ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI"

Transcript

1 ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI Sezione 1 Nome della Società STIFERITE S.r.l. (ragione sociale) Stabilimento/deposito di Padova - Z.I. Nord PD (comune) (Provincia) Viale della Navigazione Interna n. 54 (indirizzo) Portavoce della società (se diverso dal responsabile) Dott. Massimiliano Stimamiglio (nome) (Cognome) (Telefono) (Fax) La società ha presentato la Notifica prescritta dall art.6 del D. Lgs 334/99 La società ha presentato il Rapporto di Sicurezza prescritto dall art.8 del D. Lgs. 334/99 Responsabile dello stabilimento [si X ] [no ] [si ] [no X ] Sig. Paolo Stimamiglio Direttore Generale (Qualifica) Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 1 di 23

2 Sezione 2 Indicazioni e recapiti di Amministrazioni, Enti, Istituzioni, uffici o altri pubblici, a livello nazionale e locale a cui si è comunicata l'assoggettabilità alla presente normativa, o a cui è possibile richiedere informazioni in merito da redigere a cure del gestore La Scheda Informativa, prevista ai sensi dell art. 6, comma 5, del D. Lgs. n. 334/99 è stata inviata contestualmente alla Notifica a: Prefetto di Padova Piazza Antenore, Padova Sindaco del Comune di Padova Via del Municipio, Padova Regione Veneto Calle Priuli, Cannaregio, Venezia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Salvaguardia Ambientale Inquinamento e Rischi Industriali Via Cristoforo Colombo, n. 44, Roma Comitato Tecnico Interregionale Triveneto dei VVF via Dante Padova Provincia di Padova Piazza Antenore, Padova Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Via San Fidenzio n Padova Autorizzazioni e certificazioni adottate in campo ambientale dallo stabilimento Autorizzazione alle emissioni in atmosfera n. 2980/EC/203/99 prot. n del 23 dicembre 1999 rilasciata dalla Provincia di Padova, in fase di rinnovo Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 2 di 23

3 Sezione 3 Descrizione delle attività svolte nello stabilimento/deposito Nello stabilimento STIFERITE viene effettuata la produzione di pannelli rigidi in poliuretano espanso con la tecnologia della laminazione continua. Il tipo di impianto è quello comune agli impianti di produzione di schiume poliuretaniche rigide e in special modo di quelle ottenute per laminazione continua. Si utilizzano le seguenti materie prime: rivestimenti pannelli (carta bitumata, velo vetro, carton feltro bitumato, alluminio millesimale), poliisocianato (MDI), polioli, poliesteri, polialcoli, agente espandente (pentano), catalizzatori organici (ammine alifatiche), ausiliari (silicone - glicerina), ritardanti di fiamma. Il processo di produzione del poliuretano espanso, consiste nella reazione in rapporti prestabiliti di un poliisocianato (nella fattispecie MDI) e di uno o più polioli. A queste materie prime sono aggiunte, in base al prodotto da realizzare, altre sostanze: catalizzatori organici, ausiliari, ritardante di fiamma e il pentano come agente di espansione. Il processo si articola nelle seguenti fasi: 1) Alimentazione in continuo da bobine dei rivestimenti (carta bitumata, carton feltro bitumato, velo vetro, alluminio) e contemporanea alimentazione delle macchine schiumatrici dalle cisterne di stoccaggio delle materie prime-liquide (poliisocianato, polioli, pentano) con l'impiego di opportune pompe dosatrici; 2) Spalmatura e dosatura dei liquidi a temperatura ambiente; 3) Espansione e polimerizzazione con reazione esotermica, in un forno costituito da un doppio nastro sovrapposto (laminazione) mantenuto a temperatura tra i 40 e i 60 C; 4) Rifilatura e taglio del pannello stabilizzato, impacchettamento con film termoretraibile e pallettizzazione; 5) Stoccaggio del prodotto nel magazzino. Il poliuretano prodotto è destinato principalmente al settore dell'edilizia nel quale viene utilizzato come isolante termico. Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 3 di 23

4 Suddivisione in impianti / depositi L'attività in oggetto si svolge all'interno di uno stabilimento costituito da tre capannoni a pianta rettangolare, tra loro paralleli. Area produttiva Nel primo capannone, avente superficie pari a mq, viene svolto il processo produttivo; in esso sono ubicate le due linee di produzione. In tale capannone è stato installato il nuovo doppio nastro oggetto di recente modifica con un nuovo sistema di dosaggio dei prodotti chimici in sostituzione delle stesse parti della macchina 2. Nella facciata anteriore, all interno dello stesso capannone, si erigono due corpi anch essi sviluppati su due piani: uno è adibito gli uffici della produzione e al laboratorio e l altro è adibito a spogliatoio, servizi igienici e mensa. Il secondo capannone, di superficie complessiva pari a 3780, è adibito a deposito magazzino prodotti finiti in attesa di spedizione. Davanti a questo capannone si addossa un corpo sviluppato su due piani, adibito agli uffici amministrativi, commerciali e direzionali. Il magazzino prodotti finiti è stato compartimentato ottenendo due magazzini di superficie pari a 1635 e 2145 mq, con interposta via d esodo avente larghezza di 230 cm. Tra i capannoni descritti in precedenza sono presenti dei locali con superficie totale pari a 1004 mq, suddivisi in due ambienti principali: - la parte anteriore è adibita al passaggio tra i due capannoni principali, ad officina ed alla lavorazione di recupero del prodotto finito. - quello posteriore, il cui accesso è nel retro del capannone, viene utilizzato come magazzino materie prime (superficie di 550 mq). I vani che contengono le cisterne per le materie prime, i locali compressori, la centrale termica ed il locale pompe del pentano sono all esterno dei fabbricati e sono addossati al primo capannone. Il terzo capannone, ubicato all'interno della volumetria di un altro fabbricato (ex Iveco), è adibito a deposito magazzino prodotti finiti in attesa di spedizione (superficie complessiva dell area utilizzata a magazzino pari a mq). Tra il secondo e il terzo capannone è posizionata una tettoia sotto la quale avvengono le operazioni di scarico materie prime non chimiche e di carico dei prodotti finiti. Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 4 di 23

5 Descrizione del territorio circostante (ricettori sensibili - quali: scuole, ospedali, uffici pubblici, luoghi di ritrovo, ecc., -altri impianti industriali presenti,ecc.), nel raggio di 5 km Lo stabilimento STIFERITE si trova in vicinanza del casello autostradale Padova Est, ed è ubicato in Viale della Navigazione Interna n. 54, nella Zona Industriale Nord di Padova. L'area occupata ha una superficie di ca mq ed è completamente recintata; la superficie totale coperta è pari a ca mq. Il fabbricato è ubicato in posizione periferica rispetto al centro abitato del comune di Padova in zona industriale Nord facilmente raggiungibile attraverso la viabilità comunale. La dimensione degli accessi all'area di proprietà consente un rapido e facile accesso dei mezzi. La viabilità interna permette di raggiungere tutti i fronti dei fabbricati ed il transito di automezzi di grandi dimensioni. L'area è recintata su ogni Iato con rete metallica e dispone di ingresso carrabile sull'unica strada di accesso (Viale della Navigazione Interna). I confini della proprietà sono delimitati a sud dall'argine del canale Piovego, a nord e ad est dalle strade Viale Navigazione Interna e Corso Argentina, ad ovest da un altro stabilimento produttivo. Essendo lo stabilimento Stiferite ubicato all'interno della zona industriale, il territorio circostante è caratterizzato dalla presenza di insediamenti a carattere prevalentemente industriale ed artigianale. La vicinanza del Comando dei Vigili del Fuoco consente l'intervento delle squadre di soccorso pubblico (Vigili del Fuoco) entro 10 minuti dalla chiamata. L'attività non è in diretta prossimità di scuole, ospedali, locali pubblici o di ritrovo. Tuttavia, poiché la zona industriale di Padova, a seguito dell'espansione edilizia degli ultimi anni risulta ormai collegata al centro della città, deriva che nel raggio di 5 km sono presenti locali pubblici e di ritrovo, quali Ospedali, alberghi, luoghi di culto, centri commerciali, caserme, centri direzionali, Sede VVF, laboratori C.N.R, Università, viabilità autostradale e viabilità principale. Nel raggio di 5 km sono presenti alcuni stabilimenti a rischio di incidente rilevante, maggiori dettagli sono disponibili al seguente indirizzo: /veneto_dicembre2012.pdf Cartografia (in formato A3) secondo scala adeguata che metta in rilievo i confini dello stabilimento e le principali aree produttive, logistiche ed amministrative La planimetria in formato A3 è disponibile in allegato Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 5 di 23

6 Sezione 4 Sostanze e preparati soggetti al decreto legislativo n. 334/99 Numero CAS o altro indice identificativo della sostanza / preparato Nome comune o generico Pentano Isopentano miscela pentano) (in con Classificazione di pericolo ex Regolamento CLP Dgr Classificazione di pericolo ex Direttiva 67/548/CEE F+ Xn N Caratteristiche di pericolosità ex Regolamento CLP H224: Liquido e vapori altamente infiammabili H304: Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H336: Può provocare sonnolenza o vertigini H411: Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata EUH066: L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle Caratteristiche di pericolosità ex Direttiva 67/548/CEE R12 - Estremamente infiammabile R65 - Nocivo: può causare danno ai polmoni in caso di ingestione R66 - L esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle R67 - L inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini R51/53 - Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico Max quantità presente (t) 45 Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 6 di 23

7 Numero CAS o altro indice identificativo della sostanza / preparato Nome comune o generico PMDETA (N,N-bis(2- dimetilaminoetil) metilamina) Classificazione di pericolo ex Regolamento CLP Classificazione di pericolo ex Direttiva 67/548/CEE Caratteristiche di pericolosità ex Regolamento CLP H302: nocivo se ingerito H311: tossico a contatto con la pelle H314: provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari H331: Tossico se inalato Caratteristiche di pericolosità ex Direttiva 67/548/CEE T C R22: nocivo per ingestione R24: tossico a contatto con la pelle R34: provoca ustioni Max quantità presente (t) 4,15 Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 7 di 23

8 Sezione 5 Natura dei rischi di incidenti rilevanti - Informazioni generali Incidente (*) Incendio a seguito di rilascio di pentano durante lo scarico da autobotte Incendio per rilascio di pentano ad alta pressione nel locale produzione Incendio magazzino pannelli di poliuretano (*) incendio, esplosione, rilascio di sostanze pericolose Sostanza coinvolta N-pentano N-pentano Poliuretano Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 8 di 23

9 Sezione 6 Tipo di effetti per la popolazione e per l ambiente Per la valutazione delle conseguenze degli scenari incidentali individuati è stata effettuata la simulazione delle conseguenze utilizzando apposite metodologie di calcolo riconosciute ed accettate a livello internazionale. Nel caso di un ipotetico rilascio di pentano, in base alle condizioni ambientali al contorno, allo stato della sostanza ed alla effettiva presenza di fonti d innesco si può determinare un irraggiamento termico conseguente ad incendio. Gli effetti da irraggiamento termico decrescono con l aumento della distanza dal luogo dell incidente. Non si ritiene ipotizzabile, sulla base dei quantitativi simulati, alcun effetto di intossicazione o contaminazione dovuto a rilascio di pentano. L estensione massima dell area di danno provocata dall evento incidentale Incendio a seguito di rilascio di pentano durante lo scarico da autobotte non comporta rischi per la popolazione, in quanto il punto di scarico del pentano si trova sul lato sud dello stabilimento, ai confini della proprietà, in prossimità del quale scorre il canale Piovego; la terza soglia di danno per l irraggiamento termico fuoriesce di pochi metri dal perimetro dell azienda, non raggiungendo l argine carrabile dello stesso canale. Gli effetti dell evento si esauriscono nel breve termine e non comportano effetti a medio e a lungo termine. Non esistono rischi per le reti di servizio (ad esempio acquedotti, linee elettriche, vie di transito, distribuzione gas, ecc.). Es. intossicazione, malessere irraggiamento: onde d urto (rottura vetri), ecc. Misure di prevenzione e sicurezza adottate Lo stabilimento ha adottato i seguenti sistemi di prevenzione e protezione: rete antincendio di idranti estesa a tutta l area dello stabilimento con vasca d accumulo da 216 mc; dotazione mobile antincendio costituita da estintori carrellati e portatili; formazione/addestramento periodico del personale con simulazione dei casi incidentali previsti nel Piano di Emergenza Interno; simulazioni di evacuazione dello stabilimento effettuate con cadenza semestrale; formazione del personale neoassunto sui rischi specifici dell attività con affiancamento nel primo periodo lavorativo; manutenzioni ed ispezioni periodiche preventive degli impianti produttivi e dei presidi antincendio; adozione ed applicazione di procedure operative; Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 9 di 23

10 adozione del Piano di Emergenza Interno che prevede l intervento degli operatori dell impianto per far fronte a qualsiasi evento incidentale in modo da ridurre la possibilità che esso possa estendersi all esterno; lama antincendio a protezione della zona sala mescole; box metallici chiusi e dotati di bacino di contenimento per lo stoccaggio di prodotti pericolosi. Es. sistemi di allarme automatico e di arresto di sicurezza, serbatoi di contenimento, barriere antincendio, ecc. Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 10 di 23

11 Sezione 7 Il PEE è stato redatto dall'autorità Competente [si ] [no X ] Le informazioni debbono fare esplicito riferimento ai Piani di Emergenza Interni di cui all articolo 11 e ai Piani di Emergenza Esterni di cui all articolo 20 del presente decreto. Qualora i Piani di Emergenza Esterni non siano stati predisposti, il gestore dovrà riportare le informazioni desunte dal Rapporto di Sicurezza, ovvero dalla pianificazione di emergenza di cui all allegato III, lettera c), punto v). Mezzi di segnalazione di incidenti Per la segnalazione di situazioni di emergenza lo stabilimento è dotato delle seguenti apparecchiature: sirena di allarme collegata ai rilevatori di fumo posti nei magazzini, produzione e negli uffici della produzione; altoparlante per l eventuale ordine di evacuazione e di cessata emergenza. Sono inoltre possibili comunicazioni telefoniche (sia tramite telefonia fissa che mobile). Il Coordinatore dell Emergenza, ove si verificasse una emergenza non gestibile con mezzi interni o che potrebbe provocare effetti all'esterno dello stabilimento ha l'incarico di attivare le necessarie comunicazioni esterne. (Es. sirene, altoparlanti, campane, ecc.) Comportamento da seguire Gli effetti del caso incidentale Incendio a seguito di rilascio di pentano durante lo scarico da autobotte sono in generale limitati all'interno del perimetro dello stabilimento ed il personale è adeguatamente formato sui comportamenti da seguire. Nel caso che si manifestassero situazioni tali da provocare effetti pericolosi al di fuori dello stabilimento, la popolazione dovrà seguire le istruzioni ricevute dalle Autorità preposte alla gestione dell emergenza, le quali, sulla base delle informazioni già disponibili in questa scheda e delle informazioni mano a mano ricevute dall'azienda e dalle squadre di intervento nel corso dell'emergenza, provvederanno ad informare la popolazione, tramite i mezzi di comunicazione ritenuti più opportuni. (specificare i diversi comportamenti: in generale è opportuno: non lasciare l abitazione, fermare la ventilazione, chiudere le finestre, seguire le indicazioni date dalle autorità competenti) Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 11 di 23

12 Mezzi di comunicazione previsti I mezzi di comunicazione da utilizzare durante l'emergenza, assolvono il compito di trasmettere informazioni sulla natura dell'incidente in corso e sui conseguenti comportamenti da attuare. La comunicazione è rivolta: 1) al personale dello stabilimento; 2) alle Autorità esterne preposte; 3) alla popolazione. I primi due aspetti sono di competenza dell'azienda e sono descritti nel Piano di Emergenza Interno e nella documentazione del Sistema di Gestione (a disposizione delle Autorità competenti in azienda). Il terzo aspetto compete alle Autorità preposte che, sulla base delle informazioni già disponibili in questa scheda e delle informazioni mano a mano ricevute dall'azienda e dalle squadre di intervento nel corso dell'emergenza, provvederanno ad informare la popolazione, tramite i mezzi di comunicazione ritenuti più opportuni. (specificare quali: es. radio locale, TV locale, altoparlanti, ecc.) Presidi di pronto soccorso I presidi di pronto soccorso da impiegare in caso di incidente possono essere: interni allo stabilimento (di competenza dell'azienda), descritti nel Piano di Emergenza Interno; in impianto sono mantenute delle cassette di primo soccorso con le dotazioni minime previste dalle leggi vigenti; la prassi seguita dall'azienda è comunque quella di affidarsi ai servizi sanitari pubblici. esterni allo stabilimento, di competenza delle Autorità preposte, le quali indicheranno nel Piano di Emergenza Esterno i presidi di pronto soccorso disponibili nell'area prossima allo stabilimento. (es. interventi VV.F., Protezione Civile e forze dell ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali, blocco e incanalamento del traffico, ecc.) Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 12 di 23

13 Sezione 8 Pentano Allegato I parte 2 Soglia di riferimento 10 t (art. 6) 50 t (art. 8) Utilizzazione: Materia prima SI Solvente NO Intermedio NO Catalizzatore NO Prodotto finito NO Altro NO Identificazione Nome chimico Pentano Nomi commerciale Pentano viene acquistato da fornitori diversi, per cui non è possibile indicare un nome commerciale Nomenclatura Chemical Abstracts Pentano Numero CAS Formula bruta C 5 H 12 Peso molecolare 72,15 Formula di struttura CH 3 (CH 2 ) 3 CH 3 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico liquido Colore incolore Odore quasi inodore Solubilità in acqua insolubile Solubilità nei principali solventi Solubile organici Densità relativa (acqua) 0,63 Kg/dm 3 Densità del vapore, relativa all aria 2,49 (aria=1) Punto di fusione < -100 C Punto di ebollizione 36 C Punto di infiammabilità < - 48 C Limite di infiammabilità inferiore 1,4 %vol. in aria Limite di infiammabilità superiore 8,0 % vol. in aria Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 13 di 23

14 Temperatura di autoaccensione 404 C Tensione di vapore 57,3 KPa (a 18,8 C) Reazioni pericolose Reagisce a contatto con forti ossidanti Classificazione ed etichettatura [SI X ] [NO _ ] [SI _ ] [NO _ ] [SI _ ] [NO _ ] Di legge Provvisoria Non richiesta Simboli di pericolo Indicazioni di pericolo Frasi di rischio Consigli di prudenza F + = Estremamente infiammabile Xn = Nocivo N = Pericoloso per l ambiente R12: Estremamente infiammabile R65: Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione R66: l'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle R67: l'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini R51/53: Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico GHS02 GHS07 GHS08 GHS09 Dgr H224: Liquido e vapori altamente infiammabili H304: Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H336: Può provocare sonnolenza o vertigini H411: Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata EUH066: L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle S9: Conservare il recipiente in luogo ben ventilato S16: Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare S29: Non gettare i residui nelle fognature S33: Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche S61: Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza S62: In caso di ingestione non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 14 di 23

15 Informazioni tossicologiche Vie di penetrazione [ ] ingestione [ X ] inalazione [ X ] contatto Tossicità acuta: DL 5o via orale (4 ore) - CL 50 per inalazione (4 ore) - DL 50 via cutanea (4 ore) - Cl 50 su uomo (30 minuti) - Tossicità cronica : Potere corrosivo Cute Occhio Vie respiratorie Potere irritante X X X Potere sensibilizzante Cancerogenesi Mutagenesi Teratogenesi non rilevato non rilevato non rilevato Informazioni ecotossicologiche tipologia Aria Acqua Suolo Biodegradabilità Non disponibile elevata Non disponibile Dispersione Non disponibile Non disponibile Non disponibile Persistenza Non disponibile Bassa Non disponibile Bioaccumulo / Bioconcentrazione Non disponibile Non disponibile Non disponibile Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 15 di 23

16 PMDETA (N,N-bis(2-dimetilaminoetil) metilamina) (*) Allegato I parte 2 Soglia di riferimento 50 t (art. 6) 200 t (art. 8) Utilizzazione: Materia prima SI Solvente NO Intermedio NO Catalizzatore NO Prodotto finito NO Altro NO Identificazione Nome chimico N,N-bis(2-dimetilaminoetil) metilamina Nomi commerciali Catalyst PMDETA (Eigenmann & Veronelli S.p.A.) Addocat PV (Rhein Chemie Rheinau GmbH) Nomenclatura Chemical Abstracts N,N-bis(2-dimetilaminoetil) metilamina Numero CAS Formula bruta C9H23N3 Peso molecolare 173,3 Formula di struttura Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico liquido Colore da incolore a giallino Odore amminico Solubilità in acqua miscibile Solubilità nei principali solventi N.D. organici Densità relativa (acqua) N.D. Densità del vapore, relativa all aria N.D. (aria=1) Punto di fusione -20 C Punto di ebollizione 200 C Punto di infiammabilità 77 C Limite di infiammabilità inferiore N.D. Limite di infiammabilità superiore N.D. Temperatura di autoaccensione 155 C Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 16 di 23

17 Tensione di vapore Reazioni pericolose 30 Pa (a 20 C) Nessuna Classificazione ed etichettatura [SI X ] [NO _ ] [SI _ ] [NO _ ] [SI _ ] [NO _ ] Di legge Provvisoria Non richiesta T C Simboli di pericolo Indicazioni di pericolo Frasi di rischio Consigli di prudenza T = Tossico C = Corrosivo R22: nocivo per ingestione R24: tossico a contatto con la pelle R34: provoca ustioni GHS06 GHS05 H302: nocivo se ingerito H311: tossico a contatto con la pelle H314: provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari H331: tossico se inalato S1/2: Conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini S26: In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico S36/37/39: Usare indumenti e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S45: In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l etichetta) Informazioni tossicologiche Vie di penetrazione [ X ] ingestione [ X ] inalazione [ X ] contatto Tossicità acuta: DL 50 via orale (4 ore): 1330 mg/kg (rat) CL 50 per inalazione (4 ore): 2,09 mg/l/6h (rat) DL 50 via cutanea (4 ore): 230 mg/kg Cl 50 su uomo (30 minuti): - Tossicità cronica : Potere corrosivo X X Potere irritante Potere sensibilizzante Cute Occhio Vie respiratorie Cancerogenesi non rilevato Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 17 di 23

18 Mutagenesi Teratogenesi non rilevato non rilevato Informazioni ecotossicologiche tipologia Aria Acqua Suolo Biodegradabilità Biodegradabile Non facilmente biodegradabile Biodegradabile Dispersione Non disponibile Non disponibile Non disponibile Persistenza Non persistente Non persistente Non persistente Bioaccumulo / Bioconcentrazione NO NO NO (*) informazioni tratte dalla SDS di Eigenmann & Veronelli rev. 0 del 22/03/2011, fatto salvo per la classificazione e l etichettatura, ricavata dalla SDS di RheinChemie versione 1.2 del 27/05/2011 Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 18 di 23

19 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO (FARE RIFERIMENTO ALLE ZONE INDIVIDUATE NEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO. QUANDO IL PEE NON È STATO PREDISPOSTO O NON PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE, IL GESTORE FA RIFERIMENTO AL RDS O ALL ANALISI DEI RISCHI) Sezione 9 Caso incidentale n. 1: Incendio a seguito di rilascio di pentano durante lo scarico da autobotte condizioni meteo: D, 3 m/s Coordinate del baricentro dello stabilimento: NORD; EST EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) INCENDIO Incendio da recipiente (tank fire) [ ] in fase liquida SI [ X ] incendio da pozza (pool fire) circolare [ X ] NO [ ] localizzato in aria in fase gas/vapore getto di fuoco (jet fire) [ ] ad alta velocità incendio di nube (flash fire) [ ] in fase gas sfera di fuoco (fire ball) [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) ESPLOSIONE reazione sfuggente (run a way reaction) [ ] SI [ ] confinata miscela gas/vapori infiammabili [ ] polveri infiammabili [ ] non confinata miscela gas/vapori infiammabili (U.V.C.E.) [ ] NO [ X ] transizione rapida di fase esplosione fisica [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) III zona (m) RILASCIO TOSSICO dispersione liquido/liquido (fluidi solubili) [ ] SI [ ] NO [ X ] in fase liquida in fase gas/vapore in acqua sul suolo ad alta o bassa emulsioni liquido/liquido (fluidi insolubili) [ ] evaporazione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione [ ] evaporazione da pozza [ ] dispersione per turbolenza (den. nube inf. all'aria) [ ] velocità dispersione per gravità (den.nube sup. all'aria) [ ] STIFERITE S.r.l. - Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 19 di 23

20 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO (FARE RIFERIMENTO ALLE ZONE INDIVIDUATE NEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO. QUANDO IL PEE NON È STATO PREDISPOSTO O NON PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE, IL GESTORE FA RIFERIMENTO AL RDS O ALL ANALISI DEI RISCHI) Sezione 9 Caso incidentale n. 1: Incendio a seguito di rilascio di pentano durante lo scarico da autobotte condizioni meteo: F, 2 m/s Coordinate del baricentro dello stabilimento: NORD; EST EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) INCENDIO Incendio da recipiente (tank fire) [ ] in fase liquida SI [ X ] incendio da pozza (pool fire) circolare [ X ] NO [ ] localizzato in aria in fase gas/vapore getto di fuoco (jet fire) [ ] ad alta velocità incendio di nube (flash fire) [ ] in fase gas sfera di fuoco (fire ball) [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) ESPLOSIONE reazione sfuggente (run a way reaction) [ ] SI [ ] confinata miscela gas/vapori infiammabili [ ] polveri infiammabili [ ] non confinata miscela gas/vapori infiammabili (U.V.C.E.) [ ] NO [ X ] transizione rapida di fase esplosione fisica [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) III zona (m) RILASCIO TOSSICO dispersione liquido/liquido (fluidi solubili) [ ] SI [ ] NO [ X ] in fase liquida in fase gas/vapore in acqua sul suolo ad alta o bassa emulsioni liquido/liquido (fluidi insolubili) [ ] evaporazione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione [ ] evaporazione da pozza [ ] dispersione per turbolenza (den. nube inf. all'aria) [ ] velocità dispersione per gravità (den.nube sup. all'aria) [ ] STIFERITE S.r.l. - Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 20 di 23

21 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO (FARE RIFERIMENTO ALLE ZONE INDIVIDUATE NEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO. QUANDO IL PEE NON È STATO PREDISPOSTO O NON PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE, IL GESTORE FA RIFERIMENTO AL RDS O ALL ANALISI DEI RISCHI) Sezione 9 Caso incidentale n. 2: Incendio per rilascio di pentano ad alta pressione nel locale produzione condizioni meteo: F, 0,1 m/s Coordinate del baricentro dello stabilimento: NORD; EST EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) INCENDIO Incendio da recipiente (tank fire) [ ] in fase liquida SI [ X ] incendio da pozza (pool fire) circolare [ X ] NO [ ] localizzato in aria in fase gas/vapore getto di fuoco (jet fire) [ ] ad alta velocità incendio di nube (flash fire) [ ] in fase gas sfera di fuoco (fire ball) [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) ESPLOSIONE reazione sfuggente (run a way reaction) [ ] SI [ ] confinata miscela gas/vapori infiammabili [ ] polveri infiammabili [ ] non confinata miscela gas/vapori infiammabili (U.V.C.E.) [ ] NO [ X ] transizione rapida di fase esplosione fisica [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) III zona (m) RILASCIO TOSSICO dispersione liquido/liquido (fluidi solubili) [ ] SI [ ] NO [ X ] in fase liquida in fase gas/vapore in acqua sul suolo ad alta o bassa emulsioni liquido/liquido (fluidi insolubili) [ ] evaporazione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione [ ] evaporazione da pozza [ ] dispersione per turbolenza (den. nube inf. all'aria) [ ] velocità dispersione per gravità (den.nube sup. all'aria) [ ] STIFERITE S.r.l. - Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 21 di 23

22 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO (FARE RIFERIMENTO ALLE ZONE INDIVIDUATE NEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO. QUANDO IL PEE NON È STATO PREDISPOSTO O NON PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE, IL GESTORE FA RIFERIMENTO AL RDS O ALL ANALISI DEI RISCHI) Sezione 9 Caso incidentale n. 3: Incendio magazzino pannelli di poliuretano condizioni meteo: D, 3 m/s Coordinate del baricentro dello stabilimento: NORD; EST EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) INCENDIO Incendio da recipiente (tank fire) [ ] in fase liquida SI [ X ] incendio da pozza (pool fire) circolare [ X ] < NO [ ] localizzato in aria in fase gas/vapore getto di fuoco (jet fire) [ ] ad alta velocità incendio di nube (flash fire) [ ] in fase gas sfera di fuoco (fire ball) [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) ESPLOSIONE reazione sfuggente (run a way reaction) [ ] SI [ ] confinata miscela gas/vapori infiammabili [ ] polveri infiammabili [ ] non confinata miscela gas/vapori infiammabili (U.V.C.E.) [ ] NO [ X ] transizione rapida di fase esplosione fisica [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) III zona (m) RILASCIO TOSSICO dispersione liquido/liquido (fluidi solubili) [ ] SI [ ] NO [ X ] in fase liquida in fase gas/vapore in acqua sul suolo ad alta o bassa emulsioni liquido/liquido (fluidi insolubili) [ ] evaporazione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione [ ] evaporazione da pozza [ ] dispersione per turbolenza (den. nube inf. all'aria) [ ] velocità dispersione per gravità (den.nube sup. all'aria) [ ] STIFERITE S.r.l. - Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 22 di 23

23 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO (FARE RIFERIMENTO ALLE ZONE INDIVIDUATE NEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO. QUANDO IL PEE NON È STATO PREDISPOSTO O NON PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE, IL GESTORE FA RIFERIMENTO AL RDS O ALL ANALISI DEI RISCHI) Sezione 9 Caso incidentale n. 3: Incendio magazzino pannelli di poliuretano condizioni meteo: F, 2 m/s Coordinate del baricentro dello stabilimento: NORD; EST EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) INCENDIO Incendio da recipiente (tank fire) [ ] in fase liquida SI [ X ] incendio da pozza (pool fire) circolare [ X ] < NO [ ] localizzato in aria in fase gas/vapore getto di fuoco (jet fire) [ ] ad alta velocità incendio di nube (flash fire) [ ] in fase gas sfera di fuoco (fire ball) [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) ESPLOSIONE reazione sfuggente (run a way reaction) [ ] SI [ ] confinata miscela gas/vapori infiammabili [ ] polveri infiammabili [ ] non confinata miscela gas/vapori infiammabili (U.V.C.E.) [ ] NO [ X ] transizione rapida di fase esplosione fisica [ ] EVENTO INIZIALE Condizioni modello sorgente I zona (m) III zona (m) RILASCIO TOSSICO dispersione liquido/liquido (fluidi solubili) [ ] SI [ ] NO [ X ] in fase liquida in fase gas/vapore in acqua sul suolo ad alta o bassa emulsioni liquido/liquido (fluidi insolubili) [ ] evaporazione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione da liquido (fluidi insolubili) [ ] dispersione [ ] evaporazione da pozza [ ] dispersione per turbolenza (den. nube inf. all'aria) [ ] velocità dispersione per gravità (den.nube sup. all'aria) [ ] STIFERITE S.r.l. - Scheda informativa 30 gennaio 2013 Pagina 23 di 23

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della società Stabilimento/deposito di. (ragione sociale). (comune) (provincia). (indirizzo)

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ai sensi dell Allegato V del D. Lgs. 334/99 e smi. Detto Schema è stato predisposto per il Gestore che

Dettagli

CODICE C.U.P. E81B

CODICE C.U.P. E81B CODICE C.U.P. E81B08000060009 ANAGRAFICA Nome Società: Chemia S.p.A. Stabilimento di: Dosso S. Agostino - Ferrara Indirizzo: Via Statale, 327 Comune: Sant Agostino Provincia: FE CAP: 44047 Responsabile

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

CI.BAR.GAS S.r.l. CERIGNOLA (FG)

CI.BAR.GAS S.r.l. CERIGNOLA (FG) CERIGNOLA (FG) SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Allegato V del D Lgs. 334/1999, così come modificato dal D.Lgs. 238/2005 Rev.N. Data Descrizione Redatto

Dettagli

ALLEGATO 1 Raffineria di Gela SpA Al egato 1 al a scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante Ed. ottobre 2013

ALLEGATO 1 Raffineria di Gela SpA Al egato 1 al a scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante Ed. ottobre 2013 ALLEGATO 1 Raffineria di Gela SpA Allegato 1 alla scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante Ed. ottobre 2013 SOSTANZA: Acido fluoridrico CODICE AZIENDALE: --- UTILIZZAZIONE Materia prima

Dettagli

Etichettatura di sicurezza obbligatoria

Etichettatura di sicurezza obbligatoria DATA: 20.03.2009 Etichettatura di sicurezza obbligatoria In alcuni casi la legge obbliga i produttori a fornire informazioni sui pericoli (simboli di pericolo e relative frasi di rischio e di sicurezza)

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l.

AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l. AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l. DEPOSITO DI COTIGNOLA (RA) SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Allegato V del D.Lgs. 17 agosto 1999, n.334, così come

Dettagli

Scheda di Informazione alla Popolazione ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo del Governo n 334 del 17/08/1999 e s.m.i.

Scheda di Informazione alla Popolazione ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo del Governo n 334 del 17/08/1999 e s.m.i. Bunge Italia S.p.A. Stabilimento di Porto Corsini Via Baiona, 203 48010 Porto Corsini (RA) Scheda di Informazione alla Popolazione ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo del Governo n 334 del

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Riferimenti normativi Pier Paolo Bortolotti

Dettagli

COMUNE DI TORNACO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI TORNACO PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI TORNACO PROVINCIA DI NOVARA INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE RELATIVI ALLO STABILIMENTO DE LA VICHIMICA In ottemperanza a quanto stabilito dall art. 22, comma 4,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento PRAVISANI - Givoletto Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 3 Deposito

Dettagli

Pittogrammi e frasario del rischio chimico

Pittogrammi e frasario del rischio chimico Pittogrammi Pittogrammi e frasario del rischio chimico I simboli di pericolosità sono stati istituiti dalla normativa 67/548/EEC della Unione Europea e recepiti in Italia dal D.P.R. 3 dicembre 1985. Si

Dettagli

chemical resine sas DI MOTTA MAURIZIO & C.

chemical resine sas DI MOTTA MAURIZIO & C. chemical resine sas DI MOTTA MAURIZIO & C. VIA 24 MAGGIO, N. 4/6 20851 LISSONE (MB) - TEL. 039/2459565 TELEFAX: 039/483442 CCIAA MILANO 1148164 COD. FISC. 07212700152 PART. IVA 00851260968 ISCR. TRIB.

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Nome della Società: Solvay Chimica Italia S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/Deposito di: Rosignano

Dettagli

ALLEGATO V D. Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

ALLEGATO V D. Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ALLEGATO V D. Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della Società Stabilimento/deposito di DISTILLERIE MAZZARI S.p.A. (ragione

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

Nome della societa' STIFERITE S.p.A. con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di F. Stimamiglio & C. SpA

Nome della societa' STIFERITE S.p.A. con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di F. Stimamiglio & C. SpA SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO Nome della societa' STIFERITE S.p.A. con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento

Dettagli

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ALLEGATO III Natura dei rischi specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32

Dettagli

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

BIO ENERGY L. Utilizzazione: Prodotto Pagina 1 di 6 Prodotto finito Reattivo analisi 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione 1.1.1 Nome Chimico : // 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi : Bio Energy L. 1.1.3

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Corso XXV Aprile 151-14100 A S T I Tel. 0141/21.41.33 Fax: 0141/21.14.87

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SOL S.P.A.

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SOL S.P.A. SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (in applicazione al Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334, come modificato da D.Lgs. 238/05 in conformità all

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA. Walk the Talk. Cloruro di metilene

PROGRAMMI PRODUCT STEWARDSHIP ISOPA. Walk the Talk. Cloruro di metilene PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA Walk the Talk Cloruro di metilene 1 Informazioni per l'etichettatura del cloruro di metilene ai sensi del Regolamento CLP CLP Avvertenza: Attenzione Frasi di rischio

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

TEGRO AG, Ringstr. 3, CH-8603 Schwerzenbach, Suisse Telefon , Fax , Additivo per benzina

TEGRO AG, Ringstr. 3, CH-8603 Schwerzenbach, Suisse Telefon , Fax , Additivo per benzina Pagina 1 di 6 Azienda TEGRO AG, Ringstr. 3, CH-8603 Schwerzenbach, Suisse Telefon 044 806 88 88, Fax 044 806 88 89, info@tegro.ch 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto : Ammoniaca profumata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 RELAXER GOCCE D'AMBRA (Cod. A254) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO LE FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA La normativa vigente stabilisce e codifica le frasi di rischio (R) e i consigli di prudenza (S) che devono essere riportate sulle etichette dei prodotti pericolosi. Si

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Liquido di Bouin 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

TUTTOGAS S.P.A. Deposito di Tavagnacco (UD) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

TUTTOGAS S.P.A. Deposito di Tavagnacco (UD) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI TUTTOGAS S.P.A. Deposito di Tavagnacco (UD) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Ottobre 2008 SEZIONE 1.doc Pag. 2 Ragione sociale Ubicazione del deposito

Dettagli

Divisione Refining & Marketing. Deposito di POMEZIA (RM)

Divisione Refining & Marketing. Deposito di POMEZIA (RM) Deposito di POMEZIA (RM) ALLEGATO V AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (Introdotta dall allegato V al D. Lgs. n 334 del 1 7/08/99

Dettagli

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni Indice dei contenuti: SCHEDA DI SICUREZZA DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 ONDA FLUIDA FLUIDO CREATIVO (Cod. A216) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tritón X 100 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN Pag.: 1 / 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O FABBRICANTE / 1.1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1.1 Codice : F0496 e altri 1.1.2 Nome commerciale : 1.2. Principali

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rodamina B (C.I. 45170) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del - 1 - ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido Revisione n 2 Pagina 1 di 4 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido FLACONCINO da 6 g 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Scheda di sicurezza Rev. 03 del 23/02/17 Pag. 1/4 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Ai sensi dei Regolamenti 1907/2006/CE, 1272/2008/CE, e 830/2015/UE 1. Identificazione della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera JOKER 440 SPRAY

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera JOKER 440 SPRAY Pagina 1 di 5 Azienda Langenthal, Svizzera 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Applicazione / Uso Produttore Fornitore Telefono per emergenza Prodotto no. Pulizia,

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Metile Benzoato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cadmio metallo, lamine 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto N Riferimento Settore di impiego detergente professionale

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: N,N-Dimetilacetamida 1.2 Nome della societá o

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: - DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

ANDI. Appendice I. Valutazione del rischio chimico. negli ambulatori dentistici. D.Lgs. 81/08 Titolo IX Capo I LOMBARDIA

ANDI. Appendice I. Valutazione del rischio chimico. negli ambulatori dentistici. D.Lgs. 81/08 Titolo IX Capo I LOMBARDIA Servizio di Prevenzione e Protezione ANDI LOMBARDIA TITOLO IX - CAPO I D.LGS. 81/08 PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI Appendice I Valutazione del rischio chimico negli ambulatori dentistici D.Lgs. 81/08 Titolo

Dettagli

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml Scheda di Sicurezza Prodotto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome commerciale Applicazione Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 2. Composizione/Informazione dei componenti Denominazione: 1,3-Diossolano stabilizzato con 50 ppm di BHT e 100 ppm di Trielammina Formula: C 3 H 6 O 2 M.=74,08 CAS [646-06-0] EINECS 211-463-5 CEE 605-017-00-2

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Lattico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: n-octano 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. http://www.msds-europe.com H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Nitrato 9-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE Data compilazione 26.11.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM Data compilazione 26.01.2004 Revisione del 30/11/2007 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA

Dettagli

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Litio Cloruro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Dietanolamina 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Magnesio metal, limaduras 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808 pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Ai sensi del D.lg. 17 Agosto 1999, n. 334 e s.m.i. Allegato V REVISIONI REV. N DATA MOTIVAZIONE REDIGE RSSP APPROVA

Dettagli

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip BBD Distribuzione Viale Brenta, 18 20139 Milano 02.52.02.13.01 FAX 02.52.02.13.45 Preparato: Codice WA Data di comopilazione: 15/09/05 Per emergenze: C.N.I.T. - Tel. 0382.24444 Settore d'impiego: Detergente

Dettagli

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: SPRAY COLOR Tipo di prodotto ed impiego: Spray per marchiatura suini, bovini, ovi caprini 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Estremamente INFIAMMABILE.

Dettagli

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Iodio mono-bromuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Soluzione Tampone ph 10 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE 1. Identificazione del preparato e della Società Identificazione del preparato Nome del Prodotto: DEO CLEAN Identificazione

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI www.sigemisrl.it INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI Lacchiarella, 9/1/2017 1 PREMESSA Le attività produttive che prevedono l utilizzo di sostanze pericolose oltre

Dettagli