Pagherò internazionali: obbligo di dichiararli se portati all'estero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pagherò internazionali: obbligo di dichiararli se portati all'estero"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Giurisprudenza Pagherò internazionali: obbligo chiararli se portati all'estero 2 Dicembre 2009 La mancata osservanza della prescrizione comporta una sanzione amministrativa per infrazione valutaria An i pagherò utilizzati nei rapporti commerciali internazionali vanno chiarati all'ufficio italiano dei cambi, altrimenti scatta la sanzione. Così ha statuito la Cassazione, con la sentenza n del 18 novembre, ha respinto il ricorso un imprentore aveva omesso l'adempimento nell'attraversare il valico frontiera. Il contenzioso nasce a seguito ingiunzione emessa dal ministero dell'economia e delle Finanze, con la quale era stata intimata al rappresentante legale una società, quale autore materiale della violazione, il pagamento una sanzione amministrativa per infrazione valutaria accertata a un valico frontiera dove l'imprentore, in violazione dell'articolo 3 della legge 227/1990 ( conversione del Dl 167/1990), aveva omesso chiarare il possesso un certo numero promissory notes trasportati al seguito. Il Tribunale ato ha ritenuto legittima la sanzione irrogata, sul rilievo le promissory notes costituivano titoli creto utilizzati nei rapporti commerciali internazionali aventi le caratteristi pagherò cambiari, per cui andavano assimilati ai titoli o valori mobiliari soggetti a obbligo chiarativo, essendo ancora in possesso dell'emittente. Lo stesso organo, tuttavia, riduceva l'importo della sanzione tenuto conto della presumibile buona fede dell'intimato in 1 5

2 materia transazione valutarie internazionali. Avverso la pronuncia, il Ministero dell'economia e delle Finanze ha promosso ricorso per cassazione, deducendo illegittimità quanto alla minuzione "abnorme" dell'entità della sanzione, mentre il resistente ha avanzato ricorso incidentale lamentando, tra l'altro, l'illegittimità della sanzione per violazione degli articoli 3, comma 1, e 3-bis, della legge 227/1990 (nei testi vigenti ratione temporis, in quanto la sciplina è oggi regolata dal Dlgs 195/2008, ha abrogato buona parte dell'articolato del decreto legge 167/1990), per esenzione dal regime chiarativo, posto le promissory notes, estranee alla sciplina valutaria nazionale sarebbero titoli privi efficacia in quanto mai entrati in circolazione, circostanza si verifirebbe con il rilascio o consegna dei documenti ma non con la loro creazione. Si aggiunge l'articolo 3, nel testo applicabile ratione temporis, detta al comma 1 la regola secondo cui i trasferimenti al seguito ovvero meante plico postale o equivalente da e verso l'estero, da parte residenti e non residenti, denaro, titoli e valori mobiliari in lire o valute estere, importo superiore a 20 milioni lire (10.329,14 euro) o al relativo controvalore, devono essere chiarati all'ufficio italiano dei cambi (Uic). L'articolo 3-bis stabilisce invece l'eccezione, escludendo l'applicazione tale regola per i trasferimenti vaglia postali o cambiari, ovvero assegni postali, bancari o circolari, tratti su o emessi da intermeari cretizi residenti o Poste italiane, rechino l'incazione del nome del beneficiario e la clausola non trasferibilità. Nel caso in esame si tratta, quin, stabilire se l'obbligo non adempiuto sussista in relazione ai titoli promissory notes. Il pagherò cambiario internazionale Il promissory note è uno strumento pagamento usato dalle imprese import-export contiene la promessa inconzionata fatta dal debitore (emittente/traente) pagare una determinata somma denaro, a una data stabilita, all'orne un operatore estero beneficiario. Il pagherò cambiario internazionale sostituisce la moneta nel regolamento operazioni commerciali con scadenza non solo nel breve, ma an nel meo/lungo termine, permettendo così lazionare il pagamento della fornitura beni generalmente strumentali e/o impianti. A fferenza della cambiale tratta internazionale (dove è necessario il debitore apponga la firma accettazione sulla tratta), nel pagherò cambiario è il debitore rilascia il titolo, firmandolo per traenza, per cui sullo stesso sarà già presente la sua firma. 2 5

3 Per facilitarne la circolazione e l'uso, la Camera commercio internazionale ha presposto degli stampati uniformi promissory note in lingua inglese e francese, adottando i quali (in sostituzione quelli utilizzati in Italia) si facilita la circolazione e lo smobilizzo presso le società forfaiting internazionali e si evita apporre sul modulo cambiario tutte quelle correzioni fanno perdere le caratteristi esigibilità del titolo stesso. Le principali caratteristi del promissory note sono le seguenti: - è un titolo creto all'orne, incorpora il ritto del legittimo possessore farsi pagare una certa somma alla scadenza prestabilita - è trasferibile meante girata, permettendo la cessione del creto incorporato nel titolo e lo smobilizzo dello stesso, cioè lo sconto prima della scadenza - è un titolo astratto, poiché ha valore ed efficacia inpendentemente dalla causa l'ha originato, prescindendo, così, da qualsiasi controversia riguardante il rapporto giurico sottostante -è formale, in quanto deve contenere determinati requisiti considerati essenziali dalla Convenzione Ginevra - il pagamento effettivo deve avvenire esclusivamente nella moneta con cui è espresso il titolo - il debito si considera estinto solo pagando l'importo facciale del titolo, senza quin deduzioni per ritti, imposte e tasse presenti e future - il titolo deve essere domiciliato per il pagamento presso la banca prescelta dal debitore - l'emittente della cambiale pagherò è il debitore apponendo la propria firma traenza sul documento promette al cretore pagare l'importo (espresso sia in cifre in lettere) a una certa data scadenza all'orne un beneficiario. La sentenza n /2009 La Suprema corte ha rigettato il ricorso incidentale del contribuente sotto tutti i profili censori, confermando così la sentenza impugnata, an riguardo all'aspetto sanzionatorio ha costituito motivo ricorso principale dell'amministrazione finanziaria, anch'esso ritenuto privo pregio. E' da valorizzare la motivazione della sentenza, con riferimento alla doglianza principale del ricorso incidentale, ha investito il merito della vertenza, svolgendo le considerazioni seguono. Il giuce legittimità ha osservato il ricorrente vorrebbe escludere la promissory note dal novero dei titoli e valori immobiliari e valute estere unitamente al denaro contante superiore a un determinato importo vanno chiarati all'uic, a pena sanzione, nel caso trasferimenti da o verso l'estero al seguito residenti e non residenti. 3 5

4 La tesi si basa sull'erroneo presupposto dell'inefficacia giurica tale titolo internazionale sul quale non potrebbe fondarsi alcun ritto creto fino a rimanga nella sponibilità dell'emittente e non sia consegnato al cretore, fettando in sostanza il "trasferimento" riczza impone l'obbligo chiarazione previsto dall'articolo 3 della legge 227/1990. Ma il Collegio ha rilevato invece la promissory note è uno strumento pagamento internazionale contiene una promessa inconzionata fatta dal debitore emittente pagare una determinata somma denaro a una data stabilita all'orne un operatore estero beneficiario e, pertanto, rappresenta a tutti gli effetti un titolo creto all'orne natura astratta risponde ai requisiti prescritti dalla Convenzione Ginevra del 1930 e incorpora il ritto del legittimo possessore farsi pagare una certa somma alla scadenza prestabilita senza tenere conto del rapporto giurico sottostante. A ben vedere, si tratta un vaglia cambiario e la sua inclusione tra i titoli e valori mobiliari cui fa riferimento la norma si ricava, implicitamente, an dal previgente articolo 3-bis del Dl 167/1990 istituisce l'eccezione, laddove esclude l'applicazione dell'obbligo chiarativo per i trasferimenti vaglia postali o cambiali tratti su o emessi da intermeasi cretizi o Poste italiane rechino l'incazione del nome del beneficiario e la clausola dell'intrasferibilità. Sostanzialmente, quin, secondo l'assunto della Cassazione, i promissory notes sono valori mobiliari riconducibili al novero dei vaglia cambiari, pertanto assoggettabili agli obblighi chiarativi cui all'articolo 3 della legge 227/1990. Né dal testo normativo - aggiunge la Corte - si ricava una volontà legislativa assoggettare all'obbligo chiarativo solo ipotesi possesso correlato a cessioni denaro e titoli da un soggetto all'altro, ossia a "fenomeni traslativi", in quanto l'ampia e generica formula adottata non valuta i rapporti cretori e debitori in essere o in fieri, all'evidente scopo assoggettare all'obbligo il materiale passaggio oltre la linea confine doganale denaro, titoli e valori versi da quelli espressamente esclusi da tale adempimento avente precipua funzione "rilevazione globale" dei movimenti capitale alle frontiere. Infatti, l'adempimento prescritto non è volto a evitare illeciti trasferimenti somme ma è preornato soltanto a fini "monitoraggio valutario" prescrive l'obbligo specifica informativa senza imporre alcun onere finanziario a carico chi la rende. Resta pertanto irrilevante ai fini delle norme valutarie sui movimenti transfrontalieri, onde preornare una causa esenzione, la circostanza il trasferimento del titolo non sia idoneo a dare luogo a movimenti capitali da uno a un altro Stato (Cassazione 5248/2008, 13670/2009). 4 5

5 Precisa infine la Corte ( conferma Cassazione 11337/1997) il tipo infrazione valutaria prevista dall'articolo 3, comma 1, del Dl 167/1990, relativa all'importazione o esportazione titoli al portatore denominati in euro o valute estere per un importo superiore a ,14 euro: 1. sotto il profilo soggettivo, postula un comportamento cosciente e volontario, ancorché non preornato a fini illeciti, o non consapevole dell'illiceità del fatto 2. sotto il profilo oggettivo, richiede la sola idoneità titoli siffatti alla successiva costituzione rapporti obbligatori con i non residenti nello Stato. In altri termini, secondo il sistema delineato dall'articolo 3 della legge 689/1981, secondo cui per le violazioni colpite da sanzione amministrativa è richiesta la coscienza e volontà della condotta attiva od omissiva, sia essa dolosa o colposa, deve essere inteso nel senso della sufficienza dei suddetti estremi, senza occorra la concreta mostrazione del dolo o della colpa, atteso la norma pone una presunzione colpa in orne al fatto vietato a carico colui lo abbia commesso, riservando poi a quest'ultimo l'onere provare aver agito incolpevolmente (Cassazione 664/2000). E' appena il caso precisare, infine,, in materia valutaria, al destinatario dell'infrazione non si estendono, per versità della sciplina, le garanzie portate dallo Statuto del contribuente, come testualmente spone l'articolo 1 della legge 212/2000 (Cassazione 16838/2009). Salvatore Servio URL: 5 5

Violazioni valutarie e promissory notes

Violazioni valutarie e promissory notes Violazioni valutarie e promissory notes di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 gennaio 2010 come la Suprema Corte valuta le promissory notes, ai fini delle dichiarazioni di esportazioni di valuta La Cassazione

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972 é stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972 é stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 320 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione

Dettagli

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO Domenica 26 Gennaio 2014 11:05 Ultimo aggiornamento Domenica 26 Gennaio 2014 11:06 TD P { marginbottom: 0in; }P { marginbottom: 0.08in; } TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO

Dettagli

Sent. n del 18 novembre 2009 (ud. del 24 settembre 2009) della corte Cass., Sez. tributaria

Sent. n del 18 novembre 2009 (ud. del 24 settembre 2009) della corte Cass., Sez. tributaria Sent. n. 24315 del 18 novembre 2009 (ud. del 24 settembre 2009) della corte Cass., Sez. tributaria Massima Il titolo costituito da promissory note rappresenta uno strumento di pagamento internazionale.

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Circolare N.170 del 20 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Viale Italia 48-Cecina (LI) Tel 0586631605 info@studiodonadeli.it Circolare per i Clienti del 20 dicembre 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile

Dettagli

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni a cura di Giuseppe Demauro A seguito dell applicazione del disposto del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 nella parte in cui prevede la

Dettagli

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di Alla cortese attenzione dei Signori Clienti Rho, 9 aprile 2008 Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero dell'economia e delle Finanze RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA VALUTARIA NELL ANNO 2002 (art. 40 D.P.R. 31.03.1988, N.148). PREMESSA NORMATIVA Le norme valutarie hanno,

Dettagli

Il contenzioso non riassunto conferma la pretesa tributaria

Il contenzioso non riassunto conferma la pretesa tributaria Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Il contenzioso non riassunto conferma la pretesa tributaria 23 Agosto 2016 E i termini prescrizione decorrono dal momento in cui l

Dettagli

Trasferimenti di Denaro

Trasferimenti di Denaro COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Trasferimenti di Denaro Consulenza Formazione Dott. Stefano Germagnoli 08/04/2016 46 46 Supporto Cremona, 5/04/2016 GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Trasferimenti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose

Dettagli

Emissione della fattura contestuale al pagamento tramite cambiale

Emissione della fattura contestuale al pagamento tramite cambiale Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Emissione della fattura contestuale al pagamento tramite cambiale 7 Febbraio 2017 Il rilascio del titolo creto rappresenta, quin, inpendentemente

Dettagli

Le 4 libertà : la libera circolazione dei capitali nell UE. Libertà inizialmente non presente nei trattati

Le 4 libertà : la libera circolazione dei capitali nell UE. Libertà inizialmente non presente nei trattati La libera circolazione dei capitali Libertà inizialmente non presente nei trattati divenuto inevitabile introdurla e realizzarla quando si creò l UEM: Unione Economica e Monetaria + Euro precedenti: -direttiva

Dettagli

Art. 49. (( (Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore).))

Art. 49. (( (Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore).)) DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose

Dettagli

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione.

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione. DEPENALIZZAZIONE MODIFICA LEGGE 689/1981 Capo II - Delle controversie regolate dal rito del lavoro Art. 6 - Dell'opposizione ad ordinanza-ingiunzione 1. Le controversie previste dall'articolo 22 della

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Recentemente il Ministero dell Economia e delle Finanze con la Circolare 20.3.2008, n. 33124, ha fornito una serie

Dettagli

decreto Salva Italia (1)

decreto Salva Italia (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Limitazioni all'uso del decreto Salva Italia (1) contante, le novità nel 20 Gennaio 2012 Tutti gli interventi del legislatore sulla soglia

Dettagli

chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante

chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante Manovra 2010 chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante di Federico Gavioli La circolare n. 281178 del 5 agosto 2010 del Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento Tesoro fornisce

Dettagli

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito Superare le regole che presiedono alla circolazione di crediti secondo l «istituto i della cessione» utilizzando regole analoghe a quello che presiedono la circolazione

Dettagli

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/ Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/50.41.50 e-mail imprese@sartoris-team.com Ai gentili clienti e Loro Sedi Assegni privi della clausola di non trasferibilità: chiarimenti

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7 M.5 L'ANTIRICICLAGGIO: Le sanzioni a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 2 di 7 INDICE DOCUMENTO 1.

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n E successive integrazioni e modifiche NORME IN VIGORE Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni all uso del contante e

Dettagli

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 agosto 2010 novità per i professionisti in merito alla disciplina antiriciclaggio dalla

Dettagli

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE (d.lgs. 231/2007 e successive modifiche e integrazioni) Come devo comportarmi quando emetto un assegno? Gli assegni emessi a partire dal 6 dicembre

Dettagli

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi QUADERNINEWS Approfondimenti schematici tecnico-giuridici Normative, Regole, Giurisprudenza, N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

Cambiali. Prof. Sartirana

Cambiali. Prof. Sartirana Cambiali Prof. Sartirana Le cambiali sono: Titoli di credito dai quali risulta l obbligazione incondizionata assunta Da un soggetto di pagare o di far pagare una determinata somma Di denaro in un certo

Dettagli

Trasferimenti di Denaro

Trasferimenti di Denaro ü Consulenza Trasferimenti di Denaro ü Formazione Dott. Stefano Germagnoli 08/04/2016 46 46 ü Supporto Cremona, 5/04/2016 COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Trasferimenti

Dettagli

Quando è possibile risolvere le liti pendenti in materia di tasse automobilistiche

Quando è possibile risolvere le liti pendenti in materia di tasse automobilistiche Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Quando è possibile risolvere le liti pendenti in materia di tasse automobilistiche 25 Febbraio 2003 La chiusura delle controversie

Dettagli

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile Milano, 4 luglio

Dettagli

S TUDIO T ORAZZA P APONE

S TUDIO T ORAZZA P APONE Genova, 16 settembre 2011 PREMESSA CIRCOLARE DI STUDIO N. 7-2011 LIMITAZIONI ALL'USO DEL CONTANTE Alla Preg.ma Clientela Il Decreto legge 6.7.2011 n. 98, c.d. "manovra correttiva" ha apportato importanti

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 24 Maggio 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità di maggior rilievo che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa. Indichiamo

Dettagli

Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000

Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000 Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000 Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 8 L. 388/2000 l imprenditore

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Non può ritenersi che la prestazione di garanzia fideiussoria a prima richiesta sia equivalente

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n Così come modificato dal D.Lgs.n.90.90 del 25/05/2017 NORME IN VIGORE DAL 4 luglio 2017 Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni

Dettagli

CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO

CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO Genova, 1 febbraio 2012 CIRCOLARE DI STUDIO (ANCORA SULLA) LIMITAZIONE ALL'USO DEL CONTANTE CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO LIMITAZIONE ALL USO DEL CONTANTE PREMESSA Sono stati emanati negli

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Non può ritenersi che la prestazione di garanzia

Dettagli

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) - Novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) - Novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 19 settembre 2011 Circolare n. 18/2011 OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) -

Dettagli

Rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori.

Rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori. DECRETO-LEGGE 28 giugno 1990, n. 167 Rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori. Vigente al: 21-8-2013 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

I MEZZI DI PAGAMENTO

I MEZZI DI PAGAMENTO I MEZZI DI PAGAMENTO NEL TEMPO, I MEZZI DI PAGAMENTO HANNO AVUTO UNA LUNGA E CONTINUA EVOLUZIONE, CARATTERIZZATA DALLA PROGRESSIVA INTRODUZIONE DI NUOVI STRUMENTI E DI NUOVE TECNICHE DI REGOLAMENTO, CHE

Dettagli

Nuova disciplina su assegni e denaro contante: D.Lgs. n. 231/2007

Nuova disciplina su assegni e denaro contante: D.Lgs. n. 231/2007 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 14 17 MARZO 2008 Nuova disciplina su assegni e denaro contante: D.Lgs. n. 231/2007 Copyright

Dettagli

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale di Antonino Pernice Pubblicato il 13 agosto 2018 E valida l accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente

Dettagli

Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni

Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni di Giuseppe Demauro Pubblicato il 20 marzo 2008 L imminente avvio della nuova disciplina sulla gestione in particolare degli

Dettagli

STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA

STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante?

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Nel caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca operato a carico della società

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Contrasto all uso del contante MARIO FIOCCA. Tassazione delle rendite finanziarie.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Contrasto all uso del contante MARIO FIOCCA. Tassazione delle rendite finanziarie. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO MARIO FIOCCA Tassazione delle rendite finanziarie 9 febbraio 2012 Le limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore di cui all articolo 49, commi 1,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 23773 Anno 2016 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 22/11/2016 SENTENZA sul ricorso 10423-2015 proposto da: SAPUTELLI LUCIA, elettivamente

Dettagli

Comunicazioni delle infrazioni al divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore oltre soglia

Comunicazioni delle infrazioni al divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore oltre soglia Comunicazioni delle infrazioni al divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore oltre soglia Dott.sa LUCIA STAROLA Trasferimento di contante E vietato il trasferimento di denaro contante o

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559 Patente - Revoca e sospensione - Sospensione - Adozione con riferimento alle altre ipotesi di reato di cui all

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 310 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione

Dettagli

LE VIOLAZIONI ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO : SANZIONI E PROCEDURE

LE VIOLAZIONI ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO : SANZIONI E PROCEDURE Ministero dell Economia e delle Dipartimento del Tesoro LE VIOLAZIONI ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO : SANZIONI E PROCEDURE Roma, 17-20 Maggio 2005 Via XX Settembre, 97 00187 Roma MARTEDI 17 MAGGIO 2005

Dettagli

Padova, 25 Gennaio Spett.li Signori Clienti. Oggetto: CIRCOLARE INFORMATIVA n. 2/2016 INNALZATO A IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE

Padova, 25 Gennaio Spett.li Signori Clienti. Oggetto: CIRCOLARE INFORMATIVA n. 2/2016 INNALZATO A IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Dott. Luca Lombardo Padova, 25 Gennaio 2016 Spett.li Signori Clienti Oggetto: CIRCOLARE INFORMATIVA

Dettagli

Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici

Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici Data Articolo: 10 Novembre 2011 Autore Articolo: Salvatore Scalise L'art. 2 c. 4 del 13/0872011 n. 138 ha introdotto alcune novità importanti

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA cambiano alcune disposizioni circa l utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore previste dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Di seguito si riportano

Dettagli

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA. Annalisa De Vivo - IRDCEC

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA. Annalisa De Vivo - IRDCEC OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA Annalisa De Vivo - IRDCEC LE ULTIME MODIFICHE DELLA SOGLIA-LIMITE ART. 49, CO. 1, D.LGS. 231/2007 È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti

Dettagli

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario di Maria Leo Pubblicato il 15 maggio 2008 L appello incidentale nel processo tributario è contemplato dall art. 54, comma secondo, del D.lgs.

Dettagli

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019 Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 08/10/2019 Scopri le ultime sentenze su: assegni bancari o postali emessi senza l'autorizzazione del trattario; sanzioni amministrative

Dettagli

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Lezione-online Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Dott. Riccardo Russo I TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono dei documenti che incorporano il diritto a ricevere una

Dettagli

Il bonus ricerca scientifica o è in dichiarazione o niente

Il bonus ricerca scientifica o è in dichiarazione o niente Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Il bonus ricerca scientifica o è in dichiarazione o niente 14 Maggio 2018 Non è possibile integrare, correggere o operare modifiche

Dettagli

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 29/2012 MAGGIO/4/2012 (*) 15 Maggio 2012 LA CIRCOLARE N. 2/2012 DEL

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 223 Anno 2019 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: RAGONESI VITTORIO Data pubblicazione: 08/01/2019 ORDINANZA sul ricorso 5555-2018 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE 06363391001,

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali Economia degli Intermediari Finanziari I servizi di pagamento documentali 1. Definizione I servizi di pagamento documentali prevedono necessariamente la presenza di documenti cartacei per il completamento

Dettagli

Collocazione abusiva di mezzi pubblicitari lungo le strade. L'illecito ex art. 23, comma 11 del Codice della strada

Collocazione abusiva di mezzi pubblicitari lungo le strade. L'illecito ex art. 23, comma 11 del Codice della strada Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Collocazione abusiva di mezzi pubblicitari lungo le strade. L'illecito ex art. 23, comma 11 del Codice della strada

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 di Federico Marrucci Pubblicato il 02/09/2016 In materia di chiarezza

Dettagli

L'ASSEGNO CIRCOLARE

L'ASSEGNO CIRCOLARE L ASSEGNO CIRCOLARE. GLI ASSEGNI SPECIALI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 L'ASSEGNO CIRCOLARE--------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Processo amministrativo=processo di parti Legittimazione a ricorrere Interesse a ricorrere (o ad agire) Legittimazione a ricorrere Titolarità di una posizione soggettiva legittimante (diritto soggettivo/interesse

Dettagli

chiarimenti dell Agenzia

chiarimenti dell Agenzia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Il nuovo ravvemento chiarimenti dell Agenzia operoso: ulteriori 12 Ottobre 2016 Le istruzioni per correggere spontaneamente gli

Dettagli

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NOVITA Il legislatore e` intervenuto piu` volte con provvedimenti restrittivi a modificare la soglia dalla quale e` vietato il trasferimento

Dettagli

(2) L'art. 3-bis, D.L. 18 settembre 1995, n. 381, ha abrogato il comma 2 dell'art. 1 e l'art. 2 della presente legge.

(2) L'art. 3-bis, D.L. 18 settembre 1995, n. 381, ha abrogato il comma 2 dell'art. 1 e l'art. 2 della presente legge. L. 12 febbraio 1955, n. 77 (1). Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 22 marzo 1955, n. 66. 1. Alla pubblicazione ufficiale dell'elenco dei protesti cambiari

Dettagli

LA MANOVRA MONTI (DL n. 201) NUOVI LIMITI AL TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE INDICE

LA MANOVRA MONTI (DL n. 201) NUOVI LIMITI AL TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE INDICE Circolare n. 17/11 LA MANOVRA MONTI (DL 6.12.2011 n. 201) NUOVI LIMITI AL TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE INDICE 1 Premessa... 2 2 Novità in materia di contanti... 2 2.1 Valore oggetto di trasferimento

Dettagli

CIRCOLARE N. 7 / PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=.

CIRCOLARE N. 7 / PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 13 aprile 2016. CIRCOLARE N. 7 / 2016. PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=. Si ritiene opportuno fornire alcune precisazioni in relazione alle novità introdotte

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 18174 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 16/09/2016 SENTENZA sul ricorso 1734-2015 proposto da: ZAMBANO TULLIO DOMENICO, elettivamente

Dettagli

Lo scudo non esime dall'obbligo di dichiarazione in dogana per il rimpatrio di denaro

Lo scudo non esime dall'obbligo di dichiarazione in dogana per il rimpatrio di denaro Lo scudo non esime dall'obbligo di dichiarazione in dogana per il rimpatrio di denaro di Angelo Buscema Pubblicato il 22 ottobre 2009 nelle more dell attivazione della trasmissione telematica, la dichiarazione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 13.04.2017 Elevato tenore di vita e redditometro Necessaria la produzione di documentazione idonea a dimostrare l'entità e la durata del

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 21313 Anno 2018 Presidente: STALLA GIACOMO MARIA Relatore: BILLI STEFANIA Data pubblicazione: 29/08/2018 ORDINANZA sul ricorso 14616-2011 proposto da: PALLINI ALBERTO, elettivamente

Dettagli

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione Cassazione su ruolo, aggio e riscossione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 6 maggio 2019 Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l atto amministrativo non è invalido solo perché privo

Dettagli

Circolare N.114 del 2 settembre Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in vigore dal 13 agosto 2011

Circolare N.114 del 2 settembre Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in vigore dal 13 agosto 2011 Circolare N.114 del 2 settembre 2011 Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in vigore dal 13 agosto 2011 Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29594 Anno 2017 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 11/12/2017 ORDINANZA sul ricorso 3133-2017 proposto da: VAGLIO Avvocato MAURO, rappresentato

Dettagli

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI LEGGE. N. 108/1996 - ISTRUZIONI BANCA D ITALIA D - GIURISPRUDENZA ART. 644 c.p. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

Decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167

Decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 Decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 1990, n. 207 Rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori. Convertito in legge,

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni Quali sono le novità più rilevanti sugli assegni? 4 Perché questi

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA NAPOLI 18 MARZO 2014 1 Art. 648 bis Riciclaggio, Capo II, titolo XIII del secondo libro del codice penale (dei delitti contro il patrimonio) fuori dei casi

Dettagli

RATIFICA DECRETO DELEGATO 4 MAGGIO 2009 N.62 - TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DI DENARO CONTANTE E STRUMENTI ANALOGHI TESTO NON UFFICIALE

RATIFICA DECRETO DELEGATO 4 MAGGIO 2009 N.62 - TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DI DENARO CONTANTE E STRUMENTI ANALOGHI TESTO NON UFFICIALE DECRETO DELEGATO 19 giugno 2009 n.74 così come modificato con Decreto Legge n. 187 del 26 novembre 2010 (Ratifica Decreto-Legge 11 novembre 2010 n. 181) RATIFICA DECRETO DELEGATO 4 MAGGIO 2009 N.62 - TRASPORTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI DI CUI AL D.L. 193 DEL 22/10/2016 CONVERTITO DALLA L.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI DI CUI AL D.L. 193 DEL 22/10/2016 CONVERTITO DALLA L. REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI DI CUI AL D.L. 193 DEL 22/10/2016 CONVERTITO DALLA L.225 DELL 1/12/2016 Approvato con Delibera di C.C. n 3 del 31/01/2017 Art. 1 Istituzione

Dettagli

IL PROTESTO CAMBIARIO

IL PROTESTO CAMBIARIO CAPITOLO PRIMO LA CAMBIALE 1. I titoli di credito 1 2. La cambiale 2 2.1 Definizione 2 2.2 Requisiti di forma della cambiale 3 2.3 Cambiale in bianco 5 2.4 Forma scritta 6 2.5 Cancellazioni o correzioni

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 46 18.02.2016 Cumulo giuridico anche per l intermediario Corte di Cassazione, Ordinanza n. 258 del 9 febbraio 2016 Categoria: Intermediari Sottocategoria:

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere I titoli di credito di Rosa Piera Mantione Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere Scegli la risposta corretta tra quelle che ti vengono proposte 1. Che

Dettagli

OGGETTO: Principali novità in materia di accertamento e riscossione DIVIETO DI COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI IMPOSTE ISCRITTE A RUOLO

OGGETTO: Principali novità in materia di accertamento e riscossione DIVIETO DI COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI IMPOSTE ISCRITTE A RUOLO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 24 gennaio 2011 Circolare n. 6/2011 OGGETTO: Principali novità in materia di accertamento e riscossione

Dettagli