Ragusa 17 giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ragusa 17 giugno 2014"

Transcript

1 Ragusa 17 giugno 2014

2

3 TEMA DEL GIORNO: SANITA IN PARLAMENTO

4

5

6

7

8

9 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

10

11 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

12

13 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

14 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

15 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

16 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

17 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

18 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

19 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

20 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

21 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

22

23 MARTEDI 17 GIUGNO 2014

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33 «Il presidente Matteo Renzi anche stamattina ha avuto un contatto telefonico con il presidente Barroso» sul tema dell immigrazione. Lo ha affermato il ministro dell Interno Angelino Alfano, sottolineando che il premier «sarà determinante al prossimo consiglio di capi di stato e di governo». «Il nostro obiettivo è realizzare una grande azione che permetta all Italia di avere risposta: o l Europa si fa carico di presidiare le frontiere del Mediterraneo o noi non continueremo a farlo da soli». «Occorre dare misure compensative ai Comuni che stanno affrontando l emergenza migranti, concordandole con i sindaci. Il governo è grato ed è vicino alle popolazioni più colpite». «Sono qui per ringraziare la comunità e il sindaco di Pozzallo per il grande sforzo di umanità e il sacrificio che hanno fatto nel reggere una situazione pesante e difficile». Lo ha detto il ministro dell Interno, Angelino Alfano, prima di entrare nel municipio del comune ragusano per un incontro sull immigrazione.«il sindaco di Pozzallo ha aggiunto Alfano si è detto favorevole al prosieguo dell operazione Mare Nostrum, il che dimostra che ci sono amministratori in grado di affrontare una situazione molto complessa». MARE NOSTRUM COSÌ NON PUÒ ANDARE AVANTI. «Su Mare Nostrum l Europa deve dare una risposta forte e concreta perchè così non si può andare avanti». Lo ha detto il ministro dell Interno, Angelino Alfano, prima di presiedere un incontro nel municipio di Pozzallo.

34 PALERMO - Le onde dei migranti che puntano la barra verso le coste dell'europa portano al loro interno il rischio di un nuovo contagio pandemico. Una malattia che sembrava scomparsa dall'europa e oggi rischia di propagarsi con una virulenza inaspettata: la poliomielite. Lo scrive a chiare lettere l'oms, l'organizzazione mondiale della sanitá, braccio operativo delle Nazioni unite, che nei giorni scorsi ha lanciato l'allarme sul poliovirus selvaggio, un ceppo virulento della poliomielite che negli ultimi mesi ha colpito in modo particolare Afghanistan, Camerun, Guinea equatoriale, Etiopia, Nigeria, Pakistan, Somalia e Siria. In questa lista sono presenti molti dei paesi che contribuiscono a incrementare le rotte della speranza verso l'europa. Il documento dell'oms è stato trasmesso al ministero della Salute ed alle autorità regionali. Nel report dell'organizzazione mondiale della sanità c'è scritto che "il 60 per cento dei casi di polio sono il risultato della diffusione incontrollata del virus e ci sono le prove che la trasmissione avviene tra viaggiatori adulti". Per gli esperti, che tengono sotto costante monitoraggio il fenomeno a partire dall'ottobre del 2013, la stagione 2014 si presenta come un evento straordinario per il rischio della salute pubblica e si ritiene essenziale una risposta globale coordinata. In molti casi, secondo l'oms, la situazione sarebbe aggravata dai conflitti in corso nei paesi dove il virus si sta propagando - come ad esempio la Siria - per una drastica riduzione del numero di vaccinazioni.

35 Per un costante monitoraggio della situazione sanitaria in Sicilia, target principale dei flussi migratori via mare, l'oms ha inviato una task force che lavora a stretto contatto con l'amministrazione regionale per la redazione di un piano di contingenza che dovrà fornire diritti di assistenza medica e sanitaria ai migranti, al personale soccorritore e di primo contatto e alla popolazione indigena. Nessun allarme specifico sulla polio, ma già sono partiti i controlli - proprio sulla base delle indicazioni dell'oms - effettuati a campione sui migranti sbarcati in Sicilia ed ora ospiti nei centri di accoglienza. "Dai primi risultati - spiegano i medici OMS in missione in Sicilia - non sono stati riscontrati casi di polio selvaggio ma si registra soltanto il cosiddetto virus vaccino. Un dato rassicurante perché dimostra che gran parte del flusso migratorio avrebbe seguito, in precedenza nel proprio paese d'origine, una corretta profilassi". Ma è troppo presto per tirare un sospiro di sollievo. Chi arriva in Sicilia spesso non ha con sé documenti di riconoscimento e men che mai certificati che attestino lo stato di salute e la somministrazione di vaccini. In queste condizioni, ricostruire la casistica clinica è un compito al limite dell'impossibile. "Fenomeni migratori così complessi - spiegano i medici del braccio operativo delle Nazioni Unite nel settore medico e sanitario - con uomini, donne e bambini che si sottopongono a viaggi disumani in condizioni di totale promiscuità, mettendo a rischio la propria vita e la propria salute, sono un fattore di criticità per la diffusione dei virus e di ogni altra malattia. Quindi, bisognerà stare molto attenti, ma la Sicilia, oltre ad avere dato prova di grande accoglienza sul piano sociale ed umano, si sta dimostrando molto preparata sul piano professionale e sanitario per gestire situazioni al limite come questa". Il modello Sicilia, insomma, questa volta funziona ed è promosso a pieni voti dalla comunità scientifica internazionale. Dopo quasi un mese passato a visitare i centri di accoglienza temporanea, medici e funzionari Oms hanno collaborato con l'assessorato alla salute per realizzare un piano di contingenza sanitaria dedicato ai migranti: sarà una rete di coordinamento con compiti e responsabilità precise per garantire interventi immediati, informazioni certe alle autorità e procedure tempestive per tutelare la salute dei migranti che sono giunti in Sicilia. E sotto costante controllo saranno tenuti i centri di accoglienza temporanea, per realizzare un costante lavoro di esame ambientale.

36 POZZALLO (RAGUSA)- "Su Mare Nostrum l'europa deve dare una risposta forte e concreta perché così non si può andare avanti". Lo ha detto il ministro dell'interno, Angelino Alfano, prima di presiedere un incontro nel municipio di Pozzallo. "Sono qui per ringraziare la comunità e il sindaco di Pozzallo per il grande sforzo di umanità e il sacrificio che hanno fatto nel reggere una situazione pesante e difficile - ha detto Alfano -. Il sindaco di Pozzallo - ha aggiunto Alfano - si è detto favorevole al prosieguo dell'operazione Mare Nostrum, il che dimostra che ci sono amministratori in grado di affrontare una situazione molto complessa".

37 "Senza l intervento dell Europa, la mia proposta sarà quella di non proseguire con «Mare nostrum» e attivare una operatività in mare nuova. Non faremo morire le persone in mare ma non sarà più possibile stare vicini alle coste libiche". Il ministro del interno Angelino Alfano (foto) prende posizione sull operazione «Mare nostrum» e lo fa giungendo a Pozzallo, in visita a palazzo La Pira. A fare gli onori di casa, il sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, alcuni sindaci dell area iblea, la Giunta comunale. Presente anche il deputato nazionale Nino Minardo. Il messaggio è chiaro: basta morti nel Mediterraneo. Non si può più proseguire, l ordine perentorio del ministro dell Interno, su questa scia. Bisogna cambiare rotta. Possibilmente con l aiuto dell Unione Europea. "Mare nostrum non può andare avanti - ha ribadito Alfano - Abbiamo salvato migliaia di vite umane, ma l Europa deve dare una reazione forte e concreta. Il presidente Matteo Renzi anche stamattina ha avuto un contatto telefonico con il presidente Barroso. Il premier sarà determinante al prossimo consiglio di capi di stato e di governo. Il nostro obiettivo è realizzare una grande azione che permetta all Italia di avere risposta: o l Europa si fa carico di presidiare le frontiere del Mediterraneo o noi non continueremo a farlo da soli. Occorre dare misure compensative ai Comuni che stanno affrontando l emergenza migranti, concordandole con i sindaci. Il governo è grato ed è vicino alle popolazioni più colpite".

38 Col primo cittadino di Pozzallo, Alfano ha parlato anche di soldi per il Comune. "E nostro dovere - a ha proseguito Alfano - dire come Governo che dobbiamo dare misure compensative ai comuni che stanno affrontando l emergenza migratoria. Siamo qui a Pozzallo anche per concordare la misura compensativa da destinare al comune". Soldi che dovrebbero arrivare a breve, vista anche la situazione debitoria dell ente comunale, dopo aver fornito assistenza ai migranti che sono ospiti del centro di prima accoglienza. "Sono tre le richieste formulate ad Alfano ha detto Luigi Ammatuna a fine incontro Una richiesta di 10 euro per tutti quelli che, a Pozzallo, si sentono danneggiati da questa operazione, a cominciare dalle attività commerciali. Risolvere il problema dei minori non accompagnati. Smistamento dei migranti in altri porti, non solo in quelli siciliani". Capitolo turismo. Ancora Ammatuna. "Pozzallo non è invasa dai migranti. Il 98% dei migranti che sono giunti in città hanno conosciuto solo il centro di accoglienza, sito al porto, poi sono andati via". Il sindaco di Pozzallo fa promozione al proprio paese. Non più gli episodi visti gli anni passati, quando gruppi di migranti davano fastidio alla collettività locale. I migranti restano 24 ore, al massimo 48. Poi vengono destinati ad altra sede, lontano dalla terra iblea. Gli fa eco Alfano: "Il mondo dell informazione non faccia cattiva pubblicità di questi luoghi che sono bellissimi e che vivono di turismo ha detto il ministro - Le spiagge non sono invase da migranti, il centro di Pozzallo non è invaso da immigrati. Spesso si sente dire da alcuni media di persone, presunti migranti, che si accalcano sulle spiagge e usano comportamenti non idonei. Bene, tutto ciò non è vero e affermare questo significa fare del male a un territorio che invece è sempre più estremamente accogliente". Chi, invece, non ha apprezzato la visita in città sono stati gli operatori che lavorano dentro i centri di Pozzallo e Comiso. "Il ministro doveva passare anche da qui dicono alcuni volontari raggiunti telefonicamente E una vergogna che Alfano non veda il lavoro che facciamo quotidianamente".

39 Conclusa la visita del Ministro dell Interno, Angelino Alfano in provincia di Ragusa. A pozzallo nell aula consiliare di palazzo La Pira, il capo del Viminale ha incontrato alcuni sindaci della fascia del Mediterraneo insieme naturalmente al Sindaco, Luigi Ammatuna, che ha fatto gli onori di casa. Alfano è stato chiaro: Senza l'intervento dell'europa la mia proposta sara' quella di non proseguire con 'Mare nostrum' e attivare una operativita' in mare nuova. Non faremo morire le persone in mare - ha aggiunto Alfano - ma non sara' piu' possibile stare vicini alle coste libiche". Il ministro ha ribadito che per fermare l'emergenza bisogna intervenire in Libia: Le organizzazioni umanitarie - ha sottolineato - vadano li' a montare le loro tende e a intervenire sul posto. Affrontata anche la situazione economica dei comuni soggetti agli sbarchi: Occorre - dare misure compensative ai Comuni che stanno affrontando l'emergenza migranti, concordandole con i sindaci. Il governo e' grato ed e' vicino alle popolazioni piu' colpite". "Il Governo non lascera' soli i Comuni" in prima linea nell'affrontare l'emergenza sbarchi che "dovranno avere un ristoro con misure compensative perche' il loro sacrificio non e' stato vano". Il governo - ha aggiunto - dice loro grazie perche' sono stati la trincea di solidarieta' e sacrificio". L on. Nino Minardo che ha accompagnato il Ministro, ha ringraziato l on. Alfano per la visita a Pozzallo che vive da mesi, quotidianamente, il dramma dell emergenza sbarchi. La presenza di Angelino Alfano oggi a Pozzallo è un gesto di vicinanza alla città e ai pozzallesi colpiti da questo dramma, città che sta compiendo quotidianamente, insieme a volontari, medici e forze dell ordine, azioni umanitarie di grande solidarietà e accoglienza. Il problema dell immigrazione oggi in Sicilia non può essere affrontato solo dall Italia; l Europa non può continuare ancora ad essere indifferente di fronte ad un dramma umanitario di così grande portata che genera emergenze su emergenze, questo atteggiamento è assolutamente inaccettabile ed ha perfettamente ragione il Ministro Alfano quando dice, peraltro ribadito anche oggi a Pozzallo, che su Mare Nostrum l Europa deve dare una risposta forte e concreta perché così non si può continuare di Pinella Rendo

40 Area della medicina convenzionata

41

42

43

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, il mese di febbraio ha registrato una brusca contrazione del flusso migratorio verso l Italia, ridimensionando

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di aprile è stata registrata una lieve ripresa del flusso migratorio, seppur non sono stati

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, all inizio del nuovo anno è stata registrata una ripresa del flusso migratorio piuttosto significativa

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, il mese di marzo ha registrato un andamento del flusso migratorio in linea con il trend osservato nel

Dettagli

Analisi flussi gennaio agosto 2017

Analisi flussi gennaio agosto 2017 Analisi flussi gennaio agosto 217 I dati del Ministero dell Interno mostrano, in coincidenza con il mese di agosto, una drastica riduzione dei flussi migratori verso l Italia, ormai consolidata dopo il

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di novembre si conferma il trend del flusso migratorio verso l Italia registrato da inizio

Dettagli

25-GIU-2016 da pag. 20

25-GIU-2016 da pag. 20 25-GIU-2016 da pag. 20 Quotidiano Direttore: Alessandro Notarstefano Lettori Audipress 04/2016: 24.783 SICILIA 35 27-GIU-2016 da pag. 6 Quotidiano Direttore: Alessandro Notarstefano Lettori Audipress 04/2016:

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di dicembre è stata registrata una diminuzione del flusso migratorio verso l Italia, sebbene

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di ottobre è stata confermata la lieve ripresa dei flussi migratori verso l Italia registrata

Dettagli

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese. Report settembre 2017 L HUB di Milano Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese Italia 1 Aggiornamenti sul contesto Nel 2015 più di 1 milione di persone

Dettagli

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015 Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo Francesca Peano, 19 novembre 2015 I flussi migratori che si dirigono dal Sud al Nord del Mediterraneo sono solo una piccola parte dei flussi migratori contemporanei

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO

Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO Agosto 2014 Le Regioni di primo arrivo Migranti sbarcati sulle coste italiane dal 1 agosto 2013 al 31 luglio 2014 FLUSSI

Dettagli

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Dall operazione Sophia al vertice di Abidjan con l Unione Africana: così l lavora per costruire alternative ai viaggi della

Dettagli

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi Matteo Villa Osservatorio Europa ISPI Milano 18 aprile 2015 I conflitti nel mondo Fonte: Knoema Economia e demografia oltre ai conflitti 60% 40% 36%

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 56.291 65.491 1.765 altre provenienze 2.781 4.845 TOTALE 56.291 68.272 15.61 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 2018* 2016 2017 2018 Provenienti dalla Libia 52.775 61.433 9.832 altre provenienze 0 2.600 4.609 TOTALE 52.775 64.033 14.441 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 64.133 73.546 11.41 altre provenienze 3.312 5.165 TOTALE 64.133 76.858 16.566 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 78.255 82.427 11.535 altre provenienze 3.7 5.449 TOTALE 78.255 86.127 16.984 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia 216 217 218 Provenienti dalla Libia 9496 15.239 3811 altre provenienze 64 1.755 TOTALE 9.496 15.843 5.566 Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 gennaio

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 gennaio 218 fino al 28 marzo 218*comparati con i dati riferiti allo stesso periodo degli anni 216 (-57,52%)

Dettagli

Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 14 maggio 2018* 2016 2017 2018 Provenienti dalla Libia 32.292 44.003 7104 altre provenienze 0 1.754 3.556 TOTALE 32.292 45.757 10.660 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Analisi flussi gennaio luglio 2017

Analisi flussi gennaio luglio 2017 Analisi flussi gennaio luglio 217 Secondo i dati del Ministero dell Interno, nel mese di luglio il generale trend degli arrivi ha registrato un insolita battuta d arresto, particolarmente atipica per il

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract L accoglienza dei migranti in Sicilia. Proposta di un sistema innovativo Hotspot-Hub per Pozzallo. Relatore

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 23 MAGGIO 2012

RASSEGNA STAMPA 23 MAGGIO 2012 RASSEGNA STAMPA 23 MAGGIO 2012 Attualità: il ventennale della strage di Capaci, editoriali e cronaca da Palermo; Economia, il governo sblocca 30 miliari di crediti P.A.; Imu; Carcere, Immigrazione, Beni

Dettagli

Esempio di analisi di specifiche tematiche

Esempio di analisi di specifiche tematiche Esempio di analisi di specifiche tematiche Osservatorio socio-politico di Lorien un anno di rilevazioni Un gruppo di migranti sulla spiaggia dell'isola di Lesbo, in Grecia (AFP: 2015, foto dell anno) Terrorismo

Dettagli

DECRETI ASSESSORIALI

DECRETI ASSESSORIALI 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 31 del 28-7-2017 (n. 26) DECRETI ASSESSORIALI ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 6 luglio 2017. Adozione del Piano di contingenza sanitario

Dettagli

Provenienti dalla Libia altre provenienze TOTALE

Provenienti dalla Libia altre provenienze TOTALE Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 gennaio 2018 fino al 11 maggio 2018*comparati con i dati riferiti allo stesso periodo degli anni 2016 (-68,17%)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2539 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO Concessione di un contributo straordinario

Dettagli

Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego

Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego Pagina 1 di 5 n. 2746 - giovedì 18 giugno 2015 Sommario - Conferenza Regioni: Chiamparino formalizzerà dimissioni il 2 luglio - Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego - Chiamparino:

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Italia Arrivi per nazionalità

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco In piazza contro la guerra, da Lecco la solidarietà al popolo Curdo 1 Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco L appello dalla piazza: Fermate le bombe in Siria LECCO Sappiamo di non poter

Dettagli

PROTEZIONE ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI:

PROTEZIONE ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI: LE PRATICHE DELL IMMIGRAZIONE, DALLO SBARCO ALL ASILO PROTEZIONE ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI: A CHE PUNTO SIAMO? Roma, 27 luglio 2015 Viviana Valastro Capo Unità Protezione Minori Migranti Save the

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY GORIZIA MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca Ricerca realizzata con il supporto di Laboratorio

Dettagli

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 L Europa dell (im)migrazione Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 Indice Il fenomeno dell immigrazione nell UE e in Italia Gestione del fenomeno migratorio: il ruolo dell

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 08-10-2014 15 1 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 08-10-2014 21 1 Codice abbonamento: 097156 vargiu: C è stata una sottovalutazione

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

Per un Europa che protegge

Per un Europa che protegge Per un Europa che protegge Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare forma a una politica europea che preveda più vie d accesso sicure e legali per chi cerca protezione. Tu hai #ThePowerofVote

Dettagli

Legislatura 17 ATTO CAMERA

Legislatura 17 ATTO CAMERA Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/02974 presentata da LENZI DONATA il 11/06/2014 nella seduta numero 243 Assegnato

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Unione Europea Richieste di asilo

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale CORH" DEI CONTI II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale VISTA la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale

Dettagli

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO Comitato Schengen Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO 3 maggio 2017 2 MIGRANTI, GUARDIA COSTIERA:

Dettagli

Natale di pace a Betlemme

Natale di pace a Betlemme A cento anni dalla prima guerra mondiale #suipassidifrancesco #sulleormedilapira Natale di pace a Betlemme Una missione di pace. Un viaggio di conoscenza. Un movimento di fraternità. 20 27 dicembre 2014

Dettagli

Donne rifugiate e migranti

Donne rifugiate e migranti Donne rifugiate e migranti A cura di Il 19 Settembre 2016 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta per un Summit globale su rifugiati e migranti. Questa opportunità storica

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 dicembre 2018 (OR. en) 15028/18 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni MAMA 207 CFSP/PESC 1141 RELEX 1038

Dettagli

Analisi dei flussi migratori

Analisi dei flussi migratori Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori Analisi dei flussi migratori - Global Trends e Mediterraneo - 28 gennaio 2017 Global migration trends nel 2015 Oltre 1 miliardo di persone nel mondo sono

Dettagli

Chi fa ancora soccorso in mare?

Chi fa ancora soccorso in mare? 1 di 6 19/07/2019, 12:51 Chi fa ancora soccorso in mare? 19.07.19 Greta Ardito e Federico Babbi Le missioni di ricerca e soccorso in mare si sono drasticamente ridotte. Una conseguenza del calo degli sbarchi,

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Primo incontro preparatorio 23 novembre 2016 h 20.45 Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Il fenomeno migratorio in

Dettagli

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = INDICE 1.ADNK - 17/04/2018 16.37.56 - IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = 2.ADNK - 18/04/2018 02.00.22 - IRAQ: PRESIDENTE CROCE ROSSA IN MISSIONE IN IRAQ = 3.ADNK -

Dettagli

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE (AFP) Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute si propone dal 1996 di controllare e contrastare il rischio di

Dettagli

Le povertà nella diocesi di Ragusa: numeri, incontri, volti, storie. A cura dell Osservatorio diocesano Delle povertà e delle risorse

Le povertà nella diocesi di Ragusa: numeri, incontri, volti, storie. A cura dell Osservatorio diocesano Delle povertà e delle risorse Le povertà nella diocesi di Ragusa: numeri, incontri, volti, storie A cura dell Osservatorio diocesano Delle povertà e delle risorse Diocesi di Ragusa. Aspetti demografici Popolazione al 1 gennaio 2017

Dettagli

3. L immigrazione. 1. Trova la descrizione della parola nella colonna a destra. 2. Scegli il termine adatto per completare la frase.

3. L immigrazione. 1. Trova la descrizione della parola nella colonna a destra. 2. Scegli il termine adatto per completare la frase. 3. L immigrazione 1. Trova la descrizione della parola nella colonna a destra. 1. Il permesso di soggiorno a.... Documento necessario per viaggiare. 2. Il clandestino b.... Grandi barche, spesso vecchie

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 10014/16 ADD 3 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 9 giugno 2016 Destinatario: ASIM 88 ACP 84 DEVGEN 122 COAFR 178 RELEX 499 CO -PREP 24

Dettagli

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri nno ha visto un aumento del 136% circa rispetto al 2013.

Dettagli

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 quotidianosanità.it Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 Allarme influenza in Europa: la copertura vaccinale continua a scendere, a rischio soprattutto gli over 65 dove si registra il 75% dei decessi. E in Italia

Dettagli

Immigrazione e asilo. Dati statistici

Immigrazione e asilo. Dati statistici N. 15 - Immigrazione e asilo. Dati statistici Gli arrivi nell'area del Mediterraneo (i dati UNHCR) Secondo i dati forniti dal sito internet dell'alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR),

Dettagli

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Migranti: un occasione per informarsi e riflettere La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Bruno Cantalini, Istat Elena Donati, Istat Roberta Piergiovanni, Istat 5 febbraio, Chiesa di Santa

Dettagli

2017 Progetto dei CDE italiani

2017 Progetto dei CDE italiani 2017 Progetto dei CDE italiani «60 ANNI DI UNIONE EUROPEA: SFIDE E PROSPETTIVE PER L'EUROPA DI OGGI E DI DOMANI» Centro di Documentazione Europea dell Università degli Studi di Catania Dans un esprit de

Dettagli

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA E DI POCHI GIORNI FA LA NOTIZIA SULLA POSITIVITA AL TEST DELLA TUBERCOLOSI PER CINQUE POLIZIOTTI I IMPIEGATI

Dettagli

MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO

MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO L'ESPERIENZA DELL'AMBULATORIO OIKOS 4 MARZO 2017 L'AMBULATORIO IN PILLOLE - COS E? E' un ambulatorio di medicina di primo livello solo per persone immigrate non iscrivibili

Dettagli

Caritas Italiana Commissione Frontiere. Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA. Uno strumento possibile?

Caritas Italiana Commissione Frontiere. Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA. Uno strumento possibile? Caritas Italiana Commissione Frontiere Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA Uno strumento possibile? LAMPEDUSA 3 OTTOBRE 2013 NORMATIVA EUROPEA CODICE DELLE FRONTIERE REG. CE 562/2006 Art. 5 par. 4 lett.

Dettagli

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Numero migranti nel mondo Map data source : Geospatial Information Section, United Nations Le rotte

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016664-29/05/2017-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 3 Coordinamento USMAF-SASN Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi

Dettagli

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE Andamento dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano, in termini percentuali rispetto al PNL, dal 2000 al 2016 Fonte: Elaborazioni Actionaid

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO

RELAZIONE AL PARLAMENTO RELAZIONE AL PARLAMENTO Camera dei Deputati, 21 marzo 2017 Daniela de Robert Presentiamo adesso alcuni dati (di cui la relazione è ricca) relativi ai diversi ambiti di azione del Garante Nazionale. Comincio

Dettagli

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016.

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. Carissimi concittadini, autorità civili, militari e di polizia. Rappresentanti delle

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di Sardegna. Veterinari sempre più minacciati. Teste mozze di animali, proiettili ed esplosivi davanti a case e uffici, auto distrutte. Sivemp: Ministri Alfano e Lorenzin intervengano Sono ormai ripetuti

Dettagli

Immigrazione, accoglienza più sostenibili, diffusa e controllata

Immigrazione, accoglienza più sostenibili, diffusa e controllata Immigrazione, accoglienza più sostenibili, diffusa e controllata È stato presentato nella mattinata di mercoledì 8 novembre a Roma il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, realizzato

Dettagli

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia ! IMMIGRAZIONE Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2015, secondo dati ISTAT 2015, sono 5.014.437 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella

Dettagli

Sorveglianza sanitaria dei migranti Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria Ats Insubria. Como, 08 aprile 2017

Sorveglianza sanitaria dei migranti Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria Ats Insubria. Como, 08 aprile 2017 Sorveglianza sanitaria dei migranti Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria Ats Insubria Como, 08 aprile 2017 Immigrazione: nuovi scenari Le migrazioni costituiscono uno dei segni più caratteristici

Dettagli

La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali

La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali DOTT. MARIO PALERMO ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO ATTIVITA SANITARIE ED OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO SERVIZIO

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) 1) Primo soccorso e prima assistenza nelle zone di sbarco (bisogni

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE A.A MARCO ACCORINTI

SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE A.A MARCO ACCORINTI SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE A.A. 2017-2018 MARCO ACCORINTI 2 6. GLI APPROFONDIMENTI SOCIALI IMMIGRAZIONE 3 DEFINIZIONE DEL FENOMENO (SECONDO WIKIPEDIA.ORG) L'immigrazione

Dettagli

Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza. Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta

Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza. Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta MSNA Chi sono? Quanti sono? Dove sono? Cosa fanno? Da dove vengono? Perché lasciano i loro Paesi? Cosa

Dettagli

LE CITTÀ DEL FUTURO. I Sindaci nell Aula di Montecitorio. Saluto della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini

LE CITTÀ DEL FUTURO. I Sindaci nell Aula di Montecitorio. Saluto della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini LE CITTÀ DEL FUTURO I Sindaci nell Aula di Montecitorio Lunedì 13 Novembre 2017 ore 11 Palazzo Montecitorio Saluto della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini Buon giorno a tutte e a tutti.

Dettagli

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno R.C. Pistoia Montecatini 23 Ottobre 2017 Rotary e PolioPlus: forte come un sogno Arrigo Rispoli La Fondazione Rotary La Fondazione Rotary Priorità 2017/18 1) eradicare la polio - ora e per sempre 2) rafforzare

Dettagli

21/05/ /05/ /05/ /05/ Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma in Africa 20/05/

21/05/ /05/ /05/ /05/ Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma in Africa 20/05/ INDICE RASSEGNA WEB SI PARLA DI NOI confinionline.it OMS. "Al mondo servono 10 milioni di operatori sanitari" 21/05/2015 1 oggitreviso.it Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma

Dettagli

Presentato al Salone del Libro "Caschi blu italiani"

Presentato al Salone del Libro Caschi blu italiani www.perseonews.it 14 maggio 2016 Presentato al Salone del Libro "Caschi blu italiani" 15 maggio 2016. "I militari italiani che operano nelle missioni di pace all'estero svolgono compiti strategici, sanno

Dettagli

Un Agenda sulla migrazione per dare unità e coerenza alle politiche dell UE

Un Agenda sulla migrazione per dare unità e coerenza alle politiche dell UE Un Agenda sulla migrazione per dare unità e coerenza alle politiche dell UE Varato nel 2015, questo documento rappresenta il piano di lavoro per coinvolgere gli Stati membri nell affrontare non solo le

Dettagli

Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni

Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni Il tempo della globalizzazione Vivere nei flussi e non più nei luoghi Il tempo delle vite

Dettagli

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018 Evoluzione Sistema europeo comune di asilo Bologna 6 settembre 2018 chiara.favilli@unifi.it Competenza UE Dal 1999 Principio di attribuzione e politica concorrente: rispetto del principio di sussidiarietà

Dettagli

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale Il 2 febbraio scorso il Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, e il collega libico Fayez al Serraj,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1649 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice STANISCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2002 Istituzione di un Centro internazionale di educazione

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017 Comunicato stampa Fondazione ISMU per il 14 gennaio Giornata del migrante e del rifugiato GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 217 Milano, 13 gennaio 218 Il 217 si è chiuso registrando il numero più basso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

Ministero della,salute

Ministero della,salute Ministero della,salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO DI SANITA MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA BRINDISI CORSO SU FLUSSI MIGRATORI E PROBLEMATICHE SANITARIE Relatore: Dott. Francesco

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 20 dicembre 2012. Accordo, ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante:

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una regolamentazione legislativa del fenomeno (politiche migratorie

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 24 Gennaio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 24 Gennaio 2017 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 24 Gennaio 2017 IL CITTADINO Vaccino, dopo il coro di proteste si potenzia il servizio al centralino Il pronto soccorso è ancora sotto assedio Lettere & opinioni Un plauso

Dettagli

NO ALLO IUS SOLI. 15 settembre 2017

NO ALLO IUS SOLI. 15 settembre 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1404 NO ALLO IUS SOLI 15 settembre 2017 INDICE 2 EXECUTIVE SUMMARY BILANCIO DEMOGRAFICO

Dettagli

PROGETTO MSNA ARESS - AGENZIA STRATEGICA REGIONALE PER LA SALUTE E IL SOCIALE E TUTTI SEZIONE PROMOZIONE SALUTE E BENESSERE

PROGETTO MSNA ARESS - AGENZIA STRATEGICA REGIONALE PER LA SALUTE E IL SOCIALE E TUTTI SEZIONE PROMOZIONE SALUTE E BENESSERE PROGETTO MSNA ARESS - AGENZIA STRATEGICA REGIONALE PER LA SALUTE E IL SOCIALE E DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, SEZIONE PROMOZIONE SALUTE E La Regione Puglia al pari delle altre regioni sta affrontando

Dettagli