CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO"

Transcript

1 ALLEGATO A) DEL BANDO PUBBLICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLE ATTIVITA DEL CENTRO INFORMATIVO FRONT OFFICE, DEL MUSEO DI STORIA NATURALE, MUSEO DELL AQUILA E DI VISITE GUIDATE NELLA RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 Oggetto dell Appalto Affidamento del servizio delle attività del centro informativo Front Office, del Museo di Storia Naturale, del Museo dell Aquila e di visite guidate con i mezzi autorizzati dall ente gestore all interno del perimetro della riserva e per iniziative ambientali, turistiche, culturali, educative e formative. Per l espletamento dei sopraccitati servizi il soggetto aggiudicatario potrà utilizzare i seguenti beni che rimangono in capo all ente gestore della Riserva : 1. ex Scuola Elementare del Furlo : Proprietà: Comune di Aqualagna Ubicazione: località Furlo Destinazione: Museo Storia Naturale 2. Ex Casa Cantoniera A.N.A.S. Proprietà: Provincia di Pesaro Urbino Ubicazione: località Furlo Destinazione: Museo di Storia Naturale, Centro Informazioni - Front Office. 3. ex Rifugio Forestale Proprietà: Regione Marche Ubicazione: Monte Pietralata Destinazione: Museo dell Aquila. Le planimetrie sono consultabili presso la Direzione della Riserva Provincia di Pesaro Urbino Ufficio tutela e conservazione della Natura. L Ente Gestore per lo svolgimento delle attività istituzionali o patrocinate, si riserva la possibilità di utilizzare le strutture di cui sopra in determinati periodi da concordare con il soggetto aggiudicatario. E prevista una utilizzazione massima di 10 giorni all anno senza che l Ente Gestore debba corrispondere nessun importo. Art. 2 Finalità Le finalità del presente Capitolato sono l affidamento dei servizi di fruizione della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, secondo i principi dello sviluppo sostenibile definito come qualsiasi attività che rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo, allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, pag. 1 di 10

2 lavorano e soggiornano nell area protetta e l incremento del numero dei visitatori durante l anno e delle attività di educazione ambientale. Art. 3 Descrizione delle attività a. Centro Informazione Front Office Il centro informativo front office accoglie i visitatori che arrivano alla riserva sia singolarmente che in gruppo, forniscono informazioni riguardo i servizi che la Riserva offre, illustrando tutte le possibilità di visita e di fruizione del territorio. Prende prenotazioni da parte di gruppi e scuole. Il soggetto aggiudicatario avrà il compito di tenere aperto il Centro Informazione: - durante lo svolgimento delle attività. - nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio e Febbraio l apertura dovrà essere garantita nei giorni di sabato, domenica e festivi. - Nei restanti mesi l apertura dovrà essere garantita per almeno 4 ore tutti i giorni e per l intera giornata di sabato, domenica e festivi. b. Museo di Storia Naturale Il Museo di Storia Naturale dovrà garantire le aperture con la stessa cadenza del Centro Informazione. c. Museo dell Aquila. Il Museo dell Aquila dovrà garantire le aperture con la stessa cadenza del Centro Informazione. Il soggetto aggiudicatario dovrà comunque garantire un soddisfacente servizio di informazioni telefoniche indipendentemente dalle ore di apertura del Centro Informazione e dovrà inoltre garantirne l efficiente funzionamento. d. servizio accompagnamento visite guidate Il servizio di visite guidate dovrà svolgersi all interno della Riserva Naturale nei percorsi indicati dall Ente gestore. Ogni altra forma di visita, incremento o proposta di modifica di quelle esistenti dovrà essere autorizzata dall Ente gestore che ne dovrà verificare la compatibilità con l ambiente e con i fini istituzionali della Riserva stessa. Il servizio dovrà svolgersi secondo le seguenti modalità minime : - le visite prenotate potranno svolgersi in qualsiasi giorno dell anno, mattina o pomeriggio. Il soggetto aggiudicatario dovrà garantire : - una guida ogni 20 persone - durata minima delle visite 1 ora e 30 minuti - personale professionalmente qualificato, parte del quale con conoscenza di lingua straniera. pag. 2 di 10

3 Per le visite guidate dovrà essere garantito il seguente servizio : - accoglienza dei visitatori al Centro Informazioni - eventuali indicazioni per il parcheggio dei mezzi individuali - illustrazione delle caratteristiche ambientali, naturali e storiche della Riserva e degli ambienti visitati. Ulteriori attività Il soggetto aggiudicatario, potrà attivare ulteriori attività oltre quelle richieste dall Ente gestore, solo se espressamente autorizzate dalla Riserva stessa. I prezzi per i servizi al pubblico autorizzati non potranno essere inferiori a quanto previsto dal tariffario provinciale delle Guide Ambientali escursionistiche e dovranno essere omnicomprensivi di IVA di legge e spese generali, come di seguito riportato: - Costo giornaliero per un minimo di 129,00 - Mezza giornata per un minimo di 81,00 - Costo orario esperto in educazione ambientale di 20,00 e. itinerari di visita Gli itinerari di visita percorribili attualmente sono quelli identificati dall ente gestore. Ogni altra forma di visita, incremento o proposta di modifica di quelle esistenti sarà concordata con l Ente gestore per verificare la compatibilità con l ambiente e con i fini istituzionali della Riserva stessa. f. vendita pubblicazioni e gadgets. Il soggetto aggiudicatario potrà vendere souvenirs, gadgets e pubblicazioni non prodotti dall Ente gestore, previa preventiva approvazione dello stesso. g. Promozione Il soggetto aggiudicatario, dovrà favorire lo sviluppo turistico di tutto il perimetro della Riserva Statale Naturale e delle strutture ivi operanti, oltre all ottimizzazione dell utilizzo del territorio, intesa come adeguata distribuzione dei visitatori all interno della riserva, in modo tale da evitare concentrazione di visite sui percorsi. L ottimizzazione deve essere intesa inoltre come distribuzione delle visite durante tutto l anno, con particolare attenzione al turismo scolastico. L Ente gestore potrà, secondo un proprio autonomo programma, stabilire attività promozionali, cui far partecipare il soggetto aggiudicatario o delegare allo stesso tutta l organizzazione e la gestione delle iniziative. Tale affidamento sarà oggetto di un apposito accordo fra le parti, trattandosi di servizi aggiuntivi rispetto al presente capitolato, pertanto al soggetto aggiudicatario verranno rimborsate le spese sostenute. In tal senso il soggetto aggiudicatario dovrà garantire, a richiesta dell Ente, la presenza di proprio personale qualificato per l allestimento e la gestione di stand presso le manifestazioni a cui l Ente gestore partecipa in base ad un programma annuale. h. Attrezzature pag. 3 di 10

4 Il soggetto aggiudicatario dovrà utilizzare, per lo svolgimento delle attività previste, le attrezzature di proprietà della Riserva presenti nelle strutture. Art. 4 Finanziamento - Durata ed Entità dell Affidamento L affidamento del servizio in oggetto è finanziato con fondi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed è subordinato annualmente alla formale assegnazione dei fondi da parte del Ministero stesso. La durata dell affidamento dei servizi è stabilita in anni 3 (tre) a decorrere dalla sottoscrizione del contratto, eventualmente prorogabili per un periodo di pari durata alle medesime condizioni dell aggiudicazione, per un importo netto a base di gara di ,00 annui (IVA ESCLUSA) per un ammontare complessivo triennale di ,00 (IVA ESCLUSA). Qualora gli Enti proprietari degli immobili oggetto del presente capitolato, in base alle convenzioni stipulate con l Ente gestore, dichiarassero decadute le Convenzioni stesse, l uso degli immobili al soggetto aggiudicatario si dovrà intendere automaticamente decaduto, anche antecedentemente al tempo previsto per la scadenza dell affidamento. In tal caso il soggetto aggiudicatario nulla potrà pretendere per l anticipata conclusione dell affidamento. Art. 5 Requisiti d ammissione 1. Non trovarsi in alcune delle condizioni di esclusione di partecipazione dalla gara previste dal D.Lgs. 12/04/2006, n.163. art. 38, nonché dell art. 36/bis della L. n. 248 del Iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e/o iscrizione all Albo speciale delle Cooperative Sociali e/o iscrizione all Albo delle Cooperative e/o iscrizione Registro Prefettizio delle Società Cooperative, ovvero nel corrispondente Registro professionale dello Stato d appartenenza (per i soggetti aventi sede nell Unione Europea). 3. Capacità tecnica, da dimostrarsi ai sensi dell art. 42 del D.L.gs 163/2006, mediante presentazione dell elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni, con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici e privati, dei servizi stessi. 4. Esperienza gestionale, di almeno tre anni nel settore dei beni ambientali e/o culturali (parchi, musei, centri documentali etc ) o, in alternativa, dimostrazione, con dichiarazione dei soggetti partecipanti, che i servizi saranno diretti da persona/e, che hanno diretto servizi analoghi per almeno tre anni. 5. Capacità economica e finanziaria, da dimostrarsi mediante presentazione: - di dichiarazione concernente il fatturato globale di impresa (in caso di A.T.I. indicare il fatturato globale di ciascuno dei soggetti partecipanti); - dell importo relativo a servizi analoghi a quello oggetto di gara, realizzati negli ultimi tre esercizi. Per quanto riguarda l importo relativo a servizi analoghi a quello oggetto di gara realizzati negli ultimi tre esercizi, quest ultimo deve essere necessariamente pari ad almeno ,00 corrispondente al valore delle ultime TRE annualità. L importo relativo a servizi analoghi pari ad almeno ,00 triennale, deve essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso Sono fatte salve le modalità di presentazione delle referenze economiche e finanziarie previste all art. 42 del D.Lgs 163/ Di essere in grado di fornire Guide Ambientali e personale con conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, come richiesto dall art. 8 del presente Capitolato Speciale d Appalto. pag. 4 di 10

5 7. Disponibilità di personale che abbia professionalità nei settori di Educazione Ambientale e Settore turistico, come richiesto dall art. 8 del presente Capitolato Speciale d Appalto, dimostrabile attraverso la presentazione di curricula professionali autocertificati. 8. CAUZIONE PROVVISORIA Ai sensi dell art. 75, c. 1, 2 e 3 del D. Lgs. n 163, l offerta da presentare dovrà essere corredata da una cauzione pari al 2% dell importo a base di gara (2% calcolato su 3 anni pari ad 2.100,00), da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art.107 del D. Lgs n 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. In polizza provvisoria deve espressamente risultare: - che l Istituto emittente si impegna a rilasciare garanzia fidejussoria (definitiva) anche qualora l offerente risulti aggiudicatario; - che la garanzia avrà validità per almeno n 180 gg. dalla data di presentazione dell offerta; - che l Istituto garante rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; - la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del Codice Civile; - la operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Provincia. Qualora la cauzione provvisoria venisse presentata con versamento in contanti o in titoli di debito pubblico,il concorrente dovrà presentare, a pena di esclusione, apposita dichiarazione di uno dei soggetti di cui sopra, contenente l impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell appalto, a richiesta del concorrente, una adeguata fidejussione a titolo di cauzione definitiva in favore della stazione appaltante. Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria sarà restituita entro trenta giorni dall aggiudicazione, con spedizione postale semplice, mentre quella della ditta vincitrice sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. ART. 6 Polizza assicurativa A seguito di aggiudicazione, la ditta appaltatrice dovrà stipulare una polizza assicurativa annuale di responsabilità civile verso terzi e per danni causati all Ente gestore della riserva per un massimale maggiore/uguale a ,00 (cinque milioni). ART. 7 - Procedura di Affidamento e Criteri di aggiudicazione dell appalto L attività oggetto del bando sarà affidata ai sensi degli artt. 55, 83 e 124 del D.Lvo 163/2006 mediante procedura aperta secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1. Caratteristiche metodologiche e tecniche del progetto per lo svolgimento del servizio : Max 60/100 punti Saranno valutati i seguenti aspetti del progetto : pag. 5 di 10

6 a. Tipologia dei mezzi utilizzati all interno della Riserva per visite guidate e non; mezzi con nessun impatto ambientale (biciclette, mezzi elettrici, ecc); mezzi con ridotto impatto ambientale perché funzionanti a Gas liquido o metano MAX 5/100PUNTI. b. Apertura del Centro Informativo e del Museo di Storia Naturale e Museo dell Aquila: in aumento rispetto agli obblighi minimi indicati all art. 3 del Capitolato MAX 15/100 PUNTI. c. Attività programmate quali: progetti didattico educativi; modalità di svolgimento delle attività di visite guidate sul territorio; attività culturali, ricreative da svolgersi presso le strutture in affidamento; iniziative promozionali. MAX 25/100 PUNTI. d. Iniziative tese a coinvolgere soggetti diversamente abili. MAX 5/100 PUNTI. e. Utilizzo gratuito delle strutture da parte dell Ente gestore della Riserva: in aumento rispetto alle giornate di utilizzo gratuito previste dall art. 1 del presente Capitolato. MAX 10/100 PUNTI. 2. Offerta economica: Max 40/100 punti a. punteggio massimo all offerta con il maggior ribasso rispetto alla base d asta di ,00 b. per le altre offerte punteggio attribuito secondo la seguente formula: (Q minima/qx)x 40 dove Q minima è l offerta economica più bassa, tra tutte quelle pervenute e Qx è l offerta economica in esame. Sono ammesse solo offerte al ribasso sulla somma a base d asta pari ad ,00 (I.V.A. esclusa). Il punteggio massimo a disposizione della Commissione di gara è di 100 punti e l aggiudicazione avverrà in favore dell offerta cui sarà attribuito il maggior punteggio complessivo. Art. 8 Qualificazione Professionale Tra il personale impiegato dovranno essere presenti le seguenti professionalità : - Guide Ambientali - Personale con conoscenza di lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo) Il personale coinvolto nella gestione dei servizi dovrà inoltre dimostrare, attraverso i curriculum professionali autocertificati, la propria professionalità nei seguenti settori : pag. 6 di 10

7 - attività svolta nel settore dell Educazione Ambientale - attività svolta nel settore turistico Inoltre il soggetto aggiudicatario si impegna a comunicare i nominativi e le qualifiche del personale utilizzato con nota annuale e in caso di sostituzioni il soggetto aggiudicatario si impegna a comunicarle tempestivamente all Ente Gestore. ART. 9 - Subappalto Al soggetto affidatario è vietato il subappalto. Art Cessione del Contratto Al soggetto aggiudicatario è vietata la concessione anche parziale del contratto. Art. 11 Prescrizioni Nell affidamento dei servizi in oggetto, il soggetto aggiudicatario si impegna : - a rispettare e far rispettare le regole che vigono all interno della Riserva. - Ad ospitare stagisti e tirocinanti convenzionati con l Ente Gestore. - A mettere a disposizione le strutture, previa intesa con l Ente Gestore, per tutte le emergenze di protezione civile che si dovessero verificare. Art. 12 Regime dei beni immobili dati in uso Tutti i beni dati in uso, elencati all art. 1 appartengono al demanio della Regione Marche, Comune di Aqualagna, Provincia di Pesaro Urbino e sono soggetti al regime giuridico di cui agli art.li 823 e 824 del Codice Civile. I beni immobili dovranno essere utilizzati con la diligenza del buon padre di famiglia. Tutto ciò che concerne la manutenzione ordinaria degli immobili e dei mobili e attrezzature in essi contenuti, sono a carico del soggetto aggiudicatario; gli interventi che si dovessero rendere necessari a causa della mancata effettuazione dei lavori di ordinaria manutenzione del bene oggetto di uso, oltre a quanto necessario per il normale e decoroso funzionamento degli immobili affidati è a carico del soggetto aggiudicatario. Sono a carico dell Ente gestore gli interventi di manutenzione straordinaria che si rendessero necessari, nel periodo di validità del presente contratto, per consentire lo svolgimento delle attività. Il personale di vigilanza o tecnico dell Ente gestore potrà provvedere a verificare lo stato delle strutture concesse in uso, la conservazione dei singoli percorsi e itinerari e indicare le modalità di intervento. La mancata diligenza nell uso della struttura è oggetto di sanzione pecuniaria e nel caso in cui si rechi un danno grave all immobile, comporta oltre alla rimessa in pristino, la risoluzione del contratto. L Ente Gestore potrà comunque a suo insindacabile giudizio e secondo le proprie disponibilità e possibilità economiche cambiare i locali messi a disposizione con un preavviso di almeno un mese. L Ente gestore si riserva la facoltà di eseguire e di far eseguire lavori, riparazioni e rilievi di qualunque specie, nel rispetto delle finalità della gestione. Dette operazioni dovranno essere concordate tra le parti, con un congruo tempo di preavviso da parte dell Ente Gestore. In particolare l Ente Gestore prevede nel periodo di durata del contratto di attuare i seguenti lavori : - Realizzazione del percorso pedonale lungo la ex strada consolare Flaminia. - Realizzazione dei percorsi: sentieristica Monte Pietralata pag. 7 di 10

8 Il soggetto aggiudicatario nulla pretenderà dall Ente Gestore nel caso in cui quest ultimo non attuasse gli interventi programmati o che li attuasse solo in parte, restando gli stessi di esclusiva competenza dell Ente gestore. Solo nel caso di assegnazione di nuovi, ulteriori spazi per le attività da svolgere in essi, le parti potranno concordare un nuovo corrispettivo aggiuntivo a quello previsto dal contratto. Tale assegnazione costituirà integrazione di quella principale, assumendone la stessa scadenza. Prima della consegna degli immobili oggetto del presente capitolato, dovrà essere redatto l inventario dei beni controfirmato dalle parti. Art. 13 Rispetto di programmi e dei progetti L uso dei beni dovrà essere effettuato nel pieno rispetto dei Progetti e dei Programmi già attivati dall Ente Gestore, nonché di quelli in corso di esecuzione. Il soggetto aggiudicatario dovrà consegnare all Ente Gestore, entro il 15 gennaio di ogni anno, in formato cartaceo e su supporto informatico apposita dettagliata relazione sull attività svolta l anno precedente. Tale consuntivo annuale dovrà evidenziare puntualmente, le attività svolte e la loro precisa quantificazione sia in termini di impegno temporale che di ritorno economico. Art. 14 Obblighi del Personale addetto al servizio. Il personale addetto al servizio di accompagnamento visitatori e quello impiegato presso il centro informazione-front office, Museo di Storia Naturale e Museo dell aquila dovrà essere al corrente delle modalità di espletamento dei vari servizi, dovrà inoltre essere consapevole dell ambiente in cui è tenuto ad operare e conoscere tutti i regolamenti che sovrintendono la vita della Riserva. Il personale suddetto dovrà essere riconoscibile attraverso una divisa ed un cartellino indicante le generalità, forniti dall Ente gestore. Il soggetto aggiudicatario deve incaricare del servizio, persone in grado di mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile, riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con altri operatori del territorio. E facoltà dell Ente gestore chiedere al soggetto aggiudicatario di allontanare i dipendenti o soci che durante lo svolgimento del servizio abbiano dato motivi di lagnanza ed abbiano tenuto un comportamento non consono all ambiente di lavoro. Il soggetto aggiudicatario dovrà essere in grado di dimostrare la presenza dei propri operatori nelle fasce orarie stabilite. Art. 15 Obblighi assicurativi e previdenziali del soggetto aggiudicatario. E fatto obbligo al soggetto aggiudicatario di iscrivere presso i pubblici istituti di previdenza ed assistenza, il personale dipendente operativo presso le strutture oggetto del presente capitolato e di ottemperare a tutti gli obblighi di legge in materia di sicurezza dei lavoratori con particolare riguardo ai contenuti del D.l.gs n.626/94 e successive modificazioni e integrazioni. Tutti gli oneri e gli obblighi previdenziali ed assicurativi inerenti l attività concessa in appalto, rimangono ad esclusivo e totale carico del soggetto aggiudicatario. Gli esemplari delle polizze, unitamente alle ricevute di pagamento dei premi annuali, dovranno essere depositati presso il competente ufficio dell Ente gestore entro 15 gg. dall avvenuto pagamento del premio. Resta comunque inteso che il soggetto aggiudicatario stessa esonera completamente l Ente gestore da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali inadempienze. pag. 8 di 10

9 Art. 16 Responsabilità ed Obblighi Contrattuali Il soggetto aggiudicatario riconosce a suo carico tutti gli oneri inerenti l assicurazione delle risorse umane occupate nelle attività e assumerà in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni e di danni arrecati eventualmente dal proprio personale a persone e a cose, sia dell'amministrazione che di terzi, in dipendenza di colpa o negligenza nell'esecuzione delle prestazioni stabilite. Il soggetto affidatario si impegna a mantenere indenne l'amministrazione provinciale in relazione a qualsiasi pretesa avanzata da terzi, direttamente o indirettamente, derivante dall espletamento dei servizi o dai suoi risultati. L impresa dovrà ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e collaboratori, in base alle disposizioni legislative, regolamentari e alla legislazione speciale per le cooperative sociali vigenti in materia contrattuale, contributiva, antinfortunistica, assistenziale, di diritto al lavoro dei disabili, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. L impresa si obbliga ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data del presente atto, alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni. La ditta si obbliga altresì ad esibire in qualsiasi momento ed a semplice richiesta, le ricevute dei pagamenti dei contributi assicurativi e previdenziali relativi al personale adibito al servizio appaltato. Il mancato adempimento dei sopra menzionati obblighi, costituisce inadempienza contrattuale soggetta alle sanzioni di legge. L Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere il contratto, previa regolare diffida ad adempiere, trattenendo la cauzione definitiva quale penale. L impresa appaltatrice è inoltre tenuta alla piena osservanza delle normativa in vigore in materia di sicurezza sul lavoro, secondo quanto disposto in particolare dal D.Lvo, 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. Qualora l ente aggiudicatario si configurasse come cooperativa sociale o consorzio questa Amministrazione Provinciale farà riferimento alla Delibera di Giunta Regionale n. 879 del 27/07/04 L.R. n. 34 del 18/12/2001 art. 5.: Approvazione del nuovo tariffario regionale e dei corrispettivi per l affidamento dei servizi da parte delle amministrazioni pubbliche e degli organismi pubblici, alle cooperative sociali e loro consorzi. Art. 17 Penali Risoluzione anticipata del contratto. Il soggetto aggiudicatario che non si attenga alle direttive dell Ente gestore e agli obblighi di cui al presente capitolato può essere assoggettata, previa contestazione degli addebiti ed esame delle controdeduzioni ad una penale compresa tra 250,00 e il 10% dell importo complessivo di aggiudicazione, rapportato alla gravità dell inadempienza e all eventuale recidiva in comportamenti non conformi, secondo il giudizio del Dirigente del Servizio 4.3 Ambiente, Agricoltura, Tutela della Fauna della Provincia di Pesaro e Urbino. Ove preminenti ragioni di pubblica utilità giustifichino l interruzione dell affidamento del servizio, l Ente gestore potrà, in qualsiasi momento, procedere alla revoca dell atto di affidamento, senza che il soggetto aggiudicatario possa vantare diritti di indennizzo di qualsiasi natura e da qualsiasi titolo derivanti. La risoluzione anticipata del contratto avviene per gravi inadempienze, in particolare: - Nel caso di applicazione di cinque penali di cui al comma precedente. - Nel caso di applicazione di tre sanzioni amministrative comminate ai sensi della legge 394/91, della L.R. n. 15/1994 e del Regolamento della Riserva dalla data di approvazione ed adozione dello stesso. pag. 9 di 10

10 Art. 18 Risoluzione controversie Qualora insorgessero controversie nella interpretazione del contratto, che non potessero essere risolte amichevolmente, le parti contraenti concordano di rimettere la soluzione ad un Collegio di n.3 arbitri, di cui uno con funzione di Presidente, designato dal Tribunale di Pesaro, e gli altri due designati rispettivamente, senza formalità di rito, dall Ente gestore della Riserva e dal soggetto aggiudicatario. Art. 19 Spese di registrazione Le spese relative alla stesura del contratto, al bollo e alla registrazione sono ad esclusivo carico del soggetto aggiudicatario. Art. 20 Trattamento dei dati Ai sensi della L. 196/03 si informa che i dati forniti dalle imprese sono trattati dall Ente gestore esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è l Ente Gestore della Riserva. Art. 21 Referente Il soggetto aggiudicatario dovrà comunicare prima della stipula del contratto, il nome di un proprio addetto che si ponga come referente unico per la gestione del servizio. Tale referente dovrà essere sempre reperibile in orario lavorativo, avere il potere di intervenire e risolvere i problemi operativi. L aggiudicatario rappresentante legale, se diverso dal referente, dovrà comunicare il proprio domicilio in caso debba essere inviata documentazione ufficiale. Art. 22 Modalità di liquidazione del compenso L ente gestore liquiderà al soggetto aggiudicatario il corrispettivo pattuito ogni sei mesi, con obbligo di presentare alla fine di ogni anno una relazione consuntiva delle attività svolte. Per il primo anno di gestione il compenso annuale verrà erogato secondo le seguenti modalità: - 50% alla stipula della convenzione - rimanente 50% alla scadenza annuale. Art. 23 Disposizioni Finali. Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, le parti fanno espresso rinvio alle norme di legge vigenti. Pesaro, lì Per accettazione (Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante) pag. 10 di 10

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VISITE GUIDATE PER L'ISOLA DI SANT'ANDREA NEL PARCO NATURALE REGIONALE ISOLA DI SANT'ANDREA LITORANEA DI TORRE PIZZO.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VISITE GUIDATE PER L'ISOLA DI SANT'ANDREA NEL PARCO NATURALE REGIONALE ISOLA DI SANT'ANDREA LITORANEA DI TORRE PIZZO. CAPITOLATO D'APPALTO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto la gestione del servizio di visite guidate dell'isola di Sant'Andrea di Gallipoli nel Parco Naturale Regionale Isola

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE Il/La sottoscritto/a (cognome)... (nome)... nato/a il... a... in qualità di... della Cooperativa Sociale di Tipo A... con sede legale in... prov... CAP...

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080.

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080. AVVISO PUBBLICO Procedura in economia per l affidamento in concessione del servizio guida ed accompagnamento dei visitatori all interno del Centro Visite l Uomo di Altamura e servizio di biglietteria,

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Settore Sociale Servizi Sociali e Servizio Pubblica Istruzione Piazza S.Fedele n.1 24033 Calusco d Adda (Bg) Tel. 0354389054 Fax 0354389076 e-mail servizisociali@comune.caluscodadda.bg.it

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO

INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO D'APPALTO LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs 50/2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO... 2 2. DURATA

Dettagli

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012 PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, 3 72100 BRINDISI BANDO DI GARA SERVIZIO DI DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.45 DEL

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.45 DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Settore Sociale Servizi Sociali e Servizio Pubblica Istruzione Piazza S.Fedele n.1 24033 Calusco d Adda (Bg) Tel. 0354389054 Fax 0354389076 e-mail servizisociali@comune.caluscodadda.bg.it

Dettagli

GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE

GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto la gestione delle attività equestri nella

Dettagli

I-Urbino: Autobus a due piani 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Urbino: Autobus a due piani 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 I-Urbino: Autobus a due piani 2010/S 34-049551 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: AMI SpA Azienda per la mobilità

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO COMUNE DI COLLELONGO Provincia di L Aquila P.I. 00190850669 Tel. 0863/948113-948537 - Fax 0863/948317 e-mail : municipio@comune.collelongo.aq.it Prot. n. 633/2010 -- Cod. C.I.G. 0440584D67 Cod. Fisc. 00190850669

Dettagli

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali):

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali): ALLEGATO A MODELLO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA GESTIONALI RELATIVE AL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2012 INPS EX GESTIONE INPDAP DA SVOLGERE PRESSO L

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

SANTOBONO-PAUSILIPON VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATA ARMATA DEI PRESIDI

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA SCHEMA DI CONTRATTO CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA NELL AREA POSTA IN MILANO, LARGO GHIRINGHELLI Milano TRA la FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA, con sede in Milano, Via Filodrammatici,

Dettagli

Gara d appalto per l affidamento dei servizi di vigilanza armata presso la Sede I.N.P.D.A.P. di Viterbo (periodo ).

Gara d appalto per l affidamento dei servizi di vigilanza armata presso la Sede I.N.P.D.A.P. di Viterbo (periodo ). ALLEGATO 2 Gara d appalto per l affidamento dei servizi di vigilanza armata presso la Sede I.N.P.D.A.P. di Viterbo (periodo 1.10.2008 30.9.2010). DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Spett.le INPDAP - Sede Provinciale

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

APPALTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO (SIL) PER L AMBITO TERRITORIALE ISOLA BERGAMASCA E BASSA VAL SAN MARTINO

APPALTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO (SIL) PER L AMBITO TERRITORIALE ISOLA BERGAMASCA E BASSA VAL SAN MARTINO ALLEGATO A1 Spett.le Azienda Speciale Consortile Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino Via G. Bravi, 16 24030 Terno d Isola (Bg) APPALTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO (SIL) PER

Dettagli

Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino azienda territoriale per i servizi alla persona

Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino azienda territoriale per i servizi alla persona AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino azienda territoriale per i servizi alla persona BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA A FAVORE

Dettagli

1) STAZIONE APPALTANTE:

1) STAZIONE APPALTANTE: AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE %%%%%%%%% UFFICIO DI PIANO via Montegrappa, 8 ( 1 piano) Galatina Tel 0836/ 633452-453-454 Fax 0836 633460 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG Al Comune di Solarussa C.so F.lli Cervi, 90 09077 Solarussa (OR) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG 7055485269 IL

Dettagli

CAPITOLATO d APPALTO

CAPITOLATO d APPALTO COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel. 06-9015601 Fax 06-9041991 P.zza C.Leonelli,15 c.a.p. 00063 www.comunecampagnano.it Settore 4 - Servizio 2 - Politiche Sociali e Scolastiche CAPITOLATO

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL 28.01.2019 COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CORNELIANO D

Dettagli

Prot del 24/04/2012 OGGETTO: BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

Prot del 24/04/2012 OGGETTO: BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO COMUNE DI CELANO PROVINCIA DI L AQUILA Piazza IV Novembre 67043 CELANO (AQ) - P.I. 00094090669 Tel. 0863/79541 - Fax 0863/792335 sito internet: www.comune.celano.aq.it Prot. 5363 del 24/04/2012 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA, COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA REP. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... Il residente a...

Il sottoscritto... nato a... Il residente a... Allegato A Al Consorzio per l Assistenza Medico Psicopedagogica Via XXIV Maggio, 46 33052 Cervignano del Friuli Oggetto: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO CIG 511470868F 1. STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n... Allegato B Modello che dovrà essere utilizzato dalle Imprese che si presentano in forma associata (Associazioni Temporanee di Imprese) e Consorzi per l autocertificazione di cui al bando di gara. Al Comune

Dettagli

GE.S.A. AG 2 S.P.A. SERVIZO ENTRATE E U.R.P. BANDO DI GARA. 1. Stazione appaltante: GE.S.A. AG 2 S.P.A., Piazza Trinacria n.1,

GE.S.A. AG 2 S.P.A. SERVIZO ENTRATE E U.R.P. BANDO DI GARA. 1. Stazione appaltante: GE.S.A. AG 2 S.P.A., Piazza Trinacria n.1, GE.S.A. AG 2 S.P.A. SERVIZO ENTRATE E U.R.P. BANDO DI 1. Stazione appaltante: GE.S.A. AG 2 S.P.A., Piazza Trinacria n.1, Zona Industriale - 92021 Aragona - Tel 0922/441956 Fax 0922/591705. 2. Procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE COMUNE DI SANTA LUCE ( PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE (Approvato con delibera C. C. n. 11 del 4 aprile 2007) INDICE TITOLO I NORME GENERALI

Dettagli

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:174412-2010:text:it:html I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S 115-174412 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

Dettagli

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5 SX94W4K56.pdf 1/5 - - - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:311912-2016:text:it:html Italia-Pescara:

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Affidamento del servizio di promozione, commercializzazione ed organizzazione del Treno del Parco e di valorizzazione delle strutture funzionali Art. 1) Oggetto e finalità del

Dettagli

COMUNE DI RAVANUSA PROVINCIA DI AGRIGENTO

COMUNE DI RAVANUSA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMUNE DI RAVANUSA PROVINCIA DI AGRIGENTO AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA 02 ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AI SENSI DEL D.P.R. n. 445/2000 ---------- Al Comune di Ravanusa Via Roma

Dettagli

C O M U N E D I S U N I

C O M U N E D I S U N I Pubblicato all albo pretorio al N. del Prot. n 3250 Suni, lì 11 11-2013 C.I.G. 5425378B8C BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE

Dettagli

GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE VISITE GUIDATE NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE

GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE VISITE GUIDATE NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE VISITE GUIDATE NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto la gestione dei Centro Visita Cascine Vecchie,

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia Piazza Manzoni n 17 25010 Montirone (BS) C.F. 80012470177 Tel. 030.2677097 int. 8 Fax 030.2677340 E-mail: comune.montirone@comune.montirone.bs.it Pec: protocollo@pec.comune.montirone.bs.it

Dettagli

Ambito Territoriale di Cerignola

Ambito Territoriale di Cerignola BANDO DI GARA per l affidamento del servizio di orientamento al lavoro e tutoraggio tirocini di inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati destinatari delle misure previste dal progetto PON INCLUSIONE

Dettagli

Bando di gara per l affidamento del servizio di sostegno socio. educativo assistenziale per minori, giovani ed adulti diversamente abili

Bando di gara per l affidamento del servizio di sostegno socio. educativo assistenziale per minori, giovani ed adulti diversamente abili Bando di gara per l affidamento del servizio di sostegno socio educativo assistenziale per minori, giovani ed adulti diversamente abili per l integrazione scolastica nell ambito di ogni ordine e grado

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Affidamento In Appalto Del Servizio Di Pulizia E Sanificazione Pulizia E Gestione Dello Stabulario Presso I Presidi Di Ancona

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

Allegato A.1) Dichiarazione

Allegato A.1) Dichiarazione Allegato A.1) Dichiarazione (Al cui utilizzo si autorizza il Consorzio per l invio di ogni comunicazione inerente l appalto in oggetto) in qualità di (barrare la casella di interesse) Ԡ Impresa singola;

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in 1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Avvocatura Procedura aperta per l affidamento di Servizi di domiciliazione e di sostituzione di udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2014/2015. L elenco completo dei libri

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA CITTA DI CASTROVILLARI (Provincia di Cosenza) Piazza Vittorio Emanuele II - 87012 - Castrovillari (Cosenza) Tel. 0981.25211 - Fax. 0981.21007 http://www.comune.castrovillari.cs.it BANDO DI GARA MEDIANTE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32 CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2013/2014. L elenco completo dei libri

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017"

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017 CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017" (CIG: Z931F3C5C5) IMPORTO A BASE DI GARA: 14.426,23 IVA esclusa

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

ALLEGATO 1 al Bando di gara

ALLEGATO 1 al Bando di gara Documentazione amministrativa da includere nella Busta interna n. 1 DITTA: SEDE: CITTA : C.F./P.IVA: ALLEGATO 1 al Bando di gara OGGETTO: Domanda - Dichiarazione sostitutiva per la partecipazione alla

Dettagli

Luogo, data / / Firma del Dichiarante e timbro

Luogo, data / / Firma del Dichiarante e timbro All AGC Demanio e Patrimonio Settore Provveditorato ed Economato OGGETTO: Istanza di partecipazione alla gara per l affidamento della fornitura di mobilia a produzione industriale, mobilia a produzione

Dettagli

Comune di Castagnito

Comune di Castagnito Comune di Castagnito PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CASTAGNITO PER LA DURATA DI ANNI CINQUE DALL 01.01.2018 AL 31.12.2022

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO Allegato D PROVINCIA DI FERRARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI PRESENTI NEI COMUNI DI CODIGORO,

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI SONDRIO BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGI UFFICI PROVINCIALI SITI IN VIA TRIESTE A SONDRIO PER UN PERIODO DI ANNI DUE DAL 1.03.2009

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono Allegato B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017 E 2017/2018 Marca da bollo 16,00 COMUNE DI

Dettagli

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO Settore Turismo ALLEGATO 1 Documenti Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione

Dettagli

I-Urbino: Autobus e pullman 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Urbino: Autobus e pullman 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:202679-2011:text:it:html I-Urbino: Autobus e pullman 2011/S 122-202679 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione Centrale Area Affari Generali Settore acquisti, gare, contratti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione Centrale Area Affari Generali Settore acquisti, gare, contratti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione Centrale Area Affari Generali Settore acquisti, gare, contratti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Apertura serale della Biblioteca del Dipartimento di Scienze

Dettagli

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti CIG Z7208D53A1 Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti Istruttore nuoto e fitness acquatico Organizzazione tecnica della scuola nuoto e

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per il servizio di monitoraggio delle Termiti Sotterranee riscontrate presso l immobile di Villa Montalvo

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Corso Bolzano, 44 10121 TORINO Tel. 011/5750227-230 258 Fax 011/5750281-228

Dettagli

FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2019/2020 CAPITOLATO

FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2019/2020 CAPITOLATO FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2019/2020 CAPITOLATO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero nell anno

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Allegato A/1 GARA A PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA A FAVORE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA AGLI ALUNNI FREQUENTANTI

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI - SERVIZIO GARE DI APPALTO AREA LAVORI BANDO DI GARA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL

COMUNE DI NAPOLI - SERVIZIO GARE DI APPALTO AREA LAVORI BANDO DI GARA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL COMUNE DI NAPOLI - SERVIZIO GARE DI APPALTO AREA LAVORI BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Comune di Napoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo Cagliari e lotto Complesso Monserrato RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009

Dettagli

Determinazione n. 16 del 15 luglio 2015

Determinazione n. 16 del 15 luglio 2015 ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO Via De Utris, snc 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251-903663 fax: 0865 902251 - CF 90035110940 www.parcodellolivodivenafro.eu-info@parcodellolivodivenafro.eu-

Dettagli

Allegato B. Al sig. Sindaco del Comune di Altopascio Piazza Vitt. Emanuele, Altopascio (LU)

Allegato B. Al sig. Sindaco del Comune di Altopascio Piazza Vitt. Emanuele, Altopascio (LU) Allegato B Al sig. Sindaco del Comune di Altopascio Piazza Vitt. Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU) Oggetto: Istanza di ammissione e dichiarazioni sostitutive per la procedura aperta per l affidamento

Dettagli

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Comune di Pesaro Area Comune Città Servizio Politiche Sociali COMUNE DI PESARO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: COMUNE

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

TRA. la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, con. sede in Roma, Via De Burrò n. 147, C.F , di seguito anche

TRA. la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, con. sede in Roma, Via De Burrò n. 147, C.F , di seguito anche SCHEMA DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, MECCANICI, IDRICO-SANITARI E SPECIALI DEGLI IMMOBILI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA CIG: 7957848FE6 TRA la

Dettagli

DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI ESTERNI

DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI ESTERNI DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI ESTERNI VISTI gli artt. 8 e 9 del DPR n. 275 del 8/3/99 VISTO l art. 40 del Decreto Interministeriale n. 44 del 1/2/2001 con il quale viene attribuita

Dettagli

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet: PROVINCIA DI GENOVA AREA 11 SVILUPPO SOSTENIBILE E RISORSE NATURALI Piazzale Mazzini 2-16122 Genova - Tel. n. 010.5499.770 - Telefax n. 010.5499.680 Sito Internet: http://www.provincia.genova.it/bandi.htm

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO Allegato A alla determinazione n. 48 del 11.08.2017 BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO SI RENDE NOTO che in esecuzione della determinazione del Responsabile dell Area Amministrativa n 48 del 11.08.2017

Dettagli

BANDO DI GARA. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati e:

BANDO DI GARA. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati e: BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Indirizzo postale: VIA

Dettagli