Titolo VII VIAGGI, VISITE D'ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE E SCAMBI CULTURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo VII VIAGGI, VISITE D'ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE E SCAMBI CULTURALI"

Transcript

1 Titolo VII VIAGGI, VISITE D'ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE E SCAMBI CULTURALI I viaggi di istruzione, le visite guidate, le uscite didattiche e gli scambi culturali hanno una valenza didatticoformativa e la finalità di integrare la normale attività della scuola; sono perciò una reale occasione di formazione per gli alunni. Anche sul piano della socializzazione, le uscite di istruzione rappresentano un opportunità e sono momenti di grande importanza per un positivo sviluppo delle dinamiche relazionali del gruppo classe. Tutte le uscite sono considerate momento integrante dell attività didattica e sono inserite nella progettazione della classe e dell Istituto. Principali riferimenti normativi in materia C.M. nr. 291 del 1992 / D.L nr. 111/17/3 del 1995 D.I. nr. 44 del 2001 / Nota ministeriale prot. 645/2002 Circolare nr. 36 del 1995 / Circolare ministeriale interna nr. 3 del 1995 Circolare ministeriale nr. 380 del 1995 Art. nr del Codice Civile In materia di viaggi d istruzione la C.M. nr. 623 del 2/10/96 del MIUR non prescrive più regole e procedure vincolanti di derivazione ministeriale, ma viene demandata all autonomia delle singole istituzioni scolastiche definire le regole di progettazione, programmazione e modalità di svolgimento nell ambito di uno specifico regolamento proposto dal Collegio docenti e deliberato dal Consiglio d Istituto. Per qualsiasi attività scolastica ed extrascolastica che preveda dei costi sia a carico delle famiglie che della scuola, si procederà secondo la seguente procedura: PROGRAMMAZIONE DELLE GITE CONSIGLIO DI CLASSE SETTEMBRE DELIBERAZIONE DELLE GITE CONSIGLI DI CLASSE COMPLETI COLLEGIO DEI DOCENTI CONSIGLIO DI ISTITUTO SETTEMBRE\ OTTOBRE PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA DSGA DIRIGENTE CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO CONSIGLIO DI ISTITUTO OTTOBRE\ NOVEMBRE

2 1 AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA Il docente referente del progetto, lo presenterà ai genitori indicando le finalità, i docenti accompagnatori, il giorno di partenza e di arrivo, la meta e il costo preventivo e recepirà la prima autorizzazione. Il genitore che in questa fase autorizza la gita se poi dovesse cambiare idea deve sostenere i costi di trasporto. In questa fase il docente informa le famiglie che in caso di bisogno le stesse possono accedere al Fondo di solidarietà il cui regolamento fa parte integrante del Regolamento di Istituto. 2 AUTORIZZAZIONE DEFINITIVA Il docente referente, recepite le autorizzazioni di cui al punto 1, stabilisce, in base al numero finale dei partecipanti, definitivamente il costo della gita e lo comunica ai genitori unitamente ai tempi e alle modalità di pagamento. 3 RACCOLTA DELLE QUOTE E assolutamente vietata la gestione di soldi fuori dal Programma annuale. In caso di raccolta di quote sotto i 20,00 esse possono essere raccolte o dal docente referente o dal rappresentante di classe. In entrambi i casi la cifra totale deve essere versata sul conto corrente della scuola a mezzo di bonifico bancario e nella causale dovranno essere indicati la classe e la meta del viaggio. La ricevuta del bonifico dovrà poi essere consegnata al DSGA unitamente all elenco degli alunni che hanno pagato e alla quota singolarmente pagata. In caso invece di quote che superano i 20,00 saranno le singole famiglie che provvederanno al bonifico indicando nella causale il nome e cognome dell alunno, la classe e la meta della gita. PROSPETTO RIEPILOGATIVO: Nei primi mesi dell anno scolastico, di norma non più tardi della metà di ottobre, i Consigli di Classe predispongono il PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE CHE COMPRENDE, APPUNTO, ANCHE IL PIANO DELLE GITE E DELLE USCITE SECONDO il MODELLO A del formulario corrispondente. Una volta compilato, il modello va all approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto. Le approvazioni devono avvenire tassativamente entro il 15 novembre di ogni anno scolastico. Successivamente i docenti presenteranno al DSGA le schede di progetto entro e non oltre il 15 dicembre di ogni anno ( presenti nel formulario). Ai fini di un'univoca interpretazione, si individuano le seguenti tipologie di gite : A. USCITE DIDATTICHE. Si effettuano solo nel territorio comunale e durante l orario scolastico e sono, di norma, senza costi per le famiglie. Se l uscita prevede la partecipazione ad un evento\conferenza\manifestazione, etc che prevede dei costi, essi non dovranno superare, per il complessivo anno scolastico, il costo di 10,00 (dieci euro).

3 1. All inizio dell anno scolastico gli insegnanti acquisiranno il consenso scritto delle famiglie, unico per tutte le uscite che si prevede di effettuare nell'anno scolastico, e secondo il modello predisposto dalla segreteria. L autorizzazione va conservata in classe e dura per tutto l anno scolastico. 2. L uscita didattica deve essere coerente con gli obiettivi didattico-educativi presenti nella programmazione disciplinare e nel POF. 3. Gli insegnanti devono compilare il modello P ministeriale MODELLO 2 USCITE DIDATTICHE - nei modi e nei tempi descritti in premessa. 4. Di norma l uscita didattica prevede la presenza dell insegnante della classe proponente l uscita e l insegnante di sostegno nel caso di presenza di alunno con disabilità - un insegnante per alunno con disabilità - nonché la presenza dell accudiente nel caso in cui l autonomia dell alunno con disabilità lo richieda. Gli insegnanti, per definire il numero di docenti accompagnatori nell uscita didattica, terranno conto della tipologia della classe e dei luoghi da visitare. E prevista, su richiesta scritta al Dirigente scolastico, la presenza di un collaboratore scolastico. 5. Successivamente all uscita didattica, l insegnante responsabile compilerà la SCHEDA DI VALUTAZIONE USCITE DIDATTICHE e la consegnerà in presidenza. N.B. E essenziale, per una corretta programmazione dei costi aggiuntivi che deve sostenere l Amministrazione, che le uscite didattiche, come d altra parte tutte le altre tipologie di gite, siano inserite nella Progettazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche da definire entro il 15 novembre di ogni anno. In caso diverso, le eventuali ore eccedenti fatte dal personale scolastico, potrebbero non essere retribuite. B. VISITE GUIDATE. Si effettuano nell'arco di una sola giornata e anche oltre l orario di lezione, nel territorio nazionale presso complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, gallerie, località di interesse storico - artistico, parchi naturali, spettacoli teatrali e concerti. Gli accompagnatori dovranno essere in rapporto di 1/15. Ogni Consiglio di Classe definirà se ci sono le condizioni ( es. classi particolarmente problematiche) affinchè il rapporto debba essere 2 insegnanti ogni 15 alunni. Se necessario un collaboratore scolastico può assumere il ruolo di accompagnatore purché venga rispettato il rapporto numerico insegnanti-alunni precedentemente citato. Nel caso di partecipazione di uno o più alunni con disabilità, è d obbligo la presenza dell insegnante a sostegno - un insegnante per alunno con disabilità - nonché la presenza dell accudiente nel caso in cui l autonomia dell alunno con disabilità lo richieda. Durante l anno scolastico ogni classe può effettuare le seguenti visite guidate: Classi I II - : TRE visite guidate per un totale complessivo di 40,00 (quaranta euro) Classi III - IV V: QUATTRO visite guidate per un totale complessivo di 50,00 (cinquanta euro). Le visite guidate debbono essere inserite nella Programmazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche e deliberate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto entro il 15 novembre di ogni anno come detto in premessa. Le visite guidate devono essere coerenti con gli obiettivi didattico-educativi presenti nella programmazione disciplinare e nel POF. Gli insegnanti devono compilare il modello P ministeriale MODELLO 3 VISITE GUIDATE - nei modi e nei tempi descritti in premessa.

4 Successivamente alle visite guidate, l insegnante responsabile compilerà la SCHEDA DI VALUTAZIONE VISITE GUIDATE e la consegnerà in presidenza. C. VIAGGI DI ISTRUZIONE E VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITA SPORTIVE\SETTIMANE BIANCHE Si effettuano nell arco di più giorni entro il territorio della Comunità europea e secondo quanto definito nella seguente tabella: Classe\i destinazione Giorni massimi Costo massimo* 3 Un viaggio di istruzione in 3 giorni e 2 notti 160,00 Italia o in UE 4 Un viaggio di istruzione in 5 giorni e 4 notti 220,00 Italia o in UE 5 Un viaggio di istruzione in Italia o in UE. 6 giorni e 5 notti. 300,00 * il costo massimo deve comprendere: viaggio, albergo mezza pensione, ingressi ai musei o altro, guide, etc.. sono di norma esclusi i pranzi. Gli accompagnatori dovranno essere in rapporto di 1/15. Ogni Consiglio di Classe definirà se ci sono le condizioni ( es. classi particolarmente problematiche ) affinchè il rapporto debba essere 2 insegnanti ogni 15 alunni. Se necessario un collaboratore scolastico può assumere il ruolo di accompagnatore purché venga rispettato il rapporto numerico insegnanti-alunni precedentemente citato. Nel caso di partecipazione di uno o più alunni con disabilità, è d obbligo la presenza dell insegnante a sostegno - un insegnante per alunno con disabilità - nonché la presenza dell accudiente per ogni 8 ore di permanenza nel viaggio nel caso in cui l autonomia dell alunno con disabilità lo richieda. I viaggi di istruzione\sportivi debbono essere inserite nella Programmazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche e deliberate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto entro il 15 novembre di ogni anno come detto in premessa. I viaggi di istruzione\sportivi devono essere coerenti con gli obiettivi didattico-educativi presenti nella programmazione disciplinare e nel POF. Gli insegnanti devono compilare il modello P ministeriale MODELLO 4 VIAGGI DI ISTRUZIONE\SPORTIVI - nei modi e nei tempi descritti in premessa. Successivamente ai viaggi, l insegnante responsabile compilerà la SCHEDA DI VALUTAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e la consegnerà in presidenza. D. SCAMBI CULTURALI. Per gli scambi culturali si fa riferimento alle indicazioni contenute nelle seguenti normative: C.M.358/96

5 C.M. 455/98 C.M.119/00 Le attività dei soggiorni linguistici o scambi culturali sono deliberate dagli OO.CC. su proposta del Consiglio di classe. La scelta della lingua ed il conseguente paese ospitante sono individuati dal Consiglio di classe entro il mese di maggio dell A.S. precedente. La meta, gli accompagnatori ed il periodo del soggiorno, sono competenza didattica del Consiglio di classe, coadiuvato per la parte organizzativa dal referente e dall Ufficio viaggi. Gli insegnanti devono compilare il modello P ministeriale MODELLO 5 SCAMBI CULTURALI - nei modi e nei tempi descritti in premessa. Successivamente agli scambi, l insegnante responsabile compilerà la SCHEDA DI VALUTAZIONE SCAMBI CULTURALI e la consegnerà in presidenza. NORME GENERALI Le attività degli scambi culturali\viaggi e visite di istruzione rientrano nelle attività curricolari e di arricchimento deliberati nell ambito del POF. Tutti i partecipanti devono essere in possesso di regolare documentazione per l eventuale espatrio e di eventuali visti richiesti dai Paesi europei che lo richiedessero. CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Per la partecipazione allo scambio\viaggio vengono richieste: adesione scritta da parte dei genitori accettazione delle norme di comportamento nonché del presente Regolamento pagamento delle rate previste, prima della partenza del viaggio (In caso di rinuncia del viaggio,i genitori dovranno informare tempestivamente il Docente responsabile inoltrando un rinuncia scritta e motivata. La scuola potrà rimborsare la famiglia solamente per le spese non ancora effettuate e per quelle che non incidono sugli altri partecipanti) comunicazione obbligatoria e riservata di eventuali allergie, problemi di salute, cure mediche, ecc NON PARTECIPANTI Gli allievi che, per motivazioni personali o perché indicato dal Consiglio di Classe, non possono partecipare al soggiorno o scambio, hanno l obbligo della frequenza alle attività alternative deliberate ed organizzate nello stesso periodo. Non è prevista l assenza dalle attività. COMPORTAMENTO Durante la frequenza dell attività gli allievi devono sempre mantenere il rispetto delle regole previste per la frequenza a scuola; seguire le indicazioni degli insegnanti-accompagnatori, collaborando attivamente con compagni e docenti per la buona riuscita del viaggio. E vietato agli allievi, durante il soggiorno, assumere comportamenti non conformi al contesto scolastico. Qualora durante il soggiorno o scambio si riscontri il mancato rispetto delle regole e delle norme previste dal Regolamento di Istituto, saranno applicate le sanzioni disciplinari ed in caso di sanzioni gravi, è previsto che l allievo rientri anticipatamente dal viaggio, con spesa a carico della famiglia.

6 Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento si rimanda al Regolamento di Istituto ed al Regolamento di disciplina deliberati dal Consiglio di Istituto. Tutte le iniziative devono essere inquadrate nella programmazione didattico-educativa dell Istituto e devono essere coerenti con gli obiettivi propri dell'istituto. Competenze e procedure La procedura relativa alla progettazione, alla programmazione ed attuazione delle Visite Guidate o dei Viaggi d' Istruzione, costituisce per la complessità delle fasi e delle competenze un vero e proprio procedimento amministrativo. Affinché siano regolati tempestivamente e con efficacia gli aspetti didattici, organizzativi, finanziari e di regolarità procedurale, il piano annuale delle Visite e dei Viaggi deve essere predisposto dal Collegio dei Docenti entro il 15 Novembre di ogni anno. Tale piano è da intendersi vincolante e non potranno essere apportate modifiche se non in casi eccezionali e motivati. Il Consiglio d Istituto stabilisce inoltre quanto segue: TIPOLOGIA NR. PARTECIPANTI minimi COSTO MASSIMO per tutti gli eventi USCITE DIDATTICHE TUTTA LA CLASSE 10,00 VISITE GUIDATE 80% DELLA CLASSE cl ,00 cl ,00 VIAGGI DI ISTRUZIONE 80% DELLA CLASSE cl ,00 cl ,00 cl ,00 VIAGGI ATTIVITA 80% DELLA CLASSE Solo cl. 4 e 5 SPORTIVE\SETTIMANE BIANCHE 300,00 SCAMBI CULTURALI 80% DELLA CLASSE 250,00 Per i viaggi di un giorno si invitano i docenti ad accorpare le classi affinché l autobus sia al completo in modo che la spesa possa essere suddivisa fra più partecipanti. I viaggi d istruzione, quelli a carattere sportivo, le settimane bianche e gli scambi culturali organizzati saranno aperti solo agli studenti meritevoli. Si reputerà studente meritevole l allievo che ha non più di 5 insufficienze nella scheda di valutazione e che a scuola si comporterà in modo corretto e responsabile, mostrandosi rispettoso dei docenti, dei compagni e dei collaboratori scolastici e collaborativo con i professori e i compagni. L esclusione dal viaggio sarà deliberata dal Consiglio di Classe che terrà conto per ogni singolo studente del numero e della gravità delle note disciplinari, della possibilità che la presenza di questo studente indisciplinato possa influire negativamente sulla sicurezza e sul successo del viaggio stesso. Di norma l addebito di tre note gravi disciplinari sul registro potrà costituire motivo di esclusione dal viaggio. La delibera del Consiglio di classe è insindacabile e inappellabile. La procedura per tutto quanto qui definito deve essere confacente a quanto disposto annualmente dal DS in Circolare interna e secondo i modelli qui citati. Non verranno prese in considerazione proposte che seguano una procedura diversa.

7 I docenti proponenti si impegnano ad accompagnare gli studenti. Deve sempre essere previsto un docente supplente. Le procedure per la gara sono assimilate a quelle in vigore per l acquisto di beni e servizi da parte dell Istituto e secondo quanto disposto dal D.I. 44\01. Entro cinque giorni dalla individuazione dell agenzia, gli alunni devono versare una quota pari alla caparra. Tale quota di adesione è da considerarsi come acconto del costo complessivo dell iniziativa e sarà restituito solo nel caso in cui il viaggio o l uscita d istruzione non abbiano, per qualsiasi ragione, luogo, salvo le penali eventualmente da pagare. Ogni alunno dovrà versare il saldo su richiesta dell ufficio. Il mancato versamento del saldo comporta l esclusione dell alunno dal viaggio d istruzione. Alla partenza, vale per ogni tipologia di gita, i docenti accompagnatori devono portare con sé l elenco degli alunni timbrato e firmato dal Dirigente scolastico, un modello per le denuncia di infortunio, l elenco dei numeri telefonici e di fax della scuola, il numero di cellulare del Dirigente Scolastico o di un suo delegato, il recapito telefonico fornito dalla famiglia dell alunno partecipante al viaggio stesso, la carta di identità, il tesserino di riconoscimento e il tesserino sanitario di ciascun alunno nonché il necessario per il primo soccorso. Stante la natura di iniziative complementari all attività didattica dei viaggi di istruzione, durante il loro svolgimento vigono, per quanto compatibili, le stesse norme che regolano le attività didattiche. Gli alunni dovranno tenere durante tutto il viaggio un comportamento corretto e rispettoso delle persone e delle cose. Gli accompagnatori riprenderanno e, nel caso, proporranno sanzioni disciplinari al ritorno dal viaggio in presenza di comportamenti scorretti o irrispettosi delle persone e/o delle cose da parte degli studenti. Tutti i docenti accompagnatori al rientro dal viaggio compilano il modello predisposto di valutazione. Inoltre, in caso di situazioni particolari, compileranno una relazione che inoltreranno al Dirigente. Nel caso in cui dalla precedente relazione emergano gravi discordanze tra i servizi offerti dall Agenzia nel preventivo e quelli realmente ottenuti da alunni ed accompagnatori, il Consiglio d Istituto decreta l esclusione dell Agenzia stessa da tutte le gare per quello e per i successivi tre anni scolastici. Il Direttore S.G.A. verifica che all'inizio dell'anno scolastico, al momento della stipula della polizza assicurativa per gli infortuni e responsabilità civile, sia stata prevista anche la copertura integrativa per i viaggi di istruzione. Non possono partecipare a qualsiasi gita alunni che non abbiano sottoscritto la polizza assicurativa proposta dal Consiglio di Istituto o che non abbiano altra polizza personale RC. Nella progettazione delle attività i docenti tengano conto di quanto segue: E assolutamente vietato organizzare viaggi nell'ultimo mese di lezione (salvo che, con adeguata motivazione, per le visite guidate a eventi di carattere artistico-scientifico che si svolgano nell'arco di una giornata, per un massimo di otto ore) e durante il periodo degli scrutini e dei consigli di classe; l'opportunità di evitare iniziative in coincidenza di attività istituzionali (scrutini, elezioni) o in periodi di alta stagione turistica; E' obbligatorio assicurare la partecipazione dell 80% degli studenti componenti la singole classi coinvolte. In caso di percentuale frazionata, per la determinazione del numero minimo di studenti partecipanti vale l'unità superiore. Le classi con un numero di studenti inferiore a 15 non possono progettare autonomamente il viaggio, ma devono obbligatoriamente accorparsi con altre classi. Se, al momento della partenza, si verificassero assenze consistenti di studenti iscritti al viaggio, l'autorizzazione all'iniziativa può essere revocata e il suo svolgimento sospeso.

8 Gli studenti che non partecipano giustificatamente alle iniziative sono comunque tenuti a stare in Istituto con attività di studio e approfondimenti individuali, salvo eventuali autorizzazioni che possano disporre diversamente. Eventuali assenze andranno giustificate. Le famiglie degli studenti che per oggettivi e documentati motivi economici non possono partecipare al viaggio, ma che vorrebbero parteciparvi, possono segnalarlo in maniera del tutto riservata al Dirigente Scolastico. Anche il coordinatore di classe può segnalare, in via sempre riservata, casi singoli particolari. L'eventuale misura del contributo di solidarietà è stabilita dal Consiglio d istituto. Una volta deliberato, il viaggio o lo scambio deve coinvolgere tutto il Consiglio di classe. Il Consiglio di classe deve individuare alcuni docenti disponibili ad accompagnare gli studenti. Altresì deve individuare alcuni docenti supplenti per le sostituzioni dell ultima ora. Uno tra questi viene individuato come referente ed è quindi il punto di riferimento per il consiglio di classe, il D.S, la segreteria scolastica. Ogni docente, di norma, può svolgere la funzione di accompagnatore, per un massimo di giorni da definire con l'ufficio di Presidenza, in un anno scolastico. Premesso che gli accompagnatori dei viaggi e degli scambi vengono designati dal Dirigente, secondo criteri di affinità disciplinare relativa al viaggio, nel caso di eccedenza nel numero di docenti disponibili, per l'individuazione si seguiranno le seguenti priorità: 1. docente/i organizzatore/i dell'attività; 2. precedenza a docenti disponibili che non abbiano effettuato altri viaggi. I docenti, o altro personale eventualmente designato ad accompagnare gli alunni, sono soggetti all'obbligo della vigilanza ed alle responsabilità di cui all'art del Codice Civile con l'integrazione di cui all'art. 61 della legge , n. 312 che ha limitato la responsabilità patrimoniale del personale accompagnatore ai soli casi di dolo o colpa grave. E' compito dei docenti accompagnatori fornire agli alunni: a. istruzioni, accordi chiari e precisi sul programma di viaggio; b. il materiale necessario per non perdersi (telefono, piante, luoghi di ritrovo); c. informazioni sull'abbigliamento e il materiale da portare. I docenti accompagnatori devono essere reperibili in qualsiasi momento da parte dei loro allievi, delle famiglie e dell'istituto. Gli inconvenienti di viaggio saranno comunicati alla Presidenza entro 48 ore per consentire eventuali reclami all'agenzia di viaggio entro i termini previsti dal Codice Civile, sempre in forma scritta; quelli di tipo didattico saranno esaminati dal DS, quelli di tipo organizzativo dal Direttore Amministrativo per l'eventuale provvedimento di esclusione dai preventivi delle agenzie rilevatesi insufficienti o inadempienti, che sarà disposto dal Dirigente Scolastico. E' ammesso da parte dei docenti, alunni, genitori, segnalare ulteriori nominativi di agenzie o di ditte di trasporto rispetto a quelli ordinariamente consultati dalla scuola. Resta fissata la piena trasparenza di tutti gli atti amministrativi relativi ai viaggi e il diritto degli studenti e delle famiglie di prenderne visione in ogni momento. Ai docenti organizzatori e accompagnatori dei viaggi e delle visite guidate in Italia viene garantito forfetariamente un compenso aggiuntivo per il lavoro di organizzazione, nella misura che viene annualmente concordata nella contrattazione sindacale d'istituto. Di norma non è previsto il recupero delle ore da parte dei docenti.

9 Il costo del pernottamento e del trasporto o di altro onere è computato nel preventivo generale. Saranno a carico dei docenti i costi non presenti nel preventivo generale. Non sono ammessi rimborsi. Regole per la sicurezza Gli insegnanti accompagnatori, durante il viaggio, si devono preoccupare di: a. controllare che il pullman sia confortevole e non presenti problemi evidenti (finestrini rotti, impianto di riscaldamento non funzionante ecc.); b. assicurarsi delle sempre buone condizioni psicofisiche dell'autista e controllare che non superi i limiti di velocità (non oltre 90 Km all'ora) ; c. richiedere almeno una sosta ogni tre ore di viaggio. E' compito dei docenti accompagnatori controllare: a. che la salita e la discesa dai mezzi di trasporto avvenga in modo ordinato b. che gli alunni non si allontanino mai dal gruppo da soli c. che il gruppo, durante gli attraversamenti stradali, rispetti la segnaletica specifica d. segnalare immediatamente alla Presidenza, anche telefonicamente, eventuali problemi e incidenti e. accertarsi, al rientro, che tutti gli alunni minorenni siano consegnati ad un genitore. Gli insegnanti accompagnatori, in albergo, sono tenuti a: a. controllare, all'arrivo, che le camere siano in ordine, che gli impianti funzionino e che non ci sia nulla di rotto o mancante. b. verificare le uscite di sicurezza e i percorsi di esodo, il piano di evacuazione, i sistemi antincendio, la pulizia negli ambienti, la mappa della dislocazione delle camere degli alunni; c. prendere accordi con il personale dell'hotel sugli orari delle prime colazioni, sveglie, cene, ed uscite serali con gli alunni; d. pretendere dagli alunni un comportamento corretto e civile nel rispetto delle persone e delle cose; e. verificare, al momento del rilascio delle camere dell'albergo, che gli studenti lascino le stesse in modo dignitoso. Gli alunni si devono preoccupare di: a. preparare un bagaglio comodo ed adeguato alla stagione, alle situazioni climatiche e ai mezzi di trasporto utilizzati b. avere con sé il documento di identità necessario e la tessera sanitaria, con l'eventuale elenco di allergie a farmaci o con l'indicazione di particolari problemi sanitari c. avere sempre con sé il numero di telefono dell'hotel e dei professori, conoscere il programma del viaggio e avere la pianta della città che si visita.

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE approvato dal Consiglio di Istituto del 4 ottobre 2010. Le variazioni rispetto al regolamento dello scorso anno sono riportate in

Dettagli

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione PREMESSA Le visite guidate e i viaggi di istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione

Dettagli

Regolamento delle visite guidate, dei viaggi di istruzione e degli scambi culturali

Regolamento delle visite guidate, dei viaggi di istruzione e degli scambi culturali Istituto Comprensivo di Rivignano Regolamento delle visite guidate, dei viaggi di istruzione e degli scambi culturali Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione C.M. n. 291 del

Dettagli

Allegato III al Regolamento d Istituto ( rivisto in data 15/11/2016 e deliberato dal Consiglio di istituto con delibera n. 6 )

Allegato III al Regolamento d Istituto ( rivisto in data 15/11/2016 e deliberato dal Consiglio di istituto con delibera n. 6 ) Allegato III al Regolamento d Istituto ( rivisto in data 15/11/2016 e deliberato dal Consiglio di istituto con delibera n. 6 ) REGOLAMENTO PER I VIAGGI D ISTRUZIONE E LE VISITE GUIDATE Tutte le attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado Via San Costantino 0784.79894 0784.789058 fax Nuic827005@istruzione.it nuic827005@pec.istruzione.it Prot. N. REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI di ISTRUZIONE - SCAMBI CULTURALI - STAGE LINGUISTICI

REGOLAMENTO VIAGGI di ISTRUZIONE - SCAMBI CULTURALI - STAGE LINGUISTICI REGOLAMENTO VIAGGI di ISTRUZIONE - SCAMBI CULTURALI - STAGE LINGUISTICI Il Liceo Internazionale per l Impresa Guido Carli promuove viaggi di istruzione, stage e scambi con l estero come momenti educativi

Dettagli

Regolamento Viaggi d'istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione Istituto Tecnico Tecnolgico S tatale Liceo S cientifico - Scienze Applicate Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE Generalmente di durata non superiore all'orario di lezione giornaliero, le uscite didattiche hanno lo scopo di consentire agli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Premessa Le visite guidate ed i viaggi d istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione delle motivazioni

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica)

REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica) REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica) PREMESSA Le visite d istruzione si prefigurano come arricchimento dell offerta

Dettagli

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. PIRANDELLO Via Nanterre 61100 Pesaro - Tel. 0721/451638 Fax 0721/458348 Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate 1. Finalità I viaggi

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE 1. QUADRO NORMATIVO Le disposizioni ministeriali di riferimento in materia sono contenute nella CM n. 291/1992, nell OM n. 132/1990, nella CM

Dettagli

Regolamento viaggi d istruzione e visite guidate

Regolamento viaggi d istruzione e visite guidate Istituto Comprensivo n 5 di Imola 40026 Imola (BO) Via Pirandello, 12 Segreteria tel. 0542 40109 fax: 0542 635957 Scuola dell Infanzia tel. 0542-40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613 Scuola Secondaria

Dettagli

Regolamento delle visite guidate, dei viaggi d istruzione e degli scambi culturali

Regolamento delle visite guidate, dei viaggi d istruzione e degli scambi culturali Regolamento delle visite guidate, dei viaggi d istruzione e degli scambi culturali Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 15 giugno 2015 con Del. n. 26 Principali riferimenti normativi in

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE VISITE GUIDATE VIAGGI STUDIO/SCAMBI LEZIONI FUORI SEDE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE VISITE GUIDATE VIAGGI STUDIO/SCAMBI LEZIONI FUORI SEDE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE VISITE GUIDATE VIAGGI STUDIO/SCAMBI LEZIONI FUORI SEDE Art. 1 Il Consiglio d Istituto, sentite le proposte del Collegio dei Docenti in ordine alla programmazione dell azione

Dettagli

ISTITUTO Superiore "Pascal-Comandini

ISTITUTO Superiore Pascal-Comandini ISTITUTO Superiore "Pascal-Comandini P.le Macrelli, 100-47521 Cesena (FC) Tel. +39 054722792 Cod.fisc.90076540401 - Cod.Mecc. FOIS01100L fois01100l@istruzione.it Viaggi di Istruzione Visite di Istruzione

Dettagli

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate PTOF Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate G.B. ALEOTTI DOSSO DOSSI Codice FETL00901R Codice FESD009011 Via Camilla Ravera 11 Via Bersaglieri del Po 25 44122 Ferrara 44121 Ferrara 0532.94058

Dettagli

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE ALLEGATO n. 8 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA Il viaggio di Istruzione è un momento importante di crescita

Dettagli

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione:

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione: Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione: C.M. n. 29del199/D.L. n.111/17/3 del 1995 D.I. n.44 del 2001/Nota ministeriale prot. 645/2000 Circolare n.36 del 1995/Circolare ministeriale

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE 1. La scuola considera parte integrante e qualificante dell offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione le seguenti attività:

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Via Palma il Vecchio,48-24017 SERINA (BG) 0345/66067 0345/66117 Cod. Scuola: BGIC87400A Cod.Fiscale: 85003170165 - E-mail: icserina@icserinanet.it REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019) REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Istituto in data 11/04/2019) ART. 1 PRINCIPI GENERALI La scuola considera uscite, visite didattiche e viaggi d istruzione

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Regolamento dei viaggi e delle visite d istruzione Premessa generale Art.1 Capo I Il Consiglio d Istituto ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del 14-1-2013 1. Le visite guidate ed i viaggi di istruzione costituiscono parte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Ed 1 Rev. 1-06/06/2018 INDICE PREMESSA... 3 Art. 1 FINALITÀ... 3 Art. 2 TIPOLOGIA DELLE USCITE

Dettagli

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO Valerio Flacco Codice Fiscale: n. 80015350590 Tel. 0773/877355 Tel.Fax.0773/876131

Dettagli

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Organizzazione dei viaggi di istruzione Emesso: Dirigente Operativa Pag. 1 / 6 INDICE INDICE 1 1. SCOPO 1 2. RIFERIMENTI 1 3. DEFINIZIONI 1 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' E DELLE RESPONSABILITA' 1 4.1 Generalità 1 4.2 Adempimenti correlati 3

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi IC POPPI REGOLAMENTO GITE Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Allegato 3 al Regolamento d i Istituto Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Premessa Le visite didattiche e i viaggi di istruzione oggetto del presente regolamento

Dettagli

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Organizzazione dei viaggi di istruzione Operativa Pag. 1 / 7 INDICE INDICE 1 1. SCOPO 1 2. RIFERIMENTI 1 3. DEFINIZIONI 1 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' E DELLE RESPONSABILITA' 1 4.1 Generalità 1 4.2 Adempimenti correlati 3 4.3 TABELLA RIASSUNTIVA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI CIRCOLARE N. 104 Vigevano, 18 ottobre 2018 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA AL SITO WEB OGGETTO: regolamento uscite, visite, viaggi Si comunica che in data 17 ottobre 2018 il Consiglio

Dettagli

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 2372 Cl. C Fasc. 27 Cosenza 10.04.2017 Decreto n. 245 ALBO PRETORIO AL SITO WEB SCUOLA ATTI SCUOLA IL DIIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate approvato

Dettagli

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via Crivelli Via A. Crivelli, 24-00151 ROMA - 06/5826153 - fax 06/53279609 rmic8f000g@istruzione.it rmic8f000g@pec.istruzione.it

Dettagli

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA. COMUNICAZIONE N. 24 Roma, 02 Ottobre 2017 Ai docenti E p.c. Al Dsga Sito web/circolari Oggetto: Uscite didattiche e viaggi d istruzione a.s. 2017/18. Si comunica che il conto corrente bancario della nostra

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) Premessa La scuola considera altamente formativi i viaggi d istruzione, le visite guidate a musei, mostre, lezioni con esperti

Dettagli

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE .,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE La scuola considera parte integrante e qualificante dell Offerta Formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione, socializzazione

Dettagli

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione Introduzione Le visite guidate ed i viaggi d istruzione si configurano come esperienze di apprendimento, di socializzazione e di crescita della personalità

Dettagli

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

VIAGGIO DI ISTRUZIONE Liceo scientifico- linguistico sportivo scienze applicate Istituto tecnico commerciale Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica Istituto professionale per i servizi commerciali Ististuto

Dettagli

TITOLO V NORME SULLA REALIZZAZIONE DI VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

TITOLO V NORME SULLA REALIZZAZIONE DI VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE TITOLO V NORME SULLA REALIZZAZIONE DI VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Regolamento visite guidate e viaggi d istruzione Premessa Cosa sono i viaggi d istruzione Cosa sono le visite guidate I viaggi

Dettagli

Viaggi di Istruzione e Visite guidate

Viaggi di Istruzione e Visite guidate Istruzione Operativa IO-VIST Viaggi di Istruzione e Visite guidate Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 22/09/2006 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico IO-VIST.doc Viaggi di Istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE PREMESSA Considerato che la European School of Trieste è un istituto paritario, si è ritenuto di adottare un regolamento viaggi, similmente

Dettagli

GALATINA POLO 1 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

GALATINA POLO 1 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Primaria Sec. 1 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE DELIBERA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO NELLA SEDUTA DEL.. (VERBALE N ) RIFERIMENTI NORMATIVI Questo regolamento è formulato in accordo con

Dettagli

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio 2012-13, 2013-14- 2014-15, salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, previa delibera degli organi collegiali competenti. 1 VISTA

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto Istituto comprensivo Statale G. Carducci Porto Azzurro REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI Delibera n. 4 del Consiglio di istituto Data: 16/12/09

Dettagli

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO D ASSISI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via P. G.Spoletini n. 29

Dettagli

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI.

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marianna Dionigi Via Santa Maria della Pace, 55-00040 LANUVIO (RM) - Cod. Mec.RMIC8BH00Q ( Tel. 06/9376188 / fax 06/93781020) REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE 1) Criteri generali organizzativi REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE Le visite d istruzione sono opportunità didattiche finalizzate ad integrare la programmazione formativa. Esse permettono di collegare

Dettagli

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali 1. Le visite didattiche e i viaggi d istruzione costituiscono iniziative di integrazione e di approfondimento

Dettagli

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Articolo 1 (Principi generali) In coerenza con la Circolare Ministeriale n.623 del 02.10.1996, n.181del 17.03.1997, DPRM n. 349 del 23.

Dettagli

Approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 10 del

Approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 10 del ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LIBERTA SAN DONATO MILANESE Via della Libertà, 24 Tel. 02.5272024 Fax 02.5270271 C.F. 97666820150 - C.M. MIIC8FA00V- e-mail: miic8fa00v@istruzione.it pec:miic8fa00v@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE approvato dal Consiglio dell Istituzione il 30.11.2017 PREMESSA Le uscite ed i viaggi di istruzione sono da ritenersi parte integrante dell attività

Dettagli

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA 1 ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA 2 REGOLAMENTO VISITE D'ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA art. 1 PREMESSA Le visite guidate e d istruzione, in quanto concorrono alla realizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III Il Consiglio di Istituto dell IC Biella III PREMESSO Che le visite guidate, i viaggi di istruzione, lo svolgimento di attività sportive, gli scambi culturali con altri paesi europei, intesi quali strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GITE/VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GITE/VIAGGI D ISTRUZIONE Prot.n. 3216/A37 Bologna, 14 ottobre 2010 Ai genitori Agli insegnanti Al Personale ATA Il presente regolamento ha validità illimitata, salvo modifiche normative che regolano i viaggi d'istruzione o altro

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.R.

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.R. ISTITUTO ISTUZIONE SECONDAIA SUPEIOE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.. Cod. Mecc. KIS006004 Tel 0962/773382 Fax 0962/1870500 e-mail: kris006004@istruzione.it Codice Fiscale 91021330799 Via Giovanni XXIII

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE VISITE GUIDATE, VIAGGI D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE VISITE GUIDATE, VIAGGI D'ISTRUZIONE Istituto di Istruzione Superiore di Stato Andrea Mantegna Sede legale Via Fura, 96 C.F. 98092990179-25125 Brescia Tel. 030.3533151 030.3534893 Fax 030.3546123 BSIS031005@istruzione.it www.istitutomantegna.gov.it

Dettagli

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE Liceo Scientifico Statale G. Galilei Sede centrale: Via A. Manzoni, 95 - Tel. : 0733 237155 Fax: 0733 237234 Succursale: Via Gramsci, 39 -Tel./fax:0733 233897 62100 MACERATA (MC) - c.f. 80007000435 - Cod.

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE LICEO STATALE VERONICA GAMBARA LICEO LINGUISTICO - LICEO MUSICALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE via V. Gambara 3-25121 Brescia Tel. 030 3775004-030 3778049 Fax 0303776455 REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE,

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE PREMESSA Visite guidate, viaggi di istruzione e soggiorni studio rappresentano un momento di formazione intellettuale e personale, che integra la

Dettagli

Deliberazione del CONSIGLIO d ISTITUTO

Deliberazione del CONSIGLIO d ISTITUTO Deliberazione del CONSIGLIO d ISTITUTO OGGETTO: Regolamento di viaggi-stage-scambi Riunione n. 2 del 16 febbraio 2017 Delibera n. 4 a.sc. 2016-17 Nell anno 2017, addì 16 del mese febbraio, alle ore 14.30,

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa I viaggi d istruzione e le visite guidate, intesi quali strumenti per collegare l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici,

Dettagli

Regolamento viaggi di istruzione

Regolamento viaggi di istruzione Liceo scientifico statale Galileo Galilei Pescara Regolamento viaggi di istruzione (allegato 2 del Regolamento d Istituto) DELIBERA DEL CONSIGLIO D ISTITUTO del 3/02/208 Art. Oggetto e finalità. I successivi

Dettagli

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web: Regolamento dell'istituto BAZOLI POLO per le uscite didattiche Delibera collegio docenti del Approvato nel Consiglio d Istituto del 10 maggio 2013 e Collegio Docenti del 14 maggio 2013 Integrazione art.3

Dettagli

Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 MISSION. Premessa

Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 MISSION. Premessa Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO di PONTE SAN NICOLO MISSION Promozione dell alunno come persona mediante lo sviluppo di percorsi educativi e didattici

Dettagli

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 045 6270680 fax 045 6278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VENOSA II

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VENOSA II 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VENOSA II VENOSA REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D INTEGRAZIONE CULTURALE Anno Scolastico 2012/2013 INDICE Normativa di riferimento pag. 2 1. FINALTA pag.2 2. TIPOLOGIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Visto l art. 10 del T.U. 1674/94 n. 297, Visto il D.P.R. 8 marzo n. 275, Visto il D.L. 1/2/2001 n. 44, Visto il Regolamento di

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede in vigore dal 28/12/2013 Premessa I viaggi e le visite di istruzione (a mostre, fiere e luoghi di interesse professionale, musei, città d

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti, AUTORIZZAZIONE Oggetto: Richiesta autorizzazione ad effettuare visite guidate Pagina 1 di 5 AL DIRIGENTE SCOLASTICO ICS A. Moro Canegrate I sottoscritti insegnanti, a conoscenza delle norme generali che

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE Pagina 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RESPONSABILITA..2 3..2 6 5 4 3 2 1 7/3/2008 Grossi Sabrina Grossi Sabrina Carnini Maria Luisa Revisione generale 0 11/11/2002 Prima emissione Rev.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE Versione 1 data:10-x-2008 1 FINALITA Lo scopo delle visite e dei viaggi d istruzione

Dettagli

1.1 FINALITA E TEMPI

1.1 FINALITA E TEMPI 1.0 - VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Per viaggio d'istruzione si intende il viaggio di uno o più giorni con finalità diverse, anche connesse con attività sportive, di integrazione della programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi, visite d'istruzione e scambi culturali

REGOLAMENTO Viaggi, visite d'istruzione e scambi culturali REGOLAMENTO Viaggi, visite d'istruzione e scambi culturali Premessa Le visite guidate e i viaggi d istruzione per i caratteri che rivestono e in considerazione delle finalità che perseguono, fanno parte

Dettagli

PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE

PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE INDICE PRINCIPI E REGOLE 2 DEFINIZIONI 3 VISITE DI ISTRUZIONE DI UN GIORNO 4 Autorizzazione dei docenti della classe 4 Presentazione della richiesta 4 Accordo

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi d'istruzione e visite didattiche guidate

REGOLAMENTO Viaggi d'istruzione e visite didattiche guidate ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PIAZZA VITTORIO VENETO Scuola dell Infanzia: Don Milani PVAA83200C Scuola Primaria: Regina Margherita PVEE83201P Scuola Primaria Don Milani PVEE83202Q Scuola Primaria Marazzani

Dettagli

Delibera Consiglio d'istituto del 10 aprile 2019 REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE

Delibera Consiglio d'istituto del 10 aprile 2019 REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LICEO CLASSICO G. D Annunzio Via Venezia,41 65121 PESCARA Codice Scuola PEPC010009 085-4210351 - Segreteria C.F. 80005590684 e-mail : pepc010009@istruzione.it - sito web: www.liceoclassicope.gov.it Delibera

Dettagli

Ora prevista per rientro ora prevista rientro scuola..

Ora prevista per rientro ora prevista rientro scuola.. M O D E L L O N. 3 U S C I T E D I D A T T I C H E E V I S I T E D I I S T R U Z I O N E ***** RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AD EFFETTUARE VISITE GUIDATE / VIAGGI D ISTRUZIONE **** AL DIRIGENTE SCOLASTICO ICS

Dettagli

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96) REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE (circ. min. n 623 del 2/10/96) La programmazione delle visite guidate e dei viaggi d istruzione rientra nelle attribuzioni degli Organi Collegiali della scuola (art.

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE PREMESSA I viaggi d istruzione e le visite guidate sono intesi come strumenti per collegare l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE PREMESSA L autonomia scolastica (DPR 275/1999) prevede la centralità del Collegio dei docenti nella programmazione didattica ed educativa e nella

Dettagli

Istituto Tecnico Statale G. Mazzotti - Treviso Turistico Aziendale

Istituto Tecnico Statale G. Mazzotti - Treviso Turistico Aziendale REGOLAMENTO Visite di istruzione, soggiorni linguistici e scambi culturali Le visite d Istruzione,i soggiorni linguistici e gli cambi culturali,rappresentano una modalità di approfondimento e sviluppo

Dettagli

Istituto Comprensivo Lodi V F. Cazzulani

Istituto Comprensivo Lodi V F. Cazzulani Viale Dante n.1 26900 LODI Cod. Mecc. LOIC80100V Cod. fisc. 84504640156 Sito Web: www.istitutocazzulani.gov.it mail : loic80100v@istruzione.it PEC: loic80100v@pec.istruzione.it 0371420362 0371420848 (fax)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO

ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Via Mazzini, s.n.c. - 08011 BOLOTANA (NU ) Tel Fax.

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015 REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015 Art.1 Finalità e criteri generali 1. I viaggi di istruzione e le visite guidate dovranno inserirsi

Dettagli

VIAGGI DI ISTRUZIONE

VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TARTAGLIA-OLIVIERI CODICE MINISTERIALE: BSIS036008 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e 25128 BRESCIA Tel. 030/305892 Fax: 030/381697 Email : bsis036008@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013-2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE, LE VISITE GIUDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ART. 1 Finalità e tipologia 1. Premessa L Istituto Comprensivo di Esperia è favorevole all

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Il presente Regolamento, è redatto in conformità alle circolari ministeriali n. 291 del 14/10/1992 e n. 623 del 02/10/1996 che attribuiscono "completa

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE 2016-2017 Le visite guidate e le uscite didattiche hanno un importante valenza formativa per gli allievi e devono trovare spazio nella progettazione del PTOF. Sono infatti

Dettagli

Premessa. Art. 1. Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione.

Premessa. Art. 1. Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2^CASSINO Via XX Settembre, 22 03043 CASSINO (FR) C.M. FRIC85400D Tel. 0776/21841

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono parte

Dettagli

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato Galileo Galilei Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei" REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Riferimenti normativi: C.M. n. 291 del 14/10/92 ed succ.ve integrazioni

Dettagli

INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE

INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE 1. - DISPOSIZIONI GENERALI I viaggi di istruzione e le visite guidate sono da considerarsi parti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la circolare ministeriale n 291/92 avente per oggetto visite guidate e viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive ; VISTA la circolare ministeriale n 623/96 avente

Dettagli

REVISIONE ALLA CARTA DEI SERVIZI 16 maggio 2016 REGOLAMENTO USCITE

REVISIONE ALLA CARTA DEI SERVIZI 16 maggio 2016 REGOLAMENTO USCITE REVISIONE ALLA CARTA DEI SERVIZI 16 maggio 2016 REGOLAMENTO USCITE 2.127 FINALITÀ Il Consiglio di Istituto considera le uscite momenti formativi, utili e qualificanti per l attività didattica ed educativa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche Finalità Le uscite didattiche e i viaggi d istruzione, compresi i viaggi connessi ad attività sportive, sono inseriti nella programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli