GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE"

Transcript

1 GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto la gestione delle attività equestri nella Tenuta di San Rossore, Per la gestione dei sopracitati servizi l appalto comprende la concessione dei seguenti beni demaniali: Denominazione Proprietà Ubicazione Superficie (mq) Destinazione Ala est ex-stalle Regione Toscana Loc. Sterpaia 1950 Box per cavalli, della Sterpaia Tenuta di San ricovero carrozze e Pista allenamento Pista ippoterapia di per Rossore Regione Toscana Loc. Sterpaia Tenuta di San Rossore Regione Toscana Loc. Sterpaia Tenuta di San Rossore Area a pascolo Regione Toscana Loc. Sterpaia Tenuta di San Rossore attrezzature 4000 Pista per scuola di equitazione 1500 Pista per attività di ippoterapia e per scuola di equitazione Pascolo Le planimetrie sono consultabili presso la Direzione dell Ente Parco Ufficio tecnico. ART. 2 FINALITA Le finalità del presente bando sono la valorizzazione, promozione turistica e delle attività equestri della Tenuta di San Rossore del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, secondo i principi dello sviluppo sostenibile definito come qualsiasi attività che rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca, in modo equo e positivo, allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano e soggiornano nelle aree protette. L incremento del numero dei visitatori durante tutto l anno e l incremento delle attività di Educazione Ambientale rivolte alle scuole e ai gruppi. ART. 3 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA La ditta aggiudicataria accoglierà i visitatori che arrivano al Parco sia singolarmente che in gruppo, e dovrà essere in grado di fornire informazioni riguardo i servizi che il Parco offre illustrando tutte le possibilità di visita e di fruizione del territorio. Prenderà le prenotazioni da parte di gruppi e scuole, favorendone la distribuzione durante tutto l anno e in tutti i giorni della settimana. La ditta aggiudicataria dovrà garantire un soddisfacente servizio di informazioni telefoniche. Le attività oggetto del presente capitolato dovranno essere svolte nel pieno rispetto del Piano del Parco (delibera del Consiglio Regionale n 515/89) per il raggiungimento delle finalità istitutive del Parco (L.R. 61/79, L.R.24/94 e legge 394/91). 1

2 Il servizio di visite guidate a cavallo dovrà svolgersi all interno delle Tenute di San Rossore, nei percorsi indicati dall Ente Parco. Ogni altra forma di visita, incremento o proposta di modifica di quelle esistenti dovrà essere autorizzata dall Ente Parco che ne dovrà verificare la compatibilità con l'ambiente e con i fini istituzionali dell'ente Parco stesso. Le visite a cavallo dovranno essere svolte da personale con le necessarie qualifiche. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire: durata minima delle visite 1 ora e 30 minuti; personale professionalmente qualificato come da L.R. 42/2000 come modificata dalla L.R. 14/2005, parte del quale con conoscenza di lingua straniera; Per le visite dovrà essere garantito il seguente servizio: accoglienza dei visitatori al punto di partenza della visita eventuali indicazioni per il parcheggio dei mezzi di locomozione individuali illustrazione delle caratteristiche ambientali, naturali e storiche del Parco, della Tenuta e degli ambienti visitati ITINERARI DI VISITA Gli itinerari di visita percorribili attualmente sono quelli identificati dal Piano di Gestione della Tenuta di San Rossore come previsti dalla Delibera n. del 1996 L Ente Parco si riserva comunque di apportare modifiche agli itinerari attraverso provvedimenti del Consiglio Direttivo. Ogni altra forma di visita, incremento o proposta di modifica di quelle esistenti sarà concordata con l Ente Parco per verificare la compatibilità con l'ambiente e con i fini istituzionali dell'ente Parco stesso. PROMOZIONE La ditta aggiudicataria, dovrà favorire lo sviluppo turistico di tutto il comprensorio del Parco e delle strutture ivi operanti, oltre all'ottimizzazione dell'utilizzo del territorio del Parco intesa come adeguata distribuzione dei visitatori all interno dell intera area protetta, in modo da evitare concentrazione di visite su particolari percorsi. L ottimizzazione deve essere intesa inoltre come distribuzione delle visite durante tutto l'anno con particolare attenzione al turismo scolastico. Dovrà inoltre predisporre programmi di incoming turistico, anche attraverso la sottoscrizione di accordi con le altre strutture ricettive, ristorative e ricreative inserite nel Parco, ponendosi come interlocutore dei tours operator e delle agenzie di viaggio nella predisposizione di pacchetti turistici e di offerte modulari che favoriscano la fruizione del circuito escursionistico anche nei periodi di bassa stagione. La ditta aggiudicataria dovrà curare la pubblicità dei servizi forniti. L Ente parco potrà, secondo un proprio autonomo programma, stabilire attività promozionali, cui far partecipare la ditta aggiudicataria o delegare alla stessa tutta l organizzazione e la gestione delle iniziative. In tal senso la ditta aggiudicataria dovrà garantire, a richiesta dell Ente, la presenza di proprio personale qualificato per l allestimento e la gestione di stand presso le manifestazioni cui l Ente Parco partecipa in base ad una programmazione annuale. ULTERIORI ATTIVITA La ditta aggiudicataria, potrà attivare ulteriori attività oltre quelle richieste dall Ente Parco, solo se espressamente autorizzate dal parco stesso. ATTREZZATURE 2

3 La Ditta aggiudicataria dovrà utilizzare per lo svolgimento delle attività previste, attrezzature, mezzi e animali in propria disponibilità, garantendo la completa efficienza del servizio e l accesso ai soggetti diversamente abili. IPPOTERAPIA E ammesso lo svolgimento di attività di Ippoterapia utilizzando gli spazi attualmente in uso. L Ente Parco si riserva, a sua insindacabile scelta, di mettere a disposizione per tale attività ambienti maggiormente idonei. CORSI DI EQUITAZIONE Utilizzando le strutture concesse, è possibile attivare corsi di equitazione rivolti a bambini e adulti. Nello svolgimento di tale attività dovranno emergere le caratteristiche e le peculiarità dell area protetta. ART. 4 DURATA ED ENTITA DELL AFFIDAMENTO La durata dell affidamento in gestione è stabilita in anni 6 a partire dalla data di stipula della convenzione, con un canone annuo a base d asta pari a euro 8.000,00 annui per un ammontare complessivo di ,00. Qualora gli Enti proprietari degli immobili oggetto del presente capitolato in base alle convenzioni stipulate con l Ente Parco, dichiarassero decadute le Convenzioni stesse, la concessione degli immobili alla ditta aggiudicataria si dovrà intendere automaticamente decaduta, anche antecedentemente al tempo previsto per la scadenza dell affidamento. In tal caso la ditta aggiudicataria nulla potrà pretendere per l anticipata conclusione dell affidamento. ART. 5 PREZZI AL PUBBLICO La ditta aggiudicataria nel progetto stabilirà i prezzi al pubblico dei diversi servizi che non potranno superare i seguenti prezzi: ATTIVITA DURATA PREZZO INTERO PREZZO SCONTATO cavallo 1 h 30 20,00 18,00 cavallo 3 h 40,00 37,00 cavallo 6 h 60,00 57,00 Corsi equitazione 1 h 15,00 13,00 Corsi equitazione 10 lezioni 130,00 120,00 Laboratorio cavallo 1 h 30 10,00 8,00 Laboratorio cavallo 3 h 13,00 11,00 Laboratorio cavallo 5 h 15,00 13,00 Visita con cavallo privato 1 h 30 8,00 6,00 Visita con cavallo privato 3 h 15,00 13,00 Visita con cavallo privato 6 h 23,00 21,00 I prezzi al pubblico di ulteriori servizi che si intendono offrire dovranno essere approvati dall Ente Parco. L unica variazione consentita potrà essere quella relativa all indice di rivalutazione ISTAT da applicarsi ogni due anni, previa comunicazione all Ente Parco. 3

4 ART. 6 REQUISITI D AMMISSIONE Cauzioni e garanzie richieste: l'offerta dovrà essere corredata da una cauzione provvisoria pari a 960,00 (novecentosessanta) corrispondente al 2% dell'importo complessivo stimato dell'appalto, prestata mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa. A seguito di aggiudicazione, la ditta appaltatrice dovrà presentare una cauzione definitiva, pari al 10% dell'importo contrattuale e stipulare una polizza assicurativa annuale di responsabilità civile verso terzi e per danni causati all'ente Parco, per un massimale pari al valore degli immobili dati in concessione. Requisiti richiesti per la partecipazione alla gara: Non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di partecipazione dalla gara previste dalla Legge 19/03/1990, n.55 e dal D.Lgs. 17/03/1995, n.157, art.12 e ss.mm.ii; Iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e/o iscrizione all'albo speciale delle Cooperative Sociali e/o iscrizione al Registro Prefettizio delle Società Cooperative, ovvero nel corrispondente Registro Professionale dello Stato d'appartenenza (per i soggetti aventi sede nell'unione Europea); Capacità tecnica, da dimostrarsi ai sensi dell'art.14 del D.Lgs.157/95, mediante presentazione dell'elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni, con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici e privati, dei servizi stessi. Capacità economica e finanziaria, da dimostrarsi mediante presentazione di dichiarazione concernente il fatturato globale d'impresa e l'importo relativo a servizi simili a quello oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi. L'importo di riferimento per le dichiarazioni di cui al presente punto deve essere necessariamente pari ad almeno ,00 corrispondente al valore di tre annualità dell'importo annuo indicativo del presente appalto (specificare cumulo capacità finanziaria, in caso di ATI). Sono fatte salve le modalità di presentazione delle referenze economiche e finanziarie previste all'art.13, comma 3, del D.Lgs. 157/1995. In caso di raggruppamento, i requisiti sopra elencati dovranno essere posseduti cumulativamente dai singoli soggetti raggruppati. Procedura per l aggiudicazione dell appalto: L appalto del servizio verrà aggiudicato a norma dell art. 6, comma 2, lett.c) del D.Lgs. 17/03/1995, n 157. Criteri di aggiudicazione L'aggiudicazione del servizio avverrà ai sensi dell'art. 23, comma 1, lett.b) del D.Lgs.n.157/1995, a favore dell'offerente che proporrà l'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei seguenti criteri: 1. Esperienza nella gestione di servizi analoghi Max 20 punti 2. Offerta economica Max 60 Punteggio massimo all offerta con il maggior aumento rispetto alla base punti d asta di ,00 Per le altre offerte: punteggio in percentuale rispetto all aumento della migliore offerta. 4

5 3. Prezzi al pubblico Punteggio massimo all offerta con il maggiore ribasso sui prezzi al pubblico indicati all art. 5 del capitolato per i diversi servizi oggetto dell appalto. Per le altre offerte: punteggio in percentuale rispetto al ribasso praticato nella migliore offerta. Max 20 punti Il punteggio massimo a disposizione della Commissione di gara è di 100 punti e l aggiudicazione avverrà in favore dell offerta cui sarà attribuito il maggior punteggio complessivo. Sono ammesse solo offerte in aumento sulla somma indicata all'art. 4 del presente Capitolato, con percentuale minima di incremento pari al 1%. L Ente Parco si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta o di non procedere qualora le offerte pervenute siano ritenute insoddisfacenti. Ogni impresa partecipante all'appalto dovrà procedere, pena esclusione, alla ricognizione sul luogo dei beni oggetto del servizio e di presa visione del Regolamento del Parco e dei Piani di gestione delle Tenute interessate. A tal fine l impresa dovrà sottoscrivere una dichiarazione di avvenuto sopralluogo e presa visione che dovrà necessariamente essere allegata all'offerta presentata. ART. 7 - QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Tra il personale impiegato dovranno essere presenti le seguenti professionalità: - Guide Ambientali Equestri - Personale con conoscenza di lingue straniere (inglese, francese e tedesco) Il personale coinvolto nella gestione dei servizi dovrà inoltre dimostrare la propria professionalità nei seguenti settori: attività svolta nel settore dell Educazione Ambientale attività svolta nel settore turistico Inoltre la ditta aggiudicataria si impegna a comunicare i nominativi e le qualifiche del personale utilizzato con nota annuale e in caso di sostituzioni la ditta aggiudicataria si impegna a comunicarle tempestivamente all Ente Parco. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà comunicare annualmente e allorquando si verifichino sostituzioni l elenco e le qualifiche del personale impiegato. ART. 8 CESSIONE DEL CONTRATTO Per la ditta aggiudicataria è vietata la cessione anche parziale del contratto. Si applica l art. 35 della L. 104/94 nei casi di cessione d azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione societaria. ART. 9 - UTILIZZO GRATUITO DELLE STRUTTURE DA PARTE DELL'ENTE PARCO E VISITE DI RAPPRESENTANZA O PROMOZIONALI La ditta aggiudicataria avrà l obbligo di garantire annualmente n. 130 visite guidate gratuite con le modalità e nei tempi indicati dalla Direzione dell Ente Parco ART ACCESSO ED INTERVENTI SULLE STRUTTURE DA PARTE DELL'ENTE PARCO 5

6 L'Ente Parco si riserva la facoltà di eseguire e di far eseguire lavori, riparazioni e rilievi di qualunque specie, nel rispetto delle finalità della gestione. Dette operazioni dovranno essere concordate tra le parti, con un congruo tempo di preavviso da parte dell'ente Parco. ART PRESCRIZIONI PARTICOLARI Nella gestione dei servizi in oggetto, la ditta aggiudicataria si impegna: a rispettare e far rispettare le regole che vigono all interno del Parco; ad ospitare stagisti e tirocinanti convenzionati con l Ente Parco; a mettere a disposizione le strutture, previa intesa con l'ente Parco, per tutte le emergenze di protezione civile che si dovessero verificare. ART. 12 REGIME DEI BENI IMMOBILI DATI IN CONCESSIONE Tutti i beni immobili dati in concessione, elencati all art. 1, appartengono al demanio della Regione Toscana e sono soggetti al regime giuridico di cui agli articoli 823 e 824 del Codice Civile. Gli utilizzi di tali immobili sono vincolati a quelli previsti nel presente bando. Nella formulazione del progetto i concorrenti potranno ipotizzare ulteriori utilizzi, che, se approvati dall Ente Parco, saranno riportati nell atto di concessione dei beni. Non potranno essere utilizzati i beni immobili per usi non previsti, pena una sanzione pecuniaria nel caso di usi limitati nel tempo, e della rescissione del contratto nel caso di usi con durata continuativa per il periodo pari o superiore ad un mese. I beni immobili demaniali dovranno essere utilizzati con la diligenza del buon padre di famiglia. Tutto ciò che concerne la manutenzione ordinaria degli immobili e dei mobili e attrezzature in essi contenuti, nonché quegli interventi che si dovessero rendere necessari a causa della mancata effettuazione dei lavori di ordinaria manutenzione del bene oggetto di concessione, oltre a quanto necessario per il normale e decoroso funzionamento dei centri visite e degli immobili affidati è a carico della ditta aggiudicataria. Sono inoltre a carico della ditta aggiudicataria anche gli interventi che si rendessero necessari, nel periodo di validità del presente contratto, per consentire lo svolgimento delle attività, previa autorizzazione dell Ente. La ditta aggiudicataria dovrà inoltre provvedere alle manutenzioni ordinarie da effettuare agli itinerari di visita, in modo da renderli perfettamente agibili compatibilmente con le caratteristiche degli itinerari stessi. Il personale di vigilanza o tecnico dell Ente Parco potrà provvedere a verificare lo stato di manutenzione e conservazione dei singoli percorsi e itinerari e indicare le modalità di intervento. La mancata diligenza nella gestione della struttura e/o nella sua manutenzione è oggetto di sanzione pecuniaria e nel caso in cui si rechi un danno grave all immobile, comporta oltre alla rimessa in pristino, la rescissione del contratto. L Ente Parco potrà comunque a suo insindacabile giudizio e secondo le proprie disponibilità e possibilità cambiare i locali messi a disposizione con un preavviso di almeno un mese. L'Ente Parco si riserva la facoltà di eseguire e di far eseguire lavori, riparazioni e rilievi di qualunque specie, nel rispetto delle finalità della gestione. Dette operazioni dovranno essere concordate tra le parti, con un congruo tempo di preavviso da parte dell'ente Parco. Solo nel caso di assegnazione di nuovi spazi per le attività svolte, le parti potranno concordare un nuovo canone aggiuntivo a quello previsto dal contratto, con una concessione che costituirà integrazione di quella principale, assumendone la stessa scadenza. 6

7 E' fatto espresso divieto di eseguire sui beni concessi, senza preventivo consenso scritto dell'ente Parco, migliorie e modifiche di qualsiasi natura, le quali, in ogni caso, rimangono acquisite di diritto al patrimonio dell'ente proprietario, senza che il concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Resta però salvo il diritto dell'ente Parco di richiedere, ove lo creda, che il concessionario ripristini il bene a proprie spese. In caso di inadempimento vi provvederà direttamente 1'Ente addebitando la spesa al concessionario. ART RISPETTO DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI L' uso dei beni in concessione dovrà essere effettuato nel pieno rispetto dei Progetti e dei Programmi già attivati dall'ente Parco e dalla Regione Toscana, nonché di quelli in corso di esecuzione. A tale riguardo, essa dovrà consegnare all'ente Parco, entro il 15 gennaio di ogni anno, in formato cartaceo e su supporto informatico apposita dettagliata relazione sull'attività svolta nell'anno precedente. Tale consuntivo annuale dovrà evidenziare puntualmente, le attività svolte e la loro precisa quantificazione sia in termini di impegno temporale che di ritorno economico. ART. 14 OBBLIGHI DELLE PARTI L Ente Parco si impegna alla consegna degli immobili nello stato in cui si trovano. Rimangono completamente a carico della ditta aggiudicataria: l attivazione delle autorizzazioni e permessi necessari; tutta 1'ordinaria manutenzione degli immobili in concessione; le spese inerenti la regolarizzazione e il trasferimento di intestazione dei contratti, già esistenti, per la fornitura di acqua, energia elettrica, telefono e gas; il pagamento di tutte le spese gestionali relative agli immobili ed alle attività connesse (imposte e tasse sulle licenze, spazzatura, depurazione, acquedotto, telefono, gas, riscaldamento, elettricità, ecc..); le assicurazioni necessarie ed attinenti i beni concessi e le relative attività; gli eventuali interventi che si rendessero necessari per 1'adeguamento delle strutture e delle attrezzature alle normative di legge; tutto quanto non previsto, ma necessario all'espletamento delle attività. ART. 15 OBBLIGHI DEL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO Il personale addetto ai servizi di cui al presente capitolato, dovrà essere al corrente delle modalità di espletamento dei servizi di fruizione presenti all interno del Parco, dovrà inoltre essere consapevole dell'ambiente in cui è tenuto ad operare e conoscere tutti i regolamenti che sovrintendono la vita del Parco. Il personale suddetto dovrà essere riconoscibile attraverso un cartellino indicante le generalità. La ditta aggiudicataria deve incaricare del servizio, persone in grado di mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile, riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con gli altri operatori del territorio. E' facoltà dell Ente chiedere alla ditta aggiudicataria di allontanare i dipendenti o soci che durante lo svolgimento del servizio abbiano dato motivi di lagnanza ed abbiano tenuto un comportamento non consono all'ambiente di lavoro. ART CONTROLLI 7

8 L Ente Parco si riserva la facoltà di controllare, anche mediante ispezioni da effettuarsi con i propri addetti e, se del caso, senza preavviso, l osservanza da parte della ditta aggiudicataria di tutti gli obblighi indicati nel presente Capitolato. ART RESPONSABILITA' Tutte le responsabilità civili e penali riguardanti la gestione e le attività connesse rimangono a carico della ditta aggiudicataria. ART OBBLIGHI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA E' fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di iscrivere presso i pubblici istituti di previdenza ed assistenza, il personale dipendente operativo presso le strutture oggetto del presente capitolato e di ottemperare a tutti gli obblighi di legge in materia di sicurezza dei lavoratori con particolare riguardo ai contenuti del D. Lgs. 626/94 e successive modificazioni e integrazioni. La stessa dovrà inoltre provvedere a stipulare, con primarie compagnie, polizze assicurative: contro danni da incendio delle strutture oggetto della concessione, siano essi di origine fortuita, dolosa, colposa o per cause meteorologiche e provocati sia dal personale della ditta aggiudicataria che da terzi. Il valore dei singoli fabbricati in polizza sarà quello di ricostruzione a nuovo. Saranno oggetto di assicurazione, oltre che i fabbricati, anche i beni mobili di proprietà dell'ente Parco risultanti dal verbale di consegna. Per la responsabilità civile verso terzi per danni derivanti da tutte le attività svolte. Tutti gli oneri e gli obblighi previdenziali ed assicurativi inerenti 1'attività concessa in appalto, rimangono ad esclusivo e totale carico della ditta aggiudicataria. Gli esemplari delle polizze, unitamente alle ricevute di pagamento dei premi annuali, dovranno essere depositati presso il competente ufficio dell'ente Parco entro 15 gg. dall'avvenuto pagamento del premio. Nella polizza a garanzia dei danni al fabbricato dovrà espressamente prevedersi la seguente dicitura gli indennizzi che la società assicuratrice dovrà liquidare per danni agli immobili in rapporto al valore degli stessi, dovranno essere versati sul conto dell'ente Parco, dietro rilascio di ordine di incasso da parte della medesima". Nel caso in cui la compagnia assicuratrice non risarcisca totalmente o parzialmente i danni, il concessionario resta 1'unico responsabile, declinando 1'Ente Parco da ogni e qualsiasi responsabilità in merito. Resta comunque inteso che la Ditta stessa esonera completamente l Ente Parco da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali inadempienze. ART PIANI ANTINFORTUNISTICI Oltre alla manutenzione e adeguamento delle attrezzature, antinfortunistiche o comunque relative alla sicurezza del personale dipendente e degli utenti della struttura a qualsiasi titolo, la ditta aggiudicataria si impegna a presentare alle autorità competenti, qualora richiesto dalla normativa, i piani antinfortunistici e di sicurezza, ed al loro aggiornamento secondo le disposizioni di legge. Resta inteso che la ditta aggiudicataria esonera completamente l'ente Parco da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali inadempienze. ART. 20 PENALI RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO La ditta aggiudicataria che non si attenga alle direttive dell Ente Parco e agli obblighi di cui al presente capitolato può essere assoggettata, previa contestazione degli addebiti ed esame delle controdeduzioni ad una penale compresa tra 250,00 e 1.500,00. La determinazione della penale è commisurata alla gravità del fatto contestato e alla eventuale recidiva. 8

9 Ove preminenti ragioni di pubblica utilità giustifichino l'interruzione del rapporto concessorio, l'ente potrà, in qualsiasi momento, procedere alla revoca dell'atto di concessione, con conseguente riacquisizione dei beni e senza che la ditta ag giu dicataria possa vantare diritti di indennizzo di qualsiasi natura e da qualsiasi titolo derivanti. La risoluzione anticipata del contratto avviene per gravi inadempienze, in particolare: - nel caso di applicazione di cinque penali di cui al comma precedente, - nel caso di applicazione di tre sanzioni amministrative comminate ai sensi della legge 394/91, della L.R., 24/94 e del Regolamento del Parco. - nel caso di mancato versamento del canone annuo, trascorsi quattro mesi dalla scadenza stabilita. ART. 21 RISOLUZIONE CONTROVERSIE Qualora insorgessero controversie nella interpretazione della convenzione, che non potessero essere risolte amichevolmente, le parti contraenti concordano di rimettere la soluzione ad un Collegio di n 3 arbitri, di cui uno con funzione di Presidente, designato dal Tribunale di Pisa, e gli altri due designati rispettivamente, senza formalità di rito, dall'ente Parco e dalla ditta aggiudicataria. ART SPESE DI REGISTRAZIONE Rimangono a carico della ditta aggiudicataria le imposte e tasse inerenti e pertinenti la registrazione del presente atto. ART. 23 TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi della L. 196/06 si informa che i dati forniti dalle imprese sono trattati dall Ente Parco esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l eventuale successiva stipula e gestione dei contratti. Il titolare del trattamento dei dati in questione è l Ente Parco. ART. 24 COMPENSO DI GESTIONE La ditta aggiudicataria, a compenso delle proprie prestazioni, introiterà i proventi derivanti dalle attività oggetto del presente capitolato. ART REFERENTE La ditta aggiudicataria dovrà comunicare prima della stipula del contratto, il nome di un proprio addetto che si ponga come referente unico per la gestione del servizio, tale referente dovrà essere sempre reperibile in orario lavorativo, avere il potere di intervenire e risolvere i problemi operativi. L aggiudicatario rappresentante legale, se diverso dal referente, dovrà comunicare il proprio domicilio in caso debba essere inviata documentazione ufficiale. ART MODALITA DI CORRESPONSIONE AL PARCO DEL CANONE ANNUO OFFERTO Il canone dovuto, derivante dall offerta fornita dal soggetto aggiudicatario, sarà versato in unica rata annuale anticipata, entro il 10 gennaio di ciascun anno. ART DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, le parti fanno espresso rinvio alle norme vigenti e alle disposizioni relative alla gestione del patrimonio regionale. 9

10 10

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VISITE GUIDATE PER L'ISOLA DI SANT'ANDREA NEL PARCO NATURALE REGIONALE ISOLA DI SANT'ANDREA LITORANEA DI TORRE PIZZO.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VISITE GUIDATE PER L'ISOLA DI SANT'ANDREA NEL PARCO NATURALE REGIONALE ISOLA DI SANT'ANDREA LITORANEA DI TORRE PIZZO. CAPITOLATO D'APPALTO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto la gestione del servizio di visite guidate dell'isola di Sant'Andrea di Gallipoli nel Parco Naturale Regionale Isola

Dettagli

GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE VISITE GUIDATE NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE

GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE VISITE GUIDATE NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE VISITE GUIDATE NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto la gestione dei Centro Visita Cascine Vecchie,

Dettagli

GARA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO DI GESTIONE DELLE ATTIVITA EQUESTRI

GARA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO DI GESTIONE DELLE ATTIVITA EQUESTRI 1 ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI GARA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO DI GESTIONE DELLE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 - FINALITA

Dettagli

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA FORESTERIA VERDE E DEL CASALE LA STERPAIA NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA FORESTERIA VERDE E DEL CASALE LA STERPAIA NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA FORESTERIA VERDE E DEL CASALE LA STERPAIA NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Con la presente gara l Ente

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALLEGATO A) DEL BANDO PUBBLICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLE ATTIVITA DEL CENTRO INFORMATIVO FRONT OFFICE, DEL MUSEO DI STORIA NATURALE, MUSEO DELL AQUILA E DI VISITE GUIDATE NELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE COMUNE DI SANTA LUCE ( PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE (Approvato con delibera C. C. n. 11 del 4 aprile 2007) INDICE TITOLO I NORME GENERALI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO COMUNE DI COLLELONGO Provincia di L Aquila P.I. 00190850669 Tel. 0863/948113-948537 - Fax 0863/948317 e-mail : municipio@comune.collelongo.aq.it Prot. n. 633/2010 -- Cod. C.I.G. 0440584D67 Cod. Fisc. 00190850669

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO COMUNE DI COLLELONGO Provincia di L Aquila P.I. 00190850669 Tel. 0863/948113-948537 - Fax 0863/948317 e-mail : municipio@comune.collelongo.aq.it Cod. C.I.G. 0440584D67 Cod. Fisc. 00190850669 Pubblicazione

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO

INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO D'APPALTO LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs 50/2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO... 2 2. DURATA

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Affidamento del servizio di promozione, commercializzazione ed organizzazione del Treno del Parco e di valorizzazione delle strutture funzionali Art. 1) Oggetto e finalità del

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG Al Comune di Solarussa C.so F.lli Cervi, 90 09077 Solarussa (OR) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG 7055485269 IL

Dettagli

DISCIPLINARE d INCARICO per. per l ATTUAZIONE del SERVIZIO. di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO

DISCIPLINARE d INCARICO per. per l ATTUAZIONE del SERVIZIO. di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO DISCIPLINARE d INCARICO per per l ATTUAZIONE del SERVIZIO di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO ART.01 - OGGETTO del SERVIZIO Il servizio oggetto del presente disciplinare concerne lo svolgimento dell'attività

Dettagli

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080.

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080. AVVISO PUBBLICO Procedura in economia per l affidamento in concessione del servizio guida ed accompagnamento dei visitatori all interno del Centro Visite l Uomo di Altamura e servizio di biglietteria,

Dettagli

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE (ALLEGATO 1) REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE L anno il giorno del mese di negli uffici della Regione Toscana posti in Firenze Via di Novoli n. 26, TRA Regione Toscana, con sede in Firenze palazzo

Dettagli

OGGETTO: Bando di gara finalizzato all assegnazione in concessione dei posteggi del mercato ortofrutticolo di Contrada Mugno.

OGGETTO: Bando di gara finalizzato all assegnazione in concessione dei posteggi del mercato ortofrutticolo di Contrada Mugno. ALLEGATO A Marca Da 16,00 AL COMUNE DI RAGUSA Corso Italia, 72 R A G U S A OGGETTO: Bando di gara finalizzato all assegnazione in concessione dei posteggi del mercato ortofrutticolo di Contrada Mugno.

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE. REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N REP. - L Arch Giancarlo Scaramozzino nato a Melzo il 2/04/1966 domiciliato per la carica presso

Dettagli

Provincia dell Ogliastra

Provincia dell Ogliastra ALLEGATO 1A SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Procedura aperta per l affidamento del servizio di vigilanza armata all interno degli uffici della Provincia dell Ogliastra Il/la sottoscritto/a nato/a il residente

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI TORTOLI PROVINCIA DELL OGLIASTRA AREA VIGILANZA E COMMERCIO

COMUNE DI TORTOLI PROVINCIA DELL OGLIASTRA AREA VIGILANZA E COMMERCIO PROT. N. 3777 DEL 07/02/2013 COMUNE DI TORTOLI PROVINCIA DELL OGLIASTRA AREA VIGILANZA E COMMERCIO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA A PAGAMENTO E MESSA IN FUNZIONE E GESTIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/ COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/2537411 telefax 030/2533146 www.comune.nave.bs.it DISCIPLINARE CONCESSIONE IN USO APPOSTAMENTI DI CACCIA DI

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

Allegato A.1) Dichiarazione

Allegato A.1) Dichiarazione Allegato A.1) Dichiarazione (Al cui utilizzo si autorizza il Consorzio per l invio di ogni comunicazione inerente l appalto in oggetto) in qualità di (barrare la casella di interesse) Ԡ Impresa singola;

Dettagli

GE.S.A. AG 2 S.P.A. SERVIZO ENTRATE E U.R.P. BANDO DI GARA. 1. Stazione appaltante: GE.S.A. AG 2 S.P.A., Piazza Trinacria n.1,

GE.S.A. AG 2 S.P.A. SERVIZO ENTRATE E U.R.P. BANDO DI GARA. 1. Stazione appaltante: GE.S.A. AG 2 S.P.A., Piazza Trinacria n.1, GE.S.A. AG 2 S.P.A. SERVIZO ENTRATE E U.R.P. BANDO DI 1. Stazione appaltante: GE.S.A. AG 2 S.P.A., Piazza Trinacria n.1, Zona Industriale - 92021 Aragona - Tel 0922/441956 Fax 0922/591705. 2. Procedura

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL 28.01.2019 COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CORNELIANO D

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in Allegato G SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BAR INTERNO DELLA DIREZIONE PROVINCIALE I.N.P.S. DI BOLOGNA VIA GRAMSCI 6 * * * l Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE C o m u n e di C e l l a m a r e CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE Approvato con delibera di C.C. n. 36 del 18/12/2014 1 I N D I C E ART. 1 - Istituzione ART.

Dettagli

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI COMUNE DI MEL Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI Approvato con delibera C.C.184 dell 1.10.2008 TITOLO I NORME GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 ) COMUNE DI CENTO REGOLAMENTO CONCERNENTE CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE IN USO E LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

6. Entità e valore della concessione Il valore stimato della concessione per l intera durata è pari ad Euro ,62, IVA esclusa.

6. Entità e valore della concessione Il valore stimato della concessione per l intera durata è pari ad Euro ,62, IVA esclusa. Concessione per la gestione della caffetteria e del bookshop con eventuale catering previa realizzazione di lavori presso il complesso denominato Polo del 900 BANDO DI GARA 1. Denominazione dell amministrazione

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE. REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N REP Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal Dirigente dell Area Gestione

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL PARCO COMUNALE AL PUNCETT.

BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL PARCO COMUNALE AL PUNCETT. BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL PARCO COMUNALE AL PUNCETT. CODICE CIG: Z5818C59F5 1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Comune di Brienno Via Regina 70 22010 Brienno (CO) tel. 031/814016

Dettagli

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO Provincia di Viterbo Cod. Fisc e Part. IVA 00238480560 - Piazza Europa 32 - Tel.0763/72681 - Fax 0763/7268221 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER PER L'ASSEGNAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO Rep. N. L anno duemilasedici (2016) addì. del mese di.., in Ragalna e nella Sede Municipale, Via Paternò n. 32, si sono costituiti: da una parte il Sig. nato a..

Dettagli

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE DEL CIMITERO DI CUSANO MILANINO dal

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... Il residente a...

Il sottoscritto... nato a... Il residente a... Allegato A Al Consorzio per l Assistenza Medico Psicopedagogica Via XXIV Maggio, 46 33052 Cervignano del Friuli Oggetto: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale N. 57 de 19 aprile 2012 Articolo 1 - Oggetto e finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO E LA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE PER LA SCHERMA DI VIA LOVARA Addì.. del mese di.. dell anno 2018 nella sede municipale del

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI SONDRIO BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGI UFFICI PROVINCIALI SITI IN VIA TRIESTE A SONDRIO PER UN PERIODO DI ANNI DUE DAL 1.03.2009

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI GARA E RETTIFICA

AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI GARA E RETTIFICA AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI GARA E RETTIFICA BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DEL COMPENDIO DENOMINATO L ALTRO CAFFE NEL COMPLESSO OSSERVANZA IN COMUNE DI IMOLA Si rende noto che Osservanza S.r.l

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO CIG 511470868F 1. STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno 2018 Importi a base di gara CIG lotto A Novi Ligure: 36.780,40 7248316B93 lotto B Acqui Terme:

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il Allegato C) ALL AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DEL CAMPO SPORTIVO DI BRESSA CON RELATIVE STRUTTURE E PERTINENZE. FG. 2 MAPP. 491-845. SCHEMA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Marca da bollo da 16,00 SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Fra i sottoscritti signori:, nato a il, la quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Direttore

Dettagli

BANDO DI GARA SERVIZI

BANDO DI GARA SERVIZI COMUNE DI SADALI PROVINCIA SUD SARDEGNA Viale G. Deledda n. 1 C.A.P. 08030 - P.I. 00160520912 Tel. 0782/599012 - Fax 0782/59300 E-mail: tecnico.sadali@tiscali.it PEC: ufficiotecnico@pec.comune.sadali.nu.it

Dettagli

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Stazione Appaltante: Aeroporti di Puglia S.p.A. Indirizzo: Aeroporto Civile di Bari Palese, via Enzo Ferrari, 70128 BARI. tel: 080/5800258 telefax: 080/5800225, www.aeroportidipuglia.it.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO L oggetto della presente relazione è l affidamento di attività educative, di assistenza ed ausiliarie atte a garantire

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di ALLEGATO A Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri SERVIZIO AMMINISTRATIVO ------------------------------------------- CAPITOLATO TECNICO per l affidamento della fornitura, installazione e gestione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA.

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA. Mod. A Marca da bollo legale ( 14,62) PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA. DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo Cagliari e lotto Complesso Monserrato RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009

Dettagli

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona Allegato (A) Delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 01/08/2016 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI CONFINANTI CON L AREA DEMANIALE MARITTIMA

Dettagli

L anno il giorno del mese di negli Uffici della Regione Toscana posti in Firenze Via di Novoli n. 26, TRA

L anno il giorno del mese di negli Uffici della Regione Toscana posti in Firenze Via di Novoli n. 26, TRA ALL. A) REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE L anno il giorno del mese di negli Uffici della Regione Toscana posti in Firenze Via di Novoli n. 26, TRA Regione Toscana, con sede in Firenze Palazzo

Dettagli

COTTIMO FIDUCIARIO SERVIZIO DI FORNITURA DI GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Capitolato

COTTIMO FIDUCIARIO SERVIZIO DI FORNITURA DI GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Capitolato Cermec Consorzio Ecologia e Risorse di Massa e Carrara spa Area Affari Generali Ufficio Acquisti COTTIMO FIDUCIARIO SERVIZIO DI FORNITURA DI GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Capitolato ART. 1 - OGGETTO 1. Il presente

Dettagli

Prot. n Poncarale, 30/07/2012

Prot. n Poncarale, 30/07/2012 COMUNE DI PONCARALE PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO TECNICO Piazza Caduti n.1-25020 Poncarale (BS) Tel. 030/2640184 - Fax 030/2540202 - C.F. 80018630170 - P. IVA 01806080170 e-mail ufficiotecnico@comune.poncarale.brescia.it

Dettagli

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. Art. 1 Oggetto della concessione Il Comune di Foligno,

Dettagli

Comune di Castagnito

Comune di Castagnito Comune di Castagnito PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CASTAGNITO PER LA DURATA DI ANNI CINQUE DALL 01.01.2018 AL 31.12.2022

Dettagli

Parco Naturale Regionale di Porto Conte

Parco Naturale Regionale di Porto Conte AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO PROPEDEUTICA ALL'ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) E DELL ART. 164, COMMA 2, DEL D.LGS. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA CITTA DI CASTROVILLARI (Provincia di Cosenza) Piazza Vittorio Emanuele II - 87012 - Castrovillari (Cosenza) Tel. 0981.25211 - Fax. 0981.21007 http://www.comune.castrovillari.cs.it BANDO DI GARA MEDIANTE

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5 SX94W4K56.pdf 1/5 - - - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:311912-2016:text:it:html Italia-Pescara:

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, 4 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.02/660231 Fax 02/66023445 www.comune.cinisello-balsamo.mi.it pec: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it Procedura

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a. Allegato n. 1 Determinazione del Responsabile del Settore Socio Assistenziale n 194 del 07.11.2008 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

Bando per la concessione in servizio di gestione della struttura ricettiva del CTGS. S.p.A. Hotel/Rifugio Campo Imperatore.

Bando per la concessione in servizio di gestione della struttura ricettiva del CTGS. S.p.A. Hotel/Rifugio Campo Imperatore. Bando per la concessione in servizio di gestione della struttura ricettiva del CTGS. S.p.A. Hotel/Rifugio Campo Imperatore. Il Centro Turistico Gran Sasso S.p.A. con sede in Località Fonte Cerreto Assergi,

Dettagli

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 AGLI ATTI Oggetto: LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL

Dettagli

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione. I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E Filippo Corridoni I.G.E.A. - MERCURIO - P.A.C.L.E.- ERICA GEOMETRI Contrada Asola - 62013 Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/890156-892027 fax 0733/890201

Dettagli

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per C O M U N E DI V O L P I A N O Provincia di Torino Scrittura privata n. di repertorio OGGETTO: LAVORI DI IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per oneri sicurezza) oltre IVA %. IMPRESA APPALTATRICE:

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA

A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA AVVERTENZE Il presente documento forma parte integrante e sostanziale del bando di gara a cui è allegato. Si ricorda che, nel caso di

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: il Sig. nato a il domiciliato in, codice fiscale, di seguito denominato parte locatrice E:

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA L anno duemiladieci, il giorno del mese di, nel Comune di Domus de Maria, tra i signori: -, Segretario

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO APPALTO N. 6565585 - CIG N. 6859385F8E ART 1. OGGETTO DEL

Dettagli

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi 1 - Finalità e concessione a titolo gratuito e oneroso Compatibilmente con le esigenze istituzionali, le stanze adibite a aule

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del decreto

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1427 02/10/2015 OGGETTO: "Fornitura del vestiario e dispositivi di protezione individuale

Dettagli

COMUNE DI RAVANUSA PROVINCIA DI AGRIGENTO

COMUNE DI RAVANUSA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMUNE DI RAVANUSA PROVINCIA DI AGRIGENTO AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA 02 ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AI SENSI DEL D.P.R. n. 445/2000 ---------- Al Comune di Ravanusa Via Roma

Dettagli

I-Roma: Servizi di tesoreria 2012/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi

I-Roma: Servizi di tesoreria 2012/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:91928-2012:text:it:html I-Roma: Servizi di tesoreria 2012/S 56-091928 Avviso di gara Settori speciali Servizi Direttiva 2004/17/CE Sezione

Dettagli

Gara d appalto per l affidamento dei servizi di vigilanza armata presso la Sede I.N.P.D.A.P. di Viterbo (periodo ).

Gara d appalto per l affidamento dei servizi di vigilanza armata presso la Sede I.N.P.D.A.P. di Viterbo (periodo ). ALLEGATO 2 Gara d appalto per l affidamento dei servizi di vigilanza armata presso la Sede I.N.P.D.A.P. di Viterbo (periodo 1.10.2008 30.9.2010). DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Spett.le INPDAP - Sede Provinciale

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- COMUNE DI VENEZIA Repertorio n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- BUSTAMENTO, AFFRANCATURA E SERVIZIO DI RECAPITO TRAMITE IL SERVIZIO POSTALE DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI AREE DEMANIALI MARITTIME PER USO TURISTICO RICREATIVO. ART. 1 OGGETTO DEL BANDO Il presente bando disciplina le modalità per la presentazione, da parte

Dettagli

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO. Provincia di Sondrio

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO. Provincia di Sondrio COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio AVVISO ESPLORATIVO per l acquisizione di manifestazione di interesse finalizzata alla locazione del Rifugio Alpe Lago sito in Albaredo Per San Marco

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. 1. Il Comune di ROSARNO indice una selezione ai sensi dell art. 90 L.289/2002, per la Concessione

Dettagli

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) Comune di Pitigliano Servizi Amministrativi CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) REP. N. COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO CONTRATTO DI CONCESSIONE IN COMODATO D USO ONEROSO LOCALE COMUNALE

Dettagli