sottoposta ad una qualsiasi procedura concorsuale L OdC non sarà responsabile del ritardo nell espletamento dell incarico o della mancata esecuzione dello stesso, qualora il ritardo o la mancata esecuzione siano dovuti a cause non imputabili all OdC o qualora siano dovuti ad eventi imprevisti quali, a titolo esemplificativo e non tassativo: terremoti, alluvioni, guerre, insurrezioni, atti di terrorismo o vandalismo Nell ipotesi di cui al paragrafo precedente il compenso è comunque dovuto. ARTICOLO 8 - DIRITTO DI PRIVACY - INFORMAZIONI, KNOW-HOW E PROPRIETÀ INTELLETTUALE 8.1. Le informazioni tecniche (dovendosi intendere con questo termine ogni tipo di informazione o documentazione tecnica, contabile inerente al presente contratto) che il Cliente comunichi o metta a disposizione dell OdC e del suo personale ausiliario potranno essere utilizzate solo per la migliore esecuzione del Contratto. In ogni caso l OdC dà atto che le informazioni tecniche e commerciali delle quali venga a conoscenza nel corso del Contratto sono coperte da segreto commerciale. L OdC pertanto si impegna a non divulgare presso terzi dette informazioni senza preventiva autorizzazione scritta del Cliente L OdC si obbliga a sottoscrivere e a far sottoscrivere dal proprio personale ausiliario gli impegni di riservatezza di cui sia opportuna la sottoscrizione. L OdC si impegna inoltre ad adempiere agli obblighi di informazione previsti dal D. lgs n. 196/ Il Cliente si obbliga a non consegnare a terzi i Rapporti senza la preventiva autorizzazione scritta dell OdC. Comunque anche a seguito di autorizzazione dell OdC i Rapporti potranno solo essere consegnati nella loro versione ufficiale completa e mai per estratti. ARTICOLO 9 - COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni tra le parti in relazione al Contratto potranno essere inviate via telefax, posta ordinaria, ad eccezione delle comunicazioni di cui ai precedenti articoli 6. e 7. che dovranno essere inviate con lettera raccomandata A/R. Le comunicazioni consegnate di persona o inviate per telefax avranno effetto immediato, purché inviate in giornata lavorativa e, in caso contrario, alla prima giornata lavorativa successiva; le comunicazioni inviate per lettera raccomandata avranno effetto dalla data di notifica. Regolamento VP - Rev Pag. 9 di 10

10 ARTICOLO 10 - DISPOSIZIONI FINALI Il contratto ha natura fiduciaria e non può essere ceduto. L OdC è responsabile unicamente nei confronti del Cliente. Ogni variazione, integrazione, o modifica delle condizioni del Contratto dovrà essere concordata tra le parti per iscritto. Per quanto ivi non espressamente previsto, il Contratto è regolato dalle Condizioni Particolari, di cui il presente documento è parte integrante, e dalle disposizioni del Codice civile e dalle leggi speciali. ARTICOLO 11 FORO COMPETENTE Per ogni controversia relativa all interpretazione e/o esecuzione del Contratto o comunque da esso derivante, è competente in via esclusiva il Foro di... (da concordare tra le Parti). sede, data BTP Italia S.r.l. Per Accettazione Il Committente Per espressa approvazione, ai sensi degli artt e 1342 C.C., di quanto contenuto nei suddetti articoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 10 e 11 del presente Contratto sede, data Per Accettazione Il Committente Regolamento VP - Rev Pag. 10 di 10

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE CORSO ON-LINE CON LA DIREZIONE SCIENTIFICA DI SOCIETÀ ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI 1 LA VERIFICA DI PROGETTO Ai sensi di quanto disposto

Dettagli

CONTROLLO TECNICO DEL PROGETTO E DELLE OPERE

CONTROLLO TECNICO DEL PROGETTO E DELLE OPERE CONDIZIONI CONTRATTUALI REGOLANTI L'ATTIVITA ISPETTIVA DI TERZA PARTE (ORGANISMO DI TIPO A AI SENSI DELLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020) NELL'AMBITO DELL ATTIVITA DI CONTROLLO TECNICO DEL PROGETTO E DELLE

Dettagli

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010) (ENTE ATTUATORE) COMUNE DI.. (PROVINCIA DI.) PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI PIANI ANNUALI 2013-2014 OPERE PUBBLICHE - BENI CULTURALI - EDILIZIA SCOLASTICA UNIVERSITA RAPPORTO DI VERIFICA

Dettagli

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità Pietro Fedele - Resp. U.O. Validazione Progetti e Value Engineering Maurizio Toti - Resp. Tecnico dell ODI di tipo B di Italferr S.p.A. 6 Dicembre

Dettagli

Controllo tecnico del Progetto

Controllo tecnico del Progetto Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti DPR 5 0TT0BRE 2010 N. 207 CAPO II Verifica del progetto Art. 45 Finalità della verifica 1. Ai sensi di quanto disposto dall articolo 93,

Dettagli

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999) LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE Allegato 2. Allegato 3. Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999) Verbale di validazione del progeto esecutivo 8art. 47 D.P.R. 554/1999) Allegato

Dettagli

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN CEGA PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE PROF. ARCH. ANTONINO GUERRERA - Attori del processo edilizio

Dettagli

DOCUMENTO PUBBLICO DATA EDIZIONE DATA ULTIMA REVISIONE STATO REVISIONE 04 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP.

DOCUMENTO PUBBLICO DATA EDIZIONE DATA ULTIMA REVISIONE STATO REVISIONE 04 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP. REGOLAMENTO GENERALE (REGISP) DOCUMENTO PUBBLICO DATA EDIZIONE 01-03-2013 DATA ULTIMA REVISIONE 25-09-2014 STATO REVISIONE 04 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP. ORGANISMO NOTA: L EVENTUALE STAMPA DEL DOCUMENTO

Dettagli

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016. VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016)

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016. VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016) CPRP CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016 VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016) Con l entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 50/2016 (in

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

DOCUMENTO PUBBLICO DATA EDIZIONE DATA ULTIMA REVISIONE STATO REVISIONE 00 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP. ORGANISMO

DOCUMENTO PUBBLICO DATA EDIZIONE DATA ULTIMA REVISIONE STATO REVISIONE 00 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP. ORGANISMO VERIFICA IMPIANTI DI MESSA A TERRA AI SENSI DEL DPR 462/01 REGOLAMENTO GENERALE (REGVER) DOCUMENTO PUBBLICO DATA EDIZIONE 15-06-2018 DATA ULTIMA REVISIONE STATO REVISIONE 00 PREPARATO DA: APPROVATO DA:

Dettagli

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza Oggetto: INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE STRAORDINARIA ANNO 2014 VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO AI SENSI DEGLI ARTT. 45 47 52 53 54-55

Dettagli

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO SICUREZZA

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO SICUREZZA RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO SICUREZZA Rapporto di Ispezione n. 1093/18 Ufficio: ASACERT Ispettore Incaricato: Nicola Petta Data e luogo di redazione: 11/05/2018, Cormano

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA CONCLUSIVO DEL PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TRAMITE SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI Importo 520.

VERBALE DI VERIFICA CONCLUSIVO DEL PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TRAMITE SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI Importo 520. DIPARTIMENTO SVILUPPO AREA TERRITORIALE DIREZIONE GESTIONE IMMOBILI VERBALE DI VERIFICA CONCLUSIVO DEL PROGETTO ESECUTIVO Lavori LICEO STATALE ERNESTO BALDUCCI LOC. I VERONI - PONTASSIEVE RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Presentazione Società

Presentazione Società Presentazione Società Organismo di ispezione di tipo A per progetti di efficientamento energetico e verifiche di conformità di contratti in sede di esercizio in ambito di efficientamento energetico, conforme

Dettagli

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici MODELLO 4 Parrocchia... Rev. mo ORDINARIO c/o Ufficio BCE in Curia FOSSANO CUNEO OGGETTO: CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE.. (in bozza non firmata per la Commissione d Arte Sacra

Dettagli

DOCUMENTO PUBBLICO DATA ULTIMA REVISIONE STATO REVISIONE 06 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP. ORGANISMO

DOCUMENTO PUBBLICO DATA ULTIMA REVISIONE STATO REVISIONE 06 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP. ORGANISMO REGOLAMENTO GENERALE (REGISP) DOCUMENTO PUBBLICO DATA EDIZIONE 01-03-2013 DATA ULTIMA REVISIONE 01-03-2019 STATO REVISIONE 06 PREPARATO DA: APPROVATO DA: RESP. ORGANISMO NOTA: L EVENTUALE STAMPA DEL DOCUMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE INDICE. TALENTO CONSULTING SRL C.so Sempione, Legnano OdI di tipo A accreditato

REGOLAMENTO GENERALE INDICE. TALENTO CONSULTING SRL C.so Sempione, Legnano OdI di tipo A accreditato INDICE 0. PREMESSA.2 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DEFINIZIONI 2 4. RISORSE UMANE...3 5. FASE PRELIMINARE DELL ISPEZIONE OFFERTA..3 6. CONDIZIONI ECONOMICHE, DIRITTI

Dettagli

VERBALE DI VALIDAZIONE

VERBALE DI VALIDAZIONE VERBALE DI VALIDAZIONE (ALLEGATO) PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA PER IL RICOVERO DELLA POPOLAZIONE CANINA E FELINA DEL COMUNE DI COMACCHIO IMPORTO DELL OPERA. 200.000,00 (art.

Dettagli

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE CAPITOLATO PRESTAZIONALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO E DEL PROGETTO ESECUTIVO E SUPPORTO AL RUP PER LA VALIDAZIONE, RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

COMITATO DI ACCREDITAMENTO Via P.A. Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 022100961 Fax: + 39 0221009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 Titolo Criteri generali di valutazione da parte

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA AUTORITÀ PORTUALE DI ANCONA. Affidamento, ai sensi dell art. 112, comma 5, lett. a) del D. Lgs. n. 163/2006 a delle attività di

REPUBBLICA ITALIANA AUTORITÀ PORTUALE DI ANCONA. Affidamento, ai sensi dell art. 112, comma 5, lett. a) del D. Lgs. n. 163/2006 a delle attività di REPUBBLICA ITALIANA AUTORITÀ PORTUALE DI ANCONA Affidamento, ai sensi dell art. 112, comma 5, lett. a) del D. Lgs. n. 163/2006 a delle attività di verifica finalizzate alla validazione del progetto esecutivo

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Art. 45. Finalità della verifica

Art. 45. Finalità della verifica Ing. Renzo Rivalta La realizzazione delle opere pubbliche Il ruolo del Direttore dei Lavori DISPENSA 5 Il Progetto dell opera pubblica La Verifica dei Progetti CAPO II Verifica del progetto (artt. 46,

Dettagli

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI GESTIONE RECLAMI/ Stato Revisioni Rev Data Oggetto modifica Emissione Approvazione 0 10/01/2014 I emissione RGQ AU 1 20/09/2016 Adeguamento alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 RGQ AU 1 20/09/2016 RGQ

Dettagli

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate CO 01 Pag. 1/6 Sommario Art. 0 - Scopo... 2 Art. 1 Obiettivo... 2 Art. 2 Rapporti con altri professionisti... 2 Art. 3 - Obbligo alla riservatezza... 3 Art. 4 Incarichi professionali... 3 Art. 5 Obblighi

Dettagli

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE. il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE. il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni Leggi e norme di riferimento: Dlgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico Verbale di Validazione del Progetto esecutivo ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 554/99 LEGGE 102/1990 - SCHEDA

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014 Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014 VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO AI SENSI

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO L0333/2016

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO L0333/2016 VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO L0333/2016 (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016) La sottoscritta Ing. Laura Aprile in qualità di Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell'art. 23 c. 4 del D.Lgs.

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

SERVIZIO INTERCOMUNALE PER LA VERIFICA E IL CONTROLLO DELL ATTIVITA EDILIZIA IN MATERIA SISMICA.

SERVIZIO INTERCOMUNALE PER LA VERIFICA E IL CONTROLLO DELL ATTIVITA EDILIZIA IN MATERIA SISMICA. SERVIZIO INTERCOMUNALE PER LA VERIFICA E IL CONTROLLO DELL ATTIVITA EDILIZIA IN MATERIA SISMICA. REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER L ESPLETAMENTO DEI CONTROLLI A CAMPIONE DI CUI AGLI ARTT. 11, COMMI 3 e 4

Dettagli

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

Certificazioni & Collaudi s.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 02/05/11. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I. Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I. PR PART ISP/LIFT Rev.

Dettagli

COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE,

COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, Rep.n. COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREA EX CASERMA AMADIO I LOTTO. REPUBBLICA

Dettagli

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A. REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO Nemko S.p.A. Rev.2 emesso il 01/08/2013 1 INDICE 1. Premessa... 3 2. Generalità... 3 3. Prodotti oggetto della certificazione CE... 3 4. Prestazioni dell Organismo Notificato

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI Progetto, approvazione, affidamento dott. ing. Orazio

Dettagli

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. TORTONA CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI EDUCATIVA TERRITORIALE PER MINORI E DISABILI L anno Duemiladiciotto,

Dettagli

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it di qualità in riferimento alla Norma UN EN ISO

Dettagli

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE Pag. 1 di 8 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE N. revisione Motivo Data Redatto Verificato Approvato Prima RGQ RGQ DG emissione Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2.

Dettagli

con sede in via n Codice fiscale n. Partita IVA n. di seguito denominata rappresentata da nato a il a ciò autorizzato;

con sede in via n Codice fiscale n. Partita IVA n. di seguito denominata rappresentata da nato a il a ciò autorizzato; Raccolta n. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE Convenzione per prestazioni a pagamento convenzione chiusa TRA L istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A Società di servizi elettrici Sede operativa, uffici e deposito Via Papa Giovanni XXIII n 4 24042 Capriate San Gervasio BG Tel. 02 2840317 e Fax 02 9092649 e-mail: fabrizio.isacchi@serviziisacchi.it http://www.serviziisacchi.it

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA Art. 1 Obblighi del cliente 1.1 Il Cliente è responsabile per eventuali inesattezze o carenze nelle indicazioni fornite ad Ecosafe S.r.l.. In tali

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA L Amministrazione Comunale di Novate Milanese con sede in Via Vittorio

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE DISCIPLINARE PRESTAZIONALE Art 1 Principi, finalità del controllo e tempistiche 1.1. Oggetto del presente disciplinare è il servizio di verifica della progettazione preliminare e definitiva dell intervento

Dettagli

Sigma S.r.l. Sede Legale: Via L. Baruchello, 14/B ROVIGO P.IVA e C.F.: Tel. e Fax:

Sigma S.r.l. Sede Legale: Via L. Baruchello, 14/B ROVIGO P.IVA e C.F.: Tel. e Fax: Sede Legale: Via L. Baruchello, 14/B 45100 - ROVIGO P.IVA e C.F.: 01392180293 Tel. e Fax: 0425.42.32.51 www.sigmarovigo.it Capitale Sociale Euro 10.000,00 (versati Euro 2.500,00) REA di Rovigo n. 152358

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA TERRITORIALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15 del 03/04/2012 Proposta: DAT/2012/15 del 02/04/2012 Struttura proponente: AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Revisione

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di estrazione cappe e opere di lattoneria in copertura dei laboratori per i Corsi

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 5 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO EX ART. 92, COMMA 5, D.LGS. N. 92 DEL 12/04/2006 e s.m.i. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO EX ART. 92, COMMA 5, D.LGS. N. 92 DEL 12/04/2006 e s.m.i. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO EX ART. 92, COMMA 5, D.LGS. N. 92 DEL 12/04/2006 e s.m.i. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento, emanato in applicazione dell'articolo

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016) Il sottoscritto Ing. Michele Mazzoni in qualità di Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell'art. 23 c. 4 del D.Lgs. 50/2016

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONI DI FUNO ED

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19 SCOPO 1. Prescrizioni generali 2. Richiesta di Certificazione Aggiuntiva 3. Verifica iniziale 4. Emissione del Certificato 5. Registrazione della Certificazione 6. Uso del logo del Laboratorio 7. Verifiche

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L. R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L. R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L. R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento Settore Edilizia e Gestione Patrimoniale Gruppo 3 - Edilizia RAPPORTO CONCLUSIVO DI VERIFICA DEL PROGETTO art.

Dettagli

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Via Scopoli Pavia P. IVA

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Via Scopoli Pavia P. IVA OGGETTO: PALARAVIZZA INTERVENTO DI RIFACIMENTO MANTO DI COPERTURA ZONA INGRESSO E RIPRISTINO STRUTTURALE SCALE DI SICUREZZA (Cod. int. POP162) (CUP. G14H17000530004) VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 D.Lgs.

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016)

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016) I sottoscritti: DIREZIONE SERVIZI TECNICI VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016) Ing. Riccardo Ricci in qualità di Responsabile Unico del Procedimento del Lotto 1; Geom. Bruno

Dettagli

L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto. previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la

L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto. previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la Schema di contratto L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, domiciliato per la sua carica

Dettagli

Verifica e Validazione dei Progetti

Verifica e Validazione dei Progetti Verifica e Validazione dei Progetti Le novità introdotte dal D.Lgs. 50/2016 1 Riferimenti L. 28/01/2016, n. 11 Legge Delega al Governo per il riordino dei Contratti Pubblici D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50

Dettagli

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A A T T I V A Z I O N E D I P A R T E N A R I A T O P U B B L I C O - P R I V A T O M E D I A N T E L O C A Z I O N E F I N A N

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 4 CODICE DEONTOLOGICO PER IL SETTORE DEL 0 01.10.2013 CEPAS srl

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS (Direttiva Ascensori All. I punto 2.2) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. GENERALITÀ 4. PERSONALE

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE COLLABORAZIONE PROFESSIONALE Il presente facsimile è puramente indicativo. Ogni socio è tenuto a verificare la correttezza di quanto esposto e ad adattarlo alla propria situazione professionale. I facsimili

Dettagli

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente diritto e pratica amministrativa APPALTI Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente La verifica del progetto proposta per una lista di controllo di CARLO ALBERTO CROSATO Ingegnere

Dettagli

Prestazione professionale Consulenza e progettazione xxxxx. Alla C.A. Sig.ri. xxxx. Sommario

Prestazione professionale Consulenza e progettazione xxxxx. Alla C.A. Sig.ri. xxxx. Sommario Prestazione professionale Consulenza e progettazione xxxxx Alla C.A. Sig.ri xxxx xxxx Sommario 1 Descrizione dell incarico... 2 Oggetto e limiti dell incarico... 3 Prestazioni professionali incluse nell

Dettagli

Evoluzione della documentazione ACCREDIA (Principali documenti revisionati e nuovi documenti emessi da Settembre 2015)

Evoluzione della documentazione ACCREDIA (Principali documenti revisionati e nuovi documenti emessi da Settembre 2015) ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Evoluzione della documentazione ACCREDIA (Principali documenti revisionati e nuovi documenti emessi da Settembre 2015) Milano, 23 settembre 2016 Documento sviluppato

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161)

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG43 Pag. 1 di 6 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI COORDINATORE PEDAGOGICO PRESSO IL NIDO D INFANZIA COMUNALE LA COLLINA DEI CONIGLI.

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI COORDINATORE PEDAGOGICO PRESSO IL NIDO D INFANZIA COMUNALE LA COLLINA DEI CONIGLI. Allegato B Determinazione n. 66 del 06.06.2016 DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI COORDINATORE PEDAGOGICO PRESSO IL NIDO D INFANZIA COMUNALE LA COLLINA DEI CONIGLI. L anno duemilasedici,

Dettagli

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A.

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A. Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A Indice 1. Generalità 2. Definizioni 3. Accesso ai servizi di ispezione 4. Accettazione della richiesta 5. Attività d ispezione

Dettagli

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA CONTABILE INERENTE LA PROCEDURA DI RIFORMULAZIONE DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO PLURIENNALE AI SENSI DELL ART.1, COMMA

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE N. Scrittura Privata COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA (Provincia di Firenze) CONVENZIONE per il CONFERIMENTO di PRESTAZIONE di SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE e di

Dettagli

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... Pag. 2 2. PROCESSI E DOCUMENTI CORRELATI... Pag. 2 3. RESPONSABILITA... Pag. 2 4. GESTIONE DEL RECLAMO... Pag. 2 4.1. RICEZIONE DELLA SEGNALAZIONE... Pag. 3 4.2.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI. Disciplinare di conferimento incarico professionale TRA:

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI. Disciplinare di conferimento incarico professionale TRA: COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI Disciplinare di conferimento incarico professionale TRA: L Ing. Filippo Cioni, nato a il, il quale interviene al presente atto non in proprio ma in qualità di

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE 1 REP. N. PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVO ALL INTERVENTO DENOMINATO MANUTENZIONE

Dettagli

MUNICIPIO ROMA IV Area Tecnica. Disciplinare di Incarico Allegato A

MUNICIPIO ROMA IV Area Tecnica. Disciplinare di Incarico Allegato A MUNICIPIO ROMA IV Area Tecnica Disciplinare di Incarico Allegato A Incarico professionale per i servizi attinente all architettura ed ingegneria concernente la progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI CONVEGNO IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI Luci e ombre nel nuovo quadro normativo Torino, 1 giugno 2012 Responsabilità nell esecuzione esecuzione dei servizi

Dettagli

Condizioni Generali di Contratto

Condizioni Generali di Contratto Condizioni Generali di Contratto Verifica ai fini della Validazione del Progetto APPLICABILITÀ Il presente documento definisce i rapporti tra CONTECO SPA ed i Clienti (Committenti) che intendono avvalersi

Dettagli

Condizioni Generali di Vendita

Condizioni Generali di Vendita Condizioni Generali di Vendita dcaitaly.com CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SCREEN ADVERTISING Art. 1 - Oggetto, Irrevocabilità dell Ordine e Conclusione del Contratto 1. Oggetto delle presenti condizioni

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA L istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Togo Rosati, con sede in

Dettagli

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA MATERNA DI VIA DELLA POMA - INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL PRO-

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA MATERNA DI VIA DELLA POMA - INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL PRO- COMUNE DI MONFALCONE Reg. atti n.. dd.. REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA MATERNA DI VIA DELLA POMA - INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL PRO- GETTO DI FATTIBILIÀ TECNICO ECONOMICA (EX PROGETTAZIONE

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

Richiesta di Verifica Periodica Multi (M/RVPM/27)

Richiesta di Verifica Periodica Multi (M/RVPM/27) ISP N 161E Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutual Recognition Agreements Richiesta di Verifica Periodica Multi (M/RVPM/27) Revisione 6 Data 11/12/2018

Dettagli

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO INDICE ARTICOLO 1: Premesse ARTICOLO 2: Soggetti accreditati alla verifica riesame e validazione ARTICOLO 3: Normativa di riferimento ARTICOLO 4: Verifica riesame e

Dettagli

C O M U N E D I C U R S I Cap PROVINCIA DI LECCE

C O M U N E D I C U R S I Cap PROVINCIA DI LECCE UFFICIO TECNICO OGGETTO: Lavori per la Installazione di macchina per autocompostaggio collettivo. Progetto 275.000,00#. IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI: Euro 215.260,25# Importo lavori soggetto a ribasso

Dettagli

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato 1-25 17 Aprile 2014 ISO/IEC 17020:2012 RG-03 Regolamento per l Accreditamento degli Organismi

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal 1 di 5 INDICE 1. Scopo ed entrata in vigore 2 2. Campo di applicazione 2 3. Termini e definizioni 2 4. Responsabilità 2 5. Controllo del regolamento 2 6. Iter di Certificazione 2 6.1 Generalità 2 6.1.1

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 In vigore dal. 1 INDICE CAPITOLO 1 GENERALITÀ' 3 CAPITOLO 2 NORMA DI RIFERIMENTO / REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE

Dettagli