Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi. Ponte Terra (San Vittorino, i Roma): indagini i i speleologiche l sulle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi. Ponte Terra (San Vittorino, i Roma): indagini i i speleologiche l sulle"

Transcript

1 LEGENDA Sono elencate le sole pubblicazioni, per singolo autore, relative all'attività attività del Centro Ricerche Sotterranee Egeria. Altre pubblicazioni, i i pur se curate dai componenti del CRS Egeria, ove non riferibili ibili all'attività attività ità associativa sono state t concordemente omesse. Gli articoli a più firme sono o elencati e per ciascun autore. Nella seconda colonnna o sono o indicati i coautori non afferenti e al CRS Egeria. AUTORI CRS EGERIA ALTRI AUTORI TITOLO PUBBLICAZIONE Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi Bersani esa Pio Opera Ipogea 1/ (Roma). Gli ipogei pg di Cisterna di Latina (Lazio): indagini speleologiche, Bersani Pio analisi geologiche, ipotesi Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia in Cavità di adattamento alla fruizione turistica delle Artificiali, Ragusa, 7/9 Settembre 2012 Grotte Caetani Bottacchiari i Barbara Bottacchiari Barbara Ponte Terra (San Vittorino, i Roma): indagini i i speleologiche l sulle Atti IX Giornata mondiale dell acqua, Accademia dei antiche opere acquedottistiche ti e di regimazione i Lincei, i Roma, 2009 Sancti Laurentii sive paese vecchio, relazione preliminare (San Lorenzo Vecchio, Viterbo, Lazio). Opera Ipogea 1/ Caloi Vittoriai Parise Mario, Sammarco Mariangela Impatto delle modificazioni i i climatiche su rischi e risorse naturali Atti Giornate di Studio organizzate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, IRPI Istituto di Ricerca Protezione o e Idrogeologica Alla ricerca c dell acqua perduta ; Bari, Marzo Pagg Caloi Vittoria Alcune opere idrauliche nel fosso della Mola di Magliano (Valle del Treja, Roma). Opera Ipogea 1/ Caloi Vittoria Gli emissari maggiori dei Colli Albani Opera Ipogea Caloi Vittoriai Gli emissari i minori i dell'edificio edificio i vulcanico Albano: laghetto di Monte Opera Ipogea Compatri, tip Pantano Secco, Pavona, Gili Giulianelloll Caloi Vittoria Bixio Roberto, Traverso Mauro Gli insediamenti sotterranei di Ani (Turchia orientale) Opera Ipogea 1/ Caloi Vittoria L emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale Opera Ipogea 2/ Caloi Vittoria L emissario di Nemi : aggiornamenti topografici Opera Ipogea CliVi Caloi Vittoriai Ferri Ricchi Lamberto, Bernabei Tullio Ricordo di Vittorio i Castellani Opera Ipogea Caloi Vittoriai Sistemi i misti: emissari i di superficie i e cunicoli Opera Ipogea 1/ Caloi Vittoria Cianetti Luciano Un indagine preliminare dei resti grafici nel condotto dell acquedotto Opera Ipogea di Palestina. Caloi Vittoria Il condotto di Palestrina Speleologia del Lazio n. 2, anno 2001 Page 1 of 12

2 Volume a cura di Mario Panizza e Paola Coratza: schede nn. 20 (Il Ninfeo di Egeria a Roma), 21 (La Caloi Vittoria "Il Viaggio in Italia" di J.W. Goethe e il paesaggio della geologia" Cloaca Massima), 22 (Le Catacombe di San Sebastiano a Roma), 26 (La Crypta Neapolitana), stampato a cura di ISPRA, Geologia og e Turismo, Casa di Goethe. e. Casciotti Luigi Gli acquedotti di Praeneste (Palestrina, Roma) Opera Ipogea 1/ Casciotti Luigi Ipotesi funzionali intorno ai resti di una fontana e di una cisterna romana nei Giardini Barberini a Palestrina (Roma). Opera Ipogea 1/ Casciotti ilii Luigi L'antico acquedotto delle Cannucceta Supplemento ad Opera Ipogea 2/2001, anno 2002 Casciotti Luigi i L'emissario i di Nemi: mai dire mai! Speleologia l del Lazio n. 3, anno 2002 Casciotti Luigi Gli ipogei pg di Cisterna di Latina (Lazio): indagini speleologiche, Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia in Cavità analisi geologiche, g ipotesi di adattamento alla fruizione turistica delle Artificiali, Ragusa, 7/9 Settembre 2012 Grotte Caetani Casciotti ilii Luigi In Le cavità artificiali dalla riscoperta alla La riqualificazione delle CA e l adattamento alla fruizione turistica: valorizzazione. i Manuale del Corso Nazionale l acquedotto delle Cannucceta, Palestrina (Roma) Speleologia l in Cavità Artificiali, i Urbino, 4/ Casciotti Luigi L Antico acquedotto delle Cannucceta Supplemento ad Opera Ipogea 2/2001, anno 2002 Casciottti Luigi Il condotto di Palestrina Speleologia del Lazio n. 2, anno 2001 Castellani Vittorio Succhiarelli Claudio Un condotto arcaico di bonifica nell'agro Romano Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia in Cavità Artificiali, ifiili Ragusa, 7/9 Settembre 2012 Castellani Vittorioi Succhiarelli Claudio Un sistema di bonifica idraulica di epoca etrusca nel territorio i di Atti Convegno "Tecnica di idraulica antica", Sigea, Casal del Marmo (Roma Nord Ovest) Roma, 2006 Castellani Vittorio Acqua, acquedotti e quanat Opera Ipogea Castellani Vittorio Bixio Roberto Cappadocia sotterranea schede catastali (I) La provincia di Aksaray Opera Ipogea (Turchia). Castellani Vittorio Bixio Roberto, Traverso Mauro Gli insediamenti sotterranei di Ani (Turchia orientale) Opera Ipogea 1/ Castellani Vittorioi L emissario i dll del Lago din Nemi. iid Indagine topografico-strutturale Opera Ipogea 2/ Castellani Vittorio L emissario di Nemi : aggiornamenti topografici Opera Ipogea Castellani Vittorio L'antico acquedotto delle Cannucceta Supplemento ad Opera Ipogea 2/2001, anno 2003 Castellani Vittorio Mantellini Simone Le cisterne come elemento di indagine per la storia del territorio: il caso di Pantelleria (Sicilia) Opera Ipogea Castellani Vittorioi Bixio i Roberto, Savino Giuseppe Matera e Gravina: indagini i i speleologiche l sulle strutture sotterranee artificiali i delle Murge Opera Ipogea Castellani Vittorio Nemi: nuove evidenze per l antica storia dell Emissario nemorense Opera Ipogea Castellani Vittorio Cianetti Luciano Un indagine preliminare dei resti grafici nel condotto dell acquedotto Opera Ipogea di Palestina Castellani Vittorioi Il condotto di Palestrina Speleologia l del Lazio n. 2, anno 2001 Castellani Vittorioi L'emissario i di Nemi: mai dire mai! Speleologia l del Lazio n. 3, anno 2002 Castellani Vittorio L Antico acquedotto delle Cannucceta Supplemento ad Opera Ipogea 2/2001, anno 2002 De Paolis Antonio Gli ipogei minori della Caffarella Opera Ipogea De Paolis Antonio Opere idrauliche in Ariccia ad Albano Laziale Opera Ipogea De Paolis Antonio Il Ninfeo di Egeria (Roma) Speleologia l 36, rivista i della Società Speleologica l Italiana, 2000 Page 2 of 12

