Gli affreschi delle chiese rupestri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli affreschi delle chiese rupestri."

Transcript

1 Gli affreschi delle chiese rupestri. Per l affresco i colori devono essere tutti di terre, non di origini minerali perché si ossiderebbero, non vegetali perché sarebbero corrosi dalla calce. La base deve essere sempre fresca e continuamente bagnata. Il colore deve essere steso in buona quantità affinché l intonaco se ne imbeva. Richiede una mano risoluta e veloce con studi preparativi. La sinopia determina già il disegno e il chiaroscuro. Il bozzetto e la macchia gli danno colorito. Le tinte che parevano scurissime e forti, essiccando, diventano leggere e di poca forza. Non si può rimandare al giorno dopo una parte del lavoro in quanto la calce, anche se lasciata per poco tempo, manda fuori una piccola crosta che macchierebbe tutto il lavoro. Per questo motivo, quello che non si riesce a finire in tempo, viene buttato giù e rifatto il giorno seguente. Così il lavoro viene fatto a pezzi d intonaco facendo in modo che le congiunzioni siano corrispondenti in posizioni di poca importanza e che non diano nell occhio. I colori sono sciolti e macinati in acqua pura, per il bianco si usa il travertino cotto. L affresco su muro. L affresco eseguito secondo le regole può conservarsi per millenni. Prima regola è di eseguire l affresco su pareti ben asciutte. La sua conservazione non ha bisogno di manutenzioni speciali, richiede solamente che la parete rimanga sempre asciutta tanto che solo dopo 50 anni dalla sua realizzazione sarà completato definitivamente lo stato di cristallizzazione dei pigmenti inseriti nello strato d intonaco. Prima di iniziare la sua opera di artista, il pittore deve esaminare la muratura su cui andrà a operare. Cercherà di capire se la muratura è e sarà asciutta, andando a vedere lo stato delle coperture eliminando qualsiasi infiltrazione che potesse causare umidità alle strutture interne. L umidità causa una serie di fattori negativi allo stato e conservazione dell affresco andando a modificare la chimica del sostrato dell intonaco, inoltre facilità l attecchimento di forme biologiche come muffe, funghi e alghe. Nelle chiese rupestri. Il problema principale è dato dalla calcarenite in cui sono scavate le chiese rupestri ove alcune sono decorate con affreschi. La calcarenite è una roccia spugnosa, ossia assorbe l acqua e, quindi, la rilascia sulle pareti interne delle chiese. Inoltre la calcarenite presenta naturalmente serie di microfratture se non macrofratture, entrambe sono richiamo per infiltrazioni e percolamento dell acqua, e tendono ad aumentare la loro dimensione con il tempo.

2 Nella figura accanto si mostra l opera di penetrazione dell acqua nel banco calcarenitico e la sua fuoriuscita nell invaso scavato. Si può notare che la fuoriuscita dell umidità nell invaso proviene da tutte le direzioni. La circolazione dell aria fredda permette di far uscire l umidità interna se la volta ha un andamento orizzontale. Alla destra si presenta il caso di un invaso con soffitto rialzato rispetto il varco d ingresso e con un altezza maggiore rispetto a quella prossima all ingresso. In questo caso la circolazione interna dell aria non tocca il soffitto. In caso di temperatura alta e umida si ha l inversione del senso di circolazione, l umidità tende a condensarsi sul soffitto e nelle parti alte delle pareti. Con il tempo i quelle posizioni si formeranno microalghe annerendo pareti e soffitto. Nelle cavità artificiali ricavate nei banchi di calcarenite sussiste un altro problema concernete l insistenza dell umidità dovuta sia al tipo di roccia sia alla poca circolazione d aria non sufficiente all eliminazione dell umidità interna.

3 Palagianello, SS. Eremiti. Lo stato degli affreschi è pessimo con vari punti caduti. I restauri di affreschi nelle chiese rupestri.

4 Matera, cripta del Peccato Originale. Affreschi del IX secolo.

5 Poggiardo (LE), chiesa delle SS. Cristine. Affresco del X secolo. Mottola, chiesa di S. Nicola. Affresco del XII secolo.

6 Restauri. Un interessante intervento di restauro di affreschi è stato fatto nella chiesa rupestre di S. Matteo all Arena in Monopoli. In questa chiesa, per la prima volta in Puglia, furono effettuati esami di campioni di malte, costituenti la base degli affreschi, di pigmenti formanti i vari colori, di patine superficiali e di efflorescenze. I risultati degli esami furono sorprendenti in quanto misero in risalto, fra l altro, le differenti caratteristiche degli impasti dei due strati di affreschi palinsesti presenti nella chiesa a dimostrazione che i pittori utilizzarono materiali trovati in loco, in due momenti storici, permettendo di differenziarli. (cfr. Capitaneo, Laviano, Menga, Meo Evoli, Vona, Vurro, Intonaci e pitture murali dell ipogei di San Matteo all Arena, Monopoli (Bari), in Scienza e Beni Culturali, XXI 2005, pp e tav. 68). In un intervento tenuto dal prof. Fabrizio Vona, sovrintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici, in occasione delle Giornate Internazionali di Studio in Terra Jonica l Habitat rupestre nell Area mediterranea il giorno 31 ottobre 2011 a Palagianello, ha ammesso che gli affreschi restaurati sotto il controllo della Soprintendenza presentano dopo solo qualche anno una situazione di deterioramento superiore alla situazione precedente al restauro. Il prof. Vona ha presentato i casi di S. Nicola a Mottola, di S. Leonardo a Massafra, della chiesa rupestre di S. Biagio a S. Vito dei Normanni. A proposito di quest ultima chiesa di S. Biagio si deve rimarcare e stigmatizzare la cosiddetta opera di restauro effettuata, consistita nella eliminazione del terreno posto al di sopra dell invaso della chiesa, stesura di strato di argilla espansa con ricopertura di manto terroso. Creazione di muro di contenimento in corrispondenza del ciglio della lama dovuto all innalzamento del terreno. Il tutto per cercare di evitare la percolazione dell acqua e ristagni al di sopra della chiesa. Ma visti che l umidità persisteva nell interno della chiesa si è pensato e realizzato di climatizzare la chiesa con sala motori posta in grotta adiacente e occludendo ogni foro della chiesa (leggi porte e finestre esistenti) per dar modo di far funzionare al meglio i condizionatori d aria. Risultato: dopo solo un mese il sistema di condizionamento è andato in tilt. nella chiesa l umidità è aumentata per mancanza di circolazione d aria, gli affreschi sono sempre pregni d umidità che comporta il formarsi di bolle di distacco d intonaco, ecc. ecc. Ora non ci sono denari per poter fare il restauro del restauro. A monte di questi grossolani errori professionali si nota la mancanza di umiltà degli architetti che hanno trattato la chiesa rupestre come una costruzione in muratura ignorando così le regole fondamentali degli interventi di restauro in ambito rupestre. L arroganza di quei professionisti ha prodotto gravi danni ai monumenti su cui hanno operato e creato sgomento e prostazione in coloro che operano per la valorizzazione dei Beni Culturali in quanto queste opere da essere fiore all occhiello del territorio sono diventati impresentabili e non più visitabili dalla popolazione. Così un intervento di miglioria si è trasformato in un impoverimento del nostro Patrimonio Culturale e un danno per tutti. Franco dell Aquila

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI DIPARTIMENTO DI SCENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI Presentazione degli interventi di restauro degli affreschi eseguiti nell ambito del corso di Laurea abilitante

Dettagli

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b LABORATORIO DI RESTAURO Cdl B008 in Scienze dell Architettura Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro B026305 A. A. 2018 / 2019 a) Diagnostica e progetto conservativo Lez. 2b LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE PITTORICHE

Dettagli

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio L affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua Il colore viene completamente

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Vari particolari dei manufatti posti in facciata durante le operazioni di restauro fino al conseguimento finale

Vari particolari dei manufatti posti in facciata durante le operazioni di restauro fino al conseguimento finale Vari particolari dei manufatti posti in facciata durante le operazioni di restauro fino al conseguimento finale Vari esempi di interventi di conservazione e di ricostruzione delle superfici deteriorate,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6 Progetto di fattibilità tecnica ed economica per interventi di restauro e di recupero conservativo

Dettagli

Realizzazione sede fondazione e info-point

Realizzazione sede fondazione e info-point SEDE FONDAZIONE PAOLO VI PER IL SACRO MONTE DI VARESE OGGETTO COMMITTENTE CLIENTE FUNZIONARIO SOPRINTENDENZA TIPO DI INCARICO TIPO DI PRESTAZIONE PRESTAZIONI ENTITA DELL OPERA ANNO Realizzazione della

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) Stefano Cancelliere, Angela Savalli NOTA TECNICA Premessa Il Castello di Marettimo si eleva su un

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO BDR Numero 2010-195 Intervento Saggi di scopritura di decorazioni parietali RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI ATTO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago Palazzo Calderara Vanzago (MI) Saggi stratigrafici RELAZIONE TECNICA Vanzago, 18 novembre 2011 Gabriella Mantovani Pernumian Via P. Ferrario,

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo CAMPO VALLEMAGGIA chiesa parrocchiale di san Bernardo Campagna di restauro 2010-2012 Dipinti murali del battistero Muralto, dicembre 2012 Gabriele Vittorio Grimbühler Conservatore-restauratore SKR Indice

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali WP4 Analisi e diagnostica in situ e remota Task 4.5 - Indagini in situ mediante rilievi termografici nell abside della Chiesa di San Nicola in carcere (Roma) Loredana Luvidi, Fernanda Prestileo Nell ambito

Dettagli

IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Il problema dell umidità di risalita dal terreno si presenta in tutti quegli immobili, solitamente non costruiti in epoca recente, caratterizzati da murature

Dettagli

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA G. LIOTTA SOFFITTO DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA - TROPEA. Situazione fitosanitaria preliminare 0 Giovanni Liotta SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA TROPEA Situazione fitosanitaria preliminare

Dettagli

Sistemi di risanamento

Sistemi di risanamento Sistemi per costruire roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Come affrontare l intervento Le principali cause di degrado di intonaci e murature

Dettagli

Check list / verbale di verifica relativo alla scheda tecnica n. 91 Rivestimenti su intonaci lisciati e su superfici costruite a secco stuccate

Check list / verbale di verifica relativo alla scheda tecnica n. 91 Rivestimenti su intonaci lisciati e su superfici costruite a secco stuccate Rivestimenti su intonaci lisciati e su superfici costruite a secco stuccate Dati relativi all opera Dati sulle parti dell edificio coinvolte Opera Committente Architetto/direzione lavori Tipologia di lavoro

Dettagli

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo Verona 19/10/2011 Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo Al n 1 di via san Cosimo troviamo Palazzo Vimercati, edificio inizialmente di epoca tardo medievale

Dettagli

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto TAV. ALL. n : OGGETTO : 13 PIANO DI MANUTENZIONE SCALA

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

RELAZIONI EDILI &. C.

RELAZIONI EDILI &. C. Dal 1989 RELAZIONI EDILI &. C. EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE COSTRUZIONE EDIFICI E OPERE D INGEGNERIA CIVILE PROGETTAZIONE SICUREZZA IN CANTIERE DIREZIONE LAVORI PRATICHE EDILIZIE Sede Italia: Via Giovanni

Dettagli

ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga

ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga SERIE 0.563. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 101 ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga CARATTERISTICHE ARDELAST QUARZO, grazie

Dettagli

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0 Giovanni Liotta STRUTTURE LIGNEE DELLA VOLTA DELLA CHIESA DI S. SPIRITO SCILLA Situazione

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

RELAZIONE SOPRINTENDENZA Per opere da eseguire nei cimiteri delle frazioni di Nosadello e Gradella

RELAZIONE SOPRINTENDENZA Per opere da eseguire nei cimiteri delle frazioni di Nosadello e Gradella COMUNE DI PANDINO FRAZIONE NOSADELLO (CR) Proprietà: - Venturini Michele Rossi Stefano Bertazzoli Nadia Celestina PIANO DI LOTTIZZAZIONE GREEN VILLAGE Ambito di trasformazione C.R. 8b art. 12 P.G.T. Vigente

Dettagli

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare We know how! Oggetto:... Settore:... Titolo ufficiale locale 1. locale 2. locale 3.......... Lista di controllo per l industria alimentare Immobile / Locale Magazzino Cella frigorifera Locale di produzione

Dettagli

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO INFEA - MATERIALE DIDATTICO Ricostruiamo il diorama suolo Il suolo è una risorsa limitata, composto da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi,

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Naturale, poroso e altamente traspirante, lascia il muro libero di respirare. Idoneo su intonaci deumidificanti

Naturale, poroso e altamente traspirante, lascia il muro libero di respirare. Idoneo su intonaci deumidificanti SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA DOLOMITICA ANTIBATTERICO NATURALE Affresco murale di terre colorate naturali e pura calce DL 85 conforme a norma EN 459-1 per la decorazione traspirante di intonaci con la tecnica

Dettagli

L INCANTO DEL SEGNO NELLA MATERIA

L INCANTO DEL SEGNO NELLA MATERIA L INCANTO DEL SEGNO NELLA MATERIA Ciclo di giornate studio sul FARE negli ambiti della decorazione, arte, realizzazione architettonica con introduzione al significato dei segni, alla sapienza delle tecniche

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili.

Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili. DANNI ESTETICI Il concetto di danno estetico è soggettivo. Nonostante i danni puramente estetici siano spesso i più sottolineati, in molti casi rappresentano l aspetto meno importante. Non è sempre possibile

Dettagli

tinteggio CL 90 SALUTE EN Code B594/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE

tinteggio CL 90 SALUTE EN Code B594/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE tinteggio CL 90 SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE Tinteggio murale di terre colorate naturali e grassello selezionato di pura calce CL 90-S conforme alla norma EN 459-1 per la

Dettagli

La pubblicazione di un nuovo libro ormai non suscita grande considerazione e desta poca curiosità.

La pubblicazione di un nuovo libro ormai non suscita grande considerazione e desta poca curiosità. Il distacco degli affreschi. La pubblicazione di un nuovo libro ormai non suscita grande considerazione e desta poca curiosità. Di contro la presentazione del libro Musei interrotti a firma di Ugo Gelli,

Dettagli

EN EN EN EN EN EN EN

EN EN EN EN EN EN EN EN 459-1 Affresco murale di terre colorate naturali e pura calce DL 85 conforme a norma EN 459-1 per la decorazione traspirante di intonaci con la tecnica della pittura a calce o della stuccatura a calce

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

INTONACHINO. Colorato 1,5 CL 90

INTONACHINO. Colorato 1,5 CL 90 CL 90 EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA INTONACHINO SALUTE ANTIBATTERICO NATURALE Colorato 1,5 Intonachino minerale colorato a base di grassello di pura calce stagionato, cariche cristalline di marmo e terre

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

La nostra Gamma Prodotti "Pareti e Soffitti"

La nostra Gamma Prodotti Pareti e Soffitti La nostra Gamma Prodotti "" edizione Maggio 2013 Suggerimenti per l applicazione L utilizzo dei prodotti per pareti e soffitti AURO, consente di avere pareti dall aspetto molto particolare a seconda della

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA PATRIMONIO COMUNALE (ABITAZIONI) DEL COMUNE DI COSENZA AREA SUD

ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA PATRIMONIO COMUNALE (ABITAZIONI) DEL COMUNE DI COSENZA AREA SUD Ottobre 2017 ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA PATRIMONIO COMUNALE (ABITAZIONI) DEL COMUNE DI COSENZA AREA SUD INDICE PREMESSA...2 1. INTERVENTI DA REALIZZARE...3

Dettagli

DUOMO DI ORVIETO, AFFRESCHI DELLA CAPPELLA CORPORALE

DUOMO DI ORVIETO, AFFRESCHI DELLA CAPPELLA CORPORALE ARREDI FISSI Per arredi fissi si intendono quei paramenti decorativi che sono ancorati alla muratura o che ne sono parte integrante. Sono principalmente i dipinti murali, quali affreschi e tempere e le

Dettagli

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA A. T. R. Strada dala Berta - 68 Arogno Arte e Tecnologia nel Restauro SA Tel. 09 60687 - Cel. 079 90 - E-mail: andreameregalli@bluewin.ch Data, 8 luglio 06 Alla cortese attenzione Luca Giordano & partners

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

INTONACHINO. Colorato 1,2 CL 90

INTONACHINO. Colorato 1,2 CL 90 CL 90 EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA INTONACHINO SALUTE ANTIBATTERICO NATURALE Colorato 1,2 Intonachino minerale colorato a base di grassello di pura calce stagionato, cariche cristalline di marmo e terre

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA Principali fasi di Restauro degli intonaci originari di supporto alle superfici dipinte

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Restauro mosaico Relazione tecnica L esigenza di smontare la pala a mosaico è nata dalle condizioni precarie della stessa. Si riscontravano spanciamenti,

Dettagli

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 REX TOP VVEERRSSI IONEE AANTTI IVVEEGEETTAATTI IVVAA PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Pregiata pittura ACRILICA per facciate, modificato con speciali agenti antialga

Dettagli

Tecniche per il Restauro

Tecniche per il Restauro Tecniche per il Restauro arch. Luisa De Marco Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2004-2005 21 gennaio 2005 Riadesioni e incollaggi In questa famiglia di interventi è compreso un ampio e variegato

Dettagli

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire CalceClima Salute e Benessere nascono dalle nostre mani RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale Sistemi per costruire Più energia e gioia di vivere con CalceClima Porte, finestre e

Dettagli

VIVAPIU ISOLANTE CONSOLIDANTE

VIVAPIU ISOLANTE CONSOLIDANTE VIVAPIU ISOLANTE CONSOLIDANTE Prodotto all acqua a base di silicati per il trattamento consolidante di intonaci disaggregati prima della posa delle finiture minerali secondo norma DIN 18 363 2.4. La composizione

Dettagli

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL COMPENDIO MONUMENTALE DI VILLA MANIN CORPO

Dettagli

RELAZIONI EDILI &. C.

RELAZIONI EDILI &. C. Dal 1989 RELAZIONI EDILI &. C. EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE COSTRUZIONE EDIFICI E OPERE D INGEGNERIA CIVILE PROGETTAZIONE SICUREZZA IN CANTIERE DIREZIONE LAVORI PRATICHE EDILIZIE Sede Italia: Via Giovanni

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA-

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA- MINISTERO DEI ENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMRIA -PERUGIA- 2b s RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO AD USO UFFICIO DEGLI EX APPARTAMENTI CAPITINI

Dettagli

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Le fessurazioni causano problemi sia estetici che di durabilita', manutenzione e salubrita' dell'edificio. Leggi e scarica la guida

Dettagli

Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri

Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri Problemi conservativi relativi a materiali lapidei naturali

Dettagli

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO : RELAZIONE DI RESTAURO TECNICHE DI ESECUZIONE Muratura: mattoni e malta di allettamento in rena e calce. Disomogeneità di giunzione delle pareti in corrispondenza angoli nord-est e sud-ovest. Tamponatura

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Adele Pompili. Controllo e Manutenzione delle opere: Osservazioni sui risultati di operatività decennale sul campo

Adele Pompili. Controllo e Manutenzione delle opere: Osservazioni sui risultati di operatività decennale sul campo La conservazione preventiva nei musei: controllo e gestione degli ambienti. Dalla teoria alla pratica Adele Pompili Controllo e Manutenzione delle opere: Osservazioni sui risultati di operatività decennale

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

Rurewall Sil. ai Silicati. i colori. le pitture i tonachini. Cartella colori

Rurewall Sil. ai Silicati. i colori. le pitture i tonachini. Cartella colori Rurewall Sil i colori ai Silicati R Cartella colori le pitture i tonachini uredil Rurewall Sil Pitture e tonachini colorati per la protezione estetica delle superfi ci Finitura estetica e colore accompagnano

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO MAURIZIO PISON architetto PROGETTO PER IL RESTAURO E RIFACIMENTO PARZIALE DEL PAVIMENTO DELLA CHIESA DI SANT ANDREA IN MONTE data 26.08.2009 aggiornato COMUNE DI PONTE NELLE ALPI N.C.T. foglio 19 mapp.

Dettagli

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7 Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C 22.6 Pag. 1 7 Vista d insieme copertura zona A (foto 13) Vista d insieme copertura zona A (foto 14) Pag. 2 7 Vista d insieme

Dettagli

VIVADRY PITTURA FLUORURATA

VIVADRY PITTURA FLUORURATA VIVADRY PITTURA FLUORURATA Pittura a base fluorurata, antimuffa ed antialga, per la realizzazione di finiture esterne altamente protettive, caratterizzate da elevata permeabilità al vapore e notevole idrorepellenza.

Dettagli

Cascinotto della Cascina dei Prati

Cascinotto della Cascina dei Prati Cascinotto della Cascina dei Prati Muggiò (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c030-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c030-00006/

Dettagli

BIANCO DI CALCE SCIALBATO

BIANCO DI CALCE SCIALBATO BIANCO DI CALCE, è una pittura minerale a base di grassello di calce maturato in fossa, derivato esclusivamente da marne naturali e da calcari silicei, con la sola aggiunta di acqua per lo spegnimento,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA A PREMESSA Il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Basilicata sottoscrissero, in data 13.02.2001, un Accordo di programma quadro in materia di beni e attività culturali, finalizzato

Dettagli

3,00 CAD. 3,40 CAD. 3,80 CAD. 2,70 CAD. CODICE

3,00 CAD. 3,40 CAD. 3,80 CAD. 2,70 CAD. CODICE SCHIUMA POLIURETANICA UNIVERSALE BOMBOLA DA ML.750 nel montaggio di porte e Finestre come riempimento della cavità tra telaio e Controtelaio o tra telaio e muro. Isolamento termico in impianti di riscaldamento

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

NeroMaterico NeroMaterico NeroMaterico

NeroMaterico NeroMaterico NeroMaterico NeroMaterico NeroMaterico Non è una ditta, non è un marchio, non è un logo di prodotto. NeroMaterico rappresenta il mio pensiero dell arte nella rifinitura d interni; un insieme di prodotti e servizi per

Dettagli

Case coloniche di Villa Rossa

Case coloniche di Villa Rossa Case coloniche di Villa Rossa Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00016/

Dettagli

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno SERIE 0.516 ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti siliard paint pittura silossanica antialga per esterno SCHEDA TECNICA N 211 CARATTERISTICHE GENERALI SILIARD PAINT è una pittura formulata

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Descrizione del cassonetto*.

Descrizione del cassonetto*. (Relazione di calcolo n. 325358 del 17/06/2015) foglio n. 1 di 5 Descrizione del cassonetto*. Il cassonetto oggetto del calcolo è costituito da pareti in profili di PVC, con coperchio frontale in polistirene

Dettagli

Patologia edilizia e diagnostica

Patologia edilizia e diagnostica Patologia edilizia e diagnostica CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: Perizia diagnostica Sommario INTRODUZIONE... 3 CASO DI STUDIO... 4 SOLUZIONI PROPOSTE... 5 INTRODUZIONE La seguente perizia ha come scopo l

Dettagli

RTP ing. Angelo Guarino

RTP ing. Angelo Guarino Comune di: Puglianello Oggetto: PSR 2007/2013 CAMPANIA MIS. 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi rurali Valorizzazione e rinnovamento del borgo rurale Puglianello - Area complesso Marchitto. Approvato:

Dettagli

SYLANCOAT Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione

SYLANCOAT Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione NUOVA FORMULA: IL MASSIMO DELLA FACILITÀ IN APPLICAZIONE PER LE MIGLIORI PRESTAZIONI IN FACCIATA > ESTREMA FACILITÀ DI APPLICAZIONE: facile e veloce

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. La chiesa dei templa: s. Lucia alle Malve, Matera. Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. Nel gradone più alto, in una parete verticale

Dettagli

Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione

Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione NUOVA FORMULA: IL MASSIMO DELLA FACILITÀ IN APPLICAZIONE PER LE MIGLIORI PRESTAZIONI IN FACCIATA > ESTREMA FACILITÀ DI APPLICAZIONE: facile e veloce

Dettagli

LA QUALITÀ DEGLI EDIFICI IN CUI VIVIAMO

LA QUALITÀ DEGLI EDIFICI IN CUI VIVIAMO SICILIA Bagheria LA QUALITÀ DEGLI EDIFICI IN CUI VIVIAMO Numero di edifici residenziali per stato di conservazione In Italia si contano 11,9 milioni di edifici residenziali il 79,3% degli edifici totali

Dettagli

Gli architetti della provincia di Milano

Gli architetti della provincia di Milano Gli architetti della provincia di Milano L ordine degli architetti di Milano ha incaricato Ipsos PA di realizzare un analisi secondaria sull universo dei propri iscritti. A tale proposito sono state elaborate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi. Progetto: Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl

RELAZIONE TECNICA. Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi. Progetto: Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl RELAZIONE TECNICA Progetto: Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl Data: 10.06.2015 11:58 INDICE DEI CAPITOLI INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO...

Dettagli

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero Microclimatologia per i beni culturali Enrico Ferrero Croste nere dovute all inquinamento e all acqua piovana sul marmo sul bronzo sulla pietra calcarea sul marmo DEFINIZIONE DI MICROCLIMA Clima di una

Dettagli

cisterna del Comune - ripetitore Tempa rossa iazzo del Comune Masseria Murgia Gattini

cisterna del Comune - ripetitore Tempa rossa iazzo del Comune Masseria Murgia Gattini 1. Da Iazzo a Iazzo E un itinerario affascinante, che ci porta nel cuore del Parco in una zona poco antropizzata e, per questo regno indiscusso di numerose specie animali e vegetali. La presenza dell uomo,

Dettagli