ASPETTI DEONTOLOGICI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI di INTERESSE MEDICO e ODONTOIATRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI DEONTOLOGICI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI di INTERESSE MEDICO e ODONTOIATRICO"

Transcript

1 ASPETTI DEONTOLOGICI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI di INTERESSE MEDICO e ODONTOIATRICO Organizzazione: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova Data di svolgimento: il 28 ottobre 2006 Sede: Sala Augusto Colle dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova. Destinatari: Medico Chirurgo e Odontoiatra area interdisciplinare Numero massimo partecipanti 40 discenti Organizzazione Scientifica: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova Comitato Scientifico: Agnello A., De Berardinis M., La Bella S., Pagliani L., Longo M.F., Conte M Iscrizione dei partecipanti Saluto del Presidente M. Benato Presentazione dell incontro e degli obbiettivi del corso PROGRAMMA Agnello Pubblicità sanitaria Longo Gazziero Previdenza (ENPAM): linee generali Schiavon Deontologia professionale: aspetti disciplinari. Analisi della casistica più frequente Longo Privacy: principali adempimenti richiesti Conte dalla normativa vigente Break E.C.M.: la formazione continua e Conte permanente del professionista sanitario Trasferimenti, cancellazioni dall Albo Boischio Minante - Leorin Certificazione, e tariffario minimo Boischio nazionale Discussione con presentazione di ulteriori quesiti Adempimenti fiscali all avvio Lo Bello dell attività professionale Test di valutazione (questionario) A2

2 PRESENTAZIONE L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova consapevole delle difficoltà che il professionista sanitario, medico e odontoiatra, può incontrare giornalmente nello svolgimento della sua professione, cosciente del fatto che i colleghi possono essere chiamati ad affrontare problemi di cui non avevano le opportune conoscenze di carattere normativo e deontologico necessarie per un corretto svolgimento dell attività sanitaria, intende offrire un corso che possa fungere da completamento della formazione professionale per affrontare il mondo del lavoro svolgendo la propria attività in modo efficace ed efficiente, appropriato e sicuro per il paziente e per il sanitario stesso. Infine un corso con finalità preventive affinché i professionisti possano non incorrere in problemi con risvolti talora anche disciplinari. Modalità di iscrizione Il corso è gratuito, l iscrizione è obbligatoria ed avviene inviando: - una all indirizzo info@omco.pd.it - un fax al n 049/ all attenzione della sig.ra Rita Schiavon Segreteria Organizzativa Ordine dei Medici. Si prega di indicare cognome, nome, indirizzo, recapito telefonico, titolo del corso. Gli iscritti in esubero saranno messi in lista d attesa per la prossima sessione del corso. E.C.M.: E stato richiesto l accreditamento del Corso. Sintetica descrizione delle modalità di svolgimento dell evento, dei contenuti e degli obbiettivi formativi Obbiettivo nazionale: etica e deontologia degli interventi assistenziali e socio assistenziali con riferimento all umanizzazione delle cure, alla tutela del segreto professionale e alla privacy. Obbiettivo dell evento: Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Metodologia didattica: durante lo svolgimento dell evento verranno adottati i seguenti metodi di insegnamento: fra discenti ed esperti

3 Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE: ASPETTI DISCIPLINARI. ANALISI DELLA CASISTICA PIÙ FREQUENTE. Spiegazione generale sull istituzione di due distinti Albi (a seguito dell entrata in vigore della legge 409/85) e conseguentemente di due commissioni disciplinari distinte. Fase istruttoria. Audizione preliminare. Apertura di procedimento disciplinare. Sanzioni disciplinari. Notifica decisione ed eventuale ricorso alla CCEPS. Diritto di accesso agli atti. Casistica più frequente in ambito disciplinare. PRIVACY - PRINCIPALI ADEMPIMENTI RICHIESTI DALLA NORMATIVA VIGENTE - Alla luce del nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali, D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2006, il professionista sanitario, medico e odontoiatra, è chiamato, affinché..il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.. (Art. 2 D.Lgs 196/03), ad osservare una serie di adempimenti previsti dalla normativa in oggetto, tra i quali: informativa rivolta all interessato in merito ai suoi diritti e alle modalità del trattamento dei dati, il consenso al trattamento dei dati, la redazione del D.P.S. (Documento Programmatico di Sicurezza). La lezione quindi attraverso - una presentazione del Codice, ed in particolare del Titolo V Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, e dell allegato B al Codice Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza, - una spiegazione sulla fondamentale distinzione dei dati (personali, sensibili ed ultra sensibili) trattati con o senza l ausilio di strumenti elettronici, - lo studio di facsimili già predisposti in merito all informativa, al consenso, al D.P.S. e alle nomine delle figure preposte al trattamento dei dati (Titolare, Responsabile e Incaricato al trattamento), - la soluzione di particolari problematiche quali la comunicazione dei dati personali e sensibili a persone fisiche e/o giuridiche esterne (commercialista, odontotecnico..), si pone come obbiettivo una corretta preparazione del professionista, nel rispetto della normativa vigente e nell osservanza del Codice di Deontologia Medica (ed in particolare degli artt. 9 Segreto Professionale, 10 Documentazione, art. 11 Cartelle cliniche e documentazione, e 17 Diritti del paziente) sia idonea a garantire i diritti del paziente. TRASFERIMENTI E CANCELLAZIONI DALL ALBO PROFESSIONALE La Legge di ricostituzione degli Ordini professionali sanitari: DLCPS 13/9/1946 n. 233 Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e disciplina dell esercizio delle professioni stesse. Il Regolamento reso esecutivo con DPR n. 221 del 5/4/1950; Legge n. 409 del 24 luglio 1985 a seguito della quale è istituita la professione di Odontoiatra con relativo Albo. La Legge n. 362 del 1991 che modifica in parte i requisiti per il mantenimento dell iscrizione o per il trasferimento in altra sede.

4 La lezione si sviluppa nei seguenti argomenti: - Una rapida descrizione dei necessari requisiti all iscrizione agli Albi professionali, - Mantenimento e/o variazione dei requisiti, con particolare riferimento alla residenza anagrafica/attività prevalente. - Situazione di inammissibilità del trasferimento di iscrizione. - Procedure per il trasferimento di Ordine in altra provincia. - Cancellazione dall Albo: motivazioni e procedure, con particolare riferimento alla possibile cancellazione d ufficio, a motivo di irreperibilità, morosità, perdita dei requisiti. Cancellazione su richiesta personale, e trasferimento all Estero. - Reiscrizione all Albo: in quali casi e con quali procedure. Obiettivo: conoscenza da parte del professionista dell obbligo di osservanza delle norme che regolano e mantengono il proprio status di iscritto all Albo professionale. LA CERTIFICAZIONE MEDICA Descrivere la certificazione medica quale atto pubblico, sottolineando i rilievi amministrativi e giuridici; Codice Deontologico, Codice Civile e Penale. Prescrizione medica sia in forma di richiesta di erogazione farmacologia che di prestazioni diagnostiche. La duplice natura del documento. La lezione è così strutturata: - Definizione del documento in oggetto, requisiti formali, tipologie. - Come il Codice Deontologico descrive la certificazione nel suo aspetto etico. - Certificato come obbligo di legge e dovere deontologico - I principali certificati medici con esempi delle redazioni più diffuse (es. certificato di assenza di controindicazioni per attività sportiva non agonistica, certificato di riammissione a scuola, per lavoratori dipendenti etc.) Obiettivo: affermazione dell importanza della buona conoscenza da parte del professionista delle norme su una delle principali attività del professionista medicoodontoiatra nello svolgimento della sua attività. Informare sulla rilevanza disciplinare dell inosservanza delle norme. ENPAM - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA MEDICI E ODONTOIATRI Vista la complessità dell argomento e le modifiche apportate negli ultimi anni, alla luce del fatto che i professionisti hanno la necessità di conoscere gli obblighi dati dalla normativa in materia previdenziale ma anche di conoscere i diritti conseguenti ai versamenti effettuati alla cassa di previdenza, la lezione sarà cosi strutturata: - breve descrizione dell Ente e dei vari Fondi esistenti con particolare riferimento ai versamenti dovuti all ENPAM in base all attività lavorativa svolta; - prestazioni assistenziali e esonero contributi: quando e perchè; - riscatti: laurea, specialità, servizio militare, allineamento. Requisiti e vantaggi economici; - brevi cenni sull ONAOSI, e sull obbligatorietà del versamento (manovra finanziaria del 2003). Alla fine della lezione verrà dato spazio alle domande che frequentemente vengono poste dai professionisti come ad esempio: cos è l ENPAM, a cosa serve, perchè devono essere pagati i contributi, qual è la differenza tra quota A e quota B, la reversibilità dei contributi.

5 E.C.M.: La formazione continua è un diritto ed un dovere morale sancito dal Codice di Deontologia. L E.C.M. intesa come una strategia privilegiata per un adeguato sviluppo professionale e per assicurare adeguatezza e appropriatezza degli interventi assistenziali. La formazione continua, e le due diverse tipologie di intervento definite dall art. 16-bis del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 (la cosiddetta riforma-ter o legge Bindi): l aggiornamento professionale e la formazione permanente. Aggiornamento professionale: attività formativa volta ad adeguare e ad aggiornare le conoscenze professionali per tutto l arco della attività professionale del medico o dell odontoiatra. La formazione permanente: attività finalizzata a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali dell operatore sanitario. Formazione e aggiornamento sono presupposti fondamentali per uno sviluppo professionale continuo del medico. La formazione continua quindi intesa come quella attività di qualificazione specifica che si esplica attraverso la partecipazione: - ad attività formative residenziali, - ad attività formative a distanza (FAD) - ed infine mediante la formazione sul campo. Viste le premesse iniziali l intervento si pone quindi come obbiettivo: - una presentazione iniziale in termini normativi, deontologici e regolamentari sul mondo dell E.C.M. - l individuazione e spiegazione di taluni aspetti tra i quali: a) obbligatorietà dell E.C.M. (distinguendo tra l attività libero professionale, quella convenzionata e quella dipendente) alla luce della normativa vigente; b) motivi di esonero dal conseguimento dei crediti; c) informazioni sui crediti annuali e sulla possibilità di conteggiare i crediti in esubero e di recuperare i crediti mancanti; d) modalità di ricerca e di partecipazione ad un evento, e) richiesta di certificazione attestante il conseguimento dei crediti. - Attività di Tutorato pre e post-laurea: attribuzione crediti ECM. PUBBLICITA IN MATERIA SANITARIA La lezione si sviluppa nei seguenti argomenti: - Una rapida distinzione tra studio libero professionale e struttura sanitaria privata; - Mezzi di pubblicizzazione della propria attività; - Titoli pubblicizzabili; - Alla luce dell entrata in vigore della Legge 4 agosto 2006, n. 248 di Conversione del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223: Indicazioni sulle modalità di pubblicizzazione delle pratiche diagnostiche o terapeutiche; - Definizione e soggetti preposti al rilascio di: Nulla/osta, Parere e Autorizzazione (Comunale, Regionale e Ordinistica); - Caratteristiche estetiche dei mezzi pubblicitari; - Sanzioni previste dalla legge e dal Codice Deontologico artt. 53 e 54. Riferimenti normativi: - Legge n. 175/92 Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell esercizio

6 abusivo delle professioni sanitarie e successive modifiche dettate dalle Leggi n. 42/1999, n. 362/1999 e n. 112/2004; - D.M. 657/94 Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria o - Decreto Legge n. 233/2006 (cosiddetto Decreto Bersani), art. 2; - Codice Deontologico artt. 53 e 54

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 478 Odontoiatri 885

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 478 Odontoiatri 885 ATTIVITA MEDICA Iscritti Iscritti all inizio dell anno 2013 Medici Chirurghi ed Odontoiatri 5244 Medici Chirurghi iscritti alla fine del 2013 4424 Odontoiatri iscritti alla fine del 2013 877 Totale iscritti

Dettagli

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NORMATIVA ARTT. 16 BIS - 16 SEXIES D. LGS. 30.12.1992 N. 502 E SUCCESSIVE MODIFICHE (D. LGS. 19.06.1999 N. 229) ART. 16 BIS FORMAZIONE CONTINUA La formazione continua comprende

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i Relatori (allegare sintetico curriculum

Dettagli

ATTIVITA ODONTOIATRICA

ATTIVITA ODONTOIATRICA ATTIVITA ODONTOIATRICA Nuove iscrizioni anno 2015 Neo laureati Odontoiatria 15 Odontoiatri provenienti da altri Ordini 2 Odontoiatri provenienti da altri Ordini con doppia iscrizione 0 Doppie iscrizioni

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ORDINE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ORDINE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO NORME DI RIFERIMENTO Iscrizione agli Artt. 8-9 DLCPS Albi Art. 8 DPR ( incluse Società 221/50 Art. 4 L. tra 3/2018 professionisti)

Dettagli

IMPORTANTE E FATTO OBBLIGO A TUTTI GLI ISCRITTI DI RESTITUIRE IL PRESENTE DOCUMENTO ALL ORDINE

IMPORTANTE E FATTO OBBLIGO A TUTTI GLI ISCRITTI DI RESTITUIRE IL PRESENTE DOCUMENTO ALL ORDINE Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Via Alessandro Volta, 3 I-39100 Bolzano (BZ) - Italy Tel. +39 0471 976619 Fax +39 0471 976616 E-Mail: info@ordinemedici.bz.it

Dettagli

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI PROGETTO / EVENTO

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento Via Valentina Zambra, TRENTO

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento Via Valentina Zambra, TRENTO Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento Via Valentina Zambra, 16 38121 TRENTO All Ordine dei Medici Chirurghi Marca da e degli Odontoiatri bollo Via Valentina Zambra,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono T. & C. Company Srl 07046750639 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Lo Studio Medico e Odontoiatrico Gestione ed Organizzazione

Lo Studio Medico e Odontoiatrico Gestione ed Organizzazione Lo Studio Medico e Odontoiatrico Gestione ed Organizzazione 3 Aprile 2019 bonanni@dada.it Che fare dopo la Laurea? Prima di iniziare la professione Durante la professione Prima di iniziare la professione

Dettagli

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 4530 Odontoiatri 904

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 4530 Odontoiatri 904 ATTIVITA MEDICA Iscritti Iscritti all inizio dell anno 2014 Medici Chirurghi ed Odontoiatri 5301 Medici Chirurghi iscritti alla fine del 2014 4477 Odontoiatri iscritti alla fine del 2014 898 Totale iscritti

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Descrizione del progetto formativo

Descrizione del progetto formativo Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Messina, nell ambito del Programma VALORE P.A., promosso dall INPS, ha in programma l attivazione di un Corso universitario di Alta Formazione

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i DESIGNATI DALL ORDINE Relatori Vedi

Dettagli

Indice. Prefazione... 11

Indice. Prefazione... 11 Prefazione... 11 Capitolo 1 La libera professione nel comparto sanitario 1. Panorama normativo di riferimento... 13 2. I diversi modi di esercizio della libera professione: cenni... 14 3. Casi in cui lo

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

AMEGLIA. PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio Ameglia 0187/ Fax 0187/ ww.comune.ameglia.sp.it

AMEGLIA. PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio Ameglia 0187/ Fax 0187/ ww.comune.ameglia.sp.it COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio 15-19031 Ameglia 0187/609231 Fax 0187/609044 ww.comune.ameglia.sp.it AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI

Dettagli

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Classe 5^ Serv. Socio - Sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE L Ordinamento

Dettagli

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA METODOLOGIE DI LAVORO 30 MAGGIO ECM FAD Crediti assegnati: 25,50

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA METODOLOGIE DI LAVORO 30 MAGGIO ECM FAD Crediti assegnati: 25,50 LA LEGGE GELLI-BIANCO DALLA TEORIA ALLA PRATICA METODOLOGIE DI LAVORO Responsabili Scientifici Dottor Giuseppe Longo Avv. Luciano Barbuto ECM FAD 81-260584 Crediti assegnati: 25,50 DATA INIZIO 30 MAGGIO

Dettagli

Prima Lezione: 9 maggio :30-14:30. Seconda Lezione: 17 maggio :30-14:30

Prima Lezione: 9 maggio :30-14:30. Seconda Lezione: 17 maggio :30-14:30 Prima Lezione: 9 maggio 2018 09:30-14:30 Seconda Lezione: 17 maggio 2018 09:30-14:30 Il Master in oggetto è in corso di accreditamento presso l Ordine dei Dottori Commercialisti La Formazione Professionale

Dettagli

13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI 13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI F200 Corso generale in amministrazione e gestione degli Ordini professiona...pag. 2 B273 Procedimenti amministrativi e atti di gestione negli Ordini

Dettagli

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna Le funzioni, i i poteri, le attribuzioni dell'ordine (oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna Tenere e pubblicare l'albo professionale. La fondamentale funzione dell'ordine, sia

Dettagli

Legge 175 del pubblicata sulla G.U. n. 50 del ("con modifiche della Legge 26 febbraio 1999 n. 42")

Legge 175 del pubblicata sulla G.U. n. 50 del (con modifiche della Legge 26 febbraio 1999 n. 42) Legge 175 del 5-2-1992 - pubblicata sulla G.U. n. 50 del 29-2-1992 ("con modifiche della Legge 26 febbraio 1999 n. 42") ("con modifiche della Legge 14 ottobre 1999 n. 362 - art. 12") (con le modifiche

Dettagli

Articolo 1 Formazione professionale

Articolo 1 Formazione professionale IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE considerato ) che al Consiglio Nazionale Forense e ai Consigli dell Ordine degli Avvocati è affidato il compito di tutelare l interesse pubblico al corretto esercizio della

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 2 E 4 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 n. 241 COME MODIFICATA E INTEGRATA DALLA LEGGE 11 FEBBRAIO

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO ODONTOIATRI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO ODONTOIATRI Marca da bollo 16,00 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO ODONTOIATRI All Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di COMO Il/La sottoscritto/a CHIEDE L iscrizione all Albo degli Odontoiatri di

Dettagli

"L esercizio della Libera Professione nell ambito delle professioni sanitarie"

L esercizio della Libera Professione nell ambito delle professioni sanitarie A.I.FI. Associazione Italiana Fisioterapisti Corso di Alta Formazione "L esercizio della Libera Professione nell ambito delle professioni sanitarie" INTRODUZIONE Gli interventi normativi degli ultimi anni

Dettagli

Il Codice deontologico

Il Codice deontologico Deontologia e Il Codice deontologico Costituisce la guida etica, alla quale deve riferirsi lo psicologo nella pratica professionale: A tutela dell utenza per un esercizio corretto e appropriato della professione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI Sommario SOMMARIO Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI Capitolo 1 La storia delle istituzioni attraverso l Ancl 1. Disciplina dell esercizio delle attività professionali... 1 2. Le competenze

Dettagli

Ordine dei Chimici della Provincia di Potenza

Ordine dei Chimici della Provincia di Potenza Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.15 del 15/08/2014) Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46

Dettagli

L Educazione Continua in Medicina

L Educazione Continua in Medicina L Educazione Continua in Medicina a cura di Dr.ssa Maria Francesca Longo e Dr. Mario Conte Formazione e aggiornamento sono presupposti fondamentali per uno sviluppo professionale continuo del medico. La

Dettagli

La formazione professionale permanente

La formazione professionale permanente La formazione professionale permanente Mestre, 6 marzo 2010 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Marcellina Bertolinelli, dottore agronomo Coordinatore Articolo 1 Formazione professionale

Dettagli

Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente

Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente Collegio IPASVI di Belluno Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente Il punto della situazione rispetto agli impegni presi 1) Sfida al demansionamento Infermieristico -> progetto di

Dettagli

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0 LA LEGGE GELLI-BIANCO DALLA TEORIA ALLA PRATICA Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio 2019 Responsabili Scientifici Luciano Barbuto Maria Sofia Rini ECM 81-245574 Crediti assegnati: 7,0 RAZIONALE La Legge

Dettagli

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO Area Consulenza e pianificazione fiscale I EDIZIONE SEDE ODCEC di Roma Piazzale delle Belle Arti, 2 Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate. Roma, Messaggio n. 1653

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate. Roma, Messaggio n. 1653 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Roma, 29-01-2014 Messaggio n. 1653 Allegati n.2 OGGETTO: Articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012 rubricata Disposizioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER GLI ISCRITTI

CARTA DEI SERVIZI PER GLI ISCRITTI CARTA DEI SERVIZI PER GLI ISCRITTI CERTIFICAZIONI VARIE Certificato di iscrizione all Albo con indicazione di Laurea, Abilitazione e Titolo di Specialità (se depositato) Download dall area riservata del

Dettagli

Al Sig. Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Monza e Brianza

Al Sig. Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Monza e Brianza Marca da bollo da 16.00 Al Sig. Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Monza e Brianza l sottoscritt... Iscritt.. all Ordine di dal.. con prima iscrizione all

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Via V. Zambra, 16 38121 Trento Cod. Fisc. 80013290228 DOCUMENTI NECESSARI PER IL TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE ALBO MEDICI CHIRURGHI

Dettagli

La formazione del TSRM il Collegio di Ferrara e le nuove disposizioni in tema di crediti ECM

La formazione del TSRM il Collegio di Ferrara e le nuove disposizioni in tema di crediti ECM Collegio Professionale Tecnici Sanitari Di Radiologia Medica Ferrara La formazione del TSRM il Collegio di Ferrara e le nuove disposizioni in tema di crediti ECM ATTORI NORMATIVA ATTORI NORMATIVA Normativa

Dettagli

INDICE Relazione ECM 2018

INDICE Relazione ECM 2018 Via S.Crisanzio, 32-70122 Bari Cell.3770949960-3288159934 E-Mail: ricerca.formazione@email.it assriforma@gmail.com PEC: riforma@pec.it Cod.Fisc.06381070728 INDICE Relazione ECM 2018 Riepilogo dati eventi

Dettagli

Tipologie di formazione

Tipologie di formazione Tipologie di formazione FORMAZIONE RESIDENZIALE EFR Evento Formativo Regionale PFA Progetto formativo aziendale DURATA (ORE N PARTECIPANTI (per edizione N EDIZIONI PRIMA DATA FORMAZIONE RESIDENZIALE AREA

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30

Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30 Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30 Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30 Il Master riconosce n 10 crediti formativi validi per l anno 2017 La Formazione

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA Prot. n. 19 30 novembre 2018 Cari/e Colleghi/e La FNOMCeO ha inviato a tutti gli Ordini Provinciali dei Medici

Dettagli

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE SPECIALE DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE SPECIALE DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA Piazza A. Celli 3-04100 Latina Tel. 0773/694208 - Fax 0773/662628 www.ordineingegnerilatina.it posta@ordineingegnerilatina.it DOCUMENTI DA PRESENTARE PER

Dettagli

Academy. Costo del corso: 4000,00 euro + IVA (sono previsti sconti o borse di studio per particolari situazioni meritevoli) Parte Generale

Academy. Costo del corso: 4000,00 euro + IVA (sono previsti sconti o borse di studio per particolari situazioni meritevoli) Parte Generale Corso Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer 160 ore (venerdì pomeriggio edizione di Roma, sabato mattina edizione di Milano - 40 giornate) Corso per formare e aggiornare, su istituti

Dettagli

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Piano formativo anticorruzione 2016/2018 * A.T.E.R. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia di VERONA Piano formativo anticorruzione 2016/2018 Documento approvato dal Commissario Straordinario con Determina n. 6/16321

Dettagli

All. 1 ART. 1. Circolare n. 15/ Allegati - Pagina n. 1

All. 1 ART. 1. Circolare n. 15/ Allegati - Pagina n. 1 All. 1 Legge 5 febbraio 1992, n. 175 (G.U. s.g. n. 50-29/2/1992) modificata dall art. 7 comma 8 della a L. 03/05/2004 n. 212 - (S.O G.U. s.g. n. 104 del 05/05/2004) Norme in materia di pubblicità sanitaria

Dettagli

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE INDICE 1. PREMESSA... 3 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTO SAF ALL INTERNO DELLA FNC... 3 2.1. COMITATO RISTRETTO SAF... 4 2.2. COORDINAMENTO

Dettagli

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag. Indice sommario Premessa... pag. 5 L ordinamento forense 1. L ordinamento forense 1.1. La legge professionale del 1933...» 17 1.2. La nuova legge sull ordinamento della professione forense...» 17 1.3.

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del , Delibera n. 562

PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del , Delibera n. 562 PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del 27.11.2018, Delibera n. 562 1. Titolo evento Discussione interattiva su casi clinici in chirurgia Data di inizio evento Sabato 19 gennaio

Dettagli

La riforma degli ordini professionali e i cambiamenti in essere con il nuovo Regolamento per il funzionamento del Procedimento Disciplinare Locale

La riforma degli ordini professionali e i cambiamenti in essere con il nuovo Regolamento per il funzionamento del Procedimento Disciplinare Locale La riforma degli ordini professionali e i cambiamenti in essere con il nuovo Regolamento per il funzionamento del Procedimento Disciplinare Locale Flavia Mazzonis di Pralafera Coordinatrice Commissione

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 5 C SS Materia Legislazione socio-sanitaria Docente Lucia Novella Rita Failla LIVELLO

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI FORMAZIONE. Approvato al Congresso Straordinario di Verona il 17 dicembre 2016

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI FORMAZIONE. Approvato al Congresso Straordinario di Verona il 17 dicembre 2016 REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI FORMAZIONE Approvato al Congresso Straordinario di Verona il 17 dicembre 2016 in vigore dal 1 gennaio 2017 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Formazione professionale

Dettagli

Il MMG nella didattica universitaria

Il MMG nella didattica universitaria Le cure primarie nella provincia di Modena. Attività e progetti della Medicina Generale 24 febbraio 2007 Il MMG nella didattica universitaria gli studenti a Modena apprendono la Medicina non solo nelle

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AI SENSI DEL D.P.R. 7 AGOSTO 2012 N. 137, ARTICOLO 7 a cura della Commissione Formazione, Aggiornamento, Cultura e Sviluppo Professionale Riferimenti

Dettagli

Progetto formativo aziendale residenziale

Progetto formativo aziendale residenziale Progetto formativo aziendale residenziale Il progetto formativo aziendale per il quale viene effettuata richiesta di accreditamento è stato preventivamente autorizzato dall azienda? (se no, non sarà possibile

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO l art. 16-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502, e successive modificazioni,

Dettagli

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 3 1. Premessa. 3 2. Ordinamento forense: disciplina. 4 3. La professione di avvocato. 4 3.1. Gli obblighi informativi generali. 7 3.2.

Dettagli

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER METTI AL SICURO I DATI SENSIBILI DEI TUOI CLIENTI, FORMANDO IL TUO ORGANICO GARANTENDO PRIVACY E PROFESSIONALITA AI TUOI CLIENTI CORSO PRIVACY CERTIFICATO

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A) (Gruppi di miglioramento, Audit clinico e/o assistenziale, Training individualizzato) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio

Dettagli

Corsi ECM. FAD online

Corsi ECM. FAD online Corsi ECM FAD online Corsi ECM FAD Minisito esterno Merqurio Editore, Provider Agenas con accreditamento n 315, attraverso DottNet, propone un modello semplice ed intuitivo per seguire corsi di formazione

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Regolamento Scuola Italiana Roller international Delibera del Consiglio Federale N. 43/2011 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA DELLA SIRI... 3 ART.

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 5 B SE Materia DIRITTO e Legislazione SOCIO-SANITARIA Docente BAFUNDI MARIA TERESA

Dettagli

TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA ( ) (Procedura concorsuale)

TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA ( ) (Procedura concorsuale) TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA (06 08) LEGENDA: V.P. = VALORE PROBABILITÀ E = ECONOMICO O = ORGANIZZATIVO R = REPUTAZIONALE Area di rischio Processo Rischio individuato Valore AREA ACQUISIZIONE E

Dettagli

Provider Standard id. 773

Provider Standard id. 773 Vademecum sull ECM Provider Standard id. 773 Chi è il Provider? Soggetto, istituzione od organizzazione che è accreditata a fornire eventi ECM. Il Provider: - Opera nel campo della formazione continua

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. TABELLA PIANO RISCHI Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area Processi Unità

Dettagli

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013 od. PFA/2 Regione del Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Centrale: 30015 Chioggia, Strada Madonna Marina 500 - C.F./P.I. 02798310278 Dipartimento Risorse Umane PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

PUBBLICITÀ DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

PUBBLICITÀ DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO Materiali lezione 5 1 Atto di indirizzo in tema di PUBBLICITÀ DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO (Approvato dal Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi Italiani in data 09.12.1999)

Dettagli

Autore: segnalazione libro In: CAPITOLO PRIMO DISTRIBUZIONE E VENDITA DEI FARMACI IN ITALIA PARTE PRIMA [ENZO MARIA TRIPODI]

Autore: segnalazione libro In: CAPITOLO PRIMO DISTRIBUZIONE E VENDITA DEI FARMACI IN ITALIA PARTE PRIMA [ENZO MARIA TRIPODI] AA.VV., "L'Informatore scientifico e l'attività di informazione scientifica" a cura dell'avv. Gabriella Ferraris. Ed. "Caracciolo Publishers Inc." di New York Autore: segnalazione libro In: CAPITOLO PRIMO

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/55 del CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO L AIDS

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/55 del CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO L AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 53/55 del 20.12.2013 CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO L AIDS (ex-legge n. 135/1990, D.M. 30 ottobre 1990, D.M. 25 luglio

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Approvato con delibera del Consiglio Federale N. 130 del 28.11.2014 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA

Dettagli

(approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte il 9 luglio 2007)

(approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte il 9 luglio 2007) ORDINE DEGLI PSICOLOGI Consiglio Regionale del Piemonte Via S. Quintino, 44-46 10121 TORINO Tel. 011/53.76.86 53.88.33 Fax 011/53.76.92 E-mail: segreteria@ordinepsicologi.piemonte.it Sito: www.ordinepsicologi.piemonte.it

Dettagli

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2014/2017. Art.

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2014/2017. Art. All. 1 determinazione n. 689 del 1 luglio 2014 Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2014/2017 Art. 1 Contingente 1. E indetto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI MALATTIA ASPETTI MEDICO-LEGALI

CERTIFICAZIONE DI MALATTIA ASPETTI MEDICO-LEGALI Giornata di studio: CERTIFICAZIONE DI MALATTIA ASPETTI MEDICO-LEGALI Organizzazione: ORDINE dei MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI di Padova Comitato scientifico: M. Benato, A. Agnello, G. Di Ninni.

Dettagli

Numero Partecipanti Durata del corso Edizioni. Destinatari. Obiettivi del corso

Numero Partecipanti Durata del corso Edizioni. Destinatari. Obiettivi del corso 100 pax 16 ore N 5 Sede: Padova Periodo: Maggio 2018 Dicembre 2018 Il corso è rivolto a tutti i lavoratori come definiti dal D. Lgs. 81/08 così come modificato dal D. Lgs. 106/09 e s.m.i. Il corso vuole

Dettagli

Inizio FAD 30 maggio-30 dicembre 2019

Inizio FAD 30 maggio-30 dicembre 2019 PIANO FORMATIVO 2019 La Legge Gelli-Bianco: dalla teoria alla pratica. Metodologie di lavoro. Inizio FAD 30 maggio-30 dicembre 2019 Responsabile Scientifico GIUSEPPE LONGO Tipologia Evento FAD Sede del

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

Regolamento Scuole A.C.O.I. gennaio 1

Regolamento Scuole A.C.O.I. gennaio 1 Regolamento Scuole A.C.O.I gennaio 1 2015 x... Sommario OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 PIANIFICAZIONE DELLE ISCRIZIONI ED EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE... 2 Bandi di iscrizione... 2 Quote di iscrizione...

Dettagli

Al Sig. Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Monza e Brianza

Al Sig. Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Monza e Brianza Ricevuta n. Marca da bollo da 16.00 Al Sig. Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Monza e Brianza l sottoscritt... iscritt all Albo di Monza e Brianza dal...

Dettagli

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 16 SETTEMBRE 2013 FINO ALLE ORE 12 DEL 16 OTTOBRE 2013

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 16 SETTEMBRE 2013 FINO ALLE ORE 12 DEL 16 OTTOBRE 2013 AVVISO INTERNO DI RECLUTAMENTO PER L ACQUISIZIONE DELLA DISPONIBILITA PER ATTIVITA DI DOCENZA E TUTORATO AL FINE DI PREDISPORRE L ALBO AZIENDALE DOCENTI E L ALBO AZIENDALE TUTOR LE DOMANDE POSSONO ESSERE

Dettagli

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: 1 Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: CONVEGNI, CONGRESSI, SIMPOSI, CONFERENZE FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES) FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18155 - Denominazione progetto FORMAZIONE GENERALE per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

Di seguito si invia il dettaglio dell evento ECM RES La tutela del paziente attraverso la protezione dei dati personali

Di seguito si invia il dettaglio dell evento ECM RES La tutela del paziente attraverso la protezione dei dati personali Formia, 17/01/2011 Oggetto: Dettaglio evento RES Piano formativo 2011 Di seguito si invia il dettaglio dell evento ECM RES La tutela del paziente attraverso la protezione dei dati personali Programma:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. REGOLAMENTO TIROCINI, LABORATORI e SEMINARI Premessa Tirocinio - Art.1- Aspetti organizzativi

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri L ECM: QUO VADIS? RELAZIONE DR. GIUSEPPE RENZO

Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri L ECM: QUO VADIS? RELAZIONE DR. GIUSEPPE RENZO Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri L ECM: QUO VADIS? RELAZIONE DR. GIUSEPPE RENZO Trieste, 6 settembre 2014 L ECM È UN OBBLIGO? DLgs 229/99 art. 16 quater: la partecipazione alle

Dettagli

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con BANDI DI CONCORSO Regione Marche - Servizio Sanità Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale, anni 2014-2017, di cui alla DGR n. 352

Dettagli

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 207 209 AREA ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Introduzione di requisiti il più possibile generici e oggettivi, compatibilmente con la

Dettagli

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO Libera Professione: come fare? Dott.ssa Emanuela Gaffarelli Reggio Emilia, 29 / 09 / 2014 Documento attività libero-professionale Approvato in Segreteria Nazionale FLI in data

Dettagli