Prima edizione Forum Rifiuti Veneto 2016: Ecco quali sono i Comuni Ricicloni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima edizione Forum Rifiuti Veneto 2016: Ecco quali sono i Comuni Ricicloni"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA LEGAMBIENTE VENETO TREVISO, 21 NOVEMBRE 2016 Prima edizione Forum Rifiuti Veneto 2016: Ecco quali sono i Comuni Ricicloni Grande risultato del Veneto per quanto riguarda i comuni Rifiuti free, ovvere le eccellenze nell eccellenza: delle 525 realtà che In Italia superano il 65% di raccolta differenziata e producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di indifferenziato ben il 35% (215) sono in Veneto. Provincia di Treviso al top, staccata al secondo posto quella di Belluno. Faticano le città, ma i risultati di Treviso e di Belluno dicono che tutti possono raggiungere il risultato Comuni free. Padova peggior capoluogo in regione. Problemi per i Comuni costieri, a causa dell'impattante numero di presenze turistiche. Legambiente: Ora la vera scommessa è quella di far diventare tutta la regione, nei prossimi 3 anni, 'Rifiuti free' attraverso l obbligo di tariffazione puntuale, lo stop ai nuovi inceneritori, l aumento dei costi di discarica e la costruzione di nuovi impianti di riciclo Da sempre leader nella percentuale di raccolta differenziata, il Veneto vince anche la classifica nazionale dei Comuni rifiuti free, ovvero i Comuni che raggiungono il 65% di RD e producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di. Sono infatti ben 215 i Comuni che nella nostra regione conseguono questo ambito obiettivo. Fra questi il premio di Comune più riciclone del Veneto se lo aggiudica Castelcucco, piccolo centro in provincia di Treviso, con soli 17,9 kg di per abitante anno e una raccolta differenziata che sfiora il 90% (89,6%). Seguono San Gregorio nelle Alpi (BL) e Refrontolo (TV). Per proseguire questo trend, i Comuni devono continuare a lavorare sull'estensione del porta a porta dove ancora vige la raccolta stradale, muoversi al più presto verso la tariffazione puntuale e incentivare tutte le buone pratiche di riduzione dei rifiuti. Compito della Regione invece è promuovere le filiere del riciclaggio e di economia circolare, grazie alla quale si creeranno nuovi posti di lavoro tutelando l'ambiente. Nel 2013 presentando le osservazioni al piano regionale dei rifiuti Legambiente propose come obiettivo per il 2018 il 75% di RD, ma la Regione ritenne l'obiettivo raggiungibile solo nel 2020 (DCR 30/2015). Ebbene questo obiettivo è raggiunto già da 2 comuni su 3 (il 66%). Il 75% di RD non era un'utopia nel 2013 e i dati presentati oggi lo dimostrano. Serve un ultimo sforzo.

2 CLASSIFICA GENERALE n COMUNE PROVINCIA ABITANTI SECCO RESIDUO % RD RU kg/ab 1 Castelcucco TV ,9 89, San Gregorio nelle Alpi BL ,7 85, Refrontolo TV ,7 85,0 282 San Zenone degli 4 Ezzelini TV ,1 85, Sospirolo BL ,3 75, Zenson di Piave TV ,7 88, Caerano di San Marco TV ,7 86, Loria TV ,9 83, Trevignano TV ,9 84, Monfumo TV ,2 85,1 284 I BACINI Per quanto riguarda la classifica per bacini, tariffa puntuale e porta a porta spinto fanno guadagnare la prima posizione al territorio della Destra Piave- Priula che raggiunge il primo posto, seguito a ruota dal vicino bacino Sinistra Piave. Sono gli unici bacini a raggiungere l'obiettivo rifiuti free. Consorzio Abitanti TOT smaltimento kg kg ab/anno DESTRA PIAVE ,3 SINISTRA PIAVE ,3 BELLUNO ,8 VERONA SUD ,1 PADOVA SUD ,4 VICENZA ,3 BRENTA ,1 VERONA NORD ,7 ROVIGO ,2 VENEZIA ,1 VERONA CITTA' ,2 PADOVA CENTRO ,8

3 I CAPOLUOGHI Il sistema di raccolta porta porta spinto garantisce anche nelle città ottimi risultati: basti pensare che Treviso è il capoluogo di provincia più virtuoso d'italia con una quantità di secco residuo inferiore ai 57. Belluno lo segue con 70,79 kg. Nessun altro capoluogo riesce a raggiungere gli obiettivi posti per essere considerato virtuoso. Tra i Comuni con più di abitanti vanno citati Montebelluna con 46 kg, di residuo per abitante all'anno, Castelfranco con 57 kg e Conegliano con 72,2 kg. Pessimi risultati per Padova, dove l'ampliamento del porta a porta prosegue in maniera troppo lenta per conseguire dei risultati concreti e dove la produzione di rifiuti è impattante sul risultato finale (277 kg secco abitante/anno). Non sta certo molto meglio Venezia (270), anche se il comune lagunare è certamente penalizzato dall'imponente flusso turistico. Nessuna giustificazione per Rovigo (259), che faciltato dalle dimensioni potrebbe ambire a ben altri risultati. Verona riesce a discostarsi leggermente da questo trio, ma il risultato è ben lontano dall'essere virtuso (233). Vicenza grazie a un costante ampliamento del porta a porta fa qualcosa di meglio (193) ma l'obiettivo rifiuti free è ancora davvero lontano. Che - come detto - è raggiunto solo da Treviso e Belluno, dove l'alta percentuale di RD abbatte una produzione di rifiuti già decisamente più bassa rispetto agli altri capoluoghi. CLASSIFICA CAPOLUOGHI Posizio ne Comune Prov Abitanti produzione annua kg/ab 1 Treviso TV ,85 81,96 2 Belluno BL ,79 75,12 3 Vicenza VI ,60 62,69 4 Verona VR ,18 48,13 5 Rovigo RO ,16 53,13 6 Venezia VE ,24 50,35 7 Padova PD ,68 49,52 I COMUNI COSTIERI Discorso a parte va fatto per i Comuni costieri, comuni di piccole e medie dimensioni stravolti dal massiccio numero di presenze turistiche estive. Andiamo, per quanto riguarda la produzione di rifiuto, dai 295 kg/ab/anno di Peschiera del Garda fino al massimo San Michele Tagliamento (VE) con 689 kg/ab/anno, territorio segnato però da un numero di presenze turistiche elevato. Infatti i comuni ad alta presenza turistica hanno difficoltà nella comunicazione ai turisti sull importanza del conferimento COMUNI COSTIERI AD ALTO FLUSSO TURISTICO Comuni Abitanti Presenze Cavallino-Treporti ,95 67,62

4 Peschiera del Garda ,84 65,48 Lazise ,96 56,73 San Michele al Tagliamento ,00 50,01 Iesolo ,66 44,10 Caorle ,21 42,35 LE MENZIONI SPECIALI Non sono solo i Comuni e Consigli di Bacino a spiccare per iniziativa ed innovazione. Forum Rifiuti Veneto, realizzato con il patrocinio del Comune di Treviso, è stata l'occasione per mettere in mostra il Veneto più virtuoso: quello che emerge dalle piattoforme di preparazione al riutilizzo con il caso del progetto PRISCA di Cooperativa Insieme ed AIM S.p.a. di Vicenza, passando per l'esperienza di Sesa S.p.a. che produce biometano dai rifuti e alimenta le flotte di Savno S.p.a.per la raccolta nei comuni della Sinistra Piave, fino alla collaborazione tra Fater S.p.a. e Contarina S.p.a. per il riciclo dei pannolini e degli assorbenti, senza scordare le importanti sfide di IN.T.EC S.r.l per il recupero degli inerti da bonifiche ambientali, di Blupolymer con il processo di densificazione e/o estrusione per il recupero di poliolefine da plasmix e ancora di Mater Biotech S.p.A. con il il primo impianto nel polesine per la produzione di bioplastiche dallo zucchero è una regione sempre più all'avanguardia e pronta ad accogliere la sfida di rifiuti free. Per queste ragioni Legambiente ha deciso di assegnare oltre a quelle Comuni virtuosi, otto mezioni speciali ai protagonisti veneti di azioni civiche, di riduzione, di riciclo e di gestione e certificazione. Eccole di seguito: 1. Distretto dell'ecosostenibilità per Consiglio di Bacino Destra Piave-Priula e per Contarina S.p.a. : per aver sviluppato un modello di gestione omogeneo del servizio in tutti i 50 comuni, con uguali metodi sia per la determinazione e applicazione della tariffa che per la qualità e la tipologia di servizi resi ai cittadini; 2. Ciclo integrato per il Consiglio di Bacino Sinistra Piave e per Savno S.p.a : per il progetto di valutazione del ciclo di vita applicata alla realtà del bacino, che prevede la certificazione della chiusura del ciclo della gestione integrata dei Rifiuti e la quantificazione dell impatto ambientale di queste pratiche sotto tutti gli aspetti con tecnica LCA (Life Cycle Assessment); 3. Innovazione sostenibile all'azienda Favini : per la carta a base di materie prime naturali Crush Fagiolo 100% riciclabile e biodegradabile e la carta uva prodotta grazie ai sotto-prodotti del processo di produzione dello champagne; 4. Riduzione degli scarti ad Etra S.p.a. : per il metodo efficace di raccolta e riciclo dei materiali poliaccoppiati; 5. Impegno civico al Liceo Foscarini di Venezia: per il progetto "reducing plastic pollution - recycling at school and monitoring folating litter in venice canals" quale esempio di azione educativa responsabile;

5 6. tracciabilità del ciclo a Veritas S.p.a. : per la certificazione del ciclo della raccolta differenziata dei rifiuti che vede le varie fasi e le procedure - inclusi gli aspetti energetici e ambientali - codificate, monitorate e certificate da un ente terzo: 7. educazione ambientale ad Agno Chiampo Ambiente S.p.a. : per l'impegno nell'educazione ambientale illustrata destinata alle scuole dell infanzia e primarie. 8. gestione efficiente ad Esa-Com S.p.a. : per la metodologia di raccolta e la comunicazione incentivante la riduzione della produzione dei rifiuti individuali. Cinque mosse per un Veneto sempre più libero dai rifiuti: Ora per Legambiente la vera scommessa è quella di far diventare tutta la regione, nei prossimi 3 anni, 'Rifiuti free' attraverso l obbligo di tariffazione puntuale, lo stop ai nuovi inceneritori, l aumento dei costi di discarica e la costruzione di nuovi impianti di riciclo e torna a ribadire che lo si può fare in cinque mosse: 1) utilizzare i proventi dell ecotassa per politiche di prevenzione, riuso e riciclo; premiare i comuni virtuosi e le popolazioni con sistema di tariffazione; 2) eliminare gli incentivi per il recupero energetico dai rifiuti; 3) completare la rete impiantistica per il riciclaggio e il riuso dei rifiuti, per la preparazione per il riutilizzo e tutte le innovazioni tecnologiche che sono in grado di recuperare materia dai rifiuti considerati fino a ieri irriciclabili, come ad esempio i pannolini usa e getta; 4) Chi inquina paga : lotta allo spreco e prevenzione della produzione di rifiuti; 5) stop a qualsiasi commissariamento per l emergenza rifiuti. Per Legambiente sono tutti obiettivi che si possono raggiungere e che il Veneto è in grado di fare, come dimostrano le numerose esperienze censite nel rapporto. Comuni Ricicloni 2016 è stato realizzato da Legambiente grazie ai dati certificati forniti da Arpa Veneto grazie al contributo di Bioman, Contarina, Savno, Studio Sma, Valpe Ambiente, Aim, Ecochimica, Eurosintex, Fiorese ecologia, In.t.ec. Sesa, Veritas, Agno Chiampo Ambiente, Asvo, Etra, Mater Biotech, Favini, Novamont, Studio Ecologia Applicata. Per informazioni: Legambiente Veneto

6 CLASSIFICHE TABELLA COMUNI CON MENO DI 5000 ABITANTI Posizione Comune Provincia Abitanti 1 Castelcucco TV ,86 89,62 2 San Gregorio nelle Alpi BL ,73 85,77 3 Refrontolo TV ,67 84,96 4 Sospirolo BL ,26 75,56 5 Zenson di Piave TV ,73 88,11 6 Monfumo TV ,15 85,05 7 Morgano TV ,39 85,69 8 Cappella Maggiore TV ,81 82,47 9 Arcade TV ,97 85,30 10 Moriago della Battaglia TV ,08 83,87 TABELLA COMUNI TRA 5000 E ABITANTI 1 San Zenone degli Ezzelini TV ,13 85,02 2 Caerano di San Marco TV ,69 86,55 3 Loria TV ,92 83,02 4 Trevignano TV ,93 84,39 5 Breda di Piave TV ,38 85,17 6 Povegliano TV ,84 83,84 7 Borso del Grappa TV ,89 84,16 8 Riese Pio X TV ,15 83,50 9 Resana TV ,20 83,04 10 Asolo TV ,38 84,24 TABELLA COMUNI SUPERIORI AI ABITANTI 1 Vedelago TV ,27 83,73 2 Preganziol TV ,44 84,96 3 Paese TV ,91 83,59 4 Feltre BL ,12 81,92

7 5 Montebelluna TV ,52 82,67 6 Negrar VR ,23 79,09 7 Vittorio Veneto TV ,72 80,72 8 Treviso TV ,85 81,96 9 Pescantina VR ,89 77,91 10 Castelfranco Veneto TV ,30 81,57 TABELLA COMUNI PROVINCIA DI TREVISO 1 Castelcucco TV ,86 89,62 2 Refrontolo TV ,67 84,96 San Zenone degli TV ,13 85,02 3 Ezzelini 4 Zenson di Piave TV ,73 88,11 5 Caerano di San Marco TV ,69 86,55 6 Loria TV ,92 83,02 7 Trevignano TV ,93 84,39 8 Monfumo TV ,15 85,05 9 Breda di Piave TV ,38 85,17 10 Morgano TV ,39 85,69 TABELLA COMUNI PROVINCIA DI PADOVA 1 Masi PD ,71 74,73 2 Carceri PD ,73 76,82 3 Megliadino San Vitale PD ,12 75,08 4 Correzzola PD ,01 76,81 5 Vigodarzere PD ,56 77,42 6 Urbana PD ,89 73,88 7 Campodoro PD ,24 78,87 8 Castelbaldo PD ,94 71,93 9 Battaglia Terme PD ,86 79,12 10 Candiana PD ,79 72,35

8 TABELLA COMUNI PROVINCIA DI VENEZIA 1 Ceggia VE ,27 81,07 2 Cinto Caomaggiore VE ,69 77,27 3 Campolongo Maggiore VE ,90 76,26 4 Camponogara VE ,81 76,13 5 Spinea VE ,19 75,82 6 Teglio Veneto VE ,15 74,75 7 Salzano VE ,79 70,87 8 Pramaggiore VE ,15 75,70 TABELLA COMUNI PROVINCIA DI VICENZA 1 Agugliaro VI ,41 79,22 2 Monticello Conte Otto VI ,87 81,60 3 Longare VI ,78 78,13 4 Alonte VI ,94 76,35 5 San Germano dei Berici VI ,88 72,52 6 Gambugliano VI ,88 71,05 7 Caldogno VI ,91 79,80 8 Pojana Maggiore VI ,96 79,04 9 Arcugnano VI ,34 78,86 10 Mason Vicentino VI ,76 73,59 TABELLA COMUNI PROVINCIA DI VERONA 1 Grezzana VR ,15 79,91 2 Rivoli Veronese VR ,52 80,03 3 San Pietro di Morubio VR ,22 82,96 4 Erbè VR ,57 82,58 5 Negrar VR ,23 79,09 6 Isola della Scala VR ,92 83,94 7 Concamarise VR ,67 82,59 8 San Giovanni Ilarione VR ,11 75,95 9 Fumane VR ,20 79,84 10 Roverchiara VR ,43 81,25

9 TABELLA COMUNI PROVINCIA DI ROVIGO 1 Pontecchio Polesine RO ,62 78,58 TABELLA COMUNI PROVINCIA DI BELLUNO 1 San Gregorio nelle Alpi BL ,73 85,77 2 Sospirolo BL ,26 75,56 3 Santa Giustina BL ,71 83,26 4 Quero Vas BL ,11 83,88 5 Cesiomaggiore BL ,70 83,12 6 Ponte nelle Alpi BL ,03 84,09 7 Feltre BL ,12 81,92 8 Seren del Grappa BL ,65 78,71 9 Zoppè di Cadore BL ,13 73,29 10 Alano di Piave BL ,24 77,98

Forum Rifiuti Veneto, nella terza edizione i comuni rifiuti free sono 245, primato trevigiano

Forum Rifiuti Veneto, nella terza edizione i comuni rifiuti free sono 245, primato trevigiano Forum Rifiuti Veneto, nella terza edizione i comuni rifiuti free sono 245, primato trevigiano Nov. 28th, 2018 Send to Kindle Iniziata il 26 novembre la III edizione del Forum Rifiuti Veneto, con la presentazione

Dettagli

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG. ENTE PUBBLICO CONT. LAVORO CONT. TRIBUTARIO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE COMUNE DI ALTIVOLE 517,00 2.320,00 710,00 COMUNE DI ANNONE VENETO 470,00 COMUNE DI ARCADE 185,00 COMUNE DI ASOLO 517,00

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 888.849 Densità di popolazione

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni n. 95 Abitanti 891.944 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 359,7 Presenze turistiche 1.462.022 Abitanti

Dettagli

IL GRUPPO CONTARINA SPA CONSORZIO PRIULA CONSORZIO TVTRE. Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

IL GRUPPO CONTARINA SPA CONSORZIO PRIULA CONSORZIO TVTRE. Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti IL GRUPPO CONTARINA SPA CONSORZIO PRIULA CONSORZIO TVTRE Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti CONSORZI E AZIENDE Ente di bacino TV 1- cit Azienda: Savno Srl Ente di bacino TV 3 - Consorzio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE Comuni (n.) 50 Abitanti (n.) 552.943

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 896.416 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE Comuni (n.) 50 Abitanti (n.) 554.998 Utenze domestiche (n.) 234.672 Utenze non domestiche (n.) 28.251 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 50 Adesioni al compostaggio

Dettagli

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018 I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO 22 gennaio 2018 Tab. 1: I risultati dell elezione Camera dei Deputati nei collegi uninominali valori assoluti uninominale

Dettagli

I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA t A t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA

I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA t A t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA 525.182 t A 548.198 t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN ULTERIORE INCREMENTO (2,4%) RISPETTO ALL ANNO

Dettagli

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO 5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni n. 95 Abitanti 887.664 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 357,9 Presenze turistiche 1.352.780 Abitanti equivalenti 891.370 Adesioni al 98.404 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA Val. ass. %

Dettagli

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO Provincia di Treviso COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO Refrontolo TV 1 6,10 37,14 0,56 2,26 53,94 Cessalto TV 1 6,30 35,15 0,14 2,79 55,62 Ponzano TV 2 6,42 33,48 0,01 4,01 56,08 Giavera del Montello

Dettagli

I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN

I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE 525.000 t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN ULTERIORE INCREMENTO RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE MA COMUNQUE

Dettagli

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA 16 3 44 212 275 3 2 9 1 1 75 86 1 1 368 ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA BELLUNO 3 8 25 36 2 2 6 35 41 1 82 ALANO DI PIAVE 1 1 2 2 2 4 6 11 BELLUNO 1 2 3 1 1 2 5 CESIOMAGGIORE

Dettagli

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA 16 3 44 208 271 3 2 9 1 1 75 86 1 1 364 ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA BELLUNO 3 8 25 36 2 2 6 35 41 1 82 ALANO DI PIAVE 1 1 2 2 2 4 6 11 BELLUNO 1 2 3 1 1 2 5 CESIOMAGGIORE

Dettagli

81% UN ANNO DI RACCOLTA PORTA A PORTA A SUZZARA

81% UN ANNO DI RACCOLTA PORTA A PORTA A SUZZARA 81% UN ANNO DI RACCOLTA PORTA A PORTA A SUZZARA Le modalità tariffarie e di raccolta domiciliare in Veneto. Ing.Walter Giacetti CONSORZIO BACINO DI PADOVA UNO Sintesi srl Convegno sulla Raccolta Differenziata,

Dettagli

Allegato E al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 RIEPILOGO COMPLESSIVO ASSEGNAZIONI

Allegato E al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 RIEPILOGO COMPLESSIVO ASSEGNAZIONI pag. 1 /7 FISC. ENTI 7801 00556230282 ABANO TERME 134,73 10.000,00 10.134,73 7565 00538020249 ALBETTONE 134,73 10.000,00 10.134,73 71783 80008790281 ALBIGNASEGO 134,73 10.000,00 10.134,73 163920 01184740254

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Altivole 88 Nessuna Nessuna Arcade 61 Nessuna Nessuna Asolo 190 Nessuna Nessuna Borso del Grappa 279 Nessuna Esenzioni solo in alcune

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE 2005-2010 Il seguente report mostra la mappatura dei nuovi collegi uninominali della

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2 Comune % votanti % astenuti % voti validi su votanti bianche nulle Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Fiamma No Euro Agordo 82,0 18,0 96,7 1,2 2,0 21,5 9,9 5,5 10,6 0,9 0,3 0,5 0,1 Alano di

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature degli 86 comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO

UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO LEGGE RONCHI n. 22 del 1997 Disciplina gestione di tutti i rifiuti (pericolosi e non) Recupero dei rifiuti Ri-impiego e riciclaggio

Dettagli

RIFIUTI & RACCOLTA DIFFERENZIATA

RIFIUTI & RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI & RACCOLTA DIFFERENZIATA Legambiente Veneto Premio Comuni Ricicloni 2010 (gestione Rifiuti Urbani anno 2009) gennaio 2011, Verona, Italia www.legambienteveneto.it pagine totali (esclusi allegati)

Dettagli

I DATI DEL 2004 EVIDENZIANO UN INCREMENTO SOSTANZIALE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PARI A CIRCA t. (7,3%). LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA

I DATI DEL 2004 EVIDENZIANO UN INCREMENTO SOSTANZIALE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PARI A CIRCA t. (7,3%). LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA I DATI DEL 2004 EVIDENZIANO UN INCREMENTO SOSTANZIALE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PARI A CIRCA 36.000 t. (7,3%). LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN LIEVE INCREMENTO MA IL DATO SI MANTIENE COMUNQUE

Dettagli

Paolo Contò L esperienza dei Consorzi PRIULA E TV3. L impresa pubblica CONTARINA SPA.

Paolo Contò L esperienza dei Consorzi PRIULA E TV3. L impresa pubblica CONTARINA SPA. Paolo Contò L esperienza dei Consorzi PRIULA E TV3. L impresa pubblica CONTARINA SPA. IL GRUPPO I CONSORZI Progettano il sistema di gestione dei rifiuti Scelgono il tipo di raccolta e la Tariffa Comuni:

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni (n.) 44 Abitanti (n.) 859.235 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

NEL CORSO DEL 2008 SI È REGISTRATA LA PIÙ GRANDE RIDUZIONE DEL RESIDUO SECCO (- 6,7%) E IL MAGGIOR INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (+13,1%)

NEL CORSO DEL 2008 SI È REGISTRATA LA PIÙ GRANDE RIDUZIONE DEL RESIDUO SECCO (- 6,7%) E IL MAGGIOR INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (+13,1%) NEL CORSO DEL 2008 SI È REGISTRATA LA PIÙ GRANDE RIDUZIONE DEL RESIDUO SECCO (- 6,7%) E IL MAGGIOR INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (+13,1%) DEGLI ULTIMI ANNI, PORTANDO LA PERCENTUALE DI RD PROVINCIALE

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 23 dicembre 2016

ALLEGATO A DGR nr del 23 dicembre 2016 pag. 1 di 9 Denominazione: La Regione del Veneto per il cinema di qualità. Rete costituita tra ventidue sale cinematografiche d essai del Veneto. Obiettivo: promuovere la cultura cinematografica e valorizzare

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 862.377 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 349 Presenze turistiche 33.400.058 Abitanti equivalenti

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINA DEL SOLIGO Comuni di: CAPPELLA MAGGIORE, CISON DI VALMARINO, COLLE UMBERTO, CONEGLIANO, FARRA DI SOLIGO, FOLLINA, FREGONA, MIANE, MORIAGO DELLA BATTAGLIA,

Dettagli

Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio

Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio Servizio Osservatorio Rifiuti Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio Treviso, 18 giugno 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti FASE 1 ELABORAZIONE di Documento Preliminare

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2 distribuzione dei voti per Comune Comune Iscritti Votanti Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 validi bianche nulle contestati Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Fiamma

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO Nuova programmazione, tecnologie sostenibili ed organizzazione del lavoro Luca Romano Direttore Local Area Network Padova 28 giugno 2013 Hotel CROWNE PLAZA Limena (Pd) Local Area Network s.r.l. Sede legale:

Dettagli

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali COMUNE ARCADE Mercato Martedì LUNEDÌ 08.30 12.30 MARTEDÌ 08.30 12.30 MERCOLEDÌ 08.30 12.30 GIOVEDÌ 08.30 12.30 e 16.30 18.30 VENERDÌ 08.30 12.30 SABATO 08.30 12.00 ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

Dettagli

INCONTRO TECNICO SUI RIFIUTI URBANI

INCONTRO TECNICO SUI RIFIUTI URBANI Servizio Osservatorio Rifiuti INCONTRO TECNICO SUI RIFIUTI URBANI 2013 Treviso, 18 giugno 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Finalità e contenuti Presentazione dei dati RU 2013 Recupero

Dettagli

LE ELEZIONI COMUNALI 2017 IL NUMERO DEGLI ELETTORI CHIAMATI ALLE URNE. Aggiornamento al 45 giorno antecedente la votazione.

LE ELEZIONI COMUNALI 2017 IL NUMERO DEGLI ELETTORI CHIAMATI ALLE URNE. Aggiornamento al 45 giorno antecedente la votazione. IL NUMERO DEGLI ELETTORI CHIAMATI ALLE URNE Aggiornamento al 45 giorno antecedente la votazione 23 maggio 2017 2 Regione Veneto Provincia Comuni al voto 15.000 ab. Totale Belluno 11 2 13 93

Dettagli

FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste, Montecchio Maggiore VI Tel

FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste, Montecchio Maggiore VI Tel Per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione, filiali aperte nei giorni 23, 24 e 27 marzo fino alle 18.45 e sabato 25 marzo dalle 9.00 alle 13.00 FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA ALTE

Dettagli

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA INTESA CONFEDERALE WELFARE TERRITORIALE TERZIARIO Il mondo cambia 01 LE AZIENDE DEL TERZIARIO SVOLGONO UNA FUNZIONE SOCIALE UNA SOCITá che invecchia

Dettagli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere LEGAMBIENTE ER Comuni Ricicloni 2010 Martedì 14 dicembre ore 14,30 V.le Silvani 6, Bologna "Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere" Potremmo fare molto di più Autorità per la vigilanza dei servizi

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VENEZIA

IL BACINO TERRITORIALE VENEZIA IL BACINO TERRITORIALE VENEZIA Comuni (n.) 45 Abitanti (n.) 881.446 Utenze domestiche (n.) 474.126 Utenze non domestiche (n.) 86.449 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 43 Adesioni al compostaggio

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni (n.) 44 Abitanti (n.) 866.167 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Affluenza. Trend elettorale

Affluenza. Trend elettorale 1 Introduzione Le slides seguenti contengono alcune tabelle e mappature cartografiche relative ai risultati delle elezioni regionali 2010 in Veneto. L analisi riguarda i 5 partiti che hanno ottenuto il

Dettagli

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 SEP 2010 Gestione del ciclo integrato dei rifiuti 23 aprile

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Via Schiavonesca Priula Montebelluna TV

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Via Schiavonesca Priula Montebelluna TV ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Via Schiavonesca Priula 86 31044 Montebelluna TV DELIBERA N 2 DATA 12- ottobre.2007 ESTRATTO DAL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI OGGETTO : SUBENTRO NELLE GESTIONI SECONDO

Dettagli

REGIONALE 1 GRADO CLASSIFICA PER SQUADRE

REGIONALE 1 GRADO CLASSIFICA PER SQUADRE Cronometraggio : Elettrico EDUCAZIONE FISICA BELLUNO CLASSIFICA PER SQUADRE Olimpyawin Atletica Tabelle Località :feltre - Giudice A.: - Categoria Cadetti 1) IC VICENZA 5 VICENZA VI 608 (D) / 517 (A) 504

Dettagli

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA

Dettagli

IL VOTO IN VENETO ALLE EUROPEE E COMUNALI 2014

IL VOTO IN VENETO ALLE EUROPEE E COMUNALI 2014 ALLE EUROPEE E COMUNALI 2014 30 maggio 2014 2 Mappatura del partito che ha ottenuto il maggior numero di voti alle europee 2014 3 Comuni in cui il partito che ha ottenuto il maggior numero di voti alle

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali Il costo 11 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 9 è pari a 124,71. Rispetto ai,56 del 8 c è

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE ORIGINALE DELIBERAZIONE N 3 IN DATA 09.03.2004 PROTOCOLLO N 187 ESTRATTO DEL VERBALE DELL ASSEMBLEA D AMBITO OGGETTO: DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA D AMBITO

Dettagli

Filiali aperte fino alle ore nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione.

Filiali aperte fino alle ore nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. Filiali aperte fino alle ore 18.45 nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste,

Dettagli

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE 2016/2017 (estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2015) Nel caso di eccedenza di richieste, si costituiràuna

Dettagli

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi Responsabilità è Pensare Lontano Scegliere con responsabilità è necessaria una forte volontà politica che rinunci

Dettagli

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della legge regionale sull economia circolare Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature dei comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 715 del 29 maggio 2017

ALLEGATO A DGR nr. 715 del 29 maggio 2017 pag. 1 di 10 non /2001) ) 1 BL Cibiana di Cadore 423 30-12,4 10 278,8 10-96,2 3 53 2 BL San Tomaso Agordino 683 30-15,9 10 353,3 10-66,4 2 52 3 BL Gosaldo 723 30-18,2 10 308,2 10-67,6 2 52 4 BL Zoppè di

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Bacino "Belluno" (provinciale) Superficie (Kmq) 3.672 Popolazione 210.001

Dettagli

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA (estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA 1. Nel caso di eccedenza di richieste, si formerà, quale prima azione,

Dettagli

Allegato A Dgr n del pag. 1 /7

Allegato A Dgr n del pag. 1 /7 Allegato A Dgr n. 2914 del 29.09.2009 pag. 1 /7 fino a : p. 15 1 VI Laghi 128 30-26 10 335,7 10-28,8 3 53 2 VI Lastebasse 243 30-15,3 10 342,3 10-25,4 3 53 3 BL Gosaldo 884 30-14,5 10 306,7 10-57,9 3 53

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA LA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI LITORANEI GESTITI DA ALISEA I DATI. arrivi 2015 presenze 2015 27042 - Venezia 4.495.857

Dettagli

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 29 Aprile 2016 Milano

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI

RAPPORTO RIFIUTI URBANI RAPPORTO RIFIUTI URBANI L.R. 3/, art. 5 D.Lgs. n. 152/6 e ss mm ii, art. 199 Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani e Speciali, DCR n. 3/15, Elab A art. 5 Edizione 216 Produzione e Gestione 215 ARPAV

Dettagli

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente I rifiuti in Italia, presente e futuro Angelo Naso Fisico dell Ambiente 13 miliardi ogni anno È il giro d'affari sulla gestione dei rifiuti in Italia fonte rapporto Rifiuti Urbani 2015 (ISPRA). Cifre indicative

Dettagli

VERITAS è una società per azioni a capitale interamente pubblico di proprietà dei Comuni di:

VERITAS è una società per azioni a capitale interamente pubblico di proprietà dei Comuni di: LA MISSIONE ECOPROGETTO VENEZIA S.r.l. è la società mista pubblico-privata, appartenente al Gruppo VERITAS, nata nel 1998 dall esigenza di governare, attraverso opzioni produttive integrate, il ciclo dello

Dettagli

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 Autorità Procedente ATO Vicentino RU Autorità Competente per la VAS Commissione Regionale VAS Quadro

Dettagli

Il Gruppo Ascopiave è oggi presente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e in provincia di Foggia

Il Gruppo Ascopiave è oggi presente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e in provincia di Foggia GRUPPO ASCOPIAVE LA GALASSIA ASCO Il Gruppo Ascopiave è oggi presente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e in provincia di Foggia Nato nel 1996 come Azienda

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti Il modello Veneto di gestione dei Rifiuti Urbani Osservatorio Regionale Rifiuti RACCOLTA SECCO UMIDO : 98% popolazione RACCOLTE DOMICILIARI : 79% popolazione oltre 500 CENTRI DI RACCOLTA INIZIATIVE diffuse

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Michele Rasera Direttore di Contarina Spa 22 Giugno 2016 Roma 1. Chi siamo 2. I principali investimenti in corso 3. Le caratteristiche

Dettagli

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018)

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018) Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto Art. 8 Distretti del commercio Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - VENETO I centri decisionali sul servizio rifiuti nella

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Invece che la terza discarica Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Orvieto,

Dettagli

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN VENETO ANNO 2010

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN VENETO ANNO 2010 CENT RO D I COORD I NAM ENTO REGIONE DEL VENETO DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN VENETO ANNO 2010 2 DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO 600 100B000 ACTINIDIA B 06040401 026001 ALTIVOLE 14,60 18,40 19,20 600 100B000 ACTINIDIA B 06040402 026006 CAERANO S.MARCO 16,90 20,70 21,50 600 100B000 ACTINIDIA B 06040101 026007 CAPPELLA MAGGIORE 16,00

Dettagli

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare Chiudiamo il cerchio La sfida dell'economia circolare costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna Economia circolare La Legge 16/2015 5 ottobre 2015 L'Assemblea Legislativa regionale

Dettagli

indica che capite, che precedente Per quanto riguarda il Provincia di Varese Produzione totale rifiuti Anno rifiuti (kg/abitante.

indica che capite, che precedente Per quanto riguarda il Provincia di Varese Produzione totale rifiuti Anno rifiuti (kg/abitante. Raccolta differenziata in crescita: raggiunto il 63% La percentuale di Raccolta Differenziata nel 2013 raggiunge il 63%: siamo al 2 posto a livello regionale (ARPALOMBARDIA 2013) ed al 18 a livello nazionale

Dettagli

La gestione ottimale del servizio di raccolta dei rifiuti

La gestione ottimale del servizio di raccolta dei rifiuti La gestione ottimale del servizio di raccolta dei rifiuti Arzignano, 26 ottobre 2012 Osservatorio Regionale Rifiuti ing. Silvia Rizzardi Osservatorio Regionale Rifiuti Raccolta ed elaborazione dei dati

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 96 del 5 luglio 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 96 del 5 luglio 2012 pag. 1/5 Allegato A al Decreto n. 96 del 5 luglio 2012 pag. 1/5 Elenco degli ambiti territoriali carenti di Assistenza Primaria individuati dalle Aziende UU.LL.SS.SS. della Regione Veneto per il 1 semestre 2012

Dettagli

INIZIATIVE DI RIDUZIONE NEL GRUPPO CONTARINA - PRIULA - TV TRE

INIZIATIVE DI RIDUZIONE NEL GRUPPO CONTARINA - PRIULA - TV TRE INIZIATIVE DI RIDUZIONE NEL GRUPPO CONTARINA - PRIULA - TV TRE Evento EcoSostenibile Pannolini Lavabili e Seggiolina Vasino Altre iniziative EVENTO ECOSOSTENIBILE il contesto i rifiuti prodotti nelle

Dettagli

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI L Abi ha formalmente assunto un atteggiamento irresponsabile che avrà conseguenze

Dettagli

Verbale n. 1 Assemblea generale

Verbale n. 1 Assemblea generale Tavolo Tecnico Zonale Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Verbale n. 1 Assemblea generale L'anno duemilacinque, il giorno 27 del mese di gennaio, alle ore 15.30 presso i locali di Villa

Dettagli

Prospetto 1 Interventi finanziati a valere sui fondi disponibili di cui al Capitolo ,00

Prospetto 1 Interventi finanziati a valere sui fondi disponibili di cui al Capitolo ,00 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2878 del 28 dicembre 2012 pag. 1/5 Fondo regionale per interventi in materia di tutela ambientale ex art. 3, comma 27, L. n. 549 del 1995 ed artt.

Dettagli

PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI

PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI Come passare del 23% all 85% di raccolta differenziata diminuendo i costi del 15% Un progetto ispirato dal dovere di riconsegnare

Dettagli

CONTARINA SPA Treviso, la prima provincia italiana per livelli di raccolta differenziata

CONTARINA SPA Treviso, la prima provincia italiana per livelli di raccolta differenziata CONTARINA SPA Treviso, la prima provincia italiana per livelli di raccolta differenziata Paolo Contò Direttore Consiglio di Bacino Priula Rieti, 12 Maggio 2017 CONFIDENZIALE TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

Dettagli

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nell 89 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata

Dettagli

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018 Il modello Veneto di gestione dei Rifiuti Urbani Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018 RISULTATI PECULIARITA' PRIMA REGIONE PER %RD PROCAPITE TRA I PIU BASSI D ITALIA PRODUZIONE di RU 2017 2,220

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO DELIMITAZIONE DELLE ZONE MONTANE (art. 32, par. 2 del reg. (UE) n. 1305/2013)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO DELIMITAZIONE DELLE ZONE MONTANE (art. 32, par. 2 del reg. (UE) n. 1305/2013) PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO 2014-2020 DELIMITAZIONE DELLE ZONE MONTANE (art. 32, par. 2 del reg. (UE) n. 1305/2013) ELENCO DEI COMUNI TOTALMENTE E PARZIALMENTE MONTANI Nelle tabelle che seguono

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Comuni (n.) 67 Abitanti (n.) 206.960 Densità

Dettagli

Elenco comuni serviti

Elenco comuni serviti Elenco comuni serviti AP reti gas S.p.A. Via Verizzo1030-31053 Pieve di Soligo (TV) Italia tel +39 0438 980098 - fax +39 0438 82096 PEC: apretigas@pec.apretigas.it - www.apretigas.it Situazione al 01/04/2018

Dettagli

CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale. 30 Giugno 2016

CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale. 30 Giugno 2016 CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale 30 Giugno 2016 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina 3. I risultati 4. Focus Treviso 5. Gli obiettivi per

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE COPIA DELIBERAZIONE N IN DATA 26/11/2008 PROTOCOLLO N ESTRATTO DEL VERBALE DELL ASSEMBLEA D AMBITO OGGETTO: ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. APPROVAZIONE TARIFFE

Dettagli

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale Sep Pollution Padova 18 aprile 2007 Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale Lorena Franz OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Quando un sistema di gestione dei rifiuti può definirsi maturo?

Dettagli