01 Popolazione. Hit-parade dei nomi Neonati e popolazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01 Popolazione. Hit-parade dei nomi Neonati e popolazione"

Transcript

1 01 Popolazione Hit-parade dei nomi 2015 Neonati e popolazione Neuchâtel 2016

2 Indice Introduzione Neonati secondo le regioni linguistiche Classifica dei nomi dei neonati Hitparade dei nomi nel 2015 per Cantone Evoluzione dei nomi sul lungo periodo Nomi di giovani e meno giovani Tool di ricerca dei nomi Informazioni, fonti e pubblicazioni INDICE 2 Ι 11

3 Jessica Sofia Daniel Matteo Lia Gabriel Giulia Louis Mia Mila Anna Jonas Luca Thomas EMMA Fabio Alina Céline Chiara Introduzione Da 30 anni, l Ufficio federale di statistica (UST) pubblica la hit parade dei nomi di battesimo dei neonati in Svizzera, una lista che elenca i nomi più frequenti dati ai neonati l anno precedente, a seconda delle varie regioni linguistiche. L UST propone inoltre uno strumento di ricerca sul proprio sito Internet che consente di trovare i nomi di tutta la popolazione del Paese. Nomi per tutta la vita? I nomi non sono mai dati per caso, sia che abbiano un gusto retrò, di tendenza od originale. Le scelte dei genitori in questo ambito prendono spunto dal contesto culturale e sociale. Ogni nome ha un significato e ogni generazione ha i propri nomi preferiti. INTRODUZIONE 3 Ι 11

4 Noah e Mia in testa Tra i neonati maschi, Noah è in testa sin dal 2011, tranne che nel 2012 quando è stato superato da Luca. Mia (2015, 2013) ed Emma (2014, 2012, 2011) sono invece i nomi femminili preferiti degli ultimi cinque anni. Differenze secondo le regioni linguistiche Tra le regioni linguistiche si osservano differenze talvolta nette. I nomi che occupano le prime posizioni della classifica non sono gli stessi in tutte le regioni. In Svizzera tedesca il primo posto è occupato da Leon per i maschi e da Mia per le femmine. Gabriel ed Emma sono i nomi più correnti in Svizzera francese. In Svizzera italiana sul primo gradino del podio ci sono Leonardo e Sofia, mentre nella regione di lingua romancia la preferenza è stata data a Laurin ed Alessia. Differenze secondo i Cantoni I nomi scelti possono differire anche di parecchio da un Cantone all altro. Nel 2015, Leon e Mia sono arrivati in testa nel Cantone di Zurigo, mentre nel Cantone di Uri al primo posto si sono piazzati Tim ed Emma. Nino e Lara sono i nomi più diffusi nel Cantone dei Grigioni, Liam ed Emma, in quello di Neuchâtel, solo per citarne alcuni. INTRODUZIONE 3 Ι 11

5 Differenze secondo le generazioni Peter è stato il nome dato con maggiore frequenza agli uomini nati nel 1955; Daniel occupava la stessa posizione tra quelli nati nel Tra le donne, invece, il nome che si trovava in testa alla classifica di ognuno degli anni di nascita sopracitati era Maria. Daniel e Sandra, invece, erano sul podio nel Per quanto riguarda le generazioni un po più recenti, nel 1985 in testa c erano Sandra e Michael e nel 1995 Laura e David. Lara e David sono saliti sul podio nel 2005, mentre i nomi più diffusi del 2015 sono Noah e Mia. Fonti: UST BEVNAT, STATPOP INTRODUZIONE 3 Ι 11

6 Classifica dei nomi dei neonati Introduzione Cosa ci rivelano i nomi di battesimo sulla nostra personalità, le nostre tradizioni o i fenomeni di moda? I nomi sono un riflesso di auspici, sogni o preferenze dei genitori? Ogni giorno sentiamo i nomi più disparati. E talvolta, segretamente, cerchiamo di indovinare da dove vengano e in che Paese siano più frequentemente assegnati. Capita che alcuni nomi di battesimo che si davano un tempo in Svizzera siano divenuti completamente desueti, mentre altri hanno trovato nuovo lustro nelle giovani generazioni. CLASSIFICA DEI NOMI DEI NEONATI 4 Ι 11

7 A L Ufficio federale di statistica pubblica da 30 anni i nomi dei neonati in Svizzera. Erano nel 1987 e nel I ricercatori mostrano un certo interesse per il registro dei nomi della statistica pubblica, mentre i cittadini, dal canto loro, non si interessano unicamente alla frequenza dei nomi dati, ma anche alle caratteristiche associate a una persona sulla base del suo nome di battesimo. L evoluzione della tendenza riscontrata nell assegnazione dei nomi dipende dall attualità ed è legata a un contesto sociale generale. Le preferenze differiscono da un gruppo di popolazione all altro. In ogni caso quando scelgono i nomi i genitori, a prescindere dalla loro classe sociale, sono influenzati dalla moda del momento. Lo studio delle tendenze copre vari aspetti e influenze, come attestano le pubblicazioni su Internet dedicate a questo argomento. WHAT NAME? K Z L E R W V H S U CLASSIFICA DEI NOMI DEI NEONATI 4 Ι 11

8 L evoluzione dei nomi di battesimo dal 2011 al 2015 La classifica dei nomi di battesimo mostra che in Svizzera i genitori hanno sin dal 2011 una netta preferenza per Noah, che figura al primo posto dei nomi maschili nel 2015, 2014, 2013 e 2011, totalizzando 1780 ricorrenze nell arco dell intero periodo. Nel 2012 al primo posto c era Luca con 460 preferenze. Anche i nomi femminili, a quanto pare, seguono delle tendenze. Nel 2015 e nel 2013 Mia occupava il primo posto (830 ricorrenze), mentre nel 2014, 2012 et 2011 era stata superata da Emma con 1280 preferenze. >> Numero Noah 443 Liam 412 Luca 361 Gabriel 357 Leon 353 David 335 Matteo 286 Elias 280 Louis 267 Levin 255 Samuel 251 Julian 247 Tim 236 Jonas 232 Robin 230 Diego 225 Nico 225 Leo 224 Jan 215 Ben Numero Mia 465 Emma 447 Lara 335 Lena 320 Sofia 318 Mila 312 Anna 309 Elena 306 Laura 288 Lina 284 Lea 280 Sara 271 Julia 270 Emilia 267 Alina 261 Lia 255 Sophia 255 Leonie 251 Nina 251 Sophie CLASSIFICA DEI NOMI DEI NEONATI 4 Ι 11

9 Classifica dei tre nomi preferiti del 2015 I primi tre classificati tra i nomi femminili nel 2015 sono stati Mia (465), Emma (447) e Lara (335). Il risultato deriva dai nomi scelti per circa bambine nate nell anno in rassegna. Nel 2015 i cavalli di battaglia tra i nomi maschili sono stati Noah (443), Liam (412) e Luca (361). Possono sembrare frequenze basse rispetto al totale di maschi nati in Svizzera nel 2015; ma questa classifica può anche mostrare che certi genitori desiderano dare un nome in sintonia con lo spirito dei tempi. 2 Emma 1 Mia 3 Lara 2 Liam 1 Noah 3 Luca CLASSIFICA DEI NOMI DEI NEONATI 4 Ι 11

10 Tra il 1998 e il 2015, Luca era il nome più spesso attribuito in Svizzera ai maschietti. Noah e David occupavano il secondo e terzo posto. Per le bambine invece, la preferenza è stata data a Laura che arriva in testa alla classifica, seguita da Lara al secondo posto e Sara al terzo. Nomi più diffusi tra il 1998 e il 2015 Donne 800 Uomini Lara Laura Sara Fonte: UST BEVNAT UST 2016 CLASSIFICA DEI NOMI DEI NEONATI 4 Ι 11

11 Neonati secondo le regioni linguistiche Introduzione Da secoli i nomi di battesimo sono pronunciati e scritti in vari modi a seconda della lingua. Spesso sono scelti secondo le tendenze del momento. Julia Gabriele Giulia Emilie Alessandro Alexandre Emily NEONATI SECONDO LE REGIONI LINGUISTICHE 5 Ι 11

12 Carta della Svizzera con i nomi per regione linguistica La carta della Svizzera mostra le tendenze dei nomi dati ai neonati a seconda della regione linguistica. I nomi assegnati con maggiore frequenza nelle varie regioni linguistiche. Nomi assegnati con maggiore frequenza nelle varie regioni linguistiche CARTA INTERATTIVA Nota: i dati si riferiscono ai primi 20 nomi dell anno 2015 Fonte: UST BEVNAT UST 2016 NEONATI SECONDO LE REGIONI LINGUISTICHE 5 Ι 11

13 In Svizzera tedesca i nomi femminili più popolari del 2015 sono Mia, Emma e Lena. Per quanto riguarda i nomi maschili, il podio è tutto per Leon, Noah e Luca. In Svizzera francese tra le femmine troviamo Emma in testa, seguita da Alice e Eva al secondo e al terzo posto. Il nome maschile in testa alla classifica è Gabriel, davanti a Liam e Noah. In Svizzera italiana il palmares femminile annovera Sofia in testa, seguita da Emma e Noemi. Tra i maschi, in testa c è Leonardo, davanti ad Alessandro e a Liam. Nella comunità romancia, i nomi femminili più quotati sono Alessia, Alina e Arina quelli maschili Laurin, Nino e Noah. NEONATI SECONDO LE REGIONI LINGUISTICHE 5 Ι 11

14 Nomi di battesimo tra il 1998 e il 2015 Dall analisi dei nomi di battesimo attribuiti più spesso tra il 1998 e il 2015 si desume che in Svizzera tedesca quelli femminili più diffusi sono stati Laura, Lara e Lea, mentre quelli maschili Luca, David e Noah. In Svizzera francese i tre nomi femminili più popolari in quel periodo sono stati Emma, Léa e Laura, quelli maschili Luca, Nathan e Thomas. Dal 1998 in Svizzera italiana si preferiscono i nomi Giulia, Sofia e Sara. Alessandro, Matteo e Mattia sono stati i nomi scelti con maggiore frequenza per i neonati maschi. In Svizzera romancia, nel periodo in rassegna hanno chiuso in testa Livio, Leandro e Noah. Lo stesso dicasi per Laura, Flurina e Alessia tra le femmine. NEONATI SECONDO LE REGIONI LINGUISTICHE 5 Ι 11

15 Nomi secondo la regione linguistica dal 1998 al 2015 Svizzera francese Svizzera tedesca Svizzera italiana Svizzera romancia Fonte: UST BEVNAT UST 2016 NEONATI SECONDO LE REGIONI LINGUISTICHE 5 Ι 11

16 Hitparade dei nomi nel 2015 per Cantone Introduzione Ogni nome può avere una connotazione diversa a seconda dell origine e del luogo di domicilio. Spesso i valori e le proprietà associate dipendono anche da esperienze individuali con chi porta tale o tal altro nome. Inoltre, le proprietà attribuite al nome possono modificarsi nel corso degli anni e le sensazioni legate ad un nome essere caratterizzate dall influsso dell individuo che lo porta o dal Paese d origine. La scelta dei nomi di battesimo, quindi, varia anche secondo il Cantone di provenienza. HITPARADE DEI NOMI NEL 2015 PER CANTONE 6 Ι 11

17 I nomi di battesimo preferiti del 2015 secondo il Cantone Le preferenze per certi nomi possono differire a seconda del Cantone. Le analisi seguenti mettono in evidenza la varietà dei nomi dati in Svizzera. Nel Cantone di Zurigo nel 2015 Mia si posiziona in testa, Emma al secondo posto e Alina al terzo, seguiti da Sofia al quarto ed Elin e Sophia al quinto e sesto posto. Lea e Leonie si classificano al settimo posto a pari merito davanti a Lina. Anna, Lara e Milla occupano insieme il decimo posto tra i nomi dati con maggiore frequenza. Sempre nel Cantone di Zurigo, Leon è il primo classificato, seguito, nell ordine, da Liam, David, Luca e Noah. Troviamo poi Levin, Julian e Tim, rispettivamente al sesto, settimo e ottavo posto. Elias, Jonas e Leo condividono il nono posto. Nel Cantone di Ginevra la classifica dei nomi è diversa: Alice è il nome femminile assegnato con maggiore frequenza nel Emma, Sofia e Victoria si collocano rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto. Chloé e Lara si classificano ex-aequo al quinto posto, mentre Clara, Eva e Louise al settimo. Il decimo posto è occupato a pari merito da Mia, Sara e Zoé. Tra i neonati maschi del Cantone di Ginevra ai primi posti della classifica troviamo Gabriel (1), Arthur e Louis (2). Seguono Alexandre, Liam e Matteo in quarta posizione e Noah e Thomas in settima. Adam e Samuel condividono il nono posto. HITPARADE DEI NOMI NEL 2015 PER CANTONE 6 Ι 11

18 I nomi di battesimo preferiti del 2015 secondo il Cantone Zurigo Sciaffusa Berna Appenzello Esterno Lucerna Appenzello Interno Uri San Gallo Svitto Grigioni Obvaldo Argovia Nidvaldo Turgovia Glarona Ticino Zugo Vaud Friburgo Vallese Soletta Neuchâtel Basilea Città Ginevra Basilea Campagna Giura HITPARADE DEI NOMI NEL 2015 PER CANTONE 6 Ι 11

19 In Ticino i nomi femminili più correnti del 2015 sono Sofia, Emma e Noemi. Tra i dieci nomi di battesimo attribuiti più spesso ci sono anche Aurora e Nicole (quarto posto) e Alice, Emily, Gaia e Viola (sesto posto). Melissa si classifica al decimo posto. Sul podio maschile figurano Leonardo, Liam e Alessandro, seguiti da Gabriel e Lorenzo. Francesco e Mattia si classificano entrambi al sesto posto, Elia e Nicolò all ottavo. Noah e Samuele sono ex-aequo al decimo posto. Nel Cantone dei Grigioni Lara e Mia sono in testa. Chiara occupa il terzo posto davanti ad Alina e Giulia, entrambe in quarta posizione. I nomi Emilia, Laura, Lea, Lia, Melina e Sofia si classificano tutti al sesto posto. Tra i neonati maschi, la maggior parte si chiama Nino, nome seguito da Luca al secondo posto e da Laurin, Leon e Noah al terzo, poi viene Elia, Gian e Nico al sesto, davanti a Dario, Mauro e Nando al nono. Questa breve analisi mostra che le differenze tra i Cantoni sono notevoli e che non tutti presentano gli stessi nomi in classifica. Se ne deduce che i nomi di battesimo scelti per i neonati variano secondo il contesto geografico e culturale. HITPARADE DEI NOMI NEL 2015 PER CANTONE 6 Ι 11

20 Nomi di giovani e meno giovani Dalla hit parade dei nomi dei neonati si evince quali nomi sono alla moda in questo momento per i bambini e le bambine. Il tool interattivo consente invece di cercare la frequenza dei nomi dell intera popolazione. Grazie a questo strumento è possibile scoprire quali sono i nomi favoriti in un determinato periodo di tempo, a livello svizzero o per una delle quattro regioni linguistiche. In testa alla classifica vi sono nomi che sono stati molto diffusi per lunghi periodi (Peter, Anna) o che sono stati dati negli anni del baby boom (Daniel, Thomas). I nomi sono però fortemente influenzati anche da valori socioculturali e da tradizioni legate alla religione che si riflettono nella statistica (Maria, Anna). NOMI DI GIOVANI E MENO GIOVANI 7 Ι 11

21 Nomi più ricorrenti all interno dell intera popolazione residente in Svizzera, 2015 Posto Nomi maschili Numero Posto Nomi femminili Numero Daniel Maria Peter Anna Hans Ruth Thomas Ursula Christian Elisabeth Martin Sandra Andreas Monika Michael Verena Markus Claudia Marco Nicole Patrick Barbara Walter Silvia David Marie Stefan Andrea Bruno Daniela Urs Christine René Marianne Marcel Karin Roland Erika Werner Margrit Fonte: UST STATPOP UST 2016 NOMI DI GIOVANI E MENO GIOVANI 7 Ι 11

22 Nomi ieri e oggi Negli anni, le preferenze per quanto riguarda i nomi variano. Alcuni nomi rimangono per lunghi periodi nella top ten, molti scompaiono, altri fanno la loro comparsa. Si tratta di un processo a medio termine. Se si osservano gli elenchi dei nomi più ricorrenti, tra un decennio e l altro le differenze sono molto marcate. I nomi più frequenti ogni dieci anni Emma Lara Alina Emilia Lia Julia Mila Laura Leonie Mia Lea Elena Nina Lena Sofia Sara Sophie Anna Lina Sophia Donne Uomini Fonte: UST STATPOP UST 2016 NOMI DI GIOVANI E MENO GIOVANI 7 Ι 11

23 Nomi nelle diverse regioni linguistiche A livello svizzero, a fare la parte del leone sono i nomi svizzerotedeschi, che riguardano oltre i due terzi della popolazione svizzera. Per osservare le preferenze in fatto di nomi nelle altre regioni (francese, italiana e romancia) occorre prendere in considerazione le singole regioni linguistiche. Nomi secondo le regioni linguistiche, 2015 CARTA INTERATTIVA Fonte: UST STATPOP UST 2016 NOMI DI GIOVANI E MENO GIOVANI 7 Ι 11

24 Evoluzione dei nomi sul lungo periodo Oggi, nei parchi giochi si sentono spesso nomi come Lara, Mia, Noah o Luca. Quarant anni fa, invece, erano spesso Sandra, Andrea, Thomas e Daniel ad avere un omonimo nella stessa classe. I nomi che oggi sono in vetta alle classifiche venivano già utilizzati in passato? Quanto spesso vengono ancora utilizzati nomi molto apprezzati in passato? EVOLUZIONE DEI NOMI SUL LUNGO PERIODO 8 Ι 11

25 TOP I nomi più frequenti cinquant anni fa non esistono quasi più: soltanto Daniel, Thomas e Maria superano ancora le 100 occorrenze. Nel giro di mezzo secolo il quadro della situazione è cambiato molto. Nomi nella top five nel 1965 e sviluppo fino a oggi Donne Uomini Maria Claudia Monika Barbara Christine Valori Fonte: UST STATPOP UST 2016 EVOLUZIONE DEI NOMI SUL LUNGO PERIODO 8 Ι 11

26 TOP Per quanto riguarda i nomi ai primi posti in classifica si è osservata un inversione di tendenza. Nella maggior parte dei casi si tratta di nomi che 50 anni fa erano poco o per niente diffusi. Costituiscono un eccezione i nomi già apprezzati in altre regioni linguistiche (Luca). Nomi nella top five nel 1965 e sviluppo fino a oggi Donne Uomini Mia Emma Lara Sofia Lena Valori Fonte: UST STATPOP UST 2016 EVOLUZIONE DEI NOMI SUL LUNGO PERIODO 8 Ι 11

27 Nomi sempre attuali e nomi ricorrenti Sono pochi i nomi che vengono utilizzati di frequente per oltre un decennio, e anche in tal caso prima o poi il numero di occorrenze subisce variazioni notevoli. Nomi che resistono nel tempo sono ad esempio Anna, Samuel e Alexander. Questi nomi, a tutt oggi come anche in passato, rispecchiano le esigenze del momento. Anna è un ottimo esempio: in passato si trattava di un importante nome di santa, oggi invece è tra i nomi prediletti perché è breve e facile da pronunciare e perché ha un suono armonico. Anna Alexander Samuel Fonte: UST STATPOP UST 2016 EVOLUZIONE DEI NOMI SUL LUNGO PERIODO 8 Ι 11

28 Alcuni nomi, molto amati ai tempi dei nostri nonni, come ad esempio Emma, Max e Lina, sono dapprima scomparsi, per poi ritornare in auge ai giorni nostri. I nomi che ritornano Emma Lina Max Fonte: UST STATPOP UST 2016 EVOLUZIONE DEI NOMI SUL LUNGO PERIODO 8 Ι 11

29 Nomi frequenti in funzione dell età media e del numero di occorrenze, 2015 Donne Uomini Fonte: UST STATPOP UST 2016 EVOLUZIONE DEI NOMI SUL LUNGO PERIODO 8 Ι 11

30 Tool di ricerca dei nomi Per utilizzare questa applicazione è necessaria una connessione ad Internet. TOOL DI RICERCA DEI NOMI 9 Ι 11

31 Informazioni, fonti e pubblicazioni Fonti BEVNAT: Statistica del movimento naturale della popolazione che fornisce informazioni sui nomi dei neonati, sulle nascite, sui decessi, sui matrimoni e le unioni domestiche registrate, sui divorzi, sulle adozioni e sui riconoscimenti di paternità. Ulteriori informazioni su BEVNAT sono disponibili qui: Hit parade dei nomi dei neonati STATPOP: Statistica della popolazione e delle economie domestiche che, dal 2010, fa parte del sistema annuale di censimento della popolazione e che fornisce dati sullo stato e sulla struttura della popolazione residente, nonché sulle migrazioni e sulle naturalizzazioni nei Cantoni, Distretti e Comuni della Svizzera. Ulteriori informazioni su STATPOP sono disponibili qui: A proposito del tool di ricerca dei nomi INFORMAZIONI, FONTI E PUBBLICAZIONI 10 Ι 11

32 Altre informazioni Nomix Il portale dei nomi: Nomi dei bambini (in tedesco): Folio NZZ Kolumne Nomi in cifre: Nomi nella Città di Zurigo: INFORMAZIONI, FONTI E PUBBLICAZIONI 10 Ι 11

33 Editore Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni Centro Informazioni, UST, Sezione Demografia e migrazione tel info.dem@bfs.admin.ch Autrici Jacqueline Kucera, Sezione Demografia e migrazione DEM; Kathrin Freire, Sezione Popolazione POP Serie Statistica della Svizzera Settore 01 Popolazione Testo originale Tedesco Traduzione Servizi linguistici dell UST Layout Sezione DIAM, Prepress/Print La statistica conta per voi.

34 Grafici Sezione DIAM, Prepress/Print Carte Sezione DIAM, ThemaKart Titolo UST; concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; Foto: Bundeskanzlei-Béatrice Devènes, Dominic Büttner Illustrazioni adrian_ilie825 Robert Kneschke Monkey Business Icons flaticon freepik.com Copyright UST, Neuchâtel 2016 Riproduzione autorizzata, eccetto per scopi commerciali, con citazione della fonte. La statistica conta per voi.

01 Popolazione. Hit-parade dei nomi Neonati e popolazione

01 Popolazione. Hit-parade dei nomi Neonati e popolazione 01 Popolazione 407-1503-03 Hit-parade dei nomi 2015 Neonati e popolazione Neuchâtel 2016 Indice Introduzione Neonati secondo le regioni linguistiche Classifica dei nomi dei neonati Hitparade dei nomi nel

Dettagli

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018 Comunicato stampa Embargo: 26.2.2019, 8.30 01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018 Il 2018 è stato caratterizzato

Dettagli

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.2.2018, 9.15 1 Popolazione N. 2018-0271-I Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori

Dettagli

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Versione corretta (07.09.2016) : correzioni in rosso Comunicato stampa Embargo: 30.06.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1606-50

Dettagli

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.02.2017, 9:15 1 Popolazione N. 2017-0272-I Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Dettagli

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo:

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo: Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 03.07.2014, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1406-00 Movimento naturale della popolazione 2013 Più nascite

Dettagli

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 25.02.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1601-80 Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione

Dettagli

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.06.2017, 9:15 1 Popolazione N. 2017-0279-I Movimento naturale della popolazione 2016 Più nascite

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 14.06.2010, 9:15 14 Salute N. 0352-1005-70 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2009 Interruzioni

Dettagli

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017 11 Mobilità e trasporti 901-1500 Comportamento della popolazione in materia di trasporti 2015 Neuchâtel 2017 Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Sezione MOBIL, UST, tel. 058 463

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.07.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1107-10 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2010 Interruzioni

Dettagli

Risultati provvisori sull'evoluzione demografica in Svizzera nel La popolazione aumenta in modo più marcato

Risultati provvisori sull'evoluzione demografica in Svizzera nel La popolazione aumenta in modo più marcato Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 21.02.2008, 9:15 1 Popolazione N. 0352-0801-60 Risultati provvisori sull'evoluzione demografica in Svizzera

Dettagli

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.09.2017, 9:15 9 Costruzioni e abitazioni N. 2017-0398-I Censimento delle abitazioni vuote al 1 giugno

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 01 Popolazione 801-1300 La popolazione della Svizzera 2013 Neuchâtel, 2014 L essenziale in breve La popolazione residente permanente contava, a fine 2013, 8 139 631 persone, ovvero l 1,25% in più rispetto

Dettagli

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001 Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001 del 17 novembre 1999 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2-4 della legge federale del 19 giugno 1959 1

Dettagli

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007 Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007 613.11 del 9 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 4 della legge

Dettagli

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC) Modifica del 7 novembre 2018 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 novembre 2007 1 concernente

Dettagli

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.12.2017, 9:15 4 Economia N. 2017-0262-I Prodotto interno lordo per Cantone nel 2015 Rallentamento

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 0 Popolazione 80-00 La popolazione della Svizzera 20 Neuchâtel, 202 L essenziale in breve La popolazione residente permanente contava, a fine 20, 7 954 662 persone, ovvero l,% in più rispetto al 200 (+84

Dettagli

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC) Modifica del 2 novembre 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 novembre 2007 1 concernente

Dettagli

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Aziende agricole meno numerose e più grandi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.05.2017, 9.15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 2017-0455-I Rilevazione della struttura delle aziende

Dettagli

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 8.5.2018, 9.15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 2018-0238-I Censimento delle aziende agricole 2017 Meno

Dettagli

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.01.2011, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1100-30 Privazione della libertà Record di

Dettagli

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2016, 9:15 9 Costruzioni e abitazioni N. 0352-1608-80 Censimento delle abitazioni vuote al 1 giugno

Dettagli

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera 1 / 18 Analisi statistiche Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 18 06.01.2012 Centro nazionale di prestazioni,

Dettagli

Popolazione. Neuchâtel La popolazione della Svizzera nel 2017

Popolazione. Neuchâtel La popolazione della Svizzera nel 2017 2017 01 Popolazione Neuchâtel 2018 La popolazione della Svizzera nel 2017 Popolazione: alcune cifre 01 Popolazione 2017 Popolazione residente permanente 8 484 130 Nati vivi 87 381 Decessi 66 971 Economie

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale N

19 Criminalità e diritto penale N Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Embargo: 19.01.2010, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1000-50 Privazione della libertà Incremento del numero di detenuti,

Dettagli

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta:

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta: Analisi statistiche 1. semestre 2010, analisi nazionale Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 18 22.07.2010 Centro nazionale di prestazioni, Ernst Basler + Partner AG, Zollikerstrasse

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Data: 4 dicembre 2012 Indice di sfruttamento fiscale per il 2013 L indice in breve L indice di sfruttamento fiscale analizza

Dettagli

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa (OASA) Modifica del 12 dicembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 ottobre 2007 1 sull ammissione, il soggiorno

Dettagli

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3% Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 19.12.2017, 9:15 13 Sicurezza sociale N. 2017-0436-I Beneficiari dell'aiuto sociale in Svizzera 2016

Dettagli

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC) Modifica del 19 novembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 novembre 2007 1 concernente

Dettagli

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa (OASA) Modifica del 3 dicembre 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 ottobre 2007 1 sull ammissione, il soggiorno

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali

Fallimenti e avviamenti aziendali Cifre da gennaio a novembre confrontate con l anno precedente gennaio a novembre A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnbswitzerland.ch Studio

Dettagli

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali ( Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/). Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione

Dettagli

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.05.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1605-00 Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni

Dettagli

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004 Convenzione di diritto pubblico concernente la collaborazione fra Confederazione e Cantoni per l esercizio del portale Internet www.ch.ch dal 2005 al 2006 del 6 ottobre 2004 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo L Audit urbano Le 0 maggiori città svizzere nel raffronto europeo Barbara Jeanneret, Stefano Aloise e Samuel Waldis Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Per la prima volta dalla sua introduzione in

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2011

Indice di sfruttamento fiscale 2011 Dipartimento federale delle finanze DFF Data 6 dicembre 2010 di sfruttamento fiscale 2011 Concetto ed eloquenza 1 L indice di sfruttamento fiscale è stato sviluppato nell ambito della nuova perequazione

Dettagli

Pre Scuola Primaria Via Molise (Don Milani) LIMITO CLASSE 1 Cognome Nome Classe Sezione. 1 P. REBECCA 4 Non definita. 2 P. RACHELE 1 Non definita

Pre Scuola Primaria Via Molise (Don Milani) LIMITO CLASSE 1 Cognome Nome Classe Sezione. 1 P. REBECCA 4 Non definita. 2 P. RACHELE 1 Non definita SERVIZIO PRE SCUOLA PRIMARIA A. S. 2018-2019 GRADUATORIA Le domande pervenute al di fuori dei termini previsti saranno valutate a discrezione dell Amministrazione per una eventuale integrazione. Pre Scuola

Dettagli

Indagine sull uso di Internet

Indagine sull uso di Internet 16 Cultura, media, società dell informazione, sport 1400-1701-07 Indagine sull uso di Internet Neuchâtel 2017 L uso di Internet La rilevazione Omnibus 2017 si interessa all accesso a Internet nelle economie

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2012

Indice di sfruttamento fiscale 2012 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Data: 1º dicembre 2011 Indice di sfruttamento fiscale 2012 Concetto ed eloquenza L indice di sfruttamento fiscale è stato

Dettagli

Popolazione Neuchâtel 2016

Popolazione Neuchâtel 2016 01 Popolazione 801-1500 La popolazione della Svizzera 2015 Neuchâtel 2016 Facts and Figures 2015 Popolazione residente permanente stato alla fine del 2015 8 327 126 Nati vivi nel 2015 86 559 Decessi nel

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2014 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2012 2013 2014 13 / 14 Entrate ordinarie 62 997 65 032 63 876-1,8 Uscite ordinarie

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2015 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2013 2014 2015 14 / 15 Entrate ordinarie 65 032 63 876 67 580 5,8 Uscite ordinarie

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni 25-21 - 215 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 6 -

Dettagli

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs.

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs. Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs. Speranza di vita in buona salute / Espérance de vie versus espérance

Dettagli

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017 Forniture di latte in kg

Dettagli

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.03.2015, 9:15 4 Economia N. 0352-1501-40 Prodotto interno lordo per Cantone nel 2012 Crescite cantonali

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2017 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2015 2016 2017 16 / 17 Entrate ordinarie 67 580 67 441 71 087 5,4 Uscite ordinarie

Dettagli

Economia forestale in Svizzera

Economia forestale in Svizzera 07 Land- und Forstwirtschaft Agricoltura e selvicoltura 829-1000 831-1500 Economia forestale in Svizzera Statistica tascabile 2015 Neuchâtel 2015 Statistica forestale 2014 1 Svizzera Zurigo Berna Produzione

Dettagli

Rilevazione strutturale del censimento federale della popolazione In dieci anni aumentate di 200'000 unità le economie domestiche proprietarie

Rilevazione strutturale del censimento federale della popolazione In dieci anni aumentate di 200'000 unità le economie domestiche proprietarie Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 28.03.2013, 9:15 9 Costruzioni e abitazioni N. 0352-1302-70 Rilevazione strutturale del censimento federale

Dettagli

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: 1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 20 05.01.2018 Centro nazionale di prestazioni, Ernst

Dettagli

Popolazione Neuchâtel 2017

Popolazione Neuchâtel 2017 01 Popolazione 801-1600 La popolazione della Svizzera 2016 Neuchâtel 2017 Facts and Figures 2016 Popolazione residente permanente 8 419 550 Nati vivi 87 883 Decessi 64 964 Economie domestiche famigliari

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2018 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2016 2017 2018 17 / 18 Entrate ordinarie 67 441 70 857 73 512 3,7 Uscite ordinarie

Dettagli

55a capoverso 2 LAMal e alle disposizioni transitorie della modifica del 17 giugno della LAMal. 3

55a capoverso 2 LAMal e alle disposizioni transitorie della modifica del 17 giugno della LAMal. 3 Ordinanza che limita il numero di fornitori di prestazioni autorizzati a esercitare a carico dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (OLNF) del 3 luglio 2013 (Stato 1 luglio 2016) Il

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile Rimessa in vigore e modifica del 6 febbraio 2019 Il Consiglio federale

Dettagli

Istituzioni di formazione

Istituzioni di formazione 15 Formazione e scienza 1558-1700 Istituzioni di formazione Edizione 2017 Neuchâtel 2017 Editore: Informazioni: Redazione: Contenuto: Serie: Settore: Testo originale: Traduzione: Layout: Grafici: Titolo:

Dettagli

Accordo amministrativo

Accordo amministrativo Traduzione 1 Accordo amministrativo concernente la collaborazione fra la Confederazione Svizzera, i Cantoni, i Comuni e il Principato del Liechtenstein sull istituzione e l esercizio di un Centro di coordinamento

Dettagli

Ordinanza che limita l effettivo degli stranieri

Ordinanza che limita l effettivo degli stranieri Ordinanza che limita l effettivo degli stranieri (OLS) Modifica del 23 maggio 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 6 ottobre 1986 1 che limita l effettivo degli stranieri è modificata

Dettagli

Accordo amministrativo

Accordo amministrativo Traduzione Accordo amministrativo concernente la collaborazione fra la Confederazione Svizzera, i Cantoni, i Comuni e il Principato del Liechtenstein sull istituzione e l esercizio di un Centro di coordinamento

Dettagli

Le multinazionali estere in Svizzera danno lavoro a una persona su dieci

Le multinazionali estere in Svizzera danno lavoro a una persona su dieci Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 21.12.2017, 9:15 6 Industria e servizi N. 2017-0650-I Statistica sulle filiali e sugli addetti delle

Dettagli

Assicurazione malattia: non si arresta il successo del Managed Care Assicurazione malattia: interesse per il Managed Care più che triplicato dal 2006

Assicurazione malattia: non si arresta il successo del Managed Care Assicurazione malattia: interesse per il Managed Care più che triplicato dal 2006 Assicurazione malattia: non si arresta il successo del Managed Care Assicurazione malattia: interesse per il Managed Care più che triplicato dal 2006 Nel ricevere la comunicazione dei premi per il 2012,

Dettagli

Popolazione Indagine sulla lingua, la religione e la cultura. Neuchâtel, 2014

Popolazione Indagine sulla lingua, la religione e la cultura. Neuchâtel, 2014 01 Popolazione 1370-1400 Indagine sulla lingua, la religione e la cultura Neuchâtel, 2014 Perché un indagine sulla lingua, la religione e la cultura? La società svizzera è da sempre caratterizzata da una

Dettagli

Analisi dei dati sulla produzione lattiera

Analisi dei dati sulla produzione lattiera Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Anno lattiero 2011/2012 Unità di direzione Mercati e affari internazionali Théodore Muller Berna, novembre 2012 Avvertenze

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

1 / 19 Analisi statistiche Rapporto annuale 2012, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

1 / 19 Analisi statistiche Rapporto annuale 2012, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: 1 / 19 Analisi statistiche Rapporto annuale 2012, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 19 08.01.2013 Centro nazionale di prestazioni, Ernst

Dettagli

Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse

Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse Audit urbano Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse Samuel Waldis, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Lanciato nel giugno 1998 dalla Commissione europea, l Audit urbano (AU) rientra nel

Dettagli

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più DIPARTIMENTO FEDERALE DELL'INTERNO UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Comunicato stampa Embargo: 04.07.2013, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1306-60 Movimento naturale della popolazione 2012 Il 30% dei neonati

Dettagli

Popolazione Un ritratto della Svizzera. Neuchâtel 2016

Popolazione Un ritratto della Svizzera. Neuchâtel 2016 01 Popolazione 1647-1400 Un ritratto della Svizzera Risultati dei censimenti 2010 2014 Neuchâtel 2016 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende

Dettagli

1 / 22 Analisi statistiche Rapporto annuale 2010, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

1 / 22 Analisi statistiche Rapporto annuale 2010, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: 1 / 22 Analisi statistiche Rapporto annuale 2010, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 22 25.08.2011 Centro nazionale di prestazioni, Ernst

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 01 Popolazione 801-1400 La popolazione della Svizzera 2014 Neuchâtel 2015 Informazioni: Ufficio federale di statistica (UST) Demografia e migrazione info.dem@bfs.admin.ch, tel. 058 463 67 11 Grafica/ layout:

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile Modifica del 13 gennaio 2014 Il Consiglio federale svizzero decreta:

Dettagli

SCUOLA SCI CORTINA TROFEO BABY CUP RESIDENTI 2018 SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

SCUOLA SCI CORTINA TROFEO BABY CUP RESIDENTI 2018 SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE SCUOLA SCI CORTINA TROFEO BABY CUP RESIDENTI 2018 SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE F= 980 U4 ULTRA BABY 1-MASCHILE 1 1 AGLIONE Stefano 2014 1'46.33 ISCRITTI... 1 05 ULTRA BABY 2-FEMMINILE 1 7 ALVERA

Dettagli

Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 24.03.2015, 10:30 1 Popolazione N. 0352-1502-80 Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle

Dettagli

Il raffronto intercantonale sull onere fiscale

Il raffronto intercantonale sull onere fiscale 2/16 Il raffronto intercantonale sull onere fiscale Aggiornamento dell onere fiscale sul reddito e la sostanza delle persone fisiche nei capoluoghi cantonali A quasi un anno di distanza dalla pubblicazione

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2014

Indice di sfruttamento fiscale 2014 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 5 dicembre 2013 Indice di sfruttamento fiscale 2014 L indice di sfruttamento fiscale analizza in

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale 01 Popolazione 1134-1101-05 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche Omnibus strutturale Neuchâtel, 2011 Il nuovo censimento della

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 01 Popolazione 110 mm 1134-1000 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche 5 mm Omnibus strutturale

Dettagli

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open )

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open ) L.S. GALILEO GALILEI-VERONA Centro Sportivo Scolastico 2018/2019 PREMIAZIONI: gli alunni sotto elencati saranno premiati con una maglietta con il logo del Liceo, al termine dell anno scolastico: Classi

Dettagli

Domanda d ammissione per membri associati

Domanda d ammissione per membri associati x-150-it-1702-aufnahme assoziiert Domanda d ammissione per membri associati Nome della società (secondo l'iscrizione nel registro di commercio RC) oppure servizio di sicurezza di un azienda La domanda

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile Modifica del 26 luglio 2013 Il Consiglio federale svizzero decreta:

Dettagli

Curiosità demografiche

Curiosità demografiche Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (31/10/2012) Curiosità demografiche Molti, forse troppi italiani, associano ancora la statistica al famoso pollo di Trilussa 1. In realtà, la statistica

Dettagli

Indagine sulla convivenza in Svizzera

Indagine sulla convivenza in Svizzera 01 Popolazione 1280-1601-07 Indagine sulla convivenza in Svizzera Neuchâtel 2016 La convivenza in Svizzera La Svizzera è caratterizzata dalla presenza di più gruppi sociali, culturali e religiosi. Si contano

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Indice di sfruttamento fiscale 2015 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 4 dicembre 2014 Indice di sfruttamento fiscale 2015 L indice di sfruttamento fiscale mostra in che

Dettagli

GARA FINE CORSO RESIDENTI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

GARA FINE CORSO RESIDENTI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE GARA FINE CORSO RESIDENTI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE SNOWBOARD ELEMENTARE FEM 1 LORENZI Elisa 2006 MASTEL SARA SNOWBOARD ELEMENTARE MAS 1 5 CONSTANTINI Lorenzo 2005 CIOT GABRIELE 49.54 2 6 RIMOLDI

Dettagli

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016 Movimento naturale nella media decennale I dati del movimento naturale della popolazione forniscono informazioni preziose riguardo le nascite, i decessi, i matrimoni, i divorzi, i riconoscimenti di paternità,

Dettagli

A cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni Direzione Attività economiche Innovazione

A cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni Direzione Attività economiche Innovazione A cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni Direzione Attività economiche Innovazione Come è cambiata la città nel tempo Terni 1986-2016 Due popolazioni apparentemente simili che nascondono profonde

Dettagli

ortsnamen.ch uno strumento di ricerca per il pubblico e per la scienza

ortsnamen.ch uno strumento di ricerca per il pubblico e per la scienza ortsnamen.ch uno strumento di ricerca per il pubblico e per la Martin H. Graf Schweizerdeutsches Wörterbuch / ortsnamen.ch Zürich Folie 1 von 18 1. Introduzione 2. Allineamento dei progetti regionali con

Dettagli

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica Le donne e le elezioni federali del 00 Le donne e le elezioni federali del 00: ostacoli sulla strada verso la parità politica Con un supplemento sulle donne alle elezioni dei parlamenti e governi cantonali

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2010

Indice di sfruttamento fiscale 2010 Dipartimento federale delle finanze DFF Documentazione Data 11 dicembre 2009 Indice di sfruttamento fiscale 2010 Perché un nuovo indice? Fino all anno fiscale 2006 l Amministrazione federale delle contribuzioni

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 01 Popolazione 801-1200 La popolazione della Svizzera 2012 Neuchâtel, 2013 L essenziale in breve La popolazione residente permanente contava, a fine 2012, 8 039 060 persone, ovvero l 1,1% in più rispetto

Dettagli

Statistica degli stranieri e dell asilo 2015

Statistica degli stranieri e dell asilo 2015 Statistica degli stranieri e dell asilo 2015 Statistica degli stranieri e dell asilo 2015 Segreteria di Stato della migrazione SEM Berna, novembre 2016 Editoriale Il dibattito attorno alla questione dei

Dettagli

S.C. Canavesani. Slalom Gigante Classifica manche 1. Clt Pet. Cognome e nome Categoria Tempi Scarto

S.C. Canavesani. Slalom Gigante Classifica manche 1. Clt Pet. Cognome e nome Categoria Tempi Scarto 1 Super Baby (c 1 1 BERTOLDO DAVIDE 1 Super Baby (c 56.808 2 3 QUAGLIOTTI GIACOMO 1 Super Baby (c 1:01.241 4.433 3 9 TIRAFERRI DANIELE 1 Super Baby (c 1:05.853 9.045 4 2 PERINO GIULIA 1 Super Baby (c 1:07.318

Dettagli

01 Popolazione. Introduzione

01 Popolazione. Introduzione 0 Popolazione 2 Introduzione 3 Panorama 3 Stato della popolazione 3 Struttura della popolazione secondo l età e lo stato civile 4 Invecchiamento della popolazione 5 Nazionalità e permesso di soggiorno

Dettagli

Barometro TCS delle vertenze 2018

Barometro TCS delle vertenze 2018 Barometro TCS delle vertenze 2018 Comportamento in materia di vertenze in Svizzera nel settore della mobilità Prima edizione: diritto della circolazione stradale In collaborazione con Assista Protezione

Dettagli

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC) Modifica del 16 novembre 2011 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 novembre 2007 1 concernente

Dettagli