SEZIONE A ELEMENTI INTERCAMBIABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE A ELEMENTI INTERCAMBIABILI"

Transcript

1 SEZIONE EEENI INERCBIBII 1 Intercamiailità di tutte le ussole 2 Elementi di guida e loro qualità 3 N 412 Gaie a sfera serie mini N 414 Bussole di guida 4 N 982 Colonna di guida DIN 98 / ISO N 0 - N 1 Flangia di loccaggio nello di loccaggio ollok N 417 Colonna di guida con flangia intermedia - IPO EUROP 7 N 415 Colonna di guida con fissaggio a collare intermedio SERIE D ESURIENO 8 N 4 Colonna di guida intercamiaile ISO N 4 Colonna con attacco conico N 441 Bussola di tenuta 10 Elementi normalizzati per alta velocità 11 N 311 Gaie a sfera in plastica 12 N 411 Gaie a sfera in ronzo 13 N 413 Gaie a sfera in ronzo con anello di frizione 14 N 511 Gaie a sfera con unità di loccaggio 15 N 911 Gaie a Rulli 1 N 912 Gaie miste Rulli-Sfere

2 17 N 410 Bussole di guida complete di gaie a sfere N N 410R Bussole di guida complete di gaie a rulli N N 410P Bussole di guida complete di gaie a sfere in plastica N N 02 - N 03 - N 04 - N 05 N 0 Bussole con collare complete di gaie a sfere N 411 secondo DIN 9831 / ISO N 02R-N 03R-N 04R-N 05R-N 0R Bussole con collare complete di gaie a rulli N N 02P - N 04P - N 05P Bussole con collare complete di gaie a sfere in plastica N N N 418.S - N N 419.S Bussole con collare complete di gaie a sfere N N N 31 - N 319 Bussole con flangia complete di gaie a sfere N 411 secondo DIN 9831 / ISO N 318R - N 31R - N 319R Bussole con flangia complete di gaie a rulli N N 318P - N 31P - N 319P Bussole con flangia complete di gaie a sfere in plastica N N N N 085 Bussole con scorrimento su ronzo conforme a ISO N 0 - N 2 - N 3 Bussole flangiate scorrimento su ronzo 29 N N N 422 Bussole con collare scorrimento su ronzo SERIE D ESURIENO N 9047 Bussola liscia scorrimento su ronzo 31 N 9137 Bussola liscia scorrimento su ronzo N N N 095 Bussole con collare autolurificanti INERCO conforme a ISO N 4 - N - N 7 Bussole flangiate autolurificanti INERCO 34 N 42 - N N 428 Bussole con collare autolurificanti INERCO SERIE D ESURIENO 35 N N N 4 Bussole con collare in acciaio SERIE D ESURIENO

3 Intercamiailità di tutte le ussole a tecnica di tranciatura esige un severo rispetto dei giochi fra punzone e matrice: questo non è possiile se la guida dei locchi portastampi non è precisa. e guide di scorrimento di precisione INERCO rispondono a queste esigenze e Vi danno la possiilità di scelta fra vari tipi di ussole di guida intercamiaili fra di loro a seconda della necessità. Elementi di guida in acciaio N N N 4 Guide che presentano una elevata resistenza all usura, garantendo anche dopo milioni di corse il massimo della precisione di guida. a superficie superfinita offre il massimo della protezione contro il grippaggio. Viene consigliata quando le sollecitazioni trasversali di tranciatura raggiungono forze elevate. Elementi di guida con scorrimento su ronzo N N N 085 N 0 N 2 N 3 - N N N N N9147 Guide con elevata capacità di lavoro ad alta velocità. a camicia in ronzo garantisce il massimo della stailità alle sollecitazioni trasversali e lo smaltimento del calore causato dalle alte velocità. CCIIO N 424 BRONZO N 081 N 0 N 420 Foro di alloggiamento H Per ogni foro si posono usare due diversi diametri interni e tutti i tipi di scorrimento, dal ronzo alla guida a sfere, all autolurificante. UOUBRIFICNI N 42 N 091 N 4 SFER N 02 N 31 N 410 N 418 Elementi di guida in acciaio autolurificanti N N 094 N N 4 - N - N 7 - N 42 - N N 428 Il processo INERCO riveste le superfici metalliche. ramite un pretrattamento meccanico la superficie viene pulita in profondità. Questo permette al fluoropolimero di ancorarsi al sustrato, ottenendo un prolungamento delle proprietà antiusura, antifrizione e anticorrosione, riducendo i rischi di distacco. Il coefficiente di attrito è compreso da 0,05 a 0,20. Elementi di guida a sfera di precisione N 02 - N 03 - N 04 - N 05 - N 0 - N 31 - N N N N N 418S - N N 419S e guide a sfera si utilizzano quando ci si trova di fronte a lavori che necessitano di corse corte e rapide, per la produzione di grandi serie, per alta precisione, quando occorre smontare frequentemente lo stampo e quando diventa impossiile l ingrassaggio delle guide. Presentano molti vantaggi fra i quali: facilità di guida, assenza di attrito,altissima resistenza all usura, asso assorimento di energia e non necessitano di manutenzione. Un solo ingrassaggio è sufficiente per lungo tempo. Nessun rischio di grippaggio si deve temere anche in assenza di lurificazione. INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

4 Elementi di guida e loro qualità Colonna di guida con fissaggio a collare intermedio N N 417 Utilizzando le colonne di guida con collare intermedio, fissate nella piastra guida punzoni, si ottengono precisioni massime, anche in presenza di forze laterali, grazie alla riduzione della freccia (vedi disegno e formule). In caso di alte velocità > 0 colpi/min., si consigliano piastre in alluminio ad alta resistenza e colonne forate per diminuire l energia cinetica dovuta alla massa. Colonna di guida intercamiaile N 4 ISO e colonne sono sempre fornite con imocco sull estremità superiore ed inferiore per facilitare l inserimento ed il centraggio con le ussole utilizzate. e colonne sono normalmente fornite con 3 staffette (sol. ), in alternativa, su richiesta, con anello di pressione (sol. B). Colonna con attacco conico N 4 Bussola N 441 Questo tipo di accoppiamento garantisce intercamiailità, grazie alla sua perfetta esecuzione (scostamento max mm). Bussole e colonne vengono impiegate ove è necessario un ripetuto smontaggio delle colonne, garantendo precisione nel tempo. Colonna di guida (DIN 98/ISO 9182) N 982 Questo tipo di colonna si usa con accoppiamento loccato, si consiglia il surgelamento della colonna per facilitare l inserimento. Per altri modi di accoppiamento consultate il nostro Ufficio ecnico. ttenzione: conseguentemente all adesione alle norme ISO i diametri normalmente usati sono stati modificati in Garantiamo comunque ai nostri clienti che alla fine delle scorte saranno forniti i pezzi su richiesta, questo per permettere la sostituzione, nel tempo, per manutenzione del prodotto INERCO INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

5 N 412 Gaie a sfera serie mini N 414 Bussole di guida N 412 h3 N 412 K GBBIE SFER N 412 ateriale: Gaia Bronzo B14 Sfere: cciaio per cuscinetti 100Cr superfinite con grado Si eseguono misure a richiesta COONN N 982 k ,5 1,5 Numero totale sfere Ra 0.2 h3 o Ø 8 = e guide a sfera miniaturizzate permettono di ottenere la massima precisione con una scorrevolezza morida. Sono utilizzate nel campo degli strumenti di controllo e nei lavori delicati. Su richiesta si possono fornire la gaia, la ussola e l alero a disegno. COONN N 982 Imocco N 414 h N 414 js4 / H5 BUSSOE N 414 ateriale: cciaio da cementazione 2 4 HRc Si eseguono misure a disegno ESEPIO DI UIIZZO N412 N INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

6 N 982 Colonna di guida DIN 98 / ISO 9182 N 982 ateriale: cciaio da cementazione 2 4 HRC richiesta vengono fornite colonne temprate integralmente N Ra 0.2 o Ø 18 = o Ø 19 - = o Ø - = h3 5 N 982 2F 1 N SENZ FIEO CON FIEO materiale standard merce a richiesta/esaurimento Colonna con serraggio loccato, per un piantaggio definitivo nella piastra. Si consiglia il surgelamento della colonna per facilitare l inserimento. Per altri modi di accoppiamento consultare il nostro Ufficio ecnico. N.B Per la serie ini dal diametro 3 al diametro 10 fare riferimento alla scheda 3 NCORGGIO DEE COONNE - COONNE INSERIE PRESSIONE 20 8 Si consiglia di inserire le colonne mediante surgelamento in foro R INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

7 N 0 - N 1 Flangia di loccaggio - nello di loccaggio ollok N 0-N 1 ateriale: N 0 - cciaio C45 N 1- cciaio Bonificato N 0 B d D B E F V 19 19, ,3 5,3, ,3 11, ,8 50 4, ,4, , ESEPI DI UIIZZO N1 N0 D E F N 1 V Piastra guida d F D sulla parte inferiore sulla parte superiore sulla parte intermedia N0 N1 H H H/2 H/2 F f FxH f= 3xExI FxH/2 f= 3xExI FxH f= 3xExI FxH F f= 3xExIx8 f Riducendo di /2 il raccio di forza si possono sopportare forze 8 volte superiori dei sistemi tradizionali F f INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

8 ateriale: x1x2 12x50x 12x0x 12x0x50 12x70x50 12x70x0 12x70x70 1xx0 1x90x0 1x90x70 1x100x70 1x100x 1x100x90 19x90x70 19x100x70 19x100x 19x110x 19x110x90 19x110x100 x100x x110x x110x90 x120x90 x120x100 x120x110 x100x x110x x110x90 x120x90 x120x100 x1x100 x1x110 x1x110 x110x90 x120x90 x120x100 x1x100 x1x110 x1x110 x1x120 N 417 Colonna di guida con flangia intermedia - IPO EUROP N 417 cciaio da cementazione 2 4 HRC Su richiesta a disegno e con trattamento autolurificante B C ,4 3, ,4 3, ,4 3, ,4 3, ,4 3, ,4 3, ,4 3, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 4, ,5 8 4, ,5 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 8 4, ,5 10 5, ,5 10 5, ,5 10 5, ,5 10 5, ,5 10 5, ,5 10 5, ,5 10 5, ,5 10 5, ,5 10 5, , 11, , 11, , 11, , 11, , 11, , 11, , 11,5 dc Ra 0.2 Ra 0.2 B js4 / H h3 h ± e colonne di guida N417, fissate nella piastra guida punzoni, permettono di ottenere precisioni massime, anche in presenza di forze laterali, grazie alla riduzione della freccia (vedi disegno e formule sottostanti). In caso di velocità > 0 cpm, si consigliano piastre in alluminio ad alta resistenza e colonne forate per diminuire l energia cinetica generata dalla massa in movimento. Colonna loccata sulla parte inferiore Colonna loccata sulla parte superiore Colonna loccata sulla parte intermedia H/2 N0 N1 H F f FxH f= 3xExI H F f FxH f= 3xExI H/2 F f FxH/2 f= 3xExI FxH f= 3xExIx8 Riducendo di /2 il raccio di forza si possono sopportare forze 8 volte superiori dei sistemi tradizionali INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

9 SERIE D ESURIENO N 415 Colonna di guida con fissaggio a collare intermedio N 415 C js4 Ra 0.2 Ra 0.2 B h ateriale: X1X2 12x0x0 12x70x0 12x70x70 1xx 1x90x 1x95x105 19x90x 19x95x105 19x110x100 x95x105 x110x110 x120x120 x95x105 x110x100 x120x110 x1x120 x95x105 x110x110 x1x120 cciaio da cementazione 2 4 HRC Su richiesta a disegno e con trattamento autolurificante B C 12, ,4 3,4 12, ,4 3,4 5 12, ,4 3,4 1,1 34, ,5 7,5 4,5 1,1 34, ,5 7,5 4,5 1,1 34, ,5 7,5 4,5 19, , ,5 9,5 5,5 19, , ,5 9,5 5,5 19, , ,5 9,5 5,5, ,5 10,5,5, ,5 10,5,5, ,5 10,5,5,1 4 59, ,5 10,5,5,1 4 59, ,5 10,5,5,1 4 59,5 12,5 10,5,5,1 4 59, ,5 10,5,5,1 4 59, ,5 10,5,5, ,5 10,5,5, ,5 10,5,5, ,5 10,5,5 h3 ±0.1 e colonne di guida N415, fissate nella piastra guida punzoni, permettono di ottenere precisioni massime, anche in presenza di forze laterali, grazie alla riduzione della freccia (vedi disegno e formule sottostanti). In caso di velocità > 0 cpm, si consigliano piastre in alluminio ad alta resistenza e colonne forate per diminuire l energia cinetica generata dalla massa in movimento. Colonna loccata sulla parte inferiore Colonna loccata sulla parte superiore Colonna loccata sulla parte intermedia N0 N1 H H H/2 H/2 F f FxH f= 3xExI FxH/2 f= 3xExI FxH f= 3xExI FxH F f= 3xExIx8 f Riducendo di /2 il raccio di forza si possono sopportare forze 8 volte superiori dei sistemi tradizionali F f INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

10 ateriale: N 4 Colonna di guida intercamiaile ISO N 4 cciaio da cementazione 2 4 HRC Si eseguono misure a richiesta con trattamento autolurificante intercoat o o o Ø 18 = Ø 19 - = Ø - = i /1 19/20 24/ / 38/ 48/ , ,7 52 5,1,5 75,8 89,7 10, 118, , ,3 21,9 24,3 27, ,3 24, 2,8 31,3 35,5 41, , merce disponiile Esaurimento/a richiesta richiesta le colonne vengono fornite con l imocco anche sull estremità superiore, per facilitare inserimento e centraggio con le ussole utilizzate. e colonne vengono fornite con 3 staffette (sol. ), in alternativa, a richiesta, con anello di pressione (sol. B) Ra 0.2 Ra h3 i js4 / H5 5 Soluzione B con anello di pressione Soluzione con viti e staffette COONN DI GUID VIENE INSERI NE FORO CON CCOPPIENO js4 /H min INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

11 N 4 Colonna con attacco conico N 441 Bussola di tenuta N 4 o o o Ø 18 = Ø = Ø - 3 = ateriale: N 4-N 441 cciaio da cementazione 2 4 HRC N 4 - N Rettificate finemente Si eseguono misure a richiesta con trattamento autolurificante Ø 18 = = = ^ N 441 V S Ra 0.2 h3 i ~ 2 C Ra 0.2 S i V C /20 24/ / 38/ 48/ Questo tipo di accoppiamento garantisce intercamiailità, grazie alla sua perfetta esecuzione (scostamento max mm). Bussole e colonne vengono impiegate ove è necessario un ripetuto smontaggio delle colonne, garantendo precisione nel tempo. merce a magazzino merce a richiesta js4 / H /20 24/ / 38/ 48/ ,9 71,8 81,7 92,7 10, 121,5 22,3 23,3,8 28,5 35,8 33, ,8 48,8 55, min. INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

12 Elementi normalizzati per alta velocità N 41 V COONNE N 41 ateriale: cciaio da cementazione 4 ± 2 HRC Su richiesta a disegno e con trattamento autolurificante V COONNE N 41 R2 h ,9 12, ,5 15, N V BUSSOE N 414 ateriale: cciaio da cementazione 2 4 HRC Su richiesta a disegno e con trattamento autolurificante h3 1 K , GBBI N412 ateriale: ateriale sfere: N 412 Bronzo B14 cciaio per cuscinetti 100 Cr superfinite con grado Si eseguono misure su richiesta. Per 12 le gaie sono fornite senza cava per anello di sicurezza. richiesta possono essere fornite gaie in materiale sintetico K ,5 2, , R2 V BUSSOE N h3 js4/h5 V GBBI N 412 h3 K INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

13 N 311 Gaie a sfere in plastica NEW N 311 N 311 ateriale Gaia: Sfere: k ateriale plastico cciaio per cuscinetti 100 Cr superfinite con grado Si eseguono misure a richiesta k / /1 3 19/ / 3 / 4 38/ 4 t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t utilizzo delle gaia a sfere in plastica viene consigliato nei casi di alte velocità. INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el t t t t t t

14 ateriale: ateriale sfere: k n Ø Colonne 15/1 19/20 24/ / 38/ 10/12 15/1 19/20 24/ / 38/ 48/ ,1 2,7 3 3, 4,8 4,8 5,5,5 Numero totale sfere N 411 Carichi per le gaie a sfera in Bronzo Carico dinamico Carico dinamico Co (N) lungh. Carico statico Ø Co (N) lungh. Carico statico tot. gaia Co (N/cm) Colonne tot. gaia Co (N/cm) N 411 Gaie a sfera in ronzo N 411 Bronzo B14 cciaio per cuscinetti 100 Cr superfinite con grado Si eseguono misure a richiesta. Per fino a 12 le gaie sono fornite senza cava per anello di sicurezza e con trattamento autolurificante 38/ 48/ n k Co (N) a traslazione della gaia è pari a 1/2 della corsa INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

15 N 413 N 413 Gaie a sfera in ronzo con anello di frizione N 413 ateriale Gaia: Bronzo B14 Sfere: cciaio per cuscinetti 100 Cr superfinite con grado Si eseguono misure a richiesta k k /20 24/ / 38/ 48/ anello interno permette di esercitare sulla colonna una frizione utile ad impedire la caduta della gaia. Non sarà più necessario inserire dei fermi meccanici, inoltre risulteranno semplificate le operazioni di posizionamento della gaia. nelli di tenuta gaia N413G Gaia diametro 19/20 24/ / 38/ 48/50 3 nello di tenuta in posizione per montaggio gaia INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

16 N 511 Gaie a sfera con unità di loccaggio N 511 ateriale Gaia: Bronzo B14 Sfere: cciaio per cuscinetti 100 Cr superfinite con grado Si eseguono misure a richiesta S Ø sfera Vite 5 28, , , , Richiesta Richiesta Richiesta a particolarità di queste gaie consiste nella possiilità di agganciarle alla colonna. In caso di corse molto lunghe consente di estrarre le gaie a sfera della ussola di guida. e colonne, grazie al sistema di loccaggio, accompagneranno le gaie per tutta la corsa liera, permettendo il loro reinserimento corretto nella ussola così da ottenere nuovamente la precisione di guida tipica delle gaie a sfera. NEO D RRESO CENRGGIO S R4 Sez INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

17 N 911 n ateriale: Rulli: N 911 Gaie a Rulli N 911 N 911 Gaia a Rulli N 911F con anello di frizione N 911S con anello seeger Bronzo/lluminio anodizzato cciaio emprato 100Cr N 911F Diametro Colonna K Diametro rullo Num. di rulli per riga n /20 24/ / 38/ 48/ , 4,8 4,8 5,5 Numero di rulli totale richiesta è possiile fornire misure speciali N F utilizzo della gaia a rulli è indispensaile qualora il sistema di guida sia sottoposto ad elevate forze trasversali. a gaia a rulli Intercom può supportare carichi fino a 12 volte superiori a quello della classica guida con gaia a sfera, distriuendo lo sforzo di guida lungo la linea di contatto del profilo del rullo stesso. a superficie di appoggio del rullo infatti distruisce in maniera uniforme il carico, garantendo così una maggiore longevità all intero sistema. N 911S Bussola inea di contatto Colonna INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

18 N 912 Gaie miste Rulli-Sfere NEW ateriale: Rulli e Sfere: N Bronzo/lluminio anodizzato cciaio emprato 100Cr N 912 k n Diametro colonna k Diametro rullo n /20 24/ / 38/ 48/ , 4,8 4,8 5,5 File di rulli richiesta è possiile fornire misure speciali e gaie miste rappresentano il giusto compromesso tra le gaie a sfere e quelle a rulli, poiché riassumono i vantaggi di entrame in un unico prodotto. a gaia mista è infatti più rigida della gaia a sfere e quindi più staile e precisa. Questo rende il prodotto più performante nelle velocita, rispetto all utilizzo dei soli rulli, con una sensiile riduzione dei costi INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

19 N 410 Bussole di guida complete di gaie a sfere in ronzo N 411 N 410 BUSSO CON GBBI SFERE js4/h5 BUSSO N9 ateriale: N 410 cciaio da cementazione 2 4 HRC Cementazione e empra Gaia (N 411) ateriale: Sfere ateriale: Bronzo B14 cciaio per cuscinetti 100 Cr. Superfinite con grado Si eseguono misure a richiesta. Per fino a 12 le gaie sono fornite senza cava per anello di sicurezza. POSSIBII DI PPICZIONI 2 1 N9 N411 a traslazione della gaia è = ½ corsa N 9 N Questo tipo di guide a sfera è composto da una ussola in acciaio da cementazione, rettificato e superfinito ed una gaia in ronzo con sfere in acciaio temprato superfinite con grado. Sono adatte per colonne INERCO della tolleranza h3. Possono essere inserite nelle loro sedi con foro di tolleranza H5 oppure incollate con un interstizio per il collante di 0,4-0, fra sede e ussola, garantendo così la rotondità del foro della ussola. N.B Per la serie ini dal diametro 3 al diametro 10 fare riferimento alla scheda Disponiile 0 Esaurimento/ richiesta INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

20 BUSSO N9 ateriale: Gaia (N 911) ateriale: Rulli ateriale: N 410R Bussole di guida complete di gaie a rulli N 911 N N 410R 911 cciaio da cementazione 2 4 HRC Cementazione e empra Bronzo B14 cciaio temprato 100 Cr, superfiniti Si eseguono misure a richiesta. Per fino a 12 le gaie sono fornite senza cava per anello di sicurezza. N 410R BUSSO CON GBBI RUI js4 / H5 POSSIBII DI PPICZIONI 2 1 N 9 N 911 a traslazione della gaia è = ½ corsa N 9 N Disponiile Questo tipo di guide a rulli è composto da una ussola in acciaio da cementazione, rettificato e superfinito ed una gaia in ronzo con rulli in acciaio temprato superfiniti. Sono adatte per colonne INERCO della tolleranza h3. Possono essere inserite nelle loro sedi con foro di tolleranza H5 oppure incollate con un interstizio per il collante di 0,4-0, fra sede e ussola, garantendo così la rotondità del foro della ussola INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

21 N 410P Bussole di guida complete di gaie a sfere in plastica N 311 N 410P BUSSO CON GBBIE IN PSIC SFERE js4 / H5 BUSSO N9 ateriale: Gaia (N 311) ateriale: Sfere ateriale: cciaio da cementazione 2 4 HRC Cementazione e empra Plastica N 410P cciaio per cuscinetti 100 Cr. Superfinite con grado Si eseguono misure a richiesta. Per fino a 12 le gaie sono fornite senza cava per anello di sicurezza. POSSIBII DI PPICZIONI 2 1 N 9 N 311 a traslazione della gaia è = ½ corsa N 9 N Disponiile Questo tipo di guide a sfera è composto da una ussola in acciaio da cementazione, rettificato e superfinito ed una gaia in plastica con sfere in acciaio temprato superfinite con grado. Sono adatte per colonne INERCO della tolleranza h3. Possono essere inserite nelle loro sedi con foro di tolleranza H5 oppure incollate con un interstizio per il collante di 0,4-0, fra sede e ussola, garantendo così la rotondità del foro della ussola. INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

22 N 02 - N 03 - N 04 - N 05 - N 0 Bussole con collare complete di gaie a sfere N 411 secondo DIN 9831 / ISO N 02 - N 03 - N 04 - N 05 - N 0 cciaio da cementazione 2 4 HRC cciaio C100Cr superfinite con grado Bronzo B14 N 03 js4/h5 js4/h5 N02 2 Bussole: ateriale sfere: Gaie: N 02 38/ 4/ ,7 28,5 42, /50 5/ , 48, ,5 35,8 55, ,4 41,5 5, d5 d5 N 05 N 04 js4/h5 js4/h5 N04 19/20 24/ 95 / / / N 03 N N 2 / 38/ ,7 2 38, / / ,8 24,3 35, /20 / ,9 22, d5 c 1 2 N 02 2 d5 19/ / / / / / / / / / js4/h5 N 0 N N 05 N 0 d5 / / / c 24/ / POSIZIONENO SFFEE INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

23 N 02R 2 js4 / H5 N 02R - N 03R - N 04R - N 05R - N 0R Bussole con collare complete di gaie a rulli N N 03R js4 / H5 N02R-N03R-N04R-N05R-N0R Bussole: ateriale rulli: Gaie: cciaio da cementazione 2 4 HRC cciaio C100Cr, superfiniti Bronzo B14 N 02R 1 N 04R d5 js4 / H5 1 d5 N 05R d5 c /20 24/ / 38/ 48/50 3 /2 /31 38/ 4/48 5/ ,9 75,8 82,7 92,7 10, 121,5 22,3 24,3 2 28,5 35,8 35,4 38,5 42,8 48,8 55, N 03R /20 24/ / 38/ 48/ N 04R N 0R /20 24/ / 38/ 48/ N 05R /20 24/ / 38/ 48/ N 0R /20 24/ / 38/ 48/ c js4 / H d5 2 js4 / H POSIZIONENO SFFEE INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

24 Bussole: ateriale sfere: Gaie: N 02P - N 04P - N 05P Bussole con collare complete di gaie in plastica a sfere N 311 N 02P - N 04P - N 05P cciaio da cementazione 2 4 HRC cciaio C100Cr superfinite con grado Plastica N 02P 2 js4 / H5 N 02P 1 d5 c /20 24/ / 38/ /2 /31 38/ 4/ ,9 75,8 82,7 92,7 22,3 24,3 2 28,5 35,4 38,5 42, N 04P 2 N 04P 1 2 N 05P 19/20 24/ / 38/ N 05P /20 24/ / 38/ c d5 js4 / H5 1 d5 js4 / H POSIZIONENO SFFEE INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

25 N N N 418.S - N N 419.S Bussole con collare complete di gaie a sfere N 411 js4/h5 Bussole: N N 418.S - N N419.S ateriale per sfere: Gaie: cciaio da cementazione 2 4 HRC Rettificate finemente e superfinite cciaio C100Cr superfinite con grado Bronzo B14 N 418 N 418.S 2 d5 js4/h5 d /20 24/ / 38/ 48/50 3 /2 /31 38/ 4/48 5/ ,9 71,8 81,7 92,7 10, 121, N 418.S 1 N 419 d5 js4/h /20 24/ / 38/ 48/ N /20 24/ / 38/ 48/ N 419.S 2 1 d /20 24/ / 38/ 48/ N 419.S js4/h min. 1 d5 POSIZIONENO SFFEE 120 INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

26 Bussola: rattamento termico: Gaia: Sfere: N 318 N N 31 - N 319 N N 31 - N 319 Bussole con flangia complete di gaie a sfere N 411 secondo DIN 9831 / ISO cciaio da cementazione Cementazione + tempra 2 4 HRc Bronzo B14 cciaio x cuscinetti C100Cr superfinite con grado Superfici di scorrimento finemente rettificate e superfinite. Diametro dell alloggiamento finemente rettificato N 318 N js4/h5 k N 31 15/1 19/20 24/ / 38/ 48/ /22 /2 /31 38/ 4/48 5/ ,5 4,5 5,5 5,5, ,5 4,5 5,7 5,7, N 31 3 N js4/h N /1 19/20 24/ / 38/ 48/ N N319 js4/h /1 19/20 24/ / 38/ 48/ ESEPIO DI ONGGIO k INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

27 N 318R 1 2 N 318R - N 31R - N 319R Bussole con flangia complete di gaie a rulli N 911 secondo DIN 9831 / ISO js4 / H5 N 318R - N 31R - N 319R Bussola: rattamento termico: Gaia: Rulli: cciaio da cementazione Cementazione + tempra 2 4 HRc Bronzo B14 cciaio temprato 100Cr superfiniti Superfici di scorrimento finemente rettificate e superfinite. Diametro dell alloggiamento finemente rettificato N 318R 3 N 31R 2 js4 / H5 k /20 24/ / 38/ 48/50 3 /2 /31 38/ 4/48 5/ ,5 5,5 5,5, 9 9 4,5 5,7 5,7, N 31R N 319R js4 / H /20 24/ / 38/ 48/ N 319R 19/20 24/ / 38/ 48/ ESEPIO DI ONGGIO k INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

28 N 318P - N 31P - N 319P Bussola: rattamento termico: Gaia: Sfere: N 318P N 318P - N 31P - N 319P Bussole con flangia complete di gaie a sfere in plastica N 311 secondo DIN 9831 / ISO cciaio da cementazione Cementazione + tempra 2 4 HRc Plastica cciaio x cuscinetti C100Cr superfinite con grado Superfici di scorrimento finemente rettificate e superfinite. Diametro dell alloggiamento finemente rettificato N 318P 1 2 js4 / H5 k /1 19/20 24/ / 38/ 21/22 /2 /31 38/ 4/ ,5 4,5 5,5 5,5, 4,5 4,5 5,7 5,7, N 31P 2 3 js4 / H5 N 31P N 319P /1 19/20 24/ / 38/ /1 19/20 24/ / 38/ N 319P js4 / H5 ESEPIO DI ONGGIO 3 k INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

29 N 081 N N N 085 Bussole con scorrimento su ronzo conforme a ISO js4/h5 ateriale: N 081- N N 085 cciaio da cementazione Bronzo G SN PB BZ 10 centrifugato 58 0 HRC Si eseguono misure a richiesta N 081 N js4/h5 8 x 1 olleranza c 1 19/20 24/ / 38/ 48/ ,012 +0,012 +0,015 +0,015 +0,015 +0,018 +0,018 +0,003 +0,003 +0,004 +0,004 +0,004 +0,005 +0, ,9 75,8 82,7 92,7 10, 121,5 144,4 22,3 24,3 2 28,5 35,8 41,5 35,4 38,5 42,8 48,8 55,3 5, N x /20 24/ / 38/ 48/ N 085 N /20 24/ / 38/ 48/ js4/h5 1 8 x 1 acciaio temperato con superficie di scorrimento ottenuta mediante una fusione di ronzo centrifugato, che crea una pelle di pochi decimi, genera un inomio che assicura un ottima resistenza alle rotture ed alle deformazioni, in presenza di elevate sollecitazioni trasversali. POSIZIONENO SFFEE 15 c 120 INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

30 N 0 - N 2 - N 3 Bussole flangiate scorrimento su ronzo N 0 - N 2 - N 3 N 2 ateriale: ratamento: N 2 cciaio da cementazione Bronzo G SN PB BZ 10 centrifugato 58 0 HRC Rettificate finemente e superfinite Si eseguono misure a richiesta 1 N2 js4/h5 H5 k N /1 19/20 24/ / 38/ 48/ ,5 4,5 5,5 5,5, ,5 4,5 5,7 5,7, /1 19/20 24/ / 38/ 48/ N0 js4/h5 H5 N /1 19/20 24/ / 38/ 48/ ESEPIO DI ONGGIO N js4/h5 H5 3 2 N N 3 k 20 8x INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

31 SERIE D ESURIENO N j / foro H H5 N N N 422 Bussole con collare scorrimento su ronzo Bussole: N N N 422 cciaio da cementazione Bronzo G SnPBz10 centrifugato 58 0 HRC Si eseguono misure a richiesta N 420 N j / foro H H5 N 421 N 422 j / foro H H5 1 19/20 24/ / 38/ 48/ N /20 24/ / 38/ 48/ /20 24/ / 38/ 48/ ,9 71,8 81,7 92,7 10, 123,4 22,3 23,3,8 28,5 3,3 33, ,8 48,8 5, INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

32 N 9047 Bussola liscia scorrimento su ronzo N 9047 N 9047 ateriale: cciaio da cementazione Bronzo G SN PB BZ 10 centrifugato 58 0 HRC Si eseguono misure a richiesta j H5 Istruzioni di montaggio a ussola N 9047 va alloggiata in un foro con tolleranza H, mediante incollaggio (prestare attenzione a non far penetrare il collante nella zona di passaggio del lurificante). Si sconsiglia il montaggio mediante pressa, in quanto possono avvenire riduzioni dimensionali del diametro interno INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

33 N 9137 N 9137 Bussola liscia scorrimento su ronzo N 9137 ateriale: cciaio da cementazione Bronzo G SN PB BZ 10 centrifugato 58 0 HRC Si eseguono misure a richiesta p Istruzioni di montaggio H5 a ussola N9137 va alloggiata in un foro con tolleranza F, mediante incollaggio (prestare attenzione a non far penetrare il collante nella zona di passaggio del lurificante) Si sconsiglia il montaggio mediante pressa, in quanto possono avvenire riduzioni dimensionali del diametro interno INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

34 N 091 olleranza c 1 N 094 N 091- N N 095 ateriale: 1 N N N 095 Bussole con collare autolurificanti INERCO conforme a ISO 9448 cciaio da cementazione 2 4 HRC + rivestimento autolurificante Si eseguono misure a richiesta urificazione a secco 19/20 24/ / 38/ 48/ ,01 + 0,01 + 0, ,0 + 0,03 + 0, ,9 75,8 82,7 92,7 10, 121,5 144,4 22,3 24,3 2 28,5 35,8 41,5 35,4 38,5 42,8 48,8 55,3 5, /20 24/ / 38/ 48/ N 091 N js4/h5 js4/h js4/h5 8 x 1 8 x 1 N /20 24/ / 38/ 48/ N 095 Il processo INERCO riveste le superfici metalliche. ramite un pretrattamento meccanico la superficie del materiale viene pulita in profondità. Questo permette al fluoropolimero di ancorarsi al sustrato, ottenendo un prolungamento delle proprietà antiusura, antifrizione e anticorrosione, riducendo i rischi di distacco. Il coefficiente di attrito è compreso tra 0.05 e x 1 POSIZIONENO SFFEE 15 c INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

35 N N js4/h5 N 4 - N - N 7 Bussole flangiate autolurificanti INERCO Bussola: N 4 - N - N 7 cciaio da cementazione 2 4 HRC + rivestimento autolurificante Si eseguono misure a richiesta urificazione a secco N 4 N js4/h5 olleranza k N 15/1 19/20 24/ / 38/ 48/ ,01 + 0,01 + 0,015 +0,0 + 0,03 + 0, ,5 4,5 5,5 5,5, ,5 4,5 5,7 5,7, N 4 15/1 19/20 24/ / 38/ 48/ N 7 N7 js4/h N 7 15/1 19/20 24/ / 38/ 48/ k Il processo INERCO riveste le superfici metalliche. ramite un pretrattamento meccanico la superficie del materiale viene pulita in profondità. Questo permette al fluoropolimero di ancorarsi al sustrato, ottenendo un prolungamento delle proprietà antiusura, antifrizione e anticorrosione, riducendo i rischi di distacco. Il coefficiente di attrito è compreso tra 0.05 e 0.2. ESEPIO DI ONGGIO 20 8x1 INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

36 N 42 - N N 428 ateriale: N 42 - N N 428 Bussole con collare autolurificanti INERCO cciaio da cementazione 2 4 HRC + rivestimento autolurificante Si eseguono misure a richiesta urificazione a secco N 42 1 j / foro H H7 SERIE D ESURIENO N /20 24/ / 38/ 48/ ,9 71,8 81,7 92,7 10, 123,4 22,3 23,3,8 28,5 3,3 33, ,8 48,8 5,2 N j / foro H H7 N /20 24/ / 38/ 48/ N 428 j / foro H H7 N /20 24/ / 38/ 48/ Il processo INERCO riveste le superfici metalliche. ramite un pretrattamento meccanico la superficie del materiale viene pulita in profondità. Questo permette al fluoropolimero di ancorarsi al sustrato, ottenendo un prolungamento delle proprietà antiusura, antifrizione e anticorrosione, riducendo i rischi di distacco. Il coefficiente di attrito è compreso tra 0.05 e INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

37 SERIE D ESURIENO N N N 4 Bussole con collare in acciaio N 423 j / foro H H5 ateriale: N 423-N 424-N 4 cciaio da cementazione 2 4 HRC 1 Si eseguono misure a richiesta N 423 N 424 j / foro H H5 1 19/20 24/ / 38/ 48/ ,9 71,8 81,7 92,7 10, 123, ,3 23,3,8 28,5 3,3 33, ,8 48,8 5,2 N N 4 j / foro H H5 1 N /20 24/ / 38/ 48/ /20 24/ / 38/ 48/ a ussola con collare viene inserita nel foro con accoppiamento H/J. a superficie del collare, lavorata perfettamente ad angolo retto rispetto all asse del diametro di guida, assicura una perfetta stailità e rigidità del montaggio lasciando inalterato il diametro interno della ussola. Questa ussola si distingue per la sua particolare caratteristica anti grippaggio e per la resistenza all usura. Può lavorare su stampi di quasiasi tipo, anche con sollecitazioni forti, sino a 150 colpi al minuto. utte le ussole INERCO sono perfettamente intercamiaili min POSIZIONENO SFFEE INERCO Srl - Via C. Cattaneo 18/ Gorgonzola (I) el

Foro di alloggiamenton084

Foro di alloggiamenton084 N2 Elementi di guida in acciaio N 423 - N 424 - N 4 Guide che presentano una elevata resistenza all usura, garantendo anche dopo milioni di corse il massimo della precisione di guida. a superficie superfinita

Dettagli

Intercambiabilità di tutte le bussole

Intercambiabilità di tutte le bussole Intercamiailità di tutte le ussole a tecnica di tranciatura esige un severo rispetto dei giochi fra punzone e matrice: questo non è possiile se la guida dei locchi portastampi non è precisa. e guide di

Dettagli

SEZIONE B PUNZONI E MATRICI

SEZIONE B PUNZONI E MATRICI SEZIONE PUNZONI E MATRICI 1 Dati tecnici per l esecuzione di punzoni spine di espulsione, bussole e matrici 2 Punzoni per tranciatura 3 N 27 Punzoni di precisione DIN 961/ISO 672 4 N 27 Punzoni di precisione

Dettagli

Portastampi con guide a colonna

Portastampi con guide a colonna A2 Portastampi con guide a colonna Portastampi con guide a colonna in acciaio e piastre in acciaio ed aluminio Indicazioni e direttive Esecuzione Nei portastampi con guide a colonna in acciaio e nelle

Dettagli

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L2 Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L3 Contenuto 2442.12. L10 3111.10. L15 Centraggio conica Colonna di guida 2442.13. L10 3111.20. L16-19 Centraggio conica, a piani inclinati Colonna di

Dettagli

con profilo arrotondato circolare Forma A Centraggi con profilo arrotondato circolare Forma A con profilo arrotondato a ogiva Forma C

con profilo arrotondato circolare Forma A Centraggi con profilo arrotondato circolare Forma A con profilo arrotondato a ogiva Forma C 0 CENTRAGGI con profilo arrotondato circolare Forma A A n 0,01 C 0,0 g Centraggi con profilo arrotondato circolare Forma A Materiale acciaio Materiale acciaio inox 1 4 Articolo 0 0 0 0 0 0 0 1 4 Articolo

Dettagli

Normalizzati. Agathon Leader in stampi di tranciatura. Precisione e qualità continua.

Normalizzati. Agathon Leader in stampi di tranciatura. Precisione e qualità continua. Normalizzati Agathon Leader in stampi di tranciatura Precisione e qualità continua www.agathon.ch Elementi di guida La realizzazione secondo le norme ISO / DIN, diametro di montaggio uniforme e tolleranze

Dettagli

Pignoni per catena a rulli. Pignoni per catena a rulli DIN English Deutsch

Pignoni per catena a rulli. Pignoni per catena a rulli DIN English Deutsch Pignoni per catena a rulli Pignoni per catena a rulli DIN 8187 English Deutsch 5x2,5 semplice 6X2,8 semplice 5 x 2,5 mm Z de dp dm D1 A l 6 X 2,8 mm Z de dp dm D1 A 3 1 8 14,80 13,06 7 4 10 04 1 8 18,00

Dettagli

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto Esecuzione... 4 omponenti... 5 uscinetti a doppio effetto... E uscinetti dati generali... 7 Dimensioni... 7 Tolleranze... 7 Disallineamento... Gabbie... arico minimo... arico dinamico equivalente sul cuscinetto...

Dettagli

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale: Attrezzo pneumatico ad asta di spinta Attrezzo pneumatico ad asta di spinta bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. con aperture per lo smorzamento della velocità,

Dettagli

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Elementi di guida. per Steli e Pistoni Elementi di guida per Steli e Pistoni 1 Tipologia Produttore Pagina Nastro PTFE 074 5 Anelli preformati acetalica pistone AGE 7 Anelli preformati acetalica steli AGI 8 Anelli preformati materiale composito

Dettagli

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N.

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N. Attrezzo di fissaggio ad eccentrico Nr. 6600 Attrezzo di fissaggio ad eccentrico con bloccaggio finale in acciaio temprato e brunito. Grandezza H min. H max. A B C E L M Peso 73502 1 26 35 20 30 37 21-43

Dettagli

Centraggio cilindrico fine per la costruzione di stampi. L ulteriore sviluppo

Centraggio cilindrico fine per la costruzione di stampi. L ulteriore sviluppo L ulteriore sviluppo Centraggio cilindrico fine per la costruzione di stampi Vantaggi Durata: per grandi produzioni Senza gioco Tempo ciclo più breve Alta capacità di carico ad inizio centratura Usura

Dettagli

Cava B C D H L1 L2 L3 F1 F2 Peso Nr. ordine

Cava B C D H L1 L2 L3 F1 F2 Peso Nr. ordine Ganasce di fissaggio La caratteristica peculiare di queste ganasce di fissaggio è la loro geometria cuneiforme. Grazie ad essa si genera un effetto di spinta verso il basso che blocca il pezzo sia contro

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) DIMENSIONI NON PREFERENZIALI (espresse in mm) 16.1 16.2 1) CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce le specifiche

Dettagli

bloccaggio che > materiale: Elemento di bloccaggio robusto in acciaio da bonifica legato in esecuzione fucinata

bloccaggio che > materiale: Elemento di bloccaggio robusto in acciaio da bonifica legato in esecuzione fucinata L attrezzo di bloccaggio che Mantiene ciò che promette > materiale: Elemento di bloccaggio robusto in acciaio da bonifica legato in esecuzione fucinata > Campi di impiego: Tutte le operazioni di bloccaggio

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO Il sistema di bloccaggio tramite calettamento per attrito rende solidale all albero uno o più organi che permettono di trasmettere il moto o sopportare una spinta

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Dati tecnici per magneti (magneti di presa)

Dati tecnici per magneti (magneti di presa) ati tecnici per magneti (magneti di presa) Struttura: I magneti di presa sono dei sistemi magnetici che per la loro conformazione possiedono una sola superficie di contatto. a tutte le altre superfici

Dettagli

Pastiglie zigrinate tonde e quadrate con riporto in metallo duro EH

Pastiglie zigrinate tonde e quadrate con riporto in metallo duro EH Componenti per macchine e attrezzature Componenti per macchine e attrezzature Pastiglie zigrinate tonde e quadrate con riporto in metallo duro EH 60. Grazie al foro filettato sono adatte alla costruzione

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DATI TECNICI

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DATI TECNICI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DATI TECNICI Linguette secondo la normativa DIN 6885 - UNI 664 (EX ISO 773) Le linguette sono normalmente impegnate per la trasmissione del momento torcente dall alero al mozzo

Dettagli

Piattaforme a 4 griffe indipendenti

Piattaforme a 4 griffe indipendenti 34 Piattaforme CORPO: in ghisa speciale ad alta resistenza, robusto e particolarmente nervato contro le deformazioni conseguenti al bloccaggio dei pezzi. Le superfici esterne e i coni d attacco sono finiti

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

ANELLI DI BLOCCAGGIO CLAMPMAX

ANELLI DI BLOCCAGGIO CLAMPMAX ANEI DI BOCCAGGIO CAPAX Anelli di bloccaggio NE BOCCAGGIO NON SCENDIAO A COPROESSI! 2 Questo è il nostro motto anche per un componente che all apparenza potrebbe sembrare semplice-l anello di serraggio

Dettagli

TECNICA MODULARE. negli stampi per tranciatura

TECNICA MODULARE. negli stampi per tranciatura TECNICA MODULARE negli stampi per tranciatura TECNICA MODULARE CON NORMALIZZATI DI ALTA PRECISIONE La costruzione modulare degli stampi per tranciatura è ormai diventata una prassi. Lo stampo per tranciatura

Dettagli

I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per. 1. a strisciamento. 2. a rotolamento

I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per. 1. a strisciamento. 2. a rotolamento Cuscinetti 1 cuscinetti: generalità I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per componenti rotanti come gli alberi. Sono fondamentalmente di due tipi: 1. a strisciamento 2. a rotolamento

Dettagli

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6.

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. Varianti delle guide 5 D6 Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. 8 D6 con guida a rulli 8 su albero D6. 8 D10 con guida a rulli 8 su albero D10. 428

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

Materiale conforme alle normative FDA per il contatto diretto con gli alimenti. Ottima resistenza all abrasione

Materiale conforme alle normative FDA per il contatto diretto con gli alimenti. Ottima resistenza all abrasione A500 Per impiego alimentare Materiale conforme alle normative FDA per il contatto diretto con gli alimenti Ottima resistenza all abrasione Temperature operative da -100 C a +250 C Resistenza universale

Dettagli

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile 4.1 Attrezzi ad asta a corsa variabile Serie FO Sistema di fissaggio: ortogonale a piede Tipo di realizzazione: Impugnatura a crociera o leva manuale (azionamento con una sola mano) Leva di fissaggio e

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter 12/2008 info@bulloneria-emiliana.it www.bulloneria-emiliana.it info@bulloneria-emil www.bulloneria-emil SPINE ELASTICHE Le spine

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a rulli cilindrici 292 Definizione ed attitudini 292 Serie 292 Varianti 293 Tolleranze e giochi 294 Elementi di calcolo 296 Elementi di montaggio 297 Suffissi 297

Dettagli

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o Catalogo Profili 014 Sommario Profili estrusi per guide catena I profili estrusi per

Dettagli

ILINDRI SERIE ISO 1000

ILINDRI SERIE ISO 1000 606_022-033 Serie 1000* 18-10-2004 17:53 Pagina 22 22 C ILINDRI Cilindri a semplice e doppio effetto ammortizzati a normativa ISO 6431 e VDMA 24562 Diametri 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200, 250,

Dettagli

Cuscinetti assiali a sfere

Cuscinetti assiali a sfere 0 # $ % 8 Cuscinetti assiali a sfere C 838 Cuscinetti SK assiali a sfere a doppio effetto 839 Cuscinetti dati generali 840 imensioni 840 Tolleranze 840 isallineamento 840 abbie 840 Carico minimo 84 Carico

Dettagli

KNCS-2G. Il mandrino di produzione più flessibile al mondo NUOVA GENERAZIONE. Benefici al Cliente

KNCS-2G. Il mandrino di produzione più flessibile al mondo NUOVA GENERAZIONE. Benefici al Cliente Italienisch NUOVA GENERAZIONE Il mandrino di produzione più flessibile al mondo Benefici al Cliente Minimizzati i tempi di set-up grazie al sistema di ricambio rapido dei morsetti Massima precisione di

Dettagli

Cilindri idraulici a doppio effetto

Cilindri idraulici a doppio effetto Gamma dei prodotti Cilindri idraulici a doppio effetto Cilindro idraulico Cilindro idraulico con testate a basetta Cilindro con corpo filettato Componenti per cilindro a incasso Cilindro di serraggio universale

Dettagli

Rulliere per Carichi Pesanti

Rulliere per Carichi Pesanti Movimentazione facile e sicura di carichi pesanti con le Rulliere per Carichi Pesanti Mod. 150 S/P Mod. 150 K Mod. SF 150 S--B WRS 320 secondo il disegno 51-6-1468 secondo il disegno 51-5-808 secondo il

Dettagli

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi iglidur : er l impiego in ambienti umidi roduzione standard a magazzino Minima igroscopia Buona resistenza all abrasione Buone capacità di carico Esente da manutenzione Soluzione economica 163 iglidur

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

Concatenamento manuale (EcoFlow)

Concatenamento manuale (EcoFlow) (007.11) MPS.0 Bosch Rexroth AG 1 (EcoFlow) EcoFlow: linee di trasporto secondo i desideri del cliente EcoFlow: componenti della linea di trasporto EcoFlow: supporto per rulli EcoFlow: dispositivo di fissaggio

Dettagli

iglidur H Per applicazioni in acqua iglidur H Tel Fax Per applicazioni immerse Esente da manutenzione

iglidur H Per applicazioni in acqua iglidur H Tel Fax Per applicazioni immerse Esente da manutenzione H Per applicazioni in acqua Per applicazioni ierse Esente da manutenzione In presenza di alte temperature Ottima resistenza agli agenti chimici 12.1 H Per applicazioni in acqua Resistente agli agenti chimici

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49 permette un impegno assiale fino a 17 mm GLI UTENSILI F Nuova serie per spallamento retto che garantisce la massima produttività e precisione riducendo

Dettagli

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata.

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata. SINCRO Maschi per maschiatura sincronizzata www.vergnano.com SINCRO - Maschi per maschiatura sincronizzata MASCHI PER MASCHIATURA SINCRONIZZATA La gamma di maschi Vergnano per maschiatura sincronizzata

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 PROFILO Mod. 45/90 pag. 6 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL 63 M pag. 7

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2000

Nastri trasportatori GUF-P 2000 Nastri trasportatori GUF-P 2000 Profilo per struttura del trasportatore mk 2026 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Profilo mk 2000/2002 Angolare B25 Profilo mk 2000 mk 2027 mk 2028 I

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Classificazione delle attrezzature Universali: reperibili in commercio (morse, autocentranti, divisori etc.) Componibili: utilizzano

Dettagli

Guida lineare a rulli LRX

Guida lineare a rulli LRX Guida lineare a rulli Introduzione NUOVO! Binario di guida Giunto Lubrificatore Corpo Rulli cilindrici Giunto Gabbia Coperchio terminale Le guide lineari a rulli della serie offrono un alta affidabilità

Dettagli

Rulli Condotti. Serie

Rulli Condotti. Serie Serie 3500-1700 43 Serie 3500 I rulli serie 3500 sono equipaggiati con particolari pulegge per la trasmissione del moto. Utilizzati in combinazione con i Motorulli, permettono di eliminare le gole sul

Dettagli

Duopac POLYPAC. PNEUMAC SRL: Viale Italia CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E ZOPPOLA (PN) Tel Fax 0438.

Duopac POLYPAC. PNEUMAC SRL: Viale Italia CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E ZOPPOLA (PN) Tel Fax 0438. Duopac PNEUMAC SRL: Viale Italia 254-31015 CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E - 33080 ZOPPOLA (PN) Tel. 0438.35005 - Fax 0438.410211 Tel. 0434.574383 - Fax 0434.978703 Guarnizioni per pistone DPS-DPC

Dettagli

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici iglidur iglidur Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici 399 iglidur iglidur Per l industria del tabacco. Cuscinetto specifico per l industria del tabacco, privo di PTFE ed

Dettagli

iglidur Z: Per alti carichi, anche in temperatura

iglidur Z: Per alti carichi, anche in temperatura iglidur : Per alti carichi, anche in temperatura Temperature operative da 100 C a +250 C Elevata resistenza all abrasione Per alti carichi sia statici che dinamici A velocità di strisciamento elevate Tollera

Dettagli

Testine micrometriche

Testine micrometriche Criteri di scelta delle testine micrometriche 1) Quote di ingombro 2) Lettura tradizionale su tamburo/nonio o elettronica 3) Dimensioni di fissaggio 4) Campo di misura ) isoluzione e precisione 6) Con

Dettagli

# # $### $ ## $ "! $ "!

# # $### $ ## $ ! $ ! Questo catalogo offre una panoramica dei prodotti che DISTITEC S.R.L. produce in parte in OUTSOURCING nel campo della MOVIMENTAZIONE INDUSTRIALE. La movimentazione lineare è presente in molteplici settori

Dettagli

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali Motionline è una famiglia di unità lineari compatte e dinamiche, adatta ad applicazioni di manipolazione,trasferimento e posizionamento. La famiglia si

Dettagli

Cuscinetti a rulli incrociati

Cuscinetti a rulli incrociati Cuscinetti a rulli incrociati Serie XSU, XV, XM I cuscinetti a rulli incrociati INA di queste serie sono cuscinetti ad alta tecnologia ed economici con un elevata capacità di carico ed un elevata rigidezza.

Dettagli

Guida LM miniaturizzata Tipo RSR-Z

Guida LM miniaturizzata Tipo RSR-Z Guida L miniaturizzata Tipo RSR-Z Figura 1: Struttura della guida L miniaturizzata tipo RSR-Z Costruzione e caratteristiche La nuova guida L miniaturizzata tipo RSR-Z consente di ottenere moti leggeri,

Dettagli

CATALOGO STRUTTURA CARATTERISTICHE. 1 Possono lavorare per lungo periodo senza nessun lubrificante

CATALOGO STRUTTURA CARATTERISTICHE. 1 Possono lavorare per lungo periodo senza nessun lubrificante CATALOGO JDB JFB JTW JFB-A JFB-B JFB-C JQB JDB-A JFB-C, JFB-D JSP JSP-A JSP-B STRUTTURA Il materiale di base è bronzo colato con inserti di speciali lubrificanti solidi. Possono lavorare senza alcuna lubrificazione

Dettagli

Trascinatori frontali

Trascinatori frontali 26 Trascinatori frontali CARATTERISTICHE GENERALI La continua esigenza di contenimento dei costi di lavorazione, ha promosso lo studio e la progettazione di un attrezzo alternativo all autocentrante tradizionale,

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano Via Carducci, Piazza Armerina (En) Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Cuscinetti volventi Cuscinetti

Dettagli

iglidur Clip per lamiere

iglidur Clip per lamiere clip per lamiere iglidur Clip per lamiere Produzione standard a magazzino Montaggio rapido ed agevole Idonee a qualsiasi tipo di movimento Ottima resistenza all abrasione Autolubrificanti ed esenti da

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2041

Nastri trasportatori GUF-P 2041 Nastri trasportatori GUF-P 2041 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Profilo mk 2251 L utilizzo del Profilo strutturale mk 2251 (50 x 80 mm) per la creazione della struttura del trasportatore

Dettagli

iglidur PRT Giunto asso-radiale a strisciamento

iglidur PRT Giunto asso-radiale a strisciamento Giunto asso-radiale a strisciamento Esente da manutenzione Elevata rigidità Montaggio semplificato Basso attrito Elevata resistenza all abrasione Esecuzione robusta 38.1 Giunto asso-radiale a strisciamento

Dettagli

Mensole. Corpo. Invecchiata artificialmente Finemente rettificata. Bussole di allineamento. Trattamento Tempra. Inserti filettati.

Mensole. Corpo. Invecchiata artificialmente Finemente rettificata. Bussole di allineamento. Trattamento Tempra. Inserti filettati. BJ091 Mensole GJ 300 ghisa Invecchiata artificialmente Finemente rettificata Bussole di allineamento SUJ2 acciaio Inserti filettati SC45 acciaio A-Dia, MTP Fori Per C-Dia. Spine Per B- Vite a brugola 51991539

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

INDICE. 1

INDICE.   1 www.asnord.com 1 www.asnord.com 2 INDICE COMPOSIZIONE DI UNA CATENA A RULLI CATENE STANDARD CATENE A PIASTRE PIANE / A PASSO LUNGO CATENE NON UNIFICATE CATENE RINFORZATE CATENE ANTICORROSIONE CATENE SIDE

Dettagli

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online!

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online! NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Unità a carrello compatte E 3330 e E 3360 Unità a carrello compatte di alta precisione pronte per l assemblaggio,

Dettagli

Frizioni a comando meccanico, semplici e doppie, a dischi Sinus

Frizioni a comando meccanico, semplici e doppie, a dischi Sinus Frizioni a comando meccanico, semplici e doppie, Informazioni generali Principio di funzionamento vvertenze per il montaggio Esempi di montaggio 3a.03.00 3a.03.00 3a.04.00 Tabelle dimensionali dei prodotti

Dettagli

Testine micrometriche

Testine micrometriche Criteri di scelta delle testine micrometriche 1) Quote di ingombro 2) Lettura tradizionale su tamburo/nonio o elettronica 3) Dimensioni di fissaggio 4) Campo di misura ) isoluzione e precisione 6) Con

Dettagli

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature Componenti per macchine e attrezzature DATI TECNICI Disposizione delle sfere portanti La disposizione delle sfere portanti dipende dalla superficie del materiale da trasportare. Per materiali con superficie

Dettagli

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione 01 $ 02 iglidur iglidur Meno attrito, più risparmio mm Ottima resistenza all abrasione Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica 19.1 iglidur Meno attrito, più risparmio Soluzione economica

Dettagli

Catalogo tecnico boccole rilubrificabili

Catalogo tecnico boccole rilubrificabili Catalogo tecnico boccole rilubrificabili 1 RL - CUSCINETTI CON SUPPORTO IN ACCIAIO RILUBRIFICABILI 1 2 3 1. 2. 3.. Resina Poli Acetalica 0,30-0,50 mm. Bronzo Poroso esente piombo 0,20-0,30 mm. Armatura

Dettagli

BRAND RCK CALETTATORI

BRAND RCK CALETTATORI CAETTATORI BRAND RCK SERIE RCK 11 pag. 6 SERIE RCK 13 pag. 7 SERIE RCK 15 pag. 8 SERIE RCK 16 pag. 9 SERIE RCK 19 pag. 10 SERIE RCK 40 pag. 11 SERIE RCK 45 pag. 12 SERIE RCK 50 pag. 13 SERIE RCK 55 pag.

Dettagli

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC Struttura Disponibili in due differenti versioni: DPS per montaggio su pistone monoblocco DPC per montaggio su pistone in due pezzi le guarnizioni DUOPAC sono particolarmente indicate per la tenuta su

Dettagli

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature iglidur : Soluzione economica per le alte temperature Per applicazioni immerse Soluzione economica Ottima resistenza agli agenti chimici Idoneo a lavorare ad alte temperature 335 iglidur Soluzione economica

Dettagli

Precimec Caviglia SA SISTEMA DI SERRAGGIO. staticlamp

Precimec Caviglia SA SISTEMA DI SERRAGGIO. staticlamp SISTEMA DI SERRAGGIO staticlamp Programma di serraggio universale staticlamp Serraggio doppio e concentrico in un unico sistema. Massima semplicità di conversione. 1030 300 x 100 mm 1040 400 x 100 mm 1550

Dettagli

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO PER ATTRITO Il sistema di bloccaggio tramite calettamento per attrito rende solidale all albero uno o più organi che permettono di trasmettere il moto o sopportare una spinta assiale. L accoppiamento per

Dettagli

Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria

Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria 1347 K757 Righe graduate in alluminio autoadesive o con fori Autoadesivo Posizione di montaggio orizzontale Con fori Posizione di montaggio orizzontale

Dettagli

Cilindro a staffa rotante

Cilindro a staffa rotante Cilindro a staffa rotante Spiegazione sui tipi: Tipo 21 = a doppio effetto, rotazione destra Tipo 22 = a doppio effetto, rotazione sinistra Senso di rotazione: Punto di bloccaggio A B = Bloccaggio rotazione

Dettagli

RAS : Viti rullate in acciaio a profilo Tondo

RAS : Viti rullate in acciaio a profilo Tondo RAS : Viti rullate in acciaio a profilo Tondo COSTRUTTIVE E PRESTAZIONALI DELLA FILETTATURA RULLATA VITI A PROFILO DI FILETTO ARROTONDATO : IMPIEGHI CONSIGLIATI E VANTAGGI La filettatura rullata è un processo

Dettagli

PANORAMICA CATENE REXNORD

PANORAMICA CATENE REXNORD The right chain! PANORAMIA ATN RXNORD atene a rulli Ottima protezione alla corrosione e all usura Protezione innovativa contro la rigidità delle maglie e manutenzione ridotta Maggiori intervalli di lubrificazione

Dettagli

SNI - FSNI - SSNI - SOPPORTI RITTI

SNI - FSNI - SSNI - SOPPORTI RITTI SNI - FSNI - SSNI - SOPPORTI RITTI Sopporti ritti SNI FSNI SSNI I sopporti ritti delle serie SNI (SNI FSNI SSNI), realizzati secondo quanto stabilito dalle norme DIN 736 e 737, hanno il corpo diviso in

Dettagli

Durafosf Plus (Rivestimento polimerico a base di tungsteno)

Durafosf Plus (Rivestimento polimerico a base di tungsteno) Durafosf Plus (Rivestimento polimerico a base di tungsteno) Caratteristiche: Colore: grigio / argento struttura di rivestimento comprendente tungsteno. spessore 2-8 micron. Vantaggi / benefici Protezione

Dettagli

CATENE RASCHIANTI 89

CATENE RASCHIANTI 89 CATENE RASCHIANTI 89 Esempi maglie standard Stile 1 Stile 2 Stile 3 Stile 4 Stile 5 Stile 6 Stile 7 Stile 8 90 CARICHI DI ROTTURA MEDI KN MN CN C45 CD 18MnCrB5 18NiCrMo5 C45 42CrMo4 *Stile codice maglia

Dettagli

I CUSCINETTI VOLVENTI

I CUSCINETTI VOLVENTI I CUSCINETTI VOLVENTI COSA SONO? Organi meccanici interposti tra albero e struttura rigida con lo scopo di: favorire la rotazione regolare dell albero ridurre al minimo l attrito sopportare le forze trasmesse

Dettagli

GA Ghiere di bloccaggio TB, TBR, TBP, TBPR

GA Ghiere di bloccaggio TB, TBR, TBP, TBPR GA 22 Ghiere di bloccaggio TB, TBR, TBP, TBPR Ghiere di bloccaggio Le ghiere di bloccaggio sono componenti meccanici il cui utilizzo risponde alle seguenti esigenze applicative: - precaricare un gruppo

Dettagli

Resistenza chimica e alle temperature: La soluzione high-tech iglidur X

Resistenza chimica e alle temperature: La soluzione high-tech iglidur X Resistenza chimica e alle temperature: La soluzione high-tech iglidur Oltre 250 dimensioni disponibili a magazzino Resistente a temperature da 100 C a +250 C in funzionamento continuo Resistenza universale

Dettagli

appoggio PoSSibilità di utilizzo e > Appoggi solidi e sicuri per staffe con altezza di fissaggio da 38 a 1250 mm.

appoggio PoSSibilità di utilizzo e > Appoggi solidi e sicuri per staffe con altezza di fissaggio da 38 a 1250 mm. TUTTO SUgli elementi DI allineamento ED appoggio Gli appoggi a vite e di allineamento sviluppati da AMF ed utilizzati ormai da decenni con successo, sono in grado di soddisfare le più ampie esigenze. La

Dettagli

HG-2G NUOVA GENERAZIONE. Mandrino manuale ermetico con ricambio rapido dei morsetti. Benefici al Cliente

HG-2G NUOVA GENERAZIONE. Mandrino manuale ermetico con ricambio rapido dei morsetti. Benefici al Cliente Italienisch NUOVA GENERAZIONE manuale ermetico con ricambio rapido dei morsetti enefici al Cliente Minimizzati i tempi di set-up grazie al sistema di ricambio rapido dei morsetti Massima precisione di

Dettagli

MPa. Per alti carichi anche dinamici. iglidur Q. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione.

MPa. Per alti carichi anche dinamici. iglidur Q. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione. MPa Per alti carichi anche dinamici Ottima resistenza all abrasione Per p x v elevati Funzionamento a secco esente da manutenzione Resistente a polvere e sporcizia 18.1 Per alti carichi anche dinamici

Dettagli

Cilindro avvitabile. Nr Cilindro avvitabile, tenuta ermetica inferiore, con stelo pistone sferico. Esecuzione: Impiego: Caratteristiche: Nota:

Cilindro avvitabile. Nr Cilindro avvitabile, tenuta ermetica inferiore, con stelo pistone sferico. Esecuzione: Impiego: Caratteristiche: Nota: Cilindro avvitabile Nr. 6929 Cilindro avvitabile, tenuta ermetica inferiore, con stelo pistone sferico a semplice effetto, con molla di ritorno, pressione d esercizio max. 500 bar, pressione d esercizio

Dettagli