DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)"

Transcript

1 UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO PERCORSO IN ALTO APPRENDISTATO PERCORSO EXTRA APPRENDISTATO DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M ) ANNO ACCADEMICO SCADENZA 28 FEBBRAIO 2013 Decreto Rettorale Rep. n Prot. n del Pubblicato all albo d Ateneo Protocollo n Repertorio n del Art. 1. ATTIVAZIONE SEDE DIREZIONE ALTO APPRENDISTATO Il corso è attivato dal Dipartimento di Architettura e di Ingegneria ed è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management ed il Dipartimento di Giurisprudenza. Ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria. Direttore del corso è il Prof. Maurizio Biolcati Rinaldi. Il corso è realizzato in collaborazione con: - Cds - Centro Documentazione Studi economico-sociali - Ferrara - Cpf - Consorzio Provinciale Formazione - Ferrara Il Consiglio Didattico è composto dai seguenti docenti: Alberto Avio Maurizio Biolcati Rinaldi Enrico Bracci Giovanni Masino Emidia Vagnoni Il progetto per la realizzazione del Corso nell AA si inserisce nelle linee di implementazione a livello di Regione Emilia-Romagna sull Alto Apprendistato richiamate dalla DGR , All.2, su Avviso e modalità di individuazione dei corsi di Master di primo e di secondo livello per l acquisizione del titolo di Master di primo e Master di secondo livello in Apprendistato di alta formazione e di ricerca ai sensi dell Art. 5 del D.Lgs , e tiene conto dei positivi risultati ottenuti nelle precedenti sperimentazioni dello stesso Corso realizzate dall Università di Ferrara nell ambito dei programmi promossi per l incentivazione di percorsi formativi di transizione Università - lavoro, quali i Master in Apprendistato a livello regionale (aa , , , ) e i Corsi di Alta Formazione del Programma FIxO di Italia Lavoro - Ministero del Lavoro (aa

2 e ). Il Corso, quindi, può essere realizzato all interno di percorsi di Alto Apprendistato, con la disponibilità di voucher a copertura delle specifiche quote di contribuzione previste (DGR cit.). Art. 2. DURATA Art. 3. CREDITI Art. 4. OBIETTIVI, FINALITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI Il corso è di durata annuale pari a 1500 ore di cui: 480 ore dedicate all attività didattica assistita 500 ore dedicate allo stage (interno al Contratto di Alto Apprendistato, ove esistente) 520 ore dedicate allo studio individuale Il conseguimento del titolo prevede l acquisizione di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) OBIETTIVI Il corso si propone di formare una figura professionale di tecnico completa in grado di: a) analizzare e comprendere le problematiche relative alla gestione e al controllo dei contenuti della progettazione, dell organizzazione e della gestione produttiva in cantiere, ed identificare le soluzioni tecnico-gestionali più opportune; b) rapportarsi correttamente con Committenti, pubblici e privati, Imprese, Direttori dei lavori; c) operare all interno di una struttura aziendale organizzata per gestire processi progettuali e produttivi secondo Sistemi Qualità (aziendale, ambientale, sicurezza) e perseguire il miglioramento continuo per soddisfare le esigenze del cliente; d) assumere ruoli e responsabilità assegnate dalla Direzione Aziendale per le varie fasi del ciclo produttivo: ruoli aziendali di gestione (Responsabile di commessa, Responsabile di progetto, Direttore del cantiere, Responsabile degli Acquisti, Direttore di produzione); ruoli di controllo (Direttore dei lavori, Direttore operativo, Ispettore di cantiere, Responsabile Unico del Procedimento); ruoli di sicurezza (Responsabile della sicurezza del cantiere, Responsabile aziendale della sicurezza). FINALITA Il corso si prefigge di arricchire e perfezionare la preparazione del personale chiamato alla funzione di Direttore del cantiere e Direttore dei Lavori tra i quadri di istituzioni, enti pubblici, imprese, studi professionali, associazioni imprenditoriali e professionali coinvolti nella organizzazione, nella gestione e nel controllo di appalti pubblici e privati. a) Obiettivi finali del master sono: a1) formare una figura professionale completa in grado di applicare procedure operative tradizionali ed evolute e di governare i processi decisionali e produttivi; a2) preparare delle figure professionali in grado di organizzare il ciclo produttivo secondo principi di gestione e controllo di qualità di progetto, di prodotto e di processo, in modo da allineare le strutture progettuali e produttive agli standard europei ed internazionali; a3) fornire una preparazione specifica ai partecipanti attraverso lo studio delle procedure gestionali ed operative con una metodologia analitica che coniuga la gestione del processo produttivo con l innovazione tecnologica e normativa tramite la definizione e l applicazione di sistemi e piani della qualità previsti dalle ISO 9000, l approfondimento delle fasi del ciclo di commessa, l attuazione dell analisi dei rischi, la gestione dei piani della sicurezza, il controllo dei centri di costo, l applicazione di piani economico-finanziari; a4) inserire in aziende in tempi contenuti giovani laureati in grado di partecipare attivamente ad ogni fase organizzativa ed operativa dell impresa assuntrice; a5) inserire in aziende specifiche professionalità in grado di apportare innovative conoscenze metodologiche ed operative assunte sulla base delle normative e delle esperienze internazionali. b) Le Aziende che attivano il percorso formativo per il grande interesse che ha suscitato il Progetto, che ha chiarito come non solo la visione metodologica ma anche quella operativa siano proiettate a formare professionalità in grado di confrontarsi col mercato del lavoro sia a livello nazionale che internazionale, hanno specificato che: b1) condividono l analisi del mercato, b2) hanno necessità di questo determinato tipo di professionalità, b3) ritengono molto pertinenti le specifiche dei contenuti della proposta formativa, b4) necessitano di un processo di integrazione veloce ed efficace dei giovani, b5) hanno bisogno di percorsi di aggiornamento simili anche per il personale interno, che possiede molta esperienza ma non sempre è in grado di assorbire con efficacia i criteri di gestione innovativi richiesti dalla normativa internazionale. SBOCCHI PROFESSIONALI 1. Profili professionali di gestione aziendale del processo produttivo.

3 1a) Direttore di cantiere, 1b) Responsabile degli approvvigionamenti, 1c) Responsabile della contabilità di cantiere, 1d) Responsabile della sicurezza in cantiere. 2. Profili professionali di gestione aziendale del processo organizzativo e di controllo. 2a) Responsabile del controllo di produzione, 2b) Responsabile del controllo di gestione, 2c) Responsabile dell organizzazione del lavoro e della gestione delle persone, 2d) Responsabile dell Ufficio sicurezza aziendale. 3. Profili professionali di coordinamento e di gestione di processi complessi. 3a) Responsabili di Commessa, 3b) Responsabili di Progetto, 3c) Responsabile della Qualità aziendale, 3d) Responsabile di produzione di stabilimento. 4. Profili professionali di controllo esterno del processo organizzativo e produttivo. 4a) Direttore dei lavori, 4b) Direttore operativo, 4c) Ispettore di cantiere, 4d) Responsabile Unico del Procedimento. Art. 5. CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Il percorso formativo del master si sviluppa secondo le linee di progettazione indicate dalla DGR cit. che prevedono che la redazione del progetto formativo dell apprendista sia caratterizzato dall adozione della metodologia dell alternanza formativa e che nella articolazione e nelle modalità di erogazione della formazione sia prestata particolare attenzione alla valorizzazione dell azienda come soggetto formativo, attraverso il riconoscimento di almeno il 30% dei crediti formativi (CFU) per le acquisizioni maturate in azienda. Le attività del Corso avranno inizio il giorno 4 MARZO 2013 alle ore presso il Polo Scientifico-Tecnologico, Cattedrale, Aula 20, Via Saragat, Ferrara e si articoleranno su tre fasi temporali successive, attraverso le quali verranno distribuite e valorizzate le 480 ore di didattica assistita, articolabili in frontale (200 ore) e personalizzata (280 ore): 1) una fase propedeutica, aperta a tutti i pre-iscritti al master, che costituisce il percorso formativo di base e di orientamento e selezione dei candidati (v. Art. 12 seg.), svolto in collaborazione con le aziende partecipanti al progetto. In questa fase, la cui durata (non inferiore a 4 settimane) e intensità della frequenza richiesta ai candidati pre-iscritti è condizionata dai tempi di coinvolgimento delle aziende stesse), sono previste attività di formazione frontale (lezioni e seminari con la partecipazione delle aziende in cui avverrà l inserimento degli allievi selezionati) e di formazione personalizzata collegata al percorso individuale di orientamento e allocazione in azienda; 2) una fase centrale della didattica d aula, immediatamente successiva alla fase precedente e rivolta ai candidati selezionati e immatricolati, dedicata a lezioni e seminari mirati ai contenuti specifici del master, in cui è prevista l erogazione di 160 ore di formazione frontale (lezioni giornaliere, dal lunedì al venerdì, per circa 4 settimane, al termine delle quali il percorso proseguirà in azienda per il periodo di stage - project work); 3) una fase di integrazione e completamento della didattica frontale (40 ore) attraverso rientri in aula, da programmare all interno del periodo di stage e contratto di lavoro in apprendistato. Il percorso della didattica assistita personalizzata verrà sviluppato in relazione alle esigenze di individualizzazione del percorso didattico specifico di ogni allievo, mirate al risultato lavorativoformativo atteso. Le ore di formazione personalizzata e quelle dedicate allo studio individuale verranno distribuite al di fuori degli orari di lezione e di stage nell intero arco di sviluppo del progetto. Art. 6. ADEMPIMENTI RICHIESTI Le scadenze indicate nel presente bando potranno subire variazioni. In tal caso ne verrà data tempestiva comunicazione sul sito Obbligo di frequenza per tutte le fasi del progetto. Per i frequentanti il master in percorso Alto Apprendistato l articolazione delle 480 ore di

4 formazione assistita, tra formazione frontale e formazione personalizzata, potrà essere ridefinita in relazione al Piano Formativo Individuale di ciascun allievo che verrà predisposto tra la Direzione del master, l Azienda di inserimento dello studente-apprendista e l Apprendista stesso, e che costituirà parte integrante del Contratto di lavoro (DGR , Allegato 2, Art. 3). La frequenza dello studente-apprendista alle diverse fasi della didattica deve coprire almeno l 80% delle ore previste nel Piano Formativo Individuale. Art. 7. ATTIVITÀ FORMATIVE E PROVE DI VERIFICA La didattica del master si articola per un totale di 1500 ore (60 crediti) dividendo le ore tra Lezioni, Seminari, Studio individuale, Stage e Tesi. Sono previste le seguenti attività didattiche: DENOMINAZIONE ORE CFU SSD 1 Il Project management nel processo 92 9,2 ICAR10 produttivo aziendale 2 Il Project management nelle fasi di 60 6 ICAR10 controllo 3 Il controllo di gestione dei cantieri 24 2,4 SECS-P07 4 Organizzazione del lavoro e 24 2,4 SECS-P10 gestione delle persone 5 Formazione personalizzata ICAR10 SECS-P10 6 Stage TOTALE E prevista una prova di verifica per ogni insegnamento. Relativamente ai temi affrontati nella Formazione Personalizzata e nel percorso di Stage dovranno essere elaborate specifiche relazioni sui risultati dell attività svolta. E prevista una prova di fine corso consistente nella discussione di un elaborato individuale (Tesi di Master). E prevista una sessione dal al , e la possibilità di una seconda sessione dal al per gli allievi che concluderanno l anno di apprendistato entro quest ultimo periodo. Gli studenti che non supereranno l esame finale entro una delle suddette sessioni incorreranno nella decadenza. Art. 8. REQUISITI PER L ACCESSO Prima di sostenere la prova finale verrà richiesta agli studenti la compilazione di un QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Il corso è diretto ai possessori di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea (D.M ) nelle classi: 4 Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile 8 Ingegneria Civile e Ambientale - laurea (D.M ) nella classe L-7 - Ingegneria civile e ambientale - laurea ante riforma in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l'ambiente e il Territorio - laurea magistrale (D.M ) nelle classi: LM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura LM-23 - Ingegneria civile LM 35 Ingegneria per l ambiente e il territorio - laurea specialistica (D.M ) nelle classi: 3S - Architettura del paesaggio 4S - Architettura e ingegneria edile 28S - Ingegneria civile 38S - Ingegneria per l'ambiente e il territorio - titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente Per i partecipanti al master nel percorso in Alto Apprendistato è previsto il limite di età massimo di 29 anni e 364 gg al momento dell attribuzione del Contratto di lavoro al corsista da parte dell azienda. Possono inoltre partecipare i candidati in possesso di titolo di studio straniero dichiarato

5 equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Consiglio didattico del corso il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso. Potranno essere ammessi dalla Commissione selezione candidati laureandi nelle discipline sopra specificate che acquisiranno il titolo di laurea richiesto entro la data di iscrizione al master (v. Art. 17). Per i candidati laureandi, ai fini dell eventuale costruzione di graduatorie basate sul voto di laurea, verrà utilizzata la media voti degli esami sostenuti, certificata dall Università di provenienza. Potranno essere ammessi anche candidati con titoli di laurea diversi da quelli previsti, previa verifica, da parte del Direttore del Master, della coerenza dei relativi piani di studio con il programma didattico proposto dal Master. Art. 9. NORME PARTICOLARI PER CITTADINI STRANIERI Art. 10. NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI Art. 11. NUMERO MINIMO - REVOCA ATTIVAZIONE CORSO Art. 12. AMMISSIONE PERCORSO PROPEDEUTICO ALL INSERIMENTO IN AZIENDA L'Amministrazione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, l'esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti. - Sono ammessi, a parità di condizione dei cittadini italiani, i comunitari e gli extracomunitari titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno rilasciato: per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché agli stranieri, ovunque residenti, che siano titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio (art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189). - Sono equiparati ai candidati comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e della Repubblica di San Marino. - Nel caso in cui il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale quest ultima (legge , n. 218, art. 19 parag. 2). CANDIDATI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO (Non soggiornanti in Italia) Per l iscrizione al corso vedere quanto indicato all art. 14 ISCRIZIONE STUDENTI EXTRA EUROPEI Il numero massimo di iscritti è previsto in 30 unità di cui 25 inseriti nel percorso in Alto Apprendistato. Sono previsti n. 3 posti riservati a studenti extra europei residenti all estero. Il numero minimo, dopo le selezioni, è previsto in 12 unità. Qualora non venga raggiunto il numero minimo il corso non verrà attivato e ne verrà data comunicazione tramite avviso sul sito Internet dell'ateneo Previa verifica dei requisiti per l accesso (Art. 8), i candidati pre - iscritti verranno ammessi al percorso formativo di orientamento e selezione (fase propedeutica del Corso: v. Art. 5) consistente in successivi confronti in sede seminariale in aula con i referenti delle diverse aziende partecipanti, seguiti dalle candidature dei potenziali corsisti per le allocazioni proposte dalle aziende (in apprendistato, o eventualmente in stage-tirocinio, o stage seguito da contratto di lavoro), dai colloqui aziendali di selezione con la determinazione delle relative graduatorie di posto, dalle scelte di allocazione da parte dei candidati risultati idonei e inseriti nelle graduatorie stesse. Per l avvio del percorso di selezione (che si svolgerà all interno della fase propedeutica, di cui all Art. 5, e che potrà durare due o più settimane in relazione al numero di candidati pre-iscritti e al numero di aziendeposti disponibili in stage o lavoro), tutti i candidati regolarmente pre-iscritti sono convocati per il giorno 4 marzo 2013 ore presso il Polo Scientifico-Tecnologico, Cattedrale, Aula 20, Via Saragat, Ferrara. Il presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti: pertanto i candidati ai quali non sia comunicata l'esclusione per la mancanza di requisiti per l accesso sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso. L'assenza ingiustificata del candidato sarà considerata come rinuncia al Corso. Art. 13. MODALITÀ DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento. Per partecipare al percorso di selezione gli interessati dovranno utilizzare ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo al sito improrogabilmente entro il giorno 28 FEBBRAIO 2013 ore seguendo le

6 ISTRUZIONI consultabili alla pagina Al termine dell inserimento on-line l interessato dovrà stampare la domanda di pre iscrizione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA e in marca da bollo da 14,62, all'ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato improrogabilmente entro il giorno 28 FEBBRAIO 2013 unitamente ai seguenti documenti 1. fotocopia di valido documento di identità 2. autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445 del relativa al conseguimento del titolo richiesto riportante il voto finale ovvero certificato originale. Per i candidati non ancora laureati: autocertificazione relativa agli esami superati con relative votazioni (vedi modulo allegato). 3. attestazione dell'avvenuto pagamento dell imposta di bollo pari a 14,62. Tale pagamento potrà essere effettuato: - on-line mediante carta di credito (circuiti Visa o Mastercard) anche non di proprietà dello studente; -mediante bonifico bancario sul cc bancario intestato a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Cod. IBAN IT31C indicando, nella causale del versamento, il nominativo dello studente e la denominazione del corso a cui si richiede l iscrizione mediante versamento presso qualunque Agenzia Unicredit Banca utilizzando esclusivamente l apposita DISTINTA di versamento che potra essere stampata solo al termine dell inserimento della domanda di iscrizione on line. (collegandosi all indirizzo è possibile ricercare l agenzia UNICREDIT più vicina) I possessori di titolo di studio straniero dovranno altresì allegare fotocopia del titolo di studio corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito I cittadini extra europei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessato o da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessato (o fotocopia) o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41 b FERRARA (ATTENZIONE FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n Art. 14. PORTATORI DI HANDICAP Art. 15. ISCRIZIONE STUDENTI EXTRA EUROPEI ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione alla selezione diversa da quella on-line e non verranno ammessi alla procedura concorsuale coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata, e comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed entro il termine sopraindicato. Ai sensi della Legge art. 20, nonché della Legge 6899 art. 16 comma 1, i candidati portatori di handicap potranno segnalare l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai fini dell organizzazione delle prove. A tal fine la domanda di ammissione dovrà essere corredata da - richiesta dell ausilio necessario per lo svolgimento della prova - certificazioni attestanti la disabilità rilasciate dalle autorità competenti 1) PRESENTAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE Gli studenti extra europei residenti all estero dovranno presentare all Università di Ferrara entro il 28 FEBBRAIO 2013 la DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON LINE (accedendo alla pagina seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina unitamente al titolo di studio posseduto tradotto, legalizzato e

7 accompagnato da dichiarazione di valore a cura della Rappresentanza Diplomatica Italiana del paese nel quale il titolo è stato conseguito. 2) PRESENTAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE Gli studenti extra europei residenti all estero che, in base alla graduatoria, risulteranno ammessi dovranno presentare all Università di Ferrara entro il 5 APRILE 2013 la DOMANDA DI ISCRIZIONE (utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON LINE accedendo alla pagina seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina unitamente ai documenti indicati all art. MODALITA DI ISCRIZIONE. Art. 16. GRADUATORIA Art. 17. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Successivamente al loro ingresso in Italia, tali studenti, dovranno regolarizzare la propria iscrizione presentando la fotocopia del permesso di soggiorno. Entro il 27 MARZO 2013 le graduatorie per i posti di inserimento in azienda (in apprendistato o in altro tipo di percorso attivato) saranno consultabili via web ( effettuando il login con le stesse modalità utilizzate per l iscrizione alla selezione. Tale procedura rappresenta l'unico mezzo ufficiale di pubblicità, pertanto non verrà inviata alcuna comunicazione scritta personale. I candidati selezionati per gli inserimenti nelle aziende e ammessi al proseguimento del Corso dovranno effettuare l iscrizione utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON LINE accedendo alla pagina entro il giorno 5 APRILE 2013 seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina Al termine dell inserimento on-line l interessato dovrà stampare la domanda di iscrizione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA, all Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato improrogabilmente entro e non oltre il giorno 5 APRILE 2013 unitamente ai seguenti documenti fotocopia di valido documento di identità; una fotografia formato tessera; per gli iscritti a percorsi extra apprendistato: attestazione dell'avvenuto pagamento del contributo di iscrizione (Vedi articolo CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE e MODALITA DI VERSAMENTO) copia del Contratto di lavoro o documentazione sostitutiva validata dal Direttore del Master (nel caso di allocazione in Alto Apprendistato) gli allievi apprendisti che non usufruiscono del voucher dovranno produrre attestazione dell'avvenuto pagamento del relativo contributo di iscrizione (Vedi articolo CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE e MODALITA DI VERSAMENTO) I possessori di titolo di studio straniero dovranno altresì allegare il titolo di studio corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito; I cittadini extra europei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessato o da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessato (o fotocopia) o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41 b FERRARA (ATTENZIONE FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione diversa da quella on-line e non verranno iscritti al corso coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata e comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed

8 entro il termine sopraindicato. Art. 18. SUBENTRI Art. 19. AUTOCERTIFICAZIONI Art. 20. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione, con l invio della documentazione cartacea, entro il suddetto termine saranno considerati RINUNCIATARI a tutti gli effetti. I posti risultanti vacanti, in base alle rinunce effettuate, saranno messi a disposizione dei candidati, risultati idonei, nell ordine delle relative graduatorie di posto. Non verrà inviata alcuna comunicazione scritta personale in merito. Gli interessati potranno prendere visione della disponibilità di posti accedendo alla relativa pagina e subentrare nell elenco dei partecipanti effettuando l iscrizione utilizzando la procedura ON LINE sullo stesso sito entro il giorno 17 APRILE 2013, secondo le modalità già indicate (art. 17) e consegnare la domanda in cartaceo, comprensiva degli allegati richiesti, entro lo stesso termine. Nel caso si richiedano nuovi colloqui per integrare graduatorie di posto esaurite, la Commissione procederà a convocare tutti i candidati non ancora allocati. L Università procederà al controllo delle autocertificazioni presentate su un campione pari al 5%, mediante estrazione a sorte fra tutte le autocertificazioni presentate. Se in seguito ai predetti controlli verranno riscontrate dichiarazioni false, il dichiarante incorrerà nelle sanzioni previste dal codice penale e dalla legislazione in materia. Lo stesso inoltre decadrà dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento di ammissione al corso. PER PERCORSI EXTRA APPRENDISTATO L'iscrizione al master, per percorsi extra apprendistato, comporta il pagamento di un contributo pari a 5.000,00 così suddiviso: PRIMA RATA: 3.000,00 da versare al momento dell'immatricolazione (comprensiva di imposta di bollo per domanda di iscrizione e contributo di assicurazione). SECONDO RATA: 2.000,00 da versare entro il 15 maggio 2013 (comprensiva di imposta di bollo e contributo per attestato finale) PER PERCORSI IN ALTO APPRENDISTATO Per il percorso in Alto Apprendistato il contributo per la partecipazione al Corso è pari a 6.000,00. I CANDIDATI SELEZIONATI PER IL PERCORSO IN ALTO APPRENDISTATO POTRANNO DISPORRE DI UN VOUCHER, A COPERTURA DEL COSTO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO, COME PREVISTO DALLA DGR IN MANCANZA DI FRUIZIONE DEL VOUCHER SOPRACITATO IL CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE DOVRÀ ESSERE PAGATO DALL ALLIEVO PARTECIPANTE AL MOMENTO DELL'IMMATRICOLAZIONE. Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall interessato o da una istituzione, ente o azienda, questi ultimi dovranno provvedere a versare l importo tassativamente entro la data di scadenza dell iscrizione sul cc bancario intestato a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Cod. IBAN IT31C indicando, nella causale del versamento, il nominativo dello studente e la denominazione del corso a cui si richiede l iscrizione. Copia del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione. In caso contrario l interessato dovrà provvedere a proprie spese ad anticipare il pagamento del contributo, pena la mancata iscrizione al corso. Rientrando il corso nell attività istituzionale dell Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell IVA, pertanto non potrà essere rilasciata fattura. La rinuncia o l abbandono volontario della frequenza al corso esclude il rimborso del contributo di iscrizione. In caso di revoca del corso (per mancato raggiungimento del numero minimo), l Università provvederà a rimborsare il contributo versato (ad eccezione dell imposta di bollo dovuta per la domanda di iscrizione - pari a 14,62) attraverso mandato riscuotibile presso qualsiasi filiale dell ente tesoriere. A tal fine, è necessario che gli studenti, in fase di inserimento dei dati di immatricolazione nella procedura on-line, inseriscano obbligatoriamente il CODICE IBAN del conto corrente sul quale dovrà essere effettuato il rimborso. In mancanza di tale dato l Amministrazione universitaria

9 Art. 21. MODALITÀ DI VERSAMENTO non procederà ad effettuare alcun rimborso. Per procedere al pagamento occorre utilizzare esclusivamente una della eseguenti modalità: 1. ON-LINE mediante carta di credito (circuiti Visa o Mastercard) anche non di proprietà dello studente; 2. mediante VERSAMENTO presso qualunque Agenzia Unicredit Banca utilizzando esclusivamente l apposita DISTINTA di versamento che potra essere stampata solo al termine dell inserimento della domanda di iscrizione on line. (collegandosi all indirizzo è possibile ricercare l agenzia UNICREDIT più vicina) Le ISTRUZIONI per il pagamento sono consultabili alla pagina Il riscontro dell'avvenuto versamento dovrà essere conservato a cura dello studente poiché unico documento attestante l'iscrizione. Art. 22. CONTEMPORANEA ISCRIZIONE Art. 23. RILASCIO DELL ATTESTATO FINALE Art. 24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 25. INFORMAZIONI È previsto il divieto di contemporanea iscrizione con altri corsi di studio, fatto salvo il periodo di frequenza della fase propedeutica di orientamento - selezione. Al termine del corso, previo superamento della prescritta prova finale, verrà rilasciato l attestato finale di Master di I livello. I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Per informazioni di carattere organizzativo gli interessati potranno rivolgersi alla D.ssa Chiara Tacchi Venturi presso CDS - Centro Documentazione e Studi, Via Gulinelli, 11, Ferrara ( chiaratacchiventuri@ilcds.org, tel ). Per informazioni di carattere didattico gli interessati potranno rivolgersi a Ing. Giulia Banzato presso il Dipartimento di Ingegneria, via Saragat, 1, Ferrara (tel mobile ) giulia.banzato@student.unife.it. Per informazioni di carattere amministrativo gli interessati potranno rivolgersi all Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41b FERRARA (altaformazione@unife.it) Ai sensi dell art. 4 della legge 241 del 7 agosto 1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) è nominato Responsabile del procedimento amministrativo per quanto attiene al concorso di cui al presente bando il Direttore del Master, Prof. Maurizio Biolcati Rinaldi. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale secondo le modalità previste dagli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1992, n. 352 (Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, in attuazione dell art. 24, comma 2, della legge 24190, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). La richiesta dovrà essere inviata al Direttore del Master, Prof. Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento di Ingegneria, Via Saragat, FERRARA. IL RETTORE

10 AUTOCERTIFICAZIONE AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA IlLa sottoscrittoa nato a ( ) in data ai sensi dell' art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato e delle responsabilità penali in cui può incorrere in caso di dichiarazione mendace DICHIARA di essere iscritto al seguente corso di studio universitario: Laurea ante riforma in Laurea conseguita nella classe n. (denominazione classe) presso l Università di per l anno accademico di avere superato gli esami sotto elencati in data e con le votazioni indicate DENOMINAZIONE ESAME DATA VOTO IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI ESSERE NELLA CONDIZIONE DI POTER CONSEGUIRE IL RELATIVO TITOLO DI STUDIO ENTRO LA DATA DI ISCRIZIONE AL MASTER E, SI IMPEGNA A CONSEGNARE LA RELATIVA CERTIFICAZIONE ENTRO 5 GIORNI DALLA DATA DEL CONSEGUIMENTO, CONSAPEVOLE CHE IN CASO DI MANCATA CONSEGNA, IL SOTTOSCRITTO DECADRÁ DALLA CONDOZIONE DI STUDENTE DEL MASTER. IlLa sottoscrittoa, a norma del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 fa presente che è a conoscenza che il trattamento dei dati personali avverrà solo per fini istituzionali e nei limiti della legge. (data) (firma)

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI

Dettagli

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 2016/17 SCADENZA 27 FEBBRAIO

Dettagli

ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUMMER SCHOOL IN GESTIONE DI LABORATORI DI ROBOTICA EDUCATIVA (LRE) (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e

Dettagli

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO in Alto Apprendistato DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI PERFEZIONAMENTO E FORMAZIONE con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza HANDICAP, DISABILITA E INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE. LA CERTIFICAZIONE MANAGERIALE

BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE. LA CERTIFICAZIONE MANAGERIALE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE. LA CERTIFICAZIONE MANAGERIALE (Istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art. 6 della Legge

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURE SANITARIE COMPLESSE (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO GIORNALISMO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA SCIENZA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA (CEIDIM) FOREIGN TRADE AND INTERNATIONALIZATION OF COMPANIES A.A. 2019/2020

Dettagli

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI FORMAZIONE TECNICI ESTETISTI (istituito ai sensi dell art. 6 della Legge 341/1990 comma 2 lettera c) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 2016/17

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI SECONDO LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA DEI RADIOFARMACI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 202/3 SCADENZA 29 MARZO

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (istituito ai sensi del D.M.

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (istituito ai sensi del D.M. BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (istituito ai sensi del D.M. 27004) ANNO ACCADEMICO 201819 SCADENZA 24 OTTOBRE 2018 Decreto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE VISTO VISTI VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il vigente regolamento didattico

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGEMENT PER ASPIRANTI DIRETTORI DI STRUTTURE SANITARIE COMPLESSE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGEMENT PER ASPIRANTI DIRETTORI DI STRUTTURE SANITARIE COMPLESSE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGEMENT PER ASPIRANTI DIRETTORI DI STRUTTURE SANITARIE COMPLESSE (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art. 6 della Legge 341/1990

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Segreteria studenti di Medicina e Chirurgia MODALITÀ IMMATRICOLAZIONE CANDIDATI AMMESSI AL PERCORSO PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PREGRESSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI SECONDO LIVELLO MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTI VISTA il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO CULTURAL MANAGEMENT (MuSeC) (istituito ai sensi del D.M.

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO CULTURAL MANAGEMENT (MuSeC) (istituito ai sensi del D.M. UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO CULTURAL MANAGEMENT (MuSeC) (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 2011/12 SCADENZA 14 GENNAIO 2012 D.R.

Dettagli

Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE. LA CERTIFICAZIONE MANAGERIALE (Istituito ai sensi dell

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) A.A. 2017/2018 (seconda procedura) IL RETTORE

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) A.A. 2017/2018 (seconda procedura) IL RETTORE UFFICIO COORDINAMENTO PROCEDURE STUDENTI E DIDATTICA Decreto rettorale Classificazione: V/2 N. allegati: 0 BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) A.A. 2017/2018 (seconda

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO E OSTETRICA)

MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO E OSTETRICA) BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO E OSTETRICA) (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO

BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE. LA CERTIFICAZIONE MANAGERIALE (Istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) CURRICULUM: CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO CURRICULUM: CHIRURGIA CONSERVATIVA

Dettagli

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. Bando di Concorso per l ammissione al Corso di Master Universitario di I livello in Analisi sensoriale per l anno accademico 2006/2007 con sede presso il Dipartimento di Scienza degli alimenti dell Università

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

TUTELA, DIRITTI E PROTEZIONE DEI MINORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza

TUTELA, DIRITTI E PROTEZIONE DEI MINORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO TUTELA, DIRITTI E PROTEZIONE DEI MINORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale, integrata

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER ALUNNI CON DSA CODICE: UFM_06

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO DOTTORATO DI RICERCA E FORMAZIONE POST-LAUREA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEI MUSEI E DEI SERVIZI CULTURALI (MuSeC) (TERZA

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali Ufficio Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; gli artt. 2 e 19 del regolamento Didattico di

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006; Facoltà di Scienze Biotecnologiche Ufficio Segreteria Studenti N. 4230 IL RETTORE VISTO il vigente Statuto; VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il regolamento per l istituzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2745 del 08/09/2016 Firmatari: De Vivo Arturo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2745 del 08/09/2016 Firmatari: De Vivo Arturo 1 VISTA 2 3 1 Sono equiparati ai cittadini comunitari le seguenti categorie: stranieri titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del

Dettagli

Consorzio UNIforma Academy

Consorzio UNIforma Academy Consorzio UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE, METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE NELLA SCUOLA

Dettagli

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In Tecniche e metodologie della valutazione scolastica Anno Accademico 2011/2012 200 h - 8 CFU I edizione-

Dettagli

Ufficio Esami di Stato, Formazione Insegnanti e Alumni

Ufficio Esami di Stato, Formazione Insegnanti e Alumni Rep. n. Prot. n. CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO [istituito ai sensi dell art. 6 della Legge 341/1990 - comma 2 - lettera a)] SESSIONE

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) SCUOLA E MULTICULTURALITÀ: STRATEGIE PER L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI CODICE: UFM_03 CFU:

Dettagli

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTO VISTA VISTA il Regolamento dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al corso di laurea magistrale in Economia delle risorse naturali e culturali (Classe LM-56 Scienze dell economia ) Anno Accademico 2015-2016 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI

Dettagli

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO STUDENTI STRANIERI Ufficio Segreterie Studenti Polo ex Enaoli Via Nazario Sauro, 85 Potenza Tel. 0971/202219 Fax 0971/202143 AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO 70 Norme generali Le modalità

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE Università Politecnica delle Marche FACOLTA' DI AGRARIA Matricola (da inserire a cura dell Ufficio di segreteria studenti) IMMATRICOLAZIONE CONDIZIONATA L S Al

Dettagli

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Management infermieristico e funzioni di coordinamento Prot. n 45 del 9/09/06 D.R. n 5 del 9/09/06 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA organizza il Master di I livello in Management infermieristico e funzioni di coordinamento in collaborazione con la

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; FACOLTA DI SOCIOLOGIA Ufficio di Segreteria studenti N. 1958 I L R E T T O R E VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTI gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria 3163 Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE

Facoltà di Medicina Veterinaria 3163 Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE Facoltà di Medicina Veterinaria 3163 Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008;

Dettagli

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA IL RETTORE VISTO VISTI VISTA VISTO l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt.2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI SECONDO LIVELLO EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

Dettagli

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART. D.R.N.3778 Bando di Concorso per l ammissione al Corso di Master Universitario di I livello in Consulenza e auditing per le imprese multifunzionali per l anno accademico 2005/2006 con sede presso il Dipartimento

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al

Dettagli

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome) Magnifico Rettore Università degli Studi di Foggia Via Antonio Gramsci 89/91 71122 F O G G I A Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome) nat o/a a (prov. ) il residente a (prov. ) alla Via n. c.a.p. tel.

Dettagli

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA. Il sottoscritto (cognome e nome)

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA. Il sottoscritto (cognome e nome) All. 1 FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA Al Il sottoscritto (cognome e nome) nato a (provincia di ) il residente a (provincia di ) via con recapito agli effetti del concorso:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE (di cui alla CLASSE L-2, classe delle lauree in Biotecnologie) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 4042 (34) Anno _2012 VISTO il Decreto Rettorale n. 622 (prot. 45665) del 14 luglio 2011

Dettagli

Consorzio UNIforma Academy

Consorzio UNIforma Academy Consorzio UNIforma Academy MASTER DI II LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) IL TRUST COME STRUMENTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA Codice: UFMA_01 CFU: 60

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso. D.R.4116 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA AFFERENTE ALLA FACOLTA DI AGRARIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, PER

Dettagli

Master Universitario di II livello in Economia Internazionale

Master Universitario di II livello in Economia Internazionale Master Universitario di II livello in Economia Internazionale (anno accademico 2004/2005) Direttore: Prof. Giancarlo Marini Il Master di II livello in Economia Internazionale è un corso di perfezionamento

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI SEGRETERIA STUDENTI AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI VISTO lo Statuto di Ateneo; IL RETTORE VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n.

Dettagli

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n del SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA D.R. 3494 IL RETTORE VISTO VISTI l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R.

Dettagli

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso. D.R. 3891 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA AFFERENTE ALLA FACOLTA DI AGRARIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di Organizzazione e funzionamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERAPISTA DELLO SPORT SPORTS THERAPIST A.A. 2017/2018 Coordinatore: Prof. Manfredi Tesauro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO ASSS/CB/LI IL RETTORE Visti la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA' PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rettorale n. 1769 Prot. n. 35669 del 2 agosto 2004 Tit. III/2 Oggetto: Bando di concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione per le professioni legali a.a. 2004/2005 IL RETTORE Visto

Dettagli

I L R E T T O R E. gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

I L R E T T O R E. gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; I L R E T T O R E VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA lo Statuto vigente; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento per l istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

Corso di Studio in INFORMATICA. Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta A.A

Corso di Studio in INFORMATICA. Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Studio in INFORMATICA Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta TRASFERIMENTO in ingresso - SECONDO TITOLO CARRIERA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

(istituito ai sensi del Decreto Rettorale Rep. n del 22 novembre 2012) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

(istituito ai sensi del Decreto Rettorale Rep. n del 22 novembre 2012) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN AMMINISTRAZIONE E TERRITORIO PER DIRIGENTI E PROFESSIONISTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (MUAT) (istituito ai sensi del Decreto Rettorale

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994 Università degli Studi di Perugia DR n. 1994 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) A.A. 2019/20

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua Bando corso di perfezionamento dal titolo Inseminazione artificiale e conservazione del seme nel cane a.a. 2018-2019 IL RETTORE visto il DPR 10 marzo 1982, n. 162, e in particolare gli artt. 1 (comma 2,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M N. MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole di Specializzazione e Master Via Mezzocannone,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Oggetto: Bando Master di II livello in Acustica Ambientale. A.A. 2007-2008 Il Rettore Visto il D.M. n. 270 del 22/10/04 Modifiche al regolamento recante norme

Dettagli

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) 1 MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole di Specializzazione e Master Via Mezzocannone, 16 80134 -Napoli

Dettagli

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006; Facoltà Giurisprudenza Ufficio Segreteria Studenti I L R E T T O R E VISTO lo Statuto vigente; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n 3276 del 15 Ottobre 2001 e le successive modificazioni

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Strategia dell apprendimento e psicologia educativa" (1500 ore 60 cfu) Anno Accademico 2011/2012 I edizione

Dettagli

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti lo Statuto di Ateneo; gli artt. 2 e 19 del regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il regolamento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTI il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO VISTA il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Test Locale di Verifica e Accesso Corso di Studio in Scienze Biologiche Classe (L-13) Art.1 Posti disponibili. Per l A.A.

Dettagli

Corso di perfezionamento post laurea denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro

Corso di perfezionamento post laurea denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro D.D. n. 70 (prot. 770) Anno 2014 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER IL Corso di perfezionamento post laurea denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo ed in particolare l art. 43; VISTO l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20. DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST LAUREA Divisone Master, Corsi di Perfezionamento, Alta Formazione Area Corsi di Perfezionamento, Alta Formazione, Aggiornamento Professionale e di Formazione

Dettagli