PROTOCOLLO DI INTESA TRA. L Agenzia Laore Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, nella persona del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO DI INTESA TRA. L Agenzia Laore Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, nella persona del"

Transcript

1 Programma finalizzato al miglioramento della qualità del latte e dei suoi derivati. PROTOCOLLO DI INTESA TRA L Agenzia Laore Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, nella persona del Direttore Generale dott. Antonio Usai, nato a Ploaghe (SS) il 24/05/1947, domiciliato per la carica nella sede sopra indicata; E Lo stabilimento di trasformazione.. PREMESSO CHE - l Assessorato Regionale dell Agricoltura persegue l obiettivo di realizzare un progetto, riguardante la filiera lattiero casearia ovi-caprina, finalizzato a garantire la sicurezza delle produzioni animali, mediante l attivazione di un sistema che vede coinvolti gli stabilimenti di trasformazione; - l Agenzia Laore è chiamata a organizzare un osservatorio permanente delle produzioni ovicaprine nell ambito del quale vi è l esigenza di monitorare l andamento quanti-qualitativo delle produzioni casearie; - il programma intende coniugare l interesse dei consumatori ad avere alimenti sempre più sicuri, con la necessità di mantenere gli animali in condizioni di salute e benessere durante la loro vita produttiva, partendo dal presupposto che alimenti di origine zootecnica sani si ottengono da animali sani ed in stato di benessere; - il programma intende promuovere e verificare la qualità merceologica e sanitaria delle produzioni casearie attraverso il miglioramento della materia prima, basandosi su azioni quali: l ottimizzazione delle procedure di prelievo e campionamento ed analisi del latte prodotto e conferito ai caseifici; il controllo sistematico conseguente all analisi, dei parametri qualitativi individuati 1

2 nella tabella di cui all allegato 1; l attivazione di efficaci e tempestive azioni di assistenza tecnica in aree e/o aziende conferitrici con evidenti criticità rispetto ai parametri individuati. OGGETTO DI PROTOCOLLO Il protocollo di intesa viene stipulato nell ambito del rispetto degli interessi istituzionali e imprenditoriali dei soggetti partecipanti, ai fini dell attuazione delle azioni previste per l attivazione della proposta progettuale: Miglioramento delle qualità del latte e dei suoi derivati IMPEGNI DEI SOGGETTI COINVOLTI NEL PROTOCOLLO D INTESA L Agenzia Laore Sardegna provvederà: a fornire, in comodato d uso gratuito per l'intero periodo di efficienza tecnica dello strumento, latto-prelevatori automatici e frigoriferi portatili (attrezzature conformi alla normativa vigente) da montare sulle autocisterne e/o nella banchina degli stabilimenti di trasformazione, sulla base delle risultanze dell'istruttoria delle manifestazioni di interesse pervenute e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili; alla raccolta ed elaborazione dei dati necessari alla valutazione della qualità merceologica della materia prima; alla restituzione ai beneficiari delle risultanze delle osservazioni ed elaborazione dei dati raccolti; alla formazione o aggiornamento del personale preposto al prelievo e trasporto dei campioni di latte; la formazione sarà preceduta da una verifica, effettuata dall'agenzia in collaborazione col caseificio, sul grado di preparazione degli addetti al prelievo; all attivazione e razionalizzazione di opportune attività di assistenza tecnica; 2

3 Gli stabilimenti di trasformazione dovranno provvedere a: rispettare gli impegni sottoscritti per tutta la durata della concessione in uso dell'attrezzatura e comunque per un periodo di anni cinque; seguire le indicazioni riportate nell allegato 2 procedure per il campionamento automatico, conservazione e trasporto del latte crudo ; trasmettere a questa Agenzia, entro la prima decade di ogni mese, con le modalità che verranno successivamente stabilite, le quantità di latte riferibili ai versamenti di ogni singolo allevatore, ripartite per quindicina del mese precedente; trasmettere a questa Agenzia, con cadenza trimestrale, una scheda di rilevazione delle quantità di formaggio prodotto ripartite per tipologia; verificare e mantenere in perfetta efficienza tutte le attrezzature destinate al prelievo e al trasporto del latte, per le quali dovrà essere accesa una polizza fidejussoria; impegnare personale opportunamente formato ed abilitato all esecuzione dei prelievi ed al trasporto dei campioni; effettuare almeno due prelievi mensili di latte per allevatore; promuovere e favorire la presenza dei conferitori all'atto del prelievo e identificazione dei campioni; consentire all'agenzia di effettuare verifiche sullo stato di efficienza dei lattoprelevatori, già esistenti o di nuova assegnazione, e ad effettuare i necessari controlli sulla corretta applicazione della procedura di cui all'allegato 2; consentire all'agenzia di posizionare, nella cisterna di raccolta del latte di alcuni caseifici campione, dei rilevatori continui di temperatura per l'analisi 3

4 dello stato del prodotto durante il trasporto. DOCUMENTI TECNICI - tabella parametri qualitativi del latte (allegato 1); - manuale di procedure di campionamento, conservazione e trasporto del latte crudo (allegato 2); TRATTAMENTO DATI PERSONALI Le parti si impegnano ad effettuare il trattamento dei dati personali connessi al presente Protocollo di Intesa, nel rispetto del D.Lgs 30 giugno 2003, n SPESE Il presente Protocollo d Intesa, redatto in due originali, dei quali uno per l Agenzia Laore Sardegna e uno per lo stabilimento di trasformazione è soggetto all imposta di bollo ai sensi dell art. 2 Tariffa parte prima allegata al D.P.R. 26/10/1972 n. 634 sarà registrato in caso d uso ai sensi dell art. 4 della Tariffa parte seconda allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 e successive modificazioni. L imposta di bollo è carico delle parti in misura uguale. Letto, confermato e sottoscritto, li Il Direttore Generale dell Agenzia Laore Sardegna dott. Antonio Usai Il Responsabile dello stabilimento di trasformazione 4

5 Allegato 1 PARAMETRI QUALITATIVI DEL LATTE La conoscenza dei parametri qualitativi della materia prima destinata alla caseificazione è indispensabile per il monitoraggio della sua qualità. L uso di una tabella di riferimento consente di osservare costantemente l andamento della qualità delle produzioni casearie isolane e di individuare e correggere la situazione di criticità. L utilizzo della tabella sarà finalizzata esclusivamente all osservatorio della filiera. Parametri di riferimento I valori riportati nella tabella rappresentano, relativamente alle cellule somatiche, circa il 50% delle aziende ovine regionali; la carica microbica totale fa riferimento alle norme di legge rispettivamente per il latte crudo e quello trattato. Parametri Igienico Sanitari Parametri Chimico -Fisici Cellule somatiche* Caseina (materia utile 4,45 (prot. vera 5,70) caseificabile) M.U.C. Carica Microbica* Grasso 6,4 *Cellule somatiche e carica microbica da moltiplicare per mille 5

6 Allegato 2 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO AUTOMATICO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEL LATTE CRUDO. INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3 DEFINIZIONE 4 CAMPIONAMENTO 4.1 Principi generali 4.2 Prelievo 4.3 Apparecchiature 5 MODALITA OPERATIVE 5.1 campionamento 5.2 trasporto dei campioni e conservazione 6 RESPONSABILITA 6.1 Operatore di campionamento 6.2 Responsabile del Caseificio 6.3 Operatore di Laboratorio 7 DOCUMENTI RICHIAMATI 6

7 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha per oggetto la definizione di compiti, responsabilità e modalità operative per il campionamento automatico, la conservazione e il trasporto del latte crudo. 2 DOCUMENTO DI RIFERIMENTO G.U. n. 90 del 16 aprile 1992 Campionamento del latte crudo e del latte trattato termicamente EN ISO 707: 2008 Milk and Milk products Guidance on sampling UNI 10746: 1999 Lattoprelevatori da serbatoi requisiti e controlli 3 DEFINIZIONI 1. Norme: per norma si intende la specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto per attività normativa e per applicazione ripetura o continua, la cui osservanza non è obbligatoria 4 CAMPIONAMENTO 4.1 Principi generali Il prelievo dei campioni di latte dovrà essere a carico del caseificio o dell azienda fruitrice del servizio di analisi. Il personale addetto alle operazioni di prelievo tramite prelevatore automatico deve essere opportunamente istruito sulle tecniche di prelievo e in possesso dei requisiti igienico sanitari di legge. Le apparecchiature dovranno essere conformi a quanto descritto nella G.U. n. 90 del 16 aprole Tutte le operazioni eseguite non dovranno causare sul campione di latte alcun cambiamento che possa influire sul risultato dell analisi. In caso di latte congelato il prelievo non deve essere eseguito. 7

8 4.2 Prelievo Il prelievo di campioni di latte destinati all analisi viene effettuato a cura dello stabilimento mediante l impiego di lattoprelevatori automatici. I lattoprelevatori, devono essere mantenuti in perfetta efficienza sotto la responsabilità delle aziende utilizzatrici o di chi ne fa uso e devono essere periodicamente sottoposti a prove di verifica. Per il latte consegnato in bidoni al caseificio, il campionamento avverrà in banchina con lattoprelevatore automatico a terra. Il personale, in possesso dei requisiti igienico-sanitari di legge, addetto alle operazioni di prelievo, deve essere opportunamente addestrato. Devono essere effettuati almeno due prelievi mensili casuali per ogni produttore, ognuno rappresentativo dell intera massa conferita. In caso di latte consegnato separatamente (sera o mattina) saranno prelevati come minimo 2 campioni mensili, alternativamente rappresentativi della mungitura della sera e della mungitura del mattino. Per ogni giro di raccolta dovrà essere prelevato dalla cisterna, facendo uso di lattoprelevatore automatico, un campione di massa rappresentativo dell intera quantità di latte raccolto. 4.3 Apparecchiature Prelevatore automatico: Il prelevatore automatico è uno strumento che consente il campionamento in modo continuo e rappresentativo del latte. Tale sistema è applicabile su autocisterne dotate di sistema del vuoto o di pompa autoadescante, o in stabilimento, quando il ritiro avviene direttamente in banchina, tramite aspirartore. Il prelevatore è costituito essenzialmente da una pompa peristalitica controllata da un microprocessore, ed 8

9 esegue in continuo il prelieveo di un predeterminato volume di campione. L ottenimento di un idoneo volume di campione è un aspetto fondamentale; la sua rappresentatività si basa su una corretta impostazione dello strumento relativa alla quantità di latte presente nel contenitore (bidoni, serbatoi aziendali) e al valore della portata di aspirazione dell'autocisterna (litri/minuto). Il prelievo del campione avviene in modo continuo per tutta la durata dell aspirazione del latte dal contenitore e al termine la pompa periastaltica si vuota automaticamente dei residui del latte. Se il lattoprelevatore viene utilizzato su più automezzi, prima del giro di raccolta latte, occore collocarlo correttamente sul sistema di staffaggio già predisposto sull automezzo. Tale sistema deve unire solidalmente il lattoprelevatori al camion e deve però essere tale da consentire la completa apertura degli sportelli. Se il lattoprelevatori rimane installato sul camion, occorre che sia correttamente protetto con l applicazione sullo stesso dell apposita cappottina protettiva, sempre che il lattoprelevatore ne sia dotato. E necessario mantenere pulito il prelevatore applicando le corrette procedure di sanificazione previste dal caseificio. E necessario ispezionare settimanalmente ed accuratamente il lattoprelevatore, se usato costantemente, per verificare lo stato di manuntenzione e pulizia. Per il montaggio e la corretta manuntenzione del lattoprelevatore attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate sul manuale della casa costruttrice. 5 MODALITA OPERATIVE 5.1 campionamento Nel campionamento automatico particolare attenzione va posta alla idonea conservazione del tubo pescante del camion di raccolta. In caso di campionamento da tank refrigerante è necessario prima del campionamento procedere al 9

10 rimescolamento manuale o meccanico per far sì che il campione prelevato sia rappresentativo dell'intera massa. La stessa operazione è consigliabile anche in caso di prelievo automatico da bidoni. Il rimescolamento deve essere in funzione di: volume di latte; dimensione e grandezza del contenitore; temperatura del latte; tempo per il quale il latte ha sostato; Nelle operazioni preliminari e durante il campionamento si devono osservare tutti gli accorgimenti necessari ad evitare l'inquinamento del latte raccolto e del campione. Particolare attenzione va posta alla idonea conservazione del tubo pescante del camion di raccolta. Giornalmente, prima dell inizio del primo giro di raccolta sfilare il tubo peristaltico vecchio e sostituirlo con uno nuovo o, se riutilizzato, deve essere precedentemente sterilizzato. Procedere all accensione del lattoprelevatore ed osservare che effettui il ciclo di autodiagnosi per la verifica della corretta funzionalità dello strumento. Proseguire con le operazioni di nuova raccolta verificando che tutte le funzioni visualizzate sul display dello strumento rispondano alle esigenze del giro di raccolta che si deve iniziare. Nel caso non rispondessero precedere a variare le funzioni previste (per esempio campione destro o sinistro, resa pompa, ritardo, unità di misura, giro, ora, data ecc.). mettere il contenitore nelle apposite molle di alloggiamento ed impostare la quantità di latte misurata o indicata dal conferente. Proseguire con le normali operazioni di carico latte collegando il tubo dell autocisterna al tank refrigerante e aprire i relativi rubinetti. 1

11 Se si raccoglie il latte per immersione assicurarsi che il tubo non si attacchi sul fondo del contenitore. Nel passaggio da un bidone all altro il tubo di aspirazione deve essere immerso il più rapidamente possibile. Al temine dell operazione di carico e scolatura del latte, risposto il tubo di collegamento, premere il tasto necessario e concludere l operazione di campionamento. Dopo aver concluso le operazioni di campionamento togliere il contenitore dal prelvatore, tapparlo e riporlo nel frigorifero. Verificare se l adeguato riempimento del contenitore è avvenuto prima di aver ultimato le operazioni di caricamento del latte o se il riempimento è inadeguato a caricamento concluso. Il verificarsi di uno di questi due casi indica o che vi è stato errore nel digitare la portata della pompa o nel digitare la quantità di latte conferita. Pertanto il campione è da ritenersi non rappresentativo quindi non idoneo all analisi. Procedere al compionamento successivo. Se nel corso della raccolta latte la portata della pompa si dovesse modificare è necessario reimpostare tale funzione sul lattoprelevatore. a fine raccolta effettuare sistematicamente il lavaggio della condotta latte utilizzando preferibilmente lo stesso ciclo di pulizia dell autocisterna e comunque seguendo le istruzioni fornite dai costruttori. 5.2 Trasporto dei campioni e conservazione Il trasporto dei campioni, dal momento del prelievo al laboratorio, deve essere effettuato con modalità tali da garantire il rispetto della catena del freddo e l integrità del campione e del contenitore; quest ultimo dovrà essere 1

12 corredato da idonea documentazione di accompagnamento. Il trasporto sarà effettuato a cura del personale preposto ai prelievi. Le condizioni di conservazione dei campioni dovranno essere le seguenti: Appena prelevato, ciascun campione, corredato dell indicazione univoca dell azienda, deve essere immediatamente posto in un frigorifero collegato con la batteria del mezzo di trasporto o in un altro contenitore in grado di mantenere la temperatura del campione fra +1 C e + 5 C compresi. All atto del prelievo del primo campione inserire nel frigorifero o nel contenitore anche un campione di acqua per consentire una verifica in laboratorio della temperatura di trasporto dei campioni. I campioni non devono essere posti a contatto diretto con le piastre refrigeranti, né con accumulatori di freddo di qualunque tipo. I campioni, tra prelievo e consegna al laboratorio, devono permanere in condizioni di temperatura non superiore a + 5 C, né inferiore a +1 C. Il cattivo funzionamento del frigorifero, e comunque la permanenza dei campioni a temperatura superiori a + 5 C durante il trasporto, comporta la non effettuazione delle analisi e la ripetizione del campionamento. Ogni evento che possa compromettere in qualsiasi maniera l esito delle analisi deve essere annotato sul foglio di accompagnamento. La catena operativa del trasporto dei campioni, con particolare riferimento al mantenimento della temperatura, deve essere sottoposta a controllo da parte del personale all uopo preposto. Si consiglia l utilizzazione dei registratori di temperatura non manomissibili. I campioni devono essere recapitati al laboratorio il più presto possibile e tale consegna deve garantire, se i campioni sono stati conservati tra +1 C e 1

13 + 5 C compresi, l effettuazione delle analisi entro le trentasei ore dal campionamento. I campioni devono essere inviati al laboratorio accompagnati dalla distinta di prelievo compilata in tutte le parti. 6 RESPONSABILITA 6.1 Operatore di campionamento: ha la responsabilità di applicare rigorosamente la procedura in oggetto. 6.2 Responsabile del Caseificio: Ha la responsabiltà di vigilare sulla totale e completa applicazione della procedura. 6.3 Operatore di Laboratorio: Ha la responsabiltià di verificare la corretta procedura di trasporto dei campioni al laboratorio. 7 DOCUMENTI RICHIAMATI 1 G.U. n. 90 del 16 aprile 1992 Campionamento del latte crudo e del latte trattato termicamente 1 EN ISO 707: 2008 Milk and Milk products Guidance on sampling 1 ISO 10746: 1999Lattoprelevatori da serbatoi requisiti e controlli protocollo nazionale d'intesa interprofessionale sull'attuazione pratica di sistemi di pagamento del latte ovino a qualità 1

Il Direttore del Servizio produzioni zootecniche. la legge regionale 8 agosto 2006 n.13 di Riforma degli enti agricoli e riordino delle

Il Direttore del Servizio produzioni zootecniche. la legge regionale 8 agosto 2006 n.13 di Riforma degli enti agricoli e riordino delle Oggetto: Programma finalizzato al miglioramento della qualità del latte e dei suoi derivati. Approvazione risultanze istruttorie e graduatoria delle manifestazioni di interesse. Il Direttore del la legge

Dettagli

Convenzione di comodato gratuito di lattoprelevatori e altre attrezzature. tra

Convenzione di comodato gratuito di lattoprelevatori e altre attrezzature. tra Convenzione di comodato gratuito di lattoprelevatori e altre attrezzature tra L Agenzia Laore Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, c.f. 03122560927 nella persona del Direttore Generale dott.

Dettagli

Il campionamento: qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013

Il campionamento: qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013 Il campionamento: primo passo per una corretta valutazione della qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013 L'A.R.A.S. gestisce un piano di assistenza tecnica con circa 300 dipendenti (240 assistenti

Dettagli

ISTRUZIONE PER IL PRELIEVO DI CAMPIONI DI LATTE ALLE AZIENDE AGRICOLE

ISTRUZIONE PER IL PRELIEVO DI CAMPIONI DI LATTE ALLE AZIENDE AGRICOLE 5.8.214 1 di 6 ISTRUZIONE PER IL PRELIEVO DI CAMPIONI DI LATTE ALLE AZIENDE AGRICOLE Emesso e verificato da DT firma data Approvato da DG firma data Il presente documento è di proprietà di CASTALAB di

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO G I A N N I C O M B A D I R E T T O R E I S T I T U T O N O R D O V E S T Q U A L I T À - M O R E T T A ( C N ) ACCREDITAMENTO

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 13 /SAN Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO

REGIONE PIEMONTE PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO REGIONE PIEMONTE PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO MONITORAGGIO QUALITA LATTE (Rev. Settembre 2018) Protocollo Tecnico Operativo revisione settembre 2018 Pag. 1 CAPITOLI: A. CAMPIONAMENTO DEL LATTE ALLA STALLA

Dettagli

LATTE QUALITÀ:... 1 INTRODUZIONE GIRI DI RACCOLTA: inserimento / modifica PRELIEVO: inserimento PRELIEVO: gestione...

LATTE QUALITÀ:... 1 INTRODUZIONE GIRI DI RACCOLTA: inserimento / modifica PRELIEVO: inserimento PRELIEVO: gestione... Latte Qualità: LATTE QUALITÀ:... 1 INTRODUZIONE... 2 GIRI DI RACCOLTA: inserimento / modifica... 3 PRELIEVO: inserimento... 6 PRELIEVO: gestione... 11 Verifica e controllo della conclusione degli esami.15

Dettagli

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N Modulo accompagnamento campioni di latte crudo destinato al laboratorio di analisi MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991)

Dettagli

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali Servizio sviluppo delle filiere animali DETERMINAZIONE N. 651 DEL 19/10/2016 Oggetto: approvazione dell Avviso pubblico e relativi allegati della manifestazione d'interesse per la partecipazione ad un

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 4835 DEL 21 MARZO 2003 Oggetto: Procedure per l attuazione dei controlli sul latte crudo destinato alla produzione di latte fresco pastorizzato di alta qualità ai sensi

Dettagli

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento The Milk Day Milk and health in the Province of Trento 1 IMPRESE ALIMENTARI ATTIVE IN PROVINCIA DI TRENTO Allevamenti da riproduzione: dei quali: Bovini: 1.348 con produzione di t 134.682 (87% caseificazione)

Dettagli

il controllo della qualità del latte

il controllo della qualità del latte PSR 2007 2013 Regione Sardegna Reg (CE) 1698/2004 - Misura 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative,

Dettagli

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo Allegato A Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo 1. Deroghe per la produzione di formaggi con latte bovino e ovicaprino

Dettagli

Z8 Informazioni in breve

Z8 Informazioni in breve Z8 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z8». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1. Definizioni. strumenti di misura: verificazione periodica:

UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1. Definizioni. strumenti di misura: verificazione periodica: UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1 Definizioni 1. Agli effetti del presente regolamento si definiscono: strumenti di misura: a) misure di capacità diverse

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

GESTIONE CARICA BATTERICA E CELLULE SOMATICHE

GESTIONE CARICA BATTERICA E CELLULE SOMATICHE Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n 1 01/04/10 4-6- 8 2,3,4,5 Sintesi della modifica Modifiche dei moduli 1 e 2, soppressione del modello 3; modifica delle responsabilità e del flusso

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ESERCIZI DI RISTORAZIONE MODALITA DI : I controlli, al fine di verificare il rispetto di quanto previsto nel disciplinare PCAA Ristorazione, di cui alla

Dettagli

Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte Grafico 1 Numero totale di aziende produttrici di latte Anno 2007.

Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte Grafico 1 Numero totale di aziende produttrici di latte Anno 2007. QUALITA IGIENICO SANITARIA DEL LATTE Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte 27, il numero totale di aziende che producono latte ha subito un lieve calo, confermando un Nel

Dettagli

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat Abbasanta, 25 settembre 2015 Pierluigi Bessolo Regione Piemonte Direzione Agricoltura La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità

Dettagli

S8 Informazioni in breve

S8 Informazioni in breve S8 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso S8». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Dr. Andrea Revello Chion Progetto cofinanziato dalla Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Enti partecipanti: Associazione Regionale

Dettagli

Z6 Informazioni in breve

Z6 Informazioni in breve Z6 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z6». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 novembre 2008 - Deliberazione N. 1765 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Sicurezza alimentare - Adattamenti per la produzione

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

(approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo delle filiere animali n.

(approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo delle filiere animali n. allegato ds_633_2018 del 03_10_2018 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE A CICLI DI INCONTRI FORMATIVI E DIVULGATIVI SUGLI ASPETTI DESCRITTIVI DELLE PRODUZIONI CASEARIE.

Dettagli

E6/E60/E600 Informazioni in breve

E6/E60/E600 Informazioni in breve E6/E60/E600 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso E6/E60/E600». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza

Dettagli

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI Il campione è determinante ai fini di un corretto risultato analitico e la precisione dell analisi può essere vanificata se il prelievo della matrice non è stato

Dettagli

D6 Informazioni in breve

D6 Informazioni in breve D6 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso D6». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

F9 Informazioni in breve

F9 Informazioni in breve F9 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso F9». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

Reg. CE 1257/99 OPUSCOLO DIVULGATIVO PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE SARDEGNA 2000/2006

Reg. CE 1257/99 OPUSCOLO DIVULGATIVO PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE SARDEGNA 2000/2006 Reg. CE 1257/99 OPUSCOLO DIVULGATIVO PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE SARDEGNA 2000/2006 Misura F Azione FB: Miglioramento del benessere degli animali Beneficiari: imprenditori agricoli singoli e

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali Oggetto: approvazione dell Avviso pubblico e relativi allegati della manifestazione d'interesse per la partecipazione a cicli di incontri formativi e divulgativi di profilo tecnico nel comparto lattiero

Dettagli

NOTE RELATIVE ALLE MODALITA DI CAMPIONAMENTO E DETERMINAZIONE DELLE POLVERI(PM2,5 e PM10) AL CAMINO DEL PAI

NOTE RELATIVE ALLE MODALITA DI CAMPIONAMENTO E DETERMINAZIONE DELLE POLVERI(PM2,5 e PM10) AL CAMINO DEL PAI NOTE RELATIVE ALLE MODALITA DI CAMPIONAMENTO E DETERMINAZIONE DELLE POLVERI(PM2,5 e PM10) AL CAMINO DEL PAI Come richiesto nel Verbale del 2/4 (N.52823/2019) si forniscono dettagli sulla metodica utilizzata

Dettagli

Produttori interessati. Al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Via XX Settembre, ROMA

Produttori interessati. Al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Via XX Settembre, ROMA Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499537/538 Fax 06.49499751 Prot. N. UMU.2010.1112 Roma 22 luglio 2010 CITARE NELLA RISPOSTA) CIRCOLARE N. 29 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011 Raccolta quotidiana di campioni in recapiti organizzati, con possibilità di concordare modalità personalizzate Recapiti delle Associazioni Provinciali Allevatori APA Bergamo - 035670536 APA Brescia - 0302422386

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

CNR- ISPA - Sezione di Milano

CNR- ISPA - Sezione di Milano CNR- ISPA - Sezione di Milano Milena Brasca Roberta Lodi CNR Centro Studi Latte-Milano Lodi, 0 Febbraio 2007 Monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli allevamenti lombardi e del latte crudo venduto

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 256 del 17/05/2017 OGGETTO: Protocollo d intesa con la ASL di Viterbo - Servizio Veterinario

Dettagli

(approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo delle filiere animali n. 651 del 19/10/2016).

(approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo delle filiere animali n. 651 del 19/10/2016). AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AD UN CICLO DI INCONTRI FORMATIVI E DIVULGATIVI, RIVOLTO A PRODUTTORI DEL FORMAGGIO FIORE SARDO DOP, SUGLI ASPETTI DESCRITTIVI DELLE

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 19/SAN/07 Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione lattiero casearia Sequenza di processo

Dettagli

(approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo delle filiere animali n. del ).

(approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo delle filiere animali n. del ). AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE A CICLI DI INCONTRI FORMATIVI E DIVULGATIVI DI PROFILO TECNICO NEL COMPARTO LATTIERO CASEARIO. (approvato con determinazione del Direttore

Dettagli

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e Versione 3.4.2014 C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e T R A La ASL 2 Savonese (d'ora innanzi chiamata anche

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

A.1 Controllo di routine annuale dispositivo di misurazione quantità latte (secondo ICAR)

A.1 Controllo di routine annuale dispositivo di misurazione quantità latte (secondo ICAR) A.1 Controllo di routine annuale dispositivo di misurazione quantità latte (secondo ICAR) A.1.1 Nozioni generali ATTENZIONE Il controllo di routine con acqua va eseguito con perfettamente apparecchi puliti.

Dettagli

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E 1.SETTORE LATTE E' un importante settore di intervento in quanto sono presenti sul nostro territorio le più significative realtà produttive regionali del settore

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Misuratore di temperatura digitale portatile Art. T063 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella Roma, 6-7 Milano, 20-21 Dott.ssa Silvia Tramontin Direttore Dipartimento

Dettagli

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve 9 IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso IMPRESSA A9 One Touch». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

PERIODO DI MONTICAZIONE

PERIODO DI MONTICAZIONE Allegato 2 RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CON INDICAZIONE IN MERITO AL TIPO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, ALLO SMALTIMENTO DEI REFLUI ED AL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE

Dettagli

Manuale Installazione DP110K

Manuale Installazione DP110K R00_2018 ITA Manuale Installazione DP110K Pag. 1 Sommario COMPONENTI PRINCIPALI DEL KIT... 5 PREPARAZIONE PER IL MONTAGGIO... 6 COLLEGAMENTO ELETTRICO POMPA DI SCARICO... 12 LAVASTOVIGLIE ELETTRONICA CON

Dettagli

Manuale di buone pratiche di igiene

Manuale di buone pratiche di igiene Manuale di buone pratiche di igiene Reg. (CE) 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Art.5 Analisi dei pericoli e punti critici di controllo 1. Gli operatori del settore alimentare predispongono,

Dettagli

E8/E80/E800 Informazioni in breve

E8/E80/E800 Informazioni in breve E8/E80/E800 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso E8/E80/E800». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza

Dettagli

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DATI GENERALI Anno scolastico : 2018/2019 Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 1 Titolo Lavorazioni al tornio parallelo tradizionale Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO Classe 2OMA Periodo novembre-dicembre

Dettagli

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DATI GENERALI Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 3 Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO Classe 2 OM B Periodo aprile maggio Argomento/compito/prodotto

Dettagli

Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna

Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna Antonello Carta Sotero Salaris AGRIS Sardegna Il mercato del Pecorino Romano

Dettagli

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Dipartimento Territoriale di Prevenzione Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di Prevenzione - anno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione alimentare Sequenza di processo Progettazione,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio Servizio sviluppo delle filiere animali DETERMINAZIONE N. Oggetto: 61/2017 15/02/2017 approvazione dell Avviso pubblico e relativi allegati della manifestazione d'interesse per la partecipazione a cicli

Dettagli

Dipartimento Qualità Agroalimentare

Dipartimento Qualità Agroalimentare Sommario 1 SCOPO... 2 2 PREMESSA... 2 3 OPERATIVITÀ... 2 3.1 Rapporti tra DQA e auditor per il ritiro e l uso del materiale di prelievo dei campioni... 2 3.2 Tempistica da rispettare per l invio dei campioni...

Dettagli

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Nomina dei componenti del Comitato di Certificazione della DOP Pecorino Sardo. Il Direttore del Servizio VISTA la Legge Regionale 8 agosto 2006, n. 13; VISTA la Legge Regionale 13 novembre 1998,

Dettagli

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte Il progetto analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte M. Gramaglia, G. Marello Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e valle d'aosta T. Valperga, P. Bernardi Associazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Nomina dei componenti del Comitato di Certificazione della DOP Pecorino Romano. Il Direttore del Servizio VISTA la Legge Regionale 8 agosto 2006, n. 13; VISTA la Legge Regionale 13 novembre 1998,

Dettagli

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1 IL CONTROLLO e L AUTOCONTROLLO LE PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Lucia Antonioli 1 Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio 2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici D.M. 9 luglio 1987, n. 328 Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1987, n. 180.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Newsletter Laboratorio cantonale 86 Comune Bedigliora Da: Laboratorio cantonale Inviato: mercoledì, 31. gennaio 201812:25 A: Comune Bedigliora Oggetto: Newsletter Laboratorio cantonale - campagna formaggi caseifici e TA -

Dettagli

Pulizia degli iniettori Benzina

Pulizia degli iniettori Benzina Pulizia degli iniettori Benzina con TUNAP microflex 937 - Pulitore diretto iniettori Benzina. TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127 Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System 16 13310 micrologic PREMIUM 127 Introduzione Il sistema TUNAP Injecto Clean consente di utilizzare tecnologie avanzate, allo scopo

Dettagli

ADA Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari

ADA Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari RA1: Predisporre il piano di controllo qualità, definendo procedure e specifiche tecniche di monitoraggio delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti e dei processi di lavorazione nel rispetto

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 291. del 08.06.2017 OGGETTO: Pacchetti di assistenza tecnica e prestazioni di laboratorio

Dettagli

Regolamento dei Controlli interni

Regolamento dei Controlli interni ALLEGATO A COMUNE DI RIO SALICETO (Provincia di Reggio Emilia) Regolamento dei Controlli interni Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 31 gennaio 2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie 2 Settore Economico Professionale

Dettagli

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE 1. DESCRIZIONE GENERALE Il rilevatore di movimento a microonde 114430 è stato realizzato per il comando di porte automatiche. È in grado di rilevare movimenti di persone o di masse su superfici da 1 a

Dettagli

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20 AZIENDA CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001-2208 & EN 13485-2003 SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero

Dettagli

Manuale per l uso del Cruscotto Reportistica Sanitaria PRIC

Manuale per l uso del Cruscotto Reportistica Sanitaria PRIC Manuale per l uso del Cruscotto Reportistica Sanitaria PRIC Indirizzo accesso al Cruscotto: Crs.izslt.it oppure Digitare: www.izslt.it E cliccare sull immagine del Cruscotto reportistica Sanitaria CRS

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini

Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini Equazioni di conversione per la determinazione della carica batterica del latte ovino e caprino:

Dettagli

Caratteristiche e principi di funzionamento dell Interprofessione del comparto lattiero caseario ovino della Sardegna

Caratteristiche e principi di funzionamento dell Interprofessione del comparto lattiero caseario ovino della Sardegna Caratteristiche e principi di funzionamento dell Interprofessione del comparto lattiero caseario ovino della Sardegna Normativa di riferimento REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 del parlamento europeo e del

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 IN MENSA S.R.L. Viale Vat, 115 33100 Udine Tel. 0432 42449 Fax 0432 477697 info@inmensa.it

Dettagli

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Pagina 1 di 10 1 INDICE 1 Indice... 2 2 Caratteristiche della macchina... 3 2.1 Uso previsto... 3 2.2 Descrizione e caratteristiche della macchina...

Dettagli

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale Oggetto: Reg. CE 1257/99 - PSR Misura F - Miglioramento del benessere degli animali. Annualità 2006-2007- 2008-2009. Accoglimento ricorso gerarchico ditta Uda Giovanni - Villaputzu (C.F.: DUAGNN64A09L140U).

Dettagli

PROSPETTO VIOLAZIONI AL PROTOCOLLO TECNICO E PROVVEDIMENTI

PROSPETTO VIOLAZIONI AL PROTOCOLLO TECNICO E PROVVEDIMENTI PROSPETTO VIOLAZIONI AL PROTOCOLLO TECNICO E PRELIEVO 01 Personale privo di attestato di frequenza di specifico corso di formazione o privo di autorizzazione temporanea del S 02 L addetto esegue il campionamento

Dettagli

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Contrastare gli sprechi rafforzando la solidarietà con un patto di collaborazione per Casa dell Ospitalità 1. Introduzione 1 Novotel Venezia Mestre

Dettagli

J6/J600 Informazioni in breve

J6/J600 Informazioni in breve J6/J600 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso J6/J600». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze

Dettagli