3 Dobosz Tullio Alcune opere idrauliche nel fosso della Mola di Magliano (Valle del Treja, Roma) Opera Ipogea 1/ Dobosz Tullio Cappa Giulio Cavità nell insediamento della Torre senza nome (Civita i Castellana Opera Ipogea Db Dobosz Tlli Tullio Cappa Giulio, Felici i Alberta, Cappa Due insediamenti e trogloditici od t i nel territorio to io di Castel S. Elia (Viterbo Opera Ipogea Dobosz Tullio Gli emissari minori dell'edificio vulcanico Albano: laghetto di Monte Compatri, Pantano Secco, Pavona, Giulianello Opera Ipogea Dobosz Tullio Filippi Giorgio Gli ipogei aricini, nemorensi e del Lago di Albano. Opera Ipogea 2/ Dobosz Tullio Indagini speleologiche nei sotterranei dell Abbazia di San Nilo (Grottaferrata Roma) Opera Ipogea 1/ Insediamento ipogeo di S. Salvatore sul Biedano (Vetralla Viterbo Db Dobosz Tlli Tullio Cappa Giulio Opera Ipogea Lazio) Dobosz Tullio L emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale Opera Ipogea 2/ Dobosz Tullio Nemi: nuove evidenze per l antica storia dell Emissario nemorense Opera Ipogea Dobosz Tullio Sistemi i misti: emissari i di superficie i e cunicoli Opera Ipogea 1/ Dobosz Tullio Dimore celesti per santi e briganti Speleologia 50, anno XXV, rivista della Società Speleologica Italiana, 2004 Dobosz Tullio Il condotto di Palestrina Speleologia del Lazio n. 2, anno 2001 Dobosz Tullio L'emissario di Nemi: mai dire mai! Speleologia del Lazio n. 3, anno 2002 Db Dobosz Tlli Tullio Gli ipogei i di Cisterna di Latina (Lazio): indagini i i speleologiche, l Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia l in Cavità analisi i geologiche, ipotesi i di adattamento t alla fruizione i turistica ti delle Artificiali, i Ragusa, 7/9 Settembre 2012 Grotte Caetani Dobosz Tullio Cappa Giulio Insediamento ipogeo pg di S. Salvatore sul Biedano (Vetralla Viterbo Opera Ipogea Lazio) EGERIA CRS De Nardo Dott. Luca (Autore principale) i Tesi di laurea in Scienze Ambientali: "Evoluzione del Evoluzione dl del paesaggio nell'area dl del vulcanesimo albense: il cratere paesaggio nell'area dl del vulcanesimo albense: il cratere di Gabii di Gabii", Università ità di Studi dell'aquila, Facoltà Scienze Ambientali. Tesi di laurea in Scienze Ambientali: "Evoluzione del EGERIA CRS paesaggio in Etruria Meridionale: i cunicoli ed altre Evoluzione del paesaggio in Etruria Meridionale: i cunicoli ed altre Serafini Dott. Vincenzo (Autore principale) opere ipogee nell'area di Belmonte", Anno accademico opere ipogee nell'area di Belmonte , 2003, Università i degli Studi dell'aquila, Facoltà di Scienze Ambientali MM.FF.NN. EGERIA CRS Del Bon Andrea, Burri Ezio, Redi Fabio, La Meskendir Vadisi e la cultura materiale delle aree limitrofe Archeologia Medievale XXX, 2003 Iovenitti Cristina Cappadocia (Turchia) EGERIA CRS Attenni Luca (Autore principale) Il Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio I Tascabili di Forma Urbis, n. 2, febbraio 2009 EGERIA CRS Ramieri Anna Maria (Autore principale) La Fonte della Ninfa Egeria Forma Urbis 5, Anno II EGERIA CRS La Carta degli antichi acquedotti Convegno Progettare il paesaggio archeologico, Castel Madama (RM), 2008 Badino Giovanni, Silvestro Chiara (AA. Le grotte di Iraq al Amir (Amman - Giordania) (rilievi topografici) Opera Ipogea 2/2001 Meneghini Marco Atti primo Convegno Regionale di Speleologia in Il Catasto Nazionale delle cavità Artificiali fra passato, presente e Cavità Artificiali "Architetture nel buio", Castellana futuro Grotte (BA), Marzo 2007 Page 3 of 12

4 Merolla Antonello In Le cavità artificiali dalla riscoperta alla Conoscere la storia per riconoscere il territorio: l adattamento valorizzazione. Manuale del Corso Nazionale turistico delle Grotte Caetani a Cisterna di Latina LT Speleologia in Cavità Artificiali, Urbino, 4/ Gl Galeazzi ic Carla Parise Mario, Del Prete Sossio, Martimucci i Fenomeni di dissesto idrogeologico i connessi a cavità sotterranee di Accademia dei ili Lincei, i Roma, Atti ixgi Giornata mondiale Vincenzo origine ii antropica dell acqua, (sessione e poster). Atti Giornate di Studio organizzate dal Consiglio Parise Mario, Sammarco Mariangela Impatto delle modificazioni climatiche su rischi e risorse naturali Nazionale delle Ricerche, IRPI Istituto di Ricerca Protezione Idrogeologica Alla ricerca dell acqua perduta ; Bari, Marzo Pagg Gl Galeazzi ic Carla Parise Mario, Sammarco Mariangela La Carta degli antichi acquedotti sotterranei: stato dell arte e Atti VIII Giornata mondiale dell acqua, Accademia dei prospettive future Lincei, i Roma, 2008 (sessione poster) Parise Mario, Sammarco Mariangela Atti VII Giornata mondiale dell acqua, Accademia dei Gli antichi acquedotti sotterranei: esempi di uso sostenibile delle Lincei, Roma, 2007 "La crisi dei sistemi idrici: risorse idriche approvvigionamento agro industriale e civile" Acquedotto antico: configurazione strutturale dell opera idraulica Opera Ipogea Carta Antichi Acquedotti - Glossario delle opere idrauliche Opera Ipogea Catasto t Nazionale delle Cavità Artificiali: i la Società Speleologica l Italiana segna un nuovo o importante passo verso la condivisione isione della conoscenza del sottosuolo. National Cadastre of Artificial Cavities: Opera Ipogea the Italian Speleological Society marks an important step towards sharing knowledge of the subsoil. Editoriale i Opera Ipogea 1/ Gl Galeazzi ic Carla Editorialei Opera Ipogea Editoriale: i Commissione i Cavità Artificiali, i,quali competenze?. Opera Ipogea Gli antichi emissari artificiali dei bacini endoreici Opera Ipogea Gli emissari maggiori dei Colli Albani Opera Ipogea Gli emissari minori dell'edificio edificio vulcanico Albano: laghetto di Monte Opera Ipogea Compatri, Pantano Secco, Pavona, Giulianello Gl Galeazzi ic Carla Filippi i Giorgioi Gli ipogei i aricini, i i nemorensi e del Lago di Albano Opera Ipogea 2/ Gl Galeazzi ic Carla Gli ipogei i minori i della Caffarella Opera Ipogea Indagini speleologiche nei sotterranei dell Abbazia di San Nilo (Grottaferrata Roma) Opera Ipogea 1/ L antico insediamento di San Lorenzo (Viterbo, Lazio) Opera Ipogea 1/ L emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale Opera Ipogea 2/ Gl Galeazzi icarla Nemi: nuove evidenze per l antica storia dell Emissario i nemorense Opera Ipogea Ferri Ricchi Lamberto, Bernabei Tullio Ricordo di Vittorio Castellani Opera Ipogea Sancti Laurentii sive paese vecchio, relazione preliminare (San Lorenzo Vecchio, Viterbo, Lazio) Opera Ipogea 1/ Gl Galeazzi ic Carla La cisterna di Cori (Lazio): scheda sintetica i Opera Ipogea Gl Galeazzi carla Ipogeo dietro al saponificio i (Ariccia i Lazio): scheda sintetica ti Speciale Catasto Nazionale CA. Un opera da tempo attesa Opera Ipogea 2/ The typological tree of Artificial Cavities: an SSI Commission Contribution. Atti Workshop Internazionale UIS Le tipologie di Opera Ipogea cavita artificiali nel mondo. Torino Torino, Maggio 2012 Gl Galeazzi ic Carla Il Ninfeo di Egeria (Roma) Speleologia l 36, rivista i della Società Speleologica l Italiana, 1997 Page 4 of 12

5 Il condotto di Palestrina Speleologia del Lazio n. 2, anno 2001 L'emissario di Nemi: mai dire mai! Speleologia del Lazio n. 3, anno 2002 Gl Galeazzi ic Carla Gli ipogei di Cisterna di Latina (Lazio): indagini speleologiche, Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia l in Cavità analisi i geologiche, ipotesi i di adattamento alla fruizione i turistica i delle Artificiali, i Ragusa, 7/9 Settembre 2012 Grotte Caetani a In Le cavità artificiali dalla riscoperta alla Concetto e ambiti della Speleologia in Cavità Artificiali valorizzazione. Manuale del Corso Nazionale Speleologia in Cavità Artificiali, Urbino, 4/ Due insediamenti medioevali sui Monti Tiburtini: i Castelli di Cicci e Atti XX Congresso Nazionale di Speleologia, Iglesias, Gl Galeazzi ic Carla Gli ipogei i dei Laghi di Albano e Nemi: la storia letta attraverso le Atti Convegno "Tecnica di idraulica antica", Sigea, modificazioni i i del territorio i Roma, 2006 Informazioni (Rivista della Provincia di Viterbo, Progetto San Lorenzo Paese Vecchio, contributo preliminare Presidenza - Ufficio Documentazione e Valorizzazione delle Risorse Territoriali), Viterbo 2008, terza serie n. La Società Speleologica Italiana Atti II Convegno Regionale di Speleologia Federazione Speleologica l del Lazio, Trevi nel Lazio, 2002 Gl Galeazzi ic Carla La speleologia l Macramè, Rivista i del Gruppo Abele, 2004 Dimore celesti per santi e briganti Speleologia 50, anno XXV, rivista della Società Speleologica Italiana, 2004 Parise Mario, Bixio Roberto, Dixon Martin Atti XVI Congresso Internazionale di Speleologia, Brno Classification of Artificial Cavities: a first contribution by the UIS 21/28 July 2013, in sessione: Speleological Commission. Research and da Activities iii in Artificial ifiil Underground d Gl Galeazzi isandro Filippi i Giorgio i Gli ipogei pg i aricini, i i nemorensi e del Lago di Albano Opera Ipogea 2/ Galeazzi Sandro Gli ipogei pg minori della Caffarella Opera Ipogea Galeazzi Sandro Indagini speleologiche nei sotterranei dell Abbazia di San Nilo (Grottaferrata Roma) Opera Ipogea 1/ Gl Galeazzi is Sandro L emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale Opera Ipogea 2/ Gl Galeazzi isandro Opere idrauliche in Ariccia i ad Albano Laziale Opera Ipogea Galeazzi Sandro Una coltivazione ipogea pg sotto la Via Latina Opera Ipogea Galeazzi Sandro Il Ninfeo di Egeria (Roma) Speleologia 36, rivista della Società Speleologica Italiana, 1998 Galeazzi Sandro L'emissario di Nemi: mai dire mai! Speleologia del Lazio n. 3, anno 2002 Galeazzi Sandro La profondità e l'avventura Rivista i Associazione i Eurisace Casale Paolo, Demartin Martina (INGV Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia in Cavità Il progetto Ipodata: stazioni sismiche in siti ipogei Roma) Artificiali, Ragusa, 7/9 Settembre 2012 Parise Mario Interventi antropici nel bacino idrografico del fiume Tevere: gli Atti IX Giornata mondiale dell acqua acqua, Accademia dei antichi emissari sotterranei Lincei, Roma, 2009 (sessione poster) Parise Mario, Del Prete Sossio, Martimucci i Fenomeni di dissesto idrogeologico i connessi a cavità sotterranee di Accademia dei ili Lincei, i Roma, Atti ixgi Giornata mondiale Vincenzo origine ii antropica dell acqua, 2010 (sessione poster). Atti Giornate di Studio organizzate dal Consiglio Parise Mario, Sammarco Mariangela Impatto delle modificazioni climatiche su rischi e risorse naturali Nazionale delle Ricerche, IRPI Istituto di Ricerca Protezione Idrogeologica Alla ricerca dell acqua perduta ; Bari, Marzo Pagg Parise Mario, Sammarco Mariangela La Carta degli antichi acquedotti sotterranei stato dell arte e Atti VIII Giornata mondiale dell acqua, Accademia dei prospettive future Lincei, i Roma, 2008 (sessione poster) Page 5 of 12

6 Parise Mario, Sammarco Mariangela Atti VII Giornata mondiale dell acqua, Accademia dei Gli antichi acquedotti sostterranei: esempi di uso sostenibile delle Lincei, Roma, 2007 "La crisi dei sistemi idrici: risorse idriche approvvigionamento agro industriale e civile" Perissinotto i M.L., Martini i M. Grotte e discariche, i l esperienza di Puliamo il Buio Atti VIII Giornata mondiale dell acqua, Accademia dei Lincei, i Roma, 2008 (sessione e poster) Redi Fabio, Burri Ezio, Malandra Carmine L'insediamento sotterraneo di Karlik (Cappadocia, Turchia) Archeologia Medievale, XXIX, 2002 Acquedotto antico: configurazione strutturale dell opera idraulica Opera Ipogea Vannini Guidi, Parise mario, Mancini Ain al Rayage: a tunnel for exploitation of natural spring in Shawback Opera Ipogea Massimo, Nucciotti Michele, Burri Ezio Castle (Jordan) Alcune opere idrauliche nel fosso della Mola di Magliano (Valle del Treja, Roma) Opera Ipogea 1/ Gli antichi emissari artificiali dei bacini endoreici Opera Ipogea Gli emissari maggiori dei Colli Albani Opera Ipogea Gli emissari minori dell'edificio edificio vulcanico Albano: laghetto di Monte Opera Ipogea Compatri, Pantano Secco, Pavona, Giulianello Filippi i Giorgioi Gli ipogei i aricini, i i nemorensi e del Lago di Albano Opera Ipogea 2/ Gli ipogei i minori i della Caffarella Opera Ipogea Il Progetto Ipodata (Convenzione INGV SSI per alloggiamento sismometri a larga banda) Opera Ipogea 1/ Il saluto della Società Speleologica Italiana Opera Ipogea 1/ Indagini speleologiche nei sotterranei dell Abbazia di San Nilo (Grottaferrata Roma) Opera Ipogea 1/ L emissario i del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale t tt Opera Ipogea 2/ Nemi: nuove evidenze per l antica storia dell Emissario nemorense Opera Ipogea Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi Opera Ipogea 1/ Opere idrauliche in Ariccia ad Albano Laziale Opera Ipogea Ponte Terra (San Vittorino, i Roma): nuove indagini i i speleologiche l Opera Ipogea 1/ La cisterna dic Cori i(l (Lazio): scheda sintetica ti Opera Ipogea Ipogeo pg dietro al saponificio (Ariccia Lazio): scheda sintetica Sistemi idraulici ipogei nell area di Santa Sabina a Roma Opera Ipogea Sistemi misti: emissari di superficie e cunicoli Opera Ipogea 1/ Una coltivazione ipogea sotto la Via Latina Opera Ipogea Il Ninfeo di Egeria (Roma) Speleologia l 36, rivista i della Società Speleologica l Italiana, 1999 L'emissario di Nemi: mai dire mai! Speleologia del Lazio n. 3, anno 2002 L Acquedotto Vergine di Roma: analisi degli interventi rinascimentali Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia in Cavità eseguiti nell area del Pincio Artificiali, Ragusa, 7/9 Settembre 2012 In Le cavità artificiali dalla riscoperta alla Idraulica ipogea: acquedotti, emissari, i opere di drenaggio valorizzazione. i Manuale del Corso Nazionale Speleologia l in Cavità Artificiali, i Urbino, 4/ Ponte Terra (San Vittorino, Roma): indagini speleologiche sulle Atti IX Giornata mondiale dell acqua, Accademia dei antiche opere acquedottistiche e di regimazione Lincei, Roma, 2009 Due insediamenti medioevali sui Monti Tiburtini: i Castelli di Cicci e Atti XX Congresso Nazionale di Speleologia, Iglesias, Gli ipogei dei Laghi di Albano e Nemi: la storia letta attraverso le Atti Convegno "Tecnica di idraulica antica", Sigea, modificazioni i i del territorio i Roma, 2006 Page 6 of 12

7 Volume a cura di Mario Panizza e Paola Coratza: schede nn. 20 (Il Ninfeo di Egeria a Roma), 21 (La "Il Viaggio in Italia" di J.W. Goethe e il paesaggio della geologia" Cloaca Massima), 22 (Le Catacombe di San Sebastiano a Roma), 26 (La Crypta Neapolitana), stampato a cura di ISPRA, Geologia og e Turismo, Casa di Goethe. e. Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Atti II Convegno Regionale di Speleologia Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 2002 Catalogo Mostra "Da Petra a Shawbak, Archeologia di Il "passaggio" di 'Ain Raghaigha - The 'Ain Raghaigha "Passageway" Parise Mario, Mancini Massimo, Burri Ezio una frontiera", a cura di Guido Vannini e Michele (h (Shawbak, bk Giordania) i) Nucciotti, i Giunti i Editore, prima edizione i luglio li 2009 Lombardi Leonardo (Leo) Sistemi idraulici ipogei pg nell area di Santa Sabina a Roma Opera Ipogea Lombardi Leonardo (Leo) L Acquedotto Vergine di Roma: analisi degli interventi rinascimentali Atti VIII Convegno Nazionale Speleologia in Cavità eseguiti nell area del Pincio Artificiali, Ragusa, 7/9 Settembre 2012 Vittori i Fernanda L'emissario i di Nemi: mai dire mai! Speleologia l del Lazio n. 3, anno 2002 Vittori i Fernanda Cappa Giulio, Felici i Alberta, Cappa Due insediamenti trogloditici i nel territorio i di Castel S. Elia (Viterbo Opera Ipogea Vittori Fernanda Cappa Giulio Cavità nell insediamento della Torre senza nome (Civita Castellana Opera Ipogea Vittori Fernanda Il condotto di Palestrina Speleologia del Lazio n. 2, anno 2001 Vittori Fernanda La profondità e l'avventura Rivista Associazione Eurisace Page 7 of 12

8 Page 8 of 12

9 Page 9 of 12

10 Page 10 of 12

11 Page 11 of 12

12 Page 12 of 12

CARLA GALEAZZI PUBLICATIONS ON SPELEOLOGY IN ARTIFICIAL CAVITIES 1. CONFERENCES AND CONGRESSES

CARLA GALEAZZI PUBLICATIONS ON SPELEOLOGY IN ARTIFICIAL CAVITIES 1. CONFERENCES AND CONGRESSES CARLA GALEAZZI SPELAEOLOGICAL CURRICULUM VITAE Born in Rome (Italy) - 24 December 1961 Via degli Opimiani, 21-00174 Rome (Italy) E-mail: carla.galeazzi3@alice.it Tel. (0039) 010.6454446 Speleologist since

Dettagli

ACQUE INTERNE IN ITALIA: UOMO E NATURA

ACQUE INTERNE IN ITALIA: UOMO E NATURA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI ATTI DEI CONVEGNI LINCEI 250 VIII Giornata mondiale dell acqua ACQUE INTERNE IN ITALIA: UOMO E NATURA (Roma, 28 marzo 2008) ROMA 2009 scienze e lettere EDITORE COMMERCIALE

Dettagli

giornata mondiale dell acqua

giornata mondiale dell acqua ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI ATTI DEI CONVEGNI LINCEI 248 giornata mondiale dell acqua LA CRISI DEI SISTEMI IDRICI: APPROVVIGIONAMENTO AGRO-INDUSTRIALE E CIVILE (Roma, 22 marzo 2007) ROMA 2009 BARDI

Dettagli

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente Università Tecnologica di Shahrood (Iran), dicembre 2009 Ezio Burri, University of L Aquila, Department of Environmental Science

Dettagli

Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica

Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica OPERA IPOGEA Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011 Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica

Dettagli

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ ALTA SCUOLA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SIGEA CONDIZIONI DI STABILITÀ DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione Orvieto, 16 ottobre 2017 Giornata

Dettagli

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ ALTA SCUOLA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SIGEA CONDIZIONI DI STABILITÀ DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione Orvieto, 16 ottobre 2017 Giornata

Dettagli

- COMMISSIONE NAZIONALE CAVITÀ ARTIFICIALI SSI

- COMMISSIONE NAZIONALE CAVITÀ ARTIFICIALI SSI ENTI PATROCINANTI - INTERNATIONAL UNION OF SPELEOLOGY - SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON - COMMISSIONE NAZIONALE CAVITÀ ARTIFICIALI SSI Principale obiettivo del congresso è la condivisione

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

PU_4. S. Michele a Monte Laureto

PU_4. S. Michele a Monte Laureto Bari S. Michele a Monte Laureto strada comunale La Russa 67 162 X X attraverso l'ingresso monumentale della chiesa di San Michele situato nel parcheggio del palazzo della ASL (e sanatorio di Putignano)

Dettagli

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA S.S.B. CAI CUNEO COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE DEL CAI ASSOCIAZIONE ALTO CORSAGLIA GROTTA DI BOSSEA, FONTANE DI FRABOSA SOPRANA (CN) CONVEGNO NAZIONALE BICENTENARIO

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

OPERA IPOGEA. Estratto da: Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011

OPERA IPOGEA. Estratto da: Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011 Estratto da: OPERA IPOGEA Journal of Speleology in Artificial Cavities 1-2/ 2011 Atti VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino, 4-8 dicembre 2010 Ex Collegio Raffaello - Piazza

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

31/03/2012 GROTTA DI SANTA LUCIA INFERIORE TOIRANO SANTA LUCIA SV24 - MONTE CARMO DI LOANO

31/03/2012 GROTTA DI SANTA LUCIA INFERIORE TOIRANO SANTA LUCIA SV24 - MONTE CARMO DI LOANO LI SV 59 31/03/2012 GROTTA DI SANTA LUCIA INFERIORE TOIRANO SANTA LUCIA SV24 - MONTE CARMO DI LOANO 778 3 750 24 270 27 CTR 1:10000 UTM 1977 201 436343 4887307 GROTTA TURISTICA CON LA 55 Dati di posizionamento

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO Brindisi Monte Vicoli 86 537 X X Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli Pro Loco e Comune di Ceglie Messapica Vito Amico e Centro Speleologico

Dettagli

Salviamo Ponte di Mele (Velletri, Roma) by carlagaleazzi

Salviamo Ponte di Mele (Velletri, Roma) by carlagaleazzi Pagina 1 di 11 Carla Galeazzi Da: "CRS EGERIA SPELEOLOGICAL BLOG" Data: domenica 2 febbraio 2014 20:57 A: Oggetto: [Nuovo articolo] Salviamo Ponte

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSI STRADARIO CON

COMUNE DI MONTEROSI STRADARIO CON COMUNE DI MONTEROSI STRADARIO CON INDICAZIONE RETI IDRICHE PROBLEMATICHE ARSENICO E FLUORURI STRADARIO DEL COMUNE DI MONTEROSI CON INDIVIDUAZIONE RETI IDRICHE Per facilitare l utente nell individuazione

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente; Oggetto: Individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in attuazione della direttiva 91/676/CEE e del D.lgs. 152/99, successivamente modificato con D.lgs. 258/2000. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale Lecce 31 147 X X tramite cancello chiuso a chiave stabilimento termale 0 Pagina 1 di 18 Scheda aggiornata al 25-09-17 12:08: 40-2 - 11 X 18-27 - 50.4 2 a s.cesarea, imboccare la discesa per le terme fino

Dettagli

18/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 22

18/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 22 A - - Elenco Dossier ammessi e finanziati FASE 2 - Perfezionamento Candidatura Numero protocollo Data protocollo Denominazione Proponente Categoria Finale I I I Finale I Nota Dotazione Riparto disponibilità

Dettagli

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre Livio Martini Presidente del Biodistretto Tutoring Session n.2 Rome, 4-6 February 2014 Il Biodistretto della Via Amerina

Dettagli

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE 1 CONVENZIONE DI GESTIONE rel. 1.1 Garanzie tecnico economiche del gestore rel. 1.2 Documentazione deposito cauzionale rel. 2 DISCIPLINARE TECNICO rel. 2.1 Modalità di avvio del S.I.I. rel. 2.2 Mutui pregressi

Dettagli

VII CONVEGNO NAZIONALE SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI

VII CONVEGNO NAZIONALE SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI VII CONVEGNO NAZIONALE SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI COMUNICAZIONI ORALI Sabato 4 Dicembre ore 12.00: Apertura Segreteria; ore 15.00: Apertura del Convegno Interverranno: Enrico Maria Sacchi (Presidente

Dettagli

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche - Regio Decreto 1775/33 aggiornamento D.Lgs 152/06 Art. 7 Le domande di cui al primo comma relative sia alle grandi

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI. indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione. Orvieto, 16 ottobre 2017

DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI. indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione. Orvieto, 16 ottobre 2017 ALTA SCUOLA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SIGEA CONDIZIONI DI STABILITÀ DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione Orvieto, 16 ottobre 2017 Giornata

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo Data Turno: Lunedì 09 Gennaio 2017 29015 AULINO VALERIO 26237 CENTRO PIO Data Turno: Martedì 10 Gennaio 2017 32019 PETITTA LEONARDO 23870 RUGGIERO STEFANO Data Turno: Mercoledì 11 Gennaio 2017 18101 ALVIANO

Dettagli

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Comunicato stampa Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Ecco il calendario dei nuovi appuntamenti: FORI IMPERIALI Visita

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

GARA COMUNITARIA CENTRALI

GARA COMUNITARIA CENTRALI GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO E FORNITURA DEI VETTORI ENERGETICI AGLI IMMOBILI IN PROPRIETÀ O NELLA DISPONIBILITÀ DELLE AZIENDE

Dettagli

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia 1553 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 80 1554 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 81 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 2.2 Enti committenti comunali Si riportano

Dettagli

[D.M. 454/2001 Art.3, Comma 3]

[D.M. 454/2001 Art.3, Comma 3] CUUA DENOMINAZIONE UBICAZIONE AZIENDA ABAGNALE CARMELA 26/11/1962 QUARTESAN SILVANO 01/01/1958 TUFANO SALVATORE 11/06/1968 BENETTI ROBERTO 02/01/1966 RUSSO ANGELO MICHELE 05/11/1955 CAMPANELLI DOMENICO

Dettagli

ABBATANGELO INNOCENZO BARI 1992 AGOSTINACCHIO ANTONIO BARI 1994 AIUDI GIULIO GUIDO BARI 1997 AMENDOLA LEONARDO BARI 2007 ARMENISE FRANCESCO BARI 1994

ABBATANGELO INNOCENZO BARI 1992 AGOSTINACCHIO ANTONIO BARI 1994 AIUDI GIULIO GUIDO BARI 1997 AMENDOLA LEONARDO BARI 2007 ARMENISE FRANCESCO BARI 1994 Elenco iscritti aggiornato a maggio 2013 COGNOMENOME SEDE_LAUREA ANNO_ABILITAZIONE SEDE_ABILITAZIONE NUMERO_ISCRIZIONE ABBATANGELO INNOCENZO BARI 1992 AGOSTINACCHIO ANTONIO BARI 1994 AIUDI GIULIO GUIDO

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

I MONTI SIMBRUINI E LE RISORSE IDRICHE. Luca Tarquini: Servizio Naturalistico Parco Regionale Monti Simbruini

I MONTI SIMBRUINI E LE RISORSE IDRICHE. Luca Tarquini: Servizio Naturalistico Parco Regionale Monti Simbruini I MONTI SIMBRUINI E LE RISORSE IDRICHE Luca Tarquini: Servizio Naturalistico Parco Regionale Monti Simbruini IL PARCO IN CIFRE 30.000 ETTARI 7 COMUNI 3.500 ABITANTI 22.000 ETTARI DI BOSCO 40 SORGENTI 70

Dettagli

SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI

SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI MUNICIPIO ROMA I (ex Municipio Roma I) SERVIZIO DI MEDIAZIONE FAMILIARE "G.F.MONTESANO" Via di San Crisogono, 39 Tel 06 5896181 Fax 065811731 Aperto:

Dettagli

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio INCONTRO TECNICO, 31 maggio 2016 Via Santa Maria in Via 37b MARTEDÌ 31 MAGGIO, Via Santa Maria in Via 37b PROGRAMMA PRELIMINARE MATTINO Coordinamento: #italiasicura Moderano: Endro Martini e Filippo Maria

Dettagli

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017 BACOSI GIULIO Incarichi nel triennio 5 0 5 1 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE (EX FINANZE) DOCENZE 18/01/2017 31/12/2017 BASILICA FEDERICO Incarichi nel triennio 9 2 11 1 UNITELMA SAPIENZA DOCENZE

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI VETRALLA Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 43 VETRALLA SUTRI Km 23,5 dislivello +410-400 Percorso E Vetralla si trova sul versante occidentale dei Monti Cimini, nelle vicinanze del cratere vulcanico che

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Don Giovanni Leonardo Angioy Carta Cav. Ered. Nobile Sardo e Don (2.5.1630 e 18.12.1631) Sp. Ca 13.2.1627 Marianna Sevisano Sp. Angela Pirella Don Giacomo

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 1. Prof. Antonello Mai Presidente 2. Prof. Gabriele Favero Segretario 3. Prof. Anna Maria Aglianò 4. Prof. Alberto Boffi

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

CR : 9 TOSCANA - CP : GR00 GROSSETO

CR : 9 TOSCANA - CP : GR00 GROSSETO 338317 CASEDDA ALESSIO 01/09/1977 ASD FOLLONICHESE A A 1 2 14 9 0 5 2 28 4 0 414734 MATTEO MASSIMO 21/12/1976 ASD FOLLONICHESE A A 0 1 20 2 0 4 1 24 2 0 372519 FAVIA ANDREA 04/10/1978 ASD C.B. ORBETELLO

Dettagli

MERCATI CONTADINI DEL LAZIO (iniziative mercatali di filiera corta riservate alla vendita diretta degli imprenditori agricoli)

MERCATI CONTADINI DEL LAZIO (iniziative mercatali di filiera corta riservate alla vendita diretta degli imprenditori agricoli) Comune PR Denominazione Ubicazione Frequenza Orari 1 Anzio Mercato Contadino del Litorale Laziale Viale Galilei, Antium ex Parco Manaresi (Mercoledì) Piazza Aldo Moro (Venerdì) 2 Aprilia LT Mercato Contadino

Dettagli

GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE MEDICI VETERINARI SPECIALISTI AMBULATORIALI. provincia di TREVISO - ANNO 2012 / 2013

GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE MEDICI VETERINARI SPECIALISTI AMBULATORIALI. provincia di TREVISO - ANNO 2012 / 2013 AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.9 di TREVISO Borgo Cavalli n. 42 31100 TREVISO Cod. Ente 050-109 Cod. Fisc. 03084880263 GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE MEDICI VETERINARI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Dettagli

Grave di S. Giacomo PU_12. Grave di S. Jacopo CASTELLANA GROTTE. San Jacopo. Pagina 1 di 13 Scheda aggiornata al :37:03

Grave di S. Giacomo PU_12. Grave di S. Jacopo CASTELLANA GROTTE. San Jacopo. Pagina 1 di 13 Scheda aggiornata al :37:03 Grave di S. Jacopo Bari Castellana Grotte s.c. San Jacopo San Jacopo 14 14 X X Anelli Franco 11/11/1938 Anelli Franco 11/11/1938 Anelli Franco 11/11/1938 Franco Orofino 7/6/1964 22/5/211 Pagina 1 di 13

Dettagli

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale Mus Muris 101 102 Alla ricerca del patrimonio sotterraneo Enrico Croce L informazioni storiche in contesti che per loro natura devono essere richiusi e resi poi inaccessibili. Torino: uno sguardo sotto

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa Lecce 31 544 X X tramite scalinata dal stabilimento termale terme santa cesarea terme spa terme sta cesarea 833/9447 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927

Dettagli

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura. Un Patto per i nostri fiumi: Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME 2014 Venezia, 18 Novembre 2014 Aula Tafuri, Palazzo

Dettagli

Estratto da: OPERA IPOGEA1 / Journal of Speleology in Artificial Cavities

Estratto da: OPERA IPOGEA1 / Journal of Speleology in Artificial Cavities Estratto da: OPERA IPOGEA1 / Journal of Speleology in Artificial Cavities 2012 Rivista della Società Speleologica Italiana Commissione Nazionale Cavità Artificiali Gli antichi emissari artificiali dei

Dettagli

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA VENERDÌ 15 ORE 16.00 APERTURA DEI LAVORI SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice) Decreto n. 423 del 31 agosto 2015 Decreto di nomina delle commissioni giudicatrici Procedure di selezione per Ricercatori Universitari a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA

CORTE DI APPELLO DI ROMA CORTE DI APPELLO DI ROMA CONSIGLIO GIUDIZIARIO ORDINE DEL GIORNO Seduta del 6.5.2009 ALLE ORE 15,30 COMPOSTA DA MAGISTRATI, AVVOCATI E PROFESSORI UNIVERSITARI U VARIAZIONI TABELLARI.,.-., Corte di Appello:

Dettagli

Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca

Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca 1 Amadio Vittorio VIA-VAS 19/07/2011 31/12/2015 65.000,00 35.100,00 35.100,00 No 2 Baldoni Renzo 3 Bernocchi Filippo 4 Bianca Salvatore 10/05/2014 31/12/2015 38.500,00 15.000,00 15.000,00 No 5 Bonaretti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ROMA AFFISSIONE CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI COMPORTAMENTO ELENCO SEDI E RESPONSABILI AFFISSIONE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ROMA AFFISSIONE CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI COMPORTAMENTO ELENCO SEDI E RESPONSABILI AFFISSIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AFFISSIONE CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI COMPORTAMENTO ELENCO SEDI E RESPONSABILI AFFISSIONE CENTRI PER L IMPIEGO SEDE DI ALBANO LAZIALE VIA S. FRANCESCO, 28 00041 ALBANO

Dettagli

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO Comune di Norma Norma, 13-15 dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Villa del Cardinale Nuovi modelli di sviluppo comunitario per gli Ecomusei in Italia Workshop nazionale RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Dettagli

Prot. n. 950 Class. V/8. Roma 13/10/2017

Prot. n. 950 Class. V/8. Roma 13/10/2017 LUNEDI' 23 OTTOBRE 2017 ORE 14,00 SALA LAUREE PRESIDENTE 1 PROF. CECCANTI STEFANO 2 PROF. PELLEGRINI GUIDO 3 PROF. CURTI GIALDINO CARLO 4 PROF. CADIN RAFFAELE 5 PROF.SSA DI CLEMENTE ANNALISA 6 PROF. BORIA

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

AVVISO PER LA CLIENTELA

AVVISO PER LA CLIENTELA AVVISO PER LA CLIENTELA Rapporti c.d. Dormienti (D.P.R. 22 giugno 2007 n. 116) Banca Popolare del Lazio S.C.p.A. avvisa la propria clientela di avere pubblicato sul sito web del Ministero dell Economia

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016 AMOROSO PASQUALE DIRIGENTE DI 2 F. DIREZIONE PER LO SPORT AUTOMOBILISTICO 4.887,56 ANNIBALI MAURO DIRIGENTE DI 2 F. SERVIZIO TRASPARENZA, ANTICORRUZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1.057,63 ANSALDI ALBERTO

Dettagli

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale Grotta Rosa Salamida Brindisi Gravina Vincenzo Torre Moscia 48 DEMANIO X X Orofino Franco 1/8/1971 Orofino Franco 1/1/1971 Orofino Franco 11/1/1971 Orofino Franco 16/1/1971 Lovergine Francesco - Proietto

Dettagli

C.O.C. Comune di Campotosto Esiti di Agibilità Schede FAST -Mascioni- alla data del 3 aprile 2017

C.O.C. Comune di Campotosto Esiti di Agibilità Schede FAST -Mascioni- alla data del 3 aprile 2017 C.O.C. Comune di Campotosto Esiti di Agibilità Schede FAST -Mascioni- alla data del 3 aprile 2017 Esito A N. U. N.U.R.E. R.A. Edificio Agibile Edificio Non Utilizzabile Esiti FAST Significato Edificio

Dettagli

SEDUTE DI LAUREA CDS MEDICINA E CHIRURGIA SESSIONE MARZO 2017

SEDUTE DI LAUREA CDS MEDICINA E CHIRURGIA SESSIONE MARZO 2017 SEDUTE DI LAUREA CDS MEDICINA E CHIRURGIA SESSIONE MARZO 2017 Seduta del 13 marzo 2017 ore 14.00 Presidente prof. APOSTOLI 43880 APOSTOLI PIETRO DE PALMA GIUSEPPE 79919 CASTELLI FRANCESCO QUIROS ROLDAN

Dettagli

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41 1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41 2 MANCA LUCIO SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 19/03/1947 N. 6 3 D'ERRICO GIOVANNI CAMPI SALENTINA 9 VIA PASCOLI

Dettagli

Primo censimento delle cavità a rischio ambientale

Primo censimento delle cavità a rischio ambientale Primo censimento delle cavità a rischio ambientale con il patrocinio dell Osservatorio Nazionale sui Rifiuti del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Premessa Questo primo rapporto sulle

Dettagli

MERCATI CONTADINI DEL LAZIO (iniziative mercatali di filiera corta riservate alla vendita diretta degli imprenditori agricoli)

MERCATI CONTADINI DEL LAZIO (iniziative mercatali di filiera corta riservate alla vendita diretta degli imprenditori agricoli) Comune PR Denominazione Ubicazione Frequenza Orari 1 Anzio Mercato Contadino del Litorale Laziale Via Nettunense Km 35,400 Via Galilei, ex Parco Manaresi (Mercoledì) Piazza Aldo Moro (Venerdì) 2 Aprilia

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII Legislatura Deliberazione legislativa n. 19/2006 NORME PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA GEODIVERSITA' DELL'EMILIA-ROMAGNA E DELLE ATTIVITA'

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 0890 - STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE D ARTE 8836 - BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE 07/11/2016, ORE 10:00 0890 0890 8836 0890 BENEDETTINI GABRIELA BOLOGNINI

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 021/SAR/10 Convegno 26/11/10 019/SAR/10 Giornata di Studio 26/11/10 018/SAR/10 Corso 19/10/10 017/SAR/10 Convegno Escursione 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 015/SAR/10

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Manuale d ausilio alla progettazione termotecnica Miniguida AICARR Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Copyright AICARR. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del volume può essere riprodotta

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 P.I. 04737811002

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 P.I. 04737811002 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 P.I. 04737811002 ALLEGATO A ) AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Oggetto: Procedura Ristretta accelerata

Dettagli

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA Conte G. (1), Del Bon A. (2), Gafà R.M. (1), La Vigna F. (3), Martarelli L. (1) (1) Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

: i terremoti in Abruzzo

: i terremoti in Abruzzo SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Comune di Pereto (AQ) organizzano il Convegno 1915 2009: i terremoti in Abruzzo Sabato 8 agosto 2009 Chiesa di San Giovanni, Pereto (AQ) Giuseppe Gisotti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

LISTA N MOVIMENTO PER ROMA ELENCO CANDIDATI ROMA CAPITALE

LISTA N MOVIMENTO PER ROMA ELENCO CANDIDATI ROMA CAPITALE LISTA N. 26 - MOVIMENTO PER ROMA ELENCO CANDIDATI ROMA CAPITALE S11 DARIO DI FRANCESCO 16 gennaio 1960 ROMA (RM) 1 MASSIMILIANO TOTI 15 maggio 1965 ROMA (RM) 2 MIRKO BUCCI 29 maggio 1979 ROMA (RM) 3 SIMONE

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli

Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota

Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota Comune di Roma - ISPRA OGL Dott. geol. Marco Amanti Servizio Geologico d Italia/ISPRA Dott. geol. Marina Fabbri

Dettagli

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014 Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, 78 95123 - CATANIA Prot. n. 45 Allegati n. Catania, 06/10/2014 Oggetto: Trasmissione nuovo elenco

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli