Sent. n del 18 novembre 2009 (ud. del 24 settembre 2009) della corte Cass., Sez. tributaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sent. n del 18 novembre 2009 (ud. del 24 settembre 2009) della corte Cass., Sez. tributaria"

Transcript

1 Sent. n del 18 novembre 2009 (ud. del 24 settembre 2009) della corte Cass., Sez. tributaria Massima Il titolo costituito da promissory note rappresenta uno strumento di pagamento internazionale. Esso incorpora una promessa incondizionata del debitore di corrispondere una somma di denaro a certa data al beneficiario avendo pertanto natura di titolo di credito all ordine ed astratto, soggetto agli obblighi dichiarativi ai fini delle disposizioni sul monitoraggio fiscale. Svolgimento del processo - M.A. F.S. impugnava avanti al Tribunale di Como L. n. 689 del 1981, ex art. 22, l ingiunzione con la quale il Ministero dell Economia e delle Finanze gli intimava il pagamento di Euro ,00 a titolo di sanzione amministrativa per infrazione valutaria accertata al valico di Como Ponte Chiasso dove il prevenuto - in violazione della L. n. 227 del 1990, art. 3 - aveva omesso di dichiarare il possesso di 29 promissory notes per un valore di Euro Il Tribunale - dopo aver rigettato le eccezioni preliminari dell opponente sia in tema di irritualità della notifica dell ingiunzione avendo comunque l atto raggiunto il suo scopo ed il destinatario proposto tempestiva opposizione sia con riferimento alla pretesa estinzione dell obbligazione D.P.R. n. 148 del 1988, ex artt. 31 e 32, essendo stata essa ingiunzione emessa nel termine di 180 gg. dal ricevimento della documentazione da parte dell UIC a prescindere dalla notificazione del decreto ministeriale-confermava la sussistenza della violazione posto che le promissory notes erano titoli di credito utilizzati nei rapporti commerciali internazionali aventi le caratteristiche di pagherò cambiari per cui andavano assimilati ai titoli o valori mobiliari soggetti ad obbligo dichiarativo non essendosi l emittente ancora di essi spogliato. I primi giudici accoglievano invece la domanda subordinata di riduzione della sanzione considerate le finalità dell operazione (finanziamento di società in grave indebitamento) e la presumibile buona fede dello S. colposamente ignorante dei profili amministrativi-valutari della transazione internazionale. Ricorre per la cassazione della sentenza il Ministero dell Economia e delle Finanze lamentando violazione della L. n. 227 del 1990, art. 5, comma 3, come sostituito dal D.Lgs. n. 125 del 1997, art. 2, lett. b, stante l abnorme riduzione dell entità della sanzione portata al di sotto di ogni limite consentito essendo stata applicata la misura del 10% rispetto al massimo del 40% dell importo che avrebbe dovuto essere dichiarato. Resiste lo S. eccependo l inammissibilità della avversa censura e proponendo ricorso incidentale per i seguenti motivi: 1. violazione dell art. 112 c.p.c., L. n. 689 del 1981, art. 14, comma 4, D.P.R. n. 148 del 1988, art. 32, comma 5, oltre a vizi di motivazione nonché violazione degli artt. 137, 138, 139, 140 e 145 c.p.c., per non aver il Tribunale statuito sull eccepito difetto di notifica dell ingiunzione effettuata tramite consegna da parte di soggetto non legittimato, con modalità comportanti la sua inesistenza e rivolta al soggetto persona fisica anziché alla persona giuridica del quale egli rivestiva la carica di legale rappresentante;

2 2. violazione del D.P.R. n. 148 del 1988, art. 31, comma 2 e art. 32, commi 5 e 6, per essere stata disattesa l eccezione di mancato rispetto dei termini per la emanazione e trasmissione della relazione dell UIC al Ministero del Tesoro e per la emissione del decreto di ingiunzione da parte di quest ultimo: termini tra l altro ridotti ex lege a seguito del disposto sequestro dei titoli; 3. violazione della L. n. 227 del 1990, art. 3, commi 1 e 3 bis e della L. n. 218 del 1995, art. 59, comma 2, in relazione all art. 58, lett. b del Trattato e della direttiva CE 361/88 oltre a vizi di motivazione - posto che le promissory notes (non regolamentate dalla disciplina valutaria nazionale) erano titoli privi di efficacia mai entrati in circolazione (avvenendo questa con il rilascio o consegna e non con la loro creazione) e comunque esenti dal regime dichiarativo, la intervenuta liberalizzazione dei movimenti di capitale prescrivendo la segnalazione solo a fini fiscali, statistici e di contrasto al riciclaggio per cui il pagamento alle prescritte scadenze presso l Istituto bancario italiano di appoggio avrebbe dovuto spostare solo a quella data il "monitoraggio" dell operazione. 4. violazione della L. n. 227 del 1990, art. 3, comma 1, in relazione all art. 5 c.p.c., oltre a vizi di motivazione per non aver il Tribunale statuito sull eccepita carenza dell elemento soggettivo considerata la riconosciuta situazione di buona fede in cui versava l incolpato e la inevitabile ignoranza del precetto con conseguente non punibilità del comportamento sanzionato. Motivi della decisione - 1. Riuniti per connessione i ricorsi proposti avverso la medesima sentenza vanno in ordine logico esaminati i primi 3 motivi del ricorso incidentale del contribuente con inizio da quelli di natura preliminare (sub 1 e 2) che sono entrambi da rigettare. Innanzitutto in tema di sanatoria per il raggiungimento dello scopo per atti invalidi opera il principio generale enunciato per gli atti processuali dall art. 156 c.p.c., che è norma applicabile per analogia a tutti gli atti amministrativi e dunque anche agli atti di imposizione tributaria estendendosi la sanatoria anche ai vizi attinenti l atto in senso stretto ed al procedimento notificatorio che lo contrassegna (Cass. n. 6347/08). Di conseguenza, quale che sia la denunziata irritualità della notificazione con riferimento all organo procedente ed al suo destinatario, la tempestiva opposizione proposta dal soggetto legittimato ha efficacia sanante in materia irrogatoria di sanzioni amministrative ex L. n. 689 del 1981 (Cass. n /06). Non v ha dubbio poi - che la responsabilità valutaria venga ad astringere direttamente la persona fisica autore materiale della violazione anche ove il trasgressore rivesta la qualità di legale rappresentante della società asseritamente coinvolta nell operazione illecita (che rimane comunque solidalmente responsabile con il primo a sensi della L. n. 689 del 1990, art. 6) il sistema della legge essendo infatti ispirato al principio generale della natura personale della responsabilità (Cass. n /08). Va in secondo luogo osservato - circa il rispetto del termini entro i quali l UIC deve rimettere gli atti al Ministero del tesoro per l emissione del decreto di ingiunzione di pagamento (D.P.R. n. 148 del 1988, art. 31) - che l effetto estintivo dell obbligazione sanzionatoria ha come unico riscontro temporale per il controllo di tempestività il momento di

3 trasmissione degli atti con la relazione illustrativa e non quello della ricezione degli stessi da parte del Ministero come parrebbe intendere il ricorrente nel rimandare al resoconto riportato nel decreto (che parla appunto di foglio...pervenuto), tra l altro senza farne trascrizione integrale in osservanza del principio di autosufficienza per consentire all occorrenza alla Corte di ricavare elementi diversi di sostegno della sua tesi (asserito ritardo di 1 giorno). Parimenti inconferente è la seconda doglianza che si incentra sul mancato rispetto del successivo termine di "consegna" del decreto di condanna (art. 32 D.P.R. cit.) l estinzione dell obbligazione al pagamento delle somme contestate operando solo qualora nel prescritto termine non sia stato pronunziato (e sottoscritto) il relativo decreto di condanna, indipendentemente dalla sua notificazione. Invero i termini giuridici di (decreto) "emesso" (di cui al comma 5) e di "emanazione"dello stesso (di cui al comma 6) si riferiscono alle attività di perfezionamento dell atto che precedono la notifica dello stesso (Cass. n. 9511/09). Ed anche in questo caso il ricorrente - nella sua generica doglianza - non ha affatto alluso alla formazione dell atto ma solo alla sua "consegna" (al destinatario)senza del resto neppur indicare il dato temporale. 2. Privo di fondamento è altresì il motivo centrale del ricorso incidentale che investe il merito della vertenza (sub 3) a mezzo del quale si vorrebbe escludere la promissory note dal novero dei titoli e valori mobiliari in Lire (oggi Euro) e valute estere che unitamente al denar contante - ove di importo superiore a L (Euro ) - vanno dichiarati all UIC (sotto pena di sanzione) in caso di trasferimenti da o verso l estero al seguito di residenti e non residenti. La difesa del controricorrente si basa sull erroneo presupposto dell inefficacia giuridica di tale titolo internazionale sul quale non potrebbe fondarsi alcun diritto di credito fino a che rimanga nella disponibilità dell emittente e non sia consegnato al creditore, difettando in sostanza quel "trasferimento" di ricchezza che impone l obbligo dichiarativo previsto dalla norma del D.L. n. 167 del 1990, art. 3, convertito nella L. n. 227 del Ora va premesso che la promissory note è uno strumento di pagamento internazionale che contiene una promessa incondizionata fatta dal debitore emittente di pagare una determinata somma di denaro ad una data stabilita all ordine di un operatore estero beneficiario e dunque rappresenta a tutti gli effetti - un titolo di credito all ordine di natura astratta che risponde ai requisiti prescritti dalla Convenzione di Ginevra del 1930 ed incorpora il diritto del legittimo possessore di farsi pagare una certa somma alla scadenza prestabilita prescindendo dal rapporto giuridico sottostante. Si tratta dunque di un vaglia cambiario (e come esso va bollato nelle percentuali di legge)e la sua inclusione tra i titoli e valori mobiliari cui fa riferimento la norma si ricava anche dalla disposizione che istituisce l eccezione (art. 3 bis) allorché esclude l applicazione dell obbligo dichiarativo per i trasferimenti appunto di vaglia postali o cambiari tratti su od emessi da intermediari creditizi o poste italiane che rechino l indicazione del nome del beneficiario e la clausola dell intrasferibilità. Né dal testo normativo si ricava una volontà legislativa di assoggettare all obbligo dichiarativo solo ipotesi di possesso correlato a cessioni di denaro o titoli da un soggetto all altro, in altre parole a "fenomeni traslativi". L ampia e

4 generica formula adottata prescinde da rapporti creditori e debitori in essere od in fieri all evidente scopo di assoggettare all obbligo il mero passaggio della linea doganale di denaro, titoli e valori diversi da quelli espressamente esclusi - con tassativa elencazione - da tale adempimento avente precipua funzione di "rilevazione globale" dei movimenti di capitale alle frontiere. Come più volte affermato da questa Corte con giurisprudenza qui condivisa l adempimento prescritto non è volto ad evitare illeciti trasferimenti di somme ma solo preordinato a fini di monitoraggio valutario" che prescrive l obbligo di specifica informativa senza imporre alcun onere finanziario a carico di chi la rende (Cass. n /09). Resta pertanto irrilevante, al fine di configurare una causa di esenzione, la circostanza che il trasferimento del titolo non sia idoneo a dare luogo a movimenti di capitali da uno Stato ad un altro (Cass. n. 5248/08). Aggiungasi che questo tipo di infrazione valutaria che postula, sotto il profilo soggettivo, un comportamento cosciente e volontario, ancorché non preordinato a fini illeciti, o non consapevole dell illiceità del fatto, richiede, sotto il profilo oggettivo, la sola l idoneità di titoli siffatti alla successiva costituzione di rapporti obbligatoli con i non residenti nello Stato: idoneità che è stata ravvisata persino in titoli mancanti della data, del luogo di emissione o della firma di girata ovvero in assegni postdatati o con data falsa, privi di copertura o non onorabili dalla banca trattaria (Cass. n /97). 4. L aspetto sanzionatorio è invece investito dalle censure dell unico motivo del ricorso principale dell Amministrazione nonché dall ultimo motivo del ricorso incidentale dell incolpato (sub 4): censure che possono essere esaminate congiuntamente perché tra loro connesse e consequenziali e che vanno respinte entrambe. Priva di pregio è innanzitutto la contestazione erariale sulla riduzione abnorme operata dal giudice a quo in merito all entità della sanzione che sarebbe stata applicata al di sotto del limite consentito dalla legge. Risulta al contrario rispettato il limite indicato dall art. 5, comma 3 D.L. cit. (sanzione amministrativa pecuniaria fino al 40% dell importo trasferito...con un minimodi L pari ad Euro 103,29) mediante irrogazione della penalità di Euro ,00 la cui determinazione resta riservata alla discrezionalità del giudice ed è sindacabile solo sotto il profilo motivazionale che nella specie non risulta pretermesso essendo stati congruamente esplicitati i canoni di valutazione della gravità della violazione e delle condizioni economiche personali dell incolpato. La graduabilità della sanzione tra un minimo ed un massimo, autorizza infatti a tener conto dei comportamenti concreti e di commisurare la pena alla gravità degli stessi (anche in applicazione del potere di cui alla L. n. 689 del 1981, art. 11 e art. 23, comma 11,) e facendo propri questi criteri il Tribunale è stato in grado di disporre la riduzione della sanzione con intangibile valutazione in fatto sull offensività dell infrazione rispetto all atteggiamento psicologico del soggetto che ne è stato l autore. Né residua ulteriore spazio - al di là del riconosciuto trattamento sanzionatorio più favorevole per applicare l esenzione fondata sull art. 5 c.p.c., come interpretato dalla sentenza della Corte Costituzionale 364/88. L "error iuris", che costituisce causa di esclusione della responsabilità in tema di infrazioni a norme amministrative, rileva solo a fronte della inevitabilità dell ignoranza del precetto violato, il cui apprezzamento va effettuato alla luce

5 della conoscenza e dell obbligo di conoscenza delle leggi che grava sull agente in relazione anche alla qualità professionale posseduta e al suo dovere di informazione (Cass. n /06). Ma - al di là della posizione rivestita dal prevenuto (Presidente del Cda) che non poteva non essere edotto degli obblighi imposti dalla normativa valutaria - l addotta ignorantia legis implica valutazioni sulle circostanze concrete che hanno contrassegnato la condotta censurata che non è dato al giudice di legittimità svolgere specie quando tale sindacato si già stato compiuto ripetesi - con congrua motivazione dal giudice del merito al fine di "dimensionare" la sanzione da irrogare in concreto. 5. Il ricorso principale ed il ricorso incidentale in tutte le sue articolazioni vanno pertanto respinti e stante la reciproca soccombenza possono compensarsi tra le parti le spese del presente giudizio. P.Q.M. LA CORTE SUPREMA Riunisce i ricorsi. Rigetta il ricorso principale e quello incidentale compensando tra le parti le spese del presente giudizio.

Violazioni valutarie e promissory notes

Violazioni valutarie e promissory notes Violazioni valutarie e promissory notes di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 gennaio 2010 come la Suprema Corte valuta le promissory notes, ai fini delle dichiarazioni di esportazioni di valuta La Cassazione

Dettagli

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 04.02.2016 Ricorso per Cassazione. Il difetto di procura L inammissibilità del ricorso in Cassazione per difetto di procura comporta la condanna

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559 Patente - Revoca e sospensione - Sospensione - Adozione con riferimento alle altre ipotesi di reato di cui all

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare

Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare di Sentenze tributarie Pubblicato il 1 luglio 2013 in tema di impugnazioni, la modifica dell art. 327 c.p.c., che ha sostituito il termine di decadenza

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Pubblicato il 1 ottobre 2009

Pubblicato il 1 ottobre 2009 Esclusione per gli italiani residenti all estero della possibilità che l Agente della riscossione utilizzi per la notifica della cartella il deposito all'albo comunale di Angelo Buscema Pubblicato il 1

Dettagli

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO Domenica 26 Gennaio 2014 11:05 Ultimo aggiornamento Domenica 26 Gennaio 2014 11:06 TD P { marginbottom: 0in; }P { marginbottom: 0.08in; } TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO

Dettagli

Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria

Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria di Antonino Pernice Pubblicato il 31 marzo 2018 La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Equitalia Spa avverso il giudizio della CTR che aveva

Dettagli

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con deliberazione di C.C. n. del 14 Maggio 2011

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE Corte cost. 20 aprile 2006 n. 188 (ord.) Pres. Marini Red. Quaranta Canc. Di Paola ord: rimess.: Giud. Pace di Cagliari. Codice della Strada Infrazioni non contestate immediatamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 6524 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MONDINI ANTONIO Data pubblicazione: 16/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 2648-2013 proposto da: DI BLASIO ANTONIO, domiciliato

Dettagli

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute di Antonino Pernice Pubblicato il 5 agosto 2018 Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

Pagherò internazionali: obbligo di dichiararli se portati all'estero

Pagherò internazionali: obbligo di dichiararli se portati all'estero Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Pagherò internazionali: obbligo chiararli se portati all'estero 2 Dicembre 2009 La mancata osservanza della prescrizione comporta una

Dettagli

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Corte di Cassazione Civile, Sezione VI Lavoro, Ordinanza n. 10415 del 12/04/2019 Con ordinanza del 13 maggio 2019, la

Dettagli

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019 Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 08/10/2019 Scopri le ultime sentenze su: assegni bancari o postali emessi senza l'autorizzazione del trattario; sanzioni amministrative

Dettagli

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - La prova che il titolo esecutivo non sia stato notificato unitamente al precetto spetta all opponente, soprattutto se la presenza

Dettagli

Lavoro nero: non si applica il favor rei

Lavoro nero: non si applica il favor rei Lavoro nero: non si applica il favor rei di Francesco Buetto Pubblicato il 13 febbraio 2010 Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco

Dettagli

La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso?

La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso? La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso? di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 4 marzo 2015 CORTE

Dettagli

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Estratto di ruolo, atto non impugnabile Estratto di ruolo, atto non impugnabile di Davide Di Giacomo Pubblicato il 13 ottobre 2018 L estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell amministrazione privo di qualsiasi potere impositivo

Dettagli

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di ORDINANZA sul ricorso 23009-2013 proposto da: elettivamente domiciliato in ROMA VIA presso lo studio dell'avvocato, che lo rappresenta e difende; - ricorrente - contro EQUITALIA NORD SPA, elettivamente

Dettagli

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile.

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile. Il preavviso di fermo amministrativo è sempre impugnabile innanzi al giudice competente. Al giudice tributario appartiene la cognizione delle obbligazioni di natura fiscale, mentre il giudice ordinario

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del 12.6.2013 in materia di inammissibilità del ricorso Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria FATTO Con ricorso n. 2097/11 il

Dettagli

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 agosto 2010 novità per i professionisti in merito alla disciplina antiriciclaggio dalla

Dettagli

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile - n. 16258 del 3 agosto 2016 Sosta su suolo pubblico sosta protratta oltre l orario consentito ticket scaduto art. 7 comma 15 cds - inadempimento contrattuale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 182 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 08/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 18304-2013 proposto da: MIRIZZI LUCIANA, elettivamente

Dettagli

Donazione e redditometro

Donazione e redditometro Donazione e redditometro di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 23 ottobre 2012 la Cassazione analizza il caso del figlio che acquista i beni con soldi erogati drettamente dai genitori

Dettagli

Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire

Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire Cassazione sezione III civile 9 maggio 2007, n. 10572 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire 183.655.368 e, divenuto il precetto inefficace ai

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 5785 Anno 2018 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: CASTORINA ROSARIA MARIA Data pubblicazione: 09/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 26703-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità. La costituzione in giudizio dell'appellante mediante deposito in cancelleria della nota d'iscrizione a ruolo e del proprio fascicolo, contenente, tuttavia, la copia, anzichè l'originale, dell'atto d'impugnazione

Dettagli

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cassazione Civile, Sezione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro 2 Sezione in persona del dott. ssa Maria Rosaria Palumbo, all'udienza del 6/11/2018, ha emesso la seguente sentenza nella

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione.

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 16/04/2018 n 9270. Dott. Giuseppe Aiello Il provvedimento

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività di Angelo Buscema Pubblicato il 18 settembre 2008 Prassi: La definizione agevolata non interferisce con la chiusura dell

Dettagli

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive modifiche Per il sig./ra, nato/a a il, C.F., residente in via n., AVVERSO Il verbale

Dettagli

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 29/2012 MAGGIO/4/2012 (*) 15 Maggio 2012 LA CIRCOLARE N. 2/2012 DEL

Dettagli

Sentenza n. 6672/2018 pubbl. il 15/11/2018 RG n /2016

Sentenza n. 6672/2018 pubbl. il 15/11/2018 RG n /2016 REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro 2 Sezione in persona del dott. ssa Maria Rosaria Palumbo, all'udienza del 18/10/2018, ha emesso la seguente sentenza

Dettagli

La notifica dell'accertamento con adesione

La notifica dell'accertamento con adesione La notifica dell'accertamento con adesione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 15 settembre 2014 l istanza di accertamento con adesione va notificata all ufficio impositore secondo

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 13657 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 05/07/2016 SENTENZA sul ricorso 12330-2012 proposto da: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. U Num. 2755 Anno 2019 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 30/01/2019 SENTENZA sul ricorso 21886-2018 proposto da: BALDI ELENA, elettivamente domiciliata

Dettagli

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n. 30990 OMISSIS Svolgimento del processo L'Agenzia del Demanio e l'agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 5898 Anno 2015 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: NUZZO LAURENZA Data pubblicazione: 24/03/2015 SENTENZA sul ricorso 19056-2009 proposto da: EQUITALIA SARDEGNA S.p.A. (nuova

Dettagli

Il ricorso collettivo

Il ricorso collettivo Il ricorso collettivo di Angelo Buscema Pubblicato il 27 novembre 2010 anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione illustra i limiti per tale procedura I principi sulla

Dettagli

Le 4 libertà : la libera circolazione dei capitali nell UE. Libertà inizialmente non presente nei trattati

Le 4 libertà : la libera circolazione dei capitali nell UE. Libertà inizialmente non presente nei trattati La libera circolazione dei capitali Libertà inizialmente non presente nei trattati divenuto inevitabile introdurla e realizzarla quando si creò l UEM: Unione Economica e Monetaria + Euro precedenti: -direttiva

Dettagli

Dichiarazione congiunta

Dichiarazione congiunta Dichiarazione congiunta di Angelo Buscema Pubblicato il 13 novembre 2010 la responsabilità dei coniugi è sempre solidale anche se nel frattempo il matrimonio è finito? INTERVENTO DEL GIUDICE DI LEGITTIMITA

Dettagli

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie di Francesco Buetto Pubblicato il 20 aprile 2011 attenzione, la sospensione feriale dei termini (1 agosto 15 settembre) non si applica alle opposizioni

Dettagli

chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante

chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante Manovra 2010 chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante di Federico Gavioli La circolare n. 281178 del 5 agosto 2010 del Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento Tesoro fornisce

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / REPUBBLICA ITALIANA Cont. / Cron. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente SENTENZAEXART.281SEXIESC.P.C.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 23407 Anno 2018 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 27/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 20928-2016 proposto da: PIRON ANDREA, elettivamente

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi.

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n. 9270 del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Provvedimento di revisione della patente di guida Non necessaria preventiva comunicazione

Dettagli

Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione

Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione

Dettagli

Tribunale Ordinario di Milano, Sezione III Civile, Sentenza del 09/01/2019

Tribunale Ordinario di Milano, Sezione III Civile, Sentenza del 09/01/2019 L eccessività della somma portata nel precetto non travolge questo per l intero ma ne determina la nullità od inefficacia parziale per la somma eccedente L eccessività della somma portata nel precetto

Dettagli

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA Civile Sent. Sez. 1 Num. 10710 Anno 2016 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: BISOGNI GIACINTO Data pubblicazione: 24/05/2016 s a rei' EN ZA sul ricorso proposto da: Sebastiano Barbera, elettivamente domiciliato

Dettagli

Il ricorso in cassazione consegnato dal contribuente

Il ricorso in cassazione consegnato dal contribuente Il ricorso in cassazione consegnato dal contribuente di Angelo Buscema Pubblicato il 13 giugno 2009 in base alle regole generali la notifica del ricorso in cassazione deve essere eseguita direttamente

Dettagli

Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria

Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria La Corte Costituzionale con l ordinanza n. 12 depositata il 13 gennaio 2017 (Paolo GROSSI, Presidente Augusto Antonio BARBERA, Redattore)

Dettagli

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione LA LEGGE 689/81 CAPO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SEZIONE I PRINCIPI GENERALI (ART. 1-12) SEZIONE II APPLICAZIONE (ART.13-31) SEZIONE III DEPENALIZZAZIONE

Dettagli

Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari

Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari di Antonio Terlizzi Pubblicato il 8 novembre 2011 vediamo come funziona l articolo 60 del DPR 600/1973, tenendo conto che dal 2012

Dettagli

Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale nr. 25

Dettagli

Corte Costituzionale Sentenza gennaio /2004

Corte Costituzionale Sentenza gennaio /2004 Corte Costituzionale Sentenza 13-23 gennaio 2004 28/2004 Oggetto. N.28 Sentenza 23 gennaio 2004. Notifica atti giudiziari - Perfezionamento per il richiedente in caso di notifica a mezzo di ufficiale giudiziario

Dettagli

Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione

Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 23 febbraio 2008 La notificazione a mezzo posta della cartella di pagamento effettuata

Dettagli

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni a cura di Giuseppe Demauro A seguito dell applicazione del disposto del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 nella parte in cui prevede la

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 17153 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: ROSELLI FEDERICO Data pubblicazione: 26/08/2015 SENTENZA sul ricorso 7320-2014 proposto da: FARAONE GIROLAMA C.F. FRNGLM71M65G273W,

Dettagli

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA Cognizione piena cognizione piena ed esauriente Processo ordinario (art. 163 cpc), lavoro (art. 409 cpc), locazione (art. 447-bis cpc), giudice pace (art. 311 cpc),

Dettagli

La deducibilità delle spese di pubblicità

La deducibilità delle spese di pubblicità La deducibilità delle spese di pubblicità di Mario Agostinelli Pubblicato il 30 maggio 2013 PROVATA L INERENZA L ONERE DELLA PROVA è CAPOVOLTO Questo il principio riproposto dai giudici della Suprema Corte

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n Presidente Chiarini. Relatore Tatangelo

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n Presidente Chiarini. Relatore Tatangelo Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n. 9557 Presidente Chiarini Relatore Tatangelo Fatti di causa A.F. e C.G. ottennero un decreto ingiuntivo nei confronti di V.M.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 19972/2006 proposto da: M.E. CORRENTISTA DEBITRICE -

Dettagli

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA Verbale di udienza All udienza del 19/10/2016 innanzi al Giudice designato dott.ssa Paola Romana Lodolini è stato chiamato il giudizio recante RG n. 410 del 2016 Sono presenti:

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Solo avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in f /L" e /i LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 3 6 7 1 9 Oggetto SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: STEFANO PETITTI - Presidente - UBALDO BELLINI - Consigliere - GUIDO FEDERICO

Dettagli

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione Cassazione su ruolo, aggio e riscossione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 6 maggio 2019 Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l atto amministrativo non è invalido solo perché privo

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO di CAGLIOTI GAETANO WALTER Dirigente Ministero della Giustizia Con il decreto legislativo

Dettagli

Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000

Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000 Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000 Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 8 L. 388/2000 l imprenditore

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero dell'economia e delle Finanze RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA VALUTARIA NELL ANNO 2002 (art. 40 D.P.R. 31.03.1988, N.148). PREMESSA NORMATIVA Le norme valutarie hanno,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11394 Anno 2017 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: MOCCI MAURO Data pubblicazione: 09/05/2017 ORDINANZA sul ricorso 11165-2016 proposto da: BONDI MANCINI MARIA TERESA, elettivamente

Dettagli

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Autore: Caglioti Gaetano Walter In: Diritto civile e commerciale Con il decreto legislativo

Dettagli

Il lavoro nero legittima l'accertamento

Il lavoro nero legittima l'accertamento Il lavoro nero legittima l'accertamento di Alessandro Borgoglio Pubblicato il 11 marzo 2011 la Cassazione conferma l accertamento induttivo nei confronti di un contribuente che ha corrisposto retribuzioni

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 17179 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 12/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 4260-2016 proposto da: LA.SA. COSTRUZIONI S.R.L. - C.F.

Dettagli

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 30 settembre 2013 CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 01 marzo 2013, n. 5166 MASSIMA DI IGNAZIO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 26731 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 23/10/2018 ORDINANZA sul ricorso 14188-2016 proposto da: ViLI T,VIEILLE BIDERI MARIA IOLE,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 18174 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 16/09/2016 SENTENZA sul ricorso 1734-2015 proposto da: ZAMBANO TULLIO DOMENICO, elettivamente

Dettagli

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA?

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? di Angelo Buscema Pubblicato il 13 novembre 2009 gli effetti del condono fiscale restano circoscritti nell ambito esclusivo dell imposta per cui è stata richiesta

Dettagli

Antiriciclaggio. Esercitazioni

Antiriciclaggio. Esercitazioni Antiriciclaggio Esercitazioni Domanda n. 11 Se pago in contanti oppure ricevo un pagamento in contanti oltre la soglia limite, chi paga la sanzione? Chi è il responsabile, colui che paga l importo oppure

Dettagli

Giornata di studio. Corpo Polizia Municipale di Genova

Giornata di studio. Corpo Polizia Municipale di Genova Giornata di studio organizzata da Corpo Polizia Municipale di Genova 12 febbraio 2010 Genova Nervi Prof. Gerolamo Taccogna (ricercatore di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione VI Sezione Civile - n del 16 aprile 2015 Pres. Petitti

Giurisprudenza. Corte di Cassazione VI Sezione Civile - n del 16 aprile 2015 Pres. Petitti Giurisprudenza Corte di Cassazione VI Sezione Civile - n. 7765 del 16 aprile 2015 Pres. Petitti Art. 201 codice della strada termine di notifica termine perentorio - termine non processuale validità delle

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con D.C.C. n. 17 del 30.09.2003-1 - Articolo

Dettagli