Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform"

Transcript

1 Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform CNES June 17th, 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman,

2 SPIN IT Space Innovation in Italy Technology Platform The Space Technology Italian Platform SPIN IT (Space innovation in Italy) has been launched at the end of 2011 under the sponsorship of the Italian Minister of Research(MIUR), the Italian Space industry associations(aiad, ASAS, AIPAS) SPIN IT is an instrument for the exploitation of synergies between industries, universities and research centers active in space technology and it fosters dialogue between institutions and end users interested in space activities, application and services. It provides a strategic framework for bilateral R&T and R&D programs as well as the connection with regional aerospace districts and economic clusters The overall objective is, in the light of the 10 years strategic vision document of the Italian Space Agency and ESA Long Term Vision, to increase the competitiveness of the Italian system in the capture of European R&T&D funding in support to space technology development, to the scientific space research and to the industrial value chain competitiveness.

3 SPIN IT Space Innovation in Italy Technology Platform Spin-It is characterized by the strong interaction with the Italian Space Agency to which the strategies of the Italian space activities are assigned as per the institutional mission. The Agency is in the natural receptor of the platform work and results in the objective to support the attractiveness of the whole system to capture research funds in European context (Horizon 2020)and to harmonize European, Domesticand regional districtstechnology development policiesin line with Italian stakeholders priorities In the last two decades a strong asset in space activities has been the exploitation of dual use technologies and applications. In this respect Italian Minister of Defense is together with ASI a key final user of space asset and technologies. In Spin-It has given a significant contribution to build up the strategic plan and the first projects of the Aerospace Italian Technology Cluster (CTNA) in support to industrial competitiveness as well as to develop a first coherent connection with local regional aerospace districts.

4 SPIN IT Space Innovation in Italy Technology Platform The platform is organized in Application Domain (DA) and Technology Clusters (TC) working groups. Each DA WG addresses the scenario, provides a detailed mapping of competences, identifies the enabling technologies for the specific domain and analyses funding opportunities through different institutions. Aim of Technology Cluster labeled WG is to provide a picture of Italian technology assets and positioning and to elaborate a techno push analysis in the different enabling domains(electronics, materials, software, ). This process results in a coherent view about the matching, and the conditions, between application domain driven demand and possible technology evolution in Italian entities. It provides a strategic ground to evaluate and establish technology and cooperation in bilateral and European, International partnerships. DA1 DA2 DA3 DA4 Sistemi di Osservazione Sistemi Sistemi della Terra di Navigazione di Sistemi di Trasporto Telecomunicazioni Spaziale; Lancio e Rientro DA5 DA6 DA7 Esplorazione Umana Applicazioni Integrate e Servizi Osservazione dell universo, scienza Stazione Spaziale, ed esplorazione Capsule manned Sicurezza robotica TA1 TA2 Termomeccanica Strutture Materiali Elettronica Sensori integrati, comp. criogenici Meccanismi Fotonica Ottica TA3 TA4 Elaborazione Informatica Tecnologie per il trasporto Dati e di Segnale spaziale To date more than 140 entities (companies, research institutes, university departments) are associated.

5 Platform Taxonomy Application Domains- Enabling Technologies DA1 DA2 DA3 DA4 Sistemi di Osservazione della Terra Esplorazione Umana Stazione Spaziale, Capsule manned Sistemi di Navigazione Applicazioni Integrate e Servizi Sicurezza Sistemi di Telecomunicazioni DA5 DA6 DA7 Osservazione dell universo, scienza ed esplorazione robotica Sistemi di Trasporto Spaziale; Lancio e Rientro TA1 Termomeccanica Materiali TA2 Elettronica Sensori integrati, comp. criogenici Strutture Meccanismi Fotonica Ottica TA3 Informatica Elaborazione Dati e di Segnale Tecnologie per il trasporto spaziale

6 Tassonomia Piattaforma - Domini Applicativi Tecnologie Abilitanti DA1 DA2 DA3 DA4 Sistemi di Osservazione della Terra Esplorazione Umana Stazione Spaziale, Capsule manned Sistemi di Navigazione Applicazioni Integrate e Servizi Sicurezza Sistemi di Telecomunicazioni DA5 DA6 DA7 Market pull Osservazione dell universo, scienza ed esplorazione robotica Sistemi di Trasporto Spaziale; Lancio e Rientro TA1 Termomeccanica Materiali TA2 Elettronica Sensori integrati, comp. criogenici Strutture Meccanismi Fotonica Ottica TA3 Techno Push TA4 Informatica Elaborazione Dati e di Segnale Tecnologie per il trasporto spaziale

7 Italian Space Sector Third Country in Europe Turnover ~ 1,45 B Activities all over the space value chain ~ 5800 employees/researchers ~ 120 companies 6 major players Reg l Aerospace Districts Assets in other regions Key and Leadership position in all space application, technology and service domains space 7

8 Italian Space Value Chain

9 DA e Position Paper DA1 Sistemi di Osservazione della Terra DA2 Sistemi di Navigazione DA3 Sistemi di Telecomunicazioni DA4 Sistemi di Trasporto Spaziale; Lancio e Rientro DA5 Esplorazione Umana Stazione Spaziale, Capsule manned DA6 Applicazioni Integrate e Servizi Sicurezza DA7 Osservazione dell universo, scienza ed esplorazione robotica TA1 Termomeccanica Materiali Strutture Meccanismi TA3 Elaborazione Informatica Dati e di Segnale TA2 TA4 Elettronica Sensori integrati, comp. criogenici Fotonica Ottica Tecnologie per il trasporto spaziale

10 Each WG has produced a Position Paper describing for the specific Application Domain the overall scenario, an overview of the programs and the technology challenges to be faced scenario skills techno funding Scenario analysis in the domestic, European and International environment. Skill, competences and areas of expertise mapping (eg no. researchers, employees, economic resource relevance, contracts,...) top-down analysis of enabling technologies. ID of individual technology cluster with actual and target TRL (Technology Readness Level) assesment funding analysis of all possible sources in Europe (H2020, ESA,...), National (MIUR, ASI) and regional (POR regional, aerospace district,...) Each Technology Cluster analyzes the mapping of its technology domain with associated clusters and give an evolution path and possible funding plan Techno mapping Techno evolution Mapping of enabling technologies availability in Italy with associated map of centre of competences and skills (Academia, research centres, SME, LSI, ) Possible path of technology clusters evolution associated to envisaged Space mission in line with ASI vision. Funding analysis and plan Strategic Research Innovation Agenda

11 Each WG has produced a Position Paper describing for the specific Application Domain (AD) the overall scenario, an overview of the programs and the technology challenges to be faced scenario skills skills skills skills techno funding Each Technology Cluster analyzes the mapping of its technology domain with associated clusters and give an evolution path and possible funding plan Techno mapping Techno evolution Strategic Research Innovation Agenda

12 DA e Position Paper

13 Position Paper example of Application Domain Human Exploration scenario skills programs Turnover ~ 130 M ~ 800 employees 4 Regionaldistricts(Piemonte, Lombardia, lazio,, Campania) ISS e Programmi di sperimentazione collegati: TAS-I, SG, Kayser Italia, TPZ, ALTEC, CNR, AVS, PMI Programmi tecn. ASI (FLECS,CAB,ASA,CAST,SEMBRA): TAS-I, TPZ, AeroSekur, CIRA, SG, Kayser Italia, PoliTo. UNIRo, AVS, PMI. ESA Aurora, Eurobot e Programmi Esplorazione: techno funding TAS-I, TPZ, PoliMI, PoliTo, UNIRo, SG, CISAS, IIT, CNR, Kayser Italia, AVS, PMI, Progetti EC : TAS-I, TPZ, CIRA, SG, CISAS, UNIRo, PoliMI, PoliTo, ISIS R&D, Kayser It, PMI Aree Tecnologiche Aree Tecnologiche ASI MIUR ESA Distretti H2020 PRO.R.A. PNM Life Support & ISRU 3 8 Novel Energy production and Storage 3 8 Advanced Propulsion 3 8 Automation & Robotics 4 8 Thermal Control 4 8 Aerothermodynamics 4 8 Advanced Structures 4 8 Advanced Mechanisms 3 8 GNC & RVD 4 8 Biomedicina Spaziale 3 8 Life Support & ISRU Novel Energy production and Storage Advanced Propulsion Automation & Robotics Thermal Control Aerothermodynamics Advanced Structures Advanced Mechanisms GNC & RVD Biomedicina Spaziale

14 Regions and Aerospace Districts CTNA Universita Centri di Ricerca industria

15 Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Italian Cluster for Aerospace Technology

16 Priority Actions Support to identify a system view to the priorities addressing Horizon 2020 in support to Italian delegation Support to the Regional Specialization Strategy (S3) Support to European Innovation Partnership EIP on Space Support to the definition of National Research Plan for Space topics Support to define Italian position and priorities in bilateral and multi lateral cooperation in the frame of industrial and research Clusters

17 Tavolo ASI H2020 Support to identify a system view to the priorities addressing Horizon 2020 in support to Italian delegation SRC1 Electrical Propulsion SRC2 Space Robotics

18 Inidirizzamento Priorità Call H2020 SRC1 Electrical Propulsion

19 Inidirizzamento Priorità Call H2020 SRC2 Space Robotics

20 Support to the regional specialization strategy Support to the Regional Specialization Strategy (S3)

21 Support to the EIP Space Support to European Innovation Partnership EIP on Space

22 Contributo PNR MIUR Support to the definition of National Research Plan for Space topics

23 Tavolo H2020 PNR GSTP ARTES TRP PNRM Aerospace Districts Programs and Fundings Smart Specialization Strategy Bilateral Collaborative R&D

24 Conclusions The Platform in its first phase of activities has contributed to provide key messages in terms of technology priorities from the application domains perspective summarized inasetofpositionpapers SPIN IT has contributed to the Italian Aerospace Technology Cluster (CTNA) to draw a firstviewofstrategicplanandistodayakeyplayerinthiscontext The platform has contributed to the start up and the operative work of H2020 ASI table to draw Italian priorities in the EC H2020 research context. SPIN IT has contributed to provide information concerning the space technologies and applications in the definition of regional Smart Specialization Strategy as well as to provide the platform view in the PNR definition Next phase is devoted to follow up the support to Italian space system in the research European context (H2020), to provide through the Aerospace Cluster the space sector view in support to S3 and of course to support Italian Space Agency for all the topics where SPIN IT involvement and effort is considered useful The SPIN IT platform living objective is to be a tool at full disposition of the Italian Space Agency and all stakeholders of space activities in Italy

Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità

Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità Agenzia Spaziale Italiana Roma 10 GiugnoMaggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy

Dettagli

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale. CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale. CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013 Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013 Introduzione Obiettivo della Piattaforma èquello di contribuire, alla luce del documento di visione strategica decennale della

Dettagli

Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman,

Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin-it.eu it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy Technology Platform The Space Technology

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Spazio

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Spazio PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio. «The ReDSHIFT Final Conference»

Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio. «The ReDSHIFT Final Conference» Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio «The ReDSHIFT Final Conference» Firenze, 13 Marzo 2019 1 Confidenziale Introduction The National Aerospace Technological Cluster (CTNA), in agreement with

Dettagli

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft 2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to 400.000 ft Lt. Gen (r) Nazzareno Cardinali CENTRO STUDI MILITARI AERONAUTICI Director Roma, 30 June- 1 July 2016 1 What is CESMA? The CEnter

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 PHOTONICS KET Giorgio Parladori, Research Programs Director Roma, 23 Gennaio 2017 Programma della Sessione Photonic KET 14:00 14:15 Giorgio

Dettagli

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Genova Environment Conference, 3 aprile 2019 Obiettivi UE al

Dettagli

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA IL CONTESTO EUROPA 2020 5 OBIETTIVI Innovation Union - ERA Horizon 2020 4 Innovation Union at a glance STRENGTHENING THE KNOWLEDGE BASE 1. Training

Dettagli

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa Molinari NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa

Dettagli

Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP

Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP Martina Desole National Contact Point NMBP Head of Unit International Cooperation and Innovation Key findings from Horizon 2020 interim

Dettagli

Impatto e prospettive per il sistema produttivo

Impatto e prospettive per il sistema produttivo LA BANDA ULTRALARGA E L AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE PIEMONTE Impatto e prospettive per il sistema produttivo Le priorità per le imprese Francesco Mosca, Responsabile Innovazione e Competitività, Confindustria

Dettagli

SERIT Security Research in Italy. Fabio Martinelli (CNR)

SERIT Security Research in Italy. Fabio Martinelli (CNR) Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza SERIT Security Research in Italy Fabio Martinelli (CNR) www.piattaformaserit.it SERIT SEcurity Research in ITaly SERIT is the Italian Technological Platform,

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

University of Essex Knowledge Gateway

University of Essex Knowledge Gateway University of Essex Knowledge Gateway Presentation to Senate 22 April 2009 Colin Riordan, Vice-Chancellor Tony Rich, Registrar & Secretary Essex in the Region University s role as a key regeneration partner

Dettagli

Lo Strumento per le PMi: indicazioni operative ed esperienze

Lo Strumento per le PMi: indicazioni operative ed esperienze Lo Strumento per le PMi: indicazioni operative ed esperienze GReD at a glance Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 GReD, University spin-off of Politecnico di Milano founded in

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach Mauro Draoli Agenzia per l Italia Digitale (Agency for Digital Italy) Procurement Strategies and market innovation draoli@agid.gov.it Agid

Dettagli

sottotitolo Marco Tarabini Project Coordinator Milano, XX mese 20XX

sottotitolo Marco Tarabini Project Coordinator Milano, XX mese 20XX Titolo presentazione Lecco sottotitolo Marco Tarabini Project Coordinator Milano, XX mese 20XX Project partners The project The project has been approved on April 3rd, 2017 by the Regional Council; it

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano, Presidente Netval La strategia definire

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda Spazio Horizon 2020 21 Ottobre 2016 Laura Savini Finlombarda Spazio si declina in altre tematiche di H2020 ES: - Ambiente - Food Security - etc Spazio- Horizon 2020 Strumento per le PMI-Spazio SME Inst-04-2016-2017:

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities (SmartCommunitiesTech) è una rete nazionale di attori

Dettagli

Next Generation Internet nel workprogramme

Next Generation Internet nel workprogramme Next Generation Internet nel workprogramme 2018-2020 Prof.ssa Chiara Petrioli Direttore SENSES Lab Direttore Cyber Physical Systems Lab Coordinatore Dottorato in Informatica Next Generation Internet: La

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca

Dettagli

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Social Economy what do we mean? Size of the sector and why is it important for Scotland What is

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE come si relazionano con l IGF globale e come sono strutturati Laura Abba ISTITUTO DI INFORMATICA

Dettagli

H2020 ICT Summary Results.

H2020 ICT Summary Results. H00 ICT - 06 Summary Results www.apre.it APRE 03 LEIT-ICT 06 Call Call identifier: ICT 06 - Deadline: th April 06 Indicative budget: 460,7 M LEIT-ICT 06 Call Budget distribution by main ICT Area % % A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon 2020 - COSME Life 2014-2020 Cooperazione Territoriale STRATEGIA EUROPEA 2020 2050 CAMBIAMENTI CLIMATICI -20% emissioni di gas serra + 20% del fabbisogno di energia ricavato

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence

Dettagli

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki Conférence des Régions Périphériques Maritimes d Europe Conference of Peripheral Maritime Regions of Europe ANALYSIS PARTICIPATION TO THE FP THROUGH A TERRITORIAL AND REGIONAL PERSPECTIVE MEETING WITH

Dettagli

Responsible Unit Indicators Documentations

Responsible Unit Indicators Documentations STRATEGIA HR: First results from 2018 to May 2019 Title actions Timing (2018-2020) Responsible Unit Indicators Documentations TRAINING AND DEVELOPMENT RESEARCH SERVICE AND PROJECT MANAGEMENT Output 2018_May

Dettagli

NotizieAiri. Airi. 6 Una prassi di riferimento per sostanziare l innovazione

NotizieAiri. Airi. 6 Una prassi di riferimento per sostanziare l innovazione Airi Anno XXXI 2016 Notizie Airi Quadrimestrale Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 216 del 29.4.1986 NotizieAiri Informazione e aggiornamento sui problemi della R&S industriale Poste Italiane Spa

Dettagli

Gruppo Nazionale di Bioingegneria XXVIII Scuola Annuale - Bressanone, 7-11 settembre 2009

Gruppo Nazionale di Bioingegneria XXVIII Scuola Annuale - Bressanone, 7-11 settembre 2009 Gruppo Nazionale di Bioingegneria XXVIII Scuola Annuale - Bressanone, 7-11 settembre 2009 Opportunità di finanziamenti per la ricerca in bioingegneria Commissione ricerca Paolo Dario Mario Stefanelli Giovanni

Dettagli

In questa sezione é possibile reperire documenti relativi alle Scienze della Vita in Piemonte e alle attività di biopmed.

In questa sezione é possibile reperire documenti relativi alle Scienze della Vita in Piemonte e alle attività di biopmed. In questa sezione é possibile reperire documenti relativi alle Scienze della Vita in Piemonte e alle attività di biopmed. TITOLO DATA PDF The Italian Industrial Renaissance: 2016 science parks and their

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion

Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion Embracing Italian Innovation in Transport Enrico Pisino Turin July 6 th, 2017 Italian technology Cluster Transport

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA

Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA Torino, 14 novembre 2018 1 Introduzione Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA), in accordo con tutti gli attori

Dettagli

Energy Performance Contracting

Energy Performance Contracting Aspetti operativi, tecnici e finanziari per le imprese europee GSE - Roma, Mercoledì 28 febbraio 2018 Nuovi modelli di business per le PMI europee: il progetto EPC+ Dimitra Mintsidis This project has received

Dettagli

HORIZON 2020 Il nuovo programma europeo per Ricerca & Innovazione

HORIZON 2020 Il nuovo programma europeo per Ricerca & Innovazione HORIZON 2020 Il nuovo programma europeo per Ricerca & Innovazione Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Orio al Serio, 25 febbraio 2016 Agenda 1) Horizon 2020: - obiettivi, struttura,

Dettagli

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende 12 MARZO - ROMA Agenda 10.15 BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini 10.30 L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende Alessandro Piva 11.15 Dall Enterprise Mobility al

Dettagli

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Sustainable development in a participatory manner: from Agenda 21 to

Dettagli

Key Enabling Technologies (KET): il contesto europeo

Key Enabling Technologies (KET): il contesto europeo HORIZON 2020 Giornata Nazionale di Lancio dei bandi NMP+B: MIUR - ROMA, 15 novembre 2013 Key Enabling Technologies (KET): il contesto europeo Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area

Dettagli

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA Enterprise Europe Network a supporto delle imprese Elena Giglio Punto di Contatto EEN Roma, 8 giugno 2012 APRE è membro dell Enterprise Europe Network

Dettagli

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere UNIVERSITA DI PAVIA - 12 MARZO 2018 Ing. Paolo Gilberti, Antares Vision LIVING TECHNOLOGY FOR A HEALTHIER AND A SAFER WORLD MISSION Leading the

Dettagli

Meeting annuale della Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei Tumori

Meeting annuale della Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei Tumori Meeting annuale della Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei Tumori Interazione tra ricerca pubblica e privata Mauro Biffoni 20 Dicembre 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Pisa, 14 novembre

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Pisa, 14 novembre Horizon 2020 Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione Pisa, 14 novembre 2013 www.apre.it APRE 2013 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020

Dettagli

Le KETs e le Tecnologie Prioritarie dell Industria Italiana. Sesto Viticoli Associazione Italiana per La Ricerca Industriale

Le KETs e le Tecnologie Prioritarie dell Industria Italiana. Sesto Viticoli Associazione Italiana per La Ricerca Industriale Le KETs e le Tecnologie Prioritarie dell Industria Italiana Sesto Viticoli Associazione Italiana per La Ricerca Industriale Bari, 23 luglio 2013 Le Tecnologie Prioritarie dell Industria Italiana 8th edition

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D

Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Salvatore Cinà, CEA-LETI e III-V lab FBK, 06-12-2013 CEA The CEA at a glance Commissariat à l Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Environment Park Torino

Environment Park Torino Environment Park Hydrogen and FC Technologies Environment Park Torino Environment Park A joint initiative of the Piedmont Region, the Turin District, the City of Turin and the European Union The primary

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future ERC - European Research Council Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016 in Horizon 2020 Roma, 14 settembre 2015 Università di Roma La Sapienza, aula A La partecipazione italiana ai primi bandi ERC

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro 2nd Suppliers Day THE ENERGY EFFICIENCY CAMPUS: A NEW CULTURAL CHALLENGE The Energy Efficiency Campus, located in Turin (Italy), is EDF Fenice s cultural hub. The Campus works with EDF Group s main innovation

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza 62 Congresso Nazionale, SIGG, Napoli 29 Novembre-2 Dicembre, 2017 La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza Fabrizia Lattanzio, MD, PhD Direttore Scientifico IRCCS-INRCA Healthy Ageing

Dettagli

International Development

International Development International Development PER NOI L INTERNAZIONALIZZAZIONE È STRATEGIA, METODOLOGIA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA PRIMA DI TUTTO È CULTURA D IMPRESA. For us internationalization is strategy, methodology

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE PER HEALTHCARE 4.0

LA DIGITALIZZAZIONE PER HEALTHCARE 4.0 LA DIGITALIZZAZIONE PER HEALTHCARE 4.0 Giulio Iannello Preside della Facoltà Dipartiumentale di Ingegneria Università Campus Bio-Medico di Roma Sala Conferenze PRABB Roma, 3 luglio 2018 UCBM: Piano Strategico

Dettagli

CNR @ Bruxelles in Horizon 2020

CNR @ Bruxelles in Horizon 2020 CNR @ Bruxelles in Horizon 2020 IL CNR E LE OPPORTUNITA DI HORIZON 2020 NEL BIENNIO 2016-2017 Roma 2 Dicembre 2015 In questa presentazione: - la macchina europea - il processo verso i finanziamenti - la

Dettagli

Enterprise Europe Network a supporto delle

Enterprise Europe Network a supporto delle APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA Enterprise Europe Network a supporto delle imprese Elena Giglio ili Punto di Contatto EEN Roma, 20 settembre 2012 APRE è membro dell Enterprise Europe

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Antonio Gammarota CTO Directorate

Antonio Gammarota CTO Directorate Antonio Gammarota CTO Directorate Giornata Regionale dell Aerospazio 2 Dicembre 2011 Area della Ricerca CNR Pisa, Italy TAS Space Industry 7,200 Dipendenti 11 Siti Industriali in Europa N1 Europeo per

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Tecnologia innovazione qualità dal 1976 soluzioni efficienza rapidità specifiche per l automazione prestazioni industriale certificata UNI EN ISO

Tecnologia innovazione qualità dal 1976 soluzioni efficienza rapidità specifiche per l automazione prestazioni industriale certificata UNI EN ISO Tecnologia, innovazione e qualità: queste le tre parole chiave che dal 1976 guidano TDE MACNO nella progettazione e realizzazione di soluzioni specifiche per l automazione industriale. Da oltre 35 anni,

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Italians, European economic policies and the Euro

Italians, European economic policies and the Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE Italians, European economic policies and the Euro Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano Riassunto Negli ultimi sette anni, l opinione pubblica nei confronti dell'unione

Dettagli

28 Paesi 1 Cyber Security

28 Paesi 1 Cyber Security 28 Paesi 1 Cyber Security Stefano Bracco Stefano.BRACCO@acer.europa.eu (Security Officer e Knowledge Manager presso Agency for the Cooperation of Energy Regulators) 4ª Conferenza nazionale Cyber Security

Dettagli

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi Mario Cosmo Direttore Tecnico ASI Agenzia Spaziale Italiana Sala del Consiglio 5 piano, sede di via di Villa Grazioli lunedì 10

Dettagli

International Accelerator

International Accelerator International Accelerator Oggetto del bando è selezionare 4 imprese innovative regionali che partecipino il programma "International Accelerator" in Silicon Valley (3 aprile - 29 giugno 2018) che ha lo

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Torino 11 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

IDONEITÀ DEI MATERIALI

IDONEITÀ DEI MATERIALI Innovation experience IDONEITÀ DEI MATERIALI COMPLIANCE OF MATERIALS CENTROCOT Centrocot è il centro di eccellenza italiano che da più di 25 anni supporta le imprese del settore tessile abbigliamento

Dettagli

MONITORIS3 workshop &PSG meeting th November 2017 Regione del Veneto

MONITORIS3 workshop &PSG meeting th November 2017 Regione del Veneto MONITORIS3 workshop &PSG meeting 29-30 th November 2017 Regione del Veneto DRAFT AGENDA Time Activity 29.10.2017 9.00AM - 5.30PM Responsible 9.00 Registrazione 9.20 Saluti Roberto Marcato Assessore allo

Dettagli

I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020

I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020 I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020 Daniela MERCURIO, mercurio@apre.it www.apre.it APRE 2013 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea 1989 creato come Task

Dettagli

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Marcello Capra Rappresentante SET Plan europeo Ministero dello Sviluppo Economico Roundtable Effort Sharing e Riforma

Dettagli

Dati geografici aperti per il governo del territorio

Dati geografici aperti per il governo del territorio Dati geografici aperti per il governo del territorio Michele Munafò ISPRA FORUM PA Roma, Palazzo dei Congressi 24-25 - 26 maggio 2016 Copernicus EU map 20m x 20m National map 5m x 5m (ISPRA) Commercial

Dettagli

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini Esempi di collaborazione Titolo presentazione università impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Innovation e Milano, tutela XX della mese IP 20XX Sommario Alcune note di contesto La collaborazione

Dettagli

La comunicazione come strumento per rilevare bisogni d innovazione: un caso pilota

La comunicazione come strumento per rilevare bisogni d innovazione: un caso pilota La comunicazione come strumento per rilevare bisogni d innovazione: un caso pilota Luca Toschi Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi Direttore del Communication Strategies

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. National Research Council

Consiglio Nazionale delle Ricerche. National Research Council Consiglio Nazionale delle Ricerche Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è Ente pubblico di ricerca scientifica e tecnologica italiano la cui originaria istituzione risale all'anno 1923. Il CNR è

Dettagli

IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE. Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it

IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE. Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it 1 OUTLINE PRESENTAZIONE DEL DISTRETTO LA PARTE TECNOLOGICA DEL DISTRETTO ATTIVITA' DI PROSSIMO AVVIO IL PIANO DI SVILUPPO

Dettagli

"HORIZON 2020 e SME Instrument"

HORIZON 2020 e SME Instrument "HORIZON 2020 e SME Instrument" Patrick Beriotto Direttore Relazioni Esterne Warrant Group Srl 1.1 CHI SIAMO Warrant Group nasce a Correggio (RE) nel 1995 su iniziativa di un gruppo di professionisti attivi

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli