GIUDICE DI PACE DI. Ricorso in opposizione a verbale di contestazione NR. REG. VERB. N. /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUDICE DI PACE DI. Ricorso in opposizione a verbale di contestazione NR. REG. VERB. N. /"

Transcript

1 1 GIUDICE DI PACE DI Ricorso in opposizione a verbale di contestazione NR. REG. VERB. N. / La, in persona del legale rapp.pt., corrente alla via in, rappresentata e difesa dall Avv., giusta mandato a margine del presente ricorso, elettivamente domiciliata in alla Via presso e nello studio premesso che a)- a mezzo posta il / / veniva notificato il verbale di contestazione n. Reg. Verb. / elevato dalla per la presunta violazione dell'articolo 142/8 del Codice della Strada, violazione che sarebbe stata commessa il / / alle ore 10:04 sulla SP/SS etc. al km + direzione, con il veicolo tg. ; b)- il suddetto veicolo avrebbe percorso la strada sopra indicata, nel cui tratto vige il limite massimo di velocità di 70 km/h, ad una velocità di 94 km/h, tenuto conto del 5% stabilito di tolleranza, eccedeva il limite massimo

2 2 consentito di 24 km/h; c)- l infrazione è stata rilevata a mezzo di apparecchiatura Autovelox 104/C2 matr. omolog. Min. LL PP 1012 del 25/02/97; d)- la presunta infrazione comporta altresì la decurtazione di cinque punti sulla patente di guida del trasgressore/conducente; e)- l opponente non è stato (e non è) in grado di riferire chi conducesse il predetto veicolo nelle circostanze di tempo e di luogo di cui al verbale, come evincibile dall allegata comunicazione a/r indirizzata all Autorità procedente, essendo lo stesso veicolo utilizzato indifferentemente e senza regole temporali dai soci e dai dipendenti della ricorrente; Tanto premesso, l odierno ricorrente in ogni caso propone opposizione avverso il verbale di cui in premessa, per i seguenti motivi - il ricorrente non è responsabile, e quindi non punibile, e la presunta infrazione si contesta in fatto; - potrebbe essersi verificato un errore di rilevazione della targa del veicolo e/o di trascrizione della stessa. - MANCATA GARANZIA DELLA PERFETTA FUNZIONALITÀ DELL APPARECCHIATURA UTILIZZATA, DELLA SUA OMOLOGAZIONE E DELLA SUA TARATURA (VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DELL ART. 345 C.2 REG. ATTUAZ. DEL CDS). Non sono documentate né la validità dell omologazione dell apparecchiatura utilizzata(risalente a oltre 12 anni fa ) per il rilevamento, né le eventuali operazioni preliminari e di rilevazione compiute dagli agenti accertatori. E ovvio, e lo si desume chiaramente sul piano logico e letterale anche dall art.

3 3 345 c.2 Reg. Attuaz. CdS ( le singole apparecchiature devono essere approvate dal Ministero dei Lavori Pubblici cfr Cass. Civ. 5889/04), che la necessità di omologazione va riferita al singolo modello e non al singolo esemplare! Menzionare nel corpo del verbale gli estremi dell omologazione, quindi, non è sufficiente a fornire la prova che l apparecchiatura fosse omologata al momento del rilevamento della velocità, essendo l omologazione soggetta a scadenza (ha efficacia limitata nel tempo, dovendo essere l apparecchio soggetto a revisioni periodiche che ne attestino la regolare funzionalità, in difetto delle quali potrebbe NON ESSERE PIÙ TARATO a rilevare con la necessaria precisione la tolleranza di 5 km, che rappresenta il discrimine tra il lecito e la violazione). Non vi è prova e non è documentata la legittimità dell apparecchio utilizzato e della sua rispondenza alle norme nazionali ed internazionali (Legge n. 273/1991 UNI EN OIML R91). Dalla normativa richiamata si evince, inoltre, che non possono considerarsi fonte di prova le risultanze dell apparecchio(che fosse anche solo) omologato, ma che è necessario che tali risultanze siano previamente e periodicamente certificate e documentate dagli enti preposti a tali controlli (appositi centri SIT accreditati per la taratura) al fine di eliminare qualsiasi dubbio sulla certezza ed attendibilità dell omologazione(difatti, è bene precisare, che una cosa è l omologazione ed un altra è la taratura. Anche a voler ritenere valida ed efficace la omologazione, ciò che rileva è la legittimità e validità della taratura, che deve essere eseguita da apposito e competente centro riconosciuto -SIT, legge 273/91-). Sul punto si richiamano le seguenti sentenze: GdP Lecce 1220/05, 1212/05-828/05; Trib. Lodi 363/00; GdP Gonzaga 222/03; GdP Messina 1345/05; etc.. La taratura, difatti, deve in ogni caso essere effettuata da apposito Istituto(SIT,

4 4 organo terzo ed indipendente e previsto dalla legislazione nazionale, adeguata e conforme a quella comunitaria) e non provenire e/o essere eseguita direttamente dalla stessa società/ditta venditrice e/o produttrice! Le eventuali dichiarazioni di conformità rese da queste ultime, infatti, non solo sono illegittime, ma anche in palese conflitto d interesse (le aziende costruttrici e/o venditrici, che hanno accordi con i Comuni che utilizzano i dispositivi elettronici per la ripartizione dei proventi delle multe, hanno un maggiore guadagno dall incremento delle stesse)! Per giunta è da evidenziare al riguardo, che il D.M. n. 81 del 02/08/00 prot. M/ sancisce(art. 2) che i laboratori preposti alla verifica periodica devono offrire garanzie di indipendenza, e cioè non devono avere alcun tipo di rapporto commerciale, finanziario e societario con gli utenti metrici. E agevolmente desumibile che il produttore dell autovelox non può essere colui che esegue le verifiche (tarature) periodiche. Di conseguenza, qualsiasi eventuale certificato di collaudo, oltre a non potersi qualificare taratura sarebbe comunque invalido ed inefficace. La taratura è fondamentale e necessaria(e pertanto l unica garanzia di conformità può e deve venire da un centro SIT o da un laboratorio operante in conformità alle norme nazionali e comunitarie), in quanto qualsiasi strumento di misurazione elettronico, e quindi anche l Autovelox 104/C2, è soggetto a variazioni delle sue caratteristiche e a variazioni di misurazione dovute ad urti, vibrazioni, variazioni termiche(temperature troppo elevate o troppo rigide, e brusco passaggio dalle prime alle seconde e viceversa), variazioni di tensione di alimentazione, posizionamento ed alterazioni varie! Proprio per evitare ciò le disposizioni di legge (nazionali e comunitarie) prevedono espressamente che ogni apparecchio debba essere corredato sia da un certificato di taratura (che attesti che il valore di misura espressa dallo

5 5 strumento è esatta con un margine di errore) sia di un certificato di conformità(che attesti che l apparecchio stesso è conforme all originale per come dichiarato in fase di omologazione). E fondamentale ed è indice di garanzia tecnico-procedurale, la verifica della concreta funzionalità del dispositivo elettronico. Gli agenti, per giunta, non possono essere equiparati al personale tecnico preposto e non possono sostituire la taratura con alcun dispositivo di verifica interno (in quanto accertando soltanto il corretto funzionamento degli organi interni, non si ha la garanzia circa la correttezza delle misure). Le apparecchiature, pertanto, non solo debbono essere omologate, ma essere riferibili a strumenti la cui funzionalità ed affidabilità tecnica siano preventivamente e periodicamente certificate e documentate dagli enti preposti a tali controlli, senza che rilevi e che sia sufficiente un sistema di autocontrollo, né tolleranza forfetaria in grado di sostituire la taratura rispetto ai campioni nazionali(nessuna tolleranza forfetaria, neppure quella del 5% di cui all art. 345 Reg. Es. CdS, può sostituire la taratura, unica operazione in grado di rilevare errori sistematici che non può essere sostituita neppure da un sistema di autodiagnosi cfr. Trib. Lodi n. 363/00). D ALTRONDE, PARE CHE NON VI SIANO IN ITALIA CENTRI SIT AUTORIZZATI! La taratura dell apparecchiatura è elemento attinente alla necessaria verifica periodica della concreta capacità di funzionare della stessa (e non, ovviamente, all astratta idoneità dello strumento a funzionare). In mancanza di ciò, quindi, all organo accertatore dell infrazione mancherebbe non solo la possibilità materiale o tecnica di usare lo strumento, ma bensì la giuridica possibilità di utilizzo dell Autovelox 104/C2! E evidente che non risultano, altresì, quali eventuali operazioni preliminari e di rilevazione gli accertatori hanno compiuto.

6 6 L organo accertatore, attore sostanziale nel procedimento de quo, deve fornire (in questa sede, ma in generale sempre) la prova rigorosa della fondatezza dei fatti e delle motivazioni poste a fondamento del provvedimento(impugnato) e quindi la sussistenza della propria pretesa sanzionatoria. E evidente che non risultano, altresì, quali eventuali operazioni preliminari e di rilevazione gli accertatori hanno compiuto e se gli agenti fossero presenti al momento della rilevazione e se presidiassero effettivamente l apparecchiatura. Tali circostanze sono di assoluta ed assorbente rilevanza, se si considerano anche le nuove disposizioni del CdS introdotte con la legge di riforma (L. 214/03). - MANCATA CONTESTAZIONE IMMEDIATA. OBBLIGO DI INFORMAZIONE. Il verbale è nullo perché la contestazione non è stata immediata. Nel caso di specie, quindi, la sanzione è illegittima anche per violazione del generale obbligo di contestazione immediata! La contestazione, differita, non è legittima in quanto non avvenuta a norma di legge. L omissione da parte degli agenti accertatori della contestazione immediata della presunta infrazione(ai fini dell esonero dell obbligo della contestazione immediata della violazione, ai sensi dell art. 4 della Legge 168/2002), non è assolutamente giustificata e giustificabile, in quanto la deroga al principio generale della contestazione immediata della infrazione, limitata tassativamente ai casi prescritti e consentiti dalla legge, deve essere assistita da una serie di garanzie sostanziali e procedurali. E fondamentale, infatti, e la sua violazione determina anch essa una illegittimità dell accertamento per violazione di legge, l obbligo(specifico, corretto e non fuorviante) dell informazione! Non una qualsiasi informazione è idonea al rispetto del relativo obbligo imposto, ma solo un idonea, congrua, corretta e trasparente divulgazione. L automobilista deve essere debitamente avvisato ed

7 7 informato della presenza di dispositivi automatici di rilevazione della velocità, senza obbligo di contestazione immediata, e, quindi, dell attività accertatrice che si sta eseguendo. A tal riguardo, inoltre, vi è da rilevare che la sanzione è nulla anche ai sensi e per gli effetti delle modifiche apportate al C.d.S. dal D.L. 03/08/07 n. 117, successivamente convertito in Legge, e dai successivi decreti e circolari ministeriali(tra cui la Circ. 300/A/1/26352/101/3/3/9 del 20/08/07 Min. Interno). Tali disposizioni hanno previsto che la segnaletica da installare presenti, tra le altre, determinate caratteristiche tecnicocromatiche(sfondo colore blu): non vi è prova che sul tratto stradale in questione, al momento della rilevazione, fosse presente tale specifica ed apposita segnaletica. Infine, vi è da rilevare la IMPOSSIBILITA DI APPLICAZIONE DELLA SANZIONE ACCESSORIA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTI DALLA PATENTE DI GUIDA PER INCERTEZZA ASSOLUTA SULLA IDENTITA DEL CONDUCENTE (ILLEGITTIMITA ). Pertanto, per i motivi tutti innanzi esposti, il ricorrente CHIEDE che l Ill.mo Giudice adito voglia dichiarare inefficace e/o illegittimo o annullare e/o revocare il verbale opposto. Solo in subordine, nella malaugurata ipotesi di conferma del verbale opposto, voglia il Giudice, valendosi dei poteri conferitigli dall art. 23 c. 11 L. 689/81 ed alla luce della sentenza della Corte Cost. n. 27/05, revocare in ogni caso le sanzioni

8 8 accessorie irrogate (decurtazione punti) e dichiarare il ricorrente, pertanto, tenuto al solo pagamento della pena pecuniaria nella misura minima edittale indicata nel verbale opposto. Si allega: 1. verbale impugnato; 2. copia comunicazione a/r notificata in data / / Luogo e data Il presente ricorso si compone di nr. 8 pagine a fogli mobili scritturate su una sola facciata RAGIONE SOCIALE L Amm.re Unico Cognome e Nome dell Amminiatratore Avv.

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox Autovelox: perché la contestazione non immediata sia legittima è necessaria la prova in giudizio della omologazione e della taratura degli strumenti utilizzati Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Dettagli

MODULO PER RICORRERE DINANZI AL PREFETTO

MODULO PER RICORRERE DINANZI AL PREFETTO Spett.le Comando VV.UU. (Come detto, il ricorso va inviato, se non consegnato a mani, per Raccomandata A.R. e l indirizzo che dovrà arrecare è quello del Comando dei Vigili, in questo caso, che ha elevato

Dettagli

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Applicazione della sanzione della perdita dei punti per violazione commessa in momento precedente all entrata in vigore dell

Dettagli

Infrazioni al CdS: lo stato di necessità esclude la responsabilità ex art. 4 Legge 689/81

Infrazioni al CdS: lo stato di necessità esclude la responsabilità ex art. 4 Legge 689/81 Infrazioni al CdS: lo stato di necessità esclude la responsabilità ex art. 4 Legge 689/81 Autore: Matranga Alfredo In: Magistratura ordinaria Lo ha affermato con la sentenza in commento il GdP di Galatina

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

La sentenza in commento conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato circa

La sentenza in commento conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato circa La sentenza in commento conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato circa la competenza allo svolgimento delle funzioni di polizia stradale sulle strade statali. In ossequio a tale orientamento,

Dettagli

XXXXXXXXXX Via XXXXXXX XXXXXXX (LT)

XXXXXXXXXX Via XXXXXXX XXXXXXX (LT) XXXXXXXXXX Via XXXXXXX 00000 XXXXXXX (LT) Ufficio del Giudice di Pace di GAETA Ricorso ex art. 204 bis C.d.S. Il Sig. XXXXXXXXXX, nato a XXXXXXX il XX/XX/XXX e ivi residente alla Via XXXXX n. XX, con il

Dettagli

a) in primo luogo, la velocità effettivamente tenuta dal trasgressore e rilevata dall'apparecchiatura;

a) in primo luogo, la velocità effettivamente tenuta dal trasgressore e rilevata dall'apparecchiatura; E' nullo il verbale elevato per eccesso di velocità se non viene indicata la detrazione apportata al valore effettivamente rilevato (art. 345 c. 2 D.P.R. n. 495/1992) Autore: Matranga Alfredo In: Multe

Dettagli

Autore: Matranga Alfredo In: Magistratura ordinaria

Autore: Matranga Alfredo In: Magistratura ordinaria E illegittima la cartella di pagamento relativa alla iscrizione a ruolo di una multa non pagata, se l ente impositore non dimostra l avvenuta notifica del verbale entro 150 gg dalla commessa infrazione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

Giudice di Pace: annullamento verbale sanzione per passaggio con il rosso

Giudice di Pace: annullamento verbale sanzione per passaggio con il rosso Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Giudice di Pace: annullamento verbale sanzione per passaggio con il rosso 12 Febbraio 2007 Filodiritto editore

Dettagli

Addio multa se nel verbale mancano indicazioni sul segnale di preavviso

Addio multa se nel verbale mancano indicazioni sul segnale di preavviso Addio multa se nel verbale mancano indicazioni sul segnale di preavviso Per il Giudice di Pace di Mantova i verbalizzanti devono indicare tutte le circostante sui presupposti dell'accertamento compresa

Dettagli

Questo il principio promosso dal Giudice di Pace di Ginosa nel giudizio di opposizione avverso il verbale per infrazione rilevata a mezzo Autovelox.

Questo il principio promosso dal Giudice di Pace di Ginosa nel giudizio di opposizione avverso il verbale per infrazione rilevata a mezzo Autovelox. Autovelox: nullo il verbale per violazione dell obbligo di informazione ex art.4/1 comma L.168/2002.,Giudice di Pace di Ginosa, sentenza 28.04.2006 (a cura di Avv.Valerio De Cataldis) Autore: sentenza

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE. Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa. Avverso il verbale di contestazione di infrazione al Codice della

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE. Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa. Avverso il verbale di contestazione di infrazione al Codice della UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa Avverso il verbale di contestazione di infrazione al Codice della Strada n. SCV elevato in data ore dalla Sezione di Polizia

Dettagli

Opposizione a verbale di accertamento per guida senza cintura di sicurezza

Opposizione a verbale di accertamento per guida senza cintura di sicurezza Opposizione a verbale di accertamento per guida senza cintura di sicurezza Autore: Antonio Revelino In: Multe e autovelox OPPOSIZIONE A VERBALE DI ACCERTAMENTO PER GUIDA SENZA CINTURA DI SICUREZZA, atto

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER , in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _

Dettagli

GIURISPRUDENZA. Giudice di Pace di Bitonto, sentenza del 19/12/2007

GIURISPRUDENZA. Giudice di Pace di Bitonto, sentenza del 19/12/2007 Giudice di Pace di Bitonto, sentenza del 19/12/2007 GIURISPRUDENZA Opposizione a verbale di contestazione violazione dei limiti di velocità in autostrada rapporto contrattuale tra concessionario ed utente

Dettagli

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox Va annullata 1'ordinanza ingiunzione emessa oltre i 180 giorni previsti dal combinato disposto degli artt. 203 e 204 CdS nel caso di proposizione del ricorso all organo accertatore Autore: Matranga Alfredo

Dettagli

Telelaser è strumento conforme al codice della strada ( Giudice di Pace Trieste, sentenza )

Telelaser è strumento conforme al codice della strada ( Giudice di Pace Trieste, sentenza ) Telelaser è strumento conforme al codice della strada ( Giudice di Pace Trieste, sentenza 19.09.2001 ) - Si ringrazia per la cortese segnalazione il dott. Giuseppe Garrano, Giudice di Pace in Trieste In

Dettagli

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 AL SIGNOR GIUDICE DI PACE DI.. ******************** Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 Nell interesse della XXXS.r.l. in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore, Sig..., con sede a.

Dettagli

E' nullo il verbale elevato per sanzionare una infrazione al CdS se non è riportata sullo stesso la sottoscrizione autentica dell'agente accertatore

E' nullo il verbale elevato per sanzionare una infrazione al CdS se non è riportata sullo stesso la sottoscrizione autentica dell'agente accertatore E' nullo il verbale elevato per sanzionare una infrazione al CdS se non è riportata sullo stesso la sottoscrizione autentica dell'agente accertatore Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox E questo

Dettagli

E' illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l' applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS

E' illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l' applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS E' illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l' applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS Autore: Matranga Alfredo In: Magistratura ordinaria E questo

Dettagli

ILL.MO SIG. GIUDICE DI PACE DI PALERMO. Atto di opposizione ex art. art. 22 L. 689/1981

ILL.MO SIG. GIUDICE DI PACE DI PALERMO. Atto di opposizione ex art. art. 22 L. 689/1981 ILL.MO SIG. GIUDICE DI PACE DI PALERMO Atto di opposizione ex art. art. 22 L. 689/1981 Il sottoscritto sig./sig.ra ------------, nato/a ------------ il ----------------, elettivamente domiciliato in ----------------,

Dettagli

Sanzione amministrativa: mancata indicazione del luogo della infrazione (M.Cuomo)

Sanzione amministrativa: mancata indicazione del luogo della infrazione (M.Cuomo) Con la sentenza che segue il Giudice di Pace si è ritenuto territorialmente competente a decidere una opposizione a sanzione amministrativa, essendo stata omessa, nel verbale di contestazione, l indicazione

Dettagli

Autovelox: se manca la segnaletica e l indicazione della taratura il verbale è nullo

Autovelox: se manca la segnaletica e l indicazione della taratura il verbale è nullo Autovelox: se manca la segnaletica e l indicazione della taratura il verbale è nullo Autore: Mazzei Martina In: Diritto civile e commerciale (Cass. civ. sez. II, Ord. 22 gennaio 2019, n. 1661) La massima

Dettagli

GIUDICE DI PACE DI... Opposizione ad ordinanza prefettizia ex art. 22, legge 24 novembre 1981, n.689. Il sig., C.F. nato a il e

GIUDICE DI PACE DI... Opposizione ad ordinanza prefettizia ex art. 22, legge 24 novembre 1981, n.689. Il sig., C.F. nato a il e GIUDICE DI PACE DI... Opposizione ad ordinanza prefettizia ex art. 22, legge 24 novembre 1981, n.689 Per: Il sig., C.F. nato a il e residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce al

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 27 ottobre 2010, n

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 27 ottobre 2010, n Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 27 ottobre 2010, n. 21983 Limiti di velocità Accertamento delle violazioni Autovelox Uso su strade non comprese nel decreto prefettizio

Dettagli

MOTIVI DELLA DECISIONE

MOTIVI DELLA DECISIONE Giudice di pace, Reggio Emilia, 23/01/2019, n. 57 R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI REGGIO EMILIA L'Ufficio del Giudice di Pace di Reggio Emilia

Dettagli

Ricorso Opposizione avverso verbale di accertamento

Ricorso Opposizione avverso verbale di accertamento UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MINTURNO Ricorso Opposizione avverso verbale di accertamento Per la sig. ra ********, nata a ****** (**) il ******* e residente in ******* (*******) alla via *******, *******,

Dettagli

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Sanzioni al Codice della Strada. Ausiliari del traffico di Avv. Rosa Bertuzzi Corte di Cassazione civile, Sezione II, sentenza n. 28359 del

Dettagli

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione.

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 16/04/2018 n 9270. Dott. Giuseppe Aiello Il provvedimento

Dettagli

Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria

Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria La Corte Costituzionale con l ordinanza n. 12 depositata il 13 gennaio 2017 (Paolo GROSSI, Presidente Augusto Antonio BARBERA, Redattore)

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi.

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n. 9270 del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Provvedimento di revisione della patente di guida Non necessaria preventiva comunicazione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto che la violazione consistente in una condotta diversa dal divieto di sosta, quale la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, non

Dettagli

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive modifiche Per il sig./ra, nato/a a il, C.F., residente in via n., AVVERSO Il verbale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale aveva ritenuto che non integrava violazione del diritto di difesa la mancata indicazione, nel verbale di contestazione, del decreto prefettizio di individuazione della strada su cui era stata

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Ilaria Chiarelli ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile in grado d appello iscritta

Dettagli

E' questo il principio con cui il GdP di Caserta ha annullato un verbale elevato da agenti di Polizia Municipale per eccesso di velocità.

E' questo il principio con cui il GdP di Caserta ha annullato un verbale elevato da agenti di Polizia Municipale per eccesso di velocità. I corpi di Polizia Municipale non possono effettuare accertamenti di violazioni delle norme del C.d.S. su tracciati che non siano di proprietà degli Enti Locali di cui essi siano organi Autore: Matranga

Dettagli

Autovelox: annullamento multa senza contestazione immediata ex art.4 L.168/02 ( Giudice di Pace di Ribera, sentenza )

Autovelox: annullamento multa senza contestazione immediata ex art.4 L.168/02 ( Giudice di Pace di Ribera, sentenza ) Autovelox: annullamento multa senza contestazione immediata ex art.4 L.168/02 ( Giudice di Pace di Ribera, sentenza 15.11.2003 ) Nullo il verbale elevato dai VV.UU. a seguito di rilevazione tramite autovelox

Dettagli

Taratura ed omologazione dell apparecchio rilevatore SICVe [ c.d. Tutor ]

Taratura ed omologazione dell apparecchio rilevatore SICVe [ c.d. Tutor ] Taratura ed omologazione dell apparecchio rilevatore SICVe [ c.d. Tutor ] Autore: Vingiani Luigi In: Magistratura ordinaria Interessantissima sentenza del Gdp di Salerno dott.raffaele Russo, in tema di

Dettagli

GIUDICE DI PACE DI MORMANNO SENTENZA DEL 24 GIUGNO 2005 SENTENZA DEL 14 APRILE 2006 ESTENSORE NOTARIANNI

GIUDICE DI PACE DI MORMANNO SENTENZA DEL 24 GIUGNO 2005 SENTENZA DEL 14 APRILE 2006 ESTENSORE NOTARIANNI NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA, LA MANCATA COSTITUZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMPORTA IL MANCATO ASSOLVIMENTO DA PARTE DELLA STESSA DELL ONERE PROBATORIO RELATIVO ALLA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa iscritta al N.71/12 R.G., avente ad oggetto opposizione

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Veicolo al servizio degli invalidi: mancata prova della esposizione del contrassegno e mancata prova che il veicolo fosse effettivamente al servizio del portatore di handicap. Efficacia probatoria del

Dettagli

Viceversa, il GdP adito ha ritenuto fondata l'eccezione di prescrizione formulata dal ricorrente alla luce della normativa vigente in materia.

Viceversa, il GdP adito ha ritenuto fondata l'eccezione di prescrizione formulata dal ricorrente alla luce della normativa vigente in materia. Infrazione al C.d.S. e successiva ordinanzaingiunzione: l'interruzione della prescrizione si realizza soltanto quando l'atto interruttivo viene a conoscenza del destinatario, così come previsto dall'art.

Dettagli

O.S.A.Solo il provvedimento irrogativo della sanzione amministrativa è impugnabile (R.Turco)

O.S.A.Solo il provvedimento irrogativo della sanzione amministrativa è impugnabile (R.Turco) Il ricorrente, senza aspettare la notifica di un provvedimento d'irrogazione di sanzioni amministrative da parte dal prefetto competente, ha proposto opposizione contro un verbale d'accertamento della

Dettagli

Autovelox. AUTOVELOX: COME DIFENDERSI di F.Cannizzaro

Autovelox. AUTOVELOX: COME DIFENDERSI di F.Cannizzaro Autovelox AUTOVELOX: COME DIFENDERSI di F.Cannizzaro 19-11-2008 Questo strumento è stato la dannazione degli automobilisti. Ricorsi, controricorsi si sono susseguiti a centinaia ingolfando la PA e le aule

Dettagli

UfFiCIO GIUDICE DI PACE DI LODI. SEZIONE 01 via S. Fereolo, 42

UfFiCIO GIUDICE DI PACE DI LODI. SEZIONE 01 via S. Fereolo, 42 SI comunica a: STOPCARSRL VIA CREMONA, 6, PRESSO ALESSANDRIA GLOBOCONSUMATORi ONLUS ALESSANDRIA AL UfFiCIO GIUDICE DI PACE DI LODI SEZIONE 01 via S. Fereolo, 42 PREFETTURA DI LODI CORSO UMBERTO 26900 LODI

Dettagli

Sottrazione dei punti della patente e giurisdizione

Sottrazione dei punti della patente e giurisdizione Sottrazione dei punti della patente e giurisdizione Autore: sentenza In: La decurtazione dei punti della patente di guida rappresenta una sanzione amministrativa conseguente alla violazione di norme sulla

Dettagli

Determinazione del Sindaco

Determinazione del Sindaco Comune di Palma di Montechiaro Comando Polizia Municipale Determinazione del Sindaco N. 12 del Registro Data 23/04/2012 OGGETTO: Costituzione in giudizio a seguito di atto di citazione avanti al Giudice

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20327 Anno 2018 Presidente: MANNA FELICE Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 9983-2017 proposto da: COMUNE D1 N1ACCHIA D'ISVRNIA, in

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE. Polizia. Argomento

POLIZIA MUNICIPALE. Polizia. Argomento POLIZIA MUNICIPALE Argomento Descrizione Modalità Documenti da presentare Altre notizie Normativa di riferimento Polizia Accertamento delle infrazioni al Codice della Strada, ai Regolamenti comunali ed

Dettagli

NOVEMBRE CORTE DI GIUSTIZIA UE Tempi di guida e di riposo: la Corte UE interpreta il Regolamento (CE) n. 561/2006

NOVEMBRE CORTE DI GIUSTIZIA UE Tempi di guida e di riposo: la Corte UE interpreta il Regolamento (CE) n. 561/2006 GIURISPRUDENZA del trasporto NOVEMBRE 2018 CORTE DI GIUSTIZIA UE Tempi di guida e di riposo: la Corte UE interpreta il Regolamento (CE) n. 561/2006 Con sentenza nella causa C-513/17, pubblicata il 26 settembre

Dettagli

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata modello proposta dal Cav. Mario Ricca: NOTIFICA TRAMITE PEC GENNAIO 2018 lettera

Dettagli

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 03 Dicembre :29

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 03 Dicembre :29 Cass. 27771/2017. Autovelox su strada rettilinea: necessario il fermo del veicolo o, in mancanza, nel verb Nella sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che poichè, nella fattispecie in esame,

Dettagli

Corte di Cassazione S. U. civ luglio 2009 n Pres. Carbone Rel. Oddo

Corte di Cassazione S. U. civ luglio 2009 n Pres. Carbone Rel. Oddo GIURISPRUDENZA Corte di Cassazione S. U. civ. - 24 luglio 2009 n. 17355 Pres. Carbone Rel. Oddo Infrazioni al Codice della Strada Verbale di accertamento Circostanze di fatto attestate nel verbale come

Dettagli

Giurisprudenza di merito IL GIUDICE DI PACE IN GEMONA DEL FRIULI. Sentenza 15 dicembre 2011, n. 142

Giurisprudenza di merito IL GIUDICE DI PACE IN GEMONA DEL FRIULI. Sentenza 15 dicembre 2011, n. 142 Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PACE DI GEMONA DEL FRIULI Sentenza 15 dicembre 2011, n. 142 Accertamento delle violazioni Limiti massimi di velocità Autovelox Segnalazione della postazione. Per consolidata

Dettagli

Giudice di Pace: omologazione delle apparecchiature di rilevamento automatico delle infrazioni stradali

Giudice di Pace: omologazione delle apparecchiature di rilevamento automatico delle infrazioni stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Giudice di Pace: omologazione delle apparecchiature di rilevamento automatico delle infrazioni stradali 03 Novembre

Dettagli

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente Il Giudice di Pace, nella sentenza in esame, ha annullato il verbale per insufficiente e contraddittoria motivazione ritenendo, altresì, conformenente a quanto sostenuto dalle SS.UU., che nel giudizio

Dettagli

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio E' territorialmente competente a decidere l'opposizione avverso il verbale di contestazione della violazione dell'art. 126 bis, secondo comma, del codice della strada - sanzionante il comportamento del

Dettagli

Giurisprudenza di merito IL GIUDICE DI PACE IN GEMONA DEL FRIULI. Sentenza 7 febbraio 2012, n. 15

Giurisprudenza di merito IL GIUDICE DI PACE IN GEMONA DEL FRIULI. Sentenza 7 febbraio 2012, n. 15 Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PACE DI GEMONA DEL FRIULI Sentenza 7 febbraio 2012, n. 15 Circolazione stradale Accertamento delle violazioni Mancanza dei documenti Obbligo di esibizione Al conducente

Dettagli

Quando viene imposto un limite di velocità che abbassa il limite previsto per il tipo di strada

Quando viene imposto un limite di velocità che abbassa il limite previsto per il tipo di strada La Corte di Cassazione, sezione sesta civile, con l ordinanza n. 11018/14, del 20.5.2014, ha ribadito un principio importante sul regolare posizionamento della segnaletica relativa al controllo velocità

Dettagli

Autovelox e Tutor: quale tolleranza applicare? (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 23 Marzo :17

Autovelox e Tutor: quale tolleranza applicare? (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 23 Marzo :17 Con la sentenza che segue il Giudice di Pace ha ritenuto che l'applicazione della tolleranza del 5% prevista per gli autovelox - che consentono la rilevazione immediata della velocità - non può essere

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

Cass. 9645/2016. Le apparecchiature che misurano la velocità devono essere tarate.

Cass. 9645/2016. Le apparecchiature che misurano la velocità devono essere tarate. Adeguandosi alla sentenza della Corte Costituzionale n. 113 del 29 aprile/18 giugno 2015 che ha dichiarato " l'illegittimità costituzionale dell'art. 45, co. 6 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.

Dettagli

Quotidiano d'informazione giuridica - n.3054 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto

Quotidiano d'informazione giuridica - n.3054 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto 1 di 6 23/11/10 9.42 Quotidiano d'informazione giuridica - n.3054 del 23.11.2010 - Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto Autovelox contro automobilisti: chi vince? A quanto pare

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 3017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 3017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 3017 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CERONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 DICEMBRE 2017 (*) Modifiche alla disciplina in materia di modalità di

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

Al vaglio della Consulta la decurtazione dei punti dalla patente del proprietario ( Giudice di Pace di Pisa, ordinanza

Al vaglio della Consulta la decurtazione dei punti dalla patente del proprietario ( Giudice di Pace di Pisa, ordinanza Al vaglio della Consulta la decurtazione dei punti dalla patente del proprietario ( Giudice di Pace di Pisa, ordinanza 27.04.2004 ) Con ordinanza del 27 aprile 2004, nella causa civile iscritta al n. 167/2004

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1 Non assume l aspetto di un corpo normativo unitario Interessa molti settori del diritto (amministrativo, civile, penale) Codice della strada (DPR 285/1992) e Regolamento di esecuzione (DPR 495/92) Regolamenti

Dettagli

GIUDICE DI PACE DI TORINO

GIUDICE DI PACE DI TORINO GIUDICE DI PACE DI TORINO Ricorso ex art. 22 legge n. 689/81 Il Sig. (omissis) nato a (omissis) quale proprietario del veicolo targato (omissis); - ricorrente contro Comune di Collegno in persona del Sindaco

Dettagli

FORMULARIO DEI BRIGANTI

FORMULARIO DEI BRIGANTI FORMULARIO DEI BRIGANTI A CURA DEL SITO http://www.siamotuttibriganti.it RUBRICA LEGALE UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI... 1 RICORSO IN OPPOSIZIONE EX ART. 6 D.LGS. 150/2011 E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 20068 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 06/10/2016 SENTENZA sul ricorso 9590-2015 proposto da: COMUNE DI FIRENZE, in persona dei

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE Corte cost. 20 aprile 2006 n. 188 (ord.) Pres. Marini Red. Quaranta Canc. Di Paola ord: rimess.: Giud. Pace di Cagliari. Codice della Strada Infrazioni non contestate immediatamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 22499 Anno 2018 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: FORTUNATO GIUSEPPE Data pubblicazione: 24/09/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 8308/2015 R.G. proposto da Ministero

Dettagli

Contestazione violazione CdS fatta al minore: illegittimità (M.Cuomo) Scritto da Maria Cuomo Venerdì 28 Giugno :27

Contestazione violazione CdS fatta al minore: illegittimità (M.Cuomo) Scritto da Maria Cuomo Venerdì 28 Giugno :27 Nella sentenza che segue il Giudice di Pace ha ritenuto che, in caso di infrazioni al codice della strada commesse da minorenni, la contestazione deve essere immediatamente effettuata ai genitori o a chi

Dettagli

Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PAGE DI GEMONA DEL FRIULI Sentenza 5 aprile 2012, n. 34

Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PAGE DI GEMONA DEL FRIULI Sentenza 5 aprile 2012, n. 34 Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PAGE DI GEMONA DEL FRIULI Sentenza 5 aprile 2012, n. 34 Circolazione stradale Violazione dei limiti di velocità Accertamento mediante apparecchiatura SICVe (Tutor) Modalità

Dettagli

O.S.A. Circolazione con targa prova: requisiti (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 20 Luglio :00

O.S.A. Circolazione con targa prova: requisiti (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 20 Luglio :00 La targa prova è utilizzabile per la circolazione di un solo veicolo per volta ed è tenuta a bordo dello stesso. Sul veicolo deve essere presente il titolare dell'autorizzazione medesima o un suo dipendente

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA UE

CORTE DI GIUSTIZIA UE GIURISPRUDENZA del trasporto OTTOBRE 2018 CORTE DI GIUSTIZIA UE Il lavoratore distaccato rientra nel regime di sicurezza sociale del luogo di lavoro nel caso in cui sostituisca un altro lavoratore distaccato,

Dettagli

La comunicazione dei dati del conducente. Autore : Redazione. Data: 20/04/2019

La comunicazione dei dati del conducente. Autore : Redazione. Data: 20/04/2019 La comunicazione dei dati del conducente Autore : Redazione Data: 20/04/2019 Multe: la contravvenzione non contestata all automobilista al momento dell infrazione contiene l invito a comunicare nome, cognome

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE sentenza n.3943

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE sentenza n.3943 Giudice di pace di Castellammare di Stabia, sentenza n. 3943 del 28.11.05 in materia di opposizione a multa accertata mediante apparecchiatura a postazione fissa Photored F17A -------------- UFFICIO DEL

Dettagli

Autovelox: annullamento della multa per mancata taratura dell'apparecchio

Autovelox: annullamento della multa per mancata taratura dell'apparecchio 1 agosto 2006 Autovelox: annullamento della multa per mancata taratura dell'apparecchio Giudice di Pace Recco, sentenza 07.06.2006 (Marco Contini)...non vi è certezza, in mancanza della taratura dell apparecchio

Dettagli

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa NEWS In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa Di W.V.D. Da oggi 19.12.2018, data di entrata in vigore della Legge 17 dicembre 2018, n.

Dettagli

TUTOR: COME FARE RICORSO AVVERSO LA SANZIONE AMMINISTRATIVA

TUTOR: COME FARE RICORSO AVVERSO LA SANZIONE AMMINISTRATIVA TUTOR: COME FARE RICORSO AVVERSO LA SANZIONE AMMINISTRATIVA Raffiche di sanzioni amministrative sono state e verranno notificate agli automobilisti che percorrono di frequente l Autostrada A3 Napoli-Salerno.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO -VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE DIREZIONE AMBIENTE, SVILUPPO DEL TERRITORIO, SANZIONI

Dettagli

Corte di Cassazione sez. II civ. 14 settembre 2009, n Pres. Settimj Rel. Parziale

Corte di Cassazione sez. II civ. 14 settembre 2009, n Pres. Settimj Rel. Parziale GIURISPRUDENZA Corte di Cassazione sez. II civ. 14 settembre 2009, n. 19775 Pres. Settimj Rel. Parziale Infrazioni al Codice della Strada Passaggio con il rosso Dispositivi di rilevamento automatico delle

Dettagli

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione.

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione. DEPENALIZZAZIONE MODIFICA LEGGE 689/1981 Capo II - Delle controversie regolate dal rito del lavoro Art. 6 - Dell'opposizione ad ordinanza-ingiunzione 1. Le controversie previste dall'articolo 22 della

Dettagli

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16 Il verbale di contestazione per violazione del codice della strada può essere illegittimo tanto per vizi formali quanto per vizi sostanziali, e la prima ca tegoria non è più lieve della seconda, non potendosi

Dettagli

MANCATA APPOSIZIONE SUL RETRO DEI SEGNALI STRADALI DEGLI ESTREMI DELL ORDINANZA - Art. 77 comma 7 del D.P.R. 495/92 -

MANCATA APPOSIZIONE SUL RETRO DEI SEGNALI STRADALI DEGLI ESTREMI DELL ORDINANZA - Art. 77 comma 7 del D.P.R. 495/92 - MANCATA APPOSIZIONE SUL RETRO DEI SEGNALI STRADALI DEGLI ESTREMI DELL ORDINANZA - Art. 77 comma 7 del D.P.R. 495/92 - Un motivo ricorrente di impugnativa avverso i verbali di accertamento di infrazioni

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 14543 Anno 2016 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 15/07/2016 SENTENZA sul ricorso 16287-2012 proposto da: ANGHILERI GIANMARIO NGHGMR41T23L634Z,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 25030 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 23/10/2017 ORDINANZA sul ricorso 11424-2016 proposto da: COMUNE di CASACANDITELLA, in

Dettagli

CODICE DELLA STRADA ANNOTATO E COMMENTATO E REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ERRATA CORRIGE E AGGIORNAMENTO

CODICE DELLA STRADA ANNOTATO E COMMENTATO E REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ERRATA CORRIGE E AGGIORNAMENTO CODICE DELLA STRADA ANNOTATO E COMMENTATO E REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ERRATA CORRIGE E AGGIORNAMENTO Pagina 49 - Articolo 10, comma 9-bis sostituito dall art. 14 della Legge 12 novembre 2011, n. 183, in

Dettagli

Costituirsi in giudizio, nel predetto giudizio per resistere alle pretese del ricorrente, ai sensi dell art. 82 del vigente C.P.C.

Costituirsi in giudizio, nel predetto giudizio per resistere alle pretese del ricorrente, ai sensi dell art. 82 del vigente C.P.C. Comune di Palma di Montechiaro Comando Polizia Municipale Determinazione del Sindaco N. 02 del Registro Data 08 gennaio 2013 OGGETTO: Costituzione in giudizio a seguito di ricorso avanti al Giudice di

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE ESTREMI: Corte di Cassazione Sesta civile Data: 28.11.2012 Numero: 21199 In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità, compiuta a mezzo di La predetta norma non prevede un

Dettagli