SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SOL S.P.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SOL S.P.A."

Transcript

1 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (in applicazione al Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334, come modificato da D.Lgs. 238/05 in conformità all art. 6, Allegato V) SOL S.P.A. STABILIMENTO DI MARCIANISE (CE)

2 SEZIONE 1 Nome della Società SOL S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/deposito: Marcianise CE (comune) (provincia) Zona industriale ASI (indirizzo) Portavoce della Società Ing. Alessandro Castelli (se diverso dal Responsabile) (nome) (cognome) 039/ / (telefono) (fax) La Società ha presentato la notifica prescritta dall art. 6 del D.Lgs. 334/99 La Società ha presentato il Rapporto di Sicurezza prescritto dall art. 8 del D.Lgs. 334/99 Responsabile dello Stabilimento Massimo Garritani (nome) (cognome) Direttore dello stabilimento (qualifica) SEZIONE 2 Indicazioni e recapiti di Amministrazioni, Enti, Istituzioni, uffici o altri pubblici, a livello nazionale e locale a cui si è comunicata l'assoggettabilità alla presente normativa, o a cui è possibile richiedere informazioni in merito La presente scheda è stata inviata a: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Via Cristoforo Colombo, n Roma tel Regione Campania Direzione Qualità dell Ambiente Provincia di Caserta Assessorato Protezione Civile V. De Gasperi Alcide Napoli NA tel V. Don Bosco, Caserta CE tel Comune di Marcianise Piazza Umberto I, n Marcianise (CE) tel Prefettura di Caserta Piazza Vanvitelli, Caserta (CE) tel Comando provinciale dei Vigli del Fuoco di Caserta Comitato Tecnico Regionale presso Ispettorato Regionale dei Vigili del Fuoco SEZIONE 3 Via Nazionale Appia Caserta (CE) tel V. Manzoni Alessandro Napoli NA tel i Edizione Aprile 2010 Pag. 2/19

3 DESCRIZIONE DELLA ATTIVITÀ SVOLTA NELLO STABILIMENTO Lo stabilimento Lo Stabilimento di Marcianise è in funzione dal 1979 per l imbombolamento di anidride carbonica, ossigeno, azoto, argon e miscele di gas tecnici. Nel 1980 è stato attivato l impianto di produzione, stoccaggio ed imbombolamento di protossido di azoto. Dal 1996 è attivo lo stoccaggio e l imbombolamento di fluidi frigoriferi. E' attualmente in fase di introduzione il nuovo sistema di alimentazione del reattore di produzione protossido d'azoto tramite soluzione acquosa di nitrato d'ammonio. Lo Stabilimento ad oggi, effettua le seguenti attività: a) Ricevimento ed imbombolamento di ossigeno, anidride carbonica, argon, azoto, gas frigoriferi b) Imbombolamento di miscele di gas inerti c) Stoccaggio GPL in bombole d) Produzione, stoccaggio ed imbombolamento di protossido di azoto. L ambiente circostante Le distanze rispetto agli insediamenti adiacenti sono le seguenti: dai fabbricati ditta Expand Italia: 100 m dai fabbricati ditta B.D.: 100 m dai fabbricati ditta OMED: 25 m dai fabbricati ditta KELLER: 100 m dai fabbricati ditta INCARD: 100 m dai fabbricati ditta VIVISOL Napoli S.r.l.: 60 m Per quanto concerne le distanze rispetto al perimetro esterno di stabilimento, si forniscono i principali riferimenti: area abitata di Marcianise 3 km autostrada 1,5 km linea ferroviaria 3,2 km strada statale SS87 1 km SEZIONE 4 SOSTANZE E PREPARATI SOGGETTI AL D.LGS. 334/99 OSSIGENO SOSTANZA CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÀ R08 può provocare l'accensione di materie combustibili MAX Q.TÀ PRESENTE [t] 36,5 COMBURENTE GAS LIQUEFATTI ESTREMA MENTE INFIAMMABILI E GAS NATURALE R12 altamente infiammabile 5 ESTREMAMENTE INFIAMMABILE Edizione Aprile 2010 Pag. 3/19

4 MAX Q.TÀ PRESENTE SOSTANZA CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÀ [t] IDROGENO R12 altamente infiammabile 0,07 ACETILENE ESTREMAMENTE INFIAMMABILE R05 R06 R12 pericolo di esplosione per riscaldamento esplosivo a contatto o senza contatto con l aria altamente infiammabile 0,8 NITRATO D AMMONIO ESTREMAMENTE INFIAMMABILE R08 R09 può provocare l'accensione di materie combustibili esplosivo in miscela con materie combustibili 115 PROTOSSIDO DI AZOTO LI QUIDO COMBURENTE R08 può provocare l'accensione di materie combustibili 44,5 COMBURENTE SEZIONE 5 NATURA DEI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI I potenziali rischi di incidenti rilevanti sono generalmente riconducibili ad una perdita del contenuto da apparecchiature o linee, alla quale può conseguire una dispersione di protossido di azoto (comburente, ovvero in grado di favorire una combustione) in atmosfera. INCIDENTE SOSTANZA COINVOLTA NOTE DISPERSIONE DI GAS COMBURENTE IN ATMOSFERA PROTOSSIDO DI AZOTO Dispersione di gas per evaporazione da pozza formatisi in seguito a rottura della tubazione di fondo serbatoi. Dispersione di gas per evaporazione da pozza formatasi in seguito a rottura catastrofica del serbatoio Gli eventi descritti sono stati analizzati in un analisi di Sicurezza che ha preso in considerazione tutte le possibili circostanze incidentali ed ha valutato le misure di prevenzione e protezione in atto (sistemi di blocco di impianto, segnalazioni, interventi degli operatori, ecc.). I livelli di probabilità stimati per tali eventi, considerando le sequenze di circostanze concomitanti necessarie per il verificarsi dei fenomeni e la bassa probabilità associata a ciascun evento richiesto nella sequenza, sono classificati da molto bassi a remoti. Edizione Aprile 2010 Pag. 4/19

5 SEZIONE 6 TIPO DI EFFETTI PER LA POPOLAZIONE E PER L AMBIENTE La probabilità che accadano incidenti in grado di avere effetti importanti per la popolazione e per l ambiente è molto ridotta. Le distanze da altri edifici infatti sono tali per cui le concentrazioni pericolose non vengono raggiunte neanche nei casi degli incidenti ipotizzati. Si riportano i risultati della simulazione delle conseguenze relative ai rilasci di protossido d azoto ipotizzati nel documento di analisi dei rischi di incidente rilevante: TIPO DI INCIDENTE Rottura tubazione di protossido Cedimento catastrofico del serbatoio di protossido Misure di prevenzione e sicurezza adottate Misure tecniche DISTANZA MASSIMA DI DANNO [m] Dal punto di vista impiantistico, il reparto è dotato di strumentazione automatica di controllo e registrazione dei parametri di processo, nonché di sistemi strumentali di allarme e blocco automatico concepiti e realizzati per mantenere il processo nel campo di corretto funzionamento. Gli impianti e i vari stoccaggi sono stati costruiti rispettando le distanze di sicurezza interne ed esterne. Per contenere l eventuale fuoriuscita di sostanze, la pavimentazione dell impianto è in pendenza e i cunicoli della fognatura di reparto sono realizzati con pozzetti sifonati che evitano la propagazione di eventuali vapori all interno della rete fognaria. L impianto è dotato di impianti ad acqua nebulizzata, idranti ed estintori, estintori carrellati e portatili, idonei per fuochi di cat. A, B, C sono situati in posizione facilmente accessibile; la verifica della funzionalità ed efficienza delle attrezzature antincendio dell impianto avviene ogni sei mesi, a cura di una società esterna specializzata, alla quale è anche demandata la richiesta di eventuali interventi manutentivi o di modifica. I criteri adottati per la prevenzione dei danni alle persone in caso di incidente si basano sostanzialmente: 1. sulle dotazioni di mezzi produttivi (antinfortunistici e per la protezione delle vie respiratorie) e di attrezzature per il primo intervento; 2. sull allontanamento delle persone, in condizioni di sicurezza, dalla zona che può essere interessata da effetti di danno. Sono a disposizione idonee dotazioni di mezzi protettivi personali ed attrezzature per permettere al personale di intervenire rapidamente ed in sicurezza in caso di accadimento di eventi incidentali. In particolare, il personale di impianto ha in dotazione due maschere con filtri idonei alle sostanze presenti nel processo, un autorespiratore, mezzi ed attrezzature per intervenire rapidamente ed in sicurezza nel caso di accadimento di eventi incidentali, quali attrezzature idonee per trattare fluidi criogenici (guanti, visiere, grembiuli, ecc.) Per quanto concerne la filosofia di progetto nei riguardi della sicurezza, i criteri seguiti sono stati improntati all'esigenza di assicurare le distanze di rispetto, in relazione ad eventuali rilasci accidentali, è l'accessibilità delle vie di fuga. Misure procedurali Sotto il profilo operativo, la sorveglianza continua da parte del personale turnista, la manutenzione giornaliera di routine e quella programmata per gli interventi più radicali, l ispezione produttiva e programmata delle apparecchiature eseguite da personale specializzato, l'esistenza di dettagliate procedure operative, minimizzano la probabilità di accadimento di un incidente rilevante. Tutto il personale destinato ad operare sull impianto, dopo un adeguato periodo di addestramento teorico e prima di essere inserito nella mansione, è affiancato da un operatore esperto per un congruo periodo. Lo stabilimento è dotato di una raccolta di procedure e normative tese a regolamentare dettagliatamente tutte le attività aziendali: gestione degli impianti, esecuzione delle singole operazioni afferenti la produzione o l esercizio dei vari servizi, procedure per l avviamento e la fermata dell impianto e la descrizione degli impianti accessori m 34.2 m Edizione Aprile 2010 Pag. 5/19

6 Misure organizzative Formazione e addestramento SOL S.p.A. Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori Al momento dell assunzione, gli operatori ricevono un quaderno formativo redatto da SOL, specifico per gli impianti di produzione e distribuzione dei gas tecnici, nel quale sono riportate NORME E RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO. In tale opuscolo sono inoltre riportate, per ciascun gas, proprietà e caratteristiche, precauzioni specifiche, primo soccorso e le protezioni antincendio. Gestione delle emergenze E presente un Piano di Emergenza interno che descrive le operazioni da svolgere per contrastare gli effetti di un eventuale incidente e ridurne l entità. In considerazione delle conseguenze degli eventi incidentali ipotizzati non si possono individuare condizioni di pericolo per le aree all esterno dello Stabilimento. I Piani di Emergenza di Stabilimento e di Reparto definiscono le azioni e le manovre da effettuare, il comportamento da tenere ed i percorsi e le cautele da adottare per l evacuazione dei reparti in caso di emergenza. SEZIONE 7 Il Piano di Emergenza Esterno è stato redatto dall Autorità Competente? MEZZI DI SEGNALAZIONE DI INCIDENTI La situazione di situazioni di emergenza viene effettuata tramite un sistema sonoro (sirena bitonale). COMPORTAMENTO DA SEGUIRE Per il personale SOL e per la persone esterne presenti all interno dello Stabilimento, i comportamenti da seguire sono specificati nel Piano di Emergenza Interno. In caso di emergenza al di fuori dell orario giornaliero di lavoro, i conduttori in turno dispongono dei numeri telefonici di tutti i dipendenti SOL e hanno l obbligo di chiamare subito il Responsabile e lo/gli Addetti al Servizio Antincendio, come indicato dal PEI. MEZZI DI COMUNICAZIONE PREVISTI La comunicazione all'interno dello Stabilimento avviene via rete telefonica. La comunicazione con l esterno avviene tramite linee telefoniche. Durante le emergenze è obbligatorio lasciare libera una linea per le comunicazioni con l esterno. PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO Le Autorità preposte al soccorso che possono essere allertate in caso di emergenza sono le seguenti: VIGILI DEL FUOCO 115 PROTEZIONE CIVILE PREFETTURA 0823/ COMUNE 0823/ CARABINIERI 112 POLIZIA DI STATO 113 PRONTO SOCCORSO 118 ASL DI CASERTA 0823/ VIGILI URBANI 0823/ SI NO Edizione Aprile 2010 Pag. 6/19

7 SEZIONE 8 Sostanza: Codice aziendale: PROTOSSIDO DI AZOTO Utilizzazione Materia prima Solvente Intermedio Catalizzatore Prodotto finito Altro Identificazione Nome chimico : PROTOSSIDO DI AZOTO Nomi commerciali e sinonimi : PROTOSSIDO DI AZOTO LIQUIDO Nomenclatura Chemical Abstract : PROTOSSIDO DI AZOTO Numero di registro CAS : Formula bruta : N 2O Peso molecolare : 44 Formula di struttura : N 2O Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico : liquido Colore : incolore Odore: dolciastro Solubilità in acqua : 1000 mg/l Solubilità nei principali solventi organici : n.d. Densità : 1.2 Peso specifico dei vapori,relativo all aria : 1.5 Punto di fusione : C (rif. N 2O gassoso) Punto di ebollizione : C (rif. N 2O gassoso) Punto di infiammabilità : n.d. Limiti inferiore/superiore di infiammabilitàin aria (% in vol.): ossidante Temperatura di autoaccensione: Tensione di vapore: 50.8 bar a 20 C Reazioni pericolose: Reazione violenta con gli infiammabili e con agenti riducenti. Ossida violentemente i materiali organici. La decomposizione termica forma prodotti tossici che possono essere corrosivi in presenza di umidità. Classificazione ed etichettatura Di legge Provvisoria Non richiesta Simbolo di pericolo : Indicazioni di pericolo : Frasi di rischio R: Consigli di prudenza S: Comburente 8 - Può provocare l accensione di materie combustibili 9 - Conservare il recipiente in luogo ben ventilato 17 - Tenere lontano da sostanze combustibili 36 - Usare indumenti protettivi adatti Edizione Aprile 2010 Pag. 7/19

8 Informazioni tossicologiche Vie di penetrazione Ingestione Inalazione Contatto Tossicità acuta : nessun effetto tossico conosciuto Tossicità cronica : nessun effetto tossico conosciuto Cute Occhio Vie respiratorie Potere corrosivo Può causare ustioni da freddo Potere irritante Potere sensibilizzante Cancerogenesi: Mutagenesi: Teratogenesi: Generali: Può causare ustioni da freddo Può provocare disturbi al Sistema Nervoso e avere effetto narcotico. L esposizione prolungata a concentrazioni elevate può danneggiare il sistema nervoso centrale. Sono riportate informazioni su problemi durante la gravidanza. La correlazione è comunque sospetta. Informazioni ecotossicologiche Aria Acqua Suolo Biodegradabilità n.d. n.d. n.d. Dispersione n.d. n.d. n.d. Persistenza n.d. n.d. n.d. Bioaccumulo/Bioconcentrazione n.d. n.d. n.d. Non si conoscono danni all ambiente provocati da questo prodotto. Edizione Aprile 2010 Pag. 8/19

9 Sostanza: Codice aziendale: OSSIGENO LIQUIDO Utilizzazione Materia prima Solvente Intermedio Catalizzatore Prodotto finito Altro Identificazione Nome chimico : OSSIGENO Nomi commerciali e sinonimi : OSSIGENO LIQUIDO Nomenclatura Chemical Abstract : OXYGEN Numero di registro CAS : Formula bruta : O 2 Peso molecolare : 32 Formula di struttura : O 2 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico : liquido Colore : bluastro Odore: inodore Solubilità in acqua : 39 mg/l Solubilità nei principali solventi organici n.d. Densità : 1.1 Peso specifico dei vapori,relativo all aria : 1.1 Punto di fusione : -219 C (rif. O 2 gassoso) Punto di ebollizione : -183 C (rif. O 2 gassoso) Punto di infiammabilità : n.d. Limiti inferiore/superiore di infiammabilità in aria (% in vol.): ossidante Temperatura di autoaccensione: Tensione di vapore: Reazioni pericolose: Reazione violenta con gli infiammabili e con agenti riducenti. Ossida violentemente i materiali organici. Classificazione ed etichettatura Di legge Provvisoria Non richiesta Simbolo di pericolo : Indicazioni di pericolo : Frasi di rischio R: Consigli di prudenza S: Vie di penetrazione Ingestione Inalazione Comburente 8 - Può provocare l accensione di materie combustibili 9 - Conservare il recipiente in luogo ben ventilato 17 - Tenere lontano da sostanze combustibili 36 - Usare indumenti protettivi adatti Informazioni tossicologiche Edizione Aprile 2010 Pag. 9/19

10 Contatto Tossicità acuta : Tossicità cronica : Potere corrosivo Potere irritante Potere sensibilizzante Cancerogenesi: Mutagenesi: Teratogenesi: SOL S.p.A. Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori nessun effetto tossico conosciuto nessun effetto tossico conosciuto Cute Occhio Vie respiratorie Può causare ustioni Può causare ustioni da freddo da freddo Informazioni ecotossicologiche Aria Acqua Suolo Biodegradabilità n.d. n.d. n.d. Dispersione n.d. n.d. n.d. Persistenza n.d. n.d. n.d. Bioaccumulo/Bioconcentrazione n.d. n.d. n.d. Non si conoscono danni all ambiente provocati da questo prodotto. Edizione Aprile 2010 Pag. 10/19

11 Sostanza: Codice aziendale: PROPANO Utilizzazione Materia prima Solvente Intermedio Catalizzatore Prodotto finito Altro Identificazione Nome chimico : PROPANO Nomi commerciali e sinonimi : PROPANO Nomenclatura Chemical Abstract : PROPANE Numero di registro CAS : Formula bruta : C 3H 8 Peso molecolare : 44 Formula di struttura : CH 3CH 2CH 3 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico : gas liquefatto a pressione Colore : incolore Odore: caratteristico se odorizzato per uso combustibile Solubilità in acqua : 6.5% vol/vol Solubilità nei principali solventi organici metanolo, etanolo, etere, alcol, cloroformio Densità : kg/l a 15 C Peso specifico dei vapori,relativo all aria : 1.5 Punto di fusione : C Punto di ebollizione : C Punto di infiammabilità : -104 C Limiti inferiore/superiore di infiammabilità in aria (% in vol.): inf.: 2.37%; sup.: 9.5% Temperatura di autoaccensione: 470 C Tensione di vapore: 8.3 bar a 20 C Reazioni pericolose: nessuna Classificazione ed etichettatura Di legge Provvisoria Non richiesta Simbolo di pericolo : Indicazioni di pericolo : Frasi di rischio R: Consigli di prudenza S: Vie di penetrazione Ingestione Inalazione Contatto altamente infiammabile 12 altamente infiammabile 9 - Conservare il recipiente in luogo ben ventilato 16 Conservare lontano da fiamme e scintille non fumare 33 evitare l accumulo di cariche elettrostatiche Informazioni tossicologiche Edizione Aprile 2010 Pag. 11/19

12 Tossicità acuta : Tossicità cronica : Potere corrosivo Potere irritante Potere sensibilizzante Cancerogenesi: Mutagenesi: Teratogenesi: SOL S.p.A. Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori asfissiante poco tossica nessun effetto tossico conosciuto Cute Occhio Vie respiratorie Non irritante allo stato Non irritante allo sta gassoso, mentre il to gassoso, mentre il contatto col prodotto contatto col prodotto allo stato liquido può allo stato liquido può provocare gravi lesioni provocare gravi lesio da freddo ni da freddo Informazioni ecotossicologiche Aria Acqua Suolo Biodegradabilità n.d. n.d. n.d. Dispersione n.d. n.d. n.d. Persistenza n.d. n.d. n.d. Bioaccumulo/Bioconcentrazione n.d. n.d. n.d. Non si conoscono danni all ambiente provocati da questo prodotto. Edizione Aprile 2010 Pag. 12/19

13 Sostanza: Codice aziendale: ACETILENE Utilizzazione Materia prima Solvente Intermedio Catalizzatore Prodotto finito Altro Identificazione Nome chimico : ACETILENE Nomi commerciali e sinonimi : ACETILENE DISCIOLTO Nomenclatura Chemical Abstract : ACETYLENE Numero di registro CAS : Formula bruta : C 2H 2 Peso molecolare : 26 Formula di struttura : C 2H 2 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico : gas disciolto Colore : incolore Odore: aglio. Poco avvertibile a basse concentrazioni Solubilità in acqua : 1185 mg/l Solubilità nei principali solventi organici : Densità : Peso specifico dei vapori,relativo all aria : 0.9 Punto di fusione : C Punto di ebollizione : -84 C Punto di infiammabilità : Limiti inferiore/superiore di infiammabilità in aria (% in vol.): inf.: 2.5%, sup.: 100% Temperatura di autoaccensione: 335 C Tensione di vapore: 50.8 bar a 20 C Reazioni pericolose: Classificazione ed etichettatura Può formare miscele esplosive con aria. Può decomporsi violentemente ad alta temperatura e/o pressione o in presenza di catalizzatori. Forma acetiluri esplosivi con rame, argento, mercurio. Può reagire violentemente con gli ossidanti. Di legge Provvisoria Non richiesta Simbolo di pericolo : Indicazioni di pericolo : Frasi di rischio R: Consigli di prudenza S: altamente infiammabile 5 pericolo di esplosione per riscaldamento 6 esplosivo a contatto o senza contatto con l aria 12 altamente infiammabile 9 - Conservare il recipiente in luogo ben ventilato Edizione Aprile 2010 Pag. 13/19

14 Vie di penetrazione Ingestione Inalazione Contatto Tossicità acuta : Tossicità cronica : Potere corrosivo Potere irritante Potere sensibilizzante Cancerogenesi: Mutageensi: Teratogenesi: 16 conservare lontano da fiamme e scintille non fumare 33 evitare l accumulo di cariche elettrostatiche Informazioni tossicologiche nessun effetto tossico conosciuto nessun effetto tossico conosciuto Cute Occhio Vie respiratorie Informazioni ecotossicologiche Aria Acqua Suolo Biodegradabilità n.d. n.d. n.d. Dispersione n.d. n.d. n.d. Persistenza n.d. n.d. n.d. Bioaccumulo/Bioconcentrazione n.d. n.d. n.d. Non si conoscono danni all ambiente provocati da questo prodotto. Edizione Aprile 2010 Pag. 14/19

15 Sostanza: Codice aziendale: IDROGENO Utilizzazione Materia prima Solvente Intermedio Catalizzatore Prodotto finito Altro Identificazione Nome chimico : IDROGENO Nomi commerciali e sinonimi : IDROGENO Nomenclatura Chemical Abstract : HYDROGEN Numero di registro CAS : Formula bruta : H 2 Peso molecolare : 2 Formula di struttura : H 2 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico : gas Colore : incolore Odore: inodore Solubilità in acqua : 1.6 mg/l Solubilità nei principali solventi organici n.d. Densità : 0.07 Peso specifico dei vapori,relativo all aria : 0.07 Punto di fusione : -259 C Punto di ebollizione : -253 C Punto di infiammabilità : n.d. Limiti inferiore/superiore di infiammabilità in aria (% in vol.): inf.:4% ; sup.:75% Temperatura di autoaccensione: 570 C Tensione di vapore: Reazioni pericolose: Può formare miscele esplosive con aria. Classificazione ed etichettatura Può reagire violentemente con ossidanti. Di legge Provvisoria Non richiesta Simbolo di pericolo : Indicazioni di pericolo : Frasi di rischio R: Consigli di prudenza S: Vie di penetrazione Ingestione Inalazione altamente infiammabile 12 altamente infiammabile 9 - Conservare il recipiente in luogo ben ventilato 16 conservare lontano da fiamme e scintille non fumare 33 evitare l accumulo di cariche elettrostatiche Informazioni tossicologiche Edizione Aprile 2010 Pag. 15/19

16 Contatto Tossicità acuta : Tossicità cronica : Potere corrosivo Potere irritante Potere sensibilizzante Cancerogenesi: Mutagenesi: Teratogenesi: SOL S.p.A. Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori nessun effetto tossico conosciuto nessun effetto tossico conosciuto Cute Occhio Vie respiratorie Informazioni ecotossicologiche Aria Acqua Suolo Biodegradabilità n.d. n.d. n.d. Dispersione n.d. n.d. n.d. Persistenza n.d. n.d. n.d. Bioaccumulo/Bioconcentrazione n.d. n.d. n.d. Non si conoscono danni all ambiente provocati da questo prodotto. Edizione Aprile 2010 Pag. 16/19

17 Sostanza: Codice aziendale: NITRATO DI AMMONIO Utilizzazione Materia prima Solvente Intermedio Catalizzatore Prodotto finito Altro Identificazione Nome chimico : NITRATO DI AMMONIO Nomi commerciali e sinonimi : NITRATO DI AMMONIO Nomenclatura Chemical Abstract : AMMONIUM NITRATE Numero di registro CAS : Formula bruta : NH 4NO 3 Peso molecolare : 80 Formula di struttura : NH 4NO 3 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico : solido Colore : bianco Odore: inodore Solubilità in acqua : g/l a 20 C Solubilità nei principali solventi organici alcooli Densità : 1.72 g/cm 3 Peso specifico dei vapori,relativo all aria : Punto di fusione : -170 C Punto di ebollizione : -210 C a 15 mbar Punto di infiammabilità : Limiti inferiore/superiore di infiammabilità in aria (% in vol.): Temperatura di autoaccensione: Tensione di vapore: Reazioni pericolose: Pericolo di esplosione. Classificazione ed etichettatura Può reagire pericolosamente con sostanze riducenti o infiammabili in massa. Di legge Provvisoria Non richiesta Simbolo di pericolo : Indicazioni di pericolo : Frasi di rischio R: Consigli di prudenza S: Vie di penetrazione Ingestione comburente 8 - Può provocare l accensione di materie combustibili 9 esplosivo in miscela con materie combustibili 15- Conservare lontano dal calore 16 conservare lontano da fiamme e scintille non fumare 41 in caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi Informazioni tossicologiche Edizione Aprile 2010 Pag. 17/19

18 Inalazione Contatto Tossicità acuta :orale: Tossicità cronica : Potere corrosivo Potere irritante Potere sensibilizzante Cancerogenesi: Mutagenesi: Teratogenesi: SOL S.p.A. Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori LD50= 4820 mg/kg (ratto) nessun effetto tossico conosciuto Cute Occhio Vie respiratorie Moderato Informazioni ecotossicologiche Aria Acqua Suolo Biodegradabilità n.d. n.d. n.d. Dispersione n.d. n.d. n.d. Persistenza n.d. n.d. n.d. Bioaccumulo/Bioconcentrazione n.d. n.d. n.d. Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d acqua o nelle fognature non diluito o in grandi quantità. Edizione Aprile 2010 Pag. 18/19

19 SEZIONE 9 SOL S.p.A. Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori Informazioni per le autorità competenti sugli scenari incidentali con impatto all esterno dello stabilimento Coordinate del baricentro dello stabilimento: formato WGS84: latitudine: 41 0'29 longitudine: 14 18'19 formato UTM ED50: fuso: 33T N: m E: m SCENARIO CONDIZIONI MODELLO SORGENTE INCENDIO ESPLOSIONE RILASCIO Localizzato in aria Confinata Non confinata Transizione rapida di fase In fase liquida In fase gas/vapore In fase liquida In fase gas/vapore ad alta velocità In fase gas/vapore In acqua Sul suolo Ad alta o bassa velocità di rilascio ZONA 1 Sicuro impatto (m) ZONA 2 Danno (m) ZONA 3 Attenzione (m) Incendio del recipiente (tank-fire) Incendio da pozza (pool-fire) Getto di fuoco (jet fire) (*) Incendio di Nube (flash-fire) Sfera di fuoco (Fireball) Reazione sfuggente (run-away) Miscela di gas/vapori infiammabili Polveri infiammabili Miscela di gas/vapori infiammabile (UVCE) Esplosione fisica Dispersione liquido/liquido (fluidi solubili) Emulsioni liquido/liquido Evaporazione da liquido (fluidi insolubili) Dispersione da liquido (fluidi insolubili) Dispersione (di prodotto tossico) Evaporazione da pozza (**) 20,9 a 28,4 b Dispersione per turbolenza (densità nube inferiore a quella dell aria) Dispersione per gravità (densità nube superiore a quella dell aria) Dispersione (di prodotto tossico) a Distanza dal punto di rilascio b Distanza dal punto di rilascio Edizione Aprile 2010 Pag. 19/19

CI.BAR.GAS S.r.l. CERIGNOLA (FG)

CI.BAR.GAS S.r.l. CERIGNOLA (FG) CERIGNOLA (FG) SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Allegato V del D Lgs. 334/1999, così come modificato dal D.Lgs. 238/2005 Rev.N. Data Descrizione Redatto

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Nome della Società: Solvay Chimica Italia S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/Deposito di: Rosignano

Dettagli

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo Pagina 1 di 6 Concime Reattivo 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione Prodotto 1.1.1 Natura del prodotto : Potassio fosfato monobasico 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi :

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

AIR LIQUIDE ITALIA PRODUZIONE S.r.l. CENTRALE DI PRODUZIONE GAS DI CASTELNUOVO DEL GARDA (VR)

AIR LIQUIDE ITALIA PRODUZIONE S.r.l. CENTRALE DI PRODUZIONE GAS DI CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) Allegato 1 AIR LIQUIDE ITALIA PRODUZIONE S.r.l. CENTRALE DI PRODUZIONE GAS DI CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ai sensi del

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Scheda di sicurezza materiale

Scheda di sicurezza materiale Pag. 1/5 1. Identificazione prodotto e nome della società Nome commerciale: Fabbricante: STONE P STONE P FREE SWEDEN & MARTINA SPA Via Veneto 10 35020 DUE CARRARE (pd9 Informazioni d emergenza: 049 9124300

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE Data compilazione 26.11.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SAPONE NEVE MARSIGLIA Sapone Neve Marsiglia Aggiornamento del 20-02-2008 SCHEDA TECNICA SAPONE NEVE MARSIGLIA. Aspetto: solido compatto;. Forma : parallelepipedo rettangolare;. Colore : bianco;. Profumo : di composizione profumata

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: EKOSONIC GEL 1.2 Tipo di prodotto e impiego: gel per ecografia 1.3

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: DERMIDROL Z Codice commerciale: DERMI.4 Tipo di prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione n : 0 Data di revisione: 15/05/2014 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del preparato Nome prodottto: VIA VIA CANI E GATTI LIQUIDO 1.2 Usi previsti Disabituante

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina: 1/5 ELIO Data: 27/09/2010 Etichetta 2.2: Gas non infiammabile non tossico ATTENZIONE 1-IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA. Prodotto ELIO COMPRESSO Nome Commerciale

Dettagli

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il: 01. Identificazione della sostanza / preparato e del produttore commerciale : sistema di pannelli isolanti redstone : redstone GmbH Casella postale : 33 05 44 Telefono : 0421 / 22 31 49-0 Fax : 0421 /

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti Scheda di Sicurezza per: Permlastic Base Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Permlastic Base SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I - Identificazione del Prodotto

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI In applicazione al Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 integrato con il Decreto Legislativo 21 settembre

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. MAGNESIO NITRATO soluzione acquosa satura

SCHEDA DI SICUREZZA. MAGNESIO NITRATO soluzione acquosa satura SCHEDA DI SICUREZZA MAGNESIO NITRATO soluzione acquosa satura Aggiornata a marzo 2010 1. Identificazione del prodotto e della società Dati del prodotto Formula molecolare: Mg(NO3)2. 6H2O Denominazione

Dettagli

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Scheda dei dati di sicurezza VINILIKA D2 valida da: 01/2012 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: VINILIKA D2 (Colla vinilica

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: LIPOCERINA Codice commerciale: LIPOC.1 Tipo di prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calcio Nitrato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 BUCCIA D ARANCIO AL QUARZO CON MICROFIBRE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA /DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA /DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO: M-0724 ACIDO ASCORBICO Pag. 1/6-1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. 1.1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato

Dettagli

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008 Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: FOSFORO Codice commerciale: CC023 4x50ml Fornitore: DELTA CHEMIE BIOTECHNOLOGY

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. MAGNESIO CLORURO soluzione acquosa satura

SCHEDA DI SICUREZZA. MAGNESIO CLORURO soluzione acquosa satura SCHEDA DI SICUREZZA MAGNESIO CLORURO soluzione acquosa satura Aggiornamento maggio 2010 1. Identificazione del prodotto e della società Dati del prodotto Formula molecolare: MgCl2 6H2O Formula di struttura:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Magnesio metal, limaduras 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA AQ 10 WG DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% Indice dei contenuti: 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE Data aggiornamento : 01/06/2007. 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice: SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI PRIMO

Dettagli

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA Data 22/03//06 pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' 1.1 Nome commerciale: PC Cristallo st 83120 per Biotermosicuro atossico 1.2 Denominazione chimica: POLICARBONATO

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Resina melammina modificata, studiata come sostituto delle normali trietanolammina o di prodotti corrispondenti.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

1 - Identificazione del preparato e della società produttrice. 2 - Identificazione dei pericoli. 3 - Composizione/informazione sugli ingredienti

1 - Identificazione del preparato e della società produttrice. 2 - Identificazione dei pericoli. 3 - Composizione/informazione sugli ingredienti 1 - Identificazione del preparato e della società produttrice Bio Optica Milano S.p.A. via San Faustino 58 I - 20134 Milano - Tel. +39-02212713.1 - email: info@bio-sta A 2 - Identificazione dei pericoli

Dettagli

Scheda di sicurezza 2001/58/CE DILUENTE GENERICO (cod. da 110K a 190 K)

Scheda di sicurezza 2001/58/CE DILUENTE GENERICO (cod. da 110K a 190 K) Scheda di Sicurezza elaborata il: 20/3/2006, Stampata il: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale: DILUENTE Codice commerciale: (110K. 120K. 130K. 140K. 150K. 160K. 180K. 190K.)

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Tiocianato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VC023: COMPACT SORB

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VC023: COMPACT SORB esoform SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Amonio Perclorato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera.

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera. Pagina 1 di 5 Azienda Langenthal, Svizzera 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Applicazione / Uso Produttore Fornitore Telefono per emergenza Prodotto no. Impregnazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

E500(II) SODIO BICARBONATO ALIMENTARE

E500(II) SODIO BICARBONATO ALIMENTARE 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E500(II) SODIO BICARBONATO ALIMENTARE IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE Diversi. DISTRIBUTORE/IMPORTATORE CHIMAB S.p.A. CHIAMATE URGENTI DISTRIBUTORE/IMPORTATORE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tritón X 100 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Caratteristiche fisiche dei GAS

Caratteristiche fisiche dei GAS La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Bologna 15 Novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Caratteristiche fisiche dei GAS p.i. Magnani Massimo Servizio Tecnico AO

Dettagli

Scheda di sicurezza. ai sensi della Dir.2001/58/CE recepita dal D.M. 7/9/2002 Vers. N 1. Denominazione commerciale: Sodio citrato tribasico biidrato

Scheda di sicurezza. ai sensi della Dir.2001/58/CE recepita dal D.M. 7/9/2002 Vers. N 1. Denominazione commerciale: Sodio citrato tribasico biidrato Stampato il: 21.10.2003 Scheda di sicurezza ai sensi della Dir.2001/58/CE recepita dal D.M. 7/9/2002 Vers. N 1 Data di aggiornamento: 21.10.2003 * 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Dettagli

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni fuggitive (runaway) fisiche L ESPLOSIONE ESPLOSIONI ESPLOSIONE = rapido sviluppo di una grande quantità di gas provocato da fenomeni fisici o chimici, accompagnato da violenti effetti acustici, termici e meccanici Cause: chimiche

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 REAL BLOND SHAMPOO (Cod. A208) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 1 NUTRIENT EXPRESS 18-18-18 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza NUTRIENT

Dettagli

Scheda di sicurezza ORO METALLO

Scheda di sicurezza ORO METALLO 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione chimica Oro C.A.S. Registry Number 7440-57-5 Numero EINECS Peso molecolare 196,96 Formula

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome del prodotto Categoria prodotto: Impiego tipico: Società distributrice: Indirizzo: Tork Air Fresh Fiorito Deodorante per ambienti Deodorante aerosol

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Nitrato 9-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA COBALTO OSSIDO M-0674 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA COBALTO OSSIDO M-0674 Pag. 1/5 COBALTO OSSIDO M-0674 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice SOSTANZA data compilazione : 10.02.1998 Data di revisione : 10.02.1998 Utilizzazione: COBALTO mat.prima " solvente OSSIDO " prod.intermedio

Dettagli

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA )

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Data: Feb. 97/Rev. 001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA Specifica del prodotto: Principio attivo Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Produttore/Fornitore OPOCRIN S.p.A. Via Pacinotti, 3 41040

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE

Scheda di sicurezza CEE Scheda di sicurezza CEE Nome del prodotto: coppie-flux Pagina: 1-5 1. Definizione della sostanza/preparato e dell'azienda: Indicazioni relative al prodotto/nome commerciale: coppie-flux Indicazioni relative

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Litio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT Scheda di sicurezza redatta secondo i requisiti della direttiva 2001/58/CE e del regolamento CE 453/2010 Edizione: 3 Revisione: 15/11/2011 Data aggiornamento: 15/11/2011 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice 1.2 Descrizione del prodotto: Composito

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO18 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO18 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.03 del 26/07/2006 COD. OLIO18 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO NOCCIOLO DI ALBICOCCA Codice commerciale: OLIO18 Tipo

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera JOKER 440 SPRAY

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera JOKER 440 SPRAY Pagina 1 di 5 Azienda Langenthal, Svizzera 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Applicazione / Uso Produttore Fornitore Telefono per emergenza Prodotto no. Pulizia,

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1- Identificazione della sostanza/preparato e della società produttrice

SCHEDA DI SICUREZZA. 1- Identificazione della sostanza/preparato e della società produttrice SCHEDA DI SICUREZZA 1- Identificazione della sostanza/preparato e della società produttrice Denominazione commerciale: Technovit 4000 polvere Utilizzazione della sostanza/preparato: Adesivo per fissazione

Dettagli

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169 Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: detergente Nils Italia S.r.l. Via Stazione,

Dettagli

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Etichetta Sul recipiente; Dal catalogo; Dai documenti del produttore (scheda di sicurezza) Pittogrammi Sul recipiente Frasi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 identificazione della sostanza o preparato Corindone ARTIFICIALE nome commerciale del prodotto Corindone ROSSO BRUNO 1.2 società produttrice/distributrice

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5 Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5 1 Elementi identificativi della sostanza * Specifica del prodotto: Principio attivo * Nome depositato: ANTEMA FELTRO * Produttore/Fornitore: OPOCRIN S.p.A. Via Pacinotti,

Dettagli

1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER

1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER 1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER Identificazione della società RENOVO INTERNATIONAL LIMITED P.O. Box 404, Haywards Heath, West Sussex RH17

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE 1 ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto - Nome del prodotto: - Codice del prodotto: 1.2 Uso del prodotto Pulimentatura 1.3 Identificazione del fabbricante

Dettagli

Scheda di sicurezza. ai sensi della Dir.2001/58/CE recepita dal D.M. 7/9/2002 Vers. N 1

Scheda di sicurezza. ai sensi della Dir.2001/58/CE recepita dal D.M. 7/9/2002 Vers. N 1 Stampato il: 14.07.2004 Scheda di sicurezza ai sensi della Dir.2001/58/CE recepita dal D.M. 7/9/2002 Vers. N 1 * 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Data di aggiornamento:

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SEZIONE 1. Tel. 0125/ Fax. 0125/ La Società ha presentato la Notifica prescritta dall art. 6 del D.Lgs. 334/99.

SEZIONE 1. Tel. 0125/ Fax. 0125/ La Società ha presentato la Notifica prescritta dall art. 6 del D.Lgs. 334/99. VERRES (AO) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Allegato V al D.Lgs. 334/99, come modificato dal D.Lgs. 238/05 Verres, Ottobre 2007 SEZIONE 1 Nome della

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

OSSIGENO COMPRESSO Sostituisce : 08/10/2010

OSSIGENO COMPRESSO Sostituisce : 08/10/2010 Pagina : 1/5 1 ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA / IMPRESA Identificatore del prodotto Nome commerciale Denominazione chimica Ossigeno N. CAS : 007782-44-7 N. EC :

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli