Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica"

Transcript

1 OPERA IPOGEA Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011 Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica Rivista della Società Speleologica Italiana Commissione Nazionale Cavità Artificiali

2 Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Urbino, 4-8 dicembre 2010 OPERA IPOGEA 1/2-2011

3 OPERA IPOGEA 1/ Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Urbino, 4-8 dicembre 2010 Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino 4 dicembre - 8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica Gruppo Speleologico Urbinate Coordinamento editoriale Sossio Del Prete Comitato Organizzatore Enrico Maria Sacchi (Presidente), Carla Galeazzi (Coordinatore Commissione Nazionale Cavità Artificiali SSI), Michele Betti, Matteo Bocci, Alberto Burattini, Federico Denti, Filippo Felici, Alberto Gaudio, Luca Lani, Manlio Magnoni, Michele Magnoni, Francesco Mercantini, Stefania Rasori, Lorenzo Zanarelli Comitato Scientifico Michele Betti (Direttore Scientifico), Sossio Del Prete, Roberto Bixio, Franco Dell Aquila, Angelo Ferrari, Paolo Forti, Carla Galeazzi, Mario Parise Composizione e impaginazione: Franco Gherlizza, Lino Monaco Foto di copertina: Colombario. Antico insediamento di San Lorenzo - Viterbo (Lazio) (Foto archivio CRSE) Foto quarta di copertina: Cunicolo di drenaggio di Pian del Lago - Viterbo (Lazio) Tratto del cunicchio di Vasanello (Foto Carlo Germani) Stampa: Litosei s.r.l. Officine Grafiche Via Rossini, Rastignano (BO) - Tel Con il patrocinio di: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Urbino, Unione Internazionale di Speleologia, Società Speleologica Italiana - Commissione Cavità Artificiali, Federazione Speleologica Marchigiana, Comunità Montana dell Alto e Medio Metauro, Ordine Geologi delle Marche, Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Italia Sotterranea Con il contributo di: Regione Marche, L.R. 12/2000 Norme sulla Speleologia.

4 Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Urbino, 4-8 dicembre 2010 OPERA IPOGEA 1/ Indice Mozione VII Convegno Cavità Artificiali... 5 Esplorazione e rilievo di una galleria romana nel sottosuolo di Bacoli (Campania). Riscoperta di un iscrizione epigrafica di un curator aquae Augustae del 30 dicembre del 10 d.c... 7 Rosario Varriale Insediamenti rupestri nel basso Salento (Lecce, Puglia) Mariangela Sammarco, Mario Parise L acquedotto di Genzano di Lucania (Potenza): ricerche e studio sul concrezionamento Silvana Magni L antico insediamento di San Lorenzo (Viterbo, Lazio) Carla Galeazzi La Grotta del Lazzaretto (Napoli) Graziano Ferrari, Raffaella Lamagna Leggende e ipogei artificiali del Friuli Venezia Giulia (Italia) Franco Gherlizza Mağaralar Bezirhane: un complesso sotterraneo di frantoi per la produzione di olio di semi sulle sponde del lago di Van (Turchia orientale) Andrea De Pascale, Roberto Bixio Alcune opere idrauliche nel Fosso della Mola di Magliano (Valle di Treja - Roma) Tullio Dobosz, Vittoria Caloi, Carlo Germani L Acquedotto delle Luci a Vasto (Chieti, Abruzzo). Prime indagini Davide Aquilano, Luigi Di Totto, Marco Rapino L acquedotto ipogeo di Tremilia di sotto e la Chiesa paleocristiana di San Pietro ad Baias (Siracusa) Corrado Marziano, Giuseppe Spitalieri Ipotesi funzionali intorno ai resti di una fontana e di una cisterna romana nei Giardini Barberini a Palestrina (Roma) Luigi Casciotti Il cunicolo da cui sgorga la sorgente ferruginosa di Pinè (Trentino - Italia): un bene da salvaguardare Marcella Mattivi Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi (Roma) Carlo Germani, Pio Bersani Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta) del 2-3 maggio Alfredo De Giovanni, Vincenzo Martimucci, Michele Marzulli, Mario Parise, Nunzia Pentimone, Daniele Sportelli Miniere di galena argentifera del XVI Sec. a Terlano (Bolzano) Mariano Guzzo

5 OPERA IPOGEA 1/ Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Urbino, 4-8 dicembre 2010 ll Progetto KA.Y.A : indagini speleoarcheologiche sulle cavità artificiali di Ahlat (Lago di Van, Turchia) Andrea De Pascale, Roberto Bixio Le miniere abbandonate e dismesse della Regione Lombardia. Loro recupero e valorizzazione Lamberto Laureti Nuove opportunità per la conservazione e valorizzazione delle cavità artificiali in Puglia Antonio Fiore, Vincenzo Martimucci, Mario Parise La Miniera Brunetta, un gioiello nascosto nelle alpi torinesi: un sito minerario nelle valli di Lanzo dove la natura ha vinto la sua battaglia col tempo Andrea Milone, Claudia Chiappino Le cavità artificiali in Puglia nell adeguamento dei nuovi strumenti urbanistici alla pianificazione stralcio di Bacino Antonio Fiore, Mario Parise, Danilo Stefanelli Esplorazione, rilievo e studio dell acquedotto romano di Bologna Danilo Demaria, Emanuele Casagrande, Nicoletta Lembo, Nevio Preti, Paolo Forti Alcune considerazioni sulle cave sotterranee in Puglia e sulle relative problematiche Mario Parise Sistemi misti: emissari di superficie e cunicoli Tullio Dobosz, Vittoria Caloi, Carlo Germani Aggiornamento dei dati del Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali Marco Meneghini Il sistema idrico dell antica Teate Errico Orsini, Marta Di Biase, Alessandra Ciarico Le case trogloditiche, nel contesto delle strutture in grotta Cirenee (Libia) Filippo Venturini La moschea rupestre di Tnumayat (Gebel Garbi, Tripolitania, Libia) Claudio Bencini, Franco Dell Aquila, Giuseppe Fiorentino Problemi metodologici e tecniche speleologiche applicate all archeologia: il caso del pozzo romano di Vado Ligure (Savona) Roberto Bixio, Francesca Bulgarelli, Andrea De Pascale, Mauro Traverso Il complesso denominato Galleria delle Otto Cannoniere risalente alla Prima Guerra Mondiale sul versante sloveno del Monte Sabotino Maurizio Tavagnutti La galleria del Corno di Cavento (Adamello - Trentino). Nel ghiaccio di una cavità la vita intatta della Grande Guerra Marco Gramola, Marco Meneghini L analisi dei fori da mina: proposta metodologica e prime applicazioni Marco Gubertini Sviluppo storico ed analisi tipologica degli ipogei militari della Grande Guerra del Monte Sabotino Marco Meneghini

6 OPERA IPOGEA 1/ Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Urbino, 4-8 dicembre 2010 Mozione VII Convegno Cavità Artificiali Nei giorni 4/8 Dicembre 2010 si è svolto in Urbino, presso l ex Collegio Raffaello, il VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, organizzato dalla Commissione Nazionale Cavità Artificiali SSI e dal Gruppo Speleologico Urbinate, con il riconoscimento dell Unione Internazionale di Speleologia e con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Pesaro-Urbino, Comune di Urbino, Ordine Geologi delle Marche, Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Associazione consortile Italia Sotterranea, Federazione Speleologica delle Marche e Comunità Montana dell Alto e Medio Metauro. Il VII Convegno ha visto la partecipazione, sia tra i relatori, sia tra gli uditori, di eminenti speleologi, geologi, archeologi, ingegneri minerari e studiosi afferenti ad altri settori scientifici. Durante i lavori è stata espressa viva preoccupazione per le recenti proposte di stoccaggio di rifiuti nelle cavità del sottosuolo napoletano e al termine del Convegno, anche riprendendo gli auspici scaturiti dal III Simposio Internazionale (Napoli, 1991), tutti i partecipanti hanno sottoscritto la seguente mozione. 1. La speleologia, ed in particolare la speleologia in cavità artificiali, è una disciplina imprescindibile per la conoscenza del territorio e per la pianificazione territoriale. 2. Ai fini della pianificazione territoriale, superficie e sottosuolo devono essere considerati un tutt uno. 3. Le cavità artificiali, per le loro caratteristiche proprie, devono essere considerate a tutti gli effetti parte del patrimonio storico-archeologico e pertanto necessitano di studi interdisciplinari a cui debbono concorrere le diverse competenze scientifiche, le forze e gli ambiti professionali. Per quanto sin qui espresso si invitano gli Enti Locali a non porre in essere azioni di svilimento territoriale attraverso l utilizzo improprio e non corretto del sottosuolo di origine antropica e d interesse storico. Si auspica, inoltre, che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, anche attraverso gli esempi provenienti da alcuni casi già esistenti, che vedono coinvolti suoi organi periferici (Soprintendenze per i Beni Archeologici e Direzioni Regionali per i Beni Culturali e Paesaggistici): 1. riconosca nell ambito dello studio delle cavità artificiali - di qualsiasi tipo e periodo - l apporto tecnico conoscitivo che può essere fornito dalla componente speleologica; 2. attui - anche attraverso apposite convenzioni - azioni di sinergia con la Commissione Nazionale Cavità Artificiali della SSI, le rappresentanze ed i coordinamenti speleologici nazionali e locali al fine di raggiungere una incisiva attività di controllo strutturale, monitoraggio e valorizzazione del territorio.

7 OPERA IPOGEA 1/ Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Urbino, 4-8 dicembre 2010 La Società Speleologica Italiana, associazione di protezione ambientale di riferimento per gli speleologi italiani, membro di Union International de Spéléologie (UIS) e European Speleological Federation (FSE), nel cui ambito operano le Commissioni Tecniche relative alle Cavità Artificiali, alla Salvaguardia aree di interesse speleologico e il Coordinamento di Puliamo il Buio e SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Associazione di protezione ambientale associazione non a scopo di lucro iscritta nel Registro delle persone giuridiche di Bologna al n. 679 ideata nel 1903, costituita nel 1950 membro dell Union Internationale de Spéléologie e della Fédération Spéléologique Européen la Federazione Speleologica Campana, organo di rappresentanza speleologica regionale hanno appreso con sconcerto ed assoluta preoccupazione la notizia che il Sindaco di Napoli on. Rosa Russo Jervolino avrebbe avanzato l ipotesi di utilizzare le cavità del sottosuolo partenopeo quali discariche di rifiuti. Si tratta di oltre 700 ipogei dislocati al di sotto della città, molti dei quali di grande interesse storico ed artistico, scavati prevalentemente nei tufi, materiali porosi e permeabili. L accumulo di rifiuti in tali cavità, comporterebbe il possibile definitivo inquinamento delle falde sotto la città e la potenziale formazione di pericolose ed incontrollabili sacche di gas, con conseguenti rischi per la salute pubblica. In ogni caso porterebbe al degrado e alla distruzione di un patrimonio culturale ancora in parte sconosciuto. Comprendiamo la situazione di assoluta emergenza in cui si trova la città, ma il rimedio proposto non è sicuramente adeguato e sorprende che l on. Jervolino, già Commissario Straordinario al Sottosuolo, possa aver formulato una tale proposta che peraltro è in contrasto con la Convenzione Europea del Paesaggio del 2002, con il D.L. 22 gennaio 2004 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (parte prima e artt. 142 e 143 della parte terza), al Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania (L.R. n. 16 del 22/12/2004) che applica il Codice Urbani, alle Norme sul Governo del Territorio del 06/06/2001 (art. 6 e successivi) che riferiscono del Piano Urbanistico Comunale della Città di Napoli, approvato nel giugno 2005 in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale. Le scriventi associazioni rilevano inoltre ulteriori problemi in ordine al ventilato utilizzo delle cave che, sulla base del Piano regionale delle attività estrattive, risultino abbandonate o dismesse. L utilizzo quale discarica di tali siti, pur nel rispetto delle normative, se posti in aree carsiche, comporta gravissimi rischi per le falde acquifere il cui utilizzo spesso non è limitato alla sola regione Campania, e che costituiscono una parte considerevole delle riserve di acqua potabile disponibili in Italia. Ci auguriamo che per lo stoccaggio dei rifiuti vengano prontamente individuate soluzioni che non compromettano irreversibilmente i sistemi carsici, le risorse idropotabili e il patrimonio storico - archeologico della regione Campania, già duramente provato dalla perdurante emergenza. Giampietro Marchesi, presidente della Società Speleologica Italiana Sossio Del Prete, presidente della Federazione Speleologica Campana sede legale: Istituto Italiano di Speleologia Dipartimento di Scienze della terra e geologico-ambientali Via Zamboni, Bologna tel./fax: info@socissi.it codice fiscale partita iva

VII CONVEGNO NAZIONALE SULLE CAVITA' ARTIFICIALI URBINO 4 DICEMBRE 8 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA (aggiornato al 22 ottobre 2010)

VII CONVEGNO NAZIONALE SULLE CAVITA' ARTIFICIALI URBINO 4 DICEMBRE 8 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA (aggiornato al 22 ottobre 2010) VII CONVEGNO NAZIONALE SULLE CAVITA' ARTIFICIALI URBINO 4 DICEMBRE 8 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA (aggiornato al 22 ottobre 2010) Sabato 4 Dicembre ore 12.00: Apertura Segreteria; ore 15.00: Apertura del Convegno

Dettagli

VII CONVEGNO NAZIONALE SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI

VII CONVEGNO NAZIONALE SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI VII CONVEGNO NAZIONALE SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI COMUNICAZIONI ORALI Sabato 4 Dicembre ore 12.00: Apertura Segreteria; ore 15.00: Apertura del Convegno Interverranno: Enrico Maria Sacchi (Presidente

Dettagli

ACQUE INTERNE IN ITALIA: UOMO E NATURA

ACQUE INTERNE IN ITALIA: UOMO E NATURA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI ATTI DEI CONVEGNI LINCEI 250 VIII Giornata mondiale dell acqua ACQUE INTERNE IN ITALIA: UOMO E NATURA (Roma, 28 marzo 2008) ROMA 2009 scienze e lettere EDITORE COMMERCIALE

Dettagli

Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi. Ponte Terra (San Vittorino, i Roma): indagini i i speleologiche l sulle

Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi. Ponte Terra (San Vittorino, i Roma): indagini i i speleologiche l sulle LEGENDA Sono elencate le sole pubblicazioni, per singolo autore, relative all'attività attività del Centro Ricerche Sotterranee Egeria. Altre pubblicazioni, i i pur se curate dai componenti del CRS Egeria,

Dettagli

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente Università Tecnologica di Shahrood (Iran), dicembre 2009 Ezio Burri, University of L Aquila, Department of Environmental Science

Dettagli

Ciclo di incontri sul patrimonio geologico. Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Sala Conferenze ex Convento dei Teatini

Ciclo di incontri sul patrimonio geologico. Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Sala Conferenze ex Convento dei Teatini Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Lecce rurale sotterranea: dalla conoscenza del patrimonio alla valorizzazione Lecce 23 e 24 marzo 2018 Le vie dell acqua a Lecce Lecce 20 e 21 aprile 2018 Il Patrimonio e le

Dettagli

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ ALTA SCUOLA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SIGEA CONDIZIONI DI STABILITÀ DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione Orvieto, 16 ottobre 2017 Giornata

Dettagli

Primo censimento delle cavità a rischio ambientale

Primo censimento delle cavità a rischio ambientale Primo censimento delle cavità a rischio ambientale con il patrocinio dell Osservatorio Nazionale sui Rifiuti del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Premessa Questo primo rapporto sulle

Dettagli

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO : LIGURIA NOME COGNOME MAIL REGIONALE Carlo Scrivano carloscrivano@me.com IMPERIA Erica Biancheri erica.biancheri@gmail.com SAVONA Roberto Pizzorno robertopizzorno@libero.it GENOVA Andrea Zannone zannabot@iol.it

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Napoli, 30 maggio - 2 giugno 2008 OPERA IPOGEA 1/2-2008

Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Napoli, 30 maggio - 2 giugno 2008 OPERA IPOGEA 1/2-2008 Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali - Napoli, 30 maggio - 2 giugno 2008 OPERA IPOGEA 1/2-2008 nel decennale della fondazione Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità

Dettagli

Gole di San Venanzio

Gole di San Venanzio L antico Lantico acquedotto Gole di San Venanzio Incontro di Speleologia Frasassi, 2004 In collaborazione con la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio e dell Università dell Aquila, Dipartimento

Dettagli

MOZIONE N.1 TAVOLO PERMANENTE SSI FEDERAZIONI REGIONALI

MOZIONE N.1 TAVOLO PERMANENTE SSI FEDERAZIONI REGIONALI MOZIONE N.1 TAVOLO PERMANENTE SSI FEDERAZIONI REGIONALI Sono presenti inoltre: Andrea Bonucci, Francesco Alò. Preso atto della necessità di un più ampio collegamento tra la Società Speleologica Italiana

Dettagli

giornata mondiale dell acqua

giornata mondiale dell acqua ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI ATTI DEI CONVEGNI LINCEI 248 giornata mondiale dell acqua LA CRISI DEI SISTEMI IDRICI: APPROVVIGIONAMENTO AGRO-INDUSTRIALE E CIVILE (Roma, 22 marzo 2007) ROMA 2009 BARDI

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici Servizio per lo Sviluppo e il Potenziamento delle Attività di Ricerca

Dettagli

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Giovedì 7 15:00 18:30 Presentazione Master Richiami di analisi matematica Prof. Francesca BOZZANO Prof. Francesco ZIRILLI Venerdì 8 09:30 13:00 Il rischio idrogeologico Prof. Alberto PRESTININZI Venerdì

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

Il patrimonio geologico della Valle del Marecchia: potenzialità nella valorizzazione turistica del territorio

Il patrimonio geologico della Valle del Marecchia: potenzialità nella valorizzazione turistica del territorio Il patrimonio geologico della Valle del Marecchia: potenzialità nella valorizzazione turistica del territorio Monumenti e beni geologici, geotopi e geositi: alcune definizioni Il concetto di bellezza naturale,

Dettagli

Federazione Speleologica dell Emilia-Romagna. Il catasto. Storia, struttura, dati e pubblicazioni

Federazione Speleologica dell Emilia-Romagna. Il catasto. Storia, struttura, dati e pubblicazioni Federazione Speleologica dell Emilia-Romagna Il catasto Storia, struttura, dati e pubblicazioni La Federazione Speleologica Regionale ed i Gruppi ad essa federati sono impegnati da decenni nell esplorazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE In attuazione del D.lgs. 42/2004 Codice dei e del paesaggio Direzione Legislazione Mercato Privato 7 Settembre 2017 Abruzzo LR 2/2003 Disposizioni in materia

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

COLLEGIO 1 Piemonte e Valle d Aosta

COLLEGIO 1 Piemonte e Valle d Aosta COMUNICATO A conclusione dell intero processo di scrutinio, la Commissione ha provveduto alla proclamazione degli eletti nell Assemblea dei Rappresentanti ASSILT, ai sensi dell art. 4 comma 10 del Regolamento

Dettagli

Ingresso chiuso da un portone. Chiedere l'autorizzazione al proprietario della vecchia cava.

Ingresso chiuso da un portone. Chiedere l'autorizzazione al proprietario della vecchia cava. Brindisi San Leonardo 89 80 X X Ingresso chiuso da un portone. Chiedere l'autorizzazione al proprietario della vecchia cava. Centro Speleologico dell'alto Salento - Via P. Gaona, 64-74015 Martina Franca

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

CARLA GALEAZZI PUBLICATIONS ON SPELEOLOGY IN ARTIFICIAL CAVITIES 1. CONFERENCES AND CONGRESSES

CARLA GALEAZZI PUBLICATIONS ON SPELEOLOGY IN ARTIFICIAL CAVITIES 1. CONFERENCES AND CONGRESSES CARLA GALEAZZI SPELAEOLOGICAL CURRICULUM VITAE Born in Rome (Italy) - 24 December 1961 Via degli Opimiani, 21-00174 Rome (Italy) E-mail: carla.galeazzi3@alice.it Tel. (0039) 010.6454446 Speleologist since

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Commissione Tecnica di supporto e monitoraggio della Microzonazione Sismica L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) OPCM 4007 F. Bramerini, C. Conte, F. Fazzio, R. Parotto, B. Quadrio Roma,

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016 AMOROSO PASQUALE DIRIGENTE DI 2 F. DIREZIONE PER LO SPORT AUTOMOBILISTICO 4.887,56 ANNIBALI MAURO DIRIGENTE DI 2 F. SERVIZIO TRASPARENZA, ANTICORRUZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1.057,63 ANSALDI ALBERTO

Dettagli

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ ALTA SCUOLA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SIGEA CONDIZIONI DI STABILITÀ DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione Orvieto, 16 ottobre 2017 Giornata

Dettagli

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA PDR 216 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 AMBITI LA TERRA, LA VILLA, PAGLIARE. Perimetrazioni ed Ambiti Adeguato alla richiesta integrazioni

Dettagli

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA PDR 216 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 AMBITO INTERMESOLI. Perimetrazioni ed Ambiti Adeguato alla richiesta integrazioni prot. USRC

Dettagli

~ Bologna ~ Prot. n 8087/A1 Bologna, IL DIRETTORE PUBBLICA

~ Bologna ~ Prot. n 8087/A1 Bologna, IL DIRETTORE PUBBLICA Prot. n 8087/A1 Bologna, 06.12.2012 Albo www.conservatoriobologna.it http://afam.miur.it IL DIRETTORE VISTA la selezione pubblica per soli titoli per la formazione di una graduatoria d Istituto per l insegnamento

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

! # $% %&' $# $ ( ) 2 !"# $%%&'$# $ ( ) 2 * "$ $! +$ Contribuzione Studentesca Universitaria Lo scopo di questa breve analisi è un confronto territoriale fra le contribuzioni degli studenti universitari delle regioni italiane.

Dettagli

RILIEVO DEI PARAMETRI FISICI DEI GAS E DELLA TEMPERATURA INTERNA DEL GEOSITO ARTIFICIALE IPOGEO DELLA GROTTA DEL CANE IN LOCALITA CONCA DI AGNANO (NA)

RILIEVO DEI PARAMETRI FISICI DEI GAS E DELLA TEMPERATURA INTERNA DEL GEOSITO ARTIFICIALE IPOGEO DELLA GROTTA DEL CANE IN LOCALITA CONCA DI AGNANO (NA) ROSARIO VARRIALE RILIEVO DEI PARAMETRI FISICI DEI GAS E DELLA TEMPERATURA INTERNA DEL GEOSITO ARTIFICIALE IPOGEO DELLA GROTTA DEL CANE IN LOCALITA CONCA DI AGNANO (NA) Napoli, 28 aprile 2013 Premessa Il

Dettagli

- COMMISSIONE NAZIONALE CAVITÀ ARTIFICIALI SSI

- COMMISSIONE NAZIONALE CAVITÀ ARTIFICIALI SSI ENTI PATROCINANTI - INTERNATIONAL UNION OF SPELEOLOGY - SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON - COMMISSIONE NAZIONALE CAVITÀ ARTIFICIALI SSI Principale obiettivo del congresso è la condivisione

Dettagli

non prevista non previsto riconoscimento percorso formativo Geom. FERNANDO CALABRESE

non prevista non previsto riconoscimento percorso formativo Geom. FERNANDO CALABRESE 1 Collegio Geometri REGGIO CALABRIA non prevista non previsto riconoscimento percorso FERNANDO CALABRESE Prot. 1994 del 2 Collegio Geometri ROMA non prevista non previsto riconoscimento percorso RENATO

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

CLASSIFICHE ^ ZONA

CLASSIFICHE ^ ZONA CLASSIFICHE 2013-9^ ZONA PUGLIA - CALABRIA - BASILICATA 1 Martina - 2 Lapillo - 3 Amato - 4 Lapillo - 5 Ugento - 6 Sunday - 7 Amato - 8 Msartina - 9 Reggio C. - 10 Sunday - 11 Ugento Classifica Provvisoria

Dettagli

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA PDR 216 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 AMBITO INTERMESOLI. Perimetrazioni ed Ambiti Elaborato 4 AMBITO P4. INTERMESOLI Perimetrazioni

Dettagli

COMUNICATO SCL- CGIL FISTEL- CISL

COMUNICATO SCL- CGIL FISTEL- CISL COMUNICATO Il giorno 15 giugno 2009 la Commissione Elettorale ASSILT si è riunita in Roma Via Luigi Bellotti Bon, 14 ed ha provveduto alla proclamazione degli eletti nell Assemblea dei Rappresentanti,

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale Mus Muris 101 102 Alla ricerca del patrimonio sotterraneo Enrico Croce L informazioni storiche in contesti che per loro natura devono essere richiusi e resi poi inaccessibili. Torino: uno sguardo sotto

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA PDR 216 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 AMBITI LA TERRA, LA VILLA, PAGLIARE. Perimetrazioni ed Ambiti Elaborato 3 AMBITO P1. LA TERRA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII Legislatura Deliberazione legislativa n. 19/2006 NORME PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA GEODIVERSITA' DELL'EMILIA-ROMAGNA E DELLE ATTIVITA'

Dettagli

CV Ileana Gobbo Architetta e Architetta Paesaggista

CV Ileana Gobbo Architetta e Architetta Paesaggista CV Ileana Gobbo Architetta e Architetta Paesaggista Nome ILEANA GOBBO Indirizzo 46A, VIA ACQUARONE - 16125 GENOVA, ITALIA Telefono +39 010213648 Mobile 347 7271434 E-mail ilegobbo@libero.it Nazionalità

Dettagli

OPERA IPOGEA. Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011

OPERA IPOGEA. Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011 OPERA IPOGEA Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011 A i VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 ultimo aggiornamento: 09/07/2013 PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (A/K) IUS/01 Vin 9 63 Base DELLE MONACHE Stefano PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (L/Z)

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

CLASSIFICHE 2013-9^ ZONA

CLASSIFICHE 2013-9^ ZONA CLASSIFICHE 2013-9^ ZONA PUGLIA - CALABRIA - BASILICATA 1 Martina - 2 Lapillo - 3 Amato - 4 Lapillo - 5 Ugento - 6 Sunday - 7 Amato - 8 Martina - 9 Talao - 10 Ugento Classifica Provvisoria 60 BABY 1 PULITO

Dettagli

Giornata Nazionale della Speleologia

Giornata Nazionale della Speleologia Giornata Nazionale della Speleologia Con il patrocinio di: 2005 Osservatorio Nazionale sui Rifiuti del Ministero dell Ambiente La Società Speleologica Italiana, organizzazione di riferimento per gli speleologi

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30 PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 09.30 CAMPANA RAFFAELLA CARFORA ANGELO CARFORA TERESA CIOFFI ILARIA CRISCI ILENIA CALCAGNO GIOIA CERBONE FRANCESCO DE LUCIA TERESA DE ROSA GIUSEPPINA

Dettagli

Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del

Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del 07-08-2007 Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna

Dettagli

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) ADOZIONE: Del C.C. n. del APPROVAZIONE: Del C.C. n. del SCHEDA DEI VINCOLI GENNAIO 2014

Dettagli

28/07/2010 TANA DEL RUGLIO GROTTA DEI RUGLI;GROTTA GRANDE DI BUGGIO PIGNA BUGGIO IM5 - TORAGGIO

28/07/2010 TANA DEL RUGLIO GROTTA DEI RUGLI;GROTTA GRANDE DI BUGGIO PIGNA BUGGIO IM5 - TORAGGIO LI IM 19 28/07/2010 TANA DEL RUGLIO GROTTA DEI RUGLI;GROTTA GRANDE DI BUGGIO PIGNA BUGGIO IM5 - TORAGGIO 2200 - - 136 0 136 Gauss Boaga Generiche 0 720 1393817 4868709 720 RIBALDONE G. (1960) - CALANDRI?

Dettagli

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3. Centro di costo TOTALE UNITA' BUDGET DI ISTITUTO paesaggistici dell' Abruzzo paesaggistici della Basilicata paesaggistici della Calabria paesaggistici della Campania paesaggistici dell'emilia Romagna paesaggistici

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

SAIA Salvatore Maria, Funzionario Geologo

SAIA Salvatore Maria, Funzionario Geologo SAIA Salvatore Maria, Funzionario Geologo e-mail: s.saia@provincia.caltanissetta.it TELFONO 0934534244 FAX 0934543307 TITOLO STUDIO: LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE RESPONSABILE UFFICIO PROVINCIALE PROTEZIONE

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

RISULTATI GARE NUM C.ATL NOME ATLETA ANNO C.SOC SOCIETA' TEMPO PUNTI QUAL.

RISULTATI GARE NUM C.ATL NOME ATLETA ANNO C.SOC SOCIETA' TEMPO PUNTI QUAL. 6 marzo 206 - Campionato Campano fondo & canoagiovani - Bacoli (NA) gara 0:00 K 200 m. Ragazzi Maschile ª batteria QUAL. 2 4843 FABBRICATORE ALBERTO [200] 007 CIRCOLO CANOTTIERI IRNO ASD 00'00"00 0 QF

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

ORDINE D'ARRIVO PER SOCIETÀ

ORDINE D'ARRIVO PER SOCIETÀ ARCA ABRUZZO 1 13 13 3 2 CELLINI FRANCESCO 0:44:07 ITA 18set15 Pag. 1 ARCA BASILICATA 1 25 25 2 3 GUERRICCHIO EMANUELE 0:46:54 ITA 18set15 Pag. 2 ARCA CAMPANIA 1 40 40 5 17 AVAGLIANO DOMENICO 0:50:59 ITA

Dettagli

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese.

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese. Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese. Matteo Ruocco, Davide Alberti e Nevio Agostini [Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona

Dettagli

Incontri con gli iscritti - Archivio 2017

Incontri con gli iscritti - Archivio 2017 Incontri con gli iscritti - Archivio 2017 14 DICEMBRE 2017 ABBADIA DI FIASTRA Il 14 dicembre nel suggestivo contesto dell Abbadia di Fiastra, a Tolentino, si è tenuto un incontro con gli iscritti, promosso

Dettagli

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15 Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15 art. 1 oggetto art. 2 Catasto speleologico regionale art. 3 organizzazione e strutturazione

Dettagli

PROGRAMMA. versione 4

PROGRAMMA.   versione 4 PROGRAMMA www.inu.it/congressocagliari versione 4 Distanza in auto dall aeroporto di Cagliari Elmas: circa 15 min (circa 9 Km) 28 aprile 2016 INU VIAGGIO E RACCONTO DEL PAESE Cagliari, Auditorium - Piazzetta

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 Codice DB1014 D.D. 12 dicembre 2013, n. 536 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione dell'area di salvaguardia del pozzo acquedottistico denominato "Veli", ubicato

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018 COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018 SEZIONE PRIMA 1) TORSELLO dott. Mario Luigi - Presidente di Sezione 2) NERI dott. Vincenzo - Consigliere

Dettagli

ALLEGATO A) PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria COMPONENTI DEL COMITATO

ALLEGATO A) PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria COMPONENTI DEL COMITATO ALLEGATO A) PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria 2014-2020 COMPONENTI DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA (Artt. 47 e 48 del regolamento UE 1303/13)

Dettagli

ELENCO GENERALE (SHORT LIST), DI CANDIDATI ESPERTI PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO FINO AD ( I.V.A.

ELENCO GENERALE (SHORT LIST), DI CANDIDATI ESPERTI PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO FINO AD ( I.V.A. 1. Ing. LECCA FABRIZIO 2. Ing. ABIS IGNAZIO 3. Geom. COCCO DAVIDE 4. Geom. NAPOLI ANDREA 5. Geol. MASCIA LAURA 6. Geom. NAPOLI FRANCESCO 7. ASACER SRL 8. Ing. AUTERI RICCARDO 9. Arch. TODDE DANIELE 10.

Dettagli

Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza Classe: 1 A Nuovo ordinamento Liceo Scientifico "L. DA VINCI" 1 ARDIMENTO ROBERTO 2 AVALLONE ELENA OLIMPIA 3 AVALLONE TERESA 4 BASSO GIULIA 5 D'ANTONIO LAVINIA 6 D'ARIENZO ILARIA 7 DI CARLUCCIO ALESSANDRO

Dettagli

Rapporto rifiuti 2005

Rapporto rifiuti 2005 APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici ONR Osservatorio Nazionale sui Rifiuti Rapporto rifiuti 2005 Roma, dicembre 2005 Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi

Dettagli

PROPOSTA CANDIDATURA ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELL UNIONE

PROPOSTA CANDIDATURA ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELL UNIONE UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Napoli, 27- Tel 06/47824327 - Fax 06/47886945 http://www.segretarientilocali.it e-mail: unscp@live.it XXI CONGRESSO NAZIONALE Roma

Dettagli

Associazione Regionale Cavità Artificiali del Friuli Venezia Giulia

Associazione Regionale Cavità Artificiali del Friuli Venezia Giulia Associazione Regionale Cavità Artificiali del Friuli Venezia Giulia Via Ottavio Valerio, 26-33010 Osoppo (Udine) - Tel.: 348 5164550 - Fax: 040 8326424 - www.arca.fvg.it - e-mail: arca@arca.fvg.it - Codice

Dettagli

Il monitoraggio delle aziende condotto dalle Regioni

Il monitoraggio delle aziende condotto dalle Regioni Evento organizzato nell ambito del progetto CCM 2013 Piano di monitoraggio e d intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, finanziato dal Ministero della

Dettagli

CLASSIFICHE 2013-9^ ZONA

CLASSIFICHE 2013-9^ ZONA CLASSIFICHE 2013-9^ ZONA PUGLIA - CALABRIA - BASILICATA 1 Martina - 2 Lapillo - 3 Amato - 4 Lapillo - 5 Ugento - 6 Sunday - 7 Amato - 8 Martina - 9 Talao - 10 Ugento - 11 Laureana Classifica Provvisoria

Dettagli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO Ing. Roberto Casarin Dott. Matteo Bisaglia Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013 Direzione del Vicedirettore area Monopoli Segreteria del Vicedirettore area Monopoli 4,3478 95,6522 Ufficio del Vicedirettore 10,8696 89,1304 Ufficio Coordinamento Tecnico Informatico 16,0870 83,9130 Ufficio

Dettagli

La selezione del leader del Partito Democratico

La selezione del leader del Partito Democratico La selezione del leader del Partito Democratico 3 Marzo 2019 L inchiesta è stata realizzata da Candidate & Leader Selection. La rilevazione è stata condotta il 3 marzo 2019 da 138 intervistatori (metodo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7 INTESA TRA IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI LE REGIONI LOMBARDIA, VENETO, PIEMONTE, FRIULI VENEZIA GIULIA,

Dettagli

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1 Marzullo Giovanna -1932 02/09/1951 Carlo Zito Zito Zito -1956 Pasquale Pietro Zito -1958 Concetta 10/12/1978 Antonietta Impronta Judith K. Ithara Maria 2012- Carlo Lucia -1981 Giovanna Faraca Giorgio -1979

Dettagli

35 CICLORADUNO NAZIONALE DEI GIUDICI DI GARA October 21, 2018 MTB-A (Men) winner: 16:41

35 CICLORADUNO NAZIONALE DEI GIUDICI DI GARA October 21, 2018 MTB-A (Men) winner: 16:41 MTB-A (Men) winner: 16:41 1 4 D'ISEP, Marco MTB-A 1993 Men A131642 16:41 2 5 MONTAGNER, Fabio MTB-A 1991 Men A023561 19:49 3'09" 3 3 PAVIGNANO, Stefano Piemonte MTB-A 1993 Men A030088 18:57-1 lap 4 15

Dettagli

geologia urbana di genova

geologia urbana di genova Ordine Regionale dei Geologi della Liguria Società Italiana di Geologia Ambientale con il patrocinio di con il contributo di: Università di Genova DIP.TE.RIS. Università di Genova - Scuola di Dottorato

Dettagli