UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE. Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa. Avverso il verbale di contestazione di infrazione al Codice della

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE. Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa. Avverso il verbale di contestazione di infrazione al Codice della"

Transcript

1 UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa Avverso il verbale di contestazione di infrazione al Codice della Strada n. SCV elevato in data ore dalla Sezione di Polizia Stradale di Roma e notificato in data Il sottoscritto, proprietario del veicolo mod., targata residente in, Via, C.F. intende ricorrere avverso il verbale di contestazione di infrazione n. SCV PREMESSO che, in data veniva notificato verbale di accertamento violazione n. SCV da parte della Sezione della Polizia Stradale di ; che, in tale verbale veniva contestato che in data alle ore nel tratto compreso tra il Km 559,800 della strada AA1, Autostrada Milano-Roma-Napoli sito nel territorio dio Gallicano Nel Lazio provincia di Roma ed il Km 563,500 della strada AA1 Autosdtrada Milano- Roma-Napoli sito nel territorio del comune di Roma provincia di Roma in direzione sud il conducente del veicolo AUTOVETTURA targato violava l' art. 142 co 8

2 del codice della strada poiché superava di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. che, per tale violazione veniva comminata la sanzione di 148,00 con la decurtazione di n. 5 punti patente; Che, tale contestazione appare ed è illegittima in quanto illegittima in diritto e priva di fondamento. Omessa indicazione delle modalità di funzionamento dell'apparecchio SicVe. Dal verbale in contestazione non si evince come sia stata rilevata o calcolata la velocità dell'autovettura, se nel suo valore medio su un determinato tratto interessato dal SicVe, o se il punto massimo di velocità in un dato momento in un determinato tratto, ha dato luogo alla rilevazione. Non potendo conoscere con certezza quale sia stata la modalità di rilevazione della velocità contestata non si dà modo alcuno di introdurre elementi a discolpa o giustificazione di un determinato comportamento dell'utente della strada. Oltre ciò tale informazione diviene elemento essenziale per la validità del verbale stesso laddove, essendo omologato per il funzionamento automatico senza la presenza dell'operatore di polizia e senza obbligo di contestazione immediata, deve essere portata a conoscenza del destinatario della contestazione la modalità con cui viene rilevata l'infrazione. Tale dato diventa perciò essenziale da porre tra quelli previsti dall'art. 201 del codice della Strada, il quale stabilisce che, in mancanza di contestazione

3 immediata devono essere presenti sul verbale gli estremi precisi e dettagliati della violazione. Ma non è tutto qui. Dal verbale impugnato non si evince chiaramente neanche quale sia la velocità per cui sia styato elevato verbale di infrazione. Si legge infatti sul verbale medesimo Nell'impiego sopra indicato per l'accertamento della velocità al valore rilevato di Km è stata applicata una riduzione di km 8.20 pari al 5% del valore rilevato stesso con un minimo di 5 km/h. E' palese come la velocità per cui è stato elevato il verbale non appare chiaro se non dopo aver proceduto ad un complicato calcolo, e anche dopo averlo effettuato non si è incerti di quanto si è superato il limite posto dalla legge. Omessa indicazione del certificato, della data e delle modalità di taratura dell'apparecchio SicVe: L'art. 11 del T.U. Delle leggi sui pesi e le misure, approvato con R.D , n stabilisce che ogni convenzione di qualità che non sia di solo denaro, anche per privata scrittura, dovrà farsi in pesi o misure legali. Quindi uno strumento che misura può essere considerato metrologicamente legale qualora corrisponda ai requisiti tecnici e procedurali previsti dal Regolamento per la fabbricazione dei pesi e delle misure, approvato con R.D n Lo stesso Regolamento stabilisce all'art. 6 che gli strumenti diversi da quelli contemplati nel Regolamento per la fabbricazione dei pesi e delle misure,

4 dunque anche gli strumenti per il rilevamento delle velocità utilizzati nell'ambito dei controlli stradali, sono ammessi, sentito il comitato centrale metrico, con decreto ministeriale ossia del Ministero delle Attività Produttive. Tale "omologazione metrica" prende il nome di "decreto di ammissione a verifica metrica" e consiste sostanzialmente in una procedura di valutazione tecnica di un modello che comprende la riferibilità metrologica (vedasi punto successivo), affidabilità ed esattezza dello strumento, protezione contro la manomissione (sigilli metrici). Una volta ottenuta l'"omologazione metrica" gli strumenti metrici, prima di poter essere utilizzati, devono essere sottoposti alla verifica prima (art. 12 del R.D. 7088/1890) da parte dell'ufficio metrico o del fabbricante abilitato per tale procedure (p.c. D.M. 179/2000- concessione di conformità metrologica). L'art. 12 del R.D. 7088/1890 nonché il D.M. 28/03/2000, n 182, stabiliscono che gli strumenti metrici, "la cui utilizzazione riguarda la determinazione della quantità e/o del prezzo nelle transazioni commerciali, ivi comprese quelle destinate al consumatore finale", devono essere sottoposti alla verificazione periodica con cadenza prefissata per "accertare il mantenimento nel tempo della loro affidabilità metrologica finalizzata alla tutela della fede pubblica, nonché l'integrità di sigilli anche elettronici ed etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti". Queste operazioni non sono mere attività di routine, ma contribuiscono con decisività alla certezza della misurazione da effettuare.

5 Con circolare del 04/06/2001, n 2 del Ministero dell'industria, del Commercio e dell'artigianato, ora Ministero dell'attività Produttive, alla locuzione "transazione commerciale" è stato attribuito "un significato estensivo per il quale sono da intendersi soggetti all'obbligo della verificazione periodica tutti quegli strumenti adoperati in operazioni di pesatura e di misurazione correlate a determinare un qualunque tipo di corrispettivo (prezzo, multa, tariffa, tassa, indennità. )". La riferibilità metrologica è definita come proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, nazionali od internazionali, attraverso una catena ininterrotta di confronti. Con la Legge , n. 273, è stato istituito in Italia il Sistema Nazionale di Taratura (SNT) che individua gli Istituti Metrologici Nazionali che realizzano e conservano i campioni nazionali delle varie grandezze metrologiche individuati nel D.M , n (Regolamento concernente la determinazione dei campioni nazionali di talune unità di misura del sistema internazionale SI), e disseminano le unità di misura di cui del sistema di cui al D.P.R , n. 802 (attuazione della direttiva CEE n. 80/181 relativa alle unità di misura) direttamente oppure tramite i Centri di Taratura Accreditati (centri SIT). Premesso che gli strumenti per il rilevamento della velocità utilizzati nell'ambito dei controlli stradali sono da considerare strumenti metrici a tutti gli effetti, in quanto: - misurano un'unità di misura legale di cui al D.P.R , n. 802 (la velocità è il rapporto fra l'unità di lunghezza e l'unità di tempo) e

6 - vengono usati in rapporto con terzi, in quanto il superamento della velocità massima ammessa comporta il pagamento di una sanzione amministrativa ed eventualmente anche la decurtazione di punti della patente. Tali strumenti, per poter essere utilizzati, devono rispondere ai seguenti requisiti metrologici legali: - decreto di ammissione a verifica metrica ("omologazione metrica") di cui al Regolamento per la fabbricazione dei pesi e delle misure (R.D. 226/1902), approvato dal ministero delle Attività Produttive; - verifica prima di cui al T. U. delle leggi metriche (R. D. 7088/1890), art. 12; - verifica periodica di cui al T. U. delle leggi metriche (R. D. 7088/1890, art. 12) e D. M. 128/2000. Si sottolinea all'odierno giudicante come nel verbale notificato non era presente alcuno degli elementi richiesti dalla legge che attestino la regolarità delle misurazioni effettuate. E opportuno, quindi, rilevare la sostanziale inidoneità del preteso accertamento, nonché la sua contrarietà alla legge e, dunque, l illegittimità della sanzione stessa. Omessa indicazione della possibilità di visionare documentazione probatoria dell'avvenuta infrazione. Nel verbale notificato inoltre si fa riferimento al sistema con cui l'accertamento sarebbe stato eseguito.

7 Si legge infatti nel contestato verbale l'accertamento è stato compiuto da Assistente D Achille Gianluca in data alle ore 08:57:12 sulla base della documentazione video prodotta dall'apparecchio sopraindicato... Ebbene l'organo accertatore in tale forma di accertamento, per le modalità con cui viene espletata e di cui si potrà chiedere conto alla autorità, può andare incontro ad errore nella lettura delle risultanze video. A questo proposito, è giurisprudenza conforme che l organo adito in sede di impugnazione della contestazione della violazione possa valutare liberamente l esattezza delle operazioni eseguite e delle relative risultanze ai fini della formazione del proprio convincimento. Nella specie l organo giudicante è chiamato a valutare se il rilevamento dello stesso numero di targa del veicolo, cui si riferisce la violazione contestata, sia stato operato dall organo accertatore in condizioni tali da escludere che esso potesse essere il risultato della constatazione di un fatto percepito dal verbalizzante stesso direttamente e senza possibilità di errori (in tal senso Cass. civ. 29 gennaio 1979, n.641). Oltre a ciò, la possibilità, negata al ricorrente, di visionare la documentazione video diventa fondamentale, non solo per il controllo delle modalità con cui l'accertamento è stato eseguito, ma anche per la piena esplicazione del diritto alla difesa dello stesso. In più la dinamica dell accertamento diviene ancor più importante nel momento in cui mancano gli elementi indispensabili per la validità della contestazione, oltre che per la corretta individuazione del contravventore.

8 Nell'impugnato verbale infatti viene indicato soltanto la tipologia di autoveicolo autovettura senza specificarne marca e modello. A norma dell art.200 del Codice della Strada la contestazione della violazione deve avvenire contestualmente all accertamento della medesima, ove ciò non sia possibile, l art.201 C.d.S. stabilisce che il verbale notificato al contravventore debba contenere, gli estremi precisi e dettagliati della violazione. Tale indicazione, svolgendo funzione strumentale alla piena esplicazione del diritto di difesa del cittadino, risulta elemento essenziale ai fini della validità sostanziale e formale del verbale impugnato e quindi la sua mancanza ne implica l'illegittimità e quindi la nullità..p. Q. M. Il sig., come sopra domiciliato, RICORRE Avverso il verbale di accertamento n. SCV emesso a cura della Sezione della Polizia Stradale di Viterbo per sentire accogliere le seguenti CONCLUSIONI Voglia l Ill.mo Giudice di Pace adito, preliminarmente - sospendere il pagamento della irrogata sanzione, nonché sospendere l irrogazione della sanzione accessoria della decurtazione di n.5 punti dalla patente del sottoscritto ricorrente, in via principale:

9 - dichiarare la nullità e/o annullamento del verbale impugnato, perché illegittimo ed infondato per le circostanze di fatto e di diritto suesposte, con tutte le conseguenze di legge. Con riserva di meglio articolare ed integrare i mezzi istruttori di seguito riportati. In via istruttoria si fa istanza all'odierno giudicante di voler ordinare alla Sezione della Polizia Stradale di l'esibizione della documentazione video relativa al giorno alle ore registrata dall'apparecchio, o degli apparecchi, SicVe posto al tra il Km della strada sito nel territorio ed il Km della strada AA1 sito nel territorio del comune di Roma provincia di Roma in direzione Si allega: - copia verbale contestato n. SCV Roma, Firma

10 File scaricato da :

MODULO PER RICORRERE DINANZI AL PREFETTO

MODULO PER RICORRERE DINANZI AL PREFETTO Spett.le Comando VV.UU. (Come detto, il ricorso va inviato, se non consegnato a mani, per Raccomandata A.R. e l indirizzo che dovrà arrecare è quello del Comando dei Vigili, in questo caso, che ha elevato

Dettagli

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox Autovelox: perché la contestazione non immediata sia legittima è necessaria la prova in giudizio della omologazione e della taratura degli strumenti utilizzati Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Dettagli

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive modifiche Per il sig./ra, nato/a a il, C.F., residente in via n., AVVERSO Il verbale

Dettagli

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Applicazione della sanzione della perdita dei punti per violazione commessa in momento precedente all entrata in vigore dell

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE. Polizia. Argomento

POLIZIA MUNICIPALE. Polizia. Argomento POLIZIA MUNICIPALE Argomento Descrizione Modalità Documenti da presentare Altre notizie Normativa di riferimento Polizia Accertamento delle infrazioni al Codice della Strada, ai Regolamenti comunali ed

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER , in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _

Dettagli

UfFiCIO GIUDICE DI PACE DI LODI. SEZIONE 01 via S. Fereolo, 42

UfFiCIO GIUDICE DI PACE DI LODI. SEZIONE 01 via S. Fereolo, 42 SI comunica a: STOPCARSRL VIA CREMONA, 6, PRESSO ALESSANDRIA GLOBOCONSUMATORi ONLUS ALESSANDRIA AL UfFiCIO GIUDICE DI PACE DI LODI SEZIONE 01 via S. Fereolo, 42 PREFETTURA DI LODI CORSO UMBERTO 26900 LODI

Dettagli

VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA D.M. del 28 marzo 2000, n. 182 "La verificazione periodica degli strumenti di misura consiste nell'accertare il mantenimento nel tempo della loro affidabilità

Dettagli

che il Giudice di pace, con ordinanza depositata in data 8 l'esistenza di un concorso formale di illeciti amministrativi,

che il Giudice di pace, con ordinanza depositata in data 8 l'esistenza di un concorso formale di illeciti amministrativi, R C R che il Giudice di pace, con ordinanza depositata in data 8 febbraio 2011, ha innanzitutto rilevato che, per potersi affermare l'esistenza di un concorso formale di illeciti amministrativi, è necessaria

Dettagli

Autovelox e Tutor: quale tolleranza applicare? (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 23 Marzo :17

Autovelox e Tutor: quale tolleranza applicare? (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 23 Marzo :17 Con la sentenza che segue il Giudice di Pace ha ritenuto che l'applicazione della tolleranza del 5% prevista per gli autovelox - che consentono la rilevazione immediata della velocità - non può essere

Dettagli

Preambolo. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3

Preambolo. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3 Juris data Archivio selezionato : Legislazione Storica Documento n. 1 di 1 Vedi testo Vigente Legge 13 novembre 1978, n. 727 (in Gazz. Uff., 23 novembre, n. 328). -- Attuazione del regolamento (CEE) n.

Dettagli

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DECRETO 28 marzo 2000, n.182 Regolamento recante modifica ed integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

La verifica periodica degli strumenti di pesatura. La verifica periodica degli strumenti di pesatura. federata 1. Per quali attività devono essere usate bilance conformi alle norme di metrologia legale e quindi alla verificazione periodica? Devono essere

Dettagli

Autovelox. AUTOVELOX: COME DIFENDERSI di F.Cannizzaro

Autovelox. AUTOVELOX: COME DIFENDERSI di F.Cannizzaro Autovelox AUTOVELOX: COME DIFENDERSI di F.Cannizzaro 19-11-2008 Questo strumento è stato la dannazione degli automobilisti. Ricorsi, controricorsi si sono susseguiti a centinaia ingolfando la PA e le aule

Dettagli

GIUDICE DI PACE DI... Opposizione ad ordinanza prefettizia ex art. 22, legge 24 novembre 1981, n.689. Il sig., C.F. nato a il e

GIUDICE DI PACE DI... Opposizione ad ordinanza prefettizia ex art. 22, legge 24 novembre 1981, n.689. Il sig., C.F. nato a il e GIUDICE DI PACE DI... Opposizione ad ordinanza prefettizia ex art. 22, legge 24 novembre 1981, n.689 Per: Il sig., C.F. nato a il e residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce al

Dettagli

Sottrazione dei punti della patente e giurisdizione

Sottrazione dei punti della patente e giurisdizione Sottrazione dei punti della patente e giurisdizione Autore: sentenza In: La decurtazione dei punti della patente di guida rappresenta una sanzione amministrativa conseguente alla violazione di norme sulla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA F01 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice della Strada (senza richiesta di audizione personale)... Pag. 3 F02 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE E TUTELA DEL MERCATO Area prodotti

DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE E TUTELA DEL MERCATO Area prodotti n. 1253611 4 giugno 2001 DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE E TUTELA DEL MERCATO Area prodotti - Alle Camere di Commercio LORO SEDI - Alla Regione Valle d Aosta Ass. industria, artigianato e energia

Dettagli

UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1. Definizioni. strumenti di misura: verificazione periodica:

UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1. Definizioni. strumenti di misura: verificazione periodica: UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1 Definizioni 1. Agli effetti del presente regolamento si definiscono: strumenti di misura: a) misure di capacità diverse

Dettagli

Pagina 1 di 6 LEGGE 13 novembre 1978, n. 727 Attuazione del regolamento (CEE) n. 1463/70 del 20 luglio 1970, e successive modificazioni e integrazioni, relativo alla istituzione di uno speciale apparecchio

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata modello proposta dal Cav. Mario Ricca: NOTIFICA TRAMITE PEC GENNAIO 2018 lettera

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Definizioni Ambito di applicazione Periodicità della verificazione periodica

Dettagli

LE NORME IN QUESTIONE INFATTI NON IMPONGONO O PREVEDONO IN ALCUN MODO LA TARATURA PERIODICA DI MISURATORI DI VELOCITÀ DI QUALSIASI MARCA ESSI SIANO.

LE NORME IN QUESTIONE INFATTI NON IMPONGONO O PREVEDONO IN ALCUN MODO LA TARATURA PERIODICA DI MISURATORI DI VELOCITÀ DI QUALSIASI MARCA ESSI SIANO. COMUNICAZIONI CIRCA LA TARATURA DEI MISURATORI DI VELOCITA CI SONO RECENTEMENTE PERVENUTI DAI COMUNI CHE UTILIZZANO I NS. MISURATORI DI VELOCITÀ COPIE DI RICORSI SU ACCERTAMENTI DI INFRAZIONI AL LIMITE

Dettagli

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 03 Dicembre :29

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 03 Dicembre :29 Cass. 27771/2017. Autovelox su strada rettilinea: necessario il fermo del veicolo o, in mancanza, nel verb Nella sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che poichè, nella fattispecie in esame,

Dettagli

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA DEI LABORATORI ALL ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA (D.M. 10 dicembre 2001). Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Telelaser è strumento conforme al codice della strada ( Giudice di Pace Trieste, sentenza )

Telelaser è strumento conforme al codice della strada ( Giudice di Pace Trieste, sentenza ) Telelaser è strumento conforme al codice della strada ( Giudice di Pace Trieste, sentenza 19.09.2001 ) - Si ringrazia per la cortese segnalazione il dott. Giuseppe Garrano, Giudice di Pace in Trieste In

Dettagli

Questo il principio promosso dal Giudice di Pace di Ginosa nel giudizio di opposizione avverso il verbale per infrazione rilevata a mezzo Autovelox.

Questo il principio promosso dal Giudice di Pace di Ginosa nel giudizio di opposizione avverso il verbale per infrazione rilevata a mezzo Autovelox. Autovelox: nullo il verbale per violazione dell obbligo di informazione ex art.4/1 comma L.168/2002.,Giudice di Pace di Ginosa, sentenza 28.04.2006 (a cura di Avv.Valerio De Cataldis) Autore: sentenza

Dettagli

GIUDICE DI PACE DI. Ricorso in opposizione a verbale di contestazione NR. REG. VERB. N. /

GIUDICE DI PACE DI. Ricorso in opposizione a verbale di contestazione NR. REG. VERB. N. / 1 GIUDICE DI PACE DI Ricorso in opposizione a verbale di contestazione NR. REG. VERB. N. / La, in persona del legale rapp.pt., corrente alla via in, rappresentata e difesa dall Avv., giusta mandato a margine

Dettagli

GIURISPRUDENZA. Giudice di Pace di Bitonto, sentenza del 19/12/2007

GIURISPRUDENZA. Giudice di Pace di Bitonto, sentenza del 19/12/2007 Giudice di Pace di Bitonto, sentenza del 19/12/2007 GIURISPRUDENZA Opposizione a verbale di contestazione violazione dei limiti di velocità in autostrada rapporto contrattuale tra concessionario ed utente

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

E' illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l' applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS

E' illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l' applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS E' illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l' applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS Autore: Matranga Alfredo In: Magistratura ordinaria E questo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 25030 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 23/10/2017 ORDINANZA sul ricorso 11424-2016 proposto da: COMUNE di CASACANDITELLA, in

Dettagli

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00 Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA 04727680656 N. REA: C.C.I.A.A. SA389139 CAP. SOC.. 10.000,00 Azienda con sistema qualità certificato conforme ai requisuisiti ISO Valutato da ELTSI spa Laboratorio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA GIUDICE DI PACE DI CAMERINO (Sezione Civile) IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA GIUDICE DI PACE DI CAMERINO (Sezione Civile) IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA GIUDICE DI PACE DI CAMERINO (Sezione Civile) IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Dott. Alberto Casadidio Giudice di Pace di Camerino ha pronunciato la seguente Sentenza nel procedimento

Dettagli

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO -VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE DIREZIONE AMBIENTE, SVILUPPO DEL TERRITORIO, SANZIONI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 27771 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 22/11/2017 ORDINANZA sul ricorso 11422-2016 proposto da: COMUNE di CASACANDITELLA, in

Dettagli

XXXXXXXXXX Via XXXXXXX XXXXXXX (LT)

XXXXXXXXXX Via XXXXXXX XXXXXXX (LT) XXXXXXXXXX Via XXXXXXX 00000 XXXXXXX (LT) Ufficio del Giudice di Pace di GAETA Ricorso ex art. 204 bis C.d.S. Il Sig. XXXXXXXXXX, nato a XXXXXXX il XX/XX/XXX e ivi residente alla Via XXXXX n. XX, con il

Dettagli

Autovettura priva di assicurazione. Atti di Polizia della Strada. Non sempre è possibile il sequestro dell autovettura.

Autovettura priva di assicurazione. Atti di Polizia della Strada. Non sempre è possibile il sequestro dell autovettura. Autovettura priva di assicurazione. Atti di Polizia della Strada. Non sempre è possibile il sequestro dell autovettura. Mi è stato chiesto di rispondere al seguente quesito: quale è il corretto iter da

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali che comportano controlli presso imprese,

Dettagli

a) in primo luogo, la velocità effettivamente tenuta dal trasgressore e rilevata dall'apparecchiatura;

a) in primo luogo, la velocità effettivamente tenuta dal trasgressore e rilevata dall'apparecchiatura; E' nullo il verbale elevato per eccesso di velocità se non viene indicata la detrazione apportata al valore effettivamente rilevato (art. 345 c. 2 D.P.R. n. 495/1992) Autore: Matranga Alfredo In: Multe

Dettagli

Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PACE CIVILE DI CAMERINO Sez. I, 20 febbraio 2012, n. 8

Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PACE CIVILE DI CAMERINO Sez. I, 20 febbraio 2012, n. 8 Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PACE CIVILE DI CAMERINO Sez. I, 20 febbraio 2012, n. 8 Servizi di Polizia Stradale Accertamento delle violazioni da parte della Polizia Municipale Su autostrade o strade

Dettagli

Adotta il seguente regolamento:

Adotta il seguente regolamento: D.M. 28 marzo 2000, n. 182 (G.U. n. 154 del 4 luglio 2000): Regolamento recante modifica ed integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici in materia di commercio e

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 10 del 18/01/2018 OGGETTO: COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DINANZI AL GIUDICE DI PACE DI MONZA PER RESISTERE CONTRO UN RICORSO, PRESENTATO DAL SIG. P.L. PER L

Dettagli

Il verbale di accertamento va distinto anche dal verbale di contestazione Sono entrambe atti scritti ma che si differenziano sotto il profilo

Il verbale di accertamento va distinto anche dal verbale di contestazione Sono entrambe atti scritti ma che si differenziano sotto il profilo Dunque i dati acquisiti nel corso dell attività accertativa devono essere riversati nel Il verbale di accertamento va distinto anche dal verbale di contestazione Sono entrambe atti scritti ma che si differenziano

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali nell ambito dell Area Tutela del

Dettagli

Ricorso Opposizione avverso verbale di accertamento

Ricorso Opposizione avverso verbale di accertamento UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MINTURNO Ricorso Opposizione avverso verbale di accertamento Per la sig. ra ********, nata a ****** (**) il ******* e residente in ******* (*******) alla via *******, *******,

Dettagli

Cellulare alla guida: chi può evitare la multa?

Cellulare alla guida: chi può evitare la multa? Cellulare alla guida: chi può evitare la multa? L'art. 173 C.d.S. prevede eccezioni al divieto dell'uso del cellulare o di apparecchi radiotelefonici durante la guida, giustificate dalle esigenze dei conducenti

Dettagli

CITTÀ DI MESAGNE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MESAGNE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135/2018 Reg. Deliberazione CITTÀ DI MESAGNE ( P R O V I N C I A D I B R I N D I S I ) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Atto di appello avverso sentenza nr. 1195/2018 del Giudice di

Dettagli

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 AL SIGNOR GIUDICE DI PACE DI.. ******************** Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 Nell interesse della XXXS.r.l. in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore, Sig..., con sede a.

Dettagli

Sull idoneità del cd. telelaser di accertare la velocità del veicolo

Sull idoneità del cd. telelaser di accertare la velocità del veicolo Sull idoneità del cd. telelaser di accertare la velocità del veicolo Autore: Perrone Daria In: Multe e autovelox Con la seguente pronuncia, la Cassazione ha affrontato la questione se l apparecchiatura

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI C.F. 83001170303 - P.IVA 00673160305 COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine Piazza IV Novembre, 34 tel. 0432773440 - telefax 0432775236 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE

Dettagli

In difetto di allegazione e dimostrazione contraria, l accertamento dell infrazione tramite telelaser è valido perché consente:

In difetto di allegazione e dimostrazione contraria, l accertamento dell infrazione tramite telelaser è valido perché consente: Telelaser, eccesso di velocità, multa, validità Cassazione civile, sez. II, sentenza 08.01.2010 n. 171 La violazione alle norme sulla velocità deve ritenersi provata sulla base della verbalizzazione dei

Dettagli

Regolamento per disciplinare le modalità di effettuazione della verificazione periodica degli strumenti di misura

Regolamento per disciplinare le modalità di effettuazione della verificazione periodica degli strumenti di misura Regolamento per disciplinare le modalità di effettuazione della verificazione periodica degli strumenti di misura Approvato con Delibera di Giunta n. 77 del 22/10/2008 Sommario TITOLO I TESTO Art. 1 Definizioni

Dettagli

La sentenza in commento conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato circa

La sentenza in commento conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato circa La sentenza in commento conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato circa la competenza allo svolgimento delle funzioni di polizia stradale sulle strade statali. In ossequio a tale orientamento,

Dettagli

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 di Federico Marrucci Pubblicato il 02/09/2016 In materia di chiarezza

Dettagli

FORMULARIO DEI BRIGANTI

FORMULARIO DEI BRIGANTI FORMULARIO DEI BRIGANTI A CURA DEL SITO http://www.siamotuttibriganti.it RUBRICA LEGALE UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI... 1 RICORSO IN OPPOSIZIONE EX ART. 6 D.LGS. 150/2011 E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

Pvc a fede privilegiata

Pvc a fede privilegiata Pvc a fede privilegiata di Gianfranco Antico Pubblicato il 19 novembre 2018 La Corte di cassazione, con l ordinanza n. 23511 del 28 settembre 2018, ha tra l altro avuto modo di confermare che, in tema

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE ESTREMI: Corte di Cassazione Sesta civile Data: 28.11.2012 Numero: 21199 In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità, compiuta a mezzo di La predetta norma non prevede un

Dettagli

E' questo il principio con cui il GdP di Caserta ha annullato un verbale elevato da agenti di Polizia Municipale per eccesso di velocità.

E' questo il principio con cui il GdP di Caserta ha annullato un verbale elevato da agenti di Polizia Municipale per eccesso di velocità. I corpi di Polizia Municipale non possono effettuare accertamenti di violazioni delle norme del C.d.S. su tracciati che non siano di proprietà degli Enti Locali di cui essi siano organi Autore: Matranga

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno CENTRO NAZIONALE ACCERTAMENTO INFRAZIONI ROMA N PAP-01771-2017 Si attesta che il presente atto è stato affisso all'albo Pretorio on-line dal 29052017 al 18062017 L'incaricato della

Dettagli

-

- [IUS SIT www.iussit.eu] REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice di Pace di Acerra Dott. Giovanni Franzese ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta al n 1817/10,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA E LA VIGILANZA DEGLI STRUMENTI METRICI

REGOLAMENTO PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA E LA VIGILANZA DEGLI STRUMENTI METRICI REGOLAMENTO PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA E LA VIGILANZA DEGLI STRUMENTI METRICI (IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 3 DEL DECRETO DEL MINISTERO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO 28 MARZO 2000,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 6651 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 15/03/2017 ORDINANZA sul ricorso 879-2016 proposto da: COMUNE CAPACCIO, rappresentato e difeso

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 5 DEL 17/01/2018 IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Premesso che: in data 29/09/2017 è stato notificato alla Provincia di Vicenza il ricorso promosso ai sensi dell art.

Dettagli

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione.

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 16/04/2018 n 9270. Dott. Giuseppe Aiello Il provvedimento

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione Sezioni Unite - n del 27 luglio 2015

Giurisprudenza. Corte di Cassazione Sezioni Unite - n del 27 luglio 2015 Giurisprudenza Corte di Cassazione Sezioni Unite - n. 15690 del 27 luglio 2015 Revisione patente di guida per azzeramento del punteggio comunicazione Ufficio provinciale della Motorizzazione - art. 126

Dettagli

Cass. 9645/2016. Le apparecchiature che misurano la velocità devono essere tarate.

Cass. 9645/2016. Le apparecchiature che misurano la velocità devono essere tarate. Adeguandosi alla sentenza della Corte Costituzionale n. 113 del 29 aprile/18 giugno 2015 che ha dichiarato " l'illegittimità costituzionale dell'art. 45, co. 6 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale aveva ritenuto che non integrava violazione del diritto di difesa la mancata indicazione, nel verbale di contestazione, del decreto prefettizio di individuazione della strada su cui era stata

Dettagli

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa NEWS In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa Di W.V.D. Da oggi 19.12.2018, data di entrata in vigore della Legge 17 dicembre 2018, n.

Dettagli

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione.

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione. DEPENALIZZAZIONE MODIFICA LEGGE 689/1981 Capo II - Delle controversie regolate dal rito del lavoro Art. 6 - Dell'opposizione ad ordinanza-ingiunzione 1. Le controversie previste dall'articolo 22 della

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Ilaria Chiarelli ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile in grado d appello iscritta

Dettagli

ILL.MO SIG. GIUDICE DI PACE DI PALERMO. Atto di opposizione ex art. art. 22 L. 689/1981

ILL.MO SIG. GIUDICE DI PACE DI PALERMO. Atto di opposizione ex art. art. 22 L. 689/1981 ILL.MO SIG. GIUDICE DI PACE DI PALERMO Atto di opposizione ex art. art. 22 L. 689/1981 Il sottoscritto sig./sig.ra ------------, nato/a ------------ il ----------------, elettivamente domiciliato in ----------------,

Dettagli

compiute a mezzo apparecchiature di controllo (autovelox), ai sensi dall\'art.

compiute a mezzo apparecchiature di controllo (autovelox), ai sensi dall\'art. Autovelox di vecchia generazione: l a contestazione immediata non è necessaria (Cass. Civ., Sez. I,, 7 aprile 2005, n. 7332) In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità

Dettagli

! (C.F.: ) presso il cui studio in,

! (C.F.: ) presso il cui studio in, TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI CITAZIONE IN OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO DI PAGAMENTO PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t

Dettagli

Articolo 1 1. Il presente decreto si applica agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico, di seguito denominati "strumenti".

Articolo 1 1. Il presente decreto si applica agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico, di seguito denominati strumenti. Decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 31 dicembre 1992, n. 306). -- Attuazione della direttiva 90/384/CEE sull'armonizzazione delle legislazioni degli Stati

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA TIPOLOGIA DI CONTROLLO SICUREZZA PRODOTTI: a) GIOCATTOLI b) PRODOTTI ELETTRICI c) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dettagli

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Sanzioni al Codice della Strada. Ausiliari del traffico di Avv. Rosa Bertuzzi Corte di Cassazione civile, Sezione II, sentenza n. 28359 del

Dettagli

COMUNE DI CAPERGNANICA. Provincia di Cremona

COMUNE DI CAPERGNANICA. Provincia di Cremona COMUNE DI CAPERGNANICA Provincia di Cremona Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 26/04/2007 Il Segretario Comunale CLEMENTE Dott. Giovanni Il Sindaco Cristian CHIZZOLI 1 SOMMARIO Art.

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

AVVISO DI NOTIFICAZIONE PER PUBBLICI PROCLAMI ***** TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO SEDE DI ROMA. Sez. I bis r.g.

AVVISO DI NOTIFICAZIONE PER PUBBLICI PROCLAMI ***** TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO SEDE DI ROMA. Sez. I bis r.g. AVVISO DI NOTIFICAZIONE PER PUBBLICI PROCLAMI TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO SEDE DI ROMA Sez. I bis r.g. 359/2017 Prossima udienza fissata per la data del 29 novembre 2017 In esecuzione

Dettagli

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento... 1 Art. 2 - Definizioni... 2 Art. 3 - Applicazione

Dettagli

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative 1 INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE SANZIONATORIE AMMINISTRATIVE APPLICATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE SANZIONATORIE AMMINISTRATIVE APPLICATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE SANZIONATORIE AMMINISTRATIVE APPLICATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Articolo 1. OGGETTO Il presente regolamento disciplina i procedimenti per l irrogazione di sanzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE SANZIONATORIE AMMINISTRATIVE APPLICATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE SANZIONATORIE AMMINISTRATIVE APPLICATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE SANZIONATORIE AMMINISTRATIVE APPLICATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Articolo 1. OGGETTO Il presente regolamento disciplina i procedimenti per l irrogazione di sanzioni

Dettagli

Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria

Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria La Corte Costituzionale con l ordinanza n. 12 depositata il 13 gennaio 2017 (Paolo GROSSI, Presidente Augusto Antonio BARBERA, Redattore)

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto che la violazione consistente in una condotta diversa dal divieto di sosta, quale la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, non

Dettagli

Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale nr. 25

Dettagli

PAGAMENTO IN MISURA DEL MINIMO EDITTALE: DAL 6 GIORNO ED ENTRO 60 GIORNI DALLA NOTIFICA DEL PRESENTE VERBALE

PAGAMENTO IN MISURA DEL MINIMO EDITTALE: DAL 6 GIORNO ED ENTRO 60 GIORNI DALLA NOTIFICA DEL PRESENTE VERBALE COMUNE DI BARGAGLI UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE Via Martini Aimone, 257 16021 Bargagli (GE) Tel.: 010900104, Fax: 010900595 VERBALE DI ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (Art. 201 del D.Lgs.

Dettagli

Contrassegno assicurativo: è legittima multa per mancata esibizione?

Contrassegno assicurativo: è legittima multa per mancata esibizione? Contrassegno assicurativo: è legittima multa per mancata esibizione? Il Giudice di Pace di Palermo ha fatto il punto in merito al contrassegno assicurativo e alla legittimità della multa in caso di sua

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 14543 Anno 2016 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 15/07/2016 SENTENZA sul ricorso 16287-2012 proposto da: ANGHILERI GIANMARIO NGHGMR41T23L634Z,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22867 Anno 2014 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 28/10/2014 ORDINANZA sul ricorso 19776-2013 proposto da: RUSSIT,T,0 FELICETTO RSSFCT33P06A615U,

Dettagli