Geotermia e risorse del Territorio Pontino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geotermia e risorse del Territorio Pontino"

Transcript

1

2 Geotermia e risorse del Territorio Pontino incontro divulgativo con la cittadinanza Lievito 2016 organizzato dall associazione Rinascita Civile in collaborazione con Sempre Verde, associazione Federata a Pro Natura 29 aprile :30-12:30 presso Facoltà di Economia Sala Conferenze, Viale XXIV Maggio, 7, Latina Presentazione Associazioni L associazione Sempre Verde è un organizzazione di volontariato che dal 1996 opera a Latina e dintorni per sensibilizzare, promuovere ed informare i cittadini sulla natura, il paesaggio e la cultura del territorio attraverso escursioni, corsi di autoformazione, promozione ambientale in aree di valore naturalistico, organizzazione di eventi culturali e la produzione di materiale informativo, tecnico-scientifico e divulgativo. Sempre Verde è federata dal 2001 a Pro Natura, è fondatrice del coordinamento regionale Lazio Pro Natura ed ha recentemente promosso incontri tra le associazioni affini locali e nazionali, convogliando l interesse attivo di molti cittadini. L associazione Rinascita Civile è un associazione culturale di promozione sociale senza fini di lucro che dal 2010 opera per contrastare il degrado culturale del territorio pontino, agendo da ponte tra i cittadini, la politica e l amministrazione. Rinascita Civile stimola la partecipazione di ogni cittadino all attività pubblica con l obiettivo di migliorare le condizioni di vita della comunità. Tra le attività dell associazione è da annoverare Lievito, una rassegna tra le più importanti del territorio in termini di qualità degli interventi, questo anno alla quinta edizione. Le due associazioni sono impegnate insieme per la rinascita economica ed ambientale del territorio pontino, con incontri culturali quali Suoni in Semprevisa, ospitato per la seconda volta questo anno proprio nell ambito di Lievito. Per maggiori informazioni visitare i siti sopra indicati delle due associazioni e quello dedicato a Lievito: SINOSSI Il territorio pontino offre indubbie risorse geotermiche di interesse economico che nel passato si sono limitate al solo sfruttamento in chiave termale e turistica. Gli scarsi risultati amministrativi hanno determinato il mancato e corretto utilizzo di tale risorsa che può portare lavoro e ridurre relativamente le immissioni di gas serra nell atmosfera. Tale evento si svolgerà nella Facoltà di Economia dell'università la Sapienza di Roma (Sede di Latina). L incontro prevede la presenza di studenti, professori e membri delle associazioni. Nell incontro con la popolazione il tema della risorsa geotermica sarà affrontato dal punto di vista accademico, pratico, amministrativo con l obiettivo di 1

3 sensibilizzare ed informare la popolazione all uso corretto delle risorse geotermiche e di far partire una task force che possa agire in modo coordinato. PROGRAMMA ESTESO Ore 10:30 Giovanni Luca Cardello Intervento d apertura Geologia e risorse tra i Monti Volsci e la Pianura Pontina La strada della geotermia Luca Cardello è ricercatore in Geologia strutturale e presidente dell Associazione Sempre Verde, Federata Pro Natura di Latina. Dopo essersi laureato all Università di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato al Politecnico Federale di Zurigo (ETH) e in seguito condotto le sue ricerche presso l Università di Orleans in Francia come post-dottorato. La sua ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Ginevra è ora dedicata al ritrovamento delle evidenze di attività sismica recente in bacini di interesse geotermico. Le risorse idriche, termali e geotermiche nel nostro territorio possono creare lavoro e fornire vantaggi ambientali oltreché migliorare la qualità della vita. Conoscerne le potenzialità ci permetterà di valutare con accortezza le prospettive economiche. In questo intervento sarà fatto il punto della ricerca geologica sul territorio e saranno mostrate le risorse geologiche a disposizione. L intervento mira a informare il pubblico sulla storia geologica del nostro territorio con particolare attenzione a 1) costituzione del suo sottosuolo, 2) magmatismo e 3) falde idriche e circolazione di fluidi idrotermali. Ore 10:50 Luca Guglielmetti Intervento divulgativo accademico Energia Geotermica nel mondo, uno sguardo al futuro Luca Guglielmetti, Post-Doc in Geotermia nel Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Ginevra si occupa di indagini geotermiche e simulazione di sistemi idrotermali per definire gli scenari di sviluppo della geotermia in Svizzera. Dopo essersi laureato all Università di Torino, ha lavorato come geologo nel Parco di Yellowstone (USA) e, successivamente, ha conseguito il dottorato di ricerca all Università di Neuchâtel (Svizzera), per poi maturare esperienza nell esplorazione geotermica e nello sviluppo di progetti geotermici per produzione di energia elettrica nella Toscana meridionale. Maggio 2016: qual è lo stato di avanzamento dell energia geotermica nel mondo? Quali sono i pro ed i contro dello sfruttamento delle risorse geotermiche? Durante questo intervento sarà evidenziato lo stato di avanzamento delle tecnologie per lo sfruttamento delle risorse geotermiche. Verranno inoltre presentati esempi e termini di sviluppo dell energia geotermica in Europa. L intervento mira a fornire un immagine trasparente dello stato attuale della situazione Europea nel campo geotermico. Verranno inoltre discussi argomenti sensibili quali sismicità indotta, beneficio per la popolazione e costi. 2

4 Ore 11:10 Fausto Ferraresi Intervento divulgativo sull attività del Gruppo Hera L esperienza sull utilizzo della geotermia per riscaldamento: il caso di Ferrara Fausto Ferraresi, Ingegnere chimico e Master in City Management. Tecnico Progettista dal 1981 nel campo dell'impiantistica e delle costruzioni; nel 1994 Direttore Generale e Direttore Tecnico presso il C.I.G. Consorzio Intercomunale Gas (Comuni di Copparo, Berra e Jolanda di Savoia). Dal 2005 è Direttore Teleriscaldamento in ambito Direzione Reti Energia del Gruppo Hera con la responsabilità di organizzare e indirizzare, per conto del Gruppo, tutte le aree di sviluppo relative ai sistemi di teleriscaldamento. Dal 2009 al Dicembre 2015 ha ricoperto la carica di Presidente dell A.I.R.U (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano). Alla luce degli ultimi decreti legislativi, il teleriscaldamento efficiente può divenire una tra le tecnologie più competitive per far fronte alle esigenze di climatizzazione, grazie all utilizzo integrato delle fonti presenti sul territorio. Partendo dal presupposto di utilizzare tutto ciò di cui si dispone nel territorio, come fonti rinnovabili o di recupero, si può ridurre l impiego delle fonti fossili, migliorando l ambiente con una sensibile diminuzione delle emissioni di CO2. L impegno di Hera nel ridurre l utilizzo di fonti fossili è ben raffigurato dal sistema di Ferrara, che ad oggi rappresenta uno dei più importanti sistemi TLR alimentati da geotermia a livello europeo. Ore 11:40 Francesca Faggioni Intervento sulle diverse forme di impresa Competenze ed energia geotermica: il ruolo delle spin off accademiche Francesca Faggioni, è docente e Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso l Università degli Studi Roma TRE. Si occupa di complexity management. Ha lavorato in varie Università Italiane Sapienza, Università di Perugia e Luiss Guido Carli e straniere, Paris Evry Val D essonne, Cewstockowa e la Business School di Montpellier. E un Coach certificato ICF. Temi principali di ricerca sono l innovazione in tema di spin off della ricerca e le relazioni transnazionali casa madre-sito produttivo nelle imprese industriali. L impresa spin off della ricerca pubblica è inquadrata come l anello di congiunzione tra le competenze contenute nei nostri centri di ricerca e nelle nostre università e le risorse del territorio. Le imprese spin-off della ricerca pubblica, sono in sostanza quelle realtà imprenditoriali high-tech il cui core business si fonda sulla valorizzazione commerciale dei 3

5 risultati della ricerca scientifica e tecnologica. In tal senso, esse potrebbero costituire un primo impulso alla valorizzazione economica del patrimonio geotermico pontino. Ore 12:00 Jessica Brighenti intervento sul potenziale amministrativo Il Patto Europeo dei Sindaci: la geotermia nei Piani d Azione per l Energia Sostenibile e il Clima Jessica Brighenti, Pianificatore Territoriale, si occupa di progetti ed iniziative legate alla pianificazione di città sostenibili e della ricerca delle fonti di finanziamento europee (o di livello inferiore) utili in tale ambito. È attiva nell iniziativa europea del Patto del Patto dei Sindaci, dapprima per i Comuni di Latina e Pontinia, e collabora successivamente con la Provincia di Latina e la Regione Lazio. Si accinge ad iniziare a maggio 2016 una collaborazione con l Ufficio Europeo del Patto dei Sindaci. Il Patto dei Sindaci per l Energia e il Clima rappresenta la più importante iniziativa globale di enti locali impegnati nella lotta ai cambiamenti climatici e per l energia sostenibile. I Comuni aderenti hanno il compito di redigere un Piano d Azione per l Energia Sostenibile e il Clima, un documento strategico con visione al 2030 che coordina una serie di azioni nei vari settori che caratterizzano le città, al fine di ridurre le emissioni di CO 2 del territorio e di rendere la struttura urbana maggiormente resiliente agli inevitabili cambiamenti climatici che si stanno già manifestando. La geotermia può ricoprire un ruolo importante in tale contesto e la sua applicazione può essere facilitata e accelerata nel contesto di un Piano di Azione locale che ne valuti la fattibilità e le condizioni per l attuazione nel contesto di riferimento, individuando anche le possibili fonti di finanziamento esterne. Ore 12:20 - Ore 12:30 Question time 4

!$%',-+*".,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'"+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*,

!$%',-+*.,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*, 5,$"6*$$-"7&-8"9:"0..0;*$"9!$%',-+*".,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'"+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*,!"#$%&$'()**+!"#$%%&'(")*&+,$-.&!"/(*'0"/$1$"$"2.$3(-0"40'',$..0 61174883)07')-)'()*$1,/$9:))2*;9#+0%

Dettagli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Lavorare sul presente immaginando il Futuro 19 marzo 2019 ore 18,00 Monterotondo Lavorare sul presente immaginando il Futuro Attività, monitoraggio, implementazione. Dipartimento IV Servizi di Tutela e Valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE Il PAESC di Roma Capitale CHE COSA è IL PATTO DEI SINDACI? Il Patto dei Sindaci è un movimento globale, lanciato e sostenuto dall'unione europea, attraverso il quale gli

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Gli Strumenti comunitari FESR e FSE Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Cosa fa il Servizio EUROPA 1.Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2.Fondo sociale europeo (FSE)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Decreto Presidenziale di adesione della Provincia di Latina al Patto dei

Dettagli

Geotermia Toscana stato e prospettive

Geotermia Toscana stato e prospettive Geotermia Toscana stato e prospettive Focus: usi termici, teleriscaldamento shallow geothermal usi diretti Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Generazione geotermoelettrica

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

Controllo dell inquinamento ambientale. 25 Feb Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino

Controllo dell inquinamento ambientale. 25 Feb Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino Controllo dell inquinamento ambientale 25 Feb 2018 11 Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino Descrizione del corso Il modulo intende identificare e approfondire i fenomeni

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Energia Economia Verde #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 SWOT Analysis Punti di Forza Sviluppo dei servizi rivolti all utenza

Dettagli

Piano Strategico Piano Strutturale Piano d Azione

Piano Strategico Piano Strutturale Piano d Azione Copparo 5 ottobre 2011 Piano Strategico Piano Strutturale Piano d Azione Un unica metodologia per l Energia Locale STEFANO FARINA dirigente Area Tecnica Comune di Copparo UN PROCESSO CIRCOLARE PROGRAMMA

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2019-2020 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 Il progetto mira a mettere in luce l importanza delle energie rinnovabili e il loro possibile utilizzo come strumento per contrastare la povertà, garantire uno sviluppo sostenibile

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna 29 novembre 2010 Casa dell energia, viale A. Moro 46 Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/index.htm

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura Venerdì 19 Maggio 2017, Coccaglio Ilaria Re, Consorzio Italbiotec Consorzio Italbiotec Ente no-profit che aggrega oltre 50

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Mappa del teleriscaldamento nel Gruppo HERA Sistema Ferrara Totale potenza installata 155 MWt Modena 3 Sistemi

Dettagli

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia Catania Le Ciminiere 12 marzo 2014 Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia R. Lanzafame Hamburg and several large EU cities working on removing cars «CAR-FREE

Dettagli

GEOBEST-CH. Competente consulenza sismologica per progetti di geotermia profonda. Città di Basilea. Non avvertibile (Magnitudo < 2) 1000 m

GEOBEST-CH. Competente consulenza sismologica per progetti di geotermia profonda. Città di Basilea. Non avvertibile (Magnitudo < 2) 1000 m GEOBEST-CH Competente consulenza sismologica per progetti di geotermia profonda Città di Basilea Non avvertibile (Magnitudo < 2) Appena avvertibile 1000 m Avvertibile (Magnitudo > 3) 2000 m 3000 m 4000

Dettagli

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino 1 SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it Urbino, 23 ottobre 2013

Dettagli

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Antonio Isabella 348 600 6180 0773 317 056 www.lascuoladisermoneta.it antonio.isabella@lascuoladisermoneta.it Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Dal 2007 Fondatore

Dettagli

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21, Workshop Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità Le esperienze del Coordinamento Agenda 21 Daniela Luise, Comune di Padova 17 maggio 2010 CARTA

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno 28 Ottobre 2016 Le Politiche Energetiche dell UE Nella primavera del 2007, il Consiglio Europeo riconobbe la necessità che l Unione Europea

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 -

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE Il Comune di Milano è il primo comune italiano a essersi dotato di un Assessorato per la Ricerca, l Innovazione e il Capitale Umano e a prevedere finanziamenti

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Aggiornamento Febbraio 2019 LA STRATEGIA DEL POR FESR

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA Progetti Strategici Identificano le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per raggiungere i risultati attesi, le procedure, le responsabilità,

Dettagli

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi CORSI VALIDATI promossi dall Ordine dei Geologi delle Marche Triennio - TITOLO DATA CREDITI Corso di formazione Caratterizzazione geotecnica sismica mediante indagini geofisiche avanzate - Jesi Corso di

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Pianificazione energetica comunale. Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse

Pianificazione energetica comunale. Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse Pianificazione energetica comunale Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse Presentazione La pianificazione del Territorio e la tutela dell Ambiente sono due temi estremamente

Dettagli

OGGETTO: Augurio e aspetti d interesse energetico-ambientale per la Consiliatura: valorizzazione ecosostenibile delle risorse del Territorio

OGGETTO: Augurio e aspetti d interesse energetico-ambientale per la Consiliatura: valorizzazione ecosostenibile delle risorse del Territorio Associazione Sempre Verde Volontariato per l ambiente Federata Pro Natura Sede Legale: Strada Selcella 463, 04100 - Latina (LT) C.F. 91060010591 sempreverde.pronatura@gmail.com http://sempreverdelatina.weebly.com

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2017-2018 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

Dott. Geol. Filippo Piscaglia Dott. Geol. Stefano Del Moro Dott. Alessandro Blasi

Dott. Geol. Filippo Piscaglia Dott. Geol. Stefano Del Moro Dott. Alessandro Blasi Dott. Geol. Filippo Piscaglia Dott. Geol. Stefano Del Moro Dott. Alessandro Blasi PROGETTI REALIZZATI Dal 2007 il Dipartimento (DiSTeVA) si occupa di geotermia a bassa entalpia (geoscambio), coinvolgendo

Dettagli

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI Corso di Problemi territoriali dello sviluppo" Docente Roberto Gallia 1 LA VALUTAZIONE La verifica ed il monitoraggio di:

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

LE AUTORITA LOCALI E REGIONALI PER IL CLIMA E L ENERGIA SOSTENIBILE

LE AUTORITA LOCALI E REGIONALI PER IL CLIMA E L ENERGIA SOSTENIBILE LE AUTORITA LOCALI E REGIONALI PER IL CLIMA E L ENERGIA SOSTENIBILE A cura di Emanuele Burgin e Eriuccio Nora Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Roma, 28 gennaio 2011 IV Incontro del Tavolo Nazionale

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente Torino 21 giugno 2017 TORINO RESILIENTE Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente 16/06/2017 2 L impegno di Torino contro i cambiamenti climatici LE TAPPE PRINCIPALI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a

Dettagli

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane La Carta: che cos è? La Carta delle Città e dei Territori d Italia per

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

Presentazione. Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane. venerdì 12 maggio

Presentazione. Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane. venerdì 12 maggio Presentazione urban@bo Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane venerdì 12 maggio Urban@bo è la piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane promossa

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO Relatore:

Dettagli

IL FUTURO DEL TURISMO

IL FUTURO DEL TURISMO IL FUTURO DEL TURISMO L Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l Osservatorio

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. OLIVERI ELISA Piazza Marina 61, 90133, Palermo

CURRICULUM VITAE. OLIVERI ELISA Piazza Marina 61, 90133, Palermo CURRICULUM VITAE Informazioni personali OLIVERI ELISA elisa.oliveri@unipa.it Esperienza professionale Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico G. Scarascia Mugnozza Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica (Museo Civico Rovereto)

Dettagli

LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI

LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI giovedì della cultura scientifica LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI Casaccia, 20 novembre 2003 LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE

Dettagli

SETCO Srl è una società pubblica. partecipata da 29 comuni. Fornisce servizi strumentali

SETCO Srl è una società pubblica. partecipata da 29 comuni. Fornisce servizi strumentali SETCO Oggi: Stato di fatto SETCO Srl è una società pubblica OGGI partecipata da 29 comuni. Fornisce servizi strumentali DOMANI e detiene il 20,46% di G.Eco Srl SETCO Oggi: Stato di fatto OGGI 20,46% G.Eco

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi - Genova Smart Week - 25 maggio 2016 Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi - Cos è (oggi) il Patto dei Sindaci Il Patto dei

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Formazione per la ricerca 2015 (Progetto della Commissione Europea: Human Resource Strategy for Researchers)

Formazione per la ricerca 2015 (Progetto della Commissione Europea: Human Resource Strategy for Researchers) (Progetto della Commissione Europea: Human Resource Eleonora Riva Sanseverino 26 01 2015 I anno Seminario La sicurezza sociale dei giovani ricercatori: diritti e doveri degli studenti del dottorato di

Dettagli

Strategia Europa 2020, PON e POR

Strategia Europa 2020, PON e POR Strategia Europa 2020, PON e POR Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Gli obiettivi della strategia Europa 2020: una crescita intelligente, sostenibile e solidale (Politica di

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Primo appuntamento: Reinfrastrutturazione della città, reti del sottosuolo, resilienza: quali conoscenze e dati abbiamo a disposizione, quali progetti sperimentali

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Milano, 11 luglio 2016 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Luca Valerio Camerano Amministratore Delegato di A2A Agenda Finanziario Manifatturiero Naturale Umano Intellettuale Relazionale Finanziario 1.263 milioni

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli