Applicazioni del telerilevamento con Radar ad Apertura Sintetica al monitoraggio ambientale e alla sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni del telerilevamento con Radar ad Apertura Sintetica al monitoraggio ambientale e alla sicurezza"

Transcript

1 Programma di ricerca Stato progetto: Nuovo Titolo italiano: Applicazioni del telerilevamento con Radar ad Apertura Sintetica al monitoraggio ambientale e alla sicurezza Titolo inglese: Synthetic Aperture Radar Remote Sensing for Application to Environmental Monitoring and Security Settore scientifico: Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti Proposta di ricerca: I radar ad apertura sintetica (SAR) sono sensori di immagine operanti alle frequenze delle microonde e generalmente alloggiati su satellite. Essi consentono, similmente alle camere ottiche ad alta risoluzione, di ottenere immagini a microonde con risoluzioni spinte anche da distanze di diverse centinaia di chilometri con il vantaggio però di penetrare l atmosfera perfino in condizioni meteorologiche avverse. Tale peculiarità, assieme alla capacità di acquisire giorno e notte in quanto sensore attivo, rende il SAR uno strumento unico per le applicazioni di monitoraggio i) delle risorse naturali (agricole e forestali) fornendo informazioni sull uso e copertura del suolo e sullo stato degli ecosistemi e ii) dei rischi naturali e per la sicurezza di aree urbane ed infrastrutture. Per quanto riguarda i rischi numerosi sono ad esempio i casi di applicazione a livello operativo in condizioni di emergenza: basti pensare ad esempio agli eventi sismici del Sichuan in Cina o dell Abruzzo ed Emilia in Italia. Le tecniche di interferometria differenziale (DInSAR) consentono di monitorare le deformazioni centimentriche di aree sismogenetiche e di vulcani attivi, gli spostamenti di frane lente o le subsidenze dovute ad intense attività estrattive: si vedano ad esempio gli studi pubblicati sulle riviste scientifiche specializzate internazionali inclusi nella selezione dei lavori dei partecipanti al progetto (es., le deformazioni post-sismiche nell area di L Aquila). Sull'onda della crescita dell'applicazione delle tecniche interferometriche, estremamente vantaggiose dal punto di vista benefici/costi rispetto alle tecniche classiche di misurazione geodetica (es. GPS, livellazioni), negli ultimi anni si sono moltiplicati gli sforzi tesi allo sviluppo e messa in orbita di nuovi sensori satellitari. L Agenzia Spaziale Europea (ESA), con i satelliti ERS1, ERS2 ed Envisat equipaggiati con sensori operanti in banda C (lunghezza d onda di 5.6cm) ha gettato le basi per lo sviluppo della tecnologia SAR interferometrica. Lo stesso discorso vale per i sensori canadesi RadarSAT-1 e RadarSAT-2 (quest ultimo attualmente operativo), anch essi operanti in banda C. A partire dal 2007 si è assistito ad una evoluzione generazionale dei sensori in termini di risoluzione spaziale e tempo di rivisitazione: quest ultima determina la frequenza con cui vengono acquisite le immagini per una fissata area al suolo nei passaggi successivi del satellite. Con i satelliti in Banda- X (lunghezza d onda di 3cm) della costellazione italiana Cosmo-SkyMed e tedesca TerraSAR-X e TANDEM-X (capaci di orbitare in formazione tandem a distanza di poche centinaia di metri l uno dall altro) si è migrato verso i sensori di nuova generazione capaci di generare immagini radar ad altissima risoluzione spaziale (metrica o sub-metrica). Le tecniche interferometriche hanno fortemente beneficiato del miglioramento di risoluzione aprendo opportunità per monitorare anche gli scenari complessi come le aree urbane, gli edifici e le infrastrutture. Parallelamente al progresso tecnologico dei sensori, l attività di ricerca recente ha

2 consentito di sviluppare tecniche di elaborazione avanzate dei dati. Con lo sviluppo delle tecniche tomografiche da satellite, dimostrate per la prima volta dai ricercatori dell IREA [1], oggi si dispone di una tecnologia in grado di operare una sintesi e scansione di un fascio stretto (sharp beam scanning SAR) in 3D per ricostruire e monitorare con un dettaglio spaziale spinto le aree complesse caratterizzate dalla presenza di strutture che si sviluppano verticalmente. I tool di elaborazione tomografica sono attualmente utilizzati a livello operativo anche dall Agenzia Spaziale Tedesca per l analisi di aree complesse [2]. Un nuovo settore emergente nell ambito delle tecnologie di Earth Observation (EO), di crescente interesse, è quello che prevede l utilizzo di dati SAR per il monitoraggio delle risorse naturali ed ambientali, con particolare riguardo alle applicazioni in ambito agricolo e forestale. Per quanto riguarda il settore agricolo i dati SAR possono fornire un fondamentale contributo per il riconoscimento delle colture (tipologie e varietà), il monitoraggio del loro stato (variabili biofisiche e fenologia) e il riconoscimento delle agropratiche adottate nelle coltivazioni (periodi di lavorazione dei campi e rotazioni stagionali). Le tecniche adottate per l identificazione di queste informazioni si inseriscono nell ambito più esteso delle cosiddette tecniche di pattern recognition. L uso sinergico di sensori e tecniche di EO operanti a diverse lunghezze d onda e con diverse polarizzazioni risulta di fondamentale interesse per il monitoraggio delle colture dal momento che queste si possono differenziare in base alle specifiche caratteristiche morfologiche delle strutture che le compongono, come foglie e fusti, e alla loro evoluzione nel tempo. Le proprietà del terreno misurate dai SAR quali la rugosità e il contenuto di umidità e la loro evoluzione nel tempo danno un indicazione diretta sullo stato dei terreni agricoli e delle coltivazioni in essere. Riprese SAR multitemporali risultano perciò di fondamentale importanza per poter differenziare i target in analisi (differenti colture) e derivare informazioni relative al loro stato (stadio di sviluppo e biomassa). Per ottenere dei buoni risultati da sequenze di dati SAR multi-temporali sono state applicate con successo tecniche di supervised classification [3] che però hanno lo svantaggio di necessitare dell intervento di un operatore esterno. Un punto chiave per lo sviluppo futuro a larga scala di tecniche di crop monitoring mediante sistemi SAR richiede dati con alta e regolare frequenza di rivisitazione. Tale caratteristica consentirebbe di fornire informazioni da integrarsi ai più tradizionali dati ottici storicamente usati in questo ambito. In tale contesto, un gruppo di ricercatori dell IREA è impegnato nello sviluppo di metodologie di EO per il monitoraggio delle risorse naturali ed in particolare per il crop monitoring basato sull integrazione di dati SAR e ottici. Con il programma cinese HJ1-C sviluppato dall Istituto di Elettronica della Accademia Cinese delle Scienze ( la Cina ha iniziato un programma pioneristico per la messa in orbita di una costellazione di satelliti operanti in Banda S: il primo satellite, lanciato in orbita alla fine del 2012 ha già acquisito numerose immagini. La banda S (lunghezza d onda di 9.6cm), di cui dispone attualmente solo la Cina, è caratterizzata da una lunghezza d onda più alta rispetto alle bande C ed X e quindi da una maggiore capacità di penetrazione nelle aree vegetate. Le attività ad oggi realizzate con i dati HJ1-C riguardano prevalentemente la generazione ed interpretazione di immagini di intensità. La proposta intende favorire la cooperazione scientifica tra le due Istituzioni in tale contesto. L attività prevede scambi di conoscenze e soprattutto di dati e risultati di sperimentazioni atte per lo sviluppo di nuove metodologie per l applicazione del SAR al monitoraggio ambientale ed alla sicurezza. Essa si fonda su una infrastruttura scientifica e tecnologica già matura, anche a livello operativo, e mira a migliorare, attraverso l utilizzo e l integrazione di dati multi-sensore operanti a differenti frequenze, la capacità osservativa disponibile, potenziando soprattutto gli aspetti che riguardano il monitoraggio di aree caratterizzate dalla presenza di vegetazione. L utilizzo della Banda S risulta essere cruciale da questo punto di vista. I sensori SAR sono, infatti, in grado di monitorare spostamenti su aree che mantengono inalterate la risposta elettromagnetica. Le tecniche di monitoraggio delle deformazioni attualmente disponibili sono prevalentemente indirizzate al monitoraggio di aree antropizzate o rurali caratterizzate dall assenza di vegetazione. Gli sviluppi dell attività riguardano la possibilità di aumentare la capacità tecnologica

3 osservativa attraverso la sperimentazione dell utilizzo combinato della Banda C, X ed S ed attraverso l utilizzo di approcci tomografici su dati a bassa frequenza in grado di consentire l estrazione e l utilizzo delle informazioni relative alla risposta del suolo al di sotto della vegetazione per misurare possibili spostamenti nel tempo in aree coperte da vegetazione. Attualmente tale possibilità è estremamente limitata data l impossibilità di penetrare la vegetazione con sensori operanti a frequenze più elevate rispetto alla Banda S, soprattutto nella banda X. Esempi di applicazione delle tecniche interferometriche a bassa frequenza sono presenti in letteratura con dati in banda L (lunghezza d onda di 24cm) del satellite giapponese ALOS, tuttavia l elevato incremento della lunghezza d onda della banda L rispetto alle bande C ed X conduce ad una riduzione della sensibilità della misura di deformazione che risulta essere funzione della lunghezza d onda del sensore. La possibilità di utilizzare la banda S fornisce invece un buon compromesso tra sensibilità e capacità di penetrazione. Per quanto attiene all identificazione ed il monitoraggio delle colture tramite dati SAR in banda S si vuole valutare quale sia il contributo di queste frequenze. La possibilità di penetrare la canopy vegetata può infatti produrre informazioni diagnostiche sullo stato dei terreni per estendere analisi condotte in altre bande. Si ipotizza che a queste frequenze si possano proficuamente derivare informazioni di dettaglio sullo stato del terreno (in termini soprattutto di soil moisture) anche in presenza di copertura vegetale. Applicazioni di sicuro interesse riguardano il riconoscimento di situazioni di stress idrico e il monitoraggio delle coltivazioni a riso caratterizzate dalla pratica di allagamento dei terreni e dalla presenza sotto la coltura di un terreno allagato o saturo per gran parte del ciclo colturale. Il progetto si inquadra nell ambito di un accordo di collaborazione recentemente siglato dai due Istituti partecipanti(prot. IREA 1511 del 23 Luglio 2013) riguardante specificatamente la cooperazione nel settore dell osservazione della Terra con sensori SAR. E in linea anche con i programmi di sviluppo Europeo, soprattutto con il programma Sentinel-1 dell Agenzia Spaziale Europea, d imminente lancio in orbita. Si sottolinea inoltre la possibilità di beneficio anche per scopi Istituzionali dell IREA, soprattutto in relazione alle attività che l IREA svolge con il Dipartimento di Protezione Civile di cui è Centro di Competenza per l elaborazione di dati SAR ( e nell ambito dei programmi di ricerca Regione Lombardia-CNR in ambito agricolo e con rilevanti ricadute su EXPO [1] Fornaro, G.; Lombardini, F.; Serafino, F., "Three-dimensional multipass SAR focusing: experiments with long-term spaceborne data", IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, vol.43, no.4, pp.702,714, April [2] Y. Wang; X. X. Zhu; Y. Shi; Bamler, R., "Operational TomoSAR processing using TerraSAR-X high resolution spotlight stacks from multiple view angles" IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS), 2012, pp , July [3] Li, Y., Liao, Q., Li, X., Liao, S., Chi, G., Peng, S., Towards an operational system for regional-scale rice yield estimation using a time-series of Radarsat ScanSAR images, International Journal of Remote Sensing, vol.24, no.21, pp , Obiettivi: Lo scopo del progetto è quello di stabilire una cooperazione scientifica sistematica attraverso la mobilità di ricercatori finalizzata allo sviluppo ed alla applicazione di tecnologie radar dallo spazio per il monitoraggio dell ambiente e per la sicurezza di strutture ed infrastrutture. Tale obiettivo si basa sulla possibilità di fruire dell esperienza, frutto di una attività di ricerca e sviluppo intensiva condotte dai ricercatori dell IREA nel settore dell interferometria SAR con dati in Banda C ed X distribuiti dalle agenzie spaziali Europee per scopi scientifici. Il livello delle competenze disponibili è testimoniato da numerose pubblicazioni e partecipazioni a progetti nazionali (tra cui numerosi progetti dell Agenzia Spaziale Italiana) ed europei (tra cui FP6-LIMES, FP7- DORIS per applicazione a frane, FP7-ISTIMES per applicazioni alle infrastrutture e ESA Helix-Nebula per lo

4 sviluppo di tecnologie in ambienti cloud) da un lato, e dall altro da una capacità tecnologica avanzata acquisita con la realizzazione e lancio in orbita dall Institute of Electronics (IE) di un sensore avanzato operante in Banda S. Per quanto riguarda le compentenze di IREA nell ambito del monitoraggio delle risorse naturali queste sono testimoniate dalla partecipazione a numerosi progetti nazionali ed Europei (tra cui FP6 Geoland, FP7 Geoland2, FP7 ERMES). La proposta di cooperazione avviene sia sul livello di scambio scientifico attraverso lectures, sia con attività di formazione e scambio on-the-job partendo dalle risorse tecnologiche disponibili. Un elemento fortemente qualificante della proposta è la possibilità di sfruttare in modo proficuo le differenti competenze tra i due Istituti e le risorse complementari a livello tecnologico dell infrastruttura osservativa satellitare accessibile dagli Istituti coinvolti. Questo consente di operare confronti sulle capacità e potenzialità dei differenti sensori e di sviluppare metodi ed approcci di integrazione dei dati multisensoriali a diverse frequenza. Gli obiettivi della proposta sono quindi: -) sviluppare la capacità di utilizzo interferometrico dei dati in Banda S; -) analizzare le caratteristiche della risposta interferometrica della banda-s con riferimento alla robustezza ai cambiamenti della risposta elettromagnetica della scena nel tempo; -) sviluppare e implementare un sistema che integra dati SAR operanti a differenti frequenze e modalità operative per il controllo e il monitoraggio di strutture ed infrastrutture di interesse; -) investigare la possibilità di sfruttare i sensori in Banda S per migliorare la capacità di monitoraggio delle deformazioni che interessano aree vegetate; -) investigare la possibilità di integrare in maniera combinata dati radar a diverse bande (S, X e C) per l identificazione e il monitoraggio dello stato delle coltivazioni in aree agricole. Pianificazione del lavoro Piano di lavoro primo anno: Il primo anno prevede attività di formazione ed attività di ricerca e sviluppo preliminari all utilizzo dei dati in Banda S. L attività di formazione avverrà attraverso lectures sulle tecnologie di monitoraggio ambientale e sicurezza condotte negli anni recenti con i sensori Europei ed Italiani. Saranno inoltre identificate le aree di studio per lo sviluppo e la sperimentazione delle tecnologie in banda S ed il confronto con i dati in banda C ed X. Le aree di studio saranno scelte con riferimento a siti di interesse dal punto di vista applicativo per rischi naturali ed antropici e, compatibilmente con le programmazioni e con la capacità di acquisizione dei satelliti, e saranno localizzate sia sul territorio cinese, sia su quello italiano. Con riferimento al territorio italiano, in continuità con le attività svolte dall IREA con Enti ed Istituzioni deputati al monitoraggio ambientale (es. Protezione Civile Nazionale, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ecc.) saranno considerate aree soggette a rischi naturali come ad esempio le aree interessate da fenomeni di instabilità di versanti e le aree attive dal punto di vista sismico e vulcanico. Si analizzerà la possibilità di acquisire dati SAR relativi all area costiera della città di Shanghai allo scopo di consolidare un attività di monitoraggio delle deformazioni a cui sono soggette le aree sommerse riconvertite in terra-ferma (reclamation lands). Si svilupperanno le interfacce necessarie per la deformattazione di dati SAR e delle informazioni ancillari (orbite e parametri del sensore) del sensore in Banda-S HJ1-C. Per quanto concerne le applicazioni all agricoltura saranno individuate le aree di studio in Cina e Italia e saranno acquisite le informazioni ancillari. Inizierà anche lo sviluppo delle

5 interfacce necessarie per il trattamento dei dati in Banda-S HJ1-C volto alla stima della sezione radar ai fini delle applicazioni agricole. Piano di lavoro secondo anno: Sulla base delle attività preliminari del primo anno saranno verificate le potenzialità interferometriche del sensore in banda S. Si svilupperanno e sperimenteranno, quindi, le tecnologie interferometriche basate sull elaborazione di singole coppie di acquisizioni interferometriche per valutare la qualità ed il grado di robustezza rispetto a cambiamenti aleatori nel tempo (decorrelazione) della risposta elettromagnetica in banda S. In tale contesto saranno analizzate anche le accuratezze sulla conoscenza delle orbite ai fini interferometrici ed, eventualmente, saranno sviluppate tecniche di stima e compensazione degli errori orbitali. Infine saranno effettuate le integrazioni dei moduli nella catena di elaborazione di dati SAR ottenuti con passaggi ripetuti del satellite per il monitoraggio di deformazioni. Sul fronte delle applicazioni agricole saranno effettuati i test delle tecniche di classificazione per l identificazione delle colture con particolare attenzione alle coltivazioni a riso. Piano di lavoro terzo anno: Le attività del terzo anno riguarderanno le sperimentazioni delle tecniche interferometriche di monitoraggio delle deformazioni nelle aree di test. In tale contesto saranno effettuati anche confronti con i risultati delle sperimentazioni effettuate con dati acquisiti da sensori operanti a diversa frequenza (banda S, C ed X). Saranno analizzate le complementarietà dei monitoraggi a diverse frequenze e si analizzeranno soluzioni per l integrazione dei dati multi-frequenziali. In tale fase si sperimenteranno inoltre le tecnologie avanzate basate su approcci tomografici per il miglioramento della capacità osservativa di aree interessate da vegetazione con dati a bassa frequenza. Per quanto concerne le applicazioni all agricoltura si svilupperanno tecniche di integrazione multi-sorgente SAR (banda S, C ed X) e ottiche per il riconoscimento delle colture e la definizione del loro stato fenologico e fitosanitario. Un attività rilevante riguarderà la valutazione delle opportunità di utilizzo delle tecnologie sviluppate su base operativa in funzione di future opportunità progettuali. Tale attività è finalizzata alla partecipazione congiunta ad azioni riguardanti lo sviluppo e l applicazione di tecnologie SAR al monitoraggio ambientale e la sicurezza.

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari. 10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale

Dettagli

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Tecnologie ed applicazioni spaziali: grande impresa e centri di ricerca per l innovazione nelle PMI Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Massimo Antoninetti IREA CNR Milano, Italy

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA Maria Nicolina Papa & Francesco Mitidieri Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Donato Amitrano

Dettagli

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA

COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA Contents 1. Campi Flegrei Pisciarelli 2. Etna Terremoto Permicana 3. Merapi Eruzione 2010 4. Abruzzo Terremoto 2009 5. Conclusion 1 Campi Flegrei (Pisciarelli) Campi

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Milano, 22 gennaio 2018 Confronto radar - ottico Radar Ottico Zona EXPO (2010) Zona Expo (2014) Zona Expo Immagine

Dettagli

Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari

Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari Mario Costantini, Federico Minati, Fabio Malvarosa, Monica Palandri e-geos, via Tiburtina 965, 00156

Dettagli

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System Workshop ASI 4 Bando PMI Navigazione e Osservazione della Terra: utilizzo delle Infrastrutture spaziali nazionali e comunitarie Roma, 27 Maggio 2015 Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System 1 Obiettivi

Dettagli

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO D.1 INTRODUZIONE APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO Edison S.p.a. ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Osservazione della Terra

Osservazione della Terra Osservazione della Terra Gli istituti hanno proposto di partecipare al progetto OT con i seguenti gruppi di lavoro: IFAC Tecnologie attive e passive per il sondaggio dell'atmosfera IFAC Telerilevamento

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

P R O G E T T O A N C O N A P A C O

P R O G E T T O A N C O N A P A C O C O N T R I B U T O D E I R E F E R E N T I S C I E N T I F I C I Prof. Luigi Di Prinzio Prof. Luigi Di Prinzio Referente scientifico per i sistemi informatici territoriali Questa nota fa seguito ad alcuni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion Sergio Samarelli samarelli@planetek.it pkt293-08-1.0 Roma, 13 luglio 2011 Necessità & Requisiti Crescente richiesta di servizi di monitoraggio

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO Immagine a falsi colori COSMO-SkyMed sulle aree agricole pavesi, elaborata da CNR-IREA (Copyright e-geos an ASI / Telespazio

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra

Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra Roma, 13 Luglio 2011 Workshop ASI Bando Osservazione della Terra, 13 Luglio 2011 1 Obiettivo generale del progetto: Sviluppare e sperimentare metodi e

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 PRESENTAZIONE La nascita dell osservazione della terra Informazioni per l agricoltura del

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE Francesca Trevisiol Università di Bologna Geomatica e Digitale per il controllo del Territorio e la tutela del Patrimonio Culturale

Dettagli

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR 1 Quesito: Perché si è sentita la necessità di ricercare strumenti e dati per monitorare i fenomeni deformativi delle strutture monumentali? Quindi attività di PREVENZIONE Per rispondere alla richiesta

Dettagli

Rischi Ambientali, Naturali e Antropici

Rischi Ambientali, Naturali e Antropici Progetto Rischi Ambientali, Naturali e Antropici Paola Reichenbach P.Reichenbach@irpi.cnr.it (per Fausto Guzzetti - F.Guzzetti@irpi.cnr.it) Sommario Gli obiettivi e i contenuti del progetto Istituti partecipanti

Dettagli

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

RADAR (RAdio Detection And Ranging) RADAR (RAdio Detection And Ranging) RISOLUZIONE IN DISTANZA R2 R1 EQUAZIONE DEL RADAR Densità superficiale di potenza sull oggetto osservato Sezione trasversa bistatica di scattering dell oggetto osservato:

Dettagli

PIATTAFORME STRATOSFERICHE Servizi e Architetture Ing. Stefano Falzini

PIATTAFORME STRATOSFERICHE Servizi e Architetture Ing. Stefano Falzini Convegno: Gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto: le nuove frontiere del cielo Gruppo di Lavoro PIATTAFORME STRATOSFERICHE Servizi e Architetture Ing. Stefano Falzini stefano.falzini@space.it 1 Necessità Dipartimento

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

Rete Integrata marina Mediterranea

Rete Integrata marina Mediterranea Rete Integrata marina Mediterranea con Accesso a dati distribuiti Proposta per lo Sviluppo di un sistema integrato previsionale in supporto alla gestione dell ambiente Mediterraneo marino e costiero Presentata

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura Stefano Savaris, Consorzio Comuni BIM Piave Belluno w w w. f o o d ie- p r o j e c t. eu EXPO 2015 (Milano, 5 ottobre 2015) CIP-ICT-PSP-2013-7

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

La neve su Roma: cosa vede il satellite

La neve su Roma: cosa vede il satellite La neve su Roma: cosa vede il satellite Il sistema COSMO SkyMed ha osservato il nostro paese nel corso di questa prima parte del mese di febbraio 2012, caratterizzata da condizioni meteorologiche eccezionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Presentazione caso studio ANALISI RIGUARDANTE IL PRIMA, IL

Dettagli

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite IREA-CNR Ivana Zinno, M. Bonano, F. Casu, C. De Luca, R. Lanari, M. Manunta, MR.

Dettagli

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed Manuela Bonano (*,**), Francesco Casu (*), Riccardo Lanari

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto è incentrato sulla definizione di soluzioni geomatiche con tecnologie

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

INTERFEROMETRIA SAR BASATA A TERRA PER IL CONTROLLO DELLA INSTABILITÀ DEI VERSANTI: IL CASO DELLA FRANA DEL TESSINA

INTERFEROMETRIA SAR BASATA A TERRA PER IL CONTROLLO DELLA INSTABILITÀ DEI VERSANTI: IL CASO DELLA FRANA DEL TESSINA INTERFEROMETRIA SAR BASATA A TERRA PER IL CONTROLLO DELLA INSTABILITÀ DEI VERSANTI: IL CASO DELLA FRANA DEL TESSINA RIASSUNTO I metodi di monitoraggio tradizionale (es.teodolite) fanno uso di sensori ottici

Dettagli

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali A cura di: Ilario Cosma Milano, 22 gennaio 2018 agenda Il patrimonio informativo e la IIT di Regione Lombardia L allargamento a nuove fonti

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

How to monitor the stability of civil infrastructures using M. Marsella, S. Arangio, P.J.V. D Aranno, I. Moriero

How to monitor the stability of civil infrastructures using M. Marsella, S. Arangio, P.J.V. D Aranno, I. Moriero How to monitor the stability of civil infrastructures using M. Marsella, S. Arangio, P.J.V. D Aranno, I. Moriero Sapienza Università di Roma, Survey Lab srl the DInSar technology: the experience of I.MODI

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PRAL2002 PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA AGRICOLA, AGROAMBIENTALE, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE DELLA REGIONE LAZIO (PRAL) 1999-2001 PROLUNGAMENTO ALL ANNO 2002, QUARTA

Dettagli

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi.

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi. Premessa. Alla fine dello scorso anno, il Gruppo Golemsoftware entra a far parte di Marsec Spa (Agenzia Mediterranea per il Telerilevamento ed il monitoraggio Ambientale),per effetto della legge Bersani

Dettagli

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile)

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) GIT-SI 2018 Fortezza Firmafede Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) Margherita Rocchetti (1), Alessandro C. Mondini (1) (1) CNR IRPI, via Madonna Alta

Dettagli

BOLOGNA, 3 dicembre 2007

BOLOGNA, 3 dicembre 2007 BOLOGNA, 3 dicembre 2007 Autorità di Bacino del Fiume Arno Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino del fiume Arno tramite l utilizzo della tecnica di Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione Dott.ssa Alice Mayer Programmazione irrigua Programmare l irrigazione significa definire: QUANDO irrigare Definire il momento ottimale per l

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia Sergio URBISCI (*), Jacopo ALLIEVI(**), Stefano CESPA(**), C. GERVASI(**) (*) Direzione Generale

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

II workshop novembre 2010

II workshop novembre 2010 II workshop novembre 2010 Analisi dei prodotti di crisi Mappe di deformazione ottenute utilizzando coppie interferometriche F. Guglielmino e G. Puglisi INGV- Sezione di Catania Durante la Versione 2 del

Dettagli

Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale

Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale ! Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale Ing. Fabio Nichele Mission Developer, System Engineering Terran Orbital Corporation: sviluppo di nanosatelliti! 2 Monitoraggio ambientale La

Dettagli

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1) EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1 (parte 1) remote sensing: acquisition of information about the state of a target by a sensor that is not in direct physical

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007 Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Obiettivo Definire, progettare e sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio e sorveglianza del territorio Il sistema proposto integra e complementa le

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini)

Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini) Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini) Firenze, 5 maggio 2014 Gruppo proponente Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra (DST-UNIFI), Centro di

Dettagli

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR 1 DORIS_Net: il progetto con al centro le regioni europee http://copernicus4regions.eu/ http://www.doris-net.eu/en/rco

Dettagli

Corso di Telerilevamento Attivo con dati SAR della costellazione Sentinel-1 (programma Copernicus)

Corso di Telerilevamento Attivo con dati SAR della costellazione Sentinel-1 (programma Copernicus) www.terrelogiche.com Corso di Telerilevamento Attivo con dati SAR della costellazione Sentinel-1 (programma Copernicus) Monitoraggio in continuo e mappatura della superficie terrestre con dati SAR (Radar

Dettagli

IL PROGRAMMA COPERNICUS

IL PROGRAMMA COPERNICUS IL PROGRAMMA COPERNICUS COPERNICUS IN BREVE N o 1 al mondo nel monitoraggio ambientale e degli ecosistemi terrestri Accesso ai dati libero, totale e gratuito Contribuisce al soft power dell UE a livello

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Gabriele Pirazzi( a ), Augusto Mazzoni( a ), Ludovico Biagi( b ) ( a ) DICEA Sapienza Università di Roma ( b ) DICA Politecnico di

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements

SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements Novembre 2017 Contenuti Progetto Partenariato Idea progettuale Stato di avanzamento Risultati conseguiti Opportunità e criticità Progetto

Dettagli

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Carla Iadanza, Daniele Spizzichino ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale MONITORAGGIO SATELLITARE Interferometria

Dettagli

Sviluppo di attività di Osservazione, Analisi e Monitoraggio del Territorio per le attività di Protezione Civile

Sviluppo di attività di Osservazione, Analisi e Monitoraggio del Territorio per le attività di Protezione Civile PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Potenza e Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo (CGIAM) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Sviluppo di attività di Osservazione,

Dettagli

Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari. Claudio Prati Politecnico di Milano

Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari. Claudio Prati Politecnico di Milano Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari Claudio Prati Politecnico di Milano E-mail: claudio.prati@polimi.it Ottobre 2012 Le placche sono mosse dai moti convettivi del

Dettagli

Tecniche di Telerilevamento SAR (Synthetic Aperture Radar) Kick-off Giornata di Programmazione e Coordinamento delle Attività

Tecniche di Telerilevamento SAR (Synthetic Aperture Radar) Kick-off Giornata di Programmazione e Coordinamento delle Attività Tecniche di Telerilevamento SAR (Synthetic Aperture Radar) STUDIO E MONITORAGGIO DEL QUADRO FESSURATIVO E DEL COMPORTAMENTO SISMICO DEL DUOMO DI ORVIETO F. Borfecchia, M. Pollino, L. La Porta, L. De Cecco,

Dettagli

Osservazione della Terra: Un settore di eccellenza per l Italia Massimo di Lazzaro, Roberto Somma

Osservazione della Terra: Un settore di eccellenza per l Italia Massimo di Lazzaro, Roberto Somma 83230918-DOC-TAS-IT-002 Osservazione della Terra: Un settore di eccellenza per l Italia Massimo di Lazzaro, Roberto Somma 50 anni di attività del passato per affrontare il futuro Roma, CASD, 25 Giugno

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE

INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Ing.

Dettagli