«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre Tavolo tematico: Spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Spazio"

Transcript

1 PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013 Tavolo tematico: Spazio Massimo Claudio Comparini Piattaforma Tecnologica Spaziale Italiana SPIN IT chair@spin-it.eu

2 INDICE La Piattaforma SPIN IT Il perimetro del dominio tecnologico Criticità e attuale situazione Obiettivi strategici Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori La visione nazionale Key Message in H2020 PON GAT RICERCA S3_ Tavolo Tematico Aeronautica e Trasporto Aereo 4 ottobre

3 Introduzione la piattaforma SPIN IT The platform supports the space technology development roadmap through a detailed mapping of competencies across the overall industrial value chain and the scientific and academic research activities. It promotes the capture of European Research and Development funds and provides a strategic framework for bilateral R&T and R&D programs as well as the connection with regional aerospace districts and economic clusters Spin-It platform is characterized by the strong interaction with the Italian Space Agency. Moreover, in the last two decades a strong asset in space activities has been the exploitation of dual use technologies and applications. In this respect Italian Minister of Defense is together with ASI a key final user of space asset and technologies. In 2012 Spin-It has given a significant contribution to build up the strategic plan of the Aerospace Italian Technology Cluster (CTNA) in support to industrial competitiveness as well as to develop a first coherent connection with local regional aerospace districts.

4 Introduzione la piattaforma SPIN IT The platform is organized in Application Domain (DA) and Technology Clusters (TC) working groups. Each DA WG addresses the scenario, provides a detailed mapping of competences, identifies the enabling technologies for the specific domain and analyses funding opportunities through different institutions. Aim of Technology Cluster labeled WG is to provide a picture of Italian technology assets and positioning and to elaborate a techno push analysis in the different enabling domains (Electronics, materials, software, ). This process results in a coherent view about the matching, and the conditions, between application domain driven demand and possible technology evolution in Italian entities. It provides a strategic ground to evaluate and establish technology and cooperation in bilateral and European/International partnerships. DA1 DA2 DA3 DA4 Sistemi di Osservazione Sistemi Sistemi della Terra di Navigazione di Sistemi di Trasporto Telecomunicazioni Spaziale; Lancio e Rientro DA5 DA6 DA7 Esplorazione Umana Applicazioni Integrate e Servizi Osservazione dell universo, scienza Stazione Spaziale, ed esplorazione Capsule manned Sicurezza robotica TA1 TA2 Termomeccanica Strutture Materiali Elettronica Sensori integrati, comp. criogenici Meccanismi Fotonica Ottica TA3 TA4 Elaborazione Informatica Tecnologie per il trasporto Dati e di Segnale spaziale To date more than 140 entities (companies, research institutes, university departments) are associated.

5 Domini Applicativi e Tecnologie Abilitanti DA1 Sistemi di Osservazione della Terra DA2 Sistemi di Navigazione DA3 Sistemi di Telecomunicazioni DA4 Sistemi di Trasporto Spaziale; Lancio e Rientro DA5 Esplorazione Umana Stazione Spaziale, Capsule manned DA6 Applicazioni Integrate e Servizi Sicurezza DA7 Osservazione dell universo, scienza ed esplorazione robotica TA1 Termomeccanica Strutture Materiali Meccanismi TA2 Elettronica Fotonica Sensori integrati, comp. criogenici Ottica TA3 TA4 Informatica Elaborazione Dati e di Segnale Tecnologie per il trasporto spaziale

6 Il settore spaziale italiano Third Country in Europe Turnover ~ 1,45 B Activities all over the space value chain ~ 5800 employees/researchers ~ 120 companies 6 major players 5 Reg l Aerospace District Assets in other regions Key and Leadership position in all space application, technology and service domains space 6

7 Il perimetro del dominio tecnologico spaziale Esplorazione Umana e Microgravità Esplorazione ed Osservazione dell Universo - Massimizzare l investimento effettuato nella costruzione della Stazione Spaziale Internazionale Sviluppare l approccio multi disciplinare (microgravità, medicina, biotecnologie), con punte di eccellenza dell industria italiana Sviluppare le competenza nell esplorazione robotica e partecipazione alla strategia globale di esplorazione dello spazio - Mantenere e migliorare l eccellenza acquisita dall Italia nella scienza spaziale, articolata nelle discipline dell Astrofisica, Fisica Fondamentale ed Esplorazione del Sistema Solare Sostener il coinvolgimento dell ambiente scientifico sin dalle fasi di concezione e selezione degli esperimenti; supportare la spazializzazione Navigazione - Proseguire nel supporto al programma Galileo, predisponendo gli investimenti per la creazione dei servizi e per lo studio delle tecnologie della seconda generazione, sviluppo di applicazioni e servizi per l a comunità di utenti GNSS presidio degli sviluppi delle tecnologie di base ed applicate per i sistemi GNSS (e.g. orologi Atomici, ricevitori navigazione) 7

8 Il perimetro del dominio tecnologico spaziale Osservazione della Terra Telecomunicazioni Lancio e Trasporto Spaziale - Sviluppare l eccellenza guadagnata nel sistema di ricerca ed industriale nei sistemi di osservazione radar - integrarla con strumenti di osservazione basati su tecnologie ottiche Sviluppare applicazioni che rispondano a precise generali orientate al monitoraggio ed alla riduzione dei rischi Proseguire lo sviluppo di sistemi duali per la massima efficienza ed efficacia dei programmi spaziali - Risolvere il ritardo nel settore delle TLC satellitari istituzionali e governative, ove l Italia unico tra i grandi paesi europei, non dispone di una propria infrastruttura Proseguire lo sviluppo di sistemi duali Sostenere l industria nazionale nelle tecnologie e sviluppi relativi ai satelliti di medie dimensioni Stimolare gli sviluppi di applicazioni integrate delle tecnologie spaziali per l osservazione della terra, la radiolocalizzazione/navigazione e le TLC Promuovere e sostenere l utilizzazione del lanciatore VEGA in ambito Europeo ed internazionale completando in ambito nazionale sviluppi per la guida e controllo del veicolo e massimizzando il coinvolgimento nazionale Supportare lo sviluppo della competenza e rientro di veicoli unmanned Sviluppare le competenze diversificate, e mantenere quelle tradizionali, nell ambito della propulsione spaziale 8

9 Il perimetro del dominio tecnologico spaziale Servizi Spaziali - Sviluppo dei servizi a valore aggiunto in tutti i campi applicativi (TLC, osservazione, navigazione) anche attraverso lo sviluppo di schemi di Public Private Partnership (PPP) - mobilitare risorse adeguate e garantire i migliori risultati realizzativi ed operativi, un rapporto di lunga durata e di sinergie di interesse tra pubblico e privato, l incremento delle possibilità di finanziamento e una miglior gestione del rischio (tra pubblico e privato). Tecnologie ed Equipaggiamenti Sostenere e sviluppare le aree di eccellenza nella progettazione e realizzazione di tecnologie, equipaggiamenti, strumenti scientifici ed antenne di volo per applicazione in tutti i domini applicativi Crescita sul territorio nazionale di poli di eccellenza tecnologica con la partecipazione attiva di PMI, Università e Centri di Ricerca Sviluppare le capacità di ricerca all interno delle PMI nazionali al fine di incrementare la presenza anche nelle fasi più alte della catena del valore dei sistemi e servizi spaziali Sostenere dinamiche di spin-in e spin-off di tecnologie abilitanti da e verso altri settori 9

10 Domini Applicativi e Priorita Tecnologiche Each WG has produced a Position Paper describing for the specific Application Domain (AD) the overall scenario, an overview of the programs and the technology challenges to be faced scenario skills techno funding Scenario analysis in the domestic, European and International environment. Skill, competences and areas of expertise mapping (eg no. researchers, employees, economic resource relevance, contracts,...) top-down analysis of enabling technologies. ID of individual technology cluster with actual and target TRL (Technology Readness Level) assesment funding analysis of all possible sources in Europe (H2020, ESA,...), National (MIUR, ASI) and regional (POR regional, aerospace district,...) Each Technology Cluster analyzes the mapping of its technology domain with associated clusters and give an evolution path and possible funding plan Techno mapping Techno evolution Mapping of enabling technologies availability in Italy with associated map of centre of competences and skills (Academia, research centres, SME, LSI, ) Possible path of technology clusters evolution associated to envisaged Space mission in line with ASI vision. Funding analysis and plan Strategic Research Innovation Agenda

11 Domini Applicativi e Priorita Tecnologiche DA1 Sistemi di Osservazione della Terra DA2 Sistemi di Navigazione DA3 Sistemi di Telecomunicazioni DA4 Sistemi di Trasporto Spaziale; Lancio e Rientro DA5 Esplorazione Umana Stazione Spaziale, Capsule manned DA6 Applicazioni Integrate e Servizi Sicurezza DA7 Osservazione dell universo, scienza ed esplorazione robotica TA1 Termomeccanica Materiali Strutture Meccanismi TA3 Elaborazione Informatica Dati e di Segnale TA2 TA4 Elettronica Sensori integrati, comp. criogenici Fotonica Ottica Tecnologie per il trasporto spaziale

12 Position Paper example of Application Domain Human Exploration scenario skills programs Turnover ~ 130 M ~ 800 employees 4 Regional districts (Piemonte, Lombardia, lazio,, Campania) ISS e Programmi di sperimentazione collegati: TAS-I, SG, Kayser Italia, TPZ, ALTEC, CNR, AVS, PMI Programmi tecn. ASI (FLECS,CAB,ASA,CAST,SEMBRA): TAS-I, TPZ, AeroSekur, CIRA, SG, Kayser Italia, PoliTo. UNIRo, AVS, PMI. ESA Aurora, Eurobot e Programmi Esplorazione: techno funding TAS-I, TPZ, PoliMI, PoliTo, UNIRo, SG, CISAS, IIT, CNR, Kayser Italia, AVS, PMI, Progetti EC : TAS-I, TPZ, CIRA, SG, CISAS, UNIRo, PoliMI, PoliTo, ISIS R&D, Kayser It, PMI Aree Tecnologiche Aree Tecnologiche ASI MIUR ESA Distretti H2020 PRO.R.A. PNM Life Support & ISRU 3 8 Novel Energy production and Storage 3 8 Advanced Propulsion 3 8 Automation & Robotics 4 8 Thermal Control 4 8 Aerothermodynamics 4 8 Advanced Structures 4 8 Advanced Mechanisms 3 8 GNC & RVD 4 8 Biomedicina Spaziale 3 8 Life Support & ISRU Novel Energy production and Storage Advanced Propulsion Automation & Robotics Thermal Control Aerothermodynamics Advanced Structures Advanced Mechanisms GNC & RVD Biomedicina Spaziale

13 Domini Applicativi e Priorita Tecnologiche DA1 Sistemi di Osservazione della Terra DA2 Sistemi di Navigazione DA3 Sistemi di Telecomunicazioni DA4 Sistemi di Trasporto Spaziale; Lancio e Rientro DA5 Esplorazione Umana Stazione Spaziale, Capsule manned DA6 Applicazioni Integrate e Servizi Sicurezza DA7 Osservazione dell universo, scienza ed esplorazione robotica TA1 Termomeccanica Materiali Strutture Meccanismi TA3 Elaborazione Informatica Dati e di Segnale TA2 TA4 Elettronica Sensori integrati, comp. criogenici Fotonica Ottica Tecnologie per il trasporto spaziale

14 La Dimensione Territoriale PON GAT RICERCA S3_ Tavolo Tematico Aeronautica e 4 ottobre

15 CTNA Universita Centri di Ricerca industria

16 Mappatura territoriale rispetto a domini applicativi

17 Mappatura territoriale rispetto a impatto delle tecnologie e al portafoglio progetti impatto Portfolio progetti

18 Mappatura territoriale rispetto alla localizzazione dei centri ricerca

19 Criticità e attuale situazione Le attività di R&S e Tecnologia nel dominio spaziale sono ad alta intensita di investimento, posso implicare un tasso di mortalita delle innovazioni elevato e richiedono una massa critica adeguata in molti domini. E di fondamentale importanza che i ricercatori siano attivi su progetti collaborativi che i programmi nazionali di R&ST sviluppati nei vari ambiti (ASI, ESA, CE, Difesa, Distretti) siano armonizzati al meglio in una visione complessiva rafforzando il ciclo virtuoso della ricerca dallo sviluppo delle tecnologie alle applicazioni. Gli assetti industriali sono fortemente evoluti nelle ultime due decadi con una forte concentrazione in grandi gruppi per lo piu con partenariato ed azionariato transnazionale ed è sempre piu forte la richiesta di prestazioni elevate e competitività globale a livello di tecnologia qualità costo e flessibilità. E necessario che siano definite linee di orientamento e strategia di lungo periodo per gli investimenti e le attività di R&ST condivise da tutti gli stake-holder di settore. La creazione di un quadro di riferimento condiviso è condizione fondamentale per l allargamento delle collaborazioni nazionali e la partecipazione a programmi internazionali. PON GAT RICERCA S3_ Tavolo Tematico Aeronautica e Trasporto Aereo 4 ottobre

20 Obiettivi strategici DVS 2020 Le priorità del Documento di Visione Strategica decennale, per quanto riguarda le attività spaziali italiane, sono: Gestire la presenza del Paese nella società della Conoscenza Rispondere ai bisogni sociali espressi dal Cittadino Il raggiungimento di tali priorità avverrà lungo le seguenti linee guida: Mantenere e rafforzare la conoscenza scientifica con lo sviluppo di adeguati strumenti scientifici e l analisi dei relativi risultati Raggiungere il ruolo di primato mondiale nel settore di osservazione della Terra Perseguire gli obiettivi di Sicurezza Favorire l indipendenza nell ambito delle telecomunicazioni istituzionali capitalizzando il vantaggio economico Creare attività in grado di ispirare i sogni e le ambizioni delle nostre future generazioni PON GAT RICERCA S3 Tavolo Tematico Spazio 4 ottobre

21 La visione nazionale 1. Osservazione dell universo e esplorazione Ispirazione per le generazioni future Mantenere e rafforzare la conoscenza scientifica 2. Microgravità ed esplorazione umana Sicurezza Nazionale Domini Indipendenza e redditività delle infrastrutture nazionali TLC Leadership globale nell Osservazione della Terra 3. Osservazione della Terra 4. Telecomunicazioni 5. Lanciatori e trasporto spaziale 6. Navigazione 7. Tecnologie e trasferimento tecnologico 8. Metodi e strumenti di ingegneria Documento Visione ASI PTA SRIA Piattaforma SPIN_IT 4 ottobre

22 Tavolo ASI H2020 Osservazione della Terra Telecomunicazioni Navigazione Trasporto spaziale, lancio e rientro Esplorazione umana dello spazio e ISS Scienza, esplorazione ed osservazione dell universo SSA Applicazioni integrate e servizi; Sicurezza

23 Key messages in H2020

24 Key messages in H2020 Space research is supported in Horizon 2020 under the heading "Industrial Leadership", in line with the main objective and challenge to foster a cost-effective competitive and innovative space industry (including SMEs) and research community to develop and exploit space infrastructure to meet future Union policy and societal needs. Horizon 2020 will enable the European space research community to develop innovative space technologies and operational concepts "from idea to demonstration in space", and to use space data for scientific, public, or commercial purposes. This will anchor and structure space research and innovation at the European level and address key aspects identified in the Commission Communication EU Space Industrial Policy: Releasing the Potential for Growth in the Space Sector (COM(2013) 108 final of 28Feb13). Actions will be carried out in conjunction with research activities of the Member States and ESA, aiming at building up complementarity among different actors. The Commission proposal for H2020 sets the following motto for EU Space R&D for 2014 to 2020 Prepare for the increasing role of space in the future and reap the benefits of space now.

