Bibliografia a cura di Nadia Canepa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia a cura di Nadia Canepa"

Transcript

1 Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite Campi Bisenzio (FI) Tel Fax biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it biblio.rodari@comune.campi-bisenzio.fi.it Bibliografia a cura di Nadia Canepa marzo 2007

2 La magia del teatro: una misteriosa alchimia che lega attori e spettatori, e rende ogni rappresentazione un avvenimento unico e irripetibile. Proviamo a rivivere questa magia leggendo gli autori che hanno fatto e ancora fanno grande la storia del teatro, classico e non : i tragici greci, Shakespeare, Moliere, Pirandello, Beckett, De Filippo e tanti altri ancora, fino al teatro civico di Paolini e Celestini. Con l occasione, potremmo rivedere alcune delle più celebri messe in scena, come l Arlecchino di Strehler, le storie napoletane di Eduardo, le giullarate di Dario Fo. E, infine, il cinema, con gli adattamenti cinematografici di grandi capolavori teatrali, ma anche con le sue storie emozionanti sulla vita dei teatranti, in scena e dietro le quinte. La bibliografia comprende una scelta tra le pubblicazioni sul tema presenti in biblioteca. Le pubblicazioni segnalate sono disponibili per il prestito e la consultazione. Nella bibliografia il testo racchiuso tra parentesi quadrate che completa la citazione bibliografica (es. [P BAS]) indica la collocazione del documento in biblioteca. 2

3 Teatro da leggere Albee, Edward Chi ha paura di Virginia Woolf?, Torino, Einaudi, 1986, 110 p. - [P TEA ALB] Alfieri, Vittorio Saul, 7. ed, Milano, Garzanti, 1999, LXXVII, 98 p. (I grandi libri Garzanti) - [P TEA ALF] Aristophanes Gli acarnesi ; Le nuvole ; Le vespe ; Gli uccelli, 11. ed, Milano, Garzanti, 1993, xlviii, 279 p. (I grandi libri Garzanti) - [P TEA ARI] Le donne all'assemblea, 3. ed, Roma, Fondazione Lorenzo Valla ; Milano, Mondadori, 1998, lxii, 296 p. (Scrittori greci e latini) - [P TEA ARI] Le rane, 4. ed, Roma, Fondazione Lorenzo Valla ; Milano, Mondadori, 1998, xliii, 264 p. (Scrittori greci e latini) - [P TEA ARI] Beaumarchais, Pierre-Auguste Caron. de La trilogia di Figaro, Milano, Mondadori, 1981, 300 p. (Biblioteca) - [P TEA BEA] Beckett, Samuel Teatro, Torino, Einaudi, c2002, 342 p. (Einaudi tascabili) - [P TEA BEC] Brecht, Bertolt L'opera da tre soldi, Nuova edizione, Torino, Einaudi, c1998, 118 p. - [P TEA BRE] Santa Giovanna dei Macelli, Torino, Einaudi, 1951, 175 p. (Piccola biblioteca scientifico-letteraria) - [P TEA BRE] Svejk nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 1968, 90 p. - [P TEA BRE] Cechov, Anton Il giardino dei ciliegi, 5. ed, Torino, Einaudi, 1978, 68 p. - [P TEA CEC] Tre sorelle, 4. ed, Torino, Einaudi, 1978, 94 p. - [P TEA CEC] Cocteau, Jean I parenti terribili, Torino, Einaudi, c1964, 114 p. - [P TEA COC] La voce umana ; la macchina infernale, Torino, Einaudi, c1989, IX, 104 p. - [P TEA COC] De Filippo, Eduardo Gli esami non finiscono mai: commedia in tre atti e un prologo, 6. ed, Torino, Einaudi, 1978, 94 p. (Collezione di Napoli milionaria!, 6. ed. riveduta, Torino, Einaudi, 1978, 102 p. Natale in casa Cupiello, Nuova ed, Torino, Einaudi, 1972, 60 p. Questi fantasmi, Nuova ed, Torino, Einaudi, 1972, 68 p. Sabato, domenica e lunedì, 3. ed. riveduta, Torino, Einaudi, 1978, 108 p. Dürrenmatt, Friedrich Teatro, Torino, Einaudi, c2002, lxx, 1313 p. (Biblioteca della Pléiade) - [P TEA DUR] Frayn, Michael Teatro, [Genova], Costa & Nolan, c1985, 204 p. (L'opera drammatica) - [P TEA FRA] García Lorca, Federico La casa di Bernarda Alba: tragedia in tre atti, 4. ed, Torino, Einaudi, 1977, 64 p. - [P TEA GAR] Nozze di sangue, 5. ed, Torino, Einaudi, 1974, 70 p. - [P TEA GAR] 3

4 Gay, John L'opera del mendicante, 2. ed, Milano, Rizzoli, 1968, 92 p. (BUR) - [P TEA GAY] Goethe, Johann Wolfgang. von Faust, 10. ed, Milano, Mondadori, 1997, xl, 1138 p. (I meridiani) - [P TEA GOE] Goldoni, Carlo Le baruffe chiozzotte, 3. ed, Torino, Einaudi, 1975, 106 p. La bottega del caffè, 3. ed, Torino, Einaudi, 1974, 118 p. La locandiera, Milano, Mondadori, stampa 1997, 174 cm (Oscar) I rusteghi, Torino, Einaudi, 1970, 106 p. (Collezione di Ibsen, Henrik L'anitra selvatica, 4. ed, Torino, Einaudi, 1974, 118 p. - [P TEA IBS] Casa di bambola, Torino, Einaudi, stampa 1996, 90 p. - [P TEA IBS] Ionesco, Eugène Teatro 2, 2. ed, Torino, Einaudi, c1967, 384 p. - [P TEA ION] Teatro 1, 6. ed, Torino, Einaudi, c1961, 719 p. - [P TEA ION] Jarry, Alfred Ubu, Milano, Adelphi, 1982, 190 p. - [P TEA JAR] Jonson, Ben Teatro, Torino, UTET, c1983, 418 p. (I grandi scrittori stranieri) - [P TEA JON] Kane, Sarah Tutto il teatro, Torino, Einaudi, c2000, xi, 22o p. - [P TEA KAN] Machiavelli, Niccolò Mandragola, 4. ed, Milano, Garzanti, 2001, xlv, 83 p. (I grandi libri Garzanti) - [P TEA MAC] Marlowe, Christopher Teatro, Torino, UTET, c1981, viii, 379 p. (I grandi scrittori stranieri) - [P TEA MAR] Menander Menandro e la commedia nuova, Torino, Einaudi, c2001, lxx, 1087 p. (Biblioteca della Pléiade) - [P TEA MEN] Metastasio, Pietro Teatro, Torino, Einaudi, 1977, 3 v. (lx, 456 p.) (Classici Ricciardi) - [P TEA MET] Miller, Arthur Teatro, 8. ed, Torino, Einaudi, 1974, 606 p. - [P TEA MIL] Molière L'avaro, 11. ed, Milano, Rizzoli, 1998, 249 p. (BUR Il borghese gentiluomo, 3. ed, Milano, Rizzoli, 2002, 289 p. (BUR) Il malato immaginario, 3. ed, Torino, Einaudi, 1982, xxiv, 72 p. La scuola delle mogli, Torino, Einaudi, c1988, 88 p. Il tartufo, ovvero, L'impostore, 3. ed, Milano, Rizzoli, 1987, 274 p. (BUR) O'Neill, Eugene Lunga giornata verso la notte, Torino, Einaudi, 1977, 138 p. - [P TEA ONE] Il lutto si addice ad Elettra, Torino, Einaudi, 1977, 206 p. - [P TEA ONE] 4

5 Osborne, John Epitaffio per George Dillon, 2. ed, Torino, Einaudi, 1974, 95 p. - [P TEA OSB] Ricorda con rabbia, Torino, Einaudi, 1959, 109 p - [P TEA OSB] Pinter, Harold Chiaro di luna e altri testi teatrali, Torino, Einaudi, c2006, ix, 166 p. (ET - [P TEA PIN] Il compleanno, Torino, Einaudi, c1972, xxii, 79 p. - [P TEA PIN] Il guardiano, Torino, Einaudi, 1981, 64 p. (Collezione di - [P TEA PIN] Pirandello, Luigi L'amica delle mogli ; Non si sa come ; Sogno (ma forse no), Milano, Mondadori, 1984, 177 p (Oscar) Il giuoco delle parti, Roma, l'unità, stampa 1993, 69 p. (I capolavori di Pirandello) Liolà ; Così è (se vi pare), Milano, Fabbri, c2004, 167 p. (Luigi Pirandello) Sei personaggi in cerca d'autore ; Enrico IV, Milano, Fabbri, c2004, 235 p. (Luigi Pirandello) Vestire gli ignudi ; L'altro figlio ; L'uomo dal fiore in bocca, Milano, Mondadori, 1993, 143 p. (Opere di Luigi Pirandello) Plautus, Titus Maccius Anfitrione ; Bacchidi ; Menecmi, Milano, Garzanti, c1999, xxxii, 374 p. (I grandi libi Garzanti) - [P TEA PLA] Aulularia ; Miles gloriosus ; Mostellaria, 3. ed, Milano, Garzanti, 1998, xxxv, 382 p. (I grandi libri Garzanti) - [P TEA PLA] Casina ; Pseudolo, Milano, Garzanti, 1994, xxxi, 258 p. (I grandi libri Garzanti) - [P TEA PLA] Racine, Jean Fedra, Milano, Mondadori, 1981, 203 p. (Biblioteca) - [P TEA RAC] Rostand, Edmond Cirano di Bergerac, 3. ed, Milano, Rizzoli, 2003, 253 p. (Superbur classici) - [P TEA ROS] Ruzzante La Piovana: testo originale a fronte, Torino, Einaudi, c1990, XXXI, 194 p. - [P TEA RUZ] Sartre, Jean-Paul Le mani sporche: con una intervista a J.-P. Sartre e una testimonianza di Simone de Beauvoir, 3. ed, Torino, Einaudi, 1972, 158 p. - [P TEA SAR] Savelli, Angelo Teatro e letteratura: cinque adattamenti teatrali da capolavori della letteratura italiana, Firenze, Pupi e Fresedde, stampa 2004, 218 p. - [P TEA SAV] Schiller, Friedrich Teatro, Torino, Einaudi, 1969, xxiv, 1214 p. (I millenni) - [P TEA SCH] Shakespeare, William Le commedie eufuistiche, Milano, Mondadori, 1990, xxiii, 1079 p. (I meridiani) Le commedie romantiche, 3. ed, Milano, Mondadori, 1991, xliv, 1121 p. (I meridiani) I drammi classici, 4. ed, Milano, Mondadori, 1991, 1315 p. (I meridiani) I drammi dialettici, 4. ed, Milano, Mondadori, 1990, xliii, 1100 p. (I meridiani) I drammi romanzeschi, 4. ed, Milano, Mondadori, 1995, xlviii, 1306 p. (I meridiani) I drammi storici, Milano, Mondadori, , 3 v. (1110, 1234, 1112 p.) (I meridiani) 5

6 Le tragedie, 9. ed. riv, Milano, Mondadori, 1992, 1068 p. (I meridiani) Shaw, George Bernard Il maggiore Barbara, Milano, Mondadori, 1980, 201 p. (Oscar) - [P TEA SHA] Pigmalione, Milano, Mondadori, stampa 1997, xiv, 146 p. (Oscar classici moderni) - [P TEA SHA] Le quattro commedie gradevoli, Milano, Mondadori, 1982, 347 p. (Oscar poesia e - [P TEA SHA] Strindberg, August Teatro naturalistico, Milano, Adelphi, , 2 v. (156, 219 p.) (Piccola biblioteca Adelphi) - [P TEA STR] Terentius, Publius Afer Commedie, Bologna, Zanichelli, 1973, 2 v. (xxii, 1168 p.) (Poeti di Roma) - [P TEA TER] Tragici greci Tragici greci: Eschilo, Sofocle, Euripide, 5. ed, Milano, Mondadori, 1996, lxx, 667 p. (I meridiani) - [P TEA TRA] Wedekind, Frank Lulu, 4. ed, Milano, Adelphi, 1987, 201 p. (Biblioteca Adelphi) - [P TEA WED] Weiss, Peter L'istruttoria: oratorio in undici canti, Torino, Einaudi, 1967, 252 p. - [P TEA WEI] Wilde, Oscar L'importanza di chiamarsi Ernesto, Milano, Rizzoli, 2000, 114 p. (Superbur) - [P TEA WIL] Un marito ideale, Milano, Rizzoli, 2002, 263 p. (BUR - [P TEA WIL] Williams, Tennessee Un tram che si chiama desiderio: dramma in tre atti, Torino, Einaudi, 1974, 106 p. - [P TEA WIL] Teatro da guardare Brachetti, Arturo Arturo Brachetti, le plus grand acteur transformiste au monde, France, Juste pour rire, c2005, 1 dvd (ca. 160 min.) - [Z DVD BRA] Celestini, Ascanio Scemo di guerra. Il diario: , Torino, Einaudi, 2006, 104 p. (Einaudi) - [Z DVD CEL] De Filippo, Eduardo Filumena Marturano, Torino, Einaudi, c1979, ix, 67 p. (Einaudi Tascabili) - [Z VHS DEF] Natale in casa Cupiello. Preceduto da Novena ed egloga per Eduardo, Torino, Einaudi, c2000, xvi, 68 p. (Einaudi Tascabili) - [Z VHS DEF] Napoli milionaria, Roma, Rai Radiotelevisione italiana, c1962, 1 videocassetta (ca. 126 min) (Il grande teatro di Eduardo De Filippo) - [Z VHS DEF] Del Giudice, Daniele Quaderno dei Tigi, Torino, Einaudi, c2001, 122 p. (Einaudi Tascabili) - [Z VHS DEL] De Simone, Roberto La gatta Cenerentola, Torino, Einaudi, c1999, xii, 157 p. (Einaudi tascabili) - [Z VHS DES] Fo, Dario Johan Padan a la descoverta de le Americhe, Torino, Einaudi, c2003, 131 p. (Einaudi Tascabili) - [Z VHS FOD] Manuale minimo dell'attore, Torino, Einaudi, c2001, 382 p. (Einaudi Tascabili) - [Z VHS FOD] Mistero buffo: giullarata popolare, Torino, Einaudi, stampa 1997, 171 p. (Einaudi tascabili) - [Z VHS FOD] 6

7 Goldoni, Carlo Il servitore di due padroni, Torino, Einaudi, c2002, 150 p. - [Z VHS GOL] Niccolini, Francesco Teatro civico: cinque monologhi per Report, Torino, Einaudi, c2004, 116 p. (Einaudi Tascabili) - [Z DVD PAO] Paolini, Marco Quaderno del Vajont: dagli album al Teatro della Diga, Torino, Einaudi, c1999, 103 p. (Einaudi tascabili) - [Z VHS PAO] Proietti, Gigi Gigi Proietti show, Torino, Einaudi, c2002, 120 p. (Einaudi Tascabili) - [Z VHS PRO] Rossi, Paolo Questa sera si recita Molière: il medico per forza di Molière, Milano, RCS, 2005, xiii, 126 p. (BUR) - [Z DVD ROS] Una sana e robusta Costituzione, Milano, BUR senzafiltro, 2006, 167 p. (BUR senzafiltro) - [Z DVD ROS] Serra, Michele Antonio Albanese Giù al Nord, Torino, Einaudi, c1998, 118 p. (Einaudi tascabili) - [Z VHS SER] Cinema e teatro Branagh, Kenneth Molto rumore per nulla, Milano, Twenty Century Fox Home Entertainment, [2006], 1 dvd (106 min.) - [Z DVD BRA] Jaoui, Agnès Il gusto degli altri, [S.l.], Eyescreen home video, c2001, 1 dvd (112 min.) - [Z DVD JAO] Johnson, Alan Essere o non essere, Milano, Twenty Century Fox Home Entertainment, c2004, 1 dvd (ca. 103 min.) - [Z DVD JOH] Kazan, Elia Un tram che si chiama desiderio, Milano, Warner home video, c2006, 1 dvd (ca. 120 min.) - [Z DVD KAZ] Lubitsch, Ernst Vogliamo vivere!, Bologna, Ermitage cinema, c2004, 1 dvd (94 min.) - [Z DVD LUB] Madden, John Shakespeare in love, [Roma], Universal studio, c2004, 1 dvd (120 min.) - [Z DVD MAD] Rappeneau, Jean Paul Cyrano de Bergerac, Milano, Corriere della Sera, c1990, 1 videocassetta (ca. 140 min.) - [Z VHS RAP] Szabo, Istvan Mephisto, Campi Bisenzio, General video recording, c2005, 1 dvd (144 min.) (Classics) - [Z DVD SZA] Truffaut, François L'ultimo metrò, Roma, Bim, c2002, 1 dvd (133 min.) - [Z DVD TRU] Welles, Orson Othello, Roma, L'Unità, [1981], 1 videocassetta (ca.90 min.) - [Z VHS WEL] Cukor, George My fair lady, Milano, Warner home video, c [Z DVD KEL] Hitchcock, Alfred Il delitto perfetto, Novara, De Agostini, c1994, 1 videocassetta (ca. 105 min.) (I grandi capolavori del brivido) - [Z VHS HIT] 7

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

Sezione Teatro Catalogo del fondo

Sezione Teatro Catalogo del fondo Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Sezione Teatro Catalogo del

Dettagli

B AUTORE TITOLO Luogo ed Casa editrice anno. B-1 Martini Dario G. EPPURE SOPRAVVIVE (7 testi vari) Savona Editrice Liguria 1943

B AUTORE TITOLO Luogo ed Casa editrice anno. B-1 Martini Dario G. EPPURE SOPRAVVIVE (7 testi vari) Savona Editrice Liguria 1943 B AUTORE TITOLO Luogo ed Casa editrice anno B-1 Martini Dario G. EPPURE SOPRAVVIVE (7 testi vari) Savona Editrice Liguria 1943 B-2 De Benedetti Aldo NON TI CONOSCO PIU Trieste La Contrada 1996 B-3 Gnani

Dettagli

Il fascino del. Bibliografia. A cura di Nadia Canepa

Il fascino del. Bibliografia. A cura di Nadia Canepa Via di Limite 1550013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 Fax 055 8959601 Email biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it biblio.rodari@comune.campi-bisenzio.fi.it Il fascino del Bibliografia A cura di Nadia

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE Frequenza obbligatoria a tempo pieno (9.00 18.30) da lunedì a venerdì (sono inoltre possibili attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine

Dettagli

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 CORSI CURRICULARI Professionisti da subito Secondo un indagine sulla fortuna professionale degli ex studenti, a un anno dal termine degli studi più del

Dettagli

Se lo scrittore morde

Se lo scrittore morde Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 Fax 055 8959601 Se lo scrittore morde Narrazione e responsabilità Bibliografia

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

Shakespeare in biblioteca

Shakespeare in biblioteca Shakespeare in biblioteca In occasione dell'evento FORMIGINE for Shakespeare la biblioteca propone una bibliografia selezionata La vita non è che un'ombra che cammina; un povero attore, che s'agita e si

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale La presente bibliografia raccoglie i principali scritti di Vittorio Gassman e su Vittorio Gassman. Per quanto concerne la bibliografia relativa alla tragedia Oreste e al suo autore

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE TEATRALE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE. 100 2 settembre 2016 Prima selezione Dal 12 settembre al 16 settembre 2016 ore 9.00 (con possibilità di prolungamento anche alla giornata di

Dettagli

All Indice Pagine e fotogrammi censurati e contestati

All Indice Pagine e fotogrammi censurati e contestati Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it All Indice Pagine e fotogrammi

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler ALBO DEI VINCITORI I edizione (1966-1967) II edizione (1968-1969) Premio Nazionale di Teatro: Faust 67 di Tommaso Landolfi Opere segnalate: I cattedratici di Nello Saito La violenza di Giuseppe Fava III

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

STAGIONE TEATRALE

STAGIONE TEATRALE 2014-2015 Una stagione Popular Chic STAGIONE TEATRALE 2014-15 UFFICIO PROMOZIONE Tiziano Fatiganti Francesca Stinga 06.88816460 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 email:

Dettagli

SEZIONE MUSICA E TATRO A2 LEGENDA: : non presente in sebina o scheda REC : da controllare volume : inv. SCU scuola

SEZIONE MUSICA E TATRO A2 LEGENDA: : non presente in sebina o scheda REC : da controllare volume : inv. SCU scuola INV. NUMERO AUTORE TITOLO COLLOCAZIONE 3539 MARCO CAPRA STUDI MUSICALI TOSCANI 10. INTORNO A GIOVANNI PACINI 3380 REGIONE TOSCANA TEATRI DELLA TOSCANA: GUIDA AGLI SPAZI TEATRALI APERTI (Scheda REC) 616

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

ANTONIO ALVEARIO ATTORE CURRICULUM

ANTONIO ALVEARIO ATTORE CURRICULUM ANTONIO ALVEARIO ATTORE CURRICULUM Nato a Messina il 29/07/63 Diplomato all Istituto Nazionale del Dramma Antico ( Siracusa ) TEATRO 1986/87 Cappiddazzu paga tuttu di Pirandello e Martoglio Regia di Alvaro

Dettagli

Poesia come romanzo in versi

Poesia come romanzo in versi Biblioteca Tiziano Terzani Comune di Campi Bisenzio Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it

Dettagli

titolo autore editore anno

titolo autore editore anno titolo autore editore anno Accadde a Roma, nove atti unici, nove protagoniste Autori e drammaturgie, prima enciclopedia del teatro italiano del dopoguerra Commedie francesi fin de siècle - volume II Filippo

Dettagli

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie) Liceo scientifico Guido Castelnuovo A.S 2013-2014 classe 2D Ins Cristiana Manuelli Programma di lingua e letteratura italiana: -Riflessione sulla lingua: Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

82 VIA GIUSEPPE VERDI RENDE (CS) Telefono

82 VIA GIUSEPPE VERDI RENDE (CS) Telefono Curriculum artistico di Ada Roncone Informazioni personali Nome ADA RONCONE Domicilio PIAZZA ZAMA 37, ROMA Indirizzo 82 VIA GIUSEPPE VERDI 87036 RENDE (CS) Telefono 3663226294 E-mail Agenzia adaroncone@gmail.com

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. Ferraris- F. Brunelleschi Via R. Sanzio 187-50053 Empoli (Fi) Tel. 0571-81041 Fax 0571-81042 www.iisferraris.it info@iisferraris.it PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016

Dettagli

Abbonamenti CRAL (prezzo speciale) : ALMENO 2 PRODUZIONI Piccolo Teatro e possibilità di scegliere anche 1 spettacolo FESTIVAL.

Abbonamenti CRAL (prezzo speciale) : ALMENO 2 PRODUZIONI Piccolo Teatro e possibilità di scegliere anche 1 spettacolo FESTIVAL. 1 PICCOLO TEATRO 2010 / 2011 Abbonamenti CRAL (prezzo speciale) : ALMENO 2 PRODUZIONI Piccolo Teatro e possibilità di scegliere anche 1 spettacolo FESTIVAL. 4 spettacoli - 79,00 ; giovani (FINO20 ANNI)/anziani

Dettagli

CRT - Centro di Ricerca per il Teatro

CRT - Centro di Ricerca per il Teatro CRT - Centro di Ricerca per il Teatro CRT/La Biennale di Venezia/Teatro Garibaldi di Palermo La scimia liberamente ispirato a Le due zittelle di Tommaso Landolfi regia di Emma Dante dal 5 al 31/10/2004

Dettagli

Stregati da un romanzo:

Stregati da un romanzo: Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Stregati da un romanzo: le

Dettagli

il piacere di essere classici

il piacere di essere classici il piacere di essere classici www.plauto.eu TEATRO EUROPEO PLAUTINO Sede legale: loc. Turrito Scuola, n.73 Sede operativa: loc. Turrito Scuola, n.73 47027 Anno di fondazione: 2013 Telefono: +39 389.54.05.804;

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Leopardi Giacomo Le prose morali / Giacomo Leopardi. - Firenze : Sansoni, IX, XXXII, 408 p. ; 20 cm

Leopardi Giacomo Le prose morali / Giacomo Leopardi. - Firenze : Sansoni, IX, XXXII, 408 p. ; 20 cm Zibaldone di pensieri / Giacomo Leopardi. - Milano : Mondadori, 2006. - LVIII, 1193 p. ; 18 cm. - Opera in due volumi Le prose morali / Giacomo Leopardi. - Firenze : Sansoni, 1978. - IX, XXXII, 408 p.

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

istituti scolastici di ogni ordine e grado espressione teatrale Quartiere 2 Firenze Comune di Scandicci

istituti scolastici di ogni ordine e grado espressione teatrale Quartiere 2 Firenze Comune di Scandicci Rita Lusini Collaboro dal 1989 con istituti scolastici di ogni ordine e grado come insegnante di espressione teatrale, possiedo quindi un notevole bagaglio di esperienza sulle forme e i metodi adatti a

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Metti una sera a teatro...

Metti una sera a teatro... Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Metti una sera a teatro...

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA MATHI CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Novità da non perdere Elenco e alcune recensioni. Maggio Seconda parte

BIBLIOTECA CIVICA MATHI CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Novità da non perdere Elenco e alcune recensioni. Maggio Seconda parte BIBLIOTECA CIVICA MATHI CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Novità da non perdere Elenco e alcune recensioni Maggio 2012 Seconda parte Arrivano in biblioteca, per la prima volta, classici della letteratura e

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 Teatro. in.classe ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto T.in.C- TEATRO IN CLASSE è una proposta di carattere didattico formativa che nasce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA Libro di testo:. M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola-la poesia e il teatro,

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA COLLANE AREA GIURIDICA EGEA DIRITTO DELL'ECONOMIA I MANUALI STUDI & RICERCHE FRANCO ANGELI PER LA STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA COLLANE AREA TECNOLOGICA ARACNE QUAESTIO COLLANE AREA UMANISTICA ABSCONDITA

Dettagli

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro VOCE UMANA A cura di Maurizio Porro Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano www.rizzoli.eu ISBN 978-88-17-07656-2 Prima edizione: maggio 2014 Le immagini del volume sono tratte dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale COMUNE DI MEDOLE Medole Teatro Comunale Stagione 2015-2016 INFO E PRENOTAZIONI: Comune di Medole Uff. Cultura tel. 0376/868001 int.1 INGRESSI: Stagione di Prosa e Musica: intero 10 - ridotti 8 Stagione

Dettagli

Davide Pascarella Attore, drammaturgo aiuto regista, tecnico audio e luci

Davide Pascarella Attore, drammaturgo aiuto regista, tecnico audio e luci Informazioni personali Davide Pascarella Attore, aiuto regista, tecnico audio e luci Età: 21 Corso Vittorio Emanuele II, 139 80011 Acerra (NA) cellulare: 366 31 50 286 email: davidepascarella@live.it Esperienza

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

Carmen Luongo Vive a Napoli Cell

Carmen Luongo Vive a Napoli    Cell Carmen Luongo Vive a Napoli E-mail: info@carmenluongo.eu www.carmenluongo.eu Cell. 331 5943764 Formazione Si è formata alla Civica Scuola "Paolo Grassi" di Milano, dove è stata selezionata per la ECOLE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi. 3 04 Einaudi IUAV - VENEZIA F 2043 BIBLIOTECA CENTRALE Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma«La

Dettagli

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI I.T.C.G. Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Linguistico Aziendale Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana Campus Linguistico di preparazione alla certificazione

Dettagli

ABBONAMENTI E BIGLIETTI PREZZI RISERVATI AI CRAL

ABBONAMENTI E BIGLIETTI PREZZI RISERVATI AI CRAL ABBONAMENTI E BIGLIETTI PREZZI RISERVATI AI CRAL Teatro della Pergola, Teatro Niccolini di Firenze, Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci ABBONAMENTI GIORNO E POSTO FISSO TEATRO DELLA PERGOLA Le formule

Dettagli

Il *buono, il buffo e il cattivo / Dario Fo Fa parte di L' Italia che rischiamo, PP

Il *buono, il buffo e il cattivo / Dario Fo Fa parte di L' Italia che rischiamo, PP Dario Fo Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926) è un drammaturgo, attore, blogger, scenografo italiano. Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997. L'*amore e lo sghignazzo / Dario Fo ; a cura

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma.

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma. 2012\13 Diploma del Corso di Perfezionamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2017-2018 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

Biblioteca Tiziano Terzani

Biblioteca Tiziano Terzani Comune di Campi Bisenzio Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Letture

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Emeroteca Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato 1948 2008 Maggio 2008 Tutte le testate riprodotte fanno parte della raccolta della

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

www.lcavour.gov.it Distretto scolastico n. 2 C.F. 80092280017 e-mail: segreterialiceo@lcavour.it PEC: topc01000c@pec.istruzione.it

www.lcavour.gov.it Distretto scolastico n. 2 C.F. 80092280017 e-mail: segreterialiceo@lcavour.it PEC: topc01000c@pec.istruzione.it Prot. n. 2399/AA25 CIRCOLARE DOCENTI N. 7 del 16/09/2014 CIRCOLARE STUDENTI N. 5 del 16/09/2014 CIRCOLARE ATA N. 8 del 16/09/2014 OGGETTO: ABBONAMENTO AL TEATRO STABILE 2014/2015 A TUTTI I DOCENTI ALLE

Dettagli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento Liceo Statale Scientifico-Classico-Linguistico "Marie Curie" Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339 ~ 71754 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA

Dettagli

Prometeo - Presso Ristorante Paradiso - Modena Aspettando Godot - Presso Ristorante Paradiso - Modena

Prometeo - Presso Ristorante Paradiso - Modena Aspettando Godot - Presso Ristorante Paradiso - Modena 1994-1995 Amleto GRUPPO TEATRALE LUIGI RICCOBONI Università per la terza età Nato dal Corso di teatro (Bacca di Lauro n. 13/96) Costituito con deliberazione n. 27/2 del 2003 (Bacca di Lauro n. 26/2003)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

4 spettacoli 79,00 66,00 5 spettacoli 95,00 77,00 6 spettacoli 110,00 89,00

4 spettacoli 79,00 66,00 5 spettacoli 95,00 77,00 6 spettacoli 110,00 89,00 1 PICCOLO TEATRO 2011 / 2012 * Abbonamenti CRAL (prezzo speciale) : a scelta tra gli SPETTACOLI della STAGIONE, BLU e con la possibilità di scegliere anche 1 spettacolo FESTIVAL. ALMENO 2 PRODUZIONI Piccolo

Dettagli

LETTERATURE COMPARATE

LETTERATURE COMPARATE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Moderno LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/14-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. CENA" CUORGNE' (TO) ELENCO N.4. Descrizione

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO G. CENA CUORGNE' (TO) ELENCO N.4. Descrizione ELENCO N.4 Cat. Num. Inv. Sigl a inv. Descrizione Cod. sede Cod. ubic. Cod.Sott. Prezzo VALO RE ATTR. 2 1 Classici Italiani Petrarca -Rime e 02 06 5 1,09 1,00 trionfi vol. 1 2 2 Classici Italiani Alighieri-

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana

Programma di Letteratura Italiana Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa Classe IV sez.c professore Salvatore Ingrosso a.s. 2016/2017 Programma di Letteratura Italiana Libri di testo: Floriana Calitti,

Dettagli

Stagione Teatrale

Stagione Teatrale Stagione Teatrale 2014-2015 Gentilissimi, Siamo lieti di presentarvi la nostra nuova stagione 2014 2015. Sull'onda del vostro entusiasmo e come ormai da tradizione, gli artisti che si alterneranno sul

Dettagli

via Galilei 15, 51037, Montale (PT), Italia 01/11/14 28/02/2015; 01/08/ attualmente in corso.

via Galilei 15, 51037, Montale (PT), Italia 01/11/14 28/02/2015; 01/08/ attualmente in corso. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELOISA PIERUCCI Indirizzo via Galilei 15, 51037, Montale (PT), Italia Telefono 347/0572731 Fax E-mail eloisa.pierucci@unifi.it, eloisa.pierucci2@gmail.com

Dettagli

TEATRO. Canovacci: testi che descrivono solo la trama lasciando il dialogo e l azione scenica all improvvisazione degli attori.

TEATRO. Canovacci: testi che descrivono solo la trama lasciando il dialogo e l azione scenica all improvvisazione degli attori. TEATRO La nascita del teatro è strettamente connessa alla sfera del sacro, in particolare alle pubbliche feste e cerimonie religiose. Tale fu l origine anche del teatro greco, prima di definirsi nei due

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Roma, Grande successo al Teatro San Genesio della Scuola Menandro in un saggio spettacolo

Roma, Grande successo al Teatro San Genesio della Scuola Menandro in un saggio spettacolo Roma, Grande successo al Teatro San Genesio della Scuola Menandro in un saggio spettacolo Posted on: 3 July 2017 By: Adriano Di Benedetto Il Saggio-Spettacolo della Scuola Menandro si trasforma in un "Saranno

Dettagli

GABRIELE LAVIA. Categorie: ATTORI, REGISTI CINEMA, REGISTI TEATRO

GABRIELE LAVIA. Categorie: ATTORI, REGISTI CINEMA, REGISTI TEATRO GABRIELE LAVIA Data di nascita: 10 ottobre 1942 Luogo di nascita: Milano Formazione: Accademia D'Arte Drammatica di Roma Lingue: Inglese, Francese Dialetti: Tutti Altezza: 1,78 Occhi: Marroni Capelli:

Dettagli

Cori curreri di Piero Ristagno, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, con Alfio Antico Produzione Teatro Scalo Dittaino, 1989

Cori curreri di Piero Ristagno, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, con Alfio Antico Produzione Teatro Scalo Dittaino, 1989 Antigone di Sofocle, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno Produzione Teatro Scalo Dittaino, 1989 Cori curreri di Piero Ristagno, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, con Alfio Antico Produzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS ELENCO DELLE BOBINE ORIGINALI E IN COPIA CONTENENTI MUSICHE DI SCENA ESEGUITE IN OCCASIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

Le regole della poesia IL TESTO POETICO

Le regole della poesia IL TESTO POETICO La bellezza della poesia, la passione per il teatro 1 VI Konstantinos Kavafis Per quanto sta in te 3 PERCORSOA Le regole della poesia IL TESTO POETICO Unità A1 Elementi e caratteristiche fondamentali Che

Dettagli

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale Emeroteca Quotidiani correnti Catalogo annuale 2014 Quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli