INVENTARIO ARCHIVIO STORICO PRINCIPE DI NAPOLI. a cura di Roberta Macchione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVENTARIO ARCHIVIO STORICO PRINCIPE DI NAPOLI. a cura di Roberta Macchione"

Transcript

1 INVENTARIO ARCHIVIO STORICO PRINCIPE DI NAPOLI a cura di Roberta Macchione 1

2 Introduzione Premessa Gli archivi scolastici custodiscono un patrimonio di grande valore poiché conservano la memoria dell attività didattica ed allo stesso tempo consentono di ricostruire la storia dell istruzione pubblica italiana sia in ambito locale sia nazionale. Il recupero dell archivio storico è un occasione per le scuole di fornirsi di un forte strumento didattico in grado di offrire una possibilità di riscoperta di un bene culturale che ponga la scuola in dialogo con il territorio che la circonda. Lo studio dei documenti ed in particolare dei registri conservati negli archivi scolastici, oltre alla storia dell istruzione e del territorio, offre spunti importanti per lo studio della storia della comunità sociale. La scuola Principe di Napoli, che sorge nei Quartieri Spagnoli, un contesto urbano difficile e ricco di contraddizioni economiche e socio-culturali, può rintracciare nell archivio la memoria della scuola ed offrire agli studenti uno strumento di confronto tra generazioni differenti. La relazione tra memorie di generazioni differenti induce, infatti, un atteggiamento attivo e costruttivo dei ragazzi, che imparano così a costruire, a loro volta, memoria di sé e a comporre il mosaico della memoria storica, acquisendo maggiore consapevolezza del presente e della propria identità 1. Le norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche (D.P.R. 8 marzo 1999, n.275), conferendo personalità giuridica alle scuole che ne erano prive, hanno esteso a tutte la natura di ente pubblico. Pertanto ogni istituzione scolastica è destinataria dei medesimi obblighi validi per tutti gli enti pubblici, ai sensi del D.lgs. 22 gennaio 2004 n.42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, di produrre ordinatamente il proprio archivio corrente e di ordinare e conservare correttamente gli archivi comunque posseduti 2. Lo scopo della conservazione è di tutelare i diritti dell'istituzione, quelli del personale stabilmente o temporaneamente in servizio, quelli degli allievi, e quelli dei cittadini titolari di interessi legittimi, compresa la ricerca storica. Gli archivi delle istituzioni scolastiche sono soggette alla vigilanza della Soprintendenza Archivistica, organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, competente per territorio, la quale in tale ambito svolge anche funzioni di consulenza tecnica. 1 Lajolo Laurana, Gli archivi scolastici: una miniera work in progress per la ricerca didattica. 2 Linee Guida per gli archivi delle istituzioni scolastiche 2

3 La Storia dell Istituzione La scuola, storicamente conosciuta come Principe di Napoli, negli anni recenti ha preso il nome di I Circolo Didattico F. Baracca ed attualmente è Istituto Comprensivo Baracca-Vittorio Emanuele. L Istituto fa parte della I Municipalità della città di Napoli e raccoglie la platea proveniente dai Quartieri Spagnoli, Pallonetto di Santa Lucia, Via Toledo, Corso Vittorio Emanuele, Via Chiaia e Via Monte di Dio. La sede centrale Principe - Baracca è situata in Vico Tiratoio 25 ed ospita la scuola dell infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Il plesso G. D Annunzio (scuola primaria e scuola secondaria di I grado) è in Piazza Santa Maria degli Angeli, il plesso Principessa Mafalda (scuola dell infanzia) in Via Nicotera e il plesso V. Emanuele (scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado) in Vico S. Maria Apparente. La sede della scuola è parte del complesso conventuale della chiesa di Santa Maddalena delle Convertite Spagnole denominata Maddalenella degli Spagnoli. Il complesso ha ricevuto l attuale intitolazione nel 1634 quando, per volontà della Contessa Monterey Eleonora Guzmar, vice regina di Napoli, vi furono spostate le ospiti del Conservatorio della Maddalenella delle Spagnole, istituto fondato alla fine del XVII secolo da Donna Isabella Alarcon y Mendoza per ospitarvi le giovani convertite ad una vita onesta. L edificio, parte del complesso della chiesa della Maddalenella, agli inizi dell Ottocento, come molti edifici religiosi, è destinato a pubbliche attività. Intorno al 1840 si hanno notizie di una tipografia al numero 25 di Vico Tiratoio e in questo periodo la chiesa viene affidata all ordine degli Agostiniani. Dopo l Unità d Italia, a seguito degli espropri, viene acquisita dal comune di Napoli che interviene più volte, nel corso degli anni, con opere di restauro conservativo. L edificio ospitava la Scuola normale Luigi Settembrini 3 che, insufficiente, poi, alle necessità del territorio, passò ad ospitare la scuola elementare, in particolare la scuola più importante della sezione San Ferdinando. La scuola, maschile, prendeva il nome dal Principe di Napoli nato nel palazzo reale della vicina Piazza del Plebiscito. La scuola ha sempre conservato lo stesso nome, fino ai giorni nostri. Nell edificio si trovavano altri enti estranei alla funzione educativa come l Ufficio di Conciliazione e l Associazione dei subalterni comunali. Nel 1915 il Direttore Raffaele Albano si rivolse insistentemente all Amministrazione comunale sino a quando ottenne che gli uffici allocati nell edificio scolastico cambiassero sede. Il 1922 fu un anno nefasto per la scuola Principe di Napoli perché l edificio presentava gravi lesioni e fu necessario ordinarne lo sgombero 4. In seguito ai lavori la scuola riaprì ma si decise di assegnare un ala alla scuola comunale femminile, a pagamento, intitolata alla Principessa Mafalda, con ingresso da Vico Maddalenella degli Spagnoli. In fondo all atrio dell edificio si trovava la casa dei balilla della sezione di San Ferdinando, pare che nella scuola avesse trovato terreno fertile l Opera nazionale balilla. La scuola di vico Tiratoio ricorda tra gli alunni più illustri il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rintracciato nei registri degli anni scolastici , e , che ha frequentato la seconda, la terza e la quarta elementare ed è stato compagno di altri noti personaggi quali lo storico Alfonso Scirocco e il politico e sindacalista Carlo Fermariello. 3 Cfr Inventario Il fascicolo contiene 2 Registri degli esami Scuola esemplare annessa alla R. Scuola Normale "Luigi Settembrini. 4 Cfr Inventario. Pe gli anni scolastici , non sono stati rintracciati registri della Scuola Principe di Napoli 3

4 Bibliografia: Beguinot Corrado, Una preesistenza ambientale a Napoli: i quartieri spagnoli, Napoli, Carrino Candida (a cura di), L' archivio storico del Liceo ginnasio Vittorio Emanuele II: inventario, Napoli, Celano Carlo, Notizie del bello dell antico e del curioso della città di Napoli, Napoli, Di Vaio Francesco (a cura di), Mostra delle scuole storiche napoletane: archivi, biblioteche, gabinetti scientifici, cimeli, patrimonio storico-artistico e architettonico: Archivio di Stato di Napoli, Napoli, Giglio Pasquale, La scuola comunale maschile Principe di Napoli, Napoli, [19..]. Severino Sonia (a cura di), Elenchi di consistenza dell archivio della Scuola elementare Vincenzo Russo (19 Circolo) e plesso Froebeliano Sigismondo Giuseppe, Descrizione della città di Napoli e i suoi borghi, Napoli,

5 I CIRCOLO DIDATTICO PRINCIPE DI NAPOLI Scheda descrittiva elaborata secondo le norme ISAAR (CFP) AREA DELL IDENTIFICAZIONE INTESTAZIONE Tipo di record d autorità archivistico Ente: Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado statale Intestazione d autorità Scuola elementare maschile diurna in Santa Caterina Sezione Chiaia ( ) Scuola elementare maschile diurna Sezione San Ferdinando ( ) Scuola elementare maschile diurna Via Tiratoio ( ) Scuola elementare maschile Principe di Napoli ( ) Scuola elementare femminile Principessa Mafalda ( ) AREA DELLA DESCRIZIONE INFORMAZIONI Date e luoghi di esistenza: Scuola elementare maschile Principe di Napoli Santa Caterina Sezione Chiaia Vico Tiratoio, 25 Date e luoghi di esistenza: Scuola elementare femminile Principessa Mafalda Promiscua Principessa Mafalda Via Sant Anna di Palazzo, Via Santa Maddalenella degli Spagnoli, 10 (femminile) Vico Tiratoio (maschile) Sede di attività Vico Tiratoio, Napoli Struttura organizzativa L organizzazione della struttura scolastica prevede: - Un direttore denominato Preside, poi Dirigente Scolastico - Un docente vicario - Organi collegiali - Un segretario, poi denominato Responsabile amministrativo - Docenti - Personale non docente, definito poi Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario 5

6 I CIRCOLO DIDATTICO PRINCIPE DI NAPOLI Scheda descrittiva elaborata secondo le norme (ISAD) Archivio del 1 Circolo Didattico Principe di Napoli Scheda descrittiva elaborata secondo le norme ISAD (G) IDENTIFICAZIONE Denominazione o titolo Archivio del I Circolo Didattico Principe di Napoli Data della documentazione compresa nell unità di descrizione Documentazione: Documentazione inventariata Livello di descrizione Fondo Consistenza Numero totale unità archivistiche inventariate: 179 Lingua della documentazione Italiano INFORMAZIONI SUL CONTESTO Soggetto produttore Scuola elementare maschile Principe di Napoli di Napoli Scuola elementare a pagamento femminile Principessa Mafalda di Napoli Soggetto conservatore Istituto Comprensivo Baracca- V. Emanuele Sede Principe-Baracca CONTENUTO E STRUTTURA DELL ARCHIVIO Storia archivistica, criteri di ordinamento e descrizione del contenuto Della storia archivistica della documentazione ad oggi si hanno poche notizie, raccolte tra il personale dell'istituto. Le operazioni di ricognizione, di riordinamento e di inventariazione dell archivio sono state da me avviate nel mese di novembre dell anno La documentazione storica si presentava in condizioni di totale abbandono in vari locali della struttura, frammista all archivio di deposito e all archivio corrente. Il primo locale, situato su un terrazzo al primo piano, con la porta di ingresso scardinata ed appoggiata orizzontalmente per terra, è stato di difficile accesso a causa delle frequenti condizioni metereologiche avverse. La documentazione, in parte accatastata sul pavimento ed in parte conservata in un armadio in legno, privo di ante, è costituita prevalentemente da registri, bollettini ministeriali, registri di protocollo assieme a materiale di diversa natura come carte geografiche, pellicole, libri ed una macchina da scrivere Remington Rand. In questo locale sono stati individuati i registri più antichi, il primo risalente all anno scolastico Il secondo locale, situato al piano terra ed al quale si accede dal davanzale di un aula scolastica quotidianamente frequentata da una classe di scuola media, è denominato Lavanderia per la sua 6

7 precedente destinazione d uso. Il locale è privo di illuminazione e recentemente alcune infiltrazioni d acqua hanno causato la caduta di calcinacci in una parte del locale e ne hanno impedito l accesso per motivi di sicurezza. La documentazione, in parte raggruppata in scatole appoggiate sul pavimento, è costituita prevalentemente da registri scolastici che hanno come datazione iniziale l anno scolastico ; un altra parte, costituita da registri di protocollo, fascicoli personali e amministrativi, è conservata su scaffalature ed armadietti metallici ed inoltre accatastata su un fila di banchi appoggiati al muro. Il terzo locale o Magazzino è situato al piano rialzato accanto agli uffici di Presidenza e Segreteria. La documentazione storica, non ordinata, frammista ad archivio di deposito e corrente, è costituita prevalentemente da registri depositati in scatole e su scaffalature in legno. I locali dove fino ad ora era custodito l archivio non erano idonei alla conservazione si è quindi individuato un nuovo spazio di destinazione al piano rialzato, accanto agli uffici, denominato Passetto. Il progetto di riordino ed inventariazione, inviato nel mese di dicembre alla Soprintendenza Archivistica della Campania ed approvato, rilevava la consistenza dell archivio storico in metri lineari. Il sopralluogo preliminare evidenziava la presenza di diversi nuclei documentari appartenenti a più scuole della zona circostante, come tabella che segue: Scuola elementare Principe di Napoli - I.C. Principe- Baracca Tipologia Metri Consistenza Estremi Collocazione Stato di documentaria lineari cronologici conservazione Registri di classe Principe di Napoli Principessa Mafalda Registri di classe Principe di Napoli Principessa Mafalda Registri di classe D'Annunzio Fusinato 0,57 88 registri Locale Terrazzo Primo Piano 1, Locale Terrazzo Primo Piano 1,48 36 registri Locale Terrazzo Primo Piano Mediocre Mediocre Mediocre Pontano Registri di classe Scuola Municipale Elementare Maschile Diurna 0,07 5 registri Locale Terrazzo Primo Piano Mediocre Registri di classe 2,87 10 Cartelle Locale Terrazzo Mediocre Registri di Protocollo Primo Piano 3,96 Locale Terrazzo Primo Piano Mediocre 7

8 Registri di classe Principe di Napoli Principessa Mafalda Registri esami Principe di Napoli Principessa Mafalda Registri di classe D'Annunzio Fusinato 6, registri Locale Lavanderia Piano terra 0, Locale Lavanderia Piano terra 1, registri Locale Lavanderia Piano terra Discreto Discreto Discreto Pontano Registri di classe D'Annunzio Fusinato 1,88 15 Cartelle Locale Lavanderia Piano terra Discreto Pontano Atti di segreteria 1,62 12 Cartelle Locale Lavanderia Discreto Piano terra Fascicoli Personali 0,25 Fascicoli Locale Lavanderia Discreto Ispettorato Scolastico sciolti Piano terra S.Anna di Palazzo Scuola Materna Fascicoli Personali 5,78 Fascicoli Locale Lavanderia Discreto sciolti Piano terra Rendiconti 1,10 10 Cartelle Locale Lavanderia Discreto Piano terra Registri di classe Principe di Napoli Principessa Mafalda 0,40 75 registri Locale Magazzino Piano rialzato Buono Le difficoltà incontrate e la grande quantità di documentazione hanno purtroppo rallentato i lavori di riordino ed inventariazione e si è deciso di concentrare l attenzione sull asse portante dell archivio storico ovvero i Registri degli alunni della scuola elementare maschile Principe di Napoli e della scuola elementare a pagamento femminile Principessa Mafalda. I registri delle due scuole sono conservati, insieme, in fascicoli 8

9 ordinati per anni scolastici, e per questo motivo si è deciso di non scorporarli e rispettarne il vincolo archivistico. CONDIZIONI DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE Condizione giuridica Gli archivi delle scuole elementari, in quanto istituti statali a gestione erariale, fino al 1 settembre 2001 erano sotto posti alla sorveglianza delle Commissioni di Sorveglianza istituite presso i Provveditorati agli Studi e al versamento agli archivi di Stato competenti per territorio della documentazione relativa agli affari esauriti da oltre 40 anni ai sensi della Legge sugli archivi (D.P.R. 30 settembre 1963, n art. 23) e del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (D. Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 art. 30,1 Gli organi giudiziari e amministrativi dello Stato versano all archivio centrale dello Stato e agli archivi di Stato i documenti relativi agli affari esauriti da oltre quarant'anni, unitamente agli strumenti che ne garantiscono la consultazione). A seguito del Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche e della conseguente acquisizione di autonomia amministrativa e personalità giuridica (D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275), tutte le istituzioni scolastiche, comprese, come in questo caso, le Scuole elementari, sono tenute a conservare la documentazione prodotta, la quale è così sottoposta alla vigilanza delle Soprintendenze Archivistiche Regionali di competenza (D. Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490). Consultabilità La documentazione è consultabile ai sensi dell art. 107 del Testo unico, integrato dalle leggi sulla tutela della privacy. Caratteristiche materiali L archivio, precedentemente smembrato in diverse collocazioni, è stato situato in un locale al piano rialzato dell edificio denominato Passetto ed è in buono stato di conservazione. Strumenti di ricerca Per la consultazione della documentazione è disponibile un inventario cartaceo e un inventario in versione elettronica realizzato con l applicativo Excel. L inventario del Fondo Principe di Napoli è strutturato in serie: Registri degli alunni Principe di Napoli e Principessa Mafalda, Registri di iscrizione Principe di Napoli, Registri di iscrizione Principessa Mafalda, Registri presenze insegnanti, secondo un criterio cronologico. Ogni serie riporta il numero progressivo delle unità archivistiche, l anno scolastico e la descrizione dei fascicoli. Nota dell archivista: Questa scheda è stata elaborata da Roberta Macchione Data: marzo

10 Inventario I Registri Giornalieri dall anno scolastico al nella prima pagina riportano l anno, la classe, il nome della scuola, l indirizzo, la sezione o rione, le vidimazioni delle autorità comunali e governative, seguono le notizie relative agli alunni iscritti; i Diari della classe dal al riportano nella prima pagina l anno, la classe, la sezione, il nome dell insegnante, la data di inizio e fine delle lezioni e il numero degli alunni iscritti, di quelli frequentanti, dei promossi e dei respinti, segue una scheda dettagliata per ogni alunno della classe con notizie biografiche e di domicilio, i voti e il giudizio di condotta; i Giornali della classe dal fino al riportano nella prima pagina l anno, il nome della scuola e la classe, seguono oltre i classici dati anagrafici o di profitto le osservazioni dell insegnante sulla vita della scuola; i Registri della classe dal al riportano informazioni sul nome dell istituto, sull anno scolastico, la classe e la sezione, l elenco alfabetico degli alunni, la registrazione del numero dei giorni di assenza di un alunno per ogni mese dell anno, le votazioni in ogni materia per i tre trimestri dell anno, il voto di scrutinio finale e il risultato dello scrutinio. Serie I Registri degli alunni Principe di Napoli e Principessa Mafalda Unità Archivistica Anno Scolastico Descrizione Registro di assiduità e profitto classe IV Scuola elementare maschile "Principe di Napoli" Registro giornaliero "Principe di Napoli" 16 Registri giornalieri alcuni privi di coperta "Principe di Napoli" 16 Registri giornalieri alcuni incompleti e privi di coperta "Principe di Napoli" 6 Registri (2 annuali, 2 giornalieri, 2 di assiduità e profitto) "Principe di Napoli" 10 Registri annuali alcuni incompleti e privi di coperta "Principe di Napoli" 1 Registro classe 4 s.d. (188?) 1 Registro degli esami "Principe di Napoli" 14 Verbali d esame "Principe di Napoli" 1 Verbale d esame "Principe di Napoli" Registro giornaliero classe 1 "Principe di Napoli" Registro d iscrizione classe 2C Scuola Elementare Scuola Maschile "Principe di Napoli" contiene 4 Registri degli Esami Scuola Maschile "Principe di Napoli" Anno Scolastico classe

11 Registri giornalieri (1ABC, 2,2AC,3ABC,4AB,5A) "Principe di Napoli" 4 Registri degli esami (classe ) "Principe di Napoli" 10 Registri giornalieri (1BC,2AC,3,3ABC,4A,5) "Principe di Napoli" 5 Registri degli esami ( ) "Principe di Napoli" 9 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 5 Registri degli esami (classe ) "Principe di Napoli" 2 Registri degli esami Scuola esemplare annessa alla R. Scuola Normale "Luigi Settembrini" 7 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 5 Registri degli esami (classe ) "Principe di Napoli" 6 Registri giornalieri (1,1ABC, 2AC,4A) "Principe di Napoli" 4 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro giornaliero Scuola serale di lettere (classe1) 1 Registro degli esami Scuola elementare di tirocinio annessa alla Real Scuola Normale "Luigi Settembrini" Registri giornalieri (1ABC,2ABC,3ABC,4B,5A)" "Principe di Napoli"" 1 Registro delle iscrizioni "Principe di Napoli" 5 Registri degli esami "Principe di Napoli" 13 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 5 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro degli esami Suppletivo di 1,2 e 4 classe Scuola Vomero 13 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 4 Registri degli esami "Principe di Napoli" 11 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 7 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro degli esami di licenza elementare della Scuola di Tirocinio Luigi Settembrini 13 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 13 Registri scrutini bimestrali e 11 Registri degli esami "Principe di Napoli" 5 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 11

12 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 12 Registri scrutini bimestrali ""Principe di Napoli" 6 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro degli esami Promiscua "Principessa Mafalda" 18 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 9 Registri degli esami "Principe di Napoli" 6 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 22 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 7 Registri degli esami "Principe di Napoli" 4 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 8 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 1 Registro tasse esami di maturità "Principessa Mafalda" 20 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 9 Registri degli esami "Principe di Napoli" 8 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 6 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 15 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 11 Registri degli esami "Principe di Napoli" 10 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 11 Registri degli esami "Principessa Mafalda" Registri giornalieri "Principe di Napoli" 17 Registri degli esami "Principe di Napoli" 9 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 14 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 20 Registri giornalieri "Principe di Napoli" (il registro 3B ha solo la coperta) 5 Registri degli esami "Principe di Napoli" 8 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 11 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 12

13 Registro generale delle iscrizioni "Principe di Napoli" 19 Registri giornalieri "Principe di Napoli" (il registro 1B ha solo la coperta) 4 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 10 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 8 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 21 Registri giornalieri "Principe di Napoli" 21 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 11 Registri giornalieri "Principessa Mafalda" 10 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principe di Napoli" 19 Registri giornalieri "Principe di Napoli" (il registro 1B ha solo la coperta) 24 Registri degli esami "Principe di Napoli" 11 Registri generale "Principessa Mafalda" 3 Registri generale "Principessa Mafalda" Scuola Mista 6 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 2 Registri degli esami "Principessa Mafalda" Scuola Mista 1 Registro degli esami di maturità P.P. Parzanese 2 elenchi manoscritti delle iscrizioni classe 3A e 3B "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni (privo di coperta) "Principe di Napoli" 15 Registri generali delle iscrizioni "Principe di Napoli" 41 Registri degli esami "Principe di Napoli" 2 Registri degli esami privatisti "Principe di Napoli" 7 Registri generale "Principessa Mafalda" 2 Registri generale "Principessa Mafalda" Scuola Mista 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" Scuola Maschile 6 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 3 Registri degli esami "Principessa Mafalda" Scuola Mista 1 Registro degli esami Scuola Nave Asilo Caracciolo 1 Registro giornaliero Scuola estiva (Scuola elementare del Comune di Napoli) 13

14 Registro generale delle iscrizioni "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 2 Registri degli esami Scuola Asilo Caracciolo 15 Registri generali "Principe di Napoli" 3 Registri generali "Principe di Napoli" Succursale Via Egiziaca Registri degli esami "Principe di Napoli" 6 Registri degli esami "Principe di Napoli" Succursale Via Egiziaca 97 2 Registri degli esami privatisti "Principe di Napoli" 8 Registri generali "Principessa Mafalda" 2 Registri generali "Principessa Mafalda" Scuola Mista 1 Registro generale "Principessa Mafalda" Scuola Maschile 6 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 8 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 6 Registri degli esami "Principessa Mafalda" Scuola Mista 1 Registro generale delle iscrizioni "Principe di Napoli" 11 Registri generali "Principe di Napoli" 36 Registri degli esami "Principe di Napoli" 3 Registri degli esami privatisti "Principe di Napoli" 11 Registri generali "Principessa Mafalda" 2 Registri generali "Principessa Mafalda" Scuola Mista 17 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 1 Registro degli esami Asilo Caracciolo posta in R. Arsenale 21 Registri generali "Principe di Napoli" 42 Registri degli esami "Principe di Napoli" 10 Registri generali "Principessa Mafalda" 2 Registri generali "Principessa Mafalda" Scuola Mista 17 Registri degli esami "Principessa Mafalda" (1 solo coperta) 1 Registro di iscrizione manoscritto 21 Registri generali "Principe di Napoli" 25 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 13 Registri generali "Principessa Mafalda" 2 Registri generali "Principessa Mafalda" Scuola Maschile 12 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 14

15 Registro generale delle iscrizioni "Principe di Napoli" 23 Registri generali "Principe di Napoli" 44 Registri degli esami "Principe di Napoli" 14 Registri generali "Principessa Mafalda" 13 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 1 Registro delle iscrizioni privo di coperta 1 Registro generale delle iscrizioni "Principe di Napoli" 14 Registri generali "Principe di Napoli" 23 Registri degli esami "Principe di Napoli" 44 Registri degli esami "Principe di Napoli" Scuola Serale 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 11 Registri generali "Principessa Mafalda" 11 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 11 Registri generali "Principessa Mafalda" 11 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 12 Registri generali "Principessa Mafalda" 9 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 11 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 19 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 1 Registro degli esami Scuola Femminile in Via Monte di Dio 12 Diari della classe "Principe di Napoli" 13 Diari della classe "Principessa Mafalda" 9 Prospetti degli alunni classificati in gruppo secondo la capacità rilevata negli accertamenti periodici 1 Registro delle iscrizioni privo di coperta 2 Registri generali delle iscrizioni "Principe di Napoli" 13 Registri degli esami "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 17 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 13 Diario della classe "Principe di Napoli" 1 registro degli esami "Principe di Napoli" 12 Diari della classe "Principessa Mafalda" 17 Prospetti degli alunni classificati in gruppo secondo la capacità rilevata negli accertamenti periodici (1 solo la coperta) 15

16 Registri degli esami "Principe di Napoli" 16 Registri degli esami privatisti "Principe di Napoli" 1 Elenco suppletivo "Principe di Napoli" 1 Registro generale delle iscrizioni "Principessa Mafalda" 16 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 3 Registri degli esami "Principessa Mafalda" Scuola Mista 27 Registri degli esami 1 Registro degli esami privatisti 21 Registri degli esami "Principessa Mafalda" in Via Maddalenella degli Spagnoli 10 2 Registri degli esami "Principessa Mafalda" in Via Maddalenella degli Spagnoli 10 Scuola Mista 1 Registri degli esami "Principessa Mafalda" in Via Maddalenella degli Spagnoli 10 Scuola Maschile 1 Registro degli esami Scuola Maschile G. D Annunzio (Via Egiziaca a Pizzofalcone 75) 20 Diari della classe "Principe di Napoli" 13 Diari della classe "Principessa Mafalda" 20 Prospetti degli alunni classificati in gruppo secondo la capacità rilevata negli accertamenti periodici 1 registro di Iscrizione "Principessa Mafalda" su carta intestata Scuola modello "Principessa Mafalda" anno scolastico Giornali della classe "Principe di Napoli" 3 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 9 Giornali della classe "Principessa Mafalda" Scuola Mista 19 Giornali della classe "Principe di Napoli" 13 Giornali della classe "Principessa Mafalda" Scuola Mista Giornali della classe "Principe di Napoli" 13 Giornali della classe "Principessa Mafalda" Scuola Mista 18 Giornali della classe "Principe di Napoli" 13 Giornali della classe "Principessa Mafalda" Scuola Mista 21 Giornali della classe "Principe di Napoli" 6 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 5 Giornali della classe "Principessa Mafalda" Scuola Mista 1 Giornali della classe "Principessa Mafalda" Scuola Maschile 1 Giornali della classe vuoto 41 Giornali della classe "Principe di Napoli" 12 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 10 Giornali della classe "Principe di Napoli" 8 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 16

17 Giornali della classe "Principe di Napoli" 13 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 24 Giornali della classe "Principe di Napoli" 16 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 25 Giornali della classe "Principe di Napoli" 16 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 25 Giornali della classe "Principe di Napoli" 16 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 25 Giornali della classe "Principe di Napoli" 16 Giornali della classe "Principessa Mafalda" Giornali della classe "Principe di Napoli" 16 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 24 Giornali della classe "Principe di Napoli" 16 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 25 Giornali della classe "Principe di Napoli" 17 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 15 Giornali della classe "Principe di Napoli" 14 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 22 Giornali della classe "Principe di Napoli" 16 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 21 Giornali della classe "Principe di Napoli" 17 Giornali della classe "Principessa Mafalda" 23 Registri della classe "Principe di Napoli" 18 Registri della classe "Principessa Mafalda" 27 Registri della classe "Principe di Napoli" 20 registri della classe "Principessa Mafalda" 28 Registri della classe "Principe di Napoli" 20 Registri della classe "Principessa Mafalda" 24 Registri della classe "Principe di Napoli" 19 Registri della classe "Principessa Mafalda" Registri della classe "Principe di Napoli" 19 Registri della classe "Principessa Mafalda" 27 Registri della classe "Principe di Napoli" 19 Registri della classe "Principessa Mafalda" 3 Registri di Iscrizione Principe di Napoli 28 Registri della classe Principe di Napoli 3 Registri di Iscrizione Principe di Napoli 18 Registri della classe "Principessa Mafalda" 28 Registri della classe "Principe di Napoli" 21 Registri della classe "Principessa Mafalda" 17

18 Registri della classe "Principe di Napoli" 1 Registro di iscrizioni "Principessa Mafalda" 21 Registri della classe "Principessa Mafalda" 29 Registri della classe "Principe di Napoli" 19 Registri della classe "Principessa Mafalda" 28 Registri della classe "Principe di Napoli" 20 Registri della classe "Principessa Mafalda" 27 Registri della classe "Principe di Napoli" 21 Registri della classe "Principessa Mafalda" 5 Registri della classe "Principe di Napoli" 3 Registri della classe "Principessa Mafalda" 26 Registri della classe "Principe di Napoli" 20 Registri della classe "Principessa Mafalda" Registri della classe "Principe di Napoli" 18 Registri della classe "Principessa Mafalda" 24 Registri della classe "Principe di Napoli" 19 Registri della classe "Principessa Mafalda" 22 Registri della classe "Principe di Napoli" 20 Registri della classe "Principessa Mafalda" 24 Registri della classe "Principe di Napoli" 18 Registri della classe "Principessa Mafalda" 22 Registri della classe "Principe di Napoli" 20 Registri della classe "Principessa Mafalda" 24 Registri della classe "Principe di Napoli" 24 Registri della classe "Principessa Mafalda" 1 Piano annuale di lavoro "Principe di Napoli" 26 Registri della classe "Principe di Napoli" 20 Registri della classe "Principessa Mafalda" 17 Registri degli esami "Principessa Mafalda" 24 Registri della classe "Principe di Napoli" 14 Registri della classe "Principessa Mafalda" 31 Registri della classe "Principe di Napoli" 13 Registri della classe "Principessa Mafalda" Registri della classe "Principe di Napoli" 21 Registri della classe "Principessa Mafalda" 30 Registri della classe "Principe di Napoli" 22 Registri della classe "Principessa Mafalda" 18

19 Registri della classe "Principe di Napoli" 22 Registri della classe "Principessa Mafalda" 2 Registri della classe Materna Statale Mista 38 Registri della classe "Principe di Napoli" 13 Registri della classe "Principessa Mafalda" 24 Registri della classe "Principe di Napoli" 17 Registri della classe "Principessa Mafalda" Serie II Registri delle iscrizioni Principe di Napoli Unità Archivistica Anno Scolastico Descrizione 1 Registro d iscrizione Scuola Elementare Scuola Maschile Diurna in Santa Caterina Sezione Chiaia Registro d iscrizione Scuola Elementare Scuola Maschile Diurna in Santa Caterina Sezione Chiaia 1 Registro d iscrizione Scuola Elementare Scuola Maschile Diurna Sez. San Ferdinando Via Solitaria 1 Registro d iscrizione Scuola Elementare Scuola Maschile Diurna Sezione S. Ferdinando Via Tiratoio Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Scuola Maschile Vomero" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" incompleto con nota del Direttore Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" 19

20 Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" 20

21 Serie III Registri delle iscrizioni Principessa Mafalda Unità Anno Scolastico Archivistica Descrizione Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" solo coperta Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" 21

22 Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principessa Mafalda" Serie IV Registri presenze degli insegnanti Principe di Napoli e Principessa Mafalda Unità Archivistica Anno Scolastico Descrizione Registro presenze insegnanti (senza coperta) Registro presenze insegnanti "Principessa Mafalda" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" fino al 28 febbraio Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Registro generale d'iscrizione "Principe di Napoli" Conclusioni L inventario prodotto rappresenta solo una parte del corposo archivio storico conservato presso l Istituto Principe- Baracca infatti, oltre i documenti della scuola elementare maschile Principe di Napoli e della scuola elementare femminile a pagamento Principessa Mafalda, vi sono confluiti i registri di molte scuole limitrofe. La scuola G. D Annunzio ad esempio che nell anno scolastico si trovava in Via Monte di Dio, dieci anni dopo in Vico Brancaccio e dagli anni in Piazza Santa Maria degli Angeli dove oggi vi è il plesso D Annunzio dell Istituto Comprensivo; la scuola femminile Fuà Fusinato, intitolata alla poetessa ed educatrice Erminia Fuà Fusinato, ubicata dapprima in via Pantaleone e poi presso l Istituto Mondragone, nell omonima piazzetta; l Istituto Pontano di Palazzo Cariati, di cui l archivio conserva i registri degli esami dal 1946 al 1956 ( nell anno ritroviamo Franco Roberti, procuratore antimafia) e i registri della classe dal 1955 al Inoltre i tanti istituti che da privatisti sostenevano gli esami nella sede di Vico Tiratoio come la scuola Santa Caterina da Siena, il corso Cracis della caserma Nino Bixio e i corsi della Scuola Popolare di tipo A (Analfabeti), B (Semianalfabeti) e C (Aggiornamento). Sarebbe interessante, inoltre, uno studio attento e puntuale dei registri per analizzarne gli aspetti relativi 22

23 alla storia dell istruzione e della società circostante: le relazioni degli insegnanti, ad esempio, durante la seconda guerra mondiale, sono ricche di spunti interessanti. Sono stati individuati infine circa 100 volumi collocati nei locali Terrazzo e Lavanderia che riguardano materie quali la filosofia, storia, geografia, musica e narrativa risalenti agli anni Si auspica che i lavori per la valorizzazione del patrimonio archivistico, nonché bibliografico e storico, possano proseguire con nuove iniziative fino al completo riordino di tutto il materiale presente nell archivio della scuola. 23

24 Documentazione fotografica Figura 1 Cartina dei Quartieri Spagnoli Figura 2 Ingresso Locale Terrazzo archivio d'origine 24

25 Figura 3 Interno Locale Terrazzo archivio d'origine Figura 4 Interno Locale Terrazzo archivio d'origine 25

26 Figura 5 Fase intermedia di lavoro Figura 6 Fase di riordino d'archivio Locale Passetto 26

27 Figura 7 Coperta Registro più antico ( ) Figura 8 Frontespizio Registro più antico ( ) 27

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico di Gonnesa (CI) Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico di Gonnesa (CI) Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Regio Corso Magistrale 1911-1923 A cura di Michela Poddigue Settembre 2012 Regio Corso Magistrale Profilo storico

Dettagli

Archivio storico del Comune di Cureggio

Archivio storico del Comune di Cureggio Archivio storico del Comune di Cureggio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cureggio Estremi cronologici: origini celtiche risalenti almeno al I sec. a.c. Riferimenti: - Comune

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E PER IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Simaxis 1909 1940 A cura di Michela Poddigue Novembre 2014 Scuole Elementari

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica - 1 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica - 1 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA (1912-1968) Inventario 1998 Pierpaolo Dorsi I N T R O D U Z I O N E Nella seduta del 6 maggio 1912 il Consiglio municipale di Trieste, in

Dettagli

Ci sono: 5 parti, 32 titoli, 83 capi, 33 sezioni, 13 paragrafi, 676 articoli (cfr. ff31 di www-gl).

Ci sono: 5 parti, 32 titoli, 83 capi, 33 sezioni, 13 paragrafi, 676 articoli (cfr. ff31 di www-gl). s940416b Parti, titoli e capi del DLgs 16 aprile 1994 1 il primo numero indica la pagina la coppia di numeri separata da trattino (o il secondo numero) indica gli articoli (o l articolo) 21 001 004 PARTE

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 2 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 2 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

Inventario Archivio Scolastico Istituto Tecnico Statale "Gian Battista della Porta - Porzio" Napoli

Inventario Archivio Scolastico Istituto Tecnico Statale Gian Battista della Porta - Porzio Napoli Dott.ssa Giuliana Albano Storica dell Arte Archivista Critico d Arte Inventario Archivio Scolastico Istituto Tecnico Statale "Gian Battista della Porta - Porzio" Napoli Marzo 2015 PREMESSA L Associazione

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO Il fondo dell archivio storico del liceo ginnasio Mariano Buratti di Viterbo, versato all Archivio di Stato di Viterbo in data

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA ( )

ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA ( ) ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA (1780-1964) 1 1 I.R. Scuola normale delle Scuole pie in Gorizia Elenco degli scolari 1780-1794 2 Idem 1794-1818 2 3 I.R. Scuola reale inferiore e Caposcuola modello a Gorizia

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Nurachi 1906 1940 A cura di Michela Poddigue Gennaio 2014 Scuole Elementari di

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini Archivio di Stato di Brescia e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia Non solo conservazione... In base al

Dettagli

Archivio storico del Comune di Soriso

Archivio storico del Comune di Soriso Archivio storico del Comune di Soriso 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Soriso Estremi cronologici: Origini preromane. 1494 - Repubblica autonoma con propri statuti affrancamento

Dettagli

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017 Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola SCUOLA DELL INFANZIA Le lezioni in tutte le Scuole dell Infanzia termineranno il giorno 30/06/2017 La data da apporre in tutti i documenti: 30.6.2017 Valutazione

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Valdieri

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Valdieri Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Valdieri INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Piazza della Resistenza, 2 Tel. 0171/97109 Fax: 0171/97149 Referente: Segretario comunale e-mail: valdieri@ruparpiemonte.it;

Dettagli

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Chi presenta il progetto: Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea. A chi si rivolge: per l a.s. 2016-17

Dettagli

Liceo Classico Lagrangia

Liceo Classico Lagrangia Liceo Classico Lagrangia Inventario dei documenti e dei registri 1 Introduzione Le origini del Liceo di Vercelli fino ai giorni nostri A Vercelli il Liceo Classico nacque nel Novembre 1859, grazie alla

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico Sebastiano Satta di Cagliari

Dettagli

Il riordino di un archivio storico

Il riordino di un archivio storico L archivio storico Si danno degli uomini grossolani, mancanti di istruzione, e di coltura; illetterati, o per dir meglio non formati da alcuna letteraria educazione; che per aver frugato in qualche privato

Dettagli

Comune di Santa Giusta

Comune di Santa Giusta Pag 2. Comune di Santa Giusta DENOMINAZIONE : Comune di Santa Giusta INDIRIZZO : via Giuseppe Garibaldi Santa Giusta (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783354506 E-mail : responsabile.segreteria@comune.santagiusta.or.it

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Beinette INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 9 Tel. 0171/384004 Fax 0171/384795 Referente: segretario comunale e-mail: beinette@ruparpiemonte.it;

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA 1. Composizione Le presenti linee guida sono composte oltre che dai seguenti articoli, dal Piano di classificazione (Titolario) e dal Piano di conservazione (Massimario di scarto) per gli archivi dei Comuni

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE Articolo 1 Funzione dell archivio 1. Ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico Pietro Francesco Maria Magnon

Dettagli

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI Inventario CR 2 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Generale del Fondo di Religione- Registri Pezzo: numero della busta Archivio

Dettagli

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( ) Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio (1883-1956) a cura di Ierma Sega, Quinto Antonelli Fondazione Museo storico del Trentino 1995 Premessa L'archivio è stato acquisito in due momenti distinti

Dettagli

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Inventario RE 6 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Postale Lombardo Serie I: Serie Rossa Prima (1-363, con bis e 1 pezzo mancante) Serie II:

Dettagli

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI Scuola: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara - Scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo Archivio: Archivio storico comunale di Ferrara Altri

Dettagli

Tabelle Millesimali - SCHEDE e TABELLE. FABBRICATO sito in NAPOLI 80132. Vicolo Santa Teresella degli Spagnoli 20 Via Gradoni di Chiaia 35-36-37

Tabelle Millesimali - SCHEDE e TABELLE. FABBRICATO sito in NAPOLI 80132. Vicolo Santa Teresella degli Spagnoli 20 Via Gradoni di Chiaia 35-36-37 Tabelle Millesimali - SCHEDE e TABELLE FABBRICATO sito in NAPOLI 80132 Vicolo Santa Teresella degli Spagnoli 20 Via Gradoni di Chiaia 35-36-37 Pag. 1 di 29 SOMMARIO CAPITOLO 1. INTRODUZIONE...3 CAPITOLO

Dettagli

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna.

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna. Pag 2. Comune di Cabras DENOMINAZIONE : Comune di Cabras INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna Comune di Cabras Pag 3. Fondo: Archivio comunale 1604-1975 Classificazione:

Dettagli

Procedura di gestione delle registrazioni della qualità < PQ 02 >

Procedura di gestione delle registrazioni della qualità < PQ 02 > IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ02 Rev 2 24/02//06 Pag 1/8 Procedura di gestione le registrazioni la qualità < PQ 02 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Centallo

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Centallo Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Centallo INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Municipio Tel. 0171-211221 Fax 0171/211608 Referente: dott. ssa Francesca Giraudo e-mail: biblioteca@comune.centallo.cn.it;

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO Il presente documento ha lo scopo di fornire ai soggetti invitati alla procedura di gara

Dettagli

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato. L Istituto Comprensivo Varese 2 Silvio Pellico è dotato di n 9 plessi scolastici: Scuola dell Infanzia Ronchetto Fé Varese (VA) Cimabue n 1 Scuola dell Infanzia Vanini e Piccinelli Brinzio (VA) Via Trieste

Dettagli

Archivio Centrale dello Stato e Archivi di Stato

Archivio Centrale dello Stato e Archivi di Stato Archivio Centrale dello Stato e Archivi di Stato L AMMINISTRAZIONE ARCHIVISTICA DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI http://www.archivi.beniculturali.it/ ROMA REGIONI CAPOLUOGHI PROVINCIA ALTRE CITTÀ ISTITUTO

Dettagli

numero alunni assistenti amministrativi fino a numero alunni

numero alunni assistenti amministrativi fino a numero alunni Allegato: Tabella 1 Organico di istituto personale ATA anno scolastico 2012/2013- Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Istituto Comprensivo Statale Paolo Neglia Pogliano - Vanzago via Garibaldi, 55-20010 Pogliano Milanese tel. 02.9341968 - fax 02.93549984 www.icpaoloneglia.it e-mail:miic8bu003@istruzione.it PEC: MIIC8BU003@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI VERSIONE Ed. 1 Rev. A 12/01/2001 INTRODUZIONE La Dichiarazione dei servizi

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Allegato A) COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Via Gramsci, 10 - Castel Guelfo di Bologna - Provincia di Bologna Tel. 0542/639212 - Fax 0542/639222 www.comune.castelguelfo.bo.it email: urp@castelguelfo.provincia.bologna.it

Dettagli

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( )

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( ) Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia (24-29) agosto 21 Definiti dalla LR 18/2 istituti culturali come le biblioteche e i musei, gli archivi storici di ente locale del territorio

Dettagli

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI NOTIZIE GENERALI Denominazione dell Ente Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca Indirizzo: Via/Piazza Corte campana n.10 c.a.p.

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI TITOLO I Principi fondamentali Art. 1 FUNZIONE DELL ARCHIVIO Ai sensi del D. Lgs. 29.10.1999 nr. 490 e del D.P.R. 28.12.2000 nr. 445, l Amministrazione Comune

Dettagli

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Proposta espositiva Durante il riordino dell archivio si è pensato di suddividere i documenti in tre fondi principali: Fondo Antico: dal 1838 (origini) sino al 1900; Fondo Moderno: dal 1901 al 1963; Fondo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Allegato: Tabella 1 Organico di istituto personale ATA anno scolastico 2011/2012- Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di

Dettagli

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Inventario AD 6 Archivio di Stato di Milano CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Per la richiesta indicare: Fondo: Clerici di Cavenago Sezione: Ramo antico Pezzo: numero della busta Clerici

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2012 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2012 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 2 Personale di altri istituti

Dettagli

Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI

Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI Documento programmatico sulla sicurezza (ai sensi D.L.vo 196 del 30/06/03) Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI La scuola è articolata

Dettagli

ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE. Carte del barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli ( ) Inventario a cura di di Mariolina Pansini

ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE. Carte del barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli ( ) Inventario a cura di di Mariolina Pansini MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI BARI ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Carte del barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli (1751-1882) Inventario a cura di di Mariolina

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Archivio storico del Comune di Bogogno

Archivio storico del Comune di Bogogno Archivio storico del Comune di Bogogno 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Bogogno Estremi cronologici: Origini in epoca romana. La prima attestazione scritta risale all 829.

Dettagli

COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana

COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana REGOLAMENTO ARCHIVIO COMUNALE del Comune di Ascoli Piceno 1 di 7 TITOLO I Principi fondamentali Art. 1 FUNZIONE DELL ARCHIVIO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa Archivio di Stato di Agrigento Offerta formativa L Offerta formativa nazionale del MiBAC La Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I - Ufficio Studi, attraverso il coordinamento e l azione organizzativa

Dettagli

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni.

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni. Prot. n.0030998 Ai Presidenti degli Atenei Federati 01/06/2010 Ai Signori Presidi Facoltà e Scuole Classif. I/7 Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori Biblioteche Centrali di Facoltà Ai Direttori dei

Dettagli

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Allegato alla deliberazione C.C. n. 5 del 09.02.2016 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) C I T T A DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale N. 301 del 25.05.2005 INDICE Art. 1 Natura e finalità

Dettagli

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda Novembre 2018 IL NOSTRO ARCHIVIO La nostra Sezione di corso di laurea in infermieristica continua la storia che ha avuto origine nella Scuola convitto

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE ART. 1 Nel municipio di Saint-Vincent è istituito un servizio di archivio con finalità storico culturali. ART. 2 Nell archivio sono conservati i documenti relativi

Dettagli

Archivio di Stato di Forlì-Cesena. L esperienza del tirocinio curriculare in Archivio: modalità e proposte. 18 maggio 2018

Archivio di Stato di Forlì-Cesena. L esperienza del tirocinio curriculare in Archivio: modalità e proposte. 18 maggio 2018 Archivio di Stato di Forlì-Cesena L esperienza del tirocinio curriculare in Archivio: modalità e proposte 18 maggio 2018 Archivio, fondo, documento ARCHIVIO: un complesso di documenti prodotti o acquisiti

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico della Direzione didattica S. Caterina di Cagliari

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Istituto Comprensivo Statale Paolo Neglia Pogliano - Vanzago via Garibaldi, 55-20010 Pogliano Milanese tel. 02.9341968 - fax 02.93549984 www.icpaoloneglia.it e-mail:miic8bu003@istruzione.it PEC: MIIC8BU003@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA Brendola, Gennaio 2017 SOMMARIO - Descrizione e Finalità del Documento Di Progetto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax / E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date: dall A.A.2007/2008

Dettagli

Archivio Fotografico Gazzetta di Mantova

Archivio Fotografico Gazzetta di Mantova Archivio Fotografico Gazzetta di Mantova fondo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/fondi/fon-2s020-0000004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/fon-2s020-0000004/

Dettagli

Workshop tecnico Progetto S&TDL Roma, 5 novembre 2014

Workshop tecnico Progetto S&TDL Roma, 5 novembre 2014 Workshop tecnico Progetto S&TDL Roma, 5 novembre 2014 WP 9 Illustrazione dell avvio delle attività di digitalizzazione del patrimonio storico archivistico del CNR SPR GESTIONE DOCUMENTALE MAURIZIO GENTILINI

Dettagli

Assistenza alle ricerche e orientamento degli studi (in base ai turni) Francesca Calcagno Giovanna Caridei Gaetano Damiano

Assistenza alle ricerche e orientamento degli studi (in base ai turni) Francesca Calcagno Giovanna Caridei Gaetano Damiano 1 ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI Incarichi permanenti Area Settore Titolari di incarico Contenuto dell incarico A Conservazione, valorizzazione, fruizione e promozione del patrimonio Sala di studio Francesca

Dettagli

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR)

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR) Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR) Tel. 0442/659903 - Fax 0442/659909 Sito: www.icvillabartolomea.it e-mail: vric84600r@istruzione.it - PEC: icvillabartolomea@pec.icvillabartolomea.it

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE. CITTA METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE TITOLO I - Disposizioni

Dettagli

Fondo Piero Calamandrei. Area dell'identificazione. Segnatura/e o codice identificativo/i IT FCP B1. Denominazione o titolo. Fondo Piero Calamandrei

Fondo Piero Calamandrei. Area dell'identificazione. Segnatura/e o codice identificativo/i IT FCP B1. Denominazione o titolo. Fondo Piero Calamandrei Fondo Piero Calamandrei Area dell'identificazione Segnatura/e o codice identificativo/i Denominazione o titolo IT FCP B1 Fondo Piero Calamandrei Data/e 1914,1921-1956 Livello di descrizione Consistenza

Dettagli

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Le Soprintendenze archivistiche Le 14 Soprintendenze archivistiche sono organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2014 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2014 18 Personale in organico 17 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 3 Personale di altri istituti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome

INFORMAZIONI PERSONALI Nome C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO MAZZEI Data di nascita 4 maggio 1959 Qualifica Funzionario archivista di Stato Terza Area / F5 Amministrazione Ministero dei beni e delle

Dettagli

R E G ISTR O D I CLAS S E

R E G ISTR O D I CLAS S E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DIREZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria natura giuridica (statale, paritaria) e sua denominazione Comune di Frazione di Via N. R E G ISTR O D I CLAS S E Anno

Dettagli

Riepilogo Statistico 2011

Riepilogo Statistico 2011 Statistiche Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2011 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2011 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 1 Personale di altri

Dettagli

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard:  i/aurora/download/aurora%20- %201_0% FASI AZIONI STRUMENTI (in grassetto quelli previsti dalla normativa vigente) ARCHIVIO CORRENTE a. AZIONI DI PIANIFICAZIONE: Individuazione della/e Area Organizzativa Omogenea Pianificazione delle caselle

Dettagli

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli Norme e consultazione a cura di Tommasina Boccia Gennaio 2009 Norme per la consultazione Premessa Le modalità di seguito riportate

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO S. BERNARDINO DA SIENA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO S. BERNARDINO DA SIENA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO S. BERNARDINO DA SIENA Sede Centrale: Via P.A. Mattioli, 6 (provvisoriamente in Via Tolomei, 3) 53100 Siena tel/fax 0577/281046 Plesso Jacopo Della Quercia: Via del Refugio,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. Telefono 0935/531402 Fax 0935/531401 E-mail angelo.didio.115istruzione.it

Dettagli

DISPACCI REALI ( )

DISPACCI REALI ( ) Inventario SA 1 Archivio di Stato di Milano DISPACCI REALI (1530-1816) Per la richiesta indicare: Fondo: Dispacci Reali Pezzo: numero della busta Dispacci reali (1530-1816) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni:

Dettagli

L ORIGINE DEI DOCUMENTI

L ORIGINE DEI DOCUMENTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Pag. 1 di 6 Con questo documento si intende fornire alcune opportune notizie sull origine delle informazioni, dei documenti e degli atti che interessano la

Dettagli

superfondo Istituto tecnico industriale "Michelangelo Buonarroti" di Trento e aggregati,

superfondo Istituto tecnico industriale Michelangelo Buonarroti di Trento e aggregati, superfondo Istituto tecnico industriale "Michelangelo Buonarroti" di Trento e aggregati, 1885-1982 Registri 1242, buste 255, fascicoli 4 Storia archivistica Una stringata descrizione dell'archivio si trova

Dettagli

Archivio di Stato di Perugia

Archivio di Stato di Perugia Archivio di Stato di Perugia SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA E CORSO DI ARCHIVISTICA CONTEMPORANEA (2012-2013) Insegnamento di Archivistica generale Docente: Paolo Franzese I parte 1

Dettagli

Opera Nazionale Monumento ai Caduti Vittorio Emanuele III - complesso

Opera Nazionale Monumento ai Caduti Vittorio Emanuele III - complesso Opera Nazionale Monumento ai Caduti Vittorio Emanuele III - complesso Voghera (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01004/

Dettagli

Biografie PCI Novi Ligure

Biografie PCI Novi Ligure Biografie PCI Novi Ligure 1945-1972 1 di 6 Biografie PCI Novi Ligure 1945-1972 Soggetto conservatore Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo

Dettagli

Convento dei Padri Agostiniani di S. Pietro in Ciel d'oro

Convento dei Padri Agostiniani di S. Pietro in Ciel d'oro Convento dei Padri Agostiniani di S. Pietro in Ciel d'oro Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00259/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00259/

Dettagli

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline VERBALE n. Il giorno, del mese di giugno, dell anno 2010 alle ore..., nella sala della biblioteca Zavattini della sede centrale dell Istituto, si è riunito il consiglio di classe della classe sez ---indirizzo----,

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione del Dirigente Scolastico, nell aula.. si riunisce il Consiglio

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, UDINE - tel fax

EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, UDINE - tel fax EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, 20-22 - 33100 UDINE - tel. 0432501833 - fax 0432507202 - www.uccellis.ud.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 Grado LICEO CLASSICO EUROPEO

Dettagli

3. Luogo di conservazione Il patrimonio documentale analogico del Comune di Brescia è attualmente collocato nei seguenti depositi:

3. Luogo di conservazione Il patrimonio documentale analogico del Comune di Brescia è attualmente collocato nei seguenti depositi: 1. Composizione Le presenti linee guida sono composte oltre che dai seguenti articoli, dal Piano di classificazione (Titolario) e dal Piano di conservazione (Massimario di scarto) per gli archivi dei Comuni

Dettagli