25 Key messages in H2020 La politica spaziale europea persegue i seguenti obiettivi: a) promuovere il progresso scientifico e tecnologico b) favorire l'innovazione e la competitività industriale c) consentire ai cittadini europei di beneficiare delle applicazioni spaziali d) aumentare il peso dell'europa sulla scena internazionale in campo spaziale. Allo scopo di raggiungere tali obiettivi, la Commissione Europea ha indicato anche chiaramente quali siano le aree prioritarie da indirizzare: progetti faro Galileo (posizionamento globale ad alta precisione) e GMES (Global Monitoring for the Environment and Security), competitività, sicurezza, cambiamenti climatici, esplorazione dello spazio. La cooperazione tra Commissione Europea e ESA ha portato alla definizione della Politica Spaziale Europea, che si pone i seguenti obiettivi strategici: sviluppare applicazioni spaziali che siano utili alle politiche pubbliche, alle imprese e ai cittadini europei rispondere alla necessità di sicurezza e difesa dell'europa promuovere la competitività e l'innovazione nell'industria portare contributi alla società della conoscenza garantire l'accesso a tecnologie, sistemi e capacità per un operare indipendente e collaborativo PON GAT RICERCA S3_ Tavolo Tematico Aeronautica e Trasporto Aereo 4 ottobre 2013

26 Il Programma Europeo - Priorità per il settore spazio The work programme has been structured to address these challenges by: Prioritising the existing two EU Space flagships of European Global Navigation Satellite System (EGNSS) and Earth Observation reaping the benefits they can generate in the coming years and ensuring their state-of-the-art also in the future; Ensuring support for the third programmatic priority of the EU space policy: the protection of space infrastructure and in particular the setting up of a Space Surveillance and Tracking system (SST) at European level; Ensuring support to EU industry to meet the objectives defined in the Commission communication on Space Industrial Policy, notably to maintain and enhance industry s competitiveness in the global market;

27 Il Programma Europeo - Priorità per il settore spazio Ensuring that Europe s investments made in space infrastructure are exploited to the benefit of citizens; as well as supporting European space science; and Enhancing Europe s standing as attractive partner for international partnershipsin space science and exploration. In around 60% of the budget is allocated to the three EU Space flagships initiatives: European Global Navigation Satellite System (EGNSS), Earth Observation and Protection of European assets in and from space.

28

Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità

Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità Agenzia Spaziale Italiana Roma 10 GiugnoMaggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy

Dettagli

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale. CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale. CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013 Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013 Introduzione Obiettivo della Piattaforma èquello di contribuire, alla luce del documento di visione strategica decennale della

Dettagli

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform CNES June 17th, 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin-it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy Technology

Dettagli

Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman,

Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin-it.eu it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy Technology Platform The Space Technology

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Governance

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio IL SISTEMA DEI CLUSTER NAZIONALI: L avvio di una POLITICA INDUSTRIALE di settore Nati dietro iniziativa del MIUR con l obbiettivo:

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Le iniziative della Regione Lazio a supporto del settore aerospaziale promosse e gestite da Filas 58 M contributi POR FESR + 20 M per il Venture Capital A fare

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio

Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio RUSSIA E OLTRE - RELAZIONI ECONOMICHE ED EQUILIBRI POLITICI RUSSIA: HIGH TECH ED ENERGIA, LE STRATEGIE E LE REGOLE Pavia 9 Ottobre 2009 Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio L. Zucconi Amministratore

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Rassegna stampa Luglio Agosto 2014

Rassegna stampa Luglio Agosto 2014 Rassegna stampa Luglio Agosto 2014 1 CONSORZIO ROMA RICERCHE RASSEGNA STAMPA Luglio Agosto 2014 Guida Monaci pag. 3 TMNews pag. 4 Tribuna Economica pag. 5 ANSA Lazio pag. 6 IACC News pag. 7 GEO Ingegneria

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Roma, 3-4 ottobre 2013 Tavolo tematico: Aerospazio

Roma, 3-4 ottobre 2013 Tavolo tematico: Aerospazio PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente LO SCENARIO DELL ADVANCED MANUFACTURING. I DRIVER DELLA FABBRICA INTELLIGENTE Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente La Manifattura guarda al futuro La Fabbrica

Dettagli

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma L ASI nella Navigazione e per FP7 ASI in Galileo & EGNOS Finanzia il Programma

Dettagli

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio. Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio. Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI Confindustria 9 luglio 2009 1 Il Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Strategic Research & Innovation Agenda - Italia

Strategic Research & Innovation Agenda - Italia Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe - Italia Strategic Research & Innovation Agenda - Italia Executive Summary Marzo 2014 Realising Europe s vision for aviation Strategic Research

Dettagli

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana Prof. Ing. Massimo La Scala Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari Roma, 22 maggio 2014 Key Enabling Technologies

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

Dettagli

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Rosanna Fornasiero (coordinatore)

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE

CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE Anna Allodi Rappresentante pro tempore del Cluster Alisei e Direttore Generale CIRM Le Scienze della vita (1/2) Il settore "Scienze

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD Opportunità di finanziamento nel VII PQ per il settore aeronautico e le linee strategiche previste in Horizon 2020 per l aeronautica ed il sistema del trasporto aereo. Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Strategici Comunitari Bozza Maggio 2005

POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Strategici Comunitari Bozza Maggio 2005 POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Bozza Maggio 2005 STRATEGIA DI LISBONA: 2 OBIETTIVI CRESCITA IMPIEGO Policy: A more attractive place to invest and work Extend

Dettagli

Presentazione del progetto THE ISSUE

Presentazione del progetto THE ISSUE Nereus International Workshop, Matera 8 giugno 2012 THE ISSUE Fabrizio Spallone Sviluppo Italia Molise 2010 Call Regions of Knowledge THE ISSUE Traffic-Health-Environment. Intelligent Solutions Sustaining

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale pkm027-534-1.0 Presentazione aziendale Domenico Laforenza, Daniela Drimaco Roma, 14 Aprile 2011 Introduzione Planetek Italia S.r.l. è una società leader nella consulenza multi-disciplinare per lo sviluppo

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca

Dettagli

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 PTE (costruire la conoscenza per la crescita) Le PTE (massa critica di risorse europee) si concentrano su questioni strategiche

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

Industrie 4.0 nuovo volto dell economia europea. Maurizio Gattiglio EFFRA Chairman

Industrie 4.0 nuovo volto dell economia europea. Maurizio Gattiglio EFFRA Chairman Industrie 4.0 nuovo volto dell economia europea Maurizio Gattiglio EFFRA Chairman Background L importanza del settore manifatturiero per l Europa Il settore manifatturiero è di fondamentale importanza

Dettagli

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Leda Bologni ASTER Industry 4.0 - La Fabbrica prossima ventura CINECA 22 aprile 2015 AGENDA L iniziativa CTN I cluster costituiti Le attività di sistema I progetti di R&S

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio. «The ReDSHIFT Final Conference»

Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio. «The ReDSHIFT Final Conference» Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio «The ReDSHIFT Final Conference» Firenze, 13 Marzo 2019 1 Confidenziale Introduction The National Aerospace Technological Cluster (CTNA), in agreement with

Dettagli

Introduzione al progetto SSCAM

Introduzione al progetto SSCAM Introduzione al progetto SSCAM L idea di sviluppare alcune tecnologie essenziali per un sistema di controllo di assetto e orbita è stato il punto di partenza che ha portato alla partecipazione al Bando

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito annarita.appetito@cnr.it Caratteristiche -sono lo strumento delle Piattaforme Tecnologiche Europee/ETPs -mirano a rafforzare gli orientamenti strategici

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Il sistema dei finanziamenti europei e nazionali per la ricerca nel campo della salute animale Marco Degani ARIC Settore Ricerca Europea Bologna, 30 maggio 2008

Dettagli

CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale

CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale Seminario SENIOR CAPITAL, Treviso, 22 maggio 2014 CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale Rita Bertocco Punto di Contatto Nazionale Regione del Veneto 1. CENTRAL EUROPE 2020: un confronto con il 2007/2013

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005 L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005 Massimo G. Colombo Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Le gazzelle high-tech Le gazzelle

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

AIPAS Presentazione Istituzionale

AIPAS Presentazione Istituzionale L è nata nel 1998 con l obiettivo di tutelare gli interessi delle PMI Spaziali Italiane. è un Associazione senza scopo di lucro che ha i seguenti obiettivi: promuovere nelle sedi nazionali e internazionali

Dettagli

Finanziamento EU per le politiche sociali

Finanziamento EU per le politiche sociali Finanziamento EU per le politiche sociali Struttura istituzionale delle politiche europee Divisione in settori di politiche sociali per Dipartimenti: DGs (Directorates-General) http://ec.europa.eu/about/ds_en.htm

Dettagli

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Ciclo di Seminari sulle Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management

Dettagli

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020. Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020 Roma, 27 V 2011 Europa 2020 Nuovo contesto ed orientamenti sull innovazione

Dettagli

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE cosa stai cercando? riflessioni sulla ricerca sanitaria dall idea all application: come descrivere un progetto di ricerca e chiedere un finanziamento Regione Liguria Terzo

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni 2 3 Tematica Partecipazione al Programma Nazionale di Sviluppo, Integrazione e Circolarità del Patrimonio Informativo della Pubblica Amministrazione per assicurare l'interoperabilità e la cooperazione

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT HORIZON 2020 SME INSTRUMENT 1 Analisi: l impatto del sistema della ricerca sull economia delle PMI 2 L esperienza dei Ultimi Programmi Quadro (FP6 / FP7) evidenzia che: meno del 50% delle PMI utilizza

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE Luigi Calabria Direttore Finanza di Gruppo, Finmeccanica Roma, 10 giugno 2008 Indice La strategia di internazionalizzazione di Finmeccanica I dati

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based

Dettagli

Assemblea dei soci Cluster Marche Manufacturing

Assemblea dei soci Cluster Marche Manufacturing Assemblea dei soci Cluster Marche Manufacturing Venerdì 3 Luglio 2015 Sessione pubblica 1 2 Ordine del Giorno Sessione pubblica 5. Presentazione risultati Associazione Cluster Marche Manufacturing 6. Road-map

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato

Dettagli

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE L evoluzione della politica spaziale italiana: le applicazioni spaziali per i cittadini e le imprese. Giuseppe Viriglio Director of

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

SMART CITIES: Innovative Public Procurement SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO SMART CITIES: Innovative Public Procurement PARMA, 23-24 novembre 2015 COLLEGIO EUROPEO VIA UNIVERSITÀ, 12 1. Premessa

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management IT Project Management Lezione 1 Introduzione al Project Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Rapporto CHAOS 2009 Progetti completati in tempo, all interno del budget, rispettando i requisiti RAPPORTO

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Indice. Introduzione L. Cinquini e A. Di Minin... 1. Parte I: I fondamenti della Service Science

Indice. Introduzione L. Cinquini e A. Di Minin... 1. Parte I: I fondamenti della Service Science Indice Introduzione L. Cinquini e A. Di Minin... 1 Parte I: I fondamenti della Service Science 1 Service Science, Management, Engineering, and Design (SSMED): una disciplina emergente Profilo e riferimenti

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

HORIZON 2020 - SPAZIO RIUNIONE INFORMATIVA CON LA COMUNITÀ SPAZIALE ITALIANA. ASI, Sala Cassini 10 Giugno 2014, ore 13.00

HORIZON 2020 - SPAZIO RIUNIONE INFORMATIVA CON LA COMUNITÀ SPAZIALE ITALIANA. ASI, Sala Cassini 10 Giugno 2014, ore 13.00 HORIZON 2020 - SPAZIO RIUNIONE INFORMATIVA CON LA COMUNITÀ SPAZIALE ITALIANA ASI, Sala Cassini 10 Giugno 2014, ore 13.00 HORIZON 2020: 3 PILASTRI SPACE PROGRAMME COMMITTEE H2020 composto dai Delegati Nazionali

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione Francesca Doria Industrial Innovation Policy unit, DG Enterprise and Industry, European Commission Non FP8 ma Orizzonte 2020

Dettagli